28.05.2013 Views

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La mia argomentazione si muoverà ora attraverso <strong>di</strong>versi segmenti <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, valutando cioè luoghi (più spesso, gruppi <strong>di</strong> luoghi tra loro legati <strong>in</strong> base<br />

a richiami lessicali, ma non solo) da cui si potrà ricavare netta la percezione che<br />

Tacito, come detto, non cessi mai <strong>di</strong> accusare Tiberio. Questa accusa sarà mossa<br />

attraverso molteplici modalità narrative e retoriche, attraverso strategie letterarie<br />

<strong>di</strong>verse, ora affidando la rivelazione del proprio pensiero a parole che si<br />

immag<strong>in</strong>ano pronunciate da Germanico, ora parlando per bocca <strong>di</strong> un particeps<br />

secretorum <strong>di</strong> Pisone, ora istituendo tra personaggi e situazioni dei riman<strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tratestuali sovente anche, <strong>di</strong>rei, perspicui, ma non<strong>di</strong>meno sempre, credo, <strong>di</strong><br />

capitale importanza per la comprensione del testo nella sua complessa totalità.<br />

L’ultima, decisiva presa <strong>di</strong> posizione, sarà però <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata nelle parole dello<br />

stesso Tacito, che <strong>in</strong> un certo qual modo, arrivato alla f<strong>in</strong>e della narrazione della<br />

clamorosa vicenda, svelerà tutto il proprio pensiero a chi riesca a penetrarne il<br />

dettato nella sua abissale profon<strong>di</strong>tà.<br />

Inizieremo, dunque, da parole pronunciate dalla “vittima”, che, prima <strong>di</strong><br />

esalare l’ultimo respiro, parlò, oltre che naturalmente alla amata sposa Agripp<strong>in</strong>a I,<br />

ai propri amici. Questo il testo <strong>di</strong> Ann. II 71, 1-2:<br />

«si fato concederem, iustus mihi dolor etiam adversus deos esset, quod me<br />

parentibus, liberis, patriae <strong>in</strong>tra iuventam praematuro exitu raperent. Nunc<br />

scelere Pisonis et Planc<strong>in</strong>ae <strong>in</strong>terceptus ultimas preces pectoribus vestris<br />

rel<strong>in</strong>quo: referatis patri ac fratri quibus acerbitatibus <strong>di</strong>laceratus, quibus<br />

<strong>in</strong>si<strong>di</strong>is circumventus miserrimam vitam pessima morte f<strong>in</strong>ierim. si quos spes<br />

meae, si quos prop<strong>in</strong>quus sanguis, etiam quos <strong>in</strong>vi<strong>di</strong>a erga viventem movebat,<br />

<strong>in</strong>lacrimabunt quondam (…)» 295<br />

295 «Se io morissi <strong>di</strong> morte naturale, sarebbe legittimo il mio dolore anche contro gli dei, che con morte prematura mi<br />

strapperebbero nel fior della giov<strong>in</strong>ezza ai genitori, ai figli, alla patria: ora, tolto <strong>di</strong> mezzo dalla scelleratezza <strong>di</strong><br />

Pisone e <strong>di</strong> Planc<strong>in</strong>a, io affido al vostro affetto le mie ultime preghiere: riferite al padre ed al fratello da quali<br />

amarezze <strong>di</strong>laniato, da quali <strong>in</strong>si<strong>di</strong>e circuito, io abbia f<strong>in</strong>ito con una terribile morte una <strong>in</strong>felicissima vita. Se<br />

qualcuno amava me vivo, per le speranze che davo <strong>di</strong> me, per la parentela, e pers<strong>in</strong>o per uno spirito <strong>di</strong> rivalità,<br />

piangerà ora (…)» (Trad. Bianca CEVA, Milano 1996 8 ). Vorrei però sottol<strong>in</strong>eare che la traduzione della Ceva non<br />

rende appieno l’idea <strong>di</strong> «o<strong>di</strong>o» <strong>in</strong><strong>di</strong>scutibilmente implicita nel term<strong>in</strong>e <strong>in</strong>vi<strong>di</strong>a: questa, certo, non corrisponde del<br />

tutto all’«o<strong>di</strong>o», ma designa un sentimento che proprio una forma <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> avversione ha per fondamento (sul<br />

sostantivo, cfr. A. ERNOUT – A. MEILLET, Dictionnaire étymologique de la langue lat<strong>in</strong>e, Paris 1985 4 , p. 321, s. v.<br />

<strong>in</strong>video). U. ZUCCARELLI, Psicologia e semantica <strong>di</strong> Tacito, Brescia 1977, pp. 78 ss., analizza l’uso tacitiano del<br />

term<strong>in</strong>e <strong>in</strong>vi<strong>di</strong>a. Lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>oso ritiene che Tacito lo adoperi <strong>in</strong> due accezioni, corrispondenti a due categorie umane che<br />

vorrebbe mettere <strong>in</strong> risalto. Lo storico, dunque, userebbe il sostantivo <strong>in</strong> questione <strong>in</strong>nanzitutto per caratterizzare<br />

quella parte <strong>di</strong> umanità che soffre per la fortuna altrui, «ed a quella perciò guarda <strong>in</strong>tensamente (da <strong>in</strong> e video)» (p.<br />

81). In secondo luogo, per ZUCCARELLI Tacito si servirebbe <strong>di</strong> <strong>in</strong>vi<strong>di</strong>a anche <strong>in</strong> riferimento ai “buoni”, cioè coloro<br />

che o<strong>di</strong>ano il vizio e son perf<strong>in</strong>o lieti <strong>di</strong> ammirare negli altri la superiorità virtuosa, o – pure –, coloro che patiscono<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!