28.05.2013 Views

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la pag<strong>in</strong>a <strong>degli</strong> Annales è piena <strong>di</strong> allusioni proprio ad una trama <strong>di</strong> oscure<br />

macch<strong>in</strong>azioni, <strong>di</strong> nascoste vergognose complicità, <strong>di</strong> luoghi e <strong>di</strong> “situazioni<br />

narrative” che, opportunamente <strong>in</strong>terpretati, mi sembra autorizz<strong>in</strong>o a scorgere <strong>in</strong><br />

Tacito il più terribile, perché il più f<strong>in</strong>e, accusatore <strong>di</strong> Tiberio 279 .<br />

Il testo tacitiano si presta a <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> lettura, e l’autore ricorre a tutte le<br />

risorse narrative e letterarie <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone. Lo sfruttamento <strong>di</strong> un term<strong>in</strong>e <strong>in</strong> ogni<br />

sua più profonda possibilità semantica, l’anfibologia, il rimando <strong>in</strong>tratestuale,<br />

magari <strong>in</strong>serito <strong>in</strong> uno schema espressivo ad anello; la costante connessione <strong>di</strong> una<br />

parola ad un determ<strong>in</strong>ato ‘sovrasenso’ che risulta così imme<strong>di</strong>atamente evocato<br />

verità, usa il ben più significativo verbo premere) le manifestazioni <strong>di</strong> dolore cui il popolo <strong>di</strong> Roma si era lasciato<br />

andare, preda della <strong>di</strong>sperazione, a causa del decesso <strong>di</strong> Germanico: ebbene, l’e<strong>di</strong>tto affianca il giovane condottiero a<br />

coloro che erano morti per il bene dello Stato, ob rem publicam. Ora, si tengano presenti alcuni dati. In primo luogo,<br />

sappiamo che il narratore ha volutamente fatto nascere nel lettore terribili dubbi sulla lealtà <strong>di</strong> Tiberio nei confronti<br />

<strong>di</strong> Germanico (penso, ad esempio, ai già citati II 5, 1 e II 42, 1, nonché a II 43, 4, dove pure si accenna ad un rumor<br />

su cui ha fatto acute riflessioni A. DE VIVO, Le parole ambigue della storia…, cit., pp. 86 s. A ciò si aggiungano le<br />

“quasi certezze” determ<strong>in</strong>ate, a carico dell’imputato, dal suo comportamento malevolo e sempre ostile verso<br />

Germanico – sull’argomento, vd. anche <strong>in</strong>fra. Inf<strong>in</strong>e, non si <strong>di</strong>mentichi che (III 3, 1) Tiberio e Livia evitarono <strong>di</strong><br />

presentarsi <strong>in</strong> pubblico, fors’anche perché consapevoli dei sospetti <strong>in</strong>famanti che gravavano su <strong>di</strong> loro. Mi sembra<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>scutibile che nei giorni del processo si presentassero, un Pisone e un Tiberio su cui lo storico ha caricato<br />

un gravoso fardello <strong>di</strong> più o meno esplicite accuse, al punto da arrivare a sottol<strong>in</strong>eare (III 11, 2) che haud alias<br />

<strong>in</strong>tentior populus plus sibi <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipem occultae vocis aut suspicacis silent<strong>ii</strong> permisit. Le parole dell’e<strong>di</strong>tto dunque,<br />

se <strong>in</strong>serite <strong>in</strong> tale contesto, costituiscono a mio parere un mezzo attraverso il quale Tacito del<strong>in</strong>ea il ritratto <strong>di</strong> un<br />

pr<strong>in</strong>ceps tutto teso a chiarire, f<strong>in</strong> da subito e con grande fermezza, che Germanico era morto per nobili motivi, <strong>in</strong><br />

missione, lontano qu<strong>in</strong><strong>di</strong> da trame e macch<strong>in</strong>azioni. Al lettore, <strong>di</strong> conseguenza, si mostra Tiberio <strong>in</strong>tenzionato con<br />

fermezza a scagionare preventivamente dall’accusa <strong>di</strong> <strong>in</strong>si<strong>di</strong>ae <strong>in</strong> Germanicum sia Pisone sia sé stesso,<br />

evidentemente temendo <strong>di</strong> essere imputabile <strong>di</strong> aver, già tra molti sospetti, <strong>in</strong>viato Pisone <strong>in</strong> Oriente. Ma è ovvio<br />

che, se il Tiberio tacitiano vuole def<strong>in</strong>ire per il suo defunto figlio adottivo uno status ben preciso – quello del martire<br />

della causa publica –, ciò non potrà essere poi smentito dalle risultanze del processo, che a sua volta non potrà<br />

portare alla luce la verità che Germanico fosse morto per mano <strong>di</strong> un legato scelto dal pr<strong>in</strong>cipe. In tal modo il<br />

processo stesso, secondo la ricostruzione <strong>degli</strong> Annales, risulta ab <strong>in</strong>itio fortemente con<strong>di</strong>zionato, se non ad<strong>di</strong>rittura<br />

falsato, dalla volontà e dai desiderata del sovrano. Germanico, <strong>in</strong>fatti, era morto «per il bene dello Stato» (come poi<br />

non si mancherà <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>re nelle iscrizioni che avrebbero dovuto onorare Germanico stesso e che <strong>in</strong>vece, nella<br />

sostanza della lettura tacitiana <strong>degli</strong> eventi, sembrano schernirlo anche dopo morto: cfr. II 83, 2, arcus ad<strong>di</strong>ti Romae<br />

et apud ripam Rheni et <strong>in</strong> monte Suriae Amano cum <strong>in</strong>scriptione rerum gestarum ac mortem ob rempublicam<br />

obisse). Il citato (anzi, ripetuto) ob rem publicam mi sembra <strong>in</strong> tal modo configurarsi come un <strong>in</strong>teressante esempio<br />

<strong>di</strong> quella scrittura <strong>in</strong><strong>di</strong>retta, fatta <strong>di</strong> isolate ma folgoranti allusioni, <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>ue riprese e cont<strong>in</strong>i riman<strong>di</strong> <strong>in</strong>tratestuali,<br />

<strong>di</strong> quella scrittura che, <strong>in</strong> fondo, costituisce forse la caratteristica espressiva più affasc<strong>in</strong>ante dello stile <strong>degli</strong><br />

Annales: Tacito è allusivo, accusa nascostamente, <strong>di</strong>cendo il “non detto” ed il “non <strong>di</strong>cibile”, attraverso modalità<br />

espressive che fanno pensare non <strong>di</strong> rado all’ironia tragica. Una buona osservazione fa Roberta STROCCHIO,<br />

Simulatio e <strong>di</strong>ssimulatio…, cit., p. 67 <strong>in</strong> relazione all’e<strong>di</strong>tto. La <strong>stu<strong>di</strong></strong>osa ritiene a giusta ragione significativo il fatto<br />

che esso non fosse chiuso dalla «nobile sententia che considera lo stato come supremo valore al cui servizio si pone<br />

il pr<strong>in</strong>cipe», bensì da un <strong>in</strong>vito a tornare anche a sollazzarsi: pro<strong>in</strong> repeterent sollemnia, et, quia ludorum<br />

Megalesium spectaculum suberat, etiam voluptates resumerent (III 6, 3). «In tal modo Tacito sembra offrire una<br />

chiave <strong>di</strong> lettura per <strong>in</strong>terpretare l’autentico pensiero dell’imperatore», commenta opportunamente la Strocchio.<br />

279 Del resto, l’ipotesi secondo cui Tacito, pur non parlando mai <strong>di</strong>rettamente delle responsabilità <strong>di</strong> Tiberio e <strong>di</strong><br />

Pisone, presenti il proprio resoconto <strong>in</strong> modo tale da far pensare ad un omici<strong>di</strong>o, e per <strong>di</strong> più ad un omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Stato,<br />

non costituisce una novità: cfr., ad esempio, F. LEO, Tacitus, Gött<strong>in</strong>gen 1896, p. 21 e E. FRAENKEL, Tacitus, «Neue<br />

Jahrbüch. für Philol. und Paedag.» 8, 1932, pp. 218-33. In anni più recenti, tanto per fare un solo esempio, così si è<br />

espresso O. DEVILLERS, Rôle des passages…, cit., p. 235: «Tacite (…) s’efforce de suggérer, sans pour autant<br />

jamais l’affirmer, que la mort de Germanicus (…) en Orient, ne fut pas naturelle et même, qu’elle fut comman<strong>di</strong>tée<br />

par l’empereur».<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!