28.05.2013 Views

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

All’<strong>in</strong>izio del IV libro Ab excessu <strong>di</strong>ui Augusti Tacito annuncia la terribile<br />

svolta <strong>in</strong> negativo 122 registratasi nel comportamento <strong>di</strong> Tiberio a partire dall’anno<br />

23 d. C. 123 Il successore <strong>di</strong> Augusto, <strong>di</strong>fatti, mostrò progressivamente la propria<br />

vera natura, f<strong>in</strong>o a dare libero sfogo alla sent<strong>in</strong>a <strong>di</strong> vizi, depravazioni, turpitu<strong>di</strong>ni,<br />

che era nell’animo suo 124 : e ciò avvenne dapprima a Roma, poi, con più <strong>in</strong>tense e<br />

più fosche modalità, nella solitu<strong>di</strong>ne del volontario 125 esilio <strong>di</strong> Capri, ma sempre<br />

122 Cfr. R. SYME, Tacito, cit., vol. I, p. 547, n. 2: «La frattura tra due momenti contrastanti che la tra<strong>di</strong>zione<br />

afferma a proposito del regno <strong>di</strong> ogni imperatore potrebbe sembrare sospetta e artificiosa. Eppure corrisponde a<br />

fatti reali. Tacito aveva sott’occhio, <strong>in</strong>oltre, l’esperienza <strong>di</strong> Domiziano, ed avrebbe presto scoperto che il regno <strong>di</strong><br />

Augusto poteva facilmente <strong>di</strong>vidersi <strong>in</strong> due metà così caratterizzate». Riguardo poi alla «frattura», cfr. anche la<br />

nota successiva.<br />

123 Cfr. IV 1, 1, […] (Tiberio) coepit saevire ipse aut saevientibus vires praebere, e IV 6, 1, Tiberio mutati <strong>in</strong><br />

deterius pr<strong>in</strong>cipatus <strong>in</strong>itium ille annus attulit. Svetonio, dal canto suo, mostra una certa oscillazione tra il 27,<br />

l'anno del ritiro a Capri (Tib. 42), ed il 31, co<strong>in</strong>cidente con la morte <strong>di</strong> Seiano (ibid. 61). Inf<strong>in</strong>e, Cassio Dione<br />

(LVII 7, 1; 13, 6; 19, 1) ritiene che il vero spartiacque tra la stagione positiva e quella negativa del regno <strong>di</strong><br />

Tiberio vada r<strong>in</strong>venuto nella morte <strong>di</strong> Germanico. F<strong>in</strong>o a quando Germanico visse, Tiberio agì ottimamente <strong>in</strong><br />

svariati ambiti; con la morte del figlio adottivo, osserva lo storico greco, al pr<strong>in</strong>ceps venne meno l’avversario, e<br />

con lui il bisogno <strong>di</strong> celare la propria viziosa natura, cui così poté com<strong>in</strong>ciare a sciogliere le briglie. Ciò detto,<br />

potrebbe essere <strong>in</strong>teressante fare un’osservazione. Come sottol<strong>in</strong>eerò più avanti, Dione (LVII 4, 1) presenta la<br />

paura come lo stato d’animo con cui Tiberio si rapportò a Germanico, e Tacito, nel parlare della relazione del<br />

pr<strong>in</strong>ceps con Seiano, <strong>di</strong>ce che egli lo amò o lo temette (<strong>di</strong>lexit timuitve); ora, non irrilevante potrebbe essere il<br />

fatto che ambedue gli storici <strong>in</strong><strong>di</strong>vidu<strong>in</strong>o nella paura la chiave <strong>in</strong>terpretativa del rapporto <strong>in</strong>trattenuto da Tiberio<br />

con colui che ciascuno <strong>di</strong> loro <strong>in</strong>veste, <strong>in</strong> un modo o nell’altro, del ruolo <strong>di</strong> spartiacque tra le due fasi del regno<br />

tiberiano. Ancora, per quanto concerne l’attacco della narrazione <strong>di</strong> Tacito, che rammenta al lettore <strong>di</strong> essere<br />

oramai giunto al nonus Tiberio annus, R. MARTIN, Structure and <strong>in</strong>terpretation <strong>in</strong> the «Annals» of Tacitus,<br />

«ANRW» II 33.2, pp. 1500-81 (part., p. 1505) acutamente nota che con l’uso <strong>di</strong> una determ<strong>in</strong>azione cronologica<br />

legata agli anni <strong>di</strong> regno del pr<strong>in</strong>ceps, affiancata, qui, alla menzione dei consoli eponimi, Tacito verrebbe a creare<br />

un gioco, una tensione fra tratti monarchici e strutture repubblicane, quello che poi potrebbe <strong>in</strong> ultima analisi <strong>di</strong>rsi<br />

per Mart<strong>in</strong> il vero e proprio filo conduttore <strong>degli</strong> Annales.<br />

124 Questa, naturalmente, l’immag<strong>in</strong>e che Tacito vuol creare (Ann. IV 57, 1, e soprattutto VI 1, 1-2). Non manca<br />

chi ritenga che il Tiberio storico potè essere, almeno <strong>in</strong> parte, <strong>di</strong>verso dal “mostro” tacitiano: su questa posizione,<br />

per esempio, si attestano nei loro <strong>stu<strong>di</strong></strong> D.C.A. SHOTTER, Tiberio Cesare…, cit. e, come già sottol<strong>in</strong>eato, lo<br />

YAVETZ, Tiberio, dalla f<strong>in</strong>zione..., cit.; lo stesso L. LENAZ, <strong>in</strong> Tacito, cit., pp. 1217 s., ricorda come il quadro <strong>di</strong><br />

perversione totale del<strong>in</strong>eato da Tacito, e simile a quello <strong>di</strong> Suet. Tib. 43-44, non trova corrispondenza <strong>in</strong> alcuno<br />

scrittore del I secolo (Filone Alessandr<strong>in</strong>o, Seneca, Pl<strong>in</strong>io), né vi accennano Giuseppe Flavio, Giovenale e<br />

Plutarco. Secondo Lenaz, «Tacito e Svetonio att<strong>in</strong>gevano evidentemente a qualche chronique scandaleuse che<br />

riportava le accuse consuete nelle polemiche personali <strong>degli</strong> antichi».<br />

125 Ann. IV 57, 1. Tacito <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> avere <strong>in</strong> un primo momento attribuito la partenza <strong>di</strong> Tiberio alle Seiani artes,<br />

anche perché <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzato verso tale op<strong>in</strong>ione dalla testimonianza <strong>di</strong> moltissimi scrittori. Poi però precisa: quia<br />

tamen caede eius (<strong>di</strong> Seiano) patrata sex postea annos pari secreto coniunxit (Tiberio), plerumque permoveor<br />

num ad ipsum referri verius sit, saevitiam ac libi<strong>di</strong>nem cum factis promeret, locis occultantem. Nel paragrafo 3,<br />

comunque, non manca <strong>di</strong> citare l’ipotesi, che anche Svetonio (Tib. 51) presenta come tale e a cui <strong>in</strong>vece Dione<br />

conferisce i crismi <strong>di</strong> un dato <strong>di</strong> fatto (LVII 12, 6), secondo cui Tiberio si sarebbe autoesiliato a Capri per sottrarsi<br />

alla sempre più <strong>in</strong>gombrante ed <strong>in</strong>sopportabile presenza <strong>di</strong> Livia (più avanti mostrerò come sia forse opportuno<br />

ritenere che, alla stessa stregua <strong>di</strong> ciò che si è appena visto per Dione, anche Tacito veda nella volontà <strong>di</strong> star<br />

lontano da Livia il vero motivo del secessus tiberiano). Interessante, <strong>in</strong> ogni caso, la posizione <strong>di</strong> D.C.A.<br />

SHOTTER, Tacitus, Annals IV, cit., p. 18 dell'Introduzione, secondo cui il ritiro a Capri costituì <strong>in</strong> realtà «a physical<br />

enactment of the isolation which Tiberius already felt». Personalmente, credo che l’<strong>in</strong>flusso <strong>di</strong> Livia non<br />

impe<strong>di</strong>sca <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> esilio volontario, scelta, questa, non nuova per chi si era spontaneamente ritirato a Ro<strong>di</strong> dal<br />

6 a. C. al 2 d. C. Dal punto <strong>di</strong> vista puramente storico, poi, mi sembra con<strong>di</strong>visibile quanto sostiene A. GARZETTI,<br />

From Tiberius to the Anton<strong>in</strong>es. A History of the Roman Empire AD 14-192, London 1974 (ed. rived. ed ampl.<br />

dell’ed. italiana, Bologna 1960), p. 57, conv<strong>in</strong>to che l’abbandono <strong>di</strong> Roma per il buen retiro isolano da parte <strong>di</strong><br />

Tiberio costituì «un errore fatale» per le conseguenze che esso ebbe sulla vita politica dell’impero.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!