28.05.2013 Views

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

avrebbe anche potuto co<strong>in</strong>cidere con un e<strong>di</strong>tto, con un provve<strong>di</strong>mento d’esilio, una<br />

lex agraria, poco sarebbe cambiato; quel che Tacito vuole <strong>in</strong> primissima istanza<br />

<strong>di</strong>re è che esso è un atto <strong>in</strong>augurale, necessario perché con esso <strong>in</strong>izi, se non per “i<br />

documenti” e per la burocrazia, certo per le umane coscienze, una nuova era. E’ <strong>in</strong><br />

questo momento che <strong>in</strong>izia la storia del pr<strong>in</strong>cipato, è <strong>in</strong> questo momento che, dopo<br />

la stagione della res publica, si chiude anche quella dell’<strong>in</strong>ganno e dell’ibrido nati<br />

dalla mente geniale <strong>di</strong> Augusto 91 : tutto ciò si cela 92 <strong>di</strong>etro l’adozione <strong>di</strong> fac<strong>in</strong>us 93<br />

nel luogo <strong>in</strong> esame.<br />

italiana proposta da Oddone vale anche per quella <strong>di</strong> Bianca CEVA, Tacito. Annali, Milano 1996 8 , che traduce così:<br />

«Il primo atto del nuovo pr<strong>in</strong>cipe (…)».<br />

91 Credo meriti <strong>di</strong> essere citata la bella def<strong>in</strong>izione che del pr<strong>in</strong>cipato augusteo dà F. SAMPOLI, Le gran<strong>di</strong> donne <strong>di</strong><br />

Roma antica. Le <strong>di</strong>ciannove donne che hanno avuto un ruolo al centro del potere nell’antica città eterna, Milano<br />

2003, p. 124: «una <strong>di</strong>ttatura velata, all’apparenza sorniona o mascherata <strong>di</strong>etro il bisogno <strong>di</strong> una riconciliazione<br />

generale, <strong>in</strong> realtà, anno dopo anno, soffocante e c<strong>in</strong>ica».<br />

92 Bessie WALKER, The Annals of Tacitus. A Study <strong>in</strong> the Writ<strong>in</strong>g of History, Manchester 1952, pp. 37 s., <strong>in</strong>serisce a<br />

giusta ragione l’espressione primum fac<strong>in</strong>us novi pr<strong>in</strong>cipatus tra le tante che, ad <strong>in</strong>izio o f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> alcuni dei capitoli<br />

costituenti il ‘prologo’ <strong>degli</strong> Annales, rappresenterebbero «effective preparations for the story to come», sorta <strong>di</strong><br />

spie, <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>catori allusivi <strong>di</strong> ciò che poi succederà; la <strong>stu<strong>di</strong></strong>osa, però, non propone alcuna specifica lettura<br />

<strong>in</strong>terpretativa dell’<strong>in</strong>cipit <strong>di</strong> I 6. Li<strong>di</strong>a STORONI MAZZOLANI, Tiberio o…, cit., p. 121, così osserva: «il primo<br />

avvenimento o, dato che il term<strong>in</strong>e fac<strong>in</strong>us è ambiguo, il primo delitto del nuovo pr<strong>in</strong>cipato fu la morte <strong>di</strong> Agrippa<br />

Postumo. Tacito <strong>in</strong>s<strong>in</strong>ua da artista ciò che non può provare da storico (…) e (… ) lascia <strong>in</strong>tendere che la morte del<br />

giovane fu la prima notizia clamorosa e, al tempo stesso, un assass<strong>in</strong>io: il primo <strong>di</strong> quelli che Tiberio avrebbe<br />

compiuto <strong>in</strong> seguito, come, del resto, ne compie chi regna; nell'accostamento dei due term<strong>in</strong>i è implicito il giu<strong>di</strong>zio<br />

dello storico sul potere». Ancora una volta, l’equazione Tiberio/regime, ancora una volta, <strong>di</strong>rei, sembra sfuggire che<br />

quello <strong>di</strong> cui si parla a I 6, 1 è il primo atto, e poi anche, ma non solo, il primo delitto del nuovo pr<strong>in</strong>cipato.<br />

93 All’uso <strong>di</strong> fac<strong>in</strong>us <strong>in</strong> Tacito e, più <strong>in</strong> generale, negli storici lat<strong>in</strong>i, nonché alle correlazioni esistenti tra questo<br />

sostantivo ed il greco τóλµηµα si è <strong>in</strong> tempi recenti <strong>in</strong>teressato C. BUONGIOVANNI, Percorsi semantici paralleli:<br />

alcuni esempi dell’uso <strong>di</strong> fac<strong>in</strong>us e τóλµηµα nella storiografia lat<strong>in</strong>a e greca, «Rend. Acc. Arch. e Belle Arti <strong>di</strong><br />

Napoli», 71, 2002, pp. 39-52 (ora <strong>in</strong> Id., Sei <strong>stu<strong>di</strong></strong> su Tacito, Napoli 2005, pp. 13-26). Il Buongiovanni, sulla scorta<br />

delle acute considerazioni <strong>di</strong> Jacquel<strong>in</strong>e MANESSY-GUITTON, Fac<strong>in</strong>us et les substantifs neutres lat<strong>in</strong>s en –NUS,<br />

«RPh», 38, 1964, pp. 48-58 (part. pp. 51-54), sostiene che anche per Tacito, come per Sallustio, il fac<strong>in</strong>us<br />

rappresenta un atto che trascende l’or<strong>di</strong>nario, un atto ben me<strong>di</strong>tato, legato <strong>in</strong><strong>di</strong>ssolubilmente ai «fondamenti etici,<br />

politici e sociali, nonché all’utilitas della respublica» (p. 41), ed il term<strong>in</strong>e trova impiego relativamente ad episo<strong>di</strong><br />

nei quali si mira allo sconvolgimento dell’or<strong>di</strong>ne socio-politico, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> «attuare illegittimi <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> ascesa al<br />

potere» (p. 46); il Buongiovanni, poi, passa ad esemplificare la propria affermazione sulla base, appunto, <strong>di</strong> I 6, 1,<br />

dove per lui fac<strong>in</strong>us designa un atto con cui si vogliano compiere «illegittimi <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> ascesa al potere»: ma del<br />

potere, Tiberio era nei fatti già il detentore dal momento della morte del v<strong>in</strong>citore <strong>di</strong> Azio (cfr. Ann. I 7, 5; Dio LVII<br />

2, 1); più opportuno, forse, come poi fa lo stesso Buongiovanni, cogliere <strong>in</strong> I 6, 1 un esempio <strong>di</strong> quelle modalità <strong>di</strong><br />

gestione del potere, su cui effettivamente «lo storico <strong>di</strong> età imperiale esprime la sua posizione» (ibid.), naturalmente<br />

fortemente critica. Lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>oso, <strong>in</strong>oltre, ritiene che, «se l’abb<strong>in</strong>amento fac<strong>in</strong>us-caedes sembra fugare ogni residuo<br />

dubbio sulla reale essenza semantica della parola», va notato come la narrazione del regno <strong>di</strong> Tiberio sia fatta<br />

partire, da Tacito, presentando «un delitto, un atto illegittimo che mira ad elim<strong>in</strong>are un possibile aemulus, perpetrato<br />

per assecondare le proprie trame (…), un fac<strong>in</strong>us appunto (…)» (ibid.) Invero, non mi parrebbe con<strong>di</strong>visibile, perché<br />

forse semplificatrice, l’idea secondo cui Tacito <strong>in</strong>izi la narrazione sul successore <strong>di</strong> Augusto soltanto con un delitto:<br />

lo storico <strong>in</strong>izia <strong>in</strong>vece, a mio parere, con un atto politico, come ho già sottol<strong>in</strong>eato, ben consapevole del fatto che<br />

con esso si schiudeva una stagione nuova, anzi nuovissima, nella storia costituzionale romana. Da ciò si può forse<br />

desumere, ancora, che non è il successivo caedes a def<strong>in</strong>ire la «reale essenza semantica della parola» fac<strong>in</strong>us:<br />

fac<strong>in</strong>us manterrebbe <strong>in</strong>vece qui, a mio avviso, una valenza <strong>di</strong> vox me<strong>di</strong>a, sì, ma solo perché esso rappresenta una<br />

azione politica, non un crim<strong>in</strong>e, non necessitando qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> alcun term<strong>in</strong>e che ne chiarisca la significanza <strong>in</strong>tima e<br />

profonda. Come si riba<strong>di</strong>rà, trovo <strong>in</strong>vece del tutto con<strong>di</strong>visibile l’op<strong>in</strong>ione del Buongiovanni secondo cui Tacito, nel<br />

parlare dell’omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Agrippa Postumo, voleva <strong>in</strong> certo qual modo fissare ab <strong>in</strong>itio quelle che sarebbero state le<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!