28.05.2013 Views

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sospetti 77 relativi a delle responsabilità congiunte <strong>di</strong> Tiberio e <strong>di</strong> Livia, pur animati<br />

da <strong>di</strong>fferenti motivazioni 78 . A tali responsabilità, però, Tacito allude con un assai<br />

significativo propius vero, da cui mi pare si ricavi appunto la conferma <strong>di</strong> un<br />

dubbio, <strong>di</strong> un’<strong>in</strong>certezza, pur nell’espressione <strong>di</strong> un proprio orientamento; penserei,<br />

dunque, <strong>di</strong> poter ipotizzare che il <strong>di</strong>fferimento, quasi il lento <strong>di</strong>luirsi, la protratta<br />

attesa del term<strong>in</strong>e che chiarisca l’effettiva natura omicida <strong>di</strong> quel fac<strong>in</strong>us, possano<br />

leggersi <strong>in</strong>nanzitutto come il corrispettivo espressivo, e <strong>di</strong>rei anche visivo, <strong>di</strong> una<br />

sorta <strong>di</strong> pur brevissima sospensione del giu<strong>di</strong>zio cui lo storico va consapevolmente<br />

<strong>in</strong>contro, oltre che naturalmente lo strumento retorico attraverso il quale realizzare<br />

un affasc<strong>in</strong>ante effetto <strong>di</strong> suspence.<br />

A questo proposito, rileveremo come, lungi dal manifestare le certezze che<br />

abbiam visto essere <strong>di</strong> Cassio Dione 79 , anche la pag<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Svetonio, più <strong>di</strong> quella<br />

tacitiana, rechi i segni <strong>di</strong> una ricostruzione storiografica fondata sul dubbio. Ecco<br />

quanto si legge <strong>in</strong> Tib. 22: Excessum Augusti non prius palam fecit (Tiberio), quam<br />

Agrippa iuvene <strong>in</strong>terempto. (…) quos co<strong>di</strong>cillos (l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> uccidere Agrippa<br />

Postumo) dubium fuit Augustusne moriens reliquisset (…) an nom<strong>in</strong>e Augusti<br />

Livia, et ea conscio Tiberio an ignaro, <strong>di</strong>ctasset 80 . Svetonio, dunque, avanza tutta<br />

una serie <strong>di</strong> domande, probabilmente il riflesso dell’altrettale serie <strong>di</strong> posizioni<br />

contrastanti presenti nelle presumibili fonti: fu Augusto morente a lasciare l’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> elim<strong>in</strong>are Agrippa Postumo, o fu Livia che lo formulò, a nome del grande suo<br />

sposo? Ed ancora, la donna agì da sola, o comunque senza farne parola al figlio, o<br />

costui le fu complice? A nessuno <strong>di</strong> questi <strong>in</strong>terrogativi Svetonio dà risposta; certo,<br />

77 La fittissima bibliografia relativa a questo evento, degna <strong>di</strong> particolare attenzione, mi ha conv<strong>in</strong>to a de<strong>di</strong>carvi,<br />

come già accennato, un’Appen<strong>di</strong>ce a cui qui rimando.<br />

78 Cfr. Ann. I 6, 2: propius vero Tiberium ac Liviam, illum metu, hanc novercalibus o<strong>di</strong>is, suspecti et <strong>in</strong>visi iuvenis<br />

caedem fest<strong>in</strong>avisse. Secondo F.R.D. GOODYEAR, The Annals of Tacitus, cit., vol. I, p. 135, propius vero def<strong>in</strong>irebbe<br />

«the author’s own op<strong>in</strong>ion». Per una sottile <strong>di</strong>scussione sulla forma verbale da sott<strong>in</strong>tendersi a propius vero, con<br />

appro<strong>di</strong> esegetici, come si chiarirà nell’Appen<strong>di</strong>ce, assai lontani da quelli del Goodyear, cfr. A.J. WOODMAN, A<br />

death…, cit., pp. 28 ss. Dal canto mio, per l’economia complessiva del <strong>di</strong>scorso su fac<strong>in</strong>us che pur si completerà più<br />

avanti, vorrei sottol<strong>in</strong>eare come qui, a brevissima <strong>di</strong>stanza dalla prima rievocazione del fatto luttuoso, già lo si<br />

presenti semplicemente come una caedes, dunque <strong>in</strong> perfetta s<strong>in</strong>tonia con quello che abbiam visto sarà il successivo<br />

usus dell’autore: del fac<strong>in</strong>us non v’è traccia alcuna, forse perché, come tenterò <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare, ad <strong>in</strong>izio capitolo quel<br />

vocabolo serviva a fornire un’altra, ben precisa <strong>in</strong>formazione, <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dal concetto dell’atto omicida.<br />

79 Cfr. supra.<br />

80 «Non <strong>di</strong>vulgò la notizia della morte <strong>di</strong> Augusto prima che fosse assass<strong>in</strong>ato il giovane Agrippa. (…) Non si sa se<br />

quell’or<strong>di</strong>ne (l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> elim<strong>in</strong>are Agrippa) fosse stato dato da Augusto morente (…) o se lo avesse dettato Livia a<br />

nome <strong>di</strong> Augusto; e si ignora se Tiberio ne fosse o no a conoscenza» (trad. F. DESSÌ, Milano 1996 7 ).<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!