28.05.2013 Views

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

storico articola tale schema <strong>in</strong> una maniera del tutto particolare, demandando ad un<br />

term<strong>in</strong>e posto al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> esso – caedes – il compito <strong>di</strong> def<strong>in</strong>irne uno ad esso<br />

<strong>in</strong>terno – fac<strong>in</strong>us –, <strong>di</strong> modo che senza la def<strong>in</strong>izione f<strong>in</strong>ale sembra non si<br />

apprenderebbe <strong>di</strong> trovarsi al cospetto <strong>di</strong> un delitto. E perché - questa mi sembra<br />

l’altra domanda da porsi - l’autore <strong>in</strong>serisce nello “schema”, <strong>in</strong> luogo appunto <strong>di</strong><br />

caedes, un sostantivo che lo anticipi, che lo preannunzi, che ne riceva poi<br />

chiarificazione, parlando appunto <strong>di</strong> un fac<strong>in</strong>us, a proposito, però, <strong>di</strong> un episo<strong>di</strong>o<br />

analogo a tanti altri per i quali poi, si è visto, adopererà sempre, e subito, la parola<br />

mors o un suo s<strong>in</strong>onimo? Perché, voglio <strong>di</strong>re, tornando al confronto tra I 6, 1 e XIII<br />

1, 1, per arrivare a caedes sceglie <strong>di</strong> passare attraverso l’apparentemente “me<strong>di</strong>o”<br />

fac<strong>in</strong>us, laddove nel caso <strong>di</strong> Giunio Silano fa ricorso a mors, più <strong>di</strong>retto e, come<br />

mostrato, più usuale <strong>in</strong> situazioni dello stesso tipo? Quel che bisogna <strong>in</strong> altre parole<br />

<strong>in</strong>dagare è il motivo per cui I 6, 1 rappresenti, come credo <strong>di</strong> aver ampiamente<br />

<strong>di</strong>mostrato, un luogo “<strong>di</strong>verso” dagli altri, sia dal punto <strong>di</strong> vista della s<strong>in</strong>tassi, sia<br />

sotto il profilo del lessico.<br />

Innanzitutto, nella scelta tacitiana <strong>di</strong> creare, con caedes, una sorta <strong>di</strong><br />

appen<strong>di</strong>ce esplicativa <strong>di</strong> quanto detto nella struttura bipartita, l’<strong>in</strong>terprete può<br />

cogliere la <strong>di</strong>retta e conseguente estr<strong>in</strong>secazione, sul piano s<strong>in</strong>tattico, <strong>di</strong> quella che<br />

è un’ambiguità, un’<strong>in</strong>certezza, un’aporia, davanti alla quale si trova (o vuol far<br />

credere <strong>di</strong> trovarsi) lo storico. L’autore <strong>degli</strong> Annales, <strong>in</strong> effetti, dopo aver alluso al<br />

comportamento come sempre ambiguo <strong>di</strong> Tiberio 75 , ritiene <strong>di</strong> poter escludere che<br />

l’uccisione del giovane Agrippa fosse stata decisa da Augusto 76 , e riferisce <strong>di</strong><br />

75 Cfr. Ann. I 6, 1: nihil de ea re (l’omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Agrippa Postumo) Tiberius apud senatum <strong>di</strong>sseruit. Su questa<br />

peculiarità del carattere <strong>di</strong> Tiberio si è giustamente soffermato, fra gli altri, R. SYME, Tacito, cit., vol. I, p. 558:<br />

«Tiberio scelse la <strong>di</strong>ssimulatio quale sua dote preferita (…)». Sull’argomento, poi, cfr. D.M. PIPPIDI, Autour de<br />

Tibère, Bucarest 1944 (ed. an., Roma 1965), p. 37; ancora, l’ottimo <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> Maria Antonietta GIUA, Tiberio<br />

simulatore…, cit.: la <strong>stu<strong>di</strong></strong>osa, per altro, raccoglie (pp. 352-55) anche i luoghi svetoniani (Tib. 24; 25; 42; 57; 59) e<br />

<strong>di</strong>onei (LVII 1, 2; LVII 13, 6) che <strong>in</strong>sistono sulle capacità simulatorie e <strong>di</strong>ssimulatorie del successore <strong>di</strong> Augusto,<br />

chiarendo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> (p. 359) che il motivo <strong>di</strong> un Tiberio “buon pr<strong>in</strong>cipe” solo grazie all’<strong>in</strong>ganno doveva essere<br />

anteriore a Tacito stesso, forse ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> poco posteriore al decesso del figlio <strong>di</strong> Livia, visto che se ne trova<br />

traccia <strong>in</strong> Sen. De clem. I 1, 6. Interessanti, <strong>in</strong>oltre, anche G. ZECCHINI, La Tabula Siarensis e la “<strong>di</strong>ssimulatio”…,<br />

cit., e Roberta STROCCHIO, Simulatio e <strong>di</strong>ssimulatio nelle opere <strong>di</strong> Tacito, Bologna 2002.<br />

76 Cfr. Ann. I 6, 2: (…) <strong>in</strong> nullius umquam suorum necem duravit (Augusto).<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!