28.05.2013 Views

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

paracrh%ma a\poè th%v Nwélhv peémyav t<strong>in</strong>aè apeékte<strong>in</strong>e 42 ; ecco poi le<br />

parole <strong>di</strong> Dione per quanto concerne l’elim<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> Giunio Silano, <strong>in</strong> piena<br />

s<strong>in</strong>tonia stavolta con quanto riferisce Tacito relativamente al mandante 43 : h|<br />

}Agrippi%na (…) Ma%rkon }Iouénion Silanoèn a\peékte<strong>in</strong>e, peémyasa<br />

au\t§% tou% farmaékou §/ toèn a"ndra e\dedolofonhékei 44 . I due microtesti<br />

<strong>di</strong>onei presentano, come <strong>in</strong> Tacito, convergenze lessicali e s<strong>in</strong>tattiche che mi<br />

parrebbe <strong>di</strong>fficile reputare casuali: l’uso participiale <strong>di</strong> peémpw <strong>in</strong> aoristo per<br />

alludere al fatto che, rispettivamente, Tiberio e Agripp<strong>in</strong>a 45 compirono quanto<br />

necessario aff<strong>in</strong>ché si perpetrassero i due delitti, ed il ricorso, sempre <strong>in</strong> entrambi i<br />

luoghi, ad a\pokteiénw, <strong>in</strong> aoristo <strong>in</strong><strong>di</strong>cativo, ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care la rapida azione omicida,<br />

nonché l’essere stata essa materialmente demandata a terzi, come mostra la<br />

preposizione a\poè (benché, naturalmente, nel verbo composto essa perda parte<br />

della sua pregnanza). Da ciò si ricava, a mio parere, l’impressione che anche<br />

Dione, pur con una sottesa complessità ideologica notevolmente <strong>in</strong>feriore a quella<br />

che più avanti si avrà modo <strong>di</strong> r<strong>in</strong>venire nell’espressione tacitiana, operi dei<br />

richiami lessicali per evidenziare che, <strong>in</strong> ultima analisi, le due uccisioni avevano<br />

qualcosa, e qualcosa <strong>di</strong> significativo, <strong>in</strong> comune 46 . Il trait d’union tra i due eventi,<br />

ovviamente, risiedeva <strong>in</strong> ciò a cui <strong>in</strong> fondo rimandano gli aggettivi <strong>in</strong>cipitari dei<br />

passi tacitiani sopra analizzati (primum <strong>di</strong> I 6, 1 e prima <strong>di</strong> XIII 1, 1), cioè nel fatto<br />

che tali uccisioni <strong>di</strong> potenziali rivali, per <strong>di</strong> più entrambi <strong>di</strong>scendenti <strong>di</strong> Augusto,<br />

co<strong>in</strong>cidevano con l’<strong>in</strong>izio dei regni <strong>di</strong> Tiberio e <strong>di</strong> Nerone. Ora, se a quelle<br />

riscontrabili negli Annales accostiamo le analogie ravvisate nel resoconto <strong>di</strong>oneo,<br />

42<br />

Cfr. LVII 3, 5.<br />

43<br />

Torno a citare Ann. XIII 1, 1: mors Iun<strong>ii</strong> Silani (…) ignaro Nerone per dolum Agripp<strong>in</strong>ae paratur.<br />

44<br />

LXI 6, 4 (Exc. Val. 235, p. 682).<br />

45<br />

Sulla figura <strong>di</strong> Agripp<strong>in</strong>a cfr., tra gli altri contributi, Francesca SANTORO L’HOIR, Tacitus and Women’s<br />

Usurpation of Power, «CW» 88 (1), 1994, pp. 5-25.<br />

46<br />

Sarebbe certo affasc<strong>in</strong>ante pensare che la scelta <strong>di</strong> anteporre il participio aoristo all’<strong>in</strong><strong>di</strong>cativo del medesimo<br />

tempo nel primo caso, e <strong>di</strong> posporvelo nel secondo, <strong>in</strong> una sorta <strong>di</strong> “variatio a <strong>di</strong>stanza” possa riflettere la<br />

consapevolezza, anche da parte <strong>di</strong> Dione, del fatto che tra le due morti vi dovette pure essere un qualche elemento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziazione; se pure così fosse, comunque, va rilevato come l’espressione <strong>di</strong>onea sia assai lontana da quella<br />

tacitiana per quanto concerne la capacità <strong>di</strong> rendere, attraverso la scelta lessicale e, più <strong>in</strong> generale, lo sfruttamento<br />

delle risorse espressive, la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> un significato che, ripeto, “<strong>di</strong>etro” la lettera testuale della Storia Romana<br />

potrebbe anche non esserci, e che <strong>in</strong>vece ritengo sicuramente sotteso alla pag<strong>in</strong>a dell’autore lat<strong>in</strong>o, soprattutto <strong>in</strong><br />

riferimento ad Ann. I 6, 1.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!