28.05.2013 Views

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

università degli studi di napoli federico ii dottorato di ricerca in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

primi il compito <strong>di</strong> alludere palesemente alle seconde 306 . Dietro le spes, dunque, c'è<br />

la patria, <strong>di</strong>etro il sanguis ci sono i liberi; non mi sembra a questo punto fuori<br />

luogo ipotizzare che Germanico, nella ricostruzione tacitiana, dovesse pensare ai<br />

suoi parentes (ed <strong>in</strong> special modo a Tiberio), nel momento <strong>in</strong> cui faceva<br />

riferimento alle persone che eran animate verso <strong>di</strong> lui dall'<strong>in</strong>vi<strong>di</strong>a, la quale f<strong>in</strong>isce<br />

per corrispondere ad un "sentimento <strong>di</strong> rivalità <strong>in</strong>triso d'o<strong>di</strong>o".<br />

A questo punto, un argomento <strong>di</strong> riflessione decisivo per lo sviluppo della<br />

mia analisi viene, ancora una volta, dalla attenta lettura del lessico tacitiano, <strong>in</strong><br />

quanto si può riscontrare una certa tendenza dello storico ad adoperare il term<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong>vi<strong>di</strong>a, negli Annales, quasi alla stregua <strong>di</strong> un "presagio <strong>di</strong> morte". Quando esso<br />

<strong>in</strong>terviene a determ<strong>in</strong>are il rapporto esistente tra membri <strong>di</strong> una delle corti d'età<br />

giulio–clau<strong>di</strong>a, e <strong>di</strong> tal sentimento si <strong>di</strong>ce che qualcuno è fatto segno da parte <strong>di</strong> un<br />

potens; quando ciò accade, l'<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo oggetto dell'<strong>in</strong>vi<strong>di</strong>a si rivelerà poi quasi<br />

sempre, nel prosieguo della narrazione, una vittima, vittima naturalmente <strong>di</strong> colui<br />

che lo aveva <strong>in</strong>vestito della malevola attitu<strong>di</strong>ne def<strong>in</strong>ita dalla parola <strong>in</strong>vi<strong>di</strong>a 307 . Ciò<br />

posto, può <strong>di</strong>ventare assai produttivo per l'<strong>in</strong>terprete considerare il percorso<br />

semantico seguito dalla parola <strong>in</strong>vi<strong>di</strong>a negli Annales, per quel che concerne,<br />

naturalmente, la figura <strong>di</strong> Germanico. Essa connota sempre un o<strong>di</strong>oso sentimento<br />

<strong>di</strong> rivalità da cui il giovane condottiero sente essere mosso, nei suoi riguar<strong>di</strong>,<br />

Tiberio; eppure, dopo aver più volte pensato (ratus <strong>di</strong> II 22, 1, e <strong>in</strong>tellegeret <strong>di</strong> II<br />

26, 5) al pr<strong>in</strong>cipe, soltanto <strong>in</strong> punto <strong>di</strong> morte, ed attraverso modalità espressive<br />

volutamente criptiche, Germanico esce allo scoperto, cucendo addosso al padre<br />

adottivo l'abito dell' "<strong>in</strong>vi<strong>di</strong>oso".<br />

306 A proposito <strong>di</strong> quella che ho def<strong>in</strong>ito la seconda terna, vorrei riferire <strong>di</strong> una osservazione, a mio giu<strong>di</strong>zio<br />

stimolante, <strong>di</strong> F.R.D. GOODYEAR, The Annals of Tacitus, cit., vol. II, p. 413. Le parole con cui Germanico si esprime<br />

sono le seguenti: si quos spes meae, si quos prop<strong>in</strong>quus sanguis, etiam quos <strong>in</strong>i<strong>di</strong>a erga viventem movebat…: il<br />

Goodyear fa rilevare che l’assenza della congiunzione ipotetica si davanti al terzo quos sembra essere <strong>in</strong><strong>di</strong>zio del<br />

fatto che il giovane condottiero fosse più sicuro <strong>di</strong> avere dei nemici che non chi lo amasse.<br />

307 Cfr., oltre naturalmente ai luoghi relativi a Germanico <strong>di</strong> cui si è detto, Ann. IV 52, 2; VI 29, 2; XIII 42, 1; XIV<br />

54, 1; XV 73, 1; XVI 18, 3. Un'<strong>in</strong>teressante eccezione a questa tendenza si riscontra a I 14, 2, dove appren<strong>di</strong>amo che<br />

Livia destò per l'appunto <strong>in</strong>vi<strong>di</strong>a <strong>in</strong> Tiberio, ma non per questo, come è noto, ne f<strong>in</strong>ì vittima: tale luogo, a mio modo<br />

<strong>di</strong> vedere, se letto secondo la prospettiva che <strong>in</strong><strong>di</strong>cherò, fornisce un'ulteriore testimonianza della assoluta ed<br />

“eccezionale” potenza, anche narrativa, che Livia seppe assumere, e della quale ci si occuperà nel prossimo capitolo.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!