28.05.2013 Views

Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio - Provincia di Pistoia

Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio - Provincia di Pistoia

Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio - Provincia di Pistoia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> <strong>Bonifica</strong> <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong><br />

Misure ed interventi per la salvaguar<strong>di</strong>a e tutela <strong>del</strong> <strong>Padule</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong><br />

Progetto relativo alla realizzazione <strong>di</strong> un invaso<br />

in loc. Coccio<br />

Documentazione relativa allo<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale<br />

Ai sensi <strong>del</strong>l’art. 50-59 <strong>del</strong>la L.R. 10/2010<br />

e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

Facoltà <strong>di</strong> Architettura<br />

Dipartimento <strong>di</strong> costruzioni e restauro<br />

LAM Laboratorio <strong>di</strong> materiali lapidei e geologia applicata all'ambiente ed al paesaggio<br />

Responsabile scientifico: Prof.C.A.Garzonio<br />

Collaboratore: Dott.Arch. Michela Moretti


1 Introduzione ................................................................................................ 5<br />

1.1 Scopo <strong>del</strong> documento. ............................................................................. 5<br />

1.2 Precedenti valutazioni a cui l’intervento è stato sottoposto. .......................... 5<br />

1.3 Percorso metodologico adottato. ............................................................... 7<br />

Fasi operative <strong>del</strong> percorso <strong>di</strong> valutazione in<strong>di</strong>viduato ....................................... 7<br />

1.4 Contenuti e struttura <strong>del</strong> documento ......................................................... 8<br />

1.5 Fonti utilizzate ........................................................................................ 9<br />

2 Quadro <strong>di</strong> riferimento progettuale ................................................................. 11<br />

2.1 Localizzazione territoriale ....................................................................... 11<br />

2.2 Interventi e opere previsti dal Progetto .................................................... 13<br />

2.2.1 Sistemazione <strong>del</strong>l’area ..................................................................... 15<br />

2.3 Schema preliminare <strong>di</strong> cantierizzazione ................................................... 15<br />

2.3.1 Modalità <strong>di</strong> approvvigionamento materiali ........................................... 15<br />

3 Quadro <strong>di</strong> riferimento ambientale e programmatico ........................................ 17<br />

3.1 Inquadramento metodologico. ................................................................ 17<br />

3.2 In<strong>di</strong>viduazione dei settori <strong>di</strong> interferenza <strong>del</strong> progetto................................ 20<br />

3.3 Settore A – Pianificazione ed Uso <strong>del</strong> Suolo .............................................. 22<br />

3.3.1 Uso <strong>del</strong> suolo <strong>del</strong>l’area oggetto <strong>di</strong> trasformazione. ............................... 22<br />

3.3.2 Uso <strong>del</strong> suolo <strong>del</strong> territorio circostante all’area <strong>di</strong> trasformazione. .......... 27<br />

3.3.3 Il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong> ............. 28<br />

3.3.4 Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione comunale e gli atti <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> territorio<br />

29<br />

3.3.5 Vincoli, servitù e fasce <strong>di</strong> rispetto ...................................................... 29<br />

Valutazione stato attuale <strong>del</strong> settore A .......................................................... 31<br />

3.4 Settore B – Risorse Agricole ................................................................... 31<br />

3.4.1 Descrizione e classificazione <strong>del</strong>la tipologia <strong>di</strong> coltivazione attuale. ........ 31<br />

3.4.2 Valutazione stato attuale <strong>del</strong> settore B ............................................... 32<br />

3.5 Settore C – Geologia- Suolo ................................................................... 33<br />

3.5.1 Assetto morfologico ......................................................................... 33


3.5.2 Situazione geologico - sismica e stratigrafica- Idrogeologica ................. 33<br />

3.5.3 Vincolo idrogeologico. ...................................................................... 39<br />

3.5.4 Valutazione stato attuale <strong>del</strong> settore C ............................................... 39<br />

3.6 Settore D – Idrologia, Idraulica e Qualità <strong>del</strong>le acque ................................ 40<br />

3.6.1 Attuale assetto idraulico. .................................................................. 40<br />

3.6.2 Situazione tecnico amministrativa. (Piano <strong>di</strong> bacino e Piano <strong>di</strong> assetto<br />

idrogeologico) ............................................................................................ 44<br />

3.6.3 Pericolosità idraulica ........................................................................ 51<br />

3.6.4 La Normativa <strong>del</strong> P.S. – Settore Acqua. .............................................. 52<br />

3.6.5 Qualità <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee ...................................... 52<br />

3.6.6 I fattori <strong>di</strong> pressione incidenti sullo stato <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> ........... 75<br />

3.6.7 Valutazione stato attuale <strong>del</strong> settore D ............................................... 84<br />

3.7 Settore E – Risorse Biologiche ................................................................ 84<br />

3.7.1 Descrizione <strong>del</strong>la attuale situazione biotica ......................................... 84<br />

3.7.2 Le aree protette <strong>del</strong> sistema regionale ............................................... 93<br />

3.7.3 Le aree <strong>di</strong> collegamento ecologico ..................................................... 96<br />

3.7.4 La rete natura 2000 ......................................................................... 98<br />

3.7.5 I boschi e la vincolistica <strong>di</strong> cui al R.D.L. 3267/’23, artt. 17 e 20. ............ 99<br />

3.7.6 Valutazione stato attuale <strong>del</strong> settore E ............................................... 99<br />

3.8 Settore F – Visuale .............................................................................. 100<br />

3.8.1 Descrizione <strong>del</strong> sito e <strong>del</strong> paesaggio circostante ................................ 100<br />

3.8.2 Vincolo paesaggistico ..................................................................... 102<br />

3.8.3 Valutazione stato attuale <strong>del</strong> settore G ............................................. 103<br />

3.9 Settore G – Traffico e circolazione ......................................................... 104<br />

3.9.1 Sistema sentieristico ...................................................................... 104<br />

3.9.2 Valutazione stato attuale <strong>del</strong> settore G ............................................. 106<br />

3.10 Settore H –Rumore .......................................................................... 106<br />

3.10.1 Quadro normativo <strong>di</strong> riferimento................................................... 106


3.10.2 Il Piano Comunale <strong>di</strong> Classificazione Acustica <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Ponte<br />

Buggianese .............................................................................................. 112<br />

3.10.3 Valutazione stato attuale <strong>del</strong> settore H .......................................... 113<br />

3.11 Settore I – Qualità <strong>del</strong>l’aria ............................................................... 113<br />

Qualita’ <strong>del</strong>l’aria. ...................................................................................... 126<br />

Valutazione stato attuale <strong>del</strong> settore I ......................................................... 128<br />

4 Potenziali effetti attesi ed in<strong>di</strong>viduazione degli impatti critici .......................... 129<br />

Significatività degli impatti ........................................................................... 131<br />

Scala <strong>di</strong> rilevanza degli impatti ...................................................................... 131<br />

Selezione degli impatti critici ........................................................................ 132<br />

4.1 Settore A – Pianificazione ed Uso <strong>del</strong> Suolo. ........................................... 135<br />

4.1.1 Impatto A1: Consistenza con gli strumenti sovraor<strong>di</strong>nati, nonché rispetto<br />

dei vincoli urbanistici <strong>del</strong>le servitù e <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> rispetto. ............................ 135<br />

4.2 Settore B – Risorse Agricole ................................................................. 136<br />

4.2.1 Impatto B1: Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> risorse agricole ............................................. 136<br />

4.3 Settore C – Geologia- Suolo ................................................................. 137<br />

4.3.1 Impatto C1:Assetto geomorfologico ................................................. 137<br />

4.4 Settore D – Idrologia, Idraulica e Qualità <strong>del</strong>le acque .............................. 137<br />

4.4.1 Impatto D1: rischio idraulico .......................................................... 137<br />

4.4.2 Impatto D2: Interferenza con le acque sotterranee e superficiali ......... 138<br />

4.5 Settore E – Risorse Biologiche .............................................................. 139<br />

4.5.1 Impatto E1: Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat per specie selvatiche ........................... 139<br />

4.5.2 Impatto E2: Interferenza con aree <strong>di</strong> collegamento ecologico o con il<br />

sistema <strong>del</strong>le aree protette e conflitto con la vincolistica <strong>di</strong> carattere ambientalenaturalistico<br />

............................................................................................. 140<br />

4.6 Settore F – Visuale .............................................................................. 142<br />

4.6.1 Impatto F1: Cambiamento visuale dovuto alla realizzazione <strong>del</strong> progetto<br />

142<br />

4.7 Settore G – Traffico e circolazione ......................................................... 143


4.7.1 Impatto G2: Compatibilità con la rete <strong>di</strong> percorsi ciclabili e con la rete <strong>di</strong><br />

percorsi pedonali ...................................................................................... 143<br />

4.8 Settore H –Rumore ............................................................................. 143<br />

4.8.1 Impatto H1:Coerenza <strong>del</strong>l’intervento <strong>di</strong> progetto con gli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione ........................................................................................... 143<br />

4.8.2 Impatto H2 : Rumore in fase <strong>di</strong> costruzione ...................................... 144<br />

4.9 Settore I – Qualità <strong>del</strong>l’aria .................................................................. 145<br />

4.9.1 Impatto I1: Emissioni in atmosfera in fase <strong>di</strong> cantiere. ....................... 145<br />

4.9.2 Impatto I1: Mo<strong>di</strong>ficazioni al microclima <strong>del</strong>l’area d’intervento. ............ 147<br />

5 Misure <strong>di</strong> mitigazione agli impatti critici ....................................................... 148<br />

6 Monitoraggio ............................................................................................ 149<br />

7 Considerazioni conclusive .......................................................................... 150


1 Introduzione<br />

1.1 Scopo <strong>del</strong> documento.<br />

La presente relazione è stata redatta al fine <strong>di</strong> attivare la procedura <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong><br />

impatto ambientale, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 43 <strong>del</strong>la L.R. Toscana n 10/2010, relativamente<br />

al progetto <strong>di</strong> allargamento <strong>del</strong>l’area allagata esistente in loc. il Coccio per la creazione<br />

<strong>di</strong> un’area stoccaggio atta a raccogliere in futuro le acque <strong>del</strong> depuratore per poi<br />

<strong>di</strong>stribuirle nel Fosso <strong>del</strong>la Croce e renderle quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibili per l’alimentazione idrica<br />

<strong>del</strong> cratere palustre.<br />

Secondo quando in<strong>di</strong>cato all’art. 50 <strong>del</strong>la L.R.10/2010 il presente documento conterrà:<br />

una descrizione <strong>del</strong> progetto con informazioni relative alle sue caratteristiche,<br />

alla sua localizzazione, alle sue <strong>di</strong>mensioni, alle sue relazioni con il contesto<br />

<strong>del</strong>le norme, dei programmi, dei piani e dei vincoli;<br />

una descrizione <strong>del</strong>le misure previste per evitare, ridurre e, ove possibile,<br />

compensare gli impatti negativi rilevanti;<br />

i dati necessari per in<strong>di</strong>viduare e valutare i principali impatti sull’ambiente e sul<br />

patrimonio culturale che il progetto può produrre, sia in fase <strong>di</strong> realizzazione<br />

che in fase <strong>di</strong> esercizio;<br />

una descrizione sommaria <strong>del</strong>le principali alternative prese in esame dal<br />

proponente, ivi compresa la cosiddetta opzione zero, con in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le<br />

principali ragioni <strong>del</strong>la scelta, sotto il profilo <strong>del</strong>l’impatto ambientale;<br />

una descrizione <strong>del</strong>le misure previste per il monitoraggio;<br />

lo stu<strong>di</strong>o prescritto all’articolo 5, comma 3 <strong>del</strong> d.p.r. 357/1997, redatto secondo<br />

gli in<strong>di</strong>rizzi espressi nell’allegato G al medesimo decreto, nel caso in cui il<br />

progetto possa avere effetti su uno o più dei siti in<strong>di</strong>viduati ai sensi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>r.<br />

92/43/CEE e <strong>del</strong>le norme statali e regionali <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>la medesima;<br />

ogni documento necessario per l’ottenimento degli atti <strong>di</strong> assenso <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 56, comma 1.<br />

1.2 Precedenti valutazioni a cui l’intervento è stato sottoposto.<br />

Convenzione tra <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong>, Il <strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> <strong>Bonifica</strong> <strong>del</strong> <strong>Padule</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, A.R.P.A.T., Acque Ingegneria S.P.A. ed il Centro <strong>di</strong> Ricerca,<br />

Documentazione e Promozione <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> con lo scopo <strong>di</strong><br />

verificare la sostenibilità ambientale <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> riorganizzazione<br />

<strong>del</strong>la depurazione <strong>del</strong>le acque, con particolare riferimento alle esigenze <strong>di</strong>


tutela <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>. Tale convenzione a prodotto alcuni stu<strong>di</strong><br />

tra i quali: a stima <strong>del</strong> bilancio idrologico <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, la<br />

definizione <strong>del</strong> Deflusso Minimo Vitale, la ricognizione <strong>del</strong>le conoscenze e<br />

<strong>del</strong>le problematiche <strong>di</strong> conservazione inerenti la <strong>di</strong>versità biologica<br />

<strong>del</strong>l’area; l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

Piano <strong>di</strong> Tutela adottato dalla Regione Toscana con decisione <strong>del</strong>la Giunta<br />

Regionale N. 24 <strong>del</strong> 22 <strong>di</strong>cembre 2003<br />

Accordo <strong>di</strong> Programma sottoscritto dal Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente, dalla<br />

Regione Toscana, dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong>l’Arno, dagli Enti Locali,<br />

dall’ATO 2 <strong>del</strong> Basso Valdarno, dall’A.R.P.A.T. e dall’Associazione<br />

Conciatori, in data 29 luglio 2004.<br />

L’accordo persegue: la realizzazione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni per il riequilibrio <strong>del</strong><br />

bilancio idrico nel comprensorio toscano <strong>del</strong> cuoio, ed il raggiungimento<br />

<strong>del</strong>lo standard <strong>di</strong> “qualità buona” <strong>del</strong>le acque sotterranee, <strong>del</strong>le acque<br />

superficiali nel Bacino <strong>del</strong> fiume Arno a valle <strong>di</strong> Empoli e <strong>del</strong>le risorse<br />

idriche <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>; la tutela e la conservazione <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> ecosistema naturale per l’area umida <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fucecchio</strong>.<br />

Valutazione d’incidenza ai sensi <strong>del</strong>la L.R. 56/2000 (che recepisce i<br />

contenuti <strong>del</strong>l’art. 6 <strong>del</strong>la Direttiva 92/43/CEE) resa necessaria dagli stu<strong>di</strong><br />

preliminari conseguenti l’accordo <strong>di</strong> programma <strong>di</strong> cui sopra, al fine<br />

ovviare alle incidenze che la soluzione progettuale aveva con il pSIC e<br />

ZPS <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>. Tale valutazione ha evidenziato l’esigenza <strong>di</strong><br />

realizzare alcune opere <strong>di</strong> mitigazione tra le quali figura anche un bacino<br />

d’invaso, per regolamentare e migliorare l’asseto idrico <strong>del</strong>l’area.<br />

Accordo integrativo <strong>di</strong> programma con la quale è stata ratificata la<br />

mo<strong>di</strong>fica progettuale conseguente alla valutazione <strong>di</strong> cui sopra.<br />

Ai fini <strong>di</strong> dettare gli in<strong>di</strong>rizzi per la gestione <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, in<br />

riferimento alla localizzazione <strong>di</strong> un depuratore <strong>del</strong>le acque reflue a servizio<br />

<strong>del</strong>l'intera Val<strong>di</strong>nievole, allo sviluppo futuro <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> nelle sue linee guida ed<br />

alla regolamentazione <strong>del</strong>la gestione idrica <strong>del</strong> <strong>Padule</strong>; nell’ottobre <strong>del</strong> 2009 si<br />

è aperto il percorso partecipativo "Il <strong>Padule</strong> che vorremmo", in base alla L.R.<br />

69/2007. Nel particolare, così come riportato nel Rapporto Conclusivo <strong>del</strong><br />

Garante <strong>del</strong>la Comunicazione, gli interventi <strong>di</strong> riqualificazione idraulica <strong>del</strong><br />

<strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, sono stati presentati e <strong>di</strong>scussi in uno specifico incontro<br />

che si è svolto il 10 febbraio 2010, dal quale ne è seguita la definizione dei<br />

principi base e <strong>del</strong>le linee guida <strong>di</strong> intervento per la progettazione e<br />

realizzazione <strong>del</strong>le opere con la definizione <strong>di</strong> un modus operan<strong>di</strong> caratterizzato<br />

da una gestione flessibile <strong>del</strong>le risorse idriche al fine <strong>di</strong> apportare al <strong>Padule</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fucecchio</strong> più o meno acqua a seconda <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse esigenze dettate dalle<br />

particolari con<strong>di</strong>zioni stagionali ed esigenze <strong>di</strong> chi, a vario titolo, utilizza il<br />

padule.


1.3 Percorso metodologico adottato.<br />

Il processo <strong>di</strong> Valutazione d’impatto ambientale è effettuato in riferimento agli art. 50-<br />

59 <strong>del</strong>la L.R. Toscana n 10/2010 ed ai criteri <strong>del</strong> relativo Allegato C.<br />

Fasi operative <strong>del</strong> percorso <strong>di</strong> valutazione in<strong>di</strong>viduato<br />

In riferimento al processo sopra in<strong>di</strong>cato le fasi <strong>del</strong> processo sono:<br />

Tabella - Schema processo <strong>di</strong> verifica<br />

Fase 0 - preparazione 0. Incarico per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o<br />

preliminare ambientale<br />

Fase 1 - orientamento<br />

1. definizione <strong>del</strong>lo schema operativo,<br />

in<strong>di</strong>viduazione dei soggetti<br />

interessati e definizione <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong><br />

informazione e comunicazione<br />

2. elaborazione <strong>del</strong>la documentazione <strong>del</strong>lo<br />

stu<strong>di</strong>o d’impatto ambientale ai sensi <strong>del</strong>l’art. 50<br />

<strong>del</strong>la L.R. 10/2010, in riferimento ai criteri<br />

<strong>del</strong>l’Allegato C <strong>del</strong>la suddetta legge regionale.<br />

Fase 3 - verifica 3. Richiesta <strong>di</strong> avvio <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento.<br />

Pubblicazione <strong>del</strong>l’avvio <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento con<br />

descrizione <strong>del</strong> progetto su un quoti<strong>di</strong>ano, messa<br />

a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>la documentazione,<br />

presentazione pubblica <strong>del</strong> progetto e<br />

presentazione pubblicazione <strong>del</strong> progetto.<br />

4. Consultazione enti competenti interessati<br />

Fase 4 -decisione 5. decisione in merito alla valutazione d’impatto<br />

ambientale, pronuncia <strong>del</strong>la compatibilità<br />

ambientale e formulazione <strong>di</strong> eventuali<br />

prescrizioni<br />

6. informazione circa la decisione e le conclusioni<br />

adottate


1.4 Contenuti e struttura <strong>del</strong> documento<br />

I contenuti <strong>del</strong> presente documento sono sviluppati in riferimento ai criteri contenuti<br />

<strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o d’impatto ambientale (SIA) <strong>del</strong>l’Allegato c alla Legge Regionale 10/2010.<br />

Nelle tabelle alla pagina seguente sono illustrate le corrispondenze tra quanto previsto<br />

dall’Allegato C i contenuti <strong>del</strong> presente documento.<br />

Tabella Corrispondenza tra contenuti <strong>del</strong> presente documento ed Criteri <strong>del</strong>l’All. C alla L.R.<br />

10/2010<br />

Criteri Allegato D, L.R.<br />

10/2010 Contenuti <strong>del</strong> Rapporto Rif.<br />

1. Descrizione <strong>del</strong> progetto<br />

Deve essere valutata la relazione <strong>del</strong> Il progetto è attuativo <strong>di</strong> scelte volte alla tutela e alla<br />

progetto con le norme, i programmi, i salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, fanno inoltre parte <strong>di</strong> un<br />

piani ed il sistema dei vincoli<br />

Accordo <strong>di</strong> Programma sottoscritto dal Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente,<br />

dalla Regione Toscana, dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong>l’Arno, dagli<br />

Enti Locali, dall’ATO 2 <strong>del</strong> Basso Valdarno, dall’A.R.P.A.T. e<br />

dall’Associazione Conciatori, in data 29 luglio 2004. Deriva<br />

inoltre dalla valutazione d’incidenza sul SIR padule <strong>di</strong><br />

<strong>Fucecchio</strong>, rientrando fra le misure <strong>di</strong> mitigazione.<br />

Caratteristiche fisiche <strong>del</strong> progetto<br />

ed utilizzazione <strong>del</strong> suolo<br />

Cap.<br />

Il progetto viene ampliamente descritto nel capitolo 2 Cap.<br />

Descrizione <strong>del</strong>le principali caratteristiche Il progetto viene ampiamente descritto e caratterizzato al<br />

dei processi produttivi, con in<strong>di</strong>cazione capitolo 2. Sono stati in<strong>di</strong>viduati e caratterizzati<br />

dei materiali<br />

qualitativamente e/o quantitativamente pressioni e impatti<br />

attesi dalla realizzazione <strong>del</strong> progetto stesso anche in<br />

Valutazione <strong>del</strong> tipo e <strong>del</strong>la quantità dei relazione alle sue singole componenti ed all’interazione con le<br />

residui e <strong>del</strong>le emissioni previsti strutture circostanti al cap.3<br />

2. Descrizione <strong>del</strong>le principali Non è stata effettuata nessuna descrizione <strong>del</strong>le alternative in<br />

alternative<br />

quanto tale progetto risulta essere una misura <strong>di</strong> mitigazione<br />

prevista all’interno <strong>del</strong>la Valutazione d’incidenza sul SIR 44 (A.<br />

Bartolini, Stu<strong>di</strong>o per la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità <strong>del</strong> SIR<br />

<strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, Centro <strong>di</strong> ricerca, documentazione e<br />

promozione <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, 2004,<br />

www.zoneumidetoscane.it)<br />

3. Descrizione <strong>del</strong>le componenti La descrizione <strong>del</strong>le componenti interessate dalla Cap.<br />

<strong>del</strong>l’ambiente potenzialmente realizzazione <strong>del</strong> progetto viene fatta all’interno <strong>del</strong> Cap. 3<br />

1.2<br />

-<br />

3<br />

2<br />

Cap.<br />

2 - 3<br />

Cap.<br />

3.2


Criteri Allegato D, L.R.<br />

10/2010 Contenuti <strong>del</strong> Rapporto Rif.<br />

soggette ad un impatto importante 3<br />

4. Descrizione dei probabili impatti Gli impatti possibili sulle componenti ambientali<br />

rilevanti <strong>del</strong> progetto sull’ambiente: precedentemente in<strong>di</strong>viduate, vengono sufficientemente<br />

descritti e valutati all’interno <strong>del</strong> cap.4<br />

a) dovuti all’esistenza <strong>del</strong> progetto<br />

b)all’utilizzazione <strong>del</strong>le risorse<br />

c)dovuti all’emissione <strong>di</strong> inquinanti, alla<br />

creazione <strong>di</strong> impianti nocivi<br />

5.Descrizione <strong>del</strong>le misure previste La descrizione <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> mitigazione necessarie alla<br />

per evitare o ridurre e se possibile mitigazione e/o eliminazione degli impatti sulle componenti,<br />

compensare gli impatti rilevanti viene fatta all’interno <strong>del</strong> cap.4 e riportata ai fini <strong>di</strong> un riepilogo<br />

negativi <strong>del</strong> progetto sull’ambiente generale nel cap.5<br />

6. descrizione <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> La descrizione <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> monitoraggio necessarie al<br />

monitoraggio previste<br />

controllo <strong>del</strong>l’effettiva realizzazione <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong><br />

mitiagazione previste, è sufficientemente affrontato e descritto<br />

nel cap.6<br />

1.5 Fonti utilizzate<br />

Le analisi <strong>di</strong> seguito riportate hanno come fonte principale gli stu<strong>di</strong> condotti dal<br />

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> <strong>Bonifica</strong> <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, per la compilazione <strong>del</strong> progetto<br />

definitivo, relativo alle opere <strong>di</strong> “STUDIO PER LA SALVAGUARDIA DELLA<br />

BIODIVERSITA’ DEL S.I.R. PADULE DI FUCECCHIO”.<br />

Si riportano in breve <strong>di</strong> seguito le fonti dei quadri ambientali suddetti.<br />

Le fonti considerate sono le seguenti:<br />

Il quadro conoscitivo <strong>del</strong> Piano Strutturale <strong>di</strong> Ponte Buggianese<br />

Il quadro conoscitivo <strong>del</strong> PTCP <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong><br />

Rapporto ambientale <strong>del</strong>la Valutazione integrata <strong>del</strong> PIANO TERRITORIALE<br />

DI COORDINAMENTO PROVINCIALE <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong><br />

I “segnali ambientali in Toscana” anni 2004-2008;<br />

Sistema Informativo Ambientale <strong>del</strong>la Regione Toscana (SIRA);<br />

Il Repertorio Naturalistico Toscano (RENATO)<br />

Alcuni specifici Piani <strong>di</strong> settore a livello regionale e provinciale <strong>di</strong> bacino o <strong>di</strong><br />

ambito;<br />

Cap.<br />

4<br />

Cap.<br />

4-5<br />

Cap.<br />

6


Ulteriori banche dati consultabili via internet;<br />

Gli stu<strong>di</strong> condotti dal <strong>Consorzio</strong> <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> per l’elaborazione <strong>del</strong><br />

progetto<br />

Stu<strong>di</strong>o ARPAT <strong>del</strong> 2010 sullo stato <strong>del</strong>l’ambiente <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>:<br />

C.Coppi, S.Nesti, ARPAT. Valutazione <strong>del</strong>la qualità ambientale <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fucecchio</strong>, IP Litografia, Firenze, 2010<br />

Stu<strong>di</strong>o sullo stato <strong>del</strong>l’ambiente <strong>del</strong> Bosco <strong>di</strong> Chiusi e <strong>Padule</strong>tta <strong>di</strong> Ramone<br />

Bartolini A. 2010. Il Bosco <strong>di</strong> Chiusi e la <strong>Padule</strong>tta <strong>di</strong> Ramone. Indagini<br />

naturalistiche e attività <strong>di</strong> ripristino degli habitat. Quaderni <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fucecchio</strong> n. 7. Centro <strong>di</strong> Ricerca, Documentazione e Promozione <strong>del</strong> <strong>Padule</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, www.zoneumidetoscane.it<br />

A. Bartolini, Stu<strong>di</strong>o per la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità <strong>del</strong> SIR <strong>Padule</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fucecchio</strong>, Centro <strong>di</strong> ricerca, documentazione e promozione <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fucecchio</strong>, 2004, www.zoneumidetoscane.it<br />

A.Bartolini, F.Val<strong>di</strong>sserri, A.Vazzani, Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le comunità ornitiche <strong>del</strong><br />

<strong>Padule</strong> Di <strong>Fucecchio</strong> e aggiornamento database, Centro <strong>di</strong> ricerca,<br />

documentazione e promozione <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>,<br />

www.zoneumidetoscane.it<br />

A.Bartolini, La riserva naturale <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>. Dieci anni <strong>di</strong> gestione<br />

1996/2006, Quaderni <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> n.4 centro <strong>di</strong> Ricerca,<br />

Documentazione e Promozione <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, Grafiche Cappelli,<br />

Sesto Fiorentino, 2007


2 Quadro <strong>di</strong> riferimento progettuale<br />

2.1 Localizzazione territoriale<br />

Il sito in oggetto consiste in un’area posta, presso il confine orientale <strong>del</strong> comune <strong>di</strong><br />

Ponte Buggianese, in località il Coccio.<br />

Figura 1 Inquadramento <strong>del</strong> territorio oggetto <strong>del</strong>l'intervento (in rosso)<br />

Figura 2 Posizione geografica <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> (Clau<strong>di</strong>o Coppi, Serena Nesti, ARPAT<br />

Valutazione <strong>del</strong>la qualità ambientale <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, Litografia IP, Firenze,<br />

2010)


Figura 3 Elaborazione cartografica d'inquadramento <strong>del</strong>l'area <strong>di</strong> progetto sita nel comune <strong>di</strong><br />

Ponte Buggianese<br />

Il sito in cui verrà realizzata l’area <strong>di</strong> stoccaggio si trova nel territorio comunale <strong>di</strong><br />

Ponte Buggianese, in provincia <strong>di</strong> Pisatoia in prossimità <strong>del</strong>l’area denominata “LA<br />

Monaca-Righetti” area in esame è stata infine classificata come Riserva Naturale<br />

ai sensi <strong>del</strong>la L.R. 49/95 con <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> Consiglio provinciale <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong> n. 61<br />

<strong>del</strong> 27.05.1996.<br />

L'area Righetti è interamente <strong>di</strong> proprietà pubblica (<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> <strong>Bonifica</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>) mente, quella <strong>del</strong>la Monaca, risulta <strong>di</strong> proprietà privata.<br />

Tale area in<strong>di</strong>vidua uno dei sottobacini d’intervento che allo stato attuale è<br />

<strong>del</strong>imitato da:<br />

- Nord: Argine Strada - Torrente Pescina;<br />

- Sud: Fosso <strong>del</strong>la Croce;<br />

- Ovest: Fosso <strong>del</strong>la Croce - Argine Strada;<br />

- Est: Canale <strong>del</strong> Terzo.<br />

Il territorio oggetto d’intervento è esclusivamente pianeggiante, presenta leggeri<br />

<strong>di</strong>slivelli, <strong>di</strong> qualche metro che allo stato attuale permettono la formazione e<br />

l’allagamento dei chiari.


2.2 Interventi e opere previsti dal Progetto<br />

L’intervento prevede l’allargamento <strong>del</strong> chiaro esistente ai fini <strong>di</strong> garantire lo<br />

stoccaggio <strong>del</strong>le acque provenienti dal depuratore, tale intervento rientra nel più<br />

complesso programma d’interventi volti al miglioramento <strong>del</strong> sistema idrico <strong>del</strong> <strong>Padule</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, rappresentato dagli interventi per la realizzazione <strong>del</strong> sistema dei<br />

sottobacini <strong>del</strong>l’area palustre, aventi funzione <strong>di</strong> selezione e conservazione <strong>del</strong>le<br />

acque. Tali interventi pur essendo fondamentali e <strong>di</strong> importanza strategica per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a e la tutela <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, rientrano tra gli or<strong>di</strong>nari interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione <strong>del</strong>lo stesso, non generando impatti significativi per le componenti<br />

ambientali.<br />

Figura 4 Area <strong>di</strong> progetto con in<strong>di</strong>viduazione dei perimetri <strong>del</strong>le arginature da realizzare,<br />

<strong>del</strong>l’area permanentemente allagata,ne <strong>del</strong>la zona interessata dai movimenti <strong>di</strong> terra


Con l’intervento in oggetto si prevede <strong>di</strong> superare le criticità presenti all’interno <strong>del</strong><br />

sito, nello specifico all’interno <strong>del</strong>l’area “La Monaca-Righetti”, riconducibili alla<br />

prolungata carenza idrica estiva. Inoltre sussiste la continua necessità <strong>di</strong> mantenere<br />

allagate tale aree. Gli interventi da realizzare saranno quin<strong>di</strong> mirati a rendere il<br />

bacino in<strong>di</strong>pendente dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la gestione dei livelli idrici, al fine <strong>di</strong><br />

favorire il mantenimento dei livelli desiderati durante il periodo più critico non<br />

solo <strong>del</strong>la zona oggetto d’intervento ma anche <strong>del</strong>l’intero cratere palustre.<br />

L’acqua <strong>del</strong>lo stoccaggio <strong>del</strong> Coccio sarà immessa nel Fosso <strong>del</strong>la Croce che<br />

una volta messo in comunicazione con gli fossati interni (vecchi e <strong>di</strong> progetti)<br />

provvederà all’alimentazione <strong>del</strong>l’intero sottobacino.<br />

L’area <strong>del</strong> Coccio è collocata al confine <strong>del</strong> sottobacino <strong>del</strong>la monaca Righetti,<br />

in questa zona è previsto la realizzazione <strong>del</strong>lo stoccaggio atto a raccogliere le<br />

acque depurate e successivamente <strong>di</strong>stribuite all'interno <strong>del</strong> Fosso <strong>del</strong>la Croce<br />

per l'alimentazione idrica <strong>del</strong>l'intero cratere palustre.<br />

Il nuovo invaso oltre che rappresentare il "polmone" <strong>di</strong> alimentazione dei nuovi<br />

sottobacini, possiederà caratteristiche naturalistiche tali tale da costituire una<br />

nuova area <strong>di</strong> particolare valenza ambientale; a tal proposito si prevedranno<br />

esclusivamente opere movimentazione terra riutilizzando il materiale <strong>di</strong> scavo<br />

per la realizzazione <strong>del</strong>le nuove arginature.<br />

In particolare si prevede <strong>di</strong> realizzare una forma irregolare con zone a <strong>di</strong>versa<br />

profon<strong>di</strong>tà e sponde a debole pendenza.<br />

L'invaso possiederà una superficie <strong>di</strong> 34.500 mq e sarà caratterizzato da aree a<br />

<strong>di</strong>versa profon<strong>di</strong>tà secondo le in<strong>di</strong>cazioni riportate nelle tavole progettuali<br />

allegate in modo tale che una porzione <strong>di</strong> 13.500 mq circa, rimarrà sempre<br />

sotto battente e quin<strong>di</strong> permanentemente allagata.<br />

Figura 5 Progetto invaso <strong>del</strong> Coccio, sezione <strong>di</strong> progetto, estratto dalla tavola 26 “invaso <strong>del</strong><br />

Coccio”, “STUDIO PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITA’ DEL S.I.R. PADULE DI<br />

FUCECCHIO”.<br />

Secondo le in<strong>di</strong>cazioni riportate nello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Fattibilità <strong>del</strong>la Riorganizzazione<br />

<strong>del</strong>la Depurazione <strong>del</strong>la Val <strong>di</strong> Nievole Zona Ovest, la portata me<strong>di</strong>a giornaliera<br />

effluente dal depuratore nelle 24 h, sarà <strong>di</strong> 115 l\sec circa; durante il periodo<br />

estivo quando il depuratore scaricherà nell'invaso, quest'ultimo funzionerà da<br />

equalizzatore, accumulando e/o cedendo acqua a seconda <strong>del</strong>le esigenze <strong>di</strong><br />

richiesta dei sottobacini.<br />

Il nuovo volume <strong>di</strong> accumulo <strong>di</strong> 58.000 mc circa, considerando un blocco<br />

accidentale <strong>del</strong> depuratore ed una portata effluente sempre <strong>di</strong> 115 l\sec,<br />

permetterà una riserva <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> 6 giorni circa.<br />

Lo scarico <strong>del</strong>l'invaso avverrà <strong>di</strong>rettamente nel Fosso <strong>del</strong>la Croce attraverso la


messa in opera <strong>di</strong> uno scatolare munito <strong>di</strong> apparato <strong>di</strong> regolazione tale da poter<br />

modulare la portata in uscita.<br />

A tal proposito, unitamente alla realizzazione <strong>del</strong>l’invaso, si provvederà anche<br />

alla risagomatura <strong>del</strong> Tratto 1 <strong>del</strong> Fosso <strong>del</strong>la Croce, in modo da garantire il<br />

corretto deflusso idrico verso il resto <strong>del</strong> cratere palustre. In occasione <strong>del</strong>la<br />

risagomatura verrà anche ripristinata la carrabilità degli argini <strong>del</strong> Fosso <strong>del</strong>la<br />

Croce, allargando le sommità arginali. Relativamente al tratto <strong>di</strong> monte,<br />

l’arginatura in destra idraulica coinciderà con il perimetro <strong>del</strong>l’invaso <strong>di</strong> nuova<br />

realizzazione.<br />

Il <strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> <strong>Bonifica</strong> <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> con Deliberazione n. 53 <strong>del</strong><br />

19.04.2010 ha acquistato il terreno su cui sarà realizzata l'opera oltre a quello<br />

circostante su cui sarà stesa parte <strong>del</strong>la terra proveniente dagli scavi e non<br />

reimpiegata per la realizzazione <strong>del</strong>le arginature.<br />

2.2.1 Sistemazione <strong>del</strong>l’area<br />

La sistemazione <strong>del</strong>l’area prevede il ripristino alla con<strong>di</strong>zione precedente,<br />

garantendo attraverso il reinserimento <strong>del</strong>la vegetazione tipica il ripristino degli<br />

habitat. L’ampliamento ed approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> chiaro serve al mantenimento<br />

<strong>del</strong>lo specchio d’acqua ed a garantire l’accumulo <strong>di</strong> acqua che arriverà dal<br />

depuratore al fine <strong>di</strong> garantire un’adeguata zona <strong>di</strong> sosta e transito per<br />

l’avifauna presente all’interno <strong>del</strong>l’area protetta.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> un creare un impatto all’ambiente ed alla fauna l’ampliamento<br />

<strong>del</strong>la superficie verrà realizzato con una forma irregolare creando inoltre zone<br />

a <strong>di</strong>versa profon<strong>di</strong>tà. La terra degli scavi per l’allargamento sarà riutilizzata<br />

nell’area circostante, dove sarà riposizionata.<br />

2.3 Schema preliminare <strong>di</strong> cantierizzazione<br />

Per la realizzazione <strong>del</strong>le opere descritte sopra si prevedono le seguenti fasi:<br />

- Preparazione <strong>del</strong>l'area <strong>di</strong> lavoro ed accessi;<br />

- Delimitazione <strong>del</strong>l'area <strong>di</strong> intervento;<br />

- Scavo <strong>del</strong> nuovo invaso;<br />

- Realizzazione <strong>del</strong>le arginature perimetrali;<br />

- Messa in opera <strong>del</strong>l'organo <strong>di</strong> scarico;<br />

- Span<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> terreno in esumerà all'interno <strong>del</strong>l'area <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong><br />

<strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> <strong>Bonifica</strong> <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>;<br />

- Ripristino dei luoghi.<br />

2.3.1 Modalità <strong>di</strong> approvvigionamento materiali<br />

Le operazioni necessarie all’esecuzione <strong>del</strong>l’intervento non prevedono<br />

l’approvvigionamento <strong>di</strong> materiale in loco ne lo smaltimento <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong><br />

risulta dalle operazioni.


Visto la <strong>del</strong>icatezza <strong>del</strong> sito oggetto d’intervento, l’area in esame ricade infatti<br />

all’interno <strong>del</strong> SIR <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, il materiale <strong>di</strong> scavo derivante<br />

dall’allargamento <strong>del</strong>l’invaso verrà ricollocato in loco in un area circostante allo<br />

stesso.<br />

Figura 6 Estratto <strong>del</strong>la planimetria <strong>di</strong> progetto con in<strong>di</strong>viduata in rosso tratteggiato l’area<br />

interessata dal movimento terra


3 Quadro <strong>di</strong> riferimento ambientale e programmatico<br />

3.1 Inquadramento metodologico.<br />

Nel presente capitolo saranno in<strong>di</strong>viduati tutti i settori <strong>di</strong> possibile impatto<br />

<strong>del</strong>l’intervento non solo a livello ambientale, ma anche territoriale e socio-economico.<br />

Per procedere con la suddetta analisi si partirà con la stesura <strong>di</strong> una check-list dei<br />

settori potenzialmente interessati dall’intervento e alla valutazione <strong>del</strong> livello <strong>di</strong><br />

conoscenza <strong>di</strong> ciascuno. Tale check-list è ripresa dalle valutazioni già effettuate in<br />

sede <strong>di</strong> variante al PRG e <strong>di</strong> Piano Attuativo, che ha già passato ben due livelli <strong>di</strong><br />

consultazione senza mai essere contestata e, dunque, si può ritenere come<br />

pienamente valida.<br />

Si procederà, poi al dettaglio <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>le risorse in ciascun singolo settore ed alla<br />

sua analisi.<br />

Di ogni componente ambientale coinvolta verrà valutato lo stato attuale (la situazione<br />

“senza progetto”) dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le risorse ambientali (stato <strong>di</strong><br />

conservazione, esposizione a pressioni antropiche), classificandolo secondo la<br />

seguente scala or<strong>di</strong>nale:<br />

Tabella 1 – Scala <strong>di</strong> valutazione stato attuale <strong>del</strong>le componenti ambientali<br />

+ + Nettamente migliore <strong>del</strong>la qualità<br />

accettabile<br />

+ Lievemente migliore <strong>del</strong>la qualità<br />

accettabile<br />

= Analogo alla qualità accettabile<br />

- Lievemente inferiore alla qualità<br />

accettabile<br />

- - Nettamente inferiore alla qualità<br />

accettabile<br />

La capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>l’ambiente naturale, nelle singole componenti, inoltre verrà<br />

valutata tenendo conto <strong>del</strong>lo stato attuale <strong>del</strong>le componenti ambientali e <strong>del</strong>la<br />

sensibilità ambientale <strong>del</strong>le aree, classificando le componenti ambientali stesse<br />

secondo la seguente scala or<strong>di</strong>nale:


Tabella 2 - Scala or<strong>di</strong>nale <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> carico<br />

Capacità <strong>di</strong> carico Stato attuale Sensibilità<br />

ambientale<br />

Non raggiunta () = Presente<br />

- Non presente<br />

- Presente<br />

-- Non presente<br />

-- Presente<br />

La sensibilità ambientale <strong>del</strong>le aree interessate dal progetto viene valutata<br />

classificando come aree sensibili le seguenti zone:<br />

a) Zone costiere;<br />

b) Zone montuose e forestali;<br />

c) Aree carsiche;<br />

d) Zone nelle quali gli standard <strong>di</strong> qualità ambientale <strong>del</strong>la legislazione<br />

sono già superati;<br />

e) Zone a forte densità demografica;<br />

f) Paesaggi importanti dal punto <strong>di</strong> vista storico, culturale e<br />

archeologico;<br />

g) Aree demaniali dei fiumi, dei torrenti, dei laghi e <strong>del</strong>le acque<br />

pubbliche;<br />

h) Aree a rischio <strong>di</strong> esondazione;<br />

i) Aree contigue dei parchi istituiti;


j) Aree classificate come vincolate dalle leggi vigenti o interessate da destinazioni <strong>di</strong><br />

tutela derivanti da strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale e urbanistica.<br />

Con riferimento infine allo stato attuale, per dare ad ogni componente ambientale un<br />

“peso” (cioè per classificarla secondo l’importanza che ha per il sistema naturale <strong>di</strong> cui<br />

fa parte o per gli usi antropici per cui costituisce una risorsa) si utilizzano le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

la scarsità <strong>del</strong>la risorsa (economica ma anche "fisica"): rara-comune;<br />

la sua capacità <strong>di</strong> ricostituirsi entro un orizzonte temporale ragionevolmente<br />

esteso: rinnovabile-non rinnovabile;<br />

la rilevanza e l'ampiezza spaziale <strong>del</strong>l'influenza che essa ha su altri fattori <strong>del</strong><br />

sistema considerato (sistema <strong>del</strong>le risorse naturali o sistema <strong>di</strong> interrelazioni tra<br />

attività inse<strong>di</strong>ate e risorse): strategica-non strategica;<br />

la capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>la componente ambientale: capacità superata - capacità<br />

eguagliata - capacità non raggiunta;<br />

La scala or<strong>di</strong>nale che ne deriva risulta dalle combinazioni <strong>del</strong>la presenza o<br />

<strong>del</strong>l’assenza <strong>di</strong> ciascuna <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> pregio.<br />

Tabella 3 - Scala or<strong>di</strong>nale <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le componenti ambientali allo stato “ante<br />

operam”<br />

Rango Componente ambientale<br />

I Rara Non rinnovabile Strategica Capacità superata<br />

II Rara<br />

Rara<br />

Rara<br />

Comune<br />

III Rara<br />

Rara<br />

Comune<br />

Rara<br />

Comune<br />

Comune<br />

Non rinnovabile<br />

Non rinnovabile<br />

Rinnovabile<br />

Non rinnovabile<br />

Non rinnovabile<br />

Rinnovabile<br />

Non rinnovabile<br />

Rinnovabile<br />

Non rinnovabile<br />

Rinnovabile<br />

Strategica<br />

Non Strategica<br />

Strategica<br />

Strategica<br />

Non Strategica<br />

Strategica<br />

Strategica<br />

Non Strategica<br />

Non Strategica<br />

Strategica<br />

Capacità eguagliata<br />

Capacità superata<br />

Capacità superata<br />

Capacità superata<br />

Capacità eguagliata<br />

Capacità eguagliata<br />

Capacità eguagliata<br />

Capacità superata<br />

Capacità superata<br />

Capacità superata<br />

IV Rara Non rinnovabile Non Strategica Capacità non raggiunta


Rango Componente ambientale<br />

Rara<br />

Comune<br />

Rara<br />

Comune<br />

Comune<br />

V Rara<br />

Comune<br />

Comune<br />

Comune<br />

Rinnovabile<br />

Non rinnovabile<br />

Rinnovabile<br />

Non rinnovabile<br />

Rinnovabile<br />

Non rinnovabile<br />

Rinnovabile<br />

Rinnovabile<br />

Rinnovabile<br />

Strategica<br />

Strategica<br />

Non Strategica<br />

Non Strategica<br />

Strategica<br />

Non Strategica<br />

Non Strategica<br />

Strategica<br />

Non Strategica<br />

Capacità non raggiunta<br />

Capacità non raggiunta<br />

Capacità eguagliata<br />

Capacità eguagliata<br />

Capacità eguagliata<br />

Capacità non raggiunta<br />

Capacità non raggiunta<br />

Capacità non raggiunta<br />

Capacità eguagliata<br />

VI Comune Rinnovabile Non Strategica Capacità non raggiunta<br />

Tutto il proce<strong>di</strong>mento sarà supportato dall’utilizzo <strong>di</strong> un sistema GIS<br />

opportunamente organizzato che permetterà <strong>di</strong> gestire le informazioni <strong>di</strong> base, <strong>di</strong><br />

elaborale al fine <strong>di</strong> valutare l’incidenza <strong>del</strong> progetto e <strong>di</strong> illustrare i risultati in<br />

apposite tavole.<br />

3.2 In<strong>di</strong>viduazione dei settori <strong>di</strong> interferenza <strong>del</strong> progetto.<br />

Le opere previste dal progetto “Misure ed interventi per la salvaguar<strong>di</strong>a e tutela <strong>del</strong><br />

<strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>” e nel caso in esame dall’intervento <strong>del</strong>l’invaso, rientrano in un<br />

complesso quadro <strong>di</strong> interventi per la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> <strong>Padule</strong>, nati in conseguenza <strong>di</strong><br />

un Accordo <strong>di</strong> Programma <strong>del</strong> 2004, sottoscritto dal Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente, dalla<br />

Regione Toscana, dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong>l’Arno, dagli Enti Locali, dall’ATO 2,<br />

dall’A.R.P.A.T. e dall’Associazione Conciatori. Tutti gli interventi sono stati<br />

programmati sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> specialistici nati dalla necessità <strong>di</strong> verificare la<br />

sostenibilità ambientale <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> riorganizzazione <strong>del</strong>la depurazione <strong>del</strong>le<br />

acque, con particolare riferimento alle esigenze <strong>di</strong> tutelare e conservare le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> ecosistema naturale per l’area umida <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> che<br />

riveste un’importanza fondamentale. Inoltre visto che gli interventi cadevano<br />

all’interno <strong>di</strong> SIR, sono stati oggetti <strong>di</strong> Valutazione d’Incidenza (A. Bartolini, Stu<strong>di</strong>o per<br />

la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità <strong>del</strong> SIR <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, Centro <strong>di</strong> ricerca,<br />

documentazione e promozione <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, 2004,<br />

www.zoneumidetoscane.it) e rientrano tra le misure <strong>di</strong> mitigazione <strong>del</strong>la stessa, per la<br />

quale sono già stati stanziati 5 milioni <strong>di</strong> euro.


Per ogni settore in<strong>di</strong>viduato si è verificato preliminarmente se c’è la possibilità che si<br />

verifichi su <strong>di</strong> esso a seguito <strong>del</strong>la realizzazione <strong>del</strong> progetto un impatto significativo.<br />

Un impatto non significativo è un effetto che, pur verificandosi, non supera il “rumore<br />

<strong>di</strong> fondo” <strong>del</strong>le variazioni <strong>di</strong> stato non percepite come mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>la qualità<br />

ambientale.<br />

Ampliando ed integrando, dunque, quelle che erano le componenti ambientali in<strong>di</strong>cate<br />

dalle vecchie Norme tecniche <strong>di</strong> attuazione Legge Regionale n. 79/98 sulla valutazione<br />

<strong>di</strong> impatto ambientale con quanto comunemente riportato in letteratura e tenendo<br />

conto <strong>di</strong> quanto illustrato nell’allegato 1 <strong>del</strong> DPCM 27.12.88 sulle Valutazioni <strong>di</strong><br />

Impatto ambientale, si è elaborata la seguente lista <strong>di</strong> sistemi ambientali giu<strong>di</strong>cati <strong>di</strong><br />

possibile impatto da parte <strong>del</strong> progetto in esame, sulla cui base sono stati raccolti i<br />

dati <strong>di</strong>sponibili per il quadro <strong>di</strong> riferimento ambientale e programmatico ed è stato<br />

costruito un sistema informativo.<br />

Tabella 4 – Settori potenzialmente interessati dagli impatti dovuti alla realizzazione <strong>del</strong><br />

progetto<br />

IMPATTO<br />

SETTORE<br />

COSTRUZIONE ESERCIZIO<br />

A PIANIFICAZIONE E USO DEL SUOLO <br />

B RISORSE AGRICOLE <br />

C GEOLOGIA - SUOLO <br />

D IDROLOGIA, IDRAULICA E QUALITA' DELLE ACQUE <br />

E RISORSE BIOLOGICHE <br />

F RISORSE CULTURALI <br />

G VISUALE <br />

H TRAFFICO E CIRCOLAZIONE <br />

H RUMORE <br />

I QUALITA' DELL'ARIA <br />

K MATERIALI PERICOLOSI <br />

L SISTEMA DEI SERVIZI PUBBLICI <br />

M STRUTTURE RICREATIVE


SETTORE<br />

IMPATTO<br />

COSTRUZIONE ESERCIZIO<br />

N POPOLAZIONE E DISPONIBILITA' ABITATIVA <br />

O COMMERCIO <br />

P RISORSE MINERARIE <br />

Q RADIAZIONI NON IONIZZANTI <br />

R ENERGIA <br />

S SALUTE PUBBLICA <br />

Si proseguirà con la caratterizzazione <strong>del</strong>lo stato attuale e l’in<strong>di</strong>viduazione dei possibili<br />

impatti <strong>del</strong> progetto solo per i settori per i quali, come in<strong>di</strong>viduato nella tabella<br />

precedente, si è rilevato una possibile interferenza.<br />

3.3 Settore A – Pianificazione ed Uso <strong>del</strong> Suolo<br />

3.3.1 Uso <strong>del</strong> suolo <strong>del</strong>l’area oggetto <strong>di</strong> trasformazione.<br />

Nel recente stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’ARPAT 1 il comune <strong>di</strong> Ponte Buggianese presenta una superficie<br />

agricola per un totale <strong>di</strong> 1384,4 ettari, <strong>di</strong> cui 1066,3 a seminativi, 28,7 a coltivazioni<br />

permanenti, 13,4 a prati permanenti e pascoli. Dallo stesso stu<strong>di</strong>o emerge anche la<br />

tipologia colturale principale, che per il comune <strong>di</strong> Ponte Buggianese risulta essere il<br />

granturco con il 79,8%.<br />

1 ARPAT, Valutazione <strong>del</strong>la qualità ambientale <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, Firenze, 2010


Figura 7 Percentuale <strong>del</strong>le principali coltivazioni. Fonte ARPAT, Valutazione <strong>del</strong>la qualità<br />

ambientale <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>.<br />

Per una migliore visione <strong>di</strong> insieme <strong>di</strong> è deciso <strong>di</strong> acquisire anche la cartografia <strong>del</strong><br />

CORINE LAND COVER, uno stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo a scala 1:25'000 realizzato in<br />

ambito europeo e messo a punto in numerose regioni <strong>di</strong> Italia su incarico <strong>di</strong>retto <strong>del</strong><br />

Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente o <strong>del</strong>le Amministrazioni Regionali sulla base<br />

<strong>del</strong>l’interpretazione <strong>di</strong>retta <strong>del</strong>le foto aeree. Secondo tali cartografie l’area oggetto <strong>di</strong><br />

traformazione, ricade all’interno <strong>di</strong> un area coltivata a seminativo.


Figura 8 Estratto <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> progetto <strong>del</strong>la tavola 10 “Struttura agraria” <strong>del</strong> PS <strong>del</strong> comune <strong>di</strong><br />

Ponte Buggianese<br />

L’area d’interesse in<strong>di</strong>cata nella figura sopra con il<br />

perimetro rosso, ricade all’interno <strong>di</strong> una zona a<br />

prevalente funzione agricola, e nello specifico è parte<br />

integrante <strong>del</strong> perimetro <strong>del</strong>la riserva naturale “La<br />

Monaca” (in<strong>di</strong>cata nella figura attraverso la retinatura<br />

celeste con campitura a v).


Figura 9 Estratto <strong>del</strong>la tav. QC2 "Uso <strong>del</strong> suolo"<strong>del</strong> PTCP <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong>


3.3.2 Uso <strong>del</strong> suolo <strong>del</strong> territorio circostante all’area <strong>di</strong> trasformazione.<br />

L’area oggetto d’intervento è situata a sud-est <strong>del</strong>l’aggregato urbano <strong>di</strong> Ponte<br />

Buggianese, essa è circondata a est da particelle il cui uso <strong>del</strong> suolo ricade nella<br />

categoria “seminativi in aree non irrigue” e “palu<strong>di</strong> interne”.<br />

Figura 10 Ortofoto <strong>del</strong>l'area d'intervento e <strong>di</strong>ntorni


3.3.3 Il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong><br />

Il P.T.C. in<strong>di</strong>vidua nel sistema funzionale per l’ambiente, l’insieme degli elementi areali<br />

e lineari che, in relazione fra <strong>di</strong> loro e sovrapponendosi ai sistemi territoriali<br />

<strong>di</strong> programma e ai sistemi territoriali locali, determinano l’identità e la<br />

specificità ambientale e paesaggistica. Tali elementi sono in<strong>di</strong>viduati nella tavola P01 e<br />

P11. Il padule <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> rappresenta uno dei sistemi funzionali per l’ambiente,<br />

rientrando nell’ambito <strong>di</strong> paesaggio <strong>del</strong>la pianura, come sistema territoriale (art.36<br />

Norme tecniche <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> PTCP <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong>). Viene descritto<br />

all’art.45 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PTCP, le quali fanno ricadere in tale sistema “le aree umide<br />

<strong>del</strong> <strong>Padule</strong> ed il territorio ai margini a vocazione naturalistica e a destinazione<br />

agricola, risultante dagli interventi <strong>di</strong> bonifica. Tali aree coincidono con il perimetro<br />

<strong>del</strong>le aree contigue <strong>del</strong>la Riserva Naturale <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong><br />

istituita con D.C.P. n. 61/96 e comprendono oltre alle riserve de Le Morette e de La<br />

Monaca, le emergenze vegetazionali dei boschi <strong>di</strong> Chiusi e <strong>di</strong> Brugnana” Esse, in<br />

riferimento ai possibili interventi, sono <strong>di</strong>sciplinate dal Regolamento <strong>del</strong>la Riserva e dai<br />

PS. Si deve pertanto attenersi alle seguenti prescrizioni: tutela <strong>del</strong>le aree umide e<br />

<strong>del</strong>la naturale <strong>di</strong>namica fluviale e palustre; salvaguar<strong>di</strong>a dei caratteri strutturali <strong>del</strong><br />

paesaggio palustre, <strong>del</strong>le aree boscate e <strong>del</strong> paesaggio agrario <strong>del</strong>la bonifica;<br />

realizzazione degli interventi nel rispetto dei valori storico-testimoniali con finalità<br />

conservative; recupero <strong>del</strong>la viabilità campestre a fini turistico-escursionistici<br />

palmipe<strong>di</strong><br />

cannuccia palustre (Phrafmides<br />

australis)<br />

bonifica storica <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fucecchio</strong><br />

zone umide<br />

Figura 11 Estratto <strong>del</strong>la TavQC09 Risorse agro-ambientali <strong>del</strong> P.T.C.P.


3.3.4 Gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione comunale e gli atti <strong>di</strong> governo <strong>del</strong><br />

territorio<br />

L’area d’intervento rientra all’interno <strong>del</strong>la Riserva Naturale <strong>del</strong>la Monaca, area ad uso<br />

agricolo. Secondo la normativa <strong>del</strong> PS <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Ponte Buggianese, art. 30.8, la<br />

gestione <strong>di</strong> questi luoghi “risulta <strong>di</strong> fondamentale importanza per la tutela e<br />

valorizzazione <strong>del</strong>l’ambiente naturale in tutte le sue componenti”. Per quanto riguarda<br />

gli interventi ammessi il PS prevede il completo recepimento <strong>del</strong> Regolamento <strong>del</strong>la<br />

Riserva Naturale <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>.<br />

L’area in oggetto secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> Piano Strutturale è parte <strong>del</strong> Sistema<br />

Territoriale <strong>del</strong>la Pianura umida. Per i cui in<strong>di</strong>rizzi si deve far riferimento alla<br />

“Disciplina Strutturale <strong>del</strong> territorio”.<br />

L’art.33 definisce queste zone come caratterizzate “da un alto grado <strong>di</strong> permanenza<br />

dei tessuti agrari e <strong>del</strong>le sistemazioni tipiche <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> bonifica preunitarie o<br />

ottocentesche (quest’ultime nella parte più meri<strong>di</strong>onale) comprese quin<strong>di</strong> opere <strong>di</strong><br />

sistemazioni idraulica, viabilità e percorsi minori”. Fra gli interventi in<strong>di</strong>cati, vi sono: la<br />

sistemazione dei corsi d’acqua principali e la messa in sicurezza dalle situazioni <strong>di</strong><br />

rischio, la tutela, il recupero e la valorizzazione <strong>del</strong>le aree umide e <strong>del</strong> relativo sistema<br />

idrografico.<br />

3.3.5 Vincoli, servitù e fasce <strong>di</strong> rispetto<br />

Il sistema dei vincoli che può gravare su una determinata area è il risultato<br />

<strong>del</strong>l’interazione <strong>di</strong> numerose leggi speciali o <strong>di</strong> settore; i vincoli tendono ad assicurare<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente, le caratteristiche intrinseche <strong>di</strong> un determinato bene.<br />

Oltre a vincoli ambientali e culturali, che verranno trattati relativamente all’impatto sul<br />

bene a cui si riferiscono, esistono tutta una serie <strong>di</strong> vincoli legati alla presenza <strong>di</strong><br />

infrastrutture e servizi che verranno <strong>di</strong> seguito brevemente illustrati.<br />

Il Piano Strutturale <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Ponte Buggianese, riassume il sistema <strong>di</strong> vincoli<br />

nella Tav. 13 “Vincoli sovraor<strong>di</strong>nati”, <strong>di</strong> cui riportiamo l’estratto <strong>del</strong>l’area interessata<br />

nella cartografia sotto.


Figura 12 Estratto <strong>del</strong>la tav.13 "Vincoli Sovraor<strong>di</strong>nati”, PS el comune <strong>di</strong> Ponte Buggianese.<br />

In base alla carta dei vincoli, si ricavano i seguenti vincoli:<br />

• aree sotto tutela ai sensi <strong>del</strong>l’ex L.431/1985, art. 146<br />

• aree <strong>di</strong> tutela dei Parchi e <strong>del</strong>le Riserve Naturali, ANpilo ai sensi <strong>del</strong>la L.R.49/95<br />

• aree protette ai sensi <strong>del</strong>la L:R: 52/82, ex <strong>del</strong>ibera C.R. 296/88, aree <strong>di</strong> tipo b,<br />

c, d<br />

• Siti <strong>di</strong> Interesse Regionale SIR, <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>


Valutazione stato attuale <strong>del</strong> settore A<br />

Settore Componente<br />

PIANIFICAZIONE<br />

E USO DEL<br />

SUOLO<br />

Tabella 5 – Valutazione stato attuale settore A<br />

Scarsità Capacità<br />

Stato<br />

attuale<br />

Sensibilità<br />

ambientale<br />

Corenza con la<br />

pianificazione<br />

sovraor<strong>di</strong>nata ++ Presente<br />

PIANIFICAZIONE<br />

E USO DEL<br />

SUOLO Uso <strong>del</strong> suolo ++ Presente<br />

3.4 Settore B – Risorse Agricole<br />

Capacità<br />

<strong>di</strong> carico<br />

Non<br />

Raggiunta<br />

<strong>del</strong>la<br />

risorsa<br />

<strong>di</strong><br />

ricostituirsi Influenza Rango<br />

(


Figura 13 Estratto e legenda tav. P. 04 “Il territorio rurale e la struttura agraria”. PTCP<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>Pistoia</strong><br />

L’area oggetto <strong>di</strong> analisi, viene classificata sulla base <strong>del</strong>la cartografia sopra “area a<br />

prevalente funzione agricola”.<br />

3.4.2 Valutazione stato attuale <strong>del</strong> settore B<br />

Settore Componente<br />

RISORSE<br />

AGRICOLE<br />

Tabella 6 – Valutazione stato attuale settore B<br />

Scarsità Capacità<br />

Stato<br />

attuale<br />

Sensibilità<br />

ambientale<br />

Risorse<br />

agricole ++ Presente<br />

Capacità<br />

<strong>di</strong> carico<br />

Non<br />

Raggiunta<br />

<strong>del</strong>la<br />

risorsa<br />

<strong>di</strong><br />

(


3.5 Settore C – Geologia- Suolo<br />

3.5.1 Assetto morfologico<br />

La zona oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si estende su <strong>di</strong> un’area pianeggiante a destinazione<br />

agricola, localizzata ad est <strong>del</strong>l’aggregato urbano <strong>di</strong> Anchione, frazione <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong><br />

Ponte Buggianese. La zona d’interesse si sviluppa a quote basse che variano <strong>di</strong> circa 1<br />

mt dai 13 ai 14 mt s.l.m., creando durante i mesi più piovosi un area allagata, che il<br />

progetto in esame amplierà e regolamenterà, attraverso la realizzazione <strong>di</strong> un fondale<br />

leggermente più profondo ed argini sagomati atti a trattenere non solo le acque<br />

piovane ma anche le acque che arriveranno dal depuratore dopo la sua costruzione.<br />

3.5.2 Situazione geologico - sismica e stratigrafica- Idrogeologica<br />

Figura 14 Estratto carta geologica regionale, CARG, <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> con<br />

segnalata l’area d’intervento


Figura 15 Estratto carta geologica regionale, CARG, <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong> Coccio oggetto d’intervento


Figura 16 Reticolo idrografico <strong>del</strong>l'intorno <strong>del</strong>l'area <strong>di</strong> progetto


Figura 17 Estratto <strong>del</strong>la Carta <strong>del</strong>le aree allagabili, relativo all’area <strong>di</strong> progetto<br />

Dalla relazione generale <strong>del</strong> progetto definitivo “ Misure e interventi per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a e la tutela <strong>del</strong> padule <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>”, si riportano alcuni aspetti<br />

caratteristici <strong>del</strong>lo stato dei luoghi, gli interventi previsti non solo considerati nell’area,<br />

ma nel contesto generale <strong>del</strong> padule, e conseguentemente gli effetti, le eventuali<br />

criticità, ed infine gli eventuali interventi <strong>di</strong> mitigazione. A tal proposito la<br />

progettazione afferma <strong>di</strong> basarsi su quanto in<strong>di</strong>cato nell’Accordo <strong>di</strong> Programma, e cioè<br />

sulla necessità <strong>di</strong> tutelare e conservare le caratteristiche <strong>di</strong> ecosistema naturale per<br />

l’area umida <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> che riveste un’importanza fondamentale,<br />

nell’ambito <strong>del</strong>le problematiche relative alla tutela e alla conservazione <strong>del</strong>la<br />

bio<strong>di</strong>versità, in quanto residuo <strong>del</strong>le antichissime zone palustri. Ciò tenendo conto che<br />

sono già evidenti problematiche <strong>di</strong> sostenibilità quali-quantitative <strong>del</strong>le acque dei corpi


idrici, tali da richiedere non più rinviabili specifiche e risolutive azioni finalizzate al<br />

raggiungimento <strong>di</strong> idonee con<strong>di</strong>zioni ambientali.<br />

L’interventi proposti si basano sulla stima <strong>del</strong> bilancio idrologico <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fucecchio</strong> (negli scenari attuale, naturale e <strong>di</strong> progetto), sulla definizione <strong>del</strong> Deflusso<br />

Minimo Vitale, sulla ricognizione <strong>del</strong>le conoscenze e <strong>del</strong>le problematiche <strong>di</strong><br />

conservazione inerenti la <strong>di</strong>versità biologica <strong>del</strong>l’area; e sull’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a”. In particolare l’intervento <strong>del</strong>lo stagno <strong>del</strong> Coccio si inquadra nei<br />

seguenti interventi:<br />

− Realizzazione <strong>di</strong> sottobacini idraulicamente in<strong>di</strong>pendenti che, regolati da un sistema<br />

autonomo <strong>di</strong> derivazioni ed opere <strong>di</strong> trattenuta, determineranno il proprio livello a<br />

seconda <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse necessità che si presenteranno a seguito <strong>del</strong>le particolari<br />

con<strong>di</strong>zioni climatiche <strong>del</strong>l'intero anno e non preve<strong>di</strong>bili a priori. La gestione <strong>del</strong>le acque<br />

in senso esteso, dovrà essere successivamente definita dalle provincia <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong> e<br />

dovrà tenere <strong>di</strong> conto <strong>del</strong>le esigenze proprie <strong>del</strong>le tre principali attività tipiche <strong>del</strong>l'area<br />

palustre: agricoltura, tutela e valorizzazione <strong>del</strong>la flora e fauna, attività venatoria.<br />

− Realizzazione <strong>di</strong> una vasca <strong>di</strong> stoccaggio <strong>del</strong>l'acqua depurata in località il Coccio che,<br />

nei mesi estivi ed a maggior sofferenza idrica, sarà reimmessa all'interno <strong>del</strong> cratere<br />

palustre e regolata per l'alimentazione dei vari sottobacini creati;<br />

− Realizzazione <strong>di</strong> nuove arginature e rinforzo <strong>di</strong> quelle esistenti;<br />

− Reiscavo <strong>di</strong> alcuni canali per migliorare la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>l'acqua e suo<br />

mantenimento all'interno dei singoli sottobacini;<br />

- Realizzazione <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> stoccaggio <strong>del</strong>le acque in località “Il Coccio” finalizzata a<br />

consentire una flessibile ed equilibrata gestione <strong>del</strong>le portate trattate dal depuratore;<br />

L'intero sottobacino <strong>di</strong> “La Monaca Righetti” si presenta ad una quota me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 13.8<br />

m.s.l.m e risulta allagato durante l'intero periodo invernale. Senza entrare nel merito<br />

<strong>del</strong>le vicende geologiche e geomorfologiche <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong>la Nievole e <strong>del</strong><br />

cratere <strong>del</strong> padule <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, l’area in esame si colloca all’interno dei depositi<br />

palustri e <strong>di</strong> colmata <strong>del</strong>la porzione più depressa e residuale <strong>del</strong> bacino lacustre<br />

impostata nella depressione tettonica plio-plesitocenica, dove prevalgono i materiali<br />

fini limo-argillosi, con più limitati livelli torbosi (e3a depositi palustri). In particolare<br />

l’area <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Coccio è ai margini <strong>del</strong> padule, <strong>del</strong>imata a ovest da una<br />

importante arginatura al passaggio <strong>di</strong> terreni <strong>di</strong> riporto e <strong>di</strong> deposito alluvionalepalustre<br />

probabilmente <strong>del</strong> Pescia <strong>di</strong> Pescia , e Pescia nuova – Borra (ea depositi <strong>di</strong><br />

colmata e misti alluvionali palustri).<br />

Come anche evidenziato dalle foto sotto riportate nell’area in esame sono presenti<br />

stagni aperti, con una notevole permanenza <strong>di</strong> acqua in canali ed in altre ampie zone<br />

per gran parte <strong>del</strong>l’anno. Non si rilevano processi <strong>di</strong> trasporto solido negli apporti idrici


Figura 18 Area <strong>di</strong> progetto, immagine <strong>del</strong>l'area allagata<br />

Figura 19 Area <strong>di</strong> progetto, immagine <strong>del</strong>l'area allagata


3.5.3 Vincolo idrogeologico.<br />

Lo scopo principale <strong>del</strong> Vincolo idrogeologico è quello <strong>di</strong> preservare l’ambiente fisico:<br />

non è preclusivo <strong>del</strong>la possibilità <strong>di</strong> trasformazione o <strong>di</strong> nuova utilizzazione <strong>del</strong><br />

territorio, ma mira alla tutela degli interessi pubblici e alla prevenzione <strong>del</strong> danno<br />

pubblico.<br />

Il Vincolo Idrogeologico venne istituito e normato, per la prima volta, con il Regio<br />

Decreto n. 3267 <strong>del</strong> 30 <strong>di</strong>cembre 1923 e con il Regio Decreto n. 1126 <strong>del</strong> 16 maggio<br />

1926.<br />

La sua <strong>di</strong>sciplina è stata in seguito rivista e ridefinita (la L.R. 39/2000 “Legge<br />

Forestale <strong>del</strong>la Toscana”), adeguandola alle necessità attuali, pur mantenendo lo<br />

spirito originale il quale, data l’epoca, si è rivelato assolutamente lungimirante; la L.R.<br />

39/2000 detta i principi fondamentali in materia <strong>di</strong> boschi, territori montani, vincolo<br />

idrogeologico, <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e tutela <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> particolare interesse ambientale<br />

per quanto attiene il territorio regionale.<br />

Finalità principale <strong>del</strong>la Legge è la conservazione e valorizzazione <strong>del</strong> bosco in<br />

relazione alle sue funzioni ambientali, paesaggistiche, sociali, produttive e culturali.<br />

A partire dal 1° Gennaio 2004 le competenze relative alle pratiche riguardanti il<br />

vincolo idrogeologico e le procedure per il taglio boschivo, sono passate dalla<br />

<strong>Provincia</strong>, in parte alla Comunità Montana <strong>del</strong>la Lunigiana per il territorio <strong>di</strong> propria<br />

competenza e in parte ai Comuni.<br />

Per quanto riguarda l’area in esame nella perimetrazione ai sensi <strong>del</strong> R.D. 3267/23<br />

l’intera zona <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o risulta esclusa dal Vincolo idrogeologico.<br />

3.5.4 Valutazione stato attuale <strong>del</strong> settore C<br />

Settore Componente<br />

GEOLOGIA<br />

SUOLO<br />

GEOLOGIA<br />

SUOLO<br />

Tabella 7 – Valutazione stato attuale settore C<br />

Scarsità<br />

Stato<br />

attuale<br />

Sensibilità<br />

ambientale<br />

Capacità<br />

<strong>di</strong> carico<br />

<strong>del</strong>la<br />

risorsa<br />

Capacità<br />

Assetto<br />

geomorfologico ++ presente presente comune rinnovabile<br />

Assetto<br />

idrogeologico + presente<br />

Non<br />

raggiunta<br />

(


3.6 Settore D – Idrologia, Idraulica e Qualità <strong>del</strong>le acque<br />

3.6.1 Attuale assetto idraulico.<br />

Il bacino idrografico dei corsi d’acqua tributari <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> è <strong>del</strong>imitato dallo<br />

spartiacque Arno-Serchio, con quote massime sino a 1000 m s.l.m., e, più ad est, dal<br />

versante meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> Montalbano, con quote ntorno ai 100 m s.l.m. La zona<br />

pianeggiante è caratterizzata da quote intorno ai 20 m s.l.m.<br />

Le pen<strong>di</strong>ci collinari lungo le quali le acque si riversano a valle presentano un’acclività<br />

che va dal 30 al 15% e corsi d’acqua che assumono carattere torrentizio mentre, nella<br />

zona pianeggiante, le pendenze scendono a valori <strong>del</strong> 10% - 5% e accolgono corsi<br />

d’acqua che assumono caratteri tipici dei corsi <strong>di</strong> pianura.<br />

Il <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> è dunque il naturale recapito <strong>di</strong> numerosi corsi d’acqua che<br />

scendono a valle principalmente dalle pen<strong>di</strong>ci dei rilievi <strong>del</strong>la dorsale appenninica<br />

(Nievole, Borra, Pescia <strong>di</strong> Pescia e Pescia <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong>) e <strong>del</strong> Montalbano (Vincio, Rio<br />

Bagnolo) ma che, solo in parte, raggiungono <strong>di</strong>rettamente il <strong>Padule</strong> (Pescia <strong>di</strong> Pescia).<br />

Nella maggior parte dei casi le loro acque sono convogliate in due canali artificiali: il<br />

Canale <strong>del</strong> Terzo, a est, e il Canale <strong>del</strong> Capannone a ovest, ed essi, tramite un sistema<br />

<strong>di</strong> canali secondari (“nievoline”) e <strong>di</strong> chiuse, regolano l’afflusso nel cratere palustre<br />

centrale, che risulta sommerso per buona parte <strong>del</strong>l’anno raggiungendo, nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

piena, i tre metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà. I due canali principali, che fungono anche da<br />

scolmatori <strong>del</strong>l’area palustre, si riuniscono, poi, formando l’unico emissario <strong>del</strong> <strong>Padule</strong>:<br />

il Canale Maestro, il quale, attraverso il Canale <strong>del</strong>l’Usciana, si immette nel Fiume<br />

Arno.<br />

Si <strong>di</strong>stinguono dunque i seguenti componenti <strong>del</strong> Sistema Idrografico:<br />

Corsi d’acqua che recapitano <strong>di</strong>rettamente nel <strong>Padule</strong> rappresentati,<br />

fondamentalmente, dal solo Pescia <strong>di</strong> Pescia con il suo bacino imbrifero, che si<br />

sviluppa su una superficie <strong>di</strong> 111 km2 occupando, nella sua parte più settentrionale,<br />

quella che è in<strong>di</strong>cata come “Svizzera pesciatina”.<br />

. Bacini afferenti al Fosso <strong>del</strong> Capannone rappresentati, oltre che dal Fosso <strong>del</strong><br />

Capannone stesso, anche da alcuni suoi affluenti quali, principalmente, il Pescia <strong>di</strong><br />

Collo<strong>di</strong> e il Fosso <strong>del</strong>le Pietre. L’intero bacino ascritto al Pescia <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> ha una<br />

superficie <strong>di</strong> 69 km2 e occupa la parte più occidentale <strong>del</strong> comprensorioestendendosi<br />

dai monti <strong>di</strong> Villa Basilica al <strong>Padule</strong> secondo la <strong>di</strong>rettrice NO - SEdeterminata dal<br />

decorso <strong>del</strong> torrente.<br />

Bacini afferenti al Canale <strong>del</strong> Terzo rappresentati, oltre che dal Canale <strong>del</strong> Terzo,<br />

anche da alcuni sottobacini quali, principalmente, il Fosso <strong>del</strong> Massese, recettore <strong>del</strong><br />

sistema Pescia Nuova - Cessana (34 km2), il bacino <strong>del</strong> Torrente Borra (25 km2), il<br />

bacino <strong>del</strong> Torrente Nievole (113 km2) e il Rio Bagnolo.<br />

Canale Maestro e Canale <strong>del</strong>l’Usciana.<br />

Sistema <strong>del</strong> Cratere palustre.<br />

Il padule <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> ha subito in tempi storici interenti <strong>di</strong> trasformazione degli<br />

assetti idraulici che hanno a più riprese mo<strong>di</strong>ficato, ristretto o ampliato, le superfici<br />

soggette a regolare inondazione stagionale e i livelli idrici <strong>del</strong> bacino, in funzione <strong>di</strong><br />

esigenze legate alle <strong>di</strong>verse attività economiche che si sono sviluppate, quali pesca,<br />

agricoltura, raccolta <strong>del</strong>le erbe, ecc….


Oggi oltre al problema <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque sussiste anche quello <strong>del</strong>la scarsa<br />

tenuta idrica <strong>del</strong> bacino palustre, con il conseguente prosciugamento <strong>di</strong> una grande<br />

quantità <strong>di</strong> terreni fra la prima metà <strong>di</strong> maggio e la seconda metà <strong>di</strong> giugno,<br />

contribuendo ad aumentare le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione ai fini <strong>del</strong>la riproduzione<br />

<strong>del</strong>l’avifauna, nonché la sopravvivenza <strong>di</strong> altre specie <strong>di</strong> fauna.<br />

Attualmente la regimazione dei deflussi <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> bacino palustre sono solo<br />

parzialmente governabili me<strong>di</strong>ante l’apertura/chiusura controllata <strong>di</strong> alcune calle, da<br />

parte <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> <strong>Bonifica</strong> <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>. Tale regimazione oggi funziona<br />

per alcune aree a causa <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le arginature che presenta numerose falle.<br />

Tuttavia sussiste un altro problema legato alla tempistica <strong>di</strong> apertura e chiusura <strong>del</strong>le<br />

calle, così come stabilito dal Regolamento <strong>del</strong>la Riserva naturale <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fucecchio</strong>, approvato dal Consiglio provinciale <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong> con <strong>del</strong>iberazione n.139<strong>del</strong><br />

1998; “che risulta palesemente in contrasto con le esigenze <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità<br />

biologica” 2 .<br />

In tutta l’area palustre allo stato attuale la tempistica <strong>di</strong> apertura e chiusura <strong>del</strong>le calle<br />

è stata stabilita sulla base <strong>del</strong>le esigenze <strong>di</strong> conservazione solo nelle aree protette<br />

Righetti e Le Morette.<br />

Ma l’acqua all’interno <strong>del</strong> cratere palustre è movimentata anche per scopi agricoli o<br />

venatori, attraverso impianti <strong>di</strong> pompaggio. Normalmente i terreni agricoli vengono<br />

prosciugati a partire dal mese <strong>di</strong> febbraio, mentre gli interventi a scopo venatorio, che<br />

consistono nell’immissione <strong>di</strong> acqua nei chiari utilizzati per la caccia prelevandola<br />

me<strong>di</strong>ante idrovore, quasi principalmente dal Canale <strong>del</strong> Terzo.<br />

Dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> “Valutazione sul bilancio idrologico <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>” <strong>del</strong> 2004,<br />

emerge con chiarezza che allo stato attuale l’insieme dei prelievi e <strong>del</strong>le restituzioni<br />

<strong>del</strong>la risorsa idrica causa complessivamente un deficit idrico nei quattro mesi estivi,<br />

rispetto al deflusso naturale teorico (deficit idrico 1900000mc).<br />

2 A.Bartolini, La riserva naturale <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>. Dieci anni <strong>di</strong> gestione 1996/2006, Quaderni <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fucecchio</strong> n.4 centro <strong>di</strong> Ricerca, Documentazione e Promozione <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, Grafiche Cappelli, Sesto<br />

Fiorentino, 2007


Figura 20 Sistema idrografico <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, fonte ARPAT, C. Coppi, S. Nesti,<br />

Valutazione <strong>del</strong>la qualità ambientale <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, Litografia IP,Firenze, 2010


L’area pianeggiante oggetto <strong>del</strong> progetto è solcata dalle scoline <strong>di</strong> formazione<br />

artificiale<br />

L'alimentazione <strong>del</strong>l'area Righetti avviene principalmente attraverso una derivazione<br />

posta sul Torrente Pescina che, sfruttando una quota altimetrica maggiore,<br />

<strong>di</strong>stribuisce le acque al sistema <strong>di</strong> canali interni e piccoli laghetti esistenti realizzati per<br />

la sosta <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse specie presenti; è altresì presente una cateratta che serve per lo<br />

scarico (ed eventuale carico) <strong>di</strong>rettamente dal Fosso <strong>del</strong>la Croce ed ubicata<br />

approssimativamente nella parte me<strong>di</strong>ana <strong>del</strong> bacino.<br />

All'interno <strong>del</strong>l'area è presente un controfosso perimetrale lato nord collegato<br />

<strong>di</strong>rettamente al Fosso <strong>del</strong>la Croce. La circolazione interna avviene grazie ad un<br />

sistema <strong>di</strong> canali alcuni dei quali necessitano <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> ricavatura per<br />

ripristinarne la corretta officiosità idraulica.<br />

L'alimentazione <strong>del</strong>la Monaca avviene attraverso una cateratta sul fosso <strong>del</strong>la Croce<br />

che, immettendo acqua nel controfosso perimetrale, <strong>di</strong>stribuisce la stessa all'interno<br />

<strong>del</strong>l'intera area.<br />

La regolazione dei livelli <strong>del</strong>l'area Righetti e <strong>di</strong> quella <strong>del</strong>la Monaca avviene attraverso<br />

l'apertura\chiusura <strong>del</strong>le due cateratte esistenti (una a servizio <strong>del</strong>l'area <strong>del</strong>la Monaca<br />

l'altra <strong>del</strong>l'area Righetti) posizionate secondo le in<strong>di</strong>cazioni contenute nella TAV. 5.1 -<br />

Sottobacino Monaca - Righetti – Stato Attuale.


3.6.2 Situazione tecnico amministrativa. (Piano <strong>di</strong> bacino e Piano <strong>di</strong><br />

assetto idrogeologico)<br />

Figura 21 Perimetrazione <strong>del</strong>le aree con pericolosità idraulica. Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> Fiume<br />

Arno, Piano <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> fiume Arno, stralcio "Assetto Idrogeologico"


Figura 22 Estratto <strong>del</strong>la carta Perimetrazione <strong>del</strong>le aree con pericolosità idraulica relativa<br />

all’area d’intervento <strong>del</strong> Coccio (perimetro rosso in carta)<br />

Per quanto riguarda la vincolistica derivante dalle cartografie <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Bacino<br />

<strong>del</strong> Fiume Arno, il Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico (PAI), adottato nella seduta <strong>di</strong><br />

Comitato Istituzionale <strong>del</strong>l'11 novembre 2004, si rileva che la zona in cui è previsto<br />

l’intervento (in rosso nell’estratto sopra) ricade interamente nelle aree perimetrate dal<br />

Piano <strong>di</strong> Assetto idrogeologico PAI, nelle aree classificate a pericolosità idraulica<br />

elevata P.I.3 (parte <strong>di</strong> colore arancio).<br />

La Normativa <strong>del</strong> PAI, entrata in vigore con l’approvazione <strong>del</strong>lo stesso con D.P.C.R. 6<br />

maggio 2006 (GU n. 230 <strong>del</strong> 3-10-2005) prevede per la classe <strong>di</strong> pericolosità P.I.3.<br />

che siano consentiti i seguenti interventi (art. 7 lettera a): …” interventi <strong>di</strong><br />

sistemazione idraulica approvati dall’autorità idraulica competente, previo parere<br />

favorevole <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Bacino sulla compatibilità degli interventi stessi con il PAI”…<br />

Per quanto riguarda le prescrizioni dettate dall’art.7 per le aree P.I.3. verrà richiesto,<br />

dal proponente, il parere <strong>di</strong> compatibilità con il piano <strong>di</strong> bacino all’autorità<br />

competente, attraverso convocazione <strong>di</strong> una conferenza <strong>di</strong> servizi.


Per quanto attiene ai tre atlanti cartografici facenti parte <strong>del</strong> Piano Stralcio (D.P.C.M.<br />

5/11/99), si sono analizzate le Aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale <strong>del</strong>l’Arno e degli Affluenti, la<br />

Carta degli interventi strutturali per la riduzione <strong>del</strong> Rischio Idraulico nel Bacino e la<br />

Carta Guida <strong>del</strong>le Aree allagate sulla base <strong>di</strong> eventi alluvionali significativi (Figure<br />

sotto).<br />

Figura 23 Carta <strong>del</strong>le Aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale <strong>del</strong>l’Arno e degli Affluenti, stralcio. Autorità <strong>di</strong><br />

Bacino <strong>del</strong> Fiume Arno, Piano <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> fiume Arno


Figura 24 Estratto <strong>del</strong>la carta <strong>del</strong>le Aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale <strong>del</strong>l’Arno e degli Affluenti,<br />

relativo all’area d’intervento (perimetro rosso in carta). Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> Fiume Arno,<br />

Piano <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> fiume Arno.<br />

Nelle figure sopra sono perimetrale in celeste le aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale <strong>del</strong><br />

<strong>del</strong>l’Arno. Per quanto attiene l’area d’intervento rientra tutta all’interno <strong>del</strong>le aree<br />

perimetrate.


Figura 25 Estratto <strong>del</strong>la carta degli interventi strutturali per la riduzione <strong>del</strong> Rischio Idraulico<br />

nel Bacino, relativo all’area <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>. Estratto <strong>del</strong>la carta degli interventi<br />

strutturali per la riduzione <strong>del</strong> Rischio Idraulico nel Bacino. In verde<br />

Figura 26 Estratto <strong>del</strong>la carta degli interventi strutturali per la riduzione <strong>del</strong> Rischio Idraulico<br />

nel Bacino, relativo all’area d’intervento (perimetro rosso in carta)<br />

Nelle figure sopra, relative alla carta degli interventi strutturali per la riduzione <strong>del</strong><br />

Rischio Idraulico, si evince come l’area oggetto <strong>del</strong>l’intervento ricada interamente


nelle aree sottoposte ad interventi strutturali <strong>di</strong> tipo “B”, nello specifico il verde rigato<br />

nero in<strong>di</strong>ca gli interventi relativi alle “casse <strong>di</strong> esondazione”.<br />

Figura 27 Stralcio <strong>del</strong>la Carta Guida <strong>del</strong>le Aree allagate sulla Base <strong>di</strong> eventi alluvionali<br />

significativi. Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> Fiume Arno, Piano <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> fiume Arno.


Figura 28 Estratto <strong>del</strong>la Carta Guida <strong>del</strong>le Aree allagate sulla Base <strong>di</strong> eventi alluvionali<br />

significativi, relativo all’area d’intervento (perimetro rosso in carta). Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong><br />

Fiume Arno, Piano <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> fiume Arno.<br />

Dall’estratto <strong>del</strong>la carta Guida <strong>del</strong>le Aree allagate sulla base <strong>di</strong> eventi alluvionali<br />

significativi, si ricava che la zona oggetto d’intervento, ricade completamente nelle<br />

“aree interessate da inondazioni ricorrenti”, nello specifico è bene precisare che tale<br />

zona, facente parte <strong>del</strong>la Riserva naturale <strong>del</strong>la Monaca, rimane per molti mesi<br />

all’anno allagata, dando vita agli habitat caratteristici <strong>del</strong>l’ambiente <strong>del</strong> cratere<br />

palustre, e creando un luogo <strong>di</strong> sosta e ni<strong>di</strong>ficazione per alcune specie <strong>di</strong> avifauna.<br />

In base all’analisi <strong>del</strong>le precedenti figure risulta che l’area <strong>di</strong> interesse ricade nelle<br />

aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale <strong>del</strong>l’Arno, e in quelle destinate agli interventi strutturali per<br />

la riduzione <strong>del</strong> rischio idraulico nel Bacino (aree sottoposte ad interventi strutturali <strong>di</strong><br />

tipo “B”, nello specifico il verde rigato nero in<strong>di</strong>ca gli interventi relativi alle “casse <strong>di</strong><br />

esondazione”)<br />

L’area rientra altresì tra quelle interessate da inondazioni eccezionali e ricorrenti nella<br />

Carta Guida <strong>del</strong>le Aree allagate sulla Base <strong>di</strong> eventi alluvionali significativi.<br />

Bisogna esplicitare che il progetto <strong>del</strong>l’invaso in tale area risulta un intervento<br />

ricompreso all’interno <strong>del</strong> progetto generale <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e miglioramento idraulico <strong>del</strong><br />

<strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>: “Misure ed interventi per la salvaguar<strong>di</strong>a e tutela <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fucecchio</strong>”.<br />

Inoltre l’allargamento <strong>del</strong>l’invaso, viene collegato alle opere <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> per<br />

il mantenimeto <strong>del</strong>le aree umide.


3.6.3 Pericolosità idraulica<br />

Nelle Norme tecniche <strong>del</strong> Piano Strutturale, il Comune <strong>di</strong> ponte Buggianese, all’art.14,<br />

fa espressamente riferimento ai documenti presi a riferimento, ed in particolare agli<br />

atti <strong>del</strong>l’autorità <strong>di</strong> bacino ed ai documenti <strong>del</strong> PTCP <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong>:<br />

• Atti emanati dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino Fiume Arno (DPCM 5/11/99, DCI 139/99 <strong>di</strong><br />

applicazione <strong>del</strong> DL180/98, L. 267/98, DL 132/99 e 226/99)<br />

• Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong> (Del. Cons.<br />

<strong>Provincia</strong>le n.317 <strong>del</strong> 19/12/2002)<br />

Figura 29 Perimetrazione <strong>del</strong>le aree con pericolosità idraulica. Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> Fiume<br />

Arno, Piano <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> fiume Arno, stralcio "Assetto Idrogeologico"<br />

L’area in oggetto ricade completamente all’interno <strong>del</strong>la perimetrazione arancio<br />

in<strong>di</strong>cante la classe <strong>di</strong> pericolosità idraulica P.I.3. le norme tecniche <strong>del</strong> PS comunale,<br />

oltre ad in<strong>di</strong>care le classi <strong>di</strong> pericolosità idraulica, riportano all’art.16 le “Prescrizioni<br />

per le aree a pericolosità idraulica”, allo scopo <strong>di</strong> garantire la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo, la tutela<br />

<strong>del</strong>l’ambiente.<br />

Essendo un intervento migliorativo per l’habitat palustre, in quanto garantirà un<br />

costante flusso <strong>di</strong> acqua nelle aree a sud, e poiché tale area si trova per molti mesi


all’anno già innondata e soprattutto in quanto parte integrante <strong>del</strong>l’area protetta <strong>del</strong>la<br />

Monaca, si ritiene che l’intervento in esame, pur ricadendo nella classe P.I.3, non<br />

contribuisce ad aumentare il pericolo per altro già presente per caratteristiche<br />

intrinseche in tale area.<br />

3.6.4 La Normativa <strong>del</strong> P.S. – Settore Acqua.<br />

La normativa <strong>del</strong> PS <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Ponte Buggianese, fa espressamente riferimento<br />

alla tutela <strong>del</strong>la risorsa acqua, al Titolo III, “con<strong>di</strong>zioni e limitazioni alle trasformazioni<br />

<strong>del</strong> territorio”.<br />

All’art. 20 “Ai fini <strong>del</strong> controllo <strong>del</strong>le criticità rilevate nel presente stu<strong>di</strong>o nel prossimo<br />

Regolamento Urbanistico si dovranno prevedere una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni, in relazione<br />

alla tutela <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee, già specificamente normate da una<br />

ampia legislazione nazionale e regionale.”<br />

Per quanto riguarda le acque superficiali, si dovrà prestare attenzione alla possibilità<br />

<strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong>la risorsa e <strong>di</strong> alterazione degli ecosistemi. Mentre per quanto<br />

concerne le acque sotterranee, si dovrà prestare attenzione alla possibilità <strong>di</strong><br />

abbassamento <strong>del</strong>le falde, all’inquinamento <strong>del</strong>la risorsa ed al suo depauperamento.<br />

3.6.5 Qualità <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee<br />

L’entrata in vigore <strong>del</strong> D. Lgs. 152/99 prima e poi <strong>del</strong> D.L.gs 152/06 – che <strong>di</strong> fatto<br />

rappresenta il recepimento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea sulle acque (2000/60/CE) – ha<br />

determinato una nuova concezione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la risorsa idrica, in cui sono posti in<br />

primo piano la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’ecosistema e le sue capacita autodepurative.<br />

Fino a tutto il 2006, in Toscana, la rete <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>le acqua interne e la<br />

relativa classificazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità ,e stata effettuata seguendo i requisiti <strong>del</strong><br />

D. Lgs. 152/99. Secondo tale decreto (allegato 1) e prevista la classificazione <strong>del</strong>lo<br />

stato <strong>di</strong> qualita <strong>del</strong>le acque superficiali in 5 gra<strong>di</strong> (da pessimo ad elevato): tali classi<br />

sono definite in base ai risultati <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>catore SACA/SAL = stato <strong>di</strong> qualita<br />

ambientale dei corsi d’acqua e dei laghi che misura il grado <strong>di</strong> scostamento rispetto<br />

alle con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> corpo idrico <strong>di</strong> riferimento. Tale in<strong>di</strong>ce e ricavato a partire da altri<br />

in<strong>di</strong>ci in<strong>di</strong>cativi <strong>del</strong>la qualità biologica (IBE), <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> inquinamento (LIM).


Figura 30 Procedura <strong>di</strong> determinazione degli stati <strong>di</strong> qualità dei corsi d’acqua (ARPAT)<br />

La normativa nazionale ed il Piano <strong>di</strong> Tutela <strong>del</strong>le Acque prevedono il raggiungimento<br />

<strong>del</strong>l’obbiettivo <strong>di</strong> “sufficiente” entro il 2008 e <strong>di</strong> “buono” entro il 2016. In Toscana il<br />

monitoraggio necessario per la classificazione è effettuato dall’ARPAT.<br />

Il 2007 ha rappresentato un anno <strong>di</strong> transizione tra il vecchio sistema <strong>di</strong> classificazione<br />

e le attività sperimentali messe in atto per l’adeguamento alla <strong>di</strong>rettiva europea<br />

recepita con D. Lgs. 152/06.


Figura 31 - Bacini idrografici monitoraggio (ARPAT)<br />

Recentemente ARPAT ha raccolto e pubblicato i risultati <strong>del</strong> monitoraggio effettuato<br />

sul territorio <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, nello stu<strong>di</strong>o “Valutazione <strong>del</strong>la qualità ambientale<br />

<strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>” nel 2010.<br />

Lo stato ecologico (SECA)<br />

Attraverso i livelli dei macrodescrittori, è possibile ottenere un in<strong>di</strong>ce che esprime un<br />

aspetto <strong>di</strong> qualità ambientale <strong>di</strong> un corso d’acqua definito come Livello <strong>di</strong><br />

Inquinamento da Macrodescrittori (LIM). Un altro in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>qualità è definito dalla<br />

classe <strong>di</strong> In<strong>di</strong>ce Biotico Esteso (IBE) e, scegliendo il risultatopeggiore dei due, si<br />

ottiene lo Stato Ecologico dei corsi d’acqua (SECA) che, comei due in<strong>di</strong>ci da cui deriva,<br />

è espresso con cinque classi <strong>di</strong> qualità.<br />

I macrodescrittori considerati per la valutazione <strong>del</strong> LIM, sono quelli citati nella<br />

tabella 7, allegato 1 al D.Lgs 152/99, ovvero:<br />

Ossigeno <strong>di</strong>sciolto (100 – O2 % <strong>di</strong> saturazione)<br />

- BOD5 (mg/l)<br />

- COD (mg/l)<br />

- N-NH4 (mg/l NH4)<br />

- N-NO3 (mg/l NO3)<br />

- Fosforo totale (mg/l <strong>di</strong> Fosforo)<br />

- Escherichia coli (UFC/100 ml)


L’IBE è riferito secondo le classi riportate nella tabella 8, allegato 1 allo stesso decreto<br />

152/99.<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Qualità (Iq) e In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità Globale (Iqg)<br />

Lo stato ecologico così definito non considera la presenza <strong>di</strong> inquinanti che, invece,<br />

assumono per il comprensorio <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> una assoluta rilevanza: imetalli<br />

pesanti ed i cloruri, i tensioattivi, gli idrocarburi alifatici alogenati e i residui<strong>di</strong><br />

antiparassitari sono tutti espressione dei fattori <strong>di</strong> pressione che insistono nell’area<br />

e che dovrebbero essere valutati per esprimere la sua qualità ambientale.<br />

Per la redazione <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o L’ARPAT ha elaborato In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità per i singoli<br />

contaminanti (o gruppi <strong>di</strong> contaminanti) e un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità globale (Iqg) elaborato<br />

dai valori rilevati nel corso dei monitoraggi.<br />

Per l’elaborazione degli In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità si è prima in<strong>di</strong>viduato un valore <strong>di</strong> riferimento<br />

(R) che rappresenta l’obiettivo <strong>di</strong> qualità e si è poi applicata la formula I= 100*(V-<br />

R)/V dove V è il valore osservato per il parametro considerato. Per valori <strong>di</strong> V = R<br />

l’in<strong>di</strong>ce assume valore zero ma, convenzionalmente, anche per valori <strong>di</strong> V < R<br />

(con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> qualità migliore rispetto all’obiettivo), è stato assegnato ad Iq valore<br />

zero (I = 0 per V < R).<br />

Poiché la funzione I = 100*(V-R)/V fa assumere a I il valore 0 quando V = R e valori<br />

sempre più vicini a 100 quanto maggiore <strong>di</strong> R risulterà V, il valore massimo I = 100<br />

si raggiunge solo quando V è uguale a infinito. Essendo una funzione asintotica, si<br />

usa in genere il suo logaritmo che permette una <strong>di</strong>stribuzione più lineare dei valori:<br />

Iq = log [100*(V-R)/V]<br />

Nella tabella sotto sono riportati i valori <strong>di</strong> riferimento generalmente ricavati dalle<br />

tabelle allegate al D.Lgs 152/99 3 ed in particolare i valori corrispondenti al limite<br />

superiore <strong>del</strong> Livello 3 <strong>di</strong> cui alla Tabella 7 <strong>del</strong>l’allegato 1 al decreto; per l’IBE, sebbene<br />

non sia stato calcolato un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità secondo i criteri sopraesposti, si è<br />

assuntocome valore <strong>di</strong> riferimento il valore 6-7, corrispondente alla classe 3 <strong>di</strong> cui<br />

allatabella 8 <strong>del</strong>lo stesso decreto. Per gli altri parametri si sono assunti, ove presenti,<br />

3 Il D. Lgs 152/99 è stato sostituito dal decreto 152/2006 e s.m.i. ma quest’ultimo, tuttavia, salvo alcune eccezioni, non riporta valori<br />

a cui poter fare riferimento (standard <strong>di</strong> qualità sono riportati solo per alcuni metalli, per gli Idrocarburi policiclici aromatici, romatici<br />

alogenati e alifatici clorurati e per fitosanitarie bioci<strong>di</strong>). Per questa ragione, ed anche per poter confrontare i risultati ottenuti in anni<br />

recenti con quelli ottenuti durante il primo anno <strong>di</strong> monitoraggio (2005-2006), si sono generalmente mantenuti i valori <strong>di</strong> riferimento<br />

desunti dalle tabelle allegate al D. Lgs 152/99.


ivalori guida o, in subor<strong>di</strong>ne, i valori, imperativi, che il D.Lgs 152/99 stabilisce per le<br />

acque superficiali idonee alla vita dei pesci ciprini<strong>di</strong> (tabella 1/B <strong>del</strong>l’allegato 2 al D.Lgs<br />

152/99). Per i metalli sono stati assunti come riferimento i valori riportatinella tabella<br />

1/A <strong>del</strong>l’allegato 1 al D. Lgs 152/2006. Per i parametri Conducibilitàe Cloruri, non<br />

esistono valori limite applicabili alla specifica situazione <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>;<br />

purtuttavia, poiché nel territorio considerato sono presenti alcunielementi <strong>di</strong> pressione<br />

ambientale che producono immissione <strong>di</strong> cloruri nelle acque, si è deciso <strong>di</strong> assumere,<br />

comunque, valori <strong>di</strong> riferimento che sono stati in<strong>di</strong>viduati in quelli riportati dal D.Lgs<br />

152/99 per le acque destinate alla produzione <strong>di</strong> acqua potabile <strong>di</strong> categoria A3<br />

(tabella 1/A <strong>del</strong>l’allegato 2 al D.Lgs 152/99).<br />

Per il pH si è assegnato I = 0 in tutti i casi in cui il valore osservato sia risultato<br />

all’interno <strong>del</strong> range in<strong>di</strong>viduato dalla Tabella 1/B <strong>di</strong> cui all’allegato 2 al D. Lgs 152/99.<br />

Per quanto riguarda i caratteri organolettici, si è assunto come obiettivo l’assenza <strong>di</strong><br />

odore e colore, così come per gli idrocarburi alifatici alogenati, tensioattivi non ionici e<br />

residui <strong>di</strong> antiparassitari, anche se in parte considerati nella tabella 1/A <strong>del</strong>l’allegato 1<br />

al D. Lgs 152/06, l’obiettivo resta quello <strong>del</strong>la la loro assenza. In questi casi, il valore<br />

<strong>di</strong> riferimento è stato posto uguale a 0 ed il risultato <strong>del</strong>le indagini, in termini numerici<br />

e come in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> inquinamento, è stato calcolato, per classe <strong>di</strong> composti e non per<br />

singolo componente, come rapporto percentuale fra i campioni positivi e il totale dei<br />

campioni esaminati.<br />

Per i parametri che non risultano <strong>di</strong>rettamente collegati a fenomeni <strong>di</strong> inquinamento<br />

(durezza, calcio, magnesio, potassio, so<strong>di</strong>o e solfati), non è stato in<strong>di</strong>viduato un valore<br />

obiettivo né si è calcolato un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> inquinamento.


Figura 32 Valori <strong>di</strong> riferimento per i <strong>di</strong>versi parametri analizzati e in<strong>di</strong>ci relativi<br />

Per ogni parametro si è dunque calcolato il relativo in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità e quin<strong>di</strong> la me<strong>di</strong>a<br />

degli in<strong>di</strong>ci riferiti ai gruppi <strong>di</strong> parametri:<br />

- Iq(bs)– In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità riferibile ai parametri fisici e chimici <strong>di</strong> base<br />

- Iq(md) – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità riferibile ai macrodescrittori<br />

- Iq(me) – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità riferibile ai metalli pesanti<br />

- Iq(io) – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità riferibile ai contaminanti organici<br />

E’ stato infine calcolato l’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità globale (IqG) come valore me<strong>di</strong>o dei<br />

quattro in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità. Con gli in<strong>di</strong>ci calcolati secondo le <strong>di</strong>sposizioni sopra è stata<br />

costruita la seguente tabella.


Figura 33 In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità e In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità globale per i corsi d’acqua<br />

La cui legenda: Iq(bs) – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità riferibile ai parametri fisici e chimici <strong>di</strong> base;<br />

Iq(md) – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità riferibile ai macrodescrittori<br />

Iq(me) – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità riferibile ai metalli pesanti<br />

Iq(io) – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità riferibile ai contaminanti organici<br />

IqG – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità globale


Ai valori degli in<strong>di</strong>ci è stata <strong>di</strong> seguito abbinata una classe secondo la scala riportata nella<br />

tabella a seguire.<br />

Figura 34 Ipotesi <strong>di</strong> classificazione dei risultati analitici in funzione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci<br />

Tabella riassuntiva che in<strong>di</strong>ca gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> quantità relativi alle <strong>di</strong>verse postazioni<br />

indagate:


In tutte le postazioni indagate, in tutti gli anni considerati, i metalli pesanti non sono<br />

risultati un parametro critico per la matrice acquosa. Per le loro caratteristiche, questi<br />

inquinanti sono meglio indagabili seguendo la loro presenza in comparti ambientali<br />

<strong>di</strong>versi da quello idrico e, in particolare, nei se<strong>di</strong>menti e nelle matrici biologiche.<br />

A questo scopo sono stati campionati i se<strong>di</strong>menti in tutte le postazioni nelle quali sono<br />

state campionate anche le acque. La matrice biologica è invece stata campionata solo<br />

in cinque postazioni (scelte fra quelle verosimilmente più inquinate)ed è rappresentata<br />

da branchie ed epatopancreas <strong>di</strong> gamberi (Procambarus clarkii)catturati nei relativi<br />

corsi d’acqua.<br />

La valutazione dei risultati non è agevole, in mancanza <strong>di</strong> un riferimento normativo o<br />

specifiche in<strong>di</strong>cazioni ecotossicologiche. Per i se<strong>di</strong>menti, e solo con valore illustrativo,<br />

resta possibile un confronto con le concentrazioni soglia <strong>di</strong>contaminazione nel suolo <strong>di</strong><br />

cui all’allegato 5 <strong>del</strong> D. Lgs 152/2006. Nella tabella sotto, insieme ai valori riscontrati<br />

nei se<strong>di</strong>menti palustri esaminati, sono riportati i valorilimite che nel citato Decreto


Legislativo sono previsti per aree con destinazione d’uso <strong>di</strong> verde pubblico, privato e<br />

residenziale.<br />

Figura 35 Concentrazione <strong>di</strong> matalli pesanti rilevata nei se<strong>di</strong>menti e confronto con le rispettive<br />

concentrazioni soglia <strong>di</strong> contaminazione nel suolo <strong>di</strong> aree ad uso verde pubblico, privato e residenziale<br />

previste dall’allegato 5 al D.Lgs 152/2006. In grassetto ed asteriscati i valori risultati superiori ai limiti<br />

suddetti.


Figura 36 Concentrazione <strong>di</strong> matalli pesanti rilevata negli organi interni<br />

Figura 37 Valori me<strong>di</strong> e classe degli in<strong>di</strong>ci relativi ai gruppi <strong>di</strong> sostanze complessivamente<br />

comprese tra gli inquinanti


I tensioattivi anionici, la cui origine può essere ricondotta, in buona parte, a scarichi<br />

civili, sono ampiamente presenti in tutte le postazioni indagate (Figura 9.1) mentre<br />

itensioattivi non ionici, più prettamente <strong>di</strong> utilizzo industriale sono presenti in minor<br />

quantità ma con valori importanti nel Pescia <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> e nella prima postazione <strong>del</strong><br />

Pescia Nuova, probabilmente in correlazione con reflui industriali che sono evidenziati<br />

da queste postazioni (Figura 9.2).Gli idrocarburi alifatici alogenati, sono presenti in<br />

quantità nettamente prevalenti nelle postazioni in<strong>di</strong>viduate nella parte orientale <strong>del</strong><br />

comprensorio, dove sono maggiormente concentrate le lavanderie industriali che<br />

fanno appunto largo uso <strong>di</strong> queste sostanze (Figura 9.3). I residui <strong>di</strong> fitofarmaci e<br />

bioci<strong>di</strong> sono invece concentrati nella porzione più meri<strong>di</strong>onale, intorno al cratere<br />

palustre, dove maggiormente <strong>di</strong>ffuse sono le coltivazioni. Le quattro postazioni alle<br />

quali è stata assegnata la classe 5, si <strong>di</strong>fferenziano per le sostanze attive in esse<br />

ritrovate: terbutilazina e metolachlor (<strong>di</strong>serbanti usati nelle coltivazioni <strong>di</strong> mais) sono<br />

maggiormente presenti nelle due postazioni sul Canale <strong>del</strong> Terzo; procimidone ed<br />

endosulfan (rispettivamente fungicida ed insetticida utilizzati, fra l’altro, in coltivazioni<br />

floricole), sono responsabili <strong>del</strong>le positività riscontrate sul Pescia Nuova,<br />

verosimilmente per il suo decorso attraverso il comprensorio floricolo. Sul Fosso <strong>del</strong><br />

Capannone sono risultate presenti sostanze attive sia ascrivibili alle produzioni<br />

floricole che cerealicole (Figura 9.4).Per quanto riguarda i macrodescrittori, essi,<br />

denunciano la pesante situazione presente nei <strong>di</strong>ntorni e all’interno <strong>del</strong> cratere<br />

palustre, mentre più sostenibile appare la con<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> Pescia <strong>di</strong> Pescia, <strong>del</strong> Pescia <strong>di</strong><br />

Collo<strong>di</strong> e <strong>del</strong>la Nievole (Figura 9.5). Infine, la Figura 9.6 riporta la situazione generale<br />

<strong>del</strong> comprensorio che appare preoccupante soprattutto nelle due postazioni<br />

interessate dagli scarichi riversati nel Fosso <strong>del</strong> Massese e nella prima postazione <strong>del</strong><br />

Canale <strong>del</strong> Terzo (Ponte Righetti) anche per il probabile apporto <strong>del</strong>lo stesso Fosso <strong>del</strong><br />

Massese, le cui acque non risultano abbastanza <strong>di</strong>luite dalla confluenza con il Torrente<br />

Nievole. Degne <strong>di</strong> attenzione anche l’altra postazione sul Canale <strong>del</strong> Terzo (Morette) e<br />

quelle sul Fosso <strong>del</strong> Capannone e sul Canale Maestro, oltre che quella in<strong>di</strong>viduata<br />

all’interno <strong>del</strong> cratere palustre.


Figura 38 immagine 9.1 – In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità “Tensioattivi anionici”, calcolati per le postazioni<br />

indagate nel comprensorio <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> (2006-2009). Fonte ARPAT, stu<strong>di</strong>o <strong>Padule</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fucecchio</strong>, 2010


Figura 39 immagine 9.2 - In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità “Tensioattivi non ionici”, calcolati per le postazioni<br />

indagate nel comprensorio <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> (2006-2009). Fonte ARPAT, stu<strong>di</strong>o <strong>Padule</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fucecchio</strong>, 2010


Figura 40 immagine 9.3 – In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità “Idrocarburi alifatici alogenati”, calcolati per le<br />

postazioni indagate nel comprensorio <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> (2006-2009). Fonte ARPAT,<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, 2010


Figura 41 immagine 9.4 – In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità “Fitosanitari e bioci<strong>di</strong>”, calcolati per le postazioni<br />

indagate nel comprensorio <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> (2006-2009). Fonte ARPAT, stu<strong>di</strong>o <strong>Padule</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fucecchio</strong>, 2010


Figura 42 immagine 9.5 – In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità “Macrodescrittori ”, calcolati per le postazioni<br />

indagate nel comprensorio <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> (2009). Fonte ARPAT, stu<strong>di</strong>o <strong>Padule</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fucecchio</strong>, 2010


Figura 43 immagine 9.6 – In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità “Globale”, calcolati per le postazioni indagate nel<br />

comprensorio <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> (2009). Fonte ARPAT, stu<strong>di</strong>o <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, 2010<br />

Il <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> è un ecosistema sul quale insistono molteplici fattori <strong>di</strong><br />

pressione quali, principalmente, un’alta densità demografica, un alto in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

industrializzazione, la presenza, all’interno <strong>del</strong> cratere palustre e alla sua periferia, <strong>di</strong><br />

una agricoltura sia intensiva che specialistica, l’attività venatoria.<br />

Tutti questi elementi <strong>di</strong> pressione rendono il <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> un’area umida assai<br />

particolare, nella quale le esigenze naturalistiche ed antropiche tentano una <strong>di</strong>fficile<br />

convivenza e integrazione, spesso con risultati non pienamente sod<strong>di</strong>sfacenti.


La pesantissima situazione presente fino agli anni ’70-’80 <strong>del</strong> secolo scorso quando, in<br />

assenza <strong>di</strong> specifiche leggi <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>le acque, gli scarichi industriali si<br />

riversavanonon depurati nel <strong>Padule</strong>, è andata progressivamente migliorando fino ad<br />

alcuni annifa (1999-2000) per poi tornare a mostrare preoccupanti segni <strong>di</strong><br />

peggioramento,almeno in parte, riconducibili ad una maggior pressione esercitata<br />

dagli effluenti degli impianti <strong>di</strong> depurazione civili.<br />

La complessità <strong>del</strong>l’ecosistema palustre è accresciuta anche dalla necessità<br />

<strong>di</strong>garantire, non solo la qualità <strong>del</strong>le acque in esso contenute (e quin<strong>di</strong> anche <strong>di</strong> quelle<br />

immesse al suo interno), ma anche una sufficiente quantità <strong>del</strong>le stesse, rendendo<br />

inadeguata ogni soluzione che prevedesse <strong>di</strong> allontanare i reflui non depurati<br />

(migliorando la qualità ambientale), ma senza assicurare la <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>la risorsa<br />

in quantità tale da permettere il mantenimento <strong>del</strong>le biocenosi.<br />

Peraltro, l’analisi <strong>del</strong> clima mostra un progressivo inari<strong>di</strong>mento, conseguenza <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le precipitazioni e <strong>del</strong>l’aumento <strong>del</strong>le temperature me<strong>di</strong>e che<br />

determinano un aumento <strong>del</strong> deficit idrico, evidente soprattutto nell’ultimo ventennio<br />

Se dunque appare assolutamente rispondente a necessità ambientali la proposta <strong>di</strong><br />

collettare tutti i reflui attualmente trattati negli impianti <strong>di</strong> cui è prevista la<br />

<strong>di</strong>smissione, allontanandoli poi dall’area palustre, non altrettanto definito è il modo<br />

attraverso cui garantire la <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>la risorsa.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> mitigazione <strong>del</strong> deficit idrico proposti nella Relazione Tecnica per le<br />

misure e gli interventi per la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> (<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong><br />

- marzo 2006) fra cui la realizzazione <strong>di</strong> quattro bacini <strong>di</strong> accumulo, per untotale <strong>di</strong><br />

circa 1.200.000 metri cubi, non sono stati valutati pienamente sod<strong>di</strong>sfacenti per le<br />

necessità territoriali e, con la mo<strong>di</strong>fica 8 aprile 2008 al precedente Accordo <strong>di</strong><br />

Programma 29 luglio 2004, è stata formalizzata la necessità <strong>di</strong> realizzare, in comune<br />

<strong>di</strong> Ponte Buggianese, un nuovo depuratore le cui acque reflue dovrebbero alimentare<br />

il <strong>Padule</strong>, garantendo in esso una adeguata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acque anche nei perio<strong>di</strong><br />

estivi.<br />

A oggi, non siamo in grado <strong>di</strong> garantire né che il sopradetto depuratore sarà realizzato<br />

nei tempi previsti, né che la sua realizzazione, insieme all’apporto dei <strong>di</strong>versi corsi<br />

d’acqua, garantisca qualità e quantità <strong>del</strong>le acque necessarie all’intero comprensorio.<br />

In ogni caso l’ecosistema <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> potrà subire, nel prossimo futuro,<br />

ra<strong>di</strong>cali cambiamenti che ci auguriamo vadano nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> un miglioramento<br />

qualitativo e quantitativo <strong>di</strong> tutte le sue risorse ambientali e in particolare <strong>del</strong>le sue<br />

risorse idriche. Aver effettuato un monitoraggio così dettagliato come quello descritto<br />

in questo rapporto, permette <strong>di</strong> avere una base conoscitiva con la quale confrontare le<br />

situazioni che, nei prossimi anni, si realizzeranno a carico <strong>di</strong> questo ecosistema.<br />

3.6.6 I fattori <strong>di</strong> pressione incidenti sullo stato <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong><br />

I fattori <strong>di</strong> pressione che possono incidere sullo stato ambientale <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fucecchio</strong> principalmente sono quelli che interferiscono con la risorsa idrica, sia per gli<br />

aspetti quantitativi che qualitativi.


Scarichi <strong>di</strong> acque reflue nei corpi idrici superficiali<br />

Per valutare le pressioni che incidono sulla qualità <strong>del</strong>la risorsa idrica è stato<br />

considerato in primo luogo l’in<strong>di</strong>catore relativo alla concentrazione territoriale <strong>del</strong>le<br />

fonti <strong>di</strong> inquinamento puntuale, sia in riferimento allo scarico <strong>di</strong> acque reflue<br />

industriali, che allo scarico dei depuratori <strong>del</strong>le acque reflue urbane.<br />

Gli scarichi <strong>di</strong> acque reflue industriali autorizzati nell’area <strong>del</strong>la Val<strong>di</strong>nievole sono<br />

risultati 26, provenienti da <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> attività tra le quali, <strong>di</strong> particolarerilievo,<br />

le cartiere, presenti lungo il corso <strong>del</strong> Pescia <strong>di</strong> Pescia e <strong>del</strong> Pescia <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong>,gli<br />

autolavaggi e le aziende <strong>di</strong> produzione alimentare. Altri scarichi, relativi alle acque <strong>di</strong><br />

prima pioggia in impianti produttivi e scarichi <strong>di</strong> attività assimilabili a scarichi<br />

domestici, sono risultati nell’elenco <strong>del</strong>le autorizzazioni ma non sono stati considerati<br />

sia per il modesto contributo da essi apportato, sia per la impossibilità <strong>di</strong> quantificarli<br />

in termini <strong>di</strong> portate annue <strong>del</strong>le acque da essi riversate nei recettori.<br />

Le 26 aziende autorizzate, scaricano i propri reflui in corsi d’acqua che raggiungono<br />

<strong>di</strong>rettamente il cratere palustre (Pescia <strong>di</strong> Pescia e Fosso <strong>del</strong> Vescovo), ovvero che<br />

sono intercettati dai due collettori principali (Fosso <strong>del</strong> Capannone e Canale <strong>del</strong> Terzo)<br />

ed è opportuno sottolineare che questi scarichi non sono interessati dal processo <strong>di</strong><br />

riorganizzazione <strong>del</strong> sistema depurativo.<br />

Gli scarichi provenienti dai depuratori <strong>di</strong> acque reflue urbane sono risultati 52: un<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> questi, scaricano i propri reflui in acque superficiali non appartenenti al bacino <strong>del</strong><br />

<strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> e fra questi, sette hanno come recettore il bacino <strong>del</strong> Torrente<br />

Vincio e quattro quello <strong>del</strong>l’Ombrone Pistoiese. Tre hanno lo scarico su suolo.<br />

Dei restanti 38 depuratori, uno tratta per il 96% scarichi industriali. (è stato inserito<br />

nella tabella sotto Depurazione industriale con scarico nel Pescia <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong>) .<br />

I 37 depuratori che recapitano i propri reflui nei corsi d’acqua che alimentano il<br />

<strong>Padule</strong>, sono riportati in Tabella “Scarichi depuratori civili in acque superficiali per<br />

corpo idrico recettore”, <strong>di</strong>stinti nei tre sistemi principali: cratere palustre, Fosso <strong>del</strong><br />

Capannone, Canale <strong>del</strong> Terzo.<br />

Dei 37 depuratori che attualmente recapitano i propri reflui in corsi d’acqua<br />

appartenenti al sistema idrologico afferente al <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, 21 dovrebbero<br />

essere <strong>di</strong>messi in attuazione al piano <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no <strong>del</strong> sistema depurativo <strong>del</strong>la<br />

Val<strong>di</strong>nievole.<br />

La Tabella “Depuratori per i quali è prevista la <strong>di</strong>smissione”, riassume le portate e gli<br />

abitanti equivalenti trattati, <strong>di</strong>stinti per bacino recettore, <strong>di</strong> questo gruppo <strong>di</strong><br />

depuratori. (altri due depuratori dei quali è prevista la <strong>di</strong>smissione, recapitano i propri<br />

reflui nel bacino <strong>del</strong> Torrente Vincio).


Figura 44 Scarichi industriali in acque superficiali per corpo idrico recettore


Figura 45 Scarichi depuratori civili in acque superficiali per corpo idrico<br />

Figura 46 Depuratori per i quali è prevista la <strong>di</strong>smissione


Con il termine “carico trofico” si fa riferimento alle quantità <strong>di</strong> azoto e <strong>di</strong> fosforo<br />

potenzialmente immesse nell’ambiente idrico e responsabili dei processi<br />

<strong>di</strong>eutrofizzazione dei corpi idrici superficiali. Per effettuare tale stima è stata utilizzata<br />

la metodologia proposta dall’IRSA (Istituto <strong>di</strong> Ricerca Sulle Acque) e già utilizzatada<br />

altri stu<strong>di</strong> simili al presente. Tale metodologia prevede <strong>di</strong> definire gli apporti derivanti<br />

dal settore civile (popolazione e turismo), dal settore industriale, da quelloagricolo e<br />

zootecnico, in base a opportuni in<strong>di</strong>ci:<br />

- per la popolazione residente e per le presenze turistiche, un coefficiente unitario<br />

pari a 4,5 kg/anno <strong>di</strong> azoto e 0,67 kg/anno <strong>di</strong> fosforo;<br />

- per le attività industriali (classi da 10000 a 45000), un coefficiente pari a 10<br />

kg/anno <strong>di</strong> azoto per addetto, mentre per il fosforo è raccomandato un<br />

valorepari al 10% <strong>di</strong> quello attribuibile alla popolazione residente;<br />

- per l’agricoltura - suolo coltivato, un coefficiente per ettaro <strong>di</strong> superficie agricola<br />

utilizzata che è stato valutato sulla base dei quantitativi annui utilizzati <strong>di</strong><br />

fertilizzanti e sulla base <strong>del</strong>la concentrazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> azoto e fosforo in<br />

essicontenuta;<br />

- per l’agricoltura – suolo incolto, un coefficiente pari a 2 kg/anno <strong>di</strong> azoto e 1<br />

kg/anno <strong>di</strong> fosforo, per ettaro <strong>di</strong> suolo non coltivato ottenuto come <strong>di</strong>fferenza<br />

tra la superficie agricola totale (SAT) e la superficie agricola utilizzata (SAU);<br />

- per la zootecnia, dei coefficienti <strong>di</strong> produzione definiti per tipologia <strong>di</strong> capo<br />

allevato, espressi come kg/capo (bovini: 54,8 <strong>di</strong> azoto e 7,4 <strong>di</strong> fosforo; suini:<br />

11,3 <strong>di</strong> azoto e 3,8 <strong>di</strong> fosforo; equini: 62,0 <strong>di</strong> azoto e 8,7 <strong>di</strong> fosforo; ovocaprini:<br />

4,9 <strong>di</strong> azoto e 0,8 <strong>di</strong> fosforo; avicoli: 0,48 <strong>di</strong> azoto e 0,17 <strong>di</strong> fosforo).<br />

Nel 2001, per l’area <strong>del</strong>la Val<strong>di</strong>nievole, il carico totale <strong>di</strong> azoto è risultato pari a 21.463<br />

q.li/anno, corrispondente a 0,81 q.li/ettaro, valore superiore a quello provinciale <strong>di</strong><br />

0,56 q.li/ettaro. Il carico totale <strong>di</strong> fosforo è risultato pari a 7.021 q.li/anno<br />

corrispondente a 0,26 q.li/ettaro, a fronte <strong>di</strong> un valore provinciale pari a 0,19<br />

q.li/ettaro. Il comune che maggiormente contribuisce al rilascio <strong>di</strong> azoto e fosforo è<br />

quello <strong>di</strong> Monsummano, al quale si deve il 16,7% <strong>del</strong> carico <strong>di</strong> azoto e <strong>di</strong> fosforo<br />

emessi nell’intero comprensorio <strong>del</strong>la Val<strong>di</strong>nievole.<br />

In particolare l’analisi condotta per singoli settori mostra:<br />

- per il settore turistico, il contributo maggiore dato dal comune <strong>di</strong> Montecatini<br />

Terme (85,9% <strong>del</strong> totale <strong>del</strong> comprensorio sia per l’azoto che per il fosforo);<br />

- per il settore industriale, il contributo maggiore dato dal comune <strong>di</strong><br />

Monsummano Terme (22,4% per l’azoto e 18,0 % per il fosforo, rispetto ai<br />

valori totali <strong>del</strong>comprensorio ) seguito dai comuni <strong>di</strong> Larciano e Pescia;<br />

- per il settore agricolo, il contributo maggiore <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Monsummano<br />

Terme (17,1% sia per l’azoto che per il fosforo) seguito dai comuni <strong>di</strong> Larcianoe<br />

Pescia;<br />

- per la zootecnia, il contributo maggiore dato dal comune <strong>di</strong> Pieve a Nievole<br />

(41,3% sia per l’azoto che per il fosforo), seguito dai comuni <strong>di</strong> Ponte<br />

Buggianese e Monsummano.


Figura 47 Carico trofico totale: azoto. Anno 2001 (quantità in chilogrammi)<br />

Figura 48 Carico trofico totale: fosforo. Anno 2001 (quantità in chilogrammi)


Figura 49 Carico trofico per azoto<br />

Figura 50 Carico trofico per fosforo<br />

Il carico organico, collegato funzionalmente al calcolo <strong>del</strong> bilancio depurativo,<br />

rappresenta un in<strong>di</strong>catore utile nella valutazione <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> pressione indotto dalle<br />

attività antropiche (popolazione, zootecnia e industria) sulla risorsa idrica.<br />

L’in<strong>di</strong>ce viene valutato in termini <strong>di</strong> abitante equivalente definito, dalla<br />

vigentenormativa in materia <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>le acque dall’inquinamento (D.lgs<br />

152/06),come il carico organico biodegradabile corrispondente a 60 g/giorno <strong>di</strong> BOD5.


Nella determinazione quantitativa <strong>del</strong> carico, non si è tenuto conto <strong>del</strong><br />

contributo<strong>del</strong>l’agricoltura poiché, essendo considerata una fonte <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong><br />

inquinamento, risulta <strong>di</strong>fficilmente inquadrabile nel sistema scarichi-depurazione.<br />

Nella stima degli abitanti equivalenti si è assunto:<br />

- per la popolazione, un coefficiente <strong>di</strong> conversione pari a 1;<br />

- per il turismo, considerato in termini <strong>di</strong> presenze turistiche, un coefficiente <strong>di</strong><br />

conversione pari a 1/365;<br />

- per le attività produttive, i coefficienti <strong>di</strong> conversione utilizzati sono quelli<br />

proposti da CNR-IRSA (Quaderno 90, 1991). Le classi <strong>di</strong> attività considerate<br />

sono quelle definite “idroesigenti”, cioè quelle che utilizzano acqua nel loro<br />

ciclo produttivo prelevandola dall’ambiente e restituendola con caratteristiche<br />

<strong>di</strong> qualità mo<strong>di</strong>ficate rispetto alle iniziali. Tali attività riguardano le attività<br />

estrattive e manufatturiere, e la produzione <strong>di</strong> energia elettrica, gas e acqua;<br />

- per la zootecnia, i coefficienti <strong>di</strong> produzione definiti dal CNR - IRSA (Quaderno<br />

90, 1991) per tipologia <strong>di</strong> capo allevato espressi come AE/capo animale<br />

(bovini: 8,16; equini: 8,08; ovo-caprini: 1,78; suini: 1,95; avicoli: 0,20).<br />

Figura 51 Carico organico potenziale: Abitanti Equivalenti. Anno 2001<br />

Nel 2001, per l’area <strong>del</strong>la Val<strong>di</strong>nievole, il carico organico potenziale è risultato pari a


499.637 AE corrispondente ad un valore me<strong>di</strong>o pari a 18,8 AE per ettaro <strong>di</strong> superficie<br />

totale a fronte <strong>di</strong> un dato provinciale <strong>di</strong> 9,7 AE.<br />

Figura 52 Carico organico potenziale


ACQUA<br />

ACQUA<br />

ACQUA<br />

3.6.7 Valutazione stato attuale <strong>del</strong> settore D<br />

Settore Componente<br />

Tabella 8 – Valutazione stato attuale settore D<br />

Scarsità Capacità<br />

Stato<br />

attuale<br />

Sensibilità<br />

ambientale<br />

Assetto<br />

idraulico = presente<br />

Qualità<br />

acque<br />

superficiali = presente<br />

Qualità<br />

acque<br />

sotterranee + presente<br />

3.7 Settore E – Risorse Biologiche<br />

Capacità<br />

<strong>di</strong> carico<br />

<strong>del</strong>la<br />

risorsa<br />

3.7.1 Descrizione <strong>del</strong>la attuale situazione biotica<br />

<strong>di</strong><br />

ricostituirsi Influenza Rango<br />

Superata<br />

(>) comune rinnovabile strategica III<br />

Superata<br />

(>) comune rinnovabile strategica III<br />

Non<br />

raggiunta<br />

(


I gruppi presi in considerazione nel suddetto censimento sono:<br />

Molluschi<br />

Crostacei<br />

Ciclostomi e Pesci<br />

Insetti<br />

Anfibi<br />

Rettili<br />

Uccelli<br />

Mammiferi<br />

Flora<br />

Habitat<br />

Fitocenosi<br />

Elenco dei gruppi presi in considerazione dal censimento presente nel Repertorio<br />

Naturalistico <strong>del</strong>la Regione Toscana (RE.NA.TO.):<br />

Figura 53 Insetti, Repertorio Naturalistico <strong>del</strong>la Regione Toscana (RE.NA.TO.)


Figura 54 Uccelli, Repertorio Naturalistico <strong>del</strong>la Regione Toscana (RE.NA.TO.)<br />

Figura 55 Vegetali, Repertorio Naturalistico <strong>del</strong>la Regione Toscana (RE.NA.TO.)<br />

L’attenzione maggiore, viste le caratteristiche degli habitat naturali <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> , sono<br />

rivolte all’avifauna acquatica.<br />

Lo scorso 11 gennaio si è tenuto nel <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> il censimento degli uccelli<br />

acquatici svernanti che ha dato un risultato entusiasmante: quasi 8000 esemplari, che<br />

confermano l’elevata importanza a livello regionale <strong>di</strong> quest’area. Nel corso <strong>del</strong><br />

censimento sono state rilevate 27 specie <strong>di</strong>verse per un numero complessivo <strong>di</strong> 7881<br />

uccelli, con un incremento <strong>del</strong> 16% rispetto all’anno precedente (6796 uccelli), quando<br />

già si manifestava un trend notevolmente positivo.<br />

Particolarmente numerose le Alzavole (3530 esemplari), i Germani reali (1475), le<br />

Folaghe (535) e le Pavoncelle (452), con <strong>di</strong>screte presenze anche per acquatici meno


comuni nelle nostre zone, come il Moriglione (221); per la prima volta in <strong>Padule</strong> sono<br />

stati censiti anche due esemplari svernanti <strong>di</strong> Avocetta, un limicolo più comune in<br />

acque salate o salmastre che in acque dolci.<br />

Risultati <strong>del</strong> censimento uccelli acquatici svernanti <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> 4<br />

Di seguito l’elenco <strong>del</strong>le specie ed il relativo numero in termini <strong>di</strong> presenze al<br />

momento <strong>del</strong> censimento:<br />

. tuffetto 63<br />

. svasso maggiore 5<br />

. cormorano 137<br />

. tarabuso 5<br />

. airone guardabuoi 77<br />

. garzetta 320<br />

. airone bianco magg. 39<br />

. airone cenerino 139<br />

. cicogna bianca 4<br />

. fischione 32<br />

. canapiglia 23<br />

. alzavola 3530<br />

. germano reale 1475<br />

. codone 36<br />

. mestolone 43<br />

. moriglione 221<br />

. porciglione 26<br />

. gallinella d'acqua 66<br />

. folaga 535<br />

. avocetta 2<br />

. pavoncella 452<br />

. beccaccino 129<br />

. piro piro boschereccio 3<br />

. gabbiano comune 470<br />

. gabbiano reale med. 21<br />

. falco <strong>di</strong> palude 26<br />

. albanella reale 2<br />

Check list degli uccelli <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> 5<br />

La check list degli uccelli <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> è stata redatta sulla base <strong>di</strong> tutte le<br />

informazioni <strong>di</strong>sponibili in letteratura e ine<strong>di</strong>te.<br />

Strolaga minore Gavia stellata<br />

Strolaga mezzana Gavia arctica<br />

Strolaga maggiore Gavia immer<br />

Tuffetto Tachybaptus ruficollis<br />

Svasso collorosso Po<strong>di</strong>ceps grisegena<br />

Svasso maggiore Po<strong>di</strong>ceps cristatus<br />

Svasso piccolo Po<strong>di</strong>ceps nigricollis<br />

Cormorano Phalacrocorax carbo<br />

Pellicano comune Pelecanus onocrotalus<br />

4<br />

Censimento redatto e pubblicato dal Centro <strong>di</strong> Ricerca, Documentazione e Promozione <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> nel<br />

2011; www.areeumidetoscane.it<br />

5<br />

A. Bartolini, Stu<strong>di</strong>o per la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità <strong>del</strong> SIR <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, Centro <strong>di</strong> Ricerca,<br />

documentazione e promozione <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, 2004


Tarabuso Botaurus stellaris<br />

Tarabusino Ixobrychus minutus<br />

Nitticora Nycticorax nycticorax<br />

Sgarza ciuffetto Ardeola ralloides<br />

Airone guardabuoi Bubulcus ibis<br />

Airone schistaceo Egretta gularis<br />

Garzetta Egretta garzetta<br />

Airone bianco maggiore Casmero<strong>di</strong>us albus<br />

Airone cenerino Ardea cinerea<br />

Airone rosso Ardea purpurea<br />

Cicogna nera Ciconia nigra<br />

Cicogna bianca Ciconia ciconia<br />

Mignattaio Plega<strong>di</strong>s falcinellus<br />

Spatola Platalea leucoro<strong>di</strong>a<br />

Fenicottero Phoenicopterus roseus<br />

Cigno reale Cygnus olor<br />

Cigno minore Cygnus columbianus<br />

Cigno selvatico Cygnus cygnus<br />

Oca granaiola Anser fabalis<br />

Oca lombar<strong>del</strong>la Anser albifrons<br />

Oca selvatica Anser anser<br />

Oca colombaccio Branta bernicla<br />

Casarca Tadorna ferruginea<br />

Volpoca Tadorna tadorna<br />

Fischione Anas penelope<br />

Canapiglia Anas strepera<br />

Alzavola Anas crecca<br />

Germano reale Anas platyrhynchos<br />

Codone Anas acuta<br />

Marzaiola Anas querquedula<br />

Mestolone Anas clypeata<br />

Anatra marmorizzata Marmaronetta angustirostris<br />

Fistione turco Netta rufina<br />

Moriglione Aythya ferina<br />

Moretta tabaccata Aythya nyroca<br />

Moretta Aythya fuligula<br />

Moretta grigia Aythya marila<br />

Moretta codona Clangula hyemalis<br />

Orco marino Melanitta fusca<br />

Quattrocchi Bucephala clangula<br />

Pesciaiola Mergus albellus<br />

Smergo minore Mergus serrator<br />

Smergo maggiore Mergus merganser<br />

Falco pecchiaiolo Pernis apivorus<br />

Nibbio bruno Milvus migrans<br />

Nibbio reale Milvus milvus<br />

Biancone Circaetus gallicus<br />

Falco <strong>di</strong> palude Circus aeruginosus<br />

Albanella reale Circus cyaneus<br />

Albanella pallida Circus macrourus<br />

Albanella minore Circus pygargus<br />

Astore Accipiter gentilis<br />

Sparviere Accipiter nisus<br />

Poiana Buteo buteo<br />

Aquila anatraia maggiore Aquila clanga<br />

Aquila minore Hieraaetus pennatus<br />

Falco pescatore Pa<strong>di</strong>on haliaetus<br />

Grillaio Falco naumanni


Gheppio Falco tinninculus<br />

Falco cuculo Falco vespertinus<br />

Smeriglio Falco columbarius<br />

Lodolaio Falco subbuteo<br />

Pellegrino Falco peregrinus<br />

Quaglia Coturnix coturnix<br />

Fagiano comune Phasianus colchicus<br />

Porciglione Rallus aquaticus<br />

Voltolino Porzana porzana<br />

Schiribilla Porzana parva<br />

Schiribilla grigiata Porzana pusilla<br />

Re <strong>di</strong> quaglie Crex crex<br />

Gallinella d'acqua Gallinula<br />

Folaga Fulica atra<br />

Gru Grus grus<br />

Gallina prataiola Tetrax tetrax<br />

Otarda Otis tarda<br />

Beccaccia <strong>di</strong> mare Haematopus ostralegus<br />

Cavaliere d'Italia Himantopus himantopus<br />

Avocetta Recurvirostra avosetta<br />

Occhione Burihnus oe<strong>di</strong>cnemus<br />

Pernice <strong>di</strong> mare Glareola pratincola<br />

Corriere piccolo Charadrius dubius<br />

Corriere grosso Charadrius hiaticula<br />

Fratino Charadrius alexandrinus<br />

Piviere tortolino Charadrius morinellus<br />

Piviere dorato Pluvialis apricaria<br />

Pivieressa Pluvialis squatarola<br />

Pavoncella Vanellus vanellus<br />

Piovanello tridattilo Calidris alba<br />

Gambecchio Calidris minuta<br />

Gambecchio nano Calidris temminckii<br />

Piovanello Calidris ferruginea<br />

Piovanello pancianera Calidris alpina<br />

Gambecchio frullino Limicola falcinellus<br />

Combattente Philomachus pugnax<br />

Frullino Lymnocryptes minimus<br />

Beccaccino Gallinago gallinago<br />

Croccolone Gallinago me<strong>di</strong>a<br />

Beccaccia Scolopax rusticola<br />

Pittima reale Limosa limosa<br />

Chiurlo piccolo Numenius phaeopus<br />

Chiurlottello Numenius tenuirostris<br />

Chiurlo maggiore Numenius arquata<br />

Totano moro Tringa erythropus<br />

Pettegola Tringa totanus<br />

Albastrello Tringa stagnatilis<br />

Pantana Tringa<br />

Piro piro culbianco Tringa ochropus<br />

Piro piro boschereccio Tringa glareola<br />

Piro piro piccolo Actitis hypoleucos<br />

Stercorario mezzano Stercorarius pomarinus<br />

Gabbiano corallino Larus melanocephalus<br />

Gabbianello Larus minutus<br />

Gabbiano comune Larus ri<strong>di</strong>bundus<br />

Zafferano Larus fuscus<br />

Gabbiano reale Larus cachinnans<br />

Mugnaiaccio Larus marinus


Sterna zampenere Gelochelidon nilotica<br />

Sterna maggiore Sterna caspia<br />

Beccapesci Sterna sandvicensis<br />

Sterna comune Sterna hirundo<br />

Fraticello Sterna albifrons<br />

Mignattino piombato Chlidonias hybridus<br />

Mignattino Chlidonias niger<br />

Mignattino alibianche Chlidonias leucopterus<br />

Colombella Columba oenas<br />

Colombaccio Columba palumbus<br />

Tortora dal collare Streptopelia decaocto<br />

Tortora Streptopelia turtur<br />

Parrocchetto dal collare Psittacula krameri<br />

Cuculo dal ciuffo Clamator glandarius<br />

Cuculo Cuculus canorus<br />

Barbagianni Tyto alba<br />

Assiolo Otus scops<br />

Gufo reale Bubo bubo<br />

Civetta Athene noctua<br />

Allocco Strix aluco<br />

Gufo comune Asio otus<br />

Gufo <strong>di</strong> palude Asio flammeus<br />

Succiacapre Caprimulgus europaeus<br />

Rondone Apus apus<br />

Rondone maggiore Apus melba<br />

Martin pescatore Alcedo atthis<br />

Gruccione Merops apiaster<br />

Ghiandaia marina Coracias garrulus<br />

Upupa Upupa epops<br />

Torcicollo Jynx torquilla<br />

Picchio verde Picus viri<strong>di</strong>s<br />

Picchio rosso maggiore Picoides major<br />

Calandra Melanocorypha calandra<br />

Cappellaccia Galerida cristata<br />

Tottavilla Lullula arborea<br />

Allodola Alauda arvensis<br />

Topino Riparia riparia<br />

Ron<strong>di</strong>ne Hirundo rustica<br />

Ron<strong>di</strong>ne rossiccia Hirundo daurica<br />

Balestruccio Delichon urbica<br />

Calandro Anthus campestris<br />

Prispolone Anthus trivialis<br />

Pispola Anthus pratensis<br />

Spioncello Anthus spinoletta<br />

Cutrettola Motacilla flava<br />

Ballerina gialla Motacilla cinerea<br />

Ballerina bianca Motacilla alba<br />

Scricciolo Troglodytes troglodytes<br />

Passera scopaiola Prunella modularis<br />

Pettirosso Erithacus rubecula<br />

Usignolo Luscinia megarhynchos<br />

Calliope Luscinia calliope<br />

Pettazzurro Luscinia svecica<br />

Co<strong>di</strong>rosso spazzacamino Phoenicurus ochruros<br />

Co<strong>di</strong>rosso Phoenicurus phoenicurus<br />

Stiaccino Saxicola rubetra<br />

Saltimpalo Saxicola torquata<br />

Culbianco Oenanthe oenanthe


Merlo Turdus merula<br />

Cesena Turdus pilaris<br />

Tordo bottaccio Turdus philomelos<br />

Tordo sassello Turdus iliacus<br />

Tor<strong>del</strong>a Turdus viscivorus<br />

Usignolo <strong>di</strong> fiume Cettia cetti<br />

Beccamoschino Cisticola junci<strong>di</strong>s<br />

Forapaglie macchiettato Locustella nevia<br />

Salciaiola Locustella luscinioides<br />

Forapaglie castagnolo Acrocephalus melanopogon<br />

Pagliarolo Acrocephalus palu<strong>di</strong>cola<br />

Forapaglie Acrocephalus schoenobaenus<br />

Cannaiola verdognola Acrocephalus palustris<br />

Cannaiola Acrocephalus scirpaceus<br />

Cannareccione Acrocephalus arun<strong>di</strong>naceus<br />

Canapino maggiore Hippolais icterina<br />

Canapino Hippolais polyglotta<br />

Occhiocotto Sylvia melanocephala<br />

Bigia grossa Sylvia hortensis<br />

Sterpazzola Sylvia communis<br />

Capinera Sylvia atricapilla<br />

Luì bianco Phylloscopus bonelli<br />

Luì verde Phylloscopus sibilatrix<br />

Luì piccolo Phylloscopus collybita<br />

Luì grosso Phylloscopus trochilus<br />

Regolo Regulus regulus<br />

Fiorrancino Regulus ignicapillus<br />

Pigliamosche Muscicapa striata<br />

Balia dal collare Ficedula albicollis<br />

Balia nera Ficedula hypoleuca<br />

Basettino Panurus biarmicus<br />

Co<strong>di</strong>bugnolo Aegithalos caudatus<br />

Cincia mora Parus ater Mirr,<br />

Cinciarella Parus caeruleus<br />

Cinciallegra Parus major<br />

Picchio muratore Sitta europaea<br />

Rampichino Certhia brachydactyla<br />

Pendolino Remiz pendulinus<br />

Rigogolo Oriolus oriolus<br />

Averla piccola Lanius collurio<br />

Averla cenerina Lanius minor<br />

Averla maggiore Lanius excubitor<br />

Averla capirossa Lanius senator<br />

Ghiandaia Garrulus glandarius<br />

Gazza Pica pica<br />

Taccola Corvus monedula<br />

Corvo Corvus frugilegus<br />

Cornacchia Corvus corone<br />

Storno Sturnus vulgaris<br />

Storno roseo Sturnus roseus<br />

Passera d'Italia Passer italiae<br />

Passera mattugia Passer montanus<br />

Passera lagia Petronia petronia<br />

Fringuello Fringilla coelebs<br />

Peppola Fringilla montifringilla<br />

Verzellino Serinus serinus<br />

Venturone Serinus citrinella<br />

Verdone Carduelis chloris


Car<strong>del</strong>lino Carduelis carduelis<br />

Lucherino Carduelis spinus<br />

Fanello Carduelis cannabina<br />

Fanello nor<strong>di</strong>co Carduelis flavirostris<br />

Crociere Loxia curvirostris<br />

Frosone Coccothraustes coccothraustes<br />

Zigolo <strong>del</strong>le nevi Plectrophenax nivalis<br />

Zigolo giallo Emberiza citrinella<br />

Zigolo nero Emberiza cirlus<br />

Zigolo muciatto Emberiza cia<br />

Ortolano Emberiza hortulana<br />

Migliarino <strong>di</strong> palude Emberiza schoeniclus<br />

Strillozzo Miliaria calandra<br />

Bengalino comune Amandava amandava<br />

Check list dei pesci <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong><br />

Anguillidae Anguilla anguilla, Anguilla<br />

Cyprinidae Alburnus alburnus, Alborella<br />

Blicca bjoerkna, Blicca<br />

Carassius auratus, Carassio dorato<br />

Carassius carassius, Carassio comune<br />

Cyprinus carpio, Carpa<br />

Leuciscus cephalus, Cavedano<br />

Scar<strong>di</strong>nius erythrophalmus (Linnaeus 1758) Scardola<br />

Pseudorasbora parva, Pseudorasbora<br />

Tinca tinca, Tinca<br />

Cobitidae Cobitis taenia bilineata Canestrini, 1865 Cobite<br />

Poecilidae Gambusia sp. Gambusia<br />

Esocidae Esox lucius, Luccio<br />

Centrarchidae Lepomis gibbosus (Linnaeus, 1758) Persico sole<br />

Micropterus salmoides, Persico trota<br />

Percidae Perca fluviatilis, Persico reale<br />

Ictaluridae Ameiurus sp. Pesce gatto<br />

Ictalurus punctatus, Pesce gatto puntato<br />

Le gran<strong>di</strong> palu<strong>di</strong> interne, risultano oggi fra gli ambienti naturali più rari sia a livello<br />

nazionale che continentale.<br />

La <strong>di</strong>versificazione ambientale gioca a favore soprattutto <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione qualitativa<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità biologica, consentendo la presenza <strong>di</strong> un’ampia gamma <strong>di</strong> comunità<br />

animali e vegetali legate ad una o più unità ambientali. Ambienti <strong>di</strong>versi a breve<br />

<strong>di</strong>stanza fra loro risultano complementari (ed egualmente in<strong>di</strong>spensabili) per molte<br />

specie animali che li utilizzano in maniera <strong>di</strong>fferenziata ad esempio per le funzioni<br />

riproduttive e per quelle trofiche.<br />

Per loro intrinseca natura le palu<strong>di</strong> presentano generalmente un elevato grado <strong>di</strong><br />

complessità strutturale.<br />

Sono caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> molte specie animali e vegetali strettamente<br />

acquatiche, per le quali il mantenimento <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> acqua nelle aree <strong>del</strong> padule<br />

risulta <strong>di</strong> notevole importanza.<br />

Nell’area La Monaca, secondo gli stu<strong>di</strong> recenti, sono stati rilevati, 5 coppie <strong>di</strong> Cavaliere<br />

d’italia (Himantopus himantopus) e ni<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>le seguenti specie, Forapaglie<br />

castagnolo (Acrocephalus melanopogon), Salciaiola (Locustella luscinioides), Usignolo<br />

<strong>di</strong> fiume (Cettia cetti), Cannaiola (Acrocephalus scirpaceus), Cannareccione<br />

(Acrocephalus arun<strong>di</strong>naceus).


Figura 56 Distribuzione dei maschi cantori <strong>di</strong> Cannaiola nella Riserva Naturale <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fucecchio</strong>, nell’area in esame<br />

Figura 57 Distribuzione dei maschi cantori <strong>di</strong> Salciaiola (Locustella luscinoides)<br />

Figura 58 Distribuzione dei maschi cantori <strong>di</strong> Cannareccione nella Riserva Naturale <strong>del</strong> <strong>Padule</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, nell’area in esame<br />

3.7.2 Le aree protette <strong>del</strong> sistema regionale<br />

Con Deliberazione C.R. n 154 <strong>del</strong> 23-11-2004 è stato approvato il IV° Programma<br />

Triennale regionale per le aree protette 2004-2007, come previsto dall’art. 4 <strong>del</strong>la<br />

Legge Regionale 49/95 il cui allegato “A” costituisce il 7° aggiornamento <strong>del</strong>l’Elenco<br />

Ufficiale <strong>del</strong>le aree protette regionali. Con l’entrata a regime e l’attuazione <strong>del</strong>la L.R.<br />

49/95 <strong>del</strong> 1995 a oggi si sono susseguiti 3 programmi regionali che hanno portato alla


costituzione ed all’implementazione <strong>del</strong>l’attuale sistema regionale <strong>del</strong>le aree protette<br />

(che interessa quasi il 10% <strong>del</strong>l’intero territorio toscano).<br />

La situazione attuale <strong>del</strong>le aree protette <strong>del</strong> sistema regionale è la seguente:<br />

3 parchi nazionali<br />

3 parchi regionali<br />

3 parchi provinciali<br />

41 riserve naturali<br />

31 riserve <strong>del</strong>le stato<br />

48 ANPIL<br />

Il territorio oggetto d’intervento ricade all’interno <strong>di</strong> un area facente parte <strong>del</strong> sistema<br />

<strong>del</strong>le aree protette e precisamente:<br />

SIR 34 <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong><br />

Figura 59 Perimetrazione SIR 34 PAdule <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, con in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>l'area d'intervento<br />

(areale blu <strong>del</strong>la zona già allagata e perimetro rosso per il nuovo argine)


Figura 60 In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>l'area <strong>di</strong> progetto (perimetro rosso tratteggiato) e <strong>del</strong>imitazione<br />

area SIR 34 <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> (areale verde chiaro)


Figura 61 In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>l'area <strong>di</strong> progetto sui confini <strong>del</strong> SIR <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> e <strong>del</strong>la<br />

Riserva Naturale La Monaca-Righetti<br />

3.7.3 Le aree <strong>di</strong> collegamento ecologico<br />

Molte specie <strong>di</strong> animali terrestri hanno bisogno nei vari cicli <strong>del</strong>la loro vita <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

habitat biotici. Con il crescere <strong>del</strong>le interferenze umane con gli habitat <strong>del</strong>le specie<br />

selvatiche , ha assunto sempre più importanza lo stabilire ed il preservare la rete <strong>di</strong>


“corridoi ecologici” che permetta gli animali <strong>di</strong> poter accedere ai <strong>di</strong>fferenti luoghi<br />

contenenti le risorse biologiche essenziali per mantenere i loro cicli vitali.<br />

L’importanza <strong>di</strong> un corridoio biologico <strong>di</strong>pende dalla specie che lo utilizza. La Regione<br />

Toscana con la Deliberazione <strong>del</strong>la G.R. n. 1148 <strong>del</strong> 21/10/02 ha definito le<br />

“In<strong>di</strong>cazioni tecniche per l’in<strong>di</strong>viduazione e la pianificazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> collegamento<br />

ecologico”, documento destinato principalmente alla Province, cui la legge dà la<br />

facoltà <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i corridoio ecologici anche in assenza dei citati in<strong>di</strong>rizzi normativi.<br />

La provincia <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong>, all’interno <strong>del</strong> PTCP, all’art. 15 (Ecosistemi <strong>del</strong>la Fauna e <strong>del</strong>la<br />

Flora) in<strong>di</strong>ca le tavole QC09 e QC09 che riportano le principali emergenze<br />

florofaunistiche <strong>del</strong> territorio provinciale, che costituiscono le basi conoscitive per per<br />

gli approfon<strong>di</strong>menti demandai ai Piani Strutturali.<br />

La tavola in esame riporta come collegamenti ecologici le aree a particolare valenza<br />

ambientale, che per la porzione <strong>di</strong> territorio analizzata vengono rappresentate dai<br />

territori <strong>del</strong>la “bonifica storica” e dalle “zone umide”.<br />

palmipe<strong>di</strong><br />

cannuccia palustre (Phrafmides<br />

australis)<br />

bonifica storica <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fucecchio</strong><br />

zone umide<br />

Figura 62 Estratto relativo alla porzione<br />

<strong>del</strong> territorio oggetto d'intervento, situato<br />

nel Comune <strong>di</strong> Ponte Buggianese, <strong>del</strong>la<br />

tavola G09 “risorse agro-ambientali”<br />

Il <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> è la più vasta palude interna d’Italia. Si tratta <strong>del</strong>l’area chiave <strong>di</strong><br />

una rete <strong>di</strong> zone umide relitte, aventi ciascuna un’estensione me<strong>di</strong>a piuttosto<br />

modesta, che si snodano lungo il bacino <strong>del</strong>l’Arno, fra la Piana Fiorentina e quella <strong>del</strong><br />

Bientina. E’ evidente quin<strong>di</strong> l’importanza conservazionistica <strong>di</strong> quest’area, in grado <strong>di</strong><br />

ospitare entità floristiche e faunistiche oggi fortemente ridotte a causa <strong>del</strong>la<br />

generalizzata scomparsa <strong>del</strong> loro habitat.<br />

L’intero bacino <strong>del</strong> padule <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, costituisce un importante elemento <strong>di</strong> una<br />

complessa rete <strong>di</strong> aree umide che si collocano lungo una rotta migratoria interna,<br />

percorsa da flussi consistenti <strong>di</strong> uccelli acquatici. Tale collegamento <strong>di</strong> aree viene<br />

denominato, usando un termine tipico <strong>del</strong>l’ecologia, anche “ corridoio per pietre da


guado” o “stepping stones”. L’importanza <strong>di</strong> questi luoghi è legata ai processi <strong>di</strong><br />

colonizzazione <strong>del</strong>le specie ornitiche, ed all’utilizzazione <strong>del</strong>l’area per la sosta ed il<br />

rifugio da parte dei migratori acquatici.<br />

Per le specie acquatiche i corridoi ecologici <strong>di</strong> scambio sono costituiti dai corsi d’acqua,<br />

che spesso rappresentano anche le uniche opportunità <strong>di</strong> collegamento anche per<br />

specie non acquatiche, visto l’alto tasso <strong>di</strong> urbanizzazione presente nelle aree<br />

circostanti il <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>.<br />

3.7.4 La rete natura 2000<br />

L’Unione Europea ha elaborato nel 1979 la Direttiva 79/409/CEE, concernente la<br />

conservazione degli uccelli selvatici , e nel 1992 la <strong>di</strong>rettiva 43/92/CEE “Habitat”,<br />

relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e <strong>del</strong>le specie <strong>del</strong>la<br />

flora e <strong>del</strong>la fauna selvatiche attraverso l’istituzione <strong>del</strong>la Rete ecologica Natura 2000 .<br />

La Legge Regionale Tosca 6 aprile <strong>del</strong> 2000 n.56 “Norme per la conservazione e la<br />

tutela degli habitat naturali e seminaturali, <strong>del</strong>la flora e <strong>del</strong>le faune selvatiche (…)“<br />

attua la Direttiva Habitat ed il D.P.R. n.357/97 (mo<strong>di</strong>ficato dal D.P.R. n.120/03),<br />

ampliandone il quadro <strong>di</strong> azioni previste per la conservazione <strong>del</strong>la natura e definendo<br />

un elenco <strong>di</strong> specie e <strong>di</strong> habitat d’interesse regionale più ampio <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario: in base alla suddetta legge sono stati in<strong>di</strong>viduati i SIR (Siti <strong>di</strong><br />

Importanza Regionale) comprendenti habitat naturali e seminaturali e habitat <strong>di</strong><br />

specie animali e vegetali d’interesse comunitario (pSIC e ZPS – progetto Bioitaly) e<br />

siti comprendenti habitat d’interesse nazionale e regionale (SIN e SIR). Attualmente<br />

circa il 12% <strong>del</strong> territorio regionale è occupato da siti <strong>di</strong> interesse naturalistico.<br />

All’interno <strong>del</strong> territorio comunale <strong>di</strong> Ponte Buggianese ricade un sito appartenente al<br />

progetto Bioitaly e precisamente:<br />

1 <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> (IT5130007)<br />

Il sito con un estensione <strong>di</strong> circa 2085,37 ha, si sviluppa oltre il territorio comunale;<br />

esso rappresenta un’area palustre con vasti canneti e altre formazioni <strong>di</strong> elofite che si<br />

alternano con chiari.


3.7.5 I boschi e la vincolistica <strong>di</strong> cui al R.D.L. 3267/’23, artt. 17 e 20.<br />

Il Regio Decreto Legge n.3267/23 ha come oggetto il rior<strong>di</strong>namento e riforma <strong>del</strong>la<br />

legislazione in materia <strong>di</strong> boschi e <strong>di</strong> terreni montani. In particolare all’art. 17 da alle<br />

Province ai Comuni ed a altri enti <strong>di</strong> porre un vincolo sui …”boschi, che per la loro<br />

speciale ubicazione, <strong>di</strong>fendono terreni o fabbricati dalla caduta <strong>di</strong> valanghe, dal<br />

rotolamento <strong>di</strong> sassi, dal sorrenamento e dalla furia dei venti, e quelli ritenuti utili per<br />

le con<strong>di</strong>zioni igieniche locali”…: i terreni vincolati sono assoggettati ad obbligo <strong>di</strong><br />

determinate colture, secondo forme e modalità <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento stabilite in appositi<br />

regolamenti regionali.<br />

Nella carta QC 13 “Vincoli Sovraor<strong>di</strong>nati” <strong>del</strong> Piano Strutturale relativa alla vincolistica<br />

non si rileva la perimetrazione <strong>del</strong>le aree boscate vincolate.<br />

3.7.6 Valutazione stato attuale <strong>del</strong> settore E<br />

Settore Componente<br />

Tabella 9 – Valutazione stato attuale settore E<br />

Scarsità Capacità<br />

Stato<br />

attuale<br />

Sensibilità<br />

ambientale<br />

RISORSE<br />

BIOLOGICHE Fauna ++ Presente<br />

RISORSE<br />

BIOLOGICHE<br />

Sistema aree<br />

protette ++ Presente<br />

Capacità<br />

<strong>di</strong> carico<br />

<strong>del</strong>la<br />

risorsa<br />

<strong>di</strong><br />

ricostituirsi Influenza Rango<br />

Non<br />

raggiunta<br />

(


3.8 Settore F – Visuale<br />

3.8.1 Descrizione <strong>del</strong> sito e <strong>del</strong> paesaggio circostante<br />

Data la sua particolare collocazione in area pressoché pianeggiante caratterizzata da<br />

un ambiente naturale ricco <strong>di</strong> vegetazione palustre <strong>di</strong> <strong>di</strong>screte <strong>di</strong>mensioni, l’area<br />

oggetto d’intervento risulta particolarmente nascosta dalla viabilità secondaria che la<br />

<strong>del</strong>imita a nord e nord ovest. Essendo l’andamento pianeggiante una caratteristica<br />

costante <strong>di</strong> tutta l’area circostante alla zona in oggetto, essa risulta maggiormente<br />

protetta da un punto <strong>di</strong> vista visuale percettivo.<br />

Inoltre, l’area <strong>di</strong> interesse rimanendo allagata da ottobre a marzo, rimane per tale<br />

periodo, quasi inaccessibile se non con idonei mezzi. La vegetazione caratteristica,<br />

costituita in prevalenza da cannetti, raggiunge un altezza tale da oscurare la visuale<br />

agli osservatori lungo strada, creando una fitta barriera verde che ostacola la<br />

percezione visiva <strong>del</strong> terreno.


Figura 63 Vie <strong>di</strong> accesso all'area d'intervento. In rosso tratteggiato la zona interessata dal<br />

movimento <strong>di</strong> terra, in rosso continuo la viabilità <strong>di</strong> accesso principale, costituita da una via<br />

sterrata che fiancheggia il confine nord occidentale <strong>del</strong> SIR <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>.


3.8.2 Vincolo paesaggistico<br />

I beni paesaggistici ed ambientali sono tutelati secondo le <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce dei<br />

Beni culturali e <strong>del</strong> Paesaggio emanato con il D.Lgs. 22/01/2004 n.42 , all’interno <strong>del</strong><br />

quale si definisce il paesaggio come “una parte omogenea <strong>di</strong> territorio i cui caratteri<br />

derivano dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche interrelazioni”<br />

Si definiscono “Beni Paesistici ambientali” l’insieme <strong>di</strong> due gran<strong>di</strong> categorie : i beni <strong>di</strong><br />

notevole interesse pubblico ed i beni <strong>di</strong> interesse paesaggistico.<br />

Tra i beni <strong>di</strong> notevole interesse pubblico si hanno:<br />

a) le cose immobili che hanno cospicui caratteri <strong>di</strong> bellezza naturale o <strong>di</strong> singolarità<br />

geologica;<br />

b) le ville i giar<strong>di</strong>ni ed i parchi, non tutelati come beni culturali che si <strong>di</strong>stinguono<br />

per la loro non comune bellezza;<br />

c) i complessi <strong>di</strong> cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente<br />

valore estetico e tra<strong>di</strong>zionale;<br />

d) le bellezze panoramiche considerate come quadri e così pure quei punti <strong>di</strong> vista<br />

o <strong>di</strong> belvedere, accessibili al pubblico dai quali si goda lo spettacolo <strong>di</strong> queste<br />

bellezze.<br />

Tra i beni <strong>di</strong> interesse paesaggistico si hanno:<br />

e) i territori costieri compresi in una fascia <strong>del</strong>la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 300 metri dalla linea<br />

<strong>di</strong> battigia, anche per terreni elevati sul mare.<br />

f) i territori contermini ai laghi compresi in una fascia <strong>del</strong>la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 300 metri<br />

dalla linea <strong>di</strong> battigia, anche per territori elevati sui laghi;<br />

g) i fiumi, i torrenti e <strong>di</strong> corsi d’acqua iscritti negli elenchi previsti dal T.U. <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge sulle acqua ed impianti elettrici 11/12/1933 n. 1775 e le<br />

relative sponde o piede degli argini per una fascia <strong>di</strong> 150 m ciascuna.<br />

h) le montagne per la parte eccedente i 1600 m s.l.m. per la catena alpina ed i<br />

1200 m s.l.m. per la catena appenninica e per le isole.<br />

i) i ghiacciai ed i circhi glaciali.<br />

j) i parchi e le riserve nazionali o regionali , nonché i territori <strong>di</strong> protezione<br />

esterna dei parchi;<br />

k) i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal<br />

fuoco e quelli sottoposti a vincolo <strong>di</strong> rimboschimento;<br />

l) le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici;<br />

m) le zone umide incluse nell’elenco previsto dal D.P.R. n.448 <strong>del</strong> 13/03/1976<br />

n) i vulcani<br />

o) le zone <strong>di</strong> interesse archeologico<br />

Tramite la banca dati <strong>del</strong>la Regione Toscana è possibile determinare i Beni<br />

paesaggistici vincolati, ai sensi <strong>del</strong>le leggi 1497/39 e dei decreti legislativi 490/99,<br />

42/04. Secondo il suddetto database ed in base alla tav 13 “ Vincoli Sovraor<strong>di</strong>nati”<br />

<strong>del</strong> PS <strong>di</strong> Ponte Buggianese, il territorio comunale non presenta nessuna area<br />

sottoposta a vincolo paesaggistico.


La tavola 13, sopra citata riporta, riporta le perimetrazioni <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> rispetto dei<br />

corsi d’acqua <strong>di</strong> cui al punto g, le zone umide <strong>di</strong> cui al punto m , i parchi e le zone<br />

protette <strong>di</strong> cui al punto j, relative all’intero territorio comunale.<br />

Figura 64 Estratto tavola Qc13 <strong>del</strong> PS <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Ponte Buggianese, relativa ai “Vincoli<br />

sovraor<strong>di</strong>nati”, in rosso il perimetro <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> progetto.<br />

L’area interessata dal progetto <strong>di</strong> allargamento <strong>del</strong>l’invaso, costituisce parte integrante<br />

<strong>del</strong> Sito <strong>di</strong> Interesse Regionale SIR <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> e si trova ricompresa<br />

all’interno <strong>del</strong> perimetro (verde tratteggiato sulla carta) <strong>del</strong>la riserva naturale La<br />

Monaca.<br />

3.8.3 Valutazione stato attuale <strong>del</strong> settore G<br />

Settore Componente<br />

Tabella 10 – Valutazione stato attuale settore G<br />

Scarsità Capacità<br />

Stato<br />

attuale<br />

Sensibilità<br />

ambientale<br />

VISUALE Visuale ++ Presente<br />

Capacità<br />

<strong>di</strong> carico<br />

<strong>del</strong>la<br />

risorsa<br />

<strong>di</strong><br />

Non<br />

raggiunta<br />

(


3.9 Settore G – Traffico e circolazione<br />

La via <strong>di</strong> accesso all’area oggetto d’intervento è costituita dalla viabilità a nord<br />

<strong>del</strong>l’area che costituisce il confine <strong>del</strong>la stessa. Sono presenti altre strade <strong>di</strong> possibile<br />

accesso, che risultano essere soggette ad allagamento durante la stagione autunnaleinvernale,<br />

rimanendo percorribili durante il periodo <strong>di</strong> prosciugamento; esse corrono a<br />

nord-est e sud-ovest <strong>del</strong>l’area interessata dal progetto.<br />

La viabilità <strong>di</strong> accesso principale costituita da strada bianca carrabile, presenta<br />

un’ampiezza tale da consentire lo scambio <strong>del</strong>le autovetture, consentendo inoltre il<br />

transito dei mezzi necessari alle lavorazioni <strong>di</strong> cantiere.<br />

Figura 65 Area <strong>di</strong> progetto (in rosso tratteggiato) e viabilità <strong>di</strong> accesso<br />

3.9.1 Sistema sentieristico<br />

Una <strong>del</strong>le peculiarità <strong>di</strong> questo territorio, caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> aree umide <strong>di</strong><br />

grande rilevanza, è quello <strong>del</strong>le escursioni. L’intero cratere palustre principale e l’area<br />

umida <strong>di</strong> nostro interesse sono percorse da sentieri <strong>di</strong> visita che collegano punti <strong>di</strong>


osservazione (osservazione faunistica), che permettono l’esplorazione <strong>di</strong>retta degli<br />

habitat tipici e <strong>del</strong>le specie animali presenti.<br />

Difatti attraverso un sistema <strong>di</strong> sentieristica e <strong>di</strong> osservatori faunistici, atti a garantire<br />

la fruibilità e la conoscenza <strong>di</strong> questi luoghi. Attività che risulta essere <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza per promuovere il ruolo <strong>del</strong>le aree protette nonché <strong>di</strong> accrescere la<br />

sensibilità verso le tematiche <strong>del</strong>la conservazione.<br />

Figura 66 Scorcio <strong>del</strong> percorso lungo l'area Righetti. (Foto A. Bartolini)<br />

Per coa<strong>di</strong>uvare le escursioni all’interno <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> e <strong>di</strong> conseguenza sviluppare la<br />

sentieristica, all’interno <strong>del</strong>l’area sono presenti pannelli informativi bilingue, che<br />

informano sui due percorsi <strong>di</strong> visita esistenti e conducono agli osservatori faunistici.<br />

Figura 67 Un birdwatcher in prossimità <strong>del</strong>l’osservatorio faunistico <strong>del</strong>l’area Le Morette. (Foto<br />

E. Zarri)


L’area oggetto <strong>del</strong>l’intervento non presenta al momento una struttura sentieristica<br />

strutturata e segnalata, ma data la grande presenza <strong>di</strong> avifauna potrebbe <strong>di</strong>venire<br />

un suo punto <strong>di</strong> forza, proprio come poiché ha insito un grande potenziale che è<br />

quello <strong>di</strong> accogliere postazioni <strong>di</strong> osservazione e transito. Mentre la porzione <strong>del</strong>l’area<br />

protetta <strong>di</strong> cui fa parte, denominata Righetti presenta attualmente un percorso <strong>di</strong><br />

visita su prenotazione ed un osservatorio faunistico.<br />

3.9.2 Valutazione stato attuale <strong>del</strong> settore G<br />

Settore Componente<br />

TRAFFICO<br />

TRAFFICO<br />

Tabella 11 – Valutazione stato attuale settore G<br />

Scarsità Capacità<br />

Stato<br />

attuale<br />

Sensibilità<br />

ambientale<br />

Capacità <strong>di</strong><br />

smaltimento<br />

<strong>del</strong>le vie <strong>di</strong><br />

accesso ++ presente<br />

Percorsi<br />

pedonali e<br />

sentieri<br />

escursionistici ++ presente<br />

3.10 Settore H –Rumore<br />

Capacità<br />

<strong>di</strong> carico<br />

3.10.1 Quadro normativo <strong>di</strong> riferimento<br />

<strong>del</strong>la<br />

risorsa<br />

<strong>di</strong><br />

Non<br />

raggiunta<br />

(


popolazione, al volume <strong>di</strong> traffico ed al tipo <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong>l’area. Nella seguente tabella<br />

si riportano le soglie dei valori limite <strong>di</strong> emissione <strong>del</strong>le sorgenti , i valori <strong>di</strong> attenzione<br />

e quelli <strong>di</strong> qualità previsti per l’inquinamento acustico a seconde <strong>del</strong>le classi e <strong>del</strong><br />

periodo <strong>di</strong> riferimento così come stabiliti da normativa.<br />

Tabella 12 – Soglie dei valori limite <strong>di</strong> emissioni, i valori <strong>di</strong> attenzione, i valori <strong>di</strong> qualità<br />

L. 447/95, art.2 D.P.C.M. 14/11/97<br />

Classe Definizione Diurno Notturno Note<br />

I – Aree<br />

particolarment<br />

e protette<br />

II – Aree<br />

destinate ad<br />

uso<br />

prevalentemen<br />

te residenziale<br />

Rientrano in questa classe le<br />

aree nelle quali la quiete<br />

rappresenta un elemento <strong>di</strong><br />

base per l loro utilizzazione:<br />

aree ospedaliere, scolastiche,<br />

aree destinate al riposo ed allo<br />

svago, aree residenziali, rurali e<br />

<strong>di</strong> particolare interesse<br />

turistico, parchi pubblici, ecc….<br />

Rientrano in questa classe le<br />

aree urbane interessate da<br />

traffico veicolare locale e <strong>di</strong><br />

attraversamento, con me<strong>di</strong>a<br />

densità <strong>di</strong> popolazione, con<br />

presenza <strong>di</strong> attività commerciali<br />

e con assenza <strong>di</strong> attività<br />

industriali ed artigianali.<br />

Valore limite <strong>di</strong><br />

Emissione<br />

Valore Limite <strong>di</strong><br />

immissione<br />

45 dB 35 dB<br />

50 dB 40 dB Differenziali:<br />

5 dB (D) e 3<br />

dB (N). No<br />

si applicano<br />

alle<br />

infrastruttur<br />

e <strong>di</strong><br />

trasporto.<br />

Valore <strong>di</strong> attenzione Sull’intero tempo <strong>di</strong> riferimento<br />

(Diurno o notturno) il valore <strong>di</strong><br />

attenzione è uguale al valore <strong>di</strong><br />

immissione; su un’ora è uguale<br />

al valore <strong>di</strong> immissione + 10 dB<br />

(D) o 4 dB (N). Non si<br />

applicano nelle fasce <strong>di</strong><br />

pertinenza <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

<strong>di</strong> trasporto.<br />

Valore <strong>di</strong> qualità 47 dB 37 dB<br />

Valore limite <strong>di</strong><br />

Emissione<br />

Valore Limite <strong>di</strong><br />

immissione<br />

50 dB 40 dB<br />

55 dB 45 dB Differenziali:<br />

5 dB (D) e 3<br />

dB (N). No<br />

si applicano<br />

alle<br />

infrastruttur<br />

e <strong>di</strong><br />

trasporto.


III – Aree <strong>di</strong><br />

tipo misto<br />

IV – Aree <strong>di</strong><br />

intensa attività<br />

umana<br />

Rientrano in questa classe le<br />

aree urbane interessate da<br />

traffico veicolare locale e <strong>di</strong><br />

attraversamento, con me<strong>di</strong>a<br />

densità <strong>di</strong> popolazione, con<br />

presenza <strong>di</strong> attività<br />

commerciali, uffici, con limitata<br />

presenza <strong>di</strong> attività ed<br />

artigianali e con assenza <strong>di</strong><br />

attività industriali.<br />

Rientrano in questa classe le<br />

aree urbane interessate da<br />

intenso traffico veicolare, con<br />

alta densità <strong>di</strong> popolazione, con<br />

elevata presenza <strong>di</strong> attività<br />

commerciali ed uffici, con<br />

presenza <strong>di</strong> attività artigianali.<br />

Le aree in prossimità <strong>di</strong> strade<br />

<strong>di</strong> grande comunicazione, <strong>di</strong><br />

linee ferroviarie, <strong>di</strong> aeroporti, le<br />

aree portuali. Le aree con<br />

limitata presenza <strong>di</strong> piccole<br />

L. 447/95, art.2 D.P.C.M. 14/11/97<br />

Valore <strong>di</strong> attenzione Sull’intero tempo <strong>di</strong> riferimento<br />

(Diurno o notturno) il valore <strong>di</strong><br />

attenzione è uguale al valore <strong>di</strong><br />

immissione; su un’ora è uguale<br />

al valore <strong>di</strong> immissione + 10 dB<br />

(D) o 4 dB (N). Non si<br />

applicano nelle fasce <strong>di</strong><br />

pertinenza <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

<strong>di</strong> trasporto.<br />

Valore <strong>di</strong> qualità 52 dB 42 dB<br />

Valore limite <strong>di</strong><br />

Emissione<br />

Valore Limite <strong>di</strong><br />

immissione<br />

55 dB 45 dB<br />

60 dB 50 dB Differenziali:<br />

5 dB (D) e 3<br />

dB (N). No<br />

si applicano<br />

alle<br />

infrastruttur<br />

e <strong>di</strong><br />

trasporto.<br />

Valore <strong>di</strong> attenzione Sull’intero tempo <strong>di</strong> riferimento<br />

(Diurno o notturno) il valore <strong>di</strong><br />

attenzione è uguale al valore <strong>di</strong><br />

immissione; su un’ora è uguale<br />

al valore <strong>di</strong> immissione + 10 dB<br />

(D) o 4 dB (N). Non si<br />

applicano nelle fasce <strong>di</strong><br />

pertinenza <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

<strong>di</strong> trasporto.<br />

Valore <strong>di</strong> qualità 57 dB 47 dB<br />

Valore limite <strong>di</strong><br />

Emissione<br />

Valore Limite <strong>di</strong><br />

immissione<br />

60 dB 50 dB<br />

65 dB 55 dB Differenziali:<br />

5 dB (D) e 3<br />

dB (N). No<br />

si applicano<br />

alle<br />

infrastruttur<br />

e <strong>di</strong><br />

trasporto.


V – Aree<br />

prevalentemen<br />

te industriali<br />

VI – Aree<br />

esclusivament<br />

e industriali<br />

L. 447/95, art.2 D.P.C.M. 14/11/97<br />

industrie. Valore <strong>di</strong> attenzione Sull’intero tempo <strong>di</strong> riferimento<br />

(Diurno o notturno) il valore <strong>di</strong><br />

attenzione è uguale al valore <strong>di</strong><br />

immissione; su un’ora è uguale<br />

al valore <strong>di</strong> immissione + 10 dB<br />

(D) o 4 dB (N). Non si<br />

applicano nelle fasce <strong>di</strong><br />

pertinenza <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

<strong>di</strong> trasporto.<br />

Rientrano in questa classe le<br />

aree esclusivamente interessate<br />

da inse<strong>di</strong>amenti industriali e<br />

con scarsità <strong>di</strong> abitazioni.<br />

Rientrano in questa classe le<br />

aree esclusivamente interessate<br />

da inse<strong>di</strong>amenti industriali e<br />

prive <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti abitativi.<br />

Valore <strong>di</strong> qualità 62 dB 52 dB<br />

Valore limite <strong>di</strong><br />

Emissione<br />

Valore Limite <strong>di</strong><br />

immissione<br />

65 dB 55 dB<br />

Differenziali:<br />

5 dB (D) e 3<br />

dB (N). No<br />

si applicano<br />

alle<br />

infrastruttur<br />

e <strong>di</strong><br />

trasporto.<br />

Valore <strong>di</strong> attenzione Sull’intero tempo <strong>di</strong> riferimento<br />

(Diurno o notturno) il valore <strong>di</strong><br />

attenzione è uguale al valore <strong>di</strong><br />

immissione; su un’ora è uguale<br />

al valore <strong>di</strong> immissione + 10 dB<br />

(D) o 4 dB (N). Non si<br />

applicano nelle fasce <strong>di</strong><br />

pertinenza <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

<strong>di</strong> trasporto.<br />

Valore <strong>di</strong> qualità 67 dB 57 dB<br />

Valore limite <strong>di</strong><br />

Emissione<br />

Valore Limite <strong>di</strong><br />

immissione<br />

65 dB 65 dB<br />

70 dB 70 dB Differenziali:<br />

5 dB (D) e 3<br />

dB (N). No<br />

si applicano<br />

alle<br />

infrastruttur<br />

e <strong>di</strong><br />

trasporto.


L. 447/95, art.2 D.P.C.M. 14/11/97<br />

Valore <strong>di</strong> attenzione Sull’intero tempo <strong>di</strong> riferimento<br />

(Diurno o notturno) il valore <strong>di</strong><br />

attenzione è uguale al valore <strong>di</strong><br />

immissione; su un’ora è uguale<br />

al valore <strong>di</strong> immissione + 10 dB<br />

(D) o 4 dB (N). Non si<br />

applicano nelle fasce <strong>di</strong><br />

pertinenza <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

<strong>di</strong> trasporto.<br />

Valore <strong>di</strong> qualità 70 dB 70 dB<br />

L’area destinata a ospitare l’invaso, e l’area interessata dal movimento <strong>di</strong> terra<br />

attualmente si trovano in classe II e parzialmente in classe I, mentre il nucleo urbano<br />

più vicino, l’aggregato <strong>di</strong> Anchione, che <strong>di</strong>sta circa xxx mt, e le aree agricole<br />

circostanti sono classificati in classe III.<br />

Con la Legge Regionale n. 89 <strong>del</strong> 1/12/1998 la Toscana ha definito le funzioni<br />

riservate a Regione, Province e Comuni e ha introdotto l’obbligo, in linea con la legge<br />

nazionale, <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> PCCA da parte dei Comuni. La legge stabilisce inoltre<br />

l’iter <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> classificazione acustica comunale. Vale evidenziare<br />

inoltre che l’art. 6 <strong>del</strong>la legge riba<strong>di</strong>sce il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> contatto <strong>di</strong>retto, anche<br />

appartenenti a comuni confinanti, tra aree acusticamente non contigue, ovvero con un<br />

salto superiore a 5 dB(A), in termini <strong>di</strong> livello sonoro equivalente. Da ciò ne deriva che<br />

in tali casi il Comune è tenuto all’obbligo <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre uno specifico Piano <strong>di</strong><br />

risanamento.<br />

Alla L.R.89/98 ha fatto seguito Delibera Del Consiglio Regionale N. 77 Del 22/02/2000<br />

dalla cui lettura integrale si evince che le linee guida per la classificazione acustica dei<br />

territori comunali <strong>del</strong>la Regione Toscana in<strong>di</strong>cano un proce<strong>di</strong>mento che armonizza<br />

aspetti qualitativi e quantitativi per l’associazione <strong>del</strong>le aree alle classi acustiche. Altre<br />

regioni fanno più riferimento all’aspetto qualitativo <strong>del</strong> clima acustico possibile nelle<br />

aree da identificare che a parametri oggettivi quali rumore, quantità <strong>del</strong> traffico,<br />

densità <strong>del</strong>le attività produttive, densità <strong>di</strong> popolazione esistenti sul territorio, piani<br />

regolatori esistenti. Entrando nel merito <strong>del</strong>le varie meto<strong>di</strong>che regionali si può<br />

affermare che la zonizzazione acustica toscana, attuata con criterio qualitativo, si basa<br />

essenzialmente sulla volontà <strong>di</strong> attribuire strettamente il clima acustico alle varie aree<br />

<strong>del</strong> territorio. I contrasti più evidenti tra i meto<strong>di</strong> avvengono nell’attribuzione <strong>del</strong>la<br />

classe I alle aree scolastiche ed ospedaliere. A questo proposito, occorre ricordare che<br />

linee guida <strong>del</strong>la Regione Toscana, inseriscono gli ospedali e le scuole in classe I solo<br />

se tale inserimento è effettivamente in<strong>di</strong>spensabile al loro utilizzo, e le classi V e VI<br />

sono assegnate sì, sulla presenza <strong>di</strong> attività produttive ma anche sulla scarsa<br />

presenza o assenza <strong>di</strong> abitazioni. Per le classi interme<strong>di</strong>e, i parametri considerati<br />

sono: la densità <strong>di</strong> popolazione, la presenza <strong>di</strong> attività commerciali e servizi, la<br />

presenza <strong>di</strong> attività artigianali e industriali, il traffico, la presenza <strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong>


trasporto. Per ciascun parametro è dato un giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong> tipo basso, me<strong>di</strong>o, alto; la<br />

sommatoria <strong>del</strong>le valutazioni determina l’assegnazione ad una <strong>del</strong>le classi II, III o IV.<br />

Nella seguente tabelle si riportano i criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le classi II, III e IV.<br />

Tabella 13 - Criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le classi II, III e IV.<br />

ATTRIBUZIONE DELLE CLASSI II, III E IV<br />

classe II III IV<br />

Traffico veicolare Traffico locale<br />

Commercio e<br />

servizi<br />

Industria e<br />

artigianato<br />

Limitata<br />

presenza <strong>di</strong><br />

attività<br />

commerciali<br />

Assenza <strong>di</strong><br />

attività<br />

industriali ed<br />

artigianali<br />

Infrastrutture Assenza <strong>di</strong><br />

strade <strong>di</strong><br />

grande<br />

comunicazione,<br />

linee<br />

ferroviarie, aree<br />

portuali<br />

Densità <strong>di</strong><br />

popolazione<br />

Bassa densità <strong>di</strong><br />

popolazione<br />

Traffico locale o<br />

<strong>di</strong><br />

attraversament<br />

o<br />

Presenza <strong>di</strong><br />

attività<br />

commerciali e<br />

uffici<br />

Limitata<br />

presenza <strong>di</strong><br />

attività<br />

artigianali e<br />

assenza <strong>di</strong><br />

attività<br />

industriali<br />

Assenza <strong>di</strong><br />

strade <strong>di</strong><br />

grande<br />

comunicazione,<br />

linee<br />

ferroviarie, aree<br />

portuali<br />

Me<strong>di</strong>a densità <strong>di</strong><br />

popolazione<br />

Intenso traffico<br />

veicolare<br />

Elevata<br />

presenza <strong>di</strong><br />

attività<br />

commerciali e<br />

uffici<br />

Presenza <strong>di</strong><br />

attività<br />

artigianali e<br />

limitata<br />

presenza <strong>di</strong><br />

piccole industrie<br />

Presenza <strong>di</strong><br />

strade <strong>di</strong><br />

grande<br />

comunicazione,<br />

linee<br />

ferroviarie, aree<br />

portuali<br />

Alta densità <strong>di</strong><br />

popolazione<br />

Corrispondenze 5 Tutti i casi non Almeno tre


ATTRIBUZIONE DELLE CLASSI II, III E IV<br />

corrispondenze<br />

o compatibilità<br />

solo con me<strong>di</strong>a<br />

densità <strong>di</strong><br />

popolazione<br />

ricadenti nelle<br />

II e IV<br />

corrispondenze<br />

o presenza <strong>di</strong><br />

strade <strong>di</strong><br />

grande<br />

comunicazione,<br />

linee<br />

ferroviarie, aree<br />

portuali<br />

3.10.2 Il Piano Comunale <strong>di</strong> Classificazione Acustica <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong><br />

Ponte Buggianese<br />

Figura 68 Estratto <strong>del</strong> Piano Comunale <strong>di</strong> Classificazione Acustica nell’area <strong>di</strong> intervento (in<br />

rosso)<br />

Il comune <strong>di</strong> Ponte Buggianese è dotato <strong>di</strong> un Piano Comunale <strong>di</strong> Classificazione<br />

Acustica (PCCA) la cui approvazione risale al maggio <strong>del</strong> 2005.<br />

La prima verifica da fare, in riferimento all’impatto acustico <strong>del</strong>l’intervento <strong>di</strong> progetto,<br />

è una verifica <strong>di</strong> coerenza con gli attuali strumenti <strong>di</strong> pianificazione, con particolare


iferimento al Piano Comunale <strong>di</strong> Classificazione Acustica (PCCA) <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Ponte<br />

Buggianese.<br />

L’area in oggetto, secondo la cartografia allegata al Piano Comunale <strong>di</strong> Classificazione<br />

Acustica, <strong>di</strong> cui sopra si riporta l’estratto, ricade all’interno <strong>del</strong>la classe acustica II.<br />

L’intervento in esame, essendo un attività temporanea legata ad un cantiere, collocato<br />

lontano da aree residenziali, pur rientrando in classe II, non costituisce fonte <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbo per lo svolgersi <strong>del</strong>le normali attività antropiche, che peraltro <strong>di</strong>stano più <strong>di</strong> 1<br />

km dall’area in esame.<br />

3.10.3 Valutazione stato attuale <strong>del</strong> settore H<br />

Settore Componente<br />

RUMORE<br />

Tabella 14 – Valutazione stato attuale settore H<br />

Scarsità Capacità<br />

Stato<br />

attuale<br />

Sensibilità<br />

ambientale<br />

Clima<br />

acustico ++ presente<br />

3.11 Settore I – Qualità <strong>del</strong>l’aria<br />

Capacità<br />

<strong>di</strong> carico<br />

<strong>del</strong>la<br />

risorsa<br />

<strong>di</strong><br />

Non<br />

raggiunta<br />

(


elativamente ai parametri temperatura e precipitazioni, mentre, per la valutazione<br />

<strong>del</strong>l’umi<strong>di</strong>tà relativa, <strong>del</strong> bilancio idrico climatico e <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà globale, sono<br />

stati utilizzati i dati relativi all’intero periodo <strong>di</strong>sponibile (1930-2004).<br />

La massima parte <strong>del</strong>l’energia presente all’interno degli ecosistemi proviene,<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente, dal Sole che rappresenta il vero motore <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica<br />

degli ecosistemi e ne definisce il clima. Allo scopo <strong>di</strong> determinare il clima <strong>di</strong> questo<br />

particolare ecosistema è quin<strong>di</strong> utile riportare anche i valori <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>azione solare.<br />

Il valore <strong>di</strong>urno me<strong>di</strong>o annuo <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>azione solare globale, nel quinquennio<br />

considerato, è stato <strong>di</strong> 162 W/m2, con valori estremi rispettivamente <strong>di</strong> 168 W/m 2<br />

(1997) e <strong>di</strong> 158 W/m 2 (1993). Gli estremi me<strong>di</strong> mensili sono stati pari a 46 W/m 2 (vari<br />

anni) e 294 W/m 2 (giugno 1998). Il massimo <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>azione globale me<strong>di</strong>a si è<br />

verificato nel mese <strong>di</strong> luglio con 283 W/m 2 , mentre la minima intensità si è verificata<br />

nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre con 49 W/m 2 . I valori <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>azione globale me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>urna<br />

anno registrato estremi pari a 4 W/m2 (8 ottobre 1993) e 357 W/m2 (23 giugno<br />

1997). Il valore istantaneo <strong>del</strong>l’intensità ha superato 1000 W/m2 solo<br />

occasionalmente, e sempre nei mesi primaverili ed estivi (da aprile a luglio).<br />

Figura 69 Ra<strong>di</strong>azione solare globale (W×m2) a S. Colombano (1993-1998)<br />

La ra<strong>di</strong>azione ultravioletta, compresa nell’intervallo spettrale tra 0,10 e 0,38 µm (UVC<br />

fra 0,10 e 0,28 µm; UVB fra 0,28 e 0,32 µm; UVA fra 0,32 e 0,38 µm), per i rilevanti<br />

effetti sull’uomo e sugli altri organismi, e per l’azione su alcuni materiali sensibili,<br />

costituisce un elemento meteorologico la cui conoscenza risulta <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza. La sua misura, tuttavia, a causa <strong>del</strong>l’elevata pendenza <strong>del</strong>lo spettro,<br />

l’incertezza <strong>di</strong> definizione e la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> calibrazione degli standard, è molto<br />

<strong>di</strong>fficoltosa ed è quin<strong>di</strong> opportuno considerare i dati che seguono con la dovuta<br />

cautela.<br />

Per la misura <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>azione ultravioletta, la stazione <strong>di</strong> S. Colombano seleziona<br />

l’intervallo tra 0,295 e 0,385 µm e, quin<strong>di</strong>, una frazione <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>azione UVB e la<br />

ra<strong>di</strong>azione UVA.<br />

Il valore me<strong>di</strong>o annuo <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>azione ultravioletta è stato <strong>di</strong> 4,0 W/m 2 , con estremi <strong>di</strong><br />

4,4 W/m 2 nel 1994 (+ 11% rispetto al valore me<strong>di</strong>o) e <strong>di</strong> 3,5 W/m 2 nel 1998 (- 12,5%


ispetto al valore me<strong>di</strong>o). Il massimo <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>azione ultravioletta si è registrato,<br />

me<strong>di</strong>amente, durante il mese <strong>di</strong> luglio (7,3 W/m 2 ) e il minimo in <strong>di</strong>cembre (1,0 W/m 2 ).<br />

Gli estremi mensili sono stati <strong>di</strong> 8,0 W/m 2 (luglio 1994) e <strong>di</strong> 0,8 W/m 2 (<strong>di</strong>cembre<br />

1998).<br />

La densità massima assoluta, si è registrata nel maggio <strong>del</strong> 1994, in cui si sono<br />

raggiunti 33,3 W/m 2 . Nell’istante in cui si è registrato tale valore, la temperatura<br />

<strong>del</strong>l’aria era <strong>di</strong> 25,0 °C e l’umi<strong>di</strong>tà relativa <strong>del</strong> 48%.<br />

Figura 70 Ra<strong>di</strong>azione solare ultravioletta (W×m2) nella stazione <strong>di</strong> S. Colombano<br />

Figura 71 Confronto ra<strong>di</strong>azione ultravioletta e ra<strong>di</strong>azione solare globale me<strong>di</strong>a<br />

Secondo l’Organizzazione Meteorologica Mon<strong>di</strong>ale (OMM), la durata <strong>del</strong> soleggiamento<br />

(o eliofania), è definibile come l’intervallo <strong>di</strong> tempo durante il quale la ra<strong>di</strong>azione<br />

solare raggiunge intensità sufficiente per proiettare ombre <strong>di</strong>stinte. Questovalore<br />

(eliofania effettiva) risulta, in genere, più basso <strong>del</strong> valore teorico (eliofania<br />

astronomica) che l’OMM definisce come l’intervallo <strong>di</strong> tempo fra l’apparizione e la<br />

scomparsa all’orizzonte <strong>del</strong> bordo superiore <strong>del</strong> Sole, in conseguenza <strong>del</strong>la<br />

attenuazione <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>azione determinata dall’attraversamento <strong>del</strong>l’atmosfera. Il


apporto percentuale tra l’eliofania misurata e quella teorica è definito eliofania<br />

relativa.<br />

Nella stazione <strong>di</strong> S. Colombano la durata <strong>del</strong> soleggiamento misurato è molto vicina a<br />

quella <strong>del</strong> soleggiamento astronomico; gli scarti più elevati sono stati registrati in<br />

<strong>di</strong>cembre e in gennaio, quando il Sole è più basso sull’orizzonte e la nuvolosità più<br />

elevata.<br />

Figura 72 Eliofania mensile e annua (in ore e decimi d’ora) misurata a S. Colombano (1993-<br />

1998) (in ore e decimi d’ora)<br />

I valori me<strong>di</strong> mensili <strong>del</strong>le me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>le temperature minime in<strong>di</strong>cano in gennaio il<br />

mese più freddo (2,6 °C), seguito da febbraio (3,0 °C) e <strong>di</strong>cembre (3,7 °C). Ivalori<br />

me<strong>di</strong> mensili più elevati fra le me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>le temperature massime si registrano, invece,<br />

nei mesi <strong>di</strong> luglio (30,3 °C) e agosto (30,2 °C), seguiti da giugno (26,8 °C) e<br />

settembre (26,2 °C).<br />

Per quanto riguarda l’escursione termica, nel periodo considerato, il valore massimo è<br />

stato registrato nel mese <strong>di</strong> luglio (13,7 °C) mentre il valore minimo invernale è stato<br />

registrato nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre (7,4 °C).<br />

Figura 73 Andamento mensile <strong>del</strong>le temperature me<strong>di</strong>e, massima e minime


I valori me<strong>di</strong> annuali <strong>del</strong>le temperature minime e massime mostrano una tendenza<br />

all’aumento così come in aumento risultano le temperature me<strong>di</strong>e annue. Per queste<br />

ultime il valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> periodo è risultato <strong>di</strong> 14,6 °C, con estremi <strong>di</strong> 13,4 °C (1956 e<br />

1980) e <strong>di</strong> 16,7 °C (1994).<br />

Figura 74 Andamento me<strong>di</strong>o annuale <strong>del</strong>le temperature, massime e minime<br />

Figura 75 Andamento <strong>del</strong>le temperature me<strong>di</strong>e annuali registrate a Pescia (1951-<br />

Le temperature massime me<strong>di</strong>e annue, in vari anni <strong>del</strong> cinquantennio, hanno fatto<br />

registrare il valore inferiore <strong>del</strong>la serie (18,1 °C) mentre il valore massimo <strong>di</strong> 22,0 °C<br />

è stato registrato nel 1994. Le temperature minime, con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 9,3 °C, hanno<br />

toccato gli estremi <strong>di</strong> 8,2 °C (1956 e 1965) e <strong>di</strong> 11,4 °C (1994).


La piovosità me<strong>di</strong>a annua risulta elevata (me<strong>di</strong>amente superiore a 1200 mm) ed<br />

elevato è il numero <strong>di</strong> giorni piovosi (me<strong>di</strong>amente 120 all’anno).<br />

L’anno più arido è stato il 1994 con 852,6 mm <strong>di</strong> pioggia <strong>di</strong>stribuiti in 77 giorni.<br />

L’anno più piovoso è stato il 1960 con 1999,3 mm <strong>di</strong> pioggia <strong>di</strong>stribuiti in 159 giorni.<br />

Il mese più piovoso risulta essere novembre con 162,0 mm <strong>di</strong> pioggia e una me<strong>di</strong>a nel<br />

periodo <strong>di</strong> 13,6 giorni <strong>di</strong> pioggia, seguito dal mese <strong>di</strong> ottobre 140,7 mm e <strong>di</strong>cembre<br />

134,0 mm. Il mese più secco risulta luglio con appena 37,6 mm, seguito da agosto<br />

58,1 mm e giugno 62,1 mm.<br />

Figura 76 Valori me<strong>di</strong> e campo <strong>di</strong> variazione <strong>del</strong>la piovosità mensile e annua


Figura 77 - Me<strong>di</strong>a mensile <strong>del</strong>le precipitazioni (mm.) a Pescia (1951-2000)<br />

Durante il periodo <strong>di</strong> osservazione (cinquantennio) il massimo principale <strong>di</strong> giorni <strong>di</strong><br />

pioggia si è verificato nell’ottobre <strong>del</strong> 1992 con 26 giorni; il minimo assoluto (0 giorni)<br />

nel mese <strong>di</strong> agosto degli anni 1962 e 1991, nel mese <strong>di</strong> giugno <strong>del</strong> 1952 e nei mesi <strong>di</strong><br />

luglio e settembre <strong>del</strong>l’anno 1985.<br />

Figura 78 Valori me<strong>di</strong> e campo <strong>di</strong> variazione dei giorni <strong>di</strong> pioggia mensili e annui a Pescia<br />

(1951-2000)


Figura 79 Giorni <strong>di</strong> pioggia a Pescia-valori me<strong>di</strong> mensili (1951-2000)<br />

Si riscontra dall’andamento <strong>del</strong>le piogge interannuale una netta <strong>di</strong>minuizione, dal 1984<br />

le piogge non hanno superato il valore dei 1500 mm annui, mentre considerando la<br />

frequenza decennale si sono verificati valori annui anche al <strong>di</strong> sotto dei 1000mm.<br />

Tale andamento <strong>di</strong>mostra l’oscillazione <strong>del</strong>l’area tra un clima pre-umido, caratterizzato<br />

da una piovosità compresa tra i 1400 e 1600 mm e un clima umido, con piovosità tra<br />

i 900 e i 1000 mm. La tendenza è quella <strong>del</strong>l’avvicinamento al clima umido.<br />

L’umi<strong>di</strong>tà relativa è espressa come il rapporto fra la quantità <strong>di</strong> vapor d’acqua<br />

presente, a una data temperatura, in un volume <strong>di</strong> aria e quella che dovrebbe essere<br />

contenuto nello stesso volume se l’aria fosse satura. Analizzando il regime mensile<br />

me<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’umi<strong>di</strong>tà relativa si nota che nel mese <strong>di</strong> novembre si raggiunge il massimo<br />

assoluto (74,7%), mentre in luglio si osserva il valore più basso (58,9%). Nel periodo<br />

considerato 1930-2004) i valori minimi mensili sono variati tra il 43,3% <strong>del</strong> luglio<br />

1950 e il 64,1% <strong>del</strong> novembre 1943; i valori massimi tra il 93,2% <strong>del</strong>l’ottobre 1987, e<br />

il 77,7% <strong>del</strong> luglio 1978.


Figura 80 Valori me<strong>di</strong> e campo <strong>di</strong> variazione <strong>del</strong>l’umi<strong>di</strong>tà relativa mensile e annua a Pescia<br />

(valori % nel periodo 1930-2004)<br />

L’andamento me<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’umi<strong>di</strong>tà relativa si mantiene su livelli pressoché costanti nei<br />

mesi primaverili; dopo un abbassamento nel periodo estivo risale fino ai massimi<br />

valori <strong>di</strong> novembre per poi <strong>di</strong>minuire lentamente nei mesi invernali.<br />

Figura 81 regime mensile <strong>del</strong>l'umi<strong>di</strong>tà relativa a Pescia (1930-2004)<br />

Nel 1987 si è registrata l’umi<strong>di</strong>tà relativa me<strong>di</strong>a più elevata, toccando l’81,7%, e nello<br />

stesso anno si è rilevato anche il massimo valore mensile con 93,2% nel mese <strong>di</strong><br />

ottobre.<br />

Il valore <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà relativa più basso si è rilevato nel 1949, e sempre nello stesso<br />

anno nel mese <strong>di</strong> febbraio si è riscontrata la minima umi<strong>di</strong>tà relativa mensile.<br />

Dal 1930 al 1960, salvo rare eccezioni, l’umi<strong>di</strong>tà relativa si è mantenuta all’interno<br />

<strong>del</strong>l’intervallo 60-70%. Dalla metà degli anni ‘60 al 1987 si osserva un sensibile e<br />

costante aumento dei valori fino a quello massimo assoluto <strong>del</strong>la serie (1987) per poi<br />

tornare ai valori or<strong>di</strong>nari negli anni successivi.


Esistono <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>ci per classificare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> siccità o <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà. Fra questi,<br />

quello proposto da Thornthwaite risulta il più usato ed affidabile.<br />

Da tale elaborazione emerge che nei mesi <strong>di</strong> luglio e agosto si sono registrate le<br />

massime temperature, il massimo deficit idrico e la minima capacità <strong>di</strong> ritenzione <strong>del</strong><br />

suolo, mentre nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, in conseguenza <strong>del</strong>le abbondanti piogge<br />

autunnali, si è registrato il massimo surplus idrico. Nel mese <strong>di</strong> gennaio si sono<br />

registrate le minime temperature me<strong>di</strong>e annue e, come conseguenza, una minima<br />

evapotraspirazione potenziale me<strong>di</strong>a e relativa e la massima capacità <strong>di</strong> ritenzione <strong>del</strong><br />

suolo.<br />

Nei mesi autunnali e invernali, da novembre ad aprile, il deficit idrico registra valori<br />

molto bassi, inferiori a uno. Il deflusso totale me<strong>di</strong>o annuo ha raggiunto il massimo<br />

valore nel mese <strong>di</strong> febbraio e il minimo nel mese <strong>di</strong> settembre. Il mese <strong>di</strong> luglio risulta<br />

il meno piovoso e il mese in cui l’evapotraspirazione raggiunge valori massimi.<br />

Figura 82 Bilancio idrico-climatico me<strong>di</strong>o a Pescia (1930-2004). T: temperatura me<strong>di</strong>a; P:<br />

precipitazioni; EP: evapotraspirazione potenziale; ST: capacità <strong>di</strong> ritenzione <strong>del</strong> suolo; AE:<br />

evapotraspirazione reale; D: deficit idrico; S: surplus idrico; RO: deflusso totale.<br />

Uno degli elementi più importanti <strong>del</strong> bilancio idrico-climatico proposto Thornthwaite,<br />

è rappresentato dalla evapotraspirazione potenziale (EP), che rappresenta la quantità<br />

<strong>di</strong> acqua (mm) che in un determinato intervallo <strong>di</strong> tempo passerebbe all’atmosfera<br />

perevaporazione dal suolo e per traspirazione dalla vegetazione, nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

suolo permanentemente saturo. Tale quantità <strong>di</strong> acqua è funzione <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>azione solare intercettata dal sistema suolo-vegetazione, <strong>del</strong>la ventosità e<br />

<strong>del</strong>l’umi<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>l’aria, ma non è con<strong>di</strong>zionata né dal tipo <strong>di</strong> vegetazione, né dal tipo <strong>di</strong><br />

suolo, né dalle pratiche agricole e colturali messe in atto. Secondo Thornthwaite e<br />

Carter (1958), l’evapotraspirazione potenziale rappresenta, con buona<br />

approssimazione, la quantità <strong>di</strong> acqua necessaria per la massima produttività<br />

vegetale.<br />

L’evapotraspirazione potenziale (EP) me<strong>di</strong>a annua nel periodo considerato è stata <strong>di</strong><br />

796,7 mm., con valori estremi <strong>di</strong> 734,3 mm nel 1941 e <strong>di</strong> 1777 mm nel 2003. La


percentuale me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’EP estiva rispetto a quella annua, nel periodo considerato, è<br />

stata <strong>del</strong> 50,5%, con punta massima <strong>del</strong> 59,3% (2002).<br />

L’andamento <strong>del</strong>la evapotraspirazione potenziale ha seguito una linea tendenziale<br />

abbastanza regolare fino al 1983 quando ha iniziato a salire raggiungendo il massimo<br />

nel 2003 (954,9 mm) a cui è seguito un abbassamento nel 2004 (849,5 mm). Lo<br />

stesso andamento è osservabile per la concentrazione estiva <strong>del</strong>la EP (CEET) 6<br />

Figura 83 Evapotraspirazione potenziale mensile e annua (mm) e suo campo <strong>di</strong> variazione)<br />

Il surplus idrico (S), anch’esso misurato in millimetri, in<strong>di</strong>ca l’entità <strong>del</strong> deflusso idrico<br />

superficiale e <strong>di</strong> quello ipodermico e profondo. Tale in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>pendente dairegimi annui<br />

<strong>del</strong>l’EP e <strong>del</strong>le precipitazioni, dalla capacità idrica <strong>del</strong> suolo risultantedalla sua natura e<br />

dalla sua struttura, dal tipo e dallo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> maturità <strong>del</strong>la vegetazione presente.<br />

Il surplus me<strong>di</strong>o annuo è stato <strong>di</strong> 572,2 mm, con valori estremi <strong>di</strong> 184,3 mm nel 1953<br />

e <strong>di</strong> 1406,9 mm nel 1932. Il valore più elevato (392 mm), è stato calcolato per il<br />

mese <strong>di</strong> novembre 2000.<br />

6 L’in<strong>di</strong>ce CEET (concentrazione estiva <strong>del</strong>l’efficienza termica), è dato dal rapporto fra l’evapotraspirazione potenziale osservata nei<br />

mesi <strong>di</strong> giugno, luglio e agosto, rispetto alla evapotraspirazione potenziale annua


Figura 84 Valori <strong>del</strong> Surplus idrico mensile e annuo e suo campo <strong>di</strong> variazione (Perscia 1930-<br />

2004)<br />

Il deficit idrico (D), che risulta da una relazione complessa tra l’evapotraspirazione<br />

potenziale e le precipitazioni, in relazione alla piena capacità <strong>di</strong> campo, fornisce una<br />

stima <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> acqua necessaria per bilanciare l’evapotraspirazione.<br />

I valori mensili e annui <strong>del</strong> deficit forniscono una stima <strong>del</strong>la durata e <strong>del</strong>l’intensità dei<br />

perio<strong>di</strong> ari<strong>di</strong>.<br />

Figura 85 Deficit idrico mensile e annuo (mm) e suo campo <strong>di</strong> variazione a Pescia (1930-2004)<br />

Il deficit me<strong>di</strong>o annuo è stato <strong>di</strong> 158,0 mm, con valori estremi <strong>di</strong> 9,7 mm nel 1932 e<br />

<strong>di</strong> 469,5 mm nel 2003. Nella me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> periodo il deficit è iniziato nel mese <strong>di</strong> marzo e<br />

si è protratto fino a novembre. I valori più elevati sono stati calcolati per i mesi <strong>di</strong><br />

luglio (54,9 mm) e <strong>di</strong> agosto (59,0 mm).<br />

L’andamento nel tempo <strong>del</strong> deficit presenta alcune fluttuazioni <strong>di</strong> lungo periodo, con<br />

un brusco incremento verificatisi negli ultimi anni; con particolare evidenza spicca il<br />

valore particolarmente elevato <strong>del</strong> 2003 (469,5 mm) che è risultato l’anno più arido<br />

nel periodo considerato 1930-2004.


Figura 86 Andamenti interannuali <strong>del</strong> deficit e <strong>del</strong> surplus idrici a Pescia (1930-2004)<br />

Figura 87 Regime mensile <strong>del</strong> deficit e <strong>del</strong> surplus idrici a Pescia (1930-2004)<br />

I valori me<strong>di</strong> <strong>del</strong> periodo in<strong>di</strong>cano che fino al mese <strong>di</strong> aprile è presente una certa<br />

eccedenza idrica nel terreno che si esaurisce nel mese <strong>di</strong> maggio, con la <strong>di</strong>minuzione<br />

<strong>del</strong>le piogge e l’aumento <strong>del</strong>le temperature. Nel periodo estivo, si registra una<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la riserva idrica e un deficit <strong>di</strong> evapotraspirazione che si protrae fino a<br />

che le piogge autunnali ripristinano la riserva idrica nel terreno.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Umi<strong>di</strong>tà globale proposto da Thornthwaite e J.R. Mather è espresso dal<br />

valore ottenuto combinando evapotraspirazione potenziale, deficit e surplus idrici,<br />

secondo la relazione: Im = (S-D) * 100/EP<br />

Secondo gli autori, un valore <strong>di</strong> Im superiore a 100 in<strong>di</strong>ca un clima per-umido (A);<br />

valori <strong>di</strong> Im compresi fra 100 e 80 (B4), 80 e 60 (B3), 60 e 40 (B2), 40 e 20 (B1),<br />

denotano un clima umido, con valori <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà decrescenti; valori <strong>di</strong> Im compresi fra<br />

20 e 0, denotano un clima sub umido (C2). Valori negativi <strong>di</strong> Im sono caratteristici dei


climi ari<strong>di</strong>, ed in particolare sub arido (C1) per Im compreso fra 0 e -33,3, arido (D)<br />

per Im compreso fra -33,3 e -66,6 e per arido (E) per Im inferiore a -66,6.<br />

Ciò premesso rileviamo che a Pescia, nel periodo considerato, si sono osservati valori<br />

estremi <strong>di</strong> 181,1 registrato nel 1932 (clima per-umido) e -2,7 registrato nel 2003<br />

(clima sub arido). Me<strong>di</strong>amente, tuttavia, i valori <strong>di</strong> Im riscontrati rientrano nella fascia<br />

compresa fra 10 e 100, con un valore me<strong>di</strong>o pari a 52,6, in<strong>di</strong>cando un clima umido.<br />

Figura 88 Andamento interannuale <strong>del</strong>l'In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Umi<strong>di</strong>tà Globale (Im) a Pescia (1930-2003)<br />

Tutte le elaborazioni sopra riportate servono per caratterizzare il clima <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong>la<br />

stazione e <strong>di</strong> conseguenza, per estensione, <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>. gli stu<strong>di</strong><br />

concordano nell’affermare che il clima <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> è un clima <strong>di</strong> tipo umido, con il<br />

rischio <strong>di</strong> deficit idrico limitato ai mesi estivi in concomitanza <strong>del</strong>la riduzione <strong>del</strong>le<br />

precipitazioni e l’aumento <strong>del</strong>le temperature.<br />

Si riscontra dall’attento stu<strong>di</strong>o dei dati un aumento <strong>del</strong> deficit annuo ed una netta<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> surplus che portano ad un progressivo inari<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> regime idroclimatico.<br />

Tale inari<strong>di</strong>mento ha subito una accelerazione dall’inizio degli anni Novanta, quando<br />

l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà globale (Im) ha mostrato un trend negativo <strong>di</strong> notevole intensità,<br />

fino a raggiungere il valore minimo assoluto <strong>del</strong>la serie nell’anno 2003. Il deficit nnuo,<br />

rispetto alla fine degli anni Settanta, ha subito un incremento stimabile intorno ai 50<br />

mm/annui.<br />

Qualita’ <strong>del</strong>l’aria.<br />

Il quadro normativo in materia <strong>di</strong> ‘’inquinamento atmosferico’’ si e’ evoluto<br />

notevolmente a partire dall’introduzione <strong>del</strong> D.Lgs. 351/99 e seguenti decreti attuativi,<br />

passando da una normativa improntata sulla logica <strong>di</strong> ‘’emergenzialità’’’ ad una<br />

normativa ispirata al concetto <strong>di</strong> ‘’prevenzione <strong>del</strong>l’inquinamento atmosferico, <strong>del</strong><br />

risanamento e <strong>del</strong> mantenimento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria’’.<br />

Il Decreto recepisce ed attua la Dir. 96/69/CE in materia <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> gestione<br />

<strong>del</strong>la qualita’ <strong>del</strong>l’aria.


In particolare definisce e rior<strong>di</strong>na un glossario <strong>di</strong> definizioni chiave che devono<br />

supportare l’intero sistema <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria (Es: valore limite, valore<br />

obiettivo, margine <strong>di</strong> tolleranza, zona, agglomerato etc.) e definisce in modo articolato<br />

il livello <strong>del</strong>le competenze declinando i compiti <strong>di</strong> ciascun Ente.<br />

Ferme restando le funzioni tipicamente <strong>di</strong> livello ministeriale, quali il recepimento <strong>del</strong>le<br />

nuove soglie <strong>di</strong> inquinamento derivanti da Direttive europee, vengono in<strong>di</strong>viduate<br />

nelle Regioni le articolazioni locali <strong>di</strong> riferimento con le mansioni <strong>di</strong>:<br />

valutazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria<br />

misurazione nei <strong>di</strong>fferenti territori opportunamente aggregati in zone<br />

definizione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> azione contenenti le misure da attuare per evitare il<br />

superamento dei valori limite e <strong>del</strong>le soglie <strong>di</strong> allarme.<br />

Con il DM 60 <strong>del</strong> 2 aprile 2002 vengono recepite sia la <strong>di</strong>rettiva 1999/30/CE<br />

concernente i valori limite per il biossido <strong>di</strong> zolfo, il biossido <strong>di</strong> azoto, gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

azoto, le polveri ed il piombo che la <strong>di</strong>rettiva 2000/69/CE per il benzene ed il<br />

monossido <strong>di</strong> carbonio.<br />

Il DM 60/02 definisce per gli inquinanti normati i valori limite ed i margini <strong>di</strong><br />

tolleranza, e le soglie da non superare per un numero stabilito <strong>di</strong> giornate all’anno<br />

(per PM10 ed NO2):<br />

Inquinante Periodo <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>azione<br />

PM10 Anno<br />

24 ore<br />

NO2 Anno<br />

1 ora<br />

Tabella 15 - Valori normativi da DM 60/2002<br />

Valori <strong>di</strong> riferimento normativi da DM 60/2002<br />

2002(mg/m3) 2003(mg/m3) 2004(mg/m3) 2005(mg/m3) 2010(mg/m3)<br />

44,8<br />

65<br />

56<br />

280<br />

43,2<br />

60<br />

54<br />

270<br />

Benzene Anno 10 10 10 10 5(**)<br />

CO Me<strong>di</strong>a otto<br />

ore<br />

41,6<br />

55<br />

52<br />

260<br />

40<br />

50<br />

50<br />

250<br />

16 14 12 10<br />

(*) i valori al 2010 non sono stati riportati in quanto in<strong>di</strong>cativi e da rivedere con successivi decreti<br />

(**) il valore limite <strong>del</strong> benzene a partire dal 2005 decresce gradatamente <strong>di</strong> 1 mg/m3 ogni anno fino al 2010<br />

(*)<br />

40<br />

200


Particolare rilievo viene dato all'informazione al pubblico e vengono definiti con<br />

chiarezza sia i criteri per l'ubicazione dei punti <strong>di</strong> campionamento che quelli per<br />

determinare il numero minimo degli stessi. Il decreto <strong>di</strong>spone inoltre l'abrogazione <strong>di</strong><br />

tutte le normative precedenti relative agli inquinanti trattati.<br />

Relativamente alla conoscenza <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria ambiente la regione Toscana, con<br />

la DGR n 381/99, ha elaborato il Piano regionale <strong>di</strong> rilevamento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria,<br />

con l’obbiettivo <strong>di</strong> costituire un sistema <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria, articolato in<br />

sistemi provinciali realizzati e gestiti in collegamento con ARPAT, presso cui trova sede<br />

anche il Sistema Informativo Regionale Ambientale , SIRA.<br />

Valutazione stato attuale <strong>del</strong> settore I<br />

Settore Componente<br />

QUALITA'<br />

DELL'ARIA<br />

QUALITA'<br />

DELL'ARIA<br />

Clima -<br />

mircoclima<br />

Tabella 16 – Valutazione stato attuale settore I<br />

Scarsità Capacità<br />

Stato<br />

attuale<br />

++<br />

Sensibilità<br />

ambientale<br />

presente<br />

Qualità<br />

<strong>del</strong>l'aria ++ presente<br />

Capacità<br />

<strong>di</strong> carico<br />

<strong>del</strong>la<br />

risorsa<br />

Non<br />

raggiunta<br />

(


4 Potenziali effetti attesi ed in<strong>di</strong>viduazione degli impatti<br />

critici<br />

Una volta analizzato il progetto ed valutato lo stato attuale <strong>del</strong>le varie componenti<br />

<strong>del</strong>le risorse naturali interessate dall’intervento si passa alla valutazione degli impatti<br />

attesi nelle varie fasi <strong>di</strong> vita <strong>del</strong> progetto:<br />

1. Analisi Conoscitiva <strong>del</strong> Sito e Preparazione<br />

2. Costruzione<br />

3. Operatività e Manutenzione<br />

4. Attività Future e/o Correlate<br />

5. Smantellamento, ripristino e/o recupero<br />

Come strumento per organizzare le operazioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione e descrizione degli<br />

impatti <strong>del</strong>le azioni sulle componenti ambientali in<strong>di</strong>viduate si utilizzerà una matrice<br />

semplice.<br />

La matrice semplice è una tabella a doppia entrata in cui nelle righe compaiono le<br />

variabili costitutive <strong>del</strong> sistema ambientale (componenti ambientali, in<strong>di</strong>viduate in<br />

realzione come “settori <strong>di</strong> interferenza”), e nelle colonne le attività che la realizzazione<br />

<strong>del</strong> progetto implica (azioni), normalmente <strong>di</strong>vise per fasi (costruzione, esercizio,<br />

ecc.).<br />

Gli impatti risultano dall’interazione tra azioni e componenti ambientali e sono<br />

annotati nelle celle corrispondenti. Ad una singola azione possono anche corrispondere<br />

impatti su più componenti ambientali.<br />

Nella successiva tabella sono riportate le azioni e le componenti ambientali in<strong>di</strong>viduate<br />

e valutate nel precedente capitolo e sono stati in<strong>di</strong>viduati specifici impatti<br />

contrad<strong>di</strong>stinti da una lettera (che si riferisce al settore) e un numero : tale<br />

numerazione sarà ripresa nei paragrafi successivi dove saranno illustrati i singoli<br />

impatti.


Tabella 17 – Matrice<br />

impatti<br />

SETTORE Componenti<br />

PIANIFICAZIONE E USO<br />

DEL SUOLO<br />

AZIONI<br />

Analisi Conoscitiva<br />

<strong>del</strong> Sito e<br />

Preparazione<br />

Corenza con la<br />

pianificazione<br />

sovraor<strong>di</strong>nata A1<br />

Costruzione<br />

Operatività e<br />

manutenzione<br />

Attività future e<br />

correlate<br />

Smantellamento e<br />

ripristino<br />

PIANIFICAZIONE E USO<br />

DEL SUOLO Uso <strong>del</strong> suolo A2 A2 A2 A2 A2<br />

RISORSE AGRICOLE Risorse agricole B1 B1 B1<br />

GEOLOGIA SUOLO<br />

Assetto<br />

geomorfologico C1 C1<br />

ACQUA Assetto idraulico D1 D1 D1 D1 D1<br />

ACQUA<br />

Qualità acque<br />

superficiali e<br />

sotteranee D2 D2 D2 D2 D2<br />

RISORSE BIOLOGICHE Fauna E1 E1<br />

RISORSE BIOLOGICHE Sistema aree protette E2 E2<br />

VISUALE Visuale F1 F1<br />

TRAFFICO Rete sentieristica G1 G2<br />

RUMORE<br />

Corenza con gli<br />

strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione H1<br />

RUMORE Clima acustico H2<br />

QUALITA' DELL'ARIA MicroClima I1-I2 I2 I2<br />

QUALITA' DELL'ARIA Qualità <strong>del</strong>l'aria I1


Gli impatti così in<strong>di</strong>viduati saranno valutati secondo la loro significatività e secondo<br />

la scala <strong>di</strong> rilevanza, in modo da poter selezionare gli impatti critici da sottoporre a<br />

misure <strong>di</strong> mitigazione.<br />

Significatività degli impatti<br />

Per ogni impatto in<strong>di</strong>viduato va verificato preliminarmente se è o meno<br />

significativo.<br />

Un impatto non significativo è un effetto che, pur verificandosi, non supera il “rumore<br />

<strong>di</strong> fondo” <strong>del</strong>le variazioni <strong>di</strong> stato non percepite come mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>la qualità<br />

ambientale.<br />

Si deve quin<strong>di</strong> procedere alla classificazione degli impatti significativi.<br />

Scala <strong>di</strong> rilevanza degli impatti<br />

Gli impatti significativi sono classificati secondo i criteri seguenti:<br />

secondo il loro segno, in positivi e negativi;<br />

secondo la loro <strong>di</strong>mensione, in lievi, rilevanti, molto rilevanti;<br />

secondo la loro <strong>di</strong>mensione temporale, in reversibili a breve termine,<br />

reversibili a lungo termine, irreversibili<br />

Combinando la rilevanza e l’estensione nel tempo, si ottiene una scala or<strong>di</strong>nale <strong>di</strong><br />

importanza degli impatti (positivi e negativi)<br />

Tabella 18 - Scala or<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> significatività degli impatti<br />

Rango Impatto<br />

5 Molto rilevante Irreversibile<br />

4 Molto rilevante<br />

Rilevante<br />

3 Molto rilevante<br />

Rilevante<br />

Lieve<br />

2 Rilevante<br />

Lieve<br />

Reversibile a lungo termine<br />

Irreversibile<br />

Reversibile a breve termine<br />

Reversibile a lungo termine<br />

Irreversibile<br />

Reversibile a breve termine<br />

Reversibile a lungo termine<br />

1 Lieve Reversibile a breve termine


Selezione degli impatti critici<br />

Una volta classificati gli impatti significativi secondo le scale or<strong>di</strong>nali riportate nella<br />

precedente tabella, si raffrontano con la qualità <strong>del</strong>le risorse valutata al capitolo<br />

precedente e si selezionano gli impatti critici dal complesso degli effetti previsti.<br />

Gli impatti critici rappresentano gli effetti (negativi e positivi) <strong>di</strong> maggiore rilevanza<br />

sulle risorse <strong>di</strong> qualità più elevata, cioè quelli che costituiscono presumibilmente i no<strong>di</strong><br />

principali <strong>di</strong> conflitto sull’uso <strong>del</strong>le risorse ambientali che occorre affrontare.<br />

La selezione degli impatti critici si ottiene applicando la scala or<strong>di</strong>nale combinata<br />

impatti-componenti ambientali, riportata nella tabella seguente, costruita incrociando<br />

la classificazione degli impatti con quella <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le componenti ambientali.<br />

Gli impatti critici sono quelli appartenenti <strong>di</strong> norma alla frontiera in<strong>di</strong>viduata nella<br />

tabella degli impatti critici, <strong>di</strong> seguito riportata, e nello specifico:<br />

tutti gli impatti molto rilevanti e irreversibili, ad eccezione <strong>di</strong> quelli esercitati<br />

sulle componenti ambientali che non possiedono alcuna <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong><br />

pregio;<br />

gli impatti molto rilevanti e reversibili a lungo termine, e quelli rilevanti e<br />

irreversibili sulle componenti che possiedono almeno due <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong><br />

pregio utilizzate nella classificazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le componenti ambientali;<br />

gli impatti molto rilevanti e reversibili a breve termine, rilevanti e reversibili a<br />

lungo termine e quelli lievi e irreversibili sulle componenti ambientali che<br />

possiedono almeno tre <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> cui sopra;<br />

tutti gli impatti sulle componenti ambientali che possiedono tutte le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> pregio.<br />

RANGO<br />

DELLE<br />

Tabella 19 - Scala or<strong>di</strong>nale combinata impatti significativi - componenti ambientali<br />

RANGO DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI<br />

COMPONENTI<br />

5 4 3 2 1<br />

MR/IRR MR/RLT<br />

R/IRR<br />

R/RLT<br />

MR/RBT<br />

L/IRR<br />

R/RBT<br />

L/RLT<br />

I a b c d e<br />

II b c d e f<br />

L/RBT<br />

III c d e f g


AMBIENTALI<br />

RANGO<br />

DELLE<br />

COMPONENTI<br />

AMBIENTALI<br />

IV d e f g h<br />

V e f g h i<br />

VI f g h i l<br />

Tabella 20 – Impatti critici<br />

RANGO DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI<br />

5 4 3 2 1<br />

MR/IRR MR/RLT<br />

R/IRR<br />

R/RLT<br />

MR/RBT<br />

L/IRR<br />

R/RBT<br />

L/RLT<br />

I a b c d e<br />

II b c d e f<br />

III c d e f<br />

IV d e f<br />

V e f<br />

VI f<br />

L/RBT<br />

Oltre alla frontiera degli impatti critici, nella tabella seguente viene anche in<strong>di</strong>viduata<br />

una “categoria <strong>di</strong> incertezza”, contrassegnata dalla lettera f, che include quegli impatti<br />

la cui criticità non può essere definita a priori, ma deve essere valutata in relazione<br />

agli specifici casi sottoposti a valutazione.<br />

Limitatamente agli impatti critici questa scala <strong>di</strong> importanza sarà ulteriormente<br />

verificata alla luce <strong>del</strong>la probabilità <strong>di</strong> impatto, che può variare da:<br />

impatto sicuro;<br />

impatto molto probabile;<br />

impatto probabile;<br />

e <strong>del</strong>l’ampiezza geografica <strong>di</strong> esso, che può variare da:


microscala<br />

mesoscala<br />

macroscala<br />

Attribuendo a tali criteri (probabilità e ampiezza geografica) il valore <strong>di</strong> coefficiente<br />

correttivo (da 3 a 1), la significatività è ulteriormente definita, sia utilizzando uno dei<br />

parametri, sia entrambi, sia in combinazione:<br />

Tabella 21 - Fattori correttivi<br />

SICURO MOLTO PROBABILE PROBABILE<br />

MACRO SCALA 9 6 3<br />

MESO SCALA 6 4 2<br />

MICRO SCALA 3 2 1<br />

Per tutti gli impatti in<strong>di</strong>viduati come critici saranno subito in<strong>di</strong>viduate le misure<br />

finalizzate all’eliminazione e/o alla mitigazione degli impatti. La definizione <strong>del</strong>le<br />

prescrizioni, <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> mitigazione e <strong>del</strong>le esigenze <strong>di</strong> monitoraggio sarà<br />

effettuata tenendo conto <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> significatività degli impatti: a livelli <strong>di</strong><br />

significatività elevati devono corrispondere prescrizioni, misure <strong>di</strong> mitigazione molto<br />

specifiche, che garantiscano il completo controllo dei fattori <strong>di</strong> impatto, mentre a livelli<br />

<strong>di</strong> significatività inferiori possono corrispondere prescrizioni più generiche, e potrebbe<br />

risultare non necessaria l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> mitigazione e/o <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

Le prescrizioni e le misure <strong>di</strong> mitigazione <strong>di</strong>penderanno dalla natura e dalle<br />

caratteristiche <strong>del</strong> fattore <strong>di</strong> impatto e <strong>del</strong>la componente ambientale che subisce<br />

l’impatto stesso, e sono definite dalle strutture operative sulla base <strong>del</strong>le conoscenze<br />

esistenti e/o attraverso ulteriori attività conoscitive (monitoraggio).


4.1 Settore A – Pianificazione ed Uso <strong>del</strong> Suolo.<br />

4.1.1 Impatto A1: Consistenza con gli strumenti sovraor<strong>di</strong>nati, nonché<br />

rispetto dei vincoli urbanistici <strong>del</strong>le servitù e <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong><br />

rispetto.<br />

Il progetto in esame è perfettamente coerente con le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> Piano Strutturale<br />

per le aree facenti parte il Sistema Territoriale <strong>del</strong>la Pianura umida. Per gli in<strong>di</strong>rizzi si<br />

deve far riferimento alla “Disciplina Strutturale <strong>del</strong> territorio”.<br />

L’art.33 definisce queste zone come caratterizzate “da un alto grado <strong>di</strong> permanenza<br />

dei tessuti agrari e <strong>del</strong>le sistemazioni tipiche <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> bonifica preunitarie o<br />

ottocentesche (quest’ultime nella parte più meri<strong>di</strong>onale) comprese quin<strong>di</strong> opere <strong>di</strong><br />

sistemazioni idraulica, viabilità e percorsi minori”. Fra gli interventi in<strong>di</strong>cati, vi sono: la<br />

sistemazione dei corsi d’acqua principali e la messa in sicurezza dalle situazioni <strong>di</strong><br />

rischio, la tutela, il recupero e la valorizzazione <strong>del</strong>le aree umide e <strong>del</strong> relativo sistema<br />

idrografico.<br />

La zona oggetto <strong>di</strong> trasformazione non è soggetta a nessun tipo <strong>di</strong> servitù, né<br />

ricade in nessuna area gravata da vincoli urbanistici, rientra però nell’area <strong>di</strong><br />

tutela <strong>di</strong> parchi, riserve naturali, Anpil, ai sensi <strong>del</strong>la LR 49/95, come riserva<br />

La Monaca e come area contigua alle riserve naturali; e nell’area <strong>del</strong> SIR<br />

<strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>.<br />

Rientrando all’interno <strong>del</strong>le aree protette risulta compatibile con le prescrizioni dettate<br />

dal PTCP e dagli strumenti <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le stesse, poiché l’intervento contribuisce a<br />

tutelare le aree umide e la naturale <strong>di</strong>namica fluviale e palustre, contribuendo al<br />

mantenimento <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> acqua ottimale per al sopravvivenza <strong>del</strong> padule stesso.<br />

Concorre in questo modo alla salvaguar<strong>di</strong>a dei caratteri strutturali <strong>del</strong> paesaggio<br />

fluviale.<br />

L’intervento risulta in accordo anche con quanto stabilito dagli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione territoriale essendo scaturito da un Accordo Integrativo per la tutela<br />

<strong>del</strong>le risorse idriche <strong>del</strong> Basso e Me<strong>di</strong>o Valdarno e <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, firmato nel<br />

2004 e sottoscritto dal Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente, dalla Regione Toscana, dall’Autorità <strong>di</strong><br />

Bacino <strong>del</strong>l’Arno, dagli Enti Locali, dall’ATO 2 <strong>del</strong> Basso Valdarno, dall’A.R.P.A.T. e<br />

dall’Associazione Conciatori.<br />

IMPATTO NON SIGNIFICATIVO: NON SI PROCEDE A VALUTAZIONE<br />

4.1.1.1 Impatto A2: Compatibilità con l'uso <strong>del</strong> suolo<br />

L’intervento in esame non prevede un cambiamento sostanziale <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo,<br />

in quanto l’area oggetto <strong>di</strong> trasformazione risulta essere già parzialmente allagata,<br />

durante molti mesi <strong>del</strong>l’anno, in particolare da ottobre a marzo.


Nello specifico viene mo<strong>di</strong>ficato l’uso attuale <strong>del</strong> territorio, poiché l’intervento sottrae<br />

definitivamente la porzione <strong>di</strong> area alla produzione stagionale, rendendola allagata<br />

non solo nei mesi autunnali e invernali, ma per tutto l’arco <strong>del</strong>l’anno, creando un<br />

invaso <strong>di</strong> accumulo <strong>di</strong> acqua permanente in grado <strong>di</strong> alimentare il sottobacino <strong>del</strong>l’area<br />

protetta e <strong>di</strong> arrivare a necessità al cratere palustre. Bisogna ad ogni modo<br />

considerare che l’intervento in oggetto ricade all’interno <strong>di</strong> un’area protetta i cui usi<br />

sono già limitati e regolamentati.<br />

L’impatto pur risultando presente ha conseguenze positive sull’assetto idrico <strong>del</strong><br />

padule, in quanto attraverso la realizzazione <strong>del</strong>lo “stagno”, si determinerebbe un<br />

apporto costante <strong>di</strong> acqua nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> deficit idrico, nel quale molte aree <strong>del</strong> cratere<br />

palustre subiscono un processo <strong>di</strong> prosciugamento.<br />

IMPATTO SIGNIFICATIVO<br />

Numero Impatto segno <strong>di</strong>mensione<br />

A2<br />

Compatibilità<br />

con l'uso <strong>del</strong><br />

suolo - lieve<br />

4.2 Settore B – Risorse Agricole<br />

Tabella - Valutazione Impatto A2<br />

<strong>di</strong>mensione<br />

temporale Rango<br />

4.2.1 Impatto B1: Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> risorse agricole<br />

Componente<br />

ambientale<br />

su cui opera<br />

Rango<br />

Componente<br />

Ambientale<br />

Critico<br />

(S/N)<br />

Reversibile<br />

a lungo<br />

termine 2 Uso <strong>del</strong> suolo V N<br />

La trasformazione in progetto convertirà circa 27 ha <strong>di</strong> area segnalata come<br />

seminativo nelle carte <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo <strong>del</strong> Piano Strutturale, facente parte <strong>del</strong>l’area<br />

protetta La Monaca Righetti. Tale porzione <strong>di</strong> territorio allagata per buona parte<br />

<strong>del</strong>l’anno costituisce una porzione molto importante <strong>del</strong>l’area protetta istituita dalla<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong>, sopra menzionata.<br />

In realtà l’area “La Monaca”, è per buona parte <strong>del</strong>la sua superficie costituita da aree a<br />

coltura erbacea che, durante le stagioni a maggior piovosità, si presentano<br />

prevalentemente allagate.<br />

IMPATTO NON SIGNIFICATIVO NON SI PROCEDE A VALUTAZIONE


4.3 Settore C – Geologia- Suolo<br />

4.3.1 Impatto C1:Assetto geomorfologico<br />

La situazione che si presenta attualmente è conforme alla realizzazione <strong>del</strong>l’intervento<br />

<strong>del</strong>l’invaso, dal punto <strong>di</strong> vista geologico e geomorfologico; non sono presenti impatti<br />

significativi. Sono presenti esclusivamente impatti minimali dovuti al modesto<br />

rimo<strong>del</strong>lamento <strong>del</strong> terreno ed alla movimentazione terra.<br />

IMPATTO NON SIGNIFICATIVO NON SI PROCEDE A VALUTAZIONE<br />

4.4 Settore D – Idrologia, Idraulica e Qualità <strong>del</strong>le acque<br />

4.4.1 Impatto D1: rischio idraulico<br />

L’area in esame risulta essere una zona interessata da inondazioni ricorrenti,<br />

classificata dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> Fiume Arno, nel Piano <strong>di</strong> Bacino, come area a<br />

pericolosità idraulica P.I.3. L’intervento in esame rientra all’interno <strong>di</strong> un progetto più<br />

ampio <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e tutela <strong>del</strong> padule <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> 7 , può essere considerato come<br />

un opera idraulica a <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> territorio, esso infatti può garantire durante i mesi<br />

invernali, nei quali non verrà fatto arrivare l’acqua in uscita dal depuratore, l’accumulo<br />

<strong>di</strong> acqua proveniente dai fossi circostanti, che inondano il cratere palustre.<br />

I problemi idrici <strong>del</strong> padule legati al deficit idrico, sono una <strong>del</strong>le cause più gravi, che<br />

limitano la riproduzione <strong>del</strong>l’avifauna, e la conservazione <strong>del</strong>la vegetazione.<br />

L’intervento <strong>del</strong> bacino garantisce un’ottimale conservazione/regimazione <strong>del</strong>le acque,<br />

garantendo la sopravvivenza e la riproduzione degli habitat caratteristici e <strong>del</strong>la fauna<br />

tipica.<br />

La zona pur rientrando in una categoria <strong>di</strong> impatto per la sicurezza idraulica, ricade<br />

all’interno <strong>di</strong> un’area protetta, in cui il flusso <strong>del</strong>le visite e quin<strong>di</strong> degli accessi è<br />

regolamentato, caratterizzata da un costante allagamento per <strong>di</strong>versi mesi <strong>del</strong>l’anno,<br />

che garantisce la sopravvivenza degli habitat e <strong>del</strong>le specie.<br />

IMPATTO SIGNIFICATIVO.<br />

7 Progetto definitivo a cura <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> <strong>di</strong> bonifica <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>, “Misure ed interventi per la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

e tutela <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>“


Numero Impatto segno <strong>di</strong>mensione<br />

- Valutazione Impatto D2<br />

<strong>di</strong>mensione<br />

temporale Rango<br />

D2 Rischio idraulico - rilevante irreversibile 4<br />

- Determinazione fattore correttivo Impatto D2<br />

Numero Impatto Rango<br />

D2<br />

Critico<br />

(S/N) probabilità<br />

Componente<br />

ambientale<br />

su cui opera<br />

Rango<br />

Componente<br />

Ambientale<br />

Assetto<br />

idraulico III<br />

Ampiezza<br />

geografica<br />

Fattore<br />

correttivo<br />

Rischio<br />

idraulico 4 S sicuro microscala 3<br />

Misure <strong>di</strong> eliminazione e/o mitigazione <strong>del</strong>l’impatto.D2<br />

Ai fini <strong>del</strong>la mitigazione <strong>di</strong> tale impatto, rientrando l’intervento tra le opere idrauliche<br />

per la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’area umida <strong>del</strong> <strong>Padule</strong>, si prescrive <strong>di</strong> richiedere all’Autorità <strong>di</strong><br />

bacino <strong>del</strong> fiume Arno il parere <strong>di</strong> compatibilità <strong>del</strong>l’opera con il Piano <strong>di</strong> bacino.<br />

4.4.2 Impatto D2: Interferenza con le acque sotterranee e superficiali<br />

In base ai dati a nostra <strong>di</strong>sposizione in questa sede l’intervento in oggetto non<br />

dovrebbe avere interferenze significative con il sistema <strong>del</strong>le acque sotterranee. Per<br />

quanto riguarda le acque superficiali, l’opera andrà a raccogliere le acque provenienti<br />

dal depuratore (in special modo durante il periodo estivo) per poi convogliarle nei fossi<br />

a sud in modo da alimentare il sottobacino <strong>di</strong> appartenenza ed il cratere palustre. Tali<br />

acque che proverranno dal depuratore (in progetto) saranno controllate all’uscita <strong>del</strong>lo<br />

stesso in modo da immettere nel sistema <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> esclusivamente acque <strong>di</strong> buona<br />

qualità.<br />

Pertanto le interferenze con le acque superficiali saranno minime e produrranno effetti<br />

positivi ,contribuendo al mantenimento <strong>del</strong>l’area umida e contrastando il deficit idrico,<br />

tipico <strong>del</strong>la stagione estiva, che minaccia l’area protetta <strong>del</strong> <strong>Padule</strong>. L’intervento<br />

rientra peraltro in una serie <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> miglioramento <strong>del</strong>l’assetto idraulico <strong>del</strong> bacino<br />

<strong>del</strong> padule, producendo impatti positivi sull’ambiente.<br />

IMPATTO NON SIGNIFICATIVO: NON SI PROCEDE A VALUTAZIONE<br />

Critico<br />

(S/N)<br />

S<br />

(livello<br />

d)


4.5 Settore E – Risorse Biologiche<br />

4.5.1 Impatto E1: Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat per specie selvatiche<br />

Dal censimento <strong>del</strong>le emergenze floristiche, faunistiche e vegetazionali presenti sul<br />

territorio toscano (RE.NA.TO.) è emerso che l’area in oggetto rientra nelle zone <strong>di</strong><br />

influenza <strong>di</strong> alcune specie <strong>di</strong> uccelli. I recenti stu<strong>di</strong> specialistici e le ultime campagne ci<br />

forniscono i dati relativi a 27 specie <strong>di</strong> uccelli acquatici <strong>di</strong>verse, presenti nel territorio<br />

<strong>del</strong> Sir <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong>.<br />

Essendo l’area, caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> avifauna acquatica, l’allargamento<br />

<strong>del</strong>l’area allagata, in cui raccogliere e conservare l’acqua, per garantire una corretta<br />

regimazione <strong>del</strong>l’acqua ed contrastare il deficit idrico, che minaccia la sopravvivenza<br />

stessa <strong>del</strong>le specie faunistiche presenti e censite nell’area.<br />

Inoltre il progetto in esame viene fuori da stu<strong>di</strong> specialistici settoriali che lo<br />

identificano come un opera per garantire la valorizzazione e la tutela <strong>del</strong> <strong>Padule</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Fucecchio</strong>.<br />

Per quanto riguarda la flora in fase <strong>di</strong> cantiere si determinerebbe la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong><br />

parte <strong>del</strong>la vegetazione nell’area <strong>del</strong>l’invaso e nell’area <strong>di</strong> cantiere, creando una<br />

temporanea per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat, che comporterà una <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> flora e<br />

l’allontanamento temporaneo <strong>di</strong> fauna, per tutta la fase <strong>di</strong> costruzione.<br />

In fase <strong>di</strong> esercizio, la presenza <strong>del</strong>l’invaso, potrebbe contribuire al ripristino degli<br />

habitat tipici <strong>del</strong> SIR, i quali necessitano per l’espletamento <strong>del</strong>le funzioni vitali <strong>di</strong> aree<br />

umide ed allagate.<br />

Si determinerebbe, con la realizzazione <strong>del</strong>lo stagno, un impatto positivo sull’avifauna,<br />

derivante dalla creazione <strong>di</strong> un ulteriore area allagata, in quanto tale aree sono<br />

favorevoli alla ni<strong>di</strong>ficazione ed allo stazionamento <strong>di</strong> uccelli migratori e stanziali.<br />

Per quanto attiene all’impatto sull’ecosistema la realizzazione <strong>del</strong>l’invaso, una volta<br />

termita i lavori e ripristinato lo stato <strong>del</strong>l’ambiente, non causa alterazioni rilevanti,<br />

esso costituirebbe un habitat artificiale simile a quelli naturali presenti sul territorio,<br />

garantendo un ampliamento <strong>del</strong>l’ecosistema tipico <strong>del</strong>l’area protetta <strong>del</strong> SIR.<br />

IMPATTO SIGNIFICATIVO.<br />

Numero Impatto segno <strong>di</strong>mensione<br />

E1<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

habitat per<br />

specie<br />

selvatiche - rilevante<br />

Valutazione Impatto E1<br />

<strong>di</strong>mensione<br />

temporale Rango<br />

Componente<br />

ambientale su<br />

cui opera<br />

Rango<br />

Componente<br />

Ambientale<br />

reversibile a<br />

lungo<br />

termine 3 Fauna IV<br />

Critico<br />

(S/N)<br />

N<br />

(livello<br />

f)


Determinazione fattore correttivo Impatto E1<br />

Numero Impatto Rango<br />

E1<br />

Critico<br />

(S/N) probabilità<br />

Ampiezza<br />

geografica<br />

Fattore<br />

correttivo<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

habitat per<br />

specie<br />

selvatiche 3 S probabile microscala 1<br />

4.5.1.1 Misure <strong>di</strong> eliminazione e/o mitigazione <strong>del</strong>l’impatto.E1<br />

L’impatto in<strong>di</strong>viduato risulta critico con livello <strong>di</strong> criticità 1f.<br />

Ai fini <strong>di</strong> mitigare la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat, si consigliano operazioni <strong>di</strong> scorticamento <strong>del</strong><br />

terreno, laddove sono presenti specie vegetali caratteristiche, durante le operazioni<br />

preliminari <strong>di</strong> cantierizzazione ed antecedente l’inizio dei lavori, ed il successivo<br />

ricollocamento <strong>del</strong>lo ai margini <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong> nuova realizzazione.<br />

4.5.2 Impatto E2: Interferenza con aree <strong>di</strong> collegamento ecologico o<br />

con il sistema <strong>del</strong>le aree protette e conflitto con la vincolistica <strong>di</strong><br />

carattere ambientale-naturalistico<br />

La zona in esame ricade all’interno <strong>del</strong> sistema degli habitat naturali e seminaturali e<br />

<strong>del</strong>le specie <strong>del</strong>la flora e <strong>del</strong>la fauna selvatiche, effettuata dalla Regione Toscana<br />

me<strong>di</strong>ante l’in<strong>di</strong>vidazione <strong>del</strong>le localizzazioni facenti parte <strong>del</strong>la Rete Natura 2000<br />

(Bioitaly). Essa infatti ricade all’interno <strong>del</strong> SIR 34 <strong>Padule</strong> <strong>di</strong> <strong>Fucecchio</strong> ed all’interno<br />

<strong>del</strong>l’area protetta la Monaca istituita dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Pistoia</strong>. Tale area costituisce<br />

parte integrante <strong>del</strong>la complessa rete <strong>di</strong> aree umide collocate lungo una rotta<br />

migratoria interna, percorsa da flussi consistenti <strong>di</strong> uccelli acquatici, denominata “<br />

corridoio per pietre da guado” o “stepping stones”.<br />

In fase <strong>di</strong> cantiere si determinerebbe la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> buona parte <strong>del</strong>la<br />

vegetazione nell’area <strong>del</strong>l’invaso e nell’area <strong>di</strong> cantiere limitrofa.<br />

In fase <strong>di</strong> esercizio, la presenza <strong>del</strong>l’invaso, potrebbe contribuire al ripristino degli<br />

habitat tipici <strong>del</strong> SIR, i quali necessitano per l’espletamento <strong>del</strong>le funzioni vitali <strong>di</strong> aree<br />

umide ed allagate, garantendo la continuità <strong>del</strong> corridoio ecologico <strong>di</strong> appoggio alle<br />

rotte migratorie interne.<br />

IMPATTO SIGNIFICATIVO.


Numero Impatto segno <strong>di</strong>mensione<br />

E2<br />

Interferenza con<br />

aree <strong>di</strong><br />

collegamento<br />

ecologico o con<br />

il sistema <strong>del</strong>le<br />

aree protette e<br />

conflitto con la<br />

vincolistica <strong>di</strong><br />

carattere<br />

ambientalenaturalistico<br />

- rilevante<br />

Valutazione Impatto E2<br />

<strong>di</strong>mensione<br />

temporale Rango<br />

Reversibile<br />

a lungo<br />

termine 3<br />

Determinazione fattore correttivo Impatto E2<br />

Numero Impatto Rango<br />

E2<br />

Critico<br />

(S/N) probabilità<br />

Componente<br />

ambientale<br />

su cui opera<br />

Rango<br />

Componente<br />

Ambientale<br />

Sistema aree<br />

protette IV<br />

Ampiezza<br />

geografica<br />

Fattore<br />

correttivo<br />

Interferenza<br />

con aree <strong>di</strong><br />

collegamento<br />

ecologico o<br />

con il<br />

sistema <strong>del</strong>le<br />

aree protette<br />

e conflitto<br />

con la<br />

vincolistica <strong>di</strong><br />

carattere<br />

ambientalenaturalistico<br />

3 S probabile microscala 1<br />

4.5.2.1 Misure <strong>di</strong> eliminazione e/o mitigazione <strong>del</strong>l’impatto E2<br />

L’impatto in<strong>di</strong>viduato risulta critico con livello <strong>di</strong> criticità 1f.<br />

L’intervento in oggetto interferisce temporaneamente con il sistema a rete <strong>di</strong> aree<br />

umide collocate lungo una rotta migratoria interna. Al fine <strong>di</strong> ripristinare lo stato dei<br />

luoghi e garantire la non alterazione <strong>del</strong>l’area, si prevedono alcune misure che<br />

riducono l’interferenza con il sistema <strong>del</strong>le aree protette, tra cui lo scotico <strong>del</strong> terreno,<br />

precedentemente l’inizio <strong>del</strong>la fase <strong>di</strong> cantierizzazione. Il successivo ricollocamento<br />

nelle aree limitrofe allo stagno. Il ripristino <strong>del</strong>l’habitat avverrà anche attraverso il<br />

riutilizzo il loco <strong>del</strong>le terre <strong>di</strong> scavo, che limiterà l’impatto.<br />

Critico<br />

(S/N)<br />

S<br />

(livello<br />

f)


4.6 Settore F – Visuale<br />

4.6.1 Impatto F1: Cambiamento visuale dovuto alla realizzazione <strong>del</strong><br />

progetto<br />

L’invaso comporta sicuramente un impatto sul sistema paesaggio locale, in particolar<br />

modo riguardo gli aspetti estetico-percettivi-visuali <strong>del</strong>lo stesso. L’area in oggetto non<br />

viene alterata percettivamente (in riferimento alla componente visiva) in quanto la<br />

realizzazione <strong>del</strong>l’invaso <strong>del</strong> Coccio, non crea arginature impattanti sulla visuale,<br />

poiché l’intervento prevede l’ampliamento <strong>del</strong>l’area perennemente allagata attraverso<br />

la realizzazione <strong>di</strong> una forma irregolare con zone a <strong>di</strong>versa profon<strong>di</strong>tà e sponde a<br />

<strong>di</strong>versa pendenza. L’opera non prevede la costruzione <strong>di</strong> arginature che superano il<br />

piano <strong>di</strong> campagna, quin<strong>di</strong> è possibile garantire il ripristino <strong>del</strong>la situazione iniziale per<br />

quanto riguarda gli habitat tipici, tra i quali quelli caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong><br />

canneti propri <strong>di</strong> questi ambienti, i quali caratterizzano la percezione visiva <strong>del</strong><br />

paesaggio.<br />

Garantendo una gestione <strong>del</strong>la vegetazione ai fini naturalistici, attraverso un corretto<br />

rapporto tra aree con presenza <strong>di</strong> acqua e fragminteto, ed attraverso la <strong>di</strong>sposizione<br />

spaziale <strong>di</strong>versificata <strong>di</strong> habitat, si garantisce la mitigazione <strong>del</strong>l’impatto visivo<br />

<strong>del</strong>l’intervento.<br />

La rinaturalizzazione <strong>di</strong> questa zona e le conseguenze positive sull’ambiente scaturite<br />

dalla presenza <strong>del</strong>l’invaso, permettono il ricostituirsi <strong>di</strong> un paesaggio che i<br />

cambiamenti climatici e la recente opera <strong>del</strong>l’uomo stavano lentamente mo<strong>di</strong>ficando.<br />

Tale impatto è reso mitigabile attraverso la schermatura <strong>del</strong>le acque libere con<br />

canneto, utilizzato tuttavia anche al fine <strong>di</strong> ridurne il <strong>di</strong>sturbo antropico.<br />

Numero Impatto segno <strong>di</strong>mensione<br />

F1<br />

Cambiamento<br />

visuale dovuto<br />

alla<br />

realizzazione <strong>del</strong><br />

progetto - lieve<br />

Valutazione Impatto F1<br />

<strong>di</strong>mensione<br />

temporale Rango<br />

Componente<br />

ambientale<br />

su cui opera<br />

Rango<br />

Componente<br />

Ambientale<br />

Critico<br />

(S/N)<br />

reversibile a<br />

lungo<br />

termine 2 Visuale V N


4.7 Settore G – Traffico e circolazione<br />

4.7.1 Impatto G2: Compatibilità con la rete <strong>di</strong> percorsi ciclabili e con la<br />

rete <strong>di</strong> percorsi pedonali<br />

L’intervento in esame non altera la situazione escursionistica <strong>del</strong>l’area protetta la<br />

Monaca-Righetti. Ampliamento <strong>di</strong> un area già precedentemente allagata per la raccolta<br />

<strong>del</strong>le acque non altera l’assetto dei sentieri che non toccano l’area in oggetto.<br />

Ma la realizzazione <strong>del</strong>lo stagno dai margini bassi e irregolari, popolati da vegetazione<br />

tipica, può essere l’occasione per creare un ulteriore percorso sentieristico per<br />

garantire la fruibilità e la conseguente conoscenza <strong>del</strong>l’area.<br />

Data la tipologia <strong>del</strong>l’intervento, per quanto riguarda i percorsi pedonali e ciclabili, non<br />

si creano impatti negativi, ma si auspica la realizzazione <strong>di</strong> sentieri escursionistici <strong>di</strong><br />

visita e collegamenti con la sentieristica ed i percorsi ciclabili esistenti sul territorio.<br />

IMPATTO NON SIGNIFICATIVO: NON SI PROCEDE A VALUTAZIONE<br />

4.8 Settore H –Rumore<br />

4.8.1 Impatto H1:Coerenza <strong>del</strong>l’intervento <strong>di</strong> progetto con gli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione<br />

La prima verifica fatta, in riferimento all’impatto acustico <strong>del</strong>l’intervento <strong>di</strong> progetto, è<br />

stata la consultazione <strong>del</strong> Comunale <strong>di</strong> Classificazione Acustica (PCCA) <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong><br />

Ponte Buggianese, secondo il quale l’area in esame ricade all’interno <strong>del</strong>la classe II,<br />

“Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa classe le<br />

aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa<br />

densità <strong>di</strong> popolazione, con limitata presenza <strong>di</strong> attività commerciali e assenza <strong>di</strong><br />

attività artigianali.”<br />

L’intervento in progetto risulta coerente con l’attuale classificazione acustica,<br />

soprattutto in considerazione <strong>del</strong> fatto che i limiti <strong>di</strong> legge per la classe <strong>di</strong> riferimento,<br />

saranno superati nella sola fase <strong>di</strong> cantiere, in quanto l’oggetto <strong>del</strong>l’intervento essendo<br />

la realizzazione <strong>di</strong> un invaso <strong>di</strong> raccolta acque, in fase <strong>di</strong> esercizio non oltrepasserà tali<br />

valori.<br />

IMPATTO NON SIGNIFICATIVO: NON SI PROCEDE A VALUTAZIONE


4.8.2 Impatto H2 : Rumore in fase <strong>di</strong> costruzione<br />

L’inquinamento acustico in fase <strong>di</strong> costruzione è dovuto essenzialmente al<br />

funzionamento <strong>del</strong>le macchine operative, quin<strong>di</strong> varia la sua intensità a seconda <strong>del</strong>le<br />

fasi <strong>di</strong> cantiere, <strong>del</strong>la tipologia e <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> macchinari utilizzati.<br />

Gli impatti sarebbero limitati alla fase <strong>di</strong> cantiere e sarebbero legati prevalentemente<br />

all’incremento <strong>del</strong> traffico dovuto alla presenza in cantiere <strong>di</strong> macchinari necessari aalo<br />

scavo <strong>del</strong> nuovo invaso ed alla successiva movimentazione <strong>del</strong> materiale in loco.Per<br />

quanto concerne le sorgenti lineari che determinano un impatto acustico in fase <strong>di</strong><br />

cantiere si è provveduto ad in<strong>di</strong>viduare il percorso principale e preferenziale su cui<br />

graverà il traffico veicolare correlato alle attività <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong>l’invaso. Mentre<br />

per le sorgenti puntuali, la produzione <strong>di</strong> rumore è legata all’utilizzo il loco <strong>di</strong> appositi<br />

macchinari come l’escavatore, la pala meccanica o la pompa per prosciugare l’area<br />

allagata presente.<br />

Inoltre data la collocazione <strong>del</strong> cantiere all’interno <strong>di</strong> un’area protetta, vista la<br />

lontananza <strong>del</strong>lo stesso dalle aree urbanizzate, la tipologia <strong>del</strong>le lavorazioni e<br />

l’organizzazione <strong>del</strong> cantiere non si ritiene tale impatto particolarmente significativo,<br />

né che sarà necessaria la richiesta <strong>di</strong> deroga ai limiti <strong>del</strong> D.P.C.M. 14/11/97 ai sensi<br />

<strong>del</strong>la Deliberazione C.R.T. n. 77 <strong>del</strong> 22/02/2000.<br />

IMPATTI SIGNIFICATIVI<br />

Numero Impatto segno <strong>di</strong>mensione<br />

I2<br />

Rumore in fase<br />

<strong>di</strong> costruzione - rilevante<br />

Valutazione Impatto I2<br />

<strong>di</strong>mensione<br />

temporale Rango<br />

Componente<br />

ambientale<br />

su cui opera<br />

Rango<br />

Componente<br />

Ambientale<br />

Critico<br />

(S/N)<br />

reversibile a<br />

breve<br />

termine 2 Clima acustico VI N


4.9 Settore I – Qualità <strong>del</strong>l’aria<br />

4.9.1 Impatto I1: Emissioni in atmosfera in fase <strong>di</strong> cantiere.<br />

L’impatto prodotto sull’atmosfera durante la fase <strong>di</strong> cantiere è in parte dovuto alla<br />

sospensione/<strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le polveri durante i lavori <strong>di</strong> adeguamento morfologico, al<br />

trasporto, deposito, compattazione <strong>del</strong>la terra.<br />

All’interno <strong>del</strong> cantiere si potrebbero svolgere tutta una serie <strong>di</strong> attività che possono<br />

causare un temporaneo peggioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria. La causa principale <strong>di</strong><br />

peggioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria legato a questa fase è il sollevamento <strong>di</strong> polveri<br />

dovuto alle varie fasi <strong>di</strong> cantiere.<br />

Si tratta <strong>di</strong> emissioni (sollevamento polveri) legate a fasi <strong>di</strong> lavorazioni transitorie,<br />

molto circoscritte come area d’influenza e dovute essenzialmente alla movimentazione<br />

dei mezzi per il trasporto materiale e attrezzature, ed al sollevamento <strong>del</strong>le polveri<br />

dovuto alla realizzazione <strong>del</strong>le opere. Tali impatto è causato principalmente<br />

dall’erosione, cioè da quel fenomeno <strong>di</strong> esposizione <strong>del</strong>la superficie <strong>del</strong> terreno<br />

all’azione degli agenti meccanici e fisici che ne provocano la <strong>di</strong>sgregazione e lo<br />

smantellamento. L’impatto si verifica principalmente durante la fase <strong>di</strong> costruzione: è<br />

in genere dovuto alle operazioni <strong>di</strong> sbancamento, scavo e spianamento che si<br />

effettuano nelle fasi <strong>di</strong> preparazione <strong>del</strong> sito e <strong>di</strong> costruzione vera e propria.<br />

La produzione <strong>di</strong> polveri in un cantiere è <strong>di</strong>fficilmente quantificabile ed è dovuta<br />

essenzialmente, come già detto, alla movimentazione <strong>di</strong> terra, che può essere<br />

sollevata dal vento o dagli automezzi in movimento. Per tutta la fase <strong>di</strong> costruzione<br />

<strong>del</strong> sito e <strong>del</strong>l’opera il cantiere produrrà fanghiglia nel periodo invernale e polveri nel<br />

periodo estivo che inevitabilmente si riverseranno in funzione <strong>del</strong>le prevalenti<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ventosità, con un certo impatto sulle aree agricole e residenziali vicine:<br />

gli effetti negativi <strong>del</strong>le polveri nell’aerea residenziale è evidente , ma anche per le<br />

aree agricole potrebbero costituire un problema; la deposizione <strong>di</strong> elevate quantità <strong>di</strong><br />

polveri sulle superfici fogliari, sugli apici vegetativi e sulle formazioni fiorali è infatti<br />

causa <strong>di</strong> squilibri fotosintetici che sono alla base <strong>del</strong>la biochimica vegetale.<br />

Per avere una stima grossolana <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> polvere che si produrrà in fase <strong>di</strong><br />

costruzione si può fare ricorso alle tabelle presenti in letteratura come la seguente.<br />

Uso <strong>del</strong> suolo Entità <strong>di</strong> erosione<br />

(MT/kmq/anno)<br />

Foresta naturale 8.05<br />

Prato 85<br />

Superfici abbandonate 850<br />

Campi coltivati 1700<br />

Foresta contollata 4250<br />

Miniere attive 17000<br />

Cantiere 17000<br />

Vista l’ubicazione <strong>del</strong> cantiere, lontano dai ricettori e dalle aree urbanizzate la<br />

preve<strong>di</strong>bile <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le polveri non arrecherà perturbazioni significative<br />

all’ambiente e alle attività antropiche. L’impatto legato a questi fenomeni comporta


comunque <strong>di</strong> danni temporanei contingenti alle attività <strong>di</strong> cantiere che possono essere<br />

facilmente mitigati con semplici accorgimenti.<br />

IMPATTO SIGNIFICATIVO<br />

Numero Impatto segno <strong>di</strong>mensione<br />

I2<br />

Emissioni in<br />

atmosfera in<br />

fase <strong>di</strong> cantiere. -<br />

Valutazione Impatto I1<br />

Molto<br />

rilevante<br />

<strong>di</strong>mensione<br />

temporale Rango<br />

reversibile a<br />

breve<br />

termine 3<br />

Determinazione fattore correttivo Impatto I1<br />

Numero Impatto Rango<br />

I2<br />

Critico<br />

(S/N) probabilità<br />

Componente<br />

ambientale<br />

su cui opera<br />

Rango<br />

Componente<br />

Ambientale<br />

Qualità<br />

<strong>del</strong>l'aria IV<br />

Ampiezza<br />

geografica<br />

Fattore<br />

correttivo<br />

Emissioni in<br />

atmosfera in<br />

fase <strong>di</strong><br />

cantiere. 3 S sicuro microscala 3<br />

4.9.1.1 Misure <strong>di</strong> eliminazione e/o mitigazione <strong>del</strong>l’impatto I1.<br />

L’impatto in<strong>di</strong>viduato risulta critico con livello <strong>di</strong> criticità 3f<br />

Per quanto riguarda l’impatto derivante dalle emissioni in atmosfera in fase <strong>di</strong><br />

cantiere, si prevedono accorgimenti atti a minimizzare od eliminare il sollevamento<br />

<strong>del</strong>le polveri.<br />

In ogni modo le emissioni <strong>di</strong> polveri saranno tenute il più possibile sotto controllo<br />

applicando le opportune misure <strong>di</strong> mitigazione:<br />

bagnature <strong>del</strong>le piste <strong>di</strong> cantiere e lavaggio <strong>del</strong>le gomme degli automezzi in<br />

uscita dai cantieri<br />

bagnatura dei cumuli <strong>di</strong> terra<br />

transito a bassa velocità degli automezzi<br />

Critico<br />

(S/N)<br />

S<br />

(livello<br />

f)


4.9.2 Impatto I1: Mo<strong>di</strong>ficazioni al microclima <strong>del</strong>l’area d’intervento.<br />

Per quanto riguarda il possibile impatto sul microclima locale, dovuto alla realizzazione<br />

<strong>del</strong>l’invaso <strong>di</strong> accumulo, non si ritiene vi possano essere variazioni significative, in<br />

quanto l’area in esame ed il territorio circostante sono già ampiamente caratterizzate<br />

dalla presenza <strong>di</strong> zone allagate. L’area appare quin<strong>di</strong> già fortemente influenzata, per<br />

quanto riguarda il microclima, dalla presenza <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>stese <strong>di</strong> acqua, che<br />

caratterizzano l’intero cratere palustre e le aree protette ad esso limitrofe. Inoltre il<br />

microclima viene influenzato dai terreni argillosi fini, saturi per gran parte <strong>del</strong>l’anno.<br />

IMPATTO NON SIGNIFICATIVO: NON SI PROCEDE A VALUTAZIONE


5 Misure <strong>di</strong> mitigazione agli impatti critici<br />

Gli impatti critici e le conseguenti misure <strong>di</strong> mitigazione e/o eliminazione <strong>del</strong>l’impatto<br />

sono stati evidenziati nei paragrafi precedenti: se ne riporta per completezza una<br />

tabella riassuntiva <strong>di</strong> seguito.<br />

Si conferma comunque che dalle analisi e dai calcoli effettuati le misure <strong>di</strong> mitigazione<br />

sotto riportate sono sufficienti a minimizzare tutti gli impatti cirtici riportandoli e livelli<br />

<strong>di</strong> non criticità.<br />

Riassunto Impatti critici e relative misure <strong>di</strong> mitigazione.<br />

N. Descrizione Classe Misura <strong>di</strong> mitigazione<br />

D1 Rischio idraulico 3d Compatibilità <strong>del</strong>l’opera con il Piano <strong>di</strong> Bacino<br />

E1 Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat per<br />

specie selvatiche<br />

E2 Interferenza con aree<br />

<strong>di</strong> collegamento<br />

ecologico o con il<br />

sistema <strong>del</strong>le aree<br />

protette e conflitto<br />

con la vincolistica <strong>di</strong><br />

carattere ambientalenaturalistico<br />

I1 Emissioni in<br />

atmosfera in fase <strong>di</strong><br />

cantiere<br />

1f Si consiglia la rinaturalizzazione <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> progetto<br />

attraverso lo scotico preventivo <strong>del</strong> terreno nelle zone<br />

in cui sono presenti specie vegetali caratteristiche, che<br />

compongono gli habitat presenti nell’area umida e che<br />

sono <strong>di</strong> fondamentale importanza per la sopravvivenza<br />

<strong>di</strong> specie selvatiche.<br />

1f Al fine <strong>di</strong> mitigare l’impatto con la rete <strong>di</strong> collegamento<br />

ecologico, facente parte <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> aree umide<br />

lungo le rotte migratorie interne, sarà necessario il<br />

ripristino <strong>del</strong>l’habitat tipico successivamente la<br />

realizzazione <strong>del</strong>l’intervento. In questo modo sarà<br />

possibile non solo recuperare la porzione <strong>di</strong> area per il<br />

collegamento ecologico, ma tale zona sarà ampliata.<br />

3f le emissioni <strong>di</strong> polveri saranno tenute il più<br />

possibile sotto controllo applicando le opportune<br />

misure <strong>di</strong> mitigazione:<br />

bagnature <strong>del</strong>le piste <strong>di</strong> cantiere e lavaggio<br />

<strong>del</strong>le gomme degli automezzi in uscita dai<br />

cantieri<br />

bagnatura dei cumuli <strong>di</strong> terra<br />

transito a bassa velocità degli automezzi


6 Monitoraggio<br />

Il monitoraggio degli impatti deve garantire la verifica, nelle <strong>di</strong>verse fasi<br />

(realizzazione, esercizio, ecc.), dei parametri <strong>di</strong> progetto e <strong>del</strong>le relative perturbazioni<br />

ambientali (livelli <strong>del</strong>le emissioni, rumorosità, ecc.), il controllo degli effetti, nello<br />

spazio e nel tempo, sulle componenti ambientali, nonché il controllo <strong>del</strong>l’efficacia <strong>del</strong>le<br />

misure <strong>di</strong> mitigazione previste.<br />

Nel nostro caso gli impatti critici, in<strong>di</strong>viduati nella valutazione hanno tutti trovato<br />

misure <strong>di</strong> mitigazione atte a eliminarne o minimizzarne gli effetti. Nella seguente<br />

tabella si riportano le prescrizioni relative al monitoraggio <strong>di</strong> ciascun impatto<br />

Misure <strong>di</strong> monitoraggio adottateAnalisi alternative.<br />

N. Descrizione Classe Monitoraggio<br />

D1 Rischio idraulico 3d Verifica <strong>del</strong>l’ottenimento <strong>del</strong> parere <strong>di</strong> compatibilità<br />

<strong>del</strong>l’opera con il Piano <strong>di</strong> Bacino<br />

E1 Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat per<br />

specie selvatiche<br />

E2 Interferenza con aree<br />

<strong>di</strong> collegamento<br />

ecologico o con il<br />

sistema <strong>del</strong>le aree<br />

protette e conflitto<br />

con la vincolistica <strong>di</strong><br />

carattere ambientalenaturalistico<br />

I1 Emissioni in<br />

atmosfera in fase <strong>di</strong><br />

cantiere<br />

1f Dalle considerazioni sopra riportate si deduce che tale<br />

impatto sarà efficacemente eliminato attraverso le<br />

misure <strong>di</strong> mitigazione descritte. Si ritiene pertanto<br />

utile monitorare le operazioni <strong>di</strong> scotico, <strong>di</strong><br />

conservazione <strong>del</strong> terreno e <strong>di</strong> ricollocamento, nonché<br />

monitorare successivamente il processo <strong>di</strong><br />

rinaturalizzazione <strong>del</strong>l’area<br />

1F Le indagini eseguite mettono in evidenza come<br />

l’impatto su questa risorsa, anche in considerazione<br />

<strong>del</strong> contesto in cui va ad inserirsi, risulterà<br />

significativo. Quin<strong>di</strong> al fine <strong>di</strong> ripristinare la zona per<br />

poterne usufruire come aree <strong>di</strong> collegamento ecologico<br />

sarà necessario adottare misure <strong>di</strong> monitoraggio al<br />

fine <strong>di</strong> garantire il corretto processo <strong>di</strong><br />

rinaturalizzazione <strong>del</strong> contesto.<br />

3f Dato che la durata temporale <strong>di</strong> tale impatto appare<br />

molto limitata, e le misure <strong>di</strong> mitigazione sufficienti a<br />

garantire l’eliminazione <strong>del</strong>l’impatto sono già un<br />

efficace strumento <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

Il progetto analizzato nella presente valutazione ambientale deriva da un lungo<br />

processo <strong>di</strong> progettazione e partecipazione è risulta tra le misure <strong>di</strong> mitigazione <strong>di</strong><br />

precedenti valutazioni


7 Considerazioni conclusive<br />

Le analisi effettuate hanno permesso <strong>di</strong> elaborare un quadro completo <strong>del</strong> contesto<br />

ambientale e programmatico, sulla base <strong>del</strong> quale sono stati in<strong>di</strong>viduati tutti i possibili<br />

impatti <strong>del</strong>l’intervento: tali impatti sono stati valutati in base alle loro caratteristiche,<br />

in modo da in<strong>di</strong>viduare quelli critici. Tutti gli impatti risultati critici si sono <strong>di</strong>mostrati<br />

eliminabili o efficacemente mitigabili.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!