28.05.2013 Views

Manon - Il giornale dei Grandi Eventi

Manon - Il giornale dei Grandi Eventi

Manon - Il giornale dei Grandi Eventi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’intervista<br />

Parlano il regista Jean-Louis Grinda<br />

ed il direttore Alain Guingal<br />

A Pag. 2<br />

La Storia dell’Opera<br />

<strong>Il</strong> frivolo spirito del Settecento<br />

nella <strong>Manon</strong> che conquistò Parigi<br />

A Pag. 6<br />

Massenet a Roma<br />

Quando il compositore<br />

conobbe la futura moglie<br />

A Pag. 8 e 9<br />

L’ambientazione 3° atto<br />

La chiesa di Saint-Suplice,<br />

vivaio del clero francese<br />

A Pag. 10<br />

L’ultima <strong>Manon</strong><br />

Boulevard Solitude<br />

di Hans Werner Henze<br />

A Pag. 14<br />

anno XVI - numero 41 - 17 giugno 2010<br />

<strong>Manon</strong><br />

di Jules Massenet


2 <strong>Manon</strong> <strong>Il</strong><br />

Parlano il regista Grinda ed il direttore Guingal<br />

«Una allestimento esaltato<br />

dalla pittura del ‘700»<br />

La <strong>Manon</strong> di Massenet<br />

torna al Teatro<br />

dell’Opera di Roma<br />

dopo 26 anni di assenza,<br />

in una co-produzione<br />

con l’Opéra di<br />

Monte Carlo, dove questo<br />

allestimento andrà in<br />

cartellone probabilmente<br />

nel 2013.<br />

Se le scene sono della<br />

giovane italiana Paola<br />

Moro, che però ha già<br />

lavorato diverse volte<br />

con lo stabile monegasco,<br />

la regia è stata affidata<br />

al francese Jean-<br />

Louis Grinda, dal 1996<br />

al 2007 Direttore Generale<br />

dell’Opéra Royal de<br />

Wallonie di Liegi e dalla<br />

stagione successiva alla<br />

direzione dell’Opéra de<br />

Monte-Carlo. «E’ questo<br />

uno spettacolo tutto centrato<br />

intorno allo specchio<br />

che rappresenta il passare<br />

del tempo ed il confrontarsi<br />

con se stessi», dice il regista,<br />

conosciuto al pubblico<br />

romano per aver<br />

curato nell’ottobre 2008<br />

la regia di Amica di Mascagni.<br />

«<strong>Manon</strong> è una figura<br />

enigmatica, la quale<br />

rappresenta il vuoto che<br />

attrae l’uomo e lo fa perdere<br />

nel vortice della passione.<br />

L’allestimento è basato<br />

su riferimenti pittorici di<br />

quel ‘700 in cui l’opera è<br />

ambientata dall’autore,<br />

con le sue frivolezze, i suoi<br />

merletti». Sfileranno, così,<br />

immagini di tele famose<br />

di Jean- Honoré<br />

Fragonard importante<br />

esponente del rococò, di<br />

quel Claude Lorrain<br />

maestro del paesaggio<br />

ideale che proprio a Roma<br />

molto lavorò e vi<br />

morì, per essere poi sepolto<br />

nella chiesa di Trinità<br />

<strong>dei</strong> Monti e del bellunese<br />

Sebastiano Ricci.<br />

Con queste appariranno<br />

simbolicamente anche<br />

“La morte che suona il violino”<br />

di Arnold Böcklin e<br />

“L’allegoria della fortuna”<br />

di Giacinto Gimignani.<br />

«Ne nascerà un’atmosfera<br />

– dice Grinda – e tutto<br />

sarà funzionale al dualismo<br />

che anima lo spettacolo,<br />

al contrasto tra l’erotismo<br />

di <strong>Manon</strong> ed il misticismo<br />

del Cavalier des<br />

Grieux, il quale, deluso<br />

dall’amore, abbraccia la religione<br />

per poi abbandonare<br />

quell’intendimento stordito<br />

dai fumi della passione.<br />

Un altro dualismo che<br />

abbiamo voluto presentare<br />

è quello tra fango ed oro.<br />

Oro simbolo della ricchezza<br />

a cui <strong>Manon</strong> aspira ed il<br />

fango che simboleggia la<br />

condizione dalla quale la<br />

donna vorrebbe fuggire,<br />

ma nella quale miseramente<br />

ricade nella sua parabola<br />

discendente verso la deportazione<br />

e la morte».<br />

<strong>Il</strong> regista francese ha<br />

cercato di dare all’opera<br />

una lettura maggiormente<br />

poetica rispetto<br />

alla <strong>Manon</strong> Lescaut di<br />

Puccini. «Questa di Massenet<br />

è un personaggio meno<br />

passionale, più france-<br />

<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Direttore responsabile<br />

Andrea Marini<br />

Direzione Redazione ed Amministrazione<br />

Via Courmayeur, 79 - 00135 Roma<br />

e-mail: <strong>giornale</strong>grandieventi@libero.it<br />

Editore A. M.<br />

Stampa Tipografica Renzo Palozzi<br />

Via Vecchia di Grottaferrata, 4 - 00047 Marino (Roma)<br />

Registrazione al Tribunale di Roma n. 277 del 31-5-1995<br />

© Tutto il contenuto del Giornale è coperto da diritto d’autore<br />

Le fotografie sono realizzate in digitale<br />

con fotocamera Kodak Easyshare V705<br />

Visitate il nostro sito internet<br />

www.<strong>giornale</strong>grandieventi.it<br />

dove potrete leggere e scaricare i numeri del <strong>giornale</strong><br />

se, più raffinata, quindi<br />

più lirica».<br />

<strong>Il</strong> III atto è poi il fulcro<br />

dell’opera, con il contrasto<br />

tra la vita frivola di<br />

<strong>Manon</strong> ed il misticismo<br />

di de Grieux, tra l’amore<br />

di comodo della donna e<br />

l’amore vero <strong>dei</strong> due<br />

amanti. «Nel primo quadro,<br />

ambientato a Cours-<br />

Ia-Reine, la scena è ispirata<br />

proprio all’Opéra di<br />

Monte Carlo e costruita<br />

tutta con enormi maschere<br />

a bocca aperta. E’ come se<br />

il tempo si fosse fermato. <strong>Il</strong><br />

mondo che <strong>Manon</strong> vede<br />

camminando elegantissima<br />

e briosa, è in realtà un<br />

mondo fittizio che non è il<br />

suo, è solo il frammento di<br />

una illusione».<br />

A dirigere questa <strong>Manon</strong><br />

sarà un altro francese,<br />

Alain Guingal, considerato,<br />

anche se giovane,<br />

uno specialista di<br />

Massenet, il quale sul<br />

podio dell’Opera di Roma<br />

è già stato nel 1997<br />

con un’altro lavoro del<br />

compositore francese, il<br />

Don Quichotte. «Per la<br />

verità non ho diretto <strong>Manon</strong><br />

molte volte: l’ho fatta<br />

per la radio francese due<br />

volte a Berlino, quindi a<br />

Tokyo ed a Trieste. Non è<br />

una partitura facile, anche<br />

se Massenet scriveva con<br />

estrema cura tutti i particolari,<br />

anche il colore dell’orchestra<br />

e l’equilibrio fra<br />

voci ed orchestra. Ci sono<br />

arie, recitativi e questi<br />

hanno una tessitura musicale<br />

molto quadrata, dentro<br />

la quale i cantanti devono<br />

però sentirsi liberi di<br />

muoversi. Questa volta,<br />

fortunatamente, l’opera<br />

verrà presentata nella sua<br />

interezza con solo piccolissimi<br />

tagli necessari, ma<br />

non riesco a comprendere<br />

la prassi tutta italiana di<br />

tagliare nel III atto, la parte<br />

iniziale della passeggiata<br />

del Cours-la Reine…così<br />

si perde tutto! Tutto il<br />

contrasto tra i due mondi e<br />

la spiegazione dell’intera<br />

vicenda, che è in fondo<br />

quella di una contadina di<br />

16 anni proiettata senza<br />

certezze in questo mondo».<br />

andrea Marini<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Stagione Estiva alle Terme di Caracalla<br />

15 luglio - 5 agosto aIDa<br />

di Giuseppe Verdi<br />

Direttore Daniel Oren<br />

Interpreti Daniela Dessì, Giovanna Casolla, Fabio Armiliato<br />

28 luglio - 8 agosto RIGoLETTo<br />

di Giuseppe Verdi<br />

Direttore Steven Mercurio<br />

Stagione 2010 al Teatro Costanzi<br />

1 - 6 ottobre RoBERTo DEVEREUX<br />

di Gaetano Donizetti<br />

Direttore Bruno Bartoletti<br />

Interpreti Gian Luca Terranova, Carmela Remigio, Alberto Gazale, Sonia Ganassi<br />

4 - 11 novembre aDRIana LECoUVREUR<br />

di Francesco Cilea<br />

Direttore Maurizio Arena<br />

Interpreti Martina Serafin /Giovanna Casolla, Marcello Giordani,<br />

Katia Lytting /Agnes Zwierko, Alessandro Guerzoni<br />

~ ~ La Locandina ~ ~<br />

Teatro Costanzi, 17 - 24 giugno 2010<br />

<strong>Manon</strong><br />

Opéra-comique in cinque atti<br />

Libretto di Heinri Meilhac e Philippe Gille<br />

dal romanzo Historie du Chevalier<br />

des Grieux et de <strong>Manon</strong> Lescaut dell’abate Prévost<br />

Musica di Jules Massenet<br />

Prima rappresentazione: Parigi, Opéra-Comique, 17 gennaio 1884<br />

Maestro concertatore e Direttore Alain Guingal<br />

Maestro del Coro Andrea Giorgi<br />

Regia Jean-Louis Grinda<br />

Scene Paola Moro<br />

Costumi Anna Biagiotti<br />

Coreografia Eugénie Andrin<br />

Disegno luci Agostino Angelini<br />

Personaggi / Interpreti<br />

<strong>Manon</strong> Lescaut (S) Annick Massis (17, 19, 22, 24) /<br />

Sylwia Krzysiek (18, 20, 23)<br />

Poussette Sabrina Testa<br />

Javotte Mariella Guarnera<br />

Rosette Milena Josipovic<br />

La servante Mazia Zanonzini (17, 19, 22, 24) /<br />

Lorella Pieralli (18, 20, 23)<br />

Le comte Des Grieux (B) Paolo Battaglia (17, 19, 22, 24) /<br />

Alfredo Zanazzo (18, 20, 23)<br />

Le chevalier Des Grieux (T) Massimo Giordano (17, 19, 22, 24) /<br />

Jean-François Borras (18, 20, 23)<br />

Lescaut (Bar) Domenico Balzani (17, 19, 22) /<br />

Piero Guarnera (18, 20, 23, 24)<br />

Guillot de Morfontaine (T) Mario Bolognesi<br />

De Brétigny (Bar) Roberto Accurso<br />

L’hôtelier Gabriele Ribis<br />

Premier garde Stefano Osbat<br />

Deuxième garde Giuliano Di Filippo<br />

Le portier du Séminaire Leonardo Trinciarelli (17, 19, 22, 24) /<br />

Antonio Taschini (18, 20, 23)<br />

Une voix Giorgio Parpaiola (17, 19, 22, 24) /<br />

Vinicio Cecere (18, 20, 23)<br />

Un sergent Luca Battagello (17, 19, 22, 24) /<br />

Francesco Bovino (18, 20, 23)<br />

Premier joueur Giordano Massaro (17, 19, 22, 24) /<br />

Pasquale Carlo Faillaci (18, 20, 23)<br />

Deuxiéme joueur Fabio Tinalli (17, 19, 22, 24) /<br />

Andrea Buratti (18, 20, 23)<br />

ORCHESTRA CORO E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA<br />

Nuovo allestimento in coproduzione con l’Opéra di Montecarlo<br />

In lingua originale con sovratitoli in italiano


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Guarda al contrasto<br />

interiore della<br />

p r o t a g o n i s t a ,<br />

questa <strong>Manon</strong> di Massenet,<br />

che torna in scena al<br />

Teatro dell’Opera di Roma<br />

dopo 26 anni dall’ultima<br />

volta, quando andò<br />

fu proposta con la direzione<br />

di Michail Tabachnick<br />

e la regia di Alberto<br />

Fassini.<br />

L’azione si svolge in Francia nel 1721.<br />

Una co-produzione con<br />

l’Opéra di Monte Carlo<br />

nella quale il lavoro del<br />

compositore francese<br />

verrà presentato nella<br />

sua interezza e senza<br />

quel taglio del primo<br />

quadro del terzo atto, comunemente<br />

adottato in<br />

Italia, che però ne compromette<br />

la comprensione.<br />

Massenet, tra l’altro<br />

atto I - In una locanda di Amiens due ricchi<br />

borghesi parigini, il banchiere Guillot de<br />

Morfontaine e l’appaltatore delle imposte de Brétigny ,si trovano in<br />

compagnia di tre attrici e mentre attendono il pranzo osservano l’arrivo<br />

di una diligenza. Da essa scende l’affascinante <strong>Manon</strong>, la quale,<br />

a causa del suo carattere frivolo ed estroverso, per volere della famiglia<br />

sarà educata in un convento. La donna è scortata dal cugino,<br />

la guardia reale Lescaut. Guillot, stregato dalla bellezza della ragazza<br />

ed approfittando del momentaneo allontanamento di Lescaut intento<br />

al ritiro <strong>dei</strong> bagagli, comincia a corteggiarla promettendogli<br />

una vita agiata. L’innocente fanciulla non sa come comportarsi. Lescaut<br />

tornando, prima mette in guardia la cugina dalle insidie della<br />

vita e poi raggiunge gli amici al tavolo da gioco. Ma quando il giovane<br />

e altrettanto innocente Cavaliere des Grieux rivolge la parola a<br />

<strong>Manon</strong>, se ne innamora subito ed anche nella fanciulla s’accende la<br />

scintilla dell’amore. I due fuggono verso Parigi nella carrozza di<br />

Guillot.<br />

atto II – Nell’appartamento di De Grieux a Parigi - I giovani amanti<br />

vivono insieme in condizioni modeste. <strong>Manon</strong> si sente oppressa<br />

dalla miseria. Des Grieux vuole legalizzare la loro relazione e scrive<br />

al padre per annunciargli il matrimonio con <strong>Manon</strong>.<br />

Giungono due finte guardie, Lescaut e de Brétigny. Mentre Lescaut<br />

blocca des Grieux chiedendogli le sue intenzioni nei confronti della<br />

cugina, de Brétigny dice a <strong>Manon</strong> che des Grieux verrà rapito per<br />

volere del padre al fine di mettere fine alla scandalosa relazione. A<br />

lei, dunque, non resta che fuggire subito col giovane affrontando<br />

una vita di stenti, oppure accettare una vita ricca al proprio fianco.<br />

<strong>Manon</strong> non fa alcuna promessa a de Brétigny, ma non parla neppure<br />

con des Grieux di quello che sta per accadere. Des Grieux esce<br />

per imbucare la lettera. Quando rientra dice alla ragazza di un pro-<br />

<strong>Manon</strong><br />

vincitore nel 1863 del<br />

Prix de Rome e che, dunque,<br />

soggiornò a Roma<br />

presso l’Accademia di<br />

Francia di Villa Medici,<br />

nel 1881 si innamorò subito<br />

di questa storia di<br />

passione ed illusioni tratta<br />

da un romanzo dell’Abate<br />

Antoine François<br />

Prévost pubblicato 150<br />

anni prima, nel 1731. Con<br />

La Trama<br />

l’uso alternato di recitati<br />

e cantati, tipici dell’opéracomique,<br />

ne fece un affresco<br />

delle frivolezze del<br />

‘700 ottenendo uno<br />

straordinario successo al<br />

debutto parigino del 17<br />

gennaio 1884. Questa sua<br />

quarta composizione divenne<br />

così, nel giro di pochi<br />

anni, una delle opere<br />

più eseguite in Europa.<br />

Le Repliche<br />

<strong>Il</strong> dualismo di <strong>Manon</strong> tra erotismo e misticismo<br />

prio sogno ad occhi aperti di speranza e di<br />

amore. Un improvviso tumulto esterno fa si<br />

che des Grieux esca, ma sulla porta viene bloccato<br />

e trascinato in carrozza. <strong>Manon</strong> accetta<br />

l’offerta di Brétigny e lascia la casa.<br />

atto III – Quadro I - Nel parco parigino di Cours-Ia-Reine è in<br />

corso una festa popolare. Fra i divertiti partecipanti vi sono anche<br />

<strong>Manon</strong> e la sua cerchia: Guillot, de Brétigny e le attrici. <strong>Manon</strong> è elegantissima<br />

e briosa. Giunge il vecchio conte des Grieux che dice a de<br />

Brétigny di essere a Parigi per incontrare suo figlio ritiratosi nel seminario<br />

di Saint-Suplice dove sta per diventare sacerdote. <strong>Manon</strong> è<br />

turbata e chiede dettagli, che il vecchio des Grieux elude.<br />

Quadro II – Nel parlatorio di Saint-Suplice – I devoti lodano l’oratoria<br />

di des Grieux. Giunge il padre che vuole convincere il figlio ad abbandonare<br />

la vita monastica. <strong>Il</strong> giovane rifiuta e lo allontana. Giunge<br />

<strong>Manon</strong>, la quale, ricordandogli il passato, gli giura amore eterno.<br />

<strong>Il</strong> giovane, accecato dalla passione, decide di fuggire con lei.<br />

atto IV – Nella sala da gioco dell’ Hôtel di Transilvania – Des Grieux<br />

per soddisfare la sfrenata sete di piacere e ricchezza di <strong>Manon</strong> tenta<br />

la fortuna al gioco con Guillot de Morfontaine. Vince, ma è accusato<br />

di barare con la complicità di <strong>Manon</strong>. <strong>Il</strong> giovane è arrestato, ma<br />

giunge il Conte padre che riesce a far rilasciare il figlio, mentre <strong>Manon</strong><br />

finisce in carcere.<br />

atto V – Quadro I – Sulla strada di Le Havre – <strong>Manon</strong> è stata condannata<br />

come prostituta alla deportazione nelle Americhe. Lescaut,<br />

dopo aver tentato di liberarla, informa des Grieux e gli rivela di<br />

aver corrotto una sentinella per farla fuggire.<br />

Quadro II – <strong>Manon</strong>, debole e sofferente, scende a fatica da un pendio<br />

collinoso per abbracciare des Grieux. Tra le sue braccia rievoca la loro<br />

dolce e tragica passione e, dopo avergli chiesto perdono, muore.<br />

3<br />

Venerdì 18 Giugno, h. 20.30<br />

Sabato 19 Giugno, h. 18.00<br />

Domenica 20 Giugno, h. 17.00<br />

Martedì 22 Giugno, h. 20.30<br />

Mercoledì 23 Giugno, h. 20.30<br />

Giovedì 24 Giugno, h. 20.30


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Massimo Giordano e Jean-François Borras<br />

<strong>Il</strong> giovane Cavalier des<br />

Grieux, combattuto tra<br />

passione e misticismo<br />

<strong>Il</strong> ruolo del Cavalier des Grieux sarà <strong>dei</strong> tenori Massimo Giordano<br />

(17, 19, 22 e 24) e Jean-François Borras (18, 20, 23). Massimo Giordano<br />

dopo essersi diplomato in flauto presso il Conservatorio “Giseppe<br />

Tartini” di Trieste, si è dedicato allo studio del<br />

canto sotto la guida di Cecilia Fusco. Vincitore di numerosi<br />

concorsi internazionali, fra le quali l“Adriano<br />

Belli” di Spoleto, debuttando nella Clemenza di Tito<br />

(ruolo del titolo) al Teatro Lirico Sperimentale di<br />

Spoleto e nella Traviata (Alfredo) al Teatro Nuovo di<br />

Spoleto. La rapida ed intensa carriera lo ha condotto<br />

sui palcoscenici di alcuni fra i maggiori teatri del<br />

mondo. Ha preso parte a importanti festival internazionali,<br />

fra i quali il Rossini Opera Festival di Pesaro,<br />

il Festival di Salisburgo, il Santa Fe Opera Festival e<br />

il Glyndebourne Opera Festival. Fra i successi delle<br />

ultime stagioni si segnalano La rondine e Tosca alla<br />

Dallas Opera, Romeo e Giulietta alla Pittsburgh Opera<br />

e alla Lyric Opera di Chicago, Gianni Schicchi al Metropolitan,<br />

La bohème alla Bayerische Staatsoper di<br />

Monaco e alla Los Angeles Opera, La traviata al Teatro<br />

alla Scala, al Teatro Regio di Parma e alla Bayerische<br />

Staatsoper di Monaco, L’elisir d’amore alla Staatsoper<br />

di Berlino, Werther alla Bayerische Staatsoper<br />

di Monaco. Recentemente ha interpretato con grande<br />

successo La bohème al Metropolitan Opera di New<br />

York e all’Opéra Bastille de Paris, Tosca e Carmen alla Deutsche Oper<br />

di Berlino.<br />

Jean-François Borras è una delle giovani promesse canore francesi.<br />

Ha iniziato a cantare all’età di otto anni come membro <strong>dei</strong> “Petits<br />

Chanteurs de Monaco”. Appena terminati gli studi con Marie-Anne<br />

Losco all’Accademia Musicale di Monaco, in soli due anni ha fatto i<br />

suoi debutti all’Opera di Marsiglia, Nizza, Bordeaux, Toulon, Rouen,<br />

Graz, Mannheim ed Aachen così come all’Orange Festival. Durante la<br />

preparazione all’Accademia Musicale di Monaco dal 2001 al 2004, ha<br />

debuttato come Alfredo (La Traviata), Nemorino (L´Elisir d´Amore),<br />

Roméo (Roméo et Juliette), Werther, Wilhelm (Mignon), Faust e Frick<br />

(La Vie Parisienne) in produzioni di Gabriel Bacquier. Nel giugno 2004<br />

ha conseguito il diploma superiore in canto, continuando a lavorare<br />

con Michèle Command. Nello stesso anno ha partecipato ad un concerto<br />

per giovani talenti all’Opera di Avignon. E’ vincitore del concorso<br />

ci canto al ”Centre Français de Promotion Lyrique” nel 2005 anno<br />

in cui ha debuttato come Don Ottavio (Don Giovanni) con la Chamber<br />

Opera di Francia a Menton.<br />

<strong>Manon</strong><br />

Massimo Giordano e Sylwia Krzysiek<br />

Domenico Balzani e Piero Guarnera<br />

Lescaut, cugino premuroso<br />

Saranno i baritoni Domenico Balzani ( 17, 19, 22) e Piero Guarnera<br />

(18, 20, 23 e 24) a prestare la voce al personaggio di Lescaut.<br />

Domenico Balzani, originario di Alghero, si è laureato presso<br />

l’Università degli Studi di Sassari in Scienze Politiche ed Economiche<br />

e contemporaneamente si è diplomato in Canto presso il Conservatorio<br />

di Musica di Verona con il massimo <strong>dei</strong> voti. Sotto la guida del M°<br />

Angelo Capobianco, con cui tutt’ora si perfeziona, dal 1999 ha intrapreso<br />

una brillante carriera che lo vede vincitore di numerosi concorsi<br />

tra cui il “Basiola” di Cremona, il “Tagliavini” di Deutschlandsberg<br />

(Austria), il ”Belli di Spoleto e il “Placido Domingo Operalia” di Amburgo.<br />

Nel 2002 ha inciso sotto la direzione di Riccardo Chailly il ruolo di<br />

Ping nella prima mondiale di Turandot con il finale di Luciano Berio.<br />

Ha inciso in prima assoluta la Zazà di Leoncavallo ed è di prossima<br />

pubblicazione un CD di arie da salotto con accompagnamento di accordeon<br />

e pianoforte. Nel suo repertorio figurano anche opere moderne<br />

come il Cirano de Bergerac di Marco Tutino, che lo ha visto protagonista<br />

nel difficile ruolo di Cirano nella prima rappresentazione<br />

assoluta in Francia all’Opèra di Metz.<br />

Piero Guarnera ha compiuto gli studi musicali con Maria Carbone e<br />

5<br />

Annick Massis e Sylwia Krzysiek<br />

La bella ed incontentabile<br />

<strong>Manon</strong><br />

Isoprano annick Massis (17, 19, 22 e 24) e Sylwia Krzysiek (18,<br />

20, 23) si alterneranno nel ruolo della giovane ed avvenente protagonista<br />

<strong>Manon</strong>. annick Massis è considerata a tutt’oggi uno<br />

<strong>dei</strong> buoni soprano lirici di coloratura a livello internazionale, stimata<br />

per la profondità delle sue interpretazioni e per la grande versatilità.<br />

Ospite <strong>dei</strong> maggiori teatri d’Europa, è regolarmente<br />

invitata in alcuni <strong>dei</strong> Festival più<br />

prestigiosi a livello internazionale come Glynderbourne,<br />

Maggio Musicale Fiorentino, Festival<br />

di Salisburgo, Rossini Opera Festival ed al<br />

Festival Arena di Verona. <strong>Il</strong> suo repertorio comprende<br />

più di sessanta ruoli di musica francese<br />

che abbracciano un ampio periodo cronologico:<br />

da Rameau sino a Poulenc e Berlioz. Tra i ruoli<br />

nel suo vasto repertorio la Comtesse Adèle (Le<br />

Comte Ory) e le versioni italiana e francese de <strong>Il</strong><br />

Barbiere di Siviglia; Marie ne La Fille du régiment e<br />

Lucia di Lammermoor, titolo quest’ultimo cantato<br />

in oltre dieci produzioni. In aggiunta alla sua intensa<br />

attività operistica, si è cimentata anche nel<br />

repertorio concertistico e liederistico, eseguendo<br />

brani di Fauré, Poulenc, Viardot, Ravel, Debussy,<br />

Berlioz e Strauss. Ha vinto il premio “La Siola<br />

d’oro” di Cesena come miglior soprano. In<br />

Francia è stata insignita dell’ambita onorificenza<br />

di “Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere”<br />

dal Ministro della Cultura per i suoi meriti artistici.<br />

Ha cantato Violetta in La Traviata per la prima volta in Italia diretta<br />

da Daniel Oren, nel gennaio 2009 le quattro eroine in Les Contes<br />

d’Hoffmann di Offenbach all’Opéra de Nice. E’ tornata in primavera<br />

alla Scala di Milano nelle vesti della Contessa di Folleville per<br />

<strong>Il</strong> Viaggio a Reims di Rossini, seguito da Gilda nell’opera Rigoletto ad<br />

Ancona diretta da Bruno Bartoletti, per poi concludere la stagione<br />

all’Arena di Verona ne <strong>Il</strong> barbiere di Siviglia, come Rosina per la seconda<br />

volta.<br />

Sylwia Krzysiek è nata in Polonia nel 1979. Si è diplomata alla<br />

Scuola di Musica di Kielce e presso il Dipartimento Vocale dell’Accademia<br />

di Musica di Varsavia. Ha studiato canto con il M° Grzegorz<br />

Bayer. Nel 2004, presso la Chopin Academy of Music, ha debuttato<br />

il ruolo di Susanna ne Le nozze di Figaro. Dal 2005 e’ solista<br />

presso la Warsaw Chamber Opera dove ha interpretato i seguenti<br />

ruoli: Lavina ne L’oca del Cairo; Despina in Cosi fan tutte; Rosina ne<br />

<strong>Il</strong> Barbiere di Siviglia; Roggiero in Tancredi. Ha eseguito numerosi<br />

concerti tra i quali: Erwünschtes Freudenlicht BWV 184; Lutherische<br />

Messe BWV 234; Ein feste Burg BWV 80 J.S. Bach; Litania do Marii<br />

Panny; Stabat Mater K. Szymanowski. Nel 2008 ha vinto l’8° Concorso<br />

Internazionale di canto Lirico, da Camera, Barocco Opera Rinata,<br />

Italia.<br />

Maria Vittoria Romano. Nel 1984 ha vinto il concorso internazionale<br />

di Spoleto, debuttando nell’Elisir d’amore (Belcore). Nello stesso<br />

anno ha debuttato all’Opera di Roma nel Don Giovanni (Masetto)<br />

con la direzione di Peter Maag. Nel corso della sua carriera ha calcato<br />

i palcoscenici di alcuni importanti teatri italiani e internazionali,<br />

fra i quali il Teatro alla Scala, l’Opera di Roma (Iphigénie en Tauride,<br />

Malatesta in Don Pasquale, Ford in Falstaff, Miserere di Bartolucci),<br />

il San Carlo di Napoli, il Regio di Torino, il Massimo di Palermo,<br />

La Fenice di Venezia, l’Opernhaus di Zurigo e l‘Opéra de Montecarlo.<br />

Ha presto parte inoltre a numerosi festival interpretando Re<br />

Teodoro in Venezia di Paisiello al Festival di Montepulciano, la prima<br />

esecuzione assoluta in epoca moderna di Amor vuol dire sofferenza di<br />

Leonardo Leo e L’armida immaginaria di Cimarosa al Festival della<br />

Valle d’Itria di Martina Franca, <strong>Il</strong> barbiere di Siviglia (Figaro) al Festival<br />

dell’Arena di Avenches con la regia di Daniele Abbado e all’Opera<br />

Festival di Bellinzona.<br />

Pagina a cura di Francesco Piccolo – Foto di Corrado M. Falsini


6 <strong>Manon</strong> <strong>Il</strong><br />

<strong>Il</strong> 19 gennaio1884 <strong>Manon</strong><br />

infiammò il cuore<br />

di Parigi: la platea<br />

dell’Opéra-Comique ribollì<br />

di entusiasmo. Gli<br />

applausi furono scroscianti<br />

e le richieste di bis<br />

un vero furor di popolo.<br />

Un successo strepitoso<br />

che nemmeno Massenet<br />

forse si aspettava, egli<br />

che prima d’ora mai era<br />

stato tanto osannato in<br />

Patria. Ed insieme a lui<br />

chiamato a gran voce fu<br />

il cast, tra cui la protagonista<br />

Marie Heilbronn, il<br />

baritono Emile-Aléxandre<br />

Taskin nel ruolo di<br />

Lescaut, il tenore Jean-<br />

Aléxandre Talazac in<br />

quello di Des Grieux; direttore<br />

Jules Danbé.<br />

<strong>Il</strong> compositore, allora<br />

quarantaduenne, era reduce<br />

dal grande consenso<br />

ottenuto al Théâtre de<br />

la Monnaie di Bruxelles,<br />

nel 1881, con Herodiade, e<br />

la sua “agenda” segnava<br />

un bel po’ di opere ancora<br />

da scrivere. Ma quali<br />

erano le ragioni di tanto<br />

successo? In primis certamente<br />

la musica, ma la<br />

gran parte del pubblico di<br />

quest’opéra-comique (così<br />

denominata sullo spartito,<br />

ad indicare l’alternanza<br />

di parti cantate e recitate)<br />

apprezzò soprattutto<br />

lo spirito, la douceur de<br />

vivre, l’evasione erotica, le<br />

accattivanti civetterie: dal<br />

palcoscenico arrivava tutta<br />

quella malizia del Settecento,<br />

il Grand Siecle, visto<br />

qui come secolo delle<br />

frivolezze, avvolto dalle<br />

sete odorose e dai merletti.<br />

Un gusto che imperava<br />

in quel momento e che<br />

l’arguto Massenet, con<br />

un’ottima strategia – diremmo<br />

oggi – di “marketing”,<br />

decise di assecondare.<br />

Ispirata ad un testo<br />

di 150 anni prima<br />

Les aventures du chevalier<br />

des Grieux et de <strong>Manon</strong><br />

Lescaut erano state pubblicate<br />

nel 1731, come<br />

settimo e ultimo volume<br />

<strong>dei</strong> Memoires d’un homme<br />

de qualité dell’abate An-<br />

toine-François Prevost<br />

(1697 - 1763). Lo stesso<br />

Prevost ne curò poi una<br />

revisione nel 1753, intitolata<br />

Histoire du chevalier<br />

des Grieux et de <strong>Manon</strong> Lescaut.<br />

Romanzo in parte<br />

autobiografico, ripreso<br />

da molti altri musicisti:<br />

Halevy per un balletto<br />

del 1830 e Auber per<br />

un’opéra-comique del<br />

1856; per non citare naturalmente<br />

Giacomo Puccini<br />

e la sua <strong>Manon</strong> Lescaut<br />

del 1893. La fonte non<br />

era particolarmente pregiata<br />

dal punto di vista<br />

letterario, ma antesignana<br />

certo di un genere -<br />

quello psicologico-moralistico<br />

- assai gradito nell’Ottocento<br />

francese.<br />

Di <strong>Manon</strong> si trova traccia<br />

nei Souvenirs, le memorie<br />

dell’ormai anziano Massenet,<br />

in cui però fioriscono<br />

inesattezze, probabilmente<br />

dovute ad inganni<br />

di memoria. Pare<br />

che il musicista, nel 1881,<br />

avesse ricevuto l’incarico<br />

dal direttore dell’Opéra-<br />

Comique Carvalho di<br />

musicare un’opera in tre<br />

atti, Phoebé, di Henri<br />

Meilhac; testo che però<br />

non lo entusiasmava affatto,<br />

tanto da gettarlo in<br />

uno stato di grande agitazione,<br />

incapace com’era<br />

di accingersi al lavoro.<br />

«Un leone in gabbia non<br />

avrebbe sofferto di più. La<br />

mia incertezza era totale,<br />

vedevo davanti a me il vuoto,<br />

il niente, quando il titolo<br />

di un libro mi colpì come<br />

una rivelazione. <strong>Manon</strong>!».<br />

Da lì ebbe inizio anche la<br />

stesura del libretto da<br />

parte dello stesso<br />

Meilhac, che, comunque,<br />

accolse con entusiasmo il<br />

“capriccio” del composi-<br />

tore. Anzi, lo invitò a<br />

pranzo e sotto il tovagliolo<br />

«vi trovai cosa? I<br />

primi due atti di <strong>Manon</strong>!»<br />

Se il vecchio Massenet riportò<br />

all’estate di quell’anno<br />

l’episodio e l’inizio<br />

del suo lavoro sull’opera,<br />

gli studi biografici<br />

sono ormai propensi a<br />

spostare le prime tracce<br />

dello spartito qualche<br />

mese più avanti, in autunno,<br />

quando a Bruxelles<br />

si svolgevano le prove<br />

di Herodiade. Lavoro intenso,<br />

che gradualmente<br />

oscurò anche Montalte,<br />

l’opera incentrata sul<br />

Cardinale Montalto – come<br />

veniva chiamato dal<br />

nome del suo paese natale<br />

Alessandro Peretti, futuro<br />

papa Sisto V - cui<br />

Massenet lavorava contemporaneamente.<br />

Ma<br />

pian piano la figura della<br />

femme fatal, protagonista<br />

dell’opera <strong>Manon</strong> acquistò<br />

spessore, fino ad occupare<br />

interamente la<br />

mente del compositore,<br />

che da gennaio o febbraio<br />

dell’anno successivo, il<br />

1882, ebbe testa solo per<br />

lei. Tanto che, secondo<br />

quanto riportato nello<br />

scritto biografico di Paul<br />

Bossand-Massenet, nipote<br />

del musicista, nell’agosto<br />

dello stesso anno<br />

Massenet andò all’Aia e<br />

volle alloggiare all’Hotel<br />

du vieux Doelen, in quel-<br />

la che era la casa antica<br />

dell’abate Prévost durante<br />

gli anni di esilio e dove<br />

– pare - una certa qual<br />

suggestione lo aiutò ad<br />

entrare ancor più nel soggetto.<br />

Che il fatto sia vero<br />

o no – non lo riporta Fedele<br />

D’Amico nel suo<br />

saggio “<strong>Manon</strong>, amore assoluto”<br />

- è sicuro però che<br />

l’orchestrazione terminò<br />

entro la metà del 1883.<br />

Dando uno sguardo al libretto,<br />

il quale risulta<br />

piuttosto fedele all’originale,<br />

salvo il taglio degli<br />

avvenimenti in Louisiana,<br />

che invece ritroviamo<br />

nell’ultima scena dell’opera<br />

di Puccini: Meilhac -<br />

che firmerà il lavoro con<br />

Philippe Gille – spogliò il<br />

testo di Prevost dalla veste<br />

metafisica per donargli<br />

panni più carnali, indugiando<br />

sulla gioia e<br />

sulle sofferenze d’amore<br />

e creando una base letteraria<br />

perfettamente consona<br />

alla musica: la nuova<br />

<strong>Manon</strong> irretisce nelle<br />

maglie di una sensualità<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

La storia dell’Opera<br />

<strong>Il</strong> frivolo spirito del Settecento<br />

nella <strong>Manon</strong> che conquistò Parigi<br />

La facciata dell’Opéra-Comique di Parigi<br />

spietata ed è emblema di<br />

quelle aspirazioni “proibite”<br />

che popolavano i<br />

sogni delle donne francesi<br />

di provincia: la sete di<br />

ricchezza, di lusso sfrenato,<br />

di piacere e di<br />

emancipazione sessuale.<br />

E’ lei che assume su di sé<br />

tutti gli aspetti negativi,<br />

mentre Des Grieux – che<br />

nel romanzo originale<br />

possiede un aspro cinismo<br />

- viene moralizzato,<br />

seguendo un perbenismo<br />

imposto dalle “leggi” in<br />

uso.<br />

Celebrata l’unione tra testo<br />

e spartito, si trattava<br />

ora di trovare gli interpreti,<br />

soprattutto per il<br />

ruolo principale: Massenet<br />

scrivendo la parte di<br />

<strong>Manon</strong> non aveva pensato<br />

a nessuna cantante in<br />

particolare, ma nella sua<br />

testa aveva un’immagine<br />

ideale, quella di una fioraia<br />

di Boulevard des Capucines<br />

notata per caso:<br />

«<strong>Il</strong> suo ricordo mi accompagnava<br />

ovunque, la vedevo<br />

ininterrottamente davanti a<br />

me durante la composizione».<br />

Sul piano pratico, il<br />

compositore scelse infine<br />

la Heilbronn, che, dopo<br />

una pausa di tre anni,<br />

aveva appena ripreso a<br />

calcare le scene; grazie<br />

all’editore Hartmann,<br />

Massenet fece ascoltare<br />

<strong>Manon</strong> alla cantante, e lei<br />

ne rimase talmente estasiata<br />

e commossa, che già<br />

il giorno successivo il<br />

contratto con l’Opéra-<br />

Comique era firmato. Le<br />

prove cominciarono a<br />

settembre, fino alle tre<br />

“generali” a porte chiuse<br />

dell’inizio del 1884.<br />

In Italia l’opera arrivò il<br />

19 ottobre 1893 al Teatro<br />

Carcano di Milano, lo<br />

stesso anno della prima<br />

assoluta dell’omonima<br />

opera pucciniana. Sonzogno<br />

(ormai subentrato a<br />

Ricordi nella rappresentanza<br />

di Massenet in Italia)<br />

ne affidò la messa in<br />

scena a Ruggero Leoncavallo;<br />

tra gli interpreti Lison<br />

Francio e Edoardo<br />

Castellano, sul podio Rodolfo<br />

Ferrari.<br />

Barbara Catellani


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

<strong>Manon</strong><br />

Analisi musicale<br />

<strong>Manon</strong> alla ricerca del lirismo perduto<br />

colleghi non gli<br />

perdonarono quella<br />

«Isuoi<br />

capacità di piacere<br />

che è propriamente un dono....<br />

Un tale successo fece sì<br />

che per un certo periodo andasse<br />

di moda copiare le manie<br />

melodiche di Massenet,<br />

poi improvvisamente gli<br />

stessi che lo avevano così<br />

tranquillamente saccheggiato<br />

lo trattarono duramente.<br />

Gli si rimproverava di avere<br />

troppa simpatia per Mascagni<br />

e non abbastanza adorazione<br />

per Wagner... confesso<br />

di non capire perché sia preferibile<br />

piacere ad anziane<br />

wagneriane cosmopolite<br />

piuttosto che a giovani donne<br />

profumate, benché mediocri<br />

pianiste...». <strong>Il</strong> passo,<br />

tratto dal “Signor Croche<br />

antidilettante” di Debussy,<br />

pur con l’ironia propria<br />

dell’autore, coglie lucidamente<br />

quello che fu il destino<br />

di Jules Massenet,<br />

all’epoca certamente uno<br />

<strong>dei</strong> compositori più amati<br />

e nello stesso tempo più<br />

discussi del teatro francese.<br />

Un itinerario articolato<br />

il suo, contrassegnato tuttavia,<br />

almeno nelle sue<br />

prove migliori, da una<br />

straordinaria raffinatezza<br />

melodica e armonica in<br />

una visione drammaturgica<br />

di notevole efficacia<br />

emotiva.<br />

Qualità che emergono appieno<br />

in <strong>Manon</strong> uno <strong>dei</strong><br />

capolavori indiscussi del<br />

teatro di fine Ottocento.<br />

Con un esemplare lavoro<br />

di sforbiciatura sul romanzo<br />

dell’abate Prevost,<br />

il librettista Henry<br />

Meilhac (autore, con Halevy,<br />

di molti testi per Offenbach<br />

oltre che di Carmen<br />

per Bizet) coadiuvato<br />

da Philippe Gille, sfrondò<br />

le situazioni, semplificò la<br />

vicenda, puntò essenzialmente<br />

sul carattere di <strong>Manon</strong>,<br />

questa «creatura - come<br />

ha scritto Fedele D’Amico<br />

in un suo saggio sull’opera<br />

- nella quale l’amore<br />

non riesce a nascere se non<br />

per fiorire in affermazione<br />

egoistica del proprio esplosivo<br />

trionfo, che strangola,<br />

dunque, l’amore salvo a vederselo<br />

poi dialetticamente<br />

rinascere dalle sue ceneri;<br />

questa donna a cui l’esaltazione<br />

fra le braccia del suo<br />

cavaliere provoca principalmente<br />

un incoercibile bisogno<br />

di gioielli e di carrozze<br />

da soddisfare altrove».<br />

<strong>Il</strong> lavoro è nella<br />

forma dell’opéracomique,<br />

dunque<br />

nella struttura tipicamentefrancese<br />

che prevedeva<br />

parti musicali e<br />

parti recitate in<br />

prosa.<br />

In <strong>Manon</strong> le parti<br />

recitate sono sostenutedall’orchestra<br />

secondo<br />

la forma del melologo<br />

(testo letterario<br />

con accompagnamentomusicale<br />

che lo commenta),<br />

il che<br />

conferisce una<br />

compattezza musicale<br />

maggiore alla partitura.<br />

<strong>Il</strong> terzo atto,<br />

snodo dell’opera<br />

L’opera è in cinque atti e<br />

sei quadri. Colpisce immediatamente<br />

il gioco <strong>dei</strong><br />

contrasti nel passaggio da<br />

una scena alla successiva:<br />

così alla leggerezza e alla<br />

giocondità del primo atto<br />

(L’hotellerie d’Amiens) si<br />

contrappone il lirismo e la<br />

malinconia del secondo<br />

(L’appartamento di Des<br />

Grieux e <strong>Manon</strong>); alla volgare<br />

vacuità del quarto<br />

(l’Hotel de Transylvaine)<br />

si oppone il drammatico<br />

ultimo atto con la morte<br />

di <strong>Manon</strong> stremata. <strong>Il</strong> ter-<br />

zo atto, diviso in due parti<br />

fa da perno a tutta l’opera:<br />

la prima scena (Le<br />

cours – La reine) è la celebrazione<br />

della bella vita<br />

sognata e per un certo<br />

tempo “vissuta” da <strong>Manon</strong>;<br />

la seconda (<strong>Il</strong> seminario<br />

di S.Sulpice) è imbevuta<br />

di spiritualità e di<br />

passione sincera.<br />

E’ un peccato che spesso<br />

l’opera venga presentata<br />

nella versione in quattro<br />

atti con il taglio della prima<br />

scena del terzo che oltre<br />

a proporre pagine musicali<br />

coinvolgenti svolge<br />

un ruolo drammaturgico<br />

importante, proprio ai fini<br />

della definizione psicologica<br />

<strong>dei</strong> personaggi e delle<br />

situazioni.<br />

Sul piano musicale, sin<br />

dal primo atto risulta evidente<br />

l’intenzione di Massenet<br />

di mescolare le carte,<br />

reinventando un Settecento<br />

di pizzi e merletti (i<br />

riferimenti al Minuetto,<br />

l’impalpabilità di certi<br />

passi orchestrali), ma con<br />

slanci emotivi passionali<br />

di sapore romantico.<br />

Da buon wagneriano, il<br />

musicista non rinuncia a<br />

leit-motiv, temi cioè che ricorrono<br />

nell’arco della<br />

composizione come fili<br />

conduttori della memoria.<br />

Si pensi alla melodia ampia<br />

e fluente che accompagna<br />

Des Grieux, uno<br />

<strong>dei</strong> temi più belli e cantabili<br />

in una partitura che<br />

tuttavia abbonda di pagine<br />

memorabili: basta ricordare<br />

l’aria di <strong>Manon</strong><br />

nel primo atto, la sua<br />

emozione per il primo<br />

viaggio della vita; oppure<br />

i suoi sospiri, sempre nel<br />

primo atto, nell’immaginare<br />

una vita diversa da<br />

quella che l’aspetta. Massenet<br />

riesce con genialità a<br />

dipingere la ragazza<br />

estrosa, brillante, assetata<br />

di felicità e di ricchezza in<br />

maniera spudorata, ma<br />

talmente genuina da apparirci<br />

comunque affascinante,<br />

perché finiamo con<br />

il guardarla con gli occhi<br />

di Des Grieux, perdendo<br />

anche noi come lui la necessaria<br />

lucidità critica.<br />

Così, poco più avanti, nel<br />

suo dialogo con Des<br />

Grieux, quando dice «Non<br />

sono cattiva… ma spesso in<br />

famiglia mi accusano d’amare<br />

troppo il piacere», <strong>Manon</strong><br />

ci commuove. Da raffinato<br />

musicista francese,<br />

Massenet riesce a cogliere<br />

le sfumature <strong>dei</strong> caratteri<br />

e del diverso modo di<br />

amare. Si prenda il secondo<br />

atto: al melodismo appassionato<br />

e strabocchevole<br />

di Des Grieux tutto<br />

preso dalla sua <strong>Manon</strong>, si<br />

oppone un lirismo più<br />

calcolato, talvolta nostalgico<br />

della ragazza che<br />

ama, ma nello stesso tempo,<br />

vede in Des Grieux<br />

l’ostacolo verso la vera felicità<br />

fatta di ricchezza e<br />

agiatezza. E’, la parte di<br />

<strong>Manon</strong>, ricchissima di<br />

sfumature a sottolineare i<br />

continui rimorsi e tentennamenti<br />

della ragazza in<br />

lotta con se stessa: significativa<br />

in questo senso la<br />

scena nel Parlatorio del<br />

Seminario dove il suo arrivo<br />

si mescola con il Magnificat<br />

in un’atmosfera<br />

notevolmente suggestiva.<br />

In molte opere incentrate<br />

sulla passione amorosa di<br />

una coppia, l’autore punta<br />

tutte le carte su un personaggio,<br />

facendo dell’altro<br />

una controfigura (si<br />

pensi a Violetta e Alfredo).<br />

Qui <strong>Manon</strong> e Des<br />

Grieux sono le due facce<br />

contrapposte e integrate<br />

dell’amore e se Des<br />

7<br />

Grieux non può vivere<br />

senza la sua <strong>Manon</strong>, neppure<br />

la ragazza sarebbe<br />

“compiuta” senza l’amore<br />

autentico, vero e profondo<br />

del suo cavaliere. In<br />

rapporto a loro, gli altri<br />

sono mezzi caratteri, funzionali<br />

tuttavia alla storia,<br />

dalle vacue amiche di <strong>Manon</strong>,<br />

al cugino Lescaut, affarista<br />

con pochi scrupoli,<br />

ai perfidi Guillot e Bretigny.<br />

Un’umanità rozza,<br />

triviale, rispetto alla quale<br />

l’amore <strong>dei</strong> due giovani<br />

appare ancora più bello e<br />

Des Grieux, irretito, costretto<br />

al gioco delle carte<br />

per regalare ricchezza alla<br />

sua amante, ancora più<br />

puro e buono: figura molto<br />

diversa da quella di<br />

Prevost, cinica e disinvolta<br />

quanto la sua <strong>Manon</strong>.<br />

Una <strong>Manon</strong> cui Massenet<br />

concede di morire a Le<br />

Havre, risparmiandole il<br />

deserto americano in cui<br />

la relegano Prevost e Puccini:<br />

<strong>Manon</strong> si spegne fra<br />

le braccia di Des Grieux,<br />

muore sapendo di dover<br />

espiare le sue colpe, come<br />

tante eroine romantiche e<br />

chiude la sua esistenza<br />

terrena con una frase da<br />

ragazzina semplice che<br />

solo per un attimo si era<br />

illusa d’essere regina: «E<br />

questa è la storia di <strong>Manon</strong><br />

Lescaut».<br />

Roberto Iovino


8 <strong>Manon</strong> <strong>Il</strong><br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Quando Massenet conobbe a Roma la sua f<br />

Gli incontri di Liszt con Ingres e Mass<br />

Con la circonlocuzione<br />

«violon d’lngres»<br />

è consuetudine<br />

indicare ancor più che<br />

attività in margine a quella<br />

principale svolta da una<br />

persona, i veri e propri<br />

“hobbies”. Un brillante<br />

nostro scrittore, Lucio<br />

d’Ambra, a torto dimenticato<br />

anche dal suo editore<br />

Mondadori, dedicò uno<br />

<strong>dei</strong> suoi primi articoli nel<br />

Corriere della Sera ai «violon<br />

d’Ingres» dell’Accademia<br />

d’Italia ricordando lo<br />

scultore Pietro Canonica,<br />

il cui “violon” era la musica<br />

e una sua opera fu data<br />

con successo al Teatro dell’Opera;<br />

il fisico Giovanni<br />

Giorgi, il cui “violon” erano<br />

le collezioni di cartoline<br />

illustrate e di conchiglie<br />

marine; il sommo ellenista<br />

Ettore Romagnoli il<br />

cui “violon” era proprio il<br />

violino!<br />

Ma il “violon” d’Ingres è<br />

stato circondato da un’aura<br />

di leggenda. L’illustre<br />

pittore francese e direttore<br />

dal 1835 al 1841 della Academie<br />

de France poté godersi<br />

da Villa Medici l’aria<br />

balsamica del Pincio, lo<br />

spettacolo dell’Urbe che il<br />

suo spirito religioso sembra<br />

tutto affidare all’ardita<br />

e maestosa cupola michelangiolesca<br />

del massimo<br />

tempio della cristianità.<br />

In quegli anni il violino<br />

fu per Ingres qualcosa<br />

di più di un “hobby”: fu<br />

una vera passione coltiva-<br />

ta, insieme con la pittura,<br />

con lo stesso amore e con<br />

lo stesso impegno anche<br />

se con un pudore che<br />

vietò larga e meritata fama.<br />

A togliere il velo di<br />

leggenda alla vocazione<br />

musicale del “Signor Ingres”,<br />

come lo chiamavano<br />

gli allievi e i modelli,<br />

sta l’autorità di Franz Liszt<br />

al quale si possono<br />

rimproverare le molte avventure<br />

galanti ma non<br />

certo negarglisi una sensibilità<br />

e un gusto musicali<br />

squisiti e una facoltà di<br />

giudizio che non lascia<br />

dubbi o sospetti sulla sua<br />

sincerità.<br />

Ecco che cosa il futuro<br />

suocero di Riccardo Wagner<br />

scriveva nel settembre<br />

del 1839 –quando Ingres<br />

allora sessantenne<br />

era a Roma direttore dell’<br />

Academie de France - nella<br />

Revue musicale di Parigi:<br />

«<strong>Il</strong> signor Ingres mi ammise<br />

a Roma in una intimità del<br />

cui ricordo sono ancora fiero.<br />

I1 grande artista, per il quale<br />

l’antichità non ha segreti e<br />

che Apelle avrebbe chiamato<br />

fratello, è eccellente musicista<br />

come è pittore insigne.<br />

Mozart, Beethoven, Haydn<br />

gli parlano la stessa lingua<br />

che Fidia e Raffaello. Egli coglie<br />

il bello dovunque lo scorge<br />

e il suo culto ardente dinamizza<br />

e accresce il suo genio.<br />

Un giorno, che non dimenticherò<br />

mai, visitammo<br />

insieme i musei vaticani. La<br />

sua parola infiammata dava<br />

Jean-Auguste-Dominique Ingres “Villa Medici”, Roma<br />

una nuova vita a tutti i capolavori<br />

esposti. La sua eloquenza<br />

ci trasportava nei secoli<br />

passati. La sera, quando<br />

rientrammo, dopo esserci assisi<br />

sotto i secolari lecci di<br />

Villa Medici ed aver lungamente<br />

parlato a cuore aperto<br />

delle bellezze della natura, io<br />

lo trascinai verso il pianoforte<br />

e facendogli dolce violenza:<br />

Andiamo, maestro, gli dissi,<br />

non dimentichiamo la nostra<br />

cara musica: il violino vi attende,<br />

la sonata in “ la “ minore<br />

si annoia sul leggio: cominciamo...<br />

Oh se lo aveste<br />

udito allora! Con quale religiosa<br />

fedeltà egli rende il<br />

pensiero di Beethoven! Con<br />

quale fermezza piena di dolcezza<br />

egli muove l’archetto!<br />

Che’ purezza di stile, che verità<br />

nei sentimenti! Malgrado<br />

il rispetto che egli m’ispira<br />

io non posso fare a meno<br />

di gettarmi al suo collo; ed io<br />

fui felice di sentire che egli<br />

mi serrava al suo petto con<br />

una tenerezza paterna... ».<br />

Ingres, dunque, possedeva<br />

un violino che suonava<br />

magistralmente ed egli<br />

avrebbe ‘Potuto! acquistare,<br />

grazie ad esso, la gloria<br />

che preferì chiedere al<br />

pennello. Così il “violon<br />

d’Ingres” non è un mito. E<br />

per questo sarebbe meglio,<br />

per rispetto alle grandi<br />

cose di non dare il nome<br />

di “violon d’Ingres” a<br />

tutti i piccoli passatempi<br />

delle ore libere!<br />

Dominique Ingres aveva<br />

un vero culto per quattro<br />

sommi musicisti : Mozart,<br />

Haydn, Beethoven e<br />

Gluck. Egli non ammetteva<br />

la minima critica verso<br />

questi suoi Dei !<br />

In occasione di un grande<br />

ricevimento a Villa Medici<br />

fu presentato a Ingres il<br />

giovane Console di Francia<br />

a Civitavecchia, Henri<br />

Beyle, che non aveva ancora<br />

al suo attivo la fama<br />

di “Stendhal”. Simpatizzarono<br />

e vennero a parlare<br />

di musica. Beyle commise<br />

l’errore di dire: «Non<br />

vi è canto in Beethoven!» Ingres<br />

immediatamente gli<br />

voltò le spalle e la sera<br />

riaccompagnando gl’invitati,<br />

sussurrò all’orecchio<br />

del portiere indicandogli<br />

Beyle : «Tenete presente che<br />

io non ci sarò mai per quel si-<br />

gnore là!». E Beyle dovette<br />

chiedersi perché mai il signor<br />

Ingres era sempre assente<br />

da Villa Medici ogni<br />

volta che capitando a Roma,<br />

egli si faceva premura<br />

di recarsi alI’ Academie per<br />

salutarlo!<br />

Al tempo dell’incontro<br />

con Dominique Ingres,<br />

Franz Liszt aveva ventotto<br />

anni. Nell’inverno del<br />

1832-33 egli aveva conosciuto<br />

a Parigi la contessa<br />

Adèle de Laprunarède: la<br />

loro breve avventura si<br />

svolse in un castello in<br />

mezzo alle Alpi. Ma sul finire<br />

della primavera ecco<br />

il “coup de foudre”: la contessa<br />

Maria d’ Agoult.<br />

Durò due anni la lotta che<br />

Maria sostenne trai suoi<br />

obblighi coniugali e l’amore:<br />

vinse questo e<br />

Franz e Maria lasciarono<br />

Parigi per la Svizzera ed il<br />

loro idillio ebbe per cornice<br />

il Lago di Walenstadt.<br />

Riandando a quel tempo<br />

un giorno Maria ricorderà<br />

il mormorio delle acque, il<br />

fiotto del colpo del remo<br />

della barca e le musiche<br />

sgorgate dal cuore di Liszt.<br />

Nel 1839 Liszt e la d’<br />

Agoult arrivarono a Roma<br />

e si stabilirono in via della<br />

Purificazione dove resterarono<br />

circa un anno. Immensa<br />

è l’impressione che<br />

su Liszt esercitarono i monumenti,<br />

le opere d’arte<br />

adunate nei musei e nelle<br />

gallerie: tutto gli suscitava<br />

motivi di originalissimi ed<br />

acuti raffronti tra la scultura<br />

e l’architettura e le<br />

creazioni musicali. Ma la<br />

grande fiammata già accennava<br />

ad illanguidirsi:<br />

Franz Liszt non è per l’amore<br />

eterno. A Louis de<br />

Jean-Auguste-Dominique Ingres (1780, Montauban - 1867, Paris),<br />

"Autoritratto all'età di 24 anni"<br />

Ronchaud che un giorno,<br />

durante una discussione,<br />

aveva preso le difese di<br />

Marja affermando che la<br />

donna è l’ispiratrice dell’uomo<br />

e adduceva l’esempio<br />

di Dante e Beatrice,<br />

Liszt rispose che erano<br />

i Dante a fare le Beatrice e<br />

che quelle vere morivano<br />

a diciotto anni ! Sul finir di<br />

quell’anno Liszt riprese la<br />

sua vita errabonda e ricevette<br />

accoglienze trionfali<br />

a Londra, ad Amburgo, a<br />

Francoforte, a Bonn. A<br />

Berlino nel 1842 conobbee<br />

la grande attrice Charlotte<br />

de Hagn e se ne innamorò,<br />

ma subito dopo<br />

non restò insensibile al fascino<br />

di Bettina von Arnim<br />

che aveva portato il<br />

suo sorriso nella vita di<br />

Goethe e di Beethoven. Ed<br />

al carro delle conquiste<br />

aggiunse anche una bellezza<br />

famosa per i suoi<br />

amori regali: Lola Montès.<br />

È la goccia che fece traboccare<br />

il vaso e decidere Maria<br />

d’Agoult a riprendere<br />

la sua libertà per essere<br />

riaccolta in seno alla società<br />

aristocratica parigina<br />

iniziando la sua attività di<br />

scrittrice con lo pseudoni-


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

<strong>Manon</strong><br />

tura moglie<br />

enet nella Città Eterna<br />

mo di Daniel Stern.<br />

Aveva ormai trentasei anni<br />

Liszt quando, nella sua<br />

vita entrò Jeanne Elisabeth<br />

Carolyne Iwanowska,<br />

principessa Nicolas<br />

de Sayn-Wittgenstein, di<br />

otto anni più giovane di<br />

lui, non bella, ma intelligente,<br />

colta, dinamica. Liszt<br />

sentiva che il fascino<br />

della dama era benefico e<br />

fecondo per la sua arte e<br />

pensò di sposarsi. Ma le<br />

pratiche per il divorzio<br />

chiesto dalla principessa<br />

andarono per le lunghe e<br />

non si conclusero che tredici<br />

anni dopo. I due non<br />

ottennero, però, la ratifica<br />

da parte del vescovo di<br />

Fulda. Per la decisione si<br />

fa ricorso a Roma e tutto<br />

sembrava appianato. Fu<br />

fissato anche il giorno delle<br />

nozze quando nella notte<br />

della vigilia, che Franz e<br />

non è quella di<br />

mettere a confronto due<br />

L’intenzione<br />

stili o due generi formali,<br />

bensì di comprendere quali siano<br />

le relazioni che hanno legato due<br />

pittori vissuti a distanza di un secolo<br />

e mezzo esponenti di punta<br />

uno della pittura neoclassica e<br />

l’altro dell’astrattismo.<br />

Dal 20 giugno al 26 settembre<br />

2010, l’Accademia di Francia a<br />

Roma presenta una mostra che<br />

vedrà riuniti due grandi artisti<br />

della storia dell’arte, l’americano<br />

Ellsworth Kelly (1923) dagli anni<br />

’40 tra i più attivi della scena contemporanea<br />

e Jean-Auguste-Dominique<br />

Ingres (1780-1867) che<br />

ha dominato la storia della pittura<br />

francese per buona parte del<br />

Carolyne stanno trascorrendo<br />

in preghiera, arrivò<br />

un messo speciale di Pio,<br />

IX il quale desiderava riesaminare<br />

l’incartamento<br />

essendosi presentati <strong>dei</strong><br />

dubbi procedurali. Fu la<br />

pioggia che spense il fuoco!<br />

I mancati sposi videro<br />

nell’intervento papale la<br />

mano di Dio. La principessa<br />

riprese a scrivere le<br />

sue opere di carattere filosofico-religioso<br />

e Liszt a<br />

comporre la Ugende de<br />

Sainte Elisabeth. Ma Liszt<br />

frequenterà sempre il salotto<br />

della principessa ove<br />

convenivano, Monsignor<br />

Hohenloe - poi insignito<br />

della porpora - la moglie<br />

di Marco Minghetti, la intellettuale<br />

donna Laura, il<br />

duca di Sermoneta, padre<br />

di donna Ersilia che fu legata<br />

da affettuosa amicizia<br />

a Giosuè Carducci il<br />

quale la chiamava «gentile<br />

vinattiera» perché essa lo<br />

riforniva del vino delle<br />

sue vigne di Prisciano,<br />

Giovanni Sgambati che<br />

schiuse le vie del successo<br />

a Francesco Paolo Tosti facendolo<br />

partecipare ad un<br />

concerto diretto da Franz<br />

Liszt, il cardinale Luciano<br />

Bonaparte, oltre ad artisti<br />

e scrittori. <strong>Il</strong> 25 aprile del<br />

1865 Franz Liszt, per iniziativa<br />

di Pio IX che molto<br />

lo stimava e che era andato<br />

anche a fargli visita nel<br />

chiostro della Madonna<br />

del Rosario, dove si era ritirato,<br />

ascoltando musiche<br />

suonate sull’armonium,<br />

riceveva gli Ordini minori.<br />

Rossini, avutane notizia,<br />

col suo consueto spirito<br />

aveva commentato:<br />

«Dunque Liszt componeva<br />

delle Messe per abituarsi a<br />

dirle!».<br />

secolo XIX segnando profondamente<br />

la generazione impressionista<br />

(Renoir, Degas) ed influenzando<br />

direttamente l’opera di<br />

Matisse e quella di Picasso. Ingres<br />

è stato borsista a Villa Medici<br />

dal 1806 al 1810, prima che ne<br />

fosse eletto direttore, dal 1835 al<br />

1841.<br />

La mostra espone lavori recenti<br />

ed inediti di Ellsworth Kelly, come<br />

anche una selezione di suoi<br />

disegni di piante e figure (8 oli e<br />

28 disegni), affiancati a dipinti e<br />

disegni di Ingres (4 oli e 32 disegni),<br />

frutto di una selezione dell’artista<br />

americano e provenienti<br />

dalle collezioni del Museo Ingres<br />

di Montauban, del Louvre, del<br />

Besançon e del Museo di Lyon.<br />

<strong>Il</strong> percorso si articola non tanto<br />

come un confronto diretto quanto<br />

come una disposizione che favorisca<br />

l’arricchirsi dello sguardo.<br />

Nella prima sala saranno esposti<br />

tre ritratti di Ingres, tra i<br />

quali il Ritratto di Jean-Baptiste<br />

Desdéban (1810, Museo di Besançon),<br />

dipinto proprio a Villa Medici,<br />

cui sarà confrontata una tela<br />

di Ellsworth Kelly del 2009: Blue<br />

Curves. Nelle tre sale successive<br />

sarà la serie più recente dell’artista<br />

americano: sei rilievi monumentali<br />

la cui composizione quasi<br />

identica varia a seconda <strong>dei</strong> colori<br />

(la serie Curves). <strong>Il</strong> seguito del<br />

L’incontro di Massenet<br />

con la futura moglie<br />

Fu proprio nel salotto della<br />

principessa che, nel<br />

Santo Stefano del 1864,<br />

Massenet avvicinò la sua<br />

futura moglie. Al suo arrivo<br />

nell’Urbe come vinci-<br />

Mostra a Villa Medici dal 20 giugno<br />

Ingres e Kelly: un confronto al di fuori del paragone<br />

Jean-Auguste-Dominique Ingres, Ritratto<br />

di Jean Baptiste Desdéban, circa 1810<br />

Jules Massenet nel 1912<br />

percorso sarà articolato attorno a<br />

disegni di entrambi gli artisti, per<br />

raggruppamenti distinti. In tal<br />

modo, si invita lo sguardo e lo<br />

spirito dello spettatore a confrontarsi<br />

ripetutamente ora con l’uno<br />

ora con l’altro, senza che vi sia un<br />

paragone diretto ma in modo tale<br />

che la memoria dell’uno permei<br />

ancora lo sguardo che si porta<br />

sull’altro, e viceversa.<br />

J e a n - a u g u s t e - D o m i n i q u e<br />

Ingres / Ellsworth Kelly<br />

accademia di Francia – Villa<br />

Medici – Via Trinità <strong>dei</strong> Monti,<br />

1 – Roma<br />

Da martedì 20 giugno a domenica<br />

26 settembre 2010<br />

Fr. Pic.<br />

Ellsworth Kelly, Blue Curves, 2009<br />

9<br />

tore del Prix de Rome, i<br />

colleghi dell’Academie gli<br />

avevano detto che se voleva<br />

avere un’idea del palpito<br />

e del colore di Roma<br />

doveva andare alla Messa<br />

di mezzanotte alI’Aracoeli.<br />

E Massenet vi andò.<br />

Splendeva nel cielo terso<br />

il plenilunio. Lungo la<br />

scalinata egli ebbe modo,<br />

di notare una bellissima<br />

giovane dal cui comportamento<br />

e dalla cui grazia<br />

restò affascinato. Al sommo<br />

della scalinata la giovane<br />

si fermò e Massenet<br />

vide che essa attendeva<br />

una signora che saliva più<br />

lentamente: forse la madre,<br />

forse una governante.<br />

Tornato a Villa Medici,<br />

Massenet si chiese come<br />

avrebbe potuto rintracciare<br />

nel mare magnum della<br />

Città Eterna quella deliziosa<br />

creatura. E invece<br />

nel ricevimento offerto nel<br />

giorno di Santo Stefano<br />

dalla principessa Carolyne<br />

al quale essa, per tradizione,<br />

invitava i Prix de<br />

Rome, Massenet ritrovò la<br />

sua Dulcinèa! E trovò anche<br />

Liszt, il quale appena<br />

presentatogli s’interessò<br />

benevolmente di lui; e<br />

poiché la madre della bella<br />

sconosciuta gli aveva<br />

chiesto un precettore musicale<br />

per la figlia, Liszt<br />

propose senz’altro Massenet.<br />

La musica non fece<br />

molta strada per l’allieva,<br />

ma nel cuore <strong>dei</strong> due giovani<br />

molta ne fece l’amore.<br />

E Massenet, terminato<br />

il quadriennio e tornato a<br />

Parigi, realizzò sull’altare<br />

il romano sogno d’amore!<br />

Raffaello Biordi


10 <strong>Manon</strong> <strong>Il</strong><br />

Nel terzo atto dell’opera<br />

il Cavaliere<br />

De Grieux<br />

per dimenticare la bella<br />

<strong>Manon</strong> si rifugia, con la<br />

ferma intenzione di dedicarsi<br />

al sacerdozio, nel<br />

monastero di Saint-Suplice,<br />

monastero di quella<br />

che è la più grande<br />

chiesa di Parigi dopo la<br />

Cattedrale di Notre Dame.<br />

La Compagnia <strong>dei</strong><br />

Sacerdoti di<br />

Saint-Suplice<br />

In seguito al Concilio di<br />

Trento voluto da San Pio<br />

V, durante il quale vennero<br />

presi nuovi provvedimenti<br />

disciplinari allo<br />

scopo di risolvere il problema<br />

dell’ignoranza e<br />

dell’impreparazione <strong>dei</strong><br />

religiosi, il sacerdote<br />

Jean-Jacques Olier, allora<br />

parroco di Saint-Suplice,<br />

turbato dallo stato<br />

di prostrazione morale<br />

ed intellettuale in cui era<br />

caduto il clero francese,<br />

comprese che gli scopi<br />

delle missioni non potevano<br />

essere assicurati se<br />

non sulla base di una solida<br />

formazione culturale<br />

e spirituale. Pensò,<br />

quindi di dedicarsi alla<br />

formazione <strong>dei</strong> candidati<br />

al sacerdozio e si prodigò<br />

per l’applicazione<br />

del credo tridentino Cum<br />

adulescentium aetas, attraverso<br />

la fondazione nel<br />

1642, insieme a due compagni,<br />

di un seminario<br />

chiamato “Compagnia <strong>dei</strong><br />

Sacerdoti di Saint-Suplice”.<br />

Con le sue quattro<br />

comunità di novizi, la<br />

congregazione divenne<br />

presto la matrice ed il vivaio<br />

del clero francese<br />

post conciliare. Olier intese<br />

il seminario come<br />

una Domus Apostolica,<br />

nella quale tutto era<br />

orientato a riprodurre lo<br />

spirito del «Santo Collegio<br />

degli Apostoli», dedito<br />

esclusivamente alla diffusione<br />

nel mondo della<br />

religione cristiana. Ben<br />

presto i “signori” di<br />

Saint-Suplice vennero richiesti<br />

dai vescovi delle<br />

diocesi di tutta la Francia<br />

per assumere la direzione<br />

<strong>dei</strong> rispettivi semina-<br />

ri. All’interno della comunità<br />

di Saint-Suplice<br />

si formarono molti figli<br />

di aristocratici destinati<br />

a costituire gran parte<br />

dell’alta gerarchia ecclesiastica<br />

francese. Alla<br />

morte del fondatore, avvenuta<br />

nel 1657, Alexandre<br />

Le Ragois de Bretonvilliers,<br />

successore di<br />

Olier nella guida della<br />

Parrocchia, redasse una<br />

costituzione per i<br />

suoi sacerdoti, approvata<br />

dal Re di<br />

Francia nel 1713. In<br />

essa i “sulpiziani”<br />

vennero riconosciuti<br />

come compagnia di<br />

«sacerdoti secolari donati<br />

a Nostro Signore<br />

per servire il suo clero»;<br />

essi non pronunciavano<br />

voti, ma solo<br />

la promessa solenne<br />

di perseverare nell’istituto<br />

e di non accettare<br />

benefici ecclesiastici.<br />

Oggi la<br />

Compagnia, approvata<br />

definitivamente<br />

dalla Santa Sede nel<br />

1931, opera ancora nell’attività<br />

per cui fu costituita,<br />

essendo, nel frattempo,<br />

divenuta una Società<br />

clericale di diritto<br />

apostolico riconosciuta e<br />

presente in molti Paesi,<br />

come il Canada, il Sud<br />

America, gli Stati Uniti<br />

d’America, l’Africa Centrale<br />

e il Sud-est asiatico.<br />

La Chiesa<br />

Saint-Sulpice è situata nel<br />

VI arrondissement, sulla<br />

rive gauche. E’ dedicata a<br />

San Sulpizio, vescovo<br />

franco e capo della Diocesi<br />

di Brouges, vissuto<br />

nel VII sec. La struttura<br />

fu progettata dagli architetti<br />

Christophe Gamard,<br />

Louis Le Vau e Daniel Gittard,<br />

che decisero di erigere<br />

un edificio sacro<br />

dallo stile austero sul<br />

luogo in cui sorgeva una<br />

chiesa più antica risalente<br />

al XIII sec., dipendente<br />

dalla vicina abbazia<br />

St-Germain-des-Prés, affinché<br />

servisse da parrocchia<br />

ai contadini che<br />

abitavano quelle terre.<br />

Più volte rimaneggiata,<br />

il suo impianto attuale è<br />

quello definito dai lavori<br />

iniziati il 20 febbraio<br />

1646, quando la regina<br />

Anna d’Austria pose la<br />

prima pietra del nuovo<br />

edificio. Sarebbero occorsi<br />

però ben 134 anni e<br />

la collaborazione di sei<br />

diversi architetti prima<br />

di concludere i lavori.<br />

Un processo lungo e laborioso,<br />

durante il quale<br />

non mancarono tempi<br />

morti per delle difficoltà<br />

finanziarie, che culminarono<br />

tra il 1678 e il 1718,<br />

con la momentanea<br />

chiusura del cantiere.<br />

La facciata<br />

Nel 1732, al momento di<br />

ristrutturare la facciata,<br />

venne indetto un concorso<br />

per cambiare lo stile<br />

greco-romano originario.<br />

Lo vinse Giovanni<br />

Niccolò Servandoni con<br />

un progetto ispirato all’antichità<br />

classica, che<br />

creò un notevole contrasto<br />

tra questa parte della<br />

chiesa e il resto dell’edificio.<br />

Egli optò per un<br />

doppio colonnato ionico<br />

in stile neoclassico, nonostante<br />

la presenza della<br />

due torri laterali più<br />

aderenti, invece, ad un<br />

modello gotico. Negli<br />

anni successivi vennero<br />

effettuate diverse modifiche,<br />

il cui risultato finale<br />

differì in parte dal<br />

progetto di Servandoni.<br />

La torre sud, risalente al<br />

1749 opera dell’architetto<br />

Maclaurin non fu portata<br />

a termine, mentre<br />

nel 1777 l’architetto Chal-<br />

grin si occupò della realizzazione<br />

della torre<br />

nord e del restauro della<br />

facciata, cui apportò ulteriori<br />

cambiamenti. <strong>Il</strong><br />

frontone monumentale,<br />

tra l’altro, vene eliminato,<br />

i lucernari rinascimentali,<br />

destinati a coprire<br />

i campanili, furono<br />

sostituiti da balaustrate.<br />

Le torri restarono asimmetriche<br />

e non si integranoperfettamente:<br />

quella sud<br />

è, infatti, più alta<br />

ed ornata rispetto<br />

all’altra, rimasta<br />

incompiuta.<br />

Importante è l’interno<br />

della chiesa<br />

con i suoi 110 metri<br />

di lunghezza, 56 di<br />

larghezza e 33 di<br />

altezza, adornato<br />

con opere di artisti<br />

francesi famosi come<br />

le acquasantiere<br />

di Jean Baptiste<br />

Pigalle e due affreschi<br />

di Eugène Delacroix<br />

nella Chapelle<br />

des Anges<br />

raffiguranti “Giacobbe che<br />

lotta con l’angelo” ed<br />

“Eliodoro scacciato dal<br />

tempio”.<br />

L’organo<br />

Sopra l’ingresso, dietro<br />

un buffet Louis XVI, troneggia<br />

il magnifico organo<br />

a canne distribuito su<br />

sette piani, costruito da<br />

François Henri Clicquot<br />

tra il 1776 e il 1781, su<br />

progetto di Jean François<br />

Chalgrin, notevolmente<br />

ampliato e messo a punto<br />

nel meccanismo da<br />

Aristide Cavaillé Coll<br />

nel secolo successivo.<br />

L’altezza, dal piano della<br />

cantoria alla volta, raggiunge<br />

i 18 metri. <strong>Il</strong> meccanismo<br />

occupa quattro<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

L’ambientazione della 2° scena del III atto<br />

Saint-Suplice, seminario simbolo del clero francese<br />

La facciata della chiesa di Saint-Suplice<br />

L’organo di Saint-Suplice<br />

piani, mentre le canne gli<br />

altri tre. Inaugurato il 29<br />

aprile 1863, questo strumento,<br />

per le sue straordinarie<br />

caratteristiche, è<br />

stato utilizzato per numerose<br />

registrazioni<br />

musicali ed ancora oggi<br />

è possibile apprezzarne<br />

le armonie che scaturiscono<br />

dalle 6.700 canne<br />

di cui è composto.<br />

La meridiana citata nel<br />

“Codice da Vinci”<br />

Su richiesta del curato,<br />

nel XVIII secolo sulla<br />

parte nord del transetto<br />

venne collocata una meridiana<br />

con lo gnomone<br />

a forma di obelisco, dal<br />

quale parte una barra<br />

d’ottone di rilevamento<br />

che percorre tutta la navata<br />

centrale della chiesa.<br />

Questo strumento di<br />

misurazione astronomica<br />

aveva lo scopo di stabilire<br />

con precisione la<br />

data di Pasqua coincidente<br />

con l’equinozio di<br />

primavera, osservando il<br />

punto toccato dai raggi<br />

del sole sulla linea metallica<br />

nel pavimento. I<br />

raggi vengono indirizzati<br />

direttamente da una<br />

lente posta nella vetrata<br />

del transetto sud dell’edificio,<br />

quando il sole è<br />

allo zenit. La meridiana,<br />

insieme alla chiesa, è anche<br />

citata nel romanzo di<br />

Dan Brown, “<strong>Il</strong> Codice da<br />

Vinci”, che erroneamente<br />

fa passare il meridiano<br />

di Parigi attraverso lo<br />

gnomone ad l’obelisco.<br />

In realtà il vero antico<br />

meridiano zero (o meridiano<br />

di Parigi) si trova<br />

a cento metri ad est della<br />

chiesa e passa per l’Osservatorio<br />

di Parigi lì<br />

collocato dal 1718.<br />

Livio Magnarapa


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

colleghi non<br />

gli perdonarono<br />

«Isuoi<br />

quella capacità di<br />

piacere che è propriamente<br />

un dono.... Un tale successo<br />

fece sì che per un certo<br />

periodo andasse di moda copiare<br />

le manie melodiche di<br />

Massenet, poi improvvisamente<br />

gli stessi che lo avevano<br />

così tranquillamente<br />

saccheggiato lo trattarono<br />

duramente».<br />

<strong>Il</strong> passo, tratto dal “Signor<br />

Croche antidilettante”<br />

di Debussy, coglie lucidamente<br />

quello che fu il<br />

destino di Jules Massenet,<br />

all’epoca certamente<br />

uno <strong>dei</strong> compositori più<br />

amati e nello stesso tempo<br />

più discussi del teatro<br />

francese.<br />

Una cinquantina di lavori<br />

teatrali fra opere, operette,<br />

oratori e musiche di<br />

scena, un’ampia produzione<br />

di musica sinfonica,<br />

cameristica e vocale, Massenet<br />

è stato fra i grandi<br />

protagonisti della cultura<br />

francese del secondo Ottocento.<br />

Ha contribuito ad<br />

“europeizzare” il teatro<br />

del suo Paese che proprio<br />

in quegli anni invase i palcoscenici<br />

italiani facendo<br />

una concorrenza spietata<br />

ai nostri musicisti.<br />

Ha mosso i primi passi<br />

come successore di Gounod<br />

e ha chiuso la carriera,<br />

nei primi anni del No-<br />

vecento, nella Francia di<br />

Debussy. Ha saputo destreggiarsi<br />

fra i due<br />

grandi colossi del teatro<br />

europeo dai quali era<br />

pressoché impossibile<br />

prescindere, Wagner e<br />

Verdi. Conobbe entrambi<br />

ed entrambi lasciarono<br />

su di lui una forte impressione.<br />

L’incontro con Wagner<br />

Al 1861 risale l’incontro<br />

fra il giovane musicista<br />

francese e Wagner: «Abitavo<br />

in una piccola camera<br />

accanto alla sua nel castello<br />

di Plessis-Trevise del celebre<br />

tenore Gustave Roger», ha<br />

raccontato nelle sue “Memorie”.<br />

«Roger conosceva<br />

il tedesco e si era candidato<br />

a curare la traduzione francese<br />

del “Tannhäuser”. Richard<br />

Wagner lo aveva raggiunto<br />

per curare l’accordo<br />

fra le parole francesi e la<br />

musica. Ricordo ancora la<br />

sua possente interpretazione<br />

quando suonava al piano<br />

i frammenti del suo capolavoro...».<br />

Massenet fu conquistato<br />

dalla personalità del tedesco<br />

e certamente alcune<br />

soluzioni armoniche<br />

da lui adottate derivarono<br />

da Wagner: «Sotto<br />

l’influenza di Wagner – ha<br />

scritto Gérard Condé<br />

analizzando l’opera Cleopatra<br />

- Massenet aveva più<br />

<strong>Manon</strong><br />

Schiacciato tra i due grandi musicisti europei<br />

Massenet fra Verdi e Wagner<br />

Verdi, Wagner e Massenet in una litografia caricaturale<br />

o meno del tutto bandito le<br />

cadenze perfette a partire da<br />

“Werther”, preferendo loro<br />

il più spesso possibile cadenze<br />

interrotte che respingono<br />

inopinatamente la<br />

musica in una direzione<br />

nuova nel momento in cui<br />

si crede che essa stia per<br />

fermarsi».<br />

La sottile invidia<br />

di Verdi<br />

Nel 1879 Le roi de Lahore<br />

raggiunse la Scala.<br />

Recatosi a Mila-no, il musicista<br />

francese fu oggetto<br />

di calorosi festeggiamenti<br />

che l’austero Ver-di stigmatizzò<br />

in una lettera da<br />

Genova alla Con-tessa<br />

Maffei: «...tutto questo movimento,<br />

questo fracasso per<br />

un’opera, tutte queste lodi o<br />

adulazioni, mi fanno ripensare<br />

al passato (si sa che i<br />

vecchi lodano sempre i loro<br />

tempi) quando Noi senza réclame,<br />

senza qua-si conoscere<br />

persona presentavamo il<br />

nostro muso al pubblico e se<br />

ci applaudiva si diceva o<br />

non si diceva “grazie”. Se ci<br />

fischiava: “Arrivederci<br />

un’altra volta”. Non so se<br />

questo era più bello, ma era<br />

certamente più degno...».<br />

Erano, del resto, quegli<br />

anni, contrassegnati da<br />

un particolare interesse<br />

da parte <strong>dei</strong> nostri teatri e<br />

del nostro pubblico<br />

per la produzioned’oltralpe.<br />

A ciò non<br />

erano estranei il<br />

silenzio cui si<br />

era condannato<br />

proprio Verdi<br />

dopo Aida e il<br />

disagio con cui<br />

si muovevano i<br />

giovani autori<br />

italiani, schiacciati<br />

dal mito di<br />

Wagner, preoccupati<br />

dalla<br />

c o n c o r r e n z a<br />

francese, culturalmente<br />

chiusi<br />

fra un romanticismo<br />

al tramonto,<br />

una scapigliatura<br />

vitale<br />

solo nella critica<br />

“in negativo”<br />

e un verismo<br />

ancora all’orizzonte.<br />

Massenet in un disegno<br />

Massenet e Verdi si incontrarono<br />

qualche anno<br />

dopo, nel novembre<br />

1894, quando l’artista<br />

francese, nuovamente in<br />

Italia, passò da Genova e<br />

rese omaggio al suo più<br />

vecchio collega a Palazzo<br />

del Principe.<br />

Dopo aver attraversato<br />

una vasta anticamera e<br />

un salone affacciato su<br />

un’ampia terrazza, Massenet<br />

entrò nello studio<br />

di Verdi che sedeva al<br />

suo tavolo di lavoro.<br />

L’anziano compositore di<br />

Busseto si alzò, gli andò<br />

incontro e lo trattò con<br />

11<br />

estrema affabilità. La<br />

conversazione si protrasse<br />

per una trentina di minuti<br />

e lasciò una profonda<br />

impressione sull’artista<br />

francese: «Passai in<br />

sua compagnia alcuni<br />

istanti di un fascino indefinibile,<br />

parlando con la<br />

più deliziosa semplicità<br />

nella sua camera, poi sulla<br />

terrazza da dove si dominava<br />

il porto di Genova e<br />

il mare. Ebbi l’illusione<br />

che fosse lui stesso un Doria<br />

che mi mostrasse con<br />

orgoglio la sua flotta vittoriosa».<br />

Francesca oranges<br />

Incontro di Massenet con Siegfried Wagner, figlio del compositore Richard


<strong>Il</strong> francobollo che cercavi<br />

adesso è di casa.<br />

Per informazioni www.poste.it<br />

numero gratuito da rete fissa 803 160<br />

Con l’abbonamento filatelico ricevi<br />

periodicamente a casa tua: francobolli,<br />

folder, album filatelici, e tanto altro ancora.<br />

Sottoscrivi l’abbonamento<br />

presso uno degli sportelli filatelici.<br />

Basta compilare il modulo e inviarlo a<br />

Poste Italiane, Viale Europa 190, 00144 Roma.


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Ultimo di 21 figli, Jules<br />

Massenet nacque<br />

a Montaud,<br />

presso Saint-Etienne, il<br />

12 maggio 1842. Studiò<br />

pianoforte con la madre<br />

e ad undici anni entrò<br />

nel conservatorio di Parigi,<br />

città dove la famiglia<br />

si era trasferita nel<br />

1848. Gli anni dell’adolescenza<br />

furono tormentati<br />

da un’insofferenza<br />

alla disciplina familiare<br />

e dai disagi economici e<br />

che costrinsero il giovane<br />

Jules a sottrarre tempo<br />

agli studi per dedicarsi<br />

a piccoli lavori.<br />

Nonostante questo si distinse<br />

fra i compagni, fino<br />

a vincere nel 1863 il<br />

prestigioso “Prix de Rome”<br />

con la cantata David<br />

Rizzio, che gli valse un<br />

lungo ed importante<br />

soggiorno a Roma. Tornato<br />

a Parigi si misurò<br />

con diversi generi senza<br />

attirare troppa attenzione,<br />

il riscatto venne nel<br />

1873 con il dramma sacro<br />

Marie Magdalene a<br />

cui seguirono altri successi<br />

che resero più salda<br />

la sua fama. Nel 1878<br />

fu chiamato a succedere<br />

a Bazin nella classe di<br />

composizione al Conservatorio<br />

e ottenne la<br />

nomina a membro dell’Academie<br />

des Beaux-Arts.<br />

Sollevato dal peso delle<br />

preoccupazioni economiche<br />

che sempre lo<br />

avevano agitato, Massenet<br />

si dedicò completa-<br />

mente all’insegnamento<br />

e alla composizione consolidando<br />

la sua fama fino<br />

ad ottenere con Ma-<br />

<strong>Manon</strong><br />

<strong>Il</strong> compositore<br />

Jules Massenet, musicista<br />

dall’animo nobile<br />

Massenet nel suo studio<br />

non il riconoscimento e<br />

la piena affermazione.<br />

La sua umiltà lo spinse a<br />

non cimentarsi nel canto<br />

di ampi affreschi musicali.<br />

Ai toni grandiosi<br />

preferiva le sfumature,<br />

riconobbe i propri limiti<br />

e li rispettò, non permise<br />

mai all’ambizione di<br />

prendere il sopravvento.<br />

Timoroso delle critiche<br />

cercò sempre di accattivarsi<br />

le simpatie e il<br />

consenso del pubblico<br />

scegliendo toni amabili<br />

e misurati e privilegiò<br />

una musica piacevole,<br />

incline al sentimentalismo<br />

e attenta al gusto<br />

dell’epoca senza però<br />

sacrificare la tecnica<br />

sempre ricca ed evoluta.<br />

La sua arte è stata definita<br />

“femminile” perché<br />

proprio la donna nel suo<br />

teatro trova un’espressione<br />

e un carattere di<br />

rilievo. Le donne di<br />

Massenet rappresentano<br />

il dualismo tra la purezza<br />

e la carnalità, tra il<br />

misticismo e la corruzione<br />

terrena, eroine decadenti<br />

di cui esalta con<br />

discrezione la bellezza,<br />

la sensualità, la giovinezza,<br />

Salomè, Maria<br />

In Italia la <strong>Manon</strong> di Massenet arrivò quasi dieci anni<br />

dopo il debutto, il 19 ottobre 1893 al Teatro Carcano<br />

di Milano, lo stesso anno, dunque, della prima assoluta<br />

dell’opera omonima pucciniana (Teatro Regio di<br />

Torino, 1° febbraio). Sonzogno (ormai subentrato a<br />

Ricordi nella rappresentanza di Massenet in Italia) affidò<br />

la messa in scena a Ruggero Leoncavallo. Dirigeva<br />

Rodolfo Ferrari, nei ruoli principali Lison Frandin<br />

e Edoardo Castellano.<br />

<strong>Il</strong> 20 ottobre ne scrisse Giovanni Battista Nappi sulla<br />

Perseveranza: «la <strong>Manon</strong> non risponde forse totalmente<br />

all’indole italiana; tuttavia ha titoli per sostenersi<br />

brillantemente sulle nostre scene e in ispecie in ambienti<br />

intimi e aristocratici... L’ottimo indirizzo del canto<br />

declamato per meglio assecondare l’espressione delle<br />

passioni, il richiamo frequente <strong>dei</strong> temi dominanti - i<br />

quali non si svolgono però nè si snodano frammentandosi,<br />

ricollegandosi, sovrapponendosi l’uno all’altro,<br />

come avviene <strong>dei</strong> leitmotivs wagneriani... il delicato,<br />

nobile linguaggio melodico, per quanto a periodi corti,<br />

la forbitezza delle linee armoniche, l’eleganza peregrina<br />

<strong>dei</strong> dettagli istrumentali degni di un artista sapien-<br />

Maddalena, Eva, Esclarmonde,<br />

Thaïs, Arianna e<br />

persino l’animo femminile<br />

che emerge dalle spoglie<br />

maschili del Werther.<br />

Anatole France in<br />

seguito alla<br />

prima rappresentazione<br />

della Thaïs così<br />

si congratulò con l’autore:<br />

«Caro Maestro lei ha<br />

innalzato al più alto livello<br />

A Milano dieci anni dopo il debutto parigino<br />

<strong>Manon</strong> arriva in Italia<br />

13<br />

consentito a un’eroina del<br />

melodramma la mia povera<br />

Thais. E’ la mia gloria più<br />

dolce. Sono in una vera<br />

estasi». Universi<br />

magici e simbolici,<br />

storici e<br />

l e g g e n d a r i ,<br />

cavallereschi<br />

e mistici che<br />

nel gusto sobrio<br />

del suo linguaggio e delle<br />

sue melodie ripetute<br />

gli permisero di essere<br />

amato come pochi altri<br />

artisti. Morì a Parigi il 13<br />

agosto 1912.<br />

Lun. San.<br />

te, l’intuizione sentita della scena, la varietà geniale <strong>dei</strong><br />

coloriti, l’esattezza dello stile musicale proprio dell’epoca<br />

e dell’ambiente, questo ricco patrimonio fanno<br />

della <strong>Manon</strong> una magnifica opera d’arte...».<br />

Al Tetra dell’Opera di Roma questo titolo ha debuttato<br />

il 21 aprile 1894 con sei rappresentazioni affidate alla<br />

bacchetta del maestro Giovanni Zuccani. Interpreti: Ernestina<br />

Bendazzi Secchi (<strong>Manon</strong>), Antonio Salotti (De<br />

Grieux) e Michele Wigley (Lescaut). Da allora l’opera<br />

da allora è andata in scena al Tetra Costanzi altre 19<br />

volte con interpreti di grande rilievo: per <strong>Manon</strong> Rosina<br />

Storchio, Pia Tassinari, Mafalda Favero, Raina Kabaivanska;<br />

Come De Grieux Tito Schipa, Giacomo Lauri<br />

Volpi, Beniamino Gigli, Bruno Landi, Ferruccio Tagliavini,<br />

Giuseppe Di Stefano; nel ruolo di Lescaut Giuseppe<br />

De Luca ed Emilio Ghirardini. L’ultima messa in<br />

scena risale al 2 marzo 1984 con sette repliche dirette da<br />

Michail Tabachnick, la regia di Alberto Fassini e le scene<br />

di Pierluigi Samaritani. A dividersi il ruolo della<br />

protagonista Diana Soviero e Floriana Sovilla. Alberto<br />

Cupido e Carlo Tuand sono stati De Grieux, mentre<br />

Carlo Deideri ha cantato come Lescaut.


14 <strong>Manon</strong> <strong>Il</strong><br />

Dimostra la ferrea<br />

volontà di inserirsi<br />

nel solco di una<br />

tradizione consolidata<br />

Hans Werner Henze<br />

quando, all’inizio degli<br />

anni cinquanta, sceglie di<br />

rivolgersi alla vicenda di<br />

<strong>Manon</strong> Lescaut (tratta dal<br />

romanzo dell’abate Prévost)<br />

per la sua seconda<br />

fatica in campo teatrale.<br />

Una decisione singolare,<br />

considerando il gusto contemporaneo<br />

per le vicende<br />

astratte e per una poetica<br />

in evidente contrasto<br />

con il passato, e coraggiosa,<br />

visto che gli illustri<br />

precedenti portano le firme<br />

di Auber, Puccini e<br />

Massenet. Appare, comunque,<br />

evidente che<br />

Boulevard Solitude, il cui titolo<br />

è chiaramente ispirato<br />

al Sunset Boulevard di Billy<br />

Wilder, rifugge qualsiasi<br />

sterile tentazione passatista.<br />

<strong>Il</strong> contatto stabilito con<br />

l’universo filmico dimostra<br />

la chiara volontà di attualizzare<br />

l’estetica operistica,<br />

scacciando i fantasmi<br />

che ne profetizzavano<br />

un’imminente conclusione,<br />

ponendosi quale punto<br />

di partenza per la costruzione<br />

di un teatro veramente<br />

moderno.<br />

Nelle pieghe di una drammaturgia<br />

volutamente<br />

frammentaria (in tal senso<br />

fondamentale appare la<br />

lezione di Puccini), articolata<br />

in sette quadri separati<br />

da interludi strumentali<br />

(il libretto è opera di Grete<br />

Weil), Henze modella una<br />

vicenda di forte attualità,<br />

percorsa da un’atmosfera<br />

luttuosa e decadente che<br />

richiama la pellicola di<br />

Wilder. Come nei film di<br />

Resnais o di Antonioni, i<br />

personaggi sfuggono inafferrabili,<br />

incapaci di comunicare.<br />

<strong>Il</strong> quadro iniziale<br />

è un esempio lampante<br />

della volontà che<br />

anima il compositore, della<br />

sua capacità di estrarre<br />

l’essenziale dalla vicenda,<br />

improntando la propria<br />

poetica ad una logica<br />

asciutta e stringente. <strong>Manon</strong><br />

vede Armand Des<br />

Grieux nell’atrio della stazione<br />

di una città impreci-<br />

sata, subito dopo la seconda<br />

guerra mondiale. Lei<br />

deve seguire il fratello in<br />

un collegio a Losanna,<br />

mentre lui ha appena accompagnato<br />

un amico in<br />

partenza. Pur svolgendosi<br />

in un luogo affollato, l’incontro<br />

avviene in un’atmosfera<br />

estremamente<br />

desolata. Quello che accomuna<br />

i due amanti è la<br />

propria condizione solitaria,<br />

immediatamente dichiarata,<br />

e la propria tendenza<br />

ad abbandonarsi ai<br />

sogni. Lo studente Armand,<br />

il quale ricopre un<br />

ruolo maggiore rispetto<br />

alle versioni di Massenet e<br />

di Puccini, si attarda in un<br />

soliloquio dove lamenta la<br />

crudeltà delle grandi metropoli,<br />

crogiolo di illusioni<br />

nel quale l’uomo è destinato<br />

a precipitare; in<br />

quest’ottica basta lo<br />

sguardo di una ragazza<br />

per far presagire un mon-<br />

do di promesse, destinato<br />

ad infrangersi contro la<br />

realtà. La donna sceglie<br />

inevitabilmente la ricchezza,<br />

mentre il povero studente<br />

non può far altro<br />

che proseguire la propria<br />

esistenza solitaria.<br />

L’assonanza con il teatro<br />

espressionista di Georg<br />

Kaiser è evidente: nel<br />

dramma Dal mattino a<br />

mezzanotte il protagonista<br />

è un cassiere pronto a rubare<br />

per il fugace balenare<br />

di una veste femminile,<br />

sacrificando la propria<br />

esistenza sull’altare di<br />

un’ebbrezza vitalistica<br />

tanto effimera quanto illusoria.<br />

Ci troviamo in uno<br />

scenario dominato dal dio<br />

denaro, e non a caso i novelli<br />

amanti di Henze, alla<br />

fine del primo quadro, si<br />

dichiarano smarriti nei<br />

propri sogni, alla ricerca<br />

di un’impossibile evasione<br />

dall’orrore della quoti-<br />

dianità (evasione che Armand<br />

cerca nei paradisi<br />

artificiali della droga). All’inizio<br />

dell’opera, dopo<br />

una breve introduzione<br />

affidata alle percussioni, i<br />

due protagonisti dialogano<br />

fra loro, ma è come se<br />

parlassero a sé stessi,<br />

mentre la musica, depurata<br />

da qualsiasi tentazione<br />

romantica legata alle convenzioni<br />

della seduzione,<br />

dipinge un’atmosfera sospesa<br />

e straniante, nella<br />

quale si cela il dramma.<br />

La partitura prosegue con<br />

grande eclettismo, quasi<br />

che Henze volesse riprendere<br />

le fila dell’intera storia<br />

della musica, rimodellandone<br />

i frammenti e tessendo<br />

il proprio particolare<br />

percorso creativo. In<br />

Boulevard Solitude convivono<br />

stilemi apparentemente<br />

inconciliabili, dalla<br />

tonalità all’atonalismo,<br />

dagli spunti melodici dal<br />

sapore pucciniano alla dodecafonia,<br />

dalle forme<br />

della musica popolare al<br />

jazz. Infine, occorre ricordare<br />

l’uso del coro, il quale<br />

introduce nella vicenda<br />

un sapore da tragedia greca<br />

e della danza, la cui<br />

concretezza corporea inserisce<br />

nel dramma una<br />

nota del tutto peculiare.<br />

Dal punto di vista formale,<br />

l’opera non è esente da<br />

certe atmosfere vicine al<br />

Wozzeck ed alla Lulu di Alban<br />

Berg, salvo poi notare<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

L’ultima <strong>Manon</strong>: dalla tradizione alla dodecafonia<br />

L’eclettismo di Hans Werner Henze<br />

in Boulevard Solitude<br />

<strong>Il</strong> Teatro Opernhaus di Hannover<br />

<strong>Il</strong> compositore<br />

Hans Werner Henze<br />

Hans Werner Henze è nato, in Germania, a Gütersloh,<br />

il primo luglio del 1926. Iniziò gli studi<br />

presso la scuola di musica di Braunschweig nel<br />

1942, ma dovette interromperli nel 1944 quando fu richiamato<br />

dall’esercito per partecipare alla Seconda<br />

guerra Mondiale. La fine della guerra lo vede prigioniero<br />

degli inglesi. Henze diviene in breve uno degli interpreti<br />

più sensibili di una realtà devastata dal conflitto<br />

mondiale. Con il Kammerkonzert op. 1 inizia la sua ascesa<br />

artistica. Con Boulevard Solitude del 1952 esplode il<br />

suo talento teatrale. Fra le sue opere più note ricordiamo<br />

Re Cervo (König Hirsch) del 1956 tratto dall’omonima<br />

fiaba di Carlo Gozzi, <strong>Il</strong> Principe di Homburg del 1958<br />

(rielaborata poi nel 1991) dal dramma del poeta settecentesco<br />

tedesco Heinrich von Kleist ed Elegia per giovani<br />

amanti. Nel 1953 si trasferisce a Marino, dove ha trascorso<br />

gran parte della sua vita, dimostrando un amore<br />

come in Henze il gesto<br />

espressionista sia sovente<br />

trattenuto, tanto interiorizzato<br />

da risultare terribile<br />

come il grido muto del<br />

celebre quadro di Munch.<br />

<strong>Il</strong> finale è agghiacciante<br />

nel suo immobilismo, con<br />

Armand solo davanti alla<br />

prigione nella quale è rinchiusa<br />

<strong>Manon</strong> e la neve<br />

che cade lenta sul selciato.<br />

Le voci <strong>dei</strong> collegiali che<br />

attraversano la piazza<br />

cantando risultano terribili<br />

quanto quelle <strong>dei</strong> bambini<br />

alla fine del già citato<br />

Wozzeck. L’immagine della<br />

modernità, con le sue<br />

contraddizioni ed il suo<br />

pluristilismo, tanto complessa<br />

da risultare irriducibile<br />

ad un unico punto<br />

di vista, è tutta qui. Dobbiamo<br />

essere grati ad<br />

Henze per la sua ansia<br />

febbrile di comunicare,<br />

per la sua fiducia nelle<br />

possibilità del teatro musicale<br />

in un’epoca che<br />

sembrava decretarne il<br />

tramonto, per il suo impegno<br />

sociale e per la coerenza<br />

morale sempre dimostrata.<br />

La sua opera si<br />

staglia solitaria come una<br />

montagna, straordinaria<br />

in quanto totalmente libera<br />

da condizionamenti,<br />

sempre animata da un<br />

anelito verso la libertà che<br />

costituisce un luminoso<br />

esempio per le generazioni<br />

future.<br />

Riccardo Cenci<br />

sviscerato per l’Italia. Nel 1976 fonda il Cantiere Internazionale<br />

d’Arte di Montepulciano, deputato in particolare<br />

alla diffusione della musica contemporanea, progetto<br />

al quale gli artisti partecipano di norma a titolo<br />

gratuito, per il semplice piacere di far musica. Fra i suoi<br />

ultimi lavori ricordiamo Phaedra, andata in scena nel<br />

2007 e Immolazione, commissionata dall’Accademia di<br />

S.Cecilia e presentata in prima esecuzione assoluta all’Auditorium<br />

Parco della Musica nel gennaio 2010.


<strong>Il</strong> Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Spettacolare, monumentale,<br />

grandiosa,<br />

questi gli aggettivi<br />

più usati dalla critica nel<br />

recensire l’Aida di Verdi<br />

allestita l’estate scorsa<br />

sul lago di Costanza al<br />

Festival di Bregenz, e<br />

presentata in replica nel<br />

2010, secondo una consuetudine<br />

che vede alternarsi<br />

con cadenza<br />

biennale titoli di forte richiamo<br />

per lo spettatore,<br />

scelti nell’ambito del<br />

grande repertorio.<br />

Se l’opera è nata per stupire,<br />

non si può negare<br />

che gli organizzatori del<br />

festival austriaco perseguano<br />

con dedizione l’obiettivo<br />

del meraviglioso,<br />

in un tripudio di idee<br />

che richiama l’estetica<br />

barocca. <strong>Il</strong> teatro musicale<br />

diviene in tal modo<br />

un grande show che potrà<br />

non soddisfare pienamente<br />

i puristi, ma nei<br />

Dal mondo della musica<br />

confronti del quale il<br />

pubblico si dimostra entusiasta.<br />

Un vero tripudio<br />

non solo per gli occhi<br />

con il grande palcoscenico<br />

sul lago che non<br />

può certo lasciare indifferenti,<br />

ma anche per le<br />

orecchie, considerando<br />

l’eccellente sistema di<br />

amplificazione in uso,<br />

sorprendente per uno<br />

spettacolo all’aperto. La<br />

programmazione dell’adiacente<br />

Festival Opera<br />

House prosegue invece<br />

all’insegna della modernità,<br />

presentando The<br />

passenger del compositore<br />

polacco Mieczyslaw<br />

Weinberg, un lavoro<br />

sull’olocausto scritto nel<br />

1968. <strong>Il</strong> collegamento<br />

con Aida è evidente: in<br />

entrambi i casi l’attenzione<br />

è puntata sull’idea<br />

dell’esilio, tematica di<br />

grande attualità che costituisce<br />

il filo conduttore<br />

fra passato e presente.<br />

Lodevole l’impegno del<br />

direttore artistico David<br />

Puntney il quale, dopo<br />

aver intrapreso una politica<br />

di valorizzazione<br />

del repertorio contemporaneo<br />

- si pensi a Masquerade<br />

di Nielsen, oppure<br />

a Re Ruggero di<br />

Szymanowski - dal<br />

prossimo anno programmeràesclusivamente<br />

lavori commissionati<br />

appositamente per<br />

il Festival (si comincia<br />

nel 2011 con Miss Fortune/Achterbahndell’inglese<br />

Judith Weir, per proseguire<br />

poi con Solaris<br />

del compositore tedesco<br />

Detlev Glanert, e successivamente<br />

con Tales from<br />

the Vienna Woods, di HK<br />

15<br />

Dal 21 luglio al 22 agosto il Festival di Bregenz<br />

Una Aida spettacolare sul lago di Costanza<br />

Al Teatro Verdi di Salerno ne L’Elisir d’Amore<br />

Con Internet e<br />

Facebook tutto esaurito<br />

per il debutto del<br />

finalista di “Amici”<br />

Dal programma “Amici” di Maria De Filippi al<br />

palco del Tetra Verdi di Salerno ne L’elisir<br />

d’Amore di Donizetti per la regia di Michele<br />

Mirabella, terza opera in cartellone. E’ stato un successo<br />

l’esordio l’8 giugno scorso nel ruolo di Nemorino<br />

del giovane tenore di Sassuolo Matteo Macchioni,<br />

già finalista della trasmissione televisiva e poi scritturato<br />

in un ruolo da protagonista per la sua prima<br />

Opera Lirica in un teatro nazionale.<br />

<strong>Il</strong> giovane ha cantato come secondo cast dell’opera<br />

già andata in scena lo scorso 26 maggio con protagonista<br />

il tenore Celso Albelo. «Una voce fresca ed accattivante»,<br />

l’ha definita Daniel Oren sul podio nell’allestimento<br />

salernitano. «I giovani non conoscono<br />

l’Opera, Matteo con la sua popolarità, il suo talento e la<br />

sua presenza scenica fa da cassa di risonanza attirando<br />

l’attenzione di un nuovo pubblico alla scoperta di una forma<br />

d’arte riservata finora prevalentemente ad un pubblico<br />

adulto».<br />

Un esordio ed un evento fuori dagli schemi dell’abituale<br />

promozione di un’Opera Lirica. Attraverso Internet,<br />

Facebook ed il sito del giovane tenore, infatti,<br />

le prevendite hanno toccato il “tutto esaurito” già un<br />

mese prima della serata. Questo grazie anche ad una<br />

promozione diretta ad un pubblico giovane. Difatti,<br />

studenti e ragazzi fino a 30 anni hanno acquistato un<br />

biglietto al costo di 20 euro. «<strong>Il</strong> prezzo di una serata in<br />

pizzeria – ha aggiunto Oren - ma spesi per conoscere le<br />

grandi Opere Italiane».<br />

L. Di Die.<br />

<strong>Il</strong> 26 giugno avrebbe compiuto 94 anni<br />

il baritono Giuseppe Tad<strong>dei</strong>,<br />

scomparso il 2 giugno scorso nella<br />

sua casa romana sulle pendici di Monte<br />

Mario. Nato nel 1916 a<br />

Genova, a due passi<br />

dalla casa di Nicolò Paganini,<br />

già a 10 anni dimostrò<br />

la sua naturale<br />

inclinazione al canto. A<br />

18 anni partecipò e vinse<br />

un concorso per voci<br />

liriche bandito dal Tetra<br />

dell’Opera di Roma.<br />

Tullio Serafin, all’epoca<br />

direttore artistico del<br />

Teatro, lo fece immediatamente<br />

debuttare al<br />

Costanzi nel ruolo dell’Araldo<br />

nel Lohengrin<br />

di Richard Wagner, diretto<br />

da Arturo Toscanini.<br />

Da allora la sua carriera fu rapida<br />

e brillante, fino a diventare uno <strong>dei</strong> più<br />

grandi baritoni del ‘900.<br />

Con lo scoppio della guerra Tad<strong>dei</strong>,<br />

partendo per il fronte <strong>dei</strong> Balcani, dovette<br />

interrompere l’attività. Nel 1943 i<br />

tedeschi presero prigioniero tutto il suo<br />

reparto e lo trasferirono in un campo di<br />

concentramento. E proprio nelle baracche<br />

di un lager, mentre intratteneva i<br />

suoi commilitoni, fu notato da alcuni<br />

tedeschi melomani. Questo fece sì che<br />

ottenne un trattamento migliore e cominciò<br />

a girare i vari campi per cantare<br />

Gruber, una delle figure<br />

più enigmatiche dell’attuale<br />

panorama musicale<br />

austriaco). L’edizione<br />

2010 del Festival, che si<br />

svolgerà dal 21 luglio al<br />

22 agosto prossimi, offre<br />

inoltre un’ampia programmazione<br />

sinfonica<br />

– diffusa in diretta anche<br />

dagli altoparlanti<br />

sul lungolago - che vedrà<br />

la presenza di importanti<br />

direttori quali<br />

Vladimir Fedoseyev e<br />

Dmitri Jurowski, insieme<br />

a numerosi eventi<br />

collaterali, tutti di grande<br />

interesse. Un’occasione<br />

importante per gli<br />

amanti della cultura,<br />

un’opportunità per visitare<br />

una regione dell’Austria<br />

Felix forse meno<br />

frequentata dai turisti,<br />

comunque splendida<br />

dal punto di vista paesaggistico.<br />

Riccardo Cenci<br />

La morte di un grande interprete del repertorio italiano<br />

Giuseppe Tad<strong>dei</strong>, baritono leggendario<br />

per i prigionieri d’ogni nazionalità fino<br />

a quando, alla fine della Guerra, entrò<br />

nella squadra d’artisti che lo “Special<br />

Service” americano utilizzava per spettacoli<br />

destinati alle truppe<br />

alleate. Capitò così a Salisburgo,<br />

dove conobbe von<br />

Karajan, il quale lo cooptò<br />

immediatamente e con il<br />

quale iniziò una lunga e<br />

proficua collaborazione,<br />

cominciando a cantare nei<br />

maggiori teatri del mondo<br />

e lavorando con tutti i più<br />

grandi cantanti e direttori<br />

d’orchestra, da Serafin a<br />

von Karajan, fino a Zubin<br />

Mehta e Claudio Abbado,<br />

con il quale eseguì nel 1991<br />

a Vienna un memorabile<br />

Simon Boccanegra all’età di<br />

75 anni.<br />

Con la sua voce di rara bellezza<br />

timbrica ed anche con la grande<br />

fantasia interpretativa, divenne celeberrimo<br />

interprete in particolare di ruoli<br />

del repertorio italiano (Verdi, Rossini,<br />

Puccini e Donizetti), ma anche di personaggi<br />

mozartiani e wagneriani. E’ stato<br />

uno <strong>dei</strong> più grandi interpreti del ruolo<br />

di Falstaff, ma anche di Scarpia, Tonio,<br />

Gianni Schicchi e Gérard. Nel 1992, a 76<br />

anni, ha inciso diretto da James Levine<br />

la <strong>Manon</strong> Lescaut di Puccini cantando il<br />

ruolo di Geronte di Ravoir.<br />

L. Di Die.


FANALCOMUNICAZIONE<br />

IL FUTURO NON È PIÙ QUELLO DI UNA VOLTA.<br />

Ogni giorno Acea si impegna e lavora per gestire in modo sostenibile le risorse naturali e l’energia, valorizzandone<br />

l’impiego, prestando particolare attenzione alla riduzione degli sprechi e incrementando il ricorso alle fonti rinnova-<br />

bili. Perché l’uso razionale dell’energia, il risparmio energetico, il rispetto per il territorio e la tutela dell’ambiente<br />

sono le primissime cose che migliorano la qualità della vita. Perché il nostro futuro inizia da qui, ora.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!