28.05.2013 Views

Integrali multipli - Dipartimento di Matematica

Integrali multipli - Dipartimento di Matematica

Integrali multipli - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANALISI MATEMATICA II<br />

DOMANDE DI TEORIA<br />

Oltre alle definizioni richieste, fornire sempre degli esempi.<br />

1. Definizione <strong>di</strong> iper-rettangolo in R n .<br />

INTEGRALI MULTIPLI<br />

2. Dato un iper-rettangolo R ⊆ R n e data una funzione limitata f : R → R, dare la<br />

definizione <strong>di</strong> f integrabile secondo Riemann su R.<br />

3. Fornire degli esempi <strong>di</strong> funzioni Riemann-integrabili e esempi <strong>di</strong> funzioni che non sono<br />

Riemann-integrabili.<br />

4. Dato un iper-rettangolo R ⊆ R 2 e data una funzione Riemann-integrabile f : R → R,<br />

f(x) ≥ 0 per ogni x ∈ R, cosa rappresenta <br />

R f(x, y) dx dy?<br />

5. Definire la misura <strong>di</strong> Peano-Jordan (se esiste) <strong>di</strong> un sottoinsieme limitato A ⊆ R n .<br />

6. Che relazione c’è fra la misura <strong>di</strong> Peano-Jordan <strong>di</strong> un triangolo nel piano e la sua area?<br />

7. Che relazione c’è fra la misura <strong>di</strong> Peano-Jordan <strong>di</strong> un tetraedro e il suo volume?<br />

8. Fornire degli esempi <strong>di</strong> insiemi misurabili e <strong>di</strong> insiemi non misurabili nel piano e nello<br />

spazio.<br />

9. Scrivere la definizione <strong>di</strong> insieme verticalmente convesso e <strong>di</strong> insieme orizzontalmente<br />

convesso nel piano.<br />

10. Che relazione c’è fra un insieme misurabile e la misura della sua frontiera?<br />

11. Dati due insiemi misurabili A e B, <strong>di</strong>re che relazione c’è fra le misure dei due insiemi e<br />

le misure <strong>di</strong> A ∪ B e <strong>di</strong> A ∩ B.<br />

12. Dati un insieme misurabile A ∈ R n , un iperrettangolo R contenente A e una funzione<br />

Riemann-integrabile su A, come si definisce <br />

A f?<br />

13. Dato un insieme A ⊆ R n misurabile e data la funzione f(x) = 1 per ogni x ∈ A, che<br />

relazione c’è fra la misura <strong>di</strong> A e l’integrale <br />

A f?<br />

14. Dati A e B misurabili in R n e data f Riemann-integrabile su A e su B, <strong>di</strong>re che relazione<br />

c’è fra gli integrali <br />

<br />

f, f, f.<br />

f,<br />

A<br />

B<br />

15. Sia f una funzione Riemann-integrabile su un insieme misurabile A ⊆ R n e sia C ⊆ A<br />

un insieme <strong>di</strong> misura nulla. Sia inoltre<br />

<br />

f(x), x ∈ A \ C<br />

g(x) =<br />

.<br />

0, x ∈ C<br />

È vero che <br />

A f = A g?<br />

1<br />

A∩B<br />

A∪B


16. Sia f : R 4 → R una funzione continua sull’iper-rettangolo R = [a1, b1]×[a2, b2]×[a3, b3]×<br />

[a4, b4]. Scrivere la formula <strong>di</strong> riduzione dell’integrale <br />

R f.<br />

17. Sia A ⊆ R 2 un insieme verticalmente convesso e sia f una funzione continua su A.<br />

Scrivere la formula <strong>di</strong> riduzione dell’integrale <br />

A f.<br />

18. Siano date tre funzioni f(x), g(y), h(z) continue rispettivamente su [a1, b1], [a2, b2] e<br />

[a3, b3] e sia data la funzione k(x, y, z) = f(x)g(y)h(z).<br />

Posto R = [a1, b1] × [a2, b2] × [a3, b3], <strong>di</strong>mostrare che:<br />

<br />

<br />

b1<br />

b2<br />

b3<br />

k(x, y, z) dx dy dz = f(x) dx · g(y) dy · h(z) dz .<br />

R<br />

a1<br />

19. Dato un dominio misurabili A ⊆ R n , definire un cambiamento <strong>di</strong> variabili Φ : A ′ → A.<br />

20. Dato un cambiamento <strong>di</strong> variabili come sopra, scrivere la formula del cambiamento <strong>di</strong><br />

variabili negli integrali <strong>multipli</strong>.<br />

21. Siano dati i cerchi:<br />

(1) C1 <strong>di</strong> centro (R, 0) e raggio R; (2) C2 <strong>di</strong> centro (−R, 0) e raggio R;<br />

(3) C3 <strong>di</strong> centro (0, R) e raggio R; (4) C4 <strong>di</strong> centro (0, −R) e raggio R.<br />

(a) Descrivere ciascuno dei cerchi in coor<strong>di</strong>nate cartesiane.<br />

(b) Descrivere ciascuno dei cerchi in coor<strong>di</strong>nate polari centrate nel centro del cerchio<br />

stesso.<br />

(c) Descrivere ciascuno dei cerchi in coor<strong>di</strong>nate polari centrate nell’origine.<br />

22. Dato un insieme misurabile A ⊆ R n , <strong>di</strong>re se è vero o falso (spiegando perché) che:<br />

(a) Dato un cambiamento <strong>di</strong> variabili Φ : A ′ → A, (x, y) = Φ(s, t), <br />

A ′ ds dt è uguale<br />

all’area <strong>di</strong> A.<br />

(b) Dato un cambiamento <strong>di</strong> variabili Φ : A ′ → A, (x, y) = Φ(s, t), <br />

A ′ det JΦ(s, t) ds dt<br />

è uguale all’area <strong>di</strong> A.<br />

(c) Dato un cambiamento <strong>di</strong> variabili Φ : A ′ → A, (x, y) = Φ(s, t), <br />

A ′ |det JΦ(s, t)| ds dt<br />

è uguale all’area <strong>di</strong> A.<br />

(d) Dato un cambiamento <strong>di</strong> variabili Ψ : A → A ′ , (u, v) = Ψ(x, y), <br />

A ′ |det JΨ(u, v)| du dv<br />

è uguale all’area <strong>di</strong> A.<br />

(e) Dato un cambiamento <strong>di</strong> variabili Ψ : A → A ′ , (u, v) = Ψ(x, y):<br />

è uguale all’area <strong>di</strong> A.<br />

<br />

A ′<br />

a2<br />

1<br />

|det JΨ(Ψ −1 (u, v))|<br />

2<br />

du dv<br />

a3


23. Dato un aperto non vuoto A ⊆ R 3 misurabile, spigare cosa significa descrivere A ”per<br />

fili” e ”per strati”.<br />

24. Data una funzione continua f su A:<br />

(a) Se A è descritto ”per fili”, enunciare la formula <strong>di</strong> riduzione dell’integrale<br />

f(x, y, z) dxdydz che permette <strong>di</strong> integrare ”per fili”.<br />

<br />

A<br />

(b) Se A è descritto ”per strati”, enunciare la formula <strong>di</strong> riduzione dell’integrale<br />

f(x, y, z) dxdydz che permette <strong>di</strong> integrare ”per strati”.<br />

<br />

A<br />

25. Cambiamenti <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate nello spazio.<br />

(a) Scrivere la trasformazione Φ : (ρ, θ, φ) → (x, y, z) in coor<strong>di</strong>nate sferiche riferite<br />

all’asse z e calcolare detJΦ(ρ, θ, φ).<br />

(b) Scrivere la trasformazione Φ : (ρ, θ, t) → (x, y, z) in coor<strong>di</strong>nate cilindriche riferite<br />

all’asse x e calcolare detJΦ(ρ, θ, t).<br />

(c) Scrivere la trasformazione Φ : (ρ, θ, t) → (x, y, z) in coor<strong>di</strong>nate cilindriche ellittiche<br />

riferite all’asse y e calcolare detJΦ(ρ, θ, t).<br />

26. Quadriche.<br />

(a) Scrivere le equazioni della superficie conica con vertice in (0, 01), asse z, la cui<br />

sezione con il piano z = 2 è data dall’ellisse 3x 2 + 4y 2 = 1.<br />

Rappresentare poi la parte <strong>di</strong> spazio contenuta all’interno <strong>di</strong> tale superficie sia in<br />

coor<strong>di</strong>nate cartesiane che in opportune coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> tipo cilindrico.<br />

(b) Scrivere le equazioni dell’ellissoide <strong>di</strong> centro (−1, 01), asse z e semiassi 1,2,4.<br />

Rappresentare poi la parte <strong>di</strong> spazio contenuta all’interno <strong>di</strong> tale superficie sia in<br />

coor<strong>di</strong>nate cartesiane che in opportune coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> tipo cilindrico.<br />

27. Soli<strong>di</strong> <strong>di</strong> rotazione.<br />

(a) Data una superficie S contenuta nel semipiano (y, z), con y ≥ 0 e z ≥ 0, rappresentare<br />

in coor<strong>di</strong>nate opportune il solido D che si ottiene ruotando S intorno<br />

all’asse z.<br />

(b) Data una superficie S contenuta nel semipiano (y, z), con y ≥ 0 e z ≥ 0, rappresentare<br />

in coor<strong>di</strong>nate opportune il solido A che si ottiene ruotando S intorno<br />

all’asse y.<br />

(c) A e D sono uguali?<br />

(d) Determinare la formula che riconduce il calcolo del volume <strong>di</strong> D al calcolo <strong>di</strong> un<br />

integrale doppio su S.<br />

(e) Determinare la formula che riconduce il calcolo del volume <strong>di</strong> A al calcolo <strong>di</strong> un<br />

integrale doppio su S.<br />

(f) Enunciare e <strong>di</strong>mostrare il Teorema <strong>di</strong> Gul<strong>di</strong>no per il calcolo del volume <strong>di</strong> un solido<br />

<strong>di</strong> rotazione.<br />

(g) Dato un triangolo T <strong>di</strong> vertici (2, 0, 2), (1, 0, 1) (3, 0, 1), calcolare il volume dei soli<strong>di</strong><br />

D e A che si ottengono ruotando T rispettivamente intorno all’asse z e all’asse x.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!