28.05.2013 Views

di verduno - Rivista IDEA

di verduno - Rivista IDEA

di verduno - Rivista IDEA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Poste ItalIane. s.P.a. - sPedIzIone In abbonamento Postale - d. l. 353/2003 (ConV. In l. 27/02/2004 n°46) aRt. 1, Comma 1, dCb/Cn nR. 01/12 - € 1,00


Clau<strong>di</strong>o Puppione<br />

Sopra, da sinistra: Giovanni<br />

Monchiero, confermato<br />

commissario delle Asl Cn1<br />

e Cn2 sino al 31 marzo, Bruna<br />

Sibille e Maurizio Marello,<br />

sindaci rispettivamente <strong>di</strong> Bra<br />

e <strong>di</strong> Alba, Marzia Manoni,<br />

prima citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Santa<br />

Vittoria d’Alba e presidente<br />

della Conferenza dei sindaci<br />

dell’Asl Cn2. Nella pagina<br />

a fianco, sempre da sinistra:<br />

Giancarlo Drocco, presidente<br />

dell’Associazione<br />

commercianti albesi, Luigi<br />

Barbero, <strong>di</strong>rettore dell’Ascom<br />

Bra e presidente dell’ente<br />

turismo territoriale “Alba,<br />

Bra, Langhe e Roero”,<br />

l’impren<strong>di</strong>tore Mauro Mollo<br />

della “Fondazione Nuovo<br />

ospedale Alba-Bra Onlus”<br />

e Giacomo Oddero<br />

della fondazione “Cassa<br />

<strong>di</strong> risparmio <strong>di</strong> Cuneo”,<br />

anch’egli intervenuto<br />

alla conferenza stampa<br />

<strong>di</strong> fine anno durante la quale<br />

è stato lanciato l’allarme<br />

per la temuta per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> autonomia da parte<br />

del nosocomio <strong>di</strong> Verduno<br />

«NESSUN RISCHIO<br />

PER L’OSPEDALE<br />

DI VERDUNO»<br />

Lo garantisce la Regione Piemonte, a fronte<br />

della forte mobilitazione legata al timore<br />

che la struttura venisse slegata dal territorio<br />

La giunta Cota il 27 <strong>di</strong> -<br />

cem bre ha prorogato<br />

gli incarichi agli attuali<br />

com missari delle Asl e<br />

del le Aso piemontesi.<br />

L’assessore regionale alla sanità,<br />

Pao lo Monferino, ha spiegato:<br />

«Con l’opposizione abbiamo trovato<br />

un terreno comune su cui<br />

lavorare per arrivare a una riforma<br />

sa nitaria che raccolga ampie<br />

intese. Pertan to abbiamo soprasseduto<br />

ri spetto alla data del 31<br />

<strong>di</strong>cembre in precedenza fissata<br />

per l’approvazione definitiva,<br />

intavolando un confronto al fine<br />

<strong>di</strong> trovare, in tempi brevi, una<br />

soluzione il più possibile con<strong>di</strong>visa.<br />

Di conseguenza abbiamo<br />

confermato i commissari fino al<br />

prossimo 31 marzo per garantire<br />

continuità alle attività delle<br />

Azien de o spedaliere e territoriali<br />

fino al varo del nuo vo Piano<br />

sociosanitario».<br />

Quin<strong>di</strong> Giovanni Monchiero re -<br />

sterà per altri tre mesi commissario<br />

del le Asl Cn1 e Cn2, così co -<br />

4 á 12 gennaio 2012 á per una sanità più efficiente<br />

me Ma rio Marchisio continuerà a<br />

guidare l’azienda ospedaliera<br />

“San ta Croce e Carle” <strong>di</strong> Cuneo.<br />

Il corollario niente affatto secondario<br />

dell’ammorbi<strong>di</strong>mento dei<br />

toni del confronto politico fra<br />

mag gioranza e op posizione in<br />

Regione sullo scottante tema<br />

della sanità è che da piazza Ca -<br />

stello sono giunte ampie rassicurazioni<br />

riguardo al fatto che la<br />

riorganizzazione del sistema non<br />

massacrerà le eccellenze e le au -<br />

tonomie <strong>di</strong> cui la provincia Gran -<br />

da porta giustificato vanto.<br />

In sintesi, le due A ziende sanitarie<br />

locali non dovrebbero essere<br />

ac corpate e il costruendo ospedale<br />

<strong>di</strong> Verduno non vedrà compromesso<br />

un legame con il territorio<br />

che ha pochi eguali nella penisola,<br />

a iniziare dalla circostanza i -<br />

ne <strong>di</strong>ta per l’Italia <strong>di</strong> essere frutto<br />

della decisione <strong>di</strong> Al ba e <strong>di</strong> Bra <strong>di</strong><br />

rinunciare ai ri spettivi nosocomi.<br />

«Il nostro non è un <strong>di</strong>etrofront»,<br />

sottolinea l’assessore al turismo<br />

e all’istruzione, l’albese Alberto<br />

Ci rio, che, in pie na sinergia con il<br />

consigliere le ghista Federico Gre -<br />

gorio in questi mesi ha mai cessato<br />

<strong>di</strong> volgere il ruolo <strong>di</strong> trait-d’u -<br />

nion fra i timori e le proteste del -<br />

l’intera provincia e i vertici della<br />

Regione Piemonte.<br />

«La mobilitazione del territorio»,<br />

af ferma Cirio, «ci ha dato utili stimoli<br />

e ha anche fornito un sostegno<br />

importante alle nostre tesi,<br />

per ché a volte a Torino, finché<br />

non la toccano con mano, non<br />

rie scono a credere completamente<br />

alla virtuosità <strong>di</strong> quanto si fa<br />

nella Granda in ca mpo sanitario.<br />

Basti pensare all’assoluta unicità,<br />

per composizione e scopi, della<br />

“Fondazione Nuo vo ospedale Al -<br />

ba-Bra Onlus”. Però fin dall’inizio<br />

noi, con il presidente Cota in te -<br />

sta, avevamo detto che, a fro nte<br />

del l’assoluta in<strong>di</strong>spensabilità del -<br />

la riforma, per contenere i costi<br />

senza penalizzare il livello dei<br />

servizi, do po l’impennata strutturale<br />

della spe sa fatta registrare<br />

dal la Giunta <strong>di</strong> Mercedes Bresso,


PROSEGUE IL PROGETTO “ADOTTA UNA STANZA” CON <strong>IDEA</strong><br />

I lettori <strong>di</strong> <strong>IDEA</strong> che, secondo<br />

le possibilità <strong>di</strong> ognuno, desiderano<br />

donare un contributo possono<br />

versarlo, in<strong>di</strong>cando la causale<br />

«Adotta una stanza-<strong>Rivista</strong> <strong>IDEA</strong>»<br />

alla “Fondazione Nuovo ospedale<br />

Alba-Bra Onlus” su uno<br />

dei seguenti conti correnti bancari<br />

BRE: coor<strong>di</strong>nate Iban<br />

IT51O0690622500000000018522<br />

BANCA D’ALBA: coor<strong>di</strong>nate Iban<br />

IT84C0853022506000520109210<br />

CRB BRA: coor<strong>di</strong>nate Iban<br />

IT12D060954604000010135114<br />

BCC CHERASCO: coor<strong>di</strong>nate Iban<br />

IT15M0848746200000010108495<br />

Conto corrente postale n. 3670174<br />

Iban IT10B0760110200000003670174<br />

il Piano sociosanitario, pur ri -<br />

spettando i criteri ge nerali da ap -<br />

plicare in tutto il Pie monte, a -<br />

vreb be tenuto nel de bito conto le<br />

specificità del ter ri torio, salvaguardandole<br />

e valorizzandole. Ci<br />

si sta orientando ver so la crea zio -<br />

ne <strong>di</strong> quattro quadranti e uno <strong>di</strong><br />

essi sarà quello del Pie mon te<br />

sud, nell’ambito del qua le resteranno<br />

in funzione le due A ziende<br />

s a nitarie locali della Gran da e l’A -<br />

zienda ospedaliera cuneese».<br />

La citata “Fondazione Nuovo o -<br />

spedale Alba-Bra Onlus”, riguardo<br />

alla quale riba<strong>di</strong>amo l’appello<br />

ai lettori <strong>di</strong> “<strong>IDEA</strong>” affinché, nei<br />

limiti delle possibilità <strong>di</strong> ognuno,<br />

contribuiscano al progetto “A -<br />

dot ta una stanza”, rappresenta<br />

una sorta <strong>di</strong> miracolo laico.<br />

Pur in una fase storica così densa<br />

<strong>di</strong> paure per gli effetti della crisi<br />

globale, ha già raccolto oltre 11<br />

milioni <strong>di</strong> euro e ha allargato la<br />

compagine a sessanta membri.<br />

Come afferma il <strong>di</strong>rettore generale,<br />

Luciano Scalise, «sta <strong>di</strong>ventando<br />

una vera e propria “Con fin -<br />

dustria della bon tà”» ed è l’u nico<br />

caso in Italia che veda una fondazione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato so stenere<br />

un ospedale pubblico.<br />

Ciò le conferisce autorevolezza<br />

in <strong>di</strong>scussa e, quin<strong>di</strong>, si sono subito<br />

visti i risultati, quando lo scorso<br />

20 <strong>di</strong>cembre, con i sindaci, gli<br />

impren<strong>di</strong>tori e gli esponenti delle<br />

associazioni <strong>di</strong> categoria espressione<br />

del Coor <strong>di</strong>namento del ta -<br />

volo delle autonomie del territorio<br />

Alba-Bra, è stata fra i promotori<br />

della conferenza stampa in<br />

cui è stato annunciato, tra l’altro,<br />

l’avvio <strong>di</strong> una petizione on-line<br />

contro l’eliminazione delle Asl<br />

Cn2 e Cn1 e il loro accorpamento<br />

in un’unica Azienda sanitaria<br />

provinciale, eventualità vi sta co -<br />

me prologo allo “scippo” dell’o -<br />

spedale <strong>di</strong> Verduno.<br />

Le adesioni sono ar rivate a centinaia<br />

e certo hanno contribuito a<br />

smuovere la Re gio ne, dalla quale<br />

nel giro <strong>di</strong> pochi giorni sono arrivate<br />

le rassicurazioni a cui abbiamo<br />

accennato. Ad annunciare,<br />

con forte in<strong>di</strong>gnazione, il potenziamento<br />

della mo bilitazione tra<br />

gli altri erano stati Marzia Ma no -<br />

ni, Maurizio Marello, Bruna Si -<br />

bille, Giacomo Oddero, Mauro<br />

Mol lo, Giancarlo Drocco e Luigi<br />

Barbero. Adesso c’è un po’ più <strong>di</strong><br />

se renità, ma, com’è giusto, si<br />

man tiene ancora alta la guar<strong>di</strong>a.<br />

12 gennaio 2012 Ü 5


E ORA BISOGNA<br />

PENSARE ANCHE<br />

ALLA VIABILITÀ!<br />

Il collegamento dell’ospedale <strong>di</strong> Alba-Bra<br />

con l’attuale rete stradale fa <strong>di</strong>scutere.<br />

Ma un progetto va avviato al più presto...<br />

Elena Bottini<br />

Se il cantiere per l’ospedale<br />

<strong>di</strong> Verduno procede<br />

spe<strong>di</strong>to, se la Re gione ga -<br />

rantisce, pa rola <strong>di</strong> Pre -<br />

sidente e assessori, che la strut tura<br />

non subirà l’onta <strong>di</strong> ve der reciso il<br />

le ga me con il territorio che l’ha vo -<br />

luta, se la Fon da zione guidata da<br />

Elisa Mi roglio sta compiendo, co -<br />

me spieghiamo nel le pagine precedenti,<br />

un autentico mi racolo, pare<br />

lecito nutrire qualche apprensione<br />

su un tema col laterale, però non<br />

marginale. Sono infatti ancora va -<br />

ghe le notizie e, soprattutto, le i -<br />

niziative concrete riguardanti la<br />

via bilità <strong>di</strong> collegamento dell’ospedale<br />

alla rete stradale, per non parlare<br />

dell’Asti-Cuneo, riguardo alla<br />

quale decenni <strong>di</strong> cocenti delusioni<br />

consigliano <strong>di</strong> prendere con le pin -<br />

ze le promesse in merito alla celere<br />

apertura dei cantieri per i lot ti albe-<br />

6 á 12 gennaio 2012 á per una sanità più efficiente<br />

si. La Giunta guidata da Gianna<br />

Gan cia ha annunciato <strong>di</strong> aver in<strong>di</strong>viduato<br />

un progetto per allacciare<br />

l’area del nosocomio alla strada<br />

pro vinciale numero 7, ma su bito<br />

sono emerse proteste perché il<br />

trac ciato non sarebbe logico e<br />

comporterebbe anche spese ec -<br />

cessive. E così hanno ripreso fiato<br />

pure coloro i quali ritengono inadeguata<br />

(eufemismo) l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

del terreno su cui si sta co -<br />

struendo l’o spedale unico.<br />

Dalle “sorprese” connesse al pericolo<br />

<strong>di</strong> frane che hanno comportato<br />

un significativo aggravio <strong>di</strong> costi<br />

quando si è trattato <strong>di</strong> realizzare le<br />

fondamenta allo “sfregio” del paesaggio,<br />

le critiche spesso feroci al<br />

progetto non so no mancate. Va<br />

detto che, a volte, gli atteggiamenti<br />

da “duri e pu ri”, magari assunti nei<br />

confronti <strong>di</strong> iniziative altrui ma -<br />

Due immagini progettuali<br />

del nosocomio in costruzione<br />

nel territorio <strong>di</strong> Verduno<br />

e, nelle foto sotto, da sinistra:<br />

Pio Giverso, consigliere<br />

provinciale del Partito<br />

democratico, e Giuseppe<br />

Rossetto, vicepresidente<br />

della Provincia <strong>di</strong> Cuneo,<br />

detentore della delega ai lavori<br />

pubblici nella giunta Gancia<br />

gnanimamente soprassedendo nei<br />

confronti <strong>di</strong> quelle degli amici,<br />

rischiamo <strong>di</strong> far gettare il bambino<br />

con l’acqua sporca. In questo caso il<br />

“bam bino” è un ospedale che ha le<br />

po tenzialità per <strong>di</strong>ventare un esempio<br />

<strong>di</strong> buonissima sanità. E che, se<br />

si guarda la faccenda da un’altra vi -<br />

suale, permetterà ai degenti <strong>di</strong> am -<br />

mirare le colline della destra e della<br />

sinistra Tanaro ricavandone un rasserenamento<br />

dell’animo, cosa non<br />

da nulla per le persone ammalate.<br />

Del resto chi qualche lu stro fa osò<br />

affermare che la cantina della cooperativa<br />

“Ter re da vi no”, al le pen-<br />

UN DEGRADO AMBIENTALE<br />

I consiglieri provinciali del Partito<br />

democratico hanno in<strong>di</strong>rizzato<br />

u na interrogazione alla presidente<br />

Gianna Gancia, al fine <strong>di</strong><br />

sapere se l’ente intenda prendere<br />

provve<strong>di</strong>menti per risolvere<br />

una seria situazione <strong>di</strong> degrado<br />

ambientale venuta in essere nel<br />

territorio comunale <strong>di</strong> Cherasco.


<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Barolo, progettata<br />

dal l’architetto cuneese<br />

Gian ni Arnaudo, non<br />

ne cessariamente sarebbe<br />

stata un ob bro brio,<br />

rischiò <strong>di</strong> essere bruciato<br />

sul rogo al lestito dai pasdaran<br />

locali del “paesaggismo”.<br />

Oggi chi transita da quelle parti<br />

può valutare chi avesse ragione.<br />

Resta il fatto che <strong>di</strong> recente il <strong>di</strong>battito<br />

sulla viabilità <strong>di</strong> collegamento<br />

all’ospedale si è infiammato.<br />

Vi ha contribuito, con l’intento <strong>di</strong><br />

spingere verso una presa <strong>di</strong> posi-<br />

zione «che vada nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

ob bligare l’Amministrazione provinciale<br />

cuneese a spendere bene i<br />

sol <strong>di</strong> dei citta<strong>di</strong>ni», l’esponente del<br />

Pd Pio Giverso, consigliere dell’assemblea<br />

<strong>di</strong> corso Nizza, il quale ha<br />

in<strong>di</strong>rizzato un’interrogazione alla<br />

presidente Gancia e all’assessore ai<br />

lavori pubblici, nonché vicepresidente,<br />

Giuseppe Rossetto.<br />

Secondo Giverso, la nuova strada<br />

che sem bra si voglia realizzare evidenzia<br />

una «situazione <strong>di</strong> in con -<br />

gruen za economica, logistica e i -<br />

drogeologica».<br />

L’interrogazione sottolinea come<br />

il costo dell’opera<br />

sia <strong>di</strong> circa 15 mi lioni <strong>di</strong> euro, per<br />

uno sviluppo del tracciato viario <strong>di</strong><br />

1.700 metri cir ca: «L’importo è<br />

dovuto, credo, al le gran<strong>di</strong> opere <strong>di</strong><br />

consolidamento e <strong>di</strong> sostegno del<br />

versante collinare in teressato, per<br />

la messa in sicurezza della struttura<br />

viaria».<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista logistico, l’innesto,<br />

in località Toetto, sulla provinciale<br />

numero 7 per permettere l’accesso<br />

all’ospedale, sposterebbe «in<br />

modo sensibile il futuribile ingresso<br />

al nosocomio per Bra, creando<br />

un accesso non più baricentrico ri -<br />

spetto alle due città interessate e al<br />

territorio <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> ciascuna,<br />

per esempio Sanfrè e Som ma -<br />

riva del Bosco».<br />

Per quanto riguarda la situazione i -<br />

drogeologica, Pio Giverso sostiene<br />

la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> un progetto alternativo<br />

presentato nella scorse settimane<br />

il quale, oltre a essere assai me -<br />

no oneroso, interesserebbe «un<br />

ver sante con minori criticità geologiche<br />

e geotecniche».<br />

Nel prossimo futuro si saprà se la<br />

Provincia intende esaminare altre<br />

proposte o proseguire tal quale l’i -<br />

ter intrapreso. Sarà troppo poco<br />

“impegnato” <strong>di</strong>rlo, ma l’importante<br />

è che l’ospedale <strong>di</strong> Verduno non<br />

<strong>di</strong>venti una cattedrale nel deserto.<br />

A CHERASCO A CUI OCCORRE PORRE RIMEDIO?<br />

Gli esponenti della minoranza<br />

se gnalano che «lungo a strada <strong>di</strong><br />

campagna nella zona della foce<br />

dei rii Angeletta e Ghidone sono<br />

stati realizzati dei passaggi co -<br />

stituiti da tubi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> cir -<br />

ca un metro e mezzo annegati in<br />

un agglomerato <strong>di</strong> cemento al<br />

fine <strong>di</strong> acconsentire il passaggio<br />

Secondo<br />

Pio Giverso, al fine <strong>di</strong><br />

collegare il nuovo ospedale<br />

<strong>di</strong> Verduno occorre realizzare<br />

una strada «che non sia dannosa<br />

a troppi: citta<strong>di</strong>ni, ambiente e<br />

sanità, ma anche alle casse<br />

provinciali con dentro i sol<strong>di</strong><br />

dei citta<strong>di</strong>ni della<br />

Granda...».<br />

<strong>di</strong> mezzi d’opera per il trasporto<br />

<strong>di</strong> inerti». Ciò, si legge nell’interrogazione<br />

del Pd, «interrompe il<br />

naturale deflusso dell’acqua,<br />

provocandone la caduta “a<br />

cascata” nel fiume Stura <strong>di</strong> De -<br />

monte», compromettendo così<br />

«l’e quilibrio <strong>di</strong> un ecosistema<br />

unico del suo genere».


Gino & Bmw: si riparte<br />

con gran<strong>di</strong> iniziative!<br />

SOLO PER IL MESE DI GENNAIO<br />

Alla Gino le idee non<br />

mancano e da gennaio<br />

si riparte subito<br />

alla grande con<br />

un’offensiva <strong>di</strong> prodotto e <strong>di</strong><br />

offerte unica su tutta la gam -<br />

ma Bmw e Mini<br />

Entriamo subito nel dettaglio.<br />

Bmw Serie 1 a 24.900 euro<br />

con pneumatici Winter<br />

Raddoppiano le promozioni<br />

sulla nuova Bmw Serie 1: la<br />

versione Dynamic E<strong>di</strong>tion 116i<br />

con il nuovo motore benzina<br />

superefficiente twin power da<br />

136 cv e 18 km/l, cerchi in le -<br />

ga da 16” e volante multifunzione<br />

è proposta al prezzo <strong>di</strong><br />

at tacco <strong>di</strong> 24.950 €, compreso<br />

Simona Amerio<br />

un set <strong>di</strong> pneumatici invernali<br />

per tutto il mese <strong>di</strong> gennaio.<br />

Con soli 1.000 € in più è possibile<br />

acquistare la versione<br />

turbo<strong>di</strong>esel 116d.<br />

Ma le promozioni sulla Serie 1<br />

da gennaio partono anche per<br />

il resto della gamma con su -<br />

pervalutazione dell’usato fino<br />

a 1.500 € su tutto il prodotto<br />

<strong>di</strong>sponibile nelle motorizzazioni<br />

116, 118 e 120.<br />

8 á 12 gennaio 2012 á ip á vetture perfette, da sogno!<br />

X1 a 30.900 euro<br />

e Pacchetto M Sport<br />

Agilità ed eleganza sono le<br />

caratteristiche che contrad<strong>di</strong>stinguono<br />

la nuova Bmw X1, a<br />

gennaio accessibile anche<br />

grazie all’offerta per tutto il<br />

mese delle due promozioni:<br />

una versione entry level da<br />

30.900 € il 18d da 143 cv turbo<strong>di</strong>esel<br />

in abbinamento al<br />

volante multifunzione e cerchi<br />

in lega da 17”. Per chi vuole <strong>di</strong><br />

più, la nuova X1 può essere<br />

acquistata, presso lo showroom<br />

Gino, con il Pacchetto M Sport<br />

in omaggio nel prezzo (valore<br />

3.200 €).<br />

X3 e X5<br />

it<br />

La gamma <strong>di</strong> iniziative continua<br />

anche sul resto della<br />

gamma X. La nuova X3 è infatti


finalmente <strong>di</strong>sponibile presso<br />

lo showroom Gino con pronta<br />

consegna, mentre la X5 viene<br />

proposta nella versione X5.it<br />

con navigatore al prezzo <strong>di</strong><br />

attacco <strong>di</strong> 59.900 € su strada.<br />

Nuova 525 Xd<br />

La nuova Serie 5 è ora dotata<br />

<strong>di</strong> un nuovo turbo<strong>di</strong>esel 4<br />

cilindri <strong>di</strong> soli 2 litri da 218 cv<br />

offerto in abbinamento alla<br />

trazione integrale Xdrive e al<br />

cambio automatico a 8 rapporti.<br />

La nuova 525 Xd offre<br />

tutto quello che potete desiderare<br />

dalla vostra nuova automobile:<br />

un motore piccolo,<br />

ma potente ed efficiente nei<br />

consumi, che vi metta al riparo<br />

dal red<strong>di</strong>tometro, abbinato<br />

alla trazione integrale Xdrive,<br />

al migliore cambio automatico<br />

presente sul mercato!<br />

La nuova 525 Xd vi aspetta<br />

presso lo showroom Bmw Gino<br />

per un test drive personalizzato.<br />

Mini Hatch a 13.990 euro<br />

La Mini oggi è <strong>di</strong>ventata più<br />

accessibile con un’offerta<br />

shock a 13.990 €, o 198 € al<br />

mese, comprensivo <strong>di</strong> manutenzione.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo a tutti<br />

che la vettura è ideale anche<br />

per i neopatentati, coniugando<br />

qualità costruttiva tedesca,<br />

Mini go kart feeling e sicurezza<br />

attiva e passiva al top.<br />

Mini Countryman<br />

Prosegue l’enorme successo<br />

commerciale della più grande<br />

della famiglia Mini, il primo<br />

vero Suv Mini, a 2 o a 4 ruote<br />

motrici. La nuova Contryman è<br />

bella, si guida come una vera<br />

Mini, è spaziosa come una<br />

multispazio e, soprattutto, è la<br />

vettura più esclusiva e glamour<br />

della categoria.<br />

Da oggi Mini Countryman è<br />

accessibile a partire da 22.500 €<br />

e nel mese <strong>di</strong> gennaio la Gino<br />

SPa <strong>di</strong>spone della gamma<br />

Countryman in pronta consegna<br />

e <strong>di</strong> due vetture aziendali<br />

per chi cerca il miglior rapporto<br />

qualità/prezzo.<br />

Mini Coupé<br />

La Mini Coupè è una vettura<br />

straor<strong>di</strong>naria: non lo scoprirete,<br />

però, fino a che non verrete<br />

a provarla! La Gino <strong>di</strong>spone <strong>di</strong><br />

due Mini Coupè test drive con<br />

la motorizzazione Cooper S e<br />

con il più potente motore Jcw<br />

da 211 cv <strong>di</strong>sponibili per voi<br />

per tutto il mese <strong>di</strong> gennaio!<br />

DOVE SIAMO<br />

LA CONCESSIONARIA “GINO”<br />

BMW-MINI È IN VIA<br />

FRATELLI CEIRANO 15/17,<br />

A CUNEO.<br />

TELEFONO: 0171-413293.<br />

PER INFORMAZIONI:<br />

INFO@GINOSPA.COM<br />

WWW.GINOSPA.COM


Sommario á<br />

EDIZIONI UNIART<br />

Redazione:<br />

via Demetrio Castelli 13<br />

RODDI D’ALBA (Cn)<br />

Tel. (0173) 615282<br />

Ufficio marketing: (0173) 615283<br />

Fax (0173) 615311<br />

E-mail: idea@rivistaidea.it<br />

www.rivistaidea.it<br />

www.ideawebtv.it<br />

EDITORE<br />

Carlo Borsalino<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Clau<strong>di</strong>o Puppione<br />

(clau<strong>di</strong>o.puppione@rivistaidea.it)<br />

ART DIRECTOR<br />

Simona Borsalino<br />

RESPONSABILE MARKETING<br />

Davide Borsalino<br />

GRAFICA E IMPAGINAZIONE<br />

Tiziana Bisson - Romina Ferrero<br />

FOTOGRAFIE<br />

Clau<strong>di</strong>o Agosti - Carlo Bertino<br />

Enrico Necade - Alberto Cucchietti<br />

Bullphotos - Bruno Murialdo<br />

Bruno Costamagna - Foto Lanteri<br />

Olycom - Severino Marcato<br />

Clic Foto - Guido Galleano<br />

COPERTINA<br />

Archivio “Kinder+Sport”<br />

STAMPA<br />

Stamperia Artistica Nazionale<br />

Trofarello (To)<br />

Reg. Tribunale Alba n. 445<br />

del 26-5-86 - Poste Italiane s.p.a.<br />

Spe<strong>di</strong>zione in abbonamento po stale<br />

D.L. 353/2003 (Conv. in L.<br />

27/02/2004 n° 46) art.1, comma 1,<br />

DCB/CN NR. 1/12<br />

Prezzo <strong>di</strong> copertina € 1,00<br />

Iva assolta dall’e<strong>di</strong>tore ai sensi<br />

art. 74 DPR 663/72<br />

Dichiarazione <strong>di</strong> riservatezza<br />

La informiamo che i dati personali da Lei<br />

fornitici o comunque già esistenti nei nostri<br />

archivi, nonché i dati che vorrà<br />

comunicarci, saranno custo<strong>di</strong>ti con assoluta<br />

riservatezza e utilizzati esclusivamente<br />

dalla UNIART-<strong>Rivista</strong> <strong>IDEA</strong>.<br />

La informiamo, inoltre, che ha il <strong>di</strong>ritto in<br />

qualsiasi momento, <strong>di</strong> chiederne<br />

l’aggiornamento oppure la cancellazione<br />

scrivendo alla UNIART-<strong>Rivista</strong> <strong>IDEA</strong><br />

via D. Castelli 13, 12060 RODDI D’ALBA.<br />

Il mancato conferimento <strong>di</strong> dati aggiuntivi<br />

o aggiornati, nonché la richiesta<br />

<strong>di</strong> cancellazione saranno privi<br />

<strong>di</strong> conseguenze pregiu<strong>di</strong>zievoli<br />

i fatti<br />

4-5 OSPEDALE DI VERDUNO<br />

La Regione rassicura: «Nessun<br />

rischio per il nuovo nosocomio»<br />

6-7 MA PENSIAMO ALLA VIABILITÀ!<br />

Polemiche sul progetto relativo<br />

al nuovo nosocomio <strong>di</strong> Alba-Bra<br />

8-9 “GINO” E BMW<br />

Si riparte con gran<strong>di</strong> iniziative<br />

16-17 LA LIBERALIZZAZIONE DEGLI ORARI<br />

I pro e i contro dei negozi aperti<br />

7 giorni su 7 (e anche <strong>di</strong> notte)<br />

18-19 ALTRO ANNO POSITIVO PER “FERRERO”<br />

Il fatturato della consociata<br />

italiana cresce del 7 per cento<br />

20 GRANDI CANTIERI IN VISTA<br />

Il 2012 porterà il Tenda bis<br />

24-25 VERSO LE AMMINISTRATIVE 2012<br />

Nel capoluogo regna l’incertezza<br />

sui can<strong>di</strong>dati per il dopo Valmaggia<br />

26-27 VERSO LE AMMINISTRATIVE 2012<br />

Mondovì registra la fuga<br />

<strong>di</strong> molti partiti dalle liste<br />

28-29 LE “GRANE” FISCALI<br />

Imu, fregatura per i Comuni?<br />

30-31 LAVORI CONCLUSI IN AUTUNNO<br />

Cuneo attende il Centro<br />

<strong>di</strong> educazione ambientale<br />

transfrontaliero (Ceat)<br />

70<br />

á QUALE DESTINO PER LA “PROF.”?<br />

La scrittrice torinese Margherita<br />

Oggero (foto) racconta il suo lavoro<br />

a “<strong>IDEA</strong>” e anticipa che la sua saga<br />

più famosa (quella con protagonista<br />

la professoressa Camilla Bau<strong>di</strong>no,<br />

interpretata nella serie tv da Veronica<br />

Pivetti) avrà presto un ultimo capitolo<br />

anno XXVII<br />

12 gennaio 2012<br />

18<br />

á Questo numero è stato chiuso in redazione lunedì 9 gennaio alle 12,45<br />

á DOLCI... NUMERI<br />

PER IL “GIGANTE BUONO”<br />

L’ultimo bilancio <strong>di</strong> esercizio<br />

<strong>di</strong> “Ferrero” spa <strong>di</strong>mostra<br />

come il colosso dolciario<br />

sappia essere più forte della<br />

crisi, visto il fatturato in crescita,<br />

pari a 2.502 milioni <strong>di</strong> euro<br />

32-33 UN TRAINO PER IL TERRITORIO<br />

Nei primi mesi del 2011 Langhe<br />

e Roero fanno il pieno <strong>di</strong> turisti<br />

34 RADUNO DEI “TRIFOLAO” PIEMONTESI<br />

Domenica a Canale saranno<br />

protagonisti i cercatori,<br />

ma soprattutto i loro cani<br />

36-37 GUSTOSE PAGINE SUL TARTUFO<br />

Il “cucinosofo” Sergio Rossi<br />

alle prese con il re dei funghi ipogei<br />

38-39 MOMENTO CONVIVIALE ALL’UMBERTO I<br />

Consegnati i premi<br />

dell’Enologica <strong>di</strong> Alba<br />

40 TRADIZIONALE RITROVO DI FINE ANNO<br />

Le “penne nere” della capitale<br />

delle Langhe riunite per gli auguri<br />

42 INCONTRI SOTTO LA ZIZZOLA<br />

L’Unvs e l’Avis citta<strong>di</strong>ni<br />

hanno chiuso in festa il 2011<br />

46-47 “GIRO D’ITALIA” 2012<br />

Cervere e Cherasco sempre più<br />

in fibrillazione per la “corsa rosa”<br />

54-59 NEWS DAL PIEMONTE<br />

Notizie ed eventi della settimana<br />

66-67 LA NATIVITÀ STIMOLA LA CREATIVITÀ<br />

Bra vera città dei presepi<br />

68-69 PER LA PROMOZIONE DELLE VALLATE<br />

“Altramontagna” aiuta<br />

le valli del Monviso<br />

72-73 RITORNA “COLLISIONI”<br />

Gene Gnocchi al Teatro sociale<br />

74-75 LA STAGIONE AL “MILLANOLLO”<br />

Savigliano si appresta<br />

ad accogliere “Viva la vida!”


á COLLEGATI SUBITO! A lato il co<strong>di</strong>ce QR del nostro sito internet,<br />

www.ideawebtv.it. Punta la fotocamera dello smartphone sul co<strong>di</strong>ce:<br />

sarai subito collegato con www.ideawebtv.it!<br />

le persone<br />

22-23 FRANCESCO BALOCCO<br />

Il bilancio <strong>di</strong> metà mandato alla<br />

guida della Giunta civica <strong>di</strong> Fossano<br />

44-45 JOSEFA IDEM<br />

Una canoista supervincente<br />

alla sua ottava Olimpiade<br />

48-52 MATTEO MINEO<br />

In Sudamerica dopo vent’anni<br />

<strong>di</strong> attesa e <strong>di</strong> sogni<br />

70-71 MARGHERITA OGGERO<br />

Previsto un ultimo romanzo<br />

con protagonista l’amata “prof.”<br />

le rubriche<br />

12 L’EDITORIALE<br />

Un sobrio qualunquismo<br />

14 IL FICCANASO<br />

Il prezzo della scienza<br />

60 CI VUOL FEGATO...<br />

La sorte (non amara)<br />

del “secondo giro”<br />

61 UN FIGLIO? CHE AVVENTURA...<br />

Come è cambiato il contenuto<br />

della borsa della Neomami!<br />

62 CHETTIMETTI<br />

La moda ai tempi dei sal<strong>di</strong><br />

64 AL CINEMA<br />

“L’industriale” <strong>di</strong> Montaldo<br />

80 CUCINARE<br />

Per ritrovare la linea perduta<br />

82 ARTE<br />

Brera incontra il “Puskin”<br />

le lettere<br />

76<br />

á Questa settimana troverete<br />

Parola ai nostri lettori da pag.<br />

www.ideawebtv.it<br />

Il quoti<strong>di</strong>ano on-line<br />

che ti offre in tempo reale<br />

notizie, interviste,<br />

avvenimenti e tutto<br />

lo sport della provincia<br />

<strong>di</strong> Cuneo<br />

á RICEVI <strong>IDEA</strong><br />

A CASA TUA!<br />

Versamento su c/c postale<br />

n. 58370305 intestato<br />

a Uniart Snc <strong>di</strong> Borsalino<br />

Carlo & C., via Demetrio<br />

Castelli 13, 12060 Rod<strong>di</strong><br />

(Cn). Causale: «Abbo namento<br />

annuale rivista <strong>IDEA</strong>»<br />

(decorrenza a partire<br />

dalla data del versamento).<br />

Oppure telefonare<br />

allo 0173-615282


TUTTI D’ACCORDO<br />

SULLE FEROCI<br />

CRITICHE<br />

AGLI STIPENDI<br />

DEI PARLAMENTARI.<br />

PECCATO CHE<br />

I PARTITI COSTINO<br />

MOLTI PIÙ SOLDI<br />

PUBBLICI...<br />

n L’AUGURIO... PIÙ CARINO<br />

Iniziamo il nuovo anno con questa<br />

immagine <strong>di</strong> quello che, forse,<br />

è il più giovane lettore <strong>di</strong> “<strong>IDEA</strong>”<br />

Il nonno (omonimo) e i genitori,<br />

Cecilia e Massimiliano, del piccolo<br />

Riccardo Cascino <strong>di</strong> Santo Stefano<br />

Belbo, il quale fra poche settimane<br />

compirà 2 anni, ci hanno inviato<br />

questa foto, che volentieri ospitiamo.<br />

12 á 12 gennaio 2012<br />

L’e<strong>di</strong>toriale<br />

UN SOBRIO QUALUNQUISMO<br />

Clau<strong>di</strong>o Puppione<br />

Ilettori che hanno la pazienza <strong>di</strong> sopportare questi sproloqui settimanali sanno<br />

come il sottoscritto non riponga molta fiducia nella generalità della propria<br />

categoria professionale. Non si tratta <strong>di</strong> pretendere che i giornalisti siamo<br />

“super partes”, ché se una persona non è un’ameba ha le proprie idee le quali,<br />

c’è poco fa fare, influenzano più o meno coscientemente quanto viene scritto oppure<br />

detto. In sintesi, l’obiettività non può esistere. Ma, <strong>di</strong>amine, almeno un pochino <strong>di</strong><br />

malafede dovrebbe essere messo da parte, quando ci si cala nel ruolo <strong>di</strong> informatori e,<br />

quin<strong>di</strong>, si contribuisce a plasmare, più spesso a indottrinare, una parte più o meno<br />

consistente dell’opinione pubblica. È emblematico il caso dello “spread”, il non-si-sacosa-sia-ma-deve-per-forza-essere-un-mostro-terribile:<br />

la minaccia sul futuro (meglio,<br />

letteralmente sul domani) dell’Italia spinse quoti<strong>di</strong>ani <strong>di</strong> indubbia autorevolezza (e<br />

sobrietà premontiana) a titolare a caratteri cubitali «Fate presto» (sottointeso, a mandare<br />

a casa Berlusconi, unico colpevole della crisi), ma un mese dopo neppure viene<br />

citato in prima pagina, benché resti sugli stessi livelli e, anzi, rischi <strong>di</strong> superarli.<br />

Questo atteggiamento confida nella memoria cortissima degli utenti del mondo dell’informazione,<br />

che tale è davvero, però certo non contribuisce a rafforzare la cre<strong>di</strong>bilità<br />

dei giornalisti presso la fetta un po’ più avvertita dei lettori.<br />

Comunque ci sono temi che, specie in perio<strong>di</strong> così <strong>di</strong>fficili, “sfondano” e vengono<br />

assimilati. Se capita ci sono giustificazioni più che valide, ma proprio per questo converrebbe<br />

non portare il cervello all’ammasso, evitando il qualunquismo più becero e<br />

cercando <strong>di</strong> far ragionare chi è ancora in grado <strong>di</strong> farlo.<br />

Ci vuole coraggio a <strong>di</strong>rlo, ma a chi scrive non piace la “caccia al politico” scatenata dai<br />

mass me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> destra, centro e sinistra, i quali hanno sban<strong>di</strong>erato ai quattro venti la<br />

parziale verità che i parlamentari del bel Paese sono i meglio pagati dell’eurozona,<br />

sottacendo la circostanza che essi spendono meno per bortaborse, costi <strong>di</strong> segreteria<br />

e rappresentanza, cosicché alla fine non sforano troppo rispetto alla me<strong>di</strong>a continentale<br />

(tuttavia il cambio con il loro stipen<strong>di</strong>o lo accetterei molto volentieri).<br />

Il problema è la loro “produttività” e la qualità della medesima, e qui non è possibile<br />

<strong>di</strong>ssociarsi dalle critiche più feroci, ricordando però che non ci si può attendere molto<br />

da “nominati” secondo una legge elettorale che a parole tutti demonizzano, ma che<br />

trovò moltissimi sostenitori anche a sinistra, perché dava ai vertici dei partiti potere<br />

pressoché assoluto in barba alla sovranità popolare. E poi mille fra deputati e senatori<br />

sono proprio troppi, è verissimo; peccato pochi ricor<strong>di</strong>no che la riforma della Co -<br />

stituzione varata alcuni anni fa dal centro-destra, cassata dal centro-sinistra via referendum,<br />

prevedesse il <strong>di</strong>mezzamento dei seggi <strong>di</strong>sponibili.<br />

Ma se vogliamo parlare dei costi della politica perché nessuno si occupa, invece che<br />

degli emolumenti dei parlamentari (i quali, se fanno bene il loro lavoro, devono essere<br />

pagati benissimo, non solo bene, per sfuggire a ricatti e tentazioni varie), dei sol<strong>di</strong><br />

incassati dai partiti? Sono essi l’autentico pozzo senza fondo in cui spariscono miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> euro, sotto forma <strong>di</strong> rimborsi elettorali e <strong>di</strong> mille altri rivoli misconociuti, nonostante<br />

un referendum abbia abolito il finanziamento pubblico.<br />

Ciò, oltre tutto, <strong>di</strong>mostra una volta <strong>di</strong> più in quale considerazione sia tenuta la volontà<br />

popolare, salvo, quando serve, titillare l’in<strong>di</strong>gnazione della gente in<strong>di</strong>rizzandola<br />

verso falsi obiettivi. Innocenti vittime sacrificali sono anche le Province (meno tutte<br />

quelle create negli ultimi venti-trent’anni) e Mario Monti si è subito accodato...


QUATTORDICI<br />

NEONATI DI FAMIGLIE<br />

POVERISSIME UCCISI<br />

IN ARGENTINA<br />

DAGLI ESPERIMENTI<br />

MEDICI CONDOTTI<br />

DA UN LABORATORIO<br />

AMERICANO.<br />

RACCONTO DI UNA<br />

CONDANNA BLANDA<br />

(APPENA 180 MILA<br />

EURO DI MULTA),<br />

DI UNA DIFESA<br />

STRENUA E DI UN<br />

DUBBIO: PERCHÉ CERTI<br />

TEST VENGONO<br />

EFFETTUATI SOLTANTO<br />

IN SACCHE<br />

DI DEPRESSIONE<br />

CULTURALE<br />

ED ECONOMICA?<br />

14 á 12 gennaio 2012<br />

Il ficcanaso<br />

IL PREZZO DELLA SCIENZA<br />

Antonio Barillà<br />

Ci sono notizie raccapriccianti che restano sommerse: forse perché lontane,<br />

forse perché insopportabili. Qualunque sia la ragione, stupisce e<br />

amareggia la minuscola risonanza assegnata al caso d’un laboratorio<br />

me<strong>di</strong>co statunitense che sperimentava nuove me<strong>di</strong>cine sui neonati <strong>di</strong><br />

famiglie argentine poverissime.<br />

Secondo i mass me<strong>di</strong>a sudamericani, in tre città del nord-ovest sono stati testati<br />

infatti alcuni farmaci per la realizzazione <strong>di</strong> importanti vaccini: uno per la prevenzione<br />

della polmonite acquisita, l’altro dell’otite acuta.<br />

Il risultato atteso, però, non è stato raggiunto e l’esperimento avrebbe provocato<br />

un’autentica strage: quattor<strong>di</strong>ci piccoli innocenti morti, sacrificati alla scienza o,<br />

peggio, al profitto.<br />

La giustizia, per la verità, s’è mossa, e all’alba del 2012 ha espresso la sua condanna:<br />

un milione <strong>di</strong> pesos <strong>di</strong> multa al laboratorio e a due suoi dottori.<br />

Ora, a parte che il prezzo <strong>di</strong> una vita appena sbocciata è incommensurabile e nemmeno<br />

tutto l’oro del mondo consola una mamma, non lasciatevi ingannare da<br />

quel “milione” che l’epoca dell’euro ha restituito al fascino antico come nei<br />

fumetti del signor Bonaventura.<br />

Cambio alla mano, la morte <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci bambini è valutata 180 mila euro.<br />

S’erano opposti, i ricercatori. E preparano comunque l’appello.<br />

Nonostante le indagini del Dipartimento nazionale argentino su me<strong>di</strong>cine, alimenti<br />

e tecnologie me<strong>di</strong>che abbiano infatti riscontrato irregolarità nelle sperimentazioni,<br />

sostengono d’aver rispettato le norme che impongono <strong>di</strong> avvisare<br />

degli esperimenti le famiglie e ricordano come, allo stesso scopo, ne siano stati<br />

effettuati complessivamente quattor<strong>di</strong>cimila tra Argentina, Panama e Colombia.<br />

È nostra abitu<strong>di</strong>ne rimandare i giu<strong>di</strong>zi morali all’emanazione dei giu<strong>di</strong>zi finali<br />

d’un tribunale, ché spesso le prime impressioni tra<strong>di</strong>scono e incollano accuse<br />

ingiuste e pesanti, ma forse manifestando un dubbio, stavolta, non facciamo uno<br />

strappo. Diciamo che è una banale riflessione.<br />

Povertà estrema, in molti casi, coincide con ignoranza, e mal si comprende come<br />

in certe realtà depresse dal punto <strong>di</strong> vista culturale ed economico una famiglia<br />

possa comprendere e accettare la sperimentazione.<br />

Il me<strong>di</strong>co, agli occhi bisognosi, è un angelo, un luminare, un salvatore e chi gli<br />

affida un piccolino non <strong>di</strong>scute: annuisce supinamente, molto spesso non comprende,<br />

ha remore a chiedere spiegazioni e pudore a <strong>di</strong>ssentire.<br />

Detto questo, ci facciamo anche una domanda che non vuole sollevare per forza<br />

sospetti o allungare ombre: semplicemente ci assale ed è giusto<br />

con<strong>di</strong>viderla con i lettori, commentando la notizia sommersa,<br />

ché magari loro hanno una spiegazione e ci colgono in -<br />

chiodati a <strong>di</strong>etrologie e pregiu<strong>di</strong>zi. Una possibilità che è anche<br />

una speranza, perché la domanda, nella sua semplicità, è in -<br />

quietante: come mai, per ammissione del laboratorio peraltro<br />

inserita nella tesi <strong>di</strong>fensiva, gli esperimenti venivano condotti<br />

in Paesi del Sud america dove, notoriamente, s’annidano sacche<br />

d’in<strong>di</strong>genza e <strong>di</strong> sofferenza? E come mai i piccolini morti<br />

appartenevano tutti a famiglie poverissime?


Simona Borsalino<br />

L<br />

a novità ha un effetto<br />

<strong>di</strong>rompente che ha scatenato<br />

polemiche fra<br />

gli addetti del settore.<br />

La “deregulation” stabilita dal<br />

governo Monti, entrata in vigore<br />

all’inizio <strong>di</strong> gennaio perché contenuta<br />

nel decreto “Salva Italia”, ha<br />

previsto la liberalizzazione degli<br />

orari negli esercizi commerciali,<br />

Fra le innovazioni figura la possibilità,<br />

per i commercianti e i titolari<br />

<strong>di</strong> bar, ristoranti e pub, <strong>di</strong> decidere<br />

in piena autonomia i propri<br />

giorni e orari <strong>di</strong> apertura e chiusura.<br />

Sono stati aboliti anche i vincoli<br />

che imponevano <strong>di</strong> rispettare la<br />

chiusura per mezza giornata du -<br />

rante la settimana, quella domenicale<br />

e quella durante le festività.<br />

Per il consumatore la “rivoluzione”<br />

sembrerebbe portare solo<br />

vantaggi, a partire dall’opportunità<br />

<strong>di</strong> effettuare acquisti a qualsiasi<br />

ora e in ogni giorno, peraltro da<br />

tempo esistente in molti Paesi eu -<br />

ropei dove il concetto <strong>di</strong> flessibilità<br />

nel commercio rappresenta una<br />

delle opportunità concrete per far<br />

fronte agli effetti negativi della<br />

crisi economica mon<strong>di</strong>ale.<br />

Il presidente della Regione Pie -<br />

monte, Roberto Cota, è però contrario<br />

a questa liberalizzazione,<br />

come peraltro lo sono, e con forza,<br />

le associazioni dei commercianti<br />

della nostra provincia Granda.<br />

Cota ha annunciato, come il collega<br />

toscano Enrico Rossi, l’intenzione<br />

<strong>di</strong> «impugnare <strong>di</strong> fronte alla<br />

I PRO E I CONTRO<br />

DEI NEGOZI<br />

APERTI DI NOTTE<br />

La liberalizzazione <strong>di</strong> orari e giorni <strong>di</strong> attività<br />

contenuta nella manovra “Salva Italia” suscita<br />

approvazione, ma anche molte polemiche<br />

L’ex ministro del turismo ed ex presidente<br />

dei giovani <strong>di</strong> Confcommercio, Michela<br />

Vittoria Brambilla, promotrice <strong>di</strong> questa<br />

“deregulation” nel governo Berlusconi IV,<br />

ha rilasciato <strong>di</strong>chiarazioni molto esplicite:<br />

«Il “no” alla liberalizzazione degli orari e delle<br />

aperture domenicali dei negozi è solo l’ultimo<br />

atto <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sperata battaglia <strong>di</strong> retroguar<strong>di</strong>a<br />

nella quale sono impegnati, con motivazioni<br />

<strong>di</strong>verse, certe lobby <strong>di</strong> categoria, i settori più<br />

oscurantisti del sindacato e alcune Regioni<br />

che portano avanti posizioni del tutto particolari»<br />

16 á 12 gennaio 2012 á una “mossa” giusta o dannosa?<br />

Corte costituzionale l’articolo 31<br />

della manovra Monti», ribadendo<br />

che quest’ultima interviene su<br />

una materia <strong>di</strong> competenza regionale:<br />

«È logico che queste scelte<br />

siano prese da chi è più prossimo<br />

al territorio. L'apertura senza regole<br />

causa grossissimi problemi ai<br />

piccoli esercizi».<br />

Concorda con il Presidente il suo<br />

assessore al commercio, William<br />

Casoni, il quale sottolinea: «Non è<br />

vero che si venderà <strong>di</strong> più am -<br />

pliando gli orari. Invece si favorirà<br />

<strong>di</strong> certo la grande <strong>di</strong>stribuzione<br />

organizzata».<br />

La concorrenza con i centri commerciali<br />

pare essere una delle preoccupazioni<br />

principali, anche se il<br />

presidente nazionale <strong>di</strong> Union -<br />

camere, Ferruccio Dardanello,<br />

mette in luce un altro aspetto:<br />

«Questa decisione pone innegabilmente<br />

in <strong>di</strong>fficoltà migliaia <strong>di</strong> piccole<br />

imprese della nostra provincia<br />

perlopiù a carattere familiare. Non<br />

vedo dunque benefici. Anzi ritengo<br />

che <strong>di</strong> pari passo con la “deregulation”<br />

si genereranno maggiori co -<br />

sti che ricadranno sul prezzo finale<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, a tutto svantaggio del<br />

consumatore già poco propenso<br />

agli acquisti. Il mio giu<strong>di</strong>zio è dunque<br />

negativo perché ritengo si ge -<br />

nereranno costi maggiori senza a -<br />

vere nessuno dei risultati positivi<br />

che noi auspichiamo: maggiori<br />

con sumi, maggiore produzione,<br />

maggiore occupazione».<br />

Quale può essere, allora la ricetta


Da sinistra: Ferruccio Dardanello e Roberto Cota,<br />

entrambi avversari della liberalizzazione degli orari.<br />

Il primo, presidente <strong>di</strong> Unioncamere nazionale e voce<br />

autorevolissima <strong>di</strong> Confcommercio, ritiene che<br />

la normativa varata dal governo Monti non porterà<br />

vantaggi né agli operatori né ai consumatori.<br />

Il secondo, a nome della Regione, pensa anche<br />

che ci sia stata un’invasione <strong>di</strong> campo rispetto alle<br />

competenze dell’ente da lui guidato e quin<strong>di</strong> annuncia<br />

il ricorso alla Corte costituzionale. Il Piemonte pare<br />

guar<strong>di</strong> perplesso alla novità: Ascom e assessori<br />

al commercio <strong>di</strong> Regione e Comune <strong>di</strong> Torino parlano<br />

<strong>di</strong> «inutilità, se non dannosità, del provve<strong>di</strong>mento».<br />

Sono <strong>di</strong> parere <strong>di</strong>verso i ra<strong>di</strong>cali, a tal proposito<br />

promotori negli anni ’90 <strong>di</strong> un referendum (bocciato):<br />

«Una città più aperta la notte è più sicura <strong>di</strong> una città<br />

deserta», <strong>di</strong>ce Salvatore Grizzanti dell’associazione<br />

“Adelaide Aglietta”. «E poi la liberalizzazione porterà<br />

i gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>stributori a decidere nuove assunzioni»<br />

per essere competitivi? E quali so -<br />

no le maggiori paure degli stessi<br />

operatori commerciali?<br />

«Una società come la nostra»,<br />

afferma Dardanello, «deve cercare<br />

<strong>di</strong> ridare fiducia ai citta<strong>di</strong>ni con<br />

azioni propositive, affinché i consumi<br />

ripartano. Occorre un’iniezione<br />

“stimolante”, proprio perché<br />

si possa ripartire guardando<br />

con ottimismo al futuro, come è<br />

accaduto negli ultimi 20-30 anni.<br />

I tempi che abbiamo vissuto ci<br />

hanno illuso <strong>di</strong> poter convivere<br />

con il superfluo. Oggi dobbiamo<br />

essere più realisti, e capire che si<br />

può guardare con ottimismo al<br />

futuro percorrendo le strade dell’innovazione<br />

e della qualità, le<br />

quali stanno premiando chi le ha<br />

fatte proprie. I dati lo confermano<br />

con il riconoscimento del “made<br />

in Italy” nel mondo e con i valori<br />

dell’export in crescita a <strong>di</strong>spetto<br />

dell’economia mon<strong>di</strong>ale. Dob -<br />

biamo essere consa pevoli che il<br />

momento sarà meno felice rispetto<br />

agli anni passati, ma che attraverso<br />

l’impegno, la cura della qualità<br />

e la caparbietà riusciremo a<br />

ridare fiducia ai consumi, anche<br />

senza l’allungamento d’orario<br />

voluto dall’attuale Governo».<br />

Il timore percepito dagli operatori<br />

è quello, soprattutto per le realtà<br />

me<strong>di</strong>o-piccole, <strong>di</strong> doversi accollare<br />

ulteriori spese <strong>di</strong> personale al fi -<br />

ne <strong>di</strong> garantire un servizio più flessibile<br />

e con orari meno rigi<strong>di</strong>.<br />

Ma in realtà la nuova organizza-<br />

zione potrebbe permettere al commerciante<br />

<strong>di</strong> gestire con estrema<br />

elasticità i tempi <strong>di</strong> apertura, scegliendo<br />

lui stesso i momenti in cui<br />

è superfluo restare aperti.<br />

Forse, fra qualche tempo, la novità<br />

sarà percepita come un’opportunità<br />

per rinnovarsi e lavorare sulla<br />

vera concorrenza al fine <strong>di</strong> conquistare<br />

la clientela e non più considerata<br />

come una minaccia, anche<br />

se non si possono certo nascondere<br />

le <strong>di</strong>fficoltà del momento.<br />

In fondo ciò che spaventa sempre<br />

è la concorrenza, anche se, quando<br />

tutto si assesta, si scopre che il<br />

confronto non ha fatto altro che<br />

migliorare e arricchire l’offerta<br />

commerciale, a tutto vantaggio<br />

del le attività che hanno saputo<br />

approfittare dell’opportunità.<br />

Un altro errore comune è confrontare<br />

la grande <strong>di</strong>stribuzione con il<br />

piccolo-me<strong>di</strong>o commercio. L’am -<br />

piezza dell’offerta e dell’assortimento<br />

non è paragonabile e mette<br />

il piccolo inevitabilmente fuori<br />

gioco. Ma a fare la <strong>di</strong>fferenza è il<br />

posizionamento, la vicinanza ai<br />

propri clienti che rende vincenti i<br />

cosiddetti negozi <strong>di</strong> prossimità,<br />

capaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificare e <strong>di</strong><br />

occupare nicchie <strong>di</strong> merca-<br />

to con prodotti unici,<br />

esclusivi e <strong>di</strong> qualità.<br />

Oggi la <strong>di</strong>scussione è aperta<br />

e la sensazione è che il<br />

confronto possa essere co -<br />

struttivo e propositivo per l’intero<br />

settore del commercio.<br />

LO SHOPPING NATALIZIO NON È STATO<br />

UN DISASTRO. E ADESSO, CON I SALDI...<br />

Isoar<strong>di</strong>: «La previsione <strong>di</strong> spesa nazionale (400 euro<br />

a famiglia) mi pare ambiziosa. Però è raggiungibile»<br />

Siamo nel pieno del<br />

periodo dei sal<strong>di</strong> e, in<br />

attesa <strong>di</strong> tracciarne il<br />

bilancio, il commercio<br />

cu neese è moderatamente<br />

sod<strong>di</strong>sfatto del -<br />

l’andamento delle ven<strong>di</strong>te<br />

natalizie.<br />

«Si è trattato <strong>di</strong> uno<br />

shopping parsimonioso»,<br />

sottolinea Luigi I -<br />

soar <strong>di</strong> (foto a lato), vi -<br />

cepresidente della Conf -<br />

commercio provinciale e<br />

presidente dell’Ascom <strong>di</strong><br />

Cuneo. «Nonostante le previsioni nere della vigilia, le<br />

ven<strong>di</strong>te non sono andate troppo male e gli impren<strong>di</strong>tori<br />

nel loro complesso sono riusciti a limitare i danni».<br />

I settori in leggera flessione sono stati l’abbigliamento,<br />

soprattutto maschile, le calzature e gli articoli sportivi.<br />

Si è registrato uno stallo per giocattoli, gioielli e profumi,<br />

mentre sono risultati in calo gli elettrodomestici.<br />

Bene è andato il comparto dell’enogastronomia, supportato<br />

dal requisito della utilità e praticità.<br />

E adesso tocca ai sal<strong>di</strong>. La scelta è molto articolata, so -<br />

prattutto nelle prime settimane, poi si andrà avanti, a<br />

ritmo meno sostenuto, sino a giovedì 1 o marzo.<br />

«Speriamo nel miracolo», riba<strong>di</strong>sce Isoar<strong>di</strong>, «anche se<br />

sappiamo che i cuneesi <strong>di</strong> norma so -<br />

Sino<br />

al prossimo 1 o<br />

marzo gran<strong>di</strong> opportunità<br />

d’acquisto con gli attesi sal<strong>di</strong><br />

in tutta la provincia Granda che<br />

consentiranno ai consumatori <strong>di</strong><br />

portare a casa gli oggetti<br />

dei desideri a prezzi scontati<br />

e spesso davvero<br />

irripetibili!<br />

no cauti negli acquisti e attendono<br />

i prezzi scontati. I commercianti,<br />

dal canto loro, hanno<br />

bisogno <strong>di</strong> fare cassa, per<br />

i prossimi acquisti degli<br />

articoli primaverili. Di<br />

cer to, la previsione <strong>di</strong><br />

spe sa me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 400 euro<br />

a famiglia a li vello nazionale<br />

mi pare, nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

attuali, un traguardo<br />

am bizioso. Ma è potenzialmente<br />

raggiungibile...».<br />

12 gennaio 2012 Ü 17


LA BOUTIQUE “FERRERO” TENTA IRRESISTIBILMENTE I PALATI DEI VIAGGIATORI CHE<br />

Per tutto il 2012 i passeggeri dell’aeroporto<br />

internazionale <strong>di</strong> Roma Fiu -<br />

micino “Leonardo da Vinci” po tranno<br />

portare in giro per il mondo un pizzico<br />

<strong>di</strong> maestria tutta italiana acquistando<br />

presso la nuovissima boutique<br />

“Ferrero” le confezioni personalizzabili<br />

<strong>di</strong> praline “Ferrero”.<br />

Non si può non fermarsi incuriositi<br />

nell’elegante boutique nel corridoio<br />

centrale nei pressi del gate D5.<br />

Entrando si scopre che la boutique<br />

Mario Rosa<br />

“Fer rero” è l’unico negozio in cui la<br />

confezione e l’assortimento sono a<br />

misura <strong>di</strong> consumatore!<br />

Per sod<strong>di</strong>sfare ogni cliente, infatti,<br />

viene data la libertà <strong>di</strong> comporre e<br />

personalizzare le confezioni in base<br />

ai propri gusti e preferenze non solo<br />

nel pack, ma anche nell’assortimento.<br />

Si può scegliere tra tante ricette,<br />

dalle specialità più classiche come<br />

“Rocher”, “Mon Chéri” e “Raffaello”<br />

alle novità come il “Rondnoir” nuova<br />

L’assemblea <strong>di</strong> “Ferre -<br />

ro” spa, consociata del<br />

gruppo Ferrero per l’I -<br />

talia, ha approvato il<br />

proprio bilancio civilistico relativo<br />

all’esercizio chiuso al 31 agosto<br />

2011, anno dolorosamente<br />

se gnato dalla tragica e repentina<br />

scomparsa del suo presidente,<br />

nonché amministratore delegato<br />

del Gruppo, dottor Pietro Fer re -<br />

ro, avvenuta nel mese <strong>di</strong> aprile<br />

18 á 12 gennaio 2012 á le buone prospettive<br />

IL GIGANTE BUONO<br />

CHIUDE UN ALTRO<br />

ANNO IN POSITIVO<br />

La consociata italiana del gruppo “Ferrero”<br />

ha visto crescere del 7 per cento il proprio<br />

fatturato. L’utile è <strong>di</strong> 110,7 milioni <strong>di</strong> euro<br />

du rante una missione <strong>di</strong> lavoro<br />

in Sudafrica nell’ambito del progetto<br />

per le “Imprese sociali Fer -<br />

re ro” nel mondo.<br />

L’azienda ha chiuso l’esercizio<br />

con un fatturato <strong>di</strong> 2.502 milioni<br />

<strong>di</strong> euro, in crescita del 7% e<br />

confermando la sua peculiarità<br />

anticiclica e la sua capacità <strong>di</strong> a -<br />

dattamento alle esigenze del<br />

mercato, e ciò malgrado il <strong>di</strong>fficile<br />

contesto economico nazionale<br />

e in ternazionale.<br />

“Nutella”, “Tic Tac”, “Kinder<br />

Cioc colato” e gli snack in generale<br />

hanno sostenuto il positivo an -<br />

damento dei volumi, con in -<br />

crementi tra il 3,4% e l’8,3% ri -<br />

spetto all’esercizio precedente.<br />

L’utile netto dell’esercizio è risultato<br />

<strong>di</strong> 110,7 milioni <strong>di</strong> euro.<br />

Il raffronto in termini <strong>di</strong> performance<br />

economico-finanziaria con<br />

il precedente esercizio (utile<br />

netto <strong>di</strong> 144,3 milioni <strong>di</strong> euro)<br />

non appare significativo, essendo<br />

il risultato dell’ultimo esercizio<br />

largamente influenzato da accantonamenti<br />

fiscali non ricorrenti<br />

per la definizione, senza sanzioni,<br />

<strong>di</strong> valutazioni su perio<strong>di</strong> d’imposta<br />

precedenti.<br />

Il flusso <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà generato dal -<br />

la gestione red<strong>di</strong>tuale am mon ta a<br />

191,4 milioni <strong>di</strong> euro e la società,<br />

nel segno della continuità del<br />

proprio impegno im pren<strong>di</strong>toriale<br />

e sociale e nella co stanza delle<br />

proprie strategie, ha proseguito<br />

la politica <strong>di</strong> innovazione e sviluppo<br />

con nuovi investimenti<br />

produttivi pari a 105,3 milioni<br />

<strong>di</strong> euro. Questi sono finalizzati al<br />

miglioramento continuo della<br />

qua lità e della freschezza dei prodotti,<br />

elementi essenziali per<br />

garantire la competitività dei prodotti<br />

e per sod<strong>di</strong>sfare le esigenze<br />

e i desideri sempre più specifici<br />

del consumatore, prestando sem-


TRANSITANO PER ROMA FIUMICINO<br />

pre la massima attenzione alle te -<br />

matiche della sicurezza alimentare,<br />

dell’impiego e della sostenibilità<br />

ambientale per i quattro stabilimenti<br />

produttivi italiani.<br />

Al 31 agosto 2011 il numero <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenti era pari a 6.589 unità,<br />

con un organico me<strong>di</strong>o del periodo<br />

in linea con l’anno precedente, a<br />

conferma della continuità nell’attenzione<br />

posta dalla società nella<br />

gestione delle risorse umane.<br />

L’azienda prosegue nel suo impegno<br />

sociale con un forte attaccamento<br />

al territorio e ai valori e -<br />

tici e umanitari. Tramite la fondazione<br />

“Ferrero” e le “Imprese so -<br />

ciali Ferrero” vengono realizzate<br />

iniziative culturali e sociali e,<br />

me <strong>di</strong>ante appositi progetti, si<br />

con tribuisce a promuovere la tu -<br />

tela della salute e la crescita educativa<br />

dei bambini nelle aree<br />

meno favorite del pianeta.<br />

Il Consiglio d’amministrazione<br />

ricetta o il “Kuesschen” nocciola o<br />

fondente; né possono mancare<br />

“Garden”, con i suoi <strong>di</strong>versi gusti, e<br />

“Pocket Coffee” con il ripieno <strong>di</strong><br />

vero caffè 100% arabica. Tante<br />

possibili combinazioni <strong>di</strong> colori e<br />

specialità sono a <strong>di</strong>sposizione dei<br />

clienti per comporre e acquistare<br />

una confezione unica e inimitabile<br />

creata su misura per sé o per le persone<br />

amate. Con la boutique “Fer -<br />

rero”, volare è più dolce!<br />

per l’esercizio 2011-12 risulta<br />

così composto: ambasciatore<br />

Fran cesco Paolo Fulci (presidente),<br />

Filippo Ferrua Magliani (vicepresidente),<br />

Gino Lugli (amministratore<br />

delegato), Walter Bruno,<br />

Marco Capurso, Enrico Cerve l le -<br />

ra, Jorge De Moragas, Antonio<br />

Fas sinotti, Franzo Grande Ste -<br />

vens, Giuseppe Mazzarello, Edo<br />

Mi lanesio, Nunzio Pulvirenti e<br />

Bar tolomeo Salomone.<br />

Nella pagina a fianco:<br />

a destra, l’ambasciatore<br />

Francesco Paolo Fulci,<br />

presidente del Consiglio<br />

d’amministrazione<br />

<strong>di</strong> “Ferrero” spa,<br />

consociata per l’Italia<br />

dell’azienda dolciaria<br />

nata ad Alba. A sinistra:<br />

Giovanni Ferrero,<br />

amministratore delegato<br />

del gruppo “Ferrero”


COMPLETATA LA TANGENZIALE DI BRA, GIÀ PERCORRIBILE<br />

Riceviamo dall’assessore provinciale ai trasporti,<br />

Ro berto Russo (foto), e volentieri pubblichiamo. Al<br />

termine dei lavori per il completamento della tangenziale<br />

braidese, esprimo un particolare ringraziamento al<br />

Compartimento Anas, titolare dell’infrastruttura, e all’impresa<br />

che ha la vorato bene rispettando i tempi stabiliti.<br />

Ricordo il mio forte impegno come assessore alla viabilità<br />

del Comune <strong>di</strong> Bra, con Franco Guida, allora consigliere<br />

regionale, affinché si inserisse l’opera nei piani d’investimento<br />

dell’Anas. Ora, <strong>di</strong> concerto con i sindaci <strong>di</strong> Bra e <strong>di</strong><br />

Cherasco, ho chiesto all’ingegner Raffaele Celia, capocompartimento<br />

Anas Piemonte, <strong>di</strong> rendere percorribile il<br />

Mario Rosa<br />

Secondo la Presidente della<br />

Provincia, i lavori per il nuovo<br />

tunnel verso la Francia<br />

partiranno entro pochi mesi,<br />

così come i restanti cantieri<br />

dell’autostrada: «Il merito<br />

dell’inversione <strong>di</strong> tendenza<br />

rispetto all’attenzione<br />

dello Stato alle esigenze<br />

infrastrutturali del nostro<br />

territorio va attribuito<br />

all’opera e all’attenzione<br />

del Governo precedente»<br />

tratto nuovo <strong>di</strong> strada, posticipando la cerimonia inaugurale,<br />

dal momento che deve ancora essere compiuto il<br />

raccordo che collegherà la tangenziale con l’autostrada.<br />

L’intesa fra Anas e società Asti-Cuneo prevede che il<br />

nuo vo intervento inizi subito per concludersi, tempo permettendo,<br />

in pochi mesi, dato il breve tratto ancora da<br />

realizzare. A opera definitivamente conclusa Bra sarà do -<br />

tata <strong>di</strong> un sistema infrastrutturale adeguato alle esigenze<br />

<strong>di</strong> una città con importanti vocazioni commerciali, turistiche<br />

ed economiche. Inoltre il territorio limitrofo (ad e -<br />

sempio la frazione Roreto <strong>di</strong> Cherasco) sarà alleviato da<br />

un traffico intenso <strong>di</strong> solo passaggio.<br />

IL 2012 PORTERÀ<br />

IL TENDA BIS<br />

La presidente della Pro -<br />

vincia, Gian na Gancia,<br />

ha commentato così la<br />

redazione della graduatoria<br />

delle offerte per l’appalto per<br />

il tunnel-bis <strong>di</strong> Ten da: «È una svolta<br />

che premia l’impegno quoti<strong>di</strong>ano<br />

e corale del territorio». Le im -<br />

prese scese in lizza sono tre<strong>di</strong>ci e,<br />

secondo in<strong>di</strong>screzioni <strong>di</strong> stampa,<br />

sarebbe favorita la proposta <strong>di</strong> al -<br />

cune aziende romane. I lavori<br />

dureranno circa quattro anni.<br />

Per arrivare all’aggiu<strong>di</strong>cazione, la<br />

20 á 12 gennaio 2012 á gran<strong>di</strong> cantieri in vista<br />

Gianna Gancia ottimista: «Cuneo subito<br />

collegata alla rete autostradale e si darà<br />

il via anche ai lotti albesi dell’Asti-Cuneo»<br />

Direzione centrale dell’Anas do -<br />

vrà ancora verificare la congruità<br />

dell’offerta migliore, controllo che<br />

si pensa si possa concludere nell’arco<br />

<strong>di</strong> poche settimane.<br />

Espletata questa pratica, all’avvio<br />

dei lavori, per un importo che a<br />

base d’asta era pari a 209 milioni<br />

<strong>di</strong> euro, finanziati per il 58 per<br />

cento dal Governo italiano e per il<br />

42 da quello francese, si arriverà<br />

una volta che l’aggiu<strong>di</strong>catario avrà<br />

prodotto, e l’attesa dovrebbe essere<br />

limitata a pochi mesi, il progetto<br />

esecutivo dell’opera.<br />

«Nel corso del 2012», ha aggiunto<br />

Gianna Gancia, «per la prima volta<br />

si invertirà la rotta rispetto alla storica<br />

carenza d’investimenti infrastrutturali<br />

da parte dello Stato centrale:<br />

infatti agli oltre 200 milioni<br />

<strong>di</strong> euro per il Tenda bis si sommeranno<br />

i cantieri dei lotti albesi del -<br />

l’Asti-Cu neo, per un importo superiore<br />

a 800 milioni <strong>di</strong> euro, mentre<br />

già nei primissimi mesi dell’anno<br />

il capoluogo sarà collegato alla<br />

rete autostradale».<br />

Siamo <strong>di</strong> fronte a una svolta storica<br />

<strong>di</strong> cui gran parte del merito, secondo<br />

la Presidente della Pro vincia,<br />

d’essere riconosciuto all’operato<br />

del Governo precedente che, per<br />

quanto riguarda il Tenda bis, non<br />

soltanto ha ratificato il trattato in -<br />

ternazionale con la Francia sin dal<br />

2008, ma ha provveduto, ancora<br />

con l’ultima manovra finanziaria, a<br />

novembre, al perfezionamento<br />

del la copertura finanziaria così co -<br />

me, per i lotti albesi dell’Asti-<br />

Cuneo, è stato un decreto interministeriale<br />

a esprimere, alla fine <strong>di</strong><br />

ottobre, il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> compatibilità<br />

ambientale che ha dato il “la” alla<br />

possibile cantierabilità dell’intervento<br />

più <strong>di</strong>fficoltoso (e oneroso)<br />

con nesso al la realizzazione dell’autostrada.<br />

«Come abbiamo già fatto, continueremo<br />

a seguire passo dopo pas -<br />

so, giorno dopo giorno», ha promesso<br />

la presidente Gan cia, «l’iter<br />

<strong>di</strong> queste opere pubbliche fondamentali,<br />

affinché si arrivi in primavera<br />

al l’avvio dei cantieri».


«PER FOSSANO<br />

TANTE OPERE<br />

ANCHE NEL 2012»<br />

Francesco Balocco analizza i risultati<br />

dei due anni e mezzo (più i 5 precedenti)<br />

in cui ha amministrato la città degli Acaja<br />

Paolo Cornero<br />

Francesco Balocco, classe 1952, ha<br />

avviato l’esperienza amministrativa<br />

nel 1990 tra i banchi<br />

dell’opposizione. Appassionato<br />

<strong>di</strong> politica sin dalla gioventù,<br />

con esperienza maturata in Azione<br />

cattolica, segretario del Partito<br />

comunista fossanese, ha ricoperto<br />

un percorso <strong>di</strong> completo<br />

“<strong>di</strong>scepolato” al fianco <strong>di</strong> Beppe<br />

Manfre<strong>di</strong>. Dal 1995 è al governo<br />

della città degli Acaja, prima come<br />

assessore delle giunte Manfre<strong>di</strong><br />

(lavori pubblici e attività<br />

produttive), poi come sindaco.<br />

L'azienda agricola <strong>di</strong> famiglia ha<br />

sempre avuto un ruolo importante<br />

ed è per lui motivo <strong>di</strong> orgoglio.<br />

Definisce scherzosamente come<br />

«rassegnati» i membri della sua<br />

famiglia rispetto all’impegno<br />

amministrativo: la moglie Maria<br />

e i figli Giuseppe e Michele sono<br />

sempre stati vicini al suo operato<br />

Vent’anni d’amministrazione<br />

e non sentirli.<br />

Dai banchi della<br />

minoranza consiliare<br />

al ruolo <strong>di</strong> sindaco: una carriera<br />

dai contorni più amministrativi<br />

che politici, sempre e solo legata<br />

al servizio della città.<br />

Uno spirito <strong>di</strong> de<strong>di</strong>zione coltivato<br />

e cresciuto al fianco <strong>di</strong> un fossanese<br />

illustre come Giu seppe<br />

Manfre<strong>di</strong>, parlamentare e in<strong>di</strong>menticato<br />

primo citta<strong>di</strong>no.<br />

Sconfiggendo al ballottaggio<br />

Angelo Mana, la coalizione <strong>di</strong><br />

centro-sinistra capeggiata da<br />

Francesco Balocco ha ottenuto<br />

nel 2009 la possibilità <strong>di</strong> proseguire<br />

il suo lavoro, garantendo<br />

continuità ai progetti avviati.<br />

Preferenze superiori al 65% (al<br />

ballottaggio) hanno rinforzato<br />

l’azione <strong>di</strong> governo della città,<br />

donando nuovo impulso.<br />

«Avere la possibilità <strong>di</strong> effettuare<br />

22 á 12 gennaio 2012 á bilancio <strong>di</strong> metà mandato<br />

un secondo mandato», confessa<br />

il sindaco Francesco Balocco, «ha<br />

offerto a me e a Fossano buone<br />

prospettive legate all’esperienza<br />

maturata dal gruppo. Come tutte<br />

le esperienze, però, è giusto che<br />

essa finisca. La tentazione <strong>di</strong> continuare<br />

è forte, ma non sarebbe<br />

elemento <strong>di</strong> novità. Quin<strong>di</strong> concordo<br />

con il limite delle due legislature<br />

che garantisce ai Comuni<br />

un giusto ricambio non soltanto<br />

<strong>di</strong> persone, ma anche <strong>di</strong> idee».<br />

Giunto a metà del cammino, il<br />

sindaco Balocco offre ai lettori <strong>di</strong><br />

“<strong>IDEA</strong>” un bilancio del lavoro<br />

svolto: «In questi primi due anni<br />

e mezzo, a cui però aggiungo idealmente<br />

anche i cinque precedenti,<br />

si è puntato molto sulle<br />

opere pubbliche. Abbiamo profuso<br />

un notevole impegno per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> strade, piazze e<br />

verde pubblico, ma il capitolo<br />

che più mi sod<strong>di</strong>sfa è quello legato<br />

alla creazione <strong>di</strong> nuove strutture<br />

e all’ampliamento <strong>di</strong> quelle<br />

esistenti in ambito scolastico e<br />

assistenziale. Se pren<strong>di</strong>amo in<br />

considerazione la fascia da 0 a 6<br />

anni, Fossano offre una copertura<br />

del 50% dei nuovi nati (nella<br />

foto a sinistra, nella pagina a fianco,<br />

è ritratta la scuola dell’infanzia<br />

“Collo<strong>di</strong>”, ndr)».<br />

Questa azione è stata rallentata<br />

dal patto <strong>di</strong> stabilità, ma un dato<br />

in particolare mette in luce la<br />

capacità della giunta Balocco <strong>di</strong><br />

puntare su fonti <strong>di</strong> finanziamento<br />

alternative: «In questi anni<br />

abbiamo mantenuto invariato il<br />

trend <strong>di</strong> investimenti pubblici,<br />

confermando ogni anno dai 4,5<br />

ai 5 milioni <strong>di</strong> euro a bilancio per<br />

opere pubbliche. Cre<strong>di</strong>amo che,<br />

oltre al benessere portato <strong>di</strong>rettamente<br />

dai cantieri avviati, si debbano<br />

considerare anche l’indotto<br />

che ne deriva e la forza lavoro<br />

che viene impiegata».<br />

Sulle prospettive <strong>di</strong> Fossano il<br />

primo citta<strong>di</strong>no non ha dubbi:<br />

«Dobbiamo puntare su sinergie<br />

pubbliche-private non solo per la<br />

realizzazione ma anche per la<br />

gestione della nuove opere.<br />

Esempio virtuoso sia il recupero<br />

dell’area dell’ex Foro boario, un<br />

mix tra residenziale privato, e<strong>di</strong>lizia<br />

sovvenzionata, aree commerciali<br />

<strong>di</strong> vicinato e grande<br />

<strong>di</strong>stribuzione. Un progetto che<br />

ha accolto subito grande favore<br />

dagli agenti coinvolti, anche per<br />

la prospettiva <strong>di</strong> realizzare nell’area<br />

nuovi servizi, come il mercato<br />

dei conta<strong>di</strong>ni (“farmer’s<br />

market”, nell’immagine a destra,<br />

nell’altra pagina, ndr), spazi per<br />

la formazione, servizi all’agricoltura,<br />

strutture espositive e fieristiche.<br />

Un metodo che consente<br />

al Comune <strong>di</strong> “fare cassa” offrendo<br />

nuove prospettive».<br />

Tra i fiori all’occhiello la riorganizzazione<br />

degli uffici comunali<br />

con 44 ore settimanali <strong>di</strong> apertu-


a al pubblico dello Sportello per<br />

il citta<strong>di</strong>no, la realizzazione <strong>di</strong><br />

una piscina coperta e <strong>di</strong> una scoperta,<br />

un nuovo sta<strong>di</strong>o... «senza<br />

<strong>di</strong>menticare che Fossano ha<br />

quin<strong>di</strong>ci frazioni in cui risiede un<br />

quinto dei citta<strong>di</strong>ni».<br />

La collaborazione con le fondazioni<br />

bancarie (Crc e Crf) ha portato<br />

risorse a sostegno <strong>di</strong> tirocini<br />

e affitti e lo strumento <strong>di</strong> consultazione<br />

pubblica ha portato<br />

nuove idee soprattutto in ambito<br />

giovanile, per merito dell’“open<br />

space”: «All’assemblea finale e -<br />

rano presenti circa trecento<br />

ragazzi, un successo!».<br />

E poi la pedonalizzazione <strong>di</strong> alcune<br />

zone del centro storico, con<br />

opere <strong>di</strong> ripavimentazione e arredo<br />

urbano. Ma, come capita<br />

dovunque, anche per Francesco<br />

Balocco c’è qualcosa da rifare:<br />

«Piazza Vittorio Veneto (parcheggio<br />

sotterraneo all’inizio <strong>di</strong> via<br />

Roma, nella foto <strong>di</strong> Giovanni Pe -<br />

pino qui accanto, ndr) è u n’opera<br />

non conclusa. È mia ferma volontà<br />

chiudere la partita a breve per<br />

offrire ai fossanesi la possibilità<br />

<strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> nuovo <strong>di</strong> quell’area.<br />

Alla base dell’intervento<br />

vi era una bella idea progettuale,<br />

ma non è stata realizzata. Esiste<br />

già un progetto <strong>di</strong> sistemazione<br />

con spazi ver<strong>di</strong> che spero vivamente<br />

<strong>di</strong> vedere dal vivo e non<br />

soltanto sulla carta».<br />

Tocchiamo anche la questione<br />

della sanità: «A Fossano l’ospedale<br />

“Santissima Trinità” è stato<br />

rimodulato per accogliere riabilitazioni<br />

e non più degenti in fase<br />

acuta. La sede è molto bella, ma<br />

non funzionale a tale scopo, pertanto<br />

occorre rilocalizzarlo. La<br />

Regione Piemonte ha già acquistato<br />

un sito e spero che nei prossimi<br />

anni ci sia anche la volontà<br />

<strong>di</strong> realizzare tale intervento».<br />

L’area si trova lungo viale della<br />

Re pubblica, vicino a piscina, pa -<br />

lestra e sta<strong>di</strong>o: una “cittadella dei<br />

servizi” che così verrebbe completata<br />

al meglio.<br />

GLI STUDENTI VIAGGIANO UN PO’ STRETTI, MA SICURI<br />

I Carabinieri della Compagnia comandata dal capitano Barbabella<br />

hanno controllato i bus della linea Lequio-Bene Vagienna-Fossano<br />

Alcuni genitori <strong>di</strong> Bene Vagienna hanno segnalato la preoccupazione per il sovraffollamento<br />

dei bus della linea Lequio Tanaro-Bene Vagienna-Fossano che portano<br />

i figli a scuola nella città degli Acaja: gli studenti sono costretti a compiere il<br />

tragitto in pie<strong>di</strong> nel corridoio centrale dei mezzi, su mezzi ritenuti inidonei.<br />

I Carabinieri della Compagnia <strong>di</strong> Fossano, guidata dal capitano Danilo Barbabella,<br />

che già controllano gli autobus degli studenti secondo un piano <strong>di</strong> verifiche<br />

<strong>di</strong>sposto dal Comando provinciale <strong>di</strong> Cuneo, per tutto <strong>di</strong>cembre e in particolare il<br />

mercoledì, giorno segnalato tra i più critici, hanno sottoposto a vari controlli tali<br />

autobus negli orari segnalati e lungo il tragitto, all’andata e al ritorno.<br />

È emerso che i mezzi usati non solo sono in regola riguardo ai documenti <strong>di</strong><br />

guida, alle dotazioni <strong>di</strong> bordo e alle revisione perio<strong>di</strong>che (annuali e svolte <strong>di</strong>rettamente<br />

all’Ufficio della motorizzazione civile <strong>di</strong> Cuneo), ma anche che la quantità<br />

<strong>di</strong> persone trasportate corrispondente a quanto previsto dai libretti <strong>di</strong> circolazione<br />

che consentono, oltre ai posti a sedere, un determinato numero <strong>di</strong> posti in pie<strong>di</strong>.<br />

Inoltre sono stati svolti controlli sulla condotta degli autisti, sempre risultati<br />

rispettosi dei limiti <strong>di</strong> velocità. I Carabinieri hanno poi incontrato alcune delle<br />

mamme firmatarie dell’appello, spiegando i controlli effettuati, rassicurandole<br />

sulla regolarità dei mezzi e illustrando loro le norme del Co<strong>di</strong>ce della strada<br />

riguardo agli autobus <strong>di</strong> linea. Molti genitori hanno apprezzato i controlli svolti dai<br />

militari <strong>di</strong>cendo <strong>di</strong> avere notato più attenzione da parte degli autisti. In alcuni casi<br />

hanno <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> sentirsi meno preoccupati per l’incolumità dei figli.<br />

I Carabinieri continueranno a effettuare i controlli che, con la ripresa delle lezioni,<br />

saranno estesi ad altre linee, specie negli orari dei trasporti degli alunni.<br />

12 gennaio 2012 Ü 23


Ilaria Blangetti<br />

Gigi Garelli<br />

can<strong>di</strong>dato del<br />

centro-sinistra<br />

o solo <strong>di</strong> una<br />

parte <strong>di</strong> esso?<br />

E fra il Pdl<br />

e la Lega ci<br />

sarà rottura o<br />

punteranno su<br />

un nome unico?<br />

Intanto Lauria<br />

pare volersi<br />

confermare<br />

guastafeste...<br />

Il 2012 sarà un anno <strong>di</strong><br />

cambiamento per Cuneo<br />

che, tra pochi mesi, eleggerà<br />

il nuovo Sindaco.<br />

Di quale cambiamento si tratterà,<br />

a parte il nome del primo citta<strong>di</strong>no,<br />

è troppo presto per <strong>di</strong>rlo: <strong>di</strong><br />

certo, infatti, c’è molto poco.<br />

Partiamo dai pochi punti fermi.<br />

Alberto Valmaggia, sindaco del<br />

capoluogo per <strong>di</strong>eci anni, non può<br />

più rican<strong>di</strong>darsi e in primavera<br />

lascerà il posto libero. Eletto il 12<br />

giugno 2002, Valmaggia è stato<br />

confermato nel maggio 2007.<br />

Classe 1959, sposato, padre <strong>di</strong><br />

due figli, agronomo e professore,<br />

ha mantenuto alla guida della città<br />

il centro-sinistra, come avviene<br />

24 á 12 gennaio 2012 á amministrative in vista<br />

IL DOPO VALMAGGIA<br />

PER IL MOMENTO<br />

È MOLTO INCERTO<br />

Sopra, da sinistra: Gigi Garelli,<br />

vincitore a sorpresa delle primarie<br />

indette dal centro-sinistra,<br />

Elio Rostagno e Giancarlo Boselli,<br />

entrambi del Pd. Nella pagina<br />

a fianco, da sinistra: Clau<strong>di</strong>o<br />

Sacchetto (Lega nord), Beppe<br />

Lauria (Pdl, però... eretico)<br />

e Sebastiano Dutto, forse<br />

corteggiato dal centro-destra.<br />

Intanto arriva la can<strong>di</strong>datura<br />

dei finiani <strong>di</strong> “Futuro e libertà”,<br />

i quali schierano Mario Castellino,<br />

«esponente della società civile<br />

e non politico <strong>di</strong> professione»<br />

dal 1995. Proprio questa fazione<br />

politica è stata la prima a scendere<br />

in campo ufficialmente.<br />

Il 27 novembre, infatti, si sono<br />

svolte le primarie e a sorprendere<br />

non è stato solo il risultato, ma<br />

anche il numero dei votanti: oltre<br />

5 mila persone su 44.575 aventi<br />

<strong>di</strong>ritto. Circa il 12 per cento, un<br />

ve ro record nazionale.<br />

A imporsi è stato Gigi Garelli, can<strong>di</strong>dato<br />

della “Co stituente dei beni<br />

comuni”, neofita della politica lo -<br />

cale, che ha ottenuto il 27,11%<br />

del le preferenze, battendo Elio<br />

Ro stagno, ex sindaco e consigliere<br />

regionale (22,08%). Terza Franca<br />

Giordano, provve<strong>di</strong>tore agli stu<strong>di</strong><br />

(21,75%), quarta Patrizia Manas -<br />

sero, assessore al bilancio del Co -<br />

mune <strong>di</strong> Cuneo e consigliere provinciale<br />

(17,89%), e, infine, Gian -<br />

carlo Boselli, vicesindaco e assessore<br />

ai lavori pubblici uscente<br />

(10,59%). Il Partito demo cratico,<br />

presentatosi con tre can<strong>di</strong>dati<br />

(Rostagno, Manassero e Bo selli),<br />

ha così lasciato la vittoria al volto<br />

nuovo Garelli.<br />

Questi, nato a Cuneo nel 1961, è<br />

insegnante <strong>di</strong> storia e filosofia e,<br />

oltre a essere presidente <strong>di</strong> “Oriz -<br />

zonti <strong>di</strong> pace”, è da tempo affine al<br />

Tavolo delle associazioni del cu -<br />

neese e parte attiva <strong>di</strong> “Esuli in<br />

patria”. Sarà quin<strong>di</strong> lui il can<strong>di</strong>dato<br />

sindaco del centro- sinistra?<br />

Ufficialmente sì, ufficiosamente<br />

non si sa ancora. Sulle pagine del<br />

sito personale <strong>di</strong> Boselli, can<strong>di</strong>dato<br />

che dopo la sconfitta ha deciso<br />

<strong>di</strong> abbandonare, a fine mandato,<br />

la “politica attiva”, compare una<br />

cu riosa riflessione. Parrebbe, in -<br />

fatti, che l’ala moderata che fa riferimento<br />

a “Cuneo solidale” stia fa -<br />

cendo pressione sul Pd perché cerchi<br />

un can<strong>di</strong>dato più... soft.<br />

Dal canto suo, sempre secondo ta -<br />

li in<strong>di</strong>screzioni, Garelli avrebbe


as sicurato la poltrona <strong>di</strong> vi -<br />

cesindaco a Patrizia Ma -<br />

nassero, nome del Pd.<br />

Nel centro-destra ci sono<br />

ancor meno certezze.<br />

Intanto rimane l’incognita<br />

Udc che, con molta probabilità,<br />

presenterà un suo can<strong>di</strong>dato,<br />

ma che, <strong>di</strong> fatto, non si è ancora<br />

espressa. Se la Lega nord decidesse<br />

<strong>di</strong> correre da sola, il nome, in<br />

questo caso, sembra sicuro ed è<br />

quello <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Sacchetto, classe<br />

1979, impren<strong>di</strong>tore agricolo,<br />

attuale assessore regionale al -<br />

l’agricoltura. La “nomina” è arrivata<br />

a settembre, durante il tra<strong>di</strong>zionale<br />

rito dell’ampolla al Pian<br />

del Re, <strong>di</strong>rettamente dall’oggi ex<br />

ministro, volto-simbolo del Car -<br />

roccio, Roberto Calderoli.<br />

Ma Sacchetto potrebbe essere il<br />

principale can<strong>di</strong>dato sindaco del<br />

centro-destra, anche se il Pdl ha<br />

inizialmente frenato affermando<br />

che nulla è ancora stato deciso.<br />

Quali altri nomi ha in serbo il centro-destra?<br />

Le ultime in<strong>di</strong>screzioni<br />

riguardano la ricerca <strong>di</strong> personalità<br />

note, volti conosciuti e con<strong>di</strong>visi<br />

da tutte le forze politiche,<br />

che possano trovare ampio consenso,<br />

come ad esempio quelli<br />

del l’ex atleta e olimpionico Fran -<br />

co Arese, patron dell’Asics e presidente<br />

della Fidal (Federazione italiana<br />

atletica leggera) o <strong>di</strong> Seba -<br />

stiano Dutto, ex presidente <strong>di</strong><br />

Con fartigianato Cuneo.<br />

Carroccio e Popolo della libertà<br />

prima delle vacanze natalizie han -<br />

no comunque precisato che, «in<br />

merito alla prossima scadenza<br />

Siamo<br />

nel campo della pura<br />

fantapolitica e il <strong>di</strong>retto<br />

interessato ha già smentito<br />

le voci, ma c’è chi sostiene che<br />

potrebbe buttarsi nella mischia<br />

anche Elio Rostagno, guidando<br />

una coalizione moderata<br />

realizzata al <strong>di</strong> fuori del<br />

Pd “ufficiale”.<br />

elettorale della cit -<br />

tà <strong>di</strong> Cuneo si è concordato l’avvio<br />

<strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> incontri tematici,<br />

finalizzati alla redazione <strong>di</strong> un<br />

programma innovativo, realizzabile<br />

e soprattutto alternativo a<br />

quello elaborato dal can<strong>di</strong>dato del<br />

centro-sinistra».<br />

Il comunicato congiunto in<strong>di</strong>ca<br />

Clau<strong>di</strong>o Sacchetto e Marco Ber -<br />

tone come delegati, «quali riferimento<br />

delle due forze politiche, a<br />

coor<strong>di</strong>nare le varie iniziative che<br />

comprendano anche un’attenzione<br />

particolare al contributo delle<br />

liste civiche». Tutto lascerebbe<br />

pensare, quin<strong>di</strong>, alla volontà <strong>di</strong><br />

trovare un nome unico, ma i giochi<br />

sono tutti aperti.<br />

C’è anche un altro nome <strong>di</strong> peso,<br />

quello <strong>di</strong> Giuseppe Lauria, consigliere<br />

comunale del Pdl e assessore<br />

provinciale allo sport, che, forte<br />

del consenso personale che finora<br />

l’ha sostenuto, sembrerebbe in -<br />

ten zionato anche a correre da so -<br />

lo. A riprova <strong>di</strong> questo ci sono i<br />

ma nifesti affissi in città, inequivocabili,<br />

e quelli relativi agli auguri<br />

<strong>di</strong> Natale, dove Lauria si presenta<br />

con Maurizio Terzano, il quale ap -<br />

poggerebbe la sua can<strong>di</strong>datura<br />

con la li sta, <strong>di</strong> cui è capogruppo in<br />

Co mune, “Cuneo per Cuneo”.


Paolo Cornero C’È UN PRIMO NOME PER LE PRIMARIE DEL CENTRO-SINISTRA<br />

Stefano<br />

Viglione è<br />

<strong>di</strong>sponibile a<br />

rican<strong>di</strong>darsi,<br />

però forse<br />

chiederà<br />

<strong>di</strong> essere<br />

sostenuto<br />

da una<br />

coalizione<br />

più ampia<br />

dell’attuale. Il<br />

Pd potrebbe<br />

scegliere<br />

<strong>di</strong> rinunciare<br />

al simbolo<br />

Oltre alla <strong>di</strong>sponibilità del sindaco uscente, Stefano<br />

Viglione, al momento c’è un can<strong>di</strong>dato certo per le primarie<br />

<strong>di</strong> “Mondovì in movimento”: Alessio Giaccone,<br />

laureando in scienze internazionali e <strong>di</strong>ritti umani,<br />

membro dell’Anpi (Associazione nazionale partigiani<br />

d’Italia) e simpatizzante della Federazione della sinistra.<br />

I suoi 23 anni potrebbero essere un elemento sfavorevole,<br />

ma lui replica: «Si deve intendere in modo<br />

positivo l’impegno <strong>di</strong> un giovane contro l’antipolitica.<br />

La gente è stufa delle solite facce. Intendo portare temi<br />

26 á 12 gennaio 2012 á amministrative in vista<br />

MONDOVÌ REGISTRA<br />

LA FUGA DALLE LISTE<br />

DI MOLTI PARTITI<br />

Il 2012 per Mondovì significa<br />

soprattutto elezioni co -<br />

munali. Nonostante un quadro<br />

critico a livello internazionale,<br />

il pensiero della comunità<br />

è rivolto ad un argomento locale. Il<br />

fiorire <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> carattere civico,<br />

l’apparizione <strong>di</strong> nuovi soggetti<br />

e la volontà <strong>di</strong> aggregazione sono<br />

testimonianza <strong>di</strong> senso <strong>di</strong> appartenenza<br />

e <strong>di</strong> vo lontà <strong>di</strong> occuparsi<br />

della cosa pubblica.<br />

“<strong>IDEA</strong>” intende fotografare la<br />

situazione attuale, con la descrizione<br />

degli elementi in campo.<br />

Iniziamo dal sindaco uscente, Ste -<br />

fano Viglione, espressione della<br />

coalizione <strong>di</strong> centro-destra (Pdl,<br />

Lega nord e Udc): «Sono stati quattro<br />

anni e mezzo molto appaganti,<br />

in cui abbiamo interpretato l’impegno<br />

con piglio strettamente civico.<br />

Il cammino è stato contrad<strong>di</strong>stinto<br />

dalla costante riduzione dei trasfe-<br />

rimenti statali verso i Comuni che,<br />

nel nostro caso, sono passati dai<br />

17.400.000 euro del 2007 ai<br />

14.900.000 del 2012».<br />

Il quadro <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà complessiva<br />

non ha frenato la capacità <strong>di</strong> investire,<br />

garantendo i servizi al citta<strong>di</strong>no:<br />

«Abbiamo fronteggiato i tagli<br />

grazie alla riorganizzazione degli<br />

uffici e alla razionalizzazione delle<br />

spese. La capacità <strong>di</strong> cercare risorse<br />

“bussando alla porta” <strong>di</strong> enti terzi<br />

(Unione europea e fondazioni bancarie,<br />

ndr) ci ha concesso risorse<br />

per 17.400.000 euro a favore dei<br />

monregalesi». Un bilancio raccontato<br />

con sod<strong>di</strong>sfazione da parte del<br />

primo citta<strong>di</strong>no che, per il futuro,<br />

ha le idee ben chiare: «È bene mantenere<br />

i pie<strong>di</strong> per terra, <strong>di</strong>ffidare <strong>di</strong><br />

chi vende castelli in aria; è tempo<br />

<strong>di</strong> unire le forze per <strong>di</strong>fendere ciò<br />

<strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponiamo. Credo che<br />

Mondovì abbia bisogno <strong>di</strong> stabilità<br />

più freschi, aderendo in modo genuino a <strong>di</strong>versi ideali.<br />

La mia volontà è <strong>di</strong> costruire una democrazia partecipativa:<br />

le decisioni prese dal basso e non dall’alto. Non<br />

mi pongo come un leader, bensì come elemento <strong>di</strong><br />

espressione <strong>di</strong> un volere comune».<br />

La campagna elettorale monregalese è solo all’inizio, e<br />

il “tutti contro tutti” attuale ne è <strong>di</strong>mostrazione.<br />

Altri can<strong>di</strong>dati saranno svelati nei prossimi mesi, ma la<br />

sensazione è che vi siano nomi al momento tenuti rigorosamente<br />

in serbo per non farli “bruciare”...<br />

<strong>di</strong> governo citta<strong>di</strong>no, <strong>di</strong> esperienza<br />

tale da poter traghettare la comunità<br />

attraverso questo periodo <strong>di</strong>fficile.<br />

Tanti citta<strong>di</strong>ni mi chiedono <strong>di</strong><br />

continuare il percorso avviato nel<br />

2007 e io mi rendo <strong>di</strong>sponibile,<br />

però con qualche prerequisito: la<br />

crea zione <strong>di</strong> una coalizione <strong>di</strong><br />

forze che esprimano la stessa vo -<br />

glia <strong>di</strong> fare <strong>di</strong> questi anni, ma, so -<br />

prattutto, mantenendo una forte<br />

im pronta <strong>di</strong> impegno civico».<br />

Viglione si guarda intorno, ben<br />

consapevole che le alleanze politiche<br />

potrebbero <strong>di</strong>pendere da decisioni<br />

“extracitta<strong>di</strong>ne”, come confermano<br />

Giorgio Robaldo, se gre -<br />

tario della Lega <strong>di</strong> Mon dovì, e Luca<br />

Borsarelli, coor<strong>di</strong>natore dell’Udc.<br />

«Come movimento», <strong>di</strong>chiara Ro -<br />

baldo, «a livello locale abbiamo<br />

sempre guardato all’interesse della<br />

città. Ora siamo alleati con Viglio -<br />

ne, anche se a livello nazionale le


strade dei nostri partiti si sono <strong>di</strong> -<br />

vise. Seguiremo le in<strong>di</strong>cazioni del<br />

partito, senza escludere “a priori”<br />

la possibilità <strong>di</strong> correre da soli».<br />

«Facciamo parte della maggioranza<br />

e porteremo a termine il mandato»,<br />

gli fa eco Borsarelli, «ma non ci<br />

sono vincoli per il futuro. Su alcune<br />

questioni amministrative e politiche<br />

siamo contrapposti alla Lega<br />

e ritengo <strong>di</strong>fficile una futura alleanza.<br />

In politica, mai <strong>di</strong>re mai. Le liste<br />

civiche che stanno nascendo sono<br />

proposte alternative che guar<strong>di</strong>amo<br />

con interesse: con “Mondo vì<br />

futura” e “Libera Mondovì 2012”<br />

si potrebbe intraprendere un percorso<br />

comune, mentre è più <strong>di</strong>fficile<br />

l’accostamento a “Mon dovì in<br />

movimento” (“Mo.Mo.”) che ha<br />

una forte componente che si richiama<br />

all’estrema sinistra. Riven<strong>di</strong> -<br />

che re mo autonomia decisionale a<br />

livello locale, ma non potremo<br />

ignorare il dato nazionale».<br />

Ma la domanda sorge spontanea:<br />

Stefano Viglione sarà il can<strong>di</strong>dato<br />

sindaco dell’Udc?<br />

«Non esiste un <strong>di</strong>ritto acquisito del<br />

Sindaco uscente a fare il can<strong>di</strong>dato<br />

della coalizione, per cui il nominativo<br />

del can<strong>di</strong>dato andrà con<strong>di</strong>viso<br />

con tutti coloro che concordano su<br />

un determinato programma».<br />

Le liste civiche citate da Borsarelli<br />

costituiscono un dato <strong>di</strong> assoluta<br />

novità. “Mondovì futura” è rappresentata<br />

da Vittorio Bassino e fa<br />

riferimento a “Piemonte al centro”<br />

(guidato da Gianluca Susta e Ma -<br />

riano Rabino, con lo sguardo esplicitamente<br />

rivolto a Luca Cordero<br />

<strong>di</strong> Montezemolo): «Vogliamo ricercare<br />

un percorso <strong>di</strong> crescita i sviluppo<br />

per Mondovì con un programma<br />

improntato alle reali esi-<br />

genze della città. Non più destra o<br />

si nistra, ma concretezza».<br />

L’associazione “Libera Mondovì<br />

2012” è presieduta da Antonio<br />

Co sta ma gna: «Siamo un gruppo <strong>di</strong><br />

amici, <strong>di</strong> persone che hanno deciso<br />

<strong>di</strong> vivere, lavorare e costruire la<br />

propria famiglia a Mondovì. Una<br />

città che ha bisogno <strong>di</strong> nuovi stimoli<br />

e idee. Al nostro interno coesistono<br />

<strong>di</strong>versi “credo” politici,<br />

essendo una vera espressione civica<br />

<strong>di</strong> intenti».<br />

«La nostra iniziativa» commenta il<br />

presidente <strong>di</strong> “Mondovì in movimento”,<br />

Cesare Moran<strong>di</strong>ni, «ha già<br />

raccolto oltre 120 adesioni, senza<br />

contare la forte partecipazione citta<strong>di</strong>na.<br />

Abbiamo deliberato il percorso<br />

delle primarie: il 29 gennaio<br />

scadenza per le can<strong>di</strong>dature, do -<br />

menica 4 marzo il voto. Ogni can<strong>di</strong>dato<br />

dovrà sottoscrivere la “carta<br />

dei valori' approvata durante l’ultima<br />

assemblea».<br />

“Mo.Mo.” è nato solo per le elezioni?<br />

«Le votazioni hanno fatto da<br />

detonatore, ma vogliamo essere<br />

più <strong>di</strong> un’iniziativa elettorale: uno<br />

spazio civico, libero dai partiti. Ab -<br />

biamo riscoperto una Mon dovì vi -<br />

vace, non più “dormigliona”».<br />

I partiti <strong>di</strong> centro-sinistra sono<br />

identificati con l’azione <strong>di</strong> “Mo.<br />

Mo.”, ma l’intenzione è quella <strong>di</strong><br />

andare oltre i rigi<strong>di</strong> confini politici,<br />

verso un’alleanza su temi amministrativi<br />

ampia e allargata, come ci<br />

ha confermato Paolo Magnino,<br />

capogruppo Pd in Consiglio comunale:<br />

«Ritengo <strong>di</strong>fficile che il<br />

Partito democratico presenti una<br />

propria lista. È possibile, invece,<br />

che il no me del can<strong>di</strong>dato che uscirà<br />

dal le primarie <strong>di</strong> “Mo.Mo.” sia<br />

ap pog giato da più liste civiche.<br />

Sopra: il sindaco uscente,<br />

Stefano Viglione. Sotto,<br />

da sinistra: Cesare<br />

Moran<strong>di</strong>ni, presidente <strong>di</strong><br />

“Mondovì in movimento”;<br />

Alessio Giaccone,<br />

can<strong>di</strong>dato alle primarie<br />

indette da “Mo.Mo.”;<br />

Vittorio Bassino<br />

<strong>di</strong> “Mondovì futura”;<br />

Antonio Costamagna<br />

(“Libera Mondovì 2012”)


UN CONVEGNO SUI RETROSCENA DELLA GUERRA DI LIBIA DEL 1911-1912<br />

Chi, quando e perché volle la guerra del 1911-1912 per la sovranità italiana<br />

sulla Libia? Venerdì 13 gennaio, alle 17,30 ne parleranno Aldo A.<br />

Mola, Giovanni Rabbia e Giorgio Sangiorgi nel convegno sulla campagna<br />

<strong>di</strong> Libia “Gli eventi, la rappresentazione, la memoria” in programma al<br />

Circolo ufficiali del Comando Regione militare nord (palazzo “Pralormo”,<br />

in corso Vinzaglio 6), a Torino, promosso in collaborazione con il Centro<br />

europeo “Giovanni Giolitti” per lo Stu<strong>di</strong>o dello Stato <strong>di</strong> Dronero, la fondazione<br />

“Cassa <strong>di</strong> ri sparmio <strong>di</strong> Saluzzo”, l’Istituto per gli stu<strong>di</strong> filosofici, l’As -<br />

sociazione ex allievi della “Nunziatella” e la Società “Dante Alighieri”.<br />

Nel settembre 1911 Vittorio Emanuele III decise che l’Italia doveva affermare<br />

la propria sovranità su Tripolitania e Cirenaica, che facevano parte<br />

dell’impero turco-ottomano ed erano l’ultimo tratto <strong>di</strong> costa nordafricana<br />

non dominata da Francia o Gran Bretagna. Il presidente del Consiglio, Gio -<br />

vanni Giolitti, e il ministro degli esteri, Antonino <strong>di</strong> San Giuliano, tirarono<br />

le somme <strong>di</strong> decenni <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>plomatico e <strong>di</strong> silenziosa preparazione<br />

militare. Il 29 settembre il Governo <strong>di</strong>chiarò guerra alla Turchia e il 5 no -<br />

Elena Bottini<br />

Luca Gosso, primo citta<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> Busca (a sinistra),<br />

con i suoi colleghi sindaci<br />

<strong>di</strong> Centallo, Antonio Panero, e<br />

<strong>di</strong> Cuneo, Alberto Valmaggia.<br />

Il Movimento <strong>di</strong> cui Gosso<br />

è portavoce nei mesi scorsi<br />

aveva già sostenuto, sempre<br />

a proposito dell’Imu (ma non<br />

solo), una dura polemica con<br />

la Lega nord, partito in cui<br />

milita Roberto Calderoli, uno<br />

dei padri del federalismo<br />

fiscale varato dal governo<br />

Berlusconi le cui sorti,<br />

con l’avvento <strong>di</strong> Mario Monti,<br />

paiono assai incerte, anche<br />

se persistono le lamentele<br />

degli amministratori locali<br />

IMU, FREGATURA<br />

PER I COMUNI<br />

(E I CITTADINI)?<br />

Luca Gosso (Movimento dei sindaci del Piemonte):<br />

«Non andava tolta l’Ici sulla prima casa, ma questa<br />

è un’imposta che ha proprio nulla <strong>di</strong> municipale»<br />

meglio<br />

chiamarla Isu:<br />

im posta statale<br />

«Sarebbe<br />

su gli immobili.<br />

Oppure, se vogliamo definirla<br />

davvero Imu, cioè “imposta<br />

municipale”, lasciamo davvero<br />

il suo gettito per intero ai<br />

Comuni, insieme con la possibilità<br />

<strong>di</strong> programmare “in toto” le<br />

politiche per il territorio. In cambio<br />

i Comuni potrebbero rinunciare<br />

a tutti gli altri trasferimenti<br />

statali». Così la pensa il portavoce<br />

del Movimento dei sindaci del<br />

Piemonte, Luca Gosso, primo citta<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> Busca.<br />

Nel complesso, dunque, non è<br />

positivo il giu<strong>di</strong>zio del Movi -<br />

mento sulla “manovra <strong>di</strong> Natale”<br />

del governo Monti, approvata in<br />

via definitiva dal Senato della<br />

Repubblica il 22 <strong>di</strong>cembre.<br />

28 á 12 gennaio 2012 á che ne sarà del federalismo fiscale?<br />

vembre proclamò la sovranità su Tripolitania e Cirenaica. Anziché poche<br />

settimane il conflitto durò sino alla pace <strong>di</strong> Ouchy (Losanna) del 18<br />

ottobre 1912. Nel corso dell’impresa l’Italia liberò Ro<strong>di</strong> e il Dodecaneso<br />

dal plurisecolare dominio turco.<br />

Furono impiegate tecnologie <strong>di</strong> avanguar<strong>di</strong>a e, per la prima volta, l’aviazione,<br />

sia come arma offensiva sia per esplorazione.<br />

Rabbia passerà in rassegna il concorso <strong>di</strong> scrittori e poeti, maggiori e<br />

minori, alla formazione del consenso dell’opinione pubblica per l’impresa.<br />

Sangiorgi illustrerà l’esor<strong>di</strong>o del cinema nella documentazione e nella<br />

propaganda <strong>di</strong> guerra, con spezzoni ine<strong>di</strong>ti. Mola presenterà ine<strong>di</strong>ti, non<br />

inclusi nella recente opera “Giovanni Giolitti al Governo, in Parlamento, nel<br />

carteggio” (e<strong>di</strong>zioni Bastogi, Foggia, 2007-2010), quasi 5.000 pagine<br />

pubblicate da lui stesso e da Aldo G. Ricci, su progetto del Centro “Giolitti”<br />

e dell’Archivio centrale dello Stato realizzato dalla fondazione “Cassa <strong>di</strong><br />

risparmio <strong>di</strong> Saluzzo”. Il convegno è accompagnato da una mostra <strong>di</strong> cartoline<br />

d’epoca allestita dal tenente colonnello Francesco Balducci.<br />

Le perplessità riguardano appunto<br />

l’Imu, anche se si apprezzano<br />

alcune aperture sul patto <strong>di</strong> stabilità<br />

e il rinvio <strong>di</strong> un anno delle<br />

norme che sopprimono i piccoli<br />

Comuni: «Questa decisione servirà<br />

per trovare nuove soluzioni,<br />

con<strong>di</strong>vise, nel realizzando Co -<br />

<strong>di</strong>ce delle autonomie».<br />

«Nonostante la denominazione»,<br />

prosegue il portavoce, la maggior<br />

parte del gettito della nuova tassa<br />

non finirà nelle casse dei Co -<br />

muni. Essa non porterà maggiori,


Quando,<br />

a metà settembre, il<br />

Movimento dei sindaci del<br />

Piemonte contestò la Lega nord<br />

al Pian del Re, i suoi esponenti<br />

<strong>di</strong>ssero: «Non stiamo <strong>di</strong>fendendo<br />

le nostre posizioni, ma la nostra<br />

gente che vedrà peggiorare i<br />

servizi e aumentare le<br />

tasse locali».<br />

o almeno più eque, risorse agli<br />

enti locali. Semplicemente l’Imu<br />

trasforma i sindaci in esattori per<br />

conto dello Stato».<br />

Ma sarebbe meglio stare senza?<br />

«Va detto che abolire l’Ici sulla<br />

prima casa è stato un errore: era<br />

l’unica tassa legata al territorio.<br />

Ma, per come si presenta adesso<br />

l’Imu, soprattutto nei territori<br />

montani essa provocherà un<br />

ulteriore deprezzamento de gli<br />

immobili».<br />

Sostenete che essa non porterà<br />

maggiori entrate ai Comuni?<br />

«Alle Amministrazioni civiche<br />

con una mano viene concessa<br />

una parte del gettito della nuova<br />

tassa, ma con l’altra viene sottratto<br />

l’introito che supera l’attuale<br />

Ici. In sostanza non cambierà<br />

nulla. E, se un Comune volesse<br />

abbassare l’aliquota ai propri citta<strong>di</strong>ni,<br />

dovrebbe corrispondere la<br />

<strong>di</strong>fferenza allo Stato. Ma questa<br />

eventualità, che è anche la sola<br />

autonomia concessa ai Comuni,<br />

quella <strong>di</strong> decidere<br />

l’aliquota, è puramente<br />

ipotetica,<br />

vista l’entità dei<br />

tagli che colpiscono<br />

alla fonte<br />

gli enti locali. In<br />

real tà l’aumento del -<br />

la tassa comunale non<br />

servirà per migliorare i servizi<br />

offerti ai citta<strong>di</strong>ni, ma soltanto,<br />

ben che vada, per mantenerli».<br />

Quali sono i principali fra i tagli<br />

“alla fonte”?<br />

«In tutto i tagli ai Comuni, sommati<br />

al patto <strong>di</strong> stabilità, per il<br />

2012 ammonteranno a 8,5 mi -<br />

liar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro. Inoltre ci sono l’azzeramento<br />

del fondo nazionale<br />

per la non autosufficienza, la drastica<br />

riduzione del fondo per le<br />

politiche sociali, e in particolare<br />

per le politiche familiari, e i tagli<br />

che si abbattono sulle amministrazioni<br />

comunali come effetto<br />

cascata <strong>di</strong> quelli applicati alle<br />

Regioni dallo Stato...».<br />

In particolare, per l’Imu, lo Stato<br />

tratterrà da subito metà del gettito<br />

sulla seconda casa.<br />

«Esatto. E in più opererà un<br />

taglio al fondo <strong>di</strong> riequilibrio già<br />

definito in 1.627 miliar<strong>di</strong> nel<br />

2012, 1.762 nel 2013 e 2.162<br />

miliar<strong>di</strong> nel 2014. Così i contribuenti<br />

da un lato pagheranno<br />

l’Imu e dall’altro vivranno in cen-<br />

BULLISMO: DIRIGENTI SCOLASTICI E DOCENTI A CONFRONTO CON I CARABINIERI<br />

Oltre cinquecento operatori del mondo dell’istruzione, attivi in trenta istituti me<strong>di</strong> e superiori della Granda,<br />

hanno preso parte agli incontri programmati nei mesi scorsi dal Comando provinciale cuneese dell’Arma<br />

Ad andare a scuola per incontrare i Ca ra bi nieri stavolta<br />

sono stati <strong>di</strong>rigenti scolastici e docenti: circa 500 <strong>di</strong> loro,<br />

attivi in oltre trenta scuole me<strong>di</strong>e e superiori della Granda,<br />

hanno partecipato agli incontri organizzati dal Comando<br />

pro vinciale <strong>di</strong> Cuneo (in foto: il comandante, colonnello<br />

Fran cesco Laurenti), nell’ambito dell’attività dell’Os ser va -<br />

torio regionale permanente sul bullismo, al fine <strong>di</strong> ac cre -<br />

scere conoscenze utili a chi si occupa dell’educazione dei<br />

giovani e <strong>di</strong> ricercare proficue for me <strong>di</strong> collaborazione.<br />

Gli ufficiali dell’Arma, da molti anni <strong>di</strong> casa nelle scuole<br />

del la provincia, perché impegnati nelle campagne <strong>di</strong> “educazione<br />

alla legalità” rivolte soprattutto agli studenti (cir ca<br />

cinquanta istituti sono stati interessati dalla campagna<br />

2010-2011, con la partecipazione <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quattromila ra -<br />

gazzi e con inoltre numerose visite <strong>di</strong> scolaresche presso<br />

le caserme) si sono confrontati con i professori approfon-<br />

tri i cui amministratori non po -<br />

tranno fare investimenti e faticheranno<br />

a mantenere i servizi.<br />

Cioè il contrario <strong>di</strong> quanto serve<br />

per rilanciare la crescita».<br />

Dunque no al patto <strong>di</strong> stabilità, sì<br />

al patto per la crescita...<br />

«Il patto <strong>di</strong> stabilità», riba<strong>di</strong>sce<br />

per l’ennesima volta Lu ca Gosso,<br />

«ci impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> usare fon<strong>di</strong> che<br />

potremmo spendere per gli investimenti,<br />

per la manutenzione<br />

del territorio e per far ripartire<br />

l’e conomia facendo lavorare le<br />

im prese. Sono sol<strong>di</strong> che abbiamo<br />

in cassa, ma che non pos siamo<br />

spendere, perché il resto della<br />

pubblica Amministrazione non<br />

riesce a <strong>di</strong>minuire il proprio deficit.<br />

Nei Comuni ci sono 40 mi -<br />

liar <strong>di</strong> <strong>di</strong> euro fermi, da mettere in<br />

movimento. È questa la mi su ra<br />

da adottare per lo sviluppo!».<br />

«Così <strong>di</strong>ventiamo semplici<br />

esattori per conto dello<br />

Stato, mentre ad esempio<br />

i territori <strong>di</strong> montagna<br />

sono ancor più penalizzati»<br />

dendo più tematiche <strong>di</strong> interesse, non ultima quella delle<br />

responsabilità derivanti dall’eventuale inosservanza <strong>di</strong><br />

norme penali e civili da parte <strong>di</strong> chi è investito <strong>di</strong> funzioni<br />

pubbliche.<br />

Ma soprattutto il bullismo è stato al centro degli incontri,<br />

spesso ispirandosi a episo<strong>di</strong> verificatisi nelle aule e<br />

nei corridoi delle scuole, con particolare riferimento a<br />

sintomi e forme, al periodo <strong>di</strong> degenerazione in condotte<br />

più gravi e infine ai possibili rime<strong>di</strong>, sul piano sia preventivo<br />

sia correttivo, con il concorso, nel ri -<br />

spetto <strong>di</strong> ruoli e competenze, <strong>di</strong> tutti i<br />

soggetti a ciò deputati: genitori, <strong>di</strong>rigenti<br />

e insegnanti, Forze dell’or<strong>di</strong>ne,<br />

servizi sociali e Magistratura.<br />

I partecipanti agli incontri hanno<br />

apprezzato mol to l’iniziativa.<br />

12 gennaio 2012 Ü 29


Sotto: i lavori per il Centro<br />

<strong>di</strong> educazione ambientale<br />

tran sfrontaliero (Ceat), che<br />

sorgerà in località Parco della<br />

gioventù, iniziati a settembre.<br />

Nella altre immagini:<br />

i prospetti <strong>di</strong> come sarà<br />

la struttura gestita dal Parco<br />

fluviale Gesso e Stura<br />

Ilaria Blangetti<br />

Ambiente, innovazione,<br />

educazione e sviluppo.<br />

Sono i temi<br />

centrali <strong>di</strong> un grande<br />

progetto che prenderà vita a Cu -<br />

neo nel 2012. In autunno, se i<br />

tempi saranno rispettati.<br />

Si tratta del Centro <strong>di</strong> educazione<br />

ambientale tran sfrontaliero (Ceat)<br />

che sorgerà in località Parco della<br />

gioventù, in corrispondenza degli<br />

A CUNEO CI SARÀ<br />

UN NUOVO GIARDINO<br />

In autunno<br />

dovrebbe<br />

concludersi<br />

il cantiere<br />

per il Ceat:<br />

850 mila<br />

euro, <strong>di</strong> cui<br />

500 mila<br />

finanziati<br />

dall’Unione<br />

europea,<br />

che daranno<br />

alla città una<br />

struttura<br />

<strong>di</strong> grande<br />

(e positivo)<br />

impatto<br />

impianti sportivi, a pochi passi da<br />

uno degli ingressi lato Gesso del<br />

Par co fluviale Gesso e Stura.<br />

La realizzazione del centro rientra<br />

nell’ambito del Piano integrato<br />

trasfrontaliero (Pit), “Spazio trans -<br />

frontaliero Marittime-Mercan -<br />

tour-La <strong>di</strong>versità naturale e culturale<br />

al centro dello sviluppo sostenibile<br />

e integrato”, un progetto<br />

che il Parco fluviale Gesso e Stura<br />

sviluppa con il Parc national du<br />

Mer cantour, il Parco naturale del -<br />

le Alpi Marittime, la Comunità<br />

montana delle Alpi del mare e altri<br />

partner italiani e francesi.<br />

Il Parco fluviale è il capofila del<br />

pro getto “Creare oggi i citta<strong>di</strong>ni<br />

del l’Eu ropa <strong>di</strong> domani-Educa zio -<br />

ne al l’ambiente, allo sviluppo so -<br />

stenibile e al bilinguismo sul territorio<br />

trasfrontaliero Marit time-<br />

30 á 12 gennaio 2012 á progetti che favoriscono la vivibilità<br />

Mercan tour”.<br />

Il Parco si prepara, così, a ospitare<br />

una preziosa struttura permanente<br />

che <strong>di</strong>venterà il fulcro <strong>di</strong> molte<br />

delle attività <strong>di</strong>dattiche e ricreative<br />

dell’ente e degli altri partner<br />

del progetto. Ma non solo, perché<br />

il Ceat offrirà un nuovo “giar<strong>di</strong>no”<br />

al capoluogo, sarà completamente<br />

integrato nel paesaggio e stu<strong>di</strong>ato<br />

in modo tale che e<strong>di</strong>ficio e am -<br />

biente esterno si propongano co -<br />

me un’unica esperienza <strong>di</strong>dattica.<br />

L’interno, una superficie <strong>di</strong> oltre<br />

400 metri quadrati, sarà composto<br />

<strong>di</strong> aule per la <strong>di</strong>dattica, laboratori,<br />

uffici e depositi e sarà collegato<br />

con la parte esterna da un porticato.<br />

Il giar<strong>di</strong>no, esteso su oltre<br />

5.000 me tri quadrati, sarà <strong>di</strong>viso<br />

in tre parti uniformate da un u -<br />

nico <strong>di</strong>segno del paesaggio, pensa-<br />

te per offrire esperienze lu<strong>di</strong>co<strong>di</strong>dattiche<br />

e funzioni articolate,<br />

per tutte le utenze: dai gruppi ac -<br />

compagnati al visitatore occasionale<br />

del Parco.<br />

La parte <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>no allestita a terreno<br />

pianeggiante si articolerà in<br />

due paesaggi: uno con caratteri<br />

più naturali e l’altro con un <strong>di</strong>segno<br />

organizzato secondo un filo<br />

conduttore per il racconto degli<br />

ambienti del Parco fluviale Gesso<br />

Stura e del territorio <strong>di</strong> riferimento<br />

del Piano integrato transfrontaliero.<br />

Anche la copertura dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

sarà praticabile e questa ca -<br />

ratteristica ne permetterà il com -<br />

pleto inserimento paesaggistico.<br />

Si tratterà <strong>di</strong> un vero e proprio<br />

“tetto verde”, a elevata inerzia termica<br />

e isolamento termo-acustico<br />

che, oltre ad ampliare le possibilità<br />

<strong>di</strong> fruizione degli spazi ver<strong>di</strong>,<br />

consentirà <strong>di</strong> trattenere dal 50 al<br />

70 per cento dell’acqua piovana,<br />

riequilibrando i livelli <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà<br />

dell’aria, prevenendo il surriscal-


damento estivo della copertura.<br />

Tutto il complesso del Ceat, infatti,<br />

è stato progettato e verrà realizzato<br />

in modo tale da raggiungere i<br />

massimi livelli <strong>di</strong> sostenibilità e<br />

risparmio energetico.<br />

È stata fatta la scelta <strong>di</strong> produrre<br />

calore attraverso un impianto geotermico<br />

sfruttando con una pom -<br />

pa <strong>di</strong> calore la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> temperatura<br />

del suolo e degli ambienti,<br />

<strong>di</strong> realizzare un impianto fotovoltaico<br />

capace <strong>di</strong> coprire l’intero fabbisogno<br />

energetico dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

sia per la produzione <strong>di</strong> calore che<br />

per la forza motrice e l’illuminazione<br />

e <strong>di</strong> mettere a punto un si -<br />

stema <strong>di</strong> uso e riciclo dell’acqua.<br />

Il centro custo<strong>di</strong>rà anche l’apiario<br />

<strong>di</strong>dattico: oltre 2.000 metri quadrati<br />

per un’area ricavata dove già<br />

oggi c’è una forte presenza <strong>di</strong> ve -<br />

getazione che sarà sistemata con<br />

una serie <strong>di</strong> tagli selettivi, in cui<br />

verrà realizzato un piccolo e<strong>di</strong>ficio<br />

destinato a ospitare scolaresche<br />

per l’osservazione delle api<br />

nelle arnie.<br />

Nell’osservatorio sarà, invece,<br />

allestito un percorso lu<strong>di</strong>co-<strong>di</strong>dattico<br />

e un piccolo ambiente dal<br />

quale effettuare l’osservazione.<br />

«Ogni singolo elemento e ogni<br />

scelta progettuale nella realizzazione<br />

del Ceat risponde alla vo -<br />

lontà <strong>di</strong> realizzare un intervento<br />

che rappresenti il Parco fluviale<br />

Gesso e Stura, le sue finalità e in<br />

più una funzione specifica», <strong>di</strong>cono<br />

dal Parco, «cioè la <strong>di</strong>dattica dell’ambiente,<br />

strettamente connessa<br />

al concetto <strong>di</strong> scoperta. Per questo<br />

il centro sarà un e<strong>di</strong>ficio che<br />

non si lascerà comprendere da un<br />

solo sguardo, ma che dovrà essere<br />

scoperto, visitato, girato al suo<br />

interno, percorso in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti.<br />

Abbiamo pensato a un intervento<br />

nel quale il confine tra spazio<br />

interno ed esterno non sia rigidamente<br />

definito, dove i percorsi<br />

<strong>di</strong> scoperta siano molteplici, come<br />

quelli delle esperienze in natura.<br />

A un intervento che esprima la<br />

nostra fi losofia e che sia capace <strong>di</strong><br />

rappresentarlo, il tutto ispirato dai<br />

princìpi <strong>di</strong> sostenibilità am bien -<br />

tale posti alla base delle attività<br />

svolte dal Parco fluviale».<br />

I lavori <strong>di</strong> costruzione del centro,<br />

progettato dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> architetti<br />

associati “1AX” <strong>di</strong> Roma e che<br />

sarà realizzato dalla <strong>di</strong>tta appaltatrice<br />

“Fantino costruzioni” <strong>di</strong> Cu -<br />

neo, sono iniziati a fine settembre<br />

e dovrebbero concludersi entro<br />

l’au tunno 2012.<br />

«L’e<strong>di</strong>ficio parlerà da solo», commenta<br />

il progettista Antonello<br />

Piccirillo, dello stu<strong>di</strong>o “1AX”.<br />

«Sarà totalmente integrato nel<br />

paesaggio e accessibile a tutti.<br />

Riprenderà gli ambienti tipici del<br />

parco favorendo visite <strong>di</strong>dattiche<br />

e percorsi lu<strong>di</strong>ci ed educativi».<br />

Il costo complessivo del progetto<br />

è pari a 850 mila euro, <strong>di</strong> cui 500<br />

mila finanziati dall’Unione europea<br />

(tramite il Pit), 200 mila dalla<br />

Regione Piemonte e 150 mila dal<br />

Comune <strong>di</strong> Cuneo.


MISSIONE COMPIUTA: IL SUPERTARTUFO DELL’ANNO A PENÉLOPE CRUZ!<br />

I flussi turistici dei primi nove<br />

mesi del 2011 confermano<br />

il successo del territorio. E ora<br />

la Regione punta sulla Cina!<br />

Mario Rosa<br />

32 á 12 gennaio 2012 á un settore dell’economia che tira ancora<br />

Come preannunciato anche da queste colonne, un bel tartufo bianco <strong>di</strong> oltre<br />

300 grammi è stato donato a Penélope Cruz sul set del film “Venuto al mondo”<br />

per la regia <strong>di</strong> Sergio Castellitto, tratto dal romanzo omonimo <strong>di</strong> Margaret<br />

Mazzantini. A consegnare il riconoscimento sono stati l’assessore regionale al<br />

turismo, Alberto Cirio, il presidente dell’Ente Fiera internazionale del tartufo<br />

bianco d’Alba, Antonio Degiacomi, e l’assessore al turismo del Comune <strong>di</strong> Alba,<br />

Paola Farinetti. L’attrice ha commentato: «È un sogno che <strong>di</strong>venta realtà!» e ha<br />

<strong>di</strong>chiarato che avrebbe gustato il tartufo a Natale insieme alla famiglia, sottolineando<br />

inoltre <strong>di</strong> essersi trovata molto bene in Piemonte per l’accoglienza da<br />

parte delle persone, il buon cibo, il confortevole soggiorno.<br />

«Siamo onorati <strong>di</strong> aver consegnato il tartufo a Penélope Cruz, brava attrice <strong>di</strong><br />

fama internazionale, e siamo felici che abbia apprezzato il Piemonte e i suoi<br />

prodotti durante le riprese del film», hanno detto i rappresentanti <strong>di</strong> Regione,<br />

Comune ed Ente Fiera che hanno collaborato per riuscire ad attribuire il prestigioso<br />

dono e realizzare ancora una volta un evento <strong>di</strong> promozione del territorio.<br />

Un altro tartufo è stato regalato all’attrice e musicista Jane Birkin, la quale si<br />

trovava sul set <strong>di</strong> “Venuto al mondo” per girare la sua parte.<br />

LANGHE E ROERO<br />

FANNO IL PIENO!<br />

Turismo sano e in crescita,<br />

con una presenza<br />

straniera molto forte e<br />

in co stante incremento:<br />

nelle Lan ghe e nel Roero il 2011 è<br />

stato positivo per il comparto.<br />

Le anticipazioni sui dati raccolti<br />

dall’Osservatorio turistico regionale<br />

sono state illustrate dall’assessore<br />

regionale al turismo, Alberto Ci -<br />

rio, con il presidente dell’ente tu -<br />

rismo “Alba, Bra, Langhe e Roe ro”,<br />

Luigi Barbero, e il <strong>di</strong>rettore del -<br />

l’Atl, Mauro Carbone.<br />

I primi nove mesi dell’anno appena<br />

concluso hanno fatto registrare<br />

un ottimo andamento rispetto allo<br />

stesso periodo del 2010: +7% <strong>di</strong><br />

arrivi e +11% <strong>di</strong> pernottamenti<br />

(gli arrivi si erano attestati a quota<br />

228.442, con 538.209 presenze).<br />

Cresce anche la permanenza<br />

me<strong>di</strong>a, passata da 2,4 giorni a 2,5.<br />

L’incremento del turismo nelle<br />

Langhe e nel Roero è confermato<br />

sia quanto ai visitatori italiani che<br />

per quelli stranieri: +0,4% gli arrivi<br />

dal mercato domestico, con<br />

+3,6% <strong>di</strong> presenze, ma a far registrare<br />

la performance migliore è il<br />

mercato estero con +13% <strong>di</strong> arrivi<br />

e +17% <strong>di</strong> presenze, in particolare<br />

da Germania, Svizzera, Be nelux e<br />

Scan<strong>di</strong>navia.<br />

«I dati non sono ancora definitivi»,<br />

ha chiarito Cirio, «ma dalle anticipazioni<br />

sui primi nove mesi del<br />

2011 emerge in modo chiaro l’ottimo<br />

risultato <strong>di</strong> Langhe e Roero.<br />

Manca il calcolo sull’autunno, stagione<br />

che rappresenta per questo<br />

territorio circa un quarto dei flussi<br />

com plessivi. Sono numeri che, in<br />

un periodo economicamente <strong>di</strong>fficile<br />

su scala mon<strong>di</strong>ale come l’attuale,<br />

valgono an cor <strong>di</strong> più e confermano<br />

quan to quella del turismo<br />

sia u n’azienda preziosa, su cui<br />

con tinuare a investire e puntare».<br />

Lo stesso Assessore, interpellato<br />

da “<strong>IDEA</strong>”, sottolinea come anche<br />

a livello regionale i risultati si pro-<br />

Nei giorni scorsi è stata pubblicata<br />

la graduatoria dei contributi a<br />

fondo perduto (legge regionale 18)<br />

alle imprese turistiche piemontesi<br />

che assumono nuovo personale: la<br />

misura dell’Assessorato regionale<br />

al turismo è tra quelle previste<br />

dal Piano straor<strong>di</strong>nario per<br />

l’occupazione varato dalla giunta<br />

Cota. Si tratta <strong>di</strong> un investimento<br />

complessivo da oltre 5,4 milioni<br />

<strong>di</strong> euro, per dare lavoro a circa<br />

180 persone in tre anni, a sostegno<br />

<strong>di</strong> trentuno aziende <strong>di</strong> cui nove<br />

della provincia <strong>di</strong> Cuneo.<br />

A destra, in basso: l’incontro<br />

durante il quale sono stati<br />

anticipati i dati raccolti<br />

dall’Osservatorio turistico regionale<br />

spettino molto positivi (circa il 5%<br />

in più sui 13 milioni <strong>di</strong> presenze<br />

re gistrate in Piemonte nell’anno<br />

pre cedente), ma anche come la sfi -<br />

da si faccia più tosta: «Nel 2010 e<br />

nel 2011 abbiamo potuto contare<br />

su eventi eccezionali come, ad<br />

esempio, l’ostensione della Sin -<br />

done, le iniziative per il 150 o del -<br />

l’Italia unita, il raduno nazionale<br />

degli al pini e il concerto torinese<br />

de gli “U2”. Il 2012 sarà un banco<br />

<strong>di</strong> prova decisivo per <strong>di</strong>mostrare<br />

che si è seminato bene e che il Pie -<br />

monte è ormai una mèta turistica<br />

in quanto tale, senza bisogno <strong>di</strong> ri -<br />

chiami straor<strong>di</strong>nari».


C’è una <strong>di</strong>fferenza significativa<br />

nella composizione dei<br />

visitatori della regione e<br />

quelli dell’area albese-braidese:<br />

nel primo caso so no<br />

per due terzi italiani (<strong>di</strong> cui il<br />

60%... piemontesi) e per un<br />

ter zo stranieri, mentre in Langhe<br />

e Roero il rapporto è in vertito.<br />

Bi sognerà arrivare a questi livelli<br />

in tutta la regione e a questo sco po,<br />

oltre ad accu<strong>di</strong>re i mercati tra<strong>di</strong>zionali<br />

(quello <strong>di</strong> lingua tedesca è in<br />

splen<strong>di</strong>da ripresa) e più recenti, co -<br />

me quello russo, Alberto Cirio ora<br />

guarda con molto interesse alla Ci -<br />

na, gigantesco serbatoio <strong>di</strong> decine<br />

<strong>di</strong> mi lioni <strong>di</strong> potenziali turisti.<br />

Ritornando all’andamento del<br />

2011, dall’analisi mese per mese<br />

emergono dati in crescita costante<br />

ri spetto al 2010, con l’eccezione<br />

<strong>di</strong> maggio, penalizzato dall’assenza<br />

<strong>di</strong> “ponti vacanzieri”, a favore<br />

pe rò del mese <strong>di</strong> giugno che ha se -<br />

gnato una decisa crescita (+20% <strong>di</strong><br />

arrivi e +31% <strong>di</strong> presenze).<br />

In estate si è registrato un incremento<br />

dei pernottamenti dell’8%<br />

a luglio, del 19% ad agosto e del<br />

14% a settembre. I mesi più cal<strong>di</strong><br />

sono stati premiati dal mercato<br />

straniero: +18% gli arrivi tedeschi<br />

(+22% i pernottamenti), +22% gli<br />

arrivi svizzeri (+26% le presenze).<br />

È ancora più e levato l’aumento dei<br />

turisti in ar rivo da Belgio, Olanda e<br />

Lus sem burgo (+29% <strong>di</strong> arrivi e<br />

+30% <strong>di</strong> presenze).<br />

«Accogliamo con grande sod -<br />

<strong>di</strong>sfazione i dati provvisori dei flussi<br />

turistici del 2011», ha commen-<br />

A<br />

fine anno Regione,<br />

Province <strong>di</strong> Alessandria e <strong>di</strong><br />

Asti e Comune <strong>di</strong> La Morra<br />

hanno sottoscritto gli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

programma nell’ambito della<br />

can<strong>di</strong>datura dei paesaggi<br />

vitivinicoli del Piemonte a<br />

patrimonio mon<strong>di</strong>ale<br />

dell’Unesco.<br />

tato il presidente Barbero. «Sono e -<br />

siti che ripagano gli sforzi con i<br />

quali l’Atl, con gli altri attori del<br />

settore, ha contribuito a definire il<br />

nostro territorio come mèta turistica<br />

<strong>di</strong> qualità. I dati offrono u n’ul -<br />

teriore conferma della forza nazionale<br />

e internazionale del brand<br />

“Langhe e Roero” grazie a spunti<br />

d’eccellenza quali l’e no gastro -<br />

nomia, la cultura, le tra<strong>di</strong>zioni, la<br />

natura, i castelli, i prodotti turistici<br />

realizzati nel tempo. Il no stro è un<br />

marketing territoriale <strong>di</strong> successo<br />

che presta costante attenzione a<br />

un’accoglienza sempre più qualificata.<br />

Il successo turistico rispecchia<br />

la positiva sinergia tra pubblico<br />

e privato, che in questi anni ab -<br />

biamo intuito e sostenuto, raggiungendo<br />

obiettivi e risultati a fa -<br />

vore dell’indotto economico turistico.<br />

In questa chiave <strong>di</strong> lettura in -<br />

tensificheremo gli sforzi per favorire<br />

la crescita dei posti <strong>di</strong> lavoro<br />

del settore. Rite nia mo fondamentale<br />

la collaborazione con la Re -<br />

gione, che ha già dato ottimi risultati,<br />

at traverso i canali tra<strong>di</strong>zionali<br />

<strong>di</strong> promozione, ma anche quelli in -<br />

novativi co me il “web marketing”,<br />

in cui cre<strong>di</strong>amo e su cui pensiamo<br />

<strong>di</strong> concentrare le azioni future».<br />

CASTELLITTO E MAZZANTINI IN LANGA<br />

Il regista e la scrittrice autrice <strong>di</strong> “Venuto al mondo”,<br />

con parte del cast, ospiti della tenuta “Lo Zoccolaio”<br />

Prima della consegna del “tartufo dell’anno” a Penélope Cruz vi è<br />

stata un’anteprima nelle Langhe. Il regista e attore Sergio Ca stel -<br />

litto e la moglie Margaret Mazzantini, insieme a buona parte del<br />

cast <strong>di</strong> “Venuto al mondo”, tra cui il protagonista maschile, Emile<br />

Hirsch, sono stati ospiti della tenuta “Lo Zoccolaio” <strong>di</strong> Barolo, pranzando<br />

presso la “Locanda del borgo antico” e ricevendo a loro volta<br />

un tartufo e una “barrique” <strong>di</strong> Barolo <strong>di</strong> oltre 200 litri offerta dal titolare<br />

della tenuta, Gianni Martini. Il prezioso dono sarà imbottigliato<br />

e recapitato <strong>di</strong>rettamente a casa della celebre coppia artistica.<br />

TRIFOLE E NOCCIOLE IN AMERICA<br />

Grande successo, in California e<br />

Oregon, per la manifestazione<br />

“Tartufi & nocciole” che ha<br />

visto i nostri prodotti gastronomici<br />

più importanti protagonisti<br />

<strong>di</strong> cinque cene in famosi ristoranti<br />

della West Coast.<br />

Carlo Zarri (primo da sinistra in<br />

foto), chef <strong>di</strong> Cortemilia, ha portato<br />

per il quarto anno consecutivo<br />

le “materie prime” negli<br />

Usa, ha coor<strong>di</strong>nato i “me nu” e<br />

le cucine. E nel 2012 sarà organizzata<br />

un’altra tournée.<br />

12 gennaio 2012 Ü 33<br />

Foto: Vincenzo Nicolello Photography<br />

Foto: Vincenzo Nicolello Photography


Lorenzo Vallese<br />

L’Enoteca<br />

regionale<br />

suggella<br />

la stagione<br />

<strong>di</strong> raccolta<br />

con il tartufo<br />

bianco<br />

“Rocche<br />

del Roero”<br />

(l’ultimo<br />

dell’annata,<br />

il primo<br />

dell’anno)<br />

Le immagini <strong>di</strong> questa pagina<br />

sono relative alla prima<br />

e<strong>di</strong>zione del raduno dei “trifolao”<br />

piemontesi e dei loro cani.<br />

In esse si riconoscono,<br />

oltre a Luciano Bertello,<br />

<strong>di</strong>namico presidente<br />

dell’Enoteca del Roero<br />

<strong>di</strong> Canale, il senatore Tomaso<br />

Zanoletti, l’assessore regionale<br />

al turismo, Alberto Cirio,<br />

e alcuni sindaci roerini.<br />

Farà da “antipasto” all’evento<br />

<strong>di</strong> domenica prossima<br />

l’appuntamento fissato per le 11<br />

<strong>di</strong> sabato 14 gennaio, sempre<br />

a Canale, presso l’Enoteca:<br />

la presentazione del libro<br />

“Eat parade” (Rai-Eri) <strong>di</strong> Bruno<br />

Gambacorta. Insieme all’autore<br />

interverranno Chef Kumalé,<br />

Sergio Miravalle e Fabrizio Salce<br />

L’Enoteca­ regionale­ del<br />

Roero­ <strong>di</strong>­ Canale­ è­ già<br />

tornata­in­pista.­Lunedì<br />

9­ gennaio­ ha­ ospitato,<br />

in­ collaborazione­ con­ la­ “Guida<br />

critica­e­golosa”­<strong>di</strong>­Paolo­Masso­brio,­<br />

intervenuto­ alla­ manifestazione­con­Paola­Gula,­gli­omaggi<br />

ai­ “ristoranti­ del­ tartufo”:­ “Oste­ria­<br />

del­ castello”­ (Castell’Al­fero),<br />

“I­ Baloss­ <strong>di</strong>­ Poggio­ Ra<strong>di</strong>ca­ti”<br />

(Saluzzo),­ “Al­ castello”­ (Grinza­ne­<br />

Cavour),­ “San­ Michele”­ (Cu­neo)­e­trattoria­“Cantina­dei­cacciatori”­(Monteu­Roero).èstata­anche­l’occasione­per­consegnare­<br />

il­ tartufo­ bianco­ d’Alba<br />

“Rocche­ del­ Roero”-“L’ultimo<br />

del­l’annata,­ il­ primo­ dell’anno”<br />

al­la­ famiglia­ Fassi­ del­ “Gener<br />

neuv”­<strong>di</strong>­A­sti­e­alla­famiglia­Cor­dero­de­“Il­cen­tro”­<strong>di</strong>­Priocca.­Un<br />

omaggio,­ sempre­ in­ tartufi,­ è<br />

andato­a­due­cuoche­amiche­che<br />

hanno­regalato­la­loro­collaborazione­all’Enoteca:­la­mitica­Gem­ma­<br />

<strong>di</strong>­ Rod<strong>di</strong>no­ e­ Rosa­ dell’affa-<br />

scinante­ “La­ rosa­ dei­ venti”,­ af­facciato­<br />

sulla­ spiaggia­ <strong>di</strong>­ Al­bis­sola­Superiore.<br />

Ma­il­tartufo­bianco­delle­Rocche<br />

(un­ marchio­ registrato­ dall’Eno­teca,­<br />

appunto­ “L’ultimo­ del­l’an­nata,­<br />

il­ primo­ dell’anno”)­ sarà<br />

protagonista­anche­domenica­15<br />

gennaio,­dalle­9­in­poi,­quando­la<br />

stagione­ del­ Tuber­ magnatum<br />

Pico­ si­ chiuderà­ con­ il­ secondo<br />

raduno­ regionale­ dei­ “trifolao”­ e<br />

dei­cani­da­tartufo.­Don­Gianni, il<br />

parroco­<strong>di</strong>­Canale,­bene<strong>di</strong>rà­tanto<br />

i­cercatori­quanto­i­loro­cani.<br />

«L’anno­ scorso»,­ precisa­ Luciano<br />

Bertello,­ presidente­ dell’Enoteca<br />

regionale­e­anima­<strong>di</strong>­questa­come<br />

<strong>di</strong>­tante­altre­iniziative­<strong>di</strong>­successo,­«ab­bia­mo­eletto­Sant’Antonio<br />

abate­ protettore­ dei­ cercatori­ <strong>di</strong><br />

Domenica, a Canale, raduno<br />

dei “trifolao” piemontesi<br />

MA I PROTAGONISTI SARANNO I LORO CANI!<br />

trifole».­Il­programma­prevede­la<br />

consegna­ della­ gualdrappa­ al<br />

cane­ veterano­ (a­ vestirlo­ sarà­ il<br />

<strong>di</strong>rettore­ de­ “La­ stampa”,­ Mario<br />

Calabresi)­e­l’omaggio­del­foulard<br />

<strong>di</strong>­ Sant’Antonio,­ opera­ <strong>di</strong>­ Luigi<br />

Stoisa,­ai­“trifolao”­intervenuti.<br />

«Ma­il­clou­sarà­un’idea­<strong>di</strong>­cui­va­-<br />

34 á 12 gennaio 2012 á iniziative originali capaci <strong>di</strong> promuovere il territorio<br />

do­ fiero»,­ aggiunge­ Bertello.­ «Gli<br />

chef­stellati­<strong>di</strong>­Langa­e­Roero­cu­cineranno­<br />

la­ “panada­ al­ tartufo”<br />

per­ i­ cani­ e­ saranno­ loro­ stessi a<br />

servirla­in­ciotole­artistiche­<strong>di</strong>­Al­bissola­<br />

Marina,­ poi­ regalate­ ai<br />

qua­drupe<strong>di</strong>.­ Solo­ dopo­ il­ pranzo<br />

stellato­ dei­ cani­ serviremo­ l’aperitivo­al­tartufo­a­tutti­i­presenti.<br />

Insomma:­ gli­ animali­ mangeranno­<br />

meglio­ <strong>di</strong>­ tutti­ noi!­ Del­ resto<br />

sono­ loro­ i­ protagonisti­ e,­ dopo<br />

es­sere­stati­tenuti­a­stecchetto­per<br />

tutta­ la­ stagione,­ meritano­ una<br />

bel­la­ ricompensa».­ Certo­ che,­ se<br />

rifiutassero­quanto­preparato­dai<br />

famosi­ chef,­ sarebbe­ clamoroso,<br />

azzardano­le­malelingue...<br />

La­ bene<strong>di</strong>zione,­ alle­ 10,45,­ sarà<br />

preceduta­dalla­sfilata­d’onore­dei<br />

“trifolao”­e­dei­cani­da­tartufo­del<br />

Piemonte,­con­i­sindaci­del­Roero<br />

con­ fascia­ tricolore,­ le­ autorità<br />

po­litiche,­un­concerto­ban<strong>di</strong>stico<br />

e­musiche­popolari.


La copertina della versione<br />

italiana del libro <strong>di</strong> Sergio<br />

Rossi (nella foto in alto<br />

a destra) e, in basso, alcune<br />

immagini tratte dal volume<br />

e<strong>di</strong>to dalla Sagep <strong>di</strong> Genova.<br />

A destra, sotto: il senatore<br />

Tomaso Zanoletti, presidente<br />

dell’enoteca regionale<br />

piemontese “Cavour”<br />

<strong>di</strong> Grinzane (il <strong>di</strong>rettore<br />

è l’albese Fabrizio Pace),<br />

presso la quale si è svolta<br />

la presentazione alla stampa<br />

dell’interessante volume,<br />

a cui hanno preso parte, oltre<br />

all’autore e al parlamentare,<br />

anche Alberto Cirio, Antonio<br />

Degiacomi e Giacomo Oddero,<br />

ideatore del Centro nazionale<br />

stu<strong>di</strong> tartufo <strong>di</strong> Alba,<br />

<strong>di</strong>retto da Mauro Carbone<br />

Lorenzo Vallese<br />

L’intervento<br />

d’urgenza al<br />

cuore subìto<br />

dal Duca <strong>di</strong><br />

E <strong>di</strong>mburgo (ma pochi<br />

giorni dopo l’arzillo<br />

Filippo è andato a<br />

Mes sa a pie<strong>di</strong>) e il<br />

gossip pruriginoso<br />

sul motivo che l’a -<br />

vrebbe originato (si<br />

sogghigna sul fatto<br />

che il Principe<br />

con sorte fosse in<br />

compagnia d’una gentil<br />

donzella più giovane <strong>di</strong> lui <strong>di</strong> circa<br />

mezzo secolo) hanno un po’ <strong>di</strong> -<br />

strat to la corte <strong>di</strong> Elisabetta II nei<br />

giorni della festività. Ma certo non<br />

hanno annullato l’interesse verso<br />

il libro “Truffles” dell’italiano, anzi<br />

ligure, Sergio Rossi recapitato alla<br />

famiglia reale in occasione del<br />

Natale. Anche perché in quelle pa -<br />

gine si parla pure <strong>di</strong> Filippo, gran<strong>di</strong>ssimo<br />

estimatore del fungo ipogeo,<br />

forse perché interessato alle<br />

sue virtù afro<strong>di</strong>siache, e il gossip lo<br />

confermerebbe in bar ba alla presunta<br />

freddezza britannica. E si<br />

consideri che a giugno compirà 91<br />

an ni. Il Duca è tanto appassionato<br />

da aver voluto realizzare una tartufaia<br />

artificiale a Sandringham.<br />

“Truffles” è l’e<strong>di</strong>zione inglese <strong>di</strong><br />

“Tartufi”, uscita in contemporanea<br />

con il bel libro (bello per contenuti<br />

e parte iconografica) scritto da Ros -<br />

si per i tipi della genovese Sa gep e -<br />

<strong>di</strong> tori. L’autore si autodefinisce<br />

“cu cinosofo”, ed essere tale «significa<br />

tentare <strong>di</strong> guardare oltre il ci -<br />

bo, provando a capire che cosa ci<br />

sia al <strong>di</strong> là delle apparenze, delle<br />

PAGINE... GUSTOSE<br />

PER I REALI<br />

D’INGHILTERRA<br />

“Tartufi” (anzi, “Truffles”), opera del “cucinosofo”<br />

ligure Sergio Rossi, è arrivata sotto l’albero<br />

<strong>di</strong> Natale della corte <strong>di</strong> sua maestà Elisabetta II<br />

36 á 12 gennaio 2012 á un libro da conservare sul fungo ipogeo nazionale


Secondo<br />

Sergio Rossi, oltre al<br />

valore venale, «chi de<strong>di</strong>ca<br />

la propria vita alla promozione<br />

della cultura del tartufo e dei<br />

luoghi in cui nasce e prolifera<br />

regala passione e amore<br />

al proprio territorio e questo<br />

è un chiaro beneficio<br />

comune».<br />

mo de e<br />

delle so vra espo -<br />

sizioni o<strong>di</strong>erne, talvolta tornando<br />

al valore intrinseco <strong>di</strong> ciò che è<br />

buo no da mangiare».<br />

L’enoteca regionale piemontese<br />

“Ca vour” <strong>di</strong> Grinzane ha ospitato<br />

la presentazione alla stampa dell’opera<br />

de<strong>di</strong>cata ai «frutti della ter -<br />

ra, figli degli dei», «un volume mai<br />

scritto sul tartufo che non dovrebbe<br />

mancare nella biblioteca dei<br />

cul tori, degli amanti del territorio e<br />

della nostra tra<strong>di</strong>zione enogastronomica».<br />

Se questa è la descrizione<br />

promozionale, l’entusiasmo dei<br />

relatori è apparso genuino.<br />

A elogiare il volume e il suo realizzatore<br />

sono stati, all’unisono, il se -<br />

natore Tomaso Zanoletti, presidente<br />

dell’Enoteca regionale, Al -<br />

berto Cirio, assessore regionale al<br />

tu rismo, Antonio Degiacomi, presidente<br />

dell’Ente Fiera internazionale<br />

del tartufo bianco d’Alba, Gia -<br />

como Oddero, uno dei padri del -<br />

l’at tività <strong>di</strong> promozione del territorio<br />

attraverso la pubblicizzazione<br />

dei suoi prodotti d’eccellenza, ad<br />

esempio (ma è solo una piccola<br />

sfac cettatura della sua opera ultradecennale)<br />

in qualità <strong>di</strong> ideatore<br />

del Centro nazionale stu<strong>di</strong> tartufo<br />

<strong>di</strong> Alba, e, a nome della ca sa e<strong>di</strong>trice,<br />

l’esperta <strong>di</strong> comunicazione<br />

Maria Rosaria Gualco.<br />

Il libro non è consacrato solo al Tu -<br />

ber magnatum Pico, bensì al tartufo<br />

nelle sue<br />

varie specie ed espressioni<br />

territoriali in tutta la penisola,<br />

an che se le pa gine<br />

de <strong>di</strong>cate ad Alba e al suo<br />

“bianco”, <strong>di</strong>ciamocelo,<br />

fanno doverosamente la<br />

parte del leo ne.<br />

Va segnalato come, accanto al -<br />

le virtù connesse al consumo del<br />

fungo ipogeo, durante l’incontro a<br />

Grinzane Cavour sia stato più<br />

volte riba<strong>di</strong>to come dove c’è il tartufo<br />

ci sia anche un ambiente sano,<br />

inteso in senso ecologico, ma, chissà,<br />

ma gari pure etico.<br />

Secondo il “cucinosofo” (da non<br />

confodere con il “gastronauta” <strong>di</strong><br />

Ra<strong>di</strong>o 24, Da vide Paolini, <strong>di</strong> casa<br />

Grinzane), «co me frutto della ter -<br />

ra, il tartufo nasce u mile e nascosto,<br />

sfruttando poi il suo irresistibile<br />

profumo per farsi trovare garantendosi<br />

la propagazione. È il fiuto<br />

degli animali a scovarlo e a loro è<br />

affidata la responsabilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffonderne<br />

le spore. L’uomo sta nel<br />

mez zo fra il tartufo e l’animale che<br />

lo scoverà: lo addestra, lo guida, lo<br />

porta nei posti giusti al momento<br />

giusto e, infine, con<strong>di</strong>vide con lui,<br />

il suo cane, le gioie o le delusioni.<br />

Osservare la campagna italiana<br />

attraverso la me<strong>di</strong>azione del tartufo<br />

significa capire più a fondo il<br />

mondo rurale attuale, i rischi che<br />

corre, le potenzialità che sa ancora<br />

esprimere e le prospettive che su<br />

queste basi si delineano per il futuro.<br />

Occorre guardare ol tre il valore<br />

venale del tartufo, provando a<br />

indagare più a fondo gli scenari che<br />

lo vedono protagonista, facendo e -<br />

mergere il valore <strong>di</strong> chi lavora correttamente<br />

e, con il suo operato,<br />

restituisce <strong>di</strong>gnità e benefìci collettivi<br />

alle comunità in cui vive. Così,<br />

chi rispetta la terra e si batte per<br />

tramandare le proprie tartufaie ad<br />

altri, fa qualcosa per sé, ma<br />

restituisce comunque<br />

a tutti un valore co -<br />

mune evidente».


Nelle immagini accanto<br />

(foto Vincenzo Nicolello<br />

Photography)<br />

sono ritratti alcuni<br />

degli studenti a cui sono<br />

andati gli assegni<br />

atti a premiare il loro<br />

impegno sui banchi<br />

<strong>di</strong> scuola e non solo<br />

Giuliano Belfiori<br />

LA CONSEGNA<br />

DEI PREMI<br />

DELL’ENOLOGICA<br />

Ad Alba si è rinnovato l’atteso appuntamento<br />

natalizio che coinvolge gli allievi, i docenti<br />

e il personale ausiliario dell’“Umberto I”<br />

Ancora una volta si è<br />

concretizzata la tra<strong>di</strong>zione<br />

natalizia del la<br />

Scuola enologica <strong>di</strong><br />

Alba. Nell’aula magna si è svolta la<br />

cerimonia <strong>di</strong> premiazione, con la<br />

consegna dei <strong>di</strong>plomi 2011.<br />

Si è trattato <strong>di</strong> una festa semplice,<br />

che ha coinvolto allievi, docenti,<br />

personale ausiliario e tutti coloro i<br />

quali hanno trascorso un pezzo<br />

del la loro vita nel glorioso istituto.<br />

Un ricordo è stato de<strong>di</strong>cato a chi<br />

non c’è più. Il momento più atteso<br />

è stato la consegna dei premi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ploma e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

38 á 12 gennaio 2012 á studenti <strong>di</strong> ogni età alla ribalta<br />

Venticinque tra alunni e <strong>di</strong> plomati<br />

hanno ricevuto gli am bìti assegni.<br />

Il premio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma “Diageo” del -<br />

la somma complessiva <strong>di</strong> 2.000<br />

euro e il premio “Azienda agricola<br />

La Madonnina” sono stati assegnati<br />

a Guido Gallo e a Pietro Do -<br />

gliani; il premio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma “Se -<br />

GLI SCOLARI DESCRIVONO L’ITALIA DEL 2161<br />

Si è tenuta la premiazione del settimo concorso indetto dalla Banca <strong>di</strong> Che -<br />

rasco per le scuole primarie dei Comuni in cui è presente una filiale dell’istituto.<br />

Questa volta l’iniziativa è nata per valorizzare il 150 o anniversario<br />

dell’Italia e sottolineare l’impegno dell’istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to per il territorio,<br />

nonché la sensibilità verso la tematica dell’istruzione pubblica.<br />

Il regolamento, ideato in memoria <strong>di</strong> Roberto Au<strong>di</strong>sio, Sandro Barale e Piero<br />

Ciravegna, tre <strong>di</strong>pendenti prematuramente scomparsi, prevedeva la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un racconto che rispondesse in chiave fantasiosa alla domanda:<br />

“Co me immagini l’Italia tra 150 anni?”.<br />

Gli istituti che si sono aggiu<strong>di</strong>cati le tre borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o da 500 euro sono<br />

stati: la scuola primaria “Luigi Einau<strong>di</strong>” <strong>di</strong> Marene (foto nella pagina a<br />

destra), il primo Circolo <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Cuneo, plesso “Einau<strong>di</strong>” (foto a sinistra,<br />

sotto) e la primaria “Alessandro Manzoni” <strong>di</strong> Moncalieri (foto a sinistra,<br />

sopra). Più <strong>di</strong> sessanta elaborati sono stati inviati dalle <strong>di</strong>eci scuole<br />

coinvolte. I temi vincitori esprimono forte speranza per il futuro, unita a una<br />

visione molto tecnologica del Paese, sempre legata ai valori della serenità<br />

e dell’unione familiare, del rispetto per l’ambiente e per la natura.<br />

«Sarà creato un comitato per controllare la tristezza che, se qualcuno non<br />

è <strong>di</strong> buon umore, interviene per riportare l’allegria e risolvere i problemi<br />

(...). I sol<strong>di</strong> non esisteranno più, ma saranno inseriti in una chiavetta che,<br />

ogni tanto, la banca provvederà a riempire e nessuno avrà più bisogno <strong>di</strong><br />

chiedere prestiti in giro (...). Le automobili saranno volanti, elettriche per<br />

non inquinare, ma si preferirà andare a pie<strong>di</strong> o <strong>di</strong> corsa o muoversi rimbalzando<br />

su enormi tappeti elastici».


natore Arturo Marescalchi” del<br />

Con sor zio <strong>di</strong> tutela dell’Asti, <strong>di</strong><br />

500 euro, è andato a Umberto Fia;<br />

il premio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma “Onav Cu -<br />

neo” <strong>di</strong> 500 euro è stato sud<strong>di</strong>viso<br />

tra Federico Marchelli e Carlo Ma -<br />

nera. I premi in memoria <strong>di</strong> An -<br />

drea Viberti, <strong>di</strong> 600 euro, erogati<br />

dal l’associazione “Amici <strong>di</strong> An -<br />

drea”, sono andati a Simone Fio ri -<br />

no e a Alessandro Olivero.<br />

Il premio “Renato Ratti”, <strong>di</strong> 550<br />

euro, a Emanuele Grasso; i premi<br />

“Or<strong>di</strong>ne dei Cavalieri <strong>di</strong> San Mi -<br />

chele del Roero” sono stati assegnati<br />

a Giovanni Correggia (500<br />

euro) e a Mattia Artusio (250 eu -<br />

ro); i premi “Mgm-Mondo del vi -<br />

no”, <strong>di</strong> 500 euro ciascuno, sono<br />

stati ritirati da Mattia Artusio, Pao -<br />

la Bocchino e Anna Munì.<br />

Il premio “Senatore Arturo e dottor<br />

Umberto Marescalchi”, <strong>di</strong> 500<br />

euro, erogato dal Con sorzio del -<br />

l’Asti, è andato ad Andrea Gentile;<br />

il premio “Mi rafiore e Fonta -<br />

nafredda”, <strong>di</strong> 500 euro, a Luca<br />

Allerino; il premio “Cantine Bor -<br />

gogno”, <strong>di</strong> 250 euro, a Marco<br />

Tacito; il premio integrativo del -<br />

l’Or<strong>di</strong>ne Cavalieri <strong>di</strong> San Michele<br />

del Roero è stato consegnato a<br />

Riccardo Mo linari; il premio “In -<br />

gegner Fran cesco Morra”, <strong>di</strong> 100<br />

euro, a Pietro Aloi; i premi “Conte<br />

Umberto Govone”, <strong>di</strong> 100 euro, a<br />

Matteo Ramello, Lorenzo Boffa,<br />

En rico Pezzuto e Mattia Bon gio -<br />

vanni; il premio “Giuseppe A -<br />

snaghi”, <strong>di</strong> 100 euro, ad Ales san -<br />

dro Dellavalle.<br />

Infine sono stati assegnati pre mi<br />

in memoria <strong>di</strong> due ex allievi del -<br />

l’Enologica scomparsi da poco. La<br />

borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o “Umberto Pira” è<br />

stata appannaggio <strong>di</strong> Ga briele Bi -<br />

gnante, mentre il premio “Um ber -<br />

to Boasso”, assegnato allo studente<br />

<strong>di</strong>stintosi in opere <strong>di</strong> altruismo,<br />

è stato destinato a Anna Munì.<br />

PER IL CONCORSO DELLA BCC DI CHERASCO<br />

Giovanni Garesio, vice<strong>di</strong>rettore della Bcc Cherasco, commenta: «Per noi il<br />

concorso ha sempre un valore particolare perché ci permette <strong>di</strong> ricordare<br />

cari amici e colleghi che purtroppo non sono più con noi. Mi fa piacere<br />

notare come ogni anno la partecipazione delle scuole aumenti sia come<br />

numero delle classi partecipanti sia come qualità dei lavori. L’importo delle<br />

borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o non è cospicuo, ma rappresenta l’impegno del nostro istituto<br />

nei confronti della realtà scolastica che negli ultimi anni è stata soggetta<br />

a frequenti tagli e ri<strong>di</strong>mensionamenti».


Lorenzo Vallese<br />

Il gruppo Ana<br />

presieduto<br />

da Angelo<br />

Cottino ha<br />

organizzato<br />

la consueta<br />

festa<br />

del sodalizio<br />

alpino<br />

L’8 luglio 1919 un gruppo<br />

<strong>di</strong> reduci dalla prima guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale costituì<br />

l’Associazione nazionale<br />

alpini (Ana). La fondazione<br />

avvenne a Milano, presso<br />

la sede dell’Associazione<br />

geometri, e fu l’inizio <strong>di</strong> una<br />

lunghissima marcia che dura<br />

tuttora. Il primo presidente<br />

fu Daniele Crespi. Oggi l’Ana<br />

è guidata da Corrado Perona<br />

LE “PENNE NERE”<br />

LE “PENNE NERE”<br />

DI ALBA RIUNITE<br />

PER GLI AUGURI<br />

Con l’approssimarsi<br />

della conclusione<br />

del l’anno, il Consi -<br />

glio <strong>di</strong>rettivo del<br />

Grup po alpini <strong>di</strong> Alba, guidato da<br />

Angelo Cottino, come da tra<strong>di</strong>zione<br />

consolidata, ha organizzato<br />

la festa del sodalizio.<br />

Le “penne nere” della capitale<br />

delle Langhe <strong>di</strong> sono ritrovate<br />

presso la sede, dove un rinfresco<br />

è stato offerto a tutti i partecipan-<br />

40 á 12 gennaio 2012 á un’associazione che è nel cuore <strong>di</strong> tutti<br />

ti. Poi si è svolta la deposizione <strong>di</strong><br />

una corona d’alloro al monumento<br />

all’alpino posizionato<br />

presso il parco della Cuneese,<br />

seguita dalla Messa nella<br />

chiesa <strong>di</strong> San Giovanni Bat -<br />

tista in suffragio dei caduti e<br />

dei soci che sono mancati<br />

nei mesi scorsi. Il ristorante<br />

“Il faro” <strong>di</strong> Rodello ha ospitato<br />

infine il gra<strong>di</strong>to convivio che ha<br />

suggellato l’appuntamento.<br />

La<br />

tra<strong>di</strong>zionale adunata<br />

nazionale annuale delle<br />

“penne nere” nel 2012 si<br />

terrà a Bolzano. L’appuntamento<br />

sarà dall’11 al 13 maggio.<br />

Nell’anno appena terminato,<br />

per il 150 o dell’Italia, l’evento<br />

è stato organizzato a<br />

Torino.


I giovani e i veterani<br />

premiati dall’Unvs<br />

LA CONSEGNA DI BORSE DI STUDIO E RICONOSCIMENTI ANNUALI<br />

Sopra, da sinistra: Giancarlo<br />

Scarzello con il presidente<br />

dell’Unvs <strong>di</strong> Bra, Gianfranco<br />

Vergnano, il quale,<br />

nell’immagine al centro,<br />

è tra il segretario<br />

del sodalizio, Mario Cortassa,<br />

e il veterano dello sport<br />

Sergio Fasano. A destra:<br />

i vincitori delle borse<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. In alto: i ragazzi<br />

delle menzioni speciali<br />

Georgiana Antonione<br />

e Paolo Bonora (me -<br />

<strong>di</strong>a unificata “Piu -<br />

matti-Craveri-Dalla<br />

Chiesa”), Elisa Colonna (li ceo<br />

scientifico “Giolitti”) e I re ne Ne -<br />

gro (liceo linguistico “Gio litti”)<br />

sono i vincitori <strong>di</strong> “Stu<strong>di</strong>a, fai<br />

sport e... vinci!”, il concorso del -<br />

l’Unione nazionale ve terani dello<br />

sport (Unvs) <strong>di</strong> Bra che premia i<br />

ragazzi bravi a scuola e gran<strong>di</strong><br />

AL CENTRO POLIFUNZIONALE “ARPINO”<br />

sportivi, grazie al supporto della<br />

Banca <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to cooperativo <strong>di</strong><br />

Cherasco, con la stretta collaborazione<br />

del Comitato provinciale <strong>di</strong><br />

Cu neo del Coni.<br />

Oltre alle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del valore<br />

<strong>di</strong> 260 euro caduna, sono <strong>di</strong> -<br />

versi i ragazzi risultati meritevoli<br />

<strong>di</strong> una menzione: per la me<strong>di</strong>a<br />

inferiore, Marco Gar baccio, Ru -<br />

ben Ber tero, Leonardo Foro tan,<br />

Fe derica Alchera e Luca Va len -<br />

Riuscita festa degli auguri<br />

della Sezione Avis <strong>di</strong> Bra<br />

Anche quest’anno la tra<strong>di</strong>zione è stata rispettata: la settimana<br />

prima <strong>di</strong> Natale è arrivata la festa degli auguri dell’Avis Bra<br />

al polifunzionale “Arpino”. La segretaria, Stefania Cassine,<br />

ha aperto la serata con il commento <strong>di</strong> alcune immagini e filmati<br />

per ripercorrere l’anno avisino, facendo un bilancio <strong>di</strong> attività,<br />

manifestazioni e incontri organizzati nel 2011.<br />

A seguire il presidente, Armando Verrua, accompagnato dalla professoressa<br />

Laura Cravero, ha consegnato borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a quattro bambini,<br />

figli <strong>di</strong> donatori, che hanno terminato con profitto le elementari e a tre<br />

studenti delle scuole me<strong>di</strong>e che con i loro lavori hanno meritato l’assegnazione<br />

del riconoscimento. Eccone i nomi: Enrico Conforto, Angela<br />

Bor rello, Alice Fissore, Beatrice Battaglino delle elementari e Leonardo<br />

Fo rotan, Giovanna Serra e Noemi Sansoldo delle me<strong>di</strong>e.<br />

Terminate le consegne con il supporto e l’intervento del sindaco <strong>di</strong> Bra,<br />

Bruna Sibille, dell’assessore provinciale alla viabilità, Roberto Russo, del<br />

delegato del Comune e volontario avisino Dino Testa e del vice<strong>di</strong>rettore<br />

della Banca <strong>di</strong> Cherasco, Giovanni Garesio, si è lasciato il palco a due bravissimi<br />

professionisti dello spettacolo: il comico Pino Milenr e la cantante<br />

Sonia De Castelli che, ripercorrendo gli anni ’50, ’60 e ’80, hanno<br />

offerto al pubblico una serata spensierata e a tratti esilarante.<br />

42 á 12 gennaio 2012 á vivacità sotto la Zizzola<br />

Le foto immortalano<br />

alcuni momenti della<br />

bella serata che ha visto<br />

anche la premiazione<br />

<strong>di</strong> sette studenti braidesi<br />

ed è stata allietata dallo<br />

spettacolo con Pino<br />

Milenr e Sonia De Castelli<br />

(nella foto sotto,<br />

a destra, col presidente<br />

Armando Verrua)<br />

tino; per le su periori, Si mone Bo -<br />

getti, Andrea Bonetto, An drea<br />

Can <strong>di</strong>loro e Christian Ros so.<br />

Durante la successiva conviviale<br />

sono stati assegnati i premi “Ve -<br />

terano sportivo 2011”, andato a<br />

Clau<strong>di</strong>o Girar<strong>di</strong>, presidente del Fd<br />

Torino, e “Veterano prestigioso<br />

2011”, assegnato a Gian carlo<br />

Scarzello, lo sportivo che porta il<br />

nome dell’Unvs <strong>di</strong> Bra nelle maratone<br />

del mondo. Il “Ve terano nel<br />

sociale” quest’anno è andato a<br />

Sergio Fasano per l’impegno in<br />

“Sportiamo” e al presidente del -<br />

l’Unvs, Gianfranco Ver gnano, per<br />

il suo lavoro in tante associazioni<br />

<strong>di</strong> volontariato, in particolare la<br />

presidenza dell’Aido locale.<br />

Attilio Casetta


Paolo Cornero<br />

Come si evince anche<br />

dall’intervista rilasciata<br />

a “<strong>IDEA</strong>”, Josefa Idem<br />

è un testimonial ideale<br />

del progetto “Kinder + Sport”,<br />

mirato sì alla <strong>di</strong>ffusione delle<br />

<strong>di</strong>scipline agonistiche,<br />

ma guardando soprattutto<br />

ai risvolti educativi e sociali.<br />

Per “Kinder Délice”<br />

la campionessa ha girato due<br />

spot con i figli Janek e Jonas<br />

JOSEFA IDEM<br />

DECOUBERTINIANA,<br />

MA SUPERVINCENTE<br />

Prima donna al mondo a potersene vantare,<br />

la campionessa italo-tedesca <strong>di</strong> canoa<br />

a Londra <strong>di</strong>sputerà la sua ottava Olimpiade<br />

Possiamo presentarla<br />

semplicemente così: la<br />

donna che nella storia<br />

dello sport italiano, nel -<br />

le specialità in<strong>di</strong>viduali, ha vinto <strong>di</strong><br />

più in manifestazioni <strong>di</strong> campionati<br />

del mondo e Olimpia<strong>di</strong>; a Londra<br />

2012 sarà la prima donna al mon -<br />

do ad aver preso parte a otto Olim -<br />

pia<strong>di</strong>; ha vinto 38 medaglie tra O -<br />

limpia<strong>di</strong>, mon<strong>di</strong>ali ed europei. Oc -<br />

corrono solo pochi secon<strong>di</strong> per es -<br />

sere carpiti dalla spontaneità e<br />

dall’intelligenza <strong>di</strong> una persona<br />

che prima <strong>di</strong> tutto è mamma e atleta.<br />

La storia <strong>di</strong> Josefa Idem parte da<br />

Goch, nella Renania Setten trio -<br />

nale-Vestfalia, ai confini con l’O -<br />

landa. La canoa entra nella sua vita<br />

a 11 anni e appena ventenne inizia<br />

il cammino olimpico.<br />

Correva l’anno 1984.<br />

Da Los Angeles a Seoul, da Bar -<br />

cellona ad Atlanta, da Sidney ad<br />

Atene sino a Pechino. Sette tappe<br />

percorse con le maglie prima della<br />

Germania e poi dell’Italia: un Pae -<br />

se le ha dato la vita, l’altro l’amore.<br />

Nel 1989, Josefa si trasferisce<br />

nella penisola e incontra Gu gliel -<br />

mo, prima allenatore poi marito.<br />

Josefa e Guglielmo: un romagnolo<br />

con la testa <strong>di</strong> un tedesco<br />

e una tedesca con l’estro della<br />

romagnola... Una coppia inossidabile!<br />

Esiste un trucco?<br />

Ride. «Nessun trucco. Siamo compagni<br />

nella vita, abbiamo tante co -<br />

se in comune e proprio facendole<br />

insieme abbiamo rafforzato il no -<br />

stro legame. Forti professionalità<br />

che vivono in simbiosi, riuscendo<br />

a organizzare al meglio la presenza<br />

al fianco dei nostri figli (Janek e<br />

Jonas, ndr). Cerchiamo <strong>di</strong> fare le<br />

cose insieme. Lui vive preciso sul<br />

44 á 12 gennaio 2012 á performance atletiche da leggenda, ma non solo!<br />

millesimo, mentre io agisco con la<br />

pancia: non penso, mi butto!».<br />

“London calling”, la tua ottava<br />

Olimpiade. Come ti stai preparando<br />

all’appuntamento?<br />

«Attualmente sono in Spagna, a Si -<br />

viglia, dove le con<strong>di</strong>zioni climatiche<br />

consentono un migliore allenamento<br />

in acqua. L’allenamento<br />

progre<strong>di</strong>sce, sono molto motivata<br />

ed esaltata dall’anno olimpico. Mio<br />

marito è contento del lavoro svolto<br />

e ciò mi conforta. Saremo qui per<br />

tre settimane al mese sino a marzo,<br />

tutta barca, pesi e corsa: un allenamento<br />

specifico che faccio solo nel<br />

periodo preolimpico. Non tutti gli<br />

anni posso andare al massimo dei<br />

giri! Naturalmente seguo anche<br />

una <strong>di</strong>eta molto curata perché non<br />

posso mangiare patatine e pretendere<br />

<strong>di</strong> vincere una medaglia».<br />

Come ti ve<strong>di</strong> dopo Londra?


Mamma a tempo pieno?<br />

«Un detto tedesco afferma: “Se o -<br />

gni giorno mangi dolci e torte al<br />

cioccolato senza sapere quando è<br />

domenica... è un peccato!”. Ecco,<br />

forse vorrò seguire questo insegnamento.<br />

La mia vita è ricca <strong>di</strong> “dol -<br />

ci” e potrei correre il rischio <strong>di</strong> non<br />

godermi in pieno tutte le sue sfaccettature».<br />

Quin<strong>di</strong> Rio 2016?<br />

«Penso proprio che non ci sarò,<br />

ma... mai <strong>di</strong>re mai! Uno scalino alla<br />

volta. Avevo anche detto che non<br />

sarei stata “nonna in canoa”, ma ci<br />

sto andando molto vicino...».<br />

Sei già andata oltre all’agonismo:<br />

mi riferisco al tuo impegno<br />

come assessore allo sport a<br />

Ravenna, al fatto che sei testimonial<br />

<strong>di</strong> campagne per Aism<br />

(Associazione italiana scle rosi<br />

multipla) ed Emergency...<br />

«Ho tanti interessi, l’impegno nella<br />

lotta sul fronte delle in giustizie<br />

contro i più deboli è per me fondamentale.<br />

L’esperienza am mi -<br />

nistrativa (dal 2001 al 2007, ndr)<br />

si è chiusa per <strong>di</strong>fficoltà nel conciliare<br />

tutti gli impegni, ma mi ha<br />

dato molto. Sono entrata in<br />

una nuova <strong>di</strong>mensione,<br />

cercando <strong>di</strong> dare un<br />

contributo per capire<br />

e aiutare la co -<br />

munità. Ho dato,<br />

ma ho anche ri ce -<br />

vuto molto! Po trei<br />

anche ripetere l’esperienza: in<br />

fondo (e sorride) a quasi 50 anni<br />

potrei essere un giovane politico».<br />

In un pezzo sulla “Gaz zetta dello<br />

sport” (quoti<strong>di</strong>ano con cui<br />

Josefa collabora dal 2005, ndr)<br />

hai scritto: «Il mondo ha la febbre!<br />

La finanza brucia i capitali,<br />

la politica è fallita». Concetti<br />

forti. Qual è la tua ricetta?<br />

«Il trucco sta nel fermarsi: siamo<br />

tutti su una giostra che gira forte,<br />

troppo forte. Stiamo correndo il<br />

rischio <strong>di</strong> andare fuori orbita.<br />

Dobbiamo renderci conto che così<br />

non si può andare avanti. Dob -<br />

biamo fare tutti un passo in<strong>di</strong>etro!<br />

La “politica” deve tornare a essere<br />

“pol-etica”: hanno fallito perché<br />

hanno perso l’etica, non fanno<br />

quello che sono chiamati a fare,<br />

non lavorano per il bene co mune.<br />

Purtroppo il mio commento è trasversale.<br />

Nonostante tutto (palese<br />

il riferimento ai <strong>di</strong>fetti della scuola,<br />

ndr), abbiamo giovani intelligenti<br />

su cui puntare. Sappiamo cosa<br />

dob biamo fare, facciamolo. Tor -<br />

nan do al “se voglio vincere, non<br />

mangio patatine”, i nostri po litici<br />

stanno mangiando “noccioline”...».<br />

Il sociologo Na<strong>di</strong>o<br />

Delai scrisse: «De -<br />

clinare l’orgoglio<br />

al futuro». Cosa<br />

significa per lei?<br />

«È una frase stupen-<br />

SARÀ ANCHE L’ANNO DEGLI “EUROPEI”<br />

Nei match ospitati da Polonia e Ucraina gli azzurri<br />

tenteranno <strong>di</strong> riscattare la figuraccia sudafricana<br />

Il 2012 sarà molto ricco <strong>di</strong> eventi sportivi. Oltre alle Olimpia<strong>di</strong> lon<strong>di</strong>nesi,<br />

infatti, anche il calcio vivrà uno dei suoi eventi più importanti,<br />

con i campionati europei previsti, in Polonia e in Ucraina, dall’8 giugno<br />

al primo luglio. All’atto finale della competizione continentale<br />

parteciperanno se<strong>di</strong>ci squadre, tra cui l’Italia. La compagine <strong>di</strong><br />

Cesare Prandelli è stata inserita nel girone C, con i campioni del<br />

mondo e d’Europa della Spagna (la partita si giocherà il 10 giugno),<br />

l’insi<strong>di</strong>osa Croazia (14 giugno) e l’Irlanda allenata da Giovanni<br />

Trapattoni (18 giugno). Se gli azzurri saranno tra le prime due squadre<br />

del girone, agli ottavi probabilmente se la vedranno con una tra<br />

Ucraina, Svezia, Francia e Inghilterra. Il tabellone contempla anche<br />

la partecipazione delle selezioni <strong>di</strong> Polonia, Grecia, Russia,<br />

Repubblica Ceka, Olanda, Danimarca, Germania e Portogallo.<br />

da che racchiude tutto ciò che stiamo<br />

<strong>di</strong>cendo: visione, ottimismo e<br />

idee giuste! Commiserarsi non<br />

porta a nulla, serve solo rimboccarsi<br />

le maniche».<br />

Dopo il tuo primo libro (“Con -<br />

trocorrente”, ndr) stai raccogliendo<br />

materiale per una se -<br />

con da pubblicazione. Ci puoi <strong>di</strong> -<br />

re qualcosa <strong>di</strong> più?<br />

«Vorrei intervistare alcuni campioni<br />

su un tema in particolare: come<br />

vivono o hanno vissuto l’ad<strong>di</strong>o<br />

allo sport. Un argomento che mi<br />

tocca da vicino, visto che anch’io<br />

nel 2005 ho cercato <strong>di</strong> smettere...<br />

Mi avrebbe intrigato intervistare<br />

Ian Thorpe, per la sua idea <strong>di</strong> utilizzare<br />

lo sport per cercare risposte<br />

alla vita. Una personalità al <strong>di</strong><br />

sopra delle righe».<br />

Hai o hai avuto idoli sportivi,<br />

oppure dei giovani talentuosi da<br />

“sponsorizzare”?<br />

«No. Diciamo che devo conoscere<br />

bene una persona per sponsorizzarla.<br />

Non ho miti se non conosciuti.<br />

Non bastano le medaglie,<br />

Il 20 agosto Josefa Idem<br />

si è qualificata per le<br />

Olimpia<strong>di</strong> <strong>di</strong> Londra 2012.<br />

La campionessa azzurra<br />

della canoa ha centrato<br />

il traguardo grazie<br />

al settimo posto nella<br />

finale del K1 500<br />

ai campionati mon<strong>di</strong>ali<br />

<strong>di</strong> Szeged, in Ungheria<br />

serve l’uomo. Conosco Sara Si -<br />

meoni ed ho molta stima per lei<br />

come atleta e come donna. Lei è<br />

giustamente riconosciuta e riverita<br />

non solo per i meriti sportivi».<br />

Portaban<strong>di</strong>era o no, Josefa correrà<br />

la sua ottava Olimpiade, rappresentando<br />

per la sesta volta il<br />

nostro Paese.<br />

Nel bacino <strong>di</strong> Eton Dorney, all’inizio<br />

agosto, ci sarà una canoa azzurra<br />

pilotata da un’atleta molto speciale:<br />

l’otto capovolto equivale al<br />

segno dell’infinito...<br />

Proprio come Josefa!<br />

12 gennaio 2012 Ü 45


Giuliano Belfiori<br />

La macchina del “Giro<br />

2012” è in moto<br />

da tempo, come<br />

<strong>di</strong>mostrano gli incontri<br />

che già hanno avuto<br />

luogo in queste<br />

settimane. A lato<br />

un momento della<br />

presentazione a Cervere,<br />

con il sindaco,<br />

Franco Graglia,<br />

il <strong>di</strong>rettore tecnico<br />

del “Giro”, Mauro Vegni,<br />

il suo predecessore,<br />

Angelo Zomegnan<br />

(“Porro d’oro 2010”),<br />

l’assessore regionale<br />

allo sport, Alberto Cirio,<br />

e il promotore <strong>di</strong> eventi<br />

sportivi Sergio<br />

Trossarello<br />

LA STAGIONE AGONISTICA È IN VISTA<br />

Gli allievi <strong>di</strong> Alba-Bra-Langhe-Roero sono in sella<br />

per macinare chilometri pensando alle sfide future<br />

Dopo che il meccanico <strong>di</strong> fiducia, Costanzo Torto, titolare del negozio<br />

“Ciclomoda” <strong>di</strong> Alba, ha consegnato loro le biciclette e il materiale per<br />

l’allenamento è ufficialmente iniziata la stagione 2012 degli allievi<br />

dell’Asd Alba-Bra-Langhe-Roero, la nuova scommessa del <strong>di</strong>esse I -<br />

vano Tomatis: «Da alcuni anni che avevo in mente questo progetto e<br />

ora sono riuscito a realizzarlo, grazie a persone valide e a ragazzi che<br />

hanno capito cosa significhi essere una squadra».<br />

I sei alfieri (foto a lato) si sono trovati agli or<strong>di</strong>ni del ds Tomatis dandosi<br />

appuntamento, come da tra<strong>di</strong>zione, a San Cassiano per percorrere<br />

insieme i primi chilometri sulle strade del Roero.<br />

Avevano concluso la stagione agonistica a ottobre con la Lambrugo-<br />

GRANDE CICLISMO<br />

SULLE STRADE<br />

DELLA GRANDA<br />

L’e<strong>di</strong>zione numero 95 della “corsa rosa”<br />

vedrà la nostra provincia in prima linea<br />

con la Savona-Cervere e la Cherasco-Cervinia<br />

Non è certo una novità,<br />

essendo ormai a<br />

una manciata <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni<br />

da quota cen -<br />

to, eppure ogni anno il “Giro<br />

d’Italia” raccoglie entusiasmi<br />

pressoché immutati.<br />

Il Piemonte, una terra che al ciclismo<br />

ha dato tanti campioni (Fau -<br />

sto Coppi, per citarne solo uno) e<br />

dove gli appassionati ab bondano,<br />

ha sempre giocato un ruolo <strong>di</strong><br />

primo piano all’interno dei tracciati<br />

della “corsa rosa”.<br />

In particolare, la Granda negli<br />

ultimi anni ha avuto modo <strong>di</strong><br />

ospitare alcuni passaggi fondamentali<br />

della competizione.<br />

Anche l’e<strong>di</strong>zione 2012 non deluderà<br />

le attese, visto che saranno<br />

ben due le tappe con al centro il<br />

territorio cuneese. La prima occasione<br />

per vedere la carovana rosa<br />

46 á 12 gennaio 2012 á un evento che coinvolge sempre<br />

sulle strade della Granda è fissata<br />

per venerdì 18 maggio, quando i<br />

corridori sfileranno sotto lo striscione<br />

d’arrivo, sulla strada statale<br />

231, al termine <strong>di</strong> una tappa <strong>di</strong><br />

poco più <strong>di</strong> 120 chilometri che<br />

partirà da Savona e transiterà da<br />

Montezemolo, Mondovì, Carrù,<br />

Dogliani e Cherasco.<br />

Il 19 maggio, invece, l’attenzione<br />

sarà tutta per la tappa Che -<br />

rasco-Cervinia, una frazione in<br />

possesso <strong>di</strong> requisiti per essere<br />

determinante ai fini della classifica<br />

finale e che, dopo 205 chilometri,<br />

porterà i corridori a quota<br />

2.012 metri.<br />

Il “Giro d’Italia” del 2012 partirà


Madonna del Ghisallo (Como) e, dopo aver parcheggiato le bici in<br />

garage, si sono ritrovati due volte alla settimana per più <strong>di</strong> due mesi<br />

nella piscina <strong>di</strong> San Cassiano. Cinque sono gli atleti confermati, tutti<br />

classe 1997: Matteo Albrito, Federico Golino (campione provinciale su<br />

strada e regionale su pista nella corsa a punti), Federico Marchisio,<br />

Mario Sartore e Matteo Sobrero, trionfatore nelle gare <strong>di</strong> Melazzo,<br />

Castelletto Ticino e Rosta, senza <strong>di</strong>menticare il secondo posto sul<br />

pre stigioso traguardo <strong>di</strong> Fomarco. C’è un solo nuovo innesto: si tratta<br />

<strong>di</strong> Matteo Sacchetto (1996) al debutto nel ciclismo agonistico.<br />

Gli obiettivi sono chiari: «Non smetterò <strong>di</strong> spiegare ai miei ragazzi»,<br />

<strong>di</strong> chiara Tomatis, «che a questa età ciò che conta è ancora <strong>di</strong>vertirsi<br />

e crescere come squadra. Non punteremo al risultato assoluto, bensì<br />

al miglioramento del singolo atleta contro se stesso. Solo così si possono<br />

coltivare dei talenti. Se poi i ragazzi sapranno essere uniti e correranno<br />

usando la testa sono certo che i risultati non tarderanno ad<br />

arrivare, proprio com’è successo l’anno passato».<br />

dalla Danimarca sabato 5 maggio,<br />

men tre il traguardo finale,<br />

dopo oltre 3.800 chilometri <strong>di</strong><br />

pedalate, sa rà come sempre a Mi -<br />

lano, il 27 maggio.<br />

La tappa che partirà dalla “città<br />

delle paci” è annoverabile come<br />

la prima vera e propria frazione<br />

<strong>di</strong> alta montagna, mentre il tracciato<br />

che da Savona condurrà<br />

sino alla capitale del porro rap-<br />

presenta la classica tappa per ve -<br />

locisti, che quin<strong>di</strong> promette grande<br />

spettacolo proprio nelle sue<br />

battute finali.<br />

A nessuno, men che meno gli<br />

amministratori dei due Comuni<br />

della Granda, sfugge che l’evento<br />

promosso dal gruppo Rcs-“Gaz -<br />

zetta dello sport” è un evento a<br />

tutto tondo che va ben oltre le<br />

pur importanti ragioni sportive,<br />

CORDOGLIO PER OTTAVIO GARNERO<br />

A 81 anni, dopo una vita de<strong>di</strong>cata<br />

alla famiglia, al lavoro, allo sport e<br />

alle sue passioni, come la bicicletta,<br />

lo sci e il biliardo alla goriziana,<br />

è mancato Ottavio Garnero (foto),<br />

padre dell’ex sottosegretario<br />

Daniela Santanché.<br />

Alla cerimonia funebre che si è<br />

svolta a Cuneo, in un’affollata chiesa<br />

del “Sacro Cuore”, erano presenti<br />

molte autorità tra cui l’ex<br />

ministro della <strong>di</strong>fesa, Ignazio La<br />

Russa, Alessandro Sal lusti, <strong>di</strong>rettore<br />

del quoti<strong>di</strong>ano “Il giornale”,<br />

Beppe Lauria, assessore pro vinciale allo sport, ed Ezio<br />

Bar roero, ex <strong>di</strong>rettore sportivo del Cuneo calcio. Ed erano<br />

tantissimi gli amici della famiglia che in questo lasso <strong>di</strong><br />

tempo sono stati vicini all’impren<strong>di</strong>tore dopo l’ictus che<br />

l’aveva colpito do<strong>di</strong>ci anni fa.<br />

Ottavio Garnero è stato ricordato con grande commozione<br />

e dolore, come un impren<strong>di</strong>tore leale e schietto, un autentico<br />

“self made man” che <strong>di</strong>ede origine, nel 1958, alla<br />

“Unione corrieri cuneesi”, azienda specializzata in autotrasporti,<br />

ge stita negli ultimi anni dai figli.<br />

La redazione <strong>di</strong> “<strong>IDEA</strong>”, il <strong>di</strong>rettore e in particolare l’e<strong>di</strong>tore,<br />

Carlo Borsalino, il quale ha conosciuto lo scomparso ai<br />

tempi del suo impegno come presidente del Cuneo calcio,<br />

negli anni tra l’84 e l’87, e poi in qualità <strong>di</strong> presidente del<br />

Busca calcio, esprimono commossa vicinanza al dolore<br />

della famiglia e porgono sentite condoglianze alla consorte<br />

Delfina, alle figlie Daniela e Fiorella e al figlio Massimo.<br />

poiché sarà trasmesso in <strong>di</strong>retta<br />

in oltre 160 Paesi e attirerà sul<br />

posto tifosi da tutto il Piemonte e<br />

non solo.<br />

Per questo le due Ammini -<br />

strazioni sono al lavoro, con l’intenzione<br />

<strong>di</strong> sfruttare al meglio la<br />

vetrina del “Giro”, oltre a curare<br />

nei minimi dettagli l’organizzazione<br />

della corsa. Sono già avvenuti<br />

sopralluoghi congiunti tra le<br />

Am mini stra zioni comunali e Rcs<br />

per affrontare eventuali <strong>di</strong>fficoltà<br />

logistiche e non soltanto lungo il<br />

percorso.<br />

Il Comitato organizzatore <strong>di</strong> Che -<br />

rasco, da parte sua, ha preso contatto<br />

con quello <strong>di</strong> Cervinia, al fi -<br />

ne <strong>di</strong> mettere in cantiere la promozione<br />

<strong>di</strong> iniziative collaterali,<br />

come una “notte rosa” che possa<br />

uni re la “città delle paci” alla<br />

nota località turistica montana<br />

che già nel 1997 ospitò l’arrivo<br />

<strong>di</strong> una frazione con partenza<br />

dalla Granda. In quella circostanza,<br />

la carovana si avviò da<br />

Racconigi e segnò la prima vittoria<br />

<strong>di</strong> tappa <strong>di</strong> Ivan Gotti, il quale<br />

in quell’occasione conquistò la<br />

maglia rosa indossata poi sino<br />

all’arrivo trionfale <strong>di</strong> Milano.<br />

12 gennaio 2012 Ü 47


IN SUDAMERICA<br />

DOPO VENT’ANNI<br />

D’ATTESA E SOGNI<br />

Matteo Mineo racconta l’esperienza, vissuta<br />

in autunno al fianco della gente comune (ma<br />

in solitaria), progettata già ai tempi del liceo<br />

Matteo Mineo<br />

L’autore <strong>di</strong> questo avvincente<br />

reportage, che “<strong>IDEA</strong>” è orgogliosa<br />

<strong>di</strong> proporre ai lettori, è maggiore<br />

degli alpini in servizio presso<br />

il secondo Reggimento <strong>di</strong> Cuneo.<br />

Con il colonnello Massimo Biagini,<br />

ha realizzato il libro “Caposaldo<br />

Cavour” (e<strong>di</strong>zioni Uniart) sulla<br />

missione in Afghanistan del 2010<br />

Affrontata la letteratura<br />

<strong>di</strong> viaggio in circolazione<br />

ai tempi del<br />

liceo, tracciati itinerari<br />

che intrecciavano quelli descritti<br />

in <strong>di</strong>versi testi, decisi <strong>di</strong> fare dello<br />

zaino il mio unico compagno.<br />

Rimandato il viaggio a data da<br />

destinarsi per il mio ingresso in<br />

48 á 12 gennaio 2012 á un viaggio per crescere<br />

Accademia, sono riuscito a partire<br />

solo dopo quasi vent’anni.<br />

Dopo aver letto “Un indovino mi<br />

<strong>di</strong>sse” <strong>di</strong> Tiziano Terzani, avevo<br />

deciso <strong>di</strong> evitare qualsiasi volo<br />

interno per non correre il rischio <strong>di</strong><br />

incontrare solo un’umanità da sala<br />

d’aspetto o da business class, così<br />

<strong>di</strong>versa da quella reale in quei<br />

GALEOTTA FU L’IMMENSA<br />

«Prima della parrucca e della giubba<br />

furono i fiu mi, i fiumi ar teriali: furono<br />

le cor<strong>di</strong>gliere sulle cui onde consunte<br />

il condor o la neve sembravano im -<br />

mobili. Fu il tuono ancora senza no -<br />

me, le pampas planetarie. L’uomo fu<br />

terra, vaso, palpebra del tremulo fan -<br />

go, calco dell’argilla, anfora caraibica,<br />

coppa imperiale o silice araucana.<br />

Fu tenero e cruento, ma sull’impugnatura<br />

della sua arma d’umido<br />

cristallo, le iniziali della TERRA erano<br />

scritte». Così inizia il “Canto general”<br />

<strong>di</strong> Pablo Neruda, opera in cui il grande<br />

poeta descrisse il suo continente<br />

creando quello che Ernesto “Che”<br />

Gue vara descrisse come «il più vasto<br />

poema sinfonico d’America».<br />

Letto per la prima volta quando frequentavo<br />

il liceo, Pablo Neruda mi<br />

fece nascere alcuni interrogativi fino<br />

ad allora mai posti.


Paesi dove muoversi in aereo è<br />

ancora un lusso per pochi.<br />

E così, quando a fine settembre ho<br />

deciso <strong>di</strong> partire, ho scelto <strong>di</strong> viaggiare<br />

via terra, guidando una jeep o<br />

salendo su un autobus a lunga percorrenza,<br />

guardando fuori dal finestrino<br />

<strong>di</strong> un treno o camminando<br />

su itinerari altrimenti inaccessibili.<br />

Punto <strong>di</strong> partenza Buenos Aires.<br />

Cosmopolita, sconfinata, frenetica<br />

<strong>di</strong> giorno quanto elettrizzante <strong>di</strong><br />

notte, la capitale argentina, <strong>di</strong>visa<br />

in “barrios” assai <strong>di</strong>fferenti, necessita<br />

<strong>di</strong> alcune settimane per essere<br />

visitata in modo accurato.<br />

Tutto è <strong>di</strong>fferente a Buenos Aires.<br />

Solo l’inconfon<strong>di</strong>bile odore <strong>di</strong><br />

asado della domenica accomuna i<br />

ARTE POETICA DI NERUDA<br />

Per noi ragazzi il Sudamerica era<br />

quel lo che proveniva dai fumetti o<br />

dal la televisione piuttosto che dai libri<br />

<strong>di</strong> testo o dalla letteratura.<br />

Era “Corto Maltese”, marinaio avventuriero<br />

uscito dalla matita <strong>di</strong> Hugo<br />

Pratt, che naviga l’oceano fra il Bra -<br />

sile, la Colombia, il Venezuela e le<br />

An tille; era Beppe Grillo che strappava<br />

un sorriso il giovedì sera con “Te<br />

lo do io il Brasile”; erano le ragazze<br />

piumate del “Cacao meravigliao”.<br />

Ora, dopo Neruda, sinonimo <strong>di</strong> Suda -<br />

merica non era solo l’avventura.<br />

Sotto gli stereotipi occidentali, infatti,<br />

questo continente celava la storia <strong>di</strong><br />

popoli in<strong>di</strong>geni antichissimi e <strong>di</strong> “conquistadores”,<br />

<strong>di</strong> sofferenze e schiavitù,<br />

<strong>di</strong> povertà e <strong>di</strong> riscatto.<br />

Nacque così in me una gran voglia <strong>di</strong><br />

partire per il nuovo mondo.<br />

Matteo Mineo<br />

Nella pagina a fianco:<br />

l’alba sulla Isla del<br />

Pescado, altipiano an<strong>di</strong>no<br />

meri<strong>di</strong>onale (Bolivia);<br />

famiglie aymara nella<br />

missione <strong>di</strong> Santiago de<br />

Huata (Bolivia); fenicotteri<br />

<strong>di</strong> James nella laguna<br />

Guayaques (Bolivia);<br />

Matteo Mineo con padre<br />

Leonardo, della missione<br />

<strong>di</strong> Santiago de Huata.<br />

Sotto: l’inizio del “Camino<br />

real”, valle dei calchaquì<br />

(popolazione preincaica),<br />

in Argentina<br />

residenti della più europea delle<br />

città del Sudamerica. Lasciata alle<br />

spalle l’Argentina, sono entrato in<br />

Uruguay su un traghetto veloce.<br />

Rapito dalle belle vie ciottolate <strong>di</strong><br />

Colonia del Sacramento, gioiello <strong>di</strong><br />

architettura coloniale spagnola,<br />

sono arrivato a Montevideo dopo<br />

alcune ore <strong>di</strong> strada in mezzo alla<br />

verde pianura uruguagia dove,<br />

oltre al sole all’orizzonte, puoi<br />

scorgere solo mandrie ed “estâncias”,<br />

i tipici ranch sudamericani.<br />

Qui il burocratico grigiore <strong>di</strong> molti<br />

e<strong>di</strong>fici del centro è rotto dalle file <strong>di</strong><br />

palme lungo la costa della capitale.<br />

Seguendole, si arriva a Punta<br />

dell’Este, mecca del turismo latinoamericano,<br />

che lascio presto per<br />

rientrare in Argentina e salire fino<br />

ai confini con il Brasile.<br />

Quant’è lontana Buenos Aires.<br />

Qui, nelle province <strong>di</strong> Misiones e<br />

Corrientes, non sono più i <strong>di</strong>scendenti<br />

italiani l’etnia dominante: la<br />

fanno da padroni i <strong>di</strong>scendenti dei<br />

guaranì, in<strong>di</strong>os evangelizzati dai


Dall’alto, in senso orario: il pericolo <strong>di</strong> tzunami è oggi molto<br />

avvertito nelle città che si affacciano sull’oceano Pacifico, questo<br />

è un cartello <strong>di</strong> messa in guar<strong>di</strong>a nei pressi <strong>di</strong> Iquique (Cile);<br />

una fotografia scattata all’interno della riserva nazionale <strong>di</strong> fauna<br />

an<strong>di</strong>na “Edoardo Avaroa” (Laguna colorada, 4.560 metri<br />

d’altitu<strong>di</strong>ne, nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Potosì, Bolivia); veduta panoramica<br />

<strong>di</strong> Salta, Argentina; il mercato <strong>di</strong> Copacabana, sul lago Titicaca,<br />

territorio boliviano. Matteo Mineo, maggiore degli alpini,<br />

ha all’attivo numerose missioni <strong>di</strong> pace all’estero.<br />

In particolare, è ormai un veterano dell’Afghanistan<br />

Gesuiti a fine 700 e saliti agli onori<br />

della cronaca per il successo cinematografico<br />

<strong>di</strong> “Mission”, con<br />

Robert De Niro.<br />

Al confine <strong>di</strong> tre Stati, in mezzo<br />

alla foresta pluviale, le cascate<br />

dell’Iguazù formano una gola a<br />

“U” profonda 150 metri e lunga<br />

700, uno spettacolo unico degno<br />

del loro nome (“y-guasu”, dalle<br />

parole guaranì “y”, acque, e<br />

“guasu”, gran<strong>di</strong>). Da questo luogo<br />

dove la natura è viva, selvaggia,<br />

50 á 12 gennaio 2012 á un viaggio per crescere<br />

PER UN TURISMO UTILE AI PIÙ POVERI<br />

Sul lago Titicaca sta per partire il progetto solidale<br />

imbastito dai missionari della Diocesi <strong>di</strong> Gubbio<br />

Don Leonardo Giannelli e don Antonio Zavatarelli, sacerdoti fidei do -<br />

num della Diocesi <strong>di</strong> Gubbio, con Alessandro Manciana, me<strong>di</strong>co <strong>di</strong><br />

Bre scia, vivono e lavorano nelle missioni <strong>di</strong> Santiago de Huata e <strong>di</strong><br />

Peñas a 3.900 metri d’altitu<strong>di</strong>ne nell’altipiano boliviano sulle sponde<br />

del lago Titicaca. Dal 2004 i missionari sono impegnati nell’attività<br />

pastorale, rivolta soprattutto ai giovani e nella realizzazione <strong>di</strong> opere<br />

sociali nell’ambito sanitario, educativo e del lavoro. Opere, queste, <strong>di</strong><br />

aiuto e sostegno alla povera popolazione locale, <strong>di</strong> etnia aymara,<br />

de<strong>di</strong>ta all’agricultura e alla pesca. Per far fronte a questa realtà, da<br />

tre anni si lavora a un progetto <strong>di</strong> aiuto rivolto ai giovani che prevede<br />

<strong>di</strong> creare posti <strong>di</strong> lavoro incentivando l’attività turistica ecosostenibile.<br />

Il progetto è giustificato dalla bellezza dei paesaggi, che uniscono<br />

il suggestivo Titicaca alle montagne innevate della Cor<strong>di</strong>llera Real,<br />

dal la storia antichissima e dall’affascinante cultura locale.<br />

Già si sono formati giovani nell’ambito alberghiero e della ristorazione,<br />

del la navigazione a vela e nelle tecniche alpinistiche.<br />

Si è ormai pronti, nei prossimi mesi, a offrire a gruppi <strong>di</strong> giovani e<br />

turisti una vacanza “alternativa” fatta <strong>di</strong> avventura (navigazione,<br />

alpinismo e archeologia), ma anche <strong>di</strong> aiuto ai poveri.<br />

Chi volesse partecipare o sostenere il progetto può contattare padre<br />

Leonardo: e-mail lgiannelli@hotmail.com o manciana@virgilio.it; tel.<br />

00591-79137504; C.P. 6068, La Paz, Bolivia. Oppure si può contattare<br />

Gabriele Monsignori alla Diocesi <strong>di</strong> Gubbio: tel. 335-7894558.


quasi priva <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti umani,<br />

su interminabili strade fiancheggiate<br />

da una foresta a elevata piovosità<br />

ricca <strong>di</strong> ogni specie animale,<br />

arrivo in tempo per bere l’ultima<br />

birra all’“Oktoberfest” <strong>di</strong> Villa<br />

General Belgrano, citta<strong>di</strong>na abitata<br />

dai <strong>di</strong>scendenti dei 1.039 uomini<br />

dell’incrociatore da guerra tedesco<br />

“Admiral Graf Spee”, autoaffondatosi<br />

vicino alla baia <strong>di</strong> Montevideo<br />

nel 1939 a seguito <strong>di</strong> un’impari<br />

lotta con le navi da battaglia della<br />

marina britannica. Dai bion<strong>di</strong> abi-<br />

tanti del paese vicino Cordoba,<br />

dopo aver assaggiato i tedeschissimi<br />

weiss wurstel e brezel, torno a<br />

vedere i <strong>di</strong>scendenti degli in<strong>di</strong>os e<br />

a gustare una comida a base <strong>di</strong> gallina<br />

y maíz nella città <strong>di</strong> Salta.<br />

Da qui, ai pie<strong>di</strong> della Cor<strong>di</strong>gliera,<br />

prendo contatti per intraprendere<br />

il “Camino real”, la più importante<br />

strada inca che, attraverso la cate-<br />

na montuosa delle Ande, con picchi<br />

<strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> oltre 5.000<br />

metri, mi porterà all’ombelico del<br />

mondo precolombiano, la città <strong>di</strong><br />

Cusco, e da lì a pie<strong>di</strong> fino al Machu<br />

Picchu, residenza reale un tempo<br />

abitata dal Re inca e da centinaia <strong>di</strong><br />

servitori. Per battere le migliaia <strong>di</strong><br />

chilometri che mi separano dal<br />

Perù, dopo una parte <strong>di</strong> viaggio su<br />

improvvisate corriere che percorrono<br />

tratti <strong>di</strong> strada a precipizio su<br />

baratri <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> metri, decido<br />

<strong>di</strong> cambiare mezzo nella città boli-<br />

viana <strong>di</strong> Uyuni. E, dopo aver viaggiato<br />

in compagnia <strong>di</strong> animali <strong>di</strong><br />

ogni tipo (dalle galline... a un<br />

lama!), decido <strong>di</strong> proseguire il cammino<br />

su una jeep con un conduttore<br />

boliviano per attraversare il<br />

salar sull’altipiano. Questo deserto<br />

<strong>di</strong> sale, con un estensione <strong>di</strong><br />

12.000 chilometri quadrati, racchiude,<br />

insieme al vicino parco<br />

national “Eduardo Avaroa”, alcuni<br />

dei paesaggi naturali più straor<strong>di</strong>nari<br />

del mondo, <strong>di</strong> cui la Laguna<br />

verde, la Laguna colorada, il vulcano<br />

Licancabur e gli alberi <strong>di</strong> pietra<br />

delle dune Siloli sono una viva<br />

testimonianza.<br />

Solo dopo <strong>di</strong>versi giorni arrivo a La<br />

Paz. La capitale boliviana mi colpisce<br />

per l’estrema povertà. Il quartiere<br />

<strong>di</strong> El Alto è una realtà sociale<br />

<strong>di</strong>fficile da <strong>di</strong>menticare. Qui incontro<br />

un me<strong>di</strong>co italiano che aveva<br />

fatto il servizio militare con me in<br />

Alto A<strong>di</strong>ge una decina <strong>di</strong> anni fa.<br />

Con lui ci rechiamo da padre<br />

Leonardo, <strong>di</strong>ocesano <strong>di</strong> Gubbio,<br />

che <strong>di</strong>rige una missione nella vicina<br />

Santiago de Huata, citta<strong>di</strong>na<br />

adagiata sul lago Titicaca dove ho<br />

la possibilità <strong>di</strong> apprezzare alcuni<br />

giorni <strong>di</strong> vita da oratorio insieme ai<br />

locali delle etnie aymara.<br />

Lo stesso religioso mi offre un passaggio<br />

su una moto da cross fino al<br />

confine peruviano da dove proseguo<br />

il viaggio verso l’antica capitale<br />

inca. Arrivato a Cusco, mi aspet-<br />

L’autore del reportage in posa<br />

con Manuel Rivera, fedele<br />

conduttore, nonché... incallito<br />

bevitore <strong>di</strong> “mate”.<br />

Sotto: scorcio del centro<br />

storico <strong>di</strong> Valparaíso, in Cile,<br />

città <strong>di</strong>chiarata dall’Unesco<br />

patrimonio mon<strong>di</strong>ale<br />

dell’umanità, e, a fianco,<br />

alpaca e lama, i veri compagni<br />

<strong>di</strong> viaggio sulla strada<br />

per La Paz. In basso: geyser<br />

dell’area Sol de Mañana,<br />

a 4.900 metri <strong>di</strong> quota, nel<br />

<strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Potosì, in Bolivia<br />

12 gennaio 2012 Ü 51


A fianco: i missionari<br />

italiani e i ragazzi<br />

<strong>di</strong> Santiago de Huata<br />

protagonisti del progetto<br />

che punta a offrire una<br />

mèta turistica da sogno<br />

senza <strong>di</strong>menticare<br />

l’impegno sociale. Sotto:<br />

popolazione aymara<br />

durante una cerimonia<br />

nei pressi <strong>di</strong> Tiahuanaco,<br />

in Bolivia, e Matteo<br />

Mineo nel salar <strong>di</strong> Uyuni,<br />

la più grande salina del<br />

mondo, ancora in Bolivia.<br />

In basso: un’altra<br />

suggestiva foto scattata<br />

da Mineo nella riserva<br />

naturale boliviana<br />

“Eduardo Avaroa”<br />

tano quattro giorni a pie<strong>di</strong> prima <strong>di</strong><br />

arrivare nella valle dell’Urubamba<br />

dalla quale, oltrepassata la porta<br />

del Sole, la foresta si apre e la città<br />

perduta, già residenza del fondatore<br />

dell’impero inca, Pachacutec<br />

Yupanqui, si mostra in tutta la sua<br />

bellezza. Terminato il cammino<br />

inca proseguo da solo verso Nazca<br />

52 á 12 gennaio 2012 á un viaggio per crescere<br />

prima e Arequipa poi.<br />

Le linee tracciate sul terreno del<br />

deserto <strong>di</strong> Nazca dall’omonima<br />

antica civiltà sono figure antropomorfe<br />

e zoomorfe realizzate con<br />

una precisione che non smette <strong>di</strong><br />

impressionare. Arequipa è l’ultima<br />

città coloniale interamente conservata<br />

sul mio cammino: entrato in<br />

Cile, la realtà circostante cambia.<br />

Il lungo tragitto fino a Santiago è<br />

interrotto da <strong>di</strong>verse tappe per<br />

affrontare le splen<strong>di</strong>de onde del<br />

Pacifico con la mia tavola da surf.<br />

Ad Arica, Iquique, Antofagasta e<br />

Valparaiso posso constatare come<br />

il Cile non sia soltanto spiagge e<br />

turismo. I suoi 17 milioni <strong>di</strong> abi-<br />

tanti <strong>di</strong>spongono, infatti, <strong>di</strong> un prodotto<br />

interno lordo, un livello <strong>di</strong><br />

crescita economica e una qualità <strong>di</strong><br />

vita tra le più elevate dell’America<br />

Latina: la sicurezza, il benessere e<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> questo Paese mi<br />

fanno <strong>di</strong>menticare <strong>di</strong> essere a<br />

migliaia <strong>di</strong> chilometri dall’Europa.<br />

Tornato a Buenos Aires, salgo sul<br />

volo <strong>di</strong> rientro consapevole che<br />

quello affrontato non sarà da me<br />

ricordato solo come un momento<br />

spensierato, bensì come un periodo<br />

<strong>di</strong> riflessione e appren<strong>di</strong>mento.<br />

Un viaggio vero per imparare a<br />

convivere con le <strong>di</strong>versità e rafforzare<br />

quel sentimento <strong>di</strong> rispetto<br />

per l’altro non sempre facile da<br />

comprendere, o da accettare, per<br />

chi vive tutta la vita all’ombra del<br />

proprio campanile.


NEWS<br />

­n MONTECARLO<br />

IL PRINCIPE ALBERTO ACQUISTA<br />

L’OPERA MESSA ALL’ASTA<br />

DAL CUNEESE GIANNI ARNAUDO<br />

A <strong>di</strong>cembre si è svolta,<br />

all’“Hotel de Paris” <strong>di</strong><br />

Montecarlo, un’asta<br />

benefica <strong>di</strong> alberi <strong>di</strong> Natale<br />

presentati da stilisti<br />

e designer <strong>di</strong> fama<br />

internazionale. Fra le opere<br />

c’erano le firme <strong>di</strong> Chanel,<br />

Ljuba Rizzoli, Robert<br />

Schmidt e Hallmark La<br />

Carterie. L’unico oggetto<br />

acquistato dal principe<br />

Alberto è stato “Dejeuner<br />

sur l’abre” (foto sopra) del<br />

cuneese Gianni Arnaudo<br />

(foto sopra, a sinistra),<br />

realizzato da Gufram, che<br />

ha colto in quest’opera la<br />

grande ironia e il concetto<br />

<strong>di</strong> possibile utilizzo oltre<br />

all’evento legato al Natale.<br />

­n CUNEO<br />

LA CONFARTIGIANATO<br />

TRA BILANCI E NUOVE SFIDE<br />

La crisi economica,<br />

gli scenari incerti e il loro<br />

impatto sul comparto<br />

come pesante fardello<br />

<strong>di</strong> un 2011 che si chiude,<br />

impegno, programmazione<br />

e nuove competenze per<br />

un 2012 che si apre<br />

all’insegna della rafforzata<br />

volontà <strong>di</strong> guardare oltre il<br />

momento <strong>di</strong>fficile. Di questo<br />

54 á 12 gennaio 2012 á succede intorno a noi<br />

DAL PIEMONTE<br />

aggiornamenti in tempo reale á www.ideawebtv.it<br />

si è parlato durante<br />

la conferenza stampa<br />

sul bilancio annuale <strong>di</strong><br />

Confartigianato Cuneo (foto<br />

a sinistra), durante il quale<br />

il presidente, Domenico<br />

Massimino, ha sottolineato<br />

la necessità <strong>di</strong> dare<br />

maggiore vigore a quelle<br />

“risorse” che convivono<br />

nella piccola e nella me<strong>di</strong>a<br />

impresa: determinazione,<br />

energia e <strong>di</strong>namicità.<br />

n CUNEO<br />

UDC: GIUSEPPE DELFINO<br />

È IL SEGRETARIO PROVINCIALE<br />

Il congresso provinciale Udc<br />

ha eletto all’unanimità<br />

Giuseppe Delfino (foto<br />

sotto) segretario provinciale.<br />

INTERVENTI DELLA PROVINCIA IN VAL MAIRA<br />

La Provincia ha operato, negli ultimi mesi, una serie <strong>di</strong> interventi a carattere urgente in<br />

Valle Maira. Tra gli altri cantieri, lungo la strada provinciale 422 si è lavorato per la messa<br />

in sicurezza <strong>di</strong> una parete <strong>di</strong> roccia, nell’area <strong>di</strong> competenza del Comune <strong>di</strong> Stroppo, per una<br />

spesa complessiva pari a un milione <strong>di</strong> euro coperti con fon<strong>di</strong> Anas, per l’alluvione 2000. In<br />

autunno è stata realizzata una prima parte dei lavori, mentre la seconda parte, riguardante la<br />

posa <strong>di</strong> reti in aderenza alla parete, sarà eseguita in primavera. Sempre lungo la 422 in <strong>di</strong>cembre<br />

è stato ultimato il lavoro <strong>di</strong> consolidamento del ponte. Ad inizio agosto <strong>di</strong>ffusi fenomeni<br />

<strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento delle vecchie strutture in pietrame a secco hanno richiesto l’esecuzione <strong>di</strong> un<br />

intervento urgente per la messa in sicurezza della sede stradale me<strong>di</strong>ante la ricostruzione della<br />

muratura e <strong>di</strong> un nuovo cordolo in cemento armato con guard-rail (foto a lato).<br />

Delfino, 35 anni,<br />

è assessore comunale a<br />

Busca, già commissario<br />

nazionale dei giovani Udc<br />

e <strong>di</strong>rigente del partito<br />

nazionale dove ha ricoperto<br />

il ruolo <strong>di</strong> viceresponsabile<br />

nazionale del tesseramento.<br />

­n CUNEO<br />

PARTE IL SERVIZIO “RECALL”<br />

Avviate le prime fasi del<br />

progetto <strong>di</strong> richiamata per<br />

i pazienti prenotati per visite<br />

e prestazioni <strong>di</strong>agnostiche<br />

ambulatoriali. Il progetto<br />

parte in fase sperimentale<br />

solo su alcune prestazioni.<br />

L’obiettivo del’iniziativa,<br />

che riguarda Asl Cn1, Asl<br />

Cn2 e Aso “Santa Croce”,<br />

è sia ricordare ai pazienti<br />

l’appuntamento (specie<br />

per le visite con attese<br />

più lunghe), sia favorire<br />

la cancellazione<br />

<strong>di</strong> appuntamenti non più<br />

necessari lasciando il posto<br />

libero a un altro paziente<br />

e favorendo il contenimento<br />

dei tempi d’attesa.<br />

­n VILLANOVA MONDOVÌ<br />

VIA LIBERA AL FOTOVOLTAICO<br />

PRESSO IL CAMPO SPORTIVO<br />

La Giunta civica <strong>di</strong><br />

Villanova Mondovì ha<br />

approvato il progetto per<br />

la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

impianto fotovoltaico sulla<br />

copertura degli spogliatoi<br />

del campo sportivo <strong>di</strong><br />

Branzola. È prevista, per<br />

l’importo totale <strong>di</strong> 38 mila<br />

euro, la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> 8 Kwp.<br />

L’investimento dovrebbe<br />

essere coperto nell’arco<br />

<strong>di</strong> circa <strong>di</strong>eci anni.


COME DUE<br />

“GOCCE<br />

DI VINO”<br />

Gli accostamenti che ci<br />

vengono proposti si<br />

basano spesso su foto<br />

in cui i due in questione<br />

sono accomunati anche<br />

da particolari che<br />

semplificano il compito:<br />

lo stesso tipo <strong>di</strong> occhiali,<br />

la stessa barba, simile<br />

pettinatura, eccetera...<br />

Nel caso dell’albese<br />

Emanuele Enrico (foto<br />

in alto) e del cantautore<br />

Vinicio Capossela (foto<br />

sotto), invece, questo<br />

vantaggio viene meno,<br />

visto che uno è barbuto<br />

e dotato <strong>di</strong> berretto<br />

mentre l’altro sbarbato<br />

e a capo scoperto...<br />

Nonostante ciò qualche<br />

affinità si intuisce, come<br />

il profilo del naso e delle<br />

sopracciglia. La foto<br />

dell’albese, poi, ha<br />

indotto alcuni della<br />

redazione a <strong>di</strong>re <strong>di</strong> una<br />

somiglianza anche con<br />

Flavio Montrucchio, ex<br />

gieffino e ora attore...<br />

Se anche voi conoscete<br />

persone uguali come...<br />

una goccia <strong>di</strong> vino, non<br />

esitate a segnalarcele,<br />

inviando possibilmente<br />

le fotografie dei sosia<br />

dei Vip in<strong>di</strong>viduati<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo mail:<br />

clau<strong>di</strong>o.puppione@<br />

rivistaidea.it.<br />

­n PEVERAGNO<br />

VISITA DEI CASIRAGHI<br />

AL “MADE IN CUNEO”<br />

In forma strettamente<br />

privata il signor Casiraghi,<br />

fratello <strong>di</strong> Stefano, il marito<br />

<strong>di</strong> Carolina <strong>di</strong> Monaco<br />

scomparso in seguito a un<br />

incidente avvenuto nel corso<br />

dei campionati del mondo<br />

offshore nel 1990,<br />

accompagnato dai nipoti<br />

Pierre e Andrea Casiraghi,<br />

ha visitato la nuova sede<br />

della “Maligno<br />

Industriarredamenti”<br />

e la sede dell’azienda<br />

“Alessandro Tomatis”,<br />

modelli esemplari<br />

dell’eccellenza<br />

“made in Cuneo” (foto a<br />

destra, in alto). La visita ha<br />

segnato un momento storico<br />

per entrambe le aziende,<br />

soprattutto per la “Maligno<br />

Industriarredamenti”<br />

che già negli anni passati<br />

ha avuto l’onore<br />

<strong>di</strong> realizzare opere<br />

<strong>di</strong> rilievo internazionale<br />

nel Principato <strong>di</strong> Monaco<br />

per la famiglia<br />

Casiraghi. “Maligno<br />

Industriarredamenti” è stata<br />

<strong>di</strong> nuovo scelta per la sua<br />

alta qualità ed esclusività,<br />

in partnership con l’impresa<br />

“Alessandro Tomatis”,<br />

per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un importante progetto<br />

internazionale “tailored<br />

made” anch’esso nel<br />

Principato <strong>di</strong> Monaco.<br />

­n CHERASCO<br />

DIRETTIVO DELLA CONSULTA<br />

GIOVANI VERSO IL RINNOVO<br />

Sono fissate per sabato<br />

14 gennaio, alle 14,30,<br />

nel salone del municipio <strong>di</strong><br />

Cherasco, le elezioni per<br />

il Direttivo della Consulta<br />

giovani, un ente nato nel<br />

2007 che vanta nel proprio<br />

ventaglio <strong>di</strong> attività svolte,<br />

oltre al ruolo <strong>di</strong> interfaccia<br />

tra giovani del territorio e<br />

Amministrazione comunale,<br />

tanti progetti realizzati. Tutti<br />

i giovani dai 18 ai 35 anni<br />

sono invitati a partecipare<br />

al voto e a presentare<br />

le proprie can<strong>di</strong>dature.<br />

LIMONE: I CARABINIERI “FERMANO” I BOTTI<br />

Nell’ambito delle attività pre<strong>di</strong>sposte dal Comando provinciale per garantire la sicurezza e la<br />

tranquillità alle persone presenti nella località turistica <strong>di</strong> Limone Piemonte, in occasione dei<br />

festeggiamenti per l’inizio dell’anno nuovo i militari hanno attuato un articolato <strong>di</strong>spositivo finalizzato<br />

a rendere sicura la ricorrenza, con mirati controlli volti a contrastare la detenzione e la ven<strong>di</strong>ta<br />

illegale dei fuochi pirotecnici e giochi pirici pericolosi. I Carabinieri, prima, durante e dopo la fati<strong>di</strong>ca<br />

mezzanotte, si sono mescolati ai turisti, in<strong>di</strong>viduando e isolando<br />

alcuni soggetti che si sono resi responsabili <strong>di</strong> reati in materia <strong>di</strong><br />

sostanze stupefacenti e/o alcoliche. Tre ragazzi cuneesi, poi, sono<br />

stati “bloccati” mentre si stavano accingendo al lancio, con due<br />

mortai artigianali, <strong>di</strong> circa 4 chili <strong>di</strong> artifizi pirotecnici.<br />

n CARAMAGNA<br />

FESTEGGIATI I 102 ANNI<br />

DI FILOMENA OSELLA<br />

Mentre tutti erano in attesa<br />

della notte più lunga<br />

dell’anno e riflettevano sui<br />

buoni propositi per il 2012,<br />

la signora Filomena Osella<br />

<strong>di</strong> Caramagna Piemonte,<br />

classe 1909, ha compiuto<br />

102 anni. Il 30 <strong>di</strong>cembre,<br />

infatti, è stata festeggiata<br />

la signora ultracentenaria<br />

insieme alla figlia Caterina<br />

Vaschetto, alla nipote<br />

Daniela e, soprattutto,<br />

al piccolo nipotino Lorenzo<br />

nato l’8 <strong>di</strong>cembre. Una<br />

grande gioia per tutta<br />

la famiglia della signora<br />

Filomena che ha potuto<br />

festeggiare una nascita<br />

e un compleanno da record<br />

(per cui fanno gli auguri<br />

l’Amministrazione e tutta<br />

la comunità caramagnese)<br />

riunendo ben 4 generazioni<br />

(nella foto a destra).<br />

12 gennaio 2012 Ü 55


PICCOLI LETTORI CRESCONO A CHERASCO<br />

L<br />

’Amministrazione civica ha fatto visita agli scolari delle prime classi <strong>di</strong> Cherasco, Roreto e Bricco<br />

per consegnare il libro che conclude il progetto “Nati per leggere”, promosso dal l’Associazione italiana<br />

biblioteca e dall’Associazione culturale pe<strong>di</strong>atri e dal Centro per la salute del bambino. I piccoli<br />

hanno ricevuto dal sindaco, Clau<strong>di</strong>o Bogetti, dal suo vice, Luca Tar<strong>di</strong>ti, e dall’assessore alla cultura,<br />

Sergio Barbero, il volumetto “Dormi tranquillo, piccolo coniglio”, una storia scritta da Stefan Gemmel<br />

con simpatiche illustrazioni <strong>di</strong> Maria-José Sacrè. Erano presenti alla consegna anche Mara Degiorgis e<br />

Tarcisio Priolo, in rappresentanza dell’istituto comprensivo “Sebastiano Taricco”, e Caterina Taricco,<br />

responsabile dell’Ufficio scuola e cultura e delle biblioteche comunali. I bambini hanno accolto il regalo<br />

con favore. E se non sanno ancora leggere perfettamente, poco importa: si metteranno <strong>di</strong> buon impegno<br />

e presto <strong>di</strong>voreranno le pagine avvincenti della storia narrata nel volume.<br />

­n BOVES<br />

22.750 EURO DALLA CASSA<br />

RURALE AI BRAVI STUDENTI<br />

La Cassa rurale e artigiana<br />

<strong>di</strong> Boves ha premiato i figli<br />

dei soci e i soci meritevoli<br />

nello stu<strong>di</strong>o. Da quest’anno<br />

oltre al premio <strong>di</strong> 250 euro<br />

per gli alunni delle me<strong>di</strong>e<br />

e <strong>di</strong> 500 euro per gli allievi<br />

delle superiori, la banca ha<br />

premiato anche i laureati<br />

con la votazione 110/110<br />

con 750 euro (triennale)<br />

e 1.000 euro (magistrale).<br />

Durante la premiazione<br />

dei 53 giovani (immortalati<br />

nella foto in alto), grande<br />

sod<strong>di</strong>sfazione è stata<br />

espressa dal presidente<br />

della Cassa rurale <strong>di</strong><br />

Boves, Sergio Marro.<br />

56 á 12 gennaio 2012 á succede intorno a noi<br />

n CHERASCO<br />

LIONS MONDOVÌ: DUE INGRESSI<br />

La serata degli auguri<br />

del Lions club Mondovìmonregalese<br />

ha avuto<br />

luogo a Cherasco e ha<br />

visto la presenza anche<br />

dello scrittore (e sindaco <strong>di</strong><br />

Roburent) Bruno Vallepiano,<br />

con Alessandro Dutto, per<br />

presentare il suo ultimo libro<br />

“So dove parcheggi”.<br />

Ospiti del club, anche<br />

l’assessore provinciale<br />

Roberto Russo, il presidente<br />

del Leo club Mondovìmonregalese,<br />

Luca<br />

Robaldo, il presidente del<br />

Lions Carrù-Dogliani, Paolo<br />

Candela, e il responsabile<br />

dell’Ufficio stampa del<br />

Distretto 108Ia3, Raffaele<br />

Sasso. Il presidente Gula<br />

ha consegnato il massimo<br />

riconoscimento lionistico,<br />

il “Melvin Jones fellow”,<br />

a Giorgio Vinai, per la sua<br />

lunga militanza nel club<br />

e per aver fatto conoscere<br />

Mondovì in tante parti del<br />

mondo. Nella foto a lato,<br />

da sinistra: il presidente del<br />

Lions Mondovì-monregalese,<br />

Massimo Gula, Pietro<br />

Beccaria, il nuovo socio<br />

Enrico Ferreri, Angelo<br />

Blanchini e il nuovo socio<br />

Fulvio Usseglio.<br />

n SALUZZO<br />

SILVANO DOVETTA PRESIDENTE<br />

DEL PARCO DEL PO CUNEESE<br />

Con decreto del presidente<br />

della Regione, Roberto<br />

Cota, sono stati nominati<br />

i componenti dei Consigli<br />

degli enti <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong><br />

do<strong>di</strong>ci aree protette.<br />

Per il Parco del Po cuneese<br />

Silvano Dovetta è stato<br />

designato presidente.<br />

Con lui ci sono: Francesco<br />

Au<strong>di</strong>sio (Regione), Giovanni<br />

Tesio (Provincia <strong>di</strong> Cuneo)<br />

e, per la comunità del<br />

Parco, Marina Bordese<br />

e Valter Casale (al posto<br />

<strong>di</strong> Mario Anselmo, il quale<br />

ha rinunciato all’incarico).<br />

n ALBA<br />

UN COMITATO PER IL MUSEO<br />

Il sindaco <strong>di</strong> Alba, Maurizio<br />

Marello, ha costituito il<br />

Comitato tecnico-scientifico<br />

del museo civico “Federico<br />

Eusebio”, in carica per<br />

un triennio. A presiederlo<br />

è l’assessore alla cultura,<br />

Paola Farinetti. Ne fanno<br />

parte: Alberto Chiarle,<br />

Walter Accigliaro, Silvia<br />

Gallarato, Patrizia Levati<br />

e Annalisa Sartoris. Marco<br />

Buccolo è il segretario.<br />

n FOSSANO<br />

UN GIORNO TRA I DETENUTI<br />

PER UNA DELEGAZIONE PDL<br />

Una delegazione del<br />

Coor<strong>di</strong>namento provinciale<br />

del Pdl ha visitato<br />

la struttura carceraria <strong>di</strong><br />

Fossano e si è confrontata<br />

con i detenuti. La visita<br />

(foto sotto) ha permesso<br />

al coor<strong>di</strong>natore provinciale,<br />

Enrico Costa, al vice<br />

vicario, Roberto Russo, e<br />

al responsabile per gli enti<br />

locali, Franco Graglia,<br />

<strong>di</strong> verificare le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> detenzione e il prezioso<br />

lavoro svolto dagli agenti<br />

della Polizia penitenziaria<br />

in servizio a Fossano.


n CUNEO<br />

IN CALO IL NUMERO DEI MORTI<br />

LEGATI A INCIDENTI STRADALI<br />

Maggiori controlli stradali,<br />

limiti <strong>di</strong> velocità, interventi<br />

per migliorare la viabilità,<br />

maggiore consapevolezza<br />

del pericolo e quin<strong>di</strong> più<br />

prudenza: sono tante<br />

le ragioni che possono aver<br />

concorso a far <strong>di</strong>minuire,<br />

nella nostra provincia,<br />

il numero degli incidenti<br />

stradali ma soprattutto<br />

dei morti. Il 2011 si è<br />

chiuso con 50 morti sulle<br />

strade della Granda<br />

(quattro a <strong>di</strong>cembre):<br />

un dato pesante, ma il più<br />

basso degli ultimi do<strong>di</strong>ci<br />

anni, dal 2000 a oggi,<br />

periodo nel quale<br />

il numero totale delle<br />

vittime ha superato<br />

il triste primato dei mille<br />

morti sulle strade in totale.<br />

BOVES: SCOVATO<br />

“FALSO POVERO”<br />

Un cinquantenne <strong>di</strong> Bo -<br />

ves, denunciato da alcuni<br />

vicini <strong>di</strong> casa, aveva chiesto<br />

al Tribunale <strong>di</strong> Cuneo <strong>di</strong><br />

essere ammesso al cosiddetto<br />

“gratuito patrocinio”, poiché<br />

<strong>di</strong> chiarava <strong>di</strong> possedere red<strong>di</strong>ti<br />

inferiori alla soglia <strong>di</strong><br />

10.628 euro all’anno. Gli ac -<br />

certamenti della Guar <strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

Finanza <strong>di</strong> Cuneo (foto sopra)<br />

hanno permesso <strong>di</strong> smascherare<br />

il “falso povero”, il quale<br />

possedeva invece consistenti<br />

risorse economiche, per qua -<br />

si un milione <strong>di</strong> euro in denaro,<br />

oltre a un vasto patrimonio<br />

immobiliare.<br />

n CUNEO<br />

LA GRANDA SECONDA IN ITALIA<br />

NELL’ECONOMIA E NEL LAVORO<br />

Il quoti<strong>di</strong>ano “Italia oggi”,<br />

insieme all’università “La<br />

sapienza”, ha stilato e<br />

pubblicato l’inchiesta<br />

“Qualità della vita 2011″.<br />

Nella sezione “Affari<br />

e lavoro”, la provincia <strong>di</strong><br />

Cuneo si attesta al secondo<br />

posto, subito dopo quella<br />

<strong>di</strong> Bolzano e prima <strong>di</strong> Trento<br />

e Aosta. «È un risultato<br />

molto lusinghiero», secondo<br />

la presidente della<br />

Provincia, Gianna Gancia<br />

(foto in alto), «soprattutto<br />

in considerazione dei forti<br />

privilegi <strong>di</strong> quelle province<br />

dove l’autonomia e lo<br />

statuto speciale si traducono<br />

in sovvenzioni e incentivi<br />

inimmaginabili altrove».<br />

n DOGLIANI<br />

BELLA SERATA LIONISTICA<br />

CON TANTI GRADITI OSPITI<br />

La serata degli auguri del<br />

Lions club Carrù-Dogliani ha<br />

visto la presenza, oltre che<br />

<strong>di</strong> buona parte dei soci,<br />

(alcuni con i propri figli)<br />

<strong>di</strong> una rappresentanza<br />

del Leo club omonimo,<br />

con il presidente, Samuele<br />

Crosetti. Ospiti della serata,<br />

il presidente del Lions club<br />

Mondovì-monregalese,<br />

Massimo Gula, e il pittore<br />

doglianese Clau<strong>di</strong>o Diatto<br />

(nella foto sopra, insieme<br />

al presidente del sodalizio,<br />

Paolo Candela).


­n DOGLIANI<br />

PROGETTO PER RILANCIARE<br />

LO SPUMANTE DOCG DI LANGA<br />

La Docg esiste dal 2002<br />

ed è stato soprannominato<br />

“lo Champagne <strong>di</strong> Langa”.<br />

Ma quelli che lo producono<br />

sono pochissimi.<br />

Lo spumante Alta Langa<br />

Docg era nato per dare<br />

un futuro ai vigneti della<br />

Langa più spopolata. Il giro<br />

<strong>di</strong> boa sta nel progetto<br />

<strong>di</strong> rilancio per promuovere<br />

la produzione <strong>di</strong> uno<br />

dei più prestigiosi prodotti<br />

del territorio langarolo.<br />

Ne hanno <strong>di</strong>battuto sindaci,<br />

produttori e presidenti<br />

<strong>di</strong> cantine sociali con<br />

l’assessore regionale<br />

Clau<strong>di</strong>o Sacchetto, il dottor<br />

Giacomo Oddero e<br />

il presidente del Consorzio<br />

produttori, Lamberto Gancia,<br />

nell’incontro tenutosi a<br />

Dogliani e organizzato da<br />

Marco Botto, ex assessore<br />

provinciale e promotore<br />

del progetto “Spumante<br />

Alta Langa”. Nel corso<br />

dell’incontro (nella foto<br />

sopra sono immortalati<br />

i partecipanti), Botto ha<br />

illustrato i punti chiave<br />

del piano <strong>di</strong> rilancio.<br />

BARGE: I 100 ANNI DI DOMENICA BRUNO<br />

58 á 12 gennaio 2012 á succede intorno a noi<br />

n BRA<br />

CONSEGNATE LE TARGHE PER<br />

IL PROGETTO “POLIS PIEMONTE”<br />

Si è svolto a Bra l’incontro<br />

tra le strutture informative<br />

della Granda aderenti<br />

al progetto “Polis”,<br />

l’iniziativa promossa dalla<br />

Regione Piemonte per lo<br />

scambio delle informazioni<br />

in rete. All’incontro era<br />

presente l’assessore<br />

regionale Alberto Cirio che<br />

ha sottolineato la mutata<br />

sensibilità dell’opinione<br />

pubblica nei confronti<br />

dei servizi offerti dalle<br />

istituzioni, mentre il sindaco<br />

<strong>di</strong> Bra, Bruna Sibille (foto<br />

sopra), ha definito Polis<br />

«una rete <strong>di</strong> collaborazione,<br />

ma anche <strong>di</strong> servizi tra gli<br />

uffici più a <strong>di</strong>retto contatto<br />

con l’utenza, per fornire<br />

risposte alle legittime<br />

aspettative dei suoi<br />

interlocutori». Nel corso<br />

della giornata sono<br />

intervenute la dottoressa<br />

Marzia Marangon<br />

dell’Ufficio relazioni con<br />

il pubblico della Regione<br />

Piemonte e Clau<strong>di</strong>a<br />

Simonato del Csi Piemonte<br />

e sono state consegnate le<br />

targhe alle Amministrazioni<br />

che in Provincia hanno<br />

aderito al progetto “Polis”.<br />

Circondata dall’affetto dei familiari e <strong>di</strong> tanti amici che si sono ritrovati per festeggiarla, Do -<br />

menica Bruno vedova Ugona nella sua casa <strong>di</strong> Barge ha spento in gran forma la bellezza <strong>di</strong> cento<br />

candeline (foto a lato). A nome dell’Amministrazione comunale e in rappresentanza dell’intera co -<br />

munità, il sindaco, Luca Colombatto, ha fatto dono alla festeggiata <strong>di</strong> un mazzo <strong>di</strong> fiori e <strong>di</strong> una pergamena<br />

ricordo <strong>di</strong> questa speciale ricorrenza. Nativa <strong>di</strong> Barge, ma per molti anni torinese d’adozione,<br />

la signora Domenica conserva una grinta invi<strong>di</strong>abile e un’ammirevole forza e prontezza <strong>di</strong> spirito.<br />

Visibilmente lieta della testimonianza <strong>di</strong> affetto e <strong>di</strong> simpatia resale nel giorno del suo centesimo<br />

compleanno, la nonnina si è intrattenuta amabilmente con il primo citta<strong>di</strong>no e con gli amici, rievocando<br />

e con<strong>di</strong>videndo episo<strong>di</strong> significativi della sua vita intensa e piena, e offrendo così, con generosità,<br />

con commozione unanime e profonda partecipazione, una viva carrellata <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>.<br />

n MONDOVÌ<br />

FESTEGGIATI I CAMPIONI<br />

DELL’ATLETICA<br />

Si è svolta nel ristorante<br />

“I gelsi” del Beila<br />

la tra<strong>di</strong>zionale cena<br />

sociale dell’Atletica<br />

Mondovì. La riunione<br />

conviviale è stata occasione<br />

per riunire atleti, <strong>di</strong>rigenti,<br />

tecnici e genitori al termine<br />

<strong>di</strong> un’intensa e ricca<br />

stagione sportiva (foto<br />

sopra). La serata è stata<br />

introdotta dal saluto del<br />

neopresidente del sodalizio<br />

monregalese, Valter<br />

Roattino, e ha visto<br />

la premiazione degli atleti<br />

che si sono <strong>di</strong>stinti durante<br />

la stagione agonistica:<br />

Giulia Liboà e Giacomo<br />

Isolano hanno raccolto<br />

gli applausi della platea,<br />

premio per il lavoro<br />

<strong>di</strong> un’intera stagione.<br />

n RIFREDDO<br />

LA COSTITUZIONE AI 18ENNI<br />

Il primo citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong><br />

Rifreddo, Cesare Cavallo,<br />

ha consegnato una copia<br />

della Costituzione Italiana<br />

ai neomaggiorenni del<br />

paese (foto a sinistra): una<br />

cerimonia molto semplice in<br />

cui il Sindaco ha dapprima<br />

ricordato l’importanza <strong>di</strong><br />

conoscere i princìpi che<br />

stanno alla base della<br />

nostra norma fondamentale<br />

e poi provveduto alla<br />

consegna dell’omaggio.


n DISTRETTO 2030<br />

COMMISSIONE ROTARY “ETICA<br />

E DEONTOLOGIA” A GROPPO<br />

Il sommarivese Giorgio<br />

Groppo, consigliere<br />

generale della Compagnia<br />

<strong>di</strong> San Paolo e del Cnel,<br />

è stato chiamato da Paolo<br />

Bion<strong>di</strong>, governatore<br />

incooming del Rotary club<br />

international, Distretto<br />

2030, a guidare<br />

la commissione “Etica<br />

e deontologia”.<br />

“DELVERDE” CONQUISTA “LUCINI”<br />

È stato annunciato un altro importante passo per il definitivo rilancio<br />

del pastificio abruzzese “Delverde”, guidato dall’impren<strong>di</strong>tore<br />

cuneese Dino Gazzola (foto sotto): si tratta dell’acquisito della società<br />

americana “Lucini Co.”, un’operazione che spalanca a “Del -<br />

verde” le porte del grande mercato americano. Il pastificio punta a<br />

portare i ricavi a 50 milioni <strong>di</strong> euro entro un triennio e intanto<br />

investirà 8 milioni in marketing e comunicazione nel biennio<br />

2011-2012. «Gli Stati Uniti sono uno dei principali mercati per il<br />

“made in Italy”», osserva Dino Gazzola, «soprattutto per quei marchi<br />

che vantano una lunga tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> alta qualità».<br />

n FOSSANO<br />

CONSEGNATE BORSE DI STUDIO<br />

A TRE STUDENTI DELLE MEDIE<br />

Nella sala del Consiglio<br />

<strong>di</strong> Fossano si è tenuta<br />

la cerimonia <strong>di</strong> consegna<br />

delle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

“F. Taricco” del valore<br />

<strong>di</strong> 258,33 euro elargite<br />

ogni anno a tre alunni delle<br />

scuole me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>stintisi<br />

nello stu<strong>di</strong>o. I premi sono<br />

assegnati in base alla<br />

segnalazione dell’istituto<br />

“Sacco Boetto-Paglieri”.<br />

Alla presenza dell’assessore<br />

Antonio Vallauri, della<br />

preside Maria Paola Longo<br />

e <strong>di</strong> Maria Taricco, i premi<br />

sono stati consegnati a<br />

Francesco Chierici, Anna<br />

Giobbio e Francesco Sappa<br />

(nella foto qui a fianco).<br />

n CUNEO<br />

ATLETI DI BALLO ECCELLENTI<br />

PREMIATI DAL COMUNE<br />

A Cuneo sono stati premiati<br />

quattro atleti <strong>di</strong>stintisi per i<br />

risultati ottenuti in gare <strong>di</strong><br />

ballo (foto sopra, a sinistra).<br />

Il Consiglio comunale ha<br />

celebrato la coppia Marco<br />

Pellegrino-Alice Balsamo,<br />

campioni mon<strong>di</strong>ali nella<br />

“Open world pre<br />

amateur championships<br />

2011” <strong>di</strong> latinoamericano<br />

classe B e la coppia Luca<br />

Pellegrino-Chiara Dho, primi<br />

nel campionato italiano<br />

nella categoria 19-34 anni<br />

classe E (latinoamericano).


La sorte (non amara)<br />

Volete un consiglio o soltanto sfogarvi?<br />

“Ci vuol fegato ad aver cuore” è una rubrica<br />

<strong>di</strong> colloquio con i lettori de<strong>di</strong>cata in particolare<br />

ai problemi sentimentali, affrontati però con<br />

un pizzico <strong>di</strong> ironia. Se volete raccontare le vostre<br />

mirabolanti (o meno) escursioni nella galassia<br />

dei sentimenti, nell’accezione più ampia del termine,<br />

inviate un’e-mail a: allegro.chirurgo@rivistaidea.it.<br />

Avrete una risposta adeguata!<br />

Allegro chirurgo<br />

60 á 12 gennaio 2012 á ci vuol fegato ad aver cuore<br />

DEL “SECONDO GIRO”<br />

Cara Federica, mi<br />

sa che ci tocca dar<br />

ragione alla tua<br />

amica.<br />

Inten<strong>di</strong>a mo ci: non che abbia<br />

accettato supinamente la sua<br />

tesi, al contrario mi sono<br />

scervellato nell’in<strong>di</strong>viduare<br />

tra i miei conoscenti almeno<br />

una decina <strong>di</strong> uomini corrispondenti<br />

alle caratteristiche:<br />

“over 30 + scapolo +<br />

me<strong>di</strong>amente interessante”.<br />

In ef fetti, però, non sono riuscito<br />

ad andare oltre a un<br />

paio <strong>di</strong> nomi...<br />

Concesso che la considerazione<br />

della tua amica coglie nel<br />

segno, rimane da rispondere<br />

a una domanda non <strong>di</strong> poco<br />

Gentile allegro chirurgo, come <strong>di</strong>rebbe Dante, sono quasi “nel mezzo del cammin <strong>di</strong><br />

nostra vita” e ancora non ho trovato l’anima gemella. A <strong>di</strong>re il vero, mi pare <strong>di</strong> non<br />

esserci andata nemmeno troppo vicino.<br />

La verità vera e che negli anni “buoni”, <strong>di</strong>ciamo dai 18 ai 28, avevo altro per la testa: la<br />

priorità era realizzarmi nello stu<strong>di</strong>o prima e nel lavoro poi (ora sono un avvocato con un<br />

certo successo) e non ho mai badato all’assenza <strong>di</strong> un solido rapporto a due.<br />

Dopo ho iniziato ad avere voglia <strong>di</strong> coppia e mi sono guardata intorno, per cercare un<br />

uomo ancora alla ricerca della sua metà. Ecco, quel che ho trovato <strong>di</strong>rei che non mi ha<br />

sod<strong>di</strong>sfatto più <strong>di</strong> tanto. Credo <strong>di</strong> essere una ragazza (a 34 anni posso ancora considerarmi<br />

tale, vero?) appetibile e <strong>di</strong> potermi definire “me<strong>di</strong>amente carina” e “interessante” e <strong>di</strong><br />

primi incontri ne ho avuti un certo numero. Pochi <strong>di</strong> loro, però, hanno meritato il bis,<br />

ancora meno sono arrivati a qualche settimana <strong>di</strong> frequentazione e almeno un paio mi<br />

hanno dato il benservito perché “non erano pronti per una storia seria”.<br />

Inizio a temere <strong>di</strong> dover dare ragione alla mia amica, la quale, ormai da qualche anno, ogni<br />

volta che le parlo della mia situazione mi ripete la stessa cosa: «Quelle come noi (tradotto:<br />

nubili “over 30”) possono ambire solo al “secondo giro”. Non esistono più uomini single<br />

<strong>di</strong> “prima mano”, scapoli, a questa età. Per accasarsi, occorre guardare alla galassia <strong>di</strong><br />

uomini separati o reduci da una lunga convivenza, se non ad<strong>di</strong>rittura (ahimé) vedovi».<br />

Che abbia davvero ragione lei?<br />

Federica (Saluzzo)<br />

conto, ovvero: è per forza un<br />

male entrare in scena al “se -<br />

condo giro”?<br />

Io credo proprio <strong>di</strong> no, anzi.<br />

In primo luogo, a una certa<br />

età, e soprattutto dopo certe<br />

logoranti esperienze <strong>di</strong> coppia,<br />

un uomo smette <strong>di</strong> cercare<br />

la donna dei propri sogni e<br />

inizia la ricerca dell’essere <strong>di</strong><br />

sesso femminile più lontano<br />

dagli incubi che ha abitato<br />

negli ultimi anni, in cui ma -<br />

gari è stato costretto in una<br />

relazione a due opprimente e<br />

assai poco sod<strong>di</strong>sfacente.<br />

I trentenni arrivati al “secondo<br />

giro”, poi, possono dare<br />

attuazione alla massima: “Se<br />

ij vej a podèisso e ij giovo a<br />

savèisso” (ovvero: “Se i vecchi<br />

potessero e i giovani<br />

sapessero”).<br />

Questo perché sono ab -<br />

bastanza “vecchi” sentimentalmente<br />

(ovvero hanno esperienza<br />

<strong>di</strong>retta delle infinite<br />

<strong>di</strong>fficoltà insite nell’attorcigliare<br />

insieme due vite fin a<br />

quel punto ben <strong>di</strong>stinte) da<br />

capire che occorre venirsi in -<br />

contro cercando <strong>di</strong> non scontrarsi<br />

per ogni quisquilia, ma<br />

allo stesso tempo sono abbastanza<br />

giovani (in senso anagrafico)<br />

da poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong><br />

forza, voglia, entusiasmo ne -<br />

cessari per provare a sorprendere<br />

nel quoti<strong>di</strong>ano la propria<br />

compagna.<br />

Sia ben chiaro: non sostengo<br />

la superiorità “a priori” del<br />

“secondo giro”, perché ogni<br />

caso è storia a sé ed esiste <strong>di</strong><br />

certo una letteratura molto<br />

variegata.<br />

Quel che consiglio, però, è <strong>di</strong><br />

non formalizzarsi troppo.<br />

In fondo che sia “Buona la<br />

pri ma” è evento alquanto<br />

raro. Capita soprattutto ai<br />

geni (pochi) e a chi si adegua<br />

acriticamente (i più).


La borsa della Neomani<br />

COME NE È MUTATO IL CONTENUTO!<br />

Cosa sia la maternità per una donna è qualcosa<br />

<strong>di</strong>fficile da comprendere, se non la si vive.<br />

Grazie alla “verve” <strong>di</strong> una lettrice che sa dosare<br />

ironia e... sentimento, “<strong>IDEA</strong>” ospita<br />

una rubrica dalla perio<strong>di</strong>cità variabile<br />

nella quale chi ci è passato, anzi ci sta passando,<br />

ossia la nostra Sara Matteodo, racconta come,<br />

dopo aver affrontato le gravidanze, riesce<br />

a gestire la nascita <strong>di</strong> un figlio... e <strong>di</strong> quella<br />

successiva. Eh sì, perché a casa <strong>di</strong> Sara e Fabrizio,<br />

oltre a Leonardo, adesso c’è anche la piccola Lucia<br />

Sara Matteodo<br />

La Neomami non è mai<br />

stata, nemmeno quando<br />

non era Neomami,<br />

una che aveva l’esigenza<br />

<strong>di</strong> correre in bagno a incipriarsi<br />

il naso.<br />

Tuttavia ricorda nitidamente<br />

che, nella vita prima degli Scim -<br />

miotti (perché aveva una vita<br />

prima <strong>di</strong> loro, ne è quasi sicura),<br />

la sua borsa conteneva: una piccola<br />

trousse per le emergenze<br />

con lucidalabbra e ombretto<br />

liquido, un po’ <strong>di</strong> profumo al<br />

mu schio bianco e un fondotinta<br />

copriocchiaie. L’iPod con cui<br />

passeggiava beata nelle lunghe<br />

pause pranzo assolate. Il cellulare,<br />

a volte ad<strong>di</strong>rittura due. Un<br />

numero imprecisato <strong>di</strong> scontrini<br />

e magari il biglietto <strong>di</strong> un ri -<br />

storante o l’invito a qualche<br />

inaugurazione <strong>di</strong> nuove cose<br />

che aprivano. Ah, che vita smeralda<br />

che aveva la Neomami,<br />

prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare Neomami!<br />

Oggi, a quota due Scimmiotti, la<br />

sua borsa enorme riesce a stento<br />

ad abbracciare un groviglio<br />

<strong>di</strong> cose in<strong>di</strong>stinte, mischiate e<br />

spesso ciucciate, che si trasformano<br />

in puro magma primor<strong>di</strong>ale<br />

quando, per caso, cerca le<br />

chiavi <strong>di</strong> casa o della macchina.<br />

E lì scatta la richiesta solita<br />

<strong>di</strong> aiuto allo Scimmiotto: «Se -<br />

condo te, topo, dove sono le<br />

chia vi?». «Io le cerco, io, io!»,<br />

Risponde volonteroso l’erede,<br />

<strong>di</strong> cui tutto sì può <strong>di</strong>re, ma non<br />

che non sia molto collaborativo<br />

ed entusiasta.<br />

Scatta quin<strong>di</strong> la caccia al tesoro<br />

nel salotto che si conclude<br />

con lo Scimmiotto gongolante<br />

che arriva con le chiavi in<br />

mano, a mo’ <strong>di</strong> trofeo, raccattate<br />

in qualche angolo impreve<strong>di</strong>bile<br />

della casa.<br />

Le prime volte la Neomami si<br />

profondeva in ringraziamenti<br />

e in sospiri orgogliosi per l’acuta<br />

capacità <strong>di</strong> osservazione<br />

scimmiotta. Oggi le afferra,<br />

sor ride e sospira: «Ok, an<strong>di</strong>amo»,<br />

agguantando l’ultimo dei<br />

cento pacchi che ha in mano,<br />

ovvero l’angelica Scimmietta.<br />

Oggi, in un giorno qualunque<br />

<strong>di</strong> gennaio <strong>di</strong> un anno tutto<br />

nuovo, per <strong>di</strong>re, la borsa della<br />

Neomami contiene: una mu -<br />

tanda dello Scimmiotto che ha<br />

imparato a fare pipì nel bagno,<br />

ma non si sa mai, una (e una<br />

sola) scarpa viola della Scim -<br />

miotta, una sciarpina a righe<br />

troppo piccola per lui e troppo<br />

grande per lei, una busta <strong>di</strong> salviette<br />

umi<strong>di</strong>ficate (<strong>di</strong>olebene<strong>di</strong>ca!),<br />

due canottiere “tre an -<br />

ni” da cambiare (troppo piccole<br />

per lo Scimmiotto enorme,<br />

che <strong>di</strong> anni ne ha solo due),<br />

una multa per <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> sosta<br />

<strong>di</strong> cui il Neopapi non saprà mai<br />

nulla, uno scontrino <strong>di</strong> “In -<br />

timissimi” in cui ha vagato per<br />

ore per trovare un pezzo che<br />

fosse, in contemporanea, sexy,<br />

economico e permettesse l’allattamento,<br />

delle chiavi <strong>di</strong> plastica<br />

da ciucciare, una biro,<br />

due manicotti grigi che possono<br />

servire da guanti, da scaldamuscoli<br />

o da asciugabave in ca -<br />

so <strong>di</strong> emergenza, un altro paio<br />

<strong>di</strong> chiavi da ciucciare, ma <strong>di</strong> un<br />

modello <strong>di</strong>verso, una borsa <strong>di</strong><br />

tela ecologica, una cu sto<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

ombrello pieghevole («Secon -<br />

do te, topo, dove l’ho messo<br />

l’ombrello?»), un rotolo <strong>di</strong><br />

scotch con la chiocciolina at -<br />

taccata (per riparare un libro<br />

della Biblioteca mangiato da<br />

un lato dalla Scimmiotta), un<br />

evidenziatore giallo, tre fazzoletti<br />

<strong>di</strong> carta sporchi, due confezioni<br />

<strong>di</strong> fazzoletti puliti, un<br />

orologio “Hip-Hop” che non<br />

funziona, due euro e tre centesimi<br />

sparsi, un iPod che chi lo<br />

ascolta più, una pila tascabile,<br />

una ghianda.<br />

U-n-a g-h-i-a-n-d-a.<br />

E poi una quantità infinita <strong>di</strong><br />

briciole <strong>di</strong> ogni tipo. A occhio<br />

potrebbe <strong>di</strong>stinguere con <strong>di</strong> -<br />

screta sicurezza tra biscotti<br />

Plasmon, Pavesini, cracker leccati<br />

e cracker non leccati. Non<br />

in questo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> quantità.<br />

Ecco, la Neomami, se dovesse<br />

ri nascere e se le ricapitasse <strong>di</strong><br />

a vere una fase della propria e -<br />

sistenza in cui non sarà Neo -<br />

mami, sa già fin d’ora che la<br />

passerà per la maggior parte<br />

del tempo a incipriarsi il naso,<br />

con l’iPod nelle orecchie.<br />

<strong>di</strong>ario <strong>di</strong> una neomami... ora bis Ü 12 gennaio 2012 Ü 61


LA CORSA AI CAPI<br />

SCONTATI (IN ALCUNI<br />

CASI SUPERSCONTATI)<br />

È INIZIATA. QUI<br />

CITIAMO QUALCHE<br />

PROPOSTA DELLE<br />

BOUTIQUE “ON-LINE”,<br />

MA VUOI METTERE<br />

ANDARE PER NEGOZI<br />

A CACCIA<br />

DELLE OFFERTE<br />

PIÙ ALLETTANTI?<br />

n I CONSIGLI DI CHETTIMETTI<br />

E MOOOLTO ALTRO<br />

A proposito <strong>di</strong> inizi, buon 2012!<br />

Vi auguro con tutto il cuore <strong>di</strong> avere<br />

un anno (intero; profezie dei maya,<br />

buuu!) ricco <strong>di</strong> esperienze positive.<br />

Un anno fatto <strong>di</strong> 365, anzi 366,<br />

giorni da vivere intensamente in ogni<br />

attimo. Un anno da amare,<br />

da ridere, da cantare, da pregare,<br />

da sussurrare e, perchè no, anche<br />

da piangere. Un anno mai vissuto<br />

invano, un anno che ci farà crescere<br />

e ci renderà ricche <strong>di</strong> spirito<br />

e più forti. Un anno che ci permetterà<br />

<strong>di</strong> stupirci ancora della bellezza che<br />

ci circonda. Un anno per sbagliare<br />

e per recuperare le mancanze<br />

o le promesse non mantenute.<br />

Un anno per migliorarci<br />

o semplicemente per invecchiare.<br />

Un anno in più sulla lunga linea della<br />

vita. Un anno per poter <strong>di</strong>re ti voglio<br />

bene a tutti coloro che portiamo<br />

nel cuore. Buon anno, amiche mie.<br />

62 á 12 gennaio 2012<br />

Chettimetti<br />

LA MODA AI TEMPI DEI SALDI<br />

a cura <strong>di</strong> Sara Saglietti<br />

Se anche il mio fidanzato conosce la data d’inizio<br />

dei tanto attesi sal<strong>di</strong>, vuol <strong>di</strong>re che ormai proprio<br />

tutti lo sanno! La corsa ai capi scontati è partita<br />

alla grande e non potremo giocare d’anticipo: lot -<br />

ta senza quartiere e senza regole per aggiu<strong>di</strong>carsi i capi <strong>di</strong><br />

tendenza, ma finalmente a prezzi accessibili.<br />

Care amiche, à la guerre comme à la guerre, <strong>di</strong>cono i no stri<br />

cugini d’Oltralpe. E quin<strong>di</strong>, pronte via, e che la “lotta” ab -<br />

bia inizio. Ma non prendetemi troppo alla lettera, non uscite<br />

con la mimetica e il coltello tra i denti come Rambo.<br />

Sappiate, però, essere scaltre, veloci e perfide quel tanto<br />

che basta per avere l’oggetto del desiderio nella vostra<br />

“shopping bag”.<br />

Ovviamente scontato almeno al 30 per cento!<br />

Prima <strong>di</strong> andare in centro fatevi un giretto nelle boutique<br />

“on-line” perché ho visto che ci sono davvero un sacco <strong>di</strong><br />

occasioni da non perdere. Eccovi un paio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi che<br />

probabilmente già conoscete.<br />

Su yoox.com sono presenti intere pagine con articoli scontati<br />

fino al 60%.<br />

Ho fatto un clik e ho visto, tra i tanti, un vestito corto <strong>di</strong><br />

Emporio Armani a soli 89 euro! Colori: verde scuro e lilla,<br />

maniche corte, scollo a V, in viscosa, cotone e seta. Le sue<br />

trasparenze sul decolté lo rendono iperfemminile.<br />

Continuando a sfogliare con il mio <strong>di</strong>tino sul mouse mi so -<br />

no piacevolmente imbattuta in un blazer <strong>di</strong> Yves Saint-<br />

Laurent Rive Gauche in seta. Colori beige e nocciola.<br />

Le taglie rimaste 42 e 48. Se rientrate in queste misure,<br />

non lasciatevelo scappare, è un capo intramontabile.<br />

Vagando sul sito ho visto un tubino nero <strong>di</strong> Gaetano Na -<br />

varra a girocollo con inserti in metallo e cintura in vita.<br />

Grintoso con classe. E poi un sacco <strong>di</strong> altre proposte che<br />

avrete il piacere <strong>di</strong> valutare.<br />

Non è che possa <strong>di</strong>rvi tutto, se no mi fregate i capi più glam!<br />

Un altro in<strong>di</strong>rizzo assolutamente da <strong>di</strong>gitare è thecorner.com. Qui mi sono rifatta<br />

gli occhi con tantissime offerte <strong>di</strong> scarpe a <strong>di</strong>r poco meravigliose.<br />

Da Cenerentole degli anni Duemila! E il principe azzurro? Affronteremo anche<br />

questo argomento... poi. Intanto compriamoci le scarpette.<br />

Per esempio sono stata tentata da un paio <strong>di</strong> decolté <strong>di</strong> Vionnet in pelle e raso.<br />

Viola, azzurre e nere. Tacco 12 e a metà prezzo. Taglia 36. E poi ancora un paio<br />

<strong>di</strong> scarpe con cinturino alla caviglia in pelle color ghiaccio <strong>di</strong> Rochas, profili neri<br />

e la punta color nocciola. Molto bon ton, deliziose! E anche queste a metà prezzo!<br />

No, non state sognando, datevi un pizzicotto e scoprirete che è tutto reale.<br />

Viva la moda e viva i sal<strong>di</strong> <strong>di</strong> fine stagione, soprattutto se la stagione è praticamente<br />

iniziata!


UNA STORIA<br />

D’ATTUALITÀ NELLA<br />

TORINO DIVORATA<br />

DALLA CRISI, CON<br />

UN IMPRENDITORE<br />

FINITO SULL’ORLO<br />

DEL FALLIMENTO<br />

(ANCHE FAMILIARE)<br />

n LA BELLA E LA BESTIA<br />

(Usa, 1991); cartoni animati; regia<br />

<strong>di</strong> Gary Trousdale e Kirk Wise.<br />

Torna in 3D uno dei capolavori<br />

<strong>di</strong>sneyani. Prigioniera della Bestia,<br />

in cambio della libertà del padre,<br />

Belle scoprirà che in realtà<br />

sotto un aspetto terrorizzante<br />

si nasconde un animo gentile.<br />

Rivelandogli il suo amore con<br />

un bacio, la ragazza romperà<br />

l’incantesimo trasformando<br />

il terribile mostro in un principe.<br />

64 á 12 gennaio 2012<br />

Al cinema<br />

“L’INDUSTRIALE” DI MONTALDO<br />

a cura <strong>di</strong> Mario Rosa<br />

Finita l’abbuffata cinematografica delle feste <strong>di</strong> fine anno, nelle sale arrivano<br />

<strong>di</strong> nuovo film con un po’ più <strong>di</strong> spessore, e comunque non destinati<br />

soltanto al <strong>di</strong>vertimento. Uno <strong>di</strong> essi è la nuova opera <strong>di</strong> Giuliano<br />

Montaldo, regista impegnato <strong>di</strong> lungo corso che centellina i suoi lavori,<br />

ma (forse proprio per questo) in genere lascia il segno.<br />

Pierfrancesco Favino (foto), Carolina Crescentini, Eduard Gabia e Francesco<br />

Scianna fan no parte del cast de “L’industriale”.<br />

La trama è molto d’attualità. Il quarantenne Nicola (Pierfrancesco Favino) è proprietario<br />

<strong>di</strong> una fabbrica, ere<strong>di</strong>tata dal padre, sull’orlo del fallimento in una To -<br />

rino immersa suo malgrado nella grande crisi economica che soffoca il Paese.<br />

Però è orgoglioso, tenace. Ha deciso <strong>di</strong> risolvere i suoi problemi senza farsi scrupoli.<br />

Sua moglie Laura (Carolina Crescentini, che aveva già lavorato con Montaldo<br />

ne “I demoni <strong>di</strong> San Pietroburgo”) è sempre più lontana, ma Nicola non fa nulla<br />

per colmare la <strong>di</strong>stanza che ormai li separa. Asse<strong>di</strong>ato dagli operai che lo pressano<br />

per conoscere il loro destino, l’impren<strong>di</strong>tore avverte che qualcosa sta turbando<br />

l’u nica certezza che gli è rimasta: il matrimonio.<br />

Invece <strong>di</strong> aprirsi con Laura comincia a sospettare <strong>di</strong> lei e a seguirla <strong>di</strong> nascosto.<br />

Tutto precipita. Nicola annaspa e tira fuori il peggio <strong>di</strong> sé. Poi tutto sembra tornare<br />

a posto: l’azienda, il matrimonio, il successo sociale.<br />

Ma l’uomo ha più <strong>di</strong> un segreto da nascondere e il ritratto sociale prende sfumature<br />

dostoevskijane.<br />

Per Montaldo le due anime, <strong>di</strong> eroe ed egoista, convivono: quella <strong>di</strong> Nicola non è<br />

un’azienda <strong>di</strong> tute blu, avverte l’umanità dei suoi operai e vuole salvarla, ma la<br />

minaccia degli squali lo chiude progressivamente al mondo che lo circonda.<br />

n LA CHIAVE DI SARA<br />

(Francia, 2010); drammatico; regia<br />

<strong>di</strong> Gilles Paquet-Brenner; con Kristin<br />

Scott Thomas, Mélusine Mayance,<br />

Niels Arestrup e Frédéric Pierrot.<br />

A Parigi una giornalista americana<br />

che vive in Francia fa un’inchiesta sui<br />

terribili fatti del velodromo d’inverno,<br />

dove furono concentrati migliaia <strong>di</strong><br />

ebrei prima <strong>di</strong> essere deportati nei<br />

campi <strong>di</strong> concentramento. Si imbatte<br />

in Sara, una donna che aveva<br />

10 anni nel luglio del 1942...<br />

n L’INCREDIBILE STORIA DI WINTER<br />

(Usa, 2011); drammatico; regia <strong>di</strong><br />

Charles Martin Smith; con Harry<br />

Connick Jr. e Ashley Judd, Nathan<br />

Gamble e Kris Kristofferson.<br />

Mentre nuota libero, un giovane<br />

delfino rimane impigliato in una<br />

trappola per granchi e riporta<br />

gravi ferite alla coda. Viene soccorso<br />

e trasportato al “Clearwater marine<br />

hospital”, dove gli viene dato il nome<br />

Winter. Però la sua lotta<br />

per sopravvivere è solo all’inizio.


BRA, VERA CITTÀ<br />

DEI PRESEPI<br />

(ANCHE FAMILIARI)<br />

Da tempo immemorabile sotto la Zizzola<br />

la rappresentazione della Natività suscita<br />

grande interesse e... stimola gli intelletti<br />

Fabio Bailo<br />

Le fotografie <strong>di</strong> Luciano<br />

Cravero mostrano<br />

particolari dei presepi<br />

della chiesa <strong>di</strong> Santa Croce<br />

(in alto) e della famiglia<br />

Fissore (allestito in via<br />

Pollenzo), entrambi citati<br />

da Fabio Bailo, presidente<br />

del Consiglio comunale <strong>di</strong><br />

Bra, autentico cultore <strong>di</strong> tutto<br />

quanto ha fatto e fa la storia<br />

della città della Zizzola<br />

piace ’o presepe?».<br />

Alla famosa<br />

domanda ri - «Te<br />

volta al figlio da<br />

E duar do De Filippo in “Natale in<br />

casa Cu piello”, la città <strong>di</strong> Bra ri -<br />

spon derebbe senza incertezze:<br />

«Sì!». Non c’è Natale senza presepe,<br />

ieri come oggi.<br />

«Voglio <strong>di</strong>rvi come facevamo il<br />

pre sepe in casa nostra», così<br />

comincia un articolo apparso a fine<br />

Ot tocento su “L’eco della Zizzola”.<br />

Segue una descrizione minuziosa.<br />

«Bisognava prima <strong>di</strong> tutto avere<br />

tavole, assi e cavalletti per costruire<br />

un piano sul quale fabbricare<br />

col line, strade e ponti. Poi sui<br />

declivi e sui prati si poneva dell’erbetta<br />

(si facevano lunghe gite in<br />

campagna per trovarne)».<br />

A volte il muschio era prelevato<br />

dalla corteccia dagli alberi del secolare<br />

viale della Madonna dei fiori.<br />

Le strade erano stracciate con segatura,<br />

frantumi <strong>di</strong> specchio <strong>di</strong>ventavano<br />

laghi e strisce <strong>di</strong> carta argentata<br />

simulavano fiumi con tanto <strong>di</strong><br />

ponti e barchette <strong>di</strong> carta.<br />

Il cielo era reso con carta turchina<br />

su cui erano praticati fori a forma<br />

<strong>di</strong> stella <strong>di</strong>etro i quali si incollava u -<br />

na carta trasparente <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi colori.<br />

Avvicinando una candela <strong>di</strong>etro<br />

questa carta i fori si illuminavano e<br />

il cielo appariva contrassegnato da<br />

stelle ver<strong>di</strong>, rosse e gialle.<br />

Creato il paesaggio, si passava a po -<br />

polare il presepe.<br />

«Con quattro moine ai genitori»,<br />

66 á 12 gennaio 2012 á quando la tra<strong>di</strong>zione alberga nel cuore<br />

prosegue l’articolo, «si carpiva loro<br />

il denaro necessario per comprare<br />

le antiestetiche statue in gesso: la<br />

Vergine, San Giuseppe, i pastori<br />

(soprattutto il leggendario Gelin -<br />

do), l’asino, il bue, le pecore, le<br />

capre, qualche vacca, gli angeli che<br />

sostenevano la fascia <strong>di</strong> carta, su<br />

cui si faceva scrivere in calligrafia<br />

dal fratello più grande il versetto<br />

“Gloria in excelsis Deo”. E finalmente<br />

il Bambino, quel piccolo<br />

pez zo <strong>di</strong> cera gialla o <strong>di</strong> terra, colle<br />

gambette larghe, le braccia aperte,<br />

colla piccola testa coperta <strong>di</strong> una<br />

capigliatura ricciuta <strong>di</strong> bambagia o<br />

<strong>di</strong> canapa».<br />

Alle statue in gesso o legno spesso<br />

erano preferite le più economiche<br />

figurine cartacee in ven<strong>di</strong>ta presso<br />

le cartolerie (da quella delle sorelle<br />

Barbero, in via Vittorio Emanuele<br />

II, a quella annessa alla tipografia<br />

Grosso, in via Cavour).<br />

Le figurine a colori erano quin<strong>di</strong><br />

incollate con pasta <strong>di</strong> farina sulla<br />

carta e, una volta asciugate, ritagliate<br />

con ogni attenzione.<br />

Accanto a quelli ospitati nelle case,<br />

da sempre sono attestati a Bra presepi<br />

allestiti in alcune chiese,<br />

soprattutto Santa Chia ra e i Fra -<br />

tini, rette da or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>scendenti da<br />

quel San Francesco d’Assisi che<br />

del presepe fu il padre.<br />

In Santa Chiara il presepe, <strong>di</strong>sposto<br />

intorno all’altare <strong>di</strong> sinistra, era<br />

costituito da statue alte anche un<br />

metro che “vox populi” <strong>di</strong>ceva in -<br />

tagliate dalle monache clarisse<br />

stesse. Nella chiesa dei Fratini,<br />

invece, approfittando della grotta<br />

della Madonna <strong>di</strong> Lourdes, era allestito<br />

un presepe con numerose piccole<br />

statue mosse da ru<strong>di</strong>mentali<br />

motori elettrici che nel secondo<br />

do poguerra fu curato soprattutto<br />

dai padri Angelico e Vigilio.


Il presepe sia familiare sia pubblico<br />

trova ancora a Bra cultori ge ne rosi<br />

e appassionati. Cito solo due casi<br />

che esemplificano nobilmente<br />

quan to fatto anche da altri.<br />

Per quanto attiene al presepe familiare<br />

va segnalato quello che da<br />

alcuni anni la famiglia Fissore allestisce<br />

in via Pollenzo 57 nel locale<br />

della ex panetteria. È un presepe<br />

familiare per modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re perché<br />

in realtà è aperto al pubblico gratis<br />

ogni pomeriggio per quasi un<br />

mese, dall’Immacolata all’Epifa -<br />

nia. In questo periodo Silvio Fis -<br />

sore, che del presepe è l’infaticabile<br />

curatore con la moglie Silvana, il<br />

figlio Marco e la nuora Olga, illustra<br />

a migliaia <strong>di</strong> visitatori i particolari<br />

della sua “creazione” che ogni<br />

anno si arricchisce <strong>di</strong> dettagli.<br />

Sull’altro versante, da <strong>di</strong>versi anni,<br />

la tra<strong>di</strong>zione del presepe pubblico<br />

rivive nella chiesa della Croce grazie<br />

alla passione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong><br />

volontari che ha proseguito il lavoro<br />

intrapreso dal compianto Mi -<br />

chele Vola. Cito, tra gli altri, Clau -<br />

<strong>di</strong>o Vola, Gianfranco Nota, Ro -<br />

berto Solavaggione, Simone Gar -<br />

ro ne, Lorenzo Goitre, Antonio<br />

Martinengo e Giorgio Daniele.<br />

A loro, a tutti loro, va il plauso riconoscente<br />

della città.<br />

LA PROMESSA DEL BOB È DI BORGO<br />

Gianluca Bruno, 19enne scoperto da Paolo Berto,<br />

ricevuto in municipio dagli amministratori civici<br />

Da Beguda, popolosa frazione <strong>di</strong> Borgo San Dalmazzo<br />

all’imbocco della Valle Stura, proviene una giovanissima<br />

promessa del bob, della quale “<strong>IDEA</strong>” ha scritto alcune<br />

settimane fa, che il vicesindaco <strong>di</strong> Borgo, Gian Paolo Be -<br />

retta, e l’assessore comunale Luisa Giorda hanno in con -<br />

trato in municipio. Gianluca Bruno, <strong>di</strong>ciannovenne dalla<br />

stazza possente (193 centimetri per 103 chili <strong>di</strong> peso,<br />

«con il casco indossato», tiene a precisare), è frenatore<br />

sul bob a due e laterale <strong>di</strong> spinta sul bob a quattro azzurro<br />

“Italia uno”. Dopo gli esor<strong>di</strong> nell’atletica leggera, in<br />

cui si è <strong>di</strong>stinto come scattista sotto la guida <strong>di</strong> Paolo<br />

Ber to, che cura tuttora i suoi allenamenti, da settembre<br />

fa parte della nazionale, per la quale ha <strong>di</strong>sputato le gare<br />

<strong>di</strong> coppa “Europa”. Gianluca sarà quasi certamente in<br />

pista in Canada durante i prossimi mon<strong>di</strong>ali.


Paola Gallo<br />

Il progetto “AltraMontagna”<br />

è nato nel 2009, a opera<br />

dell’associazione “Sassi vi -<br />

vaci” <strong>di</strong> Barge, con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> attivare iniziative <strong>di</strong> promozione<br />

territoriale e culturale<br />

negli ambiti territorialmente<br />

svantaggiati delle Valli del Mon -<br />

viso, creando i requisiti per uno<br />

sviluppo culturale ed economico<br />

alternativi. Il presidente, Marco<br />

Gattinoni, alla presentazione dell’iniziativa<br />

alla quale il Comune<br />

<strong>di</strong> Saluzzo ha deciso <strong>di</strong> aderire a<br />

no vembre, ha spiegato: «“Altra -<br />

Mon tagna” è un progetto territoriale<br />

<strong>di</strong> promozione del territorio.<br />

Ci rivolgiamo agli operatori<br />

turistici al fine <strong>di</strong> migliorarne il<br />

servizio <strong>di</strong> ospitalità, ma anche <strong>di</strong><br />

proporre alternative <strong>di</strong> lavoro<br />

che consentano una sussistenza<br />

anche su territori più svantaggia-<br />

68 á 12 gennaio 2012 á la promozione del territorio<br />

“ALTRAMONTAGNA”<br />

AIUTA LE VALLI<br />

DEL MONVISO<br />

Il progetto lanciato nel 2009 dall’associazione<br />

“Sassi vivaci” <strong>di</strong> Barge ha raccolto l’adesione<br />

<strong>di</strong> numerosi Comuni, fra cui quello <strong>di</strong> Saluzzo<br />

ti, per un turismo <strong>di</strong>verso da<br />

quello <strong>di</strong> massa, attento alle <strong>di</strong>namiche<br />

sociali piuttosto che a<br />

quelle economiche, cercando <strong>di</strong><br />

valorizzare i saperi e le persone<br />

che, con passione, attenzione e<br />

qualità cercano <strong>di</strong> conservare<br />

una presenza in aree <strong>di</strong>fficili, ma<br />

bellissime come la montagna».<br />

L’associazione “Sassi vivaci” ha<br />

riscontrato nel corso <strong>di</strong> questi<br />

anni una carenza <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

nella gestione dei beni<br />

culturali territoriali che si è tradotta<br />

in un forte ostacolo alla<br />

loro fruibilità e alla loro promozione.<br />

Sono troppi i beni culturali<br />

non visitabili per cause <strong>di</strong> varia<br />

natura, dalla chiusura durante il<br />

periodo estivo agli orari <strong>di</strong> visita<br />

non ben pubblicizzati, alla mancanza<br />

<strong>di</strong> personale preparato in<br />

modo adeguato.<br />

Una splen<strong>di</strong>da veduta<br />

della città del Marchesato<br />

con il Monviso sullo sfondo.<br />

L’associazione culturale<br />

“Sassi vivaci” è stata fondata<br />

nel 2001 a Barge, dove ha<br />

ideato e promosso<br />

l’istituzione del Museo<br />

civico <strong>di</strong> arte contemporanea.<br />

Ora si sta occupando<br />

dell’ampio progetto<br />

<strong>di</strong> promozione territoriale<br />

chiamato “AltraMontagna”<br />

Al centro del progetto c’è un territorio<br />

ricco <strong>di</strong> testimonianze<br />

artistiche e storiche <strong>di</strong> pregio, <strong>di</strong><br />

sentieri escursionistici adatti al<br />

trekking sportivo o naturalistico,<br />

<strong>di</strong> cappelle e chiese minori sparse<br />

nelle vallate o campagne che of -<br />

frono innumerevoli opportunità<br />

<strong>di</strong> visita segnalate in modo non<br />

adeguato e gestite in forma localistica<br />

e frammentata.<br />

“AltraMontagna” trae la propria<br />

UN ORIGINALE MUSEO DI<br />

Compongono il Direttivo <strong>di</strong> “Sassi<br />

vivaci”: il presidente, Marco Gat -<br />

tinoni; la vicepresidente, Sil via<br />

Beltramo; il segretario, Giu seppe<br />

Giulio Roberti; i consiglieri Andrea<br />

Bouquet e Luisa Perlo.<br />

“Aperto” è il Museo civico d’arte<br />

contemporanea en plein-air <strong>di</strong><br />

Barge, istituito su iniziativa <strong>di</strong>


forza dalla consapevolezza che,<br />

per realizzare qualsiasi risultato,<br />

è fondamentale intraprendere un<br />

lavoro comune, aperto alle collaborazioni<br />

con enti pubblici e privati:<br />

la proposta <strong>di</strong> collaborazione<br />

con i Comuni si <strong>di</strong>sciplina at -<br />

traverso la sottoscrizione <strong>di</strong> una<br />

convenzione che evidenzia la<br />

con<strong>di</strong>visione degli obiettivi progettuali<br />

e i reciproci impegni per<br />

la loro attuazione, attraverso il<br />

prodotto “Monvi soPiemonte”.<br />

Alla fine del 2009 l’associazione<br />

ha inviato a tutti i Comuni delle<br />

Valli Pellice, Po e Varaita e ad<br />

alcuni del saluzzese e del pinerolese<br />

un pressante invito a partecipare<br />

attivamente a un tavolo <strong>di</strong><br />

lavoro che, con<strong>di</strong>videndo gli<br />

obiettivi progettuali, definisse gli<br />

attrattori <strong>di</strong> ogni realtà territoriale.<br />

A oggi hanno aderito in convenzione<br />

le Amministrazioni ci -<br />

viche <strong>di</strong>: Angrogna, Bagnolo,<br />

Bob bio Pellice, Bricherasio,<br />

Bron dello, Castellar, Frassino,<br />

Gambasca, Isasca, Lagnasco,<br />

Manta, Martiniana Po, Melle,<br />

Ostana, Pontechianale, Rifreddo,<br />

Saluzzo, Sampeyre e Villar Pe l -<br />

lice. Il Comune <strong>di</strong> Barge sta ap -<br />

prontando in questo periodo le<br />

pratiche per l’adesione.<br />

Lo strumento principale della<br />

comunicazione del brand-prodotto<br />

“MonvisoPiemonte” è il<br />

portale territoriale www.monvisopiemonte.it,<br />

gestito dall’associazione<br />

“Sassi vivaci”.<br />

Gli operatori e gli enti pubblici<br />

aderenti al progetto <strong>di</strong> marketing<br />

territoriale “AltraMontagna”, at -<br />

traverso il circuito “Mon viso<br />

Doc” o la convenzione “Sistema<br />

Monviso”, fruiscono della visibilità<br />

offerta dai vari canali <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

del brand-prodotto “Mon -<br />

visoPie mon te” e in particolare<br />

della presenza sul portale, con un<br />

proprio spazio web de<strong>di</strong>cato,<br />

gestibile in modo <strong>di</strong>retto.<br />

Il concetto chiave del progetto<br />

“AltraMontagna” è: «Più il territorio<br />

è visibile, maggiori sono le<br />

possibilità <strong>di</strong> piazzare i singoli<br />

prodotti (la cena, la visita al ca -<br />

stello, la gita, l’escursione)».<br />

Gli operatori usufruiscono inoltre<br />

della creazione <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong><br />

rete, <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> formazione<br />

gratuita per l’utilizzo del portale<br />

e, in generale, delle nuove tecnologie<br />

a <strong>di</strong>sposizione per la promozione<br />

(canali <strong>di</strong> informazione<br />

tipo Youtube, sistemi <strong>di</strong> pagamento<br />

on-line tipo Paypal o <strong>di</strong><br />

comunicazione tipo Skype).<br />

Inoltre gli operatori del settore<br />

turistico-ricettivo possono usufruire<br />

dei servizi <strong>di</strong> consulenza<br />

promozionale, nonché dello sviluppo<br />

<strong>di</strong> contenuti personalizzati<br />

(video/siti internet) e <strong>di</strong> web<br />

hosting.<br />

«Nell’ambito del nostro progetto»,<br />

ha concluso Gattinoni, «al<br />

mo mento sono stati realizzati i<br />

siti internet www.girodelmonviso.com,<br />

che ha registrato una<br />

notevole visibilità e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

un gran<strong>di</strong>ssimo movimento,<br />

e www.visitsaluzzo.com,<br />

con tra l’altro, un video su casa<br />

“Cavassa” e uno sulla Biennale o -<br />

spitata alla Castiglia».<br />

Per avere maggiori informazioni<br />

oppure per collaborare con l’associazione<br />

“Sassi vivaci”: segreteria@sassivivaci.org.<br />

ARTE CONTEMPORANEA SEMPRE... “APERTO”<br />

“Sassi vivaci”. Il progetto mu -<br />

seale si inserisce nel recupero e<br />

nella riqualificazione am bientale<br />

dell’area che unisce il Ca stel -<br />

vecchio inferiore al Ca stel nuovo<br />

superiore intrapresi dall’Ammini -<br />

strazione civica. Per assicurare<br />

continuità e visibilità al progetto<br />

l’associazione ha ideato il concor-<br />

so annuale <strong>di</strong> sculture e installazioni<br />

“Sassi vivaci”, aperto a tutti<br />

gli artisti italiani e stranieri che<br />

progettino le proprie opere in<br />

stretto legame con l’area museale<br />

e con il contesto storico, culturale<br />

e sociale <strong>di</strong> riferimento.<br />

Le opere sono a <strong>di</strong>sposizione dei<br />

visitatori tutto l’anno.


Margherita Oggero ha debuttato...<br />

con il botto nel 2002 con<br />

“La collega tatuata” da cui è stato<br />

tratto il film “Se devo essere<br />

sincera”, con Luciana Littizzetto.<br />

Qui sopra: la copertina<br />

de “L’amico <strong>di</strong> Mizù”, scritto<br />

pensando a lettori dai 9 anni<br />

in poi. Le altre foto ritraggono<br />

il cast della serie prodotta<br />

da Raiuno “Provaci ancora prof”,<br />

ispirata ai racconti della scrittrice<br />

torinese. In primavera sarà<br />

trasmessa la quarta stagione,<br />

articolata in sei episo<strong>di</strong>. Camilla<br />

Bau<strong>di</strong>no, insegnante <strong>di</strong> lettere<br />

all’istituto tecnico commerciale<br />

“Leonardo Fibonacci” <strong>di</strong> Roma,<br />

è impersonata da Veronica Pivetti.<br />

Il commissario <strong>di</strong> Polizia Gaetano<br />

Berar<strong>di</strong>, verso il quale<br />

la protagonista ha un debole,<br />

ha le sembianze <strong>di</strong> Paolo Conticini<br />

Sara Matteodo<br />

L’intervista alla scrittrice<br />

torinese Magherita Og -<br />

gero è a <strong>di</strong>r poco rocambolesca.<br />

Io scrivo sul pa -<br />

rabrezza del l’automobile parcheggiata<br />

e brinata, su un block-notes <strong>di</strong><br />

7 centimetri per 7.<br />

Il telefono tenuto contro l’orecchio<br />

dalla spalla destra, lo stesso braccio<br />

con cui scrivo.<br />

Ogni tanto le chiedo <strong>di</strong> ripetere la<br />

risposta perché il telefono non<br />

prende bene, oppure perché mi<br />

sono persa un pezzo, visto il traffico<br />

intorno.<br />

Margherita Oggero, paziente, ripete<br />

e scan<strong>di</strong>sce, e ogni tanto commenta:<br />

«Po verina...».<br />

Poverina niente, perché chiacchierando<br />

con lei, mi sento il giovane<br />

Holden che realizza il proprio so -<br />

gno: «I libri che mi lasciano sen za<br />

fiato sono quelli che, quando hai fi -<br />

nito <strong>di</strong> leggerli, vorresti che l’autore<br />

fosse un tuo amico per la pelle e<br />

poterlo chiamare al telefono ogni<br />

volta che ti gira».<br />

Iniziamo con una domanda facile.<br />

Cos’è, per lei, la scrittura?<br />

«Un modo per aprirmi al mondo,<br />

per tenere la mente in allenamento<br />

e anche per allontanarmi dai pensieri<br />

tristi che alla mia età cominciano<br />

a venire».<br />

MARGHERITA<br />

CI PROVA ANCORA<br />

CON LA SUA PROF<br />

Oggero anticipa a “<strong>IDEA</strong>”<br />

l’arrivo dell’ultimo romanzo<br />

con protagonista la docente<br />

Camilla Bau<strong>di</strong>no. Che forse<br />

cederà alla tentazione <strong>di</strong>...<br />

concedersi al Commissario<br />

C’è un libro che ha pensato, ma<br />

poi non ha scritto?<br />

«Sì. Si trattava <strong>di</strong> un libro su una<br />

fotografa dell’Ottocento. Allora era<br />

un mestiere ambulante, legato al<br />

viaggio. Era una donna coraggiosa,<br />

anticonformista, davvero emancipata.<br />

Poi sono sopraggiunti altri<br />

progetti e l’ho accantonato».<br />

E il libro <strong>di</strong> cui ha pensato: «Ma<br />

perché non l’ho scritto io?».<br />

«Ce ne sono molti. Ne cito alcuni:<br />

“La pastorale americana” <strong>di</strong> Philip<br />

Roth, “Il viaggio dell’elefante” <strong>di</strong><br />

Jo sé Sa ramago, “Le correzioni” <strong>di</strong><br />

Jo nathan Franzen, “La vita-Istru -<br />

zioni per l’uso” <strong>di</strong> Georges Perec. E<br />

poi, su tutti, l’immortale “Madame<br />

Bovary” <strong>di</strong> Gustave Flaubert».<br />

La sua saga più famosa (i libri<br />

con protagonista la professoressa<br />

Camilla Bau<strong>di</strong>no, iniziata con<br />

“La collega tatuata”) vede la<br />

pro tagonista, sposata, flirtare<br />

con l’affascinante commissario<br />

Gaetano. Vuol <strong>di</strong>re che, secondo<br />

lei, la tentazione non è peccato?<br />

«Esatto, la tentazione non è peccato;<br />

il cadere lo sarebbe. Il semplice<br />

essere tentati è parte integrante <strong>di</strong><br />

una vita intensa e curiosa, ne parla<br />

anche il “Padre nostro”: “Non in -<br />

durci in tentazione”. È una sensazione<br />

universale, che capita a tutti<br />

70 á 12 gennaio 2012 á la passione dello scrivere, la capacità <strong>di</strong> appassionare<br />

prima o poi. La tentazione è una<br />

sana curiosità verso un qualcosa <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verso che ci attrae».<br />

Aveva <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> non voler<br />

scri vere un seguito. Dobbiamo<br />

ras segnarci a vivere sen za sapere<br />

se Camilla e Gaetano, come ci<br />

auguriamo tutti, cadranno?<br />

«In realtà sto lavorando a un nuovo<br />

libro. L’ultimo, però! Vedremo se i<br />

due alla fine capitoleranno... In<br />

fondo spesso gli eventi han no re -<br />

mato contro, non è che i due proprio<br />

non volessero cadere. Di cia -<br />

mo che non è successo per una se -<br />

rie <strong>di</strong> circostanze. Stavolta, chissà».<br />

Come sa, secondo i maya nel<br />

2012 ci sarà la fine del mondo.<br />

Lei che cosa ne <strong>di</strong>ce? Ce la faremo<br />

a leggere il suo libro o scompariremo<br />

prima?<br />

«Credo che i maya si siano sbagliati.<br />

Da sempre alcune date sono le -


gate a presagi funesti, pensi al<br />

“mille non più mille”, alle profezie<br />

<strong>di</strong> Nostradamus, a tutti i film catastrofistici<br />

americani... Forse riusciremmo<br />

a pre<strong>di</strong>re davvero la fine<br />

solo se un meteorite enorme si<br />

abbatterà sulla Terra, e comunque<br />

non potremo farci nulla. O magari<br />

un batterio killer si <strong>di</strong>ffonderà fino<br />

a <strong>di</strong>struggerci, chissà. Ma con la<br />

crisi economica che c’è e la <strong>di</strong>soccupazione<br />

giovanile che <strong>di</strong>laga, le<br />

sembra che dobbiamo preoccuparci<br />

della fine del mondo?».<br />

In effetti... A proposito <strong>di</strong> giovani:<br />

da insegnante, anche lei pensa<br />

che alle nuove leve manchi l’entusiasmo?<br />

«No, anzi. Negli ultimi anni vedo<br />

ragazzi che si impegnano in prima<br />

persona in politica, per cambiare le<br />

cose. La colpa dell’indolenza im -<br />

perante delle ultime generazioni è<br />

stata dei genitori che hanno ab<strong>di</strong>cato<br />

dal ruolo <strong>di</strong> educatori e si sono<br />

messi a fare gli amiconi. Hanno<br />

delegato completamente il mondo<br />

delle regole alla scuola. L’autorità<br />

invece spetta a loro, prima <strong>di</strong> tutto.<br />

È in famiglia che si impara a vivere,<br />

a prendersi degli impegni, a fare, a<br />

cercare prospettive. Ma vede che<br />

esempio dà la classe politica? Cor -<br />

ruzione, prostitute, tangenti... E<br />

poi tutti a lamentarsi dei giovani.<br />

Ma che esempi hanno davanti?».<br />

E tra le nuove leve <strong>di</strong> scrittori, chi<br />

le piace?<br />

«Nicolò Ammanniti in primis. Ma<br />

anche Davide Longo».<br />

In che cosa si sente piemontese?<br />

«In tutto. Io credo molto nel “ge -<br />

nius loci”, un’entità soprannaturale<br />

legata a un luogo, che era oggetto<br />

<strong>di</strong> culto nella religione romana.<br />

Cioè credo nel fatto che ognuno<br />

esprima, nel suo modo <strong>di</strong> essere e<br />

<strong>di</strong> vivere, aspetti inevitabilmente<br />

legati alla terra da cui proviene».<br />

Mi <strong>di</strong>ca tre aggettivi adatti a de -<br />

scrivere i piemontesi, allora.<br />

«Testar<strong>di</strong>, nel senso <strong>di</strong> caparbi,<br />

capaci <strong>di</strong> perseguire un obiettivo. E<br />

poi, come posso <strong>di</strong>re? L’un der -<br />

statement, anche se non è molto<br />

piemontese come termine, nel<br />

senso che sono sempre un po’ sottotono.<br />

Hanno la capacità <strong>di</strong> non<br />

sbracare, ecco. E, per ultimo, i piemontesi<br />

sono capaci <strong>di</strong> una sottile<br />

ironia, tagliente».<br />

Un’ironia tagliente, trova? Ma se<br />

invece ci descrivono sempre co -<br />

me seriosissimi...<br />

«Assolutamente no. Siamo molto<br />

ironici e autoironici. Le faccio un<br />

esempio: in italiano e in molti <strong>di</strong>aletti<br />

si <strong>di</strong>ce “Buono come il pane”.<br />

Ecco, noi <strong>di</strong>ciamo: “Fol peid ’na<br />

mica”. Capisce? Spesso ribaltiamo<br />

il senso delle cose per evidenziare<br />

dei concetti, per stupire, per far e -<br />

mergere un lato <strong>di</strong>verso».<br />

Adesso che ha rassicurato me e i<br />

lettori <strong>di</strong> “<strong>IDEA</strong>” sulla non prossima<br />

fine del mondo, aspetto con<br />

ansia il nuovo libro. Una preghiera,<br />

se posso. Visto che fino ad<br />

ora Camilla e Gaetano non hanno<br />

peccato, ecco, se potesse farli<br />

ca dere un pochino, anche solo<br />

po co poco... Altrimenti che ultimo<br />

libro sarebbe?<br />

«Vedremo...».


­n 12 GENNAIO<br />

QUATTRO SERATE PER<br />

IL CICLO DI “MUSICAFÈ”<br />

Atmosfera da salotto<br />

per il ciclo <strong>di</strong> incontri<br />

musicali organizzati<br />

dalla biblioteca civica<br />

“Giovanni Ferrero” <strong>di</strong><br />

Alba. L’appuntamento è<br />

in sala “Fenoglio”, alle<br />

21, con “Musicafè”. Il<br />

maestro Paolo Paglia<br />

condurrà quattro incontri<br />

su importanti perio<strong>di</strong><br />

della storia della musica:<br />

stasera, giovedì, si parte<br />

con “Il Rinascimento e la<br />

nascita dell’opera”, un<br />

percorso tra spiritualità<br />

e sensualità tipici<br />

dell’epoca (ingresso<br />

libero). Info: tel.<br />

0173-292466.<br />

­n 13 GENNAIO<br />

ZUZZURRO E GASPARE<br />

IN “NON C’È PIÙ IL FUTURO<br />

DI UNA VOLTA”<br />

Venerdì, alle 21, la sala<br />

“Michele Abbado”<br />

del Sociale <strong>di</strong> Alba<br />

accoglierà Zuzzurro<br />

& Gaspare (foto sopra),<br />

chiamati a interpretare<br />

“Non c’è più il futuro<br />

<strong>di</strong> una volta” <strong>di</strong> Aicar<strong>di</strong>,<br />

Formicola, Pistarino,<br />

Freyrie, per l’ideazione<br />

scenica e i costumi<br />

<strong>di</strong> Pamela Aicar<strong>di</strong>,<br />

le musiche <strong>di</strong> Los<br />

Chitarones e Lorenzo<br />

Arco e la regia <strong>di</strong><br />

Andrea Brambilla<br />

(ovvero Zuzzurro).<br />

Per assistere alla<br />

comme<strong>di</strong>a brillante<br />

che mira all’impresa<br />

<strong>di</strong> farci ridere<br />

pensando al domani,<br />

bisogna preventivare<br />

una spesa da 20 a 25<br />

euro, in base ai posti.<br />

Per ulteriori info si può<br />

contattare il numero<br />

telefonico 0173-35189.<br />

Venerdì 20 gennaio,<br />

alle 21, il teatro sociale<br />

“Giorgio Busca” <strong>di</strong><br />

Alba sa sarà testimone<br />

dell’ennesima grande serata targata<br />

”Collisioni”. In collaborazione<br />

con “Primara<strong>di</strong>o”, infatti, il festival<br />

langarolo propone l’appuntamento<br />

con Gene Gnocchi (foto<br />

sotto). Comico, ex calciatore, conduttore<br />

televisivo, Gnocchi ha<br />

regalato momenti in<strong>di</strong>menticabili<br />

in svariati programmi tv, da “Quel -<br />

li che il calcio”, alla “Domenica<br />

sportiva”. A “Collisioni”, pochi<br />

giorni dopo il suo atteso ritorno<br />

alla prima puntata <strong>di</strong> “Zelig”, il 13<br />

gennaio prossimo, Gnocchi presenta<br />

un nuovo esilarante spettacolo<br />

teatrale, fatto <strong>di</strong> monologhi,<br />

non sense, storielle surreali sul l’I -<br />

talia <strong>di</strong> oggi, tra austerity del governo<br />

Monti, crisi nera e ministri in<br />

lacrime. Una serata teatrale con u -<br />

72 á 12 gennaio 2012 á da non perdere<br />

PRONTI A RIDERE<br />

(E IRRIDERSI) CON<br />

GENE GNOCCHI?<br />

“Collisioni” riprende a sfornare proposte<br />

interessanti, a cominciare dal nuovo<br />

surreale spettacolo del comico emiliano,<br />

previsto per venerdì 20 al Sociale <strong>di</strong> Alba<br />

­n 13 E 14 GENNAIO<br />

LE LEZIONI DI EMMA BONINO<br />

E GIORGIO FALETTI<br />

Continua il “Laboratorio<br />

<strong>di</strong> resistenza permanente”<br />

presso la fondazione<br />

“Emanuele <strong>di</strong> Mirafiore”<br />

a Serralunga d’Alba.<br />

Nella riserva <strong>di</strong><br />

“Fontanafredda” avrà<br />

luogo domani, venerdì,<br />

alle 18,30, l’incontro<br />

con Emma Bonino su<br />

“Il cosmopolitismo oltre<br />

i muri e le ban<strong>di</strong>ere”.<br />

Il giorno seguente, alla<br />

stessa ora, la lezione<br />

sarà tenuta da Giorgio<br />

Faletti, il quale ragionerà<br />

intorno al sorriso. Gli<br />

incontri sono a ingresso<br />

gratuito, previa iscrizione<br />

sul sito www.fondazione<br />

mirafiore.it.<br />

no dei protagonisti in<strong>di</strong>scussi della scena comica italiana.<br />

Il canovaccio parte con un attempato signore della “middle-up-class”<br />

che, esaminandosi intimamente, si rende conto <strong>di</strong> non aver esternato<br />

mai nessuna emozione, alcun sentimento.<br />

Dall’inquietante analisi esce una risposta sconcertante: lui sta benissimo,<br />

ma nella sua vita si è sempre tenuto tutto dentro. Con questo spettacolo<br />

Gene Gnocchi, fingendo <strong>di</strong> ripercorrere asetticamente la sua esistenza<br />

fatta <strong>di</strong> giornate noiose e banalità, in realtà mette a nudo il fondamentale<br />

<strong>di</strong>lemma della vita. L’ingresso è vincolato all’acquisto della tessera<br />

annuale <strong>di</strong> “Collisioni” 2012, per sostenerne le iniziative gratuite e<br />

aiutare il festival, garantendo la realizzazione degli eventi gratuiti in programma<br />

durante l’anno. La tessera ha un costo <strong>di</strong> 10 euro e assicura il 10<br />

per cento <strong>di</strong> sconto sui libri nuovi in tutte le librerie <strong>di</strong> Alba.<br />

Per le prenotazioni si può scrivere a: collisionifestival@gmail.com.<br />

­n 14 GENNAIO<br />

BALLI CON POLODORO GROUP<br />

Le serate danzanti al<br />

palasport <strong>di</strong> Caramagna<br />

Piemonte organizzate<br />

dalla Pro loco propongono<br />

per sabato l’orchestra<br />

“Polodoro group”.<br />

­n 14 GENNAIO<br />

ROCK, BLUES E TRIBUTO<br />

BEATLES: TUTTO IN UNA SERA!<br />

Una serata sola per due<br />

concerti, <strong>di</strong>versi, ma<br />

ugualmente interessanti,<br />

all’”Underking” <strong>di</strong> Alba,<br />

in piazza Cristo Re.<br />

Sabato, dalle 22, si potrà<br />

assistere alla performance<br />

dei “Blue wild angel”<br />

con il loro rock e blues.<br />

A seguire saliranno sul<br />

palco i “Sgt Pepper”, per<br />

un tributo ai “Beatles”.


ECCO “TRIGOMIGO D’ESTORIAS”<br />

Domenica sotto la Zizzola si farà largo l’intreccio<br />

<strong>di</strong> storie per i bambini che arrivano dalle Alpi<br />

Un tempo nei paesi <strong>di</strong> montagna si raccontava <strong>di</strong> una<br />

mucca che era partita per andare a vedere il mare.<br />

D’altronde, a quel tempo e da quelle parti, pochi lo avevano<br />

visto il mare e quella mucca un giorno, vinta dalla cu -<br />

rio sità, si era messa in viaggio. Comincia così “Trigomigo<br />

d’estorias”, storia e storie a cavallo delle Alpi, in programma<br />

per domenica 15 gennaio al teatro “Politeama” <strong>di</strong> Bra,<br />

nell’ambito degli appuntamenti per bambini e famiglie.<br />

“Trigomigo d’estorias” sono racconti che s’intersecano tra<br />

loro, proprio come in un trigomigo, termine occitano che<br />

si gnifica intreccio, groviglio, cosa molto <strong>di</strong>fficile da <strong>di</strong>panare.<br />

“Trigomigo d’estorias” è uno spettacolo con testo e<br />

regia <strong>di</strong> Marco Alotto; sul palco salirà Gimmi Basilotta.<br />

L’inizio dello spettacolo è alle 16; i biglietti sono al costo<br />

<strong>di</strong> 6 euro a posto unico. Info: tel. 0172-430185.<br />

­n 15 GENNAIO<br />

L’ISOLA DEL TESORO A TEATRO<br />

Si concluderà domenica 15<br />

gennaio (alle 16,30, nella<br />

sala “Maria Torta Moro Lin”<br />

del teatro <strong>di</strong> Alba) “Famiglie<br />

a teatro”, la rassegna<br />

de<strong>di</strong>cata al pubblico dei più<br />

piccoli. L’ultimo dei quattro<br />

eventi in cartellone è messo<br />

in scena dalla compagnia<br />

“Ditta Gioco fiaba”<br />

e si ispira a un classico<br />

della letteratura ricco<br />

<strong>di</strong> comicità e avventura:<br />

“L’isola del tesoro” (foto<br />

sotto, a destra). Posto unico:<br />

7 euro; info: 0173-35189<br />

o www.comune.alba.cn.it.<br />

­n 28 GENNAIO<br />

A GENOVA CON IL FAI<br />

Per sabato 28 il Fai <strong>di</strong><br />

Alba organizza un’uscita<br />

a Genova per la mostra<br />

“Van Gogh e il viaggio<br />

<strong>di</strong> Gauguin”. Partenza alle<br />

7,30 da piazza Medford<br />

ad Alba (davanti all’hotel<br />

“I castelli”); visita del centro<br />

storico <strong>di</strong> Genova, nel<br />

pomeriggio mostra e visita<br />

alla “bottega del barbiere”<br />

un bene del Fai restaurato.<br />

Costo 55 euro, con<br />

obbligo <strong>di</strong> prenotazione<br />

entro il 14 gennaio<br />

all’agenzia viaggi<br />

“Sealtour” (0173-35987).<br />

LE FOTO DI PIERCARLO BARALE A BRA<br />

A Bra venerdì 13 gennaio, alle 18, presso la sala del consiglio del palazzo<br />

comunale, sarà inaugurata l’esposizione “Architetture, paesaggi, fiori e piante<br />

<strong>di</strong> Marmora, Valle Maira”, ottanta fotografie a colori <strong>di</strong> Piercarlo Barale. Negli<br />

scatti dell’autore, avvocato cuneese con la passione per la fotografia, si riconoscono<br />

gli scorci, i particolari e i paesaggi incontaminati del piccolo centro<br />

delle Alpi cuneesi (sopra, a sinistra, uno degli scatti esposti). La mostra sarà<br />

visitabile dal 14 gennaio al 5 febbraio, tutti i giorni dalle 16 alle 19 e il sabato<br />

e la domenica con orario 9-12 e 16-19 presso palazzo “Mathis” in piazza<br />

Caduti per la libertà. L’ingresso sarà libero. Per maggiori informazioni: tel.<br />

0172-430185, oppure www.turismoinbra.it e www.comune.bra.cn.it.


­n 12 GENNAIO<br />

“ERETICI E CORSARI” A CUNEO<br />

Stasera, giovedì, il “Toselli”<br />

<strong>di</strong> Cuneo ospita “Eretici<br />

e corsari” in cui monologhi<br />

e canzoni <strong>di</strong> Gaber e<br />

Luporini si intrecciano alle<br />

più intuizioni <strong>di</strong> Pasolini,<br />

in un immaginario <strong>di</strong>alogo<br />

a tre che vedrà impegnati<br />

Neri Marcoré e Clau<strong>di</strong>o<br />

Gioè (foto sopra), <strong>di</strong>retti<br />

da Giorgio Gallione, con<br />

le musiche dal vivo <strong>di</strong> “Gnu<br />

quartet”. Lo spettacolo<br />

nasce dall’osservazione<br />

della corrispondenza,<br />

non solo intellettuale, fra tre<br />

figure centrali nell’Italia<br />

degli anni ‘70. Biglietti da<br />

10 a 28 euro. Info: 0171-<br />

693258.<br />

Ad<br />

“Assemblea teatro”<br />

tocca l’onore <strong>di</strong> ritornare<br />

su <strong>di</strong> un palco storico<br />

del teatro piemontese dopo<br />

essere stata protagonista, allora<br />

con “Il peso della farfalla”,<br />

degli ultimi eventi che<br />

precedettero la chiusura<br />

per restauri.<br />

­n 13 GENNAIO<br />

“TRITTICO ‘900” IN SCENA<br />

AL “BARETTI” DI MONDOVÌ<br />

Domani, venerdì, alle 21<br />

il teatro “Baretti” ospiterà<br />

uno spettacolo composto<br />

da un trittico con cui<br />

il “Balletto dell’Esperia” (foto<br />

sopra, pagina accanto)<br />

offre la propria rivisitazione<br />

<strong>di</strong> alcuni capolavori<br />

del balletto del ‘900<br />

da parte <strong>di</strong> tre coreografi<br />

contemporanei. Si tratta<br />

de “La morte del cigno”,<br />

“L’après-mi<strong>di</strong> d’un faune”,<br />

e “I quattro temperamenti”.<br />

I biglietti costano 16 euro.<br />

Savigliano si appresta<br />

a rivivere la vicenda<br />

artistica, ma anche umana<br />

della pittrice Frida Kahlo,<br />

una tra le figure più<br />

significative del mondo della<br />

cultura del secolo scorso<br />

A portare in scena il monologo scritto da Pino Cacucci<br />

sarà l’attrice italo-uruguayana Annapaola Bardeloni<br />

(foto nella pagina accanto), con la partecipazione<br />

straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> Luisella Tamietto, per la regia <strong>di</strong> Giovanni<br />

Boni e Renzo Sicco e il montaggio video <strong>di</strong> Marco Pejrolo<br />

74 á 12 gennaio 2012 á da non perdere<br />

­n 13 E 14 GENNAIO<br />

DOPPIO APPROFONDIMENTO<br />

PRESSO “CASA DELFINO”<br />

La fondazione “Casa<br />

Delfino” <strong>di</strong> corso Nizza<br />

2, a Cuneo, propone per<br />

domani, venerdì, la serata<br />

dal titolo “Cuneo brucia<br />

ancora?”, per riflettere<br />

se la città capitale della<br />

lotta partigiana abbia ancora<br />

nelle vene quella voglia <strong>di</strong><br />

democrazia. La sera dopo<br />

sarà de<strong>di</strong>cata alla <strong>di</strong>nastia<br />

<strong>di</strong> organari Vegezzi-Bossi<br />

<strong>di</strong> Centallo. Entrambi gli<br />

incontri inizieranno<br />

alle 21 (ingresso libero).<br />

­n 14 GENNAIO<br />

IL “TERRA AMATA” A FOSSANO<br />

Sabato, alle 21, presso<br />

nella chiesa del Gonfalone,<br />

in largo Camilla Bonar<strong>di</strong>,<br />

a Fossano, è in programma<br />

una serata del festival<br />

“Terra amata”. L’evento,<br />

a ingresso libero, vedrà<br />

Olga Tarasevich<br />

al pianoforte e Manuel<br />

Zigante al violoncello.<br />

n 14 GENNAIO<br />

SPAZIO AL DIALETTO A TEATRO<br />

Sabato, alle 21,nel teatro<br />

“Silvio Pellico” <strong>di</strong> Bagnolo<br />

Piemonte si rappresenterà<br />

“Na sorprèis dòp l’àutra”,<br />

comme<strong>di</strong>a brillante<br />

in piemontese, a cura de “I<br />

mac-fin-a lì” <strong>di</strong> Cervignasco.<br />

L’ingresso costerà 6 euro.<br />

“Viva la vida!”<br />

al “Milanollo”<br />

Il 13 gennaio “Viva la vida” sarà protagonista <strong>di</strong> una serata da<br />

ricordare: appena restaurato e riofferto al suo pubblico con un<br />

primo spettacolo in rassegna nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, il civico teatro<br />

“Milanollo” <strong>di</strong> Savigliano sarà <strong>di</strong> nuovo <strong>di</strong>schiuso al lavoro<br />

della compagnia torinese “Assemblea teatro”. Andranno in scena le<br />

parole scritte da Pino Cacucci che raccontano, in un monologo appassionato<br />

e sanguigno, la vita della pittrice messicana Frida Kahlo.<br />

L’artista sudamericana è stata anticonformista, femminista anticipando<br />

il tempo, amante appassionata, pronta a spezzare le regole, a triturarle,<br />

purché il suo essere potesse esprimere quel caleidoscopio <strong>di</strong> sentimenti<br />

che in lei si susseguivano. Soprattutto, è stata una donna che, in nome<br />

della vita, ha affrontato ogni battaglia, ogni sofferenza.<br />

Questa era Frida Kahlo, artista e molto altro, e a lei benissimo si ad<strong>di</strong>ce<br />

quel “Viva la vida!” scelto da Cacucci per il monologo (e<strong>di</strong>to da<br />

Feltrinelli), in cui lascia a Frida il racconto <strong>di</strong> se stessa e della sua storia.<br />

Un monologo pensato per il teatro e portato in scena da Annapaola Bar -<br />

deloni, attrice italo-uruguayana che ha mosso i primi passi a Genova,<br />

alla scuola <strong>di</strong> recitazione dello Stabile, per poi spostarsi a lavorare in<br />

America Latina, Asia ed Europa e che da cinque anni collabora con<br />

“Assemblea teatro”, con un focus specifico sul mondo teatrale iberoamericano.<br />

Lo spettacolo si avvale anche della partecipazione straor<strong>di</strong>naria<br />

<strong>di</strong> Luisella Tamietto e conta sulla regia <strong>di</strong> Giovanni Boni e <strong>di</strong><br />

Renzo Sicco, mentre il montaggio video è affidato a Marco Pejrolo. Ini -<br />

zio alle 21, costo 16 euro. Per maggiori informazioni: 0172-710235.


­n 14 GENNAIO<br />

“TANT FRACASS PËR GNENTE”<br />

AL TEATRO “DON BOSCO”<br />

Sabato la sala “Don Bosco”<br />

<strong>di</strong> Cuneo offrirà la ribalta<br />

alla rassegna in lingua<br />

piemontese. Protagonisti<br />

sul palco saranno gli attori<br />

della compagnia “Ij tant<br />

parej” <strong>di</strong> Ronchi, i quali<br />

si cimenteranno nella<br />

comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong>alettale<br />

“Tant fracass për gnente”<br />

<strong>di</strong> Luigi Oddoero. Inizio<br />

alle 21, costo 7 euro.<br />

n 15 GENNAIO<br />

“A SPASS PER LOU VIOL”<br />

Domenica è in programma<br />

una piacevole passeggiata<br />

tra le borgate <strong>di</strong> Viani,<br />

Laurenti e Chiosso, a Elva.<br />

Il ritrovo è alle 9 in borgata<br />

Serre, con pranzo al sacco,<br />

per un uscita <strong>di</strong> 4-5 ore,<br />

adatta a tutti. Per andare<br />

“A spass per lou viol”<br />

occorre bilanciare 10 euro,<br />

(accompagnamento<br />

e visita guidata agli<br />

affreschi <strong>di</strong> Hans Clemer).<br />

n 15 GENNAIO<br />

PIANOFORTE A QUATTRO MANI<br />

CON “INCONTRI D’AUTORE”<br />

Domenica alle 16, per<br />

“Incontri d’autore”, in sala<br />

“San Giovanni” a Cuneo,<br />

le danze dall’est europeo<br />

“NATI SOTTO CONTRARIA STELLA”<br />

“I portici” riaprono alla prosa con un “Romeo<br />

e Giulietta” me<strong>di</strong>ato da sette vecchi comici<br />

Il cartellone della stagione teatrale <strong>di</strong> prosa de “I portici” <strong>di</strong><br />

Fossano propone per martedì 17 gennaio, alle 21, lo spettaco -<br />

lo “Nati sotto contraria stella” da “Romeo e Giulietta” <strong>di</strong> Wil -<br />

liam Shakespeare, con Ruggero Don<strong>di</strong>, Sal vatore Landolina,<br />

Marco Gobetti, Giulio Baral<strong>di</strong>, Giordano Man cioppi, Dario Buc -<br />

cino e con la partecipazione straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> Ernesto Mahieux,<br />

per la regia e la drammaturgia <strong>di</strong> Leo Muscato.<br />

I veri protagonisti dello spettacolo non sono i personaggi dell’opera,<br />

bensì sette vecchi comici girovaghi che si presentano<br />

al pubblico per interpretare “La dolorosa storia <strong>di</strong> Giulietta e<br />

del suo Romeo”. Presi uno per uno, sembrano avanzi <strong>di</strong> teatro;<br />

messi insieme, formano una compagnia tragica, involontariamente<br />

comica, quin<strong>di</strong> doppiamente tragica.<br />

E in un modo o nell’altro riescono a far commuovere! I biglietti<br />

per assistere alla rappresentazione sono in ven<strong>di</strong>ta al costo <strong>di</strong><br />

17 euro. Per maggiori informazioni: http://i-portici.net.<br />

saranno protagoniste con<br />

“Arché piano duo”, grazie<br />

a Walter Mammarella<br />

e a Fabrizio Prestipino che<br />

si esibiranno a quattro mani<br />

sul pianoforte. L’ingresso<br />

al concerto cuneese sarà,<br />

come sempre, libero.<br />

­n 19 GENNAIO<br />

“UN GIORNO D’INVERNO”<br />

RICORDANDO L’ECCIDIO DEL ’44<br />

Giovedì 19, alle 21, al<br />

cinema “Ferrini” <strong>di</strong> Caraglio<br />

sarà proiettato il film “Un<br />

giorno d’inverno”, girato<br />

dall’associazione culturale<br />

“KinoKinino” insieme con<br />

la Pro loco <strong>di</strong> Valgrana.<br />

Al film, che rievoca l’ecci<strong>di</strong>o<br />

del 12 gennaio 1944<br />

a Valgrana ad opera delle<br />

truppe tedesche, hanno<br />

partecipato oltre120<br />

abitanti <strong>di</strong> Valgrana.<br />

Le musiche che fanno<br />

da corredo all’opera sono<br />

<strong>di</strong> Raffaele Montanaro<br />

e del complesso occitano<br />

dei “Raskas”. L’ingresso<br />

è libero. Per maggiori<br />

info: tel. 347-2511830.<br />

“I SALOTTI DI NONSOLOMUSICA”<br />

Domenica 15 l’antico palazzo comunale <strong>di</strong> Saluzzo<br />

ospiterà il coinvolgente concerto “Colectivo tanguero”<br />

Domenica 15 gennaio a Saluzzo, presso l’antico<br />

palazzo comunale, avrà luogo un appuntamento<br />

davvero da non perdere. Alle 17, infatti, è prevista<br />

un incontro della rassegna “I salotti <strong>di</strong> Non -<br />

so lomusica 2012”. Ad allietare l’evento, a in -<br />

gresso libero, sa rà “Colectivo tanguero”, esibizione<br />

a suon <strong>di</strong> violino, viola, chitarra e bandoneon,<br />

con protagonista Giorgio Molteni. Il concerto,<br />

realizzato in collaborazione con l’hotel<br />

“San Giovanni resort”, precederà <strong>di</strong> due settimane<br />

un altro evento del cartellone, ovvero il<br />

“Viaggio nella musica del me<strong>di</strong>oevo” <strong>di</strong> domenica<br />

29 gennaio, con l’“Ensemble Lilium Lyra”.<br />

“SMALL JAZZ FESTIVAL” SAVIGLIANESE<br />

Venerdì una serata all’insegna della contaminazione<br />

musicale con il trio Pellissero-Barbieri-Touche<br />

La terza e<strong>di</strong>zione dello “Small town festival” <strong>di</strong><br />

Sa vigliano ritornerà venerdì 13 gennaio, alle 22,<br />

presso “Trescalin”, con Dino Pellissero (flauto),<br />

Nun zio Barbieri (chitarra) e Jino Touche (contrabbasso).<br />

Il trio <strong>di</strong> virtuosi presenterà un concerto<br />

all’insegna della contaminazione tra <strong>di</strong>versi<br />

stili, con un genere riconducibile alla word<br />

mu sic, supportato dal grande bagaglio <strong>di</strong> importantissime<br />

collaborazioni avute nella carriera <strong>di</strong><br />

questi maestri dei propri strumenti.<br />

Giovedì 19 gennaio la rassegna proporrà un e -<br />

vento al “Lord Byron”, dove, a partire dalle<br />

21,30, sarà la volta dello spettacolo <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Vet ti, in collaborazione col Teatro della caduta.<br />

12 gennaio 2012 Ü 75


Parola ai nostri lettori<br />

UNA PERORAZIONE<br />

A FAVORE DELL’ENTE<br />

TERRITORIALE<br />

INTERMEDIO CHE,<br />

INVECE DI ESSERE<br />

ABOLITO, ANDREBBE<br />

POTENZIATO<br />

Perché (regole da soviet vigenti) la prossima settimana ritirerò<br />

4.700 euro dalla banca in contanti? Perché li ho. Perché sono<br />

miei; sono risparmi e introiti da pensione, ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> cose personali e<br />

<strong>di</strong> mia moglie e regali, in contanti, delle mie zie per Natale.<br />

Perché li voglio usare a mio gusto senza che mi si <strong>di</strong>ca cosa devo farne.<br />

Perché mi ritengo un libero citta<strong>di</strong>no.<br />

Perché voglio donare 2.200 euro a famiglie povere che conosco (non<br />

mi possono fare fattura e sono coperte da privacy). Perché voglio comprare<br />

carta igienica per cinque famiglie per tutto il 2012 (se<strong>di</strong> varie<br />

600 euro a scontrino, esente da <strong>di</strong>chiarazione red<strong>di</strong>tti (perché non li<br />

posso scalare?). Perché voglio regalare 900 euro a mia figlia, e ai suoi<br />

amici, come rimborso spese, in quanto si stanno facendo un c...o enorme<br />

per superare l’obsoleto e a volte mafioso esame <strong>di</strong> Stato da avvoca-<br />

NON ABOLIAMO LE PROVINCE<br />

scrivete a: clau<strong>di</strong>o.puppione@rivistaidea.it<br />

Mai come in questo periodo le Province sono al centro dell’attenzione<br />

dei mass me<strong>di</strong>a e dell’opinione pubblica, spinta a considerarle il capro<br />

espiatorio dei problemi del Paese. L’abolizione <strong>di</strong> tali enti e l’accentramento<br />

<strong>di</strong> molte delle loro funzioni è la soluzione abbozzata dallo<br />

Stato centrale che, a <strong>di</strong>r <strong>di</strong> molti, contribuirebbe a ridurre la spesa pubblica. Ma è una<br />

scelta a <strong>di</strong>r poco incoerente con l’esigenza <strong>di</strong> una gestione efficiente del denaro pubblico,<br />

vicina al territorio. Fino a poche settimane i principali partiti romani si riempivano<br />

la bocca con il federalismo, una battaglia portata avanti materialmente e non<br />

metaforicamente solo dalla Lega nord.<br />

Ora le aspirazioni federaliste sono in evidente contrapposizione con la manovra elaborata<br />

dal governo Monti. Non bisogna essere economisti per capire che, più l’istituzione<br />

è vicina al territorio, meglio è in grado <strong>di</strong> comprendere e sod<strong>di</strong>sfare le esigenze<br />

della popolazione. Sarebbe quin<strong>di</strong> auspicabile, anziché l’abolizione delle Province,<br />

un loro potenziamento con l’ulteriore decentramento <strong>di</strong> competenze regionali. È un<br />

percorso opposto a quello portato avanti a palazzo “Chigi”, sostenuto dai partiti centralisti,<br />

che sarebbe sostenuto a gran voce dalla popolazione, se fosse correttamente<br />

informata e non bombardata con il “pensiero unico” del Governo tecnico.<br />

La Padania ne ha abbastanza <strong>di</strong> essere “munta” dallo Stato ogni qualvolta ve ne sia<br />

bisogno, ricevendo in cambio solo ulteriori tasse. Il nord è vessato da manovre ripetute,<br />

a causa dell’inefficienza dello Stato centrale. Si cataloga la Padania come terra<br />

<strong>di</strong> ricchi evasori, mentre si ignorano le piaghe del lavoro nero in meri<strong>di</strong>one, dei falsi<br />

invali<strong>di</strong> e dell’assistenzialismo portato all’estremo, per non parlare degli enti pubblici<br />

che soprattutto in alcune aree della penisola sono saturi <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti.<br />

Già nel 1996 Umberto Bossi <strong>di</strong>sse: «È preve<strong>di</strong>bile che tutto peggiorerà in tempi piuttosto<br />

rapi<strong>di</strong> nel momento in cui ci avvicineremo alla possibilità <strong>di</strong> svalutare la lira e<br />

quin<strong>di</strong> all’insostenibilità del peso del carrozzone romano sul sistema produttivo pa -<br />

dano. Viviamo un momento storico <strong>di</strong> cui dobbiamo aver coscienza per poter scegliere<br />

e fare con chiarezza, sapendo dove si va, le scelte che dobbiamo fare». Un <strong>di</strong>scorso<br />

«REGOLE DA SOVIET PER I CONTANTI, MA IO NON MI IMPRESSIONO»<br />

76 á 12 gennaio 2012<br />

to (senza scontrino: regalo!). Perchè voglio <strong>di</strong>vertirmi, a pagamento,<br />

con qualche allegra donnina (1.000 euro in tre mesi, ma fanno fattura!).<br />

Come mai i benpensanti al governo hanno mai toccato quest’ultimo<br />

settore, <strong>di</strong> immenso traino?<br />

Nessuno <strong>di</strong> lo ro, pur essendone ben consapevole, ha mai detto che tali<br />

attività si possono tassare... è più facile colpire benzina, autostrade,<br />

ad<strong>di</strong>rittura tabacco ex trinciato, Iva e via <strong>di</strong>cendo.<br />

Ed è più facile mantenere gli stipen<strong>di</strong> dei politici. Sono interventi che<br />

avrebbe potuto fare ognuno senza essere andato alla Bocconi!<br />

Comunque, totale ritiro: 4.700 euro, zie comprese.<br />

Ve<strong>di</strong>amo cosa mi <strong>di</strong>cono, visto che tutti i settori citati non sono tassati!<br />

E lo farò.<br />

Giorgio Barberis (Savigliano)


molto attuale, viste l’inaffidabilità dell’euro e le traballanti fondamenta<br />

dell’eurosistema, che però dev’essere ancora assimilato dal<br />

popolo. Dobbiamo avere la consapevolezza che è l’ora <strong>di</strong> muoversi<br />

per pretendere una maggiore autonomia economica e istituzionale,<br />

evitando <strong>di</strong> rimanere passivi <strong>di</strong> fronte al gioco al rialzo delle<br />

tasse del Governo centrale. Con il metodo adottato da Monti si<br />

colpiranno solo tutti coloro i quali hanno sempre pagato, mentre<br />

chi finora ha evaso, lavorato in nero o beneficiato <strong>di</strong> omertà istituzionali<br />

continuerà a farlo, come prima e più <strong>di</strong> prima.<br />

E il cammino da intraprendere per l’ottenimento <strong>di</strong> pari <strong>di</strong>ritti e<br />

doveri tra il nord e il sud deve passare, “in primis”, dalla <strong>di</strong>fesa<br />

delle Province contro il colpo <strong>di</strong> mano centralista con il quale il<br />

Governo vuole cancellare un’autonomia locale già esistente.<br />

Fatto questo, dovremo arrivare, attraverso tappe ben precise, al -<br />

l’autonomia federalista del nord.<br />

Lega nord (Chiusa <strong>di</strong> Pesio e Carrù)<br />

n A BRA I SALESIANI<br />

AIUTANO LE FAMIGLIE<br />

La crisi economica colpisce<br />

tutti. Ma sono le famiglie<br />

meno abbienti a soffrirne<br />

<strong>di</strong> più. Anche la scelta<br />

della scuola ritenuta più<br />

idonea per i figli potrebbe<br />

essere resa più <strong>di</strong>fficile. Ma,<br />

con i recenti interventi della<br />

Regione e con le borse<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’istituto “San<br />

Domenico Savio” <strong>di</strong> Bra,<br />

la scuola salesiana è resa<br />

accessibile a tutte le famiglie,<br />

con una retta ridotta in modo<br />

proporzionale fino a 500<br />

euro annuali in base<br />

al red<strong>di</strong>to. Il piano regionale<br />

<strong>di</strong> interventi, come hanno<br />

sottolineato il presidente Cota<br />

e l’assessore Cirio, è stato<br />

pre<strong>di</strong>sposto a misura delle<br />

fasce più deboli. Questo<br />

riguarda gli assegni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

per iscrizione, frequenza,<br />

libri e trasporti per tutti gli<br />

alunni della scuola pubblica,<br />

sia statale che paritaria,<br />

in proporzione alle spese<br />

sostenute e al red<strong>di</strong>to. Per la<br />

scuola me<strong>di</strong>a il rimborso per<br />

le famiglie è <strong>di</strong> 1.800 euro<br />

(contro gli attuali 1.440) per<br />

le fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to fino a<br />

10.000 euro e <strong>di</strong>minuisce<br />

via via per le altre fasce<br />

da 10 a 26.000, da 26<br />

a 29.000 euro e da 29 a<br />

40.000 euro (viene quin<strong>di</strong><br />

introdotta la prima fascia<br />

e innalzata l’ultima).<br />

Informazioni più complete<br />

sono reperibili sul sito della<br />

Regione. La scelta, nella<br />

linea delle precedenti<br />

Amministrazioni, vuole<br />

rassicurare le famiglie, specie<br />

quelle che desiderano<br />

esprimere la loro libera scelta<br />

educativa garantita dalla<br />

Costituzione (articolo 30)<br />

nell’ambito della scuola<br />

pubblica, statale e paritaria.<br />

Le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono<br />

istituite con un fondo dello<br />

stesso Istituto salesiano, a cui<br />

possono concorrere altri<br />

benefattori, per agevolare gli<br />

alunni meritevoli <strong>di</strong> famiglie<br />

meno abbienti. Basta<br />

<strong>di</strong>mostrare impegno nello<br />

stu<strong>di</strong>o, correttezza nel<br />

comportamento e avere un<br />

red<strong>di</strong>to Isee entro i 15.000<br />

euro per ottenere la borsa<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o fino a 1.000 euro.<br />

Sommandola al contributo<br />

regionale, con una spesa <strong>di</strong><br />

500 euro all’anno l’alunno<br />

può frequentare sia la scuola<br />

che il doposcuola quoti<strong>di</strong>ano<br />

fino alle 17,30. I Salesiani<br />

intendono così continuare a<br />

fornire un servizio <strong>di</strong>dattico<br />

ed educativo <strong>di</strong> qualità alle<br />

famiglie, nella fedeltà a una<br />

collaudata tra<strong>di</strong>zione e allo<br />

spirito <strong>di</strong> Don Bosco, sempre<br />

attento ai giovani meritevoli<br />

e bisognosi. La scuola<br />

salesiana è aperta a tutti.<br />

I ragazzi più dotati possono<br />

sviluppare ulteriori<br />

competenze in inglese<br />

e francese (con certificazioni<br />

europee), musica e informatica.<br />

I più deboli sono aiutati<br />

a conseguire obiettivi adatti<br />

a loro. Tutti sono avviati<br />

all’acquisizione <strong>di</strong> un valido<br />

metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Soprattutto si offrono<br />

molte opportunità educative<br />

per la crescita<br />

integrale della persona<br />

in un ambiente ricco <strong>di</strong> valori<br />

umani e cristiani.<br />

Scuola me<strong>di</strong>a salesiana<br />

<strong>di</strong> Bra


LA REGIONE, MALGRADO L’ANNO DIFFICILE, HA FATTO MOLTO<br />

Il 2011 è stato un anno molto <strong>di</strong>fficile, ma che ha visto il grande<br />

lavoro svolto dalla Regione concretizzarsi in una serie <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti<br />

tradottisi in aiuti reali per la nostra gente.<br />

In un contesto generale in cui i finanziamenti sono stati drasticamente<br />

ridotti, la Regione ha tutelato in modo eccellente i piemontesi.<br />

Abbiamo <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> saper mantenere gli impegni continuando a<br />

sostenere il territorio e i Comuni: il cuneese, che a luglio aveva ricevuto<br />

per il superamento dei patti <strong>di</strong> stabilità quasi 17 milioni e 400 mila<br />

euro per la quota destinata alla Provincia e 16 milioni e 692 mila euro<br />

ai 23 Comuni che avevano fatto richiesta, a ottobre con il nuovo stanziamento,<br />

<strong>di</strong> ulteriori 120 milioni <strong>di</strong> euro, ha ricevuto un’altra importantissima<br />

boccata d’ossigeno. Per la legge 18 sono stati destinati oltre<br />

11 milioni e mezzo <strong>di</strong> euro a 160 Comuni della Granda, e quasi 13<br />

milioni sono arrivati a Cuneo per il suo Piano <strong>di</strong> sviluppo urbano.<br />

Sol<strong>di</strong> veri, non parole, per realizzare progetti molto attesi!<br />

Abbiamo sostenuto l’occupazione nelle scuole, con l’assunzione <strong>di</strong><br />

577 precari attinti dalle graduatorie regionali: anche grazie a questo<br />

LA MONETA UNICA<br />

È UNA RISORSA<br />

FONDAMENTALE<br />

PER LA PACE<br />

CHE LASCIAMO<br />

ALLE NUOVE<br />

GENERAZIONI<br />

78 á 12 gennaio 2012<br />

fondamentale intervento nemmeno una scuola è stata chiusa. Non<br />

solo: per garantire l’apertura delle scuole <strong>di</strong> montagna e delle aree<br />

<strong>di</strong>sagiate, nonché il sostegno agli alunni <strong>di</strong>sabili, sono state stanziate<br />

ancora più risorse che nel 2010, arrivando a 12 milioni <strong>di</strong> euro.<br />

Il Piano per l’occupazione ha dato un segnale <strong>di</strong> svolta consentendo<br />

alla Regione <strong>di</strong> pensare a un rilancio nell’ottica dell’innovazione e<br />

della sburocratizzazione. Meno burocrazia anche in agricoltura: dal<br />

nuovo regolamento forestale, ai Piani ver<strong>di</strong>, all’anticipo Pac, sono sta -<br />

ti decisivi i cambiamenti apportati dalla giunta Cota per agevolare i<br />

nostri lavoratori. Il taglio agli sprechi è stato fin dall’inizio un imperativo:<br />

i risultati non si sono fatti attendere in tutti i settori, ma credo<br />

che il segnale più importante sia arrivato dalla sanità che, grazie ai<br />

provve<strong>di</strong>menti del Piano regionale <strong>di</strong> rientro, per la prima volta da<br />

anni è riuscita a costare <strong>di</strong> meno.<br />

Si è trattato <strong>di</strong> un anno <strong>di</strong> intenso lavoro che ha <strong>di</strong>mostrato la qualità<br />

della Lega <strong>di</strong> governo che non si perde in fronzoli, ma bada al sodo.<br />

Federico Gregorio (consigliere regionale, Narzole)<br />

«QUESTA CRISI CI RIGENERERÀ»<br />

scrivete a: clau<strong>di</strong>o.puppione@rivistaidea.it<br />

Abbiamo letto, <strong>di</strong>stratti perché concentrati sui contenuti della manovra<br />

salva Italia, i riassunti giornalistici dell’annuale rapporto del Censis <strong>di</strong>retto<br />

dal prestigioso professor Giuseppe De Rita. L’Italia, secondo il Censis,<br />

è un Paese fragile e smarrito <strong>di</strong> fronte a una crisi <strong>di</strong> cui tutti conosciamo e<br />

sperimentiamo la gravità e la profon<strong>di</strong>tà. Forse perché mi riconosco in quella frazione<br />

<strong>di</strong> italiani che, secondo il Censis, si sentono non solo citta<strong>di</strong>ni europei, ma del mondo<br />

e <strong>di</strong> conseguenza guardano con meno pessimismo al futuro, esprimo il mio augurio <strong>di</strong><br />

buon anno a tutti con un sentimento <strong>di</strong> fiducia nell’esito della crisi. Sono convinto che<br />

questi tempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà per tantissime persone ci porteranno verso un mondo <strong>di</strong>verso<br />

da quello che conosciamo e, se lo vorremo, migliore <strong>di</strong> quello attuale.<br />

La drammatica crisi della moneta europea è davvero inaspettata? Secondo me, no.<br />

Per il grande Helmut Khol, padre dell’euro e primo cancelliere della Germania unificata,<br />

solo coloro che avevano vissuto le <strong>di</strong>struzioni della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale potevano<br />

trovare il coraggio <strong>di</strong> dare l’avvio al progetto <strong>di</strong> una moneta unica europea, vera<br />

garanzia <strong>di</strong> pace consegnata alle nuove generazioni come strumento <strong>di</strong> stabilità e sviluppo<br />

del continente e del mondo. In questo contesto lo sforzo dei governanti <strong>di</strong> allora,<br />

segnati dalla guerra e prossimi a passare il testimone, fu un atto <strong>di</strong> generosità quasi<br />

commovente <strong>di</strong> cui riconosco la grandezza nell’intento <strong>di</strong> sventare i pericoli legati alla<br />

frammentazione europea e allo scontro franco-tedesco.<br />

Sapevamo tutti della fretta con cui la moneta unica è stata varata, per fortuna in tempo<br />

(oggi l’impresa non sarebbe più possibile!), e sapevamo che molti problemi erano ancora<br />

da risolvere, a cominciare dalla mancanza <strong>di</strong> una politica fiscale ed economica co -<br />

mune agli Stati membri. Per cause <strong>di</strong>verse, ma soprattutto per una grave caduta della<br />

tensione ideale, dopo un decennio <strong>di</strong> moneta unica che comunque ha portato nonostante<br />

tutto vantaggi agli italiani, ci troviamo costretti, in grave ritardo, a sciogliere<br />

quei no<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui conoscevamo l’esistenza.<br />

I problemi da risolvere non sono semplici. Ad<strong>di</strong>rittura, oltre Atlantico c’è chi ritiene<br />

preferibile il fallimento guidato dello Stato italiano e del suo debito piuttosto che tentare<br />

manovre, come quella appena varata, ritenute inutili, capaci solo <strong>di</strong> trasferire più<br />

avanti, in una situazione <strong>di</strong> caos futuro, una situazione irrecuperabile. Ma io resto


ottimista perché quella che stiamo vivendo è, anche se dolorosa,<br />

una crisi <strong>di</strong> crescita, necessaria per l’euro e per la vera Unione<br />

europea. In cambio dei tanti sacrifici, la nostra patria europea ne<br />

uscirà rafforzata, consolidando le prospettive <strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> sviluppo<br />

insite nel sogno dei padri fondatori. Certo, come Paese fondatore<br />

dell’Europa unita, non abbiamo fatto bella figura. Mal governato<br />

come è stato negli ultimi vent’anni, in un clima politico do -<br />

minato tanto a destra quanto a sinistra dalla demagogia e dal po -<br />

pulismo, il Paese è scivolato sulla china del <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne economico<br />

che ha tolto la fiducia dei mercati nelle nostre potenzialità e ci ha<br />

portato a <strong>di</strong>ventare il detonatore <strong>di</strong> una possibile esplosione che<br />

potrebbe far crollare la costruzione europea.<br />

Ora che, finalmente, abbiamo alle spalle la seconda Re pubblica e,<br />

speriamo, anche i politici figli del “porcellum” che l’han no sorretta<br />

e interpretata con risultati fallimentari, sono convinto che, passata<br />

la fase <strong>di</strong>fficile, l’Europa, con il contributo decisivo del -<br />

l’Italia, tornerà faro <strong>di</strong> civiltà e <strong>di</strong> progresso per i nostri giovani e<br />

per tutti i popoli dell’altra nostra nuova patria, il mondo.<br />

Marco Botto (Mondovì)<br />

n LA POLITICA È CADUTA<br />

IN BASSO, MA NON TUTTA<br />

Per un politico è <strong>di</strong>fficile<br />

porgere gli auguri per<br />

la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>bilità<br />

derivata da certa politica.<br />

Se oggi il Paese è nelle<br />

con<strong>di</strong>zioni in cui si trova<br />

la colpa principale è della<br />

politica, quella <strong>di</strong> questi<br />

ultimi anni e quella dei<br />

decenni passati. Ed è vero<br />

anche che, se abbiamo un<br />

governo tecnico costretto<br />

a varare una manovra<br />

durissima per salvare l’Italia,<br />

questo è dovuto ai limiti<br />

della politica nell’era<br />

Berlusconi e negli anni<br />

precedenti. Però non tutti i<br />

politici sono uguali e molti<br />

hanno ancora a cuore,<br />

come dev’essere, l’interesse<br />

della collettività. Un aspetto<br />

positivo, nella situazione <strong>di</strong><br />

decadenza della società, è<br />

la voglia <strong>di</strong> partecipazione<br />

dei citta<strong>di</strong>ni, che si stanno<br />

riavvicinando all’interesse<br />

per la gestione della cosa<br />

pubblica e alla politica.<br />

È un punto <strong>di</strong> ripartenza<br />

importante: la rinnovata<br />

voglia <strong>di</strong> partecipazione<br />

va coltivata ed estesa<br />

ai giovani, i quali vanno<br />

messi nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

riappropriarsi del futuro.<br />

La manovra è <strong>di</strong>ventata<br />

legge e ora bisogna che<br />

si programmi lo sviluppo.<br />

Non ci possono essere<br />

crescita e la speranza<br />

<strong>di</strong> uscire dalla crisi se<br />

ci si ferma ai tagli e alla<br />

tassazione, anche perché<br />

i tagli non sono stati così<br />

incisivi e dove necessari<br />

e la pressione fiscale resta<br />

rivolta in prevalenza ai soliti<br />

noti, a chi già dà il suo<br />

contributo. Anche la<br />

Granda paga un tributo<br />

alla crisi generale. Molte<br />

aziende sono in forte<br />

<strong>di</strong>fficoltà. Il trasporto<br />

pubblico sta subendo tagli<br />

importanti per la mancanza<br />

<strong>di</strong> risorse e ciò comporterà<br />

la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro.<br />

L’Alpitour è un altro fronte <strong>di</strong><br />

crisi occupazionale a causa<br />

del trasferimento degli uffici<br />

a Torino. Il piano sanitario<br />

regionale, per ridurre i costi<br />

della sanità, mette in forse<br />

il virtuoso “modello Cuneo”.<br />

Le comunità montane sono<br />

sul piede <strong>di</strong> guerra perché<br />

la giunta Cota le ha<br />

cancellate e i Comuni,<br />

specie quelli piccoli,<br />

non sanno come garantire<br />

i servizi essenziali. Voglio<br />

però essere ottimista<br />

e confido che il 2012 sia<br />

meno pesante <strong>di</strong> quanto<br />

viene <strong>di</strong>pinto. Ma del<br />

domani migliore che ci<br />

auguriamo, specie per i<br />

nostri figli, dobbiamo essere<br />

protagonisti, non delegando<br />

il futuro a chi non è stato<br />

capace <strong>di</strong> gestirlo.<br />

Per questo il mio augurio<br />

è <strong>di</strong> ritrovare, tutti insieme,<br />

la voglia <strong>di</strong> partecipare<br />

alla vita della collettività.<br />

Tullio Ponso (consigliere<br />

regionale, Cervasca)


CUCINARE<br />

Natale e capodanno ci hanno<br />

regalato qualche chilo in più?<br />

Per depurare e <strong>di</strong>sintossicare<br />

l’organismo, niente <strong>di</strong> meglio<br />

<strong>di</strong> una saporita minestra<br />

con verdure <strong>di</strong> stagione<br />

Mandaci le tue ricette!<br />

Le pubblicheremo<br />

su www.ideawebtv.it<br />

PASSATO<br />

DI VERDURA<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

INGREDIENTI<br />

Un mazzo <strong>di</strong> biete|una zucchina|un finocchio<br />

un peperone giallo|una cipolla|150 g <strong>di</strong> zucca|100 g<br />

<strong>di</strong> asparagi|10 foglie <strong>di</strong> basilico|un litro <strong>di</strong> brodo<br />

vegetale bollente|un cucchiaino <strong>di</strong> polvere <strong>di</strong> curry<br />

sale|parmigiano grattugiato.<br />

PREPARAZIONE<br />

Pulite e lavate bene tutte le verdure e, dopo averle<br />

tagliate a tocchetti, mettetele in una pentola che possa<br />

contenerle tutte. Versateci sopra tre mestoli <strong>di</strong> brodo<br />

bollente, date una bella mescolata e fate cuocere<br />

a fuoco basso mescolando abbastanza spesso.<br />

Dopo circa <strong>di</strong>eci minuti aggiungete il resto del brodo<br />

bollente, il basilico, il pizzico <strong>di</strong> sale e continuate<br />

a cuocere a fuoco basso per un’altra mezz’ora.<br />

Fate poi intiepi<strong>di</strong>re e passate tutto al frullatore.<br />

Servitela molto calda. Spolverizzatela con il parmigiano<br />

e irrorate con un filo <strong>di</strong> olio extravergine. La minestra<br />

si conserva per non più <strong>di</strong> due giorni in frigorifero.<br />

Per ritrovare la linea<br />

<strong>di</strong>spersa... per festività


FINO AL 5 FEBBRAIO<br />

LE SALE<br />

DELLA PINACOTECA<br />

MILANESE<br />

PROPONGONO<br />

DICIASSETTE<br />

VERI CAPOLAVORI<br />

n GIÒ POMODORO<br />

Alessandria-Se<strong>di</strong> varie<br />

(fino al 29 aprile)<br />

Luoghi storici straor<strong>di</strong>nari quali<br />

ville e palazzi nobiliari, musei<br />

e siti d’eccezione <strong>di</strong>ventano<br />

un circuito dove compiere uno fra<br />

i più esaustivi viaggi fra le opere<br />

del grande maestro della scultura.<br />

82 á 12 gennaio 2012<br />

Arte<br />

BRERA INCONTRA IL “PUSKIN”<br />

a cura <strong>di</strong> Giorgio Barberis<br />

Sono “solo” <strong>di</strong>ciassette, ma che capolavori per la mostra milanese “Brera<br />

incontra il Puskin-Collezionismo russo tra Renoir e Matisse”! Fanno la par -<br />

te del leone Gauguin, Van Gogh, Matisse e Picasso, i primi che sedussero i<br />

collezionisti d’inizio Novecento Sergei Scukin e Ivan Morozov, ricchissimi<br />

personaggi, all’epoca eccentrici rispetto al gusto imperante, che oggi permettono <strong>di</strong><br />

ammirare questa preziosa rassegna aperta al pubblico sino al 5 febbraio.<br />

L’evento cavalca l’onda dell’anno delle culture incrociate tra Italia e Russia, il 2011,<br />

anche se Brera non può che ospitare rassegne <strong>di</strong> formato ridotto visto che nelle sue<br />

sale manca (uno tra i tanti problemi) uno spazio per le mostre temporanee. Il risultato,<br />

tuttavia, è eccellente: si possono ammirare opere che i due mecenati, costretti<br />

dopo la rivoluzione d’ottobre a cedere le collezioni allo Stato sovietico, acquistarono<br />

dagli artisti preferiti. Il “Ritratto <strong>di</strong> Ambroise Vollard”, una delle migliori opere della<br />

fase cubista <strong>di</strong> Picasso, fu comprato da Morozov a Parigi. Invece gran<strong>di</strong> “Pesci rossi”<br />

<strong>di</strong> Matisse, il preferito <strong>di</strong> Scukin, fu <strong>di</strong>pinto nel 1911, dopo un soggiorno dell’artista<br />

a Mosca, dove rimase colpito dai colori e dalle forme delle icone russe. “La regina<br />

Isabeau”, ancora <strong>di</strong> Picasso, è merito dello stesso Matisse che presentò lo spagnolo a<br />

Scukin: nacque un’amicizia che, per il collezionista, <strong>di</strong>ventò una sorta <strong>di</strong> ipnosi.<br />

Tra le opere esposte spiccano la “Ronda dei carcerati” <strong>di</strong> Van Gogh e tre quadri <strong>di</strong> Cé -<br />

zanne tra cui il “Pierrot e Arlecchino” che anticipa Picasso <strong>di</strong> almeno venti anni. E poi<br />

“Ehaiha Ohipa”, capolavoro del periodo tahitiano <strong>di</strong> Gauguin, e la “Vista del ponte<br />

Sèvres” del “doganiere” Russeau, mai esposto in Italia. In chiusura tre foto in bianco<br />

e nero danno solo una pallida idea <strong>di</strong> quello che dovevano essere le due raccolte: tre<br />

saloni tappezzati <strong>di</strong> quadri <strong>di</strong> Monet, Matisse e Cézanne a ricoprire pareti enormi.<br />

È trascorso quasi un secolo da quanto ciò che è immortalato su quegli scatti ci racconta,<br />

ma il rimpianto per quello che è stato (e che non c’è più) è ancora forte tra gli appassionati<br />

d’arte. Anche se quanto è rimasto riesce lo stesso a dare forti emozioni e segna<br />

l’inizio <strong>di</strong> un nuovo scambio con il continente <strong>di</strong> mezzo.<br />

Nel 2012, infatti, approderà a Mosca il “nostro” Caravaggio con opere provenienti<br />

dai principali musei italiani. Anche se i puristi storceranno il naso, ormai i gran<strong>di</strong><br />

eventi sono questi: la situazione in cui versa da tempo la cultura artistica italiana non<br />

può che costringerci a emigrare e a importare o esportare anche gli autori scomparsi.<br />

Per i nobili talenti ancora attivi spazi e finanze sono ormai al lumicino, fatta eccezione,<br />

naturalmente, per alcune realtà sban<strong>di</strong>erate dai mass me<strong>di</strong>a che, pur proponendo<br />

l’improponibile, continuano a esporre, almeno a detta dei loro “promoter”, il “top del<br />

top” dell’arte internazionale.<br />

n “I TESORI DEL PRINCIPE”<br />

Bard (Aosta)-Forte<br />

(fino al 13 maggio)<br />

Rubens, Brueghel, Rembrandt,<br />

Cranach, Hayez e Canaletto:<br />

capolavori delle collezioni del Principe<br />

del Liechtenstein. Sono ottanta opere<br />

realizzate tra il 1500 e la seconda<br />

metà del <strong>di</strong>ciannovesimo secolo.<br />

n ”VINCENT VAN GOGH<br />

E IL VIAGGIO DI PAUL GAUGUIN”<br />

Genova-Palazzo ducale (fino al 15 aprile)<br />

Van Gogh è il cuore e l’anima <strong>di</strong> questa<br />

mostra straor<strong>di</strong>naria, che fa perno<br />

sul prestito del “Da dove veniamo? Chi<br />

siamo? Dove an<strong>di</strong>amo?” <strong>di</strong> Gauguin.<br />

E, accanto ai loro, ci sono tanti altri<br />

capolavori, da Hopper a Kan<strong>di</strong>nsky.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!