28.05.2013 Views

Ippogrifo 1-2003:Ippogrifo 1/2003 - Comune di Jesi

Ippogrifo 1-2003:Ippogrifo 1/2003 - Comune di Jesi

Ippogrifo 1-2003:Ippogrifo 1/2003 - Comune di Jesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20<br />

5/03<br />

DALLA TERRA AL CIELO<br />

E’ i l C e n t r o d i S t u d i<br />

Metapsichici <strong>di</strong> Camerino,<br />

che pubblica nel 1974 il<br />

poema “Dalla terra al cielo” ad<br />

offrirci la stupefacente opportunità<br />

<strong>di</strong> leggere e conoscere un<br />

nuovo Dante, un Dante ine<strong>di</strong>to.<br />

Pare infatti che, attraverso sedute<br />

me<strong>di</strong>aniche, un’Entità, definitasi<br />

Dante Alighieri, abbia dettato,<br />

post-mortem, centinaia <strong>di</strong><br />

versi che indubbiamente lasciano<br />

toccato il lettore che, pure<br />

incredulo, ad essi si accosta.<br />

“Dalla terra al cielo” rappresenta<br />

il perfezionamento, a livello cont<br />

e n u t i s t i c o , d e l l a D i v i n a<br />

Comme<strong>di</strong>a: non soltanto vengono<br />

ra<strong>di</strong>calmente scar<strong>di</strong>nati taluni<br />

principi della dottrina cristiana <strong>di</strong><br />

c u i s i e r g e v a a d i f e s a l a<br />

Comme<strong>di</strong>a, ma l’opera, complessivamente,<br />

si presenta come<br />

riflessione drammatica e personale<br />

dello spirito che me<strong>di</strong>ta sul<br />

suo post-mortem, sulle leggi universali<br />

che regolano vita ed oltrevita:<br />

terra e, appunto, cielo, nonché<br />

il fondamentale nesso <strong>di</strong><br />

complementarità che li lega inscin<strong>di</strong>bilmente,<br />

proponendosi l’obiettivo<br />

d’illuminare all’uomo la<br />

via della salvezza, attraverso il<br />

ricordo e la dettagliata descrizione<br />

dell’esperienza post-mortem;<br />

sicché assente è il gran<strong>di</strong>oso apparato<br />

scenografico che costituiva un<br />

perno della Comme<strong>di</strong>a, quale<br />

assente è la figura d’uno scrittore<br />

giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un’epoca e dell’umanità.<br />

Dante mette <strong>di</strong> nuovo in scena se<br />

stesso, questa volta protagonista<br />

reale dell’avventura spirituale:<br />

viene a cadere la finzione letteraria.<br />

D’altra parte il poema è una sorta<br />

<strong>di</strong> monologo interiore che, nel<br />

tentativo <strong>di</strong> creare un sacro ponte<br />

tra terra e cielo, una sorta <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo<br />

tra i due mon<strong>di</strong>, <strong>di</strong> tanto in<br />

tanto s’apre ad accorate esortazioni,<br />

concitati inviti volti all’intera<br />

umanità. Di tale peculiare natura<br />

è segno manifesto l’incipit<br />

stesso:<br />

“O popol che t’appresti al grande<br />

passo<br />

per superar la soglia della morte<br />

non cadere nel tragico collasso<br />

de li peccata e fa’ che tu sia forte:<br />

vicin ti guata il demone maligno<br />

perché <strong>di</strong>venti tua la sua mal sorte,<br />

fuggi quin<strong>di</strong> l’invito e quinci il ghigno<br />

acciocché tu possa salir festoso<br />

nel regno <strong>di</strong> Colui giusto e benigno.”<br />

In esso, accanto all’esplicito invito,<br />

si coglie il monito dantesco<br />

all’umanità (“popol”) che, <strong>di</strong> fatto,<br />

s’appresta a varcare la soglia che<br />

scinde vita e morte; l’esortazione<br />

alla forza rivela, d’altra parte, l’intrinseca<br />

debolezza umana: è “tragico<br />

collasso” la catastrofe che<br />

incombe sull’uomo qualora s’abbandoni<br />

a “li peccata”, le trame<br />

or<strong>di</strong>te dal demone del male.<br />

In tale prima sezione l’assunto<br />

fondamentale è che la vita postmortem<br />

si avrà gioiosa o meno in<br />

rispondenza delle azioni, della vita<br />

condotta in terra.<br />

Dante passa dunque a definire la<br />

natura immortale dell’anima (“Su<br />

quest’eterna Essenza anco la<br />

morte/ che regina ti sembra invitta<br />

e fiera, / mesta inchinar si dee<br />

perché men forte) e mette nettamente<br />

in luce l’ineluttabile sconfitta<br />

della morte, la quale, personificata,<br />

va ad assumere sembiante<br />

<strong>di</strong> tetra regina, regina del nulla; è<br />

codesta morte, mesta, abbattuta<br />

cui Dante si rivolge:<br />

“Non t’affannar, non darti pene e<br />

doglie<br />

col tuo ideal <strong>di</strong> sterminar le<br />

genti…<br />

Non t’affannar, perché come le<br />

foglie<br />

che a la triste stagion dei fred<strong>di</strong><br />

venti,<br />

allor che la natura sta nel sonno,<br />

morte giacciono e gialle, oppur<br />

cadenti,<br />

ma che al tornar <strong>di</strong> primavera<br />

ponno<br />

brulle rame vestir, così l’amata<br />

falciata gente, per amor del<br />

Donno,<br />

scossa dal suo torpor, risollevata<br />

d’ogni bassa tristezza e sofferenza,<br />

nel mondo tornerà rinnovellata.<br />

Nuova per suo vigor, per sua esperienza,<br />

l’antichi errori trova e li corregge<br />

migliorando così la sua esistenza:<br />

china quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> fronte a l’Alta<br />

Legge,<br />

tetra regina il volto tuo regale,<br />

ch’è più regal <strong>di</strong> te Chi tutto<br />

regge!”<br />

Perché mai la morte, che regna sull’uomo<br />

finché esso non riconosce<br />

il vano spauracchio ch’essa costituisce,<br />

nulla in realtà regge?<br />

Poiché il Donno (il Creatore) non<br />

solo concede agli animi l’immortalità,<br />

ma finanche permette ad<br />

essi il ritorno in terra, la palingenesi,<br />

finché, rinnovandosi attraverso<br />

la reiterata esperienza del<br />

Bene e del Male, l’umanità non<br />

giunga a perfezione e non s’involi<br />

finalmente nel Regno Celeste, laddove<br />

la morte non costituisce<br />

affatto un “essente”.<br />

Tale passo riprende una similitu<strong>di</strong>ne<br />

consolidata ormai dalla tra<strong>di</strong>zione:<br />

gli uomini sono come le<br />

foglie; pure, Dante fa <strong>di</strong> tale similitu<strong>di</strong>ne<br />

la forza dell’uomo, rovesciando<br />

manifestamente il tra<strong>di</strong>zionale<br />

significato. Il paragone<br />

non si concentra sulla precarietà<br />

e la fragilità dell’oggetto “foglia”,<br />

ma sulla possibilità <strong>di</strong> tornare alla<br />

vita, che <strong>di</strong> essa è prerogativa,<br />

con l’avvento della primavera: in<br />

tale modo la pianta, che si climatizza,<br />

si ambienta, si rafforza andrà<br />

a possedere una folta chioma <strong>di</strong><br />

foglie salde e resistenti.<br />

Ciò è in netta contrad<strong>di</strong>zione con<br />

la dottrina cristiana, una sorta <strong>di</strong><br />

aureo filone della Comme<strong>di</strong>a: è,<br />

dunque, come <strong>di</strong>cevo in principio,<br />

un nuovo Dante, temprato dall’esperienza<br />

spirituale, quello che<br />

ora ci parla, che generosamente<br />

offre il frutto della comprensione,<br />

scaturito dal proprio vissuto, che<br />

vuole fornire all’uomo un messaggio<br />

veri<strong>di</strong>co sull’al <strong>di</strong> là, dopo<br />

la finzione letteraria della<br />

Comme<strong>di</strong>a.<br />

Se i primi tre canti costituiscono<br />

<strong>di</strong> fatto il monito alla sempre vacillante<br />

umanità, è il IV canto che<br />

lascia il lettore più sorpreso; in<br />

esso compare la guida <strong>di</strong> Dante<br />

nell’oltretomba: è, ancora una<br />

volta, Virgilio, che il Cielo ha realmente<br />

concesso a Dante guida. Di<br />

ciò Dante stesso si sgomenta: pare<br />

infatti un premio troppo lauto, al<br />

sommo vate, poter ottenere ciò<br />

che aveva in terra meramente<br />

vagheggiato nella Comme<strong>di</strong>a:<br />

“O magnanimo Autor <strong>di</strong> ciò che<br />

esiste!<br />

Qual premio Tu volesti che assegnato<br />

Fusse a lo spirto mio! Ché se conquiste,<br />

finché venne il fatal commiato,<br />

potei vantar per intelletto e fede,<br />

pur non potei restar senza peccato.<br />

Chi sulla terra ispirazion mi <strong>di</strong>ede<br />

e in mio pensier fu guida al gran<br />

viaggio,<br />

fu da Colui che tutto presiede<br />

a me assegnato qual lucente raggio,<br />

qual guida che m’aiuti al gran<br />

capire<br />

col suo spirituale alto linguaggio.”<br />

Il tema che percorre l’opera è ad<br />

ogni modo l’esortazione all’uomo<br />

ad imboccare senza tentennamento<br />

la “<strong>di</strong>ritta via”, anticipata<br />

nell’incipit del nono canto<br />

dall’invocazione e preghiera rivolte<br />

all’ “Immortale Padre dei mortali”<br />

e ripresa più audacemente in<br />

quello del decimo, in cui Dante<br />

fervidamente sprona i mortali<br />

affinché lascino affiorare il supremo<br />

amore che <strong>di</strong> essi è esclusivo<br />

appannaggio; l’apostrofe all’amore,<br />

che fa il verso alle tre celeberrime<br />

terzine de<strong>di</strong>cate all’amore<br />

stesso intonate da Francesca<br />

nel canto V dell’Inferno (quantunque<br />

l’amore ora trattato sia <strong>di</strong><br />

natura esclusivamente <strong>di</strong>vina e si<br />

esplichi essenzialmente nell’esercizio<br />

assoluto del perdono incon<strong>di</strong>zionato),<br />

si accompagna all’ormai<br />

noto monito, che riverbera nel<br />

poema con <strong>di</strong>verse sfumature:<br />

“Surga l’amor che voi sopito avete<br />

per vostro agire e favella bugiarda<br />

dell’alma, prima che vi bagni il<br />

Lete!<br />

Surga l’amore in voi; dall’alto guarda<br />

Dio ch’Amor vi donò perch’il<br />

donaste<br />

E tal donar non sia vostr’opra<br />

tarda!<br />

Surga l’amor che voi, nati, serraste<br />

Nella coscienza, allor fulgido scrigno<br />

E fatto immondo, poi, perché peccaste!”<br />

E’ dunque tale connaturato, genuino,<br />

nobile amore che deve copiosamente<br />

fluire nell’uomo perché<br />

esso possa ritrovarsi celeste; sempre<br />

tale amore dev’essere l’oggetto<br />

<strong>di</strong> una quiete interiore che<br />

conduca alla definitiva sconfitta<br />

dei mali dell’animo, ad una completa<br />

liberazione: giunto a tale<br />

sublime con<strong>di</strong>zione, pure in terra,<br />

l’uomo non può che riconoscersi<br />

ed essere degno del Cielo.<br />

Gemma Polonara<br />

L.C., II B

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!