28.05.2013 Views

(pp. 0-80).pdf - Dipartimento di Matematica

(pp. 0-80).pdf - Dipartimento di Matematica

(pp. 0-80).pdf - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gianni Gilar<strong>di</strong> Elementi <strong>di</strong> Topologia e <strong>di</strong> Analisi Funzionale<br />

assicura che C ∞ (Ω) ∩ W 1,p (Ω) è denso in W 1,p (Ω) . Notiamo incidentalmente che, al<br />

contrario, un risultato <strong>di</strong> densità in W 1,p (Ω) <strong>di</strong> sottospazi <strong>di</strong> funzioni regolari fino al<br />

bordo richiede ipotesi <strong>di</strong> regolarità su Ω .<br />

Dunque le due notazioni H e W sono perfettamente intercambiabili. Segnaliamo<br />

che nel caso p = 2 , al posto delle due possibili notazioni H 1,2 (Ω) e W 1,2 (Ω) , si usa<br />

più spesso quella più snella H 1 (Ω) .<br />

Le funzioni che hanno le derivate parziali in senso debole, in particolare le funzioni<br />

<strong>di</strong> Sobolev, sono per certi versi simili a quelle <strong>di</strong> classe C1 , in quanto godono <strong>di</strong> varie<br />

proprietà analoghe. Ad esempio, una funzione <strong>di</strong> L1 loc (Ω) con gra<strong>di</strong>ente (debole) nullo<br />

è costante su ogni componente connessa <strong>di</strong> Ω . Ma per questo riman<strong>di</strong>amo a testi<br />

specializzati. Tuttavia qualche osservazione merita <strong>di</strong> essere fatta anche in questa sede.<br />

La prima riguarda il fatto che le funzioni <strong>di</strong> W 1,p (Ω) possono essere molto irregolari<br />

se p ha un valore basso. Precisamente si <strong>di</strong>mostrano alcuni fatti positivi e altri<br />

negativi in <strong>di</strong>pendenza dal valore <strong>di</strong> p e dalla <strong>di</strong>mensione n dell’aperto Ω :<br />

se Ω è un aperto limitato lipschitziano e p > n ≥ 1 o<strong>pp</strong>ure p = n = 1,<br />

ogni v ∈ W 1,p (Ω) ha un ra<strong>pp</strong>resentante continuo fino al bordo; (2.5)<br />

se n > 1 e p ∈ [1, n] esiste v ∈ W 1,p (Ω) non limitata in alcun aperto<br />

ω ⊂ Ω non vuoto. (2.6)<br />

Si noti che si parla comunque <strong>di</strong> derivate parziali, ma che nel secondo caso si è ben lontani<br />

dal caso classico delle funzioni <strong>di</strong>fferenziabili ovunque. Notiamo che l’importante spazio<br />

H 1 (Ω) cade nel secondo caso se n > 1 . Ad esempio, una funzione v ∈ H 1 (R 2 ) non<br />

limitata in alcun aperto non vuoto è data dalla formula<br />

v(x) =<br />

∞<br />

k=1<br />

2 −k |ln |x − xk|| λ ζ(|x − xk|) per q.o. x<br />

ove {xk} è una successione che descrive un sottoinsieme denso <strong>di</strong> R 2 , λ ∈ (0, 1/2) e<br />

ζ ∈ C 1 [0, +∞) verifica ζ = 1 in [0, 1/3] e ζ = 0 in [1/2, +∞) .<br />

La seconda osservazione è strettamente legata alla prima. Consideriamo il caso<br />

della minimizzazione <strong>di</strong> un integrale <strong>di</strong> tipo (1.1): la scelta dello spazio in cui ambientare<br />

l’a<strong>pp</strong>licazione dei risultati astratti è dettato dalla funzione F e in molti casi<br />

occorre prendere come ambiente uno spazio <strong>di</strong> Sobolev, scelto in modo che il funzionale<br />

“assomigli il più possibile” a una funzione della norma. Ad esempio nel caso del funzionale<br />

(1.2) occorre scegliere p = 2 . Ma il problema che avevamo posto consiste nella<br />

minimizzazione del funzionale (1.1) su una classe <strong>di</strong> funzioni nulle sul bordo Γ <strong>di</strong> Ω , e<br />

qui sorge un problema.<br />

Infatti, se la forma della funzione F conduce a un valore <strong>di</strong> p che rientra nel<br />

caso (2.6), come nel caso (1.2) con n = 2 , le funzioni <strong>di</strong> W 1,p (Ω) possono essere<br />

molto irregolari e non è chiaro che cosa significhi “nulle al bordo”. Occorre dunque una<br />

definizione precisa. Si noti che questa necessità si presenterebbe, a maggior ragione, per<br />

funzionali che fanno intervenire anche integrali su Γ , per interpretare i quali occorre<br />

poter parlare <strong>di</strong> v|Γ . Ma ciò non ha significato come restrizione a Γ nel senso letterale,<br />

dato che Γ ha misura nulla nei casi migliori e v non ha un ra<strong>pp</strong>resentante qualificato.<br />

Capitolo VI: Primi problemi ellittici variazionali 68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!