28.05.2013 Views

(pp. 0-80).pdf - Dipartimento di Matematica

(pp. 0-80).pdf - Dipartimento di Matematica

(pp. 0-80).pdf - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gianni Gilar<strong>di</strong> Elementi <strong>di</strong> Topologia e <strong>di</strong> Analisi Funzionale<br />

Risulta inoltre u = L ∗ .<br />

Si può aggiungere qualcosa <strong>di</strong> interessante. L’unico u dato dal Teorema <strong>di</strong> Riesz<br />

è anche l’unica soluzione <strong>di</strong> un altro problema. A questo proposito, introduciamo il<br />

funzionale quadratico J : V → R definito dalla formula<br />

J(v) = 1<br />

2 v2 − 〈L, v〉 , v ∈ V. (2.5)<br />

Ci poniamo il problema <strong>di</strong> vedere se esso ha minimo. La traccia della <strong>di</strong>mostrazione del<br />

risultato che ora enunciamo <strong>di</strong>mostra anche il Teorema 2.3 <strong>di</strong> Riesz.<br />

Teorema 2.4. Siano V uno spazio <strong>di</strong> Hilbert e L ∈ V ′ . Allora il funzionale J<br />

definito dalla (2.5) ha uno e un solo punto <strong>di</strong> minimo u ∈ V e questo è anche l’unico<br />

elemento u ∈ V che verifica la (2.4).<br />

Cenno della <strong>di</strong>mostrazione. Il proce<strong>di</strong>mento può essere il seguente: (i) esiste almeno<br />

un punto u ∈ V <strong>di</strong> minimo per J ; (ii) ogni punto <strong>di</strong> minimo per J verifica<br />

la (2.4); (iii) vi è al massimo un elemento u ∈ V che verifica la (2.4).<br />

Il terzo punto è del tutto imme<strong>di</strong>ato, mentre il primo offre qualche <strong>di</strong>fficoltà. Si<br />

procede come segue. Si pone λ = inf J e, controllato che λ > −∞ , si costruisce<br />

facilmente una successione {xn} tale che J(xn) ≤ λ + 1/n per ogni n . Usando la<br />

regola del parallelogrammo, scrivendo la somma xn+xm come do<strong>pp</strong>io della semisomma<br />

ed esprimendo i quadrati delle norme che intervengono per mezzo del funzionale J , si<br />

arriva a controllare che {xn} è <strong>di</strong> Cauchy. Non è poi <strong>di</strong>fficile vedere che il suo limite,<br />

che esiste per l’ipotesi <strong>di</strong> completezza, è un punto <strong>di</strong> minimo per J .<br />

Per verificare il punto (ii) , infine, si pone ϕ(t) = J(u + tv) per t ∈ R , ove u è<br />

il punto <strong>di</strong> minimo considerato e v ∈ V è fissato ad arbitrio. Si controlla che t = 0 è<br />

un punto <strong>di</strong> minimo per ϕ e si vede che la (2.4) segue dalla con<strong>di</strong>zione ϕ ′ (0) = 0 .<br />

3. Proiezioni ortogonali<br />

Come abbiamo già anticipato, nell’ambito degli spazi prehilbertiani si può parlare <strong>di</strong><br />

angoli, dunque <strong>di</strong> ortogonalità. Siccome la completezza sarà in<strong>di</strong>spensabile per altri<br />

motivi, la richie<strong>di</strong>amo comunque, per semplicità, e su<strong>pp</strong>oniamo fin dall’inizio che lo<br />

spazio in esame sia <strong>di</strong> Hilbert.<br />

Definizione 3.1. Sia V uno spazio <strong>di</strong> Hilbert. Due elementi u, v ∈ V si <strong>di</strong>cono<br />

ortogonali fra loro quando (u, v) = 0 . Due sottoinsiemi non vuoti A, B ⊆ V si <strong>di</strong>cono<br />

ortogonali fra loro quando (u, v) = 0 per ogni u ∈ A e v ∈ B . L’ortogonale <strong>di</strong> un<br />

sottoinsieme E ⊆ V non vuoto è l’insieme definito dalla formula<br />

E ⊥ = {u ∈ V : (u, v) = 0 per ogni v ∈ V } . (3.1)<br />

Proposizione 3.2. Siano V uno spazio <strong>di</strong> Hilbert e E un sottoinsieme non vuoto<br />

<strong>di</strong> V . L’ortogonale E ⊥ <strong>di</strong> E è un sottospazio chiuso <strong>di</strong> V e coincide con il più grande<br />

sottoinsieme <strong>di</strong> V ortogonale a E .<br />

Capitolo IV: Qualche elemento <strong>di</strong> analisi funzionale 40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!