28.05.2013 Views

(pp. 0-80).pdf - Dipartimento di Matematica

(pp. 0-80).pdf - Dipartimento di Matematica

(pp. 0-80).pdf - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gianni Gilar<strong>di</strong> Elementi <strong>di</strong> Topologia e <strong>di</strong> Analisi Funzionale<br />

chiusi. Fra gli spazi importanti vi sono gli spazi funzionali introdotti precedentemente,<br />

per i quali abbiamo parlato spesso <strong>di</strong> topologie naturali: esse sono le topologie che<br />

assicurano la completezza.<br />

Esempio 3.1: lo spazio C 0 [a, b] (seguito). Lo spazio C 0 [a, b] dell’Esempio I.3.6<br />

è <strong>di</strong> Banach rispetto alla sua norma naturale, cioè alla norma del massimo data dalla<br />

formula (I.3.8) (o a una qualunque delle norme equivalenti), e considerazioni analoghe<br />

valgono per lo spazio C 0 (K) , ove K è come nell’esempio citato.<br />

La <strong>di</strong>mostrazione della completezza può basarsi sul Teorema 2.3 e sui ben noti<br />

risultati classici sulle serie <strong>di</strong> funzioni continue: il Criterio <strong>di</strong> Weierstrass sulla convergenza<br />

uniforme e la continuità della somma <strong>di</strong> una serie uniformemente convergente <strong>di</strong><br />

funzioni continue.<br />

Al contrario, C 0 [a, b] non è completo rispetto a nessuna delle norme introdotte<br />

nell’Esempio I.3.7 e non equivalenti alla norma del massimo.<br />

Esempio 3.2: lo spazio C 1 [a, b] (seguito). Lo spazio C 1 [a, b] dell’Esempio I.3.8<br />

è <strong>di</strong> Banach rispetto alla sua norma naturale, cioò a quella data dalla (I.3.11). Più in<br />

generale sono completi gli spazi C k (Ω) (si vedano gli Esempi I.3.9 e I.3.10) rispetto alle<br />

loro norme naturali.<br />

La proprietà <strong>di</strong> completezza <strong>di</strong> questi spazi coincide sostanzialmente con il risultato<br />

ben noto <strong>di</strong> derivazione del limite: se una successione <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> classe C 1 converge<br />

uniformemente con quella delle sue derivate, allora il limite è <strong>di</strong> classe C 1 e la sua<br />

derivata è il limite delle derivate.<br />

Lo spazio C 1 [a, b] non è invece completo rispetto a nessuna delle norme (I.3.12).<br />

Se consideriamo lo spazio normato ottenuto munendo C 1 [a, b] della prima <strong>di</strong> queste<br />

due norme, il suo completamento è C 0 [a, b] con la norma del massimo. Infatti<br />

C 0 [a, b] è completo rispetto alla norma del massimo e si <strong>di</strong>mostra che C 1 [a, b] è<br />

un suo sottospazio denso, per cui le con<strong>di</strong>zioni del Teorema 1.5 sono sod<strong>di</strong>sfatte. Un<br />

altro sottospazio denso in C 0 [a, b] rispetto alla norma del massimo è C ∞ [a, b] . Un<br />

risultato fine, dovuto a Weierstrass, <strong>di</strong>ce che ad<strong>di</strong>rittura lo spazio dei polinomi è denso<br />

in C 0 [a, b] , sempre rispetto alla norma del massimo.<br />

Il completamento <strong>di</strong> C 1 [a, b] rispetto alla seconda delle due norma (I.3.12) è<br />

invece uno spazio <strong>di</strong>verso: esso è denotato con W 1,1 (a, b) e rientra nella classe dei<br />

cosiddetti spazi <strong>di</strong> Sobolev.<br />

Esempio 3.3: lo spazio C 0 (a, b) (seguito). Lo spazio C 0 (a, b) , con la sua topologia<br />

naturale introdotta nell’Esempio I.3.25, è uno spazio <strong>di</strong> Fréchet. La stessa cosa vale<br />

per lo spazio C 0 (Ω) dell’Esempio I.3.26.<br />

Esempio 3.4: lo spazio C 1 (a, b) (seguito). Lo spazio C 1 (a, b) dell’Esempio I.3.27<br />

è uno spazio <strong>di</strong> Fréchet rispetto alla sua topologia naturale. Analogamente per quanto<br />

riguarda lo spazio C k (a, b) , al quale nell’esempio citato si è solo accennato.<br />

Esempio 3.5: lo spazio C ∞ [a, b] (seguito). Lo spazio C ∞ [a, b] è uno spazio <strong>di</strong><br />

Fréchet rispetto alla sua topologia naturale introdotta nell’Esempio I.3.28.<br />

Capitolo III: Completezza 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!