28.05.2013 Views

La BATTAGLIA di LEGNANO - Il giornale dei Grandi Eventi

La BATTAGLIA di LEGNANO - Il giornale dei Grandi Eventi

La BATTAGLIA di LEGNANO - Il giornale dei Grandi Eventi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le Interviste<br />

Parlano il regista Cappuccio<br />

ed il <strong>di</strong>rettore Steinberg<br />

A Pag. 2<br />

<strong>La</strong> storia dell’opera<br />

Nata come lavoro “politico”<br />

su pressione <strong>di</strong> tanti italiani<br />

A Pag. 6<br />

<strong>La</strong> vicenda storica<br />

Fatti e conseguenze<br />

dell’epico scontro tra<br />

Città lombarde e Barbarossa<br />

A Pag. 8 e 9<br />

<strong>Il</strong> monumento<br />

al Guerriero<br />

Quella statua <strong>di</strong>venuta ora<br />

simbolo dalla Lega Nord<br />

A Pag. 11<br />

<strong>La</strong> Roma della prima<br />

rappresentazione<br />

<strong>La</strong> fugace esperienza della<br />

Repubblica Romana<br />

A Pag. 12 e 13<br />

anno XVii - numero 39 - 24 maggio 2011<br />

<strong>La</strong> BattagLia <strong>di</strong> Legnano<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Ver<strong>di</strong>


2 <strong>La</strong> battaglia <strong>di</strong> Legnano il<br />

Parlano il regista Cappuccio ed il <strong>di</strong>rettore Steinberg<br />

«<strong>La</strong> battaglia militare<br />

<strong>di</strong>venta battaglia culturale»<br />

Aparte il piccolo giallo<br />

sull’alternanza alla<br />

regia <strong>di</strong> questa<br />

Battaglia <strong>di</strong> Legnano, il lavoro<br />

in scena, firmato da Ruggero<br />

Cappuccio, è ambientato<br />

nel deposito <strong>di</strong> un grande<br />

museo, dove l’esultanza -<br />

descritta dal libretto - del<br />

popolo milanese per la città<br />

appena ricostruita a seguito<br />

delle devastazioni del 1160,<br />

qui si trasforma nella gioiosa<br />

operazione <strong>di</strong> restauro <strong>di</strong><br />

tanti quadri che, visti in filigrana,<br />

testimoniano l’amore<br />

per la propria identità culturale.<br />

«<strong>La</strong> battaglia <strong>di</strong> tipo militare<br />

si trasfigura nella battaglia<br />

contro la negazione del nostro<br />

patrimonio culturale», ci sottolinea<br />

il 47enne regista napoletano<br />

che molto in carriera<br />

ha lavorato con un altro<br />

napoletano, Riccardo Muti.<br />

«M’interessava il tratto moderno<br />

che Ver<strong>di</strong> imponeva all’opera.<br />

Oggi gli austriaci nemici<br />

degli italiani risorgimentali sono<br />

gli italiani stessi: è una battaglia<br />

che una parte del Paese<br />

deve fare contro l’altra parte<br />

che <strong>di</strong>strugge il patrimonio culturale.<br />

Ogni per<strong>di</strong>ta estetica, in<br />

una Nazione che vive <strong>di</strong> queste<br />

risorse, è una per<strong>di</strong>ta anche<br />

economica. Noi deteniamo il<br />

70% del patrimonio musicale e<br />

lo si <strong>di</strong>sperde. Nel mondo si<br />

parla italiano anche perché<br />

moltissime opere liriche sono in<br />

italiano. Al Metropolitan si<br />

parla italiano perché c’è la musica,<br />

mentre da noi si è ridotta<br />

l’educazione musicale nelle<br />

scuole». <strong>La</strong> nostra domanda<br />

è se i tagli al FUS, il Fondo<br />

Unico dello Spettacolo, e la<br />

protesta che li ha seguiti, abbiano<br />

ispirato questa regia.<br />

«No, questa è nata dopo il reintegro<br />

del FUS, ma il <strong>di</strong>scorso è<br />

generico, non legato al fatto<br />

specifico», risponde Cappuccio,<br />

al quale quest’allestimento<br />

è stato affidato tre<br />

mesi fa dopo la rescissione<br />

consensuale (?) dell’impegno<br />

con <strong>La</strong>via. «Se non ci sono<br />

i sol<strong>di</strong> ci dovrebbe essere<br />

un’innovazione delle idee, invece<br />

niente. L’opera poi dovrebbe<br />

andare verso i giovani, invece<br />

i teatri sono visti come Santuari<br />

della noia». Tornando<br />

allo spettacolo, «dopo la regia<br />

dell’Elisir d’Amore, mi è stato<br />

proposto questo subentro.<br />

Mi sono preso pochi giorni per<br />

riflettere e vedere se mi veniva<br />

un’idea». Certo nell’elaborazione<br />

lo ha aiutato Carlo Savi,<br />

che firma scene e costumi,<br />

il quale questo titolo<br />

aveva curato nel 2005 per il<br />

Teatro Aliglieri <strong>di</strong> Ravenna<br />

e <strong>di</strong> quell’allestimento ha<br />

messo qualcosa in più della<br />

~ ~ <strong>La</strong> Copertina ~ ~<br />

gaetano Previati (Ferrara 1852 – <strong>La</strong>vagna 1920).<br />

Un episo<strong>di</strong>o della Battaglia <strong>di</strong> Legnano: <strong>La</strong> Preghiera (Part.)<br />

Olio su tela – Museo Civico G. Sutermeister – Legnano.<br />

Donazione Comm. Fabio Vignati.<br />

il <strong>giornale</strong> <strong>dei</strong> gran<strong>di</strong> eventi<br />

Direttore responsabile<br />

Andrea Marini<br />

Direzione Redazione ed Amministrazione<br />

Via Courmayeur, 79 - 00135 Roma<br />

e-mail: <strong>giornale</strong>gran<strong>di</strong>eventi@libero.it<br />

E<strong>di</strong>tore A. M.<br />

Stampa Tipografica Renzo Palozzi<br />

Via Vecchia <strong>di</strong> Grottaferrata, 4 - 00047 Marino (Roma)<br />

Registrazione al Tribunale <strong>di</strong> Roma n. 277 del 31-5-1995<br />

© Tutto il contenuto del Giornale è coperto da <strong>di</strong>ritto d’autore<br />

Le fotografie sono realizzate in <strong>di</strong>gitale<br />

con fotocamera Kodak Easyshare V705<br />

Visitate il nostro sito internet<br />

www.<strong>giornale</strong>gran<strong>di</strong>eventi.it<br />

dove potrete leggere e scaricare i numeri del <strong>giornale</strong><br />

sola esperienza. Così, il primo<br />

atto si apre con lo sfondo<br />

della Battaglia d’Anghiari <strong>di</strong><br />

Leonardo - l’affresco <strong>dei</strong> misteri<br />

poiché non si sa se sia<br />

ancora sotto l’intonaco o<br />

<strong>di</strong>etro una parete <strong>di</strong> Palazzo<br />

Vecchio a Firenze - ripreso<br />

dalla copia <strong>di</strong> Peter Paul Rubens,<br />

che appare in pieno restauro.<br />

«Ma su quest’immagine<br />

<strong>di</strong> fondo è un alternarsi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pinti d’epoche <strong>di</strong>verse che<br />

passano nella trasparenza<br />

dell’idea, dalla Grecia spirante<br />

sulle rovine <strong>di</strong> Missolungi<br />

<strong>di</strong> Eugène Delacroix ad altri<br />

classici. Poi il secondo atto<br />

guarda ad artisti contemporanei<br />

come Spender, al pari del<br />

terzo che ha collegamenti con<br />

Mimmo Pala<strong>di</strong>no. Nel quarto<br />

atto si torna, invece, a Caravaggio<br />

con Le Sette opere <strong>di</strong><br />

Misericor<strong>di</strong>a. E’ un percorso<br />

nella storia dell’arte europea<br />

che è la nostra identità, come<br />

lo fu nel 1176 il Carroccio per<br />

la battaglia <strong>di</strong> Legnano e per la<br />

storia <strong>di</strong> Milano».<br />

Ver<strong>di</strong> nel 1848 viveva a Parigi<br />

e dopo un periodo <strong>di</strong> intensa<br />

produzione, poco voleva<br />

parlar <strong>di</strong> musica. Ma in<br />

Italia erano momenti cal<strong>di</strong><br />

ed il compositore veniva da<br />

più parti sollecitato ad appoggiare<br />

la lotta con un lavoro<br />

“politico” contro lo<br />

straniero.<br />

«Quest’opera mi piace molto<br />

perché a fianco dello spirito rivoluzionario<br />

presenta pagine<br />

dolcissime», <strong>di</strong>ce Pinchas<br />

Steinberg cui è affidata la <strong>di</strong>rezione<br />

dell’orchestra. «In<br />

questo titolo che ho <strong>di</strong>retto<br />

un’altra sola volta a Vienna nel<br />

1993, si sentono influssi come<br />

Bellini, ma anche tante opere<br />

che verranno dopo. Non mi capacito<br />

perché venga rappresentata<br />

poco. Si parla <strong>di</strong> “opera<br />

minore”, ma questo è un insulto<br />

a Ver<strong>di</strong>. Certo non si può paragonare<br />

a Falstaff, ma è come<br />

<strong>di</strong>re che <strong>Il</strong> Vascello Fantasma<br />

od il Tannhäuser siano minori<br />

rispetto a Tristano ed Isotta e<br />

Parsifal… sono solo venuti<br />

prima. Gli italiani non hanno<br />

la curiosità <strong>di</strong> sapere: non esiste<br />

solo Rigoletto o Traviata. <strong>La</strong><br />

per<strong>di</strong>ta è loro».<br />

and. mar.<br />

<strong>giornale</strong> <strong>dei</strong> gran<strong>di</strong> eventi<br />

Stagione 2010-2011 al Teatro Costanzi<br />

12 – 19 aprile 2011 <strong>di</strong>e entführung aus dem seraiL<br />

(il ratto dal serraglio)<br />

<strong>di</strong> W.A. Mozart<br />

Direttore Gabriele Ferro<br />

Interpreti Maria Grazia Schiavo, Olga Peretyatko, Charles Castronovo<br />

24 – 31 maggio 2011 <strong>La</strong> BattagLia <strong>di</strong> Legnano<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Ver<strong>di</strong><br />

Direttore Pinchas Steinberg<br />

Interpreti Dmitriy Beloselskiy, Luca Salsi, Tatiana Serjan<br />

6 - 26 giugno 2011 Bohème<br />

<strong>di</strong> Giacomo Puccini<br />

Direttore James Conlon<br />

Interpreti Ramòn Vargas, Vito Priante, Hibla Gerzmava<br />

stagione estiva alle terme <strong>di</strong> Caracalla<br />

2 luglio alle 21,30 Concerto multime<strong>di</strong>a:<br />

immagini e suono<br />

triLogia romana<br />

(Fontane <strong>di</strong> Roma - Feste Romane - I Pini <strong>di</strong> Roma)<br />

21 luglio - 10 agosto 2011 tosCa<br />

<strong>di</strong> Giacomo Puccini<br />

Direttore Asher Fisch<br />

Interpreti Csilla Boross, Thiago Arancam e Carlo Guelfi<br />

2 - 9 agosto 2011 aida<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Ver<strong>di</strong><br />

Direttore Asher Fisch<br />

Interpreti Hui He, Walter Fraccaro, Giovanna Casolla<br />

30 settembre – 8 ottobre 2011 eLektra<br />

<strong>di</strong> Richard Strauss<br />

Direttore Fabio Luisi<br />

Interpreti Felicity Palmer, Eva Johansson, Melanie Diener<br />

~ ~ <strong>La</strong> Locan<strong>di</strong>na ~ ~<br />

Teatro Costanzi, 24 - 31 maggio 2011<br />

<strong>La</strong> BattagLia<br />

<strong>di</strong> Legnano<br />

Trage<strong>di</strong>a Lirica in 4 atti<br />

Prima rappresentazione<br />

Roma, Teatro Argentina, 27.I.1849<br />

Libretto <strong>di</strong> Salvatore Cammarano<br />

tratto dalla trage<strong>di</strong>a <strong>La</strong> Battaille de Toulouse (1828)<br />

<strong>di</strong> François-Joseph Méry<br />

Musica <strong>di</strong> Giuseppe Ver<strong>di</strong><br />

EDIZIONE CASA RICORDI, MILANO<br />

Direttore Pinchas Steinberg<br />

Regia Ruggero Cappuccio<br />

Scene e Costumi Carlo Savi<br />

con interventi <strong>di</strong> Mimmo Pala<strong>di</strong>no<br />

e Matthew Spender<br />

Maestro del Coro Roberto Gabbiani<br />

Luci Agostino Angelini<br />

Personaggi / Interpreti<br />

Federico Barbarossa (B) Dmitriy Beloselskiy<br />

I° Console <strong>di</strong> Milano (B) Stefano Rinal<strong>di</strong> Miliani<br />

II Console <strong>di</strong> Milano (B) Alessandro Spina<br />

<strong>Il</strong> Podestà <strong>di</strong> Como (B) Ezio Maria Tisi<br />

Rolando (Bar) Luca Salsi 24, 26, 29, 31/<br />

Giuseppe Altomare 28<br />

Lida (S) Tatiana Serjan 24, 26, 29, 31 /<br />

Serena Farnocchia 28<br />

Arrigo (T) Yonghoon Lee 24, 26, 29, 31<br />

/ Riccardo Massi 28<br />

Marcovaldo (Bar) Gianfranco Montresor<br />

Imelda (Ms) Tiziana Tramonti<br />

Scu<strong>di</strong>ero <strong>di</strong> Arrigo (T) Vincenzo Di Betta 24, 26, 29 /<br />

Refat Llehsi 28, 31<br />

Araldo (T) Pietro Picone<br />

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA<br />

Nuovo allestimento del Teatro dell’Opera <strong>di</strong> Roma in coproduzione<br />

con il Gran Teatre del Liceu <strong>di</strong> Barcellona<br />

Sovratitoli a cura <strong>di</strong> Giovanni Sbaffoni


il <strong>giornale</strong> <strong>dei</strong> gran<strong>di</strong> eventi<br />

E’ ambientata dentro un laboratorio<br />

<strong>di</strong> restauro <strong>di</strong> un museo,<br />

questa Battaglia <strong>di</strong> Legnano<br />

firmata dal regista Ruggero Cappuccio,<br />

il quale immagina come<br />

“battaglia <strong>di</strong> oggi” quella contro la<br />

negazione del nostro patrimonio<br />

culturale. <strong>La</strong> 14ma opera ver<strong>di</strong>ana è<br />

andata in scena al Teatro dell’Opera<br />

<strong>di</strong> Roma solo una volta, per 6 recite,<br />

nel 1983. E pensare che essa ebbe il<br />

suo debutto proprio nella Città<br />

<strong>La</strong> battaglia <strong>di</strong> Legnano<br />

Eterna, al teatro Argentina il 27 gennaio<br />

1849, pochi giorni prima della<br />

proclamazione della Repubblica<br />

Romana. <strong>Il</strong> libretto, scritto da Cammarano,<br />

coniuga sentimenti patriottici<br />

<strong>di</strong> cacciata dello straniero<br />

invasore propri del nord Italia che a<br />

Ver<strong>di</strong> giungevano nel suo soggiorno<br />

Parigino, con elementi storici,<br />

sentimentali e romantici, intrecciando<br />

il classico triangolo amoroso del<br />

melodramma con l’epopea <strong>di</strong> Fede-<br />

rico Barbarossa. <strong>La</strong> regia <strong>di</strong> questo<br />

nuovo allestimento, realizzato in<br />

collaborazione con il Gran Teatre<br />

del Liceu <strong>di</strong> Barcellona, doveva essere<br />

curata da Gabriele <strong>La</strong>via, ma<br />

tre mesi fa, al termine <strong>di</strong> un piccolo<br />

giallo (Troppo costoso? Troppo politico?<br />

Altri impegni?), al suo posto<br />

è stato chiamato Cappuccio, il quale<br />

aveva appena terminato, sempre al<br />

Costanzi, L’Elisir d’Amore <strong>di</strong>retto da<br />

Bruno Campanella.<br />

<strong>La</strong> Battaglia <strong>di</strong> Legnano per la seconda volta a Roma<br />

L’azione negli atti I, III e IV si svolge a<br />

Milano, quella del II atto a Como. Epoca:<br />

l’anno 1176.<br />

atto i – (Egli Vive!) – <strong>Il</strong> popolo milanese, nella città<br />

ricostruita dopo la devastazione del 1160, accoglie con entusiasmo<br />

le truppe provenienti dalle varie città della Lega<br />

lombarda: Piacenza, Novara, Vercelli, Brescia e Verona. Tra<br />

i veronesi c’è Arrigo, reduce da una lunga prigionia, il quale<br />

è riconosciuto dall’amico Rolando, capo <strong>dei</strong> milanesi, che lo<br />

abbraccia dopo averlo creduto morto. Tutti giurano per la<br />

<strong>di</strong>fesa della città e la lotta contro Federico Barbarossa. Intanto<br />

Lida, moglie <strong>di</strong> Rolando, è triste per i lutti della guerra.<br />

Un prigioniero tedesco, Marcovaldo, innamoratosi <strong>di</strong> lei,<br />

tenta <strong>di</strong> sedurla. Ma quando l’ancella Imelda annuncia l’entrata<br />

<strong>di</strong> Rolando accompagnato dal re<strong>di</strong>vivo Arrigo, Lida ha<br />

un fremito <strong>di</strong> felicità del quale se ne accorge Marcovaldo.<br />

Ed al momento in cui Rolando presenta la moglie al ritrovato<br />

amico è Arrigo ad essere colto da improvviso imbarazzo.<br />

Quando un Araldo annuncia l’avvicinarsi dell’esercito del<br />

Barbarossa, Lida ed Arrigo rimangono soli. L’uomo, già<br />

promesso sposo <strong>di</strong> Lida l’accusa <strong>di</strong> averlo tra<strong>di</strong>to con l’amico.<br />

<strong>La</strong> donna si <strong>di</strong>fende <strong>di</strong>cendo che, orfana e credendolo<br />

morto, aveva sposato l’uomo scelto per lei dal padre. Arrigo,<br />

inflessibile, la o<strong>di</strong>a e decide <strong>di</strong> gettarsi in battaglia, con<br />

la speranza <strong>di</strong> porre fine alla propria vita.<br />

atto ii – (Barbarossa!) – Rolando ed Arrigo sono,<br />

in veste <strong>di</strong> ambasciatori della alleanza lombarda, nella città<br />

<strong>di</strong> Como, la quale non fa parte della Lega ma è fedele all’Imperatore.<br />

Vogliono convincere i comaschi ad impe<strong>di</strong>re che<br />

le truppe tedesche, le quali hanno già invaso i Grigioni, si<br />

uniscano al Barbarossa. I lariani esitano a decidere, ma la risposta<br />

è data dallo stesso Barbarossa che giunge inatteso<br />

con le avanguar<strong>di</strong>e, mostrando dalla finestra il proprio esercito<br />

alle porte <strong>di</strong> Como. L’Imperatore, minaccioso, <strong>di</strong>chiara<br />

<strong>di</strong> voler <strong>di</strong>struggere le truppe lombarde e Milano. I due am-<br />

<strong>La</strong> Trama<br />

basciatori inneggiano invece alla liberazione<br />

dall’invasore.<br />

atto iii – (L’Infamia !) – Nei sotterranei della Basilica<br />

<strong>di</strong> S. Ambrogio i Cavalieri della Morte, capitanati da<br />

Arrigo, giurano <strong>di</strong> cacciare lo straniero a costo della vita.<br />

Nel castello <strong>di</strong> Rolando, Lida ha saputo della scelta d’Arrigo<br />

e decide <strong>di</strong> scrivergli una lettera, che consegna per il recapito<br />

ad Imelda, per chiedergli, in nome dell’antico amore, un<br />

ultimo incontro. Rolando, prima della battaglia, si reca a salutare<br />

moglie e figlio, affidandoli ad Arrigo al quale chiede<br />

<strong>di</strong> restare nelle retrovie. <strong>La</strong> lettera è intercettata da Marcovaldo<br />

che, per vendetta verso Lida, svela a Rolando il presunto<br />

tra<strong>di</strong>mento. Intanto, Arrigo è in una torre del castello<br />

a scrivere una lettera alla madre quando è raggiunto da Lida.<br />

L’uomo non fa neppure in tempo a <strong>di</strong>re <strong>di</strong> non aver ricevuto<br />

la missiva che giunge Rolando. <strong>La</strong> donna si cela <strong>di</strong>etro<br />

le imposte ma è scoperta. Arrigo cerca <strong>di</strong> convincere l’amico<br />

della fedeltà della moglie, chiedendo per se stesso la<br />

morte. Ma Rolando opta per una vendetta più sottile: li rinchiude<br />

nella torre, così che Arrigo, non presentandosi in<br />

battaglia, sia <strong>di</strong>sonorato. Questi, però, decide <strong>di</strong> fuggire dalla<br />

finestra gettandosi nel fiume.<br />

atto iV – (Morire per la Patria!) – In una piazza<br />

<strong>di</strong> Milano davanti ad una chiesa si ode il canto <strong>dei</strong> salmi. Lida<br />

e Imelda, insieme al popolo milanese, attendono gli esiti<br />

della battaglia. Giunge un Console ad annunciare che il nemico<br />

è stato battuto e lo stesso Barbarossa è stato ferito da<br />

Arrigo. Si levano canti <strong>di</strong> gioia, subito interrotti da lugubri<br />

squilli <strong>di</strong> tromba che accompagnano l’arrivo del condottiero<br />

<strong>dei</strong> Cavalieri della Morte ferito. Accanto a lui, con aria triste,<br />

è Rolando. Arrigo lo chiama a se e lo rassicura: morendo<br />

non si può mentire e lui gli giura l’innocenza <strong>di</strong> Lida. Rolando<br />

commosso abbraccia la moglie e porge la mano destra all’amico,<br />

il quale spira baciando il vessillo del Carroccio,<br />

mentre si leva un canto <strong>di</strong> ringraziamento.<br />

Le Repliche<br />

3<br />

Martedì 24 maggio, h. 20.30<br />

Giovedì 26 maggio, h. 20.30<br />

Sabato 28 maggio, h. 18.00<br />

Domenica 29 maggio, h. 17.00<br />

Martedì 31 maggio, h. 20.30<br />

L’e<strong>di</strong>toriale<br />

Giallo all’Opera<br />

<strong>di</strong> Andrea Marini<br />

C’è un piccolo giallo <strong>di</strong>etro<br />

il cambio <strong>di</strong> regia <strong>di</strong> questa<br />

Battaglia <strong>di</strong> Legnano.<br />

Secondo il cartellone essa<br />

doveva essere curata da<br />

Gabriele <strong>La</strong>via, sostituito<br />

però tre mesi fa dall’attuale<br />

regista Ruggero Cappuccio,<br />

un professionista che spesso<br />

ha lavorato con Muti e che<br />

al momento della proposta –<br />

siamo a metà del febbraio<br />

scorso – aveva appena finito<br />

al Costanzi la regia dell’Elisir<br />

d’Amore. Recentemente<br />

il comunicato ufficiale<br />

del Teatro ha annunciato<br />

che «il sopraggiungere<br />

dell’importante impegno<br />

assunto da <strong>La</strong>via<br />

presso il Teatro stabile <strong>di</strong><br />

Roma (l’Argentina, n.d.r.)<br />

e la concomitante limitazione<br />

nei costi dello<br />

spettacolo, hanno fatto sì<br />

che <strong>di</strong> comune accordo le<br />

parti sciogliessero l’impegno».<br />

<strong>La</strong>via, da noi intervistato,<br />

ha parlato <strong>di</strong> uno<br />

«spettacolo bellissimo,<br />

<strong>di</strong>segnato per l’Opera <strong>di</strong><br />

Roma, che aveva trovato<br />

pure il consenso del<br />

teatro <strong>di</strong> Barcellona» col<br />

quale era co-prodotto. «Era<br />

ideato su tre epoche, ottocentesca<br />

per le scene<br />

romantiche, coeva all’azione<br />

storica per il Barbarossa<br />

ed attuale per il<br />

coro, con particolari<br />

movimenti attraverso<br />

ponti mobili, con palcoscenici<br />

che potevano<br />

salire e scendere. Ci<br />

sarebbero volute persone<br />

in più che, per questioni<br />

amministrative, non si<br />

potevano prendere». «In<br />

più – ha continuato <strong>La</strong>via -<br />

sto lavorando alla regia<br />

dell’Attila che andrà in<br />

scena alla Scala dal 20<br />

giugno, <strong>di</strong>retta da<br />

segue a pag. 14


Chiamata gratuita per chi chiama da rete fissa, chi accede da rete mobile al servizio clienti <strong>di</strong> Poste italiane dovrà comporre il numero<br />

199.100.160. <strong>Il</strong> costo della chiamata è legato all’operatore utilizzato ed è pari al massimo a euro 0,60 al minuto più euro 0,15 alla risposta.<br />

www.poste.it<br />

numero gratuito 803 160<br />

Con filatelia online è facile<br />

e comodo ricevere a casa<br />

i francobolli che cerchi.<br />

Vai su www.poste.it trovi comodamente tutti<br />

i francobolli e i prodotti filatelici che desideri.<br />

Acquistarli è sicuro e veloce e ti saranno<br />

recapitati in Italia e all’estero.<br />

Per acquisti superiori a 149,99 euro<br />

la spe<strong>di</strong>zione in Italia è gratuita.


il <strong>giornale</strong> <strong>dei</strong> gran<strong>di</strong> eventi<br />

Tatiana Serjan e Serena Farnocchia<br />

Lida, moglie <strong>di</strong> Rolando già<br />

promessa sposa <strong>di</strong> Arrigo<br />

Acantare la sposa Lida saranno<br />

i soprano tatiana serjan<br />

(24,26,29,31) e serena farnocchia<br />

(28).<br />

tatiana serjan nata a San Pietroburgo,<br />

inizia gli stu<strong>di</strong> in pianoforte<br />

al “Musical College” della sua città<br />

e successivamente al conservatorio<br />

“Rimski-Korakov” <strong>di</strong> San Pietroburgo,<br />

dove si <strong>di</strong>ploma. In seguito<br />

arriva in Italia dove si perfeziona<br />

all’Accademia delle Voci <strong>di</strong> Torino.<br />

Nel 1994 è all’Opera Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> San<br />

Pietroburgo con la Traviata e con la<br />

Bohème, nel 1996 in Cosi Fan Tutte. <strong>Il</strong><br />

suo debutto in Italia è al Teatro Re- Tatiana Serjan<br />

gio <strong>di</strong> Torino nel 2002 in Macbeth<br />

nel ruolo <strong>di</strong> <strong>La</strong>dy Macbeth. A Londra canta con la Philarmonia Orchestra,<br />

il Requiem <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong>. Tra i recenti impegni <strong>La</strong> Tosca, e Ballo in<br />

Maschera a Berlino e a Monaco <strong>di</strong> Baviera.<br />

serena farnocchia, nata a Pietrasanta (LU), stu<strong>di</strong>a con il baritono<br />

Gianpiero Mastromei . Nel 1995 ottiene la vittoria al prestigioso” Luciano<br />

Pavarotti Competition” a Philadelphia. Nel 1997 Riccardo Muti<br />

la sceglie per il ruolo <strong>di</strong> donna Anna nel mozartiano Don Giovanni.<br />

Negli anni interpreta <strong>di</strong>versi ruoli tra i quali Mimi nella Bohème, Leonora<br />

nel Tovatore, e Alice Ford nel Falstaff ver<strong>di</strong>ano.<br />

Yonghoon Lee e Riccardo Massi<br />

Arrigo, orgoglioso guerriero<br />

veronese<br />

Nel ruolo <strong>di</strong> Arrigo, il<br />

guerriero innamorato <strong>di</strong><br />

Lida saranno i tenori<br />

Yonghoon Lee (24,26,29,31) e<br />

riccardo massi (28).<br />

Yonghoon Lee, nato a Seul (Corea<br />

del sud), si afferma a livello<br />

internazionale in soli due anni.<br />

Vince numerosi concorsi canori<br />

così come è vincitore <strong>dei</strong> premi<br />

Opera Index Vocal Competition<br />

2005 e del Joyce Dutka Arts<br />

Foundation (JDAF) 2005. Riceve<br />

inoltre una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sia<br />

per la Seoul National University<br />

in Corea e per il Mannes College Yonghoon Lee<br />

of Music <strong>di</strong> New York, dove ha<br />

proseguito gli stu<strong>di</strong> vocali e musicali con il Professor Arthur Levy.<br />

Nella stagione 2009/10 debutta alla Bayerische Staatsoper <strong>di</strong> Monaco<br />

in Don Carlos, e alla Hamburg State Opera in Tosca. Nel 2010 è alla Lyric<br />

Opera <strong>di</strong> Chicago nella Carmen e in seguito al Metropolitan in Don<br />

Carlos.<br />

riccardo massi (28), nato nelle Marche nel 1985,dopo le scuole me<strong>di</strong>e<br />

si trasferisce a Milano dove si <strong>di</strong>ploma all’Accademia della Scala e<br />

continua poi gli stu<strong>di</strong> a Roma con il maestro Holst. Nel 2009 alla Scala<br />

il Don Jose della Carmen nel 2010 debutta a Salisburgo nella Tosca e<br />

nello stesso anno si trova in Sud America come Pollione in Norma. Nel<br />

2011 è nei Paesi Bassi come Enzo Grimaldo ne <strong>La</strong> Gioconda<br />

<strong>La</strong> battaglia <strong>di</strong> Legnano<br />

Luca Salsi e Giuseppe Altomare<br />

Rolando, Duce milanese<br />

Saranno i baritoni Luca salsi<br />

(24,26,29,31) e giuseppe altomare<br />

(28), ad interpretare<br />

il ruolo del combattente Rolando.<br />

5<br />

Luca salsi nato a San Secondo<br />

Parmense (PR) nel 1975 si <strong>di</strong>ploma<br />

in canto presso il conservatorio<br />

“Arrigo Boito” <strong>di</strong> Parma, si<br />

perfeziona con il baritono Carlo<br />

Meliciani. Nel 1997 debutta presso<br />

il Teatro Comunale <strong>di</strong> Bologna<br />

nella (Scala <strong>di</strong> Seta <strong>di</strong> Rossini). Nel<br />

2000 vince il premio assoluto al<br />

concorso “Gian Battista Viotti” <strong>di</strong><br />

Vercelli, inizia così un’intensa attività<br />

che lo conduce sui palco- Luca Salsi<br />

scenici <strong>di</strong> tutto il mondo. Nella<br />

stagione 2008/09 prende parte a <strong>di</strong>verse produzioni tra cui <strong>Il</strong> Corsaro<br />

al Festival Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma, <strong>La</strong> Bohème, al Carlo Felice <strong>di</strong> Genova,<br />

I Pagliacci, al teatro lirico <strong>di</strong> Cagliari e poi continua con la stagione<br />

2009/10 interpretando con grande successo la Traviata, Falstaff, L’Elisir<br />

d’Amore, Ernani e Lucia <strong>di</strong> <strong>La</strong>mmermoor. Tra i suoi prossimi impegni<br />

vi sono: I Puritani, al Teatro Lirico <strong>di</strong> Cagliari, Attila, al Teatro<br />

Reggio <strong>di</strong> Parma, Un ballo in maschera, alla Washington Opera, e la<br />

Madama Butterfly, al Maggio Musicale Fiorentino e al Metropolitan<br />

<strong>di</strong> New York.<br />

giuseppe altomare, dopo essersi laureato in scienze politiche, inizia<br />

gli stu<strong>di</strong> musicali alla “Hochschule Mozartem” <strong>di</strong> Salisburgo. <strong>Il</strong><br />

suo primo debutto avviene nel ruolo <strong>di</strong> Gianni Schicchi al 39° Festival<br />

Puccini <strong>di</strong> Torre del <strong>La</strong>go. Nel 2003 partecipa al concerto <strong>di</strong> Capodanno<br />

del Quirinale trasmesso dalla RAI. Recentemente ha preso<br />

parte alla produzione <strong>di</strong> Pagliacci al Teatro Cremlino <strong>di</strong> Mosca.<br />

Gianfranco Montresor<br />

Marcovaldo, il prigioniero<br />

ven<strong>di</strong>cativo<br />

Nei panni del giovane<br />

Marcovaldo sarà il<br />

baritono gianfranco<br />

montresor, nato a Verona, dove<br />

vi debutta nel 1993 al Teatro<br />

Filarmonico nella Gattabianca<br />

<strong>di</strong> Paolo Arcà. A questa<br />

prima interpretazione fa seguito<br />

la Carmen al San Severo<br />

Festival e la Bohème al Teatro<br />

Massimo <strong>di</strong> Palermo. <strong>La</strong> sua<br />

brillante e rapida carriera lo<br />

porta in poco tempo sui palcoscenici<br />

<strong>di</strong> tutto il mondo; nella<br />

stagione 2004/05 debutta come<br />

Figaro nel Barbiere <strong>di</strong> Sivi-<br />

Gianfranco Montresor<br />

glia a Seoul. Nella stagione<br />

2005/06 partecipa ad un tour europeo <strong>di</strong> concerti con Andrea Bocelli.<br />

Nel 2007 inizia una collaborazione con il Teatro la Scala con la<br />

nuova opera <strong>di</strong> Fabio Vacchi Teneke e prosegue nel 2008 con <strong>Il</strong> Giocatore<br />

<strong>di</strong> Prokofiev. Tra i suoi ultimi impegni Don Gregorio a Catania,<br />

Messa <strong>di</strong> gloria <strong>di</strong> Puccini a Verona, il Nabucco a Novara, Manon<br />

Lescaut a Sofia e la Traviata a Trieste.<br />

Pagina a cura <strong>di</strong> Mariachiara Onori – Foto <strong>di</strong> Corrado M. Falsini


6 <strong>La</strong> battaglia <strong>di</strong> Legnano il<br />

<strong>La</strong> premiere de <strong>La</strong> Battaglia<br />

<strong>di</strong> Legnano, il 27 gennaio<br />

1849 al Teatro Argentina<br />

<strong>di</strong> Roma, andò incontro ad un<br />

successo strepitoso: spettatori<br />

dominati da un entusiasmo irrefrenabile,<br />

sventolio impazzito<br />

<strong>di</strong> coccarde tricolori in sala,<br />

ovazioni, applausi scroscianti,<br />

insistenti inneggi a Ver<strong>di</strong>, che<br />

venne chiamato alla ribalta almeno<br />

venti volte. Poco ci<br />

mancò che la serata si tramutasse<br />

in sommossa, al grido <strong>di</strong><br />

«Viva l’Italia!», «Viva la Repubblica!»,<br />

«Viva Ver<strong>di</strong>!». Con scene<br />

<strong>di</strong> follia che si prolungarono<br />

anche durante le recite successive,<br />

dentro e fuori il teatro:<br />

fischi “politici” al personaggio<br />

<strong>di</strong> Barbarossa, bis fisso dell’ultimo<br />

atto, “assalti” al compositore<br />

per strada ed ad<strong>di</strong>rittura<br />

uno spettatore che in preda<br />

all’euforia e probabilmente ai<br />

fumi dell’alcool, cadde dalla<br />

balconata. Vittoria, quin<strong>di</strong>, in<strong>di</strong>scutibile.<br />

Ma <strong>di</strong> chi? Del Ver<strong>di</strong><br />

compositore o del Ver<strong>di</strong><br />

“patriota”?<br />

il contesto storico<br />

Per rispondere a domanda<br />

tanto delicata occorre inquadrare<br />

certamente il momento<br />

storico in cui l’opera nacque<br />

nella mente <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong> e in cui<br />

venne presentata al pubblico.<br />

<strong>Il</strong> debutto avveniva pochi<br />

giorni prima della proclamazione<br />

della Repubblica Romana<br />

- che sarebbe stata guidata<br />

dal triumvirato Mazzini, Saffi,<br />

Armellini - ed alle spalle c’era<br />

il 1848, l’anno infuocato della<br />

prima guerra <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza,<br />

il quale, alimentato dallo spirito<br />

patriottico, avrebbe dovuto<br />

decretare il trionfo dello spirito<br />

italiano, allontanando per<br />

sempre l’incubo dell’asservimento<br />

straniero e <strong>di</strong>struggendo<br />

quell’or<strong>di</strong>ne consolidato<br />

nel 1815 dal Congresso <strong>di</strong><br />

Vienna. Cosa che poi <strong>di</strong> fatto<br />

non avvenne, visto che con la<br />

<strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> Carlo Alberto a Novara,<br />

il 23 marzo 1849, la situazione<br />

precipitò e le istanze repubblicane<br />

furono soffocate<br />

un po’ dappertutto.<br />

Ver<strong>di</strong> visse da spettatore il pri-<br />

<strong>Il</strong> Teatro Argentina nell'800<br />

mo atto <strong>di</strong> questa decisiva battaglia,<br />

e per <strong>di</strong> più da lontano,<br />

trovandosi a Parigi – viveva<br />

nella “grande ville” dal 1847 -<br />

per la messa in scena de I Lombar<strong>di</strong><br />

alla prima crociata, trasformata<br />

per il pubblico francese<br />

in Jerusalem. Seguì, dunque a<br />

<strong>di</strong>stanza, la <strong>di</strong>scesa in campo<br />

del re Carlo Alberto, gioì per le<br />

vittorie <strong>di</strong> Goito e Pastrengo,<br />

soffrì dell’atroce sconfitta <strong>di</strong><br />

Custoza ed assistette impotente<br />

all’esilio <strong>di</strong> molti tra i suoi<br />

cari amici, a partire dalla contessa<br />

Clara Maffei, letterata e<br />

patriota cui era legato da un<br />

grande affetto. Ver<strong>di</strong> non era,<br />

invece, un fuoriuscito: oggetto<br />

<strong>di</strong> una certa popolarità e notorietà,<br />

egli era libero <strong>di</strong> muoversi<br />

senza dover subire i controlli<br />

della polizia.<br />

un parto veloce<br />

Nell’estate del ’48 si era da poco<br />

trasferito con la sua futura<br />

compagna <strong>di</strong> vita Giuseppina<br />

Strepponi nel villaggio <strong>di</strong> Passy,<br />

vicino a Parigi, ben più<br />

tranquillo della Capitale francese<br />

percorsa anch’essa da un<br />

clima “rivoluzionario” e ancora<br />

palpitante dell’insurrezione<br />

operaia <strong>di</strong> giugno. Ed è qui che<br />

intraprese la composizione<br />

della Battaglia. <strong>Il</strong> contratto che<br />

il compositore aveva firmato<br />

con Ricor<strong>di</strong> nel maggio del<br />

1847 non precisava né tema né<br />

titolo dell’opera. Ver<strong>di</strong> in Italia<br />

era già visto come il “vate” <strong>di</strong><br />

un certo spitito unitario ed in<br />

molti per questo gli scrivevano.<br />

Tra questi il poeta Giuseppe<br />

Giusti che nel 1848 complimentandosi<br />

per il Macbeth lo<br />

invita a scrivere un’opera “po-<br />

Storia dell’Opera<br />

litica” che potesse appoggiare<br />

la voglia <strong>di</strong> libertà dallo straniero.<br />

Così Ver<strong>di</strong> si decise: in<br />

un momento tanto importante<br />

per le aspirazioni sue e <strong>dei</strong><br />

suoi connazionali, il tema non<br />

poteva che essere patriottico.<br />

In fondo era l’unico modo per<br />

lui, musicista lontano dai combattimenti,<br />

<strong>di</strong> dare il proprio<br />

contributo alla causa italiana.<br />

<strong>La</strong> scelta cadde sulla “Battaglia”,<br />

soggetto proposto dal librettista<br />

47enne Salvatore<br />

Cammarano il quale, ispirandosi<br />

al dramma <strong>La</strong> bataille de<br />

Toulouse <strong>di</strong> Joseph Méry, lo<br />

aveva italianizzato scegliendo<br />

come avvenimento chiave la<br />

gloriosa storia della Lega<br />

Lombarda in lotta contro l’imperatore<br />

germanico Federico<br />

Barbarossa, storia che per altro<br />

richiamava la recentissima valorosa<br />

riscossa delle “Cinque<br />

giornate” <strong>di</strong> Milano<br />

(marzo 1848). L’idea<br />

<strong>di</strong> Ver<strong>di</strong> era quella <strong>di</strong><br />

un «dramma breve, <strong>di</strong><br />

molto movimento, <strong>di</strong><br />

moltissima passione».<br />

Cammarano fece attendere<br />

non poco il libretto<br />

definitivo e le<br />

mo<strong>di</strong>fiche apportate<br />

<strong>di</strong>etro suggerimento del<br />

compositore arrivarono<br />

soltanto a <strong>di</strong>cembre inoltrato,<br />

tanto che Ver<strong>di</strong>,<br />

per fortuna già avanti<br />

nella composizione dello<br />

spartito, si ritrovò comunque<br />

a dover inserire le<br />

parti nuove rattoppando<br />

per il meglio.<br />

Come se non ba-<br />

stasse, il musicista<br />

era piuttosto<br />

amareggiato, visto che la <strong>di</strong>rezione<br />

del Teatro Argentina<br />

sembrava voler far cadere<br />

dall’alto l’allestimento dell’opera<br />

e che pretendeva la sua<br />

presenza la sera del debutto.<br />

«Pare che quella Direzione abbia<br />

fatto una grazia nell’accettare<br />

questo spartito […] io non ho mai<br />

fatto accettare spartiti né ho mai<br />

ricevuto grazi e né carità da nessuno…».<br />

da Parigi a roma<br />

Ver<strong>di</strong> partì malvolentieri da<br />

Parigi, cedendo alle rinnovate<br />

e tenaci insistenze della <strong>di</strong>rezione<br />

del teatro, e arrivò a Roma<br />

alle soglie del 1849, quando<br />

l’Argentina aveva da poco<br />

aperto la stagione <strong>di</strong> carnevale.<br />

Fortunatamente, aveva un<br />

cast <strong>di</strong> prim’or<strong>di</strong>ne, tra cui il<br />

soprano Teresa De Giuli Borsi<br />

nel ruolo <strong>di</strong> Lida, il baritono<br />

Filippo Colini in quello <strong>di</strong> Rolando,<br />

il tenore Gaetano Fraschini<br />

per Arrigo; sul po<strong>di</strong>o,<br />

quell’Emilio Angelini che<br />

avrebbe poi <strong>di</strong>retto al Teatro<br />

Apollo altre due opere ver<strong>di</strong>ane,<br />

<strong>Il</strong> Trovatore (1853) e Un ballo<br />

in maschera (1859). Curò come<br />

al solito prove ed allestimenti -<br />

ne fu anche maestro al cembalo<br />

per le prime tre recite - e poi<br />

ripartì <strong>di</strong> corsa per la Francia,<br />

forse temendo una imminente<br />

rivoluzione, ma<br />

confidando <strong>di</strong> tornare<br />

ben presto in<br />

un’Italia “nuova”.<br />

Speranze deluse dalla<br />

sconfitta <strong>di</strong> Carlo Alberto<br />

e dalla repressione<br />

reazionaria e, non secondariamente,dall’intervento<br />

della<br />

Francia cattolicissima,<br />

che restituì Roma al<br />

pontefice Pio IX, abbattendo<br />

la traballante<br />

ed un po’ fantasiosa<br />

Repubblica Romana.<br />

«Non parliamo <strong>di</strong> Roma!! A<br />

che gioverebbe!! <strong>La</strong> forza ancora<br />

regge il mondo! <strong>La</strong> giustizia?<br />

A che serve contro le<br />

bajonette!!».<br />

Con la sconfitta<br />

militare venne<br />

la fine dell’a-<br />

<strong>giornale</strong> <strong>dei</strong> gran<strong>di</strong> eventi<br />

“<strong>La</strong> Battaglia”, “manifesto” musicale della<br />

Guerra d’In<strong>di</strong>pendenza<br />

1°<br />

Salvatore Cammarano a 51 anni in<br />

una caricatura <strong>di</strong> Délfico<br />

zione propagan<strong>di</strong>stica della<br />

Battaglia, anche perché il ripristino<br />

dell’influenza austriaca<br />

sulla penisola non favoriva la<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> un’opera così “rivoluzionaria”,<br />

che fu quin<strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>ficata per le successive<br />

rappresentazioni: il titolo cambiò<br />

in L’asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Arlem e personaggi<br />

e ambientazione furono<br />

trasferiti nelle Fiandre quasi<br />

tre secoli prima, con il “travestimento”<br />

del Barbarossa in<br />

Duca d’Alba. Questo causò<br />

forte rammarico in Ver<strong>di</strong>, che<br />

più volte si ripropose <strong>di</strong> rimettere<br />

da capo mano all’opera,<br />

ma che poi soprassedette,<br />

mancandogli del tutto la voglia.<br />

E comunque, anche quando<br />

fu <strong>di</strong> nuovo rappresentata<br />

in originale, <strong>di</strong>eci anni dopo al<br />

teatro Carcano <strong>di</strong> Milano nel<br />

corso della seconda guerra<br />

d’in<strong>di</strong>pendenza, <strong>La</strong> Battaglia<br />

ebbe sorte infausta, perché lo<br />

stesso giorno della prima, l’11<br />

luglio 1859, fu firmato l’armistizio<br />

tra Napoleone III e<br />

Francesco Giuseppe, ostacolando<br />

ancora una volta il cammino<br />

verso l’agognata unità<br />

d’Italia.<br />

Ver<strong>di</strong> lasciò definitivamente<br />

Parigi a fine luglio 1849 per<br />

tornare a Busseto in compagnia<br />

della Strepponi, ormai<br />

ufficialmente al suo fianco, e<br />

da qui seguì le sorti delle sue<br />

produzioni ormai allestite in<br />

<strong>di</strong>versi palcoscenici d’Europa.<br />

Si mise anche a lavoro per l’opera<br />

che gli aveva commissionato<br />

il San Carlo <strong>di</strong> Napoli e<br />

<strong>di</strong> cui aveva già ricevuto il libretto<br />

dallo stesso Cammarrano:<br />

quella Luisa Miller che<br />

andò in scena l’8 <strong>di</strong>cembre<br />

1849 e che porrà fine, per Ver<strong>di</strong>,<br />

ai cosiddetti “anni <strong>di</strong> galera”<br />

– tra il 1843 e il 1849 – caratterizzati<br />

da un ritmo <strong>di</strong> lavoro<br />

massacrante, quasi sempre<br />

su commissione, e da<br />

un’ispirazione spesso poco felice,<br />

sei anni in cui nacquero<br />

<strong>di</strong>eci titoli: oltre alla Battaglia,<br />

I Lombar<strong>di</strong> alla prima crociata, I<br />

due Foscari, Giovanna d’Arco,<br />

Alzira, Attila, <strong>Il</strong> corsaro, I masna<strong>di</strong>eri,<br />

Ernani, Macbeth.<br />

Barbara Catellani


il <strong>giornale</strong> <strong>dei</strong> gran<strong>di</strong> eventi<br />

<strong>La</strong> battaglia <strong>di</strong> Legnano<br />

Analisi musicale<br />

Ver<strong>di</strong> sulle barricate, con una musica<br />

eroica e sentimentale<br />

cosa! Sentite<br />

maggiormente<br />

«Strana<br />

il fremito, il rombo<br />

della rivoluzione italiana<br />

nel Nabucco e nei “Lombar<strong>di</strong>”,<br />

scritti quando la rivoluzione<br />

era latente […] che<br />

non in questa Battaglia <strong>di</strong><br />

Legnano scritta a Roma nel<br />

1849 […]». Commentava<br />

così il <strong>giornale</strong> <strong>Il</strong> Pungolo<br />

(23 novembre 1861) dopo<br />

la prima rappresentazione<br />

scaligera della “Battaglia”.<br />

Opera particolare nel contesto<br />

<strong>dei</strong> titoli risorgimentali<br />

ver<strong>di</strong>ani, arrivata ormai<br />

alla fine <strong>di</strong> un periodo<br />

(gli “anni <strong>di</strong> galera”) ed alla<br />

vigilia <strong>di</strong> profon<strong>di</strong> cambiamenti<br />

nella drammaturgia<br />

ver<strong>di</strong>ana. Se non la si può<br />

annoverare fra i capolavori<br />

<strong>di</strong> Ver<strong>di</strong>, tuttavia la “Battaglia”,<br />

scritta su un funzionale<br />

ed efficace libretto<br />

<strong>di</strong> Salvatore Cammarano<br />

(alla sua seconda collaborazione<br />

con il Bussetano,<br />

dopo Alzira e prima <strong>di</strong> Luisa<br />

Miller e <strong>Il</strong> Trovatore) offre<br />

momenti interessanti<br />

sul piano drammaturgico<br />

e musicale.<br />

Interessante, innanzitutto,<br />

la Sinfonia, fra le più felici<br />

<strong>di</strong> Ver<strong>di</strong>, concepita secondo<br />

lo schema ABA, con un<br />

andante centrale <strong>di</strong> ispirazione<br />

belliniana e il tema<br />

portante, nobile ed austero,<br />

che ricorre nell’opera a cadenzare<br />

i momenti eroici.<br />

i quattro atti<br />

I quattro atti, come già era<br />

accaduto in Nabucco, recano<br />

ognuno un titolo. <strong>Il</strong> primo<br />

(“Egli vive”, ambientato<br />

a Milano) è incentrato<br />

sul ritorno <strong>di</strong> Arrigo creduto<br />

morto. Proprio ad<br />

Arrigo è affidata una cavatina<br />

(“<strong>La</strong> pia materna mano”)<br />

che è fra le pagine liriche<br />

più eleganti della partitura.<br />

Nelle prime scene si<br />

impone il senso marziale:<br />

il coro patriottico iniziale e<br />

il coro della scena III incorniciano<br />

un arco narrativo<br />

omogeneo e compatto, che<br />

dà una impostazione<br />

drammaturgica precisa<br />

all’avvio dell’opera. Con<br />

l’arrivo in scena <strong>di</strong> Lida<br />

anticipata da un coro femminile<br />

aggraziato e spiritoso<br />

(soprattutto apprezzabile<br />

per la leggerezza<br />

dell’orchestrazione) irrompe<br />

nel tessuto drammaturgico<br />

l’elemento passionale<br />

e amoroso, obbligatorio,<br />

ma spesso alquanto convenzionale.<br />

Così è, sul piano<br />

musicale, lo scontro fra<br />

Lida e Arrigo, anche se va<br />

riconosciuto un alto livello<br />

ispirativo nella<br />

c o n c l u s i o n e<br />

della scena VIII<br />

(“T’amai, t’amai<br />

qual angelo”,<br />

canta in uno<br />

slancio sentimentaleArrigo).<br />

Brevissimo il<br />

secondo atto<br />

(“Barbarossa”,<br />

ambientato a<br />

Como): un coro<br />

d’apertura,<br />

un articolato<br />

duetto con scena<br />

in cui Arrigo<br />

e Rolando<br />

tentano <strong>di</strong><br />

c o i n v o l g e r e<br />

Como nella lottainsurrezionale<br />

contro<br />

l’invasore e poi<br />

l’imprevista apparizione<br />

dell’o<strong>di</strong>ato Barbarossa che<br />

conduce ad un impetuoso<br />

finale avviato dalle frementi<br />

parole dell’invasore<br />

«<strong>Il</strong> destino d’Italia son io».<br />

<strong>Il</strong> terzo atto (“L’infamia”,<br />

ambientato nei sotterranei<br />

<strong>di</strong> Sant’Ambrogio a Milano)<br />

apre con una introduzione<br />

orchestrale fosca e<br />

cupa che rende magnificamente<br />

l’atmosfera <strong>di</strong> cospirazione<br />

che anima la<br />

scena. Ver<strong>di</strong> appare più<br />

geniale nella “Battaglia”<br />

nelle parti eroico-risorgimentali<br />

piuttosto che in<br />

quelle patetico-sentimen-<br />

tali. E quest’atto è <strong>di</strong> forte<br />

tensione drammatica culminante<br />

nel “Giuramento”<br />

(«Giuriam d’Italia por fine ai<br />

danni»), un coro <strong>di</strong> potente<br />

effetto teatrale, genialmente<br />

incorniciato dal prelu<strong>di</strong>o<br />

e dal postlu<strong>di</strong>o orchestrale.<br />

Nelle scene successive torna<br />

il tema sentimentale<br />

con la presenza <strong>di</strong> Lida <strong>di</strong><br />

cui si può apprezzare il<br />

concitato recitativo drammatico<br />

che conduce al<br />

duetto con Rolando e nel<br />

quale si ritrova una frase<br />

musicale («Ma Dio mi vole<br />

ad ogni costo rea») che gli<br />

stu<strong>di</strong>osi hanno in<strong>di</strong>cato<br />

come una chiara anticipazione<br />

del gran<strong>di</strong>oso grido<br />

<strong>di</strong> Violetta in Traviata<br />

«Amami Alfredo».<br />

Da segnalare anche il<br />

duetto Rolando-Lida lirico:<br />

è il momento dell’ad<strong>di</strong>o<br />

e delle raccomandazioni<br />

intorno al figlio della<br />

coppia e Ver<strong>di</strong> trova accenti<br />

sinceri e <strong>di</strong> sicuro impatto<br />

emotivo.<br />

Una delle qualità più evidenti<br />

<strong>di</strong> Ver<strong>di</strong>, qui come<br />

altrove, è la capacità <strong>di</strong><br />

controllare le emozioni <strong>dei</strong><br />

propri personaggi e <strong>di</strong> or-<br />

ganizzare il racconto teatrale<br />

in maniera drammaturgicamente<br />

sempre efficace.<br />

Nella “Battaglia”, anche<br />

quando l’ispirazione<br />

musicale non è superba, il<br />

ritmo narrativo non viene<br />

mai meno. E il terzo atto,<br />

con i suoi continui colpi <strong>di</strong><br />

scena ne è una significativa<br />

<strong>di</strong>mostrazione. Così il<br />

quadretto familiare che ci<br />

è stato presentato nel duetto<br />

appena citato, dopo un<br />

raffinato momento “notturno”<br />

che propone Arrigo<br />

intento a scrivere alla madre,<br />

si spezza improvvisamente<br />

quando<br />

Rolando scopre<br />

(o crede <strong>di</strong> scoprire)<br />

il tra<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> Lida<br />

innamorata <strong>di</strong><br />

Arrigo. <strong>Il</strong> concertato<br />

che ne<br />

deriva è <strong>di</strong> notevole<br />

effetto.<br />

Si giunge al<br />

quarto atto<br />

(“Morire per la<br />

Patria”) che ci<br />

riporta nella<br />

piazza milanese<br />

davanti al<br />

tempio. Ver<strong>di</strong><br />

propone una<br />

scena articolata<br />

in varie strutture<br />

musicali fra<br />

loro in<strong>di</strong>pendenti<br />

e integranti.<br />

Durante<br />

l’elaborazione dell’opera<br />

ne aveva scritto a Cammarano:<br />

«…nel principio, avanti<br />

il tempio <strong>di</strong> S. Ambrogio,<br />

vorrei unire insieme due o tre<br />

cantilene <strong>di</strong>fferenti: vorrei per<br />

esempio che i preti all’interno,<br />

il popolo al <strong>di</strong>fuori, avesse<br />

un metro a parte e Lida un<br />

cantabile con un metro <strong>di</strong>fferente:<br />

lasciate poi a me la cura<br />

<strong>di</strong> unirli. Si potrebbe anche<br />

(se credete) coi preti mettere<br />

<strong>dei</strong> versetti latini…. Fate come<br />

credete meglio, ma badate<br />

che quel punto deve essere<br />

d’effetto». <strong>Il</strong> pubblico, dunque<br />

ascolta un coro liturgico<br />

in sottofondo, mentre<br />

7<br />

Lida e Imelda parlano in<br />

primo piano. <strong>Il</strong> meccanismo<br />

sarebbe stato poi ripreso<br />

con ben altro risultato<br />

drammaturgico nel Trovatore<br />

nella celebre scende<br />

del «Miserere». Anche lì il<br />

librettista sarebbe stato<br />

Cammarano.<br />

Altro motivo d’interesse<br />

in quest’atto conclusivo è<br />

l’atmosfera per l’attesa<br />

dell’esito della battaglia.<br />

Non c’è lo scontro in primo<br />

piano, c’è la preghiera<br />

del popolo per la vittoria e<br />

per il ritorno <strong>dei</strong> figli. E’<br />

momento <strong>di</strong> profonda<br />

suggestione con la tensione<br />

che si scioglie quando<br />

squilli in lontananza annunciano<br />

la vittoria. Ver<strong>di</strong><br />

colloca qui un altro coro<br />

risorgimentale, energico e<br />

vibrante: «Dall’Alpi a Carid<strong>di</strong><br />

echeggi Vittoria! Vittoria<br />

risponda L’Adriaco al<br />

Tirreno! Italia risorge vestita<br />

<strong>di</strong> gloria! Invitta e regina<br />

qual era sarà».<br />

Con un altro colpo <strong>di</strong> scena,<br />

tuttavia, Ver<strong>di</strong> ci riporta<br />

dalla coralità festante<br />

della lotta per la libertà al<br />

dolore più intimo della<br />

parallela storia sentimentale.<br />

L’arrivo <strong>di</strong> Arrigo<br />

morente ripropone la vicenda<br />

amorosa e nello<br />

stesso tempo ne offre la<br />

soluzione più aulica e<br />

tranquillizzante: sul punto<br />

<strong>di</strong> spirare l’eroico guerriero,<br />

che ha saputo piegare<br />

Barbarossa, assicura l’amico<br />

Rolando che il cuore <strong>di</strong><br />

Lida è «puro siccome un angelo»<br />

e aggiunge una frase<br />

che è entrata nella letteratura<br />

librettistica come un<br />

classico risorgimentale:<br />

«Chi muore per la Patria, alma<br />

sì rea non ha». Rolando<br />

si commuove, crede all’amico,<br />

perdona Lida e tutto<br />

finisce in gloria, con il cordoglio<br />

generale e sentito<br />

per Arrigo al quale è donato,<br />

in punto <strong>di</strong> morte, il<br />

vessillo del Carroccio.<br />

roberto iovino


8 <strong>La</strong> battaglia <strong>di</strong> Legnano il<br />

Alla metà dell’Ottocento,<br />

in tutti i<br />

paesi europei, il<br />

<strong>di</strong>lagante nazionalismo si<br />

nutrì <strong>di</strong> immagini e miti<br />

attinti dal passato me<strong>di</strong>evale,<br />

un Me<strong>di</strong>oevo letto<br />

da tutti come un’epoca <strong>di</strong><br />

fede sincera e passioni ardenti.<br />

<strong>Il</strong> fenomeno si presentò<br />

più evidente in quei<br />

Paesi che - come l’Italia -<br />

tar<strong>di</strong> sono arrivati all’unificazione.<br />

Così, negli anni<br />

che hanno visto la fine<br />

degli Stati preunitari e la<br />

lenta e faticosa costruzione<br />

<strong>di</strong> un comune sentire<br />

“italiano”, una parte delle<br />

élites intellettuali, impegnate<br />

nel risorgimento<br />

nazionale, videro in alcuni<br />

episo<strong>di</strong> del passato un<br />

“segno” inequivoco dell’esistenza<br />

<strong>di</strong> una coscienza<br />

nazionale e <strong>di</strong> un amor<br />

<strong>di</strong> patria. Anche Ver<strong>di</strong> in<br />

quest’opera ha voluto trasmettere<br />

quei sentimenti<br />

<strong>di</strong> coesione tra <strong>di</strong>versi<br />

Comuni lombar<strong>di</strong> che<br />

portarono allo scontro <strong>di</strong><br />

Legnano del 29 maggio<br />

1176, il quale vide la vittoria<br />

<strong>dei</strong> contingenti della<br />

Lega lombarda, <strong>di</strong> cui le<br />

truppe milanesi costituivano<br />

il nerbo principale,<br />

sulla cavalleria dell’imperatore<br />

Federico I <strong>di</strong> Sve-<br />

via, detto in seguito il<br />

“Barbarossa”, per la corta<br />

barba dai riflessi ramati<br />

che ne incorniciava il volto.<br />

<strong>Il</strong> conflitto tra l’Imperatore<br />

ed una parte delle città<br />

dell’Italia centrosettentrionale<br />

si era manifestato<br />

sin dai primi anni <strong>di</strong> regno<br />

<strong>di</strong> Federico, quando<br />

questi, eletto re dai principi<br />

tedeschi nel 1152, era<br />

sceso una prima volta in<br />

Italia per essere incoronato<br />

imperatore dal pontefice<br />

in San Pietro, così come<br />

dalla tra<strong>di</strong>zione inaugurata<br />

da Carlo Magno.<br />

Federico era il primo imperatore,<br />

dopo circa mezzo<br />

secolo, a voler svolgere<br />

un ruolo attivo nel Regnum<br />

Italiae, cioè in quella<br />

parte dell’Italia centrosettentrionale,<br />

strappata da<br />

Carlo Magno ai Longobar<strong>di</strong><br />

ed entrata dall’inizio<br />

del IX secolo a far parte<br />

integrante dell’Impero<br />

d’Occidente. Ma la situazione<br />

era molto cambiata<br />

dai tempi del suo antenato<br />

Enrico IV: in Italia le<br />

città, le più numerose e<br />

più attive dell’Europa<br />

dell’epoca, approfittando<br />

della lunga assenza degli<br />

Imperatori, si erano date<br />

una forma <strong>di</strong> governo au-<br />

tonomo (il Comune, guidato<br />

dai consoli). Esse miravano<br />

ad assicurarsi approvvigionamenti<br />

sicuri e<br />

mercati sempre più ampi<br />

per le merci prodotte, e<br />

per questo si trovavano in<br />

continuo conflitto tra loro.<br />

Milano era, già in<br />

quella fase, la più potente<br />

fra le città della pianura<br />

padana, ma la sua egemonia<br />

era temuta ed avversata<br />

da molte delle<br />

città <strong>di</strong> minore importanza<br />

della regione; le si opponevano<br />

strenuamente<br />

Pavia, Como, Cremona,<br />

mentre Lo<strong>di</strong> era stata<br />

completamente <strong>di</strong>strutta<br />

da Milano pochi decenni<br />

prima della <strong>di</strong>scesa <strong>di</strong> Federico<br />

in Italia.<br />

<strong>Il</strong> Barbarossa, in un primo<br />

momento si limitò a svolgere<br />

il suo ruolo <strong>di</strong> garante<br />

della giustizia e della<br />

pace, come voleva la tra<strong>di</strong>zione<br />

imperiale. Per<br />

questo egli prese le <strong>di</strong>fese<br />

d’alcune realtà minori,<br />

“oppresse” da Milano.<br />

Ma, qualche anno più tar<strong>di</strong>,<br />

in occasione della sua<br />

seconda <strong>di</strong>scesa in Italia,<br />

il proprio atteggiamento<br />

mutò ra<strong>di</strong>calmente. Anche<br />

sulla scorta <strong>dei</strong> suggerimenti<br />

che gli venivano<br />

dagli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rit-<br />

to civile dello “stu<strong>di</strong>o” <strong>di</strong><br />

Bologna, ove sin dalla fine<br />

dell’XI - inizio del XII<br />

secolo era commentato ed<br />

insegnato il <strong>di</strong>ritto romano,<br />

l’Imperatore chiese alle<br />

città <strong>di</strong> rispettare tutti i<br />

suoi <strong>di</strong>ritti sovrani. Da un<br />

punto <strong>di</strong> vista politico Federico,<br />

nel corso della<br />

grande assemblea convocata<br />

a Roncaglia nel novembre<br />

del 1158, chiese<br />

<strong>di</strong> nominare – o almeno<br />

confermare - i consoli. Ma<br />

molto più gravose erano<br />

le sue richieste da un<br />

punto <strong>di</strong> vista economico.<br />

L’Imperatore riven<strong>di</strong>cava,<br />

infatti, come <strong>di</strong>ritti sovrani,<br />

tra l’altro, la riscossione<br />

<strong>di</strong> pedaggi, tasse <strong>di</strong><br />

mercato, il conio della<br />

moneta, quelli che i giuristi<br />

definivano col termine<br />

tecnico <strong>di</strong> regalia. <strong>Il</strong> Sovrano<br />

sapeva bene <strong>di</strong> non<br />

poterne gestire <strong>di</strong>rettamente<br />

l’immensa mole ed<br />

era perciò <strong>di</strong>sposto a delegare<br />

signori feudali e<br />

città a farlo in sua vece,<br />

purché restasse chiaro<br />

che essi agivano per concessione<br />

sovrana.<br />

Al <strong>di</strong> là del valore economico<br />

delle richieste, si<br />

trattava, per i Comuni, e<br />

soprattutto per quelli più<br />

ricchi e <strong>di</strong>namici, <strong>di</strong> rinunciare<br />

alle con<strong>di</strong>zioni<br />

che avevano reso possibile<br />

la loro affermazione nei<br />

decenni precedenti. Ben<br />

si comprende quin<strong>di</strong> la<br />

decisione <strong>di</strong> Milano <strong>di</strong><br />

opporsi strenuamente alle<br />

richieste imperiali. Dopo<br />

un lungo asse<strong>di</strong>o,<br />

nell’inverno 1161-62, la<br />

città fu costretta ad arrendersi<br />

senza con<strong>di</strong>zioni: gli<br />

abitanti dovettero abbandonare<br />

le loro case, i fossati<br />

vennero colmati, le<br />

mura in gran parte abbattute,<br />

e Milano cadde alla<br />

mercé della vendetta <strong>dei</strong><br />

suoi tra<strong>di</strong>zionali nemici<br />

(Pavia, Como, Lo<strong>di</strong>), che<br />

la devastarono ed incen<strong>di</strong>arono.<br />

Solo alcune chiese,<br />

costruite in pietra,<br />

sfuggirono alla rovina,<br />

<strong>giornale</strong> <strong>dei</strong> gran<strong>di</strong> eventi<br />

I fatti e le conseguenze dell’epico scontr<br />

<strong>La</strong> Battaglia <strong>di</strong> Legnano: uno scontro generato d<br />

<strong>Il</strong> Barbarossa si sottomette al Papa Alessandro III (Affresco Palazzo Signoria <strong>di</strong> Siena)<br />

mentre la sede vescovile<br />

veniva privata del suo<br />

più importante tesoro<br />

spirituale, le reliquie <strong>dei</strong><br />

Re Magi, che furono fatte<br />

traslate a Colonia dall’arcivescovo<br />

<strong>di</strong> quella città,<br />

Rainaldo <strong>di</strong> Dassel, il più<br />

influente tra i consiglieri<br />

dell’Imperatore.<br />

Intanto allo scontro tra<br />

Federico e i Comuni si intrecciavain<strong>di</strong>ssolubilmente<br />

il problema dello<br />

scisma: il 7 settembre<br />

1159, i car<strong>di</strong>nali - incapaci<br />

<strong>di</strong> raggiungere l’unanimità<br />

- avevano eletto due<br />

papi: Alessandro III e Vittore<br />

IV. <strong>Il</strong> pontefice canonicamente<br />

eletto e riconosciuto<br />

era Alessandro III,<br />

il senese Rolando Ban<strong>di</strong>nelli,<br />

fine canonista ed<br />

uomo da sempre impegnato<br />

nella <strong>di</strong>fesa della<br />

“Libertà della chiesa”, sulla<br />

linea <strong>di</strong> quanto già affermato<br />

circa un secolo prima<br />

da Gregorio VII. Questa<br />

concezione, che in<br />

pratica subor<strong>di</strong>nava il potere<br />

temporale dell’Imperatore<br />

al giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> quello<br />

spirituale incarnato dal<br />

Papa, si scontrava con la<br />

nuova idea <strong>di</strong> Impero <strong>di</strong>fesa<br />

dal Barbarossa, il<br />

quale vedeva il proprio


il <strong>giornale</strong> <strong>dei</strong> gran<strong>di</strong> eventi<br />

<strong>La</strong> battaglia <strong>di</strong> Legnano<br />

o tra il Barbarossa e le Città lombarde<br />

alla riaffermazione delle prerogative imperiali<br />

potere, come quello degli<br />

antichi imperatori cristiani<br />

- da Costantino a Giustiniano<br />

- derivare <strong>di</strong>rettamente<br />

da Dio, senza la<br />

me<strong>di</strong>azione papale. Federico<br />

riconobbe, perciò,<br />

come vero e legittimo<br />

pontefice l’antipapa Vittore<br />

IV, Ottaviano Monticelli,<br />

grande signore<br />

feudale <strong>di</strong> Tivoli, imparentato<br />

alla lontana con i<br />

re <strong>di</strong> Francia e d’Inghilterra<br />

e molto meno legato<br />

alla concezione gregoriana<br />

<strong>dei</strong> rapporti tra<br />

Chiesa ed Impero.<br />

<strong>La</strong> nascita della<br />

Lega Lombarda<br />

Negli anni successivi la<br />

lotta tra Federico e i Comuni<br />

<strong>di</strong>venne, perciò,<br />

anche un conflitto <strong>di</strong> portata<br />

universale ed i rappresentanti<br />

delle città italiane<br />

si presentarono,<br />

non senza ragione, quali<br />

i <strong>di</strong>fensori del “vero Papa”,<br />

in cui onore fondarono<br />

- in posizione strategica<br />

- la città <strong>di</strong> Alessandria.<br />

<strong>La</strong> sconfitta e l’annientamento<br />

<strong>di</strong> Milano si rivelò<br />

presto come una vittoria<br />

<strong>di</strong> Pirro. Anche i Comuni<br />

“<strong>La</strong> battaglia <strong>di</strong> Legnano” <strong>di</strong> Amos Cassioli<br />

che più a lungo si erano<br />

opposi all’egemonia milanese<br />

si resero conto come<br />

la concezione che Federico<br />

aveva <strong>dei</strong> suoi <strong>di</strong>ritti,<br />

che non esitava a far<br />

valere anche nei confronti<br />

delle città a lui alleate,<br />

rappresentava un pericolo<br />

maggiore della potenza<br />

milanese. Nella primavera<br />

del 1167, Comuni<br />

da sempre alleati dell’Impero,<br />

come Bergamo<br />

o Cremona, si unirono<br />

con giuramento ad altre<br />

città per decenni loro nemiche<br />

come Brescia, invitarono<br />

Milano ad unirsi<br />

alla “lega” e si impegnarono<br />

<strong>di</strong>rettamente nella<br />

ricostruzione della metropoli<br />

lombarda. Nel <strong>di</strong>cembre<br />

1167 veniva costituita<br />

la Societas lombardorum,<br />

che la storiografia<br />

conosce come “Lega lombarda”.<br />

<strong>La</strong> Battaglia <strong>di</strong> Legnano<br />

Per alcuni anni l’Imperatore<br />

si mantenne al <strong>di</strong> là<br />

delle Alpi e lo scontro<br />

venne così rimandato.<br />

Ma le ostilità si riaprirono<br />

nell’autunno del 1175,<br />

quando Federico portò <strong>di</strong><br />

nuovo il suo esercito in<br />

Italia, ponendo l’asse<strong>di</strong>o<br />

ad Alessandria, che non<br />

fu però in grado <strong>di</strong> conquistare.<br />

Barbarossa si rese<br />

conto della propria debolezza,<br />

politica e militare:<br />

da una parte cercò <strong>di</strong><br />

avviare trattative che non<br />

portarono però ad alcun<br />

risultato; dall’altra, cercò<br />

<strong>di</strong> ottenere che suo cugino,<br />

il duca <strong>di</strong> Baviera e<br />

Sassonia Enrico il Leone,<br />

il più potente signore tedesco,<br />

gli garantisse un<br />

contingente <strong>di</strong> cavalieri<br />

per la propria guerra contro<br />

i Comuni, ma questi<br />

concesse solo un aiuto<br />

economico.<br />

Nel maggio 1176 si arrivò<br />

allo scontro: la battaglia<br />

combattuta a Legnano è<br />

uno <strong>di</strong> pochi combattimenti<br />

campali nel pluridecennale<br />

conflitto tra Federico<br />

e i Comuni: nella<br />

maggior parte <strong>dei</strong> casi -<br />

come si è visto - erano gli<br />

asse<strong>di</strong> a decidere il vincitore.<br />

L’Imperatore si presentava<br />

in netta inferiorità<br />

numerica, ma un’avanguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> suoi cavalieri,<br />

scontratasi con un<br />

contingente della Lega,<br />

ebbe momentaneamente<br />

la meglio. Barbarossa probabilmente<br />

si illuse <strong>di</strong> poter<br />

sconfiggere con la propria<br />

ben addestrata cavalleria<br />

pesante l’esercito avversario,<br />

formato in gran<br />

parte da combattenti appiedati,<br />

armati <strong>di</strong> picche.<br />

Quando però le truppe<br />

imperiali si lanciarono<br />

all’attacco, vennero fermate<br />

dai fanti, posti a <strong>di</strong>fesa<br />

del Carroccio, il carro<br />

su cui sventolavano le insegne<br />

delle città alleate,<br />

mentre un gruppo <strong>di</strong> cavalieri<br />

attaccava <strong>di</strong> fianco<br />

l’esercito <strong>di</strong> Federico. Lo<br />

stesso cavallo dell’Imperatore,<br />

il quale partecipava<br />

personalmente alla<br />

battaglia, pare sia stato ferito<br />

dalla picca <strong>di</strong> uno <strong>dei</strong><br />

fanti della Lega. Incapace<br />

<strong>di</strong> rialzarsi, Barbarossa<br />

venne dato per morto.<br />

Come era consueto, alla<br />

notizia della morte del comandante<br />

in capo, le<br />

truppe cominciarono a<br />

sbandarsi e la vittoria fu<br />

pienamente della Lega.<br />

Federico nei giorni successivi<br />

riuscì con grande<br />

fatica a trovare riparo a<br />

Pavia e <strong>di</strong> lì a raggiungere,<br />

come un fuggiasco, la<br />

Germania.<br />

Le conseguenze<br />

della vittoria<br />

<strong>La</strong> Battaglia <strong>di</strong> Legnano,<br />

pur vittoriosa, non rappresentò<br />

però una totale<br />

sconfitta <strong>di</strong> Federico.<br />

L’anno successivo, a Venezia,<br />

egli riconobbe come<br />

legittimo pontefice<br />

Alessandro III, allontanandolo<br />

dall’alleanza con<br />

i Comuni, con cui venne<br />

invece sottoscritta una<br />

tregua <strong>di</strong> sei anni. Federico<br />

ne approfittò per regolare<br />

i conti con l’infedele<br />

cugino Enrico, mentre<br />

molti Comuni, allontanatosi<br />

ormai il pericolo, ri-<br />

<strong>Il</strong> monumento al “Guerriero” a Legnano<br />

9<br />

presero la loro tra<strong>di</strong>zionale<br />

politica <strong>di</strong> inimicizia<br />

nei confronti <strong>di</strong> Milano,<br />

restata più o meno isolata<br />

nella <strong>di</strong>fesa della Lega.<br />

Nel 1183, allo scadere <strong>dei</strong><br />

sei anni, venne firmato<br />

un accordo, la cosiddetta<br />

“Pace <strong>di</strong> Costanza”, che in<br />

realtà ebbe la forma <strong>di</strong> un<br />

privilegio generosamente<br />

concesso dall’Imperatore<br />

alle sue fedeli città. Barbarossa<br />

rinunciava alle<br />

regalie che aveva cercato<br />

<strong>di</strong> imporre a Roncaglia,<br />

ma non alla sovranità sul<br />

Regnum Italiae ed al suo<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> confermare i<br />

consoli eletti dalle città.<br />

Sarà questa soluzione <strong>di</strong><br />

compromesso a scatenare<br />

le ostilità fra il nipote del<br />

Barbarossa, Federico II, e<br />

i Comuni dell’Italia centrosettentrionale<br />

in pieno<br />

XIII secolo.<br />

giulia Barone<br />

Docente Storia Me<strong>di</strong>evale<br />

Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia<br />

Università <strong>La</strong> Sapienza - Roma


10 <strong>La</strong> battaglia <strong>di</strong> Legnano il<br />

«…Dall’Alpe a Sicilia<br />

ovunque è Legnano», così<br />

recita l’Inno degli Italiani<br />

del poeta Goffredo Mameli,<br />

quasi a sottolineare<br />

come tutte le città d’Italia<br />

debbano trarre insegnamento<br />

dalla splen<strong>di</strong>da<br />

vittoria della concor<strong>di</strong>a e<br />

della libertà.<br />

<strong>Il</strong> nome <strong>di</strong> Legnano ha<br />

ispirato i maggiori poeti,<br />

che de<strong>di</strong>carono rime memorabili,<br />

capaci <strong>di</strong> far rivivere<br />

momenti eroici <strong>di</strong><br />

quell’epoca tormentata. <strong>Il</strong><br />

primo <strong>dei</strong> gran<strong>di</strong> patrioti<br />

del Romanticismo risorgimentale,<br />

Giovanni Brechet<br />

esprime i <strong>di</strong>versi<br />

sentimenti <strong>di</strong> un esule<br />

che, avendo in sogno rivissuto<br />

le gloriose vicende<br />

della “Lega Lombarda”<br />

orgoglioso delle antiche<br />

virtù <strong>dei</strong> padri, soffre<br />

per la nazione incapace <strong>di</strong><br />

sollevarsi e <strong>di</strong> scuotersi:<br />

«Col coglier dell’ uve, nel<br />

mieter del grano dovunque è<br />

una gioia, fia sempre Legnano<br />

l’altera parola che il canto<br />

<strong>di</strong>rà! Ma, guai pe’ nipoti! se<br />

ad essi <strong>di</strong>scesa, Diventa<br />

parola che muor non compresa.<br />

Quel giorno l’infame<br />

<strong>dei</strong> giorni sarà». Anche se<br />

il tono poetico delle “Fantasie”<br />

a volte si fa retorico,<br />

le parole hanno il valore<br />

<strong>di</strong> un umano e sincero<br />

messaggio dettato dalla<br />

nostalgia per la propria<br />

terra e per gli affetti lontani,<br />

dall’o<strong>di</strong>o verso gli oppressori<br />

e dalla speranza<br />

nel riscatto del popolo.<br />

Brechet immagina <strong>di</strong> vedere<br />

e u<strong>di</strong>re in sogno uno<br />

<strong>dei</strong> consoli a Pontida<br />

mentre riferisce ai suoi<br />

concitta<strong>di</strong>ni il piano <strong>di</strong><br />

guerra contro il Barbarossa:<br />

«L’han giurato li ho visti<br />

in Pontida convenuti dal<br />

monte e dal piano. L’han<br />

giurato e si strinser la mano<br />

citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> venti città».<br />

Proseguendo le sue visioni<br />

poetiche, egli giunge<br />

alla battaglia cruciale del<br />

29 maggio: «il dolor che<br />

h’ha fatto concor<strong>di</strong>: la concor<strong>di</strong>a<br />

vincenti ne fa» e conclude<br />

il sogno: «…in Pon-<br />

tida il suo sangue promise;<br />

il suo sangue a Legnano<br />

versò».<br />

Successivamente si apre<br />

ai suoi occhi il tripu<strong>di</strong>o<br />

della vittoria, nella famosa<br />

“pace <strong>di</strong> Costanza”,<br />

dove <strong>di</strong> fatto l’impero riconosceva<br />

i privilegi delle<br />

città lombarde e veniva<br />

firmata la pace conquistata<br />

sul campo:<br />

«Ad<strong>di</strong>o belle rive del fiume<br />

straniero, E tu, mitigato<br />

signor dell’impero,<br />

E tu, pei Lombar<strong>di</strong> la<br />

fausta città. Tornati a<br />

sedere su i fiumi nativi,<br />

Compagno de’ nostri<br />

pensier più giulivi,<br />

Costanza, il tuo nome<br />

perpetuo verrà». Lo<br />

stesso tema compare<br />

prima ancora <strong>dei</strong> moti<br />

del 1821 nel componimento<br />

in se<strong>di</strong>ci ottave<br />

de<strong>di</strong>cato alla Battaglia<br />

da Luigi Mon-<br />

teggia. Anch’egli descrive<br />

il campo <strong>di</strong> battaglia<br />

e le fasi della lotta,<br />

fino alla vittoria finale:<br />

«A’ Milanesi è forza allor<br />

che ceda scordando ogni tedesco<br />

i prischi onori, e <strong>di</strong> catene<br />

carico si veda ver Milano<br />

trascinato, e tra i clamori<br />

oda in città egli evviva alla<br />

vittoria, onde immortale, o<br />

patria, è la tua gloria». Tra<br />

le numerose poesie che<br />

ebbero per tema e sfondo<br />

la gloriosa impresa del<br />

1176, va ricordato Giosuè<br />

Carducci, il quale, ne <strong>Il</strong><br />

Parlamento inserito nella<br />

Canzone <strong>di</strong> Legnano sostiene<br />

fortemente l’ideale <strong>di</strong><br />

un me<strong>di</strong>oevo comunale e<br />

combattivo che tiene vivo<br />

nelle riunioni del popolo<br />

lo spirito dell’antica repubblica<br />

romana. E’ la<br />

rappresentazione compiuta<br />

<strong>di</strong> democrazia <strong>di</strong>retta,<br />

trasferita in un lontano<br />

avvenimento storico<br />

con stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> aderenza ai<br />

tempi ed ai luoghi, che si<br />

rispecchia anche nel linguaggio,<br />

tra arcaico e popolaresco,<br />

e nel metro,<br />

riecheggiante quello delle<br />

antiche canzoni <strong>di</strong> gesta:<br />

«Or si fa innanzi Alberto <strong>di</strong><br />

Giussano. Di ben tutta la<br />

spalla egli soverchia. Gli accolti<br />

in pie<strong>di</strong> al console d’intorno.<br />

Ne la gran possa de la<br />

sua persona. Torreggia in<br />

mezzo al parlamento: ha in<br />

mano <strong>La</strong> barbuta: la bruna<br />

capelliera, il lato collo e<br />

l’ampie spalle inonda. Batte<br />

il sol ne la chiara onesta faccia,<br />

ne le chiome e ne gli<br />

occhi risfavilla. È la sua<br />

voce come tuon <strong>di</strong> maggio».<br />

<strong>Il</strong> Carducci qui<br />

raggiunge la grande<br />

poetica: la nostalgia<br />

dell’eroico trova finalmente<br />

la sua meta<br />

sublime nel popolo e<br />

nel suo condottiero e<br />

rappresenta l’inveramento<br />

più completo<br />

<strong>di</strong> tutto l’intimo travaglio<br />

della sua vita<br />

<strong>di</strong> italiano e <strong>di</strong> poeta.<br />

Con la Canzon de Legnan<br />

<strong>di</strong> cui la prima<br />

parte è la libera traduzione<br />

de <strong>Il</strong> Parlamento<br />

carducciano,<br />

lo storico e avvocato<br />

Ambrogio Antonini riadatta<br />

in <strong>di</strong>aletto meneghino<br />

i versi del poeta maremmano:<br />

«Cor per el<br />

camp el boff della vittoria, e i<br />

sort della battaglia hinn già<br />

segnaa per i viv, per i mort e<br />

per la storia!».<br />

Pure in vernacolo, infine,<br />

si è cimentato in una Bataglia<br />

da Legnan, Ernesto Parini,<br />

uno <strong>dei</strong> piu’ noti<br />

<strong>giornale</strong> <strong>dei</strong> gran<strong>di</strong> eventi<br />

L’epopea della Battaglia <strong>di</strong> Legnano nella letteratura<br />

Poeti, letterati, politici, sul Carroccio vittorioso<br />

<strong>Il</strong> giuramento <strong>di</strong> Pontida <strong>di</strong> Egi<strong>di</strong>o Pozzi<br />

Giosuè Carducci, autore della celebre poesia<br />

“<strong>Il</strong> Parlamento”<br />

poeti <strong>di</strong>alettali lombar<strong>di</strong>.<br />

Gli ideali, i simboli <strong>di</strong><br />

unità e fede, fecero breccia<br />

nello stesso Gabriele<br />

D’Annunzio, nella de<strong>di</strong>ca<br />

alla memoria <strong>di</strong> Giosuè<br />

Carducci, con una canzone<br />

commemorativa tesa a<br />

esaltare la grande vittoria:<br />

«…Lui non traggano in<br />

bera cui sovrasti l’usata coltre<br />

i gravi <strong>di</strong> gramaglia cavalli,<br />

addotti tra la pompa<br />

vana: ma sul Carroccio i<br />

buoi d’Emilia vasti che<br />

mugghiavano in mezzo alla<br />

battaglia, squillando sull’antenna<br />

la campana…».<br />

Giovanni Pascoli si è ispirato<br />

al Carroccio nella<br />

prima delle sue tre Canzoni<br />

<strong>di</strong> Re Enzio, una rapso<strong>di</strong>a<br />

solenne e con gran<strong>di</strong><br />

spunti epici, rivelatrice<br />

dell’amore che il poeta<br />

aveva per la storia me<strong>di</strong>oevale<br />

Italiana. Ambientata<br />

nel 1251, <strong>La</strong> Canzone<br />

del Carroccio narra <strong>di</strong><br />

quando tutto il popolo si<br />

preparò ad andare incontro<br />

ad Innocenzo IV, lungo<br />

la via Emilia, schierato<br />

intorno al Carroccio vittorioso:<br />

«Ecco e il Carroccio e<br />

il Popolo s’arresta; e lancie e<br />

spade sono volte a terra. Sonate,<br />

o trombe! Squilla, o<br />

Martinella! Inchina a lui la<br />

pertica il Carroccio». Ancora<br />

molte composizioni<br />

poetiche sono state de<strong>di</strong>cate<br />

agli avvenimenti<br />

lombar<strong>di</strong>, non solo da<br />

parte <strong>di</strong> rimatori, ma anche<br />

da importanti uomini<br />

politici che utilizzarono le<br />

gesta <strong>di</strong> Pontida e Legnano<br />

come canto <strong>di</strong> guerra.<br />

<strong>Il</strong> testo dell’Inno <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong>,<br />

scritto da Luigi<br />

Mercantini, è un po’ retorico,<br />

ma Garibal<strong>di</strong><br />

pensò potesse adatto per<br />

i soldati che l’indomani<br />

si sarebbero dovuti imbarcare<br />

per la grande<br />

impresa «<strong>La</strong> terra <strong>dei</strong> fiori,<br />

<strong>dei</strong> suoni e <strong>dei</strong> carmi ritorni<br />

qual’era la terra dell’armi!<br />

Di cento catene le avvinser<br />

la mano, ma ancor <strong>di</strong> Legnano<br />

sa i ferri bran<strong>di</strong>r».<br />

Liv. magn.


il <strong>giornale</strong> <strong>dei</strong> gran<strong>di</strong> eventi<br />

28 Aprile<br />

1874 - Cara e<br />

«Caprera,<br />

Gentilissima Signora,<br />

un Monumento che ricor<strong>di</strong><br />

la Battaglia <strong>di</strong> Legnano<br />

vinta dalla Lega Lombarda contro<br />

il secolare nemico dell’Italia,<br />

è un dovere <strong>di</strong> ogni Italiano – ed<br />

è uno <strong>dei</strong> ricor<strong>di</strong> più gloriosi per<br />

la Patria nostra.<br />

Dev. mo Vostro, G. Garibal<strong>di</strong>».<br />

Così il leader <strong>dei</strong> Mille, forse<br />

anche nella prospettiva del<br />

settimo Centenario della<br />

Battaglia, esortava la patriota<br />

legnanese Ester Martini<br />

Cuttica a farsi promotrice<br />

per la realizzazione del monumento<br />

a ricordo della famosa<br />

Battaglia del 29 maggio<br />

1176. Ma già anni prima,<br />

il 16 giugno 1862, Garibal<strong>di</strong><br />

in visita a Legnano, dal balcone<br />

<strong>di</strong> casa Bossi, aveva sollecitato<br />

vigorosamente i Legnanesi:<br />

«Noi abbiamo poca<br />

cura delle memorie degli avvenimenti<br />

patrii. Legnano manca<br />

<strong>di</strong> un monumento per constatare<br />

il valore <strong>dei</strong> nostri antenati, e<br />

la concor<strong>di</strong>a <strong>dei</strong> nostri padri<br />

collegatisi, i quali riuscirono a<br />

bastonare gli stranieri appena<br />

s’intesero… Un monumento<br />

dovrebbe essere eretto a Legnano;<br />

ma un monumento più<br />

grande <strong>di</strong> tutti, perché esso deve<br />

ricordare uno <strong>dei</strong> fasti più glo-<br />

<strong>La</strong> battaglia <strong>di</strong> Legnano<br />

riosi della nostra storia, in cui<br />

ebbe parte tutta l’Italia».<br />

Con l’avvicinarsi <strong>di</strong> quel 7°<br />

Centenario, nonostante le ristrettezze<br />

economiche ed il<br />

rigore “fino all’osso” praticato<br />

dal governo per sanare<br />

il bilancio pubblico, Legnano<br />

si preparò alle celebrazioni<br />

con un invito ai Sindaci <strong>di</strong><br />

tutta Italia a concorrere con<br />

offerte perché «il glorioso fatto<br />

che tanto onora il nome italiano…<br />

non si vuole obliato».<br />

Furono creati una Commissione<br />

per il Monumento ed<br />

un Comitato per le Celebrazioni<br />

del Centenario e le donazioni<br />

(ci fu anche quella <strong>di</strong><br />

Enrico Butti, futuro scultore<br />

del Guerriero) permisero <strong>di</strong><br />

sistemare la piazza che do-<br />

Simboli dalla Battaglia <strong>di</strong> Legnano sono sicuramente<br />

il Carroccio e la Croce d’Ariberto d’Intimiano.<br />

Quest’ultimo personaggio fu l’arcivescovo<br />

che resse la <strong>di</strong>ocesi milanese dal 1018 al<br />

1045 e che seppe, con la sua intelligenza pastorale<br />

ed abilità politica, limitare lo strapotere imperiale<br />

sui milanesi. <strong>La</strong> Croce venne donata dall’arcivescovo<br />

Ariberto alla chiesa <strong>di</strong> S. Dionigi tra il 1037 e il<br />

1039. E’ realizzata con un’anima <strong>di</strong> legno rivestita<br />

con una lamina <strong>di</strong> rame <strong>di</strong>pinta e dorata e misura<br />

cm 220 x 168. <strong>La</strong> sua presenza sull’altare della chiesa<br />

<strong>di</strong> S. Dionigi rappresentò un’innovazione, collegata<br />

da una parte allo sviluppo della devozione per<br />

l’umanità <strong>di</strong> Cristo nella sua passione e morte,<br />

dall’altra alla recente prigionia ed umiliazione del<br />

potente arcivescovo milanese. <strong>La</strong> raffigurazione del<br />

Cristo in croce, introdotta nel Mille, <strong>di</strong>verrà nei secoli<br />

successivi un elemento irrinunciabile della liturgia.<br />

Quando i Milanesi nel 1176 dovettero sostenere in<br />

armi il proprio <strong>di</strong>ritto alla libertà contro Federico<br />

Barbarossa, subito pensarono alla figura <strong>di</strong> Ariber-<br />

veva ospitare il monumento,<br />

<strong>di</strong> iniziarne il basamento affidato<br />

all’architetto Achille<br />

Sfrontini, ma, ahimè, non furono<br />

sufficienti per la fusione<br />

in bronzo della statua<br />

opera <strong>di</strong> Egi<strong>di</strong>o Pozzi. <strong>Il</strong> basamento<br />

doveva contenere<br />

bassorilievi con i quattro<br />

episo<strong>di</strong> principali: la <strong>di</strong>struzione<br />

<strong>di</strong> Milano; il patto <strong>di</strong><br />

Pontida; la Battaglia; la pace<br />

<strong>di</strong> Costanza.<br />

Così il 29 maggio 1876, durante<br />

le gran<strong>di</strong> celebrazioni<br />

per i 700 anni, effettivamente<br />

fu inaugurato un monumento,<br />

al quale vennero de<strong>di</strong>cate<br />

anche la prima pagina<br />

de <strong>Il</strong> Secolo (28-29 maggio<br />

1876) e la foto <strong>di</strong> copertina<br />

de “L’<strong>Il</strong>lustrazione Italiana” (4<br />

to e, come testimonianza della fede politica e<br />

religiosa che egli aveva loro infuso, posero la<br />

croce della sua tomba sul Carroccio affinché<br />

fosse <strong>di</strong> monito agli avversari.<br />

Sull’antica croce lobata (i motivi<br />

alle estremità <strong>dei</strong> bracci sono<br />

un’aggiunta trecentesca), ora<br />

esposta nel Museo del Duomo <strong>di</strong> Milano, ai lati<br />

del Cristo sono rappresentati la Vergine e San<br />

Giovanni e, ai pie<strong>di</strong>, lo stesso Arcivescovo con<br />

in mano la chiesa <strong>di</strong> S. Dionigi.<br />

Ma la vera icona della Battaglia rimane il Carroccio,<br />

la grande macchina ferrarta che <strong>di</strong>viene<br />

forte simbolo intorno al quale coagulare lo spirito<br />

combattivo <strong>dei</strong> milanesi, adottato in tutti<br />

i gran<strong>di</strong> centri della Pianura Padana, così che,<br />

nei secoli XI-XII-XIII, le comunità<br />

lombarde, spesso in guerra tra loro,<br />

ostentavano durante le battaglie ciascuna<br />

“un carro sacro” con la croce e la campana<br />

per richiamare i combattenti. Sembra che proprio<br />

l’arcivescovo Ariberto abbia dato inizio a questa<br />

giugno 1876). Ma, in realtà,<br />

si trattava <strong>di</strong> un manufatto<br />

provvisorio: il basamento,<br />

con quattro bassorilievi realizzati<br />

in <strong>di</strong>segno su carta,<br />

ed, in particolare, la statua,<br />

che era soltanto un modello<br />

in gesso e cartapesta <strong>di</strong>pinto<br />

color bronzo.<br />

Le manifestazioni furono,<br />

comunque, un successo.<br />

Presenti a Legnano le municipalità<br />

<strong>di</strong> tutte le regioni<br />

d’Italia: quarantamila presenze,<br />

276 rappresentanze <strong>di</strong><br />

corpi e associazioni, con 197<br />

vessilli e, tra la folla, esponenti<br />

delle <strong>di</strong>verse anime risorgimentali.<br />

E tra fuochi<br />

d’artificio, illuminazione<br />

elettrica del campanile, mostra<br />

<strong>di</strong> prodotti locali, certamente<br />

in pochi si resero conto<br />

del materiale “improprio”<br />

con cui era stato realizzato il<br />

monumento. <strong>La</strong> statua rimase<br />

al suo posto… fino alle<br />

prime piogge autunnali…<br />

il monumento definitivo<br />

Passarono parecchi anni prima<br />

che l’Amministrazione<br />

Comunale nominasse nuovamente,<br />

nel 1887, un Comitato<br />

Effettivo che si occupasse<br />

del monumento, anche<br />

col compito <strong>di</strong> raccogliere<br />

11<br />

<strong>La</strong> statua <strong>di</strong> Alberto da Giussano<br />

Di cartapesta il primo monumento alla Battaglia<br />

Inaugurazione a Legnano del primo monumento al Guerriero, il 29 maggio<br />

1876. Per questioni <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> e <strong>di</strong> tempi la statua fu realizzata in cartapesta<br />

e gesso.<br />

I simboli della Battaglia <strong>di</strong> Legnano<br />

«tutte le offerte possibili e da<br />

qualunque parte provengano»,<br />

affidando l’incarico della<br />

realizzazione ad Enrico Butti,<br />

scultore <strong>di</strong> Viggiù <strong>di</strong> buona<br />

fama per essere anche<br />

professore all’Accademia <strong>di</strong><br />

Brera.<br />

E così Legnano ebbe il “suo”<br />

monumento definitivo,<br />

inaugurato con grande enfasi<br />

«alle ore 14 del 29 giugno<br />

1900», a chiusura delle celebrazioni<br />

<strong>di</strong> quell’anno per<br />

l’anniversario della Battaglia.<br />

<strong>La</strong> statua del Guerriero, alla<br />

quale ancora una volta L’<strong>Il</strong>lustrazione<br />

Italiana de<strong>di</strong>cò<br />

una copertina l’8 luglio 1900<br />

ed ora adottata anche dalla<br />

lega Nord come proprio<br />

simbolo, venne collocata in<br />

Piazza Monumento e mostra<br />

un Alberto da Giussano, leggendario<br />

Guerriero della<br />

Compagnia della Morte, colto<br />

in «mirabile attitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

trionfo». <strong>Il</strong> gesto con cui innalza<br />

la spada è deciso, ma<br />

non troppo plateale; il suo<br />

volto è fermo, chiuso in<br />

un’energia saldamente controllata.<br />

Patrizia salmoiraghi<br />

Società Arte e Storia – Legnano<br />

Deputaz. lombarda <strong>di</strong> Storia Patria<br />

<strong>La</strong> Croce d’Ariberto ed il Carroccio<br />

<strong>La</strong> Croce d’Ariberto d’Intimiano<br />

tra<strong>di</strong>zione, come afferma la Cronaca <strong>di</strong> <strong>La</strong>ndolfo<br />

il Vecchio: «Allora fece in tal modo un segnale che<br />

doveva precedere i suoi che stavano per combattere:<br />

una lunga trave, grande quanto un albero<br />

<strong>di</strong> nave, si ergeva in alto fissata a<br />

un robusto carro e portava in cima un<br />

pomo d’oro con due lembi pendenti <strong>di</strong><br />

lino bianchissimo; a metà dell’asta la veneranda croce<br />

<strong>di</strong>pinta con l’immagine del Salvatore dalle braccia aperte<br />

guardava dall’alto la schiera <strong>di</strong> armati tutto intorno,<br />

affinché - qualunque fosse l’esito della guerra – alla sua<br />

vista fossero confortati». Era uso del vincitore impadronirsi<br />

del carro avversario, quasi a togliere la<br />

<strong>di</strong>vina protezione ai nemici. Esso, infatti, era simbolicamente<br />

affine all’arca dell’alleanza e doveva<br />

garantire l’invincibilità dell’esercito che la<br />

trasportava, motivo per cui la per<strong>di</strong>ta<br />

del Carroccio era considerata una trage<strong>di</strong>a<br />

collettiva. <strong>Il</strong> suo carattere sacrale<br />

è evidenziato anche dal fatto che si presentava come<br />

un altare mobile sul quale svettava il Crocefisso.<br />

P. s.


12 <strong>La</strong> battaglia <strong>di</strong> Legnano il<br />

<strong>giornale</strong> <strong>dei</strong> gran<strong>di</strong> eventi<br />

Analisi della rivoluzione che stava<br />

Quella Repubblica Romana, fugace tent<br />

Durò poco meno <strong>di</strong> 5<br />

mesi, dal 9 febbraio<br />

al 4 luglio 1849, l’esperienza<br />

della Repubblica<br />

Romana, il tentativo rivoluzionario<br />

che sfruttò il<br />

vuoto <strong>di</strong> potere creatosi a<br />

Roma dopo l’assassinio del<br />

Primo Ministro Pellegrino<br />

Rossi, ucciso il 15 novembre<br />

1848 e la successiva<br />

precauzionale partenza,<br />

nove giorni dopo, <strong>di</strong> Pio IX<br />

alla volta <strong>di</strong> Gaeta, organizzata<br />

dal fedele, freddo e<br />

lungimirante car<strong>di</strong>nale<br />

Giacomo Antonelli.<br />

un prologo <strong>di</strong> democrazia<br />

Così, dopo la sconfitta del<br />

23 marzo 1849 <strong>di</strong> Carlo Alberto<br />

a Novara da parte<br />

degli austriaci, molti <strong>di</strong><br />

quelli che saranno poi figure<br />

<strong>di</strong> primo piano del<br />

Risorgimento, vedendo<br />

cadere le speranze <strong>di</strong><br />

una liberazione dallo<br />

straniero, confluirono<br />

su Roma, città da<br />

quattro mesi da una<br />

parte in fermento e<br />

dall’altra attonita per<br />

l’assassinio <strong>di</strong> quel<br />

Presidente del Consiglio<br />

accoltellato proprio<br />

mentre saliva le scale del<br />

palazzo della Cancelleria<br />

per portare al vaglio del<br />

governo riforme liberali.<br />

Un omici<strong>di</strong>o maturato nell’ambiente<br />

rivoluzionario,<br />

ma anche massonico-conservatore<br />

<strong>di</strong> una borghesia<br />

che già mal aveva visto l’apertura<br />

riformista che Papa<br />

Mastai aveva manifestato<br />

fin subito dopo la<br />

propria elezione, il 16 giugno<br />

1846. Del gruppo d’assassini,<br />

infatti, faceva parte<br />

Luigi Brunetti, figlio del<br />

capopopolo Angelo, detto<br />

Ciceruacchio, il quale agi<br />

su mandato <strong>di</strong> Carlo Luciano<br />

Bonaparte e del deputato<br />

Pietro Sterbini che aveva<br />

detto: «non ci fosse in Roma<br />

un braccio ar<strong>di</strong>to capace <strong>di</strong><br />

troncare d’un colpo la vita del<br />

tiranno». Ed era stata proprio<br />

l’amnistia ad oltre 400<br />

detenuti voluta dal Ponte-<br />

fice il 14 luglio 1846, per il<br />

trigesimo della propria elezione,<br />

a <strong>di</strong>venire, malgrado<br />

le sue modeste <strong>di</strong>mensioni,<br />

la scintilla in Italia ed<br />

in Europa <strong>di</strong> quel delirio<br />

collettivo che avrebbe avuto<br />

il suo culmine nei moti<br />

rivoluzionari del’48.<br />

Si creò così il mito del “Papa<br />

liberale”, pure in seguito<br />

ad altri atti, come la concessione<br />

della libertà <strong>di</strong><br />

stampa il 15 marzo ‘47 –<br />

anch’essa con effetti contrari,<br />

vista la proliferazione<br />

della stampa clandestina –<br />

e, qualche mese più tar<strong>di</strong>,<br />

la formazione <strong>di</strong> un governo<br />

con nove ministri.<br />

Ma il fuoco rivoluzionario<br />

Car<strong>di</strong>nale Giacomo Antonelli,<br />

Segretario <strong>di</strong> Stato Pio IX (1806-1876)<br />

covava sotto la paglia, ed<br />

esplose a Parigi il 23 febbraio<br />

1848 con la caduta<br />

della monarchia <strong>di</strong> Luigi<br />

Filippo e l’instaurazione<br />

della Seconda Repubblica.<br />

Pochi giorni prima, il 10<br />

febbraio, un’allocuzione <strong>di</strong><br />

Pio IX che si concludeva<br />

«Bene<strong>di</strong>te, dunque, o grande<br />

Id<strong>di</strong>o, l’Italia e conservatele<br />

questo dono, il più prezioso <strong>di</strong><br />

tutti, la fede!», era stata letta<br />

da molti non come una bene<strong>di</strong>zione<br />

all’entità geografica<br />

della penisola, ma<br />

come un invito alla guerra<br />

verso l’Austria. Anche Roma,<br />

dunque, s’infiammò.<br />

Tricolori furono innalzati<br />

sulla statua del<br />

Marc’Aurelio in<br />

Campidoglio.<br />

Sull’onda degli<br />

statuti concessi<br />

nei vari stati italiani<br />

(Carlo Albertopromulgherà<br />

quello Albertino<br />

il 4 aprile<br />

1948), pure il Papa<br />

il 14 aprile<br />

concesse lo “Statuto<br />

fondamentale<br />

pel governo temporale<br />

degli Stati<br />

della Chiesa”,<br />

mentre il popolo<br />

in strada grida<br />

«Viva Pio IX, vivano le costituzioni<br />

italiane dalle Alpi al<br />

mare». Così lo stesso Pontefice,<br />

si trovò costretto nel<br />

Concistoro del 29 aprile<br />

con l’allocuzione Non semel,<br />

a sconfessare gli entusiasmi<br />

patriottici, rifiutando<br />

un suo appoggio<br />

morale e militare<br />

all’intervento<br />

piemontese e condannando<br />

la guerra<br />

all’Austria. Una<br />

esplicita risposta all’invito<br />

a rinnegare la<br />

propria missione avanzato<br />

dalle società segrete,<br />

che faceva pure naufragare<br />

quel sogno neoguelfo<br />

<strong>di</strong> porre il Papato alla<br />

testa della Rivoluzione<br />

italiana. E fu proprio ciò<br />

che fece crescere l’opposizione<br />

politica verso quel<br />

Papa fino ad allora “liberale”.<br />

Ma un conto erano le<br />

aperture democratiche ed<br />

un altro trasformare il Vicario<br />

<strong>di</strong> Cristo nella ban<strong>di</strong>era<br />

<strong>di</strong> una rivoluzione.<br />

Dopo l’assassinio <strong>di</strong> Pellegrino<br />

Rossi, Pio IX dovette<br />

cedere alla violenza (il Quirinale<br />

venne asse<strong>di</strong>ato, un<br />

collaboratore del Papa ucciso<br />

da un colpo <strong>di</strong> fucile<br />

attraverso una finestra,<br />

mentre un cannone veniva<br />

puntato contro il portone)<br />

ed alla richiesta <strong>dei</strong> facinorosi<br />

<strong>di</strong> formare un governo<br />

provvisorio presieduto<br />

dall’avvocato Galletti, governo<br />

dal quale però il Pa-<br />

Scontri presso la Villa “<strong>Il</strong> Vascello” sul Gianicolo il 2 - 3 giugno 1849<br />

pa, testimoni tutti gli ambasciatori,<br />

<strong>di</strong>chiarò <strong>di</strong><br />

prenderne le <strong>di</strong>stanze. Primo<br />

atto del nuovo esecutivo,<br />

inse<strong>di</strong>ato il 16 novembre,<br />

quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>re elezioni<br />

per una Costituente.<br />

<strong>La</strong> repubblica romana<br />

Da Gaeta, dove era riparato<br />

il 24 novembre, Pio IX<br />

aprì l’anno forse più duro<br />

della sua vita, il 1849, con<br />

la scomunica contro coloro<br />

che avrebbero preso parte<br />

alle elezioni. E’ qui ora che<br />

il Pontefice capisce <strong>di</strong> dover<br />

fare marcia in<strong>di</strong>etro<br />

sulle aperture che <strong>di</strong> slancio<br />

aveva voluto. A Roma i<br />

capipopolo si abbandonarono<br />

ad atti blasfemi e sacrileghi<br />

con una processione<br />

beffarda con<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> improperi<br />

e bestemmie. Le<br />

elezioni del 21 e 22<br />

gennaio eleggeranno<br />

i 200<br />

d e p u t a t i .<br />

L’articolo 1<br />

dello statuto<br />

della<br />

neonata AssembleaCostituente,votato<br />

nella notte<br />

tra l’8 ed il 9<br />

febbraio, <strong>di</strong>chiara<br />

il Papato<br />

«decaduto <strong>di</strong> fatto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

dal governo temporale<br />

dello Stato romano» ed al<br />

successivo terzo articolo<br />

stabilisce che «la forma del<br />

governo dello Stato romano<br />

sarà la democrazia pura e<br />

prenderà il glorioso nome <strong>di</strong><br />

Repubblica Romana». <strong>Il</strong> successivo<br />

12 febbraio l’Assemblea,<br />

assumendo per la<br />

Repubblica il motto “Dio e<br />

Popolo”, conferisce la citta<strong>di</strong>nanza<br />

romana a Giuseppe<br />

Mazzini, il quale giungerà<br />

nell’Urbe il 5 marzo,<br />

annunciando che «dopo la<br />

Roma <strong>dei</strong> Papi verrà la Roma<br />

del popolo» e «…una nuova<br />

epoca sorge, la quale non ammette<br />

il Cristianesimo, né riconosce<br />

l’antica autorità». <strong>Il</strong><br />

29 marzo (tre giorni dopo<br />

la sconfitta a Novara <strong>di</strong> re<br />

Carlo Alberto, che viste<br />

svanire le speranze unitarie<br />

si ritirerà ad Oporto)<br />

Mazzini viene eletto Triunviro,<br />

associando alla propria<br />

<strong>di</strong>ttatura Aurelio Saffi<br />

e Carlo Armellini. <strong>La</strong> rivoluzione<br />

romana,<br />

in effetti <strong>di</strong> romano<br />

ha poco:<br />

genovesi<br />

sono Mazzini<br />

ed Avezzanaministro<br />

della<br />

guerra, friulano<br />

Dall’Ongaro<br />

<strong>di</strong>rettore del<br />

Moneta da Tre Bajocchi <strong>giornale</strong> ufficia-<br />

della Repubblica Romana le Monitore Romano,<br />

nizzardo<br />

Garibal<strong>di</strong> fino al napoletano<br />

Saliceti, redattore della<br />

costituzione. Insomma, le<br />

aspirazioni d’ogni parte<br />

d’Italia, deluse dalle scon-


il <strong>giornale</strong> <strong>dei</strong> gran<strong>di</strong> eventi<br />

<strong>La</strong> battaglia <strong>di</strong> Legnano<br />

per nascere al debutto de “<strong>La</strong> Battaglia”<br />

ativo rivoluzionario nella Città del Papa<br />

Proclamazione della Repubblica Romana in piazza del Campidoglio<br />

il 9 febbraio 1849<br />

fitte piemontesi, si concentrarono<br />

per pochi mesi in<br />

questa estemporanea avventura<br />

nata da circostanze<br />

casuali.<br />

Primo atto del governo repubblicano<br />

è l’espropriazione<br />

<strong>dei</strong> beni ecclesiastici<br />

che <strong>di</strong>vengono “beni nazionali”.<br />

Contro i preti sorgono<br />

confraternite tutt’altro<br />

che rassicuranti, come la<br />

Società degli ammazzatori,<br />

l’anconetana Compagnia<br />

della morte, la Compagnia<br />

de’sicari e quella Infernale <strong>di</strong><br />

Senigallia, città natale <strong>di</strong><br />

papa Mastai. Come <strong>di</strong>ttatore<br />

Mazzini arriva a far uccidere<br />

chi si <strong>di</strong>scosta dalla<br />

sua linea politica o non ne<br />

con<strong>di</strong>vide le idee, espresse<br />

già nel 1832: «Le rivoluzioni,<br />

generalmente parlando, non si<br />

<strong>di</strong>fendono che assalendo […]<br />

se non è guerra d’ecci<strong>di</strong>o, se<br />

non è guerra rivoluzionaria,<br />

guerra <strong>di</strong>sperata, citta<strong>di</strong>na,<br />

popolare, energica, forte <strong>di</strong><br />

tutti i mezzi, che la natura<br />

somministra allo schiavo dal<br />

cannone al pugnale, cadrete e<br />

vilmente!».<br />

A Roma, in effetti, «Fra gli<br />

inni <strong>di</strong> libertà, e gli augurii <strong>di</strong><br />

fratellanza erano violati i domicilii,<br />

violate le proprietà;<br />

qual citta<strong>di</strong>no nella persona,<br />

qual era nella roba offeso, e le<br />

requisizioni <strong>dei</strong> metalli preziosi<br />

<strong>di</strong>venivano esca a ladronecci,<br />

e pretesto a rapinerei».<br />

A scrivere è un insospettabile,<br />

Luigi Carlo Farini, futuro<br />

presidente del Consiglio<br />

del Regno d’Italia nel<br />

suo Lo stato romano dall’anno<br />

1814 al 1850. <strong>La</strong> massoneria,<br />

da parte sua, appoggia<br />

la Repubblica: «facciamo<br />

<strong>Il</strong> cannone da 36 della Repubblica Romana, già interrato nelle sabbie <strong>di</strong><br />

Anzio, fu portato a Roma con le bufale e collocato sul Gianicolo dove fu<br />

utilizzato per l'ultima <strong>di</strong>fesa. Venne poi rotto da una palla francese.<br />

Disegno <strong>di</strong> Alessandro Castelli (Museo del Risorgimento).<br />

sì che dalla Eterna Città nostra<br />

la luce si <strong>di</strong>ffonda per l’Universo,<br />

che il mondo ammiri,<br />

a canto del nero ed avvilito<br />

Gesuita, il libero gigante<br />

potere della Massoneria [...] È<br />

in Italia, è a Roma, ove il nostro<br />

eterno avversario raccoglie<br />

le sue ultime forze. Noi siamo<br />

gli avamposti dell’esercito<br />

massonico universale».<br />

<strong>La</strong> fine della repubblica<br />

Pio IX, dal suo esilio <strong>di</strong><br />

Gaeta, sostenuto dal forte e<br />

<strong>di</strong>plomatico Segretario <strong>di</strong><br />

Stato card. Antonelli,<br />

enuncia la realtà <strong>dei</strong> fatti<br />

nell’importante allocuzione<br />

Quibus, quantisque malorum<br />

del 20 aprile 1849, dove<br />

racconta dalle intenzioni<br />

che lo ispirarono alle<br />

riforme, ma anche gli inganni<br />

subiti ad opera <strong>di</strong><br />

una parte ch’egli credette<br />

col perdono <strong>di</strong> correggere<br />

e <strong>di</strong> ammansire: « … i rivoluzionari<br />

affermano <strong>di</strong> volere<br />

la fine del potere temporale<br />

nell’intento <strong>di</strong> migliorare le<br />

con<strong>di</strong>zioni della Chiesa e renderla<br />

più libera? Ebbene, questi<br />

sono i fatti: è impe<strong>di</strong>ta al<br />

Pontefice ogni tipo <strong>di</strong> comunicazione<br />

vuoi col clero, vuoi<br />

con i vescovi, vuoi con i fedeli<br />

<strong>di</strong> Roma; la Città si riempie <strong>di</strong><br />

uomini (apostati, eretici, comunisti<br />

e socialisti, come si<br />

definiscono) provenienti da<br />

tutto il mondo pieni <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o<br />

nei confronti della Chiesa; i liberali<br />

si impossessano <strong>di</strong> tutti<br />

i beni, red<strong>di</strong>ti e posse<strong>di</strong>menti<br />

ecclesiastici; le chiese sono<br />

spogliate <strong>dei</strong> loro ornamenti;<br />

gli e<strong>di</strong>fici religiosi de<strong>di</strong>cati<br />

ad altri usi; le monache maltrattate;<br />

i religiosi assaliti,<br />

imprigionati ed uccisi; i pastori<br />

separati dal proprio<br />

gregge ed incarcerati. Questa<br />

la libertà che viene realizzata.<br />

Le società segrete non<br />

si limitano a perseguitare la<br />

Chiesa, mettono in pericolo<br />

l’or<strong>di</strong>ne e la prosperità della<br />

società civile: l’erario pubblico<br />

è <strong>di</strong>ssipato e ridotto a nulla,<br />

il commercio interrotto e<br />

quasi inesistente, i privati<br />

derubati <strong>dei</strong> loro beni da co-<br />

loro che si definiscono guide<br />

della popolazione, la libertà e<br />

la stessa vita <strong>di</strong> tutti i sud<strong>di</strong>ti<br />

fedeli messa in pericolo».<br />

Intorno al Papa si stringono<br />

così le Nazioni Cattoliche,<br />

Spagna e Francia in testa.<br />

E proprio Luigi Napoleone<br />

Bonaparte, congiurato<br />

che il 10 <strong>di</strong>cembre ’48<br />

aveva assunto la presidenza<br />

della Repubblica Francese<br />

detronizzando Luigi<br />

Filippo, decise <strong>di</strong> inviare<br />

un contingente <strong>di</strong> truppe<br />

comandato dal Generale<br />

Victor Ou<strong>di</strong>not, che sbarcò<br />

a Civitavecchia il 24 aprile.<br />

<strong>Il</strong> primo assalto a Roma<br />

del 30 aprile venne respinto.<br />

Poi, fallite le trattative<br />

<strong>di</strong>plomatiche con i Triunviri,<br />

all’inizio <strong>di</strong> giugno la<br />

città cominciò ad essere attaccata<br />

<strong>di</strong> nuovo. Sul Gianicolo,<br />

tra porta San Pancrazio,<br />

il Casino <strong>dei</strong> Quattro<br />

Venti e la Villa del Vascello,<br />

gli scontri più duri,<br />

in cui morirono duemila<br />

uomini. Mazzini, abbandonata<br />

la carica <strong>di</strong> Triunviro,<br />

fuggì con un passaporto<br />

offertogli dagli Stati<br />

Uniti, così come Garibal<strong>di</strong><br />

il 2 luglio, ben prima dell’ingresso<br />

<strong>dei</strong> francesi. <strong>La</strong><br />

Repubblica, ormai allo<br />

sbando anche per la mancanza<br />

<strong>dei</strong> vertici, si sciolse<br />

la mattina del 3 luglio. Ma<br />

prima un gruppo <strong>di</strong> reduci<br />

radunati a mezzogiorno<br />

sul Campidoglio, dove<br />

13<br />

meno <strong>di</strong> 5 mesi era nata la<br />

Repubblica, proclamò formalmente<br />

e mestamente la<br />

Costituzione, articolata sul<br />

modello francese, con 8<br />

principi fondamentali e 69<br />

articoli, accolta dagli applausi<br />

<strong>dei</strong> circa 200 presenti.<br />

Sulla medesima piazza,<br />

dunque, in 150 giorni nacque<br />

e morì un’esperienza<br />

che <strong>di</strong> fatto riportò in<strong>di</strong>etro<br />

l’apertura liberale dello<br />

Stato Pontificio. Nel pomeriggio<br />

il Generale Ou<strong>di</strong>not<br />

entrò in Città ed alle 19,30<br />

pubblicò il proclama che<br />

poneva la Roma in stato<br />

d’asse<strong>di</strong>o.<br />

<strong>La</strong> storiografia ufficiale,<br />

<strong>di</strong>menticando talvolta i<br />

Casino <strong>dei</strong> Quattro Venti <strong>di</strong>strutto dopo la battaglia (1849) - Acquarello<br />

(Museo del risorgimento)<br />

fatti, ha per molti versi<br />

esaltato la Repubblica Romana<br />

ed i suoi personaggi,<br />

poiché, come ha per altre<br />

analisi scritto Leone XIII<br />

nella lettera Saepenumero<br />

considerantes del 1883, «<strong>La</strong><br />

scienza storica è <strong>di</strong>venuta una<br />

congiura contro la verità».<br />

Pio IX tornerà a Roma il 12<br />

aprile del 1850 accolto da<br />

grida <strong>di</strong> giubilo. «Non si<br />

u<strong>di</strong>va più – ricorda il visconte<br />

<strong>di</strong> Arlincourt, presente<br />

quel giorno – il grido<br />

funesto delle se<strong>di</strong>zioni, ma<br />

“Evviva Pio IX!”. <strong>Il</strong> popolo,<br />

con ammirabile istinto che è<br />

<strong>di</strong> lui quando non si lascia<br />

traviare, esclamava: “Evviva<br />

il Papa! Evviva il Santo<br />

Padre!».<br />

andrea marini


14 <strong>La</strong> battaglia <strong>di</strong> Legnano il<br />

“<strong>La</strong> Battaglia” ed i controlli <strong>dei</strong> vari Stati<br />

<strong>La</strong> continua lotta per aggirare<br />

le rigide censure<br />

Nell’Ottocento, in<br />

una Italia frazionata,<br />

ridotta a<br />

«semplice espressione geografica»<br />

per i compositori un<br />

problema non in<strong>di</strong>fferente<br />

era relazionarsi non con<br />

“la” censura, ma con le<br />

tante censure che controllavano<br />

i teatri <strong>dei</strong> regni,<br />

<strong>dei</strong> ducati, <strong>dei</strong> principati<br />

sparsi per la penisola.<br />

Ciò che poteva essere accettato<br />

in una città, non lo<br />

era in un’altra e le richieste<br />

<strong>di</strong> mutamenti e <strong>di</strong> correzioni<br />

erano prassi quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Incombeva, naturalmente,<br />

il problema politico. Ma<br />

non solo quello. Non c’entrava<br />

nulla con la politica<br />

la richiesta <strong>di</strong> sbiancare<br />

Otello fatta a Rossini, né <strong>di</strong><br />

togliere la gobba a Rigoletto<br />

inoltrata a Ver<strong>di</strong>.<br />

Nonostante la non facile situazione<br />

sociopolitica, in<br />

Siria, al Teatro Nazionale<br />

<strong>di</strong> Damasco ha appena riscosso<br />

grande successo l’opera italiana.<br />

Le recite del Gianni Schicchi <strong>di</strong> Puccini,<br />

iniziate il 17 maggio, con la <strong>di</strong>rezione<br />

del <strong>di</strong>rettore siriano Nahel<br />

Al Halabi, hanno conquistato il<br />

pubblico siriano, tanto che pare<br />

per la prima volta, verrà prodotto<br />

anche un DVD <strong>di</strong> un’opera italiana<br />

con sottotitoli in arabo. Presente alla<br />

“prima” il Ministro della Cultura<br />

siriano Riad Issami, noto regista<br />

e critico. <strong>Il</strong> cast era composto da va-<br />

continua da pag. 2<br />

Certo la paura <strong>di</strong> moti insurrezionali<br />

in anni sempre<br />

più tesi come quelli del<br />

periodo risorgimentale, resero<br />

le varie censure sempre<br />

più attente e severe nel<br />

valutare gli eventuali<br />

“messaggi” politici insiti<br />

nelle storie analizzate.<br />

Così se a Parigi Offenbach<br />

poteva permettersi il lusso<br />

<strong>di</strong> irridere bonariamente<br />

alla corte <strong>di</strong> Napoleone nel<br />

suo Orfeo all’inferno (si trattava<br />

<strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> satira<br />

<strong>di</strong> regime, benedetta dall’alto<br />

perché considerata<br />

evidentemente innocua),<br />

in Italia Ver<strong>di</strong> e colleghi<br />

dovevano stare ben attenti<br />

a non mettere in scena sovrani<br />

(così il Re <strong>di</strong> Hugo<br />

<strong>di</strong>venne il Duca <strong>di</strong> Mantova<br />

in Ver<strong>di</strong>), a non fare il<br />

minimo accenno all’attualità,<br />

a ban<strong>di</strong>re ogni scostu-<br />

li<strong>di</strong> cantanti siriani ed artisti italiani:<br />

il tenore Fabio Andreotti (Rinuccio),<br />

il baritono Stefano Meo<br />

(Schicchi), e il bass-baritono Andrea<br />

Cionci (Simone). <strong>Il</strong> pubblico<br />

ha potuto comprendere il libretto<br />

tramite la proiezione <strong>di</strong> sottotitoli<br />

in inglese ed arabo, seguendo passo<br />

dopo passo le spassose tappe<br />

della beffa architettata da Gianni<br />

Schicchi a danno degli avi<strong>di</strong> parenti<br />

<strong>di</strong> Buoso Donati. In un momento<br />

matezza dalle Case <strong>dei</strong> regnanti.<br />

Pochi problemi iniziali<br />

<strong>La</strong> battaglia <strong>di</strong> Legnano fu,<br />

all’inizio, tra le poche opere<br />

a non avere problemi.<br />

Nacque nel momento più<br />

acceso <strong>di</strong> lotta, nel pieno<br />

del Quarantotto e fu messa<br />

in scena al Teatro Argentina<br />

<strong>di</strong> Roma nel gennaio<br />

del 1849, a poco più <strong>di</strong> un<br />

mese dalla fuga del Papa<br />

Pio IX dopo l’assassinio<br />

del neo primo ministro<br />

Pellegrino Rossi sulle scale<br />

del palazzo della Cancelleria<br />

il 15 novembre 1848 e<br />

due settimane prima della<br />

proclamazione della Repubblica<br />

Romana (9 febbraio<br />

1849) con a capo un<br />

triumvirato formato da<br />

Armellini, Mazzini e Saffi.<br />

Luisotti». Ma questo è un impegno che ha assunto successivamente, visto che inizialmente tale<br />

regia scaligera era affidata ad Hugo de Ana e nulla lui ci ha detto degli impegni al Teatro Argentina.<br />

Dunque, a parte il rammarico <strong>di</strong> veder preferire <strong>La</strong> Scala all’Opera <strong>di</strong> Roma, c’è da<br />

chiedersi quale era l’effettivo impegno pressante? Lo stabile romano o la regia alla Scala venuta<br />

in corso <strong>di</strong> stagione? Inoltre, l’estate scorsa <strong>La</strong>via in una cena a margine del Festival <strong>di</strong> Martina<br />

Franca, <strong>di</strong> fronte a <strong>di</strong>versi giornalisti, dopo aver pesantemente parlato del partito della Lega (tanto<br />

da suscitare l’irritazione <strong>di</strong> alcuni “inviati” milanesi) ridendo ha espresso un commento del tipo<br />

“chissà se la Battaglia che ho preparato per Roma me la passeranno?”. Conoscendo la<br />

provocatorietà <strong>di</strong> certi spettacoli <strong>di</strong> <strong>La</strong>via e vista su questo tema la negazione un po’ scomposta<br />

del regista al nostro quesito, la domanda sorge spontanea su quale sia il vero motivo della rottura:<br />

realmente gli impegni o forse il tipo <strong>di</strong> regia? Se fosse la seconda ipotesi, probabilmente ben avrebbe<br />

fatto il Teatro dell’Opera <strong>di</strong> Roma a prendere le <strong>di</strong>stanze da uno spettacolo che poteva presentarsi<br />

politicamente scorretto, che poteva far entrare prepotentemente la politica anche all’Opera. Certo<br />

è che - se così fosse, sia per questo o per altri spettacoli - visti i tempi che viviamo, la sovraesposizione<br />

della politica, ora in scena del <strong>di</strong>battito su questi temi ne facciamo volentieri a meno.<br />

andrea marini<br />

In queste con<strong>di</strong>zioni<br />

l’opera non solo<br />

fu accettata a scatola<br />

chiusa, ma ottenne<br />

un successo strepitoso.<br />

Cori come il<br />

Giuramento del terzo<br />

atto («Giuriamo<br />

d’Italia por fine ai<br />

danni») o come il poderoso<br />

inno del quarto («Dall’Alpi<br />

a Carid<strong>di</strong> echeggi vittoria»)<br />

non potevano certo passare<br />

sotto silenzio.<br />

Censura successiva<br />

per “<strong>La</strong> Battaglia”<br />

<strong>La</strong> scure della censura si<br />

abbatté dopo sull’opera <strong>di</strong><br />

Ver<strong>di</strong> e Cammarano. Nel<br />

1850 <strong>La</strong> Battaglia <strong>di</strong> Legnano<br />

approdò al Carlo Felice <strong>di</strong><br />

Genova, ma negli anni<br />

successivi il compositore<br />

fu costretto a mutare il ti-<br />

Collaborazione italo-siriana<br />

Gianni Schicchi a Damasco<br />

come questo, l’apertura culturale<br />

della Siria al nostro patrimonio<br />

musicale, è un segnale certamente<br />

costruttivo. <strong>Il</strong> giovane <strong>di</strong>rettore siriano,<br />

Nahel Al Halabi, perfezionatosi<br />

in Italia, presso il Conservatorio<br />

<strong>di</strong> Genova, confida: «Ho ricevuto<br />

moltissime email <strong>di</strong> spettatori entusiasti,<br />

che non conoscevano l’opera italiana<br />

e che dopo questo Schicchi se ne<br />

sono innamorate. Siamo all’inizio <strong>di</strong><br />

un nuovo percorso, anche grazie al <strong>di</strong>-<br />

<strong>giornale</strong> <strong>dei</strong> gran<strong>di</strong> eventi<br />

tolo in L’asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Arlem<br />

dal nome della città olandese<br />

in rivolta contro Filippo<br />

II ed a trasformare Barbarossa<br />

nel Duca d’Alba<br />

per consentire alla partitura<br />

<strong>di</strong> circolare, pur se a fatica.<br />

Nel 1860 a Parma andò in<br />

scena con grande clamore<br />

<strong>di</strong> pubblico con il titolo <strong>La</strong><br />

sconfitta degli Austriaci, nel<br />

1861, a Italia unificata, raggiunse<br />

con il titolo originale<br />

il San Carlo <strong>di</strong> Napoli e<br />

la Scala <strong>di</strong> Milano.<br />

roberto iovino<br />

namismo e alla lungimiranza della<br />

nuova Direzione del Teatro». <strong>La</strong><br />

regìa, molto apprezzata dal pubblico,<br />

è stata firmata dalla regista<br />

irlandese Vivien Hewitt che ha<br />

scelto scenografia e costumi rigorosamente<br />

d’epoca: «Spesso lo<br />

Schicchi – commenta la Hewitt -<br />

viene trasferito in età contemporanea,<br />

perché la sua storia ha <strong>dei</strong> tratti sempre<br />

attuali. Tuttavia il linguaggio toscano<br />

e la preziosa contestualizzazione storica<br />

voluta da Puccini e da Forzano, meritano<br />

che l’ambientazione trecentesca<br />

venga rispettata in pieno».<br />

L. <strong>di</strong> <strong>di</strong>ec.<br />

Anticipazione<br />

Muti e la stagione<br />

2011 / 2012<br />

Primi annunci per la stagione 2011 /2012, la seconda con<br />

andamento a cavallo <strong>di</strong> due anni dopo la ripresa dell’inaugurazione<br />

sul finire dell’anno, stagione che dovrebbe<br />

essere ufficializzata a fine settembre.<br />

Quest’anno ad aprire il nuovo cartellone sarà il 24 novembre<br />

il Macbeth <strong>di</strong> Giuseppe Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong>retto da Riccardo<br />

Muti. <strong>Il</strong> <strong>di</strong>rettore napoletano tornerà poi sul po<strong>di</strong>o dell’Opera<br />

<strong>di</strong> Roma una seconda volta nel corso della stagione<br />

per <strong>di</strong>rigere un altro titolo ver<strong>di</strong>ano su cui molto<br />

ha lavorato, l’Attila.<br />

<strong>Il</strong> 2013 sarà poi l’anno del bicentenario della nascita <strong>di</strong><br />

Ver<strong>di</strong> e già è annunciato che Muti <strong>di</strong>rigerà tre titoli del<br />

“Bussetano” all’Opera <strong>di</strong> Roma.


il <strong>giornale</strong> <strong>dei</strong> gran<strong>di</strong> eventi<br />

<strong>La</strong> nuova stagione concertistica<br />

dell’Accademia <strong>di</strong> S. Cecilia<br />

sembra non portare le<br />

tracce della crisi economica, tanta è<br />

la ricchezza della programmazione,<br />

tanta l’abbondanza <strong>di</strong> proposte<br />

ed idee. Eppure, solo poco tempo<br />

fa, il Sovrintendente Cagli aveva<br />

paventato le proprie <strong>di</strong>missioni per<br />

una situazione che reputava insostenibile.<br />

Da allora i tagli al FUS sono<br />

stati parzialmente reintegrati e<br />

l’Accademia - unica Fondazione insieme<br />

alla Scala <strong>di</strong> Milano - ha raggiunto<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i requisiti<br />

richiesti per accedere al nuovo<br />

regolamento per le fondazioni<br />

virtuose, volto a garantire una<br />

maggiore tranquillità gestionale. E’<br />

lo stesso Cagli ad illustrare i risultati<br />

economici raggiunti: S. Cecilia è<br />

riuscita ad incrementare gli incassi<br />

al botteghino <strong>di</strong> circa il 20% in un<br />

momento tanto arduo per la cultura,<br />

ed anche ad portare sod<strong>di</strong>sfazioni<br />

artistiche, con i complessi dell’Accademia<br />

ormai ai massimi livelli<br />

nel mondo, come testimoniano<br />

le numerose tournée internazionali<br />

(a luglio i Proms <strong>di</strong> Londra, ad<br />

agosto il Festival <strong>di</strong> Salisburgo).<br />

<strong>La</strong> stagione 2011/2012<br />

<strong>La</strong> stagione comincerà il 22 ottobre<br />

prossimo con l’Ottava Sinfonia <strong>di</strong><br />

Mahler, inserita nel programma<br />

celebrativo de<strong>di</strong>cato al grande<br />

compositore austriaco, affidata alla<br />

bacchetta <strong>di</strong> Antonio Pappano, con<br />

un cast vocale <strong>di</strong> primo livello nel<br />

quale spiccano Manuela Uhl, Sara<br />

Mingardo e Georg Zeppenfeld.<br />

Le due opere<br />

Ricchissimo <strong>di</strong> appuntamenti il<br />

mese <strong>di</strong> novembre con Valery Gergiev<br />

impegnato in ben sei serate, la<br />

prima de<strong>di</strong>cata all’Eugenij Onegin<br />

<strong>di</strong> Caikovsky, eseguito in forma <strong>di</strong><br />

concerto dai complessi del Mariinsky,<br />

le altre incentrate sulla produzione<br />

sinfonica <strong>di</strong> Mahler, con la<br />

Terza, la Quarta, la Settima e l’Adagio<br />

dell’incompiuta Decima. Altro<br />

titolo lirico in cartellone la Cavalleria<br />

Rusticana <strong>di</strong> Mascagni <strong>di</strong>retta da<br />

James Conlon, protagonisti Luciana<br />

D’Intino, Aleksandrs Antonenko<br />

(che il pubblico romano ricorda<br />

grande interprete <strong>di</strong> Otello al<br />

Teatro dell’Opera con Muti) e Roberto<br />

Frontali. Da segnalare inoltre<br />

<strong>La</strong> battaglia <strong>di</strong> Legnano<br />

il concerto straor<strong>di</strong>nario del 20 novembre,<br />

quando Clau<strong>di</strong>o Abbado<br />

tornerà a <strong>di</strong>rigere l’Orchestra <strong>di</strong> S.<br />

Cecilia (per l’occasione insieme alla<br />

sua Mozart) in un programma<br />

interamente incentrato sulla musica<br />

russa. Fra i gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettori<br />

ospiti frequenti dell’Accademia da<br />

segnalare Yuri Temirkanov, beniamino<br />

del pubblico romano, Georges<br />

Prêtre, che festeggia i 50 anni<br />

dal suo debutto a S. Cecilia presentando<br />

la Nona <strong>di</strong> Beethoven, Donald<br />

Runnicles, impegnato in un<br />

galà wagneriano, Lorin Maazel, alle<br />

prese con un programma intera-<br />

mente francese, Kent Nagano e<br />

molti altri. Riguardo alle nuove generazioni<br />

<strong>di</strong>rettoriali troviamo artisti<br />

sovente presenti nella capitale,<br />

come Har<strong>di</strong>ng, Matheuz e Dudamel,<br />

accanto ad altri al loro debutto<br />

ceciliano, come Stéphane Denève,<br />

Daniele Rustioni e André Orozco-<br />

Estrada. Di grande interesse il concerto<br />

de<strong>di</strong>cato al compositore<br />

Franz Schmidt, quasi sconosciuto<br />

nel nostro paese, con Fabio Luisi<br />

sul po<strong>di</strong>o impegnato nell’oratorio<br />

<strong>Il</strong> libro <strong>dei</strong> sette sigilli, e quello per<br />

celebrare i 70 anni <strong>di</strong> Maurizio Pollini,<br />

durante il quale il grande pia-<br />

15<br />

Presentata la nuova stagione<br />

Grande musica a S. Cecilia con due titoli operistici:<br />

Eugenij Onegin e Cavalleria Rusticana<br />

Clau<strong>di</strong>o Abbado con l'orchestra <strong>di</strong> S. Cecilia<br />

Apiccoli passi la stagione estiva del Teatro dell’Opera<br />

<strong>di</strong> Roma, staccandosi dal cartellone del Costanzi,<br />

vuole prendere la forma <strong>di</strong> un festival in<strong>di</strong>pendente,<br />

per proporre un programma più articolato<br />

che, accanto alla ormai consueta programmazione <strong>di</strong><br />

Caracalla con due opere ed un balletto <strong>di</strong> richiamo<br />

popolare, possa offrire nell’estate romana titoli più<br />

colti, più raffinati. Questi, che naturalmente non richiamerebbero<br />

un pubblico <strong>di</strong> massa, verrebbero<br />

eseguiti in spazi maggiormente raccolti e suggestivi<br />

come le antiche palestre all’interno del complesso<br />

monumentale, dove dovrebbero essere allestite tribune<br />

capaci <strong>di</strong> 400-500 posti. Obiettivo è aumentare<br />

l’offerta per il pubblico romano ed il numero degli<br />

spettacoli ai quali sono legati gli in<strong>di</strong>spensabili contributi<br />

del Fondo Unico dello Spettacolo. In forma <strong>di</strong><br />

festival, Caracalla potrebbe così accedere non ai normali<br />

contributi, ma ad un altro capitolo specifico. Per<br />

questo, già quest’anno la platea sarà portata da 3000<br />

a 3500 posti. Ma visto che l’opera popolare all’aperto<br />

riesce sempre a far cassa, per il prossimo anno già si<br />

sta pensando in grande, ad un megaspazio – potrebbe<br />

essere lo sta<strong>di</strong>o olimpico o il Circo Massimo – dove<br />

proporre un solo titolo <strong>di</strong> grande richiamo per tu-<br />

nista eseguirà il Concerto K 488 <strong>di</strong><br />

Mozart. Quasi impossibile elencare<br />

tutti i solisti presenti nella stagione<br />

sinfonica e da camera, dai<br />

virtuosi della tastiera come Kissin,<br />

Lonquich, Blechacz, Pogorelich,<br />

Sokolov, Schiff, Lupu, ai maestri<br />

del violino, quali Kavakos e Znajder,<br />

ai gran<strong>di</strong> violoncellisti, come<br />

Brunello e Dindo. Di grande rilievo<br />

la serata liederistica affidata alla<br />

voce straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> Ian Bostridge,<br />

impegnato nel Winterreise schubertiano.<br />

Particolare attenzione<br />

viene poi rivolta alla musica contemporanea,<br />

con alcune prime esecuzioni<br />

assolute, fra cui spicca il<br />

Veni veni Mephostophilis commissionato<br />

dall’Accademia a Matteo<br />

D’Amico. Sempre restando nell’ambito<br />

dell’attualità, il compositore<br />

e <strong>di</strong>rettore Thomas Adés presenterà<br />

un programma nel quale,<br />

accanto a musiche proprie, eseguirà<br />

classici <strong>di</strong> Sibelius e Caikovsky,<br />

un po’ come è accaduto quest’anno<br />

con Peter Eötvös. Un programma<br />

vasto e variegato dunque,<br />

in grado <strong>di</strong> incontrare i gusti degli<br />

appassionati, ma anche <strong>di</strong> chi voglia<br />

avvicinarsi per la prima volta<br />

al meraviglioso mondo della musica<br />

classica.<br />

riccardo Cenci<br />

Presentata la Stagione Estiva, pensando ad un Festival<br />

A Caracalla Tosca ed Aida. Megaspazio il prossimo anno<br />

risti e melomani, da affiancare al tra<strong>di</strong>zionale Calendario<br />

<strong>di</strong> Caracalla. Per quest’anno, invece, si punterà<br />

su due opere, un balletto e due serate speciali. Si partirà<br />

il 2 luglio alle 21,30 con un concerto con proiezioni,<br />

la Trilogia Romana <strong>di</strong> Ottorino Respighi (Fontane<br />

<strong>di</strong> Roma, Feste Romane ed I Pini <strong>di</strong> Roma), concerto <strong>di</strong>retto<br />

da Charles Dutoit. Sarà poi la volta del balletto<br />

dal 7 al 20 luglio ore 21 con il collaudato <strong>La</strong>go <strong>dei</strong> Cigni<br />

<strong>di</strong> Čajkovskij nella coreografia <strong>di</strong> Galina Samsova.<br />

<strong>La</strong> prima opera sarà la Tosca <strong>di</strong> Puccini dal 21 luglio<br />

al 10 agosto h. 21. Sei recite con un nuovo allestimento<br />

<strong>di</strong>rette da Asher Fisch. Nel cast Na<strong>di</strong>a Vezzù<br />

e Csilla Boross come Tosca; Thiago Arancam e Kamen<br />

Chanev nei panni <strong>di</strong> Cavaradossi e Clau<strong>di</strong>o<br />

Otelli e Carlo Guelfi come Scarpia. Sabato 23 luglio h.<br />

21,00 Gala Roberto Bolle and Friends . Assieme all’<br />

Étoile della Scala ci saranno Alicia Amatriain, Jiři Bubenìček,<br />

Otto Bubenìček e Lucia <strong>La</strong>carra.<br />

A chiudere la stagione estiva, dal 2 al 9 agosto h. 21<br />

per 5 recite, l’Aida <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong>retta sempre da Asher<br />

Fisch. Aida saranno Hui He e Gabriela Georgieva;<br />

Amneris Giovanna Casolla e Renata <strong>La</strong>manda; Radames<br />

Walter Fraccaro e Francesco Anile.<br />

and. mar.


www.acea.it<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Cento anni <strong>di</strong> know-how, una rete <strong>di</strong> acquedotti <strong>di</strong> oltre 46.000 km<br />

e acqua <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong>stribuita ogni giorno ad 8 milioni <strong>di</strong> italiani.<br />

Questa è la realtà <strong>di</strong> Acea. Una realtà all’avanguar<strong>di</strong>a che fa bene<br />

all’ambiente, alla popolazione, al futuro.<br />

L’acqua, l’uomo, la tecnologia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!