28.05.2013 Views

Note sulle lezioni del corso di STATICA tenute - Sede di Architettura

Note sulle lezioni del corso di STATICA tenute - Sede di Architettura

Note sulle lezioni del corso di STATICA tenute - Sede di Architettura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prima Facoltà <strong>di</strong> <strong>Architettura</strong> “Ludovico Quaroni”<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea 5 U.E.<br />

A.A. 2001/2002 - II semestre<br />

<strong>Note</strong> <strong>sulle</strong> <strong>lezioni</strong> <strong>del</strong> <strong>corso</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>STATICA</strong><br />

<strong>tenute</strong> dal Prof. Luis Decanini<br />

Con la collaborazione <strong>del</strong> Dott. Laura Liberatore<br />

π1<br />

MOR MO1<br />

MO2<br />

P1<br />

V1<br />

Parte 1<br />

O<br />

CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE<br />

TEORIA DEI VETTORI<br />

SISTEMI DI FORZE<br />

V2<br />

P2<br />

10/03/2010<br />

π2


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

INDICE<br />

1.1. Mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> corpo rigido...........................................................................................................4<br />

1.1.1. Punto materiale o particella ..................................................................................................5<br />

1.1.2. Corpo rigido..........................................................................................................................6<br />

1.1.3. Sistema rigido <strong>di</strong> punti materiali...........................................................................................6<br />

1.1.4. Corpo deformabile................................................................................................................7<br />

1.1.5. Circostanze capaci <strong>di</strong> influire sulla quiete o sul moto <strong>di</strong> un corpo .......................................7<br />

1.1.6. Mo<strong>del</strong>li e realtà.....................................................................................................................8<br />

1.2. Concetto <strong>di</strong> forza.....................................................................................................................9<br />

1.2.1. Unità <strong>di</strong> misura <strong>del</strong>le forze .................................................................................................12<br />

1.2.2. Somma <strong>del</strong>le forze..............................................................................................................12<br />

1.3. Proprietà meccaniche dei materiali....................................................................................16<br />

1.3.1. Legge <strong>di</strong> Hooke (1678).......................................................................................................16<br />

1.3.2. Legami costitutivi...............................................................................................................18<br />

1.4. Teoria dei vettori ...................................................................................................................19<br />

1.4.1. Rappresentazione dei vettori...............................................................................................19<br />

1.4.2. Vettori liberi .......................................................................................................................20<br />

1.4.3. Vettori applicati ..................................................................................................................21<br />

1.4.4. Vettore opposto ..................................................................................................................21<br />

1.4.5. Vettori unitari (versori).......................................................................................................22<br />

1.4.6. Retta <strong>di</strong> applicazione o retta <strong>di</strong> azione................................................................................23<br />

1.4.7. Componente <strong>di</strong> un vettore secondo una retta orientata .......................................................23<br />

1.4.8. Componenti cartesiane <strong>di</strong> un vettore ..................................................................................26<br />

1.5. Algebra dei vettori. Operazioni tra vettori liberi ................................................................29<br />

1.5.1. Somma <strong>di</strong> due vettori..........................................................................................................29<br />

1.5.1.1. Differenza <strong>di</strong> due vettori............................................................................................31<br />

1.5.1.2. Somma <strong>di</strong> più vettori .................................................................................................32<br />

1.5.2. Prodotto <strong>di</strong> un vettore per uno scalare ................................................................................34<br />

1.5.3. Prodotto scalare ..................................................................................................................36<br />

1.5.3.1. Definizione <strong>del</strong> Prodotto Scalare ..............................................................................36<br />

1.5.3.2. Proprietà Distributiva <strong>del</strong> Prodotto Scalare.............................................................38<br />

1.5.3.3. Espressione matriciale <strong>del</strong> prodotto scalare.............................................................38<br />

1.5.3.4. Prodotto scalare – Lavoro <strong>di</strong> una forza ....................................................................39<br />

1.5.3.5. Esempio <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong> prodotto scalare. Calcolo <strong>del</strong> lavoro. .........................41<br />

1.5.4. Prodotto vettoriale ..............................................................................................................42<br />

1.5.4.1. Definizione <strong>del</strong> Prodotto Vettoriale ..........................................................................42<br />

1.5.4.2. Proprietà <strong>di</strong>stributiva <strong>del</strong> prodotto vettoriale (vettori complanari)..........................44<br />

1.5.4.3. Prodotto vettoriale tra versori cartesiani .................................................................44<br />

1


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.5.4.4. Prodotto vettoriale tramite il determinante simbolico ..............................................46<br />

1.5.4.5. Espressione matriciale <strong>del</strong> prodotto vettoriale .........................................................48<br />

1.5.5. Prodotto misto ....................................................................................................................49<br />

1.5.5.1. Proprietà <strong>di</strong>stributiva <strong>del</strong> prodotto vettoriale (vettori non complanari)...................50<br />

1.5.6. Effetti <strong>del</strong>le forze................................................................................................................51<br />

1.5.7. Momento polare..................................................................................................................52<br />

1.5.7.1. Espressione matriciale <strong>del</strong> momento polare .............................................................53<br />

1.5.7.2. Proprietà <strong>del</strong> momento polare ..................................................................................55<br />

1.5.8. Momento assiale <strong>di</strong> una forza .............................................................................................59<br />

1.6. Sistemi <strong>di</strong> forze......................................................................................................................60<br />

1.6.1. Momento risultante.............................................................................................................60<br />

1.6.2. Coppie ................................................................................................................................61<br />

1.6.2.1. Proprietà <strong>del</strong>le coppie...............................................................................................63<br />

Esercizio <strong>sulle</strong> coppie...................................................................................................................64<br />

1.7. Operazioni <strong>sulle</strong> forze e sui sistemi <strong>di</strong> forze .....................................................................67<br />

1.7.1. Trasporto <strong>di</strong> una forza.........................................................................................................67<br />

1.7.2. Riduzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> forze al risultante più il momento risultante............................68<br />

1.7.3. Equivalenza statica <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> forze applicate ..............................................................124<br />

1.7.4. Operazioni invariantive ....................................................................................................127<br />

1.8. Invariante scalare e asse centrale .....................................................................................71<br />

1.8.1. Invariante scalare <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> forze.............................................................................71<br />

1.8.2. Asse centrale.......................................................................................................................74<br />

1.8.2.1. Asse centrale <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> forze. Concetti preliminari........................................74<br />

1.8.3. Legame tra invariante scalare e asse centrale .....................................................................75<br />

1.8.4. Asse centrale. Sistemi piani <strong>di</strong> forze...................................................................................78<br />

1.8.4.1. Introduzione ..............................................................................................................78<br />

1.8.4.2. Asse Centrale <strong>di</strong> sistemi piani. Riduzione al solo Risultante ....................................79<br />

1.8.4.3. Equazione <strong>del</strong>l’Asse Centrale per i sistemi piani <strong>di</strong> forze.........................................82<br />

1.8.4.4. Sistemi piani <strong>di</strong> vettori (o forze). Deduzione vettoriale <strong>del</strong>l’Asse Centrale ..............84<br />

Esercizio: Asse Centrale nel piano ..............................................................................................85<br />

Esercizio: Asse Centrale <strong>di</strong> una trave <strong>di</strong> fondazione....................................................................87<br />

Esercizio: Asse Centrale <strong>di</strong> forze parallele complanari...............................................................90<br />

1.8.5. Asse centrale. Sistemi <strong>di</strong> forze nello spazio........................................................................92<br />

1.8.5.1. Asse Centrale <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> forze parallele..........................................................92<br />

1.8.5.2. Asse Centrale <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> forze comunque <strong>di</strong>sposte nello spazio......................94<br />

1.8.5.3. Ricerca analitica <strong>del</strong>l’Asse Centrale <strong>di</strong> un sistema spaziale.....................................95<br />

1.8.5.4. Asse Centrale nello spazio. Casi con invariante scalare nullo .................................97<br />

Esercizio. Asse centrale <strong>di</strong> vettori paralleli nello spazio .............................................................99<br />

Esercizio. Asse centrale <strong>di</strong> vettori complanari nello spazio.......................................................103<br />

Esercizio. Asse centrale <strong>di</strong> vettori non complanari....................................................................105<br />

2


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.8.6. Teorema <strong>di</strong> Varignon (1725) ............................................................................................112<br />

1.8.6.1. Ricerca <strong>del</strong>la posizione <strong>del</strong>la risultante <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> forze complanari e parallele<br />

me<strong>di</strong>ante il teorema <strong>di</strong> Varignon................................................................................................118<br />

1.8.6.2. Esempi d’applicazione <strong>del</strong> teorema <strong>di</strong> Varignon ....................................................119<br />

Esercizio: applicazione <strong>del</strong> teorema <strong>di</strong> Varignon ad una trave <strong>di</strong> fondazione...........................121<br />

1.8.7. Sistemi <strong>di</strong> forze applicate. Sistema equilibrante ...............................................................128<br />

1.8.8. Sistema <strong>di</strong> forze nullo o equilibrato. Equazioni <strong>di</strong> equilibrio statico................................130<br />

Esercizio: equilibrio <strong>di</strong> un corpo rigido.....................................................................................131<br />

Esercizio: calcolo <strong>del</strong>le reazioni vincolari, ossia <strong>del</strong> sistema equilibrante ...............................133<br />

3


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.1. Mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> corpo rigido<br />

La schematizzazione e successiva formulazione <strong>di</strong> un problema meccanico implica<br />

l’adeguata scelta <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> riferimento e la mo<strong>del</strong>lazione sia <strong>del</strong>le azioni esterne<br />

che dei corpi che intervengono.<br />

Le azioni esterne corrispondenti a forze vengono rappresentate da vettori (ente geome-<br />

trico atto a rappresentare grandezze dotate <strong>di</strong> intensità, <strong>di</strong>rezione e verso).<br />

Per quanto riguarda i corpi (strutture, elementi strutturali, connessioni), al fine <strong>di</strong> sem-<br />

plificare e chiarire l’impostazione e la risoluzione dei problemi, si fanno astrazioni nelle<br />

quali i corpi reali vengono sostituiti con dei mo<strong>del</strong>li.<br />

Un corpo ideale (mo<strong>del</strong>lo), dotato <strong>di</strong> proprietà che lo rendono atto a rappresentare in<br />

modo semplice ed efficace il comportamento reale, viene scelto in funzione <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong><br />

problema esaminato e <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> approssimazione che si desidera ottenere nella sua<br />

risoluzione.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>la Statica viene assunto il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> Corpo Rigido, cioè un corpo in<br />

cui si mantengono invariate le mutue <strong>di</strong>stanze fra tutti i punti che lo costituiscono, per<br />

qualunque spostamento esso subisca o per qualsiasi sistema <strong>di</strong> forze che agisca su <strong>di</strong> es-<br />

so.<br />

Perciò nel corpo rigido non esistono deformazioni e quin<strong>di</strong>, come più avanti si vedrà, si<br />

deve soltanto esaminare l’effetto motrice <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> forze che agisce sul corpo.<br />

Nella realtà, tutti i materiali strutturali (muratura, legno, acciaio, cemento armato etc.)<br />

sono più o meno deformabili, conseguentemente il corpo rigido è un’astrazione, che si<br />

adatta però molto bene alla realtà per semplificare lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi problemi <strong>del</strong>la<br />

Meccanica.<br />

Sebbene le strutture reali siano sempre, in maggior o minor grado, deformabili, il mo-<br />

<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> corpo rigido risulta in molti casi un’approssimazione sod<strong>di</strong>sfacente in vista <strong>di</strong><br />

una soluzione adeguata dal punto <strong>di</strong> vista pratico, che consente la risoluzione <strong>del</strong> pro-<br />

blema <strong>del</strong>l’equilibrio e che, comunque, costituisce il passo iniziale per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> più dettagliati.<br />

Le costruzioni in muratura o in pietra sono esempi <strong>di</strong> strutture che spesso risultano ben<br />

mo<strong>del</strong>late dall’ipotesi <strong>di</strong> corpo rigido.<br />

Uno degli aspetti essenziali <strong>del</strong>la sicurezza strutturale consiste nella verifica<br />

<strong>del</strong>l’equilibrio, cioè una struttura, nella sua totalità e nelle sue singole componenti, deve<br />

4


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

rimanere nello stato <strong>di</strong> quiete, ovvero il sistema costituito da tutte le forze agenti deve<br />

essere in equilibrio.<br />

Nel presente <strong>corso</strong> si esaminano le con<strong>di</strong>zioni d’equilibrio dei sistemi isostatici adottan-<br />

do l’ipotesi <strong>di</strong> corpo rigido.<br />

La risoluzione dei sistemi iperstatici che richiedono altri mo<strong>del</strong>li (corpi deformabili ela-<br />

stici o elastoplastici) e la verifica <strong>del</strong>le resistenze, vengono effettuati nell’ambito <strong>di</strong> cor-<br />

si successivi (Scienza <strong>del</strong>le Costruzioni, Tecnica <strong>del</strong>le Costruzioni).<br />

L’introduzione <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> “punto materiale” o “particella” ha notevole importanza,<br />

sia perché costituisce un elemento <strong>di</strong> partenza nelle formulazioni essenziali <strong>del</strong>la Mec-<br />

canica, sia perché consente una prima trattazione <strong>di</strong> molti fenomeni.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> comportamento meccanico dei punti materiali risulta il primo passo<br />

nell’analisi <strong>di</strong> situazioni più complesse.<br />

Si intende per “punto materiale” una quantità molto piccola <strong>di</strong> materia concentrata at-<br />

torno ad un punto <strong>del</strong>lo spazio.<br />

Tuttavia è opportuno segnalare che talvolta i corpi reali vengono mo<strong>del</strong>lati come “punti<br />

materiali” senza essere limitati a piccole quantità <strong>di</strong> materia.<br />

La mo<strong>del</strong>lazione con punti materiali comporta che le <strong>di</strong>mensioni e la forma dei corpi<br />

considerati non influenzano la soluzione <strong>del</strong> problema e si può ammettere che tutte le<br />

forze che agiscono sul corpo hanno il medesimo punto <strong>di</strong> applicazione.<br />

1.1.1. Punto materiale o particella<br />

Corpo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni molto piccole dotato <strong>di</strong> piccola quantità <strong>di</strong> materia che occupa un<br />

punto nello spazio.<br />

A volte corpi reali con particolari caratteristiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e forma possono mo<strong>del</strong>-<br />

larsi come “punti materiali”, purché tutte le forze che agiscono su <strong>di</strong> essi possano essere<br />

considerate applicate su uno stesso punto (ad esempio l’intero peso <strong>di</strong> un corpo applica-<br />

to nel baricentro, equivale all’insieme dei pesi elementari).<br />

G<br />

P<br />

5


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.1.2. Corpo rigido<br />

Insieme continuo o <strong>di</strong>screto <strong>di</strong> punti materiali, che mantengono inalterate le loro<br />

mutue <strong>di</strong>stanze.<br />

Cioè si suppone che le <strong>di</strong>stanze fra due qualsiasi punti <strong>del</strong> corpo siano invariabili per<br />

qualsiasi spostamento che subisce l’insieme e per qualunque sistema <strong>di</strong> forze che agisce<br />

sul corpo stesso.<br />

A<br />

a<br />

B<br />

a = costante L = costante<br />

1.1.3. Sistema rigido <strong>di</strong> punti materiali<br />

I no<strong>di</strong> vengono considerati come punti materiali e le aste rappresentano vincoli inesten-<br />

sibili che mantengono invariabile (costante) la <strong>di</strong>stanza tra due no<strong>di</strong>.<br />

Sotto l’azione <strong>del</strong>le forze i corpi rigi<strong>di</strong> non subiscono alcuna deformazione.<br />

6<br />

A<br />

L<br />

B


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.1.4. Corpo deformabile<br />

Insieme continuo o <strong>di</strong>screto <strong>di</strong> punti materiali, in cui la <strong>di</strong>stanza fra due punti qualsiasi<br />

si mo<strong>di</strong>fica per la presenza <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> forze.<br />

L<br />

1.1.5. Circostanze capaci <strong>di</strong> influire sulla quiete o sul moto <strong>di</strong><br />

un corpo<br />

L’espressione “sistema <strong>di</strong> forze in equilibrio” in<strong>di</strong>ca un sistema il cui “effetto motrice<br />

risultante” sul corpo materiale è nullo.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>l’equilibrio le forze possono spostarsi lungo la loro retta d’azione<br />

senza cambiare le con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>l’equilibrio. Tuttavia, se si considera l’effetto defor-<br />

mante <strong>del</strong>le forze si vede chiaramente che la situazione cambia, infatti la deformazione<br />

<strong>del</strong> corpo <strong>di</strong>pende dai punti nei quali vengono applicate le forze.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’equilibrio dei corpi rigi<strong>di</strong> le forze possono spostarsi lungo la loro retta<br />

d’azione. Questa conclusione viene talvolta denominata, da alcuni autori, “Principio <strong>di</strong><br />

Trasmissibilità”.<br />

Si consideri un sistema <strong>di</strong> due forze in equilibrio, con<strong>di</strong>zione che può verificarsi soltan-<br />

to se le due forze hanno la stessa retta d’azione, la medesima intensità e versi opposti.<br />

Siano le due forze applicate inizialmente nel punto A. Se si mo<strong>di</strong>fica il sistema <strong>di</strong> forze<br />

che originariamente agivano sul punto A, in maniera che agiscano in due punti <strong>di</strong>versi A<br />

e B localizzati sulla retta <strong>di</strong> azione <strong>del</strong>le forze, il sistema continua a rimanere in equili-<br />

brio per quanto riguarda il moto <strong>del</strong> corpo, ma se il corpo è deformabile, la nuova situa-<br />

zione sarà <strong>di</strong>fferente da quella iniziale (il punto A si sposta in A’ e il punto B in B’).<br />

7<br />

L1<br />

L2


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

A<br />

A<br />

B<br />

corpo rigido<br />

la <strong>di</strong>stanza tra i due punti<br />

rimane costante<br />

8<br />

A’<br />

B’<br />

corpo deformabile<br />

la <strong>di</strong>stanza tra i due<br />

punti aumenta<br />

Da quanto esposto emerge che il principio <strong>di</strong> trasmissibilità risulta completamente certo<br />

nel caso dei corpi rigi<strong>di</strong>, ma non altrettanto nel caso <strong>di</strong> corpi deformabili.<br />

Questo principio può essere visto piuttosto come una proprietà dei corpi rigi<strong>di</strong> che come<br />

una proprietà <strong>del</strong>le forze.<br />

1.1.6. Mo<strong>del</strong>li e realtà<br />

Come già precedentemente detto, gli elementi che costituiscono una struttura subiscono<br />

sempre <strong>del</strong>le deformazioni quando sono soggetti ad azioni esterne (forze, spostamenti<br />

impressi etc.) e l’entità <strong>di</strong> queste deformazioni <strong>di</strong>pende dalle caratteristiche <strong>del</strong> materia-<br />

le considerato. Ma avendo fatto l’ipotesi <strong>di</strong> corpo perfettamente rigido, possiamo trascu-<br />

rare l’aspetto deformativo ed indagare unicamente le con<strong>di</strong>zioni d’equilibrio (esterno,<br />

interno) <strong>del</strong>la struttura, rimandando a corsi posteriori il problema <strong>del</strong>le verifiche <strong>del</strong>le<br />

resistenze.<br />

La schematizzazione <strong>di</strong> un problema meccanico implica una opportuna scelta <strong>del</strong> siste-<br />

ma <strong>di</strong> riferimento e la mo<strong>del</strong>lazione <strong>del</strong> corpo o dei corpi che intervengono in funzione<br />

degli scopi <strong>del</strong>l’analisi che si sta conducendo.<br />

Di volta in volta, quin<strong>di</strong>, uno stesso corpo potrà essere ipotizzato come un punto mate-<br />

riale, come un sistema <strong>di</strong>screto <strong>di</strong> punti materiali connessi dal vincolo <strong>del</strong>la rigi<strong>di</strong>tà,<br />

come un sistema continuo rigido oppure come un sistema continuo deformabile.


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.2. Concetto <strong>di</strong> forza<br />

Il concetto <strong>di</strong> “forza” ha un carattere intuitivo che sod<strong>di</strong>sfa il senso comune, tale da faci-<br />

litarne l’appren<strong>di</strong>mento. Tuttavia, nella comune percezione una forza risulta spesso as-<br />

sociata all’idea <strong>di</strong> una “spinta” o <strong>di</strong> una “trazione” esercitata dai muscoli. Ad esempio il<br />

concetto <strong>di</strong> forza è messo in relazione all’azione necessaria per sollevare un corpo qual-<br />

siasi.<br />

Come accade con altre grandezze fisiche, nella Scienza la forza viene definita conside-<br />

rando gli effetti da essa generati e precisando i proce<strong>di</strong>menti che ne consentono la misu-<br />

ra, adottando una adeguata unità misura.<br />

Si tratta evidentemente <strong>di</strong> una definizione <strong>di</strong> tipo operativo piuttosto che <strong>di</strong> una precisa-<br />

zione <strong>del</strong>la natura intrinseca <strong>del</strong>la grandezza.<br />

Il concetto <strong>di</strong> forza rappresenta una efficace “invenzione” scientifica che permette <strong>di</strong> in-<br />

terpretare fenomeni fisici (naturali osservati o ideali derivati dall’astrazione teorica) ed<br />

inquadrarli in teorie e leggi <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà generale.<br />

Il concetto fisico <strong>di</strong> forza può esprimersi soltanto in funzione degli effetti che essa pro-<br />

voca su un corpo materiale. Tali effetti possono essere classificati in:<br />

1) Effetto Motrice<br />

2) Effetto Deformante<br />

1) Effetto Motrice (o Dinamico)<br />

Se un corpo è libero <strong>di</strong> spostarsi e si trova inizialmente in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> quiete o <strong>di</strong> moto<br />

rettilineo uniforme, l’applicazione <strong>di</strong> una forza provoca un’accelerazione proporzionale<br />

alla forza applicata.<br />

Il legame tra causa (forza) ed effetto (accelerazione) costituisce la ben nota “II Legge <strong>di</strong><br />

Newton” che postula:<br />

Una forza ( F ) agente su un corpo <strong>di</strong> massa (m), genera un‘accelerazione ( a ), nella <strong>di</strong>-<br />

rezione e nel verso <strong>del</strong>la forza, legata a questa dalla espressione: F = m ⋅ a<br />

La massa (m) rappresenta una misura <strong>del</strong>la inerzia <strong>del</strong> corpo ovvero <strong>del</strong>la resistenza che<br />

esso oppone ad acquistare un’accelerazione sotto l’azione <strong>di</strong> una assegnata forza.<br />

Si consideri un carrello <strong>di</strong>sposto su un piano orizzontale e si supponga che non esistano<br />

attriti (con<strong>di</strong>zioni ideali).<br />

9


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

F1 a1<br />

m m<br />

(a) (b)<br />

All’applicazione <strong>del</strong>la forza F 1 il carrello acquista l’accelerazione a 1<br />

10<br />

F2 a2<br />

m<br />

Applicando la forza F 2 il carrello acquista un’accelerazione pari ad a 2 .<br />

Ripetendo l’esperimento e cambiando unicamente il valore <strong>del</strong>la forza, si trova che sus-<br />

siste la seguente relazione tra forza applicata e accelerazione prodotta:<br />

2) Effetto Deformante o Statico<br />

F<br />

a<br />

1<br />

1<br />

F 2<br />

= = .......... .. =<br />

a 2<br />

Se invece <strong>di</strong> un corpo libero si considera un corpo vincolato (tale che non sia permesso<br />

alcuno spostamento), l’applicazione <strong>di</strong> una forza F produce una deformazione <strong>del</strong> cor-<br />

po (ipotizzato non rigido) e sviluppa nel vincolo una forza reattiva R = −F<br />

in modo ta-<br />

le che il sistema rimane in stato <strong>di</strong> quiete (equilibrio).<br />

E’ chiaro che non si innesca un moto poiché al corpo si è applicato un sistema <strong>di</strong> forze il<br />

cui risultante è nullo.<br />

m<br />

F<br />

m<br />

R F<br />

m<br />

R<br />

F<br />

a<br />

n =<br />

n<br />

m<br />

(c)<br />

a) corpo deformabile b) corpo rigido<br />

Nel caso a) corpo deformabile si produce un accorciamento <strong>del</strong> carrello sotto l’azione<br />

concomitante <strong>del</strong>le forze F ed R . Naturalmente, se si ipotizza che il corpo è rigido (in-<br />

deformabile) l’unico effetto <strong>di</strong> F è l’imme<strong>di</strong>ato sviluppo <strong>del</strong>la reazione R ed il corpo<br />

rimane in equilibrio.<br />

Un altro esempio <strong>del</strong>l’effetto deformante generato da una forza può considerarsi il caso<br />

<strong>di</strong> una molla (corpo deformabile) fissata al soffitto:


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

L<br />

11<br />

R<br />

P<br />

L + ∆L<br />

Supponendo trascurabile il peso <strong>del</strong>la molla, ed applicando ad essa un peso P , si ha un<br />

allungamento <strong>di</strong> una quantità ∆L.<br />

L’azione <strong>del</strong> peso P genera imme<strong>di</strong>atamente la reazione R = −P<br />

che mette in equili-<br />

brio il sistema.<br />

In sintesi, l’azione <strong>di</strong> una forza su un corpo materiale può produrre due tipi <strong>di</strong> effetti, se-<br />

condo le con<strong>di</strong>zioni in cui si trova il corpo:<br />

a) se il corpo è libero, l’azione <strong>del</strong>la forza provoca un’accelerazione;<br />

b) se il corpo è vincolato adeguatamente, l’applicazione <strong>di</strong> una forza genera una<br />

forza reattiva nel vincolo, in modo che perseverano le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio.<br />

Se il corpo non è rigido l’azione <strong>del</strong>le forze attiva e reattiva provoca deformazioni.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>la Statica le situazioni esaminate ricadono nel caso b).<br />

Si osservi, inoltre, che il caso b) corrisponde ad una situazione particolare <strong>del</strong> caso a),<br />

quella in cui la risultante <strong>di</strong> tutte le forze applicate al corpo è nulla.<br />

Entrambi i tipi <strong>di</strong> effetti in<strong>di</strong>viduati precedentemente possono essere utilizzati per defi-<br />

nire e misurare una forza.<br />

Usualmente l’intensità <strong>di</strong> una forza viene misurata me<strong>di</strong>ante la deformazione che pro-<br />

duce su una molla calibrata (<strong>di</strong>namometro).


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.2.1. Unità <strong>di</strong> misura <strong>del</strong>le forze<br />

L’unità <strong>di</strong> misura <strong>del</strong>la forza nel sistema S.I., si ottiene a partire dalla equazione fonda-<br />

mentale:<br />

F = m × a<br />

se m ed a assumono valore unitario, cioè 1 kg e 1 m/sec 2 , si può definire l’unità <strong>di</strong> for-<br />

za detta newton (N): 1 N è la forza capace <strong>di</strong> imprimere l’accelerazione <strong>di</strong> 1 m/sec 2 ad<br />

un corpo avente la massa <strong>di</strong> 1 kg.<br />

m<br />

a<br />

m<br />

F<br />

a = 1 m/sec<br />

m =1 kg<br />

1.2.2. Somma <strong>del</strong>le forze<br />

Dall’evidenza sperimentale si desume che due forze 1<br />

2<br />

12<br />

F = 1 N<br />

F ed 2<br />

F , agenti su un punto ma-<br />

teriale, possono essere sostituite da una sola forza F che produce sul punto gli stessi ef-<br />

fetti:<br />

F1<br />

F2<br />

La forza F è la risultante <strong>del</strong>le forze 1 F ed 2<br />

logramma che ha i lati uguali alle forze date 1<br />

F1<br />

F2<br />

F<br />

F = forza risultante<br />

F e si ottiene come <strong>di</strong>agonale <strong>del</strong> paralle-<br />

F ed 2<br />

F .


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Questa costruzione geometrica costituisce la ben nota regola <strong>del</strong> parallelogramma <strong>del</strong>le<br />

forze, che risolve il problema <strong>del</strong>la composizione e scomposizione dei vettori e quin<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>le forze.<br />

La regola <strong>del</strong> parallelogramma <strong>del</strong>le forze costituisce un aspetto fondamentale <strong>del</strong>la<br />

Meccanica e, derivando dalle osservazioni sperimentali, non può essere né <strong>di</strong>mostrata,<br />

né dedotta matematicamente, e non è altro che l’interpretazione <strong>di</strong> fatti osservati.<br />

Da quanto esposto segue che le forze non ubbi<strong>di</strong>scono alle leggi <strong>del</strong>la somma algebrica,<br />

ma <strong>del</strong>la somma che può essere denominata geometrica.<br />

Ad esempio due forze, una <strong>di</strong> 30 kN e l’altra <strong>di</strong> 40 kN, normali fra loro, sommate geo-<br />

metricamente danno un risultante <strong>di</strong> 50 kN e non <strong>di</strong> 70 kN, come si potrebbe ipotizzare<br />

erroneamente.<br />

F1 = 30 kN<br />

F2 = 40 kN<br />

13<br />

F = 50 kN<br />

Ad ogni modo, le forze non sono le uniche grandezze fisiche che seguono la regola <strong>del</strong><br />

parallelogramma per la loro somma. Altre grandezze <strong>di</strong> questo tipo sono: accelerazione,<br />

velocità, spostamenti, momenti, etc. Come si vedrà, queste grandezze possono essere<br />

adeguatamente rappresentate dai vettori.<br />

Per determinare compiutamente l’effetto <strong>di</strong> una forza su un corpo è necessario conosce-<br />

re: l’intensità, la <strong>di</strong>rezione, il verso ed il punto <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong>la forza.<br />

Tutto ciò può essere adeguatamente rappresentato me<strong>di</strong>ante i vettori.<br />

Ritornando all’equazione: F = m × a , può succedere che sul corpo (in questo caso è<br />

opportuno considerare il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> “punto materiale”) agiscono non una ma più forze,<br />

in questa situazione F rappresenta la risultante <strong>di</strong> tutte le forze agenti sul punto.<br />

Da ciò si desume che l’accelerazione a , che un corpo acquista sotto l’effetto <strong>di</strong> più for-<br />

ze simultanee, è la risultante <strong>del</strong>le accelerazioni dovute alle singole forze.<br />

Nella Figura, per chiarezza, si sono considerate soltanto due forze, ma quanto detto è<br />

valido per un numero qualsiasi <strong>di</strong> forze.


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Il principio <strong>del</strong> parallelogramma <strong>del</strong>le accelerazioni, enunciato da Newton come corol-<br />

lario alle leggi <strong>del</strong>la Dinamica, postula che “l’accelerazione prodotta dall’azione con-<br />

giunta <strong>di</strong> due forze, è data dalla <strong>di</strong>agonale <strong>del</strong> parallelogramma <strong>del</strong>le accelerazioni pro-<br />

vocate dalle due forze.”<br />

F 1 provoca a 1<br />

F 2 provoca a 2<br />

Il punto materiale subisce un’accelerazione a data dalla <strong>di</strong>agonale <strong>del</strong> parallelogramma<br />

<strong>del</strong>le accelerazioni a 1 e a 2<br />

a1<br />

F1<br />

F1<br />

F2<br />

F2<br />

a2<br />

F<br />

equivale a<br />

le forze causano accelerazioni quin<strong>di</strong>:<br />

equivale a<br />

Se sul punto agiscono non due ma più forze, F sarà la risultante (geometrico) <strong>di</strong> tutte le<br />

forze agenti sul punto e l’accelerazione a è la risultante <strong>di</strong> tutte le accelerazioni dovute<br />

alle singole forze.<br />

14<br />

a1<br />

a<br />

a2<br />

F<br />

a


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Essendo F 1 , F 2 , F 3 , …, F n le “n” forze simultanee ed F il loro risultante,<br />

l’accelerazione a , che il corpo acquista sotto l’azione <strong>di</strong> queste forze, è la risultante <strong>del</strong>-<br />

le accelerazioni a 1,<br />

a 2 , a 3 , …, a n provocate da ciascuna <strong>del</strong>le forze.<br />

F è la forza risultante capace <strong>di</strong> imprimere l’accelerazione risultante a :<br />

F = F 1 + F 2 + F 3 + .... +<br />

F n<br />

F = ma1<br />

+ ma<br />

2 + ma<br />

3 + .... + ma<br />

n = m(<br />

a1<br />

+ a 2 + a 3 + .... + a n ) =<br />

Si consideri un punto materiale <strong>di</strong> massa m soggetto a quattro forze F 1 , F 2 , F 3 , F 4 ,<br />

se si compongono le forze (o le accelerazioni) a due a due me<strong>di</strong>ante il parallelogramma<br />

<strong>del</strong>le forze, si può ottenere la risultante <strong>di</strong> tutte le forze (o accelerazioni):<br />

F4<br />

F4<br />

F3<br />

F3<br />

F2<br />

F1<br />

W2<br />

W1<br />

W 1 è la somma <strong>di</strong> F 1 e F 2 , W 2 è la somma <strong>di</strong> W 1 e F 3 , F è la somma <strong>di</strong> W 2 e F 4 e<br />

rappresenta la risultante <strong>di</strong> tutte le forze che agiscono sul punto <strong>di</strong> massa m.<br />

In altre parole la risultante è stato determinato me<strong>di</strong>ante successive operazioni <strong>del</strong> paral-<br />

lelogramma <strong>del</strong>le forze, considerando le forze a due a due.<br />

Una costruzione simile si può realizzare considerando le accelerazioni al posto <strong>del</strong>le<br />

forze.<br />

Quanto esposto mette in luce il principio <strong>di</strong> sovrapposizione degli effetti, che non è altro<br />

che una generalizzazione <strong>del</strong> principio <strong>del</strong> parallelogramma <strong>del</strong>le accelerazioni.<br />

15<br />

F4<br />

F4<br />

F3<br />

F2<br />

F<br />

F1<br />

ma<br />

W2<br />

W1


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.3. Proprietà meccaniche dei materiali<br />

1.3.1. Legge <strong>di</strong> Hooke (1678)<br />

Stato iniziale Stato sotto carico<br />

* in questa figura non sono in<strong>di</strong>cate<br />

L<br />

le deformazioni trasversali<br />

Secondo la legge <strong>di</strong> Hooke l’allungamento è proporzionale alla forza applicata:<br />

dove:<br />

L = lunghezza iniziale<br />

∆L = allungamento<br />

P = forza applicata<br />

E = Modulo <strong>di</strong> Elasticità<br />

A = area <strong>del</strong>la sezione trasversale<br />

P<br />

σ = tensione =<br />

A<br />

∆ L<br />

ε = deformazione unitaria =<br />

L<br />

∆L<br />

⋅ E =<br />

L<br />

P ⋅ L<br />

∆ L =<br />

A ⋅ E<br />

P<br />

A<br />

16<br />

L<br />

∆L<br />

ε ⋅ E = σ<br />

P<br />

L + ∆L<br />

In campo elastico, il rapporto tensione su deformazione è costante per un dato materiale<br />

σ<br />

e pari al modulo <strong>di</strong> elasticità E: = E<br />

ε


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

P<br />

∆L<br />

17<br />

σ<br />

α<br />

1<br />

E<br />

Legame Costitutivo<br />

Elastico<br />

σ = E ε<br />

E = tg α<br />

L’applicazione <strong>del</strong> carico P produce, oltre ad un allungamento, <strong>del</strong>le deformazioni late-<br />

rali. La sezione trasversale <strong>di</strong> un elemento strutturale:<br />

y<br />

- <strong>di</strong>minuisce se l’elemento è soggetto a trazione<br />

- aumenta se è soggetto a compressione<br />

x<br />

P<br />

L<br />

∆L<br />

σ = P/A<br />

σ = P/A<br />

ε/2<br />

ε/2<br />

ε<br />

1 (lunghezza unitaria)<br />

Il rapporto tra contrazione laterale unitaria εx e allungamento assiale unitario εy è co-<br />

stante e pari al coefficiente <strong>di</strong> Poisson ν.<br />

− ε x = ν<br />

ε<br />

y<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> Poisson <strong>di</strong>pende dal materiale considerato, ad esempio per l’acciaio si<br />

ha ν = 0.3, mentre per il calcestruzzo ν = 0.15÷0.20.


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.3.2. Legami costitutivi<br />

Il legame costitutivo <strong>di</strong> un dato materiale esprime il rapporto che intercorre tra tensioni<br />

e deformazioni, il legame costitutivo elastico è espresso, come visto, dalla legge <strong>di</strong> Ho-<br />

oke.<br />

Nelle seguenti figure sono riportati il legame elasto-fragile, elasto-plastico, rigido-<br />

fragile e rigido-plastico.<br />

σ<br />

σ<br />

R<br />

elasico - fragile<br />

R<br />

rigido - fragile<br />

R = punto <strong>di</strong> rottura<br />

ε<br />

ε<br />

18<br />

σ<br />

σ<br />

elasico - plastico<br />

(è un legame duttile)<br />

limite elastico<br />

rigido - plastico<br />

(è un legame duttile)<br />

R<br />

R<br />

ε<br />

ε


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.4. Teoria dei vettori<br />

Il problema <strong>del</strong>l’equilibrio e <strong>del</strong> moto dei corpi richiede <strong>di</strong> rappresentare in modo con-<br />

veniente e sintetico le cause che producono lo stato <strong>di</strong> quiete o il movimento <strong>di</strong> un corpo<br />

ed i fenomeni ad esso connessi.<br />

Un’adeguata rappresentazione <strong>di</strong> grandezze fisiche dotate <strong>di</strong> intensità, <strong>di</strong>rezione e verso,<br />

si ottiene me<strong>di</strong>ante enti geometrici denominati “vettori”.<br />

Il vettore è un ente geometrico caratterizzato da un’intensità (numero reale non negati-<br />

vo detto “modulo”), da una <strong>di</strong>rezione e da un verso.<br />

Il concetto <strong>di</strong> vettore e l’introduzione <strong>di</strong> un corrispondente algoritmo costituisce la co-<br />

siddetta “Teoria dei vettori”.<br />

L’introduzione <strong>di</strong> questo ente geometrico risale alla prima metà <strong>del</strong> secolo XIX (Hamil-<br />

ton, Grassman, Bellavitis, etc.)<br />

L’algebra dei vettori comprende le operazioni <strong>di</strong> somma, <strong>di</strong>fferenza e prodotto, con cui<br />

possono essere rappresentati e risolti tutti i problemi <strong>del</strong>la Meccanica in cui intervengo-<br />

no grandezze per la cui completa caratterizzazione risulta necessario precisare<br />

un’intensità ed un orientamento (<strong>di</strong>rezione e verso).<br />

I primi concetti <strong>del</strong>la Teoria dei vettori possono farsi risalire agli stu<strong>di</strong> sul parallelo-<br />

gramma <strong>del</strong>le forze, condotti da Stevino (1548-1620), mentre lo sviluppo <strong>del</strong>l’attuale<br />

formulazione risale alla prima metà <strong>del</strong> secolo XIX.<br />

1.4.1. Rappresentazione dei vettori<br />

Un vettore si in<strong>di</strong>ca con una lettera in neretto, o con una lettera soprassegnata (o sottoli-<br />

neata) con un segmento o una freccia, oppure fra due parentesi graffe: V, V r , V , {V}<br />

Graficamente un vettore si rappresenta con un segmento orientato, la cui lunghezza è<br />

proporzionale al modulo <strong>del</strong> vettore.<br />

La <strong>di</strong>rezione ed il verso (in<strong>di</strong>cato da una freccia) <strong>del</strong> vettore sono quelli relativi al seg-<br />

mento orientato.<br />

19


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

punto A: origine<br />

punto P: estremità<br />

E’ inoltre <strong>di</strong> uso corrente in<strong>di</strong>care un vettore anche con:<br />

A<br />

α<br />

20<br />

V<br />

(P-A) = V<br />

P-A è il segmento orientato che rappresenta il vettore V con origine in A.<br />

Il modulo <strong>di</strong> un vettore rappresenta l’intensità <strong>del</strong>la grandezza vettoriale ed è un numero<br />

reale non negativo e si in<strong>di</strong>ca: V ; V ; V<br />

1.4.2. Vettori liberi<br />

Un vettore libero rappresenta infiniti segmenti orientati equipollenti (stessa lunghezza,<br />

<strong>di</strong>rezione e verso).<br />

Nello spazio i segmenti orientati equipollenti sono tanti quanti sono i punti, cioè ∞ 3 .<br />

Quin<strong>di</strong> un vettore libero non viene assegnato ad un determinato punto nello spazio, po-<br />

tendosi spostare liberamente purché si mantengano inalterati il modulo, la <strong>di</strong>rezione ed<br />

il verso.<br />

x<br />

U<br />

U<br />

z<br />

Come si vedrà, nella meccanica i vettori liberi sono atti a rappresentare i momenti (pos-<br />

sono spostarsi nello spazio).<br />

V<br />

U<br />

V<br />

P<br />

V<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.4.3. Vettori applicati<br />

I vettori applicati sono atti a rappresentare grandezze fisiche dotate <strong>di</strong> intensità, <strong>di</strong>rezio-<br />

ne, verso e con un punto <strong>di</strong> applicazione.<br />

Quin<strong>di</strong> il vettore applicato risulta dall’associazione <strong>di</strong> un vettore libero e <strong>di</strong> un punto <strong>di</strong><br />

applicazione:<br />

(P1; V ): V applicato in P1<br />

(P2; V ): V applicato in P2<br />

(P3; V ): V applicato in P3<br />

Lo stesso vettore libero V , applicato in tre punti <strong>di</strong>stinti, definisce tre vettori applicati.<br />

Un vettore applicato è un vettore libero <strong>di</strong> cui si precisa l’origine (punto <strong>di</strong> applicazio-<br />

ne).<br />

In sintesi un vettore libero viene definito dal modulo, dalla <strong>di</strong>rezione e dal verso, mentre<br />

un vettore applicato richiede anche la precisazione <strong>del</strong> punto <strong>di</strong> applicazione.<br />

Nella Meccanica il concetto <strong>di</strong> vettore applicato corrisponde a forze applicate ad un<br />

punto materiale o ad un corpo rigido.<br />

La Statica utilizza sostanzialmente i vettori forza (applicato), momento (libero), sposta-<br />

mento (applicato) e anche vettori rappresentativi <strong>di</strong> aree.<br />

1.4.4. Vettore opposto<br />

Dato il vettore V , il vettore -V , che ha lo stesso modulo, la stessa <strong>di</strong>rezione, ma verso<br />

opposto, <strong>di</strong>cesi vettore “opposto” <strong>di</strong> V :<br />

P1<br />

x<br />

V<br />

21<br />

V<br />

z<br />

-V<br />

P2<br />

P3<br />

V<br />

V<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Due vettori applicati opposti, che abbiano la stessa retta <strong>di</strong> applicazione, si <strong>di</strong>cono <strong>di</strong>ret-<br />

tamente opposti:<br />

1.4.5. Vettori unitari (versori)<br />

V<br />

Il versore è un vettore unitario, cioè con modulo uguale ad 1, introdotto con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> definire l’orientamento <strong>di</strong> una retta o <strong>di</strong> un vettore.<br />

I versori corrispondenti agli assi cartesiani spesso sono in<strong>di</strong>cati come i r ; j r ; k r<br />

x<br />

i<br />

z<br />

k<br />

Un versore può essere utilizzato anche per in<strong>di</strong>viduare la giacitura <strong>di</strong> un piano, per e-<br />

sempio in figura n r è il versore caratterizzante la <strong>di</strong>rezione ortogonale al piano π con<br />

verso uscente dal piano stesso.<br />

x<br />

z<br />

π<br />

22<br />

j<br />

n<br />

-V<br />

y<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.4.6. Retta <strong>di</strong> applicazione o retta <strong>di</strong> azione<br />

Dato un vettore applicato (P1; V ) si chiama retta <strong>di</strong> azione, la retta alla quale il vettore<br />

appartiene.<br />

Ovviamente non ha senso parlare <strong>di</strong> retta <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> un vettore libero:<br />

x<br />

z<br />

P1<br />

23<br />

V<br />

retta <strong>di</strong> azione<br />

1.4.7. Componente <strong>di</strong> un vettore secondo una retta orientata<br />

Si consideri una retta orientata “r” ed un assegnato vettore V definito dal segmento o-<br />

rientato (P-A). In generale retta e vettore possono essere sghembi, cioè non avere alcun<br />

punto in comune (proprio o improprio).<br />

Proiettando ortogonalmente l’estremo P e l’origine A sulla retta orientata “r”, si otten-<br />

gono i punti P’ ed A’. Per proiettare ortogonalmente un punto A sulla retta orientata “r”,<br />

si fa passare per A un piano perpen<strong>di</strong>colare ad “r”, l’intersezione A’ <strong>del</strong>la retta orientata<br />

con detto piano sarà la proiezione ortogonale <strong>di</strong> A su “r”.<br />

Il segmento orientato (P’-A’ = V r ) costituisce la componente vettoriale <strong>di</strong> V secondo<br />

“r”.<br />

Il modulo <strong>di</strong> questo vettore V r (lunghezza <strong>del</strong> segmento orientato) è la componente sca-<br />

lare <strong>di</strong> V secondo la retta “r” e sarà positiva se il verso <strong>di</strong> V r è concorde con il verso <strong>di</strong><br />

“r”, altrimenti sarà negativa.<br />

In<strong>di</strong>cando con ϕ l’angolo fra V e la retta “r” si può scrivere: Vr = V cos ϕ<br />

Usualmente la componente scalare Vr viene definita “componente” ed è uno scalare (po-<br />

sitivo o negativo) <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni fisiche uguali a quelle <strong>del</strong> vettore proiettato.<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Risulta geometricamente evidente che se si sposta la retta “r” parallelamente a sé stessa<br />

in modo <strong>di</strong> far coincidere A con A’, la componente Vr non cambia:<br />

Vr<br />

P’<br />

A’<br />

ϕ<br />

P<br />

A V<br />

24<br />

r<br />

Vr = V cos ϕ<br />

Se il vettore e la retta sono complanari, le proiezioni <strong>del</strong>l’estremo e <strong>del</strong>l’origine <strong>di</strong> V si<br />

ottengono me<strong>di</strong>ante due rette normali ad “r”. Considerando nel piano (2D) un vettore V<br />

ed una retta orientata “r”, si possono avere le seguenti situazioni:<br />

ϕ<br />

V<br />

Vr<br />

ϕ < 90° cos ϕ > 0 Vr > 0<br />

Vr è positivo, infatti ha la stessa<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la retta orientata r<br />

r<br />

Vr<br />

V<br />

ϕ > 90° cos ϕ < 0 Vr < 0<br />

Vr è negativo, infatti ha <strong>di</strong>rezione opposta<br />

a quella <strong>del</strong>la retta orientata r<br />

Se il vettore V è perpen<strong>di</strong>colare alla retta “r”, la componente <strong>di</strong> V secondo “r” è nulla.<br />

Infatti, dall’espressione Vr = V cos ϕ <strong>di</strong>scende che un vettore non nullo ha componente<br />

nulla secondo una retta orientata “r” soltanto se il vettore V è perpen<strong>di</strong>colare alla retta<br />

(ϕ = 90° o 270°).<br />

ϕ<br />

r


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

V<br />

Vr = 0<br />

ϕ = 90°<br />

r<br />

25<br />

Vr = 0<br />

V<br />

ϕ = 270°<br />

Nello spazio (3D) la componente <strong>di</strong> V secondo “r” è nulla se V è contenuto in un pia-<br />

no perpen<strong>di</strong>colare alla retta stessa.<br />

V appartiene<br />

al piano π<br />

V<br />

se π è perpen<strong>di</strong>colare ad “r” Vr = 0<br />

Se V è parallelo e concorde con “r” (cos ϕ = 1), si ha Vr = V ; se V è parallelo e <strong>di</strong>-<br />

scorde con “r” (cos ϕ = -1), risulta = −V<br />

.<br />

V ed r concor<strong>di</strong><br />

V<br />

Vr = V<br />

ϕ = 0°<br />

V r<br />

r<br />

π<br />

V ed r <strong>di</strong>scor<strong>di</strong><br />

V<br />

Vr = -V<br />

r<br />

r<br />

ϕ = 180°<br />

r


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.4.8. Componenti cartesiane <strong>di</strong> un vettore<br />

Si consideri lo spazio (3D) riferito ad una terna ortogonale destrogira Oxyz.<br />

Gli assi coor<strong>di</strong>nati in<strong>di</strong>viduano tre <strong>di</strong>rezioni orientate, perciò dato un vettore è possibile<br />

considerare le componenti secondo x, y, z:<br />

x<br />

Vx<br />

z<br />

O<br />

Vz<br />

ϕ 3<br />

ϕ 1<br />

26<br />

V<br />

ϕ 2<br />

P<br />

Vy<br />

V = (P-O)<br />

Disponendo, per como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> rappresentazione, l’origine <strong>del</strong> vettore V nell’origine O<br />

<strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> assi, le coor<strong>di</strong>nate (xp, yp, zp) <strong>del</strong>l’estremità P, definiscono le tre compo-<br />

nenti x V , V y e V z <strong>del</strong> vettore V .<br />

Inoltre si può notare che gli spigoli <strong>del</strong> parallelepipedo, che ha per <strong>di</strong>agonale V , sono le<br />

componenti x V , V y e V z .<br />

Nella figura sono stati in<strong>di</strong>cati con ϕ1, ϕ2, e ϕ3 gli angoli che il vettore V forma con gli<br />

assi cartesiani, ricordando l’espressione <strong>del</strong>la componente <strong>di</strong> un vettore secondo una ret-<br />

ta “r” (Vr = V cos ϕ), le componenti <strong>di</strong> V secondo gli assi “x”, “y” e “z” sono, in mo-<br />

dulo:<br />

Vx = V cos ϕ1 = V α<br />

(a) Vy = V cos ϕ2 = V β<br />

Vz = V cos ϕ3 = V γ<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

essendo α, β e γ i coseni <strong>di</strong>rettori <strong>del</strong> vettore V . Quadrando e sommando membro a<br />

membro queste espressioni, si ha:<br />

Vx 2 + Vy 2 + Vz 2 = V 2 α 2 + V 2 β 2 + V 2 γ 2<br />

(b) Vx 2 + Vy 2 + Vz 2 = V 2 (α 2 + β 2 + γ 2 )<br />

(α 2 + β 2 + γ 2 ) = 1 <br />

V = V + V + V<br />

2<br />

x<br />

in tal modo si è ottenuto il modulo <strong>del</strong> vettore V in funzione <strong>del</strong>le sue componenti se-<br />

condo gli assi.<br />

Noto il modulo si possono ricavare i coseni <strong>di</strong>rettori:<br />

(c)<br />

Vx<br />

α = =<br />

V<br />

β =<br />

V<br />

V<br />

y<br />

=<br />

Vz<br />

γ = =<br />

V<br />

V<br />

V<br />

V<br />

2<br />

x<br />

2<br />

x<br />

2<br />

x<br />

V<br />

x<br />

+ V<br />

V<br />

2<br />

y<br />

y<br />

+ V<br />

V<br />

z<br />

+ V<br />

2<br />

y<br />

2<br />

y<br />

+ V<br />

2<br />

z<br />

+ V<br />

+ V<br />

2<br />

z<br />

2<br />

z<br />

Prefissato un riferimento cartesiano è possibile, quin<strong>di</strong>, stabilire una corrispondenza<br />

biunivoca tra i vettori <strong>del</strong>lo spazio e le terne <strong>di</strong> numeri reali, potendo, infatti, in<strong>di</strong>viduare<br />

le componenti cartesiane Vx, Vy e Vz <strong>di</strong> ogni vettore me<strong>di</strong>ante le equazioni (a).<br />

Viceversa, dati tre numeri reali (non tutti nulli), che definiscono le componenti Vx, Vy,<br />

Vz è possibile in<strong>di</strong>viduare un vettore libero il cui modulo è dato dall’equazione (b) ed il<br />

cui unico orientamento resta definito dalle equazioni (c), che forniscono i coseni <strong>di</strong>retto-<br />

ri.<br />

In sintesi un vettore libero può essere definito dandone le tre componenti oppure il mo-<br />

dulo e l’orientamento.<br />

Il vettore V in<strong>di</strong>viduato dalle tre componenti cartesiane si in<strong>di</strong>ca:<br />

⎧Vx<br />

⎫<br />

⎪ ⎪<br />

V = ⎨V<br />

y ⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩Vz<br />

⎭<br />

E’ imme<strong>di</strong>ato che se V è unitario le sue componenti coincidono con i coseni <strong>di</strong>rettori.<br />

Nel caso in cui si conoscano le coor<strong>di</strong>nate <strong>del</strong>l’estremo P <strong>del</strong> vettore e <strong>del</strong>l’origine A,<br />

non coincidente con l’origine <strong>del</strong>la terna cartesiana <strong>di</strong> riferimento, si ha:<br />

27<br />

2<br />

y<br />

2<br />

z


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Vx = xP - xA<br />

Vy = yP - yA<br />

Vz = zP - zA<br />

il modulo <strong>del</strong> vettore sarà quin<strong>di</strong> uguale a:<br />

( ) ( ) ( ) 2<br />

2<br />

2<br />

x − x + y − y + z z<br />

V =<br />

−<br />

P<br />

ed i coseni <strong>di</strong>rettori rispettivamente saranno:<br />

α =<br />

β =<br />

γ =<br />

xP x A<br />

V<br />

−<br />

yP y A<br />

V<br />

−<br />

zP z A<br />

V<br />

−<br />

A<br />

P<br />

A<br />

E’ evidente che, scelto un sistema <strong>di</strong> riferimento, le componenti <strong>di</strong> un assegnato vettore<br />

libero non cambiano al variare <strong>del</strong> punto <strong>di</strong> applicazione.<br />

Infatti le <strong>di</strong>fferenze tra le coor<strong>di</strong>nate degli estremi <strong>del</strong> vettore non mutano benché cam-<br />

bino singolarmente tali coor<strong>di</strong>nate.<br />

Esempio: Le componenti Vx, Vy e Vz <strong>del</strong> vettore V non cambiano al variare <strong>del</strong>le coor-<br />

<strong>di</strong>nate dei punti origine ed estremo che lo rappresentano nel sistema <strong>di</strong> riferimento car-<br />

tesiano:<br />

P1 (3,2,2) O (0,0,0)<br />

P2 (6,4,4) A (3,2,2)<br />

P3 (1,3,3) B (-2,1,1)<br />

in tutti e tre i casi si ha:<br />

Vx = 3 Vy = 2 Vz = 2<br />

28<br />

P<br />

A


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.5. Algebra dei vettori. Operazioni tra vettori liberi<br />

L’elenco <strong>del</strong>le operazioni tra vettori può essere così sintetizzato:<br />

- SOMMA<br />

- DIFFERENZA<br />

- PRODOTTI<br />

Vettore per uno scalare<br />

Prodotto <strong>di</strong> due vettori<br />

1.5.1. Somma <strong>di</strong> due vettori<br />

Siano V ed U due vettori liberi nello spazio.<br />

Combinazione Prodotto Scalare e Pro-<br />

dotto Vettoriale Prodotto Misto<br />

29<br />

Prodotto Scalare<br />

Prodotto Vettoria-<br />

In un punto A <strong>di</strong> tale spazio si immagini applicato il vettore U e nel suo estremo libero<br />

P si pensi applicato il vettore V , si chiama “vettore somma” W il vettore che va<br />

dall’origine A <strong>di</strong> U , all’estremo libero B <strong>di</strong> V :<br />

x<br />

z<br />

A<br />

U<br />

La somma <strong>di</strong> due vettori U e V è quin<strong>di</strong> l’operazione che associa ai due vettori dati, un<br />

terzo vettore W ottenuto nel modo seguente: scelto un punto qualsiasi A nello spazio si<br />

spostano i vettori mantenendoli paralleli a sé stessi e si fa coincidere l’origine <strong>di</strong> U con<br />

A e l’origine <strong>di</strong> V con l’estremità P <strong>di</strong> U , il vettore W risulta definito dal segmento o-<br />

W<br />

P<br />

V<br />

B<br />

le<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

rientato con origine in A ed estremità in B. Allo stesso risultato si giunge prendendo in<br />

primo luogo V e aggiungendo successivamente U .<br />

La somma <strong>di</strong> due vettori si può ottenere anche applicando la “regola <strong>del</strong> parallelogram-<br />

ma”, trasportando i due vettori parallelamente a sé stessi e facendo coincidere l’origine<br />

<strong>di</strong> ciascuno con un punto A prefissato.<br />

A<br />

V<br />

U<br />

W<br />

30<br />

“regola <strong>del</strong> parallelogramma”:<br />

la <strong>di</strong>agonale <strong>del</strong> parallelogramma<br />

in<strong>di</strong>vividuato da U e V è il<br />

vettore W = U + V<br />

La somma o risultante <strong>di</strong> due vettori viene in<strong>di</strong>viduata dalla <strong>di</strong>agonale orientata, che ha<br />

per lati i due vettori che si sommano.<br />

La somma <strong>di</strong> due vettori gode <strong>del</strong>la proprietà commutativa, infatti si ottiene ugualmente<br />

il vettore W , sia aggiungendo al vettore U il vettore V (lato destro <strong>del</strong> parallelogram-<br />

ma), che aggiungendo a V il vettore U (lato sinistro).<br />

W = U + V<br />

W = V + U<br />

Come conseguenza <strong>del</strong>la proprietà commutativa, le componenti <strong>di</strong> W secondo gli assi<br />

cartesiani, nel riferimento spaziale Oxyz, sono la somma <strong>del</strong>le componenti <strong>di</strong> U e V :<br />

Wx = Vx + Ux = αVV + αUU<br />

Wy = Vy + Uy = βVV + βUU<br />

Wz = Vz + Uz = γVV + γUU<br />

Nella seguente figura è rappresentato un esempio per il caso piano<br />

A<br />

V<br />

U<br />

W<br />

U<br />

V<br />

B


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Wy<br />

Uy<br />

Vy<br />

y<br />

V<br />

Vx<br />

1.5.1.1.Differenza <strong>di</strong> due vettori<br />

La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> due vettori, W = V - U , si ottiene sommando al primo il secondo<br />

cambiato <strong>di</strong> verso, e ripetendo, quin<strong>di</strong>, quanto precedentemente fatto per la somma <strong>di</strong><br />

due vettori:<br />

W = V + (- U ),<br />

V<br />

U<br />

Si potrebbe arrivare allo stesso risultato applicando la regola <strong>del</strong> parallelogramma, si<br />

vede così che la <strong>di</strong>fferenza dei due vettori è data dalla seconda <strong>di</strong>agonale <strong>del</strong> parallelo-<br />

gramma determinato dai vettori U e V , mentre la prima come già visto rappresenta la<br />

somma:<br />

V<br />

U<br />

-U<br />

W<br />

A<br />

31<br />

Wx<br />

V<br />

P<br />

U<br />

W<br />

W<br />

Ux<br />

A<br />

V<br />

U<br />

-U<br />

V<br />

B<br />

x<br />

somma<br />

sottrazione


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.5.1.2.Somma <strong>di</strong> più vettori<br />

La somma (o composizione) <strong>di</strong> più vettori si realizza ripetendo la procedura impiegata<br />

per sommare due vettori.<br />

Dati n vettori liberi V 1 , V 2 , … V n si sceglie un qualsiasi punto A <strong>del</strong>lo spazio, che si<br />

suppone origine <strong>del</strong> vettore V 1 . Nell’estremo libero <strong>di</strong> V 1 si pensi applicato il vettore<br />

V 2 , nell’estremo libero <strong>di</strong> V 2 si consideri applicato V 3 e così via fino al vettore V n . Si<br />

costruisce in tal modo la “poligonale dei vettori”. Il vettore risultante R o somma geo-<br />

metrica dei vettori dati si ottiene congiungendo l’origine A <strong>del</strong> primo con l’estremo li-<br />

bero <strong>del</strong>l’ultimo. In altre parole il vettore somma o risultante è rappresentato dal lato <strong>di</strong><br />

chiusura <strong>del</strong>la poligonale dei vettori.<br />

La somma vettoriale si in<strong>di</strong>ca nel seguente modo: R = ∑<br />

i=<br />

V1<br />

V2<br />

x<br />

V3<br />

z<br />

A<br />

Si può notare che se si cambia l’or<strong>di</strong>ne dei vettori, cambia la forma <strong>del</strong>la poligonale, ma<br />

non cambia la risultante.<br />

32<br />

R<br />

V1<br />

V4<br />

n<br />

1<br />

V i<br />

V2<br />

V4<br />

V3<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

V1<br />

V2<br />

x<br />

V3<br />

z<br />

A<br />

Si osservi che nello spazio la poligonale dei vettori risulta sghemba se i vettori adden<strong>di</strong><br />

non sono complanari.<br />

Può succedere che la poligonale dei vettori sia chiusa, in tal caso la risultante è nullo.<br />

V1<br />

V4<br />

V2<br />

x<br />

z<br />

A<br />

33<br />

R<br />

V1<br />

V1<br />

V3<br />

V4<br />

V4<br />

V3<br />

V2<br />

V2<br />

V3<br />

V4<br />

R = 0<br />

Il vettore R si può anche ottenere sommando a due a due i vettori <strong>di</strong> partenza, come già<br />

visto.<br />

A causa <strong>di</strong> una proprietà elementare <strong>del</strong>le poligonali, la lunghezza (modulo) <strong>del</strong>la risul-<br />

tante è in genere minore <strong>del</strong>la somma <strong>del</strong>le lunghezze (moduli) dei singoli vettori:<br />

R ≤<br />

n<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

V<br />

i<br />

l’uguaglianza si verificherà soltanto nel caso che i vettori siano tutti paralleli e concor<strong>di</strong>.<br />

y<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.5.2. Prodotto <strong>di</strong> un vettore per uno scalare<br />

Il prodotto <strong>di</strong> un vettore V per uno scalare k è un vettore W che ha come modulo il<br />

prodotto <strong>del</strong> valore assoluto <strong>di</strong> k per il modulo <strong>di</strong> V , come <strong>di</strong>rezione la stessa <strong>di</strong> V e il<br />

cui verso risulta definito dal segno <strong>di</strong> k: se lo scalare k è positivo il verso <strong>di</strong> W è uguale<br />

a quello <strong>di</strong> V , se k è negativo il verso <strong>di</strong> W è opposto a quello <strong>di</strong> V<br />

W = kV<br />

V<br />

W<br />

W<br />

34<br />

se k è posistivo<br />

se k è negativo<br />

W = k V<br />

La precedente definizione in<strong>di</strong>ca che un vettore qualsiasi V può essere considerato co-<br />

me il prodotto <strong>di</strong> uno scalare pari al modulo V per il versore r parallelo a V .<br />

V = V r<br />

V<br />

V r<br />

Il versore r <strong>di</strong> un vettore V si può esprimere nel seguente modo:<br />

V<br />

r =<br />

V<br />

r<br />

r = versore che definisce la<br />

<strong>di</strong>rezione ed il verso <strong>di</strong> V<br />

Se i , j e k sono i versori corrispondenti agli assi x, y, e z <strong>di</strong> una terna cartesiana, un<br />

vettore V <strong>di</strong> componenti cartesiane Vx, Vy e Vz può essere espresso me<strong>di</strong>ante la somma<br />

vettoriale:<br />

V = V x + y V + z V = Vx i + Vy j + Vz k


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

in cui è stata applicata la proprietà per la quale il prodotto <strong>di</strong> un versore per uno scalare<br />

è pari al vettore <strong>di</strong> modulo pari allo scalare e <strong>di</strong>rezione e verso definiti dal versore.<br />

x<br />

Vx<br />

z<br />

k<br />

i<br />

Vy<br />

j<br />

V<br />

Vz<br />

35<br />

Vx = Vx i<br />

Vy = Vy j<br />

Vz = Vz k<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.5.3. Prodotto scalare<br />

1.5.3.1.Definizione <strong>del</strong> Prodotto Scalare<br />

Si definisce prodotto scalare fra due vettori U e V , e lo si in<strong>di</strong>ca con il simbolo “×”,<br />

l’operazione che associa ai due vettori un numero reale W ottenuto dal prodotto <strong>del</strong> mo-<br />

dulo <strong>di</strong> U per il modulo <strong>di</strong> V per il coseno <strong>del</strong>l’angolo ϕ compreso fra le due <strong>di</strong>rezioni:<br />

W = U × V = |U| |V| cos ϕ<br />

L’espressione “U × V ” si legge “U scalar V”.<br />

Quin<strong>di</strong> il prodotto scalare è uguale al prodotto dei moduli per il coseno <strong>del</strong>l’angolo<br />

compreso ϕ (con 0 ≤ ϕ ≤ π).<br />

ϕ<br />

U<br />

Applicando la proprietà associativa <strong>del</strong>la moltiplicazione, il prodotto scalare può essere<br />

espresso in due mo<strong>di</strong>:<br />

U × V = |U| (|V| cos ϕ)<br />

U × V = |V| (|U| cos ϕ)<br />

si noti che il prodotto |V| cos ϕ non è altro che la componente <strong>di</strong> V secondo U , mentre<br />

il prodotto |U| cos ϕ è la componente <strong>di</strong> U secondo V<br />

ϕ<br />

U<br />

V<br />

V cos ϕ<br />

36<br />

V<br />

U cos ϕ<br />

ϕ<br />

U<br />

V


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Pertanto il prodotto scalare tra due vettori è pari al prodotto <strong>del</strong> modulo <strong>di</strong> uno dei due<br />

vettori per la componente <strong>del</strong>l’altro vettore secondo la <strong>di</strong>rezione orientata <strong>del</strong> primo.<br />

Dalle precedenti considerazioni si deduce che il prodotto scalare gode <strong>del</strong>la proprietà<br />

commutativa:<br />

U × V = V × U<br />

Si può inoltre notare che:<br />

• Il prodotto scalare tra due vettori è nullo se i due vettori sono ortogonali tra loro<br />

(ϕ = π/2).<br />

• Il prodotto scalare tra due vettori risulta positivo se i due vettori formano tra loro<br />

un angolo acuto (ϕ < π/2).<br />

• Il prodotto scalare tra due vettori risulta negativo se i due vettori formano tra loro<br />

un angolo ottuso (ϕ > π/2).<br />

ϕ<br />

U<br />

V<br />

ϕ < π/2 cos ϕ > 0<br />

(U x V) positivo<br />

V<br />

ϕ<br />

37<br />

U<br />

ϕ = π/2 cos ϕ = 0<br />

(U x V) nullo<br />

V<br />

ϕ<br />

U<br />

ϕ > π/2 cos ϕ < 0<br />

(U x V) negativo


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.5.3.2.Proprietà Distributiva <strong>del</strong> Prodotto Scalare<br />

Si può <strong>di</strong>mostrare che il prodotto scalare gode <strong>del</strong>la proprietà <strong>di</strong>stributiva rispetto alla<br />

ad<strong>di</strong>zione fra vettori:<br />

( V + V ) = U × V 1 + U V 2<br />

U ×<br />

×<br />

1<br />

2<br />

Considerato infatti U parallelo all’asse x e detto<br />

Si ha che<br />

Ma anche<br />

V V V + =<br />

×<br />

1<br />

2<br />

( V1<br />

+ V2<br />

) = U V1,<br />

x + U V2<br />

x<br />

U ,<br />

U × V = U<br />

Vx<br />

Poiché per la definizione <strong>del</strong>la somma <strong>di</strong> vettori<br />

V x V1<br />

, x V2,<br />

x + =<br />

Si è <strong>di</strong>mostrato quanto si intendeva.<br />

1.5.3.3.Espressione matriciale <strong>del</strong> prodotto scalare<br />

Se si esprimono U e V attraverso le loro componenti cartesiane moltiplicate per i ri-<br />

spettivi versori:<br />

U = U x i + U y j + U z k<br />

V = Vx<br />

i + Vy<br />

j + Vz<br />

k<br />

il prodotto scalare risulta:<br />

× V = ( U i + U j + U k)<br />

× ( V i + V j + V k)<br />

=<br />

U x y z x y z<br />

=<br />

U V i × i + U V i × j + U V i × k<br />

+ U<br />

x<br />

y<br />

V<br />

j × i + U<br />

V<br />

j × j + U<br />

j × k<br />

+ U V k × i + U V k × j + U V k × k<br />

z<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

y<br />

z<br />

y<br />

y<br />

y<br />

x<br />

z<br />

y<br />

z<br />

V<br />

z<br />

z<br />

38


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

i prodotti scalari: i × i , j × j , k × k sono tutti e tre pari all’unità (1·1·cos 0 = 1), mentre<br />

tutti gli altri termini sono nulli in quanto prodotti scalari tra vettori perpen<strong>di</strong>colari, per-<br />

tanto si ha:<br />

U × V = U V + U V + U V<br />

x<br />

x<br />

y<br />

y<br />

z<br />

z<br />

In termini matriciali il prodotto scalare si può esprimere nella seguente forma:<br />

U × V =<br />

che nel piano <strong>di</strong>venta:<br />

U × V =<br />

T { U}<br />

⋅{<br />

V}<br />

= { U U U }<br />

T { U}<br />

⋅{<br />

V}<br />

= { U U }<br />

x<br />

x<br />

y<br />

y<br />

z<br />

⎧Vx<br />

⎫<br />

⎨ ⎬<br />

⎩V<br />

y ⎭<br />

⎧Vx<br />

⎫<br />

⎪ ⎪<br />

⎨V<br />

y ⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩Vz<br />

⎭<br />

Diverse sono le applicazioni <strong>del</strong> prodotto scalare fra due vettori, tra cui: modulo <strong>di</strong> un<br />

vettore, Invariante Scalare <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> forze e Lavoro <strong>di</strong> una forza.<br />

1.5.3.4.Prodotto scalare – Lavoro <strong>di</strong> una forza<br />

Nella Meccanica l’esempio più frequente <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong> prodotto scalare è dato dal<br />

LAVORO compiuto da una forza F . Se il punto <strong>di</strong> applicazione P <strong>di</strong> una forza F (<strong>di</strong><br />

intensità costante) subisce uno spostamento s , il lavoro compiuto dalla forza si defini-<br />

sce come il numero L dato dal prodotto scalare fra i vettori F e s :<br />

L = F × s<br />

Si osservi che lo spostamento <strong>di</strong> un punto ha intensità, <strong>di</strong>rezione e verso e quin<strong>di</strong> può<br />

essere rappresentato da un vettore.<br />

Il lavoro <strong>del</strong>la forza F nello spostamento s <strong>del</strong> suo punto <strong>di</strong> applicazione P è dato dal<br />

prodotto <strong>del</strong>l’intensità <strong>del</strong>la forza per la componente <strong>del</strong>lo spostamento nella <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>del</strong>la forza.<br />

39


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

il punto P si sposta a P’<br />

F<br />

P<br />

sf<br />

ϕ<br />

s<br />

P’<br />

40<br />

L = F x s = F s cos ϕ = F sf<br />

sf = s cos ϕ = componente <strong>di</strong> s<br />

secondo la <strong>di</strong>rezione orientata <strong>di</strong> F<br />

Dalla definizione <strong>di</strong> prodotto scalare si desume che il lavoro può anche essere visto co-<br />

me il prodotto <strong>del</strong> modulo <strong>del</strong>lo spostamento per la componente <strong>del</strong>la forza nella <strong>di</strong>re-<br />

zione <strong>del</strong>lo spostamento.<br />

Fs<br />

ϕ<br />

P<br />

F<br />

s<br />

P’<br />

L = F x s = F s cos ϕ = Fs s<br />

Fs = F cos ϕ = componente <strong>di</strong> F<br />

secondo la <strong>di</strong>rezione orientata <strong>di</strong> s<br />

• Se il punto <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong>la forza viene mosso in <strong>di</strong>rezione ad essa ortogonale,<br />

la forza non compie lavoro.<br />

• Considerando un corpo rigido in equilibrio, lo spostamento s può essere provocato<br />

da una causa esterna non <strong>di</strong>pendente dalla forza (spostamento impresso reale o vir-<br />

tuale).<br />

Il calcolo <strong>del</strong> lavoro può essere eseguito in modo agevole se si conoscono le componen-<br />

ti cartesiane <strong>del</strong>la forza (Fx, Fy, Fz) e <strong>del</strong>lo spostamento (sx, sy, sz). Infatti, come visto, il<br />

prodotto scalare può essere calcolato come somma dei prodotti <strong>del</strong>le componenti omo-<br />

nime dei vettori, si ha pertanto:<br />

L = Fx sx + Fy sy + Fz sz


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.5.3.5.Esempio <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong> prodotto scalare. Calcolo <strong>del</strong> lavoro.<br />

Dato un corpo rigido, il punto P <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong>la forza F (intensità 100 kN) subi-<br />

sce uno spostamento s <strong>di</strong> 60 mm <strong>di</strong> intensità. Le <strong>di</strong>rezioni e i versi dei due vettori sono<br />

in<strong>di</strong>cati in figura. Determinare il lavoro compiuto dalla forza.<br />

P<br />

a) L = F × s = |F|·|s|·cos ϕ = 100·60·cos 34° ≅ 4974 kN mm<br />

s<br />

P’<br />

F<br />

Il lavoro è positivo, infatti il verso <strong>del</strong>la forza e quello <strong>del</strong>la componente <strong>del</strong>lo sposta-<br />

mento nella <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la forza sono concor<strong>di</strong> (ϕ < π/2)<br />

b) L = Fx sx + Fy sy<br />

41<br />

64°<br />

Fx = F cos 30° = 100 cos 30° = 86.60 kN<br />

Fy = F cos 60° = 100 cos 60° = 50.00 kN<br />

sx = s cos 64° = 60 cos 64° = 26.30 mm<br />

sy = s cos 26° = 60 cos 26° = 53.93 mm<br />

30°<br />

L = 86.60 × 26.30 + 50.00 × 53.93 ≅ 4974 kN mm<br />

50,00<br />

F (kN)<br />

s (mm)<br />

53,93<br />

s<br />

26,30<br />

34°<br />

30°<br />

86,60<br />

F<br />

F (kN)<br />

s (mm)


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.5.4. Prodotto vettoriale<br />

1.5.4.1.Definizione <strong>del</strong> Prodotto Vettoriale<br />

Si definisce prodotto vettoriale fra due vettori U e V , e lo si in<strong>di</strong>ca con il simbolo “∧”,<br />

l’operazione che associa ai due vettori un terzo vettore W così definito:<br />

in cui:<br />

W = U ∧V<br />

= r ⋅ U ⋅ V ⋅ senϕ<br />

• r è un versore normale al piano in<strong>di</strong>viduato dai vettori U e V , il verso <strong>di</strong> r è tale<br />

che una vite che ruota descrivendo l’angolo ϕ (0 ≤ ϕ ≤ π) avanza nel verso <strong>di</strong> r<br />

• ϕ (0 ≤ ϕ ≤ π) è l’angolo compreso tra i versi positivi <strong>di</strong> U e V<br />

W<br />

U<br />

ϕ<br />

V<br />

W è perpen<strong>di</strong>colare al piano<br />

in<strong>di</strong>viduato dai vettori U e V<br />

42<br />

r<br />

ϕ<br />

U<br />

V<br />

r è il versore che in<strong>di</strong>vidua la<br />

<strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong>rezioen ed il verso <strong>di</strong> W<br />

• il modulo <strong>del</strong> vettore prodotto vettoriale ( U ⋅ V ⋅ senϕ<br />

) equivale all’area <strong>del</strong> paral-<br />

lelogramma in<strong>di</strong>viduato dai due vettori U e V<br />

W<br />

U<br />

ϕ<br />

V<br />

Ω<br />

Ω = area <strong>del</strong> parallelogramma<br />

Ω = |U| |V| senϕ<br />

U<br />

ϕ<br />

V<br />

|U| senϕ


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

L’espressione “ U ∧ V ” si legge “U vettor V”.<br />

In altre parole il prodotto vettoriale <strong>di</strong> due vettori U e V è un vettore W normale al pi-<br />

ano in<strong>di</strong>viduato dai primi due, avente per modulo il numero che esprime l’area <strong>del</strong> pa-<br />

rallelogramma in<strong>di</strong>viduato da U e V e per verso quello che va dai pie<strong>di</strong> alla testa <strong>di</strong> un<br />

osservatore che, <strong>di</strong>sposto con i pie<strong>di</strong> sul piano, vede il primo vettore (U ) descrivere, in<br />

senso antiorario, l’angolo φ per sovrapporsi al secondo vettore (V ).<br />

W = U /\ V<br />

U<br />

ϕ<br />

V<br />

43<br />

Il verso <strong>di</strong> W è quello che va dai<br />

pie<strong>di</strong> alla testa <strong>di</strong> un osservatore<br />

che vede ruotare U in verso<br />

antioraio per sovrapporsi a V<br />

Il verso corretto si può ottenere anche utilizzando la mano destra. Facendo corrisponde-<br />

re U al pollice e V all’in<strong>di</strong>ce il verso <strong>di</strong> W sarà concorde con il me<strong>di</strong>o. Una terna <strong>di</strong> vet-<br />

tori così <strong>di</strong>sposta si <strong>di</strong>ce destrogira.<br />

Il prodotto vettoriale non gode <strong>del</strong>la proprietà commutativa. Infatti, cambiando l’or<strong>di</strong>ne<br />

dei fattori cambia il verso <strong>del</strong> vettore prodotto:<br />

W = U /\ V<br />

U<br />

ϕ<br />

U /\ V<br />

U<br />

V<br />

V<br />

U ∧ V ≠ V ∧U<br />

ϕ - V<br />

U ∧<br />

V = −V<br />

∧U<br />

ϕ<br />

U<br />

ϕ<br />

V<br />

Z = V /\ U<br />

-V /\ U<br />

U


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.5.4.2.Proprietà <strong>di</strong>stributiva <strong>del</strong> prodotto vettoriale (vettori complanari)<br />

Il prodotto vettoriale gode <strong>del</strong>la proprietà <strong>di</strong>stributiva. Dati tre vettori complanari U , V<br />

e W risulta<br />

cioè<br />

dove<br />

U ∧ ( V + W ) = U ∧V<br />

+ U ∧W<br />

U ∧ S = U ∧V<br />

+ U ∧W<br />

S = ( V + W<br />

V<br />

U<br />

S<br />

)<br />

W<br />

modulo U ∧ S = area ABCD<br />

modulo U ∧ V = area ABFE<br />

modulo U ∧ W = area EFCD<br />

A<br />

V<br />

44<br />

E<br />

U<br />

W<br />

S<br />

B<br />

D<br />

F<br />

NB: i vettori sono complanari.<br />

ma area ABCD = area ABFE + area EFCD | U ∧ S | = | U ∧V<br />

| + | U ∧W<br />

|<br />

La <strong>di</strong>mostrazione generale, valida quin<strong>di</strong> anche per vettori non complanari, sarà data a<br />

pagina 50, dopo aver definito il prodotto misto.<br />

1.5.4.3.Prodotto vettoriale tra versori cartesiani<br />

Si considerino i versori i , j e k <strong>di</strong> una terna cartesiana x, y e z<br />

x<br />

i<br />

z<br />

k<br />

j<br />

y<br />

C


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Dalla definizione <strong>di</strong> prodotto vettoriale si ottiene:<br />

i ∧ i = 0<br />

j ∧ j = 0<br />

k ∧ k = 0<br />

perché sono prodotti vettoriali tra vettori paralleli (ϕ = 0°, sen 0° = 0)<br />

Inoltre<br />

i ∧ j =<br />

j ∧ k =<br />

k ∧ i =<br />

k<br />

i<br />

j<br />

questi sono prodotti vettoriali tra vettori perpen<strong>di</strong>colari (ϕ = 90°, sen 90° = 1), pertanto<br />

il modulo <strong>del</strong> vettore prodotto vettoriale è unitario, mentre il verso e la <strong>di</strong>rezione sono<br />

proprio quelli <strong>del</strong> versore complementare:<br />

x<br />

i<br />

z<br />

si ha inoltre:<br />

ϕ<br />

j ∧ i = −k<br />

k ∧ j = −i<br />

i ∧<br />

k = − j<br />

k = i /\ j<br />

j<br />

y<br />

x<br />

k<br />

z<br />

i = j /\ k<br />

45<br />

ϕ<br />

j<br />

y<br />

x<br />

i<br />

z<br />

k<br />

j = k /\ i<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.5.4.4.Prodotto vettoriale tramite il determinante simbolico<br />

Dati due vettori U e V definiti me<strong>di</strong>ante le loro componenti:<br />

⎧U<br />

⎪<br />

U = ⎨U<br />

⎪<br />

⎩U<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎪<br />

⎭<br />

x<br />

y<br />

z<br />

⎧Vx<br />

⎫<br />

⎪ ⎪<br />

V = ⎨V<br />

y ⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩Vz<br />

⎭<br />

e in<strong>di</strong>cando con i , j e k i versori <strong>di</strong>retti come gli assi x, y, z <strong>di</strong> una terna cartesiana, i<br />

vettori U e V si possono esprimere nella seguente forma:<br />

U = U x i + U y j + U z k<br />

V = Vx<br />

i + Vy<br />

j + Vz<br />

k<br />

il prodotto vettoriale <strong>di</strong> U e V è:<br />

= U ∧V<br />

= ( U i + U j + U k)<br />

∧ ( V i + V j + V k)<br />

W x y z x y z<br />

per la proprietà <strong>di</strong>stributiva <strong>del</strong> prodotto vettoriale sarà:<br />

ma essendo:<br />

W = U ∧V<br />

= ( U i ∧V<br />

i)<br />

+ ( U i ∧V<br />

j)<br />

+ ( U i ∧V<br />

k)<br />

( U<br />

j ∧V<br />

x<br />

+ ( U<br />

( U i ∧V<br />

i)<br />

= 0<br />

x<br />

y<br />

y<br />

j ∧V<br />

i)<br />

+ ( U<br />

j ∧V<br />

46<br />

j)<br />

+ ( U<br />

j ∧V<br />

k)<br />

+ ( U k ∧V<br />

i)<br />

+ ( U k ∧V<br />

j)<br />

+ ( U k ∧V<br />

k)<br />

j)<br />

= 0<br />

( U k ∧V<br />

k)<br />

= 0<br />

z<br />

x<br />

y<br />

z<br />

z<br />

in quanto prodotti vettoriali fra vettori paralleli, si ha:<br />

W = U ∧V<br />

= U V ( i ∧ j)<br />

+ U V ( i ∧ k)<br />

tenendo conto che:<br />

i ∧ j =<br />

k<br />

i ∧<br />

k = − j<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

+ U V ( j ∧ i)<br />

+ U V ( j ∧ k)<br />

y<br />

+ U V ( k ∧ i)<br />

+ U V ( k ∧ j)<br />

z<br />

y<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

y<br />

z<br />

y<br />

z<br />

z<br />

z<br />

y<br />

y<br />

y<br />

y<br />

x<br />

z<br />

y<br />

z<br />

z<br />

z


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

si ottiene:<br />

j ∧ i = −k<br />

j ∧ k =<br />

k ∧ i =<br />

i<br />

j<br />

k ∧ j = −i<br />

W = U ∧V<br />

= U xVy<br />

k −U<br />

xVz<br />

j −U<br />

yVx<br />

k + U yVz<br />

i + U zVx<br />

j − U zVy<br />

i<br />

e, mettendo a fattore comune<br />

W y z z y z x x z<br />

x y y x<br />

= U ∧V<br />

= ( U V − U V ) i + ( U V −U<br />

V ) j + ( U V − U V ) k<br />

Questa espressione è uguale a quella che si ottiene risolvendo il seguente determinante<br />

detto “determinante simbolico”:<br />

da cui:<br />

W = U ∧V<br />

= U<br />

i<br />

V<br />

x<br />

x<br />

U<br />

V<br />

j<br />

y<br />

y<br />

k<br />

U<br />

V<br />

z<br />

z<br />

U<br />

=<br />

V<br />

y<br />

y<br />

U<br />

V<br />

47<br />

z<br />

z<br />

U<br />

i −<br />

V<br />

x<br />

x<br />

U<br />

V<br />

z<br />

z<br />

U<br />

j +<br />

V<br />

W y z z y z x x z<br />

x y y x<br />

= U ∧V<br />

= ( U V − U V ) i + ( U V −U<br />

V ) j + ( U V − U V ) k<br />

In<strong>di</strong>cando Wx, Wy, e Wz le componenti <strong>di</strong> W secondo gli assi cartesiani <strong>di</strong> riferimento si<br />

può pertanto scrivere:<br />

oppure:<br />

⎧Wx<br />

⎫ ⎧U<br />

yVz<br />

−U<br />

zV<br />

y ⎫<br />

⎪ ⎪ ⎪<br />

⎪<br />

W = ⎨W<br />

y ⎬ = ⎨U<br />

zVx<br />

−U<br />

xVz<br />

⎬<br />

⎪ ⎪ ⎪<br />

⎪<br />

⎩Wz<br />

⎭ ⎩U<br />

xV<br />

y −U<br />

yVx<br />

⎭<br />

U<br />

W x =<br />

V<br />

y<br />

y<br />

U<br />

V<br />

z<br />

z<br />

U<br />

Wy = −<br />

V<br />

Nel caso piano l’espressione si semplifica:<br />

i j k<br />

U<br />

= U ∧ V = U x U y 0<br />

= 0i<br />

− 0 j +<br />

V<br />

V V 0<br />

x<br />

x<br />

U<br />

V<br />

z<br />

z<br />

U<br />

W z =<br />

V<br />

U<br />

x<br />

x<br />

U<br />

V<br />

y<br />

y<br />

x<br />

x<br />

U<br />

V<br />

y<br />

y<br />

k<br />

k = ( U V −U<br />

V )k<br />

W<br />

x<br />

x<br />

y<br />

Vy<br />

x y y x<br />

x y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.5.4.5.Espressione matriciale <strong>del</strong> prodotto vettoriale<br />

In<strong>di</strong>cando con W = U ∧V<br />

il prodotto vettoriale e con Wx, Wy, Wz le sue componenti se-<br />

condo gli assi <strong>di</strong> riferimento, si ha: = W i + W j + W k<br />

x<br />

dove, come precedentemente visto<br />

W<br />

W<br />

W<br />

x<br />

y<br />

z<br />

= U<br />

y<br />

= U V<br />

z<br />

= U V<br />

x<br />

V<br />

z<br />

x<br />

y<br />

−U<br />

V<br />

−U<br />

z<br />

x<br />

y<br />

V<br />

y<br />

−U<br />

V<br />

z<br />

x<br />

z<br />

W x y z<br />

48<br />

W<br />

Wy j<br />

Wz k<br />

Le quali possono essere ot<strong>tenute</strong> anche me<strong>di</strong>ante la seguente espressione matriciale:<br />

⎧Wx<br />

⎫ ⎡ 0<br />

⎪ ⎪ ⎢<br />

W = ⎨W<br />

y ⎬ = ⎢ U z<br />

⎪ ⎪<br />

⎩W<br />

⎭<br />

⎢<br />

z ⎣−<br />

U<br />

che nel caso piano si riduce a:<br />

y<br />

−U<br />

0<br />

U<br />

⎧V<br />

⎫<br />

W =<br />

y x ⎨ ⎬ y x +<br />

⎩V<br />

y ⎭<br />

x<br />

{ −U<br />

U } = { −U<br />

V U V }<br />

x<br />

z<br />

Wx i<br />

U y ⎤⎧V<br />

x ⎫ ⎧U<br />

yVz<br />

−U<br />

zV<br />

y ⎫<br />

⎥⎪<br />

⎪ ⎪<br />

⎪<br />

−U<br />

x ⎥⎨V<br />

y ⎬ = ⎨U<br />

zVx<br />

−U<br />

xVz<br />

⎬<br />

0 ⎥⎪<br />

⎪ ⎪<br />

⎪<br />

⎦⎩V<br />

z ⎭ ⎩U<br />

xVy<br />

−U<br />

yVx<br />

⎭<br />

x<br />

y<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.5.5. Prodotto misto<br />

Per prodotto misto si intende il prodotto scalare C fra due vettori U e Z , in cui<br />

quest’ultimo è ottenuto come prodotto vettoriale dei vettori V e W , si può quin<strong>di</strong> scri-<br />

vere:<br />

C = U × V ∧W<br />

= U × Z<br />

È naturale che nel prodotto misto occorre prima svolgere il prodotto vettoriale e poi<br />

quello scalare, viceversa si incorrerebbe in un prodotto vettoriale tra uno scalare ed un<br />

vettore, che per la definizione <strong>di</strong> prodotto vettoriale, non ha senso.<br />

Tenendo presente che il prodotto scalare è la somma dei prodotti <strong>del</strong>le componenti omo-<br />

loghe:<br />

C = U Z + U Z + U<br />

x<br />

x<br />

y<br />

y<br />

z<br />

Z<br />

z<br />

e che le componenti <strong>di</strong> Z sono i minori estratti dal determinante simbolico:<br />

Z =<br />

x<br />

V<br />

W<br />

y<br />

y<br />

V<br />

W<br />

z<br />

z<br />

V<br />

Z y = −<br />

W<br />

x<br />

x<br />

V<br />

W<br />

z<br />

z<br />

49<br />

Vx<br />

Z z =<br />

W<br />

si conclude che il prodotto misto è dato dallo sviluppo <strong>del</strong> seguente determinante:<br />

U x U y U z<br />

Vy<br />

Vz<br />

Vx<br />

Vz<br />

C = Vx<br />

Vz<br />

Vz<br />

= U x −U<br />

y + U<br />

Wy<br />

Wz<br />

Wx<br />

Wz<br />

W W W<br />

x<br />

y<br />

z<br />

Poiché il valore <strong>del</strong> determinante cambia segno se si scambiano fra loro due righe, ma<br />

rimane invariato se si operano due trasposizioni, si deduce che, permutando circolar-<br />

mente, i fattori il prodotto misto non cambia:<br />

C = U × V ∧W<br />

= V × W ∧U<br />

= W × U ∧V<br />

Il prodotto misto può essere interpretato geometricamente come il volume <strong>del</strong> parallele-<br />

pipedo non retto avente per spigoli i vettori U , V e W . Infatti il prodotto vettoriale fra<br />

V e W fornisce l’area <strong>del</strong> parallelogramma <strong>di</strong> lati i vettori fattori, base <strong>del</strong> parallelepi-<br />

pedo obliquo, che nel successivo prodotto scalare viene moltiplicata per l’altezza: proie-<br />

zione <strong>di</strong> U sulla <strong>di</strong>rezione perpen<strong>di</strong>colare al piano definito da V e W . Ne consegue<br />

che se i tre vettori sono complanari il loro prodotto misto si annulla. Ecco perché<br />

l’annullarsi <strong>del</strong> prodotto misto è definita con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> complanarità fra tre vettori.<br />

x<br />

z<br />

V<br />

W<br />

V<br />

W<br />

x<br />

x<br />

y<br />

y<br />

V<br />

W<br />

y<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

L’interpretazione geometrica <strong>del</strong> prodotto misto come volume <strong>del</strong> parallelepipedo non<br />

retto <strong>di</strong> spigoli i tre vettori consente <strong>di</strong> illustrare efficacemente la proprietà <strong>del</strong>la permu-<br />

tazione ciclica. Infatti è evidente che il volume <strong>del</strong> parallelepipedo sarà lo stesso anche<br />

se si scambia l’or<strong>di</strong>ne degli spigoli, mentre il segno è conservato perché i tre vettori so-<br />

no considerati secondo una successione che ne mantiene la destrogirità (cioè: rispetto<br />

<strong>del</strong>la regola <strong>del</strong>la mano destra) o levogirità (cioè: mancato rispetto <strong>del</strong>la regola <strong>del</strong>la<br />

mano destra o <strong>di</strong>sposizione secondo la mano sinistra) iniziale.<br />

1.5.5.1.Proprietà <strong>di</strong>stributiva <strong>del</strong> prodotto vettoriale (vettori non complana-<br />

ri)<br />

Sfruttando la proprietà <strong>del</strong>la permutazione ciclica <strong>del</strong> prodotto misto si può <strong>di</strong>mostrare<br />

la proprietà <strong>di</strong>stributiva <strong>del</strong> prodotto vettoriale, già <strong>di</strong>mostrata per vettori complanari a<br />

pagina 44 anche nel caso <strong>di</strong> vettori non complanari.<br />

Si consideri infatti il prodotto misto:<br />

1<br />

( V V )<br />

U × V ∧ +<br />

2<br />

3<br />

Ricorrendo consecutivamente due volte alla permutazione ciclica, si ha:<br />

1<br />

( V2<br />

+ V3<br />

) = V1<br />

× ( V2<br />

+ V3<br />

) ∧U<br />

= ( V2<br />

+ V3<br />

) × U V1<br />

U × V ∧<br />

∧<br />

Applicando ora la proprietà <strong>di</strong>stributiva <strong>del</strong> prodotto scalare rispetto alla somma <strong>di</strong> vet-<br />

tori, si ha:<br />

( V2 + V3<br />

) × U ∧V1<br />

= V2<br />

× U ∧V1<br />

+ V3<br />

× U ∧V1<br />

Ricorrendo consecutivamente due volte alla permutazione ciclica, si ha:<br />

V × U ∧V<br />

+ V × U ∧V<br />

= V × V ∧U<br />

+ V × V ∧U<br />

= U × V ∧V<br />

+ U × V ∧V<br />

2<br />

1<br />

3<br />

Raccogliendo a fattor comune il vettore U si ottiene:<br />

1<br />

2<br />

1<br />

3<br />

1<br />

1<br />

2<br />

( V ∧V<br />

+ V V )<br />

U × V ∧V<br />

+ U × V ∧V<br />

= U ×<br />

∧<br />

Confrontando con il prodotto <strong>di</strong> partenza è lecito scrivere l’equazione:<br />

1<br />

( V + V ) = U × ( V ∧V<br />

+ V V )<br />

U × V ∧<br />

∧<br />

2<br />

E semplificando U si ottiene finalmente:<br />

3<br />

( V2<br />

+ V3<br />

) = V1<br />

∧V2<br />

+ V1<br />

V3<br />

V ∧<br />

∧<br />

1<br />

Che è quanto si voleva <strong>di</strong>mostrare.<br />

1<br />

2<br />

1<br />

1<br />

2<br />

50<br />

3<br />

1<br />

1<br />

3<br />

3<br />

1<br />

2<br />

1<br />

3


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.5.6. Effetti <strong>del</strong>le forze<br />

Gli effetti prodotti dalle forze <strong>di</strong>pendono da:<br />

• intensità, <strong>di</strong>rezione e verso <strong>del</strong>le forze stesse<br />

• dalla loro posizione nello spazio, cioè dal loro punto <strong>di</strong> applicazione nel piano o nel-<br />

lo spazio. Ad esempio l’effetto <strong>di</strong> una forza su un corpo sarà <strong>di</strong>verso se tale forza è ap-<br />

plicata nel baricentro o in un altro punto; nel primo caso infatti l’effetto prodotto sarà<br />

una semplice traslazione <strong>del</strong> corpo stesso, mentre nel secondo caso si avrà anche un ef-<br />

fetto <strong>di</strong> rotazione:<br />

F<br />

G<br />

Traslazione Traslazione + Rotazione<br />

“Una forza applicata ad un corpo tende a causare la traslazione <strong>del</strong> corpo nella <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>del</strong>la forza; <strong>di</strong>pendendo dalla ubicazione <strong>del</strong> punto <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong>la forza, questa<br />

può anche tendere a far ruotare il corpo”. Il momento caratterizza la tendenza che una<br />

forza possiede per indurre un corpo a ruotare intorno ad un polo.<br />

F<br />

r<br />

O<br />

M = F x r<br />

La forza F tende a far ruotare<br />

il corpo intorno al polo O<br />

51<br />

F<br />

F<br />

G<br />

M = 0<br />

Se la retta d’azione <strong>di</strong> F passa<br />

per O, il momento <strong>del</strong>la forza<br />

rispetto a quel punto si annulla<br />

(il braccio r è nullo)<br />

F


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.5.7. Momento polare<br />

Il momento polare <strong>di</strong> una forza rappresenta una importante applicazione <strong>del</strong> prodotto<br />

vettoriale.<br />

Sia dato un vettore V applicato in un punto P <strong>di</strong> una retta r e si consideri un altro punto<br />

O non appartenente ad r. Il momento polare <strong>di</strong> V rispetto ad O, o semplicemente il<br />

momento <strong>di</strong> V rispetto ad O, è dato dal seguente prodotto vettoriale:<br />

M O = ( P − O)<br />

∧V<br />

= D ∧V<br />

dove D = ( P − O)<br />

è il vettore posizione <strong>di</strong> P rispetto ad O.<br />

corpo rigido<br />

O<br />

d<br />

ϕ<br />

D<br />

O<br />

d<br />

M0 π<br />

Il modulo <strong>del</strong> momento polare rispetto ad O sarà:<br />

P<br />

V<br />

D<br />

P<br />

52<br />

ϕ<br />

V<br />

π<br />

r<br />

π: piano in<strong>di</strong>viduato da V e D<br />

r<br />

O = polo<br />

P = punto <strong>di</strong> applicazione<br />

d = braccio = D sen ϕ


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

|MO| = |D| |V| sen ϕ = |V| d<br />

dove d è il “braccio” <strong>del</strong> vettore V rispetto ad O, e rappresenta la minima <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> O<br />

dalla retta <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> V . Si può <strong>di</strong>re quin<strong>di</strong> che il modulo <strong>del</strong> momento rispetto<br />

al polo O è dato dal prodotto <strong>del</strong> modulo <strong>di</strong> V per il braccio d <strong>di</strong> V rispetto ad O.<br />

MO<br />

D<br />

ϕ<br />

V<br />

53<br />

|ΜΟ| = area <strong>del</strong> parallelogramma<br />

La <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> momento è perpen<strong>di</strong>colare al piano in<strong>di</strong>viduato da V e D , mentre il<br />

verso è definito tramite la regola <strong>del</strong>la vite o <strong>del</strong>l’osservatore.<br />

• Il verso <strong>del</strong> momento M O caratterizza il verso <strong>del</strong>la rotazione che V tende ad im-<br />

primere al corpo rigido<br />

• L’intensità <strong>di</strong> M O misura la tendenza <strong>del</strong> vettore V ad imprimere un moto <strong>di</strong> rota-<br />

zione al corpo rigido attorno ad un asse che contiene M O .<br />

Se il vettore V è una forza, <strong>di</strong>mensionalmente il momento si può esprimere come una<br />

forza per una lunghezza |MO| = |F · L|, ad esempio MO [kN m].<br />

1.5.7.1.Espressione matriciale <strong>del</strong> momento polare<br />

Si consideri una forza V i definita me<strong>di</strong>ante le sue componenti in una terna cartesiana<br />

con origine in O applicata in un punto Pi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate xi, yi, zi:<br />

⎧Vxi<br />

⎫<br />

⎪ ⎪<br />

V i = ⎨V<br />

yi ⎬ Pi = ( xi, yi, zi)<br />

⎪ ⎪<br />

⎩Vzi<br />

⎭<br />

Le componenti <strong>del</strong> vettore = ( P − O)<br />

, essendo il polo O l’origine <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> rife-<br />

rimento, sono:<br />

Di i


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

⎧Dxi<br />

⎫ ⎧xi<br />

− 0⎫<br />

⎧xi<br />

⎫<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

Di<br />

= ⎨Dyi<br />

⎬ = ⎨yi<br />

− 0⎬<br />

= ⎨yi<br />

⎬<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

⎩Dzi<br />

⎭ ⎩zi<br />

− 0⎭<br />

⎩zi<br />

⎭<br />

x<br />

MOi<br />

O<br />

d<br />

z<br />

Di<br />

P (xi, yi, zi)<br />

Me<strong>di</strong>ante l’espressione matriciale <strong>del</strong> prodotto vettoriale si può scrivere:<br />

M<br />

Oi<br />

= D<br />

i<br />

∧V<br />

i<br />

⎡ 0<br />

=<br />

⎢<br />

⎢<br />

zi<br />

⎢⎣<br />

− y<br />

i<br />

− z<br />

0<br />

x<br />

i<br />

i<br />

54<br />

ϕ<br />

yi<br />

⎤⎧V<br />

⎪<br />

− x<br />

⎥<br />

i ⎥⎨V<br />

0 ⎥⎪<br />

⎦⎩V<br />

Esprimendo poi le componenti <strong>del</strong> vettore V i in funzione <strong>del</strong> modulo e dei coseni <strong>di</strong>ret-<br />

tori (αi, βi, γi) <strong>del</strong>la retta <strong>di</strong> applicazione (Vxi = αi Vi, Vyi = βi Vi, Vzi = γi Vi), si ricava:<br />

M<br />

Oi<br />

⎧M<br />

⎪<br />

= ⎨M<br />

⎪<br />

⎩M<br />

Oix<br />

Oiy<br />

Oiz<br />

⎫ ⎡ 0<br />

⎪ ⎢<br />

⎬ =<br />

⎢<br />

zi<br />

⎪<br />

⎭ ⎢⎣<br />

− y<br />

i<br />

− z<br />

0<br />

x<br />

i<br />

i<br />

xi<br />

yi<br />

zi<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎪<br />

⎭<br />

Vi<br />

yi<br />

⎤⎧α<br />

iVi<br />

⎫ ⎧(<br />

−β<br />

i zi<br />

+ γ i yi<br />

) Vi<br />

⎫<br />

⎥⎪<br />

⎪ ⎪<br />

⎪<br />

− xi<br />

⎥⎨β<br />

iVi<br />

⎬ = ⎨ ( α i zi<br />

− γ i xi<br />

) Vi<br />

⎬<br />

0 ⎥⎪<br />

⎪ ⎪<br />

⎪<br />

⎦⎩γ<br />

iVi<br />

⎭ ⎩(<br />

−α<br />

i yi<br />

+ β i xi<br />

) Vi<br />

⎭<br />

che fornisce le componenti <strong>del</strong> momento <strong>del</strong> vettore V i rispetto al polo O. Nel caso pia-<br />

no, con piano xy, essa si riduce a:<br />

M<br />

Oiz<br />

=<br />

{ − y x }<br />

i<br />

i<br />

⎧α<br />

iVi<br />

⎨<br />

⎩β<br />

iVi<br />

⎫<br />

⎬<br />

⎭<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.5.7.2.Proprietà <strong>del</strong> momento polare<br />

1. Il momento polare non cambia se si sposta il punto <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong>la forza (<strong>del</strong><br />

vettore) lungo la propria retta d’azione r.<br />

Cioè se si fa scorrere V lungo la sua retta d’azione il momento polare rispetto ad un<br />

polo O non varia. Infatti, il braccio <strong>di</strong> V rispetto ad O, che rappresenta la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong><br />

O dalla retta r, non cambia.<br />

Se si considerano i due punti <strong>di</strong> applicazione P1 e P2, entrambi appartenenti alla retta<br />

r il momento polare vale:<br />

• se si considera P1 come punto d’applicazione<br />

M O1 ( P − O)<br />

∧V<br />

= D ∧V<br />

|MO1| = |D1| |V| sen ϕ1 = |V| d<br />

= 1<br />

1<br />

• se si considera P2 come punto d’applicazione<br />

M O2 = ( P − O)<br />

∧ V = D 2 ∧ V |MO2| = |D2| |V| sen ϕ2 = |V| d<br />

O<br />

D2<br />

2<br />

P2<br />

d<br />

D1<br />

ϕ 2<br />

V<br />

P1<br />

ϕ 1<br />

Esempio (ve<strong>di</strong> <strong>di</strong>segno alla pagina seguente):<br />

⎧ 10 ⎫<br />

V = ⎨ ⎬ (componenti in kN)<br />

⎩−10⎭<br />

a) applicato in P1 (3; 3) (in m)<br />

b) applicato in P2 (6; 0) (in m)<br />

i<br />

55<br />

V<br />

d = D1 senϕ1 = D2 senϕ2<br />

MO = V d<br />

a) M O = ( P − O)<br />

∧V<br />

= 3 3 0 = −30k<br />

− 30k<br />

= −60k<br />

1<br />

10<br />

j<br />

−10<br />

b) M O =<br />

( P − O)<br />

∧V<br />

= 6 0 0 = −60k<br />

2<br />

i<br />

10<br />

j<br />

−10<br />

k<br />

0<br />

k<br />

0


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Il modulo <strong>del</strong> momento può anche essere calcolato come prodotto <strong>del</strong> modulo <strong>di</strong> V per<br />

il suo braccio rispetto ad O:<br />

2 ( −10<br />

) = 200<br />

2<br />

2 2<br />

V = 10 +<br />

d = 3 + 3 = 18<br />

M = 200 ⋅ 18 = 60 kN m<br />

O<br />

y<br />

d<br />

r<br />

il braccio “d” è ad r<br />

P1 (3, 3)<br />

V<br />

56<br />

r = retta d’azione <strong>di</strong> V:<br />

P2 (6, 0)<br />

y = - x + 6<br />

2. Il momento polare non cambia se si sposta il polo lungo una retta parallela a quella<br />

d’azione <strong>del</strong>la forza. Anche in questo caso il braccio d rimane invariato, pertanto il<br />

momento polare non cambia<br />

r’ | | r<br />

O2<br />

r<br />

d<br />

O<br />

D2<br />

O1<br />

D<br />

i vettori posizione e l’angolo ϕ variano ma il braccio rimane costante<br />

d = D sen ϕ = D1 sen ϕ1 = D2 sen ϕ2<br />

D1<br />

P<br />

3. Il momento polare <strong>di</strong> una forza (vettore) rispetto ad un punto <strong>del</strong>la sua retta d’azione<br />

è nullo:<br />

ϕ 1<br />

ϕ 2<br />

V<br />

ϕ<br />

V<br />

x


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

M O = ( P − O)<br />

∧V<br />

|MO| = |P-O| |V| sen ϕ = 0 in quanto ϕ = 0 sen ϕ = 0<br />

r<br />

O<br />

P<br />

V<br />

(P - O) | | V MO = 0<br />

4. Cambio <strong>del</strong> polo: il momento polare <strong>di</strong> una forza V rispetto ad un punto O* è anche<br />

uguale al momento <strong>di</strong> V rispetto al polo O aumentato <strong>del</strong> momento <strong>di</strong> V supposto<br />

in O rispetto a O*<br />

r<br />

(O-O*)<br />

O<br />

O*<br />

M O* = ( P − O*)<br />

∧V<br />

essendo<br />

risulta:<br />

D<br />

D*<br />

( P − O*)<br />

= ( P − O)<br />

+ ( O − O*)<br />

M O* = ( P − O*)<br />

∧V<br />

= [( P − O)<br />

+ ( O − O*)]<br />

∧V<br />

e, per la proprietà <strong>di</strong>stributiva <strong>del</strong> prodotto vettoriale:<br />

M O<br />

O* = ( P − O)<br />

∧V<br />

+ ( O − O*)<br />

∧V<br />

= M + ( O − O*)<br />

∧V<br />

V<br />

P<br />

57<br />

V<br />

D* = (P-O*)<br />

D = (P-O)<br />

D* = (O-O*) + D<br />

il primo termine è il momento <strong>di</strong> V rispetto al polo O, mentre il secondo è momento<br />

<strong>di</strong> V supposto applicato in O rispetto a O*.


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

58


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.5.8. Momento assiale <strong>di</strong> una forza<br />

Dati un asse a e una forza V (non parallela né incidente ad a ) si definisce momento<br />

assiale <strong>di</strong> V rispetto ad a il momento polare <strong>del</strong>la proiezione <strong>di</strong> V su un piano π nor-<br />

male all’asse a rispetto al punto O dato dall’intersezione <strong>di</strong> a con il piano π.<br />

Vπ = proiezione <strong>di</strong> V su π<br />

π<br />

( P − O)<br />

Vπ<br />

M a = ∧<br />

“a” a<br />

il modulo <strong>del</strong> momento vale V ⋅b<br />

π<br />

M a<br />

= π<br />

59<br />

V<br />

Vπ O<br />

P<br />

b<br />

asse “a” a<br />

Quin<strong>di</strong> il momento <strong>di</strong> una forza rispetto ad un asse è il prodotto <strong>del</strong>la proiezione <strong>del</strong>la<br />

forza su un piano normale all’asse, per la sua minima <strong>di</strong>stanza dall’asse. Il momento as-<br />

siale è nullo se la forza incontra l’asse o se è parallela ad esso, quin<strong>di</strong> se la forza ha in<br />

comune con l’asse un punto, sia proprio sia improprio.<br />

Il modulo <strong>del</strong> momento assiale <strong>di</strong> una forza si può ottenere anche come prodotto misto<br />

fra il versore <strong>del</strong>l’asse a , il vettore posizione (che va da un punto <strong>del</strong>l’asse al punto <strong>di</strong><br />

applicazione <strong>del</strong>la forza) e la forza stessa:<br />

M a<br />

O traccia <strong>di</strong> a su π<br />

= a ×<br />

( P − O)<br />

∧V<br />

Se tale prodotto è positivo il momento sarà concorde con a , viceversa se negativo.


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.6. Sistemi <strong>di</strong> momenti<br />

1.6.1. Momento risultante<br />

Dati due vettori 1 V , applicato nel punto P1, e V 2 , applicato nel punto P2, si <strong>di</strong>ce momen-<br />

to risultante M OR rispetto al polo O la somma vettoriale dei momenti dei singoli vettori<br />

rispetto ad O.<br />

π1<br />

M O1 = P1<br />

− O)<br />

∧<br />

( V<br />

M O2 = P2<br />

− O)<br />

∧<br />

( V<br />

I due vettori M O1<br />

e O2<br />

mento risultante M OR<br />

M +<br />

OR = M O1<br />

M O2<br />

MOR MO1<br />

MO2<br />

1<br />

2<br />

P1<br />

V1<br />

O<br />

V2<br />

60<br />

P2<br />

π2<br />

π1 contiene V1 e O<br />

π2 contiene V2 e O<br />

MO1 è perpen<strong>di</strong>colare a π1<br />

MO2 è perpen<strong>di</strong>colare a π2<br />

M possono essere sommati vettorialmente dando luogo al mo-<br />

Nel caso <strong>di</strong> n vettori V 1 , V 2 , V 3 ,…. V n il momento risultante rispetto al polo O sarà da-<br />

to dalla somma (vettoriale) dei momenti dei singoli vettori rispetto al polo O:<br />

n<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

∑<br />

M OR = M Oi = (<br />

P − O)<br />

∧V<br />

n<br />

i=<br />

1<br />

i<br />

i


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.6.2. Coppie<br />

Due vettori applicati in due punti <strong>di</strong>stinti formano una coppia se hanno la stessa intensi-<br />

tà, linee d’azione parallele e versi opposti.<br />

Cioè V = V<br />

1 , V 2 = −V<br />

R<br />

2<br />

= ∑ V i<br />

i=<br />

1<br />

. È chiaro che il Risultante <strong>di</strong> tale sistema è nullo.<br />

-V<br />

b P1<br />

= 0<br />

P2<br />

V<br />

61<br />

I due vettori che costituiscono<br />

la coppia sono complanari<br />

poichè per ipotesi sono paralleli<br />

Il momento risultante <strong>del</strong> sistema rispetto ad un qualsiasi punto nello spazio O vale:<br />

M O = P − O)<br />

∧V<br />

+ ( P − O)<br />

∧ ( −V<br />

)<br />

( 1<br />

2<br />

per la proprietà <strong>di</strong>stributiva si ha:<br />

x<br />

M O = P − O)<br />

− ( P − O)]<br />

∧V<br />

[( 1<br />

2<br />

M O = ( D1<br />

− D 2 ) ∧V<br />

z<br />

D1<br />

ma la <strong>di</strong>fferenza tra i vettori posizione D 1 e 2<br />

P1<br />

V<br />

-V<br />

D2<br />

P2<br />

(P1 - P2)<br />

D è il vettore P − P ) , definito dai punti<br />

( 1 2<br />

<strong>di</strong> applicazione dei due vettori che formano la coppia, sostituendo si ottiene:<br />

( 1<br />

2<br />

M O = P − P ) ∧V<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

in tale espressione non compare il polo O, pertanto il momento <strong>di</strong> una coppia non <strong>di</strong>-<br />

pende dal polo scelto.<br />

Se il punto O appartiene al piano definito dai vettori V e -V si ha una rappresentazione<br />

piana<br />

Il momento rispetto ad un polo O vale:<br />

O<br />

P1<br />

O’<br />

M O = P − O)<br />

∧V<br />

+ ( P − O)<br />

∧ ( −V<br />

)<br />

( 1<br />

2<br />

M O = P − P ) ∧V<br />

( 1 2<br />

il momento risultante rispetto ad un altro punto O’ appartenente allo stesso piano vale<br />

M O' = P − O')<br />

∧V<br />

+ ( P − O')<br />

∧ ( −V<br />

)<br />

( 1<br />

2<br />

M =<br />

O' = ( P1<br />

− P2<br />

) ∧V<br />

M O<br />

cioè il momento non cambia qualsiasi sia il punto rispetto al quale si ricerca il momento<br />

risultante.<br />

Il modulo <strong>di</strong> M O vale:<br />

M O<br />

M O<br />

= P − P ⋅ V ⋅ senϕ<br />

1<br />

= V ⋅ b<br />

2<br />

dove ϕ è l’angolo compreso tra i due vettori P − P ) e V e b=( P − P ⋅ senϕ<br />

) è il<br />

braccio <strong>del</strong>la coppia.<br />

62<br />

V<br />

-V<br />

( 1 2<br />

Quin<strong>di</strong> il modulo <strong>del</strong> momento <strong>del</strong>la coppia è sempre dato dal prodotto <strong>del</strong> modulo <strong>di</strong><br />

uno dei due vettori per il braccio <strong>del</strong>la coppia, per qualsiasi punto rispetto al quale si<br />

calcola il momento.<br />

La <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> momento <strong>del</strong>la coppia è perpen<strong>di</strong>colare al piano in<strong>di</strong>viduato dai vettori<br />

( 1 2<br />

P − P ) e V , che corrisponde al piano in<strong>di</strong>viduato dai due vettori <strong>del</strong>la coppia.<br />

P2<br />

b<br />

1<br />

2


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Il verso <strong>del</strong> momento <strong>del</strong>la coppia è antiorario (positivo) se la coppia tende ad imprime-<br />

re al corpo una rotazione antioraria, ed è orario (negativo) se la coppia tende ad impri-<br />

mere al corpo una rotazione oraria.<br />

MO<br />

momento positivo (antiorario)<br />

1.6.2.1.Proprietà <strong>del</strong>le coppie<br />

63<br />

MO<br />

momento negativo (orario)<br />

1. La coppia può essere rappresentata dal suo vettore momento (poiché la risultante è<br />

nullo).<br />

2. I due vettori che compongono la coppia possono essere ruotati intorno al loro punto<br />

<strong>di</strong> applicazione purché si cambi il modulo dei vettori che la compongono in modo<br />

che il modulo <strong>del</strong> momento che rappresenta la coppia rimanga costante. |V|·b =<br />

|V*|·b*<br />

V*<br />

V<br />

-V<br />

b*<br />

Quin<strong>di</strong> è possibile formare insiemi <strong>di</strong> coppie equivalenti mo<strong>di</strong>ficando il braccio ed il<br />

modulo dei vettori.<br />

b<br />

-V*


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

V<br />

-V<br />

b<br />

1/2V -1/2V<br />

2b<br />

64<br />

1/3V -1/3V<br />

3. Una coppia può essere trasportata su un piano parallelo a quello su cui giace, senza<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni al campo <strong>di</strong> momento che essa induce.<br />

4. Una coppia può essere trasportata comunque nel piano in cui giace, senza mo<strong>di</strong>fica-<br />

zioni al campo <strong>di</strong> momento che essa induce.<br />

5. Le coppie possono essere sommate me<strong>di</strong>ante la somma dei loro vettori momento.<br />

Esercizio <strong>sulle</strong> coppie<br />

Dati i vettori V 1 e V 2 , applicati nei punti P1 e P2, rispettivamente, definiti attraverso le<br />

loro componenti cartesiane<br />

⎧−1⎫<br />

⎪ ⎪<br />

= ⎨ 2 ⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩−1⎭<br />

V 1 P1 = (1, 0, 4)<br />

⎧ 1 ⎫<br />

⎪ ⎪<br />

= ⎨−<br />

2⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩ 1 ⎭<br />

V 2 P2 = (0, 4, 1)<br />

verificare che costituiscono una coppia.<br />

x<br />

P1 (1, 0, 4)<br />

π<br />

z<br />

V1<br />

B (1, 2, 2)<br />

V2<br />

A (0, 2, 3)<br />

P2 (0, 4, 1)<br />

Il piano π contiene la coppia<br />

y<br />

3b<br />

A: estremo <strong>di</strong> V1<br />

B: estremo <strong>di</strong> V2


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Affinché i due vettori formino una coppia devono costituire un sistema con risultante<br />

nulla, cioè devono avere lo stesso modulo ed essere paralleli ma con verso opposto.<br />

V<br />

V<br />

1<br />

2<br />

=<br />

=<br />

2 2 2<br />

( −1)<br />

+ 2 + ( −1)<br />

= 6<br />

1<br />

2<br />

+<br />

|V1| = |V2|<br />

2 2 ( − 2)<br />

+ 1 = 6<br />

−1<br />

2 −1<br />

inoltre = = = −1<br />

le componenti sono proporzionali a meno <strong>del</strong> segno i due<br />

1 − 2 1<br />

vettori sono paralleli ma con verso opposto.<br />

Calcolo <strong>del</strong> momento risultante rispetto all’origine O <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> riferimento:<br />

M<br />

M<br />

M<br />

O1<br />

O2<br />

⎡ 0<br />

=<br />

⎢<br />

⎢<br />

z1<br />

⎢⎣<br />

− y<br />

1<br />

⎡ 0<br />

=<br />

⎢<br />

⎢<br />

z1<br />

⎢⎣<br />

− y<br />

= M<br />

2<br />

+<br />

− z<br />

0<br />

x<br />

1<br />

1<br />

− z<br />

0<br />

x<br />

O O1<br />

M O2<br />

2<br />

2<br />

y1<br />

⎤⎧V<br />

x1<br />

⎫ ⎡0<br />

⎪ ⎪<br />

− x<br />

⎥<br />

=<br />

⎢<br />

1⎥⎨V<br />

y1⎬<br />

⎢<br />

4<br />

0 ⎥⎪<br />

⎪<br />

⎦⎩V<br />

⎭ ⎢ z1<br />

⎣0<br />

65<br />

− 4<br />

y2<br />

⎤⎧V<br />

x2<br />

⎫ ⎡ 0<br />

⎪ ⎪<br />

− x<br />

⎥<br />

=<br />

⎢<br />

2 ⎥⎨V<br />

y2<br />

⎬ ⎢<br />

1<br />

0 ⎥⎪<br />

⎪<br />

⎦⎩V<br />

⎭ ⎢ z 2 ⎣−<br />

4<br />

0<br />

1<br />

⎧−<br />

8⎫<br />

⎧ 6 ⎫ ⎧−<br />

2⎫<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

= ⎨−<br />

3⎬<br />

+ ⎨ 1 ⎬ = ⎨−<br />

2⎬<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

⎩ 2 ⎭ ⎩−<br />

4⎭<br />

⎩−<br />

2⎭<br />

−1<br />

0<br />

0<br />

0 ⎤⎧−1⎫<br />

⎪ ⎪<br />

−1<br />

⎥<br />

⎥⎨<br />

2 ⎬ =<br />

0 ⎥⎪<br />

⎪<br />

⎦⎩−1⎭<br />

−<br />

⎧<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎪<br />

⎩<br />

−<br />

8⎫<br />

⎪<br />

3⎬<br />

⎪<br />

⎭<br />

2<br />

4⎤⎧<br />

1 ⎫ ⎧ 6 ⎫<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

0<br />

⎥<br />

⎥⎨−<br />

2⎬<br />

= ⎨ 1 ⎬<br />

0⎥⎪<br />

⎪ ⎪ ⎪<br />

⎦⎩<br />

1 ⎭ ⎩−<br />

4⎭<br />

Il momento <strong>di</strong> una coppia è anche dato dalla seguente espressione:<br />

oppure<br />

( P − P ) V 1<br />

M O = ∧<br />

1<br />

2<br />

( P − P ) V 2<br />

M O = ∧<br />

2<br />

1<br />

Dalla prima, applicando ad esempio, il metodo <strong>del</strong> determinante simbolico, si ottiene:<br />

( P − P )<br />

1<br />

2<br />

⎧1−<br />

0⎫<br />

⎧ 1 ⎫<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

= ⎨0<br />

− 4⎬<br />

= ⎨−<br />

4⎬<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

⎩4<br />

−1⎭<br />

⎩ 3 ⎭<br />

V<br />

1<br />

⎧−1⎫<br />

⎪ ⎪<br />

= ⎨ 2 ⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩−1⎭


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

i j k<br />

− 4 3 1 3 1 − 4<br />

M O = 1 − 4 3 = i − j + k = −2i<br />

− 2 j − 2k<br />

2 −1<br />

−1<br />

−1<br />

−1<br />

2<br />

−1<br />

2 −1<br />

cioè<br />

M O<br />

⎧−<br />

2⎫<br />

⎪ ⎪<br />

= ⎨−<br />

2⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩−<br />

2⎭<br />

Dalla seconda si ottiene:<br />

( P − P )<br />

2<br />

1<br />

⎧0<br />

−1⎫<br />

⎧−1⎫<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

= ⎨4<br />

− 0⎬<br />

= ⎨ 4 ⎬<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

⎩1−<br />

4⎭<br />

⎩−<br />

3⎭<br />

V<br />

2<br />

66<br />

⎧ 1 ⎫<br />

⎪ ⎪<br />

= ⎨−<br />

2⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩ 1 ⎭<br />

i j k<br />

4 − 3 −1<br />

− 3 −1<br />

4<br />

M O = −1<br />

4 − 3 = i − j + k = −2i<br />

− 2 j − 2k<br />

− 2 1 1 1 1 − 2<br />

1 − 2 1<br />

che è lo stesso risultato ottenuto precedentemente.<br />

Il modulo <strong>del</strong> momento <strong>del</strong>la coppia vale:<br />

M O<br />

=<br />

2 2 2<br />

( − 2)<br />

+ ( − 2)<br />

+ ( − 2)<br />

= 12<br />

L’equazione <strong>del</strong> piano su cui giace la coppia si ottiene tramite le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> tre punti<br />

appartenenti al piano (ad es. P1, P2 ed A, ve<strong>di</strong> figura), tramite lo sviluppo <strong>del</strong> seguente<br />

determinante:<br />

x − x<br />

x<br />

x<br />

2<br />

A<br />

1<br />

− x<br />

1<br />

− x<br />

x −1<br />

0 −1<br />

0 −1<br />

1<br />

y − y<br />

y<br />

y<br />

2<br />

A<br />

y − 0<br />

4 − 0<br />

2 − 0<br />

1<br />

− y<br />

1<br />

− y<br />

1<br />

z − 4<br />

3 − 4<br />

z − z<br />

z<br />

z<br />

2<br />

A<br />

1<br />

− z<br />

1<br />

− z<br />

1<br />

= 0<br />

1−<br />

4 = x + y + z − 5 = 0<br />

x + y + z − 5 = 0 piano su cui giace la coppia


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.7. Operazioni sui vettori e sui sistemi <strong>di</strong> vettori<br />

1.7.1. Trasporto <strong>di</strong> un vettore<br />

Un vettore può essere trasporto parallelamente a se stesso e fatto passare per un punto<br />

qualunque, purché si aggiunga il momento che nasce da questo trasporto. In tal modo<br />

non cambia il campo <strong>di</strong> momento generato dal vettore.<br />

O<br />

P<br />

V<br />

67<br />

O<br />

MO<br />

V<br />

MO = (P-O) /\ V<br />

Dato un vettore V , applicato in P, è possibile spostare il punto <strong>di</strong> applicazione in O pur-<br />

ché si aggiunga il momento <strong>di</strong> trasporto M O = ( P − O)<br />

∧V<br />

.<br />

Per visualizzare la ragione <strong>del</strong>l’aggiunta <strong>del</strong> momento <strong>di</strong> trasporto si consideri il <strong>di</strong>se-<br />

gno seguente.<br />

O<br />

V<br />

P<br />

O<br />

-V<br />

V<br />

V V<br />

Nel punto O è possibile applicare due vettori, uno uguale a V e l’altro uguale a -V . Il<br />

sistema costituito da questi due vettori ha risultante e momento risultante nulli, pertanto<br />

non mo<strong>di</strong>fica l’azione <strong>del</strong> vettore originale sul corpo rigido.<br />

Si può notare che il vettore originale V applicato in P e il vettore -V applicato in O co-<br />

stituiscono una coppia M O giacente sul piano formato da (P-O) e V . La coppia M O si<br />

chiama “coppia <strong>di</strong> trasporto”.<br />

P<br />

MO<br />

P<br />

O<br />

P


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Un esempio pratico <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> un vettore è quello <strong>di</strong> un pilastro soggetto ad una for-<br />

za verticale applicata all’estremo P. È possibile applicare tale forza nel baricentro O<br />

purché venga aggiunto il momento <strong>di</strong> trasporto MO = V b/2<br />

O<br />

b/2 b/2<br />

V<br />

P<br />

68<br />

V<br />

O<br />

b/2 b/2<br />

MO = V b/2<br />

1.7.2. Riduzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> vettori alla risultante più il<br />

momento risultante<br />

Scelto un polo O, un sistema <strong>di</strong> vettori V i applicati nei punti Pi si riduce ad un insieme<br />

<strong>di</strong> vettori concorrenti in O e <strong>di</strong> coppie M Oi . Questo perché ogni vettore <strong>del</strong> sistema può<br />

essere trasportato nel punto O aggiungendo la relativa coppia <strong>di</strong> trasporto.<br />

I vettori concorrenti in O possono essere sommati, originando la risultante R applicata<br />

in O. Anche le coppie M Oi posso essere sommate dando luogo al momento risultante<br />

M OR :<br />

V3<br />

O<br />

D3<br />

D1<br />

P3<br />

D2<br />

P2<br />

V1<br />

P1<br />

V2<br />

Vettori Forze comunque comunque<br />

orientati orientate nello spazio<br />

MO2<br />

V3<br />

MO1<br />

O<br />

MO3<br />

V1<br />

Vettori Forze concorrenti e e<br />

coppie <strong>di</strong> trasporto<br />

V2 O<br />

MOR<br />

P<br />

R<br />

Riduzione <strong>del</strong><br />

sistema al polo O


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

R =<br />

n<br />

∑ V i<br />

i=<br />

1<br />

n<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

n<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

( Pi<br />

− O)<br />

∧V<br />

i = ∑<br />

M OR = M Oi =<br />

Di<br />

∧V<br />

n<br />

i=<br />

1<br />

Scelto un polo O ad arbitrio, si possono trasportare i singoli vettori in O aggiungendo le<br />

relative coppie <strong>di</strong> trasporto. Si riduce così il sistema <strong>di</strong> vettori dato ad un sistema <strong>di</strong> vet-<br />

tori concorrenti e <strong>di</strong> coppie generate dai trasporti. I vettori, essendo concorrenti, si com-<br />

porranno in un unico vettore R . Le coppie daranno origine ad un’unica coppia M OR .<br />

Pertanto, un sistema qualunque <strong>di</strong> vettori applicati ad un corpo rigido si può sempre ri-<br />

durre ad un vettore risultante R , passante per un punto arbitrariamente scelto O, e ad<br />

una coppia risultante M OR .<br />

La risultante R ha intensità, <strong>di</strong>rezione e verso perfettamente determinati, in<strong>di</strong>pendente-<br />

mente dalla scelta <strong>del</strong> polo <strong>di</strong> riduzione adottato.<br />

Invece la coppia M OR <strong>di</strong>pende dalla posizione <strong>del</strong> polo, perché è la somma dei vettori<br />

( P − O)<br />

i<br />

M = ∧ , che <strong>di</strong>pendono da O.<br />

Oi i V<br />

n<br />

OR M Oi<br />

La coppia risultante M = ∑<br />

=<br />

zione <strong>del</strong>la forza risultante R .<br />

i 1<br />

69<br />

i<br />

giacerà in generale su un piano obliquo alla <strong>di</strong>re-<br />

Esprimendo poi le componenti <strong>del</strong> vettore V i in funzione <strong>del</strong> modulo e dei coseni <strong>di</strong>ret-<br />

tori (αi, βi, γi) <strong>del</strong>la retta <strong>di</strong> applicazione (Vxi = αi Vi, Vyi = βi Vi, Vzi = γi Vi), si ricava:<br />

R =<br />

n<br />

∑<br />

V<br />

=<br />

n<br />

∑<br />

⎧V<br />

⎪<br />

⎨V<br />

xi<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎬ =<br />

n<br />

∑<br />

⎧α<br />

iVi<br />

⎫ ⎧<br />

⎪ ⎪ ⎪<br />

⎨β<br />

V ⎬ = ⎨<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

α iVi<br />

⎫<br />

⎪<br />

β V ⎬<br />

i<br />

yi<br />

i i<br />

i i<br />

i=<br />

1 i=<br />

1 ⎪ ⎪ i=<br />

1 ⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

⎩Vzi<br />

⎭ ⎩γ<br />

iVi<br />

⎭ γ iVi<br />

⎭<br />

le componenti <strong>del</strong>la risultante saranno:<br />

⎧Rx<br />

⎫ ⎧<br />

⎪ ⎪ ⎪<br />

R = ⎨Ry<br />

⎬ = ⎨<br />

⎪ ⎪ ⎪<br />

⎩Rz<br />

⎭ ⎩<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

α iVi<br />

⎫<br />

⎪<br />

β iVi<br />

⎬<br />

γ ⎪<br />

iVi<br />

⎭<br />

Mentre per il momento risultante si ottiene:<br />


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

70<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

=<br />

=<br />

= ⎪ ⎭<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎩<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎧<br />

+<br />

−<br />

−<br />

+<br />

−<br />

=<br />

⎪<br />

⎭<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎩<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎧<br />

+<br />

−<br />

−<br />

+<br />

−<br />

=<br />

⎪<br />

⎭<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎩<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎧<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦<br />

⎤<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

⎡<br />

−<br />

−<br />

−<br />

=<br />

=<br />

n<br />

i<br />

iy<br />

i<br />

ix<br />

i<br />

iz<br />

i<br />

ix<br />

i<br />

iz<br />

i<br />

iy<br />

i<br />

iy<br />

i<br />

ix<br />

i<br />

iz<br />

i<br />

ix<br />

i<br />

iz<br />

i<br />

iy<br />

i<br />

n<br />

i<br />

iz<br />

iy<br />

ix<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

n<br />

i<br />

Oi<br />

OR<br />

V<br />

x<br />

V<br />

y<br />

V<br />

x<br />

V<br />

z<br />

V<br />

y<br />

V<br />

z<br />

V<br />

x<br />

V<br />

y<br />

V<br />

x<br />

V<br />

z<br />

V<br />

y<br />

V<br />

z<br />

V<br />

V<br />

V<br />

x<br />

y<br />

x<br />

z<br />

y<br />

z<br />

M<br />

M<br />

1<br />

1<br />

1<br />

)<br />

(<br />

)<br />

(<br />

)<br />

(<br />

)<br />

(<br />

)<br />

(<br />

)<br />

(<br />

0<br />

0<br />

0<br />

oppure, utilizzando i coseni <strong>di</strong>rettori:<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

=<br />

=<br />

= ⎪ ⎭<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎩<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎧<br />

+<br />

−<br />

−<br />

+<br />

−<br />

=<br />

⎪<br />

⎭<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎩<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎧<br />

+<br />

−<br />

−<br />

+<br />

−<br />

=<br />

⎪<br />

⎭<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎩<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎧<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦<br />

⎤<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

⎡<br />

−<br />

−<br />

−<br />

=<br />

=<br />

n<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

n<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

n<br />

i<br />

Oi<br />

OR<br />

V<br />

x<br />

y<br />

V<br />

x<br />

z<br />

V<br />

y<br />

z<br />

V<br />

x<br />

y<br />

V<br />

x<br />

z<br />

V<br />

y<br />

z<br />

V<br />

V<br />

V<br />

x<br />

y<br />

x<br />

z<br />

y<br />

z<br />

M<br />

M<br />

1<br />

1<br />

1<br />

)<br />

(<br />

)<br />

(<br />

)<br />

(<br />

)<br />

(<br />

)<br />

(<br />

)<br />

(<br />

0<br />

0<br />

0<br />

β<br />

α<br />

γ<br />

α<br />

γ<br />

β<br />

β<br />

α<br />

γ<br />

α<br />

γ<br />

β<br />

γ<br />

β<br />

α<br />

quin<strong>di</strong> le componenti sono:<br />

⎪<br />

⎭<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎩<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎧<br />

+<br />

−<br />

−<br />

+<br />

−<br />

=<br />

⎪<br />

⎭<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎩<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎧<br />

+<br />

−<br />

−<br />

+<br />

−<br />

=<br />

⎪<br />

⎭<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎩<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎧<br />

=<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

iy<br />

i<br />

ix<br />

i<br />

iz<br />

i<br />

ix<br />

i<br />

iz<br />

i<br />

iy<br />

i<br />

ORz<br />

ORy<br />

ORx<br />

OR<br />

V<br />

x<br />

y<br />

V<br />

x<br />

z<br />

V<br />

y<br />

z<br />

V<br />

x<br />

V<br />

y<br />

V<br />

x<br />

V<br />

z<br />

V<br />

y<br />

V<br />

z<br />

M<br />

M<br />

M<br />

M<br />

)<br />

(<br />

)<br />

(<br />

)<br />

(<br />

)<br />

(<br />

)<br />

(<br />

)<br />

(<br />

β<br />

α<br />

γ<br />

α<br />

γ<br />

β


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.8. Invariante scalare e asse centrale<br />

1.8.1. Invariante scalare <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> forze<br />

Dato un sistema <strong>di</strong> forze (vettori) applicate, il prodotto scalare <strong>del</strong> momento risultan-<br />

te rispetto ad un punto qualsiasi, per la risultante è sempre costante e non <strong>di</strong>pende<br />

dal polo.<br />

I = M OR × R = M O'<br />

R × R = ...... = M AR × R = cost<br />

Si può <strong>di</strong>re cioè che la componente <strong>del</strong> momento risultante secondo la <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la<br />

risultante non cambia qualsiasi sia il polo scelto. Ricordando infatti la definizione <strong>di</strong><br />

prodotto scalare si ha:<br />

|R|<br />

|MR|<br />

I = MOR R cos ϕ = MO’R R cos ϕ‘ =……= MAR R cos ϕ A = cost<br />

MOR cos ϕ = MO’R cos ϕ‘ =……= MAR cos ϕ A = cost<br />

R<br />

r<br />

O<br />

MORN<br />

71<br />

R<br />

MOR MO’R<br />

ϕ ϕ’<br />

MR MR<br />

M ≠<br />

r<br />

O’<br />

ORN ≠ M O'<br />

RN M ARN<br />

MO’RN<br />

Asse Centrale<br />

R<br />

r<br />

A ϕ = 0<br />

I = MOR R cos ϕ = MO’R R cos ϕ‘ =……= MAR R cos 0° = cost<br />

Si consideri un sistema <strong>di</strong> n forze applicate V i . La risultante <strong>del</strong> sistema è:<br />

R =<br />

n<br />

∑ V i<br />

i=<br />

1<br />

A<br />

MR = MAR<br />

MARN = 0


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

P1<br />

V1<br />

x<br />

O<br />

z<br />

Vn<br />

V5<br />

V4<br />

Pn<br />

P5<br />

Il momento risultante rispetto al polo O vale:<br />

n<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

P4<br />

V2<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

Vi<br />

Pi<br />

P2<br />

V3<br />

P3<br />

( P − O)<br />

M OR = M Oi = ∧ V<br />

n<br />

i<br />

y<br />

i<br />

x<br />

72<br />

z<br />

O<br />

R<br />

ϕ<br />

MOR<br />

O’<br />

MOR = MO’R<br />

Assumendo un altro polo O’ e operando la riduzione (trasporto <strong>di</strong> tutte le forze in O’), la<br />

risultante R non cambia mentre varia il momento risultante M O'<br />

R poiché cambiano i<br />

momenti <strong>di</strong> trasporto <strong>del</strong>le forze:<br />

M<br />

n<br />

O'R = ∑M<br />

O'i<br />

n<br />

= ∑(<br />

Pi<br />

− O'<br />

) ∧V<br />

i<br />

i=<br />

1<br />

i=<br />

1<br />

Tuttavia, ricordando l’espressione <strong>del</strong> momento per il cambio <strong>di</strong> polo, si può scrivere:<br />

( O − O ) R<br />

M ' R = M OR + '<br />

O ∧<br />

M OR è il momento risultante rispetto ad O, mentre ( O O ) ∧ R<br />

<strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> R da O ad O’.<br />

Moltiplicando scalarmente M O'<br />

R per R risulta:<br />

R<br />

ϕ’<br />

MO’R<br />

− ' rappresenta il momento<br />

[ R]<br />

( M OR + ( O − O')<br />

∧ R)<br />

= R × M + R × ( O − O )<br />

R × M ' R = R ×<br />

OR<br />

'<br />

Il prodotto misto ( O − O )<br />

O ∧<br />

[ R]<br />

R × ' ∧ è nullo poiché, i tre vettori sono complanari. Di ciò<br />

si ha conferma operando separatamente i prodotti scalare e vettoriale. Per la definizione<br />

<strong>di</strong> prodotto vettoriale, il vettore ( O O ) ∧ R<br />

lare tra due vettori perpen<strong>di</strong>colari è nullo. Pertanto risulta<br />

R<br />

− ' è perpen<strong>di</strong>colare ad R , ma il prodotto sca-<br />

× M O' R = R × M OR =<br />

invariante<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Si osservi che il momento risultante <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> forze nello spazio, rispetto a qual-<br />

siasi polo O, O', O'' … può essere visto come la somma vettoriale <strong>di</strong> una componente<br />

M R secondo la <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la risultante, che è invariante, e <strong>di</strong> una componente M ORN<br />

perpen<strong>di</strong>colare alla retta d’azione <strong>del</strong>la risultante. Questa seconda componente è varia-<br />

bile al cambiare <strong>del</strong> polo.<br />

M +<br />

OR = M R M ORN<br />

INVARIANTE VARIABILE (<strong>di</strong>pende dal polo)<br />

L’invariante scalare I = MOR ·R · cos ϕ può assumere i seguenti valori:<br />

• I ≠ 0. Sistema spaziale <strong>di</strong> vettori. Nel caso più generale M OR ed R sono obliqui.<br />

Come caso particolare M OR ed R sono paralleli.<br />

• I = 0. Tale situazione si verifica nei seguenti casi<br />

1. M OR ed R sono perpen<strong>di</strong>colari. Ciò accade per i sistemi <strong>di</strong> vettori appli-<br />

cati complanari e per i sistemi spaziali <strong>di</strong> vettori concorrenti in un punto,<br />

proprio o improprio (vettori paralleli). Per questi sistemi <strong>di</strong> vettori vale il<br />

teorema <strong>di</strong> Varignon;<br />

2. M OR = 0 ed R = 0 . Il sistema è equilibrato;<br />

3. M OR ≠ 0 ed R = 0 . Il sistema è costituito da una coppia <strong>di</strong> vettori;<br />

4. M OR = 0 ed R ≠ 0 . Questo caso non è altro che il primo, quando il po-<br />

lo O rispetto al quale si sta calcolando il momento appartiene a una retta<br />

particolare detta asse centrale.<br />

73


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.8.2. Asse centrale<br />

1.8.2.1.Asse centrale <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> forze. Concetti preliminari<br />

Innanzitutto vengono ricordati alcuni concetti fondamentali.<br />

Considerando il caso più generale <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> forze comunque <strong>di</strong>sposte nello spa-<br />

zio, la riduzione <strong>del</strong> sistema rispetto ad un punto O è intesa come l’insieme <strong>di</strong> operazio-<br />

ni necessarie per trovare un vettore risultante <strong>del</strong>le forze R ed un vettore momento ri-<br />

sultante M OR tali da costituire un sistema equivalente all’originario.<br />

La risultante è in<strong>di</strong>pendente dal polo <strong>di</strong> riduzione scelto. Mentre intensità, <strong>di</strong>rezione e<br />

verso <strong>del</strong> momento risultante (coppia) <strong>di</strong>pendono dal punto <strong>di</strong> riduzione.<br />

L’asse centrale è una retta rispetto ai cui punti la riduzione <strong>del</strong> sistema assume caratteri-<br />

stiche particolari. Infatti l’asse centrale è il luogo geometrico dei punti allineati ri-<br />

spetto ai quali il sistema <strong>di</strong> forze dato si riduce ad un risultante <strong>di</strong> forza più una<br />

coppia risultante che giace su un piano ortogonale alla <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la risultante.<br />

Quin<strong>di</strong> sull’asse centrale il vettore risultante e il vettore momento risultante sono paral-<br />

leli: R || M OR .<br />

R<br />

x<br />

z<br />

MOR<br />

O<br />

R<br />

74<br />

MR<br />

A<br />

A: punto generico<br />

<strong>del</strong>l’asse centrale<br />

asse centrale<br />

Il modulo <strong>del</strong> vettore momento risultante calcolato rispetto a un punto <strong>del</strong>l’asse centrale<br />

<strong>di</strong>viene minimo per un generico sistema spaziale <strong>di</strong> vettori, nullo se i vettori concorro-<br />

no in punto proprio o improprio o se sono complanari.<br />

Considerando i punti <strong>del</strong>l’asse centrale il sistema viene ridotto a due vettori paralleli.<br />

Tale riduzione è possibile solo se l’invariante scalare è <strong>di</strong>verso da zero. Se l’invariante<br />

scalare è nullo si ricade in casi particolari che verranno stu<strong>di</strong>ati nel seguito.<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.8.3. Legame tra invariante scalare e asse centrale<br />

Dall’espressione <strong>del</strong>l’invariante scalare I = M OR × R <strong>di</strong>scende che la componente M R<br />

<strong>del</strong> momento risultante secondo la <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la risultante <strong>del</strong>le forze è sempre costan-<br />

te qualsiasi sia il polo <strong>di</strong> riduzione scelto. A partire da questa considerazione e dalla<br />

stessa definizione <strong>del</strong>l’invariante scalare si può stabilire il legame esistente tra valore<br />

<strong>del</strong>l’invariante scalare e caratteristiche <strong>del</strong>l’asse centrale.<br />

a) Se I ≠ 0 MOR ·R · cos ϕ ≠ 0 cos ϕ ≠ 0 ϕ ≠ π/2<br />

i vettori M OR e R non sono perpen<strong>di</strong>colari ma obliqui (o paralleli se il polo ap-<br />

partiene all’asse centrale). Questa situazione corrisponde al caso più generale <strong>di</strong> for-<br />

ze spaziali comunque <strong>di</strong>sposte.<br />

La riduzione <strong>del</strong> sistema ad un punto <strong>del</strong>l’asse centrale fornisce la risultante <strong>del</strong>le<br />

forze R ed il vettore momento risultante M OR (somma <strong>del</strong>le coppie <strong>di</strong> trasporto)<br />

parallelo ad R . Inoltre il modulo <strong>del</strong> momento risultante <strong>di</strong>viene minimo.<br />

b) Se I = 0<br />

MOR ·R · cos ϕ = 0<br />

cos ϕ = 0 ϕ = π/2 M OR e R sono perpen<strong>di</strong>colari<br />

R = 0 coppia<br />

Se nella riduzione ad un generico punto O, il vettore momento risultante M OR risul-<br />

ta ortogonale al risultante R , l’invariante scalare è nullo. È cioè nulla la componen-<br />

te <strong>del</strong> momento risultante secondo la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> R .<br />

MOR<br />

R<br />

ϕ = 90°<br />

x<br />

z<br />

O<br />

R<br />

75<br />

A<br />

y<br />

asse centrale<br />

MOR R<br />

I = 0


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

x<br />

x<br />

In tale situazione, se si effettua la riduzione rispetto ad un qualsiasi punto <strong>del</strong>l’asse<br />

centrale, il sistema si riduce al solo risultante R che agisce lungo l’asse centrale.<br />

L’asse centrale può essere identificato con la retta d’azione <strong>del</strong>la risultante <strong>del</strong> si-<br />

stema (l’asse centrale in<strong>di</strong>vidua la posizione <strong>del</strong>la risultante <strong>del</strong>le forze).<br />

L’ortogonalità tra M OR e R si verifica nei seguenti casi:<br />

b.1) Sistemi <strong>di</strong> forze complanari (nello spazio tutte le forze sono con<strong>tenute</strong> in un pi-<br />

ano). A questo caso sono riconducibili i sistemi piani <strong>di</strong> forze.<br />

z<br />

piano contenente<br />

le forze<br />

MOR R<br />

I = 0<br />

b.2) Sistemi spaziali <strong>di</strong> forze parallele<br />

z<br />

O<br />

y<br />

MOR<br />

I = 0<br />

y<br />

R<br />

76<br />

x<br />

y<br />

z<br />

O<br />

corpo rigido piano<br />

y<br />

x


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

b.3) Sistemi spaziali <strong>di</strong> forze concorrenti<br />

MOR<br />

I = 0<br />

R<br />

x<br />

z<br />

O<br />

77<br />

P<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.8.4. Asse centrale. Sistemi piani <strong>di</strong> forze<br />

1.8.4.1.Introduzione<br />

L’analisi e la riduzione dei sistemi <strong>di</strong> forze spaziali frequentemente risultano complesse,<br />

ma tali <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>minuiscono notevolmente quando le forze appartengono tutte ad uno<br />

stesso piano.<br />

Quasi tutte le costruzioni si configurano tri<strong>di</strong>mensionalmente, tuttavia in numerose si-<br />

tuazioni è possibile ricondurre l’insieme strutturale ad una serie organizzata <strong>di</strong> strutture<br />

piane a cui vengono assegnate funzioni portanti precise ma compatibili con il compor-<br />

tamento <strong>del</strong>l’intera costruzione.<br />

Quando è possibile ipotizzare che le forze applicate su <strong>di</strong> una struttura (o su parte <strong>di</strong> es-<br />

sa) agiscono tutte in un medesimo piano, la risoluzione dei problemi <strong>del</strong>la statica può<br />

essere realizzata agevolmente sia in modo analitico che grafico. Tuttavia questa astra-<br />

zione, che implica significative semplificazioni operative, deve essere meccanicamente<br />

lecita e adeguata a garantire la sicurezza.<br />

Da quanto detto si desume che lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le riduzioni dei sistemi piani <strong>di</strong> forze e la de-<br />

terminazione dei corrispondenti assi centrali risulta <strong>di</strong> grande interesse per la risoluzione<br />

<strong>di</strong> un vasto numero <strong>di</strong> problemi.<br />

y<br />

trave<br />

corpo rigido piano<br />

x<br />

78<br />

sistema reticolare<br />

arco a tre cerniere


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.8.4.2.Asse Centrale <strong>di</strong> sistemi piani. Riduzione al solo Risultante<br />

Come detto, per i sistemi piani <strong>di</strong> forze è possibile ridurre il sistema al solo risultante. Si<br />

consideri un corpo rigido bi<strong>di</strong>mensionale a cui è applicato un sistema <strong>di</strong> forze compla-<br />

nari F 1 , F 2 , F 3 e F 4 , giacenti sul piano <strong>del</strong>la figura (Fig. a).<br />

y<br />

F1<br />

O<br />

F2<br />

Figura a) Sistema dato <strong>di</strong> forze complanari<br />

F3<br />

F4<br />

x<br />

79<br />

R<br />

F1<br />

F2<br />

Il poligono <strong>del</strong>le forze è<br />

aperto quin<strong>di</strong> il risultante è<br />

<strong>di</strong>verso da zero<br />

Il sistema dato può essere ridotto al polo O. La risultante R <strong>del</strong>le forze è complanare al<br />

sistema <strong>di</strong> forze dato. I vettori momenti <strong>di</strong> trasporto corrispondenti a ciascuna <strong>del</strong>le for-<br />

ze sono tutti perpen<strong>di</strong>colari al piano e quin<strong>di</strong> anche il momento risultante M OR è orto-<br />

gonale al piano <strong>del</strong>le forze (la coppia risultante giace nel piano).<br />

Il sistema dato è stato ridotto al risultante R applicato in O e al momento risultante<br />

4<br />

M OR (Fig. b) = ∑ F i<br />

i=<br />

1<br />

∑<br />

∑<br />

R M = M Oi = ( P − O)<br />

y<br />

O<br />

R<br />

4<br />

OR ∧ F<br />

MOR<br />

4<br />

i=<br />

1 i=<br />

1<br />

Figura b) Riduzione al polo O<br />

x<br />

i<br />

i<br />

R = Σ Fi<br />

F4<br />

MOR = Σ MOi<br />

MOR<br />

I = 0<br />

R<br />

F3


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Essendo R ortogonale ad M OR , l’invariante scalare è nullo I = M OR × R = 0<br />

Il sistema è riconducibile al solo risultante R . Infatti, traslando la risultante ortogonal-<br />

mente alla sua <strong>di</strong>rezione si raggiunge una posizione in cui il momento risultante è nullo<br />

(Fig. c). Tale posizione corrisponde all’asse centrale <strong>del</strong> sistema dato, che si identifica<br />

con la retta d’azione <strong>del</strong>la risultante.<br />

y<br />

O<br />

d<br />

Figura c) Riduzione ad una sola forza applicata lungo l’asse centrale<br />

A<br />

R<br />

A: punto generico<br />

<strong>del</strong>l’asse centrale<br />

x<br />

d = MOR / R<br />

l’asse centrale ha la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> R<br />

asse centrale<br />

80<br />

- R<br />

y<br />

O<br />

R<br />

A<br />

Trasporto <strong>di</strong> R applicata in A all’<br />

origine O: R applicata in A e -R<br />

applicata in O costituiscono la<br />

coppia MOR<br />

Il sistema dato è così stato ridotto alla minima espressione (una sola forza che agisce<br />

lungo l’asse centrale). La <strong>di</strong>stanza fra l’asse centrale ed il polo O è data dalla relazio-<br />

M<br />

ne: d =<br />

R<br />

OR<br />

La risultante considerato applicato in un punto qualsiasi <strong>del</strong>l’asse centrale provoca sul<br />

corpo rigido gli stessi effetti meccanici causati dal sistema <strong>di</strong> forze dato. Cioè: un siste-<br />

ma piano <strong>di</strong> forze con risultante non nullo è equivalente al solo vettore risultante appli-<br />

cato lungo l’asse centrale.<br />

Stabilita l’esistenza <strong>del</strong>l’asse centrale <strong>di</strong> un sistema piano <strong>di</strong> forze applicate, si possono<br />

rilevare le seguenti osservazioni:<br />

• L’asse centrale ha sempre la <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la risultante <strong>del</strong>le forze R .<br />

• Dato un sistema piano <strong>di</strong> forze applicate, è nullo il momento risultante M AR rispetto<br />

ad un punto qualsiasi A appartenente all’asse centrale: M AR = 0 . Infatti, essendo<br />

R<br />

x


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

nullo il momento <strong>del</strong>la risultante rispetto ad un punto <strong>del</strong>la propria retta d’azione,<br />

deve essere nullo anche il momento risultante <strong>del</strong> sistema (somma dei momenti <strong>del</strong>le<br />

singole forze applicate) rispetto a quel punto.<br />

• La posizione nel piano <strong>del</strong>la risultante R <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> forze complanari può es-<br />

sere determinata ricercando l’asse centrale sia in modo analitico che grafico (poli-<br />

gono funicolare).<br />

• Se la risultante è nullo ( R = 0 ) ma non è nullo il momento risultante ( M OR ≠ 0 ) il<br />

sistema si riduce ad una coppia. In tale caso l’asse centrale non esiste.<br />

• In un sistema equilibrato ( M OR = 0 ed R = 0 ) l’asse centrale non esiste. Tutta-<br />

via è possibile <strong>di</strong>stinguere l’asse centrale <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> forze attive e l’asse centrale<br />

<strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> forze reattive, i due assi devono essere coincidenti.<br />

RO<br />

P1<br />

R R<br />

R A<br />

asse centrale forze attive P1 e P2<br />

RB<br />

81<br />

P2<br />

asse centrale forze reattive RO e RB<br />

Sistema equilibrato:<br />

R A = -R R<br />

assi centrali coincidenti


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.8.4.3.Equazione <strong>del</strong>l’Asse Centrale per i sistemi piani <strong>di</strong> forze<br />

Un sistema piano <strong>di</strong> forze è equivalente al risultante R posto sull’asse centrale. Sia A<br />

(xA, yA) un punto generico <strong>del</strong>l’asse centrale in cui si considera applicato la risultante.<br />

Scomponendo la risultante secondo le <strong>di</strong>rezioni degli assi, R x e R y sostituiscono R<br />

= R x R y con x = ∑ Fxi<br />

R +<br />

y<br />

O<br />

A (xA, yA)<br />

asse centrale<br />

R<br />

x<br />

R R y ∑ F<br />

82<br />

= yi<br />

y<br />

yA<br />

asse centrale<br />

Ry<br />

A<br />

Rx<br />

xA<br />

O x<br />

La somma dei momenti, rispetto ad O, <strong>del</strong>le componenti <strong>del</strong>la risultante deve essere u-<br />

guale al momento risultante <strong>del</strong> sistema dato (equivalenza dei sistemi), quin<strong>di</strong>:<br />

MOR = Ry · xA - Rx · yA<br />

Espressione che può scriversi:<br />

Rx · yA - Ry · xA + MOR = 0 equazione <strong>del</strong>l’asse centrale nel piano<br />

La precedente equazione <strong>di</strong> una retta rappresenta la con<strong>di</strong>zione che devono sod<strong>di</strong>sfare le<br />

coor<strong>di</strong>nate xA e yA dei punti appartenenti all’asse centrale (retta d’azione <strong>del</strong>la risultan-<br />

te) <strong>di</strong> un sistema piano.<br />

E’ possibile determinare le coor<strong>di</strong>nate xA * e yA * corrispondenti alle intersezioni <strong>del</strong>l’asse<br />

centrale con gli assi cartesiani x e y:<br />

Rx · yA - Ry · xA + MOR = 0<br />

Punto A1 (xA * , 0) - Ry · xA * + MOR = 0 <br />

Punto A2 (0, yA * ) Rx · yA * + MOR = 0 <br />

* M<br />

x A =<br />

R<br />

OR<br />

y<br />

*<br />

M<br />

y A = −<br />

R<br />

OR<br />

x


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

y<br />

Ry<br />

O<br />

MOR<br />

Rx<br />

x<br />

y<br />

y*A<br />

y<br />

Ry<br />

A1<br />

x*A<br />

83<br />

x*A<br />

asse<br />

centrale<br />

Rx<br />

x<br />

x<br />

asse centrale<br />

y*A<br />

A2<br />

asse<br />

centrale<br />

E’ possibile determinare <strong>di</strong>rettamente le coor<strong>di</strong>nate xA * e yA * considerando che la coppia<br />

risultante MOR deve essere:<br />

- uguale al momento rispetto ad O <strong>del</strong>la componente R y quando R è applicato in<br />

A1 (xA * , 0) MOR = Ry · xA *<br />

- uguale al momento rispetto ad O <strong>del</strong>la componente R x quando R è applicato in<br />

A2 (0, yA * ) MOR = - Rx · yA *<br />

y<br />

Ry<br />

Rx<br />

x


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.8.4.4.Sistemi piani <strong>di</strong> vettori (o forze). Deduzione vettoriale <strong>del</strong>l’Asse Cen-<br />

trale<br />

Si consideri un sistema piano <strong>di</strong> vettori V i applicati nei punti Pi (xi, yi).<br />

y<br />

O<br />

P2 (x2, y2)<br />

Pi (xi, yi)<br />

84<br />

V2<br />

Vi V1<br />

P1 (x1, y1)<br />

Trattandosi <strong>di</strong> un sistema piano M OR⊥ R (il momento risultante rispetto all’origine ri-<br />

sulta perpen<strong>di</strong>colare al risultante), quin<strong>di</strong> l’invariante scalare è nullo I = M OR × R = 0<br />

Il momento risultante M AR rispetto ad qualsiasi punto <strong>del</strong>l’asse centrale è nullo. Sia A<br />

(xA, yA) un punto generico <strong>del</strong>l’asse centrale. Considerando l’espressione <strong>del</strong>la trasposi-<br />

zione <strong>del</strong> polo, risulta:<br />

M OR<br />

( O − A)<br />

∧ = 0<br />

AR = M + R equazione vettoriale <strong>del</strong>l’asse centrale<br />

∑ ∑ ∑<br />

= =<br />

=<br />

⎭ ⎬⎫<br />

n<br />

n<br />

n<br />

xi<br />

i<br />

i i ⎨<br />

V<br />

i 1 i 1<br />

i 1<br />

yi<br />

dove M OR = MOi<br />

= ( P − O)<br />

∧ Vi<br />

= { − y x }<br />

Utilizzando l’espressione matriciale <strong>del</strong> prodotto vettoriale applicata al caso piano e te-<br />

nendo presente che ( O − A)<br />

quin<strong>di</strong>:<br />

( O − A)<br />

∧ R = { y − x }<br />

A<br />

⎧0<br />

− xA<br />

⎫ ⎧−<br />

x A ⎫<br />

= ⎨ ⎬ = ⎨ ⎬ si ha:<br />

⎩0<br />

− y A ⎭ ⎩−<br />

y A ⎭<br />

A<br />

⎧Rx<br />

⎫<br />

⎨ ⎬<br />

⎩R<br />

y ⎭<br />

⎧V<br />

⎧Rx<br />

⎫<br />

M AR = M OR + { y A − xA}<br />

⎨ ⎬ = 0 M OR + y A ⋅ Rx<br />

− xA<br />

⋅ Ry<br />

= 0<br />

⎩Ry<br />

⎭<br />

che è l’equazione cartesiana <strong>del</strong>l’asse centrale precedentemente trovata.<br />

⎩<br />

x


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Esercizio: Asse Centrale nel piano<br />

Dati i vettori:<br />

⎧2⎫<br />

V 1 = ⎨ ⎬ applicato in P1 = (2, 1)<br />

⎩2⎭<br />

⎧−1⎫<br />

V 2 = ⎨ ⎬ applicato in P2 = (1, 3)<br />

⎩ 1 ⎭<br />

y<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

O<br />

V2<br />

P2 (1, 3)<br />

determinare l’asse centrale <strong>del</strong> sistema.<br />

R = V<br />

M<br />

M<br />

1<br />

+ V<br />

2<br />

P1 (2, 1)<br />

1 2 3<br />

⎧2⎫<br />

⎧−1⎫<br />

⎧1⎫<br />

= ⎨ ⎬ + ⎨ ⎬ = ⎨ ⎬<br />

⎩2⎭<br />

⎩ 1 ⎭ ⎩3⎭<br />

⎧V<br />

⎧2⎫<br />

⎨ ⎬<br />

⎩2⎭<br />

x1<br />

{ − y x } = { −1<br />

2}<br />

{ 2}<br />

O1<br />

= 1 1 ⎨ ⎬<br />

=<br />

Vy1<br />

⎩<br />

⎧V<br />

⎫<br />

⎭<br />

⎧−1⎫<br />

⎨ ⎬<br />

⎩ 1 ⎭<br />

85<br />

4<br />

V1<br />

x2<br />

{ − y x } = { − 3 1}<br />

{ 4}<br />

O2<br />

= 2 2 ⎨ ⎬<br />

=<br />

Vy<br />

2<br />

⎩<br />

{ 2 } + { 4}<br />

= { 6}<br />

M OR =<br />

M = 6<br />

MAR = Rx · yA - Ry · xA + MOR = 0<br />

⎫<br />

⎭<br />

yA - 3 · xA + 6 = 0 equazione <strong>del</strong>l’asse centrale<br />

Intersezioni con gli assi cartesiani:<br />

punto A1 (xA * , 0) sostituendo: - 3 · xA * + 6 = 0 xA * = 2<br />

punto A2 (0, yA * ) sostituendo: y A * + 6 = 0 yA * = -6<br />

OR<br />

5<br />

x


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

y<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

O<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

-5<br />

-6<br />

V2<br />

P2<br />

P1<br />

Q<br />

1 2 3<br />

y*A<br />

x*A<br />

86<br />

V1<br />

4<br />

asse centrale<br />

Si noti che il punto Q <strong>di</strong> intersezione tra le rette d’azione <strong>di</strong> V 1 e V 2 sod<strong>di</strong>sfa<br />

l’equazione <strong>del</strong>l’asse centrale:<br />

retta d’azione <strong>di</strong> V 1<br />

retta d’azione <strong>di</strong> V 2<br />

punto <strong>di</strong> intersezione Q (5/2, 3/2)<br />

x − P y − P<br />

x<br />

y x − 2 y −1<br />

= → =<br />

V V<br />

2 2<br />

x<br />

x −1 y − 3<br />

=<br />

−1<br />

1<br />

y<br />

5<br />

y = - x + 4<br />

x<br />

y = x – 1<br />

che sod<strong>di</strong>sfa l’equazione <strong>del</strong>l’asse centrale yA - 3 · xA + 6 = 0 3/2 - 3 ·5/2 + 6 = 0<br />

Dati due vettori non paralleli nel piano, l’asse centrale deve sempre passare per<br />

l’intersezione <strong>del</strong>le loro rette d’azione. In tale punto il momento risultante è nullo (poi-<br />

ché sono nulli i bracci dei due vettori), quin<strong>di</strong> anche la retta d’azione <strong>del</strong>la risultante do-<br />

vrà passare per quel punto.


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Esercizio: Asse Centrale <strong>di</strong> una trave <strong>di</strong> fondazione<br />

Si consideri una trave rigida <strong>di</strong> fondazione soggetta ai carichi trasmessi dai pilastri, co-<br />

me in<strong>di</strong>cato in figura. Si richiede <strong>di</strong>:<br />

a) Ridurre al polo O il sistema <strong>di</strong> forze applicate<br />

b) Determinare la posizione <strong>del</strong>la retta <strong>di</strong> azione <strong>del</strong>la risultante dei carichi (asse cen-<br />

trale)<br />

c) Definire la lunghezza totale <strong>del</strong>la trave in modo da produrre tensioni uniformi nel<br />

terreno.<br />

a) Riduzione al polo O <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> forze applicate<br />

La trave in c.a. è intesa come corpo rigido. I carichi dei pilastri costituiscono un sistema<br />

piano <strong>di</strong> forze parallele.<br />

Struttura data<br />

Rappresentazione<br />

vettoriale<br />

300<br />

y<br />

- 300 j<br />

P1<br />

500<br />

P2<br />

3 m 3 m 4 m<br />

- 500 j<br />

87<br />

400<br />

P3<br />

- 400 j<br />

O B C<br />

D<br />

3 m 3 m 4 m<br />

R = ∑ Pi<br />

= −300<br />

j − 500 j − 400 j − 600 j = −1800<br />

j <br />

M Oi<br />

( − 500 j)<br />

+ 6i<br />

∧ ( − 400 j)<br />

+ 10i<br />

∧ ( j)<br />

OR = ∑<br />

M = 3i ∧<br />

− 600<br />

P4<br />

600 kN<br />

- 600 j<br />

⎧ 0 ⎫<br />

R = ⎨ ⎬<br />

⎩−1800⎭<br />

x


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

M OR = −1500k<br />

− 2400k<br />

− 6000k<br />

= −9900k<br />

MOR = - 9900<br />

y<br />

O<br />

R = - 1800 j<br />

MOR = - 9900 k<br />

b) Determinazione <strong>del</strong>l’Asse Centrale<br />

B<br />

Applicando l’equazione cartesiana <strong>del</strong>l’asse centrale nel piano:<br />

Rx · yA - Ry · xA + MOR = 0<br />

1800 · xA - 9900 = 0 retta verticale<br />

xA = 5.5 m<br />

Applicando l’equazione vettoriale <strong>del</strong>l’asse centrale:<br />

M AR OR<br />

( O − A)<br />

∧ = 0<br />

= M + R<br />

C<br />

L’asse centrale deve essere parallelo ad R, quin<strong>di</strong> è verticale. Si sceglie come<br />

punto A <strong>del</strong>l’asse centrale quello <strong>di</strong> intersezione con l’asse x ( − A)<br />

= −x<br />

i<br />

( − x i)<br />

∧ ( −1800<br />

j)<br />

= −9900k<br />

+ 1800x<br />

0<br />

M AR<br />

A<br />

A<br />

= −9900<br />

k +<br />

k =<br />

− A<br />

9900 + 1800x<br />

= 0 xA = 5.5 m<br />

y<br />

O<br />

B<br />

xA = 5.5 m<br />

R 1800 kN<br />

A<br />

C<br />

88<br />

D<br />

D<br />

asse centrale<br />

x<br />

O A<br />

x


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

c) Dimensioni <strong>del</strong>la trave.<br />

Affinché le tensioni nel terreno siano uniformi, la trave <strong>di</strong> fondazione deve essere cen-<br />

trata rispetto ad R.<br />

asse centrale<br />

0.7 3 3 4 1.7<br />

5.5 m<br />

6.2 m 6.2 m<br />

89<br />

pilastro<br />

σt = tensione<br />

sul terreno<br />

trave <strong>di</strong><br />

fondazione<br />

fonadazione


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Esercizio: Asse Centrale <strong>di</strong> forze parallele complanari<br />

Con riferimento al sistema <strong>di</strong> vettori in<strong>di</strong>cato in figura, determinare l’asse centrale.<br />

y<br />

O<br />

2<br />

V1<br />

A<br />

- 480<br />

- 800<br />

90<br />

V2<br />

V3<br />

B C<br />

5.5 m 4 3<br />

⎧ 0 ⎫<br />

V 1 = ⎨ ⎬ applicato nel punto A (2, 0)<br />

⎩−<br />

480⎭<br />

⎧ 0 ⎫<br />

V 2 = ⎨ ⎬ applicato nel punto B (7.5, 0)<br />

⎩−<br />

800⎭<br />

⎧ 0 ⎫<br />

V 3 = ⎨ ⎬ applicato nel punto C (11.5, 0)<br />

⎩−<br />

500⎭<br />

⎧ 0 ⎫<br />

V 4 = ⎨ ⎬ applicato nel punto D (14.5, 0)<br />

⎩−<br />

400⎭<br />

⎧Rx<br />

⎫ ⎧ 0 + 0 + 0 + 0 ⎫ ⎧ 0 ⎫<br />

R = ⎨ ⎬ = ⎨<br />

⎬ = ⎨ ⎬<br />

⎩Ry<br />

⎭ ⎩−<br />

480 −800<br />

− 500 − 400⎭<br />

⎩−<br />

2180⎭<br />

M +<br />

OR = M O1<br />

+ M O2<br />

+ M O3<br />

M O4<br />

( A − O)<br />

1<br />

M O ∧<br />

1 = V<br />

Utilizzando il determinante simbolico si ha:<br />

i<br />

j<br />

M O1 = 2 0 0 = −960k<br />

0<br />

− 480<br />

k<br />

0<br />

Analogamente per gli altri vettori si ha:<br />

V4<br />

- 500 - 400 kN<br />

D<br />

x


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

i<br />

j<br />

M O2 = 7.<br />

5 0 0 = −6000k<br />

MO3 =<br />

0<br />

i<br />

11.<br />

5<br />

0<br />

i<br />

−800<br />

j<br />

0<br />

− 500<br />

j<br />

k<br />

0<br />

k<br />

0 = −5750k<br />

M O4 = 14.<br />

5 0 0 = −5800k<br />

0<br />

− 400<br />

0<br />

k<br />

0<br />

⎧ 0 ⎫ ⎧ 0 ⎫<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

M OR = ⎨ 0 ⎬ = ⎨ 0 ⎬ = −18510k<br />

MOR = -18510<br />

⎪M<br />

⎪ ⎪<br />

ORx 18510⎪<br />

⎩ ⎭ ⎩−<br />

⎭<br />

L’equazione cartesiana <strong>del</strong>l’asse centrale nel piano vale:<br />

Rx · yA - Ry · xA + MOR = 0 - 2180 xA + 18510 = 0<br />

L’equazione trovata per asse centrale rappresenta una retta verticale che <strong>di</strong>sta dall’asse y<br />

<strong>del</strong>la quantità xA = 18510/2180 = 8.49 m<br />

y<br />

O<br />

V1<br />

A<br />

x*A = 8.49 m<br />

91<br />

V2<br />

R<br />

V3<br />

B C<br />

asse centrale<br />

La posizione <strong>del</strong>l’asse centrale coincide ovviamente con la posizione <strong>del</strong>la risultante de-<br />

terminata precedentemente tramite il teorema <strong>di</strong> Varignon (ve<strong>di</strong> esercizio <strong>di</strong> applicazio-<br />

ne <strong>del</strong> teorema <strong>di</strong> Varignon).<br />

V4<br />

D<br />

x


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.8.5. Asse centrale. Sistemi <strong>di</strong> forze nello spazio<br />

1.8.5.1.Asse Centrale <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> forze parallele<br />

Si ipotizzi <strong>di</strong> avere un sistema <strong>di</strong> forze parallele all’asse z: la risultante <strong>del</strong> sistema sarà<br />

anch’esso parallelo a detto asse.<br />

Poiché il vettore M Oi <strong>del</strong>la forza F i è ortogonale alla forza stessa, il momento rispetto<br />

al polo O <strong>di</strong> ciascuna <strong>del</strong>le forze <strong>del</strong> sistema e la loro somma (momento risultante) gia-<br />

ceranno sul piano xy.<br />

Il sistema ridotto in O è costituito dal risultante R e dal momento risultante M OR che<br />

sono ortogonali fra loro. Quin<strong>di</strong><br />

M OR⊥ R I = M OR × R = 0<br />

Essendo R ≠ 0 il sistema può essere ridotto alla sola forza risultante.<br />

x<br />

F1<br />

F5<br />

z<br />

O<br />

F4<br />

F2<br />

F3<br />

y<br />

x<br />

x<br />

R<br />

MORx<br />

z<br />

O<br />

z<br />

R<br />

O<br />

92<br />

MOR<br />

y<br />

MOR<br />

x<br />

MORy<br />

xA<br />

z<br />

O<br />

y<br />

R<br />

yA<br />

y<br />

asse centrale


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

La riduzione <strong>del</strong> sistema alla sola forza R può effettuarsi traslando R ad un punto A <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nate (xA, yA, 0) in modo tale che il momento <strong>di</strong> R applicato in A rispetto ad O sia<br />

uguale a M OR :<br />

( A − O)<br />

R<br />

M OR = ∧<br />

tale equazione esprime l’uguaglianza tra momento risultante e momento <strong>del</strong>la risultante<br />

rispetto al polo O, e quin<strong>di</strong> l’uguaglianza <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> forze dato con il solo risultante<br />

applicato in A.<br />

Le componenti <strong>di</strong> ( A − O)<br />

sono<br />

( A − O)<br />

x = xA<br />

( A − O)<br />

= y A<br />

y<br />

sviluppando il prodotto vettoriale si ottiene:<br />

i<br />

j<br />

( A − O)<br />

∧ R = x y 0 = y Ri<br />

x R j<br />

M OR =<br />

A A<br />

A − A<br />

M<br />

M<br />

ORx<br />

ORy<br />

0<br />

M ORx<br />

= y AR<br />

→ y A =<br />

R<br />

M<br />

= −x<br />

AR<br />

→ xA<br />

= −<br />

R<br />

0<br />

ORy<br />

k<br />

R<br />

Sono così state dedotte le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> un punto A appartenente all’asse centrale, la cui<br />

<strong>di</strong>rezione è nota in quanto deve essere la stessa <strong>del</strong>la risultante (in questo esempio: ver-<br />

ticale). Pertanto l’asse centrale risulta completamente definito: una retta verticale che<br />

interseca il piano xy nel punto A <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate:<br />

M<br />

xA<br />

= −<br />

R<br />

M ORx y A =<br />

R<br />

z = 0<br />

A<br />

ORy<br />

93


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.8.5.2.Asse Centrale <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> forze comunque <strong>di</strong>sposte nello spazio<br />

Nel caso più generale <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> forze comunque <strong>di</strong>sposte nello spazio l’invariante<br />

scalare è <strong>di</strong>verso da 0<br />

I = M OR × R ≠ 0<br />

Si ricor<strong>di</strong> che la componente <strong>del</strong> vettore momento risultante M OR nella <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la<br />

risultante R è costante qualsiasi sia il polo scelto per la riduzione (l’invariante scalare è<br />

costante).<br />

Si consideri una sistema <strong>di</strong> n vettori V i non complanari. La riduzione <strong>del</strong> sistema forni-<br />

sce la risultante R e il momento risultante M OR<br />

⎧V<br />

⎪<br />

= ⎨V<br />

⎪<br />

⎩V<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎪<br />

⎭<br />

V i<br />

xi<br />

yi<br />

zi<br />

applicati nei punti Pi = ( xi, yi, zi)<br />

n<br />

R = ∑ V i<br />

i=<br />

1<br />

M<br />

M<br />

Oi<br />

=<br />

( P − O)<br />

n<br />

OR = ∑ M Oi<br />

i=<br />

1<br />

i<br />

∧V<br />

i<br />

⎡ 0<br />

=<br />

⎢<br />

⎢<br />

zi<br />

⎢⎣<br />

− y<br />

i<br />

− z<br />

0<br />

x<br />

i<br />

i<br />

yi<br />

⎤⎧V<br />

⎪<br />

− x<br />

⎥<br />

i ⎥⎨V<br />

0 ⎥⎪<br />

⎦⎩V<br />

Se il sistema ammette l’invariante scalare I = M OR × R ≠ 0 , i vettori R e M OR non ri-<br />

sultano perpen<strong>di</strong>colari.<br />

R<br />

x<br />

z<br />

MOR<br />

O<br />

R<br />

A<br />

MR<br />

asse centrale<br />

y<br />

94<br />

x<br />

xi<br />

yi<br />

zi<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎪<br />

⎭<br />

z<br />

Vi<br />

V1<br />

V4<br />

V3<br />

V2<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Il vettore M OR (momento risultante rispetto al polo O) può essere decomposto in due<br />

componenti, una parallela ad R e l’altra perpen<strong>di</strong>colare:<br />

- M R parallelo ad R (componente invariante) non cambia al variare <strong>del</strong> polo O;<br />

- M ORN ortogonale alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> R , varia cambiando il polo <strong>di</strong> riduzione.<br />

Traslando la retta d’azione <strong>di</strong> R parallelamente a sé stessa, esisterà una posizione nella<br />

quale la componente M ORN (normale alla retta d’azione <strong>di</strong> R ) si annulla. In questa po-<br />

sizione la retta è denominata asse centrale <strong>del</strong> sistema.<br />

Con riferimento ad un punto generico A <strong>del</strong>l’asse centrale il sistema si riduce al risul-<br />

tante e ad un momento risultante M R parallelo alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> R (il cui modulo è il<br />

minimo possibile).<br />

In altre parole sull’asse centrale il sistema si riduce ad un vettore R più una coppia (<strong>di</strong><br />

momento M R ) che giace su piano ad esso perpen<strong>di</strong>colare.<br />

r<br />

R<br />

r<br />

MR<br />

R<br />

MOR<br />

ϕ<br />

O<br />

r<br />

MR<br />

MORN<br />

95<br />

R<br />

MO’R<br />

ϕ’<br />

O’<br />

MR = MAR<br />

MO’RN<br />

A<br />

MARN = 0<br />

A ϕ = 0<br />

Asse Centrale<br />

1.8.5.3.Ricerca analitica <strong>del</strong>l’Asse Centrale <strong>di</strong> un sistema spaziale<br />

Se il sistema ammette l’invariante scalare I = M OR × R ≠ 0, si può ricavare l’equazione<br />

<strong>del</strong>l’asse centrale nel modo seguente.<br />

Essendo R la risultante <strong>del</strong> sistema ed M OR il momento risultante rispetto all’origine<br />

degli assi cartesiani <strong>di</strong> riferimento, si ha


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

n<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

R = Vi<br />

M OR = ∑ M<br />

=<br />

i<br />

n<br />

1<br />

Oi<br />

Sia A (xA, yA, zA) un punto generico <strong>del</strong>l’asse centrale, il momento risultante rispetto ad<br />

A può esprimersi con la formula <strong>di</strong> trasposizione <strong>del</strong> polo:<br />

M = M OR +<br />

( O − A)<br />

R<br />

AR ∧<br />

( O − A)<br />

⎧M<br />

⎪<br />

⎨M<br />

⎪<br />

⎩M<br />

<br />

ARx<br />

ARy<br />

ARz<br />

⎧0<br />

− x<br />

⎪<br />

= ⎨0<br />

− y<br />

⎪<br />

⎩0<br />

− z<br />

⎫ ⎧M<br />

⎪ ⎪<br />

⎬ = ⎨M<br />

⎪ ⎪<br />

⎭ ⎩M<br />

M<br />

M<br />

M<br />

ARx<br />

ARy<br />

ARz<br />

A<br />

A<br />

A<br />

ORx<br />

ORy<br />

ORz<br />

= M<br />

= M<br />

= M<br />

⎫ ⎧−<br />

x<br />

⎪ ⎪<br />

⎬ = ⎨−<br />

y<br />

⎪ ⎪<br />

⎭ ⎩−<br />

z<br />

A<br />

A<br />

A<br />

⎫ ⎡ 0<br />

⎪ ⎢<br />

⎬ +<br />

⎢<br />

− z<br />

⎪<br />

⎭ ⎢⎣<br />

y A<br />

ORx<br />

ORy<br />

ORz<br />

+ z<br />

− z<br />

+ y<br />

dove le componenti <strong>di</strong> M OR sono:<br />

M<br />

OR<br />

=<br />

n<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

M<br />

Oi<br />

⎧M<br />

⎪<br />

⇒ ⎨M<br />

⎪<br />

⎩M<br />

A<br />

A<br />

A<br />

ORx<br />

ORy<br />

ORz<br />

A<br />

R<br />

R<br />

R<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎪<br />

⎭<br />

y<br />

x<br />

x<br />

z<br />

A<br />

0<br />

− x<br />

− y<br />

+ x<br />

− x<br />

⎫ ⎧<br />

⎪ ⎪<br />

⎬ = ⎨<br />

⎪ ⎪<br />

⎭ ⎩<br />

A<br />

A<br />

A<br />

A<br />

R<br />

R<br />

R<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

z<br />

z<br />

y<br />

M<br />

M<br />

M<br />

− y<br />

x<br />

Oix<br />

Oiy<br />

Oiz<br />

96<br />

A<br />

0<br />

A<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎪<br />

⎭<br />

⎤⎧R<br />

⎥⎪<br />

⎥⎨R<br />

⎥⎪<br />

⎦⎩R<br />

Se il punto A appartiene all’asse centrale, M AR deve essere parallelo ad R . La con<strong>di</strong>-<br />

zione <strong>di</strong> parallelismo tra due vettori comporta la proporzionalità tra le componenti se-<br />

condo gli assi cartesiani:<br />

M<br />

R<br />

<br />

ARx<br />

x<br />

M<br />

=<br />

R<br />

ARy<br />

y<br />

M<br />

=<br />

R<br />

ARz<br />

M ARx ARy<br />

= e<br />

R<br />

x<br />

M<br />

R<br />

y<br />

z<br />

M ARx =<br />

R<br />

x<br />

Ciascuna <strong>del</strong>le due equazioni rappresenta un piano. La retta d’intersezione dei due piani<br />

è l’asse centrale poiché contiene i punti che sod<strong>di</strong>sfano entrambe le relazioni.<br />

Se l’invariante scalare è nullo, questa deduzione cade in <strong>di</strong>fetto e sono necessarie altre<br />

considerazioni.<br />

M<br />

R<br />

ARz<br />

z<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎪<br />

⎭<br />

x<br />

y<br />

z


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.8.5.4.Asse Centrale nello spazio. Casi con invariante scalare nullo<br />

I = M OR × R = 0<br />

a) R = 0 il sistema si riduce ad una coppia, non esiste l’asse centrale<br />

b) M OR⊥ R la proiezione <strong>di</strong> M OR sull’asse centrale è nulla: M R = 0<br />

Poiché sull’asse centrale la componente M ARN (perpen<strong>di</strong>colare all’asse) è nulla, se si<br />

annulla anche la componente parallela M R il momento risultante <strong>del</strong> sistema rispetto a<br />

qualsiasi punto <strong>del</strong>l’asse centrale è nullo: M AR = 0. Pertanto, il sistema si riduce al so-<br />

lo vettore risultante sull’asse centrale.<br />

R<br />

z<br />

90°<br />

O<br />

x<br />

Sia A (xA, yA, zA) un punto generico <strong>del</strong>l’asse centrale, applicando la formula <strong>di</strong> traspo-<br />

97<br />

R<br />

MOR<br />

sizione <strong>del</strong> polo, il momento risultante rispetto ad A risulta:<br />

M AR OR<br />

( O − A)<br />

∧ = 0<br />

= M + R<br />

che svolgendo i passaggi come fatto nel precedente paragrafo, fornisce:<br />

M<br />

M<br />

M<br />

ARx<br />

ARy<br />

ARz<br />

= M<br />

= M<br />

= M<br />

ORx<br />

ORy<br />

ORz<br />

+ z R − y R = 0<br />

A<br />

A<br />

A<br />

y<br />

− z R + x R = 0<br />

x<br />

+ y R − x R = 0<br />

x<br />

Ponendo zA = 0 in queste equazioni si ottengono le coor<strong>di</strong>nate<br />

( x ,<br />

*<br />

A<br />

*<br />

y A,<br />

0) in cui l’asse interseca il piano xy<br />

A<br />

A<br />

A<br />

z<br />

z<br />

y<br />

A<br />

y<br />

*<br />

x A e<br />

asse centrale<br />

*<br />

y A <strong>del</strong> punto A *


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

M<br />

M<br />

ORx<br />

ORy<br />

− y<br />

+ x<br />

*<br />

A<br />

*<br />

A<br />

Essendo A * ( x ,<br />

*<br />

A<br />

R<br />

R<br />

z<br />

z<br />

= 0 ⇒ y<br />

= 0 ⇒ x<br />

x<br />

*<br />

A<br />

*<br />

A<br />

M<br />

=<br />

R<br />

ORx<br />

z<br />

M<br />

= −<br />

R<br />

x*A<br />

ORy<br />

z<br />

z<br />

98<br />

y*A<br />

y<br />

asse centrale<br />

*<br />

y A,<br />

0) un punto <strong>del</strong>l’asse centrale, e dovendo quest’ultimo essere pa-<br />

rallelo ad R , l’equazione <strong>del</strong>l’asse centrale risulta:<br />

x − x<br />

R<br />

x<br />

*<br />

A<br />

y − y<br />

=<br />

R<br />

y<br />

*<br />

A<br />

z − z<br />

=<br />

R<br />

z<br />

*<br />

A<br />

Nella situazione b) ricade il caso <strong>di</strong> vettori complanari. Infatti, se tutti i vettori apparten-<br />

gono ad uno stesso piano, il momento <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> ognuno sarà perpen<strong>di</strong>colare a detto<br />

piano perciò M OR sarà anch’esso normale al piano e quin<strong>di</strong> al vettore risultante R .<br />

x<br />

z<br />

π<br />

y<br />

vettori complanari<br />

nel piano π<br />

R<br />

x<br />

z<br />

90°<br />

O<br />

MOR<br />

y<br />

riduzione all’origine<br />

MOR R<br />

Il sistema si riduce al solo vettore R applicato lungo l’asse centrale. L’invariante scala-<br />

re risulta nullo e perciò sono applicabili le precedenti considerazioni sull’asse centrale.


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Esercizio. Asse centrale <strong>di</strong> vettori paralleli nello spazio<br />

Riduzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> vettori al risultante R più una coppia risultante M O e ricer-<br />

ca <strong>del</strong>l’asse centrale <strong>del</strong> sistema.<br />

Dato un sistema <strong>di</strong> cinque vettori:<br />

V 1 −3.<br />

5k<br />

= applicato in P1 (0; 1)<br />

V 2 −6.<br />

0k<br />

= applicato in P2 (1.5; 0.5)<br />

V 3 −4.<br />

0k<br />

= applicato in P3 (7; 0)<br />

V 4 −7.<br />

5k<br />

= applicato in P4 (4; 3)<br />

V 5 −3.<br />

0k<br />

= applicato in P5 (5; 5)<br />

rappresentanti forze applicate ad un corpo rigido,<br />

(1) ridurre il sistema nell’origine O e<br />

(2) determinare la posizione <strong>del</strong>l’asse centrale.<br />

L’unità <strong>di</strong> misura adottata per le forze é il kN (kilonewton), mentre le coor<strong>di</strong>nate sono<br />

espresse in m (metri).<br />

0.5<br />

z y (m)<br />

O<br />

1.5<br />

1<br />

V1<br />

V2<br />

7.5 m<br />

(1) La risultante e la coppia risultante sono:<br />

R =<br />

5<br />

∑ V i<br />

i=<br />

1<br />

5<br />

∑<br />

∑<br />

i=<br />

1 i=<br />

1<br />

2<br />

( P − O)<br />

M<br />

O = M Oi = ∧ V<br />

5<br />

i<br />

4<br />

i<br />

V4<br />

0.5<br />

99<br />

V3<br />

V5<br />

2.5<br />

x (m)<br />

5 m<br />

corpo<br />

rigido


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

dove: ( P − O)<br />

= 0i<br />

+ 1 j<br />

1<br />

( P − O)<br />

= 1.<br />

5i<br />

+ 0.<br />

5 j<br />

2<br />

( P − O)<br />

= 7i<br />

+ 0 j<br />

3<br />

( P − O)<br />

= 4i<br />

+ 3 j<br />

4<br />

( P − O)<br />

= 5i<br />

+ 5 j<br />

5<br />

i ( Pi − O)<br />

V i M Oi = ( P − O)<br />

∧V<br />

i<br />

1 0 i + 1 j − 3.<br />

5k<br />

− 3.<br />

5i<br />

2 1 . 5i<br />

+ 0.<br />

5 j − 6.<br />

0k<br />

− 3 i + 9 j<br />

3 7 i + 0 j − 4.<br />

0k<br />

28 j<br />

4 4 i + 3 j − 7.<br />

5k<br />

− 22 . 5i<br />

+ 30 j<br />

5 5 i + 5 j − 3.<br />

0k<br />

− 15 i + 15 j<br />

∑ R = −24k<br />

M O = −44<br />

i + 82 j<br />

⎧ 0 ⎫<br />

⎪ ⎪<br />

R = ⎨ 0 ⎬ Rx = Ry = 0 Rz = - 24 kN |R| = 24 kN<br />

⎪ ⎪<br />

⎩−<br />

24⎭<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎪<br />

⎩<br />

44⎫<br />

⎪<br />

⎬<br />

0 ⎪<br />

⎭<br />

M O =<br />

⎧−<br />

82 MOx = - 44 kN m MOy = 82 kN m<br />

R = - 24 k<br />

z y<br />

O<br />

MOy = 82 j<br />

MOx = - 44 i<br />

100<br />

i<br />

|R| = 24 kN<br />

|MOx| = 44 kNm<br />

|MOy| = 82 kNm<br />

x


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

(2) Essendo il momento M O ortogonale ad R , il momento <strong>del</strong> sistema rispetto ad un<br />

punto <strong>del</strong>l’asse centrale è nullo. L’intero sistema si riduce al solo vettore risultante R<br />

nell’asse centrale.<br />

Se il punto A (xA; yA; 0) appartiene all’asse centrale (punto <strong>del</strong>l’asse centrale che inter-<br />

seca il piano xy) si ha:<br />

quin<strong>di</strong><br />

M A O<br />

( O − A)<br />

∧ = 0<br />

= M + R<br />

( O − A)<br />

∧ R = −M<br />

O<br />

( O A)<br />

∧ R = 44i −82<br />

j<br />

− equazione (a)<br />

Le componenti <strong>del</strong> vettore ( O − A)<br />

sono:<br />

(O - A)x = - xA<br />

(O - A)y = - yA<br />

(O - A) z = 0<br />

sviluppando il prodotto vettoriale ( O A)<br />

∧ R<br />

ottiene:<br />

i<br />

j<br />

( − A)<br />

∧ R = − x − y 0 = 24y<br />

i − 24x<br />

j<br />

O A A<br />

A<br />

A<br />

( A)<br />

∧ R = 24y i − 24x<br />

j<br />

O A<br />

A<br />

0<br />

0<br />

− , utilizzando il determinante simbolico, si<br />

k<br />

− 24<br />

− equazione (b)<br />

Sostituendo nell’equazione (a) si ricavano i valori <strong>di</strong> xA e yA <strong>del</strong> punto A in cui l’asse<br />

centrale incontra il piano xy<br />

da cui:<br />

24 i − 24x<br />

j = 44i<br />

−82<br />

j<br />

y A A<br />

24 yA = 44 yA = 1.833 m<br />

- 24 xA = -82 xA = 3.417 m<br />

Si osservi che:<br />

M<br />

xA = −<br />

R<br />

Oy<br />

z<br />

M<br />

y A =<br />

R<br />

Ox<br />

z<br />

101


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

z<br />

O<br />

3.417 m<br />

R = - 24 k<br />

A<br />

y<br />

1.833 m<br />

102<br />

Riduzione all’asse centrale<br />

x


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Esercizio. Asse centrale <strong>di</strong> vettori complanari nello spazio<br />

Dato il sistema costituito dai due vettori<br />

⎧ 1 ⎫<br />

⎪ ⎪<br />

= ⎨ 5 ⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩−<br />

6⎭<br />

V 1 applicato in P1 (−1; 0; 6)<br />

⎧−<br />

⎪<br />

= ⎨−<br />

⎪<br />

⎩<br />

4⎫<br />

⎪<br />

1⎬<br />

5 ⎪<br />

⎭<br />

V 2 applicato in P2 (4; 1; 0)<br />

in<strong>di</strong>viduare l’asse centrale.<br />

x<br />

z<br />

V2<br />

P2 (4; 1; 0)<br />

P1 (- 1; 0; 6)<br />

⎧ 1 ⎫ ⎧−<br />

4⎫<br />

⎧−<br />

3⎫<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

R = ⎨ 5 ⎬ + ⎨−<br />

1⎬<br />

= ⎨ 4 ⎬<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

⎩−<br />

6⎭<br />

⎩ 5 ⎭ ⎩−<br />

1⎭<br />

M +<br />

M<br />

M<br />

OR = M O1<br />

M O2<br />

O1<br />

O2<br />

⎡ 0<br />

=<br />

⎢<br />

⎢<br />

z1<br />

⎢⎣<br />

− y<br />

1<br />

⎡ 0<br />

=<br />

⎢<br />

⎢<br />

z2<br />

⎢⎣<br />

− y<br />

2<br />

− z<br />

0<br />

x<br />

1<br />

1<br />

− z<br />

0<br />

x<br />

2<br />

2<br />

V1<br />

y1<br />

⎤⎧V<br />

x1<br />

⎫ ⎡0<br />

⎪ ⎪<br />

− x<br />

⎥<br />

=<br />

⎢<br />

1⎥⎨V<br />

y1⎬<br />

⎢<br />

6<br />

0 ⎥⎪<br />

⎪<br />

⎦⎩V<br />

⎭ ⎢ z1<br />

⎣0<br />

y2<br />

⎤⎧V<br />

x2<br />

⎫ ⎡ 0<br />

⎪ ⎪<br />

− x<br />

⎥<br />

=<br />

⎢<br />

2 ⎥⎨V<br />

y2<br />

⎬ ⎢<br />

0<br />

0 ⎥⎪<br />

⎪<br />

⎦⎩V<br />

⎭ ⎢ z 2 ⎣−1<br />

103<br />

I vettori V1 e V2 sono contenuti<br />

nel piano x + y + z - 5 = 0<br />

(ve<strong>di</strong> equazione <strong>di</strong> un piano a p.63)<br />

− 6<br />

0<br />

−1<br />

0<br />

0<br />

4<br />

y<br />

0⎤⎧<br />

1 ⎫<br />

⎪ ⎪<br />

1<br />

⎥<br />

⎥⎨<br />

5 ⎬ =<br />

0⎥⎪<br />

⎪<br />

⎦⎩−<br />

6⎭<br />

−<br />

⎧<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎪<br />

⎩<br />

30⎫<br />

⎪<br />

0 ⎬<br />

5 ⎪<br />

⎭<br />

−<br />

1 ⎤⎧−<br />

4⎫<br />

⎪ ⎪<br />

− 4<br />

⎥<br />

⎥⎨−<br />

1⎬<br />

=<br />

0 ⎥⎪<br />

⎪<br />

⎦⎩<br />

5 ⎭<br />

⎧<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎪<br />

⎩<br />

−<br />

5 ⎫<br />

⎪<br />

20⎬<br />

0 ⎪<br />


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

M OR<br />

⎧−<br />

30⎫<br />

⎧ 5 ⎫ ⎧−<br />

25⎫<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

= ⎨ 0 ⎬ + ⎨−<br />

20⎬<br />

= ⎨−<br />

20⎬<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

⎩ − 5 ⎭ ⎩ 0 ⎭ ⎩ − 5 ⎭<br />

L’invariante scalare <strong>del</strong> sistema vale:<br />

Essendo<br />

Essendo OR<br />

I = M OR × R = (− 3) (− 25) + (4) (− 20) + (− 1) (− 5) = 0<br />

y<br />

x<br />

R ≠ 0<br />

M OR<br />

≠ 0<br />

e I = 0 M OR⊥ R<br />

M perpen<strong>di</strong>colare ad R , si può determinare il punto A * (<br />

*<br />

A<br />

*<br />

A<br />

M<br />

=<br />

R<br />

ORx<br />

z<br />

M<br />

= −<br />

R<br />

ORy<br />

z<br />

− 25<br />

= = 25<br />

−1<br />

20<br />

= = −20<br />

−1<br />

e l’equazione <strong>del</strong>l’asse centrale è:<br />

x − x<br />

R<br />

x<br />

*<br />

A<br />

y − y<br />

=<br />

R<br />

y<br />

*<br />

A<br />

z − z<br />

=<br />

R<br />

x + 20 y − 25 z<br />

= =<br />

− 3 4 −1<br />

z<br />

*<br />

A<br />

104<br />

x ,<br />

*<br />

A<br />

*<br />

y A,<br />

0)<br />

Si noti che i vettori dati sono complanari, contenuti nel piano x + y + z − 5 = 0, anche<br />

l’asse centrale è contenuto in questo piano e le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> A * (− 20, 25, 0) sod<strong>di</strong>sfano<br />

l’equazione <strong>del</strong> piano.


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Esercizio. Asse centrale <strong>di</strong> vettori non complanari<br />

Dato il sistema <strong>di</strong> due forze rappresentate dai due vettori V 1 e V 2<br />

determinare:<br />

⎧2⎫<br />

⎪ ⎪<br />

= ⎨2⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩3⎭<br />

V 1 applicato nel punto P1 (0; 2; 1)<br />

⎧−<br />

= 0<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎪<br />

⎩<br />

1⎫<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎪<br />

⎭<br />

V 2 applicato nel punto P2 (3; 1; 2)<br />

2<br />

(1) Il vettore risultante R<br />

(2) Il momento rispetto all’origine O<br />

(3) Il momento rispetto al punto O’ (3; 1; 1)<br />

(4) L’asse centrale <strong>del</strong> sistema<br />

x<br />

(1) Risultante R<br />

V2z<br />

V2<br />

z<br />

P2 V2x<br />

V 1 = 2i<br />

+ 2 j + 3k<br />

V1x = 2 V1y = 2 V1z = 3<br />

V 2 = −i<br />

+ 2k<br />

V2x = − 1 V2y = 0 V2z = 2<br />

R = V 1 + V 2 = i + 2 j + 5k<br />

Rx = 1 Ry = 2 Rz = 5<br />

V1x<br />

105<br />

P1<br />

V1z<br />

V1<br />

V1y<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

⎧1⎫<br />

⎪ ⎪<br />

2 2 2 2 2 2<br />

R = ⎨2⎬<br />

R = Rx<br />

+ Ry<br />

+ Rz<br />

= 1 + 2 + 5 = 30<br />

⎪ ⎪<br />

⎩5⎭<br />

Noto il modulo <strong>di</strong> R e le componenti secondo gli assi cartesiani, si possono trovare i<br />

coseni <strong>di</strong>rettori <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> R :<br />

α r<br />

β r<br />

γ r<br />

Rx =<br />

R<br />

Ry =<br />

R<br />

Rz =<br />

R<br />

=<br />

=<br />

=<br />

1<br />

=<br />

30<br />

0.<br />

1826<br />

2<br />

= 0.<br />

3651<br />

30<br />

5<br />

= 0.<br />

9129<br />

30<br />

e ricordando che la somma dei quadrati dei coseni <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong> una data retta deve essere<br />

sempre pari ad uno, si può effettuare il seguente controllo<br />

α<br />

β<br />

2 2 2<br />

r + r + r<br />

γ = 1<br />

0.1826 2 + 0.3651 2 + 0.9129 2 ≅ 1<br />

(2) Calcolo <strong>del</strong> momento risultante rispetto all’origine O<br />

Il momento risultante <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> vettori applicati rispetto ad un punto O è la som-<br />

ma vettoriale dei vettori momento <strong>di</strong> ciascun vettore <strong>del</strong> sistema rispetto allo stesso pun-<br />

to O, cioè:<br />

( P − O)<br />

∧V<br />

1 + ( P − O)<br />

2<br />

M OR = M O1<br />

+ M O2<br />

= 1<br />

2 ∧V<br />

componenti <strong>di</strong> ( P − O)<br />

componenti <strong>di</strong> ( P − O)<br />

1<br />

2<br />

( P1<br />

− O)<br />

= x1<br />

= 0<br />

x<br />

( P1<br />

− O)<br />

= y1<br />

= 2<br />

y<br />

( P − O)<br />

= z = 1<br />

1<br />

z<br />

( P2<br />

− O)<br />

= x2<br />

= 3<br />

x<br />

( P2<br />

− O)<br />

= y2<br />

= 1<br />

y<br />

( P − O)<br />

= z = 2<br />

2<br />

z<br />

1<br />

2<br />

106<br />

vettore ( P − O)<br />

= 2 j + k<br />

1<br />

vettore ( P − O)<br />

= 3i<br />

+ j + 2k<br />

Ricordando che il prodotto vettoriale tra due vettori U e V può essere calcolato me-<br />

<strong>di</strong>ante la seguente espressione (determinante simbolico)<br />

2


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

si ottiene<br />

U ∧ V =<br />

i<br />

U<br />

V<br />

x<br />

x<br />

U<br />

V<br />

j<br />

y<br />

y<br />

k<br />

U<br />

V<br />

( P − O)<br />

∧V<br />

1 + ( P − O)<br />

V 2<br />

M OR =<br />

∧<br />

i<br />

1<br />

j<br />

k<br />

i<br />

z<br />

z<br />

2<br />

j<br />

k<br />

( 4i<br />

+ 2 j − 4k<br />

) + ( 2i<br />

− 8 j + k ) = 6i<br />

− 6 j k<br />

M OR = 0 2 1 + 3 1 2 =<br />

− 3<br />

2<br />

2<br />

3<br />

M OR = 6i − 6 j − 3k<br />

−1<br />

0<br />

M OR<br />

2<br />

⎧ 6 ⎫<br />

⎪ ⎪<br />

= ⎨−<br />

6⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩−<br />

3⎭<br />

Il calcolo <strong>del</strong> momento risultante si può effettuare anche me<strong>di</strong>ante l’espressione matri-<br />

ciale, che fornisce le componenti <strong>del</strong> momento in funzione <strong>del</strong>le componenti <strong>del</strong> vettore<br />

V i e <strong>del</strong> vettore posizione che va dal polo al punto <strong>di</strong> applicazione Pi. Poiché il polo<br />

coincide con l’origine, tali componenti non sono altro che le coor<strong>di</strong>nate dei punti <strong>di</strong> ap-<br />

plicazione Pi (xi; yi; zi).<br />

M<br />

Oi<br />

=<br />

( P − O)<br />

i<br />

∧V<br />

Nel caso in esame si ottiene:<br />

M<br />

M<br />

O1<br />

O2<br />

=<br />

=<br />

( P − O)<br />

1<br />

( P − O)<br />

M OR = M O + M<br />

2<br />

∧V<br />

i<br />

1<br />

∧V<br />

1 O2<br />

⎧M<br />

⎪<br />

= ⎨M<br />

⎪<br />

⎩M<br />

2<br />

⎧M<br />

⎪<br />

= ⎨M<br />

⎪<br />

⎩M<br />

Oix<br />

Oiy<br />

Oiz<br />

⎧M<br />

⎪<br />

= ⎨M<br />

⎪<br />

⎩M<br />

O1x<br />

O1y<br />

O1z<br />

⎫ ⎡ 0<br />

⎪ ⎢<br />

⎬ =<br />

⎢<br />

zi<br />

⎪<br />

⎭ ⎢⎣<br />

− y<br />

⎫ ⎡ 0<br />

⎪ ⎢<br />

⎬ =<br />

⎢<br />

1<br />

⎪<br />

⎭ ⎢⎣<br />

− 2<br />

O2<br />

x<br />

O2<br />

y<br />

O2<br />

z<br />

⎫ ⎡ 0<br />

⎪ ⎢<br />

⎬ =<br />

⎢<br />

2<br />

⎪<br />

⎭ ⎢⎣<br />

−1<br />

⎧ 4 + 2 ⎫ ⎧ 6 ⎫<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

= ⎨ 2 − 8 ⎬ = ⎨−<br />

6⎬<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

⎩−<br />

4 + 1⎭<br />

⎩−<br />

3⎭<br />

i<br />

107<br />

− z<br />

0<br />

x<br />

i<br />

−1<br />

0<br />

0<br />

i<br />

− 2<br />

che naturalmente è lo stesso ottenuto in precedenza.<br />

0<br />

3<br />

yi<br />

⎤⎧V<br />

⎪<br />

− x<br />

⎥<br />

i ⎥⎨V<br />

0 ⎥⎪<br />

⎦⎩V<br />

xi<br />

yi<br />

zi<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎪<br />

⎭<br />

2⎤⎧2⎫<br />

⎧ 4 ⎫<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

0<br />

⎥<br />

⎥⎨2⎬<br />

= ⎨ 2 ⎬<br />

0⎥⎪<br />

⎪ ⎪ ⎪<br />

⎦⎩3⎭<br />

⎩−<br />

4⎭<br />

1 ⎤⎧−1⎫<br />

⎪ ⎪<br />

− 3<br />

⎥<br />

⎥⎨<br />

0 ⎬ =<br />

0 ⎥⎪<br />

⎪<br />

⎦⎩<br />

2 ⎭<br />

⎧<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎪<br />

⎩<br />

−<br />

2<br />

⎫<br />

⎪<br />

8⎬<br />

⎪<br />

⎭<br />

1


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

(3) Calcolo <strong>del</strong> momento risultante rispetto al punto O’<br />

Il momento risultante rispetto al polo O’ è la somma vettoriale dei vettori momento <strong>del</strong>-<br />

le singole forze rispetto ad O’, cioè:<br />

( P − O')<br />

∧V<br />

1 + ( P − O ) V 2<br />

M O'R = M O'1<br />

+ M O'2<br />

= 1<br />

2 ' ∧<br />

componenti <strong>di</strong> ( P − O')<br />

( P − O')<br />

= −3i<br />

+ j<br />

1<br />

componenti <strong>di</strong> ( P − O')<br />

1<br />

i<br />

2<br />

j<br />

k<br />

( P1<br />

− O')<br />

x = x1<br />

− xO'<br />

= 0 − 3 =<br />

( P1<br />

− O')<br />

y = y1<br />

− yO'<br />

= 2 −1<br />

=<br />

( P − O')<br />

= z − z = 1−<br />

1 = 0<br />

1<br />

z<br />

1<br />

108<br />

O'<br />

−3<br />

( P2<br />

− O')<br />

= x2<br />

− x ' = 3 − 3 = 0<br />

x<br />

O<br />

( P2<br />

− O')<br />

= y2<br />

− y ' = 1−<br />

1 = 0<br />

y<br />

O<br />

( P − O')<br />

= z − z = 2 −1<br />

= 1<br />

i<br />

2<br />

j<br />

k<br />

z<br />

2<br />

O'<br />

1<br />

vettore<br />

( 3i<br />

+ 9 j −8k<br />

) + ( − j)<br />

= 3i<br />

+ 8 j k<br />

M 'R = − 3 1 0 + 0 0 1 =<br />

−<br />

M O'R<br />

O 8<br />

2<br />

⎧ 3 ⎫<br />

⎪ ⎪<br />

= ⎨ 8 ⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩−<br />

8⎭<br />

2<br />

3<br />

−1<br />

0<br />

2<br />

vettore ( P − O')<br />

= k<br />

Il momento risultante rispetto al polo O’ si può anche determinare con la formula <strong>di</strong> tra-<br />

sposizione:<br />

( O − O ) R<br />

M ' R = M OR + '<br />

O ∧<br />

M OR : momento risultante rispetto all’origine<br />

( O O ) ∧ R<br />

− ' : momento rispetto ad O’ <strong>del</strong>la risultante R supposto applicato in O<br />

M OR = 6i − 6 j − 3k<br />

R = i + 2 j + 5k<br />

componenti <strong>di</strong> ( O' −O)<br />

( O − O')<br />

x = −xO<br />

' = −3<br />

( O − O')<br />

y = −y<br />

O'<br />

= −1<br />

( O − O')<br />

= −z<br />

= −1<br />

quin<strong>di</strong> lo sviluppo <strong>del</strong>la formula <strong>di</strong> trasposizione fornisce:<br />

z<br />

O'<br />

2


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

i<br />

j<br />

k<br />

( 6i<br />

− 6 j − 3k)<br />

+ − 3 −1<br />

−1<br />

= ( 6i<br />

− 6 j − 3k)<br />

+ ( − 3i<br />

+ 14 j k)<br />

M 'R =<br />

−<br />

M R<br />

O 5<br />

O' = 3i<br />

+ 8 j −8k<br />

M O'R<br />

⎧ 3 ⎫<br />

⎪ ⎪<br />

= ⎨ 8 ⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩−<br />

8⎭<br />

come ottenuto precedentemente.<br />

(4) Ricerca <strong>del</strong>l’asse centrale <strong>del</strong> sistema<br />

⎧2⎫<br />

⎪ ⎪<br />

= ⎨2⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩3⎭<br />

V 1 applicata nel punto P1 (0; 2; 1)<br />

⎧−<br />

= 0<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎪<br />

⎩<br />

1⎫<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎪<br />

⎭<br />

V 2 applicata nel punto P2 (3; 1; 2)<br />

2<br />

1<br />

Il momento risultante rispetto ad un generico punto A (xA; yA; zA) vale:<br />

dove<br />

quin<strong>di</strong> si ha:<br />

2<br />

5<br />

( P − A)<br />

∧V<br />

1 + ( P − A)<br />

2<br />

M AR = M A1<br />

+ M A2<br />

= 1<br />

2 ∧V<br />

⎧0<br />

− x<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎪<br />

⎩1−<br />

z<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎪<br />

⎭<br />

( P1<br />

− A)<br />

= 2 − y A ( P2<br />

− A)<br />

M<br />

i<br />

A<br />

A<br />

⎧3<br />

− x<br />

⎪<br />

= ⎨1<br />

− y<br />

⎪<br />

⎩2<br />

− z<br />

( 0 − x ) ( 2 − y ) ( 1−<br />

z ) + ( 3 − x ) ( 1−<br />

y ) ( 2 − )<br />

AR = A<br />

A<br />

A<br />

A<br />

A z A<br />

2<br />

j<br />

2<br />

k<br />

3<br />

109<br />

A<br />

A<br />

A<br />

⎫<br />

⎪<br />

⎬<br />

⎪<br />

⎭<br />

i<br />

−1<br />

sviluppando e mettendo a fattor comune si ottiene:<br />

( − 5y + 2z<br />

+ 6)<br />

i + ( 5x<br />

− z − 6)<br />

j + ( − 2x<br />

+ y − )k<br />

M =<br />

A A<br />

A A<br />

A A<br />

AR 3<br />

j<br />

0<br />

k<br />

2


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

M<br />

M<br />

M<br />

ARx<br />

ARy<br />

ARz<br />

=<br />

=<br />

=<br />

( − 5y<br />

A + 2z<br />

A + 6)<br />

( 5xA<br />

− zA<br />

− 6)<br />

( − 2x<br />

+ y − 3)<br />

A<br />

A<br />

Se il punto A (xA; yA; zA) appartiene all’asse centrale, il vettore M AR deve essere paral-<br />

lelo al vettore risultante R . La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> parallelismo implica la proporzionalità tra<br />

le componenti <strong>di</strong> M AR e quelle <strong>di</strong> R :<br />

M<br />

R<br />

ARx<br />

x<br />

M<br />

=<br />

R<br />

ARy<br />

y<br />

M<br />

=<br />

R<br />

nel caso in esame risulta:<br />

ARz<br />

z<br />

( 5y + 2z<br />

+ 6)<br />

( 5x<br />

− z − 6)<br />

( − 2x<br />

+ y − 3)<br />

− A A<br />

A A<br />

A A<br />

da cui si ricavano le equazioni:<br />

a)<br />

b)<br />

1<br />

( 5y + 2z<br />

+ 6)<br />

( 5x<br />

− z − 6)<br />

− A A<br />

A A<br />

1<br />

=<br />

=<br />

2<br />

2<br />

18<br />

x A + 2 y A − z A − = 0 equazione <strong>di</strong> un piano che contiene A<br />

5<br />

( 5y + 2z<br />

+ 6)<br />

( − 2x<br />

+ y − 3)<br />

− A A<br />

A A<br />

1<br />

=<br />

5<br />

33<br />

x A −13 y A + 5z<br />

A + = 0 equazione <strong>di</strong> un piano che contiene A<br />

2<br />

=<br />

La retta d’intersezione dei piani a) e b) contiene punti che sod<strong>di</strong>sfano le due equazioni<br />

ed è dunque l’asse centrale <strong>del</strong> sistema.<br />

asse centrale<br />

⎧<br />

⎪<br />

x<br />

⎨<br />

⎪x<br />

⎩<br />

A<br />

A<br />

18<br />

+ 2y<br />

A − z A − = 0<br />

5<br />

33<br />

−13y<br />

A + 5z<br />

A + = 0<br />

2<br />

L’equazione <strong>del</strong>la retta d’intersezione dei due piani si può determinare conoscendo due<br />

punti (A1 e A2) <strong>del</strong>la stessa.<br />

Assegnando un valore zA1 = 0 (A1 intersezione <strong>del</strong>la retta con il piano xy) il sistema <strong>di</strong>-<br />

viene:<br />

110<br />

5


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

⎧<br />

⎪<br />

x<br />

⎨<br />

⎪x<br />

⎩<br />

A1<br />

A1<br />

+ 2y<br />

A1<br />

−13y<br />

A1<br />

18<br />

− = 0<br />

5<br />

33<br />

+ = 0<br />

2<br />

che fornisce xA1 ≅ 0.92 yA1 ≅ 1.34<br />

Punto A1 <strong>del</strong>l’asse centrale A1 (0.92; 1.34; 0)<br />

Assegnando un valore yA2 = 0 (A2 intersezione <strong>del</strong>la retta con il piano xz) il sistema <strong>di</strong>-<br />

viene:<br />

⎧<br />

⎪<br />

x<br />

⎨<br />

⎪x<br />

⎩<br />

A2<br />

A2<br />

18<br />

− z A2<br />

− = 0<br />

5<br />

33<br />

+ 5z<br />

A2<br />

+ = 0<br />

2<br />

che fornisce xA2 ≅ 0.25 zA2 ≅ − 3.35<br />

Punto A2 <strong>del</strong>l’asse centrale A2 (0.25; 0; − 3.35)<br />

L’equazione <strong>del</strong>la retta passante per A1 e A2 è:<br />

x − x<br />

x − x<br />

A2<br />

A1<br />

A1<br />

y − y<br />

=<br />

y − y<br />

A2<br />

A1<br />

A1<br />

z − z<br />

=<br />

z − z<br />

A2<br />

x − 0.<br />

92 y −1.<br />

34 z<br />

= =<br />

− 0.<br />

67 −1.<br />

34 − 3.<br />

35<br />

A1<br />

A1<br />

equazione <strong>del</strong>l’asse centrale<br />

Analoga espressione si può ottenere considerando l’equazione <strong>del</strong>la retta passante per<br />

un punto <strong>del</strong>l’asse, per esempio A1 (0.92; 1.34; 0), e parallela alla <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la risul-<br />

tante<br />

⎧1⎫<br />

⎪ ⎪<br />

R = ⎨2⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩5⎭<br />

−<br />

R<br />

x xA1<br />

y y A1<br />

z z A1<br />

x<br />

=<br />

−<br />

R<br />

y<br />

=<br />

−<br />

R<br />

x − 0. 92 y −1.<br />

34 z<br />

= =<br />

1 2 5<br />

z<br />

che equivale alla precedente (come si evince <strong>di</strong>videndo tutti i membri per – 0.67)<br />

111


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.9. Teorema <strong>di</strong> Varignon (1725)<br />

Un’importantissima proprietà riguardante i sistemi <strong>di</strong> forze (e più in generale, <strong>di</strong> vettori)<br />

complanari è stata originariamente formulata dal matematico francese Pierre Varignon<br />

(1654-1722), per essere pubblicata postuma nel 1725. Tale proprietà non è limitata sol-<br />

tanto ai sistemi <strong>di</strong> forze complanari, ma anche a quelli tri<strong>di</strong>mensionali <strong>di</strong> vettori aventi<br />

in comune un punto proprio o improprio (vettori paralleli). Tali sistemi hanno in comu-<br />

ne il fatto <strong>di</strong> possedere risultante <strong>di</strong>versa da zero e invariante scalare uguale a zero. Per-<br />

tanto si può enunciare il seguente teorema:<br />

Dato un sistema <strong>di</strong> vettori avente risultante non nulla e invariante scalare nulla, il<br />

momento risultante rispetto a un polo qualsiasi è uguale al momento <strong>del</strong>la risultan-<br />

te, applicato in punto <strong>del</strong>l’asse centrale, rispetto allo stesso polo<br />

( P − O)<br />

∧ F = ( A − O)<br />

∧ R R<br />

M = ∑<br />

=<br />

dove<br />

OR i<br />

i<br />

M<br />

R ∑ F<br />

i<br />

=<br />

Nel caso <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> forze complanari, la <strong>di</strong>mostrazione si realizza inizialmente per<br />

il caso <strong>di</strong> due forze concorrenti e successivamente si estende al caso <strong>di</strong> più forze com-<br />

planari.<br />

Siano F 1 ed F 2 due forze complanari applicate nei punti P1 e P2 e sia Q il punto <strong>di</strong> in-<br />

tersezione <strong>del</strong>le loro rette d’azione. Se P1, P2 e Q appartengono ad un corpo rigido, le<br />

forze F 1 e F 2 si possono far scorrere lungo le rispettive rette d’azione (operazione in-<br />

variantiva) fino a considerarle applicate in Q.<br />

112


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

y<br />

O<br />

F1<br />

P1<br />

Q<br />

113<br />

R12<br />

P2<br />

F2<br />

retta d’azione <strong>del</strong> risultante R12<br />

Se O è un punto generico in cui si colloca l’origine degli assi <strong>di</strong> riferimento, il momento<br />

<strong>del</strong> sistema formato da F 1 e F 2 rispetto ad O è:<br />

M OR = M O1<br />

+ M O2<br />

=<br />

( Q − O)<br />

∧ F1<br />

+ ( Q − O)<br />

∧ F2<br />

Applicando la proprietà <strong>di</strong>stributiva <strong>del</strong> prodotto vettoriale, si ottiene<br />

( Q − O)<br />

∧ + ( F + F ) = ( Q − O)<br />

∧ + R12<br />

M OR = 1 2<br />

con 12 1 2<br />

x<br />

R = F + F<br />

Quin<strong>di</strong> il momento rispetto ad O <strong>di</strong> due forze concorrenti è uguale al momento <strong>del</strong>-<br />

la risultante rispetto allo stesso polo.<br />

La forza R12 applicata nel punto Q è equivalente al sistema costituito dalle due forze F 1<br />

e F 2 poiché hanno lo stesso risultante e lo stesso momento risultante rispetto ad O.<br />

Quin<strong>di</strong> si può affermare che la risultante <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> forze complanari, applicate su<br />

punti appartenenti a un corpo rigido, è la forza che agendo in una definita posizione<br />

produce sul corpo rigido gli stessi effetti meccanici che producono le forze date. E’ op-<br />

portuno osservare che se le forze agiscono invece su un corpo deformabile, la risultante<br />

non produce, in generale, i medesimi effetti <strong>del</strong>le forze che compongono il sistema <strong>di</strong><br />

partenza.<br />

La precedente formulazione desunta per due forze concorrenti può essere generalizzata<br />

al calcolo <strong>di</strong> più forze complanari comunque <strong>di</strong>sposte. Infatti operando allo stesso modo<br />

considerando come forze R 12 e F 3 si ottiene la risultante R 123 applicato in T (punto <strong>di</strong>


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

intersezione <strong>del</strong>le rette d’azione <strong>di</strong> R 12 e F 3 ), poi si considera una quarta forza F 4 e<br />

così via fino ad arrivare al risultante R <strong>del</strong>l’intero sistema applicato in A.<br />

y<br />

O<br />

Fi<br />

F1<br />

P1<br />

Pi<br />

Q<br />

R12<br />

Si perviene cioè alla seguente espressione:<br />

T<br />

R12<br />

114<br />

P2<br />

F2<br />

R123<br />

= ∑ ( Pi<br />

− O)<br />

∧ F = ( A − O)<br />

R con ∑ R<br />

M OR i ∧<br />

P3<br />

F3<br />

= i F<br />

Nella forma generalizzata per i sistemi piani il teorema <strong>di</strong> Varignon <strong>di</strong>ce: la somma dei<br />

momenti <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> forze complanari rispetto ad un polo <strong>del</strong> piano è uguale<br />

al momento <strong>del</strong>la risultante, applicata in un punto <strong>del</strong>l’asse centrale, rispetto allo<br />

stesso polo.<br />

somma dei momenti <strong>del</strong>le<br />

singole forze rispetto ad O<br />

Si può <strong>di</strong>mostrare che la formulazione <strong>di</strong> Varignon è valida per i sistemi <strong>di</strong> forze paral-<br />

lele (sia piani sia spaziali, § 1.8.5.1).<br />

F4<br />

momento <strong>del</strong>la risultante ri-<br />

spetto ad O<br />

P4<br />

x


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

y<br />

O<br />

F1<br />

R<br />

F2<br />

Fi<br />

x<br />

x<br />

Il teorema <strong>di</strong> Varignon è anche valido per i sistemi spaziali <strong>di</strong> forze concorrenti in pun-<br />

to.<br />

x<br />

z<br />

O<br />

V1<br />

Infatti se tutte le forze V i applicate nei punti Pi sono concorrenti in un punto P, è possi-<br />

bile far scorrere le singole forze lungo la loro retta d’azione fino ad applicarle in P, per<br />

cui il momento risultante <strong>di</strong>venta:<br />

cioè<br />

n<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

∑<br />

( P − O)<br />

∧V<br />

= ( P − O)<br />

M OR =<br />

∧V<br />

OR<br />

i<br />

i<br />

n<br />

i=<br />

1<br />

( P − O)<br />

∧V1<br />

+ ( P − O)<br />

∧V2<br />

+ ( P − O)<br />

∧V<br />

+ ..... ( P − O)<br />

Vn<br />

M ∧<br />

115<br />

i<br />

P<br />

z<br />

O<br />

Vi<br />

V2<br />

= 3<br />

e, per la proprietà invariantiva <strong>del</strong> prodotto vettoriale<br />

M<br />

n<br />

OR = ∑ ∧<br />

i=1<br />

( P − O)<br />

∧ V i = ( P − O)<br />

R<br />

F2<br />

F1<br />

V3<br />

R<br />

R<br />

y<br />

F3<br />

Fi<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

che è proprio il momento <strong>del</strong>la risultante rispetto ad O. Perciò, dato un sistema <strong>di</strong> vettori<br />

concorrenti, la somma dei loro momenti rispetto ad un polo qualsiasi è uguale al mo-<br />

mento <strong>del</strong>la risultante rispetto allo stesso polo.<br />

Esempio sui vettori concorrenti: dati i vettori V 1 , V 2 e V 3 applicati nel punto P<br />

V 1<br />

⎧3⎫<br />

⎪ ⎪<br />

= ⎨2⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩1⎭<br />

V<br />

2<br />

⎧ 0 ⎫<br />

⎪ ⎪<br />

= ⎨−<br />

2⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩ 3 ⎭<br />

⎧−1⎫<br />

⎪ ⎪<br />

V 3 = ⎨ 4 ⎬ P (1, 2, 0)<br />

⎪ ⎪<br />

⎩−<br />

2⎭<br />

si calcolano a) il momento risultante e b) il momento <strong>del</strong>la risultante<br />

a) il momento rispetto all’origine O <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> riferimento cartesiano dei singoli<br />

vettori può essere calcolato tramite l’espressione matriciale <strong>del</strong> prodotto vettoriale:<br />

M<br />

O<br />

M O1<br />

M O2<br />

M O3<br />

⎡ 0<br />

=<br />

⎢<br />

⎢<br />

z1<br />

⎢⎣<br />

− y<br />

1<br />

⎡ 0<br />

=<br />

⎢<br />

⎢<br />

0<br />

⎢⎣<br />

− 2<br />

⎡ 0<br />

=<br />

⎢<br />

⎢<br />

0<br />

⎢⎣<br />

− 2<br />

⎡ 0<br />

=<br />

⎢<br />

⎢<br />

0<br />

⎢⎣<br />

− 2<br />

− z<br />

0<br />

0<br />

1<br />

0<br />

0<br />

1<br />

0<br />

0<br />

1<br />

0<br />

x<br />

1<br />

1<br />

y1<br />

⎤⎧V<br />

x ⎫<br />

⎪ ⎪<br />

− x<br />

⎥<br />

1⎥⎨V<br />

y ⎬<br />

0 ⎥⎪<br />

⎪<br />

⎦⎩V<br />

z ⎭<br />

2 ⎤⎧3⎫<br />

⎧ 2 ⎫<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

−1<br />

⎥<br />

⎥⎨2⎬<br />

= ⎨−<br />

1⎬<br />

0 ⎥⎪<br />

⎪ ⎪ ⎪<br />

⎦⎩1⎭<br />

⎩−<br />

4⎭<br />

2 ⎤⎧<br />

0 ⎫ ⎧ 6 ⎫<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

−1<br />

⎥<br />

⎥⎨−<br />

2⎬<br />

= ⎨−<br />

3⎬<br />

0 ⎥⎪<br />

⎪ ⎪ ⎪<br />

⎦⎩<br />

3 ⎭ ⎩−<br />

2⎭<br />

2 ⎤⎧−<br />

1⎫<br />

⎧− 4⎫<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

−1<br />

⎥<br />

⎥⎨<br />

4 ⎬ = ⎨ 2 ⎬<br />

0 ⎥⎪<br />

⎪ ⎪ ⎪<br />

⎦⎩−<br />

2⎭<br />

⎩ 6 ⎭<br />

il momento risultante è dato dalla somma dei singoli momenti:<br />

M<br />

= M<br />

+ M<br />

+<br />

OR O1<br />

O2<br />

M O3<br />

⎧ 4 ⎫<br />

⎪ ⎪<br />

= ⎨−<br />

2⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩ 0 ⎭<br />

b) per il momento rispetto ad O <strong>del</strong>la risultante, applicato in P, si ha:<br />

⎧3<br />

+ 0 −1⎫<br />

⎧2⎫<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

R<br />

= ⎨2<br />

− 2 + 4⎬<br />

= ⎨4⎬<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

⎩1+<br />

3 − 2 ⎭ ⎩2⎭<br />

116


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

M<br />

OR<br />

⎡ 0<br />

=<br />

⎢<br />

⎢<br />

0<br />

⎢⎣<br />

− 2<br />

0<br />

0<br />

1<br />

2 ⎤⎧R<br />

x ⎫ ⎡ 0<br />

⎪ ⎪<br />

−1<br />

⎥<br />

=<br />

⎢<br />

⎥⎨R<br />

y ⎬ ⎢<br />

0<br />

0 ⎥⎪<br />

⎪<br />

⎦⎩R<br />

⎭ ⎢ z ⎣−<br />

2<br />

0<br />

0<br />

1<br />

117<br />

2 ⎤⎧2⎫<br />

⎧ 4 ⎫<br />

⎪ ⎪ ⎪ ⎪<br />

−1<br />

⎥<br />

⎥⎨4⎬<br />

= ⎨−<br />

2⎬<br />

0 ⎥⎪<br />

⎪ ⎪ ⎪<br />

⎦⎩2⎭<br />

⎩ 0 ⎭<br />

che è lo stesso ottenuto per il momento risultante. E’ così nuovamente verificato il teo-<br />

rema <strong>di</strong> Varignon per i vettori concorrenti.<br />

In generale, il teorema <strong>di</strong> Varignon è applicabile a tutti i casi in cui il sistema <strong>di</strong> forze<br />

dato può essere ridotto al solo risultante <strong>del</strong>le forze R .<br />

La formulazione <strong>di</strong> Varignon consente la rapida determinazione <strong>del</strong>la posizione <strong>del</strong>la<br />

risultante. In particolare, il calcolo può essere agevolato considerando la componenti<br />

<strong>del</strong>le forze secondo gli assi <strong>di</strong> riferimento.<br />

y<br />

O<br />

Fyi<br />

Fxi<br />

Fi<br />

F1<br />

Fx1<br />

Fy1<br />

x


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.9.1.1.Ricerca <strong>del</strong>la posizione <strong>del</strong>la risultante <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> forze com-<br />

planari e parallele me<strong>di</strong>ante il teorema <strong>di</strong> Varignon.<br />

Dato un sistema <strong>di</strong> forze complanari parallele F 1,<br />

F 2 , e F 3 applicate nei punti P1, P2 e<br />

P3, la risultante R ha la <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>le forze, perciò per definire la posizione <strong>di</strong> R è<br />

sufficiente determinare le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> un punto <strong>del</strong>la sua retta d’azione.<br />

y<br />

O Fx1<br />

b1<br />

P1<br />

F1<br />

P2<br />

B1 Fx2 B2 Rx<br />

Fx3 B3<br />

Fy1<br />

b2<br />

d<br />

r<br />

Fy2<br />

b3<br />

R<br />

F2<br />

r<br />

retta <strong>di</strong> azione <strong>del</strong> risultante<br />

A<br />

118<br />

Ry<br />

Fy3<br />

R = F1 + F2 + F3<br />

Assunto un sistema <strong>di</strong> assi <strong>di</strong> riferimento, si possono spostare le forze F 1,<br />

F 2 , e F 3<br />

lungo la loro retta d’azione fino a portarle nei punti B1, B2 e B3 d’intersezione con l’asse<br />

x (operazione invariantiva). Inoltre ogni forza può essere sostituita dalle rispettive com-<br />

ponenti cartesiane F xi e F yi (altra operazione invariantiva).<br />

P3<br />

F3<br />

r<br />

x


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Secondo il teorema <strong>di</strong> Varignon, il momento <strong>del</strong>la risultante rispetto all’origine O è u-<br />

guale alla somma dei momenti, rispetto allo stesso polo, <strong>di</strong> ciascuna <strong>del</strong>le forze. Inoltre<br />

il momento rispetto ad O <strong>di</strong> una singola forza F i è uguale alla somma dei momenti <strong>del</strong>-<br />

le sue componenti F xi e F yi , sempre rispetto allo stesso polo.<br />

Si può poi osservare che le componenti F xi hanno braccio nullo rispetto ad O in quanto<br />

la loro retta d’azione è incidente in O. Quin<strong>di</strong> il momento rispetto ad O <strong>del</strong>la generica<br />

forza F i applicata in Bi è uguale al momento <strong>del</strong>la sua componente F yi (il momento<br />

<strong>del</strong>la componente F xi è nullo).<br />

Adottando la notazione in<strong>di</strong>cata in figura, si può quin<strong>di</strong> scrivere:<br />

M OR Fyi<br />

⋅ bi<br />

= Fy1<br />

⋅ b1<br />

+ Fy<br />

2 ⋅ b2<br />

+ Fy3<br />

= ∑<br />

La retta d’azione <strong>del</strong>la risultante R interseca l’asse x in un punto A <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate (xA,<br />

0). Sostituendo la risultante con le sue componenti cartesiane si ottiene:<br />

119<br />

⋅ b<br />

OR = Ry<br />

⋅ d = Ry<br />

x A con ∑ = R y Fyi<br />

M ⋅<br />

Dalle precedenti espressioni si ricava:<br />

d<br />

=<br />

M<br />

R<br />

OR<br />

y<br />

∑ ⋅ Fyi<br />

bi<br />

=<br />

F<br />

∑<br />

yi<br />

Noto d risulta determinata la posizione <strong>del</strong>la retta d’azione <strong>del</strong>la risultante <strong>del</strong> sistema<br />

dato (come si vedrà più avanti tale retta è l’asse centrale).<br />

1.9.1.2.Esempi d’applicazione <strong>del</strong> teorema <strong>di</strong> Varignon<br />

• Sistema <strong>di</strong> forze complanari parallele Determinazione posizione <strong>del</strong>la risultante<br />

dei carichi verticali agenti su un semiarco in muratura.<br />

y<br />

P6<br />

P5<br />

R<br />

P4 P3<br />

P2<br />

P1<br />

3<br />

R = Σ Pi<br />

x<br />

x


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

• Sistema <strong>di</strong> forze complanari comunque <strong>di</strong>sposte Determinazione posizione <strong>del</strong>la<br />

risultante <strong>del</strong>le forze agenti su una <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> calcestruzzo massivo (corpo rigido). La<br />

stabilità è legata al peso <strong>del</strong>l’opera stessa.<br />

R = P1 + P2 + P3 + S<br />

y<br />

O<br />

P2<br />

R<br />

120<br />

P1<br />

P3<br />

S<br />

S = spinta <strong>del</strong>l’acqua<br />

• Sistema spaziale <strong>di</strong> forze parallele Determinazione posizione <strong>del</strong>la risultante dei<br />

carichi verticali dei pilastri agenti su platea rigida <strong>di</strong> fondazione.<br />

x<br />

V1<br />

z<br />

V2<br />

R<br />

V3<br />

V4<br />

y<br />

x<br />

R = V1 + V2 + V3 + V4


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Esercizio: applicazione <strong>del</strong> teorema <strong>di</strong> Varignon ad una trave <strong>di</strong> fondazione.<br />

Dati i quattro pilastri con carichi assiali<br />

V1 = 480 kN, V2 = 800 kN, V3 = 500 kN, V4 = 400 kN<br />

nelle posizioni in<strong>di</strong>cate in figura, determinare le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>la trave <strong>di</strong> fondazione<br />

con tensioni uniformi nel terreno. Si consideri la trave <strong>di</strong> fondazione come un corpo ri-<br />

gido.<br />

Assumendo l’origine <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> riferimento nel punto A, si ha<br />

b2 = 5.50 m, b3 = 9.50 m, b4 = 12.5 m, b1 =0<br />

y<br />

30<br />

- 480 kN<br />

30<br />

V1<br />

30<br />

45<br />

- 800<br />

V2<br />

121<br />

30<br />

- 500<br />

30<br />

V3<br />

5.5 m 4 3<br />

30<br />

- 400<br />

30<br />

V4<br />

A B C D<br />

<strong>di</strong>mensioni trasversali dei<br />

pilastri in cm<br />

Si determina innanzitutto la posizione <strong>del</strong>la risultante R me<strong>di</strong>ante il teorema <strong>di</strong> Vari-<br />

gnon<br />

Risultante R = – 480 – 800 – 500 – 400 = – 2180<br />

Momento risultante MAR = – (V2·b2) – (V3·b3) – (V4·b4) (verso orario nega-<br />

tivi)<br />

MAR = –(800·5.50) –(500·9.50) –(400·12.50) = – 14150 kN m (o-<br />

rario)<br />

La somma dei momenti <strong>del</strong>le singole forze rispetto ad A è uguale al momento <strong>del</strong>la ri-<br />

sultante rispetto allo stesso punto:<br />

M −14150<br />

= m<br />

R − 2180<br />

AR Momento <strong>del</strong>la risultante MAR = R·d d = ≅ 6.<br />

49<br />

x


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

y<br />

A<br />

V1<br />

V2<br />

d = 6.49 m<br />

R<br />

V3<br />

6.01 m<br />

V4<br />

122<br />

x<br />

La somma dei momenti <strong>del</strong>le<br />

singole forze rispetto ad A è<br />

uguale al momento <strong>del</strong> risultante<br />

rispetto allo stesso punto<br />

Affinché le tensioni nel terreno siano uniformi, la trave <strong>di</strong> fondazione deve essere<br />

centrata rispetto ad R.<br />

per ragioni<br />

costruttive<br />

0.50<br />

V1<br />

30<br />

V2<br />

45<br />

R<br />

14.28 m<br />

V3<br />

5.5 4.0 3.0<br />

5.125<br />

3.625<br />

30<br />

2.7<br />

7.14 7.14<br />

V4<br />

30<br />

0.98<br />

1 m<br />

per centrare la trave<br />

<strong>di</strong> fondazione con R


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1 m<br />

7.14<br />

14.28 m<br />

Peso <strong>del</strong>la trave <strong>di</strong> fondazione F = 14.28 × 1.00 × 1.00 × 25 ≅ 357 kN ≈ 360 kN<br />

(peso specifico <strong>del</strong> calcestruzzo armato γC.A. = 25 kN/m 3 )<br />

123<br />

1 m<br />

Carico totale sul terreno <strong>di</strong> fondazione R* = R + F = 2180 + 360 = 2540 kN<br />

Superficie <strong>di</strong> contatto terreno-fondazione S = 14.28 × 1.00 = 14.28 m 2<br />

2540<br />

Tensione sul terreno σ t = = = 177.<br />

9 kN/ m<br />

S 14.<br />

28<br />

2<br />

σt = 177.9 kN/m 2<br />

R *<br />

14.28 m<br />

R* = 2540 kN<br />

1 m


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.10. Sistemi <strong>di</strong> forze applicate<br />

1.10.1. Equivalenza statica<br />

Il concetto <strong>di</strong> equivalenza statica risulta fondamentale per trattare numerosi problemi<br />

<strong>del</strong>la statica.<br />

Quando un sistema <strong>di</strong> forze applicate ad un corpo rigido può essere sostituito da<br />

un altro sistema <strong>di</strong> forze applicate allo stesso corpo senza provocare alcun cam-<br />

biamento negli effetti meccanici (tendenza alla traslazione e alla rotazione) i due si-<br />

stemi <strong>di</strong> forze si definiscono staticamente equivalenti.<br />

Più brevemente, due sistemi <strong>di</strong> forze applicate si <strong>di</strong>cono equivalenti se tendono a provo-<br />

care gli stessi effetti meccanici sul corpo rigido cui sono applicati.<br />

Ad esempio la forza R applicata in P è staticamente equivalente al sistema <strong>di</strong> forze<br />

concorrenti V ed H applicate nello stesso punto P. Le tendenze alla traslazione e alla<br />

rotazione indotte dal sistema costituito da V ed H sono uguali a quelle provocate da<br />

R .<br />

Deve cioè risultare:<br />

• R = V + H (uguale tendenza alla traslazione)<br />

•<br />

I II<br />

OR M OR<br />

M = il momento risultante <strong>del</strong> primo sistema deve essere uguale al momen-<br />

h<br />

to risultante <strong>del</strong> secondo (uguale tendenza alla rotazione)<br />

Sistema I<br />

O<br />

v<br />

v = braccio <strong>del</strong>la forza V rispetto ad O<br />

h = braccio <strong>del</strong>la forza H rispetto ad O<br />

Nel caso piano <strong>del</strong>la figura deve essere:<br />

V<br />

P<br />

H<br />

124<br />

d<br />

Sistema II<br />

O<br />

d = braccio <strong>del</strong>la forza R rispetto ad O<br />

P<br />

R


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

R·d = V·v - H·h<br />

I<br />

II<br />

essendo M = R ⋅ d M = V ⋅ v − H ⋅h<br />

OR<br />

OR<br />

Più in generale dati due sistemi S e S* <strong>di</strong> forze applicate ad un corpo rigido che hanno<br />

come risultanti R e<br />

M OR e M OR<br />

*<br />

*<br />

R , e come momenti risultanti rispetto ad un polo qualsiasi O<br />

, tali sistemi si definiscono equivalenti se e solo se hanno il medesimo ri-<br />

sultante (forza) e lo stesso momento risultante (coppia) rispetto ad un qualsiasi polo.<br />

Quin<strong>di</strong> si può affermare che due sistemi <strong>di</strong> forze applicate sono equivalenti se entrambi<br />

possono essere ridotti allo stesso sistema Forza-Coppia (Risultante e Momento Risul-<br />

tante) in un generico punto O.<br />

Si ricor<strong>di</strong> che un dato sistema <strong>di</strong> forze che agisce su <strong>di</strong> un corpo rigido può essere ridot-<br />

to in un punto qualsiasi ad un sistema Forza-Coppia (Risultante e Momento Risultante)<br />

che caratterizza completamente gli effetti <strong>del</strong> sistema dato sul corpo.<br />

Sistema S<br />

R<br />

M OR<br />

EQUIVALENTI<br />

SE<br />

R =<br />

*<br />

R<br />

M OR = M OR<br />

*<br />

125<br />

Sistema S*<br />

*<br />

R<br />

M OR<br />

*<br />

Con<strong>di</strong>zioni vettoriali<br />

per l’equivalenza dei<br />

due sistemi dati


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

x<br />

F5<br />

Fi<br />

z<br />

O<br />

Sistema S<br />

F4<br />

MOR<br />

R = Σ Fi<br />

F1<br />

R<br />

F3<br />

MOR = Σ MOi<br />

F2<br />

y<br />

126<br />

x<br />

F*5<br />

F*4<br />

F*6<br />

Riduzione ad O <strong>del</strong> sistema S R , M OR<br />

Riduzione ad O <strong>del</strong> sistema S* <br />

S è equivalente a S* se R =<br />

Sistema S*<br />

z<br />

O<br />

M*OR R*<br />

F*3<br />

R* = Σ F*i<br />

F*i<br />

M*OR = Σ M*Oi<br />

*<br />

R , M OR<br />

*<br />

*<br />

R e M OR = M OR<br />

*<br />

A partire dalla definizione <strong>di</strong> equivalenza espressa vettorialmente<br />

R =<br />

*<br />

*<br />

R ∑ F i = ∑ F i<br />

M OR = M OR<br />

*<br />

*<br />

∑ Oi = M Oi<br />

M ∑<br />

e operando con le componenti cartesiane, si ottiene:<br />

⎧<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎪<br />

⎩<br />

⎧<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎪<br />

⎩<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

F<br />

F<br />

F<br />

xi<br />

yi<br />

M<br />

M<br />

zi<br />

M<br />

=<br />

=<br />

=<br />

Oxi<br />

Oyi<br />

Ozi<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

=<br />

=<br />

=<br />

F<br />

F<br />

F<br />

*<br />

xi<br />

*<br />

yi<br />

*<br />

zi<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

⇒ R<br />

⇒ R<br />

⇒ R<br />

M<br />

M<br />

M<br />

*<br />

Oxi<br />

*<br />

Oyi<br />

*<br />

Ozi<br />

x<br />

y<br />

z<br />

= R<br />

= R<br />

= R<br />

⇒ M<br />

⇒ M<br />

⇒ M<br />

*<br />

x<br />

*<br />

y<br />

*<br />

z<br />

ORx<br />

ORy<br />

ORz<br />

= M<br />

= M<br />

= M<br />

*<br />

ORx<br />

*<br />

ORy<br />

*<br />

ORz<br />

Quin<strong>di</strong> due sistemi sono equivalenti se tendono a provocare la stessa traslazione secon-<br />

do gli assi x, y e z e la stessa rotazione attorno agli assi x, y e z.<br />

F*2<br />

F*1<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

Dovendo essere uguali i campi vettoriali dei momenti generati da due sistemi equivalen-<br />

ti, risulta che l’uno può essere ricavato dall’altro me<strong>di</strong>ante operazioni invariantive (ope-<br />

razioni che non mo<strong>di</strong>ficano il campo dei momenti)<br />

1.10.2. Operazioni invariantive<br />

Sono quelle operazioni che non mo<strong>di</strong>ficano il campo dei momenti stabilito dal siste-<br />

ma <strong>di</strong> forze applicate. Quin<strong>di</strong> queste operazioni non cambiano gli effetti meccanici <strong>del</strong>le<br />

forze applicate ad un corpo rigido.<br />

Le seguenti operazioni sono invariantive:<br />

1. Spostare il punto <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> una forza lungo la propria retta d’azione.<br />

2. Aggiungere due forze uguali ed opposte agenti sulla stessa retta d’azione (tali forze<br />

costituiscono una coppia <strong>di</strong> momento nullo).<br />

3. Sostituire più forze agenti su rette d’azione concorrenti in un punto con il loro risul-<br />

tante applicato in tale punto. Viceversa si può decomporre una forza secondo più <strong>di</strong>-<br />

rezioni.<br />

4. Spostare un forza in <strong>di</strong>rezione perpen<strong>di</strong>colare alla sua retta d’azione aggiungendo la<br />

corrispondente coppia <strong>di</strong> trasporto.<br />

5. Sostituire più coppie con una sola coppia che ha come momento il momento risul-<br />

tante dei vettori momento <strong>di</strong> ciascuna <strong>del</strong>le coppie date.<br />

6. Trasportare una coppia su un piano parallelo a quello su cui giace.<br />

127


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.10.3. Sistema equilibrante<br />

Dato un sistema S A <strong>di</strong> forze applicate avente risultante<br />

128<br />

A<br />

R e momento risultante<br />

A<br />

M OR<br />

rispetto ad un polo O qualsiasi, si da il nome <strong>di</strong> sistema equilibrante (<strong>del</strong> sistema dato)<br />

al sistema S R <strong>di</strong> risultante<br />

che si verifichi:<br />

+ R A<br />

R R = 0 <br />

M OR + M OR = 0 <br />

x<br />

A<br />

z<br />

R<br />

Sistema dato S A<br />

R<br />

A<br />

A<br />

MOR<br />

y<br />

R<br />

R e momento risultante<br />

A<br />

R e<br />

A<br />

M OR e<br />

x<br />

R<br />

R sono forze opposte<br />

R<br />

MOR<br />

R<br />

M OR sono coppie opposte<br />

Sistema equilibrante S R<br />

z<br />

R<br />

R<br />

R<br />

M OR rispetto allo stesso polo tale<br />

y<br />

x<br />

Sistema equilibrato<br />

Si può <strong>di</strong>re che il sistema S R è equilibrante <strong>di</strong> S A se il sistema formato da tutte le forze<br />

appartenenti a S A e a S R costituisce un sistema nullo. Quin<strong>di</strong> il sistema equilibrante<br />

sommato al sistema dato produce un sistema equilibrato (risultante e momento risultante<br />

nulli).<br />

Sistema dato<br />

S A<br />

Sistema equilibrante<br />

+ =<br />

In genere, data un corpo rigido vincolato, sono note le forze attive applicate in <strong>di</strong>versi<br />

punti <strong>del</strong> corpo, mentre sono incognite le forze reattive agenti nei vincoli. Se l’insieme è<br />

S R<br />

R<br />

MOR<br />

Sistema nullo o equilibrato<br />

FORZE ATTIVE +<br />

FORZE REATTIVE EQUILIBRIO<br />

z<br />

R<br />

R<br />

R<br />

A<br />

A<br />

MOR<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

in equilibrio, le reazioni vincolari devono costituire un sistema equilibrante il sistema<br />

<strong>del</strong>le forze attive. Pertanto, la determinazione <strong>del</strong>le reazioni vincolari può essere vista<br />

come la ricerca <strong>del</strong> sistema equilibrante <strong>del</strong>le forze attive.<br />

129


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

1.10.4. Sistema <strong>di</strong> forze nullo o equilibrato. Equazioni <strong>di</strong><br />

equilibrio statico<br />

Quando la risultante R e il momento risultante M OR <strong>di</strong> un dato sistema <strong>di</strong> forze appli-<br />

cate sono uguali a zero si <strong>di</strong>ce che il sistema dato è nullo o equilibrato. Questa situazio-<br />

ne rappresenta un caso particolare <strong>di</strong> notevole importanza riguardante la riduzione dei<br />

sistemi.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista meccanico, un sistema nullo non provoca nessun effetto sul corpo ri-<br />

gido su cui agisce. Infatti non è presente alcuna tendenza alla traslazione o alla rotazio-<br />

ne, quin<strong>di</strong> il corpo rigido rimane in stato <strong>di</strong> quiete o <strong>di</strong> equilibrio.<br />

x<br />

F5<br />

Fi<br />

z<br />

O<br />

Fn<br />

F4<br />

F1<br />

F3<br />

F2<br />

y<br />

x<br />

130<br />

z<br />

O<br />

R = Σ Fi = 0<br />

MOR = Σ MOi = 0<br />

se il sistema <strong>di</strong> forze applicate è un<br />

sistema nullo il corpo rigido è in equilibrio<br />

Si può affermare che un corpo rigido è in equilibrio quando le forze agenti sul corpo co-<br />

stituiscono un sistema nullo (o equivalente a zero), cioè, con<strong>di</strong>zione necessaria e suffi-<br />

ciente per l’equilibrio <strong>di</strong> un corpo inteso come rigido è che le forze agenti su <strong>di</strong> esso co-<br />

stituiscano un sistema nullo<br />

R = 0 (la risultante <strong>del</strong>le forze agenti è nullo)<br />

M OR = 0 (il momento risultante è nullo rispetto ad un polo qualsiasi)<br />

queste equazioni rappresentano, in forma vettoriale, le equazioni car<strong>di</strong>nali <strong>del</strong>la stati-<br />

ca.<br />

Operando con le componenti cartesiane si ricavano le equazioni in forma scalare. Nello<br />

spazio si ha:<br />

y


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

⎧R<br />

⎪<br />

⎨R<br />

⎪<br />

⎩R<br />

x<br />

y<br />

z<br />

⎧M<br />

⎪<br />

⎨M<br />

⎪<br />

⎩M<br />

= 0 ⇒<br />

= 0 ⇒<br />

= 0 ⇒<br />

ORx<br />

ORy<br />

ORz<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

= 0 ⇒<br />

= 0 ⇒<br />

= 0 ⇒<br />

F<br />

F<br />

F<br />

xi<br />

yi<br />

zi<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

= 0<br />

= 0<br />

= 0<br />

M<br />

M<br />

M<br />

Oxi<br />

Oyi<br />

Ozi<br />

= 0<br />

= 0<br />

= 0<br />

dove le sommatorie ∑ M Oxi , ∑ M Oyi,<br />

∑M<br />

Ozi possono essere viste come la somma dei<br />

momenti <strong>del</strong>le forze rispetto agli assi x, y e z.<br />

Nel piano le equazioni car<strong>di</strong>nali <strong>del</strong>la statica si riducono a:<br />

⎪⎧<br />

R<br />

⎨<br />

⎪⎩ R<br />

M<br />

x<br />

y<br />

ORz<br />

= 0 ⇒<br />

= 0 ⇒<br />

= 0 ⇒<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

F<br />

F<br />

xi<br />

yi<br />

M<br />

= 0<br />

= 0<br />

Ozi<br />

= 0<br />

Esercizio: equilibrio <strong>di</strong> un corpo rigido<br />

Verificare se il corpo libero OABCDE è in equilibrio sotto l’azione <strong>del</strong>le forze F 1 , F 2 ,<br />

F 3 e F 4 .<br />

x<br />

6 m<br />

F4<br />

C<br />

A<br />

z<br />

E<br />

O<br />

F3<br />

B<br />

D<br />

F1<br />

4 m<br />

F2<br />

3 m<br />

131<br />

3 m<br />

12 m<br />

y<br />

Coor<strong>di</strong>nate vertici corpo<br />

O (0, 0, 0)<br />

A (6, 0, 0)<br />

B (3, 4, 0)<br />

C (6, 0, 12)<br />

D (3, 4, 12)<br />

E (0, 0, 12)


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

F 1<br />

⎧144⎫<br />

⎪ ⎪<br />

= ⎨192⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩ 0 ⎭<br />

F 2<br />

⎧ 0 ⎫<br />

⎪ ⎪<br />

= ⎨−<br />

384⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩ 576 ⎭<br />

F 1 applicata in D (3, 4, 12)<br />

F 2 applicata in B (3, 4, 0)<br />

F 3 applicata in O (0, 0, 0)<br />

F 4 applicata in A (6, 0, 0)<br />

F 3<br />

⎧ 0 ⎫<br />

⎪ ⎪<br />

= ⎨ 0 ⎬<br />

⎪ ⎪<br />

⎩−<br />

576⎭<br />

132<br />

F 4<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎪<br />

⎩<br />

144⎫<br />

⎪<br />

⎬<br />

0 ⎪<br />

⎭<br />

⎧−<br />

= 192<br />

Le con<strong>di</strong>zioni necessarie e sufficienti per l’equilibrio <strong>del</strong> corpo rigido sono:<br />

⎧<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎪<br />

⎩<br />

⎧<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎪<br />

⎩<br />

⎧<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎪<br />

⎩<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

F<br />

F<br />

F<br />

F<br />

F<br />

F<br />

xi<br />

yi<br />

zi<br />

xi<br />

yi<br />

zi<br />

M<br />

M<br />

M<br />

= 0<br />

= 0<br />

= 0<br />

= F<br />

= F<br />

= F<br />

Oxi<br />

Oyi<br />

Ozi<br />

x1<br />

y1<br />

z 2<br />

= F<br />

⎧<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎪<br />

⎩<br />

+ F<br />

= −F<br />

+ F<br />

+ F<br />

= −F<br />

x1<br />

y1<br />

∑<br />

∑<br />

∑<br />

x4<br />

⋅ z<br />

x1<br />

y2<br />

z3<br />

⋅ z<br />

D<br />

⋅ y<br />

M<br />

M<br />

M<br />

Oxi<br />

Oyi<br />

Ozi<br />

+ F<br />

= 0<br />

= 0<br />

= 0<br />

= 144 −144<br />

= 0<br />

y4<br />

= 192 − 384 + 192 = 0<br />

= 576 − 576 = 0<br />

D<br />

+ F<br />

− F<br />

D<br />

z2<br />

+ F<br />

z 2<br />

⋅ x<br />

y1<br />

⋅ y<br />

B<br />

⋅ x<br />

B<br />

= −192⋅12<br />

+ 576⋅<br />

4 = 0<br />

= 144⋅12<br />

− 576⋅<br />

3 = 0<br />

D<br />

− F<br />

y2<br />

⋅ x<br />

B<br />

+ F<br />

y4<br />

⋅ x<br />

A<br />

= −114⋅<br />

4 + 192⋅<br />

3 − 384⋅<br />

3+<br />

192⋅<br />

6 = 0<br />

Essendo verificate le sei con<strong>di</strong>zioni, si conclude che il corpo rigido OABCDE è in equi-<br />

librio.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista operativo, può essere conveniente considerare alternativamente la<br />

con<strong>di</strong>zione vettoriale per il momento risultante M OR :<br />

M OR<br />

= 0<br />

M OR = M O1<br />

+ M O2<br />

+ M O4<br />

= 0 (è evidente che M O3<br />

= 0 )<br />

i<br />

j<br />

( D − O)<br />

∧ F 1 = 3 4 12 = −2304i<br />

j<br />

M O1 =<br />

+ 1728<br />

144<br />

i<br />

192<br />

j<br />

( B − O)<br />

∧ F 2 = 3 4 0 = 2304i<br />

−1728<br />

j k<br />

M O2 =<br />

−1152<br />

0<br />

− 384<br />

k<br />

0<br />

k<br />

576


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

i<br />

( A − O)<br />

∧ F 4 = 6 0 0 k<br />

M O4 =<br />

= 1152<br />

M OR<br />

O<br />

−144<br />

j<br />

192<br />

k<br />

0<br />

= M O1<br />

+ M O2<br />

+ M 4 = −2304i<br />

+ 1728 j + 2304i<br />

−1728<br />

j −1152k<br />

+ 1152k<br />

= 0<br />

Esercizio: calcolo <strong>del</strong>le reazioni vincolari, ossia <strong>del</strong> sistema equilibrante<br />

Data la trave riportata in figura, determinare le reazioni vincolari applicando il concetto<br />

<strong>di</strong> sistema equilibrante.<br />

O<br />

y<br />

RO<br />

L<br />

A<br />

P1 = 3 P<br />

Le forze P1 = −3P<br />

j e P 2 = −P<br />

j costituiscono il sistema attivo<br />

Le forze O = R j e B = R j costituiscono il sistema reattivo<br />

R O<br />

R B<br />

Si effettua la riduzione al polo O <strong>del</strong>le forze attive<br />

R A<br />

= P1<br />

+ P 2 = −3P<br />

j − P j = −4P<br />

j<br />

A<br />

OR = M O1<br />

M O2<br />

M +<br />

( A − O)<br />

∧ ( − P j)<br />

+ ( C − O)<br />

∧ ( P j)<br />

M A<br />

OR = 3<br />

−<br />

M A<br />

L<br />

133<br />

B<br />

RB<br />

( − 3P j)<br />

+ 3Li<br />

∧ ( − P j)<br />

= −3PLk<br />

− 3PLk<br />

= − PLk<br />

L<br />

C<br />

P2 = P<br />

OR = Li<br />

∧<br />

6 (verso orario)<br />

x


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

O<br />

Riduzione al punto O <strong>del</strong>le forze attive<br />

R A = - 4P j<br />

A<br />

MOR = - 6PL k<br />

Il sistema equilibrante costituito da R O e R B deve avere risultante e momento risultante<br />

opposti a quelli <strong>del</strong> sistema attivo, cioè deve essere:<br />

R<br />

R = RO<br />

+ R B = 4P<br />

j<br />

M R<br />

OR = 6PLk<br />

calcolando il momento <strong>del</strong>le forze reattive rispetto ad O si ottiene:<br />

( B − O)<br />

∧ R j = 2 Li<br />

∧ R j = LR k<br />

R<br />

M OR =<br />

B<br />

B 2 B<br />

ma dovendo anche essere OR = 6PLk<br />

si ha<br />

2 k = 6PLk<br />

LR B<br />

M R<br />

da cui si ricava il modulo <strong>del</strong>la reazione in B<br />

R B<br />

Dovendo poi essere<br />

R<br />

= 3P<br />

R B = 3P<br />

j<br />

R = RO<br />

+ R B = 4P<br />

j<br />

si ottiene la reazione in O<br />

RO + 3 P j = 4P<br />

j RO = P j<br />

La procedura applicata per la determinazione <strong>del</strong>le reazioni nei vincoli utilizzando il si-<br />

stema equilibrante e la risoluzione <strong>del</strong>le equazioni vettoriali può essere semplificata<br />

me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong>retto <strong>del</strong>le equazioni car<strong>di</strong>nali <strong>del</strong>la statica, che nel caso piano so-<br />

no:<br />

1)<br />

2)<br />

3)<br />

∑ ∑∑<br />

F<br />

= 0<br />

F<br />

M<br />

x<br />

y<br />

O<br />

= 0<br />

= 0<br />

134


Corso <strong>di</strong> Statica e Teoria <strong>del</strong>le Strutture. Prof. Luis Decanini. Vettori e Forze<br />

La <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> R B è nota in quanto deve risultare ortogonale al piano in cui giace il<br />

carrello (<strong>di</strong>rezione verticale). Essendo verticali tutte le forze attive, anche R O sarà ver-<br />

ticale.<br />

Dalla equazione 1) risulta infatti: R = 0<br />

equazione 2) – 3P – P + RO + RB = 0 RO + RB = 4P<br />

equazione 3) – 3P ·L – P ·3L + RB ·2L = 0 RB 2L= 6PL<br />

Ox<br />

RB = 3P (il modulo <strong>di</strong> RB è risultato positivo, pertanto il verso ipotiz-<br />

zato per la reazione è corretto)<br />

Sostituendo nella equazione 2): RO + 3P = 4P<br />

RO = P (anche il verso supposto per RO è corretto)<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!