28.05.2013 Views

implicature scalari e patologia linguistica - Università degli Studi di ...

implicature scalari e patologia linguistica - Università degli Studi di ...

implicature scalari e patologia linguistica - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMPLICATURE SCALARI E PATOLOGIA LINGUISTICA<br />

Una proposta <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sulla <strong>di</strong>slessia<br />

Karin Martin<br />

visto, l’attivazione dell’implicatura scalare e l’ammissione <strong>di</strong> any in certi contesti sono<br />

entrambi guidati da parametri <strong>di</strong> informatività rispetto alle alternative rilevanti<br />

permesse; in particolare le SI devono essere rimosse in quei contesti che ammettono la<br />

presenza <strong>di</strong> any. Inoltre queste operazioni sono governate dallo stesso principio<br />

ricorsivo semantico che combina i significati nel componente semantico della<br />

Grammatica Universale, in contrasto con l’approccio griceano che vedeva le due<br />

operazioni appartenenti a <strong>di</strong>fferenti componenti della facoltà del linguaggio.<br />

Secondo l’approccio standard, il bambino dovrebbe essere in grado <strong>di</strong><br />

maneggiare i due fenomeni (SI e contesti DE) in modo in<strong>di</strong>pendente l’uno dall’altro,<br />

poiché la proprietà <strong>di</strong> contesto DE risiede nella componente semantica e il meccanismo<br />

per computare le SI si trova nella componente pragmatica. Secondo questa visione il<br />

bambino potrebbe avere competenza in uno dei due fenomeni prima dell’altro, per<br />

esempio potrebbe produrre e comprendere costruzioni che coinvolgono un contesto DE<br />

prima <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> attivare le SI. Chierchia definisce questa ipotesi Pragmatic<br />

Delay Hypothesis: la conoscenza del valore scalare della <strong>di</strong>sgiunzione e <strong>di</strong> alcuni non<br />

dovrebbe essere <strong>di</strong>sponibile quando i bambini imparano il significato logico, per questo<br />

accettano frasi del tipo “Alcuni N” nella situazione nelle quali è più appropriato usare<br />

“Tutti gli N”.<br />

Al contrario, per il Semantic Core Model, il bambino è in grado <strong>di</strong> computare<br />

l’implicatura ma poi la cancella. Le SI non si attivano nei contesti DE a causa delle loro<br />

proprietà semantiche, che fanno parte del significato delle espressioni delle lingue<br />

naturali. Di conseguenza Chierchia si aspetta che i bambini cancellino l’implicatura<br />

scalare non appena inizi ad operare nel loro <strong>di</strong>scorso il contesto DE: i suoi esperimenti<br />

sono stati progettati per decidere quale dei due modelli <strong>di</strong> interpretazione sia il più<br />

appropriato.<br />

Il primo esperimento in particolare indaga l’interpretazione dell’operatore<br />

<strong>di</strong>sgiuntivo nel contesto a monotonia decrescente realizzato dal quantificatore<br />

universale ogni, il secondo analizza la <strong>di</strong>sgiunzione in contesti non-DE in cui si<br />

dovrebbe attivare l’interpretazione esclusiva. Hanno partecipato al primo esperimento<br />

15 bambini <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> quattro anni e al secondo un gruppo <strong>di</strong> bambini <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> cinque anni ed un gruppo <strong>di</strong> controllo formato da adulti. Viene utilizzata la<br />

metodologia del Truth Value Judgment Task: nel primo esperimento ai bambini viene<br />

raccontata una storia in cui Biancaneve e quattro nani vanno a fare un picnic;<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!