28.05.2013 Views

implicature scalari e patologia linguistica - Università degli Studi di ...

implicature scalari e patologia linguistica - Università degli Studi di ...

implicature scalari e patologia linguistica - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IMPLICATURE SCALARI E PATOLOGIA LINGUISTICA<br />

Una proposta <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sulla <strong>di</strong>slessia<br />

Karin Martin<br />

Il primo aspetto che Chierchia (2001) giu<strong>di</strong>ca debole nell’approccio tra<strong>di</strong>zionale<br />

è quello che riguarda l’incapacità <strong>di</strong> spiegare come possano presentarsi delle <strong>implicature</strong><br />

nelle frasi incassate, se le stesse vengono computate globalmente. Ve<strong>di</strong>amo l’esempio in<br />

(36):<br />

(36) a. Gianni crede che alcuni studenti abbiano superato l’esame.<br />

b. Gianni crede che alcuni studenti ma non tutti abbiamo superato l’esame.<br />

Interpretando una frase del tipo (36a) le attribuiamo il significato <strong>di</strong> (36b), ovvero<br />

attiviamo l’implicatura <strong>di</strong> alcuni. Tuttavia Chierchia <strong>di</strong>mostra che applicando il<br />

ragionamento dell’approccio grammaticale il risultato è ben <strong>di</strong>verso. Se infatti<br />

pren<strong>di</strong>amo in esame la frase alternativa a (36a) costruita usando il termine più forte<br />

della scala informazionale, ovvero il quantificatore tutti, avremmo (36c):<br />

(36) c. ALTERNATIVA: Gianni crede che tutti gli studenti abbiamo superato<br />

l’esame.<br />

L’alternativa risulta quin<strong>di</strong> più informativa rispetto alla frase iniziale, ma se il parlante<br />

ha deciso <strong>di</strong> non usarla, lo ha fatto per buone ragioni e quin<strong>di</strong> ci troviamo a doverla<br />

negare in nome del principio <strong>di</strong> cooperazione assumendo che non è vera. Il risultato sarà<br />

però il seguente:<br />

(36) d. IMPLICATURA: Non è vero che Gianni crede che tutti gli studenti abbiamo<br />

superato l’esame.<br />

Risulta quin<strong>di</strong> evidente che l’inferenza risultante si allontana dall’interpretazione (36b)<br />

che generalmente <strong>di</strong>amo ad una frase del tipo (36a). L’implicatura in (36d) infatti risulta<br />

più debole: è coerente pensare che Gianni creda che non tutti gli studenti abbiano<br />

superato l’esame ed è possibile che nessuno studente l’abbia superato.<br />

(2000):<br />

Lo stesso tipo <strong>di</strong> problema viene riscontrato nei numerali, come nota Landman<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!