28.05.2013 Views

implicature scalari e patologia linguistica - Università degli Studi di ...

implicature scalari e patologia linguistica - Università degli Studi di ...

implicature scalari e patologia linguistica - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMPLICATURE SCALARI E PATOLOGIA LINGUISTICA<br />

Una proposta <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sulla <strong>di</strong>slessia<br />

Karin Martin<br />

elemento forte<br />

(più informativo)<br />

e<br />

tutti<br />

più <strong>di</strong> uno<br />

Necessario<br />

79<br />

elemento debole<br />

(meno informativo)<br />

o<br />

qualche<br />

uno o più<br />

possibile<br />

Figura 6. La scala <strong>di</strong> Horn.<br />

L’elemento forte è quello che da più informazione, che “<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> più”. Nelle frasi<br />

in (31) si è in qualche modo tentati <strong>di</strong> considerare l’elemento debole come ambiguo tra<br />

una lettura neutra e una lettura in cui l’elemento forte viene escluso, come abbiamo<br />

visto per il caso della <strong>di</strong>sgiunzione. Quin<strong>di</strong> si assume che il significato delle espressioni<br />

deboli sia quello neutro e si spiega il sorgere <strong>di</strong> un’interpretazione in cui si aggiunge la<br />

negazione dell’elemento forte come un’implicatura conversazionale. Abbiamo già detto<br />

che le <strong>implicature</strong> <strong>scalari</strong> sono un tipo particolare <strong>di</strong> <strong>implicature</strong> conversazionali e sono<br />

cancellabili. Più precisamente sono definite come <strong>implicature</strong> <strong>di</strong> quantità, poiché<br />

violano la massima della quantità <strong>di</strong> Grice. Infatti sono basate sull’utilizzo <strong>di</strong> un termine<br />

relativamente debole dal punto <strong>di</strong> vista informazionale. Si veda l’esempio (33):<br />

(33) a. Alcuni studenti hanno superato l’esame.<br />

b. ALTERNATIVA: Tutti gli studenti hanno superato l’esame.<br />

c. IMPLICATURA: Non tutti gli studenti hanno superato l’esame.<br />

Nel computare il significato <strong>di</strong> una frase del tipo (33a) attiviamo un’implicatura, dando<br />

l’interpretazione: Alcuni studenti, ma non tutti, hanno passato l’esame. Il significato<br />

logico <strong>di</strong> alcuni, infatti, è quello <strong>di</strong> più <strong>di</strong> due ma potenzialmente tutti, rappresentato<br />

dalla frase (33b) che noi però scartiamo perché <strong>di</strong>amo per scontato che l’interlocutore<br />

voglia essere cooperativo. Infatti aveva a <strong>di</strong>sposizione un’alternativa più forte e più<br />

informativa per esprimere che ogni studente ha superato l’esame, avrebbe quin<strong>di</strong> usato<br />

tutti. Inoltre secondo Grice “non si deve pronunciare un’affermazione debole invece <strong>di</strong><br />

una forte, a meno che non si abbia una buona ragione per farlo” (Grice 1961), da ciò<br />

deduciamo che l’alternativa con tutti non è vera. In sostanza per computare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!