28.05.2013 Views

implicature scalari e patologia linguistica - Università degli Studi di ...

implicature scalari e patologia linguistica - Università degli Studi di ...

implicature scalari e patologia linguistica - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMPLICATURE SCALARI E PATOLOGIA LINGUISTICA<br />

Una proposta <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sulla <strong>di</strong>slessia<br />

Karin Martin<br />

(10) i. Se Al massimo tre N SV è vera e SV’ è un sottoinsieme 18 <strong>di</strong> SV, allora anche<br />

Al massimo tre N SV’ è vera (ma non il contrario)<br />

ii. Se Almeno tre N SV è vera e SV’ è un soprainsieme <strong>di</strong> SV, allora Almeno tre<br />

N SV’ è anche vera (ma non il contrario).<br />

E quin<strong>di</strong>, esplicitando il concetto I. si avrà che: Al massimo tre italiani fumano è<br />

una frase vera, dove SV sta per fumano; Al massimo tre italiani fumano sigarette è un<br />

sottoinsieme <strong>di</strong> Al massimo tre italiani fumano dove SV’ sta per fumano sigarette. SV’<br />

è un sottoinsieme <strong>di</strong> SV per le seguenti ragioni: immaginiamo l’insieme delle persone<br />

che fumano, è evidente che all’interno <strong>di</strong> quest’insieme si trovano persone che fumano<br />

la pipa, persone che fumano il sigaro, persone che fumano la sigaretta, ecc. Quin<strong>di</strong><br />

essendo SV’ sottoinsieme <strong>di</strong> SV, per la teoria esposta in (10i) SV’ sarà una frase vera.<br />

Le conseguenze <strong>di</strong> ciò che <strong>di</strong>ciamo non sono sempre imme<strong>di</strong>atamente evidenti, a<br />

volte è <strong>di</strong>fficile in<strong>di</strong>viduarle; la relazione <strong>di</strong> conseguenza può essere estesa anche alla<br />

relazione tra insiemi <strong>di</strong> frasi, per esempio:<br />

(11) a. Se Leo canta, anche Maria canta.<br />

b. Se Maria canta, Lia si <strong>di</strong>verte.<br />

c. Se Leo canta, Lia si <strong>di</strong>verte.<br />

Possiamo intuire che la frase (11c) è conseguenza delle altre due frasi (11a) e (11b)<br />

poiché se le frasi precedenti sono vere al tempo t, allora anche la frase in questione è<br />

vera.<br />

I parlanti <strong>di</strong> una lingua sanno quin<strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care se una frase sia o no conseguenza<br />

dell’altra o se due frasi sono o no in contrad<strong>di</strong>zione tra loro. Tutto questo fa parte della<br />

competenza semantica del parlante.<br />

Per quanto riguarda le relazioni tra frasi, possiamo fare un ultimo esempio <strong>di</strong><br />

nesso semantico: la presupposizione. Si considerino le frasi in (12):<br />

(12) a. Mario ha mangiato la torta.<br />

b. E’ stato Mario che ha mangiato la torta 19 .<br />

18 Il concetto <strong>di</strong> insieme e sottoinsieme verrà ripreso nella sezione riguardante il contesto <strong>di</strong> downward<br />

entailment, per una spiegazione esauriente si rimanda a HEIM & KRATZER (1998: 3 e ss.).<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!