28.05.2013 Views

implicature scalari e patologia linguistica - Università degli Studi di ...

implicature scalari e patologia linguistica - Università degli Studi di ...

implicature scalari e patologia linguistica - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMPLICATURE SCALARI E PATOLOGIA LINGUISTICA<br />

Una proposta <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sulla <strong>di</strong>slessia<br />

Karin Martin<br />

Dal momento che in (2) l’espressione più accessibile della frase coincide con il<br />

soggetto, sarà proprio il soggetto il referente appropriato per il pronome zero. Nella<br />

frase (3) il pronome nullo è stato sostituito con un pronome foneticamente realizzato e<br />

quin<strong>di</strong> l’interpretazione della frase sarà <strong>di</strong>fferente. Il pronome lei occupa una posizione<br />

più bassa nella scala rispetto al pronome zero, quin<strong>di</strong> l’informazione che ci viene data è<br />

che l’antecedente appropriato non sarà l’espressione più saliente, cioè il soggetto, ma<br />

una meno saliente, in questo caso Minnie.<br />

In sostanza la Teoria dell’Accessibilità sostiene che un marcatore ad alta<br />

accessibilità come il pronome zero, informa l’ascoltatore che l’antecedente è altamente<br />

accessibile e quin<strong>di</strong> saliente nel <strong>di</strong>scorso, mentre un marcatore <strong>di</strong> accessibilità debole<br />

specifica che l’antecedente non è altamente saliente nel <strong>di</strong>scorso. In questo modo<br />

l’ascoltatore viene guidato nella scelta dell’antecedente più appropriato.<br />

Per quanto riguarda l’interpretazione della frase (3) il proce<strong>di</strong>mento mentale che<br />

viene utilizzato risulta più complesso in quanto l’ascoltatore si trova a dover<br />

<strong>di</strong>sambiguare il pronome lei. In italiano il pronome foneticamente realizzato può essere<br />

utilizzato in alcuni casi anche come soggetto della frase (es. Lei ha mangiato una mela).<br />

Per questo motivo l’ascoltatore deve fare un ragionamento più sottile attivando<br />

un’implicatura. Considerando che se il soggetto fosse stato il referente più appropriato<br />

per quella frase, il parlante avrebbe utilizzato un pronome zero; dal momento che invece<br />

ha preferito usare un pronome foneticamente realizzato, l’ascoltatore deduce che il<br />

soggetto non può essere l’antecedente corretto. In sostanza si ragiona in termini <strong>di</strong><br />

implicatura scalare, concetto che verrà approfon<strong>di</strong>to nel secondo capitolo <strong>di</strong> questo<br />

lavoro. Ma ciò che è opportuno sottolineare in questa sezione è il fatto che<br />

l’interpretazione <strong>di</strong> un’espressione referenziale sembra richiedere un’elaborazione<br />

piuttosto complessa, imponendo alla memoria operativa un carico considerevole. Si<br />

vedrà in seguito che una frase che richiede la computazione <strong>di</strong> un’implicatura scalare è<br />

più complessa perché il soggetto deve tenere a mente due rappresentazioni e<br />

confrontarle tra loro.<br />

Il protocollo sperimentale si compone <strong>di</strong> due parti, la prima delle quali è stata<br />

strutturata per testare l’esistenza <strong>di</strong> un’effettiva correlazione tra interpretazione <strong>di</strong><br />

espressioni referenziali e memoria operativa, mentre la seconda è stata stu<strong>di</strong>ata per<br />

testare nello specifico l’interpretazione dei pronomi.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!