28.05.2013 Views

Trave appoggiata a un estremo e incastrata all'altro, con carico ... - Sei

Trave appoggiata a un estremo e incastrata all'altro, con carico ... - Sei

Trave appoggiata a un estremo e incastrata all'altro, con carico ... - Sei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12 Travi iperstatiche 12.1 Travi iperstatiche a <strong>un</strong>a campata<br />

12.1.3 <strong>Trave</strong> <strong>appoggiata</strong> a <strong>un</strong> <strong>estremo</strong> e <strong>incastrata</strong> all’altro, gravata di <strong>un</strong> <strong>carico</strong> <strong>con</strong>centrato<br />

<strong>Trave</strong> <strong>appoggiata</strong> a <strong>un</strong> <strong>estremo</strong> e <strong>incastrata</strong> all’altro,<br />

<strong>con</strong> <strong>carico</strong> ripartito triangolare<br />

La trave [fig. a] è 1 volta iperstatica.<br />

T<br />

M<br />

V A<br />

1. Calcolo delle reazioni vincolari<br />

S P x = 0<br />

H B = 0<br />

x<br />

Y<br />

0 0<br />

0<br />

A<br />

y<br />

y = 0,447 ◊ l<br />

z = 0,775 ◊ l<br />

l<br />

M AB<br />

S Py = 0<br />

q ⋅ l<br />

RA + RB − =0<br />

2<br />

q ⋅ l<br />

RA + RB = [1]<br />

2<br />

Poiché l’<strong>estremo</strong> A della trave non deve essere soggetto a traslazione<br />

verticale, nella trave a mensola che si ottiene sopprimendo<br />

l’appoggio A la somma algebrica della freccia di<br />

q x<br />

X<br />

Z<br />

B<br />

q<br />

V B<br />

M B<br />

M B<br />

0<br />

H B<br />

Fig. a<br />

x<br />

abbassamento f q dovuta al <strong>carico</strong> ripartito [fig. b] e della freccia<br />

di innalzamento f a provocata dal <strong>carico</strong> <strong>con</strong>centrato R A corrispondente<br />

alla reazione [fig. c] deve essere nulla, per cui<br />

l’equazione di <strong>con</strong>gruenza risulta:<br />

f q + f a = 0<br />

Fig. b<br />

Fig. c<br />

f q<br />

f a<br />

Poiché:<br />

fq =<br />

RA ⋅ l<br />

fa =<br />

3<br />

q ⋅ l<br />

3 ⋅ E ⋅ I<br />

4<br />

30 ⋅ E ⋅ I<br />

R A<br />

Sostituendo e riducendo si ottiene:<br />

q ⋅ l 4 − 10 ⋅ R A ⋅ l 3 = 0<br />

che risolta fornisce:<br />

q ⋅ l<br />

RA = [2]<br />

10<br />

e per la [1]:<br />

q ⋅ l<br />

RB = −<br />

2<br />

ossia:<br />

2<br />

RB = ⋅ q ⋅ l [3]<br />

5<br />

2. Calcolo della sollecitazione di sforzo di taglio<br />

Nella sezione generica X a distanza x da A lo sforzo di taglio<br />

vale:<br />

q<br />

VX = RA − x⋅ x<br />

[4]<br />

2<br />

dove:<br />

qx = q ⋅<br />

x<br />

l<br />

q ⋅ l<br />

10<br />

Per x = 0: V A s = 0 VA d = RA =<br />

q ⋅ l<br />

10<br />

q<br />

1<br />

© SEI - 2012


12 Travi iperstatiche 12.1 Travi iperstatiche a <strong>un</strong>a campata<br />

12.1.3 <strong>Trave</strong> <strong>appoggiata</strong> a <strong>un</strong> <strong>estremo</strong> e <strong>incastrata</strong> all’altro, gravata di <strong>un</strong> <strong>carico</strong> <strong>con</strong>centrato<br />

s q ⋅ l q ⋅ l 2<br />

Per x = l: VB = − =− ⋅q⋅l = RB<br />

10 2 5<br />

Uguagliando a zero l’equazione del taglio si ricava l’ascissa<br />

della sezione ove si ha V = 0:<br />

l<br />

y = ≈ 0,4472 ⋅ l<br />

5<br />

3. Calcolo della sollecitazione di momento flettente<br />

In <strong>un</strong>a sezione generica X il momento flettente è dato da:<br />

q<br />

MX = RA ⋅ x − ⋅ = ⋅ x − x⋅ x<br />

[5]<br />

Per x = 0: MA = 0<br />

3<br />

qx⋅ x x q ⋅ l<br />

2 3 10 6 ⋅ l<br />

Per x = :<br />

MAB = M + max = [6]<br />

Per x = l:<br />

MB = M − q ⋅ l<br />

max = − [7]<br />

2<br />

q ⋅ l<br />

15<br />

2<br />

l<br />

5<br />

15 ⋅ 5<br />

Uguagliando a zero la [5] si ricava la posizione della sezione<br />

Z di momento nullo, che fornisce il valore z ≈ 0,775 ⋅ l.<br />

4. Calcolo della rotazione<br />

Si applica il principio di sovrapposizione degli effetti, sopprimendo<br />

l’incastro in B e sostituendolo <strong>con</strong> il momento d’incastro<br />

M B [fig. d], per cui la rotazione α in A è data dalla<br />

somma algebrica della rotazione α q dovuta al <strong>carico</strong> ripartito<br />

gravante sulla trave <strong>con</strong>siderata <strong>appoggiata</strong>, e dalla rotazione<br />

α m dovuta al momento M B agente in B sulla trave <strong>con</strong>siderata<br />

scarica, ossia:<br />

α = αq + αm ed essendo:<br />

q ⋅ l MB ⋅ l<br />

αq = ⋅ αm = = −<br />

6 ⋅ E ⋅ I<br />

3 7<br />

360 E ⋅ I<br />

q ⋅ l 3<br />

90 ⋅ E ⋅ I<br />

sostituendo e risolvendo si ottiene:<br />

q ⋅ l<br />

α = [8]<br />

3<br />

120 ⋅ E ⋅ I<br />

5. Calcolo della freccia in mezzeria<br />

Con le indicazioni della figura d risulta:<br />

f = fq + fm ed essendo:<br />

MB ⋅ l<br />

fq = ⋅ fm = = −<br />

2<br />

q ⋅ l<br />

16 ⋅ E ⋅ I<br />

4<br />

l<br />

2<br />

5<br />

768 E ⋅ I<br />

sostituendo si ottiene:<br />

q ⋅ l<br />

f = ⋅ [9]<br />

4 3<br />

1280 E ⋅ I<br />

l<br />

2<br />

Fig. d<br />

A<br />

A<br />

α<br />

f l 2<br />

f<br />

q ⋅ l 4<br />

240 ⋅ E ⋅ I<br />

A B<br />

αq fq αm fm A B<br />

B<br />

q<br />

q<br />

q<br />

B<br />

M B<br />

M B<br />

2<br />

© SEI - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!