28.05.2013 Views

1-Piano Faunistico Venatorio completo - Provincia di Catanzaro

1-Piano Faunistico Venatorio completo - Provincia di Catanzaro

1-Piano Faunistico Venatorio completo - Provincia di Catanzaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Assessorato Caccia e Pesca<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-<strong>Venatorio</strong><br />

A cura dell’Assessorato Caccia della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> –<br />

Coor<strong>di</strong>natore: Ing. Francesco Felicetta Collaboratori: Ing. Tatiana Perri Statistica<br />

Arch.. Francesco Tinello Cartografie<br />

Arch. Salvino Ionà Cartografie<br />

D.ssa Cinzia Avona Grafica<br />

Aggiornamento Gennaio 2011


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

INDICE<br />

1. DISPOSIZIONI GENERALI pag. 5<br />

1.1 Quadro normativo <strong>di</strong> riferimento pag. 7<br />

1.2 In<strong>di</strong>cazioni per la pre<strong>di</strong>sposizione dello stu<strong>di</strong>o d’incidenza pag. 17<br />

1.3 In<strong>di</strong>cazioni sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) pag. 18<br />

2. QUADRO CONOSCITIVO<br />

2.1 Assetto territoriale<br />

2.1.1 Caratterizzazione territoriale pag. 20<br />

2.1.2 Aree protette istituite ai sensi della legge n. 394/91 pag. 34<br />

2.1.2.1 La Rete Ecologica Europea “Natura 2000”, SIC, ZSC e<br />

ZPS ricadenti nel territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> pag. 39<br />

2.1.3 Istituti faunistici istituiti ai sensi della legge n. 157/92:<br />

<strong>di</strong>stribuzione, caratteristiche e problematiche pag. 46<br />

2.1.4 Miglioramenti ambientali realizzati pag. 49<br />

2.1.5 Centri <strong>di</strong> recupero per la Fauna Selvatica autorizzati pag. 49<br />

2.1.6 Centri <strong>di</strong> allevamento autorizzati pag. 51<br />

2.2. Assetto faunistico<br />

2.2.1.1 Situazione generale: peculiarità e problematiche pag. 52<br />

2.2.1.2 Quadro conoscitivo delle specie presenti in ambito<br />

<strong>Provincia</strong>le pag. 53<br />

2.2.1.3 Direttrici <strong>di</strong> migrazione dell’avifauna pag. 57<br />

2.2.1.4 Valichi montani interessati dalle rotte <strong>di</strong> migrazione pag. 59<br />

2.2.1.5 Principali problematiche relative alla gestione<br />

dell'avifauna migratoria pag. 60<br />

2.2.1.6 Check-list degli Uccelli pag. 61<br />

2.2.1.7 Check-list dei Mammiferi pag. 65<br />

2.2.1.8 Abbondanza e <strong>di</strong>stribuzione dei Mammiferi<br />

in ambito provinciale pag. 68<br />

2.2.2 Quadro conoscitivo delle specie <strong>di</strong> prevalente interesse<br />

naturalistico, conservazionistico e venatorio presenti<br />

in ambito provinciale pag. 69<br />

2.2.2.1 Specie <strong>di</strong> prevalente interesse gestionale:<br />

<strong>di</strong>stribuzione, status e problematiche pag. 87<br />

2.2.2.2 Misure <strong>di</strong> tutela in atto per la fauna selvatica pag. 112<br />

2.2.2.3 Specie animali e vegetali ricadenti in liste <strong>di</strong> attenzione pag. 113<br />

- 1 -


2.3 Assetto sociale<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

2.3.1 Caratterizzazione della popolazione venatoria pag. 134<br />

2.3.2 Vigilanza venatoria pag. 141<br />

2.3.3 Danni registrati, interventi <strong>di</strong> prevenzione dei danni,<br />

attività <strong>di</strong> controllo della fauna selvatica pag. 143<br />

2.4 Risultati e considerazioni sulle strategie gestionali previste<br />

dal precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> pag. 145<br />

3. PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA<br />

3.1 Obiettivi generali <strong>di</strong> pianificazione pag. 147<br />

3.2 Definizione della Superficie Agro-Silvo-Pastorale pag. 149<br />

3.3 In<strong>di</strong>viduazione dei Comprensori Omogenei pag. 152<br />

3.4 Ripartizione e localizzazione degli istituti per la<br />

gestione faunistico – venatoria pag. 168<br />

3.5 In<strong>di</strong>viduazione della Superficie Agro-Silvo-Pastorale<br />

per la determinazione degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> densità venatoria pag. 174<br />

3.6 La fauna selvatica: definizione degli obiettivi e<br />

pianificazione delle attività gestionali pag. 190<br />

3.7 Gli Istituti <strong>di</strong> protezione e gestione: vocazione<br />

faunistica e pianificazione delle attività gestionali pag. 204<br />

3.7.1 Aree protette nazionali e regionali pag. 204<br />

3.7.2 Siti Rete Natura 2000 (SIC, ZPS, SIN, SIR) pag. 208<br />

3.7.3 Oasi <strong>di</strong> protezione pag. 216<br />

3.7.4 Zone <strong>di</strong> protezione lungo le rotte <strong>di</strong> migrazione pag. 216<br />

3.7.5 Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura pag. 217<br />

3.7.6 Centri Pubblici <strong>di</strong> produzione della fauna selvatica pag. 218<br />

3.7.7 Centri Privati <strong>di</strong> riproduzione della fauna selvatica pag. 219<br />

3.7.8 Aziende faunistico-venatorie pag. 220<br />

3.7.9 Aziende agro-turistico-venatorie pag. 221<br />

3.7.10 Zone addestramento cani e gare cinofile pag. 221<br />

3.7.11 Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia pag. 222<br />

3.7.11.1 Residenza venatoria pag. 224<br />

3.7.11.2 Mobilità tra ambiti pag. 227<br />

3.7.11.3 Ripartizione percentuale della aree pag. 233<br />

3.8 Identificazione delle zone in cui sono collocabili<br />

gli appostamenti fissi pag. 236<br />

3.8.1 Considerazioni sugli appostamenti fissi pag. 237<br />

3.9 Danni da fauna selvatica, prevenzione, attività <strong>di</strong> controllo<br />

e criteri per l’erogazione dei risarcimenti pag. 239<br />

- 2 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

3.10 Banche dati faunistiche pag. 252<br />

3.10.1 Censimenti pag. 259<br />

3.10.2 Modalità <strong>di</strong> censimento degli uccelli pag. 264<br />

3.10.3 Modalità <strong>di</strong> censimento dei mammiferi pag. 266<br />

3.10.4 Controllo delle specie “opportuniste” pag. 267<br />

3.10.5 gestione dei dati pag. 270<br />

3.11 <strong>Piano</strong> degli interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale<br />

e criteri per la corresponsione degli incentivi pag. 273<br />

3.12 Interventi all’inerno della perimetrazione delle aree a<br />

Rischio PAI pag. 312<br />

3.13 Piani <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong> fauna selvatica pag. 313<br />

3.14 Analisi del prelievo venatorio pag. 340<br />

3.15 Obiettivi della Vigilanza Venatoria pag. 341<br />

4. Regolamenti<br />

4.1 Introduzione pag. 346<br />

Regolamento n. 1: Norme per la regolamentazione delle<br />

catture e degli inanellamenti a scopo scientifico pag. 347<br />

Regolamento n. 2: Regolamento per la corresponsione<br />

degli incentivi per miglioramenti ambientali e del<br />

risarcimento dei danni provocati dalla fauna selvatica<br />

oggetto <strong>di</strong> prelievo venatorio pag. 350<br />

Regolamento n. 3: Regolamento per il coor<strong>di</strong>namento<br />

delle GG.VV. volontarie appartenenti alle associazioni<br />

venatorie, agricole e <strong>di</strong> protezione ambientale pag. 358<br />

Regolamento n. 4: Regolamento per il controllo attraverso<br />

il prelievo venatorio delle specie opportuniste appartenenti<br />

alle specie cacciabili pag. 361<br />

Regolamento n. 5: Norme per la regolamentazione<br />

dell’attività venatoria sugli ungulati pag. 364<br />

Regolamento n. 6: Norme per la regolamentazione<br />

degli appostamenti a scopo venatorio pag. 370<br />

Regolamento n. 7: Norme per la costituzione e gestione<br />

delle zone <strong>di</strong> addestramento cani pag. 375<br />

- 3 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Regolamento n. 8: Norme per la costituzione e la<br />

gestione delle oasi <strong>di</strong> protezione pag. 380<br />

Regolamento n. 9: Norme per la costituzione e<br />

la gestione delle zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura pag. 383<br />

Regolamento n. 10: Norme per la regolamentazione<br />

dell’attività venatoria sui cinghiali pag. 387<br />

Regolamento n. 11: Norme per la regolamentazione<br />

delle catture per cessione a fini <strong>di</strong> richiamo pag. 397<br />

5. Cartografia<br />

5.1 Introduzione pag. 400<br />

Tav. 1 Confini ATC e Confini comunali pag. 401<br />

Tav. 2 Aree urbanizzate pag. 402<br />

Tav. 3 Carta generale delle vocazioni faunistiche pag. 403<br />

Tav. 4 Cartografia <strong>di</strong> massima dell’uso dei suoli pag. 404<br />

Tav. 5 Carta delle aree vincolate pag. 405<br />

BIBLIOGRAFIA pag. 406<br />

- 4 -


1. DISPOSIZIONI GENERALI<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, nell'osservanza delle Direttive Comunitarie in materia<br />

<strong>di</strong> tutela dell'Ambiente e della Fauna Selvatica, delle normative nazionali ed in<br />

particolare della Legge 157/92, nonché delle <strong>di</strong>sposizioni regionali vigenti ed in<br />

particolare della L.R. 9/96, pre<strong>di</strong>spone e attua la pianificazione faunistico-venatoria in<br />

conformità al documento orientativo sui criteri <strong>di</strong> omogeneità e congruenza per la<br />

pianificazione faunistico-venatoria elaborato dall'ISPRA (Legge 157/92, art. 10,<br />

comma 11).<br />

Il <strong>Piano</strong> faunistico-venatorio provinciale rappresenta uno strumento <strong>di</strong><br />

pianificazione settoriale e che deve raccordarsi con gli altri strumenti provinciali <strong>di</strong><br />

pianificazione laddove questi interessino tematiche che riguar<strong>di</strong>no <strong>di</strong>rettamente o<br />

influiscano sulla gestione faunistica o che da questa possano essere influenzati.<br />

La pre<strong>di</strong>sposizione delle proposte <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> provinciale avviene a norma dei<br />

seguenti orientamenti:<br />

- tutto il territorio agro-silvo-pastorale è soggetto a pianificazione faunistico-<br />

venatoria e può essere destinato a protezione faunistica, ovvero a gestione privata o<br />

a gestione programmata della caccia;<br />

- la pianificazione faunistica è riferita a comprensori aventi caratteristiche<br />

ambientali omogenee;<br />

- la pianificazione faunistica deve tendere al mantenimento e/o conseguimento<br />

delle densità ottimali ovvero <strong>di</strong> un buono stato <strong>di</strong> conservazione per le specie o gruppi<br />

<strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse gestionale e conservazionistico;<br />

- la pianificazione faunistica provinciale deve in<strong>di</strong>viduare le attività gestionali<br />

necessarie al raggiungimento dell'obiettivo <strong>di</strong> cui al punto precedente;<br />

- le presenze faunistiche sono promosse prioritariamente me<strong>di</strong>ante la tutela, la<br />

conservazione o il ripristino degli ambienti;<br />

- il prelievo venatorio deve essere programmato dai rispettivi istituti <strong>di</strong> gestione<br />

in attuazione del piano faunistico-venatorio provinciale e in funzione delle finalità<br />

perseguite in ciascun comprensorio omogeneo, nel rispetto delle norme previste per<br />

la definizione del Calendario venatorio regionale.<br />

- 5 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

- I Piani faunistico-venatori provinciali, elaborati sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni<br />

contenute nei presenti in<strong>di</strong>rizzi regionali, entrano a far parte integrante del <strong>Piano</strong><br />

faunistico-venatorio regionale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento.<br />

- Con il <strong>Piano</strong> faunistico-venatorio la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> in<strong>di</strong>vidua gli<br />

obiettivi gestionali della politica faunistica, in<strong>di</strong>rizza e pianifica gli interventi gestionali<br />

necessari per il raggiungimento <strong>di</strong> tali obiettivi e provvede all'in<strong>di</strong>viduazione dei<br />

territori idonei alla destinazione dei <strong>di</strong>versi Istituti faunistici. I contenuti del <strong>Piano</strong><br />

faunistico provinciale vengono recepiti negli strumenti gestionali dei soggetti che a<br />

<strong>di</strong>verso titolo sono responsabili della gestione faunistica per i territori <strong>di</strong> propria<br />

competenza: Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia, Aziende Venatorie, Zone per l'adde-<br />

stramento e per le gare cinofile, Centri Pubblici e Privati <strong>di</strong> riproduzione della fauna<br />

selvatica allo stato naturale.<br />

E' inoltre significativo che il piano faunistico-venatorio provinciale preveda<br />

specifiche le modalità <strong>di</strong> collaborazione e <strong>di</strong> sostegno del volontariato; una buona<br />

gestione ed un armonico equilibrio ambientale deve contemplare anche ambiti <strong>di</strong><br />

fattivo cointeressamento e coinvolgimento costruttivo del mondo venatorio nella<br />

gestione faunistico-venatoria, così come per contrastare eventi contingenti (es.<br />

incen<strong>di</strong>) od emergenze particolari.<br />

Il piano provinciale <strong>di</strong> durata quinquennale è attuato dalla <strong>Provincia</strong> con<br />

programmi annuali <strong>di</strong> intervento.<br />

- 6 -


1.1. Quadro normativo <strong>di</strong> riferimento<br />

Disposizioni internazionali<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

La <strong>di</strong>sciplina nazionale in materia <strong>di</strong> conservazione e tutela della fauna selvatica<br />

persegue gli scopi definiti a livello comunitario ed internazionale attraverso numerosi<br />

trattati e convenzioni che, nel corso del tempo, hanno voluto sancire la necessità <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nare a livello globale gli sforzi in tal senso. Si elencano <strong>di</strong> seguito le <strong>di</strong>sposizioni<br />

più rilevanti in relazione alla specifica competenza del piano <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong>.<br />

Convenzione <strong>di</strong> Parigi (18 ottobre 1950) per la conservazione degli uccelli.<br />

Convenzione <strong>di</strong> Ramsar (2 febbraio 1971) sulle zone umide <strong>di</strong> importanza<br />

internazionale.<br />

Convenzione <strong>di</strong> Bonn (23 giugno 1979). La Convenzione <strong>di</strong> Bonn riguarda la<br />

conservazione delle specie migratorie appartenenti alla fauna selvatica. Essa è stata<br />

firmata nel 1979 ed adottata dall’Unione Europea nel 1982. Obiettivo della<br />

Convenzione è la realizzazione <strong>di</strong> azioni internazionali per la conservazione delle<br />

specie migratrici, attraverso il mantenimento degli habitat e dei siti <strong>di</strong> sosta,<br />

riproduzione, svernamento. Finalità della <strong>di</strong>rettiva è quella <strong>di</strong> assicurare uno stato <strong>di</strong><br />

conservazione favorevole delle specie migratrici, tenendo conto delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

popolazione, consistenza, area <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e conservazione degli habitat idonei<br />

L’allegato 1 riporta le specie da sottoporre ad assoluta tutela, mentre l’allegato 2<br />

riporta le specie che necessitano, per il perseguimento <strong>di</strong> una efficace attuazione<br />

della Convenzione, la stipula <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> tra <strong>di</strong>versi stati interessati dagli spostamenti<br />

delle specie ornitiche.<br />

Accordo sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori dell’Africa-<br />

Eurasia (African-Eurasian Waterbird Agreement - AEWA), a cui l'Italia ha aderito con<br />

legge n. 66 del 6.2.06, stipulato nell'ambito della Convenzione <strong>di</strong> Bonn (comporta la<br />

necessità per gli Stati firmatari <strong>di</strong> attuare una serie <strong>di</strong> azioni per la tutela degli uccelli<br />

acquatici migratori, ivi comprese alcune misure volte a garantire la sostenibilità del<br />

prelievo venatorio. In particolare, viene richiesto l’utilizzo <strong>di</strong> cartucce atossiche, la<br />

raccolta <strong>di</strong> informazioni sui carnieri effettuati ed il controllo del bracconaggio.<br />

Convenzione internazionale <strong>di</strong> Berna (19 settembre 1979) sulla conservazione<br />

della vita selvatica e dell’ambiente naturale. É stata adottata nel 1979 ed è stata<br />

ratificata dal nostro paese nel 1981, con la Legge n. 503. Obiettivo della Convenzione<br />

<strong>di</strong> Berna è la conservazione della flora e della fauna selvatiche e dei loro habitat<br />

naturali, con particolare riferimento alle specie minacciate <strong>di</strong> estinzione e vulnerabili.<br />

- 7 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Tra gli allegati della Convenzione sono presenti due liste <strong>di</strong> specie animali:<br />

l’allegato 2 delle specie strettamente protette (comprendente tutte le specie delle quali<br />

è vietata qualsiasi forma <strong>di</strong> gestione o sfruttamento); l’allegato 3 delle specie protette<br />

(comprendente tutte le specie per le quali è possibile attuare forme <strong>di</strong> gestione e<br />

sfruttamento compatibile col la loro conservazione).<br />

Gli elenchi delle specie protette riportati negli allegati sono oggi in gran parte<br />

superati da quelli <strong>di</strong> successive Direttive CEE.<br />

Convenzione <strong>di</strong> Rio de Janeiro ( 5 giugno 1992) La Convenzione <strong>di</strong> Rio de<br />

Janeiro del 1992 o convenzione sulla <strong>di</strong>versità biologica è stata ratificata in Italia con<br />

la legge 124/94. La convenzione prevede la conservazione della <strong>di</strong>versità biologica<br />

attraverso l’elaborazione, da parte <strong>di</strong> tutte le nazioni coinvolte, <strong>di</strong> un <strong>Piano</strong> <strong>di</strong><br />

attuazione che in<strong>di</strong>vidui e tenga costantemente monitorato il patrimonio locale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versità biologica anche attraverso la costituzione <strong>di</strong> un osservatorio nazionale <strong>di</strong><br />

informazione. Lo scopo è quello in<strong>di</strong>viduare i componenti della <strong>di</strong>versità biologica che<br />

hanno rilevanza ai fini della conservazione e dell’uso durevole degli stessi onde<br />

permettere una ripartizione equa dei benefici derivanti da una utilizzazione razionale.<br />

L’annesso 1 alla convenzione in<strong>di</strong>vidua quali componenti gli ecosistemi e gli<br />

habitat contenenti un’elevata bio<strong>di</strong>versità oltre che specie endemiche o specie<br />

migratorie, ma contempla anche alcune specie e comunità oltre che tipi <strong>di</strong> genomi e<br />

geni <strong>di</strong> importanza sociale, scientifica o economica.<br />

Convenzione <strong>di</strong> Washington CITES 3 marzo 1973 “Regolamentazione<br />

commercio specie minacciate <strong>di</strong> estinzione”.<br />

La normativa comunitaria<br />

Direttiva 79/409/CEE (“Uccelli”) concernente la conservazione degli uccelli selvatici,<br />

così come co<strong>di</strong>ficata( 1 ) dalla Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del<br />

1<br />

Direttive abrogate: 79/409/CEE del Consiglio (GU L 103 del 25.4.1979, pag. 1).Atto <strong>di</strong> adesione del 1979,<br />

allegato I, punto XIII.1.F (GU L 291 del 19.11.1979, pag. 111).Direttiva 81/854/CEE del Consiglio (GU L 319<br />

del 7.11.1981, pag. 3). Direttiva 85/411/CEE della Commissione (GU L 233 del 30.8.1985, pag. 33). Atto <strong>di</strong><br />

adesione del 1985, allegato I, punto X.1.h) e X.6 (GU L 302 del 15.11.1985, pag. 218).Direttiva 86/122/CEE<br />

del Consiglio (GU L 100 del 16.4.1986, pag. 22). Direttiva 91/244/CEE della Commissione (GU L 115<br />

dell’8.5.1991, pag. 41). Direttiva 94/24/CE del Consiglio (GU L 164 del 30.6.1994, pag. 9). Atto <strong>di</strong> adesione<br />

del 1994, allegato I, punto VIII.E.1 (GU C 241 del 29.8.1994, pag. 175). Direttiva 97/49/CE della<br />

Commissione (GU L 223 del 13.8.1997, pag. 9). Regolamento (CE) n. 807/2003 del Consiglio (GU L 122 del<br />

16.5.2003, pag. 36).limitatamente all’allegato III, punto 29 Atto <strong>di</strong> adesione del 2003, allegato II, punto 16.C.1<br />

(GU L 236 del 23.9.2003, pag. 667). Direttiva 2006/105/CE del Consiglio (GU L 363 del 20.12.2006, pag.<br />

368). limitatamente al riferimento fatto alla <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE nell’articolo 1 e all’allegato, punto A.1<br />

Direttiva 2008/102/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 323 del 3.12.2008, pag. 31).<br />

- 8 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Consiglio del 30 novembre 2009. La Direttiva “Uccelli” riguarda la<br />

conservazione degli uccelli selvatici. In essa sono previste azioni per la<br />

conservazione <strong>di</strong> numerose specie <strong>di</strong> uccelli, in<strong>di</strong>cate negli allegati della <strong>di</strong>rettiva<br />

stessa, e l’in<strong>di</strong>viduazione da parte degli Stati membri dell’Unione <strong>di</strong> aree da destinarsi<br />

alla conservazione <strong>di</strong> talune specie, le cosiddette Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS).<br />

Direttiva 2006/105/CE del 20 novembre 2006, che adegua le <strong>di</strong>rettive<br />

73/239/CEE, 74/557/CEE e 2002/83/CE in materia <strong>di</strong> ambiente, a motivo<br />

dell'adesione della Bulgaria e della Romania.<br />

Direttiva 92/43/CEE (“Habitat”) relativa alla conservazione degli habitat naturali e<br />

seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche. La Direttiva 92/43/CEE<br />

“Habitat” ha quale obiettivo quello della salvaguar<strong>di</strong>a della bio<strong>di</strong>versità me<strong>di</strong>ante la<br />

conservazione degli habitat naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche nel<br />

territorio europeo. Questa Direttiva, recepita a livello nazionale dal d.p.r. 357/97,<br />

prevede <strong>di</strong> adottare misure volte a garantire il mantenimento o il ripristino, in uno stato<br />

<strong>di</strong> conservazione sod<strong>di</strong>sfacente, degli habitat naturali e delle specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario.<br />

Gli allegati della Direttiva riportano liste <strong>di</strong> habitat e specie animali e vegetali per le<br />

quali si prevedono <strong>di</strong>verse azioni <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutela: l’allegato 1<br />

contempla gli habitat naturali <strong>di</strong> interesse comunitario la cui conservazione richiede la<br />

designazione <strong>di</strong> zone speciali <strong>di</strong> conservazione, l’allegato 2 le specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario la cui conservazione richiede la designazione <strong>di</strong> zone speciali <strong>di</strong><br />

conservazione; l’allegato 3 i criteri <strong>di</strong> selezione dei siti che presentano caratteristiche<br />

idonee per essere designati zone<br />

speciali <strong>di</strong> conservazione; l’allegato 4 le specie <strong>di</strong> interesse comunitario la cui<br />

conservazione richiede una protezione rigorosa.<br />

Le aree <strong>di</strong> maggiore importanza per la conservazione degli habitat, <strong>di</strong> cui<br />

all’allegato Ie delle specie vegetali ed animali, <strong>di</strong> cui all’allegato II, sono proposti<br />

all’Unione Europea come Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario (SIC). I SIC dovranno essere<br />

valutati dalle competenti commissioni dell’Unione Europea per la successiva<br />

designazione a Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione (ZSC) che, assieme alle ZPS,<br />

costituiranno il sistema delle aree protette europee, la cosiddetta “Rete Natura 2000”.<br />

- 9 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Direttiva 2001/42/2005 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno<br />

2007 concernente la valutazione degli effetti <strong>di</strong> determinati piani e programmi<br />

sull’ambiente (Valutazione Ambientale Strategiva).<br />

Per come già riferito in premessa tale Valutazione ha l'obiettivo <strong>di</strong> garantire un<br />

elevato livello <strong>di</strong> protezione dell'ambiente e <strong>di</strong> contribuire all'integrazione <strong>di</strong><br />

considerazioni ambientali durante il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> adozione e <strong>di</strong> approvazione <strong>di</strong><br />

piani e programmi che possano avere effetti significativi sull'ambiente.<br />

Guida alla <strong>di</strong>sciplina della caccia nell’ambito della <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE sulla<br />

conservazione degli uccelli selvatici – Febbraio 2008 – Commissione Europea;<br />

Key concepts of article 7(4) of Directive 79/409/EEC on Period of Reproduction<br />

and prenuptial Migration of huntable bird Species in the EU della Commissione<br />

Europea 2001 (documento prodotto dal Comitato ORNIS)<br />

http://ec.europa.eu/environment/nature/conservation/<br />

wildbirds/hunting/docs/reprod_intro.pdfhttp://ec.europa.eu/environment/nature/conser<br />

vation/wildbirds/hunting/<br />

Guida all´interpretazione dell´articolo 6 della <strong>di</strong>rettiva «Habitat» 92/43/CEE,<br />

Commissione europea, 2000;<br />

Contesto normativo nazionale<br />

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" (G.U. n.<br />

88 del 14 aprile 2006 – Supp. O. n. 96 e s.m.i. (“testo unico sull’ambiente”);<br />

Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 "Ulteriori <strong>di</strong>sposizioni correttive ed<br />

integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia<br />

ambientale", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 24 del 29 gennaio 2008 - Suppl.<br />

Or<strong>di</strong>nario n. 24;<br />

D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 “Regolamento recante attuazione della <strong>di</strong>rettiva<br />

92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché<br />

della flora e della fauna selvatiche”;<br />

DPR 120/2003 del 12 Marzo 2003 “Regolamento recante mo<strong>di</strong>fiche ed<br />

integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357,<br />

concernente attuazione della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli<br />

habitat naturali e seminaturali, nonche' della flora e della fauna selvatiche”;<br />

- 10 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

D.M. 3 aprile 2000 “Elenco delle zone <strong>di</strong> protezione speciale designate ai sensi<br />

della <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE e dei siti <strong>di</strong> importanza comunitaria proposti ai sensi della<br />

<strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE (2) (3)” (G.U. 29 agosto 2000);<br />

D.M. 3 settembre 2002 “Linee guida per la gestione dei Siti Rete Natura 2000”;<br />

Decreto 25 marzo 2005 “Annullamento della deliberazione 2 <strong>di</strong>cembre 1996 del<br />

Comitato per le aree naturali protette; gestione e misure <strong>di</strong> conservazione delle Zone<br />

<strong>di</strong> protezione speciale (ZPS) e delle Zone speciali <strong>di</strong> conservazione (ZSC)” (GU n.<br />

155 del 6-7-2005);<br />

D.M. 25 marzo 2005 “Elenco dei proposti siti <strong>di</strong> importanza comunitaria per la<br />

regione biogeografica me<strong>di</strong>terranea, ai sensi della <strong>di</strong>rettiva n. 92/43/CEE” (G.U. n.<br />

157 del 8 luglio 2005);<br />

D.M. 5 luglio 2007 “Elenco delle Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale, classificate ai sensi<br />

della <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE”;<br />

D.M. 17 ottobre 2007 “Criteri minimi uniformi per la definizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

conservazione relative a Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione e a Zone <strong>di</strong> Protezione<br />

Speciale”.<br />

D.M. 22 gennaio 2009 “Mo<strong>di</strong>fica del decreto 17 ottobre 2007, concernente i criteri<br />

minimi uniformi per la definizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> conservazione relative a Zone Speciali<br />

<strong>di</strong> Conservazione (ZSC) e Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS)” (GU n. 33 del 10-2-<br />

2009).<br />

Legge 6 <strong>di</strong>cembre 1991, n.394 “Legge quadro sulle aree protette”, testo<br />

coor<strong>di</strong>nato, aggiornato al D.L. n. 262/2006 (GU n. 292 del 13-12-1991, S.O.);<br />

Legge 11 febbraio 1992, n. 157 e s.m.i. “Norme per la protezione della fauna<br />

selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”. La protezione della fauna e l’attività<br />

venatoria in Italia sono regolate dalla legge n. 157/92 “Norme per la protezione della<br />

fauna omeoterma e per il prelievo venatorio” (così come mo<strong>di</strong>ficata dal DPCM 22<br />

novembre 1993, dal DPCM 21 marzo 1997, dal DL 23 ottobre 1993 n° 52 convertito in<br />

legge n° 649 del 23 <strong>di</strong>cembre 1996, dalla L n° 39 de l 1 marzo 2002 e dalla L n° 221<br />

del 3 ottobre 2002), che rappresenta la legge quadro <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> tutta la materia<br />

della caccia e tutela della fauna selvatica. La legge 157, che ha sostituito la legge n.<br />

968 del 1977, nasce sulla scia del referendum del 1990 che proponeva l’abolizione<br />

della caccia su tutto il territorio italiano e che, per mancanza del quorum, era stato<br />

annullato.<br />

- 11 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Il risultato è stato una legge che <strong>di</strong>sciplina il prelievo venatorio <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

stabilendone le modalità e attribuendo nello specifico le competenze agli enti locali,<br />

agli organi preposti alla tutela della fauna e definendo la loro autonomia in materia.<br />

La Legge 157/92, anche a seguito della mo<strong>di</strong>fica apportata dalla Legge Comunitaria<br />

2009 (Legge 4 giugno 2010, n. 96) pubblicata in Gazzetta Ufficiale 25 giugno 2010, n.<br />

146, recepisce alcune importanti <strong>di</strong>rettive comunitarie ed in particolare la Direttiva<br />

“Uccelli” (Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio) del 30<br />

novembre 2009. La stessa Legge attua anche la Convenzione <strong>di</strong> Parigi del 18<br />

ottobre 1950, resa esecutiva con legge 24 novembre 1978, n. 812, e la Convenzione<br />

<strong>di</strong> Berna del 19 settembre 1979, resa esecutiva con legge 5 agosto 1981, n. 503. La<br />

legge 157, oltre a definire quali sono le specie che si possono cacciare e quelle che,<br />

invece, sono assolutamente protette, or<strong>di</strong>na la materia fissando le modalità a cui si<br />

devono attenere le Regioni nella stesura delle leggi regionali, dei calendari venatori,<br />

dei piani faunistici e della pianificazione del territorio. La normativa regionale può<br />

regolamentare la materia solo in maniera più restrittiva rispetto alle <strong>di</strong>sposizioni della<br />

legislazione nazionale. L’art. 9 della legge stabilisce che alle Province spettano le<br />

funzioni amministrative in materia <strong>di</strong> caccia e <strong>di</strong> protezione della fauna secondo<br />

quanto previsto dalla legge 8 agosto 1990 n. 142. Il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria nelle<br />

aree protette è <strong>di</strong>sciplinata dal combinato <strong>di</strong>sposto delle leggi 157/92 e 394/91. In<br />

particolare la legge 394/1991, agli articoli 11, comma 3, lett. a) e 22, comma 6,<br />

sancisce il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia nei parchi, rispettivamente nazionali e regionali. La<br />

pianificazione, che deve riguardare tutto il territorio agro-silvo-pastorale nazionale non<br />

ricadente nell’ambito <strong>di</strong> competenza della Legge n. 394/91, è finalizzata al<br />

conseguimento delle densità ottimali <strong>di</strong> fauna selvatica, la cui conservazione è attuata<br />

attraverso la riqualificazione delle risorse ambientali e la regolamentazione del<br />

prelievo venatorio. Per quanto riguarda le specie carnivore la conservazione è<br />

assicurata attraverso il mantenimento delle effettive capacità riproduttive. II processo<br />

<strong>di</strong> pianificazione coinvolge, a <strong>di</strong>verso livello, le regioni e le province chiamate,<br />

ciascuna in or<strong>di</strong>ne alle rispettive competenze, a dotarsi del rispettivo piano faunistico<br />

- venatorio.<br />

Documento orientativo sui criteri <strong>di</strong> omogeneità e congruenza per la<br />

pianificazione faunistico-venatoria” (<strong>di</strong> cui alla legge 11 febbraio 1992 n. 157, art.<br />

10, comma 11) -ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).<br />

- 12 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Quaderni <strong>di</strong> Conservazione della Natura (INFS, MATTM), tra i quali:<br />

N. 2 - Mammiferi e uccelli esotici in Italia: analisi del fenomeno, impatto sulla<br />

bio<strong>di</strong>versità e linee guida gestionali;<br />

N. 3 - Linee guida per la gestione del Cinghiale (Sus scrofa) nelle aree protette;<br />

N. 9 - <strong>Piano</strong> d'azione nazionale per la Lepre italica (Lepus corsicanus);<br />

N. 13 - <strong>Piano</strong> d'azione nazionale per la conservazione del Lupo (Canis lupus);<br />

N. 14 - Mammiferi d'Italia;<br />

N. 16 - Uccelli d'Italia;<br />

N. 18 - Atti del Convegno - La conoscenza botanica e zoologica in Italia: dagli<br />

inventari al monitoraggio;<br />

N. 19 - Linee guida per il monitoraggio dei Chirotteri: in<strong>di</strong>cazioni metodologiche<br />

per lo stu<strong>di</strong>o e la conservazione dei pipistrelli in Italia;<br />

N. 21 - Uccelli d'Italia (Falconiformes, Galliformes);<br />

N. 22 - Uccelli d'Italia (Gaviiformes, Po<strong>di</strong>cipe<strong>di</strong>formes, Procellariiformes,<br />

Pelecaniformes, Ciconiiformes, Phoenicopteriformes, Anseriformes);<br />

N. 23 - <strong>Piano</strong> d’azione nazionale per l’Anatra marmorizzata (Marmaronetta<br />

angustirostris);<br />

N. 24 - <strong>Piano</strong> d’azione nazionale per il Lanario (Falco biarmicus feldeggii);<br />

N. 25 - <strong>Piano</strong> d’azione nazionale per la Moretta tabaccata (Aythya nyroca);<br />

N. 26 - <strong>Piano</strong> d’azione nazionale per il Falco della Regina (Falco eleonorae);<br />

N. 27 - Linee guida per l'immissione <strong>di</strong> specie faunistiche;<br />

N. 28 - Linee guida per la conservazione dei Chirotteri nelle costruzioni antropiche<br />

e la risoluzione degli aspetti conflittuali connessi.<br />

Atlante della migrazione degli Uccelli in Italia (INFS, MATTM, 2009) -<br />

http://www.isprambiente.it/site/it-IT/Pubblicazioni/Pubblicazioni_<strong>di</strong>_pregio/<br />

Documenti/atlante_migrazione_ uccelli.html#Sommario<br />

Contesto normativo regionale<br />

Legge regionale 17 maggio 1996, n. 9 “Norme per la tutela e la gestione della<br />

fauna selvatica e l'organizzazione del territorio ai fini della <strong>di</strong>sciplina programmata<br />

dell'esercizio venatorio” (BURC n. 52 del 22 maggio 1996). La Regione Calabria,<br />

nell'osservanza dei principi e delle norme stabilite dalla legge 11 febbraio 1992, n.<br />

157 <strong>di</strong> recepimento delle <strong>di</strong>rettive 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979,<br />

85/411/CEE della Commissione del 25 luglio 1985e 91/244/CEE della Commissione<br />

- 13 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

del 6 marzo 1991 della Convenzione <strong>di</strong> Parigi del 18 ottobre 1950 resa esecutiva con<br />

legge 24 novembre 1978, n. 812 della Convenzione <strong>di</strong> Berna del 19 settembre 1979<br />

resa esecutiva con legge 5 agosto 1981, n. 503, <strong>di</strong>sciplina l'attività venatoria e tutela<br />

la fauna selvatica con l’emanazione della Legge Regionale 17 maggio 1996, n. 9 per<br />

come mo<strong>di</strong>ficata con le LL.RR. 13 settembre 1999, n. 27, 2 maggio 2001, n. 7, 8<br />

luglio 2002, n. 24, 14 luglio 2003, n. 10, 13 giugno 2008, n. 15 e 12 giugno 2009, n.<br />

19.<br />

La legge <strong>di</strong>sciplina l'attività venatoria e tutela la fauna selvatica secondo meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> razionale programmazione delle forme <strong>di</strong> utilizzazione del territorio e <strong>di</strong> uso delle<br />

risorse naturali, al fine della ricostituzione <strong>di</strong> più stabili equilibri negli ecosistemi.<br />

Ai sensi della L.R. 9/96, la Regione <strong>di</strong>sciplina la gestione faunistica ed il<br />

raggiungimento e/o mantenimento dell'equilibrio faunistico ed ecologico sull'intero<br />

territorio regionale.<br />

L’ Art. 5 della L.R. 9/96, in particolare, stabilisce che:<br />

1. Il territorio agro-silvo-pastorale regionale è soggetto a pianificazione faunistico-<br />

venatoria finalizzata, per quanto attiene alle specie carnivore, alla conservazione delle<br />

effettive capacita' riproduttive delle loro popolazioni e, per le altre specie, al<br />

conseguimento delle densità ottimali ed alla loro conservazione, me<strong>di</strong>ante la<br />

riqualificazione delle risorse ambientali e la regolamentazione del prelievo venatorio.<br />

2. La Giunta regionale attua la pianificazione <strong>di</strong> cui al comma 1 me<strong>di</strong>ante il<br />

coor<strong>di</strong>namento dei piani faunistici-venatori provinciali sulla base <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> cui<br />

l'I.N.F.S. garantisce l'omogeneità e la congruità e nel rispetto delle seguenti<br />

in<strong>di</strong>cazioni:<br />

a) destinare una quota massima del 26 per cento del territorio agro-silvopastorale<br />

della Regione a protezione della fauna selvatica, comprendendo in essa tutte le aree<br />

ove sia comunque vietata l'attività venatoria anche per effetto <strong>di</strong> altre leggi o<br />

<strong>di</strong>sposizioni; 2<br />

b) destinare una quota massima del 15 per cento del territorio agro-silvopastorale<br />

provinciale ad ambiti privati <strong>di</strong> caccia, ivi compresi i centri privati <strong>di</strong> produzione della<br />

fauna selvatica allo stato naturale, le zone <strong>di</strong> addestramento e allenamento dei cani e<br />

per le zone per gare cinofile;<br />

c) promuovere sul rimanente territorio agro-silvo-pastorale forme <strong>di</strong> gestione<br />

programmata della caccia;<br />

- 14 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

d) determinare criteri per la in<strong>di</strong>viduazione dei territori da destinare alla<br />

costituzione <strong>di</strong> aziende faunistico-venatorie, <strong>di</strong> aziende agroturistico venatorie e <strong>di</strong><br />

centri privati <strong>di</strong> produzione della fauna selvatica allo stato naturale.<br />

3. Il piano faunistico-venatorio regionale è pre<strong>di</strong>sposto dalla Giunta regionale<br />

me<strong>di</strong>ante il coor<strong>di</strong>namento dei piani faunistici-venatori provinciali. Il piano faunistico-<br />

venatorio regionale è approvato dal Consiglio regionale su proposta della Giunta<br />

regionale, sentita la Consulta Faunistica Venatoria Regionale.<br />

4. Il piano faunistico-venatorio regionale ha durata quinquennale e può essere<br />

aggiornato anche prima della scadenza su richiesta <strong>di</strong> una o più province se le<br />

situazioni ambientali e faunistiche sulla base delle quali è stato elaborato subiscano<br />

sensibili variazioni.<br />

Per l'attuazione dei piani faunistico-venatori provinciali, le province della Regione<br />

Calabria, previo il coinvolgimento delle associazioni venatorie riconosciute e quelle<br />

agricole maggiormente rappresentative operanti nella <strong>Provincia</strong>, pre<strong>di</strong>spongono i piani<br />

faunistici-venatori che devono essere approvati dal Consiglio provinciale e che, in<br />

attuazione degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> legge, devono prevedere:<br />

a) le oasi <strong>di</strong> protezione, destinate a rifugio, alla riproduzione ed alla sosta della<br />

fauna selvatica;<br />

b) le zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura, destinate alla riproduzione della fauna<br />

selvatica allo stato naturale ed alla cattura della stessa per l'immissione sul territorio;<br />

c) i centri pubblici <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> fauna selvatica allo stato naturale, ai fini <strong>di</strong><br />

ricostruzione delle popolazioni autoctone;<br />

d) i centri privati <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> fauna selvatica allo stato naturale, organizzati<br />

in forma <strong>di</strong> azienda agricola singola, consortile o cooperativa, ove e' consentito il<br />

prelievo <strong>di</strong> animali allevati appartenenti a specie cacciabili da parte del titolare<br />

dell'impresa agricola, <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti nella stessa e <strong>di</strong> persone nominativamente<br />

in<strong>di</strong>cate;<br />

e) le zone ed i perio<strong>di</strong> per l'addestramento, l'allenamento e le gare <strong>di</strong> cani<br />

anche su fauna selvatica naturale o con l'abbattimento <strong>di</strong> fauna <strong>di</strong> allevamento<br />

appartenente a specie cacciabili la cui gestione puo' essere affidata ad associazioni<br />

venatorie e cinofile ovvero ad impren<strong>di</strong>tori agricoli singoli od associati;<br />

f) i criteri per la determinazione e l'erogazione del risarcimento, in favore dei<br />

proprietari o conduttori dei fon<strong>di</strong> rustici, per i danni arrecati dalla fauna selvatica alle<br />

produzioni agricole ed alle opere approntate su terreni vincolati per gli scopi <strong>di</strong> cui alle<br />

lettere a ), b ) e c );<br />

- 15 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

g) i criteri per la corresponsione degli incentivi in favore dei proprietari o<br />

conduttori dei fon<strong>di</strong> rustici singoli o associati, che si impegnino alla tutela ed al<br />

ripristino degli habitat naturali ed all'incremento della fauna selvatica; h)<br />

l'identificazione delle zone in cui sono collocabili gli appostamenti fissi.<br />

Dal coor<strong>di</strong>namento dei piani faunistici-venatori provinciali, scaturisce il piano<br />

faunistico-venatorio regionale, pre<strong>di</strong>sposto dalla Giunta regionale ed approvato dal<br />

Consiglio regionale su proposta della Giunta regionale, sentita la Consulta Faunistica<br />

Venatoria Regionale, con durata quinquennale.<br />

Le Province, una volta approvato il piano faunistico-venatorio regionale,<br />

deliberano la parimetrazione delle zone in esso in<strong>di</strong>cate, degli ambiti territoriali <strong>di</strong><br />

caccia e delle altre zone ove non e' consentita l'attività' venatoria.<br />

L’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> già nell’anno 1999 aveva redatto il<br />

primo “<strong>Piano</strong> faunistico venatorio provinciale” che per i trascorsi cinque anni <strong>di</strong><br />

vali<strong>di</strong>tà, previsti dalla normativa vigente, necessitava <strong>di</strong> essere aggiornato. Il <strong>Piano</strong><br />

<strong>Faunistico</strong> venatorio proposto è pertanto un aggiornamento del precedente <strong>Piano</strong>.<br />

Documento <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo e Coor<strong>di</strong>namento della Pianificazione <strong>Faunistico</strong>-<br />

Venatoria <strong>Provincia</strong>le 2009-2013 della Regione Calabria – Dip. 6 Agricoltura,<br />

Foreste, Forestazione, Caccia e Pesca – Gennaio 2009;<br />

Legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 “Norme in materia <strong>di</strong> aree protette” (BURC<br />

n. 13 del 16 luglio 2003 S.S. n. 2 del 19 luglio 2003);<br />

DGR 2005/607 “Revisione del sistema regionale delle ZPS” (BURC n. 4 del 1<br />

agosto 2005);<br />

DGR 2005/1554 “Guida alla redazione dei Piani <strong>di</strong> gestione dei Siti Natura 2000”<br />

(BURC n. 5 del 16 marzo 2005, S.S. n. 11;<br />

Regolamento Regionale n. 3 del 04/08/2008, pubblicato sul BUR Calabria n. 16<br />

del 16 agosto 2008, Parti I e II. recante “Regolamento regionale delle procedure <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> Impatto ambientale, <strong>di</strong> Valutazione ambientale strategica e delle<br />

procedure <strong>di</strong> rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali”.<br />

Regolamento Regionale n. 16 del 6 novembre 2009 recante “Regolamento<br />

della Procedura <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Incidenza (Direttiva 92/43/CSS “Habitat” relativa alla<br />

conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna<br />

selvatiche e Direttiva “Uccelli” relativa alla conservazione dell’avifauna) mo<strong>di</strong>fiche al<br />

Regolamento Regionale n. 3/2008 del 04/08/2008 e Regolamento Regionale n.<br />

5/2009 del 14/5/2009”.<br />

- 16 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

1.2 In<strong>di</strong>cazioni per la pre<strong>di</strong>sposizione dello stu<strong>di</strong>o d’incidenza<br />

La <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 “relativa alla<br />

conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna<br />

selvatiche”, agli articoli 6 e 7, prevede la valutazione d’incidenza dei piani e progetti<br />

che possono avere incidenze significative sulle Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione<br />

(Z.S.C.) e sui Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (S.I.C.), in<strong>di</strong>viduati ai sensi della <strong>di</strong>rettiva<br />

92/43/CEE “Habitat”, nonché sulle Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (Z.P.S.) in<strong>di</strong>viduate ai<br />

sensi della <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE “Uccelli”.<br />

Tale previsione è d’altra parte <strong>di</strong>sposta anche dal D.P.R. 357/97 <strong>di</strong> attuazione<br />

della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE, così come mo<strong>di</strong>ficato ed integrato dal D.P.R. 120/2003.<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale 27<br />

giugno 2005 n. 604, “Disciplinare – Procedura sulla Valutazione <strong>di</strong> Incidenza (Direttiva<br />

92/43/CEE «Habitat» recante «conservazione degli habitat naturali e seminaturali,<br />

nonché della flora e della fauna selvatica», recepita dal D.P.R. 357/97 e s.m.i. –<br />

Direttiva 79/409/CEE «Uccelli» recante «conservazione dell’avifauna selvatica»), il<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>-venatorio provinciale deve tener conto della valenza naturalistico-<br />

ambientale dei siti della rete Natura 2000.<br />

In ogni sito della Rete Natura 2000 l’uso del territorio e delle risorse naturali deve<br />

essere compatibile con le necessità <strong>di</strong> conservazione, in uno stato sod<strong>di</strong>sfacente,<br />

delle specie e degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario per cui sono state designate tali<br />

aree.<br />

Non esistono a priori vincoli o <strong>di</strong>vieti specifici, purché le attività svolte siano gestite<br />

in modo tale da non pregiu<strong>di</strong>care gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione previsti.<br />

Le misure per la conservazione devono essere garantite attraverso gli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione e regolazione settoriale esistenti ai <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> governo del territorio,<br />

compresi i calendari venatori.<br />

Tale documento, pertanto, deve essere sottoposto alla valutazione <strong>di</strong> incidenza,<br />

che si raccorda all’interno della procedrua <strong>di</strong> Valutazione della Sostenibilità<br />

ambientale (VAS), per valutare gli effetti delle attività previste dal <strong>Piano</strong> stesso sui siti,<br />

tenuto conto degli obiettivi <strong>di</strong> conservazione dei medesimi.<br />

A tal fine il <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> - <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> tiene conto<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni introdotte dalla citata Deliberazione della Giunta Regionale n. 604<br />

del 27.6.2005 e dal Decreto Ministeriale del 17 Ottobre 2007, che approva i “Criteri<br />

minimi uniformi per la definizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> conservazione relative a Zone speciali<br />

- 17 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

<strong>di</strong> conservazione (ZSC) e a Zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS)”, pre<strong>di</strong>sposti dal<br />

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.<br />

In particolare per le ZPS, al fine <strong>di</strong> consentire che le stesse svolgano un<br />

significativo ruolo nella conservazione delle specie <strong>di</strong> avifauna migratoria, così come<br />

stabilito dalla Direttiva 79/409 e rendere accettabile il <strong>di</strong>sturbo causato dall'attività<br />

venatoria su tali specie, è necessario, anche sulla base <strong>di</strong> quanto riportato dalla<br />

"Guida alla <strong>di</strong>sciplina della caccia nell'ambito della Direttiva 79/409" emanata dalla<br />

Commissione Europea nell'agosto 2004, che vengano in<strong>di</strong>viduate misure<br />

precauzionali al fine <strong>di</strong> evitare impatti negativi in particolare nei perio<strong>di</strong> che precedono<br />

la migrazione prenuziale, evitando quanto più è possibile il <strong>di</strong>sturbo, gli abbattimenti<br />

accidentali o la sottrazione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> alimentazione e <strong>di</strong> rifugio, soprattutto nel<br />

periodo climaticamente più sfavorevole.<br />

1.3 In<strong>di</strong>cazioni sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)<br />

Il <strong>Piano</strong> faunistico-venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> deve essere<br />

assoggettato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS), <strong>di</strong> cui alla Direttiva<br />

2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 (Direttiva<br />

“VAS”), recepita a livello nazionale con la parte seconda del D.lgs. 3 aprile 2006 n.<br />

152 (in vigore il 31 luglio 2007), mo<strong>di</strong>ficata e integrata dal D.Lgs. 16 gennaio 2008 n.<br />

4 (in vigore dal 13/02/2008).<br />

La finalità generale della VAS è <strong>di</strong> valutare gli effetti <strong>di</strong> determinati piani e<br />

programmi sull’ambiente naturale, attraverso la verifica <strong>di</strong> sostenibilità ambientale<br />

degli obiettivi dei piani (ad es. rispetto alla bio<strong>di</strong>versità).<br />

La Valutazione Ambientale Strategica ha l'obiettivo <strong>di</strong> garantire un elevato livello <strong>di</strong><br />

protezione dell'ambiente e <strong>di</strong> contribuire all'integrazione <strong>di</strong> considerazioni ambientali<br />

durante il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> adozione e <strong>di</strong> approvazione <strong>di</strong> piani e programmi che<br />

possano avere effetti significativi sull'ambiente.<br />

La VAS è uno strumento <strong>di</strong> valutazione delle scelte <strong>di</strong> programmazione e<br />

pianificazione.<br />

La finalità della procedura è quella <strong>di</strong> perseguire obiettivi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, tutela e<br />

miglioramento della qualità dell'ambiente, <strong>di</strong> protezione della salute umana e <strong>di</strong><br />

utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.<br />

- 18 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Tali obiettivi sono perseguibili me<strong>di</strong>ante decisioni ed azioni ispirate al principio <strong>di</strong><br />

precauzione, in una prospettiva <strong>di</strong> sviluppo durevole e sostenibile.<br />

Con decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante "Norme in materia<br />

ambientale" mo<strong>di</strong>ficato ed integrato dal decreto legislativo 16 gennaio 2008, n, 4 è<br />

stata data attuazione alla <strong>di</strong>rettiva.<br />

La Regione Calabria, con Delibera <strong>di</strong> Giunta Regionale, ha proceduto alla<br />

regolamentazione della procedura <strong>di</strong> Valutazione Ambientale dei Piani con<br />

l’approvazione del Regolamento Regionale n. 3 del 4 agosto 2008 recante<br />

“Regolamento regionale delle procedure <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Impatto ambientale, <strong>di</strong><br />

Valutazione ambientale strategica e delle procedure <strong>di</strong> rilascio delle Autorizzazioni<br />

Integrate Ambientali”, (in parte mo<strong>di</strong>ficato ed integrato con il recente Regolamento<br />

Regionale n. 16/2009).<br />

La procedura <strong>di</strong> VAS è <strong>di</strong>sciplinata dagli articoli 23, 24, 25, 26, 27 e 28 del citato<br />

Regolamento Regionale 3/2008.<br />

Sulla base <strong>di</strong> un rapporto preliminare sui possibili impatti ambientali significativi<br />

scaturenti dall'attuazione del piano/programma, il proponente e/o l'autorità procedente<br />

entrano in consultazione con l'autorità competente e gli altri soggetti competenti in<br />

materia ambientale al fine <strong>di</strong> definire la portata ed il livello <strong>di</strong> dettaglio delle<br />

informazioni da includere nel rapporto ambientale.<br />

Considerati i pareri e i contributi così pervenuti, il proponente o l'autorità<br />

procedente provvedono alla stesura del rapporto ambientale secondo i criteri<br />

contenuti nell'allegato F del R.R. 3/2008.<br />

Tale procedura prevede, oltre alla consultazione preliminare, una consultazione<br />

successiva sul rapporto ambientale ed una sintesi non tecnica dello stesso.<br />

La consultazione è <strong>di</strong>retta ai soggetti competenti in materia ambientale e del<br />

pubblico interessato; essa è avviata attraverso la pubblicazione <strong>di</strong> un avviso sul BUR<br />

Calabria e la messa a <strong>di</strong>sposizione della documentazione attraverso deposito<br />

cartaceo presso le se<strong>di</strong> delle autorità, competente e procedente, nonché la<br />

pubblicazione dello stesso materiale sui propri siti web.<br />

Nell’ambito della procedura <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica è integrata<br />

anche la Valutazione <strong>di</strong> Incidenza del <strong>Piano</strong>.<br />

La procedura si conclude con l'emissione <strong>di</strong> un parere motivato da parte<br />

dell'autorità competente.<br />

- 19 -


2. QUADRO CONOSCITIVO<br />

2.1 Assetto territoriale<br />

2.1.1 Caratterizzazione territoriale<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Geografia del territorio. La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> é racchiusa fra 38°.26’ e<br />

39°.25’ latitu<strong>di</strong>ne nord e fra 3°.37’ e 4°.45’ longi tu<strong>di</strong>ne est del meri<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> Roma, e si<br />

estende per 239.135 ettari.<br />

La posizione geografica della <strong>Provincia</strong> é molto particolare; essa confina<br />

contemporaneamente con tutte le altre Province della Regione Calabria: con la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Cosenza da Nord-Nord Ovest, seguendo per un tratto il Fiume Savuto e<br />

poi in modo irregorale fino al Lago Ampollino; con la nuova <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Crotone da<br />

Nord-Nord Est i confini ri<strong>di</strong>scendono verso valle percorrendo il Fiume Tacina sino alla<br />

foce; ad Est ed Ovest rispettivamente con il Mar Ionio ed il Mar Tirreno; con la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Reggio Calabria da Sud-Sud Est , sino al limite estremo del Comune <strong>di</strong><br />

Guardavalle; con la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Vibo Valentia da Sud-Sud Ovest risalendo da Sud, la<br />

dorsale delle Serre e sino alla foce dell’Angitola che rappresenta l’estremo limite Sud-<br />

Ovest.<br />

Caratteristiche geolitologiche. Il territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> è<br />

essenzialmente composto dagli altipiani della Sila a nord e delle Serre a sud uniti<br />

dall’istmo che congiunge i golfi <strong>di</strong> Sant’Eufemia e <strong>di</strong> Squillace; un tempo gli altipiani<br />

erano <strong>di</strong>visi da un braccio <strong>di</strong> mare che è stato in parte colmato dagli apporti terrigeni<br />

trasportati dai vari corsi d’acqua ed in parte interessato nel quaternario da intensi<br />

sollevamenti della crosta terrestre, che hanno fatto emergere i bassi fondali marini.<br />

Gli altipiani della Sila e delle Serre si compongono <strong>di</strong> rocce metamorfiche<br />

(gneiss, leucoscisti) e rocce intrusive acide, che denotano un alto grado <strong>di</strong> alterazione<br />

e <strong>di</strong> degradazione, tali da essere facile preda degli agenti esogeni perturbatori.<br />

Lungo i versanti montani e collinari, prospicienti la piana <strong>di</strong> Sant’Eufemia (Monte<br />

Mancuso, Serrastretta, Soveria Mannelli, San Pietro Apostolo) affiorano metamorfiti<br />

<strong>di</strong> grado basso-me<strong>di</strong>o, quali argilloscisti e filla<strong>di</strong>; solo localmente (Gimigliano, Cicala,<br />

Carlopoli, Conflenti, Martirano L., Nocera T.) affiorano lembi <strong>di</strong> metamorfiti o fioliti-fere<br />

<strong>di</strong> basso me<strong>di</strong>o ed alto grado; si tratta interamente <strong>di</strong> unità rocciose alloctone,<br />

sovrascorse sul substrato appenninico autoctono rappresentato dalla formazione<br />

calcarea-dolomitica, che affiora nella finestra tettonica sita in località “Bagni <strong>di</strong><br />

Caronte” del territorio comunale <strong>di</strong> Lamezia Terme e sul Monte Tiriolo.<br />

- 20 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Tra Marcellinara e <strong>Catanzaro</strong>, nei tratti alti delle pen<strong>di</strong>ci collinari, che declinano<br />

sulla fascia costiera ionica sita tra <strong>Catanzaro</strong> e Botricello, nonché nella fascia ionica<br />

meri<strong>di</strong>onale, tra Isca sullo Ionio e Guardavalle, affiora un complesso <strong>di</strong> rocce<br />

se<strong>di</strong>mentarie detritiche; esso comprende sia depositi miocenici in facies evaporitica e<br />

detritica, sia quelli pliocenici detritici sabbiosi, argillosi e marnosi.<br />

- 21 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Relativamente alle con<strong>di</strong>zioni tettoniche, il territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

rivela dei sistemi <strong>di</strong> faglie che corrono su ambo i lati della piana <strong>di</strong> Sant’Eufemia.<br />

Lungo il bordo settentrionale, ai pie<strong>di</strong> delle pen<strong>di</strong>ci collinari, é facile percepire una<br />

linea <strong>di</strong> faglia, con scarpata rilevante, che, senza soluzione <strong>di</strong> continuità, inizia ai limiti<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Cosenza e continua fin oltre la città <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>.<br />

Lungo il lato meri<strong>di</strong>onale il sistema <strong>di</strong> faglie é percepibile nei tratti a valle <strong>di</strong><br />

Maida, <strong>di</strong> Cortale e quin<strong>di</strong> da Squillace alla punta <strong>di</strong> Stalettì; negli altri tratti è<br />

presumibilmente obliterato dai depositi del quaternario.<br />

Altro sistema <strong>di</strong> faglie é riconoscibile nell’entroterra lametino e catanzarese<br />

nonché nel soveratese, tra Gasperina e Sant’Andrea Apostolo dello Ionio.<br />

Si può affermare che il territorio provinciale é da considerarsi strutturalmente<br />

debole, avendo subìto vicissitu<strong>di</strong>ni tettoniche antiche ed essendo ancora soggetto a<br />

movimenti isostatici attivi.<br />

Caratteristiche morfologiche. Il territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> si<br />

presenta morfologicamente variegato; in esso sono presenti vasti tratti montuosi e<br />

collinari e pianure alluvionali importanti, con la seguente ripartizione:<br />

6.70% Pianura, 60.98% Collina, 32.32% Montagna.<br />

Come già detto, il territorio è dominato dalla presenza degli altipiani della Sila a<br />

nord e delle Serre a sud, dai quali si <strong>di</strong>partono versanti acclivi incisi da corsi d’acqua<br />

brevi ma turbolenti.<br />

Tra i due altipiani è collocata la vasta pianura alluvionale <strong>di</strong> Sant’Eufemia,<br />

prospiciente il mar Tirreno, mentre il territorio gravitante sul Golfo <strong>di</strong> Squillace<br />

presenta un andamento <strong>di</strong> bassa collina; mentre gli altipiani godono <strong>di</strong> un buon grado<br />

<strong>di</strong> stabilità, in quanto corredati <strong>di</strong> lineamenti subpianeggianti, non atti a determinare<br />

gra<strong>di</strong>enti morfologici significativi, le pen<strong>di</strong>ci dei versanti denotano spesso con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

stabilità a tratti precarie, per la presenza <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>enti morfologici elevati , atti ad<br />

innescare episo<strong>di</strong> gravitativi a carico dei corpi rocciosi che li costituiscono.<br />

Questa con<strong>di</strong>zione porta a <strong>di</strong>ssesti a volte macroscopici, che interessano vasti<br />

territori; è il caso dell’ampio tratto del versante morfologico che declina verso l’alveo<br />

del vallivo fiume Savuto, nei territori comunali <strong>di</strong> S. Mango e <strong>di</strong> Martirano Lombardo,<br />

dell’ampio versante sito in prossimità della frazione <strong>di</strong> Pietre Bianche, sempre in<br />

territorio <strong>di</strong> Martirano Lombardo, delle pen<strong>di</strong>ci del versante morfologico che si <strong>di</strong>parte<br />

dalla vetta <strong>di</strong> Monte Reventino e declina verso nord, in <strong>di</strong>rezione dell’ alveo del<br />

torrente Salso, nel territorio comunale <strong>di</strong> Conflenti.<br />

- 22 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Altro <strong>di</strong>stretto territoriale preda <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong>ssestanti è il bacino del torrente<br />

Bagni, all’altezza <strong>di</strong> località Torre Lupo, ove una frana per scorrimento in detrito si<br />

<strong>di</strong>parte dall’entroterra e raggiunge la costa, ed in territorio <strong>di</strong> Gizzeria, in<br />

corrispondenza dei Laghi “La Vota”.<br />

Altre frane per scorrimento sono segnalate anche lungo i versanti argillosi, che<br />

declinano verso l’alveo del fiume Pesipe, prima che questo affluisca nel fiume Amato<br />

in territorio comunale <strong>di</strong> Maida, ed in contrada Campo del territorio comunale <strong>di</strong><br />

Settingiano, lungo le pen<strong>di</strong>ci collinari che declinano verso l’alveo del Fosso Vartule.<br />

Altro <strong>di</strong>ssesto importante è quello che interessa il centro storico <strong>di</strong> Curinga, ove le<br />

case <strong>di</strong> interi rioni presentano segnali <strong>di</strong> un pronunciato fenomeno <strong>di</strong>sequilibrante in<br />

atto.<br />

Lungo la fascia territoriale ionica , i <strong>di</strong>ssesti più eclatanti si rilevano a Car<strong>di</strong>nale,<br />

dove, oltre all’abitato, un vasto tratto <strong>di</strong> territorio risulta in <strong>di</strong>ssesto attivo e potenziale.<br />

Idrografia. A rendere il territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> così vulnerabile dal<br />

punto <strong>di</strong> vista morfologico, contribuisce certamente la rete idrica, che si compone <strong>di</strong><br />

una miriade <strong>di</strong> corsi d’acqua a regime torrentizio, soggetti a piene improvvise, in<br />

corrispondenza delle stagioni piovose, ed a lunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> magra, in corrispondenza<br />

delle stagioni siccitose.<br />

Le acque, che scorrono lungo alvei estremamente acclivi, si caricano <strong>di</strong> elevata<br />

energia <strong>di</strong>namica, che permette loro <strong>di</strong> esercitare azioni erosive spondali intense, con<br />

conseguente indebolimento al piede dei versanti acclivi, costituiti da complessi<br />

rocciosi a volte strutturalmente deboli e quin<strong>di</strong> non in grado <strong>di</strong> resistere alle intense<br />

sollecitazioni provenienti dal fondo valle.<br />

I corsi d’acqua più importanti, che solcano il territorio provinciale, sono il fiume<br />

Savuto, che scorre lungo il margine settentrionale e che detta per un lungo tratto il<br />

confine con la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Cosenza; il fiume Amato, che sorge in località Galice <strong>di</strong><br />

Stocco, nel Comune <strong>di</strong> Decollatura, e, dopo un percorso tormentato tra versanti ripi<strong>di</strong>,<br />

sfocia nella piana <strong>di</strong> Sant’Eufemia, in parte formata nel tempo dai suoi apporti<br />

detritici; il Fiume Corace che, nato dalle pen<strong>di</strong>ci della Sila Piccola, si <strong>di</strong>rige verso il<br />

mar Ionio con un percorso per un buon tratto parallelo a quello dell’Amato, dando<br />

luogo ad un ampio letto alluvionale tipico delle fiumare.<br />

Nel Mar Ionio sfociano una serie <strong>di</strong> corsi d’acqua che, originatisi dalle propaggini<br />

della Sila, dopo percorsi sub-paralleli lungo paesaggi collinari, in prossimità della linea<br />

<strong>di</strong> costa hanno creato, con i loro apporti terrigeni, una lunga piana litoranea, che si<br />

estende a valle della S.S. n° 106.<br />

- 23 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Procedendo da <strong>Catanzaro</strong> Lido verso Crotone, si incontrano:<br />

il fiume Alli, il fiume Simeri, il torrente Uria, il fiume Crocchio ed il fiume Tacina;<br />

trattasi, invero, <strong>di</strong> corsi d’acqua a carattere torrentizio, con piene improvvise nei mesi<br />

invernali e lunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> magra in quelli estivi; essi sono in grado <strong>di</strong> esercitare<br />

azioni morfogenetiche cospicue per la grande quantità <strong>di</strong> materiale eroso lungo i tratti<br />

collinari e deposito lungo il litorale.<br />

A sud <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, nei pressi <strong>di</strong> Soverato, sfocia il fiume Ancinale, che trae<br />

origine dalle Serre, non molto <strong>di</strong>stante da Serra San Bruno, e che, dopo un percorso<br />

alquanto tortuoso, incassato tra versanti ripi<strong>di</strong>, approda nella fascia costiera,<br />

<strong>di</strong>segnando un ampio letto alluvionale.<br />

Sulla costa tirrenica, oltre al fiume Amato ed al fiume Savuto , gli altri corsi<br />

d’acqua da considerare a regime torrentizio sono il Bagni-Cantagalli, lo Zinnavo, il<br />

Casale, il Tridattoli, il Grima ed il Castiglione, che non poco incidono sulla stabilità<br />

delle pen<strong>di</strong>ci collinari.<br />

Tutti questi corsi d’acqua <strong>di</strong>segnano densi reticoli detritici, che interessano tutto il<br />

territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, rendendolo appunto vulnerabile e facilmente<br />

<strong>di</strong>ssestabile.<br />

Da quanto detto traspare che il territorio provinciale, fatta eccezione per le<br />

pianure alluvionali costiere lontane dai corsi d’acqua e per gli altipiani ove regnano<br />

con<strong>di</strong>zioni morfologiche confortanti, presenta una conformazione orografica, un<br />

reticolo idrografico ed una costituzione rocciosa tale da destare apprensione circa le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità in cui sostano le pen<strong>di</strong>ci collinari e montane.<br />

Queste sono facilmente soggette a fenomeni <strong>di</strong>sequilibranti in corrispondenza <strong>di</strong><br />

eventi idrometeorici accentuati tali da mettere in crisi, non solo i centri abitati sostanti<br />

lungo le pen<strong>di</strong>ci, ma anche le strutture viarie che li collegano.<br />

Caratteri climatici. Il clima della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> é, generalmente,<br />

temperato; tuttavia la morfologia stessa del territorio, fa si che l’andamento dei fattori<br />

climatici sia estremamente variabile.<br />

La piovosità annua é <strong>di</strong> mm. 1151; <strong>di</strong> questi il 42% cade in inverno, il 21% in<br />

primavera, il 6% in estate ed il 31% in autunno.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione é tipicamente me<strong>di</strong>terranea con massimi invernali preceduti e<br />

seguiti da abbondanti precipitazioni nel periodo autunnale e primaverile; il periodo<br />

siccitoso é limitato ai soli due mesi <strong>di</strong> luglio ed agosto, durante i quali cadono,<br />

rispettivamente mm 16 e mm 23 <strong>di</strong> pioggia.<br />

- 24 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

In me<strong>di</strong>a nei tre mesi estivi da giugno ad agosto cadono solo 67 dei 1151 mm<br />

annui; la gran parte delle piogge (94 %) si abbatte invece nel periodo da ottobre a<br />

marzo, con punte che sono talvolta sproporzionate.<br />

Infatti, una delle caratteristiche più tristemente ricorrente in tutta la Calabria è<br />

quella dei nubifragi; in pochi giorni, o ad<strong>di</strong>rittura in poche ore, centinaia <strong>di</strong> millimetri <strong>di</strong><br />

pioggia colpiscono il territorio gonfiando le fiumare e mettendo in moto fenomeni<br />

franosi e provocando danni quasi sempre ingenti.<br />

Accanto a questi eventi si trovano associati perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> notevole siccità, mesi e<br />

mesi senza che cada una goccia d’acqua con riduzione progressiva dei deflussi<br />

superficiali fino al loro <strong>completo</strong> esaurimento.<br />

In molte zone del territorio provinciale i giorni piovosi nell’intero periodo giugno-<br />

agosto non sono in me<strong>di</strong>a più <strong>di</strong> due o tre.<br />

Il gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà é elevato durante tutto l’anno soprattutto nelle zone<br />

costiere e nel settore occidentale della Sila.<br />

L’andamento delle temperature risente notevolmente dell’andamento dei rilievi; i<br />

valori oscillano tra gli 8-10 °C delle zone più a lte ed i 6-18 °C delle zone <strong>di</strong> valle.<br />

Le escursioni termiche sono molto più sensibili; la combinazione <strong>di</strong> piovosità e<br />

temperatura contribuisce a definire le caratteristiche climatiche delle <strong>di</strong>verse zone del<br />

territorio provinciale con il risultato che, in un territorio sostanzialmente limitato, sono<br />

presenti zone climatiche del tipo secco-arido nelle zone costiere, sia della fascia<br />

ionica che <strong>di</strong> quella tirrenica, e zone iper-umide sui rilievi montuosi dell’intera<br />

<strong>Provincia</strong>, con fasce interme<strong>di</strong>e caratterizzate da un clima umido-sub-umido.<br />

Tutto ciò mette in evidenza come nel giro <strong>di</strong> pochi chilometri si passi da un clima<br />

all’altro con tutti i problemi che un fenomeno del genere comporta.<br />

- 25 -


Uso del suolo<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Partendo da una descrizione della Carta dell’ Uso del suolo, consistente in una<br />

mappa prodotta attraverso fotointerpretazione e controlli <strong>di</strong> campo che riproduce i<br />

limiti delle colture e delle altre utilizzazioni sulla base topografica dell’Istituto<br />

Geografico Militare ed elaborata dall’ABR Calabria in riferimento al progetto<br />

“CORINE LAND COVER”, e’ possibile ottenere un quadro conoscitivo generale delle<br />

zone spaziali omogenee e delle zone elementari appartenenti ad una stessa classe<br />

nettamente <strong>di</strong>stinguibili dall’unità che le circonda.<br />

Nella carta dell’uso del suolo della Regione Calabria, prodotta in scala 1:250.000,<br />

il territorio è risultato sud<strong>di</strong>viso in:<br />

• Territori modellati artificialmente<br />

• Territori boscati e ambienti semi-naturali<br />

• Territori agricoli<br />

• Corpi idrici<br />

Copertura boscata. Per quanto riguarda i territori boscati e gli ambienti semi-<br />

naturali,sempre secondo una lettura della Carta dell’Uso del suolo, abbiamo:<br />

- Boschi misti<br />

caratterizzati da formazioni vegetali costituite principalmente da alberi ma anche<br />

da cespugli e arbusti, dove non dominano né le latifoglie né le conifere.<br />

- Boschi <strong>di</strong> conifere<br />

Formazioni vegetali, costituite principalmente da alberi ma anche da cespugli e<br />

arbusti, nelle quali dominano le specie forestali conifere. La superficie a conifere deve<br />

coprire almeno il 75% dell’unità, altrimenti e’ da classificare come bosco misto.<br />

- Boschi <strong>di</strong> latifoglie<br />

Sono quelle formazioni vegetali, costituite principalmente da alberi ma anche da<br />

cespugli e arbusti, nelle quali dominano le specie a latifoglie. La superficie a latifoglie<br />

deve coprire almeno il 75% dell’unità, altrimenti è da classificare bosco misto.<br />

- Zone caratterizzate da vegetazione arbustiva e/o erbacea.<br />

Sono incluse in questa categoria le aree foraggere a bassa produttività, le<br />

formazioni vegetali basse e chiuse composte principalmente <strong>di</strong> cespugli, arbusti e<br />

piante erbacee, le macchie (associazioni vegetali dense composte da numerose<br />

specie arbustive miste su terreni silicei aci<strong>di</strong> in ambiente me<strong>di</strong>terraneo) e le garighe<br />

(associazioni cespugliose <strong>di</strong>scontinue delle piattaforme calcaree me<strong>di</strong>terranee), e<br />

infine le aree a vegetazione arbustiva o erbacea con alberi sparsi.<br />

- 26 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Carta dell’uso del suolo<br />

- 27 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

- Zone aperte con vegetazione rada o assente.<br />

Questa categoria comprende le spiagge, le dune e le <strong>di</strong>stese <strong>di</strong> sabbia e <strong>di</strong> ciottoli<br />

<strong>di</strong> ambienti litorali e continentali, le zone con affioramenti <strong>di</strong> rocce nude, le aree<br />

calanchive e le superfici interessate da incen<strong>di</strong> recenti.<br />

- 28 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> é interessata da una superficie boscata <strong>di</strong> circa 94.003<br />

ettari (dato INFC aggiornato a <strong>di</strong>cembre 2008), corrispondenti al 39.30% circa<br />

dell’intero territorio.<br />

Tenendo conto dei vari elementi climatici, precedentemente analizzati, il territorio<br />

provinciale può sud<strong>di</strong>vidersi, secondo una successione altimetrica, in tre fasce<br />

fitoclimatiche (classificazione del Pavari) ciascuna delle quali è caratterizzata da<br />

determinati popolamenti forestali.<br />

- Fascia del Lauretum: si estende dalla fascia costiera fino ai 600 m sulla costa<br />

tirrenica e agli 800 m sulla costa ionica; la vegetazione è rappresentata dalla macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea e dalle foreste del piano basale, con predominanza <strong>di</strong> specie<br />

semprever<strong>di</strong>.<br />

Si tratta in gran parte <strong>di</strong> associazioni <strong>di</strong> estremo interesse dal punto <strong>di</strong> vista<br />

floristico alle quali si associano le pinete <strong>di</strong> pini me<strong>di</strong>terranei e i boschi <strong>di</strong> eucalipto,<br />

entrambi introdotti dall’uomo.<br />

Nella fascia fredda del Lauretum, che si spinge fino ai 750 m sul versante<br />

tirrenico e agli 850 m su quello ionico, trova <strong>di</strong>ffusione la macchia-foresta a<br />

predominanza <strong>di</strong> Leccio (Quercus ilex), accompagnata da una flora sempreverde<br />

tipica della lecceta.<br />

- Fascia del Castanetum: interessa gran parte del territorio provinciale; si<br />

estende fino ai 1000 m <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne sul versante tirrenico e sui 1200 m. su quello<br />

ionico. Dominata dalle latifoglie decidue è anche la zona che presenta i maggiori<br />

problemi forestali a seguito della pressante azione antropica; in queste zone<br />

predominano le consociazioni <strong>di</strong> querce, carpino, ontano e castagno, specie<br />

quest’ultima largamente favorita dall’uomo per la sua importanza economica e<br />

forestale.<br />

A partire dai 1000 m, lungo i versanti più soleggiati, a queste specie si mescolano<br />

le resinose semprever<strong>di</strong> (pini e abeti); i cedui misti presenti nella zona del castanetum<br />

sono formazioni destinate maggiormente a svolgere funzioni protettive.<br />

Un ruolo <strong>di</strong> primaria importanza, nell’ambito delle produzioni legnose della<br />

<strong>Provincia</strong>, è svolto dal castagno; fugato, infatti, il timore che gli attacchi del cancro<br />

corticale possano portare ad un rapido declino dei vari popolamenti in quanto la<br />

specie è andata sviluppando una maggiore resistenza al virus, si è assistito ad un<br />

notevole incremento della superficie boscata con una leggera contrazione della<br />

fustaia a favore del ceduo, in seguito agli attacchi parassitari e alla <strong>di</strong>minuita raccolta<br />

del frutto.<br />

- 29 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

-Fascia del Fagetum: dal limite superiore del castanetum intorno ai 1000 m, si<br />

estende fino alle vette più alte interessando così il piano montano; la flora tipica <strong>di</strong><br />

questa zona è costituita, per le latifoglie dal faggio, dall’ontano nero, dall’acero<br />

montano, dal pioppo tremolo; per le conifere dal pino laricio calabrese, che domina<br />

incontrastato, seguito dall’abete bianco.<br />

Il faggio, il pino laricio e l’abete bianco sono le specie che da sole o in<br />

associazione tra loro o consociate ad altre specie della zona, danno luogo alle<br />

formazioni boscate più interessanti e più ricche.<br />

Sulla loro <strong>di</strong>stribuzione geografica e topografica hanno influito ed influiscono<br />

fattori climatici, edafici e biotici: così ad esempio sulla Sila Piccola la pineta <strong>di</strong> pino<br />

laricio è localizzata intorno ai 1300/1500 m, mentre al <strong>di</strong> sopra prevalgono le fustaie<br />

<strong>di</strong> faggio associate al pino, all’ontano e all’abete bianco.<br />

Le fustaie pure <strong>di</strong> faggio rivestono le alte vette del Monte Mancuso e del Monte<br />

Reventino quasi come un prolungamento <strong>di</strong> quelle presenti sulla catena costiera che<br />

si affaccia tra il corso meri<strong>di</strong>onale del fiume Savuto e la piana <strong>di</strong> Sant’Eufemia<br />

Lamezia.<br />

Di particolare valore estetico è la faggeta comunale <strong>di</strong> Cugno-Condrò, nel<br />

Comune <strong>di</strong> Serrastretta, estesa per circa 400 ettari; la faggeta pura si <strong>di</strong>stribuisce nei<br />

versanti fred<strong>di</strong> <strong>di</strong> nord-ovest mentre in quelli più cal<strong>di</strong> <strong>di</strong> sud-ovest si consocia<br />

all’ontano, al castagno ed al cerro.<br />

In Sila le faggete ricoprono i versanti umi<strong>di</strong> e fred<strong>di</strong> <strong>di</strong> nord-est, mentre il pino<br />

laricio rimane la specie dominante <strong>di</strong> quelli più soleggiati e cal<strong>di</strong> <strong>di</strong> sud-ovest; sulla<br />

cima più elevata <strong>di</strong> Monte Gariglione, alto1765 m, in cui le con<strong>di</strong>zioni climatiche sono<br />

piuttosto <strong>di</strong>fficili, alla faggeta pura si sostituiscono formazioni miste ad abete bianco, il<br />

quale, in questi luoghi, grazie alle ideali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà e temperatura, ha<br />

raggiunto <strong>di</strong>mensioni ragguardevoli.<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> la <strong>di</strong>stribuzione dei principali nuclei <strong>di</strong> abete <strong>di</strong><br />

origine naturale é proprio quella sul Monte Garilione mentre le abetine <strong>di</strong> origine<br />

artificiale si trovano sulla catena costiera precisamente sulle pen<strong>di</strong>ci nord-occidentali<br />

del Monte Mancuso; l’abete del Gariglione è localizzato nella parte sud-orientale<br />

dell’altipiano silano e rappresenta il più cospicuo centro <strong>di</strong> vegetazione sulla Sila.<br />

- 30 -


Boschi alti<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

TABELLE DI DETTAGLIOSUPERFICIE FORESTALE<br />

(dati INFC aggiornate al 10-12-2008)<br />

Pinete <strong>di</strong> pino nero, laricio e laricato 11.567 Ha<br />

Pinete <strong>di</strong> pini me<strong>di</strong>terrane 2.239 Ha<br />

Conifere pure o miste 1.492 Ha<br />

Faggete 11.940 Ha<br />

Boschi a rovere,roverelle e farnia 10.70 Ha<br />

Cerrete,boschi <strong>di</strong> farnetto,fragno,vallonea 3.731 Ha<br />

Castagneti 16.791 Ha<br />

Ostrieti,carpineti 373 Ha<br />

Boschi igrofili 4.477 Ha<br />

Altri boschi caducifogli 2.985 Ha<br />

Leccete 3.731 Ha<br />

Sugherete 3.731 Ha<br />

Altri boschi <strong>di</strong> latifoglie semprever<strong>di</strong> 2.612 ha<br />

Impianti <strong>di</strong> arboricoltura da legno 1.119 ha<br />

Aree temporaneamente prive <strong>di</strong> soprassuolo 1.27 ha<br />

Altre terre boscate<br />

Boschi bassi 2.985 ha<br />

Boschi ra<strong>di</strong> 1.866 ha<br />

Boscaglie 2.612 ha<br />

Arbusteti 4.477 ha<br />

Zone inaccessibili o non classificate 4.173 ha<br />

TOTALE SUPERFICIE BOSCATA 94.003 ha<br />

Superficie agricola. Per quanto riguarda I territori agricoli, essi vengono sud<strong>di</strong>visi<br />

nelle seguenti classi:<br />

- Zone agricole eterogenee<br />

Sono incluse in questa categoria le colture temporanee in associazione con<br />

colture permanenti (cioè quelle colture agricole che occupano le aree interessate per<br />

un periodo relativamente lungo prima <strong>di</strong> essere rinnovate)<br />

- Vigneti e Frutteti<br />

Comprende quelle zone coltivate a vite e gli impianti <strong>di</strong> alberi o arbusti da frutto<br />

anche sparsi. Non vi appartengono i castagneti ed i noccioleti. Sono compresi melo,<br />

pero e pesco.<br />

- 31 -


- Uliveti<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Si tratta <strong>di</strong> quelle aree piantate ad olivo, comprese particelle a coltura mista <strong>di</strong><br />

olivo e vite.<br />

- Seminativi<br />

Riguarda quelle superfici agricole coltivate, regolarmente arate o a riposo<br />

stagionale, generalmente sottoposte ad un sistema <strong>di</strong> rotazione<br />

- Prati stabili<br />

Si tratta <strong>di</strong> superfici a copertura erbacea densa a composizione floristica<br />

rappresentata principalmente da graminacee non soggette a rotazione. Sono prive <strong>di</strong><br />

vegetazione ed utilizzate normalmente a scopo agricolo. Questa classe comprende<br />

anche le aree comprese tra frutteti e/o vigneti in via <strong>di</strong> rinnovazione, provvisoriamente<br />

destinate a prato.<br />

Nel dettaglio, la superficie agricola totale della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, pari a<br />

83.266 ettari (ISTAT 2009), è così ripartita:<br />

Vite 1.258 Ha<br />

Olivo 47.266 ha<br />

Agrumi 4.202 ha<br />

Fruttiferi 2.088 ha<br />

Cereali 16.645 ha<br />

Ortaggi in piena area 2.756 ha<br />

Leguminose e piante da tubero 807 ha<br />

Ortaggi in serra 1.904 ha<br />

Foraggere temporanee 3.863 ha<br />

Foraggere permanenti 4.599 ha<br />

TOTALE SUPERFICIE COLTIVATA 83.266 ha<br />

Sulla base dell’ultimo censimento, circa il 46% delle aziende agricole del<br />

catanzarese ha una S.A.U. inferiore ad un ettaro mentre le aziende con più <strong>di</strong> 30 ettari<br />

sono appena il 2% del totale; questa situazione strutturale influisce negativamente<br />

sull’efficienza economica dell’attività produttiva, determinando un impegno delle<br />

risorse inadeguato.<br />

Infine nella classificazione dei corpi idrici abbiamo:<br />

- Lagune<br />

Costituite da quelle aree coperte da acque salate o salmastre, separate dal mare<br />

da barre <strong>di</strong> terra o altri elementi topografici simili.<br />

- Bacini lacustri<br />

Superfici naturali o artificiali coperte da acque.<br />

- 32 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

2.1.2 Aree protette istituite ai sensi della legge n. 394/91<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> sono presenti due aree protette <strong>di</strong> notevole<br />

importanza:<br />

- il Parco Nazionale della Sila con estensione <strong>di</strong> 16.367,45 ettari, che<br />

interessa solo l’Ambito territoriale <strong>di</strong> caccia CZ1;<br />

- il Parco Regionale delle Serre che si estende per circa 2.063 ettari<br />

nell’Ambito Territoriale <strong>di</strong> caccia CZ2.<br />

Parco Nazionale della Sila<br />

Il Parco Nazionale della Sila è stato istituito con D.P.R. 14/11/2002 e tutela aree <strong>di</strong><br />

rilevante interesse ambientale, nel territorio della Sila piccola, Sila grande e Sila<br />

greca. Si estende complessivamente per 73.695 ettari nei quali ricadono 21 Comuni,<br />

6 Comunità Montane e 3 province della Regione Calabria.<br />

I rilievi più alti sono il monte Botte Donato (mt. 1928), in Sila Grande, ed il monte<br />

Gariglione (mt. 1764) in Sila Piccola; vari sono i fiumi, a regime torrentizio, ed i laghi<br />

artificiali.<br />

Il Parco è stato istituito per la prima volta con legge n° 503 del 2 aprile 1968 ed<br />

era costituito prevalentemente dai terreni dell'ex "Azienda <strong>di</strong> Stato per le Foreste<br />

Demaniali"; esso si estendeva per circa 12 mila ettari.<br />

La superficie del parco aumentò a circa 16 mila ettari, nel 1985 <strong>di</strong> cui circa 6 mila<br />

in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> ("Sila Piccola").<br />

La conformazione attuale del parco è stata definita con DPR del 14 novembre<br />

2002, entrato in vigore il il 17 marzo 2003.<br />

Il Parco Nazionale della Sila coinvolge i seguenti territori comunali ricadenti nella<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>:<br />

- Albi, Magisano, Petronà, Sersale, Taverna e Zagarise.<br />

- 33 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Cartografia del Parco Nazionale della Sila (<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> CZ) (Fonte: Parco Nazionale della Sila)<br />

I rilievi più alti sono il monte Botte Donato (mt. 1928), in Sila Grande, ed il monte<br />

Gariglione (mt. 1764) in Sila Piccola; vari sono i fiumi, a regime torrentizio, con acque<br />

limpide e fresche, ed i laghi artificiali (Fig. 4.18).<br />

Le foreste hanno subito profonde trasformazioni dovute alle attività tipiche della<br />

montagna quali il pascolo, l’agricoltura e la silvicoltura.<br />

Nel sottobosco cresce rigogliosa la felce maschio utilizzata dai fiorai ma anche dai<br />

pastori che la usano per avvolgere i formaggi freschi.<br />

Importante è anche la presenza della “ciciarella” (Genista angelica), una specie<br />

botanica tipica delle brughiere atlantiche europee che curiosamente in Italia si trova<br />

solo in Calabria, nel cuore del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

- 34 -


Parco Regionale delle Serre<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Il Parco delle Serre è l’unico parco regionale che interessa la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong>, in particolare sono otto i comuni <strong>di</strong> questa <strong>Provincia</strong> che ricadono nella<br />

perimetrazione del parco: Badolato, Car<strong>di</strong>nale, Davoli, Fabrizia, Guardavalle, San<br />

Sostene, Santa Caterina sullo Ionio, Satriano.<br />

La superficie complessiva del parco è <strong>di</strong> 17687 ha, dei quali 3.709 ha ricadono nei<br />

confini amministrativi della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> e la superficie restante ricade nei<br />

confini amministrativi della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Vibo Valentia. E’ stato istituito con legge<br />

regionale del 5 maggio 1990 n° 48 e con Decreto del Presidente della Regione n. 138<br />

del 16 <strong>di</strong>cembre 2003 è stata approvata la “Delimitazione del Parco Naturale<br />

Regionale delle Serre”.<br />

Successivamente con Decreto del Presidente della Regione n. 16 del 10 febbraio<br />

2004 è stato istituito il Comitato <strong>di</strong> gestione per la gestione provvisoria del Parco fino<br />

alla costituzione ed all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> tutti gli organi dell’Ente Parco nei mo<strong>di</strong> stabiliti<br />

dalla legge regionale n° 10 del 14 luglio 2003 “Nor me in materia <strong>di</strong> aree protette”.<br />

Le Serre costituiscono un gruppo montuoso piuttosto complesso <strong>di</strong> elevata<br />

valenza paesaggistico-naturale, che si salda a Sud con il massiccio montuoso<br />

dell’Aspromonte; si tratta sul piano geomorfologico <strong>di</strong> due lunghe e opposte catene<br />

montuose (Monte Covello, Cucco e Monte Pecoraro) che corrono quasi parallele<br />

lungo la catena degli Appennini.<br />

Il limite settentrionale è rappresentato dalla congiungente Maida-Stalettì<br />

(<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>) e quello meri<strong>di</strong>onale dal piano della Limina (<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

Reggio Calabria).<br />

L’area del Parco è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> boschi e foreste,<br />

macchie me<strong>di</strong>terranee, pascoli, coltura agrarie. Notevole importanza nelle Serre<br />

rivestono i luoghi <strong>di</strong> culto (come la secolare Abbazia dei Monaci Certosini <strong>di</strong> Serra S.<br />

Bruno, una delle poche rimaste ancora in attività, e la tomba <strong>di</strong> San Bruno <strong>di</strong> Colonia,<br />

fondatore dell’Or<strong>di</strong>ne dei Certosini), gli itinerari ecologici-naturalistici, nonché le<br />

testimonianze dell’archeologia industriale dell’epoca borbonica; infine numerose sono<br />

le sorgenti, i torrenti e le fiumare.<br />

- 35 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Data la varietà degli ambienti naturali all’interno del Parco, nonché la sua antica<br />

antropizzazione, non sarebbe logico applicare in<strong>di</strong>scriminatamente all'intero territorio<br />

protetto le stesse misure <strong>di</strong> tutela, salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione; si ricorre perciò alla<br />

cosiddetta zonizzazione (articolazione in zone del territorio del Parco) che consiste<br />

nel sud<strong>di</strong>videre l'area in <strong>di</strong>verse zone, soggette a regimi <strong>di</strong> tutela graduati e<br />

<strong>di</strong>fferenziati in relazione alle caratteristiche delle formazione vegetazionali e<br />

geormofologiche ivi presenti e alle vocazioni ambientali<br />

Si possono così <strong>di</strong>stinguere, procedendo dalle aree <strong>di</strong> eccellenza e naturalità più<br />

intatta e integrale alla periferia relativamente antropizzata, quattro zone (A-B-C-D) che<br />

vanno dalla riserva integrale alle aree più spiccatamente produttive e/o intensamente<br />

frequentate (pascoli, colture agrarie e arboricolture da legno quali noce, ciliegio,<br />

acero, frassino), cercando <strong>di</strong> applicare una logica <strong>di</strong> convivenza e integrazione.<br />

Zona A<br />

(riserva<br />

integrale)<br />

Zona B<br />

(riserva<br />

generale<br />

orientata)<br />

Zona C<br />

(area <strong>di</strong><br />

protezione)<br />

Zona D<br />

(area <strong>di</strong><br />

sviluppo)<br />

Oasi (Lago)<br />

Angitola<br />

Le specie vegetali predominanti sono: castagno (Castanea sativa), governato ad<br />

alto fusto nelle zone migliori ed a ceduo nelle altre, pino laricio (Pinus laricio), ontano<br />

comune (Alnus glutinosa), ontano napoletano (Alnus cordata) in fustaie spontanee<br />

che ricoprono tutte le parti vallive, le zone più fresche e gli alvei fluviali, selvatica<br />

faggio (Fagus sylvatica) a abete bianco (Abies alba) specie <strong>di</strong> grande valenza<br />

naturalistica<br />

Di eccezionale valore naturalistico in cui l'ambiente è conservato nella sua integrità. La<br />

zona occupa una superficie <strong>di</strong> ettari 236, pari al 1,33% della superficie del Parco. Essa è<br />

costituita da parte del SIC bosco Archiforo, bosco Santa Maria e Monte Pecoraro.<br />

In detta zona sono generalmente vietate le costruzioni e<strong>di</strong>lizie eccezion fatta per le strutture<br />

e infrastrutture intimamente connesse con le attività agro-silvo-pastorali tra<strong>di</strong>zionale ivi<br />

presenti. La zona occupa una superficie del Parco e si compone dalle foreste regionali e<br />

dalle fasce perimetrali contigue alla zona A.<br />

Nella zona possono continuare secondo gli usi tra<strong>di</strong>zionali o secondo meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> agricoltura<br />

biologica le attività agro-silvo-pastorali e artigianali e la raccolta <strong>di</strong> prodotti naturali. La<br />

zona occupa una superficie <strong>di</strong> ettari 12.145, pari al 68,67% della superficie del Parco e si<br />

compone delle proprietà demaniali comunali e/o altri demani e delle proprietà private agro-<br />

silvo-pastorali in genere.<br />

Sono in essa ricompresi i centri urbani, le aree perurbane, le aree <strong>di</strong> espansione e le zone<br />

limitrofe, nonché le aree destinate ad inse<strong>di</strong>amenti turistici e produttivi. In essa sono<br />

consentite le attività compatibili con le finalità istitutive del Parco nonché quelle tese al<br />

miglioramento socio-culturale delle collettività locali. Sono fatte salve le previsioni<br />

contenute negli strumenti urbanistici vigenti. La zona occupa una superficie <strong>di</strong> ettari 50,<br />

pari allo 0,28% della superficie del Parco. L'organismo <strong>di</strong> gestione inoltre stabilirà per ogni<br />

zona le relative norme d'uso.<br />

E' ricompresa l'omonimo lago e le fasce con termini <strong>di</strong> rispetto. La zona occupa una<br />

superficie <strong>di</strong> ha 875, pari al 4,95% della superficie del Parco.<br />

presente a gruppi e a boschi puri e misti più o meno estesi nelle zone più alte e<br />

fredde, leccio (Quercus ilex), pioppo bianco (Populus alba), acero comune (Populus<br />

tremula) e robinia (Robinia pseudoacacia) a livello spora<strong>di</strong>co nelle zone più basse.<br />

- 36 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

La vegetazione arbustiva è ricca delle più tipiche essenze della macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea: ginestra, erica, corbezzolo, mirto, fillirea, cisto, lentisco, agrifoglio, ecc..<br />

Il soprassuolo naturale del territorio del Parco è anche interessante per le<br />

caratteristiche ecologiche e selvicolturali dell’abete bianco.<br />

La zonizzazione del parco regionale delle Serre, (Fonte www.Parks.it)<br />

- 37 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

2.1.2.1 La Rete Ecologica Europea “Natura 2000”, SIC, ZSC e ZPS ricadenti<br />

nel territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>.<br />

“Natura 2000” è il nome che il Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea ha<br />

assegnato ad un sistema coor<strong>di</strong>nato e coerente (una «rete») <strong>di</strong> aree destinate alla<br />

conservazione della <strong>di</strong>versità biologica presente nel territorio dell’Unione stessa ed in<br />

particolare alla tutela <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> habitat e specie animali e vegetali in<strong>di</strong>cati negli<br />

allegati I e II della Direttiva «Habitat».<br />

L’obiettivo della Direttiva è però più vasto della sola creazione della rete, avendo<br />

come scopo <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> contribuire a salvaguardare la bio<strong>di</strong>versità me<strong>di</strong>ante attività<br />

<strong>di</strong> conservazione non solo all’interno delle aree che costituiscono la Rete Natura 2000<br />

ma anche con misure <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong>retta delle specie la cui conservazione è considerata<br />

un interesse comune <strong>di</strong> tutta l’UE.<br />

La Direttiva Habitat ha creato per la prima volta un quadro <strong>di</strong> riferimento per la<br />

conservazione della natura in tutti gli Stati dell’Unione. In realtà però non è la prima<br />

<strong>di</strong>rettiva comunitaria che si occupa <strong>di</strong> questa materia. Un’altra importante <strong>di</strong>rettiva,<br />

che ben si integra con la Direttiva Habitat è la cosiddetta Direttiva «Uccelli»<br />

(299/147/CE che sostituisce la prima stesura n. 409/79/CEE). Anche questa Direttiva<br />

prevede, da una parte una serie <strong>di</strong> azioni per la conservazione <strong>di</strong> numerose specie <strong>di</strong><br />

uccelli in<strong>di</strong>cate negli allegati della <strong>di</strong>rettiva stessa e, dall’altra, l’in<strong>di</strong>viduazione da parte<br />

degli Stati membri dell’Unione <strong>di</strong> aree da destinarsi alla loro conservazione, le Zone <strong>di</strong><br />

Protezione Speciale (ZPS). Fin dal 1979 dunque la Direttiva Uccelli ha posto le basi<br />

per la creazione <strong>di</strong> una prima rete europea coerente <strong>di</strong> aree per la tutela delle specie<br />

minacciate <strong>di</strong> uccelli e dei loro habitat.<br />

In considerazione dell’esistenza <strong>di</strong> questa rete e della relativa normativa la<br />

Direttiva Habitat non comprende nei suoi allegati gli uccelli, ma rimanda alla <strong>di</strong>rettiva<br />

omonima, stabilendo chiaramente però che le Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale fanno<br />

anche loro parte della rete Natura 2000.<br />

Questa “rete” è perciò composta <strong>di</strong> due tipi <strong>di</strong> aree che possono avere <strong>di</strong>verse<br />

relazioni spaziali tra loro, dalla totale sovrapposizione alla completa separazione a<br />

seconda dei casi: le Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale previste dalla Direttiva Uccelli e le<br />

Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione (ZSC) previste dalla Direttiva Habitat. Queste ultime<br />

assumono tale denominazione solo al termine del processo <strong>di</strong> selezione e <strong>di</strong><br />

designazione. Fino ad allora vengono in<strong>di</strong>cate come Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria<br />

(SIC).<br />

- 38 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

I SIC (siti “proposti”), le future ZSC, e le ZPS, ricadenti all’interno della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong>, come evidenziato nella cartografia che segue sono in buon numero.<br />

Alcuni ricadono a cavallo dei comuni <strong>di</strong> Crotone, Cosenza e Vibo Valentia. Di<br />

seguito elenchiamo tutte le caratteristiche dei siti con le loro vulnerabilità floristiche e<br />

faunistiche.<br />

- 39 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Elenco SIC – SIN – SIR - ZPS<br />

Elenco Siti interesse Comunitario (SIC), Siti <strong>di</strong> Interesse Nazionale (SIN), Siti <strong>di</strong> Interesse Regionale (SIR) – in<strong>di</strong>viduati in<br />

Calabria nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Co<strong>di</strong>ce nome Caratteristiche principali<br />

SIC<br />

IT9330087<br />

SIC<br />

IT9330088<br />

SIC<br />

IT9330089<br />

SIC<br />

IT9330098<br />

Lago La<br />

Vota<br />

Palude <strong>di</strong><br />

Imbutillo<br />

Dune<br />

dell'Angitola<br />

Oasi <strong>di</strong><br />

Scolacium<br />

Tipo Habitat:<br />

1150 Lagune costiere (20%) 3<br />

7230 Torbiere basse alcaline (7%)<br />

1210 Vegetazione annua delle linee <strong>di</strong><br />

deposito marine (5%)<br />

2230 Dune con prati <strong>di</strong> Malcolmietalia (5%)<br />

2240 Dune con prati <strong>di</strong> Brachypo<strong>di</strong>etalia e<br />

vegetazione annua (5%)<br />

1410 Pascoli inondati me<strong>di</strong>terranei (Juncetalia<br />

maritimi) (3%)<br />

2120 Dune bianche (3%)<br />

2210 Dune fisse del litorale del Crucianellion<br />

maritimae (2%)<br />

Specie importante:<br />

Ixobrychus minutus, Ardeola ralloides,Egretta<br />

garzetta, Ardea purpurea, Circus aeruginosus,<br />

Pan<strong>di</strong>on haliaetus, Himantopus, himantopus,<br />

Philomachus pugnax, Larus melanocephalus,<br />

Chlidonias niger, Artemisia variabilis, Bufo<br />

vir<strong>di</strong>s.<br />

Tipo Habitat:<br />

1410 Pascoli inondati me<strong>di</strong>terranei (Juncetalia<br />

maritimi) (30%)<br />

7230 Torbiere basse alcaline (30%)<br />

Specie importanti:<br />

Ixobrychus minutus, Nycticorax nycticorax,<br />

Ardeola ralloides, Egretta garzetta, Ardea<br />

purpurea, Plega<strong>di</strong>s falcinellus, Platalea<br />

leucor<strong>di</strong>a, Circus aeruginosus, Himantopus,<br />

himantopus, Tringa glareola, Larus<br />

melanocephalus, Sterna hirundo, Caprimulgus<br />

europaeus, Emys orbicularis, Bufo vir<strong>di</strong>s,<br />

Elaphe longissima, Hyla italica, Lacerta<br />

bilineata.<br />

Tipo Habitat:<br />

2250 Dune costiere con Juniperus spp. (20%)<br />

2120 Dune bianche (10%)<br />

2210 Dune fisse del litorale del Crucianellion<br />

maritimae (5%)<br />

2230 Dune con prati <strong>di</strong> Malcolmietalia (5%)<br />

2240 Dune con prati <strong>di</strong> Brachypo<strong>di</strong>etalia e<br />

vegetazione annua (5%)<br />

2260 Dune con vegetazione <strong>di</strong> sclerofille dei<br />

Cisto-Lavenduletalia (5%)<br />

Tipo Habitat:<br />

2210 Dune fisse del litorale del Crucianellion<br />

maritimae (10%)<br />

2120 Dune bianche (10%)<br />

2240 Dune con prati <strong>di</strong> Brachypo<strong>di</strong>etalia e<br />

vegetazione annua (10%)<br />

Specie importanti: Caretta caretta<br />

Sup<br />

ha<br />

località<br />

%<br />

proprietà<br />

pubblica<br />

235 Gizzeria 50 50<br />

49 Curinga 80 20<br />

414<br />

82<br />

S.Eufemia<br />

Lamezia<br />

Terme,<br />

Curinga<br />

Borgia,<br />

Squillace<br />

80 20<br />

100 0<br />

%<br />

proprietà<br />

privata<br />

- 40 -


SIC<br />

IT9330105<br />

SIC<br />

IT9320106<br />

SIC<br />

IT9330107<br />

SIC<br />

IT9330108<br />

SIC<br />

IT9330109<br />

SIC<br />

IT9330113<br />

SIC<br />

IT9330114<br />

Steccato <strong>di</strong><br />

Cutro e<br />

Costa del<br />

Turchese<br />

Foce del<br />

Crocchio<br />

Cropani<br />

Dune <strong>di</strong> Isca<br />

Dune <strong>di</strong><br />

Guardavalle<br />

Madama<br />

Lucrezia<br />

Boschi <strong>di</strong><br />

Decollatura<br />

Monte<br />

Gariglione<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Tipo Habitat:<br />

2210 Dune fisse del litorale del Crucianellion<br />

maritimae (20%)<br />

2240 Dune con prati <strong>di</strong> Brachypo<strong>di</strong>etalia e<br />

vegetazione annua (15%)<br />

Specie importanti:<br />

Ephedra <strong>di</strong>stachya, Artemisia variabilis<br />

Tipo Habitat:<br />

92A0 Foreste a galleria <strong>di</strong> Salix alba e<br />

Populus alba (35%)<br />

92D0 Gallerie e forteti ripari meri<strong>di</strong>onali<br />

(Nerio-Tamaricetea e Securinegion tinctoriae)<br />

(10%)<br />

7230 Torbiere basse alcaline (5%)<br />

9320 Foreste <strong>di</strong> Olea e Ceratonia (5%)<br />

Specie importanti: Birds<br />

Tipo Habitat:<br />

2120 Dune bianche (10%)<br />

2240 Dune con prati <strong>di</strong> Brachypo<strong>di</strong>etalia e<br />

vegetazione annua (20%)<br />

2210 Dune fisse del litorale del Crucianellion<br />

maritimae (10%)<br />

2230 Dune con prati <strong>di</strong> Malcolmietalia (5%)<br />

7230 Torbiere basse alcaline (5%)<br />

Specie importanti:<br />

Ephedra <strong>di</strong>stachya, Caretta caretta<br />

Tipo Habitat:<br />

2210 Dune fisse del litorale del Crucianellion<br />

maritimae (10%)<br />

2120 Dune bianche (10%)<br />

2240 Dune con prati <strong>di</strong> Brachypo<strong>di</strong>etalia e<br />

vegetazione annua (20%)<br />

2230 Dune con prati <strong>di</strong> Malcolmietalia (5%)<br />

9320 Foreste <strong>di</strong> Olea e Ceratonia (5%)<br />

Specie importanti:<br />

Ephedra <strong>di</strong>stachya<br />

Tipo Habitat:<br />

6220 Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e<br />

piante annue dei Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea (80%)<br />

5330 Arbusteti termo-me<strong>di</strong>terranei e predesertici<br />

(5%)<br />

8210 Pareti calcaree rocciose con<br />

vegetazione cosmofitica (5%)<br />

9340 Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex e Quercus<br />

rotun<strong>di</strong>folia (5%)<br />

Specie importanti:<br />

Falco biarmicus, Neophron percnopterus,<br />

Milvus milvus, muscar<strong>di</strong>nus avellanarius<br />

Tipo Habitat:<br />

9260 Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa (95%)<br />

Specie importanti: Osmoderma eremita<br />

Tipo Habitat:<br />

9220 Faggeti degli Appennini con Abies alba e<br />

faggeti con Abies nebrodensis<br />

(90%)<br />

9530 Pinete (sub-)me<strong>di</strong>terranee <strong>di</strong> pini neri<br />

endemici (5%)<br />

Specie importanti:<br />

Canis lupus, Dryocopus martius, Bombina<br />

variegate, Salamandrina ter<strong>di</strong>gitata Anguis<br />

fragilis, Coronella austriaca, Dryomys nitedula,<br />

Elaphe longissima, Felis silvestris, Lacerta<br />

bilineata, Martes martes, Rana italica.<br />

36<br />

301<br />

24<br />

Belcastro,<br />

Botricello<br />

Cropani,<br />

Botricello<br />

Isca sullo<br />

Ionio<br />

100 0<br />

100 0<br />

100 0<br />

19 Guardavalle 100 0<br />

442 Belcastro 0 100<br />

88 Decollatura 0 100<br />

604 Taverna 100 0<br />

- 41 -


SIC<br />

IT9320115<br />

SIC<br />

IT9330116<br />

SIC<br />

IT9330117<br />

SIC<br />

IT9340120<br />

SIC<br />

IT9330124<br />

SIC<br />

IT9330125<br />

SIC<br />

IT9330128<br />

Monte<br />

Femminamo<br />

rta<br />

Colle<br />

Poverella<br />

Pinete del<br />

Roncino<br />

Lacina<br />

Monte<br />

Contrò<br />

Torrente<br />

Soleo<br />

Colle del<br />

Telegrafo<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Tipo Habitat:<br />

9220 Faggeti degli Appennini con Abies alba e<br />

faggeti con Abies nebrodensis (90%)<br />

Specie importanti:<br />

Canis lupus<br />

Tipo Habitat:<br />

9530 Pinete (sub-)me<strong>di</strong>terranee <strong>di</strong> pini neri<br />

endemici (85%)<br />

92A0 Foreste a galleria <strong>di</strong> Salix alba e<br />

Populus alba (5%)<br />

Specie importanti:<br />

Pinus laricio, Canis lupus, Bombina variegata<br />

Tipo Habitat:<br />

9530 Pinete (sub-)me<strong>di</strong>terranee <strong>di</strong> pini neri<br />

endemici (85%)<br />

92A0 Foreste a galleria <strong>di</strong> Salix alba e<br />

Populus alba (5%)<br />

Specie importanti:<br />

Pinus laricio, Canis lupus, , Bombina<br />

variegata, Elaphe quatuorlineata,<br />

Cordulegaster trinacriae, Hyla italica, Rana<br />

italica, Salamandra salamandra.<br />

Tipo Habitat:<br />

7140 Torbiere <strong>di</strong> transizione e instabili (30%)<br />

6420 Praterie umide me<strong>di</strong>terranee con piante<br />

erbacee alte del Molinio-Holoschoenion (40%)<br />

6230 Formazioni erbose a Nardus, ricche <strong>di</strong><br />

specie, su substrato siliceo<br />

delle zone montane (10%)<br />

Specie importanti:<br />

Hyla italica Menyanthes trifogliata l., Rana<br />

dalmatica, Rana italica<br />

Tipo Habitat:<br />

9210 Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex<br />

(90%)<br />

9260 Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa (5%)<br />

Specie importanti:<br />

Salamandra salamandra.<br />

Tipo Habitat:<br />

9220 Faggeti degli Appennini con Abies alba<br />

e faggeti con Abies nebrodensis (65%)<br />

92A0 Foreste a galleria <strong>di</strong> Salix alba e<br />

Populus alba (20%)<br />

6230 Formazioni erbose a Nardus, ricche <strong>di</strong><br />

specie, su substrato siliceo delle zone<br />

montane (10%)<br />

5330 Arbusteti termo-me<strong>di</strong>terranei e predesertici<br />

(5%)<br />

Specie importanti:<br />

Canis lupus<br />

Tipo Habitat:<br />

9220 Faggeti degli Appennini con Abies alba e<br />

faggeti con Abies nebrodensis (95%)<br />

Specie importanti:<br />

Bombina variegata, Hyla italica, Rana italica,<br />

Salamandra salamandra.<br />

658 Petronà 80 20<br />

179 Taverna 100 0<br />

1.508 Albi 100 0<br />

326 Car<strong>di</strong>nale 50 50<br />

100 Serrastretta 80 20<br />

380<br />

Petronà,<br />

Taverna,<br />

Zagarise<br />

80 20<br />

203 Taverna 100 0<br />

- 42 -


SIC<br />

IT9320129<br />

SIC<br />

IT9330184<br />

SIC<br />

IT9320185<br />

SIN10<br />

IT9300195<br />

SIR 4<br />

IT9300196<br />

Fiume<br />

Tacina<br />

Scogliera <strong>di</strong><br />

Stalettì<br />

Fondali <strong>di</strong><br />

Stalettì<br />

Torrente<br />

Pesipe<br />

Sughereta <strong>di</strong><br />

Squillace<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Tipo Habitat:<br />

9220 Faggeti degli Appennini con Abies alba e<br />

faggeti con Abies nebrodensis (15%)<br />

9340 Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex e Quercus<br />

rotun<strong>di</strong>folia (30%)<br />

92A0 Foreste a galleria <strong>di</strong> Salix alba e<br />

Populus alba (20%)<br />

9530 Pinete (sub-)me<strong>di</strong>terranee <strong>di</strong> pini neri<br />

endemici (10%)<br />

6230 Formazioni erbose a Nardus, ricche <strong>di</strong><br />

specie, su substrato siliceo delle zone<br />

montane (5%)<br />

Tipo Habitat:<br />

8210 Pareti calcaree rocciose con<br />

vegetazione cosmofitica (80%)<br />

2240 Dune con prati <strong>di</strong> Brachypo<strong>di</strong>etalia e<br />

vegetazione annua (5%)<br />

1210 Vegetazione annua delle linee <strong>di</strong><br />

deposito marine (5%)<br />

1240 Scogliere con vegetazione delle coste<br />

me<strong>di</strong>terranee con Limonium spp. Endemici<br />

(5%)<br />

Specie importanti:<br />

Falco peregrinus, Apus pallidus, Monticala<br />

solitarius, Cerambyx cerdo, Dianthus rupicola,<br />

Limonium minutiflorum.<br />

Tipo Habitat:<br />

1120 Praterie <strong>di</strong> Posidonie (Posidonion<br />

oceanicae) (20 %)<br />

Superficie totale (ha) 6.790<br />

1.075 Taverna 90 10<br />

21 Stalettì 100 0<br />

46 Stalettì 100 0<br />

_ _ _<br />

_ Squillace _ _<br />

- 43 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Elenco Zone Protezione Speciale (ZPS) in<strong>di</strong>viduati in Calabria nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Co<strong>di</strong>ce nome Caratteristiche principali<br />

ZPS<br />

IT9310069<br />

ZPS<br />

IT9320302<br />

Parco<br />

Nazionale<br />

della<br />

Calabria<br />

Marchesat<br />

o e Fiume<br />

Neto<br />

Pinete me<strong>di</strong>terranee a Pino laricio a aree prative<br />

xeriche ed umide nell'altopiano<br />

silano. Area designata quale ZPS, composta <strong>di</strong> tre<br />

zone (Sila Grande, Sila Piccola,<br />

Aspromonte), <strong>di</strong> rilevante valore faunistico<br />

La foce del fiume Neto, è uno degli ultimi ambienti<br />

umi<strong>di</strong> della costa jonica della Calabria.<br />

Caratterizzata da foreste riparie, aree palustri.<br />

Comprende un tratto <strong>di</strong> fascia costiera, ed è<br />

circondato da aree agricole <strong>di</strong> recente bonifica,<br />

e da inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> case sparse colline boscate<br />

che emergono dalle zone agricole del Marchesato.<br />

Boschi montani misti a faggio ed abete ripide pareti<br />

usate dai rapaci per la ni<strong>di</strong>ficazione. E' un luogo <strong>di</strong><br />

transito, sosta temporanea o <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> un<br />

gran numero <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> uccelli acquatici e marini,<br />

sito <strong>di</strong> riproduzione della caretta -caretta. ,emys<br />

orbicularis, testudo hermanni: le tre tartarughe<br />

calabresi. Aree forestali estese e contigue con i<br />

boschi della Sila Grande. La ZPS include una vasta<br />

area montuosa del crotonese che rappresenta<br />

buona parte del bacino imbrifero dei fiumi Neto e<br />

Tacina. A nord l'area è delimitata dal Cozzo del<br />

ferro, Serra Luisa, Timpa <strong>di</strong> Luna,Cozzo Nero,<br />

Serra Vecchi, Monte la Pizzuta. A est la ZPS, è<br />

delimitata da Strangoli e Rocca <strong>di</strong> Neto, comprende<br />

tutto il fiume Neto Fino alla foce, a sud la ZPS<br />

include il fiume Tacina fino alla foce. E' inclusa una<br />

fascia <strong>di</strong> mare larga 2 km in corrispondenza delle<br />

foci dei fiumi Neto e Tacina.<br />

Sup.<br />

ha<br />

%<br />

proprietà<br />

pubblica<br />

16.027 100 -<br />

70.205 - -<br />

- 44 -<br />

%<br />

proprietà<br />

privata


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

2.1.3 Istituti faunistici istituiti ai sensi della legge n. 157/92: <strong>di</strong>stribuzione,<br />

caratteristiche e problematiche.<br />

La Legge Regionale n. 9/96 ha ripreso dalla legge quadro nazionale n. 157/92 la<br />

percentuale da destinare a protezione della fauna (minimo 20% massimo 30%), che è<br />

stata fissata al 26% del territorio agro-silvo-pastprale.<br />

Tale percentuale include tutte le aree ove sia vietata l’attività venatoria anche per<br />

effetto <strong>di</strong> leggi o <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong>verse da quelle che regolamentano l’esercizio<br />

venatorio (L. 157/92 e L.R. n. 9/96).<br />

D’altra parte sul territorio della <strong>Provincia</strong> sono totalmente assenti le oasi <strong>di</strong><br />

protezione e le zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura (Z.R.C.), istituti d’elezione ai fini della<br />

conservazione e gestione della fauna selvatica, ma anche le zone <strong>di</strong> protezione lungo<br />

le rotte <strong>di</strong> migrazione ed i “valichi montani”.<br />

Di contro, esistono sul territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> una serie <strong>di</strong> aree,<br />

controllate dall’A.FO:R., che potrebbero essere gestite, sulla base <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> specifici,<br />

a guisa delle zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura; questa possibilità potrà concretizzarsi<br />

attraverso una concreta collaborazione tra la <strong>Provincia</strong> e la Regione (A.FO.R.),<br />

Le aree censite sotto il controllo dell’A.FO.R. sono concentrate nella maggior<br />

estensione nella fascia presilana e silana dei Comuni <strong>di</strong> Zagarise, Sersale, Cerva,<br />

Petronà, Magisano, Taverna, per un totale <strong>di</strong> circa 6.021,00 ha ed in piccola parte<br />

nella fascia delle Serre Catanzaresi.<br />

Nelle tabelle seguenti, sud<strong>di</strong>vise per ambiti territoriali <strong>di</strong> caccia (Tab. 1 – ATC<br />

CZ2, Tab. 2 – ATC CZ1), sono riportate le aree A.FO.R. <strong>di</strong>stinte per Comuni e<br />

Località; nella sud<strong>di</strong>visione si è tenuto altresì conto delle porzioni che ricadono già nei<br />

Parchi, delle porzioni ad essi limitrofe e <strong>di</strong> quelle che sono ubicate all’esterno <strong>di</strong> essi,<br />

al fine <strong>di</strong> ottenere un conteggio corretto delle aree protette, evitando sovrapposizioni<br />

<strong>di</strong> superfici:<br />

- 45 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Tab. 1 - TERRENI DEMANIO REGIONALE IN AMMINISTRAZIONE AFOR IN CZ2<br />

Comuni Località ettari parziali ettari totali entro i limiti limitrofe ai<br />

fuori<br />

dai<br />

dei parchi parchi parchi<br />

Car<strong>di</strong>nale Cuscunà 17,00<br />

Cugnale, Pietra della Salera 68,00<br />

Luciano, Cerzito 40,00<br />

Braccio, Cerasara 46,00<br />

Aziolo, Maruzzo, Area della 81,00<br />

Giumenta, Femmina Morta, 40,00<br />

Aziola, Sciarra, Sotto della<br />

Casa, Burilli, Carcara e Celiti 30,00<br />

Aziolo, Maruzzo e Femmina Morta 63,00<br />

Soddano 11,00 396,00 396,00<br />

Guardavalle Piraino 77,00<br />

Traversa, Carolari 50,00<br />

Rubano 18,00<br />

Petresa 312,00 457,00 457,00<br />

San Sostene Sciarra, Cancello 168,00 168,00 168,00<br />

Satriano Femmina morta 183,00 183,00 183,00<br />

TOTALE CZ2 Ha 1.204,00 747,00 0,00 457,00<br />

- 46 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Tab. 2 - TERRENI DEMANIO REGIONALE IN AMMINISTRAZIONE AFOR IN CZ1<br />

Comuni Località ettari parziali ettari totali entro i limiti limitrofe ai fuori dai<br />

dei parchi parchi parchi<br />

Cerva Melitani 329,00 329,00 329,00<br />

Magisano Ntopa 20,00<br />

Serra Ariano 72,00<br />

Libertà 46,00<br />

Conciarino-Mitta 95,00<br />

Felicetto 14,00<br />

Forca-Pantanelle 339,00<br />

Quartieri 213,00<br />

Destra Chiesa 6,00 805,00<br />

Nocera Terinese Foresta Mancuso 407,00 407,00 407,00<br />

Petronà Corvi 225,00 225,00 225,00<br />

Sersale Felicetto 232,00<br />

Mucia-Campanò e<br />

San Giuseppe-Fornace 309,00 309,00<br />

Fornacia 153,00 153,00<br />

San Giuseppe 46,00 46,00<br />

Vecchiarello 74,00 74,00<br />

Greco Forgia 16,00 16,00<br />

Greco 10,00 10,00<br />

Greco e Salice 12,00 12,00<br />

Carallopoli 142,00 142,00<br />

Colle Torno 34,00 34,00<br />

Cipino 175,00 175,00<br />

Raga 300,00 1.503,00 300,00<br />

Sorbo San Basile Mainardo Saietta 155,00 155,00<br />

Visciglietto 52,00 207,00 52,00<br />

Taverna Difesa 165,00 165,00<br />

Carbonello 100,00 100,00<br />

Catananni,Rapani,<br />

Ruggiolino,<br />

Cutura, Cortiglie, Acri,<br />

Codara<br />

e Spadola 259,00 259,00<br />

Falconi, Chiusa canali 14,00 14,00<br />

Carpinato 75,00 75,00<br />

Posino, Manganello,<br />

Posinello 315,00 315,00<br />

Armento 29,00 957,00 29,00<br />

Zagarise Carrozzino 103,00 103,00<br />

Callistro 170,00 273,00 170,00<br />

Carlopoli Acqua del Signore 9,77 9,77 9,77<br />

Decollatura Carolea 45,00 45,00 45,00<br />

Gimigliano Acqua del Signore 56,00 56,00 56,00<br />

Soveria Mannelli Carolea 0,23 0,23 0,23<br />

TOTALE CZ1 Ha 4.817,00 1.710,00 1.750,00 1.125,00<br />

- 47 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

2.1.4 Miglioramenti ambientali realizzati<br />

Dall’entrata in vigore della legge 157/92, successivamente recepita dalla L.R. n.<br />

9/96, a tutt’oggi, nonostante i Comitati <strong>di</strong> gestione siano operativi da circa quattro<br />

anni, non sono mai stati proposti, finanziati ed attuati progetti <strong>di</strong> miglioramento<br />

ambientale, nonostante il <strong>Piano</strong> faunistico-venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>,<br />

approvato nel 1998, ne avesse dato in<strong>di</strong>cazioni e modalità attuative.<br />

Si auspica una piena attuazione del nuovo piano faunistico con l’applicazione<br />

integrale dei principi in esso contenuti.<br />

2.1.5 Centri <strong>di</strong> recupero per la Fauna Selvatica<br />

Sul territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> esiste un solo centro <strong>di</strong> recupero della<br />

fauna selvatica gestito dall’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le.<br />

Il C.R.A.S. (Centro Recupero Animali Selvatici) <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> è una struttura<br />

“giovane” essendo stato istituito nel 2005 dall’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong>, a seguito <strong>di</strong> progetto finanziato con i fon<strong>di</strong> POR Calabria 2000 – 2006<br />

P.I.S. rete ecologica regionale – misura1.10.<br />

Il Centro è ubicato all’interno del Parco della Bio<strong>di</strong>versità Me<strong>di</strong>terranea <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong>.<br />

Il C.R.A.S. è una struttura me<strong>di</strong>co-veterinaria dove, attraverso cure specifiche,<br />

vengono recuperati, riabilitati e restituiti al proprio ambiente naturale animali selvatici<br />

in <strong>di</strong>fficoltà (feriti, malati, immaturi) rinvenuti sul territorio.<br />

Gli animali che dopo le cure non presentano le con<strong>di</strong>zioni per la messa in libertà<br />

vengono utilizzati, ove possibile, per la riproduzione in cattività e a scopo <strong>di</strong>dattico con<br />

visite guidate con esperti del settore.<br />

- 48 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Il lavoro del CRAS, consente un<br />

monitoraggio <strong>completo</strong> delle<br />

popolazioni animali presenti nel<br />

territorio; i soggetti menomati<br />

vengono sottoposti ad una minuziosa<br />

visita clinica e nei casi ritenuti<br />

opportuni ad analisi ematologiche e<br />

parassitologiche al fine <strong>di</strong> stabilire se<br />

essi sono portatori <strong>di</strong> malattie<br />

infettive e <strong>di</strong> zoonosi.<br />

Gli animali curati e<br />

completamente riabilitati vengono<br />

rimessi in libertà previo<br />

inanellamento da parte <strong>di</strong><br />

un’inanellattore dell’ISPRA (ex<br />

Istituto Nazionale <strong>di</strong> Fauna<br />

Selvatica), secondo tempi, modalità<br />

e scelte dei luoghi <strong>di</strong> rilascio valutate<br />

a seconda della specie.<br />

Dal momento dell’inizio attività il Centro ha curato molti soggetti appartenenti a<br />

specie <strong>di</strong>verse, dei quali però non è stato possibile conoscerne il numero esatto.<br />

Tra le specie <strong>di</strong> prevalente interesse naturalistico, e conservazionistico curate nel<br />

CRAS figurano: poiane, bianconi, falchi (pellegrino, gheppio, lodolaio, cuculo), rapaci<br />

notturni (allocco, barbagianni, civetta, assiolo) , cicogne e aironi.<br />

- 49 -


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

2.1.6 Centri <strong>di</strong> allevamento autorizzati.<br />

Sono cinque i centri <strong>di</strong> allevamento privati presenti sul territorio provinciale; due <strong>di</strong><br />

essi ricadono in ambito CZ1:<br />

- nel Comune <strong>di</strong> Serrastretta, C.da Ferrarico, Az. Agricola Tomaino Rosa; il centro<br />

ha un’estensione <strong>di</strong> circa 17,00 ha ed é in<strong>di</strong>rizzato all’allevamento delle lepri, con una<br />

produzione annua compresa tra 500 e 600 capi<br />

- nel Comune <strong>di</strong> Amato, Loc. Marino, Az. Agricola “Moron” <strong>di</strong> Nicola Scerbo; il<br />

centro ha un’estensione <strong>di</strong> circa 3,00 ha ed é in<strong>di</strong>rizzato all’allevamento delle lepri, con<br />

una produzione annua <strong>di</strong> 800/900 capi;<br />

e tre in CZ2:<br />

- nel Comune <strong>di</strong> Guardavalle, C.da Agretta, “Casa del Fagiano” <strong>di</strong> Anna Marziano; il<br />

centro ha un’estensione <strong>di</strong> circa 4,00 ha ed é in<strong>di</strong>rizzato all’allevamento dei fagiani, con<br />

una produzione annua <strong>di</strong> 3.000 capi;<br />

- nel Comune <strong>di</strong> San Sostene Loc. Torre, Ditta Rocco Ing. Corasaniti; il centro ha<br />

un’estensione <strong>di</strong> circa 2,00 ha ed é in<strong>di</strong>rizzato all’allevamento delle lepri; non è<br />

<strong>di</strong>sponibile il dato relativo alla produzione annua;<br />

- nel Comune <strong>di</strong> Davoli, Via Votarelle, Impresa Agricola Votarelli s.r.l.; il centro ha<br />

un’estensione <strong>di</strong> circa 3,00 ha ed é in<strong>di</strong>rizzato all’allevamento delle lepri; non è<br />

<strong>di</strong>sponibile il dato relativo alla produzione annua;<br />

- nel Comune <strong>di</strong> Cena<strong>di</strong>, Ditta Federico Gallo, il centro ha un’estensione <strong>di</strong> circa<br />

160 ha ed é in<strong>di</strong>rizzato all’allevamento dei cinghiali; non è <strong>di</strong>sponibile il dato relativo<br />

alla produzione annua. Su una superficie interna <strong>di</strong> circa 3 ha è in corso un importante<br />

(unico in Calabria) progetto sperimentale <strong>di</strong> allevamento della Lepre italica (Lepus<br />

corsicanus), sulla base <strong>di</strong> una collaborazione avviata nel 2006 con la <strong>Provincia</strong> e con<br />

l’ISPRA (nel 2009 è stata accertata per la prima volta la riproduzione della specie).<br />

L’iniziativa è finalizzata al recupero ed alla reintroduzione <strong>di</strong> questa specie <strong>di</strong> lepre<br />

endemica (in particolare dell’aplotipo dell’Italia meri<strong>di</strong>onale), minacciata <strong>di</strong> estinzione,<br />

perfettamente adattata agli ambienti a clima me<strong>di</strong>terraneo. L’intero progetto, che<br />

prevede anche analoghe iniziative in Basilicata, in Sicilia (aplotipo dell’Isola) e nel Lazio<br />

(aplotipo dell’Italia centrale), si colloca nell’ambito delle misure previste dal “<strong>Piano</strong><br />

d’azione nazionale” promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e<br />

del Mare e realizzato dall’ex-INFS, oggi ISPRA.<br />

L’estensione totale dei centri <strong>di</strong> allevamento privato è <strong>di</strong> circa 189,00 ha.<br />

50


2.2 - Assetto faunistico<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

2.2.1.1- Situazione generale: peculiarità e problematiche<br />

L’esigenza <strong>di</strong> ottenere, attraverso il piano faunistico, risposte risolutive alle<br />

problematiche venatorie porta alla definizione <strong>di</strong> metodologie innovative rispetto alle<br />

“abitu<strong>di</strong>ni” che in questi ultimi quaranta anni si sono consolidate nei cacciatori della<br />

<strong>Provincia</strong>.<br />

La per<strong>di</strong>ta delle tra<strong>di</strong>zioni venatorie locali, legate essenzialmente alle specie<br />

stanziali “classiche”, ha orientato l’attenzione delle nuove generazioni <strong>di</strong> cacciatori<br />

quasi esclusivamente verso la selvaggina migratoria ed il cinghiale.<br />

Sino a quando gli habitat hanno resistito ad una sempre più pressante presenza<br />

antropica, il passaggio é stato quasi indolore; nel momento in cui gli ambiti tipici della<br />

fauna migratoria hanno subito drastiche riduzioni, il problema é esploso in tutta la sua<br />

gravità.<br />

Il tentativo <strong>di</strong> invertire la tendenza, anche e soprattutto su pressione del mondo<br />

venatorio, é stato compiuto esclusivamente con l’ausilio dei ripopolamenti faunistici<br />

che, nonostante l’impegno economico profuso, non hanno dato gli esiti sperati, anzi per<br />

certi versi la situazione si é aggravata soprattutto per l’uso <strong>di</strong> animali allevati non in<br />

purezza che hanno “inquinato” quei pochi capi autoctoni presenti in natura.<br />

Alcune specie stanziali “nobili” (coturnice e starna) oggi sono completamente<br />

assenti dal territorio, altre (lepre comune e lepre italica, oggi protetta) sono in grave<br />

pericolo; le presenze occasionali (fagiano) e quelle più consistenti (cinghiale) non<br />

possono da sole determinare un cambiamento nei gusti venatori delle nuove<br />

generazioni e contemporaneamente <strong>di</strong>minuire la pressione venatoria orientata,<br />

pressochè stabilmente, sulla selvaggina migratoria ed in aree sempre più ristrette nelle<br />

quali la densità venatoria, in determinati perio<strong>di</strong>, non é certo quella ottimale.<br />

Alcuni dei concetti che saranno introdotti in seguito sono orientati soprattutto al<br />

miglioramento degli habitat, alla ricostituzione delle popolazioni <strong>di</strong> specie selvatiche e<br />

alla loro gestione ai fini venatori; propedeutico alla riuscita <strong>di</strong> questa operazione é la<br />

ri<strong>di</strong>stribuzione, in modo più equilibrato, dei cacciatori sull’intero territorio degli ATC<br />

provinciali.<br />

In parallelo si pone la necessità <strong>di</strong> una rivisitazione dell’attività venatoria e della<br />

gestione combinata dei ripopolamenti e dei miglioramenti ambientali.<br />

51


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Un prelievo correttamente programmato, così come previsto dalla legge quadro<br />

nazionale n. 157/92 e dalla L.R. n. 9/96, consente <strong>di</strong> conservare popolazioni vitali delle<br />

specie stanziali d’interesse venatorio e a programmare i ripopolamenti solo come<br />

attività <strong>di</strong> supporto, con conseguente minore impegno <strong>di</strong> risorse finanziarie, che<br />

potranno così essere utilizzate per la soluzione <strong>di</strong> problematiche altrettanto importanti<br />

come, ad esempio, i miglioramenti ambientali.<br />

Le cause che hanno determinato una riduzione drastica dei cacciatori in questi<br />

ultimi vent’anni (-57% circa) sono state in<strong>di</strong>viduate nel costo eccessivo delle tasse <strong>di</strong><br />

concessione governativa e <strong>di</strong> esercizio venatorio, nonché nella <strong>di</strong>minuzione dei tempi <strong>di</strong><br />

svolgimento dell’attività venatoria con l’entrata in vigore della legge 157/92.<br />

Ma un’altra causa importante, che ha contribuito ad accentuare il fenomeno nel<br />

territorio della <strong>Provincia</strong>, è la grave carenza <strong>di</strong> selvaggina stanziale.<br />

L’azione combinata dei risanamenti ambientali e delle reintroduzioni e della<br />

salvaguar<strong>di</strong>a delle popolazioni residue avrà come obbiettivo primario il recupero del<br />

patrimonio faunistico depauperatosi nell’ultimo mezzo secolo. La ricostituzione <strong>di</strong> tale<br />

patrimonio, oltre a richiedere tempi comunque lunghi, sarà certamente molto<br />

impegnativa e richiederà una continuità <strong>di</strong> impegno pianificatorio da parte della<br />

provincia (che dovrà andare oltre il periodo <strong>di</strong> vigenza del presente <strong>Piano</strong>), a cui si<br />

dovrà affiancare necessariamente la collaborazione degli ATC, degli Organismi <strong>di</strong><br />

gestione delle aree protette e delle Organizzazioni <strong>di</strong> categoria interessate.<br />

2.2.1.2 - Abbondanza e <strong>di</strong>stribuzione dell'avifauna migratoria in ambito<br />

provinciale<br />

L’importanza dell’in<strong>di</strong>viduazione delle <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> migrazione dell'avifauna è<br />

evidenziata dall'art.1 comma 5 della L. 157/92, recepito dalla L.R. 9/96, in rapporto<br />

all'istituzione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> protezione, al mantenimento e alla sistemazione degli habitat<br />

naturali e al ripristino o alla creazione <strong>di</strong> biotopi con particolare riferimento alle specie<br />

protette e a quelle incluse nell'elenco allegato alla <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE.<br />

Sulla base <strong>di</strong> tale in<strong>di</strong>cazioni e per le finalità sopra elencate tutti i dati ad oggi<br />

<strong>di</strong>sponibili, sebbene <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa ed eterogenea provenienza, sono stati considerati per<br />

indagare la <strong>di</strong>stribuzione, l'abbondanza e il transito dell'avifauna migratoria in ambito<br />

provinciale.<br />

52


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Tali dati derivano, in particolare dalle seguenti indagini e attività:<br />

• censimenti degli acquatici svernanti.<br />

• altri censimenti e dati relativi all'avifauna migratoria effettuati nell'ambito <strong>di</strong><br />

precedenti stu<strong>di</strong> e osservazioni.<br />

I censimenti degli acquatici svernanti (International Waterfowl Census, IWC) sono<br />

coor<strong>di</strong>nati, a livello nazionale, dall’ISPRA e si inseriscono nell'ambito <strong>di</strong> un più esteso<br />

programma <strong>di</strong> censimento dell'IWRB (International Waterfowl & Wetlands Research<br />

Bureau) che riguarda l'Europa e, più in generale, la Regione Paleartica Occidentale.<br />

I conteggi invernali vengono solitamente effettuati, nel corso del mese <strong>di</strong> gennaio,<br />

in corrispondenza delle seguenti zone umide:<br />

1. Palude dell’Imbutillo<br />

2. Foce del fiume Amato<br />

3. Lago la Vota<br />

4. Piana <strong>di</strong> Lamezia<br />

5. Foce del Crocchio<br />

6. Foce del Tacina<br />

In ambito provinciale i censimenti degli acquatici svernanti sono stati effettuati in<br />

maniera sistematica a partire da <strong>di</strong>cembre 2009 a gennaio 2010.<br />

In totale, nel periodo <strong>di</strong>cembre gennaio sono state osservate 27 specie, <strong>di</strong> queste<br />

possono essere considerate specie-target per la programmazione <strong>di</strong> idonee misure <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a e la pianificazione <strong>di</strong> appositi istituti <strong>di</strong> tutela e , in particolare, <strong>di</strong> zone <strong>di</strong><br />

protezione lungo le rotte <strong>di</strong> migrazione. Gli esemplari censiti appartengono ai gruppi<br />

sistematici: Svassi, Cormorani, Ardei<strong>di</strong>, Anati<strong>di</strong>, Ralli<strong>di</strong>, Limicoli, Lari<strong>di</strong> e Rapaci.<br />

L'andamento della consistenza complessiva degli svernanti censiti evidenzia un<br />

incremento notevole delle presenze a partire dal <strong>di</strong>cembre – gennaio 2009/2010, in<br />

particolare le presenze registrate negli ultimi due anni sono circa il doppio <strong>di</strong> quelle<br />

osservate negli anni passati. Le popolazioni svernanti <strong>di</strong> Ardei<strong>di</strong> e Limicoli, sebbene<br />

interessate da lievi variazioni annuali, hanno evidenziato negli anni recenti, una certa<br />

costanza nei livelli <strong>di</strong> presenza.<br />

Di prioritaria importanza è il Lago La Vota interessato, a seconda delle annate, da<br />

una quantità <strong>di</strong> svernanti abbastanza consistente.<br />

53


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Moriglioni Lago la Vota Germano reale, Lago la Vota<br />

(foto M Bevacqua, E Muscianese) (Foto Bevacqua)<br />

In questa zona umida sono state osservate fino a circa 20 specie <strong>di</strong> migratori<br />

acquatici svernanti per stagione; i gruppi più consistenti e regolari <strong>di</strong> svernanti sono<br />

rappresentati da Anati<strong>di</strong>, sono inoltre regolarmente presenti dormitori <strong>di</strong> Cormorani.<br />

Tra gli Ardei<strong>di</strong>, gli Anati<strong>di</strong> e i Rapaci figurano tutte le specie svernanti <strong>di</strong> prioritario<br />

interesse conservazionistico riscontrate sul territorio provinciale.<br />

Per quanto riguarda l’Imbutillo si rileva un notevole incremento <strong>di</strong> presenze<br />

svernanti <strong>di</strong> Cormorani, Svassi, Limicoli e Anati<strong>di</strong>.<br />

Per il tratto fluviale del fiume Amato i dati delle osservazioni evidenziano la<br />

presenza <strong>di</strong> Cormorani, Gabbiano reale, Gabbiano comune, Airone cenerino e Airone<br />

bianco maggiore; per questo tratto alcune indagini faunistiche e ambientali hanno<br />

segnalato la presenza <strong>di</strong> rare specie acquatiche svernanti e <strong>di</strong> passo, come la Moretta<br />

tabaccata.<br />

Moretta tabaccata e gallinella d’acqua lungo ilcorso del fiume<br />

Amato (Piana <strong>di</strong> Lamezia) (Foto Mimmo Bevacqua)<br />

54


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Lungo la costa ionica l’area a maggior concentrazione <strong>di</strong> svernanti si localizza nella<br />

foce del Crocchio e del Tacina, con presenze più consistenti <strong>di</strong> Ralli<strong>di</strong> e Limicoli con<br />

alcune specie <strong>di</strong> prioritario interesse conservazionistico.<br />

Alzavole presso la Foce del Crocchio<br />

(Mimmo Bevacqua) (E. Muscianese)<br />

Sono da segnalare, tra le specie acquatiche <strong>di</strong> passo alcune specie particolarmente<br />

protette o minacciate <strong>di</strong> estinzione a livello nazionale e/o europeo; tra <strong>di</strong> esse si<br />

possono citare:, Avocetta, Cavaliere d’Italia, Cicogna nera, Cicogna bianca Gru,<br />

Canapiglia, Marzaiola, Volpoca, Moretta tabaccata, Pittima reale, Pettegola, Pernice <strong>di</strong><br />

mare.<br />

Cicogna bianca al pascolo Piana <strong>di</strong> Lamezia<br />

Le maggiori concentrazioni <strong>di</strong> svernanti si hanno comunque nel Lago La Vota, Foce<br />

del Crocchio, Foce del Tacina, presumibilmente perché in tali ambiti si conserva un<br />

sufficiente grado <strong>di</strong> eterogeneità ambientale e naturalità, con conseguenti maggiori<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse trofiche e habitat favorevoli alla sosta.<br />

55


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

2.2.1.3 - Direttrici <strong>di</strong> migrazione dell'avifauna<br />

Per le specie migratorie presenti nel territorio provinciale; sono state in<strong>di</strong>viduate tre<br />

<strong>di</strong>rettrici principali lungo le quali avvengono i flussi <strong>di</strong> migrazione:<br />

- la <strong>di</strong>rettrice n. 1 interessa la fascia costiera tirrenica e costituisce principalmente<br />

rotta <strong>di</strong> migrazione per l’avifauna acquatica e per i Tur<strong>di</strong><strong>di</strong> in genere.<br />

- la <strong>di</strong>rettrice n. 2 lambisce la costa dell’alto Ionio e penetra nella dorsale<br />

appenninica calabrese, attraversando da nord a sud l’intera provincia; essa é<br />

particolarmente interessata, oltre che da avifauna acquatica, dai flussi migratori della<br />

beccaccia e del beccaccino.<br />

- la <strong>di</strong>rettrice n. 3 proviene dal Golfo <strong>di</strong> Taranto e percorre la dorsale ionica<br />

dell’Appennino calabrese; su <strong>di</strong> essa confluiscono principalmente Alau<strong>di</strong><strong>di</strong>, quaglia e<br />

tortora.<br />

Le in<strong>di</strong>cazione sulle rotte <strong>di</strong> migrazione sono tratte da osservazioni <strong>di</strong>rette degli<br />

Autori, e sono compatibili con gli stu<strong>di</strong> dell’ISPRA effettuati attraverso le ricatture <strong>di</strong><br />

uccelli inanellati all’estero e risalenti al 1992.<br />

56


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Carta Faunistica delle specie migratorie cacciabili<br />

57


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

2.2.1.4 - Valichi montani interessati dalle rotte <strong>di</strong> migrazione<br />

In ambito provinciale le aree montane maggiormente interessate dall’avifauna<br />

migratrice sono sostanzialmente tre:<br />

- Area Presilana e Silvana;<br />

- Area Monte Mancuso e Reventino;<br />

- Area delle Serre.<br />

Nel contesto Silano i monti più rappresentativi sono Monte Gariglione, con<br />

un’altezza <strong>di</strong> 1.775 m, e Monte Femminamorta <strong>di</strong> 1.723 m; entrambi i monti godono <strong>di</strong><br />

ampia protezione ricadendo nel cuore del Parco Nazionale della Sila.<br />

Il massiccio del Reventino comprende varie cime che dominano l’area del<br />

Lamentino; procedendo da est a ovest, troviamo il monte Serralta <strong>di</strong> 1246 m, le cime<br />

gemelle dei monti Reventino (propriamente detto <strong>di</strong> 1417 m) e Monticello del Pubblico<br />

(1410 m s.l.m.), il monte Faggio (1329 m), il monte Capo <strong>di</strong> Bove (1297 m) e il monte<br />

Mancuso (1327 m). Il complesso è delimitato a nord dalla Valle del Savuto, a sud<br />

dalla Piana <strong>di</strong> Sant'Eufemia, a ovest dal Mar Tirreno, mentre a est il confine virtuale<br />

con la Sila Piccola può essere identificato nel corso del Corace.<br />

Parte del territorio, ricadente in aree demaniali, è inserito nella lista dei siti<br />

d’interesse comunitario (SIC) ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/CEE:<br />

- Monte Condrò con una superficie <strong>di</strong> circa 100 ettari;<br />

- Boschi <strong>di</strong> Decollatura con una superficie <strong>di</strong> circa 88 ettari;<br />

che costituiscono delle vere oasi <strong>di</strong> protezione per la selvaggina migratoria.<br />

Procedendo da nord verso il sud della <strong>Provincia</strong>, i primi monti <strong>di</strong> un certo rilievo (ma<br />

<strong>di</strong> modesta elevazione) che si incontrano sono il Monte Contessa (m. 881) ed il Monte<br />

Covello (m. 848), posti l’uno ad ovest e l’altro ad est dell’alta valle del Pesipe, Fiume<br />

che sfocia nel Fiume Amato. In questi luoghi i boschi si accompagnano a larghe zone a<br />

pascolo come accade tra il Monte Contessa ed il Passo <strong>di</strong> Fossa del Lupo.<br />

Da qui verso sud, la linea del rilievo si unifica in un breve dorsale che da Monte<br />

Serralta (m. 1023) prosegue sino al Monte Cucco (m. 959).<br />

Parte <strong>di</strong> questi valichi montani rientrano nel comprensorio del Parco Regionale<br />

delle Serre.<br />

58


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

2.2.1.5 - Principali problematiche relative alla gestione dell'avifauna<br />

migratoria<br />

Le principali problematiche inerenti la gestione dell'avifauna migratoria derivano,<br />

soprattutto, dalla mancanza <strong>di</strong> reali conoscenze sullo status, le fluttuazioni e le<br />

tendenze numeriche delle popolazioni benché tali conoscenze debbano,<br />

necessariamente, essere alla base <strong>di</strong> qualsiasi forma <strong>di</strong> gestione e fruizione.<br />

Tale mancanza <strong>di</strong> conoscenze è dovuta, principalmente, a <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

pratico e organizzativo.<br />

Benché infatti, da un punto <strong>di</strong> vista teorico, tutte le specie <strong>di</strong> Uccelli possono essere<br />

oggetto <strong>di</strong> censimenti, in realtà solo per alcune <strong>di</strong> esse i meto<strong>di</strong> richiesti <strong>di</strong> valutazione<br />

quantitativa risultano affidabili e concretamente ed economicamente applicabili .<br />

L'avifauna migratoria si presenta, <strong>di</strong> fatto, in modo fortemente <strong>di</strong>somogeneo in<br />

rapporto alla censibilità.<br />

Gli Anati<strong>di</strong> e la folaga frequentano nel periodo <strong>di</strong> svernamento zone delimitate e<br />

hanno caratteristiche ecologiche che consentono conteggi relativamente agevoli; a<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> questo gruppo, la maggior parte delle specie <strong>di</strong> avifauna migratoria<br />

terrestre <strong>di</strong> fatto non possono essere censite soprattutto fuori dal periodo <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

Anche molti Ralli<strong>di</strong> e alcuni Limicoli presentano una <strong>di</strong>stribuzione ampia, possono<br />

frequentare zone umide <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, hanno contattabilità ridotta ed elevata<br />

mobilità anche nel periodo invernale: per tali motivi è <strong>di</strong>fficile, per queste specie,<br />

pervenire a stime atten<strong>di</strong>bili.<br />

La beccaccia in fase <strong>di</strong> svernamento può essere oggetto <strong>di</strong> monitoraggio,<br />

segnatamente nelle aree protette con ambiente idoneo dove non sussiste l’interferenza<br />

dell’esercizio venatorio, avvalendosi <strong>di</strong> cani da ferma sulla base <strong>di</strong> un Protocollo<br />

nazionale definito dall’ISPRA.<br />

Nel caso dei Passeriformi le <strong>di</strong>fficoltà che si incontrano nel realizzare valutazioni<br />

quantitative sono ancora maggiori poiché le popolazioni si <strong>di</strong>stribuiscono,<br />

generalmente, su aree assai vaste oppure sono legate ad ambienti particolari <strong>di</strong>spersi<br />

su territori <strong>di</strong> grande estensione.<br />

Nel periodo <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione la maggior parte delle specie <strong>di</strong> piccoli uccelli manifesta<br />

il canto territoriale, che è alla base della effettiva sensibilità, sia all’ascolto (es.<br />

programma MITO) sia con tecnica indotta (playback ).<br />

59


2.2.1.6 Check-list degli Uccelli<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

M : Migratrice W : Wintering ( Svernante)<br />

S : Stazionaria B : Bree<strong>di</strong>ng (Ni<strong>di</strong>ficante)<br />

SPECIE – NOME ITALIANO NOME SCIENTIFICO M W S B<br />

Tuffetto Tachybaptus ruficollis X X<br />

Svasso maggiore Poduceps cristatus X X<br />

Cormorano Phalacrocorax carbo X X<br />

Tarabusino Ixobrycus minutus X<br />

Nitticora Nycticorax nycticorax X<br />

Sgarza ciuffetto Ardeola ralloides X<br />

Garzetta Egretta garzetta X<br />

Airone cenerino Ardea cinerea X X<br />

Airone rosso Ardea purpurea X<br />

Airone bianco maggiore Egretta alba X<br />

Cicogna bianca Ciconia ciconia X<br />

Cicogna nera Ciconia nigra X<br />

Fischione Anas penelope X X<br />

Canapiglia Anas strepera X X<br />

Alzavola Anas crecca X X<br />

Germano reale Anas platyrhyncos X X<br />

Codone Anas acuta X X<br />

Marzaiola Anas querquedula X<br />

Mestolone Anas clypeata X X<br />

Moriglione Aythya ferina X X<br />

Moretta tabaccata Aythya nyroca X X<br />

Moretta Aythya fuligula X X<br />

Falco pecchiaiolo Pernis apivorus X X<br />

Nibbio bruno Milvus migrans X<br />

Nibbio reale Milvus milvus X<br />

Capovaccaio Neophron percnopterus X<br />

Biancone Ciecaetus gallicus X X<br />

Falco <strong>di</strong> palude Circus aeruginosus X X<br />

Albanella reale Circus cycaenus X<br />

Albanella minore Circus pygargus X<br />

Astore Accipiter gentilis X<br />

Sparviere Accipiter nisus X X<br />

Poiana Buteo buteo X X<br />

60


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

SPECIE – NOME ITALIANO- NOME SCIENTIFICO M W S B<br />

Aquila del Bonelli Hieraetus fasciatus X<br />

Aquila minore Hieraetus pennatus X<br />

Falco pescatore Pan<strong>di</strong>on haliaetus X<br />

Falco cuculo Falco naummanni X<br />

Grillaio Falco naummanni X<br />

Gheppio Falco tinnunculus X X X<br />

Lodolaio Falco subbuteo X<br />

Smeriglio Falco columbarius X<br />

Lanario Falco biarmicus X X<br />

Pellegrino Falco peregrinus X X<br />

Quaglia Coturnix coturnix X<br />

Porciglione Rallus aquaticus X X<br />

Gallinella d’acqua Gallinula hclorupos X X<br />

Folaga Fulica atra X X<br />

Cavaliere d’Italia Himantopus himantopus X<br />

Avocetta Recurvirostra avosetta X<br />

Corriere piccolo Charadrius dubius X X<br />

Corriere grosso Charadrius hiaticula X X<br />

Pavoncella Vanellus vanellus X X<br />

Beccaccino Gallinago gallinago X<br />

Occhione Burhinus oe<strong>di</strong>cnemus X X<br />

Beccaccia Scolopax rusticola X<br />

Pettegola Tringa totanus X X<br />

Piro piro piccolo Actitis Hypoleucos X X<br />

Gabbiano comune Larus ru<strong>di</strong>bundus X<br />

Gabbiano reale me<strong>di</strong>terraneo Larus Cachinnas X X<br />

Colombella Columba oenas X<br />

Colombaccio Columba palumbus X X<br />

Tortora selvatica Streptopelia turtur X X<br />

Tortora dal collare orientale Streptopelia decoacto X X<br />

Cuculo Cuculo canorus X<br />

Barbagianni Tyto alba X X<br />

Civetta Athene noctua X X<br />

Gufo reale Bubo bubo X X<br />

Succiacapre Caprimulgus europaeus X X<br />

Rondone Apus apus X X<br />

Rondone alpino Apus melba X X<br />

Gruccione Merops apiaster X X<br />

Ghiandaia marina Coracias garrulus X X<br />

Upupa Upupa epops X X<br />

61


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

SPECIE – NOME ITALIANO- NOME SCIENTIFICO M W S B<br />

Torcicollo Jynx torquilla X X<br />

Picchio verde Picus viri<strong>di</strong>s X X<br />

Picchio nero Dryocopus maior X X<br />

Picchio rosso maggiore Picoides major X X<br />

Picchio rosso minore Picoides minor X X<br />

Cappellaccia Galerida cristata X X<br />

Tottavilla Lullula arborea X<br />

Allodola Alauda arvensis X<br />

Ron<strong>di</strong>ne Hirundo rustica X X<br />

Balestruccio Delichon urbica X X<br />

Prispolone Anthus trivialis X<br />

Pispola Antus pratensis X<br />

Cutrettola Motacilla flava X<br />

Ballerina Gialla Motacilla cinerea X X<br />

Ballerina Bianca Motacilla alba X X<br />

Pettirosso Erithacus rubecula X<br />

Usignolo Luscinia megarhyncos X X<br />

Co<strong>di</strong>rosso spazzacamino Phoenicurus ocruros X X<br />

Stiaccino Saxicola rubetra X<br />

Saltimpalo Saxicola torquata X X<br />

Culbianco Oenanthe oenanthe X<br />

Co<strong>di</strong>rossone Saxicola saxatilis X<br />

Passero solitario Monticola solitaria X X<br />

Merlo Turdus merula X X<br />

Tordo bottaccio Turdus philomelos X<br />

Usignolo <strong>di</strong> fiume Cettia cettii X X<br />

Beccamoschino Cisticola junci<strong>di</strong>s X X<br />

Canapino pallido Hippolais pallida X<br />

Sterpazzolina Sylvia cantillans X X<br />

Occhiocotto Sylvia melenocephala X X<br />

Sterpazzola Silvia communis X<br />

Capinera Sylvia atricapilla X X<br />

Luì piccolo Phylloscopus collybita X<br />

Pigliamosche Muscicapa striata X<br />

Balia dal collare Ficedula albicollis X<br />

Balia nera Ficedula hipoleuca X<br />

Co<strong>di</strong>bugnolo Aegithalos caudatus X X<br />

Cinciarella Parus caeruleus X X<br />

Cinciallegra Parus major X X<br />

Rigogolo Orioluas oriolus X<br />

62


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

SPECIE – NOME ITALIANO- NOME SCIENTIFICO M W S B<br />

Averla piccola Lanius collurio X<br />

Averla Capirossa Lanius senator X X<br />

Ghiandaia Garrulus glandarius X X<br />

Taccola Corvus monedula X X<br />

Cornacchia Grigia Corvus corone cornix X X<br />

Corvo Imperiale Corvus corax X X<br />

Storno Sturnus vulgaris X<br />

Passera d’Italia Passer italiae X X<br />

Fringuello Fringilla coelebs X X<br />

Verzellino Serinus serinus X X<br />

Verdone Carduelis chloris X X<br />

Cardellino Carduelis carduelis X X<br />

Fanello Carduelis cannabina X X<br />

Zigolo nero Emberiza cirlus X X<br />

Zigolo capinero Emberiza melanocephala X<br />

Strillozzo Emberiza calandra X X<br />

63


2.2.1.7 Check-list dei Mammiferi<br />

NOME COMUNE<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Tasso<br />

Volpe<br />

Donnola<br />

Martora<br />

Faina<br />

Puzzola<br />

NOME SCIENTIFICO<br />

Vulpes vulpes<br />

Meles meles<br />

Mustela nivalis<br />

Mustela putorius<br />

Martes foina<br />

Mustela putorius<br />

64


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Cinghiale<br />

Capriolo<br />

Istrice<br />

Lupo<br />

Gatto selvatico<br />

Hystrix cristata<br />

Sus scrofa<br />

Capreolus capreolus<br />

Canis Lupus<br />

Felis silvestris<br />

65


La check-list comprende anche:<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

MAMMIFERI Dir. CEE<br />

92/43/ All. 2<br />

INSETTIVORI<br />

Erinacei<strong>di</strong><br />

1 Riccio europeo (Erinaceus europaeus, Linnaeus, 1758)<br />

Sorici<strong>di</strong><br />

2 Toporagno nano (Sorex minutus, Linnaeus, 1766)<br />

3 Toporagno comune (Sorex araneus, Linnaeus, 1758)<br />

4 Toporagno italico od appenninico (Sorex samniticus, Altobello, 1926)<br />

5 Toporagno acquatico <strong>di</strong> Miller (Neomys anomalus, Cabrera, 1907)<br />

6 Mustiolo (Suncus etruscus, Savi, 1822)<br />

7 Crocidura a ventre bianco (Crocidura leucodon, Hermann, 1780)<br />

8 Crocidura minore o Crocidura odorosa (Crocidura suaveolens, Pallas,<br />

1811)<br />

Talpi<strong>di</strong><br />

9 Talpa romana (Talpa romana, Thomas, 1902)<br />

CHIROTTERI<br />

Rinofoli<strong>di</strong><br />

10 Rinolofo eurìale (Rhinolophus euryale, Blasius, 1853) *<br />

11 Rinolofo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum, Schreber, 1774) *<br />

12 Rinolofo minore (Rhinolophus hipposideros, Bechstein, 1800) *<br />

13 Rinolofo <strong>di</strong> méhely (Rhinolophus mehelyi, Matschie, 1901) *<br />

Vespertilioni<strong>di</strong><br />

14 Barbastello comune (Barbastella barbastellus, Schreber, 1774) *<br />

15 Seròtino comune (Eptesicus serotinus, Schreber, 1774)<br />

16 Pipistrello <strong>di</strong> Savi (Hypsugo savii, Bonaparte, 1837)<br />

17 Vespertilio <strong>di</strong> Blyth (Myotis blythii, Tomes, 1857) *<br />

18 Vespertilio <strong>di</strong> Capaccini (Myotis capaccinii, Bonaparte, 1837) *<br />

19 Vespertilio <strong>di</strong> Daubenton (Myotis daubentonii, Kuhl, 1817)<br />

20 Vespertilio smarginato (Myotis emarginatus, E. Geoffroy, 1806) *<br />

21 Vespertilio maggiore, (Myotis myotis, Borkhausen, 1797) *<br />

22 Vespertilio mustacchino (Myotis mystacinus, Kuhl, 1817)<br />

23 Vespertilio <strong>di</strong> Natterer (Myotis nattereri, Kuhl, 1817)<br />

24 Nottola gigante (Nyctalus lasiopterus, Schreber, 1780)<br />

25 Nottola comune (Nyctalus noctula, Schreber, 1774)<br />

26 Pipistrello albolimbato (Pipistrellus kuhlii, Kuhl, 1817)<br />

27 Pipistrello <strong>di</strong> Nathusius (Pipistrellus nathusii, Keyserling et Blasius, 1839)<br />

28 Pipistrello nano (Pipistrellus pipistrellus, Schreber, 1774)<br />

29 Orecchione meri<strong>di</strong>onale o grigio (Plecotus austriacus, Fischer, 1829)<br />

Miniopteri<strong>di</strong><br />

30 Miniottero <strong>di</strong> Schreiber (Miniopterus schreibersii, Kuhl, 1817) *<br />

Molossi<strong>di</strong><br />

31 Molosso <strong>di</strong> cestoni (Tadarida kenioti, Rafinesque, 1814)<br />

LAGOMORFI<br />

Lepori<strong>di</strong><br />

32 Lepre comune o europea (Lepus europaeus, Pallas, 1778)<br />

33 Lepre italica (Lepus corsicanus, De Winton, 1898)<br />

RODITORI<br />

Sciuri<strong>di</strong><br />

34 Scoiattolo comune (Sciurus vulgaris, Linnaeus, 1758)<br />

Gliri<strong>di</strong><br />

35 Quercino (Eliomys quercinus, Linnaeus, 1766)<br />

36 Driomio (Dryomys nitedula, Pallas, 1779)<br />

37 Ghiro (Glis glis, Linnaeus, 1766)<br />

38 Moscar<strong>di</strong>no (Muscar<strong>di</strong>nus avellanarius, Linnaeus, 1758)<br />

66


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Muri<strong>di</strong><br />

39 Arvicola rossastra o dei boschi (Clethrionomys glareolus, Schreber, 1780)<br />

40 Arvicola <strong>di</strong> savi (Microtus savii, de Sélys-Longchamps, 1838)<br />

41 Topo selvatico a collo giallo (Apodemus flavicollis, Melchior, 1834)<br />

42 Topo selvatico (Apodemus sylvaticus, Linnaeus, 1758)<br />

43 Topo domestico (Mus domesticus, Schwarz et Schwarz, 1943)<br />

44 Ratto nero o dei tetti (Rattus rattus, Linnaeus, 1758)<br />

45 Ratto delle chiaviche (Rattus norvegicus, Berkenhout, 1769)<br />

ARTIODATTILI<br />

Sui<strong>di</strong><br />

46 Cinghiale (Sus scrofa scrofa, Linnaeus, 1758)<br />

2.2.1.8 Abbondanza e <strong>di</strong>stribuzione dei Mammiferi in ambito provinciale.<br />

Tranne che in pochi casi, in limitate porzioni <strong>di</strong> territorio della <strong>Provincia</strong> (capriolo,<br />

lupo e cinghiale nella porzione catanzarese del Parco Nazionale della Sila), non sono<br />

stati effettuati stu<strong>di</strong> specifici sull’abbondanza e <strong>di</strong>stribuzione dei mammiferi.<br />

L’analisi della situazione provinciale si basa quin<strong>di</strong> sulla raccolta dei pochi dati<br />

presenti in bibliografia, integrati con osservazioni personali e dati ine<strong>di</strong>ti forniti da<br />

<strong>di</strong>versi osservatori atten<strong>di</strong>bili, appartenenti a <strong>di</strong>verse associazioni ambientaliste e alle<br />

banche dati del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.<br />

La volpe è presente in maniera uniforme in tutta la provincia, anche alle altitu<strong>di</strong>ni<br />

maggiori.<br />

Anche i musteli<strong>di</strong> sono presenti in maniera uniforme, anche se le segnalazioni,<br />

soprattutto per il tasso, sono maggiori negli ambienti collinari e <strong>di</strong> pianura.<br />

Le segnalazioni relative all’istrice, sono limitate a poche aree nella porzione nord e<br />

centro della provincia, in aree collinari.<br />

Riguardo agli ungulati, il cinghiale è <strong>di</strong>ffuso ampliamente in tutta la provincia.<br />

Sui cervi<strong>di</strong>, gli stu<strong>di</strong> effettuati si sono concentrati nel Parco Nazionale della Sila.<br />

Nella porzione del Parco ricadente nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, il capriolo è<br />

presente in <strong>di</strong>verse aree.<br />

Anche per il lupo ed il gatto selvatico la presenza è segnalata nella porzione<br />

Catanzarese del Parco, ma non vi sono notizie certe per le altre aree.<br />

67


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

2.2.2 Quadro conoscitivo delle specie <strong>di</strong> prevalente interesse naturalistico,<br />

conservazionistico e venatorio presenti in ambito provinciale<br />

a) Specie protette e particolarmente protette:<br />

Sul territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, a causa della varietà degli habitat, sono<br />

presenti numerose specie selvatiche <strong>di</strong> interesse naturalistico.<br />

Molte <strong>di</strong> esse appartengono alle specie “particolarmente protette” elencate all’art. 2<br />

della legge 157/92; altre a specie che godono <strong>di</strong> semplice protezione.<br />

CICOGNA BIANCA<br />

Ciconia cicoria<br />

CICOGNA NERA<br />

Ciconia nigra<br />

Tra esse compaiono le seguenti specie <strong>di</strong> uccelli:<br />

TUFFETTO (Tachybaptus<br />

ruficollis)<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Migratrice trans ariana. Durante le<br />

migrazioni, ed anche in periodo<br />

estivo, sono abbastanza frequenti<br />

osservazioni <strong>di</strong> soggetti in sosta nelle<br />

aree trofiche che possono ingenerare<br />

le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> possibili<br />

ni<strong>di</strong>ficazioni, come avviene in alcune<br />

aree della provincie <strong>di</strong> Crotone.<br />

Migratrice regolare. Durante le<br />

migrazioni frequenta tutte le zone<br />

umide della provincia. Significative<br />

sono le osservazioni effettuate presso<br />

il Lago La Vota, la piana <strong>di</strong> Lamezia<br />

e alcune zone montane dell’interno.<br />

Estivo e localmente sedentario,<br />

migratore e svernante. La presenza<br />

della specie è legata principalmente<br />

alle zone umide come la Foce del<br />

Crocchio, la Palude dell’Imbutillo, il<br />

Lago La Vota, la Foce del Tacina e la<br />

Piana <strong>di</strong> Lamezia dove sono presenti<br />

piccoli bacini con acque dolci poco<br />

profonde, che presentano abbondante<br />

vegetazione emergente sulle sponde.<br />

68


Svasso Maggiore Po<strong>di</strong>ceps<br />

ruficollis<br />

Cormorano (Fhalacrorax carbo)<br />

Garzetta (Egretta garzetta)<br />

Airone Bianco Maggiore (Egretta<br />

alba)<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Parzialmente sedentario, migratore<br />

e svernante. La specie in tempi<br />

recenti ha aumentato la sua<br />

consistenza. Durante il periodo<br />

invernale la specie è più numerosa<br />

concentrandosi preferibilmente nel<br />

Lago La vota e la Palude<br />

Dell’Imutillo.<br />

Specie regolare ed in aumento come<br />

migratrice e svernante, molto<br />

localizzata come ni<strong>di</strong>ficante. Nella<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> la specie ha<br />

mostrato un forte incremento negli<br />

ultimi anni con una presenza regolare<br />

come svernante lungo il corso del<br />

Fiume Amato e Corace e in<br />

prossimità del Lago La Vota, la<br />

Palude dell’ Imbutillo, la foce de<br />

Crocchio e del Tacina.<br />

Specie presente come migratrice<br />

regolare e parzialmente svernante.<br />

Durante la migrazione frequenta le<br />

zone umide de Lago la Vota, La<br />

palude dell’ imbutillo, Il corso del<br />

fiume Amato e del fiume Corace, la<br />

Foce del Crocchio e del fiume<br />

Tacina.<br />

Specie presente come svernante e <strong>di</strong><br />

passo regolare. Il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

svernanti è fortemente cresciuto negli<br />

ultimi anni, pre<strong>di</strong>lige le zone umide<br />

della Piana <strong>di</strong> Lamezia, il lago La<br />

vota, la palude dell’Imbutilo, la foce<br />

del Crocchio, La foce del Tacina e<br />

del fiume Amato.<br />

69


Airone cenerino (Ardea cinerea)<br />

Airone rosso (Ardea purpurea)<br />

MORETTA TABACCATA<br />

Aythya fuligula<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Nella “Lista Rossa” italiana è<br />

una specie minacciate “in<br />

pericolo in modo<br />

critico”.Rientra, inoltre,<br />

nell’allegato I della <strong>di</strong>rettiva<br />

“Uccelli” (CEE/79/409)<br />

Specie presente come<br />

svernante e <strong>di</strong> passo regolare.<br />

Decisamente in aumento come<br />

svernante, la <strong>di</strong>stribuzione<br />

invernale appare omogenea sul<br />

territorio della provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong>, frequenta il corso del<br />

fiume Amato e del fiume Corace,<br />

la foce del Crocchio, la foce<br />

Tacina, il lago La vota e la palude<br />

dell’Imbutillo.<br />

Specie migratrice regolare,<br />

frequenta regolarmente il lago La<br />

Vota, la palude dell’Imbutillo, la<br />

foce del Crocchio e del Tacina.<br />

Specie a comparsa irregolare in<br />

periodo migratorio e durante l’<br />

inverno. La specie sta<br />

evidenziando un forte declino nel<br />

numero dei ni<strong>di</strong>ficanti de è<br />

considerata globalmente<br />

minacciata e vulnerabile. Secondo<br />

i parametri della Convenzione <strong>di</strong><br />

Ramsar tutti i siti che ospitano<br />

popolazioni significative devono<br />

essere protetti. Negli ultimi anni<br />

isolati in<strong>di</strong>vidui svernano nella<br />

palude dell’Imbutillo, nel Lago<br />

La Vota, e in piccole pozze<br />

presenti nella piana <strong>di</strong> Lamezia.<br />

70


Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus)<br />

Nibbio reale (Milvus milvus)<br />

Nibbio bruno (Milvus migrans)<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Specie migratrice regolare e<br />

localmente ni<strong>di</strong>ficante. Durante la<br />

migrazione primaverile la specie<br />

attraversa tutta la provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong> con contingenti formati<br />

da centinaia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui. Negli<br />

ultimi anni la specie è in<br />

espansione come ni<strong>di</strong>ficante in<br />

tutte le zone collinari e montane<br />

della provincia. La specie risulta<br />

ni<strong>di</strong>ficante su tutta la fascia pre<br />

Silana e nelle foreste del<br />

Gariglione. Localizzato come<br />

ni<strong>di</strong>ficante nelle sugherete del<br />

versante est <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> e della<br />

piana <strong>di</strong> Lamezia.<br />

Migratore regolare svernante e<br />

localmente ni<strong>di</strong>ficante.<br />

Localizzato come ni<strong>di</strong>ficante in<br />

alcune aree della fascia jonica<br />

della provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>.<br />

Frequentando ambienti in cui si<br />

alternano zone prative e zone<br />

alberate gli ambienti come il SIC<br />

Madama Lucrezia le valli del<br />

fiume Uria sono le uniche zone<br />

rimaste ancora intatte per garantire<br />

la presenza della specie nella<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>.<br />

Migratore localmente ni<strong>di</strong>ficante.<br />

Localizzato come ni<strong>di</strong>ficante nelle<br />

zone collinari e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

montagna della fascia jonica con<br />

ricca copertura boschiva e zone<br />

aperte destinate all’agricoltura e al<br />

pascolo e mostra un particolare<br />

legame con le zone umide, sia<br />

bacini lacustri che corsi d’acqua.<br />

Rinvenuto come ni<strong>di</strong>ficante nel<br />

SIC Madama Lucrezia che<br />

rappresenta una delle poche aree<br />

adatte alla unificazione della<br />

specie.<br />

71


Capovaccaio<br />

Neophron percnopterus<br />

Biancone (Circaetus gallicus)<br />

Falco pescatore (Pan<strong>di</strong>on haliaetus)<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Migratore, ni<strong>di</strong>ficante ed estivante,<br />

localizzato, raro. Presente da<br />

marzo a settembre. Frequenta le<br />

zone destinate a pascolo <strong>di</strong><br />

bestiame prive <strong>di</strong> fitta copertura<br />

boschiva, e zone assai aride e<br />

degradate della macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea. Per la provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong> gli unici siti ancora<br />

adatti alla ni<strong>di</strong>ficazione della<br />

specie sono Il SIC Madama<br />

Lucrezia e la valle del torrente<br />

Uria, dove nel 2003 la specie si è<br />

riprodotta. Nel 1994 il<br />

Capovaccaio è stato classificato da<br />

BirdLife International come SPEC<br />

3(una specie le cui popolazioni<br />

non sono concentrate in Europa,<br />

ma che presentano uno stato <strong>di</strong><br />

conservazione sfavorevole in<br />

Europa) e come specie in pericolo<br />

Nel 2007 è stato inserito nella lista<br />

rossa tra le specie inacciate <strong>di</strong><br />

estinzione Pertanto, deve essere<br />

considerato <strong>di</strong> prioritario interesse<br />

conservazionistico a livello<br />

europeo.<br />

Migratore regolare, ni<strong>di</strong>ficante.<br />

presente in Calabria da marzo a<br />

settembre. Attualmente la specie<br />

appare in una fase <strong>di</strong> leggera<br />

ripresa numerica; da alcuni anni<br />

si osservano annualmente nuove<br />

coppie <strong>di</strong> bianconi che colonizzano<br />

e si inse<strong>di</strong>ano in aree ancora libere<br />

e idonee alla presenza della specie.<br />

La specie è localizzata nelle zone<br />

collinari della fascia jonica della<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, occupando<br />

territori in zone boscose alternate a<br />

spazi aperti.<br />

Migratore regolare, si osserva<br />

nella migrazione primaverile e<br />

autunnale, le zone umide della<br />

provincia sono frequentate durante<br />

la migrazione come zone <strong>di</strong> caccia.<br />

72


Falco <strong>di</strong> palude (Circus<br />

aeruginosus)<br />

Albanella minore (Circus<br />

phygargus)<br />

Albanella reale (Circus cyaneus)<br />

Astore (Accipiter gentilis)<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Migratore, localmente svernante.<br />

Raro come ni<strong>di</strong>ficante. Gli<br />

in<strong>di</strong>vidui svernanti frequentano<br />

tutte le zone umide della provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, le valli fluviali e le<br />

zone aperte della fascia jonica.<br />

Migratore regolare, in parte<br />

svernante. Durante il passo<br />

primaverile la specie frequenta<br />

tutte le zone umide comprese le<br />

aree SIC della provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong>. Centinaia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

sostano nel lago La Vota , la<br />

palude dell’Imbutillo, la piana <strong>di</strong><br />

Lamezia per la fascia tirrenica e<br />

tutte le aree aperte della fascia<br />

jonica.<br />

Specie poco comune: scarsa nella<br />

migrazione primaverile, poco<br />

frequente nel periodo invernale.<br />

Stanziale, in parte erratico. Questa<br />

specie,per le sue abitu<strong>di</strong>ni elusive,<br />

risulta la più <strong>di</strong>fficilmente<br />

contattabile. Localizzato come<br />

ni<strong>di</strong>ficante in Sila e le Serre.<br />

Frequenta vasti complessi boschivi<br />

in cui predominano essenze d’alto<br />

fusto 8 tra cui favorite sono Picea,<br />

Pinus, Quercus e Fagus.<br />

73


Sparviere (Accipiter nisus)<br />

Poiana Buteo buteo<br />

Lodolaio Falco subbuteo<br />

Smeriglio Falco Culumbarius<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Stazionario, ni<strong>di</strong>ficante . Pur<br />

essendo una specie <strong>di</strong>fficilmente<br />

contattabile, è una delle più<br />

comuni .<br />

E’ presente in tutte le fasce<br />

ecotonali <strong>di</strong> confine del bosco <strong>di</strong><br />

latifoglie e conifere, aree coltivate<br />

dal livello del mare fino all’alta<br />

montagna. In periodo riproduttivo<br />

occupa <strong>di</strong>sparati ambienti forestali<br />

a <strong>di</strong>versa composizione<br />

vegetazionale, purchè con piante<br />

ad alto fusto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a grandezza,<br />

intercalate da radure.<br />

Sedentaria, ni<strong>di</strong>ficante, migratore<br />

regolare, svernante. La Poiana è la<br />

specie più comune e<br />

uniformemente <strong>di</strong>stribuita sul tutto<br />

il territorio della provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong>.<br />

Migratore regolare,<br />

eccezionalmente svernante.<br />

Localizzato come ni<strong>di</strong>ficante in<br />

zone boscose più o meno estese<br />

della provincia inframezzate da<br />

vaste zone aperte.<br />

Migratore irregolare,raro come<br />

svernante.<br />

74


Lanario Falco Biarmicus<br />

Pellegrino (Falco peregrinus)<br />

Grillaio Falco naumanni<br />

Gheppio Falco tinnunculus<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Allegato I della Direttiva “Uccelli”<br />

79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva “Uccelli”<br />

79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva “Uccelli”<br />

79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva “Uccelli”<br />

79/409/CEE<br />

Specie principalmente sedentaria,<br />

la presenza risulta piuttosto<br />

localizzata. Presente nella fascia<br />

ionica catanzarese dove ni<strong>di</strong>fica in<br />

pareti <strong>di</strong> arenaria esposte a zone<br />

aperte come pascoli e seminativi.<br />

Localizzato come nificante nel SIC<br />

Madama Lucrezia.<br />

Sedentario allo sta<strong>di</strong>o adulto,<br />

<strong>di</strong>spersivo o erratico allo sta<strong>di</strong>o<br />

giovanile e al <strong>di</strong> fuori del periodo<br />

riproduttivo. La consistenza attuale<br />

<strong>di</strong> coppie ni<strong>di</strong>ficanti per la<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> sono otto<br />

<strong>di</strong>stribuite principalmente nella<br />

fascia ionica sia sulla costa che<br />

nell’interno.<br />

Principalmente migratore raro<br />

come estivante. la maggior parte<br />

della popolazione giunge in marzo<br />

aprile, non sono noti casi <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione per la provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong>.<br />

Stazionario, ni<strong>di</strong>ficante. E’ specie<br />

molto comune per la provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong> <strong>di</strong>stribuita anche negli<br />

ambienti antropizzati. Ni<strong>di</strong>fica<br />

dalla pianura all’alta montagna<br />

75


Barbagianni Tyto alba<br />

Assiolo Otus scops<br />

Gufo reale Bubo Bubo<br />

Civetta Athene noctua<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Sedentario, compie movimenti<br />

<strong>di</strong>spersivi giovanili e perio<strong>di</strong>che<br />

migrazioni a me<strong>di</strong>o raggio. E<br />

abbastanza comune nelle quercete<br />

ed in tutti gli ambienti aperti della<br />

provincia.<br />

Migratore regolare, ni<strong>di</strong>ficante.<br />

Nella provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> è<br />

presente i zone boschive non<br />

troppo dense, naturali e colturali,<br />

ma anche in ambienti aperti<br />

alberati collinari e <strong>di</strong> pianura,<br />

compresi i centri abitati.<br />

Distribuito un tempo molto più<br />

largamente nelle zone montuose <strong>di</strong><br />

tutta la regione, è oggi soggetto ad<br />

un forte declino, dovuto<br />

probabilmente all’alterazione<br />

dell’ambiente e alla <strong>di</strong>minuzione<br />

delle risorse alimentari (soprattutto<br />

calo della lepre) e perche soggetto<br />

a collisioni mortali con linee<br />

elettriche. Abita complessi<br />

rocciosi ricchi <strong>di</strong> cenge e a<br />

contatto con spazi aperti o<br />

semiboscati, gole, scarpate<br />

contigue a zone coltivate o su<br />

pen<strong>di</strong>i rocciosi <strong>di</strong> ampie vallate.<br />

Nella provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> le<br />

aree adatte alla presenza della<br />

specie sono le valli del torrente<br />

Uria, le valli Cupe, la timpa delle<br />

Carvane nel SIC Madama<br />

Lucrezia.<br />

Prevalentemente sedentaria.<br />

Localmente compie limitati<br />

erratismi, soprattutto in autunno<br />

inverno. Nella la provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong> e <strong>di</strong>ffusa in ambienti<br />

aperti alberati o con bassa<br />

vegetazione, spesso in vicinanza <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici rurali e centri abitati.<br />

76


Allocco Strix aluco<br />

Gufo comune Asio otus<br />

Cuculo Cuculus canorus<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Allegato I della Direttiva “Uccelli”<br />

79/409/CEEE' protetto dalla Legge<br />

157/92,<br />

Berna<br />

Allegato I della Direttiva “Uccelli”<br />

79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva “Uccelli”<br />

79/409/CEE<br />

Sedentario, è il rapace notturno<br />

meglio <strong>di</strong>stribuito nella provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>. Presente in montagna<br />

e collina, nei centri urbani e zone<br />

coltivate alternate a vaste radure.<br />

Specie migratrice regolare,<br />

svernante. Localizzato come<br />

svernante nelle pinete litoranee<br />

della fascia ionica.<br />

Migratore regolare, presente da<br />

fine marzo- aprile ad agosto<br />

settembre. Ubliquista e dotato <strong>di</strong><br />

ampia valenza ecologica, occupa le<br />

zone umide, cespugliate, coltivate,<br />

boscate <strong>di</strong> tutto il territorio<br />

provinciale<br />

77


Picchio verde Picus viri<strong>di</strong>s<br />

Picchio rosso maggiore Picoides<br />

major<br />

Picchio nero Dryocopus martius<br />

Picchio rosso minore Picoides<br />

minor<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Allegato I della Direttiva<br />

“Uccelli” 79/409/CEE<br />

Essenzialmente sedentario,<br />

parzialmente erratico. Diffuso in<br />

formazioni boschive aperte <strong>di</strong><br />

pianura, collina e montagna, con<br />

preferenza per boschi <strong>di</strong><br />

caducifoglie e misti. Presente anche<br />

in zone coltivate e pioppeti.<br />

Specie stanziale sull’intero<br />

territorio provinciale. Presente in<br />

boschi <strong>di</strong> ogni tipo, ambienti<br />

alberati aperti, parchi e giar<strong>di</strong>ni, in<br />

zone collinari e montane.<br />

Sedentario, ni<strong>di</strong>fica nei boschi misti<br />

e maturi <strong>di</strong> conifere e latifolglie<br />

della Sila Catanzarese. Talvolta<br />

compie erratismi raggiungendo le<br />

zone collinari alla base della Sila.<br />

Specie sedentaria, limitata alle zone<br />

boscose <strong>di</strong> caducifoglie, frequenta<br />

boschi ripariali, pioppo bianco,<br />

pioppo nero e frassino, i querceti e i<br />

castagneti.<br />

78


) Specie cacciabili<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Le principali specie <strong>di</strong> uccelli acquatici <strong>di</strong> interesse naturalistico e venatorio, la cui<br />

presenza viene segnalata sul territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, sono le seguenti:<br />

SPECIE DIRETTIVA SITUAZIONE NELLA<br />

FISCHIONE Anas Penelope<br />

CANAPIGLIA Anas strepera<br />

ALZAVOLA Anas crecca<br />

Direttiva Uccelli Allegati II/1, III/2<br />

Status: stato <strong>di</strong> conservazione<br />

favorevole (sicura)<br />

Direttiva Uccelli Allegato II/1 Status:<br />

stato <strong>di</strong> conservazione sfavorevole<br />

(depauperata)<br />

Direttiva Uccelli Allegati II/1, III/2<br />

Status: stato <strong>di</strong> conservazione<br />

favorevole (sicura)<br />

PROVINCIA DI CATANZARO<br />

La specie sverna regolarmente<br />

anche se con piccoli contingenti.<br />

Le abitu<strong>di</strong>ni largamente marittime<br />

della specie hanno permesso <strong>di</strong><br />

superare la per<strong>di</strong>ta degli habitat<br />

legati alle zone umide d’acqua<br />

dolce. Trattandosi <strong>di</strong> una specie<br />

soggetta a forte pressione venatoria<br />

è molto <strong>di</strong>ffidente rispetto la<br />

presenza umana, appare urgente<br />

preservare le aree umide della<br />

fascia costiera dove sia possibile<br />

un’adeguata fonte <strong>di</strong><br />

alimentazione. La specie frequenta<br />

il Lago La Vota, la palude<br />

dell’Imbutillo, ma si trattiene<br />

temporaneamente anche lungo il<br />

corso del fiume Amato e Tacina.<br />

Migratrice regolare e parzialmente<br />

svernante. Le aree più frequentate<br />

sono la palude dell’Imbutillo, il<br />

Lago La Vota, la foce del fiume<br />

Amato e del Tacina.<br />

Sverna regolarmente nella<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, frequenta<br />

le zone umide della fascia tirrenica<br />

come il lago La Vota, la palude<br />

dell’ Imbutillo e i canali ad acqua<br />

bassa e corrente della piana <strong>di</strong><br />

Lamezia.<br />

79


GERMANO REALE Anas<br />

platyrhynchos<br />

CODONE Anas acuta<br />

MARZAIOLA Anas<br />

querquedula<br />

MESTOLONE Anas clipeata<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Direttiva Uccelli Allegati II/1, III/1<br />

Status: stato <strong>di</strong> conservazione<br />

favorevole (sicura)<br />

Direttiva Uccelli Allegati II/1, III/2<br />

Status: stato <strong>di</strong> conservazione<br />

sfavorevole (in declino)<br />

Direttiva Uccelli Allegato II/1<br />

Status: stato <strong>di</strong> conservazione<br />

sfavorevole (in declino)<br />

Direttiva Uccelli Allegati II/1, III/2<br />

Status: stato <strong>di</strong> conservazione<br />

sfavorevole (in declino)<br />

Questa specie manifesta una buona<br />

capacità <strong>di</strong> adattamento a <strong>di</strong>verse<br />

situazioni ambientali, rinvenendosi<br />

con facilità anche in aree umide<br />

artificiali. Particolare importanza<br />

assumono il Lago La Vota, la foce<br />

del Crocchio e del Tacina, la<br />

palude dell’Imbutillo, e le zone<br />

umide interne della piana <strong>di</strong><br />

Lamezia.<br />

Questa specie è considerata a<br />

status vulnerabile, poiché sta<br />

manifestando un generalizzato<br />

declino delle coppie ni<strong>di</strong>ficanti in<br />

tutto l’areale. Per la provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong> è presente come<br />

svernante con una maggiore<br />

pre<strong>di</strong>lezione per i tratti fluviali del<br />

fiume Amato, la Palude dell’<br />

Imbutillo e il lago La Vota.<br />

Migratrice regolare. La<br />

migrazione primaverile è la più<br />

marcata, iniziando in febbraio e<br />

concentrandosi nella secanda metà<br />

<strong>di</strong> marzo. Durante le migrazioni<br />

frequenta le zone allagate della<br />

piana <strong>di</strong> Lamezia, la palude<br />

dell’Imbutillo, il lago La Vota, la<br />

foce del Tacina e del Crocchio.<br />

Pre<strong>di</strong>lige acque basse, in bacini <strong>di</strong><br />

piccole <strong>di</strong>mensioni. Si adatta anche<br />

in bacini artificiali quali scavi<br />

soprattutto quelli presenti nella<br />

piana <strong>di</strong> L amezia.<br />

Specie migratrice regolare,<br />

localmente svernante. La specie<br />

pre<strong>di</strong>lige le zone umide con<br />

ambienti aperti come il lago La<br />

Vota e la foce del Tacina.<br />

80


CODONE Anas acuta<br />

MARZAIOLA Anas<br />

querquedula<br />

MESTOLONE Anas clipeata<br />

MORIGLIONE Aythya ferina<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Direttiva Uccelli Allegati II/1, III/2<br />

Status: stato <strong>di</strong> conservazione<br />

sfavorevole (in declino)<br />

Direttiva Uccelli Allegato II/1<br />

Status: stato <strong>di</strong> conservazione<br />

sfavorevole (in declino)<br />

Direttiva Uccelli Allegati II/1, III/2<br />

Status: stato <strong>di</strong> conservazione<br />

sfavorevole (in declino)<br />

Direttiva Uccelli Allegato II/1, III/2<br />

Status: stato <strong>di</strong> conservazione<br />

sfavorevole (in declino)<br />

Questa specie è considerata a<br />

status vulnerabile, poiché sta<br />

manifestando un generalizzato<br />

declino delle coppie ni<strong>di</strong>ficanti in<br />

tutto l’areale. Per la provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong> è presente come<br />

svernante con una maggiore<br />

pre<strong>di</strong>lezione per i tratti fluviali del<br />

fiume Amato, la Palude dell’<br />

Imbutillo e il lago La Vota.<br />

Migratrice regolare. La<br />

migrazione primaverile è la più<br />

marcata, iniziando in febbraio e<br />

concentrandosi nella secanda metà<br />

<strong>di</strong> marzo. Durante le migrazioni<br />

frequenta le zone allagate della<br />

piana <strong>di</strong> Lamezia, la palude<br />

dell’Imbutillo, il lago La Vota, la<br />

foce del Tacina e del Crocchio.<br />

Pre<strong>di</strong>lige acque basse, in bacini <strong>di</strong><br />

piccole <strong>di</strong>mensioni. Si adatta anche<br />

in bacini artificiali quali scavi<br />

soprattutto quelli presenti nella<br />

piana <strong>di</strong> L amezia.<br />

Specie migratrice regolare,<br />

localmente svernante. La specie<br />

pre<strong>di</strong>lige le zone umide con<br />

ambienti aperti come il lago La<br />

Vota e la foce del Tacina.<br />

Migratore e svernante per la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, localmente<br />

estivante. La specie è più<br />

abbondante durante i passi<br />

migratori (Febbraio aprile e ottobre<br />

<strong>di</strong>cembre), ma concentrazioni <strong>di</strong><br />

decine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui si possono<br />

incontrare anche durante i mesi<br />

invernali, in particolare nel Lago<br />

La Vota, la palude dell’Imbutillo ,<br />

la foce del Fiume Amato e del<br />

Tacina.<br />

81


MORETTA Aythya fuligula<br />

PORCIGLIONE Rallus<br />

aquaticus<br />

GALLINELLA D’ACQUA<br />

Gallinula chlorupos<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Direttiva Uccelli Allegati II/1, III/2<br />

Status: stato <strong>di</strong> conservazione<br />

sfavorevole (in declino)<br />

Direttiva Uccelli Allegato II/2<br />

Status: stato <strong>di</strong> conservazione<br />

favorevole (sicura)<br />

Direttiva Uccelli Allegato II/2<br />

Status: stato <strong>di</strong> conservazione<br />

favorevole (sicura)<br />

Migratrice regolare,svernante e<br />

localmente ni<strong>di</strong>ficante. La specie<br />

è presente come ni<strong>di</strong>ficante con<br />

piccoli nuclei nel lago La Vota e<br />

la foce del Tacina. Pre<strong>di</strong>lige<br />

stagni d’acqua dolce <strong>di</strong> piccole o<br />

me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni con ricca<br />

vegetazione <strong>di</strong> sponda e palustre<br />

come la palude dell’Imbutillo e<br />

alcuni stagni della piana <strong>di</strong><br />

Lamezia.<br />

Specie Migratrice e sedentaria<br />

per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>.<br />

Presente in tutte le zone umide<br />

della <strong>Provincia</strong>, l’elusività della<br />

specie e lo stato attuale delle<br />

conoscenze non permettono <strong>di</strong><br />

delineare meglio la sua<br />

<strong>di</strong>stribuzione, ne <strong>di</strong> tentare una<br />

stima della popolazione. Il<br />

Porciglione è presente tutto l’anno<br />

nel canneto del Lago La Vota, nella<br />

palude dell’Imbutillo, stagni e<br />

canali lungo il corso del Tacina, la<br />

foce del Crocchi, e in stagni<br />

temporanei della piana <strong>di</strong> Lamezia.<br />

Presente tutto l’anno nella<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, comune,<br />

ni<strong>di</strong>fica in <strong>di</strong>versi ambienti umi<strong>di</strong><br />

della provincia anche <strong>di</strong> ridotta<br />

<strong>di</strong>mensione purché le sponde<br />

siano ricche <strong>di</strong> vegetazione.<br />

Essendo una specie adattabile<br />

frequenta una gran varietà <strong>di</strong><br />

zone umide, è presente anche in<br />

zone agricole allagate<br />

temporaneamente, della piana <strong>di</strong><br />

Lamezia, il corso del fiume<br />

Corace, la foce del Crocchio e la<br />

foce del Tacina.<br />

82


FOLAGA Fulica atra<br />

PAVONCELLA Vanellus vanellus<br />

COMBATTENTE Philomachus<br />

pugnax<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Direttiva Uccelli Allegato II/1, III/2<br />

Status: stato <strong>di</strong> conservazione<br />

favorevole (sicura)<br />

Direttiva Uccelli Allegato II/2<br />

Status: Stato <strong>di</strong> conservazione<br />

sfavorevole (vulnerabile)<br />

Direttiva Uccelli Allegati I, II/2<br />

Status: stato <strong>di</strong> conservazione<br />

sfavorevole (in declino)<br />

Specie essenzialmente migratrice,<br />

localmente sedentaria e svernante. La<br />

specie è più numerosa in inverno e si<br />

osserva in aggregazioni anche <strong>di</strong><br />

centinaia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui specialmente<br />

nel lago La Vota e la foce del<br />

Tacina. Frequenta anche stagni della<br />

piana <strong>di</strong> Lamezia e del fiume Corace.<br />

Migratrice regolare e svernante in<br />

buon numero. In inverno gli ambienti<br />

più utilizzati sono i campi e i coltivi<br />

della piana <strong>di</strong> Lamezia e <strong>di</strong><br />

Germaneto.<br />

Specie <strong>di</strong> comparsa regolare durante<br />

l’inverno, in genere si presenta<br />

solitaria o in piccoli gruppi.<br />

La presenza <strong>di</strong> queste specie è stata segnalata presso le ultime zone umide <strong>di</strong> una<br />

certa rilevanza della <strong>Provincia</strong>: i laghetti La Vota, la foce del Fiume Amato, la palude<br />

dell’Imbutillo, sul versante tirrenico, e la foce del Fiume Crocchio sulla Costa Ionica.<br />

Molte <strong>di</strong> queste zone sono state in<strong>di</strong>viduate da tempo come ZPS e SIC al fine <strong>di</strong><br />

favorire la sosta e, in taluni casi, la ni<strong>di</strong>ficazione delle numerose specie <strong>di</strong> uccelli,<br />

qualche volta anche rare, che vi soggiornano.<br />

Tra il 2008 ed il 2009 sono stati effettuati dei conteggi degli anati<strong>di</strong> svernanti in<br />

alcune delle località su segnalate i cui risultati sono riportati nelle tabelle <strong>di</strong> seguito<br />

allegate.<br />

83


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Le tabelle, fornite dal redattore del piano faunistico, sono state concesse da Mimmo<br />

Bevacqua, ornitologo.<br />

CENSIMENTO ANATIDI SVERNANTI - CONTEGGI EFFETTUATI NEL 2008 e 2009<br />

Specie Località Inverno 2008 Inverno 2009<br />

Volpoca<br />

Fischione<br />

Canapiglia<br />

Alzavola<br />

Germano reale<br />

Codone<br />

Mestolone<br />

Moriglione<br />

Moretta<br />

Moretta tabaccata<br />

Lago La Vota 5 8<br />

Foce del Crocchio 1<br />

Foce del Tacina 2 3<br />

Lago La Vota 40 60<br />

Foce del Crocchio 12<br />

Foce del Tacina 30 15<br />

Lago La Vota 5 14<br />

Foce del Crocchio 8 5<br />

Foce del Tacina 12 30<br />

Lago La Vota 25 30<br />

Foce del Crocchio 6 12<br />

Foce del Tacina 15 8<br />

Lago La Vota 52 37<br />

Foce del Crocchio 10 6<br />

Foce del Tacina 11 9<br />

Palude Imbutillo 15<br />

Lago La Vota 4 6<br />

Foce del Crocchio<br />

Foce del Tacina 7 5<br />

Lago La Vota 4 2<br />

Foce del Crocchio<br />

Foce del Tacina 2 7<br />

Lago La Vota 36 50<br />

Foce del Crocchio 1<br />

Foce del Tacina 23 35<br />

Palude Imbutillo 5 12<br />

Lago La Vota 10 8<br />

Foce del Crocchio 5<br />

Foce del Tacina 11 9<br />

Lago La Vota 2 4<br />

Foce del Crocchio 2<br />

Foce del Tacina 5<br />

Piana <strong>di</strong> Lamezia 2<br />

84


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

2.2.2.1 – Specie <strong>di</strong> prevalente interesse gestionale: <strong>di</strong>stribuzione, status<br />

e problematiche<br />

Lepre comune (Lepus europaeus)<br />

La Lepre comune o Lepre europea è una specie stanziale presente in ambito<br />

provinciale con densità molto basse, nonostante le attività <strong>di</strong> ripopolamento, anche<br />

all’interno delle aree protette, dove in genere non si superano i 2 - 6 esemplari per<br />

100 ettari.<br />

L’habitat originario della lepre europea è la steppa, ma in seguito alla progressiva<br />

messa a coltura <strong>di</strong> vasti territori ha trovato una con<strong>di</strong>zione ideale nelle zone coltivate<br />

per la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità alimentari in ogni periodo dell’anno.<br />

In Italia, già dopo l’ultimo conflitto bellico, la situazione complessiva delle<br />

popolazioni <strong>di</strong> lepre comune è stata caratterizzata da una graduale riduzione <strong>di</strong> densità<br />

soprattutto nelle regioni centro-meri<strong>di</strong>onali.<br />

Un’analisi della <strong>di</strong>stribuzione locale e della densità <strong>di</strong> questo mammifero risulta<br />

drasticamente con<strong>di</strong>zionata dalle operazioni <strong>di</strong> ripopolamento da un lato e dal prelievo<br />

venatorio dall’altro; così, mentre la si può ritenere una specie comune in molte regioni,<br />

al sud ed in provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> in particolare, appare in grave declino; la sua<br />

effettiva presenza numerica subisce profonde variazioni stagionali anche riconducibili<br />

all’attività venatoria.<br />

Altre ragioni del declino vengono in genere attribuite all’incremento <strong>di</strong> taluni<br />

predatori quali volpi, corvi<strong>di</strong> e cani e gatti randagi, ed a trasformazioni <strong>di</strong> carattere<br />

ambientale quali:<br />

- l’introduzione della monocoltura estensiva<br />

- la lavorazione meccanica<br />

- l’aratura precoce delle stoppie,<br />

- l’impiego <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> e <strong>di</strong> concimi chimici<br />

che hanno determinato la scomparsa degli ambienti più propizi come le siepi, gli argini<br />

erbosi, le spalliere alberate, i boschetti, i prati, le piccole vigne, ecc. .<br />

85


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Anche l’aumentato grado <strong>di</strong> antropizzazione ha favorito tale situazione; ad esempio,<br />

il notevole incremento della rete stradale asfaltata, che consente elevate velocità <strong>di</strong><br />

percorrenza, causa danni <strong>di</strong>retti (investimenti) ed in<strong>di</strong>retti (frazionamento dell’habitat)<br />

ed inoltre favorisce il bracconaggio, praticato alla luce dei fari.<br />

A ciò si aggiunge il ripopolamento con lepri provenienti dall’estero ed appartenenti a<br />

sottospecie <strong>di</strong>verse che, dagli anni ’50 in poi, hanno causato l’inquinamento genetico<br />

delle popolazioni autoctone, <strong>di</strong>ffondendo, altresì, epidemie dovute a nuovi e vecchi<br />

agenti patogeni.<br />

Per lungo tempo si era ritenuto che queste introduzioni potessero aver generato<br />

inevitabili incroci con la forma autoctona <strong>di</strong> lepre, in quanto considerata una<br />

sottospecie della lepre europea (Lepus europaeus corsicanus). Tuttavia, dopo il 1996<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo morfologico e genetico hanno permesso <strong>di</strong> accertare che ciò non è affatto<br />

avvenuto e che la forma autoctona <strong>di</strong> Lepus, la Lepre italica (Lepus corsicanus De<br />

Winton, 1898), è una specie ben <strong>di</strong>stinta rispetto alla Lepre europea (Lepus europaeus<br />

Pallas, 1778), filogeneticamente molto <strong>di</strong>stante e che non s’incrocia con essa.<br />

• •<br />

• •<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

• •<br />

•<br />

••<br />

• •<br />

•<br />

••<br />

•<br />

•<br />

•<br />

• •• •••<br />

•<br />

1959 (n. 87)<br />

Distribuzione della Lepre europea: ricostruzione in base ai reperti museali raccolti prima e<br />

dopo il 1959 (a seguito dei “ripopolamenti”). La linea verde rappresenta il limite meri<strong>di</strong>onale<br />

della <strong>di</strong>stribuzione (dati ISPRA).<br />

Morfologia<br />

La lepre europea possiede un mantello piuttosto variabile che, nel corso dell’anno,<br />

passa dal grigio rossiccio al fulvo, conservando sempre il bianco sul ventre. Il peso<br />

della specie europea oscilla tra i 3 e 5kg.<br />

•• •<br />

•<br />

• •<br />

•• •<br />

••<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•• •<br />

•<br />

•<br />

••• •<br />

•<br />

•<br />

• •<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•• •<br />

•<br />

•<br />

•<br />

• •<br />

•<br />

•<br />

88


Habitat ed alimentazione<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

La lepre europea è una specie erbivora. Il suo habitat originario è rappresentato dalla<br />

steppa e dalle praterie delle zone temperate (a clima continentale), mentre in Italia si è<br />

perfettamente adattata agli agro-ecosistemi, principalmente nelle regioni settentrionali<br />

e centrali (areale naturale della specie). Le basse densità registrate nelle regioni<br />

meri<strong>di</strong>onali sono a testimonianza della scarsa adattabilità <strong>di</strong> questa lepre ai climi <strong>di</strong><br />

tipo me<strong>di</strong>terraneo. Ad esempio, formidabili tentativi <strong>di</strong> introduzione della lepre europea<br />

sono stati effettuati in Sicilia, con l’impiego <strong>di</strong> almeno 10.000 esemplari nell'arco <strong>di</strong> un<br />

ventennio (Lo Valvo et al., 1997), ebbene (fortunatamente) essi sono falliti ed oggi<br />

nell’Isola non v’è alcuna popolazione <strong>di</strong> lepre europea. L'accertamento della presenza<br />

sul monte Pollino <strong>di</strong> esemplari con aplotipi (mtDNA) analoghi a quelli accertati anche<br />

nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, nonché nell'alto Appennino reggiano,<br />

ma più antichi rispetto a quelli accertati nel resto della Penisola e nei Paesi<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente esportatori <strong>di</strong> lepri da ripopolamento, lascia comunque ipotizzare che<br />

la Lepre europea potesse occupare anche aree più meri<strong>di</strong>onali, rispetto a quelle<br />

accertate, lungo la catena appenninica. Anche Lucifero (1906), pur non avvalorando la<br />

tesi, riferisce <strong>di</strong> due forme <strong>di</strong> lepre in Calabria: una <strong>di</strong> montagna ed una <strong>di</strong> pianura, con<br />

“colorito” e mole <strong>di</strong>fferenti; tale osservazione non può escludere la possibilità <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>retto riferimento alla lepre europea ed alla lepre italica.<br />

In generale la lepre europea è comunque una specie meglio adattabile rispetto alla<br />

lepre italica, che mostra <strong>di</strong> essere più legata agli habitat naturali (pascoli collinari e<br />

montani, radure ai limiti dei boschi <strong>di</strong> latifoglie ed ancora macchia me<strong>di</strong>terranea), pur<br />

frequentando eventualmente anche prati, colture cerealicole e frutteti.<br />

Riproduzione<br />

L’inizio della stagione riproduttiva è da mettere in relazione con l’aumento delle ore <strong>di</strong><br />

luce, in<strong>di</strong>cativamente in corrispondenza del solstizio d’inverno (23 <strong>di</strong>cembre): maschio<br />

e femmina entrano in calore. Le nascite si collocano tra la fine <strong>di</strong> gennaio e la metà <strong>di</strong><br />

ottobre e si contano in me<strong>di</strong>a 4 parti in un anno. Ogni femmina può partorire in me<strong>di</strong>a<br />

10 leprotti all’anno, con cucciolate più numerose in primavera. Al contrario dei piccoli<br />

<strong>di</strong> coniglio, i giovani leprotti appena nati sono coperti da una folta pelliccia e<br />

presentano gli occhi già aperti; lo svezzamento avviene entro il primo mese <strong>di</strong> vita<br />

anche a causa della scarsa socialità che caratterizza la specie.<br />

89


Dinamica <strong>di</strong> popolazione<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Le popolazioni <strong>di</strong> lepre sono caratterizzate da forti fluttuazioni spazio-temporali in<br />

quanto la loro <strong>di</strong>namica si basa su un elevato tasso <strong>di</strong> rinnovamento. Le densità<br />

possono variare da meno <strong>di</strong> 1 esemplare a oltre 250 esemplari / 100 ettari, con forti<br />

fluttuazioni da un anno all'altro. In Italia <strong>di</strong>fferenze marcate <strong>di</strong> densità si registrano tra<br />

le regioni centro-settentrionali, quelle centrali e quelle meri<strong>di</strong>onali, potendosi<br />

constatare come la densità e la consistenza delle popolazioni <strong>di</strong> lepre si riduca da<br />

Nord verso Sud, anche all'interno delle aree protette. Non vi sono dati per la Calabria,<br />

benché la presenza della specie sia stata più volte accertata anche all’interno <strong>di</strong> aree<br />

protette (es. PN dell’Aspromonte e Parco Regionale delle Serre Calabresi – dati<br />

ISPRA).<br />

- Lepre italica (Lepus corsicanus)<br />

Lepre italica (foto Trocchi - ISPRA)<br />

Come già detto a proposito della lepre europea, la vali<strong>di</strong>tà tassonomica della lepre<br />

italica come buona specie è stata confermata con più stu<strong>di</strong> a partire dal 1996, stu<strong>di</strong><br />

che fin dagli inizi hanno riguardato proprio esemplari della Calabria (Mongiana – VV;<br />

Cena<strong>di</strong> – CZ). Attualmente però il suo status è seriamente compromesso a causa<br />

delle trasformazioni dell’habitat, dell’attività venatoria e, come se ciò non bastasse,<br />

anche a causa dell’immissione sul territorio <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> lepri europee, con<br />

possibili fenomeni <strong>di</strong> competizione e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> patologie comuni (ad es. l’E.B.H.S.).<br />

90


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

La conseguenza <strong>di</strong> tutto ciò è che la lepre italica è presente solo in alcune “isole”<br />

residuali, anche se manca, purtroppo, ancora una precisa conoscenza della<br />

<strong>di</strong>stribuzione e della consistenza degli effettivi. Ricerche realizzate <strong>di</strong>rettamente dall’ex<br />

INFS circa 10 anni or sono, hanno consentito <strong>di</strong> identificare la specie anche all’esterno<br />

del Parco Nazionale dell’Aspromonte (Bianco), in un’area dove erano stati realizzati<br />

ripopolamenti consistenti con la lepre europea. Va ricordato che la lepre italica, a<br />

<strong>di</strong>fferenza della lepre europea, è una specie protetta, ma la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> riconoscimento<br />

da parte dei cacciatori determina abbattimenti illegali, che minacciano la<br />

sopravvivenza della specie all’esterno delle aree protette. Per il recupero della specie<br />

il Ministero dell’Ambiente, del Territorio e del Mare ha pre<strong>di</strong>sposto un <strong>Piano</strong> d’azione<br />

(Trocchi e Riga, 2001).<br />

Distribuzione della lepre italica secondo dati ISPRA<br />

(segnalazioni accertate nel corso degli ultimi 15 anni).<br />

Nel complesso, la Lepre italica è classificata come specie “minacciata”, nella<br />

categoria “Vulnerabile”, sia a livello europeo IUCN Red List (Europa), 2007<br />

(Appen<strong>di</strong>ce 1), sia a livello globale, IUCN Red List, 2008 (criteri 2001).<br />

Morfologia<br />

La lepre italica è simile nell'aspetto generale alla lepre europea, ma ha forme<br />

relativamente più slanciate. La lunghezza della testa e del corpo, della coda, del piede<br />

posteriore e, soprattutto, le orecchie sono proporzionalmente più lunghe, mentre il<br />

peso me<strong>di</strong>o degli adulti è <strong>di</strong> circa 800 gr. inferiore. Questi caratteri probabilmente<br />

costituiscono un adattamento della lepre italica al clima caldo degli ambienti<br />

91


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

me<strong>di</strong>terranei, a <strong>di</strong>fferenza della lepre europea, che è meglio adattata agli ambienti con<br />

clima continentale.<br />

Lepre italica Lepre europea<br />

Colorazione della coscia e del groppone bruno-ocra- Colorazione della coscia e del groppone brunorossicciagrigiastra<br />

Colorazione grigia della porzione basale del pelo Colorazione biancastra della porzione basale del<br />

centrodorsale (tra le scapole) negli adulti<br />

pelo centrodorsale (tra le scapole) negli adulti<br />

Colorazione grigio-nerastra della nuca e della parte Colorazione bruno-rossiccia della nuca e della<br />

dorsale del collo<br />

parte dorsale del collo (ad eccezione dei giovani)<br />

Separazione netta tra la colorazione bianca del Presenza <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong> transizione sfumata tra<br />

ventre e la colorazione dei fianchi<br />

la colorazione bianca del ventre e la colorazione<br />

dei fianchi<br />

Caratteristiche salienti della colorazione del mantello nella lepre italica e nella lepre europea.<br />

Esemplari adulti <strong>di</strong> lepre europea (sinistra) e <strong>di</strong> lepre italica (destra) a confronto<br />

(si noti in particolare la colorazione del fianco) (foto ISPRA).<br />

lepre europea lepre italica lepre europea lepre italica<br />

Colorazione della nuca e della coscia a confronto nella Lepre europea e nella Lepre italica (foto ISPRA).<br />

92


Habitat ed alimentazione<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

La <strong>di</strong>stribuzione ecologica della lepre italica conferma l’adattamento prevalente<br />

della specie agli ambienti a clima me<strong>di</strong>terraneo, benché essa sia presente dal livello<br />

del mare fino a 2.000 m s.l.m. in Appennino e a 2.400 m s.l.m. sull’Etna. Gli ambienti<br />

preferiti sono quelli rappresentati da un’alternanza <strong>di</strong> radure, anche coltivate, ambienti<br />

cespugliati e boschi <strong>di</strong> latifoglie; inoltre, può occupare aree <strong>di</strong> macchia me<strong>di</strong>terranea<br />

con densa copertura vegetazionale, compresi gli ambienti dunali.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o sul comportamento alimentare della lepre italica è stato effettuato per ora<br />

solo sull’Etna, ne risulta una <strong>di</strong>eta molto <strong>di</strong>versificata, con una netta preferenza nei<br />

confronti delle Graminacee, così come osservato in altri Lagomorfi, sia in estate che in<br />

inverno, mentre il consumo <strong>di</strong> tali piante in primavera ad<strong>di</strong>rittura si accresce,<br />

nonostante la maggiore <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> alimenti alternativi. La specie <strong>di</strong>mostra, inoltre,<br />

capacità <strong>di</strong> adattamento alimentare rispetto a con<strong>di</strong>zioni climatiche estreme (forte<br />

ari<strong>di</strong>tà nel periodo estivo e innevamento consistente nel periodo invernale).<br />

Riproduzione<br />

Le conoscenze sulla biologia riproduttiva <strong>di</strong> questa specie sono scarse, comunque<br />

è stata accertata la possibilità <strong>di</strong> riproduzione in tutti i mesi dell’anno, con una<br />

concentrazione dei parti in primavera. A <strong>di</strong>fferenza della lepre europea, manca <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>apausa riproduttiva stagionale (analogamente a quanto verificato nella lepre sarda).<br />

La <strong>di</strong>mensione massima delle figliate osservate su femmine gravide è risultata <strong>di</strong> 4 feti,<br />

con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1,6 per parto ed una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 3 parti all’anno.<br />

Dinamica <strong>di</strong> popolazione<br />

Ancora poche indagini sono state compiute per valutare la densità della specie sul<br />

territorio. I primi risultati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in corso, realizzati con la tecnica dello spot light<br />

census, interessano quasi 1.000 km <strong>di</strong> percorsi campione nell’Italia centro-meri<strong>di</strong>onale<br />

(Calabria compresa) ed in Sicilia (dati ISPRA).<br />

Aree protette Territori <strong>di</strong> caccia<br />

Penisola (Lepus sp.) 11,44 ± 32,77 0,53 ± 1,28<br />

Sicilia lepre italica 10,44 ± 11,98 2,09 ± 0,33<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità (n./km 2 ± D.S.) delle lepri in aree protette e<br />

<strong>di</strong> caccia dell'Italia centrale e meri<strong>di</strong>onale e in Sicilia.<br />

93


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

La tabella evidenzia come in Sicilia e nella Penisola vi siano analoghe densità delle<br />

lepri sul territorio, tuttavia, nella seconda area il dato si riferisce alla presenza<br />

cumulativa della lepre europea e della lepre italica. Tale con<strong>di</strong>zione potrebbe riflettere<br />

un’interferenza sfavorevole della specie introdotta rispetto a quella autoctona, così<br />

come una sostanziale vicarianza tra esse. Rimarchevole è la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> densità tra<br />

le aree protette e quelle ove è ammesso l'esercizio venatorio. La tendenza<br />

complessiva della popolazione peninsulare è <strong>di</strong> decremento. In Sicilia la con<strong>di</strong>zione<br />

della specie può ritenersi relativamente sod<strong>di</strong>sfacente, per tale ragione nell’Isola, dopo<br />

5 anni <strong>di</strong> sospensione della caccia, la specie è stata <strong>di</strong> nuovo reinserita tra le specie<br />

cacciabili.<br />

94


- Cinghiale (Sus schropha)<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Questo suide della famiglia degli<br />

artiodattili è <strong>di</strong>ventato uno degli<br />

animali più presenti nel nostro<br />

paese; motivi <strong>di</strong> questa espansione<br />

sono la sua notevole capacità <strong>di</strong><br />

adattamento, la sua resistenza, la<br />

sua forza, la sua onnivoracità.<br />

Gli ambienti che il cinghiale, in<br />

questi anni, è riuscito a colonizzare<br />

con maggiore facilità sono: la<br />

macchia me<strong>di</strong>terranea, la montagna<br />

e la mezza collina; ultimamente,<br />

comunque, la sua presenza è stata<br />

segnalata anche nelle macchie a<br />

livello del mare.<br />

In letteratura vengono forniti valori <strong>di</strong> densità biotica che oscillano dai 2-3 capi/100<br />

ha. Fino a 10-15 capi/100 ha, più consoni ad un ambiente appenninico dove la<br />

presenza dell’uomo e delle sue attività non è particolarmente significativa.<br />

Pur esistendo porzioni <strong>di</strong> territorio che accetterebbero bene densità <strong>di</strong> 3-5 capi/100<br />

ha., è bene porre il limite <strong>di</strong> una densità agro-forestale pari ad 1 capo/100 ha.<br />

Nelle zone pedecollinari, si ripropone una densità agro-forestale pari a 0,5 capi/100<br />

ha. Valore che ben si sposa con le esigenze delle colture agricole <strong>di</strong> pregio.<br />

Sembra che questo ungulato non abbia dei territori propri ben delimitati; l’area<br />

territoriale si aggira sui 2.000 ha nei maschi e tra i 200 ed i 2.000 ha nelle femmine con<br />

cuccioli.<br />

A partire dagli anni ’50, questo ungulato, ha in pratica invaso tutta la penisola<br />

italiana dove prima viveva in zone più circoscritte; in particolare nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong> è <strong>di</strong>ffuso praticamente ovunque, essendo un vero dominatore delle fitte<br />

macchie collinari e delle foreste montane.<br />

La <strong>di</strong>namica delle popolazioni in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> è influenzata dalle attività <strong>di</strong><br />

ripopolamento realizzate fino ad anni recenti. Per tale ragione dando vita a quelle<br />

situazioni nelle quali l’animale la specie viene gestitao quasi fosse una “risorsa<br />

illimitata” da sfruttare per i soli scopi venatori.<br />

95


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Viceversa, la <strong>di</strong>namica delle popolazioni <strong>di</strong> cinghiale dovrà essere assoggettata ad<br />

un’attenta pianificazione, soprattutto al fine <strong>di</strong> controllarne l’impatto sull’economia<br />

rurale.<br />

La ricolonizzazione <strong>di</strong> vaste aree del territorio nazionale, riveste una significativa<br />

importanza non solo dal punto <strong>di</strong> vista venatorio ma anche sotto il profilo ecologico,<br />

faunistico, economico e sanitario, come conseguenza della <strong>di</strong>mostrata capacità <strong>di</strong><br />

adattamento ad ambienti <strong>di</strong>fferenti, anche relativamente antropizzati ed ai danni che<br />

sovente arreca all’economia agricola, sia con il danneggiamento <strong>di</strong>retto delle colture (la<br />

quantità <strong>di</strong> risorse che riesce a <strong>di</strong>vorare, sono la minima parte <strong>di</strong> quelle che riesce a<br />

<strong>di</strong>struggere) sia per il suo potenziale ruolo nella <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> malattie epidemiche che<br />

possono contagiare i suini domestici.<br />

L’areale potenziale del cinghiale appare quasi illimitato (si possono escludere <strong>di</strong><br />

fatto solo le pianure più intensamente coltivate e largamente prive <strong>di</strong> “zone <strong>di</strong> rifugio”),<br />

e necessita, pertanto, <strong>di</strong> un controllo che definisca ambiti gestionali più ristretti rispetto<br />

alle possibilità <strong>di</strong> espansione della specie; questi ultimi andranno definiti in funzione <strong>di</strong><br />

un’attenta valutazione dei rapporti con i <strong>di</strong>versi interessi economici locali (Ravajoli et<br />

al., 1990).<br />

Nella definizione della vocazionalità della specie è necessario dunque tenere conto<br />

del suo impatto sull’economia agricola e, pertanto, devono essere attribuiti punteggi<br />

vocazionali bassi o, in alcuni casi, nulli per aree prevalentemente coltivate.<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> la specie ha avuto una forte esplosione negli 8/10<br />

anni, tanto da indurre la <strong>Provincia</strong> ad approvare un regolamento che ha introdotto due<br />

importanti innovazioni rispetto ai precedenti perio<strong>di</strong>:<br />

- in<strong>di</strong>viduazione (numerica e nominativa) delle squadre che operano sul territorio e<br />

risiedono negli ATC provinciali;<br />

- assegnazione a ciascuna <strong>di</strong> esse <strong>di</strong> aree ben in<strong>di</strong>viduate e limitate nell’estensione<br />

in non più <strong>di</strong> 600 ha circa.<br />

L’applicazione del regolamento ha consentito un maggiore controllo del territorio e<br />

dell’attività venatoria legata alla specie cinghiale.<br />

Attualmente le squadre che operano nel territorio provinciale sono 164 così ripartite:<br />

- 120 in ambito territoriale <strong>di</strong> caccia CZ1;<br />

- 44 in ambito territoriale <strong>di</strong> caccia CZ2.<br />

Nel <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> viene allegato il regolamento per la caccia al cinghiale rivisto e<br />

concertato con tutte le componenti sociali interessate.<br />

96


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

97


- Capriolo (Capreolus capreolus)<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Il Capriolo è uno dei tre cervi<strong>di</strong> (gli altri due<br />

sono Daino e Cervo) più <strong>di</strong>ffusi in Italia e si<br />

trova attualmente in una fase <strong>di</strong> grande<br />

espansione, almeno nell’Italia centro-<br />

settentrionale.<br />

Questo ungulato è legato ad una zona <strong>di</strong><br />

attività o territorio abbastanza stabile nello<br />

spazio, <strong>di</strong> superficie variabile (30-60<br />

ettari); negli ultimi anni è stato <strong>di</strong> grande<br />

interesse lo stu<strong>di</strong>o della “densità ottimale”<br />

<strong>di</strong> questo erbivoro in una determinata area<br />

al fine <strong>di</strong> una corretta gestione del territorio<br />

e delle risorse agro-faunistiche.<br />

Le popolazioni italiane <strong>di</strong> capriolo sono il frutto <strong>di</strong> una sinergia <strong>di</strong> processi che, a<br />

partire dalla seconda metà del ventesimo secolo, hanno generato l’incremento delle<br />

popolazioni e l’ampliamento dell’areale occupato. La ricolonizzazione spontanea da<br />

nuclei residui della penisola unitamente a fenomeni <strong>di</strong> immigrazione naturale<br />

dall’Europa centrale hanno contribuito fortemente alla <strong>di</strong>ffusione della specie sull’arco<br />

alpino e nell’Appennino centro-settentrionale. Inoltre, in quasi tutta la penisola, a partire<br />

dagli anni ‘60 e fino ad oggi, la specie è stata oggetto <strong>di</strong> numerose reintroduzioni che<br />

hanno inizialmente utilizzato capi provenienti dai paesi d’oltralpe, e più recentemente<br />

soggetti provenienti da province italiane in cui la specie è caratterizzata da buone<br />

densità. I caprioli presenti sull’arco alpino e sull’Appennino settentrionale possono<br />

dunque essere attribuiti alla forma nominale Capreouls capreouls capreouls. I piccoli<br />

nuclei presenti nella Tenuta Presidenziale <strong>di</strong> Castelporziano (Lazio), nella Foresta<br />

Umbra (Gargano, Puglia), nei Monti dell’Orsomarso (Cosenza) ed in alcune aree della<br />

Toscana sud-occidentale rappresentano le uniche popolazioni relitte del Capriolo un<br />

tempo presente nell’Italia centro-meri<strong>di</strong>onale, riconducibile alla sottospecie Capreouls<br />

capreouls italicus.I caprioli rappresentano un genere assai noto in Europa e sono<br />

spesso confusi dai profani con i piccoli <strong>di</strong> cervo. Attualmente nel nostro continente,<br />

vengono sud<strong>di</strong>visi in 3 sottospecie, <strong>di</strong> cui 2 sono segnatamente italiane: Capreolus<br />

capreolus capreolus <strong>di</strong>ffuso in tutto l’arco alpino, nel Appennino settentrionale, in<br />

98


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Abruzzo e in Sila; Capreolus capreolus italicus presente nel Gargano, nella tenuta<br />

presidenziale <strong>di</strong> Castel Porziano e sui monti <strong>di</strong> Orsomarso. Il capriolo italico si identifica<br />

come un pool genico <strong>di</strong>fferenziato, caratterizzato da un proprio set <strong>di</strong> aplotipi<br />

mitocondriali (Ran<strong>di</strong> et al., 2004; Lorenzini e Lovari, 2006) e da varianti alleliche ai loci<br />

nucleari uniche (Lorenzini e Lovari, 2006). Secondo Ran<strong>di</strong> et al. (2004) questo<br />

endemismo genetico si sarebbe evoluto all’interno della linea genetica <strong>di</strong>ffusa in tutto il<br />

continente europeo. Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> isolamento geografico, verificatesi probabilmente<br />

già alla fine del Pleistocene, hanno reso il capriolo italico una entità <strong>di</strong>stinta,<br />

perfettamente riconoscibile a livello genetico, anche in un contesto <strong>di</strong> grande variabilità<br />

come quello del capriolo europeo. I dati sul sequenziamento <strong>di</strong> una parte del DNA<br />

mitocondriale, e in particolare quelli relativi al DNA nucleare, <strong>di</strong>mostrano che le<br />

popolazioni del Gargano, <strong>di</strong> Castelporziano e dell’Orsomarso presentano un livello <strong>di</strong><br />

variabilità genetica nettamente inferiore rispetto ad altre popolazioni <strong>di</strong> capriolo italiane,<br />

sia quelle italiche dell’Italia centrale sia quelle europee delle Alpi (Lorenzini et al., 2002;<br />

Ran<strong>di</strong> et al., 2004). Differenze genetiche, rilevate principalmente a livello nucleare,<br />

sono state osservate anche tra le popolazioni <strong>di</strong> capriolo italico, in particolare tra quelle<br />

del Gargano e dell’Orsomarso.<br />

Si ricorda che Iil capriolo europeo è uno degli ungulati più <strong>di</strong>ffusi e apparentemente<br />

più conosciuti, ma i primi stu<strong>di</strong> esaurienti sul suo comportamento sono stati condotti nel<br />

1968. Oltre 2 gran<strong>di</strong> sub areali (alpino e appenninico) piccoli areali <strong>di</strong>sgiunti sono<br />

presenti nel centro dell’Italia Meri<strong>di</strong>onale: uno nel Parco Nazionale dell’Abruzzo e uno è<br />

stato introdotto artificialmente nel massiccio silano e oggi rappresenta una minaccia per<br />

la sopravvivenza (in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> purezza) della sottospecie autoctona nell’Orsomarso,<br />

oltre che per la reintroduzione <strong>di</strong> quest’ultima nella regione.<br />

Berna.<br />

La specie, come gli altri Cervi<strong>di</strong>, è inserita nell’Allegato III della Convenzione <strong>di</strong><br />

La densità può variare da un minimo <strong>di</strong> 2-5 capi per 100 ettari in un ambiente<br />

particolarmente povero <strong>di</strong> risorse alimentari, fino a un massimo <strong>di</strong> 45 capi in con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali particolarmente favorevoli.<br />

E’ un animale che si adatta egualmente bene alle foreste con sottobosco rigoglioso<br />

e alle zone in cui alle macchie <strong>di</strong> alberi si alternano radure erbose, campi coltivati e<br />

pascoli.<br />

In Calabria il suo habitat è per lo più montano ma vive altrettanto bene nelle aree<br />

boscate (soprattutto faggete) ma anche nelle macchie a scarsa altitu<strong>di</strong>ne sul livello del<br />

mare.<br />

Attualmente in Italia il Capriolo sta vivendo un periodo <strong>di</strong> netta ripresa dopo una<br />

fase <strong>di</strong> declino caratterizzata da una graduale riduzione <strong>di</strong> densità della specie.<br />

99


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

In Calabria, in particolare negli anni ottanta, il fenomeno si è accentuato a tal punto<br />

che si è temuta l’estinzione della specie, determinata da fattori limitativi fra i quali: la<br />

pressione venatoria, l’apertura <strong>di</strong> nuove strade, i cani randaggi, la competizione con<br />

altre specie animali reintrodotte ed in particolare con il cinghiale.<br />

Un confronto tra l’attuale <strong>di</strong>stribuzione del Capriolo ed il suo areale potenziale<br />

induce a considerare con attenzione una politica gestionale che, favorendo la <strong>di</strong>ffusione<br />

spontanea della specie (peraltro già in atto) e realizzando nel contempo anche<br />

operazioni <strong>di</strong> reintroduzioni, consenta nel prossimo futuro una più omogenea presenza<br />

<strong>di</strong> questo Cervide nel territorio provinciale.<br />

Volpe (Vulpes vulpes)<br />

E’ un canide <strong>di</strong>ffusissimo a tutte le<br />

latitu<strong>di</strong>ni; questa caratteristica deriva<br />

da una forte capacità <strong>di</strong> adattamento<br />

che si può attribuire essenzialmente<br />

alle attitu<strong>di</strong>ni alimentari ed alla struttura<br />

sociale della popolazione.<br />

La volpe è uno dei migliori esempi <strong>di</strong> onnivoro; nonostante appartenga alla famiglia<br />

dei cani<strong>di</strong> e venga classificata come carnivoro, sa adattarsi a qualsiasi genere <strong>di</strong> <strong>di</strong>eta<br />

ed essendo un animale territoriale, le <strong>di</strong>mensioni del territorio sono in funzione della<br />

<strong>di</strong>sponibilità alimentare.<br />

La territorialità della volpe è anche causa del gran numero <strong>di</strong> soggetti presenti nel<br />

nostro paese, una presenza scarsamente intaccata dalla caccia che ormai viene<br />

praticata in modo occasionale (le attenzioni venatorie dei praticanti si sono spostate<br />

tutte verso il cinghiale) al fine <strong>di</strong> contenere la predazione ai danni della selvaggina da<br />

ripopolamento.<br />

Unico fattore <strong>di</strong> controllo potrebbe essere la scarsa <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> cibo ma, data<br />

l’estrema capacità della volpe <strong>di</strong> adattarsi a mangiare anche i rifiuti, i programmi <strong>di</strong><br />

contenimento risultano <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile attuazione.<br />

Per i biologi si è trattato spesso <strong>di</strong> un problema non in<strong>di</strong>fferente anche perché la<br />

volpe è uno dei maggiori responsabili in Europa della <strong>di</strong>ffusione della rabbia silvestre.<br />

L’habitat tipico, per lo meno nel nostro paese, è quello <strong>di</strong> superfici boscose dove<br />

può trovare rifugio anche se non <strong>di</strong>sdegna zone poste a ridosso <strong>di</strong> coltivi e centri<br />

abitati.<br />

100


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Fagiano (Phasianus colchicus) (Direttiva Uccelli Allegati II/1, III/1 Status: stato <strong>di</strong><br />

conservazione favorevole (sicura)<br />

Il Fagiano è uno dei galliformi più<br />

conosciuti e <strong>di</strong>ffusi in tutto il mondo,<br />

soprattutto a causa della sua<br />

notevole capacità <strong>di</strong> adattamento.<br />

Originario dell’Asia paleartica<br />

meri<strong>di</strong>onale e dell’estremo sud-<br />

oriente europeo, si trova attualmente<br />

in quasi tutta l’Europa.<br />

La sua <strong>di</strong>ffusione è dovuta alla versatilità ambientale ed alimentare, essendo<br />

riuscito nel corso degli anni ad adattarsi a climi, altezze e “<strong>di</strong>ete”.<br />

L’espansione in larga scala <strong>di</strong> questo selvatico specialmente nel dopoguerra è<br />

avvenuta soprattutto per la possibilità <strong>di</strong> essere riprodotto con successo e fatto oggetto<br />

<strong>di</strong> campagne <strong>di</strong> ripopolamento che lo hanno portato nel nostro paese a essere uno<br />

degli obiettivi venatori più frequenti.<br />

La forte tempra ha permesso poi al fagiano <strong>di</strong> adattarsi ai cambiamenti ambientali<br />

intervenuti negli ultimi decenni, soprattutto riguardo ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> coltura e all’uso <strong>di</strong><br />

concimi chimici.<br />

Gli ambienti preferiti dal fagiano vanno dalla pianura fino alla me<strong>di</strong>a montagna, nei<br />

territori in cui si alternano bosco e campi coltivati dove, in piccoli gruppi o ad<strong>di</strong>rittura<br />

isolati, stanno quasi tutto il giorno sul terreno alla ricerca del nutrimento, consistente in<br />

frutta, grani, getti vegetali, ed anche animaletti vari, come insetti e vermi.<br />

Il fagiano è <strong>di</strong>venuto ormai una delle specie stanziali <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

venatorio ed è oggetto <strong>di</strong> intensi ripopolamenti; la sua grande adattabilità ha consentito<br />

un facile e stabile inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> popolazioni allo stato naturale, tanto che attualmente<br />

può essere ritenuto abbondante in gran parte d’Italia, soprattutto negli ambiti territoriali<br />

interdetti all’esercizio venatorio, dove non <strong>di</strong> rado si lamentano casi <strong>di</strong> danni<br />

all’agricoltura.<br />

L’allevamento del fagiano è in assoluto quello che ha ottenuto maggior successo tra<br />

tutti quelli sperimentati dall’uomo, sia per la facilità <strong>di</strong> riproduzione, sia per i risultati<br />

conseguiti che permettono <strong>di</strong> ottenere soggetti forti e affidabili.<br />

Superati indenne i primi delicatissimi giorni dopo l’immissione in territorio libero, il<br />

fagiano <strong>di</strong> allevamento acquista ben presto caratteristiche simili a quello riprodotto in<br />

natura.<br />

101


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Starna (Per<strong>di</strong>x per<strong>di</strong>x) (Direttiva Uccelli Allegati I*, II/1 e III/1 - Status: vulnerabile)<br />

La starna è un galliforme della<br />

famiglia dei fasiani<strong>di</strong> che in origine<br />

era solito vivere nelle palu<strong>di</strong>; solo in<br />

epoche più recenti si è spostata in<br />

zone aperte, siano esse collinari,<br />

bassomontane o semplicemente <strong>di</strong><br />

pianura dove la zona erbacea ed<br />

arbustiva è abbondante e scarsa<br />

invece quella arborea.<br />

La Starna si adatta a terreni<br />

coltivati ma alternati a piccoli boschi;<br />

é assai sensibile all’eccessiva o<br />

scarsa umi<strong>di</strong>tà per cui <strong>di</strong>serta sia le<br />

aree troppo bagnate sia quelle<br />

secche.<br />

In Italia la starna era storicamente <strong>di</strong>ffusa dall’arco alpino fino allo stretto <strong>di</strong><br />

Messina, mancando solo in Sicilia, Sardegna ed isole minori; in senso altitu<strong>di</strong>nale la<br />

<strong>di</strong>stribuzione seguiva in pratica quella delle coltivazioni cerealicole, che un tempo<br />

raggiungevano quote assai più elevate <strong>di</strong> quelle attuali; negli ultimi 30 o 40 anni si è<br />

assistito invece ad un declino della specie che soprattutto nel centro-sud ha assunto<br />

caratteri veramente drammatici.<br />

Tale situazione è stata causata da un generale degrado della qualità dell’ambiente<br />

(ad es. in campo agricolo) e da non adeguati interventi <strong>di</strong> gestione venatoria.<br />

Secondo un’indagine svolta nel decennio scorso, in tutta l’Italia centrale e<br />

meri<strong>di</strong>onale la Starna è <strong>di</strong> fatto scomparsa e le poche eventuali presenze sono ormai<br />

solo il risultato dell’inse<strong>di</strong>amento artificiale ottenuto col ripopolamento più o meno<br />

regolare <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong> allevamento o <strong>di</strong> importazione che, però, trovano <strong>di</strong>fficoltà ad<br />

ambientarsi in forma stabile, mentre la riproduzione naturale è praticamente nulla;<br />

anche nel nord della penisola la situazione non è migliore, essendo presenti solo<br />

poche popolazioni autosufficienti, in genere <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni.<br />

102


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Negli ultimi anni, in <strong>di</strong>verse zone, si stanno tentando con successo interessanti<br />

ripopolamenti <strong>di</strong> questo fasianide mentre iniziative <strong>di</strong> ricerca sono state sviluppate in<br />

questa <strong>di</strong>rezione; in particolare gli stu<strong>di</strong>, nell’ambito del “Progetto Starna”, coor<strong>di</strong>nato<br />

dall’Istituto Nazionale della Fauna Selvatica, suggeriscono i possibili interventi <strong>di</strong><br />

ricostituzione <strong>di</strong> popolazioni <strong>di</strong> starne me<strong>di</strong>ante allevamenti in con<strong>di</strong>zioni seminaturali in<br />

modo da produrre soggetti in grado <strong>di</strong> sopravvivere e riprodursi allo stato libero.<br />

Il declino della Starna ha comunque avuto, negli ultimi decenni, <strong>di</strong>mensioni europee<br />

ma sembra che in Italia il fenomeno abbia assunto le proporzioni più drammatiche,<br />

tanto che l’unica via percorribile per un recupero almeno parziale della specie è quella<br />

<strong>di</strong> un buon programma <strong>di</strong> reintroduzione a livello nazionale, affiancato da interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento ambientale e <strong>di</strong> razionalizzazione del prelievo venatorio. I rilasci <strong>di</strong><br />

soggetti allevati artificialmente possono condurre alla formazione <strong>di</strong> piccole popolazioni<br />

in aree protette che spesso tuttavia hanno vita effimera.<br />

103


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> – Disposizioni Generali<br />

Coturnice (Alectoris _graeca) (Direttiva Uccelli Allegato I e II/1 stato <strong>di</strong> conservazione sfavorevole<br />

(in declino)<br />

La Coturnice è una specie che appartiene<br />

alla famiglia dei Fasiani<strong>di</strong>, or<strong>di</strong>ne dei Galliformi.<br />

Specie rara e localizzata per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong>, popola ripi<strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i a vegetazione<br />

erbacea dominante interrotta da frequenti<br />

affioramenti rocciosi e utilizza localmente coltivi<br />

terrazzati; l’abbandono delle pratiche colturali<br />

nei vari settori montani della Sila e delle Serre<br />

ha ridotto l’astensione degli ambienti<br />

potenzialmente occupabili dalla specie.<br />

Attualmente, a seguito <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> immissione portati avanti dal Settore Caccia della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> con esemplari provenienti dall’Allevamento Urogallo <strong>di</strong> Asiago,<br />

specializzato nell’allevamento della specie, alcuni soggetti si sono stabilizzati in aree<br />

calancose interne e nella fascia delle pre-serre catanzaresi a ridosso della fascia costiera<br />

del basso ionio, areali comunque sino a pochi anni fa occupate da capi selvatici.<br />

La specie frequenta anche pascoli in fase <strong>di</strong> utilizzazione, appezzamenti a cereali ed in<br />

alcune aree della Sicilia anche i vigneti. Nei boschi la ritroviamo solo nelle radure o dove la<br />

vegetazione arborea è molto rada. I pascoli abbandonati risultano poco ospitali per questa<br />

specie a causa dell’infittimento dello strato erboso.<br />

La Coturnice è una specie sedentaria che compie nel corso dell’anno spostamenti<br />

altitu<strong>di</strong>nali portandosi in inverno a quote più basse per poi ritornare ad altitu<strong>di</strong>ni più elevate<br />

durante l’ estate.<br />

In Italia questa specie è quasi ovunque in fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione più o meno sensibile<br />

soprattutto a causa <strong>di</strong> un generale <strong>di</strong>sturbo causato dall’uomo con un eccessivo sfruttamento<br />

dei pascoli o dal <strong>completo</strong> abbandono <strong>di</strong> molte aree, oltre che da una sempre più elevata<br />

presenza <strong>di</strong> turisti e gitanti in zone <strong>di</strong> alta quota durante il periodo riproduttivo.<br />

In Calabria, le popolazioni selvatiche <strong>di</strong> questo galliforme sono estremamente ridotte, i<br />

pochi esemplari esistenti sono relegati in alcune pen<strong>di</strong>ci rocciose racchiuse tra i boschi del<br />

Pollino e dell’Aspromonte.<br />

104


Quaglia (Coturnix coturnix)<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> – Disposizioni Generali<br />

Direttiva Uccelli Allegato II/2 Status: stato <strong>di</strong><br />

conservazione sfavorevole (depauperata)<br />

Le quaglie hanno forma molto simile a quella delle Starne e delle Pernici ma <strong>di</strong>mensioni<br />

nettamente minori e <strong>di</strong>verso colore del piumaggio; <strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ni terricole, sono presenti in tutti i<br />

terreni pianeggianti <strong>di</strong> pianura e <strong>di</strong> montagna.<br />

Unico galliforme migratore, è parzialmente svernante nella provincia; durante la<br />

migrazione frequenta tutti gli ambienti aperti a prateria o cespugliati ra<strong>di</strong>, adattandosi a<br />

territori intensamente coltivati soprattutto cereali e grano.<br />

La loro <strong>di</strong>minuzione in Italia e la scarsa ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>pendono non tanto da un declino<br />

della specie, quanto dalla mancanza <strong>di</strong> habitat favorevoli Il fenomeno della riduzione degli<br />

habitat è legato a quattro principali motivi:<br />

- riduzione <strong>di</strong> zone agricole ed incolte per il generale e ben noto fenomeno della<br />

antropizzazione del territorio (costruzione <strong>di</strong> strade, lottizzazioni, industrie, urbanizzazioni in<br />

genere);<br />

- uso eccessivo <strong>di</strong> fitofarmaci nei me<strong>di</strong>cai e nelle coltivazioni a pomodoro, mais, patata,<br />

ecc.;<br />

- meccanizzazione esasperate nelle zone a sfruttamento agricolo intensivo;<br />

- abbandono nelle aree collinari e pre-montane delle pratiche agricole favorevoli alla<br />

permanenza della specie.<br />

- alterazione degli habitat <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione dovuto al taglio delle siepi, alla eliminazione dei<br />

cespugliati<br />

- taglio troppo basso del grano ed alla bruciatura prematura delle stoppie.<br />

Il fenomeno della riduzione degli habitat si ripercuote soprattutto sulla ni<strong>di</strong>ficazione e sul<br />

successo riproduttivo, anche se non si hanno dati sufficienti per suffragare tale<br />

constatazione; in questa ottica va posta l’esigenza <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere e <strong>di</strong> aggiornare perio<strong>di</strong>camente<br />

esaurienti cartografie generali della <strong>di</strong>stribuzione delle coppie ni<strong>di</strong>ficanti.<br />

105


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> – Disposizioni Generali<br />

In Calabria, oltre che in Sila, le quaglie sono presenti nella Piana <strong>di</strong> Sibari, nelle Serre, a<br />

Carmelia, a Zervò, in Aspromonte, a Campo Lungo, nei Piani <strong>di</strong> Novacco, nel Marchesato, a<br />

Isola Capo Rizzuto, nella Piana <strong>di</strong> Lamezia ed in generale lungo tutti i corsi d’acqua che<br />

presentano rive abbastanza ampie e coltivate; ad<strong>di</strong>rittura sino a qualche anno fa venivano<br />

segnalati alcuni esemplari svernanti nella nostra regione.<br />

Con l’apertura della caccia alla terza domenica <strong>di</strong> settembre, l’impatto venatorio è da<br />

ritenersi minimo in quanto, in quel periodo, il grosso contingente <strong>di</strong> quaglie (90 – 95%) é già<br />

migrato verso sud.<br />

Uno degli interventi per favorire la permanenza e la riproduzione della specie nel territorio<br />

della catanzarese potrebbe essere quello <strong>di</strong> riconoscere incentivi a favore degli agricoltori per<br />

mantenere i campi <strong>di</strong> stoppie e i prati incolti dal momento del raccolto sino al tardo autunno e<br />

soprattutto, al momento della raccolta, far mantenere le stoppie alte.<br />

Allodola (Alauda arvensis) Direttiva Uccelli Allegato II/2 Status: stato <strong>di</strong> conservazione sfavorevole<br />

(depauperata)<br />

L'allodola è specie <strong>di</strong>ffusa in Italia in forma migratrice; le popolazioni dal nord e dall'est<br />

migrano in autunno verso l'Europa Meri<strong>di</strong>onale e il nord Africa per poi ritornarvi alla fine<br />

dell'inverno. Le rotte <strong>di</strong> migrazione quin<strong>di</strong>, interessano in particolare tutta la Calabria, durante<br />

il passo <strong>di</strong> ottobre-novembre e marzo-aprile.L’allodola è un uccello gregario e forma piccoli<br />

branchi, soprattutto durante le migrazioni; terragnola, frequenta gli habitat costituiti da<br />

campagne più o meno coltivate, steppe, prati, pascoli e dune sabbiose, sia in pianura che in<br />

quota, purché aperte, erbose e cespugliose. Si nutre prevalentemente <strong>di</strong> semi e germogli<br />

arricchendo la <strong>di</strong>eta con insetti durante il periodo riproduttivo.<br />

L’allodola è accomunata ai destini della quaglia per quanto concerne le problematiche<br />

degli habitat.<br />

106


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> – Disposizioni Generali<br />

Nella provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> la specie è legata alle praterie, ma soprattutto alle zone<br />

coltivate aperte collinari della fascia ionica.<br />

L'Allodola ha sofferto, in generale, un decremento sensibile a causa degli habitat <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione. La principale causa sembrerebbe la progressiva industrializzazione delle<br />

colture cerealicole che limita il successo riproduttivo della specie soprattutto per l'effetto dei<br />

prodotti chimici sulle popolazioni <strong>di</strong> insetti e per l’impatto delle tecniche meccanizzate <strong>di</strong><br />

coltivazione.<br />

Tortora (Streptopelia turtur turtur) Direttiva Uccelli Allegato II/2 Status: stato <strong>di</strong> conservazione<br />

sfavorevole (in declino)<br />

Specie migratrice transariana, la<br />

Tortora manifesta una preferenza per le campagne coltivate <strong>di</strong>sseminate <strong>di</strong> siepi e<br />

macchie arboree, ama la vicinanza <strong>di</strong> corsi d’acqua frequentati regolarmente per<br />

l’abbeverata. La tortora è il primo uccello migratore che abbandona la penisola e fa<br />

ritorno nei quartieri più cal<strong>di</strong> dell’Africa settentrionale, dove sverna e da cui riparte<br />

nella primavera successiva per ni<strong>di</strong>ficare in Italia (e quin<strong>di</strong> anche in Calabria) ed in<br />

altre zone d’Europa.<br />

Circa 30 anni fa gli stormi <strong>di</strong> rientro erano numerosissimi, mentre nell’ultimo<br />

decennio si è notata una progressiva riduzione del loro numero.<br />

I motivi <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>minuzione sono identici a quelli che hanno determinato il calo<br />

delle presenze della quaglia; inoltre, data la sua estrema sensibilità ai cambiamenti<br />

<strong>di</strong> stagione, i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> passo sono leggermente anticipati rispetto ai tempi <strong>di</strong> inizio<br />

dell’attività venatoria, sia che essa avvenga all’inizio <strong>di</strong> settembre che alla fine,<br />

tanto da renderla pressoché impraticabile per lo scarso numero <strong>di</strong> presenze sul<br />

territorio.<br />

107


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Colombaccio (Columba palumbus) Direttiva Uccelli Allegato II/1, III/1 Status: stato <strong>di</strong><br />

conservazione favorevole (sicura<br />

Specie sedentaria e ni<strong>di</strong>ficante, Migratrice regolare. Ni<strong>di</strong>fica in boschi <strong>di</strong> latifoglie e<br />

conifere i prossimità <strong>di</strong> zone coltivate, comune sia in pianura, collina e zone montane. Utilizza<br />

regolarmente le piantagioni <strong>di</strong> pioppi e pini, e più localmente i parchi citta<strong>di</strong>ni<br />

Di <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>e o poco superiori a quelle <strong>di</strong> un colombo terragnolo, il colombaccio è<br />

<strong>di</strong>ffuso in Europa fino al 65° <strong>di</strong> latitu<strong>di</strong>ne nord, A sia occidentale e meri<strong>di</strong>onale, Africa nord<br />

occidentale<br />

Alcune popolazioni sono stanziali ed altre migratrici che, per svernare, si spostano più a<br />

sud del loro areale <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

Nel nostro Paese sverna nelle pinete litoranee, nelle macchie costiere ed in altri luoghi<br />

adatti nelle regioni centrali e meri<strong>di</strong>onali e nelle isole maggiori.<br />

La <strong>di</strong>eta del colombaccio è per il 95% <strong>di</strong> vegetali ( graminacee, veccia, fagioli, grano,<br />

segala, ecc…) anche se nel periodo della riproduzione il menù si arricchisce <strong>di</strong> piccoli<br />

animaletti come vermi <strong>di</strong> terra, larve <strong>di</strong> insetti, chioccioline; una percentuale del cibo<br />

giornaliero assunto viene immagazzinato nel gozzo e utilizzato durante il riposo notturno.<br />

108


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Beccaccino (Gallinago gallinago) Direttiva Uccelli Allegato II/1, III/2 Status: stato <strong>di</strong><br />

conservazione sfavorevole (in declino)<br />

Il beccaccino dell’or<strong>di</strong>ne dei Trampolieri, fa parte della famiglia dei Scolopaci<strong>di</strong>; è simile<br />

alla beccaccia, ma più piccolo <strong>di</strong> questa; pesa 120/160g contro i 250/300g della sua cugina<br />

maggiore.<br />

Prima delle bonifiche era specie molto <strong>di</strong>ffusa nell’Agro Pontino ed in Maremma, mentre<br />

oggi è più frequente nelle zone acquitrinose dell’Italia settentrionale dove, qualche volta, si<br />

ferma pure a ni<strong>di</strong>ficare.; svernante regolare, frequenta tutte le zone umide della provincia.<br />

Abitualmente è presente nella nostra provincia durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> passo primaverile e<br />

autunnale, quando ai primi rigori invernali, riprende la via per le terre più ospitali del nord-<br />

Africa. E’ un uccello che pre<strong>di</strong>lige i terreni umi<strong>di</strong>: palu<strong>di</strong>, risaie, marcite, prati allagati ( anche<br />

a quote elevate) con bassa vegetazione, magari calpestata e concimata da bovini ed equini<br />

tra i cui resti trova <strong>di</strong> che cibarsi (piccoli vermi, insetti, molluschi e crostacei).<br />

Solo in parte si ciba anche <strong>di</strong> vegetali, come erbe e semi <strong>di</strong> piante acquatiche.<br />

109


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Beccaccia (Scolopax rusticola) Direttiva Uccelli Allegato II/1, III/2 Status: stato <strong>di</strong> conservazione<br />

sfavorevole (in declino)<br />

Questo uccello, dal caratteristico lungo becco, è presente nella nostra penisola<br />

prevalentemente come uccello migratore o svernante nelle regioni centro-meri<strong>di</strong>onali; si<br />

segnalano coppie ni<strong>di</strong>ficanti nelle regioni settentrionali.<br />

La beccaccia ha un metabolismo veloce che la costringe a nutrirsi frequentemente,<br />

cercando il cibo nei boschi e nei campi che però devono avere caratteristiche ben precise e<br />

particolari; il suo ambiente ideale, infatti, è il bosco <strong>di</strong> latifoglie, composto da piante non molto<br />

alte, con sottobosco <strong>di</strong> ra<strong>di</strong> cespugli e suolo sgombro da alte erbe e ramaglia, ricoperto da<br />

foglie cadute, sotto le quali essa possa trovare lombrichi, insetti ed altri invertebrati; un bosco<br />

dove sia facile spostarsi, sia in volo che <strong>di</strong> pe<strong>di</strong>na, grazie alla presenza <strong>di</strong> radure, piste,<br />

sentieri, viottoli.<br />

Sebbene questo uccello riposi in luogo sempre asciutto e ben riparato, gra<strong>di</strong>sce che nelle<br />

vicinanze ci siano sorgive, ristagni, ruscelli, sulle cui rive sia possibile trovare cibo, durante i<br />

frequenti spuntini.<br />

Migratrice e svernante, frequenta boschi misti <strong>di</strong> caducifoglie con o senza aghifoglie, con<br />

sottobosco <strong>di</strong> rovi, erica e mirtillo a seconda dell’altitu<strong>di</strong>ne (tra 400 e 1000 metri sul livello del<br />

mare).<br />

La Beccaccia è considerata “specie” con tendenza (“trend”) al declino , ma lo status della<br />

popolazione Europea è al momento stabile.<br />

110


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

La Beccaccia, costituisce una delle principali specie venatorie a livello locale, ma<br />

pochissimo è noto riguardo lo status ecologico- <strong>di</strong>stributivo e <strong>di</strong>namico delle sue popolazioni<br />

presenti nel periodo autunno-invernale.<br />

La consistenza complessiva è ridotta e, pertanto, la specie è attualmente considerata in<br />

declino.<br />

In questi ultimi anni la Beccaccia ha svernato nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> in maniera<br />

scarsa e localizzata, con presenze più frequenti nell’area della Sila catanzarese, delle Serre<br />

e nelle aree collinari in prossimità <strong>di</strong> pascoli e coltivi.<br />

La Beccaccia è quasi l’unico uccello veramente selvatico cacciabile in Italia e subisce una<br />

pressione venatoria che è aumentata molto in questi ultimi anni, pressione che viene<br />

esercitata troppo spesso in termini <strong>di</strong> illegalità e con metodologie <strong>di</strong> caccia non sportive e<br />

fuori dell’etica venatoria.<br />

Ad esempio l’abbattimento all’aspetto serale (peraltro vietato per legge), concorre<br />

determinare una potenziale minaccia per la conservazione della specie.<br />

Inoltre, in inverno il manifestarsi <strong>di</strong> ondate <strong>di</strong> gelo può indurre massicce per<strong>di</strong>te tra i<br />

giovani e il tasso <strong>di</strong> sopravvivenza dei contingenti è influenzato dalla temperatura e dai livelli<br />

delle precipitazioni invernali.<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> è principalmente presente con contingenti svernanti.<br />

Per quanto concerne gli aspetti gestionali la necessità <strong>di</strong> intervenire con miglioramenti<br />

dell’habitat riguarda principalmente la pulitura dei boschi e lo sfalcio delle radure,<br />

l’incremento del pascolo brado, la realizzazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> sosta protette in habitat idonei.<br />

111


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

2.2.2.2 Misure <strong>di</strong> tutela in atto per la fauna selvatica<br />

Le aree protette della <strong>Provincia</strong> sono delle interessanti “oasi” per numerose specie <strong>di</strong><br />

fauna stanziale e migratoria.<br />

Numerose sono le specie presenti in esse; molte sono rare ed a rischio <strong>di</strong> estinzione<br />

come il lupo appenninico, l’aquila del Bonelli ed il capovaccaio.<br />

Vi si incontrano anche lo sparviero (Accipiter nisus), il nibbio reale (Milvus milvus) ed il<br />

falco pellegrino (Falco peregrino).<br />

Molto numerosa è la rappresentanza dei piccoli carnivori; partendo dalla importante<br />

presenza del gatto selvatico, troviamo anche il tasso, la volpe, la faina, la puzzola, la<br />

donnola e la martora.<br />

E’ presente anche lo scoiattolo che, in generale nell'Italia meri<strong>di</strong>onale, è <strong>di</strong>versa da quella<br />

conosciuta nel resto d'Italia e d'Europa. Presenta un caratteristico manto nero con il ventre<br />

ed il petto bianco e le <strong>di</strong>mensioni del corpo e della coda maggiori rispetto agli altri scoiattoli.<br />

La popolazione ornitica è costituita da specie tipiche degli ambienti boschivi sud-<br />

appenninici: si constata la presenza del Picchio nero (Dryocopus martius), del Picchio<br />

verde (Picus viri<strong>di</strong>s), del Picchio rosso maggiore (Dendrocopus major), del Picchio rosso<br />

mezzano (Picoides me<strong>di</strong>um), e del Picchio rosso minore (Picoides minor).<br />

Anche i rapaci sono ben rappresentati, con numerose specie sia <strong>di</strong>urne che notturne quali<br />

poiane, gheppi, gufi, allocchi e civette.<br />

La tutela delle specie presenti sul territorio provinciale è principalmente garantita dalle<br />

leggi vigenti in materia <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a della fauna selvatica a livello europeo, nazionale e<br />

regionale e dalle strutture <strong>di</strong> protezione attualmente esistenti sul territorio quali parchi<br />

nazionali e regionali.<br />

112


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

2.2.2.3 Specie animali e vegetali ricadenti in liste <strong>di</strong> attenzione<br />

Le specie animali e vegetali presenti in un territorio rappresentano certamente un<br />

elemento <strong>di</strong> valutazione importante per stabilire il grado <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità degli ecosistemi<br />

facenti parte dell’ambiente in questione. Purtroppo sempre più numerose sono le specie<br />

animali e vegetali minacciate da vari fattori antropici che le fanno spesso includere all’interno<br />

della categoria “in pericolo in modo critico”.<br />

I più importanti fattori <strong>di</strong> minaccia riguardano: la pesca illegale, l’attività venatoria illegale,<br />

il taglio dei boschi e gli incen<strong>di</strong>, l’uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong>, l’inquinamento delle acque, il prelievo <strong>di</strong><br />

uova e sta<strong>di</strong> larvali a scopo commerciale e la raccolta <strong>di</strong> esemplari rari per collezionismo.<br />

Delle specie a rischio <strong>di</strong> estinzione in Calabria, alcune sono presenti anche nella<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>:<br />

lupo (Canis lupus) nell’altopiano Silano.<br />

capovaccaio (Neophron percopterus), nell’altopiano Silano e nel SIC “Madama<br />

Lucrezia” IT 9330109.<br />

La <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici, menziona le<br />

seguenti specie che ricadono nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>.<br />

Specie della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> <strong>di</strong> cui all’Allegato I della<br />

<strong>di</strong>rettiva Uccelli 2009/147/CE ex 79/409/CEE concernente la<br />

conservazione degli uccelli selvatici<br />

Denominazione Specie Nome comune<br />

Ardea purpurea Ciconeformes Airone rosso<br />

Ardeola ralloides Ciconeformes Sgarza ciuffetto<br />

Caprimulgus europaeus Caprimulgiformes Succiacapre europeo<br />

Chlidonias niger Charadriformes Mignattino<br />

Circus aeruginosus Falconiformes Falco <strong>di</strong> palude<br />

Dryocopus martius Piciformes Picchio nero<br />

Egretta garzetta Ciconeformes Garzetta (Airone bianco)<br />

Falco biarmicus Falconiformes Falco lanario<br />

Falco peregrinus Falconiformes Falco pellegrino<br />

Ixobrychus minutus Ciconiformes Tarabusino<br />

Nycticorax nycticorax Ciconiformes Nitticora<br />

Pan<strong>di</strong>on haliaetus Falconiformes Falco pescatore<br />

Philomachus pugnax Charadriformes Il combattente<br />

Himantopus, himantopus Charadriformes Cavaliere d’Italia<br />

Larus melanocephalus Charadriformes Gabbiano corallino<br />

Milvus milvus Falconiformes Nibbio reale<br />

Neophron percnopterus Falconiformes Capovaccaio<br />

Plega<strong>di</strong>s falcinellus Procellariformes Mignattaio<br />

Sterna hirundo Charadriformes Sterna<br />

Platalea leucor<strong>di</strong>a Ciconiformes Spatola<br />

Tringa glareola Charadriformes Piro piro Boschereccio<br />

Di seguito si elencano tutte le specie animali e vegetali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

elencate nell’Allegato II della Direttiva Habitat 92/43/CEE, la cui conservazione richiede la<br />

designazione <strong>di</strong> zone speciali <strong>di</strong> conservazione (ZSC), nell’Allegato IV della stessa <strong>di</strong>rettiva,<br />

113


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

le cui specie richiedono una protezione rigorosa, e quelle elencate nell’Allegato V il cui<br />

prelievo nella natura e il cui sfruttamento potrebbero formare oggetto <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> gestione.<br />

Specie Animali e Vegetali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> segnalate nell’Allegato II della<br />

Direttiva Habitat 92/43/CEE<br />

Denominazione Specie Classe Nome comune Tipologia prioritaria<br />

Artemisia variabilis vegetale Angiosperme Artemisia<br />

Dianthus rupicola vegetale Angiosperme Garofano rupicolo<br />

Limonium minutiflorum vegetale Angiosperme Limonio<br />

Bombina variegata animale Anfibi Ululone a ventre piatto<br />

Bufo vir<strong>di</strong>s animale Anfibi Rospo smeral<strong>di</strong>no<br />

Canis lupus animale Mammiferi Lupo si<br />

Caretta caretta animale Rettili Tartaruga marina si<br />

Cerambyx cerdo animale Artropo<strong>di</strong> Coleottero Capricorno<br />

Elaphe longissima animale Rettili Colubro <strong>di</strong> Esculapio<br />

Elaphe quatuorlineata animale Rettili Cervone<br />

Emys orbicularis animale Rettili Tartaruga palustre<br />

Osmoderma eremita animale Artropo<strong>di</strong> Coleottero si<br />

Salamandrina ter<strong>di</strong>gitata animale Anfibi Salamndrina dagli occhiali<br />

Specie animali e vegetali, della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> segnalate nell’Allegato IV della<br />

Direttiva 92/43/CEE<br />

Denominazione Specie Classe Nome comune Tipologia prioritaria<br />

Bombina variegate animale Anfibi Ululone a ventre piatto<br />

Bufo vir<strong>di</strong>s animale Anfibi Rospo smeral<strong>di</strong>no<br />

Caretta caretta animale Rettili Tartaruga marina si<br />

Cordulegaster trinacriae animale Artropo<strong>di</strong> Libellula<br />

Elaphe longissima animale Rettili Colubro <strong>di</strong> Esculapio<br />

Elaphe quatuorlineata animale Rettili Cervone<br />

Emys orbicularis animale Rettili Tartaruga palustre<br />

Felis silvestris animale Mammiferi Gatto selvatico<br />

Osmoderma eremita animale Artropo<strong>di</strong> Coleottero si<br />

Rana dalmatina animale Anfibi Rana dalmatina<br />

Rana italica animale Anfibi Rana italica<br />

Salamandra salamandra animale Anfibi Salamandra pezzata<br />

Specie animali e vegetali, della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, segnalate nell’Allegato V della<br />

Direttiva 92/43/CEE<br />

Denominazione Specie Classe Nome comune Tipologia prioritaria<br />

Canis lupus animale Mammiferi Lupo si<br />

Martes martes animale Mammiferi Martora<br />

LISTA ROSSA DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI IN ITALIA<br />

(ENRICO CALVARIO, MARCO GUSTIN, STEFANO SARROCCO, UMBERTO GALLO-ORSI,<br />

FABRIZIO BULGARINI, FULVIO FRATICELLI)<br />

Scopo delle Liste Rosse, nate circa 30 anni fa, è stato quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare gli sforzi per la<br />

pianificazione <strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong> conservazione verso le specie maggiormente a rischio. La<br />

precedente Lista Rossa nazionale (FRUGIS & SCHENK 1981) e il suo aggiornamento<br />

(BRICHETTI & CAMBI 1982), meritevoli anche per lo stimolo alla stesura <strong>di</strong> analoghi<br />

contributi a livello regionale, necessitavano <strong>di</strong> un'ampia revisione per le migliorate<br />

conoscenze e per gli effettivi cambiamenti <strong>di</strong> status delle popolazioni italiane <strong>di</strong> uccelli<br />

avvenuti nel corso degli ultimi 15 anni.<br />

114


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Sono state considerate le specie ni<strong>di</strong>ficanti regolarmente ed irregolarmente e per meglio<br />

chiarire alcune problematiche ancora poco note, sono stati presi in considerazione i livelli<br />

tassonomici sottospecifici e le popolazioni relitte o isolate non migratrici.<br />

I dati sul numero <strong>di</strong> coppie o le stime quantitative, si riferiscono a BRICHETTI &<br />

GARIBOLDI (1997), a lavori in stampa o dati ine<strong>di</strong>ti.<br />

Rispetto alla Lista Rossa precedente (FRUGIS & SCHENK, 1981), non si sono verificate<br />

estinzioni <strong>di</strong> specie allora in pericolo; inoltre, il trend <strong>di</strong> pericolo per molte specie appare<br />

meno negativo rispetto al passato.<br />

Solo Capovaccaio ed Aquila del Bonelli hanno popolazioni ancora più ridotte rispetto<br />

all'ultima Lista Rossa ed attualmente risultano molto vicine all'estinzione, mentre 10 specie<br />

ritenute in passato in pericolo <strong>di</strong> estinzione, attualmente hanno una categoria a rischio più<br />

bassa ed una tendenza della popolazione positiva o molto positiva rispetto aIla precedente<br />

Lista Rossa.<br />

Questa Lista Rossa sugli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti in Italia si basa sui criteri stabiliti dall'IUCN<br />

(1994).<br />

Inoltre, sono considerate all'interno della Lista Rossa, i livelli tassonomici sottospecifici<br />

(sottospecie endemiche e sub-endemiche) e le popolazioni relitte o isolate, non migratrici,<br />

che presentano pronunciate caratteristiche <strong>di</strong> unicità (eco-etologiche e/o tassonomiche) ed<br />

uno status precario o poco conosciuto. Le conoscenze sulle <strong>di</strong>mensioni e le tendenze <strong>di</strong><br />

molte specie <strong>di</strong> uccelli in Italia sono spesso scarse (GALLO-ORSI, 1995) e solo per pochi<br />

gruppi, per lo più specie coloniali, si hanno censimenti accurati e ripetuti nel tempo. Per<br />

alcune specie poi, i dati sono talmente scarsi che la determinazione della <strong>di</strong>mensione della<br />

popolazione (ve<strong>di</strong> BRICHETTI, 1997) e soprattutto delle tendenze è stata problematica.<br />

I dati sul numero delle coppie ovvero le stime quantitative si riferiscono al periodo 1988 -<br />

1997, ed aggiornate a quanto riportato nel volume <strong>di</strong> BRICHETTI & GARIBOLDI (1997).<br />

In alcuni casi (ad es. Ardeidae, Re <strong>di</strong> Quaglie o Gufo reale), si è fatto riferimento a lavori<br />

in stampa o a dati ine<strong>di</strong>ti, citati nella colonna "bibliografia" nelle tabelle.<br />

Per il trend si è fatto riferimento alle in<strong>di</strong>cazioni per l'Italia <strong>di</strong> TUCKER & HEATH (1994)<br />

aggiornando il dato in accordo ai nuovi dati <strong>di</strong> popolazione per il periodo 1988-1997.<br />

Per la definizione <strong>di</strong> specie SPEC si fa riferimento a TUCKER & HEATH (1994), mentre,<br />

secondo le in<strong>di</strong>cazioni della metodologia IUCN (1994), non è inclusa alcuna specie nella<br />

categoria "A status indeterminato".<br />

Sono oggetto <strong>di</strong> valutazione per l'inserimento nella lista le specie ni<strong>di</strong>ficanti<br />

regolarmente o irregolarmente, le sottospecie endemiche o sub-endemiche, le<br />

popolazioni isolate con <strong>di</strong>stribuzione relitta.<br />

115


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Le categorie <strong>di</strong> minaccia proposte dall'IUCN sono:<br />

• Specie estinte (Ex, Extinct), un taxon è estinto quando non vi è alcun dubbio che<br />

l'ultimo in<strong>di</strong>viduo sia morto;<br />

• Specie minacciate <strong>di</strong> estinzione (CR, Critically endangered); un taxon risulta "in<br />

pericolo in modo critico" quando è <strong>di</strong> fronte ad un altissimo rischio <strong>di</strong> estinzione nel futuro<br />

imme<strong>di</strong>ato;<br />

• Specie in pericolo o minacciate (EN, Endangered); un taxon è in pericolo,<br />

quando non è "in pericolo in modo critico", ma è <strong>di</strong> fronte ad un altissimo rischio <strong>di</strong> estinzione<br />

in natura nel prossimo futuro;<br />

• Specie Vulnerabili (VU Vulnerable); un taxon è "vulnerabile", quando non è "in<br />

pericolo in modo critico" o "in pericolo", ma è <strong>di</strong> fronte ad alto rischio <strong>di</strong> estinzione in natura<br />

nel prossimo futuro;<br />

• Specie a più basso rischio (LR, Lower Risk); un taxon è "a più basso rischio",<br />

quando non si qualifica per alcune delle categorie <strong>di</strong> minaccia sopra elencate. Sono noti<br />

comunque elementi che inducono a considerare il taxon in esame in uno stato <strong>di</strong><br />

conservazione non privo <strong>di</strong> rischi; i taxa inclusi nella categoria a più basso rischio possono<br />

essere <strong>di</strong>visi in tre sottocategorie:<br />

a) Specie Dipendenti da azioni <strong>di</strong> Conservazione (cd, Conservation Dependent), I<br />

taxa che sono al centro <strong>di</strong> un continuo programma <strong>di</strong> conservazione specifico e la cui<br />

cessazione porterebbe all'inserimento in una delle categorie <strong>di</strong> minaccia <strong>di</strong> cui sopra entro un<br />

periodo <strong>di</strong> 5 anni;<br />

b) Specie prossima alla minaccia (nt, Near Threatened); I taxa che non si qualificano<br />

come <strong>di</strong>pendenti da azioni <strong>di</strong> conservazione, ma che sono vicini alla qualifica <strong>di</strong> vulnerabile;<br />

c) Specie con minima preoccupazione (lc, Least Concern); I taxa che non si<br />

qualificano come <strong>di</strong>pendenti da azioni <strong>di</strong> conservazione o come prossimi alla minaccia.<br />

Tutte le specie comprese in questa terza sottocategoria non sono state considerate<br />

all'interno della Lista Rossa.<br />

• Specie a status indeterminato o con carenza <strong>di</strong> informazioni (DD, Data<br />

deficient); un taxon risulta "a carenza <strong>di</strong> informazioni" quando sono inadeguate le<br />

informazioni per effettuare <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente una valutazione sul suo rischio <strong>di</strong><br />

estinzione, basato sulla <strong>di</strong>stribuzione e/o sullo status della popolazione.<br />

• Specie non valutata (NE, Not evaluated); un taxon è non valutato, quando non è<br />

stato possibile effettuare valutazioni rispetto alla sua possibile categoria nella Lista Rossa.<br />

Sono quelle specie che si trovano in uno stato particolarmente <strong>di</strong>namico in quanto spesso <strong>di</strong><br />

recente colonizzazione per l'Italia, per le quali non si è ritenuto opportuno, allo stato attuale,<br />

fornire una valutazione. Sono state inserite in questa categoria le specie che ni<strong>di</strong>ficano<br />

116


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

irregolarmente (cfr. BRICHETTI & MASSA, 1997) e quelle che, considerate regolari dagli<br />

stessi autori, hanno iniziato a ni<strong>di</strong>ficare in Italia dopo il 1988 e quin<strong>di</strong> proprio in quanto "in<br />

fase <strong>di</strong> colonizzazione", presentano modelli <strong>di</strong>stributivi e <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> popolazione non ancora<br />

stabili e valutabili.<br />

Le classi riportate sono le seguenti:<br />

A - 100% della popolazione o dell'areale in Italia,<br />

B - 75-99% della popolazione o dell'areale in Italia<br />

C - 50-74% della popolazione o dell'areale in Italia<br />

D - 25-49% della popolazione o dell'areale in Italia<br />

E - 5-24% della popolazione o dell'areale in Italia<br />

F - < 5% della popolazione o dell'areale in Italia.<br />

Le Convenzioni utilizzate per l'inserimento delle specie sono:<br />

- Convenzione <strong>di</strong> Bonn, Appen<strong>di</strong>ce 2<br />

- Convenzione <strong>di</strong> Berna, Allegato II e Allegato III<br />

- Direttiva Uccelli (79/409), concernente la conservazione degli uccelli selvatici.<br />

Le categorie <strong>di</strong> minaccia sono co<strong>di</strong>ficate in:<br />

• Influenze antropiche in<strong>di</strong>rette:<br />

A1 - Bonifica delle zone umide;<br />

A2 - Mo<strong>di</strong>ficazioni e trasformazioni dell'habitat (costruzione e<strong>di</strong>fici, strade, porti,<br />

cementificazione degli argini fluviali, variazioni climatiche dovute ad influenze antropiche,<br />

sbarramenti sui corsi d'acqua, captazioni idriche, mo<strong>di</strong>fiche delle portate);<br />

A3 - Uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> ed inquinamento delle acque;<br />

A4 - Incen<strong>di</strong>o e taglio dei boschi;<br />

A5 - Cambiamento delle attività agricole e pastorizia, attività <strong>di</strong> pesca;<br />

A6 - Attività del tempo libero (turismo, balneazione, escursionismo, sport nautici, pesca<br />

sportiva, caccia fotografica, arrampicata sportiva o free climbing.<br />

• Influenze antropiche <strong>di</strong>rette:<br />

B1 - Caccia<br />

B2 - Lotta ai nocivi,<br />

B3 - Prelievo <strong>di</strong> uova, pulli, a scopo commerciale o per collezione,<br />

B4 - Vandalismo,<br />

B5 - Inquinamento genetico,<br />

B6 - Pesca eccessiva,<br />

B7 - Bracconaggio e pesca illegale,<br />

B8 - Competizione o predazione da parte <strong>di</strong> specie e/o popolazioni alloctone,<br />

C1 - Cause naturali,<br />

D1 - Cause sconosciute.<br />

117


Trend<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

L'andamento delle popolazioni è stato come <strong>di</strong> seguito co<strong>di</strong>ficato:<br />

+2 - forte aumento (almeno il 50% della popolazione complessiva),<br />

+1 - aumento del 20-49%,<br />

0 - stabile o leggero aumento (inferiore al 20%),<br />

- 1 - <strong>di</strong>minuzione della specie tra il 20 ed il 49%,<br />

- 2 - forte <strong>di</strong>minuzione (almeno del 50% della popolazione complessiva),<br />

? - trend non conosciuto.<br />

Criteri<br />

Alle <strong>di</strong>verse categorie proposte dall'IUCN si arriva, attraverso l'utilizzo <strong>di</strong> alcuni criteri <strong>di</strong><br />

valutazione, in particolare per le specie "in pericolo in modo critico", "in pericolo", e<br />

"vulnerabili", che possono sinteticamente essere descritti:<br />

A - criterio dell'entità in <strong>di</strong>minuzione in percentuale e nel tempo della consistenza della<br />

popolazione,<br />

B - criterio dell'estensione dell'areale e della sua frammentazione,<br />

C - criterio della stima della popolazione e del grado <strong>di</strong> declino numerico,<br />

D - criterio della stima della popolazione,<br />

E - criterio della stima della probabilità <strong>di</strong> estinzione.<br />

In particolare l'attribuzione delle specie alle <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> minaccia è avvenuta<br />

facendo riferimento ai criteri <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati.<br />

118


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

119


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

120


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

121


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

122


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

123


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

124


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

125


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

126


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

127


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

128


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

129


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Delle 250 specie ni<strong>di</strong>ficanti in Italia (BRICHETTI 1997), 121 (48,4%), sono state inserite<br />

nella Lista Rossa. Le specie che costituiscono la Lista Rossa sono complessivamente 157,<br />

<strong>di</strong> cui 10 estinte, 16 in pericolo in modo critico, 28 in pericolo, 36 vulnerabili, 41 a più basso<br />

rischio, 26 non valutate.<br />

Tra le 121 specie a rischio, 77 (63,1%) sono SPEC; 5 (4,1% del totale) sono SPEC 1, 17<br />

(13,9%) sono SPEC 2, 36 (29,5%) sono SPEC 3 e 19 (15,6%) quelle SPEC 4.<br />

Le specie no SPEC sono risultate invece 45 (36,9%).<br />

Le specie SPEC 1, sono rappresentate maggiormente fra quelle "in pericolo", le specie<br />

SPEC 2 in quelle a più basso rischio, le specie SPEC 3, in quelle "in pericolo" e "vulnerabili",<br />

le specie SPEC 4, in quelle "vulnerabili" ed infine le specie no SPEC in quelle "a più basso<br />

rischio" (Tabella X).<br />

Tabella X. - Il numero <strong>di</strong> specie a rischio rispetto al numero <strong>di</strong> specie SPEC.<br />

SPEC 1 SPEC 2 SPEC 3 SPEC 4 non SPEC Totale<br />

CR 1 1 5 3 6 16<br />

EN 3 4 11 2 8 28<br />

VU 0 5 11 8 11 35<br />

LR 1 7 8 6 20 42<br />

Totale 5 17 35 19 45 121<br />

130


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Le 96 specie a rischio sono “Non Passeriformi” (79%), mentre 25 sono “Passeriformi”<br />

(21%).<br />

Delle 135 specie <strong>di</strong> “Non Passeriformi” ni<strong>di</strong>ficanti regolarmente in Italia (BRICHETTI,<br />

1997) 71,1% sono presenti nella Lista Rossa, al contrario, tra le 115 specie <strong>di</strong> “Passeriformi”<br />

la percentuale delle specie a rischio in Italia è del 21,7%<br />

Fra i “Non Passeriformi” le specie maggiormente a rischio sono quelle "vulnerabili", fra i<br />

“Passeriformi” quelle "a più basso rischio", che rappresentano il 60% delle specie<br />

complessive in quest'ultima categoria (Tabella XI).<br />

Tabella XI. - Specie <strong>di</strong> Non Passeriformi e Passeriformi rispetto alle categorie <strong>di</strong> rischio.<br />

CR EN VU LR Totale Totale specie % specie<br />

minacciate in Italia minacciate<br />

Non Passeriformi 14 26 29 27 96 135 71,10%<br />

Passeriformi 2 2 6 15 25 115 21,70%<br />

Il 30,6% delle specie a rischio in Italia, ha una tendenza negativa in termini <strong>di</strong> popolazioni<br />

ni<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong> una certa entità (-1, 25,6), o considerevole (-2, 4,9%); 66 specie (54,5%) hanno<br />

popolazioni stabili, mentre solo il 9,9% delle specie a rischio ha una tendenza positiva e/o<br />

tendente all''aumento.<br />

Del 5% delle specie non si conosce la tendenza (Tabella XII).<br />

Tabella XII. Trend complessivo delle varie categorie a rischio.<br />

-1 -2 0 +1 +2 ? Totale<br />

CR 4 4 5 1 0 2 16<br />

EN 9 1 15 2 0 1 28<br />

VU 8 1 21 5 1 1 37<br />

LR 10 0 25 3 0 2 40<br />

Totale 31 6 66 11 1 6 121<br />

Nonostante la <strong>di</strong>versa impostazione del metodo e delle <strong>di</strong>verse categorie utilizzate, fra la<br />

"vecchia" e la "nuova" Lista Rossa, è possibile con tutti i limiti <strong>di</strong> un confronto, paragonare<br />

almeno le specie ritenute allora in pericolo <strong>di</strong> estinzione con quelle attuali.<br />

Rispetto alla Lista Rossa precedente (FRUGIS & SCHENK, 1981), non si è verificato un<br />

ulteriore aumento <strong>di</strong> specie estinte; infatti al momento della compilazione della precedente<br />

Lista Rossa, Gobbo rugginoso, Gipeto e Avvoltoio monaco, nonostante fossero state inserite<br />

nelle categorie in pericolo <strong>di</strong> estinzione erano in realtà già estinte in Italia rispettivamente nel<br />

1977, 1968-69 e 1961.<br />

131


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Inoltre, la Sterna maggiore non si può considerare estinta, ma, come successivamente è<br />

avvenuto per il Pettazzurro, è una specie non valutata, in quanto la ni<strong>di</strong>ficazione è risultata<br />

saltuaria e non più confermata.<br />

Al contrario, dal 1981 ad oggi sono comparse 12 nuove specie ni<strong>di</strong>ficanti delle quali 7<br />

sono considerate ormai regolari (FASOLA & BRICHETTI, 1993 e BRICHETTI & MASSA,<br />

1997.<br />

L'Aquila del Bonelli risulta l'unica specie con forte trend negativo rispetto al passato (-2),<br />

mentre le altre 10 specie hanno uno stato <strong>di</strong> Conservazione migliore ed una tendenza <strong>di</strong><br />

popolazione positiva (+1) o molto positiva (+2, riscontrabile in almeno 8 specie) rispetto al<br />

passato.<br />

Al contrario, alcune specie ritenute vulnerabili nel passato (FRUGIS & SCHENK 1981),<br />

sono attualmente specie in pericolo in modo critico (Moretta tabaccata, e soprattutto<br />

Capovaccaio).<br />

Nel confrontare lo stato <strong>di</strong> Conservazione (o il grado <strong>di</strong> minaccia) <strong>di</strong> ciascuna specie nelle<br />

due liste è importante tenere a mente che ogni spostamento <strong>di</strong> categoria può essere<br />

imputato a reali cambiamenti delle <strong>di</strong>mensioni delle popolazioni o a migliorate conoscenze.<br />

132


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Tabella XIII - Confronto tra la Lista Rossa del 1981 (FRUGIS & SCHENK) e la nuova.<br />

Lista Frugis & Schenk<br />

(1981)<br />

Nuova lista (1998)<br />

n. Specie Categoria Cat. abb. Categoria N. coppie<br />

Tendenza <strong>di</strong><br />

Conservazione<br />

1981-1998<br />

Tendenza della<br />

Popolazione<br />

1981/1998<br />

1 Uccello delle tempeste CR 11-100 VU 1500-2000 positivo +2<br />

2 Cormorano CR 11-100 EN 30-524 positivo +2<br />

3 Tarabuso CR 11-100? EN +50 positivo +2<br />

4 Mignattaio CR 1-10 CR 1-12 nullo 0<br />

5 Volpoca CR 11-100 EN 43-92 positivo +1<br />

6 Fistione turco CR 11-100 EN 30-35 positivo +1<br />

7 Grifone CR 11-100 EN 40 positivo +1<br />

8 Aquila del Bonelli CR 11-1000? CR 10-20 NEGATIVO -2<br />

9 Piviere Tortolino CR 1-100? CR 1-5 nullo 0<br />

10 Gabbiano corallino CR 11-100 VU 223-3238 positivo +2<br />

11 Gabbiano roseo CR 101-1000 EN 500-2550 positivo +2<br />

12 Mignattino CR 1-100? CR 100-160 nullo +2<br />

13 Mignattino piombato CR 11-100 EN 180-450 positivo +2<br />

14 Sterna zampenere CR 11-1000 EN 200-400 positivo +2<br />

15 Marangone dal Ciuffo EN 101-1000 LR 1600-2000 positivo +2<br />

16 Airone cenerino EN 101-1000 LR 7700 positivo +2<br />

17 Sgarza ciufetto EN 101-1000 VU 250 positivo 0<br />

18 Moretta tabaccata EN 11-100 CR 25-50 NEGATIVO 0<br />

19 Capovaccaio EN 11-100 CR 10-30 NEGATIVO -1<br />

20 Falco <strong>di</strong> palude EN 11-100 EN 50-100 nullo 0<br />

21 Pellegrino EN 101-1000 VU 450-530 positivo 0<br />

22 Lanario EN 11-100 EN 150-200 nullo +1<br />

23 Gallina prataiola EN 101-1000 EN 350-500 nullo 0<br />

24 Avocetta EN 101-1000 LR 1200-1800 positivo +2<br />

25 Pernice <strong>di</strong> mare EN 11-100 EN 80-100 nullo 0<br />

26 Gabbiano corso EN 101-1000 EN 550-650 nullo 0<br />

27 Sterna comune EN 101-1000 LR 4000-5000 positivo +2<br />

28 Fraticello EN 1000-10000 VU 3000-6000 positivo -1<br />

29 Gufo reale EN 11-100 VU 200-250 positivo +1<br />

30 Averla cenerina EN 11-100 EN 1000-2000 nullo ?<br />

133


2.3 Assetto sociale<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

2.3.1 Caratterizzazione della popolazione venatoria<br />

I dati <strong>di</strong> seguito riportati, aggiornati a gennaio 2008, sono stati forniti dalla banca dati<br />

dell’ISTAT.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o demografico si é svolto sulla base dalle seguenti ipotesi:<br />

1 - il periodo <strong>di</strong> osservazione é compreso tra il 1988 ed il 2008;<br />

2 - gli attuali confini geografici della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> sono stati ipotizzati già<br />

esistenti alla data del 1° gennaio 1988.<br />

I dati sulla popolazione provengono dalle pubblicazioni annuali a cura dell’ISTAT; essi<br />

sono stati raggruppati in due tabelle, Tab. A1 e Tab. A2, rispettivamente riferite ai Comuni<br />

ricadenti nell’A.T.C. CZ1 e CZ2.<br />

La popolazione residente nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> é <strong>di</strong> 370.655 unità, sud<strong>di</strong>vise in<br />

281.272 nell’A.T.C. CZ1 e 89.383 nell’A.T.C. CZ2, rispettivamente con densità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 1,64<br />

e 1,31 per ettaro; ciò corrisponde ad una densità me<strong>di</strong>a provinciale <strong>di</strong> 1,47 abitanti per ettaro.<br />

Proprio alla data del censimento del 1991 si registra la massima flessione demografica:<br />

in CZ1 il 3,19% rispetto al 1988:<br />

300.000<br />

295.000<br />

290.000<br />

285.000<br />

280.000<br />

275.000<br />

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA CZ1<br />

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE<br />

270.000<br />

1988 1991 1996 2008<br />

Grafico 1a<br />

134


- in CZ2 il 5,75% rispetto al 1988:<br />

100.000<br />

98.000<br />

96.000<br />

94.000<br />

92.000<br />

90.000<br />

88.000<br />

86.000<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA CZ2<br />

ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE<br />

84.000<br />

1988 1991 1996 2008<br />

Grafico 2a<br />

La popolazione provinciale è ripartita in 80 centri abitati; dai dati riportati, aggiornati a<br />

gennaio 2008, si nota che la maggior parte dei Comuni ha una popolazione al <strong>di</strong> sotto dei<br />

10.000 abitanti, con le seguenti eccezioni:<br />

- <strong>Catanzaro</strong>, Capoluogo <strong>di</strong> <strong>Provincia</strong>: con 94.004 abitanti assorbe il 25,34% circa della<br />

popolazione provinciale;<br />

- Lamezia Terme: con 70.555 abitanti assorbe il 19,03% dell’intera popolazione residente<br />

in <strong>Provincia</strong>;<br />

I Comuni <strong>di</strong> Lamezia e <strong>Catanzaro</strong> assorbono il 58,50% circa della popolazione residente<br />

nell’A.T.C. CZ1, con la conseguenza <strong>di</strong> un territorio altamente antropizzato, come si vedrà<br />

nel seguito; il rimanente 41,50% é <strong>di</strong>stribuito in 47 piccoli comuni (ve<strong>di</strong> Tab. A1).<br />

Più uniforme la <strong>di</strong>stribuzione della popolazione nell’A.T.C. CZ2 che, dopo Chiaravalle<br />

Centrale con 9.836 abitanti, <strong>di</strong> poco inferiore ai 10.000, vede il solo Comune <strong>di</strong> Soverato con<br />

9.725 abitanti (ve<strong>di</strong> Tab. A2).<br />

La variazione della popolazione, sia in <strong>di</strong>minuzione che in aumento, é un fenomeno<br />

generalizzato in tutta la <strong>Provincia</strong> e non si notano spopolamenti <strong>di</strong> aree a vantaggio <strong>di</strong> altre,<br />

tranne che per i Comuni imme<strong>di</strong>atamente ubicati alle porte dei centri abitati più grossi; ad<br />

esempio nell’A.T.C. CZ1 i Comuni alla porte <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> (Settingiano, Marcellinara) hanno<br />

subito un costante aumento <strong>di</strong> popolazione per l’esodo dal capoluogo verso la periferia.<br />

All’interno della popolazione residente esiste una “popolazione <strong>di</strong> cacciatori” che é stata<br />

esaminata e <strong>di</strong>fferenziata per ambiti, con periodo <strong>di</strong> osservazione concentrato negli ultimi 20<br />

anni (1988-2008), utilizzando i dati ufficiali depositati presso l’Ufficio Caccia della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

135


<strong>Catanzaro</strong>.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Attraverso il conteggio del numero <strong>di</strong> tesserini venatori rilasciati annualmente sono stati<br />

elaborati i grafici 3a e 4a rispettivamente per gli ambiti CZ1 e CZ2.<br />

Il problema della <strong>di</strong>stribuzione dei tesserini sarà affrontato con cura particolare in<br />

un’apposita sezione del piano faunistico, in quanto attraverso essi dovranno annualmente<br />

essere raccolti dati certi per la determinazione delle scelte per una corretta gestione<br />

faunistica venatoria.<br />

I grafici sull’andamento del numero dei cacciatori <strong>di</strong> seguito riportati danno una chiara<br />

idea <strong>di</strong> quanto é successo in questi ultimi 20 anni e soprattutto in ben determinati perio<strong>di</strong>:<br />

2.500<br />

2.000<br />

1.500<br />

1.000<br />

7.000<br />

6.000<br />

500<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

0<br />

1988<br />

0<br />

1988<br />

ANDAMENTO DEL NUMERO DI CACCIATORI<br />

A.T.C. CZ1 DAL 1988 AL 2008<br />

1991<br />

Grafico 3a<br />

1996<br />

ANDAMENTO DEL NUMERO DI CACCIATORI<br />

A.T.C. CZ2 DAL 1988 AL 2008<br />

1991<br />

Grafico 4°<br />

1996<br />

2008<br />

2008<br />

136


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

La prima considerazione che emerge dall’analisi dei grafici é che l’andamento qualitativo<br />

dei <strong>di</strong>agrammi nei due ambiti é <strong>di</strong>fferente, infatti, mentre nell’ambito dell’A.T.C. CZ1 il numero<br />

dei cacciatori rispetto agli anni precedenti ha un andamento decrescente, nell’A.T.C. CZ2<br />

l’andamento del numero dei cacciatori è crescente.<br />

Dai grafici si nota anche che nell’arco <strong>di</strong> tempo tra il 1991 ed il 1996: si ha una forte<br />

<strong>di</strong>minuzione dei praticanti l’attività venatoria: nel 1991 é del -16.00% circa in entrambi gli<br />

ambiti, nel 1992 si assiste ad un ulteriore decremento variabile dal -27.20% nell’A.T.C. CZ1<br />

al -33.80% nell’A.T.C. CZ2; la me<strong>di</strong>a generale nella <strong>Provincia</strong> é stata del -44.22%.<br />

La tendenza é confermata dall’osservazione della seconda parte dei grafici precedenti:<br />

nonostante la popolazione residente nello stesso periodo rimarca un certo recupero, la<br />

popolazione dei cacciatori continua a regre<strong>di</strong>re, <strong>di</strong>mostrando che la variazione nel numero <strong>di</strong><br />

praticanti l’attività venatoria non è solo collegata alla variazione della popolazione residente<br />

ma anche ad altri fenomeni.<br />

Una ulteriore conferma <strong>di</strong> questo fatto si ha nel 1996 quando avviene un’inversione <strong>di</strong><br />

tendenza con un aumento nel numero <strong>di</strong> cacciatori (2.30% in CZ1 e 0.90% in CZ2) da<br />

attribuire ad una precisa scelta della Regione Calabria: con deliberazione del Consiglio<br />

Regionale del 30.07.1996 n. 133 viene approvato il “piano faunistico venatorio regionale” che<br />

fornisce alle Province gli in<strong>di</strong>rizzi generali per la redazione dei piani provinciali; al tempo<br />

stesso la Regione adempie ad una precisa in<strong>di</strong>cazione contenuta nella legge 157/92 che<br />

consente alla stessa <strong>di</strong> proporre nel calendario venatorio l’apertura anticipata al 1°<br />

settembre.<br />

Questo fatto, evidentemente, ha influenzato in positivo il mondo venatorio determinando<br />

un certo recupero del numero <strong>di</strong> praticanti; l’inversione <strong>di</strong> tendenza é stata, comunque,<br />

cancellata nell’ultima stagione venatoria durante la quale é stato riconfermato l’orientamento<br />

alla <strong>di</strong>minuzione.<br />

Dal 1996 in poi si è registrato un andamento decrescente della popolazione residente ed<br />

un <strong>di</strong>verso comportamento dell’andamento del numero <strong>di</strong> cacciatori a seconda dell’ambito <strong>di</strong><br />

caccia: nell’A.T.C. CZ1 si è registrata una <strong>di</strong>minuzione del numero <strong>di</strong> cacciatori (1,05%),<br />

nell’A.T.C. CZ2 invece si è rilevato un aumento del numero <strong>di</strong> praticanti l’attività venatoria<br />

(1,25%).<br />

Nell’arco <strong>di</strong> tempo esaminato (1988-2008) la variazione totale del numero <strong>di</strong> cacciatori<br />

residenti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> é risultata del -53% (da 6.284 unità a 2.956) nelle aree<br />

<strong>di</strong> competenza dell’A.T.C. CZ1 e del -49,70% (da 2.209 unità a 1.112) in quelle dell’A.T.C.<br />

CZ2:<br />

137


0,0%<br />

-10,0%<br />

-20,0%<br />

-30,0%<br />

-40,0%<br />

-50,0%<br />

-60,0%<br />

0,0%<br />

-10,0%<br />

-20,0%<br />

-30,0%<br />

-40,0%<br />

-50,0%<br />

-60,0%<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

ANDAMENTO DEL NUMERO DEI CACCIATORI RISPETTO AL 1988<br />

NELL’AMBITO DI CACCIA CZ1<br />

1991 1996 2008<br />

Grafico 5a<br />

ANDAMENTO DEL NUMERO DI CACCIATORI RISPETTO AL 1988<br />

NELL’AMBITO DI CACCIA CZ2<br />

1991 1996 2008<br />

Grafico 6a<br />

138


Riepilogando:<br />

0,00%<br />

-20,00%<br />

-40,00%<br />

-60,00%<br />

-80,00%<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

1991 1996 2008<br />

Grafico 7a<br />

A.T.C. CZ 1<br />

A.T.C. CZ 2<br />

Le cause che hanno determinato la drastica riduzione dei cacciatori in questi ultimi<br />

vent’anni (circa il 57%) sono state in<strong>di</strong>viduate nel costo eccessivo delle tasse <strong>di</strong> concessione<br />

governativa e <strong>di</strong> esercizio venatorio, nonché nella <strong>di</strong>minuzione dei tempi <strong>di</strong> svolgimento<br />

dell’attività venatoria con l’entrata in vigore della legge 157/92; non ultima ed altrettanto<br />

importante causa é la carenza e/o mancanza totale <strong>di</strong> selvaggina stanziale.<br />

I risultati che si possono ricavare dall’analisi riguardano l’incidenza percentuale dei<br />

cacciatori sulla popolazione residente nei rispettivi ambiti ed il numero <strong>di</strong> essi al quale far<br />

riferimento per la determinazione della densità venatoria:<br />

- nell’A.T.C. CZ1 la popolazione <strong>di</strong> cacciatori é <strong>di</strong> 2.956 unità corrispondente all’1,05% della<br />

popolazione residente:<br />

- nell’A.T.C. CZ2 la popolazione <strong>di</strong> cacciatori é <strong>di</strong> 1.112 unità corrispondente all’1,25% della<br />

popolazione residente:<br />

139


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

RAPPORTO CACCIATORI-POPOLAZIONE A.T.C. CZ1 – ANNO 2008<br />

CACCIATORI (2.956)<br />

Grafico 8a<br />

POPOLAZIONE<br />

(281.272)<br />

RAPPORTO CACCIATORI-POPOLAZIONE A.T.C. CZ2 – ANNO 2008<br />

CACCIATORI (1.112)<br />

Grafico 9a<br />

POPOLAZIONE<br />

(89.393)<br />

140


2.3.2 Vigilanza venatoria<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

La L.R. n. 9/96 ha attribuito alla <strong>Provincia</strong>, tra le tante attività, anche l’organizzazione e la<br />

gestione dei censimenti, del controllo dei predatori, delle catture per inanellamenti e dei<br />

ripopolamenti per le quali l’impiego costante delle Guar<strong>di</strong>e Venatorie <strong>Provincia</strong>li <strong>di</strong>venta<br />

fondamentale.<br />

A queste incombenze si aggiunge quella molto più onerosa dell’attività <strong>di</strong> vigilanza su<br />

tutto il territorio provinciale.<br />

L’organico delle Guar<strong>di</strong>e <strong>Provincia</strong>li attualmente <strong>di</strong>sponibile é composto da sole cinque<br />

unità sulle quali grava il controllo <strong>di</strong> un territorio esteso circa 216.000 Ha (con un rapporto,<br />

decisamente insufficiente, <strong>di</strong> una guar<strong>di</strong>a ogni 43.000 Ha) e <strong>di</strong> un numero <strong>di</strong> circa 4.110<br />

cacciatori.<br />

Di qualche aiuto potrebbero rivelarsi le circa 150 Guar<strong>di</strong>e Venatorie Volontarie, operanti<br />

nella <strong>Provincia</strong>, ed appartenenti alle seguenti Associazioni Venatorie:<br />

- Arcicaccia: 32 unità<br />

- Enalcaccia: 25 unità<br />

- Federcaccia: 18 unità<br />

- Italcaccia: 17 unità<br />

- Liberacaccia: 45 unità<br />

- Anuu: 13 unità<br />

A tal proposito é stato pre<strong>di</strong>sposto un apposito regolamento (ve<strong>di</strong> regolamento n° 3) che<br />

consente alla <strong>Provincia</strong>, quale ente delegato dalla Regione, <strong>di</strong> instaurare un rapporto <strong>di</strong><br />

collaborazione con le associazioni agricole, ambientaliste e venatorie per il coor<strong>di</strong>namento<br />

dell'attività <strong>di</strong> vigilanza attraverso l’impiego delle rispettive guar<strong>di</strong>e volontarie, fatta salva,<br />

comunque, l'in<strong>di</strong>pendenza operativa delle suddette associazioni.<br />

La piena funzionalità delle Guar<strong>di</strong>e Venatorie Volontarie resta, comunque, con<strong>di</strong>zionata<br />

da una serie <strong>di</strong> fattori che ne limitano la capacità operativa:<br />

• non tutti i Volontari hanno qualifica <strong>di</strong> “agente <strong>di</strong> polizia giu<strong>di</strong>ziaria e <strong>di</strong> pubblica<br />

sicurezza” per cui i poteri durante i controlli sono <strong>di</strong> molto limitati;<br />

• esiste una normativa molto restrittiva che obbliga al rinnovo annuale del decreto <strong>di</strong><br />

GG.VV. con conseguenti lungaggini burocratiche e costi aggiunti che scoraggiano molto<br />

spesso questo tipo <strong>di</strong> volontariato;<br />

• la vigilanza volontaria si riduce durante il periodo settembre-gennaio, quando<br />

occorrerebbe maggiore sorveglianza, in quanto molte <strong>di</strong> queste Guar<strong>di</strong>e Volontarie sono<br />

titolari <strong>di</strong> porto <strong>di</strong> fucile per uso caccia e preferiscono, quin<strong>di</strong>, esercitare l’attività venatoria.<br />

141


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

• ogni associazione venatoria svolge il servizio in modo autonomo, senza un<br />

coor<strong>di</strong>namento che stabilisca tempi e aree da controllare.<br />

Attualmente, l’Ente delegato al rilascio dei decreti per lo svolgimento <strong>di</strong> tale attività <strong>di</strong><br />

volontariato è la <strong>Provincia</strong> che, attraverso i propri uffici caccia, istruisce le pratiche <strong>di</strong> richiesta<br />

e rilascia le autorizzazioni.<br />

Le Guar<strong>di</strong>e Volontarie con qualifica <strong>di</strong> “agente <strong>di</strong> polizia giu<strong>di</strong>ziaria e <strong>di</strong> pubblica<br />

sicurezza” sono, altresì, soggette a rinnovo <strong>di</strong> porto <strong>di</strong> pistola, <strong>di</strong> competenza della Questura.<br />

Di qualche ausilio all’attività <strong>di</strong> vigilanza é il servizio svolto dalle Guar<strong>di</strong>e del Corpo<br />

Forestale dello Stato, la cui attenzione é, però, maggiormente concentrata al controllo delle<br />

aree protette, e quello delle Stazioni locali dei Carabinieri in un contesto più ampio <strong>di</strong><br />

controllo del territorio.<br />

Questa situazione <strong>di</strong> precarietà ha agevolato il proliferare <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> reati venatori, i<br />

più comuni dei quali sono:<br />

• mancata annotazione della giornata <strong>di</strong> caccia;<br />

• mancata annotazione dei capi abbattuti;<br />

• utilizzo <strong>di</strong> richiami elettronici ed acustici;<br />

• svolgimento <strong>di</strong> pratiche venatorie non consentite come la posta alla beccaccia ed gli<br />

appostamenti notturni a volpi, lepri e cinghiali;<br />

• svolgimento dell’attività venatoria senza il rinnovo del porto d’armi attraverso il<br />

versamento della tassa <strong>di</strong> concessione governativa e <strong>di</strong> quella regionale;<br />

• abbattimento <strong>di</strong> fauna selvatica in periodo non consentito;<br />

• abbattimento <strong>di</strong> fauna selvatica appartenente a specie protette o particolarmente<br />

protette.<br />

• utilizzo <strong>di</strong> tutte le cinque giornate <strong>di</strong>sponibili per l’attività venatoria attraverso la<br />

falsificazione o l’uso contraffatto del tesserino venatorio.<br />

E’ evidente che la mole <strong>di</strong> lavoro necessaria a contenere il fenomeno <strong>di</strong> inosservanza<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni in materia venatoria non può certo essere sopportata dall’attuale organico a<br />

<strong>di</strong>sposizione della <strong>Provincia</strong>; non é nemmeno pensabile che essa possa trovare soluzione<br />

attraverso il ricorso esclusivo all’istituto del volontariato.<br />

Pertanto, l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le dovrà provvedere in tempi brevi al potenziamento<br />

del Corpo <strong>di</strong> Polizia da destinare alla vigilanza ittico-venatoria attraverso l’assunzione <strong>di</strong><br />

personale qualificato, a prescindere dal rapporto <strong>di</strong> collaborazione con le Guar<strong>di</strong>e Volontarie<br />

delle associazioni agricole, ambientaliste e venatorie.<br />

142


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

2.3.3 Danni registrati, interventi <strong>di</strong> prevenzione dei danni, attività <strong>di</strong> controllo della<br />

fauna selvatica<br />

I danni derivanti da fauna selvatica nella provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> sono prodotti unicamente<br />

dalla specie cinghiale.<br />

Questo è quello che si evince dalle richieste pervenute al Servizio Caccia della <strong>Provincia</strong><br />

e dai risarcimenti che lo stesso settore ha riconosciuto ai richiedenti.<br />

La richiesta <strong>di</strong> risarcimento danni ha iniziato ad avere una certa valenza dal 2005 in poi;<br />

prima <strong>di</strong> questa data le richieste erano occasionali e <strong>di</strong> poca rilevanza economica, tanto che il<br />

Settore Caccia della <strong>Provincia</strong> non ha ritenuto attivare una banca dati specifica.<br />

Dal 2005 in poi, le richieste pervenute sono state istruite, verificate, quantizzate e raccolte<br />

in un’apposita banca dati, con i risultati <strong>di</strong> seguito riportati.<br />

Da sottolineare che le domande <strong>di</strong> risarcimento non sono corredate da una<br />

quantizzazione economica del danno che invece è stato sempre valutato dai tecnici<br />

<strong>di</strong>pendenti della <strong>Provincia</strong> esperti nel settore.<br />

BANCA DATI UNGULATI<br />

ANNO DI RIFERIMENTO 2005<br />

SPECIE CINGHIALE<br />

PROVINCIA : CATANZARO REGIONE : CALABRIA<br />

COLTURA O MANUFATTI QUANTITA' ( Ql. ) N° EVENTI CIFRA CIFRA ( € ) TIPOLOGIA PERIODO<br />

DANNEGGIATI DANNEGGIATA DI DANNO RICHIESTA RISARCITA DI DANNO<br />

VIGNETO 101,50 10 4,760,00 1-2-3 Sett./Ott.<br />

MAIS 604,80 15 11,070,00 1-2-3 Ago/Sett.<br />

Note : 1= consumo <strong>di</strong>retto; 2= scavo; 3= calpestio Totale € 15.830,00<br />

ANNO DI RIFERIMENTO 2006<br />

SPECIE CINGHIALE<br />

PROVINCIA : CATANZARO REGIONE : CALABRIA<br />

COLTURA O MANUFATTI QUANTITA' ( Ql. ) N° EVENTI CIFRA CI FRA ( € ) TIPOLOGIA PERIODO<br />

DANNEGGIATI DANNEGGIATA DI DANNO RICHIESTA RISARCITA DI DANNO<br />

VIGNETO 253,00 36 9.456,50 1-2-3 Sett./Ott.<br />

MAIS 586,00 41 11.952,00 1-2-3 Ago/Sett.<br />

ORTAGGI 87,95 28 6,335,00 1-2-3 Mar/Nov<br />

CASTAGNO/NOCE 33,00 4 870,00 1-2-3 Sett/Ott<br />

GRANO 47,00 4 637,00 1-2-3 Giu/Lug<br />

AVENA 22,00 2 246,00 1-2-3 Giu/Lug<br />

OLIVETO 29,00 4 1.450,00 1-2-3 Ott/Gen<br />

ALTRO 2 280,00<br />

143


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Note : 1= consumo <strong>di</strong>retto; 2= scavo; 3= calpestio Totale € 31.226,50<br />

ANNO DI RIFERIMENTO 2007<br />

SPECIE CINGHIALE<br />

PROVINCIA : CATANZARO REGIONE : CALABRIA<br />

COLTURA O MANUFATTI QUANTITA' ( Ql. ) N° EVENTI CIFRA CI FRA ( € ) TIPOLOGIA PERIODO<br />

DANNEGGIATI DANNEGGIATA DI DANNO RICHIESTA RISARCITA DI DANNO<br />

VIGNETO 179,50 28 7.478,50 1-2-3 Sett/Ott<br />

MAIS 701,00 50 12.654,00 1-2-3 Ago/Sett<br />

ORTAGGI 123,00 25 7.164,50 1-2-3 Mar/Nov<br />

CASTAGNO/NOCE/NOCCIOLO 70,00 2 11.000,00 1-2-3 Sett/Ott<br />

GRANO 129,00 6 770,00 1-2-3 Giu/Lug<br />

AVENA 43,00 4 514,00 1-2-3 Giu/Lug<br />

OLIVETO 39,00 3 2.150,00 1-2-3 Ott/Gen<br />

ALTRO 8 2.780,00<br />

Note : 1= consumo <strong>di</strong>retto; 2= scavo; 3= calpestio Totale € 44.511,00<br />

ANNO DI RIFERIMENTO 2008 * * Dati provvisori<br />

SPECIE CINGHIALE<br />

PROVINCIA : CATANZARO REGIONE : CALABRIA<br />

COLTURA O MANUFATTI QUANTITA' ( Ql. ) N° EVENTI CIFRA CI FRA ( € ) TIPOLOGIA PERIODO<br />

DANNEGGIATI DANNEGGIATA DI DANNO RICHIESTA RISARCITA DI DANNO<br />

VIGNETO 39,50 8 1.825,00 1-2-3 Sett/Ott<br />

MAIS 451,00 24 8.214,00 1-2-3 Ago/Sett<br />

ORTAGGI 37,50 27 3622,5 1-2-3 Mar/Nov<br />

GRANO 117,00 11 1.619,00 1-2-3 Giu/Lug<br />

AVENA 135,00 7 1.685,00 1-2-3 Giu/Lug<br />

OLIVETO 2,00 2 425,00 1-2-3 Ott/Gen<br />

ALTRO 32 8.937,00<br />

Note : 1= consumo <strong>di</strong>retto; 2= scavo;<br />

3= calpestio Totale € 26.327,50<br />

Nel periodo 2005-2008 sono stati riconosciuti danni per un importo totale <strong>di</strong> € 117.895,00,<br />

che comunque è un dato ancora provvisorio, in quanto non è stata completata l’istruttoria <strong>di</strong><br />

tutte le richieste pervenute; mentre per il 2009 e 2010 non è stata ancora elaborata nessuna<br />

richiesta.<br />

Per quanto riguarda gli interventi <strong>di</strong> prevenzione ed attività <strong>di</strong> controllo si rimanda al<br />

successivo paragrafo 3.9 .<br />

144


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

2.4 Risultati e considerazioni sulle strategie gestionali previste dal precedente<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>.<br />

Il precedente piano faunistico venatorio ha avuto pochi momenti attuativi che si sono<br />

concretizzati principalmente nell’attuazione del Regolamento e dello Statuto degli A.T.C. con<br />

il conseguente inse<strong>di</strong>amento dei Comitati <strong>di</strong> Gestione avvenuti nel 2006.<br />

Fino a quel momento le funzioni <strong>di</strong> gestione dei due ambiti territoriali <strong>di</strong> caccia (CZ1 e<br />

CZ2) sono state assunte dal Servizio Caccia della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>.<br />

L’inse<strong>di</strong>amento dei Comitati <strong>di</strong> Gestione ha comportato una sorta <strong>di</strong> passaggio <strong>di</strong><br />

consegne tra <strong>Provincia</strong> ed A.T.C. per cui le funzioni relative alla gestione dell’attività<br />

venatoria, alle immissioni <strong>di</strong> selvaggina, alla scelta degli habitat ed al rilascio delle<br />

autorizzazioni per la caccia dei non residenti, sono state esercitate dagli stessi Comitati.<br />

In un primo momento il Settore Caccia della <strong>Provincia</strong> aveva mantenuto la gestione<br />

dell’attività venatoria sul cinghiale per una serie <strong>di</strong> motivi principalmente collegati alla<br />

necessità <strong>di</strong> struttura organizzativa che inizialmente i Comitati <strong>di</strong> Gestione non potevano<br />

avere.<br />

Inoltre, a seguito della grande espansione dell’attività venatoria sul cinghiale, si è reso<br />

necessario, da parte del Settore Caccia della <strong>Provincia</strong>, elaborare un apposito regolamento<br />

in concertazione con Associazione Venatorie, Comitati <strong>di</strong> Gestione e Commissione<br />

Faunistica <strong>Provincia</strong>le.<br />

La prima fase <strong>di</strong> applicazione in via sperimentale è durata tre anni ed ha dato esiti positivi<br />

con l’introduzione del principio delle aree preassegnate alla squadre regolarmente istituite ed<br />

operanti nell’ambito interessato.<br />

Dopo la fase sperimentale, il regolamento è stato ri<strong>di</strong>scusso tra le componenti sociali<br />

interessate con il coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> e viene riproposto con mo<strong>di</strong>fiche nel<br />

presente piano, insieme agli altri regolamenti <strong>di</strong> competenza provinciale.<br />

Attualmente, in merito alla caccia al cinghiale, vi è una stretta collaborazione tra Comitati<br />

<strong>di</strong> Gestione e Settore Caccia della <strong>Provincia</strong>.<br />

Altre attività concretizzatesi con l’attuazione del precedente <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong><br />

sono relative alla costituzione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> addestramento cani (ZAC).<br />

Alcune <strong>di</strong> queste strutture, assolutamente nuove per le nostra <strong>Provincia</strong>, hanno avuto vita<br />

breve e dopo un periodo <strong>di</strong> attività agli inizi degli anni 2000, hanno cessato l’attività.<br />

Attualmente esistono autorizzate e funzionanti quattro piccole attività locali; due ricadono<br />

in CZ1 rispettivamente nel Comune <strong>di</strong> Serrastretta; <strong>di</strong> circa 20 ettari e nel Comune <strong>di</strong> Soveria<br />

Mannelli <strong>di</strong> circa 22 ettari; altre due zone ricadono in CZ2 nel Comune <strong>di</strong> San Sostene, <strong>di</strong><br />

circa 20 ettari e nel Comune <strong>di</strong> Badolato; <strong>di</strong> circa 8 ettari.<br />

145


1.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Tutte le zone vengono prevalentemente utilizzate per l’addestramento su quaglie, fagiani<br />

e starne.<br />

Altra struttura nata a seguito <strong>di</strong> attuazione del <strong>Piano</strong> faunistico è un’Azienda <strong>Faunistico</strong>-<br />

Venatoria (AFV) nel Comune <strong>di</strong> Feroleto Antico in CZ1.<br />

L’azienda, <strong>di</strong> proprietà della Soc. Isabella Cosentini & C. S.r.l., si estende per circa 500<br />

ha ed è l’unica struttura <strong>di</strong> questo tipo presente nella provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>.<br />

Altre strutture venatorie attuate con il precedente piano sono alcuni appostamenti fissi<br />

concentrati alla Foce del fiume Amato.<br />

In realtà, più che <strong>di</strong> nuove autorizzazioni, si tratta <strong>di</strong> rinnovi <strong>di</strong> concessioni provenienti<br />

dalla precedente normativa in materia venatoria.<br />

Gli impianti sono <strong>di</strong> modesto impatto; infatti due <strong>di</strong> essi sono costituiti da una sola<br />

postazione fissa; mentre l’altro presenta due postazioni.<br />

146


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

3. PIANIFICAZIONE FAUNISTICO-VENATORIA<br />

3.1 - Obiettivi generali <strong>di</strong> pianificazione<br />

Malgrado le alterazioni e trasformazioni ambientali registrate negli ultimi decenni e la<br />

sussistenza <strong>di</strong> vari fattori limitanti la conservazione della fauna selvatica, il territorio<br />

provinciale è caratterizzato ancora oggi da valori <strong>di</strong> ricchezza in specie <strong>di</strong> notevole<br />

importanza a livello sia regionale che nazionale. Tale bio<strong>di</strong>versità della fauna interessa<br />

principalmente le aree che hanno mantenuto sufficienti o buoni livelli <strong>di</strong> qualità ambientale o<br />

grazie alla loro posizione geografica, nel caso degli uccelli, rappresentano aree <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong><br />

alimentazione lungo le normali rotte importanti migrazione che interessano la Calabria.<br />

L’esigenza <strong>di</strong> ottenere, attraverso il piano faunistico, risposte risolutive alle problematiche<br />

venatorie ed ambientali porta alla definizione <strong>di</strong> metodologie innovative rispetto alle<br />

“abitu<strong>di</strong>ni” che in questi ultimi quaranta anni si sono consolidate nei cacciatori della<br />

<strong>Provincia</strong>.<br />

La per<strong>di</strong>ta delle tra<strong>di</strong>zioni venatorie locali, legate essenzialmente alle specie stanziali<br />

“classiche”, ha orientato l’attenzione delle nuove generazioni <strong>di</strong> cacciatori quasi<br />

esclusivamente verso la selvaggina migratoria e la specie “cinghiale”.<br />

Sino a quando gli habitat hanno resistito ad una sempre più pressante presenza<br />

antropica, il passaggio é stato quasi indolore; nel momento in cui gli ambiti tipici della fauna<br />

migratoria hanno subito drastiche riduzioni, il problema si manifesta in tutta la sua gravità.<br />

Il tentativo <strong>di</strong> invertire la tendenza, anche e soprattutto su pressione del mondo venatorio,<br />

é stato compiuto esclusivamente con il ricorso ai ripopolamenti faunistici che, nonostante<br />

l’impegno economico profuso, non hanno dato gli esiti sperati, anzi per certi versi la<br />

situazione si é aggravata soprattutto per l’uso <strong>di</strong> animali allevati che sono fonte <strong>di</strong> rischi per<br />

quei pochi capi autoctoni presenti in natura.<br />

Alcune specie stanziali (starne) oggi sono completamente assenti dal territorio, altre<br />

(lepre europea, lepre italica e coturnice) sono in grave pericolo; le presenze occasionali<br />

(fagiano) e quelle più consistenti (cinghiali) non possono da sole determinare un<br />

cambiamento nei gusti venatori delle nuove generazioni e contemporaneamente <strong>di</strong>minuire la<br />

pressione venatoria orientata, pressochè stabilmente, sulla selvaggina migratoria ed in aree<br />

sempre più ristrette nelle quali la densità venatoria, in determinati perio<strong>di</strong>, non é certo quella<br />

ottimale.<br />

147


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Alcuni dei concetti che saranno introdotti in seguito sono orientati soprattutto al<br />

miglioramento degli habitat, alla ricostituzione <strong>di</strong> specie selvatiche e alla loro gestione ai fini<br />

venatori; conseguenza della riuscita <strong>di</strong> questa operazione é la ri<strong>di</strong>stribuzione, in modo molto<br />

più omogeneo, dei cacciatori sull’intero territorio provinciale.<br />

Un prelievo corretto aiuta a regolamentare naturalmente il numero dei capi e<br />

programmare i ripopolamenti solo come attività <strong>di</strong> supporto, con conseguente minore<br />

impegno <strong>di</strong> risorse finanziarie che potranno così essere utilizzate per la soluzione <strong>di</strong><br />

problematiche altrettanto importanti come, ad esempio, i miglioramenti ambientali.<br />

L’azione combinata dei risanamenti ambientali e delle reintroduzioni avrà come<br />

obbiettivo primario il recupero del patrimonio faunistico depauperatosi nell’ultimo mezzo<br />

secolo; la ricostituzione, se non altrettanto lunga, sarà certamente molto più impegnativa.<br />

Per il raggiungimento dell’obiettivo è necessario determinare la superficie agro-silvo-<br />

pastorale; ad essa, infatti, sono collegate, attraverso limiti percentuali ben precisi stabiliti<br />

dalla legge 157/92 e ripresi dalla L.R. n. 9/96, le strutture da destinare alla protezione della<br />

fauna, alla gestione privata della caccia ed all’attività venatoria.<br />

Per ogni ambito territoriale <strong>di</strong> caccia é stata stabilita la densità venatoria attuale al fine <strong>di</strong><br />

adottare in futuro soluzioni più adeguate in merito alla mobilità dei cacciatori ed<br />

all’accoglienza <strong>di</strong> quelli non residenti nella <strong>Provincia</strong>.<br />

148


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

3.2 - Definizione della Superficie Agro-Silvo-Pastorale<br />

La legge sulla caccia, 11 febbraio 1992 n° 157, ha introdotto il concetto <strong>di</strong> superficie agro-<br />

silvo-pastorale stabilendo come con essa sia da intendersi il territorio su cui praticare l'attività<br />

venatoria con conseguente pianificazione ad opera delle Regioni e delle Provincie.<br />

Ne risulta da ciò l'importanza <strong>di</strong> questo dato ai fini della pianificazione faunistico venatoria<br />

anche in considerazione del fatto che, in base all'articolo 10 della stessa legge n°157 si<br />

sancisce che all'interno della SASP regionale, sia in<strong>di</strong>viduata una porzione tra il 20 ed il 30%<br />

(fissata al 26% della L.R. n° 9/96), destinata a pr otezione della fauna in cui la caccia viene<br />

vietata.<br />

Per la definizione della S.A.S.P. sono stati presi a riferimento alcune interpretazioni<br />

possibili.<br />

Una è quella dell'ISPRA (ex INFS) (Spagnesi M. e coll., Documento Tecnico n° 15/1994),<br />

che rileva come il principio ispiratore della L. 157/92 sia teso ad in<strong>di</strong>viduare il territorio<br />

"potenzialmente utile" alla fauna selvatica, ovvero assoggettabile in virtù <strong>di</strong> ciò alla<br />

Pianificazione <strong>Faunistico</strong>-Venatoria da parte <strong>di</strong> Regioni e Province.<br />

Questa interpretazione sembrerebbe escludere dalla stessa SASP ampie porzioni <strong>di</strong><br />

territorio <strong>di</strong> rilevante interesse faunistico quali le zone umide, ai corsi d'acqua, i laghi, che non<br />

corrispondono propriamente a territori <strong>di</strong> utilizzo agricolo o pastorale ma non per questo<br />

debbono essere esclusi da forme <strong>di</strong> gestione o protezione della fauna.<br />

Un’altra interpretazione, basata su considerazioni più squisitamente giuri<strong>di</strong>che espresse<br />

dall'avvocato Innocenzo Gorlani (Gorlani I., La Caccia Programmata.1992), fonda invece la<br />

propria ragione sul significato tecnicistico e letterale delle varie forme <strong>di</strong> utilizzo del suolo.<br />

Secondo tale concezione la SASP sarebbe dunque esclusivamente quella costituita dai<br />

territori suscettibili <strong>di</strong> sfruttamento agricolo, forestale o zootecnico.<br />

Tale interpretazione farebbe corrispondere la S.A.S.P. a quelle parti del territorio sulle<br />

quali è in atto una utilizzazione agricola riconducibile alla tipologia dell'art. 2135 c.c. secondo<br />

la quale, appunto, sarebbe agricola la attività organizzata in impresa che abbia ad oggetto la<br />

coltivazione dei fon<strong>di</strong>, la silvicoltura, l'allevamento del bestiame e le attività connesse.<br />

Trattandosi <strong>di</strong> interpretazioni, si è proceduto secondo una più ampia visione che, pur<br />

privilegiando sicuramente il senso dato alla SASP dall'ISPRA, in<strong>di</strong>vidua e calcola la SASP<br />

estendendo il concetto del “potenzialmente utile” a tutto il territorio provinciale riconosciuto<br />

idoneo alla fauna selvatica, anche sulla base delle peculiarità che esso presenta, ad<br />

esclusione ovviamente degli ambiti urbani o quelli fortemente antropizzati.<br />

149


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Pertanto, nell’ambito del piano faunistico, per superficie agro-silvo-pastorale (S.A.S.P.) si<br />

intende la porzione <strong>di</strong> territorio, al netto degli inse<strong>di</strong>amenti urbanistici abitativi e produttivi, da<br />

ripartire in aree per la protezione della fauna, per la gestione privata della caccia, e per la<br />

gestione programmata della caccia, con il fine <strong>di</strong> conseguire la pianificazione faunistico-<br />

venatoria alla quale si ispirano la legge quadro 157/92 e la L.R. n. 9/96.<br />

Ma non basta. La superficie agro-silvo-pastorale è dato essenziale per il calcolo<br />

dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità venatoria, introdotto dall’art. 14 della legge quadro 157/92 e recepita<br />

dalla L.R. n. 9/96, per cui si è inteso censire e prendere in esame tutte le strutture esistenti<br />

sul territorio, soprattutto quelle citate nell’art. 21 della legge 157/92 relativo ai <strong>di</strong>vieti ed alle<br />

limitazioni dell’attività venatoria, in correlazione al comma 3 dell’art. 10 delle citata legge che<br />

recita:<br />

“3. Il territorio agro-silvo-pastorale <strong>di</strong> ogni regione è destinato per una quota dal 20 al 30<br />

per cento a protezione della fauna selvatica, fatta eccezione per il territorio delle Alpi <strong>di</strong><br />

ciascuna regione, che costituisce una zona faunistica a sè stante ed è destinato a protezione<br />

nella percentuale dal 10 al 20 per cento. In dette percentuali sono compresi i territori ove<br />

sia comunque vietata l'attività venatoria anche per effetto <strong>di</strong> altri leggi o <strong>di</strong>sposizioni.”<br />

Per cui il lavoro iniziale è stato orientato alla determinazione dei vari elementi territoriali,<br />

con l’in<strong>di</strong>viduazione delle seguenti tipologie:<br />

- aree a maggior tasso <strong>di</strong> urbanizzazione (centri abitati, aree industriali e commerciali);<br />

ivi comprese le frazioni e le località sparse sul territorio che spesso sono risultate più<br />

antropizzate dei centri abitati principali; sono state invece trascurate una serie <strong>di</strong><br />

piccoli inse<strong>di</strong>amenti e case sparse che, oltre anon essere facilmente quantificabili,<br />

nella maggior parte dei casi sono <strong>di</strong>stribuiti lungo le principali vie <strong>di</strong> comunicazione e,<br />

perciò, ricadenti nella fascia <strong>di</strong> rispetto stradale.<br />

- Strutture <strong>di</strong> protezione (parchi nazionali, regionali, oasi);<br />

- Vivai e serre;<br />

- Impianti sportivi;<br />

- Strade;<br />

- Parchi archeologici e <strong>di</strong> pregio ambientale;<br />

- Fon<strong>di</strong> chiusi;<br />

- Aree militari;<br />

- Strutture turistiche.<br />

150


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

La quantizzazione <strong>di</strong> dette strutture, con relativi criteri <strong>di</strong> valutazione, viene esplicitata nel<br />

successivo paragrafo 3.5; gli esiti emersi sono risultati compatibili con lo stu<strong>di</strong>o svolto dalla<br />

Soc. GEODATASERVICE – Sviluppo software cartografico, del Dott. Urb. Giovanni<br />

Sammarco con sede in Reggio Calabria<br />

Da queste considerazioni è emersa la necessità <strong>di</strong> valutare una “SASP teorica”<br />

(superficie territoriale detratte le aree urbanizzate) e “SASP effettiva” (superficie territoriale<br />

detratte le aree urbanizzate e tutte le aree che presentano <strong>di</strong>vieti e limitazioni come da art.<br />

21, legge 157/92).<br />

La <strong>di</strong>fferenziazione è rilevante per il calcolo dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità venatoria (IDV): il<br />

rapporto tra numero <strong>di</strong> cacciatori e SASP riferita a quella cosiddetta “teorica” da margini più<br />

elevati rispetto a quello riferimento alla SASP “effettiva”.<br />

Ora, tenuto conto che la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> ha stabilito il limite territoriale <strong>di</strong> 30 ettari<br />

per ogni cacciatore (aumentando <strong>di</strong> fatto il limite ministeriale <strong>di</strong> 19 ettari), riferire IDV alla<br />

SASP teorica piuttosto che a quella effettiva significherebbe aumentare il numero <strong>di</strong><br />

cacciatori ospitabili nei due ATC della <strong>Provincia</strong>.<br />

Pertanto, a fini cautelativi, si assume come riferimento l’in<strong>di</strong>ce definito come “in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

densità venatoria effettiva” (I.D.V.E.) che risulta dal rapporto tra numero <strong>di</strong> cacciatori residenti<br />

e SASP effettiva, per <strong>di</strong>fferenziarlo da quello “territoriale” (I.D.V.T.) riferito invece alla SASP<br />

teorica.<br />

Nel paragrafo in cui si <strong>di</strong>scute della densità venatoria sono riportati i valori numerici che<br />

chiariscono meglio in concetto appena illustrato.<br />

151


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

3.3 - In<strong>di</strong>viduazione dei Comprensori Omogenei<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> si trova al centro della Regione Calabria, confina a nord con le<br />

Province <strong>di</strong> Cosenza e Crotone ed a sud con Reggio Calabria e Vibo Valentia<br />

I suoi limiti naturali sono costituiti a nord dai rilievi della Sila Piccola settore meri<strong>di</strong>onale<br />

dell’altopiano silano che è situato nella parte centrale della Calabria e ad oriente e occidente<br />

rispettivamente dal Mare Ionio e dal Mare Tirreno che nell’Istmo <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, a causa <strong>di</strong> un<br />

forte restringimento dell’Appennino, si avvicinano per solo 30 km.<br />

Una volta superata tale stretta la dorsale montagnosa della penisola incontra il rilievo<br />

delle Serre, dove la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> trova confine con Vibo Valentia seguendo la<br />

catena occidentale delle Serre fino al Monte Cucco; da esso il confine attraversa la catena<br />

orientale delle Serre per raggiungere il Mare Ionico nella Valle <strong>di</strong> Guardavalle.<br />

In questo contesto il territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, in fase <strong>di</strong> perimetrazione degli<br />

ambiti territoriali <strong>di</strong> caccia, è stato sud<strong>di</strong>viso in due A.T.C.: CZ1 e CZ2.<br />

I due ambiti sono da considerarsi tra essi omogenei, in quanto presentano situazioni<br />

territoriali simili (zone marine, collinari e montane), ad eccezione della pianura che nella<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> si configurano solo con la Piana <strong>di</strong> Lamezia, contenuta in CZ1, ma<br />

tanto antropizzata da non creare situazioni <strong>di</strong> scompenso tra gli ambiti.<br />

• Ambiti collegati all’A.T.C. CZ1<br />

Zona Reventino – Mancuso – Presila (Montagna)<br />

La Zona Reventino – Mancuso interessa i Comuni <strong>di</strong> Carlopoli, Cicala, Conflenti,<br />

Decollatura, Martirano, Martirano Lombardo, Miglierina, Motta S.Lucia, Platania, Serrastretta,<br />

Soveria Mannelli e S. Pietro Apostolo, con una superficie complessiva è <strong>di</strong> 44.572 ettari.<br />

Parte del territorio è inserito nella lista dei siti d’interesse comunitario (SIC) ai sensi della<br />

Direttiva Habitat 92/43/CEE:<br />

- Monte Condrò con una superficie <strong>di</strong> circa 100 ettari;<br />

- Boschi <strong>di</strong> Decollatura con una superficie <strong>di</strong> circa 88 ettari;<br />

Questo territorio comprende una dorsale frapposta tra le conche <strong>di</strong> Decollatura,<br />

S.Mazzeo e la piana <strong>di</strong> Lamezia Terme; confina a Nord con il massiccio della Sila, a sud con<br />

la piana <strong>di</strong> Lamezia, a ovest con la valle del fiume Savuto ed a est con quella del fiume<br />

Amato.<br />

Nell’analizzare l’ambiente costituito dalle rive dei corsi d’acqua, si nota che in questo<br />

genere <strong>di</strong> habitat i fiumi montani del nostro gruppo scorrono quasi sempre tra due ali, più o<br />

meno folte, <strong>di</strong> vegetazione arborea composta da Ontano nero (alnus glutinosa), Salicone<br />

152


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

(salix caprea), Pioppo nero (Populus nigra); non <strong>di</strong> rado si rinvengono anche piante <strong>di</strong> Alloro<br />

(Lauro nobilis).<br />

Attorno ad alcuni corsi d’acqua, soprattutto all’interno delle loro strette gole si è formato<br />

un particolare microclima che ha consentito la sopravvivenza <strong>di</strong> una felce sino a qualche<br />

anno fa ritenuta rara ma oggi ritrovata in <strong>di</strong>verse valli calabresi, la Felce Regale (Osmunda<br />

regalis).<br />

La fascia vegetazionale più bassa delle montagne in questione è quella delle querce<br />

sempre ver<strong>di</strong> che giunge in genere sino ai 600/700 metri <strong>di</strong> quota.<br />

La specie arbore più <strong>di</strong>ffusa in quest’ambito è il Leccio (Quercus ilex) seguito Sughera<br />

(Quercus suber) e la Roverella (Quercus pubescens), llembi <strong>di</strong> lecceta pura si rinvengono<br />

nelle gole dei torrenti Tridattoli, Falerna, e nelle basse gole dei fiumi Corace e Amato.<br />

Tra gli arbusti tipici della macchia abbiamo innanzitutto l’ Erica (Erica arborea), il<br />

Corbezzolo (Arbutus unedo) e dalla Ginestra comune (Spartium jiunceum).<br />

Nella fascia vegetazionale interme<strong>di</strong>a compresa tra il limite superiore della macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea ed il cosiddetto piano montano è <strong>di</strong>ffuso il Castagno (Castanea sativa)<br />

bellissimi castagneti si riscontrano nei territori <strong>di</strong> Serrastretta, Decollatura,Platania e<br />

Gimigliano.<br />

Altra specie arborea <strong>di</strong>ffusa in questa fascia altitu<strong>di</strong>nale è il Pioppo tremulo (Populus<br />

tremula).<br />

Tra gli arbusti più tipici <strong>di</strong> questa fascia vegetazionale troviamo: Sambuco nero<br />

(Sambucus nigra), Pero selvatico (Pyrur paraste), Prugnolo (Prunus spinosa), Rovo (Rubus<br />

fruticosus) Ligustro (Ligustrum vulgare), Vischio (Viscum album) e il Viburno (Viburnum<br />

lantana).<br />

Al <strong>di</strong> sopra dei mille metri <strong>di</strong> quota si estende il cosiddetto piano montano, oltre il quale<br />

domina il Faggio (fagus silvatica). I minuscoli frutti <strong>di</strong> questa specie, le fagiole, sono<br />

particolarmente appetiti dai piccoli abitatori della foresta.<br />

Le più belle faggete del gruppo si rinvengono su Monte Condrò, sul versante nord e nord-<br />

ovest del Monte Reventino e sul Monte Mancuso.<br />

Altre specie arboree <strong>di</strong>ffuse in questa fascia altimetrica sono l’ Acero <strong>di</strong> monte (Acer<br />

pseudoplatanus), che a volte riscontriamo anche in zone più basse, e l’estremamente <strong>di</strong>ffuso<br />

Pino laricio (Pinus nigra laricio ssp Calabrica), presente su tutta l’area sommitale dei<br />

sottogruppi de Monte Mancuso e del Monte Reventino per effetto dei rimboschimenti del<br />

secondo dopoguerra.<br />

Altra conifera molto <strong>di</strong>ffusa che si trova allo stato naturale sul Pollino, in Sila, sulle Serre<br />

e in Aspromonte è l’ Abete bianco (Albies alba).<br />

153


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Tra gli arbusti che costituiscono il sottobosco delle foreste montane abbiamo: Agrifoglio<br />

(Ilex aquifolium), Tasso (Taxus baccata), Mirtillo (Vaccinum mirtilli), Melo selvatico (Malus<br />

sylvestris), Rosa canina (Rosa canina)<br />

La zona Presilana comprende i Comuni: Albi, Cerva (parte), Magisano, Petronà (parte),<br />

Sersale (parte), Sorbo San Basile, Taverna, Zagarise (parte), Belcastro (parte).<br />

La foresta rappresenta la forma <strong>di</strong> utilizzazione del suolo <strong>di</strong> gran lunga più estesa sul<br />

territorio e il patrimonio boschivo è abbastanza vario; nella parte occidentale, al <strong>di</strong> sopra degli<br />

800 metri dove prevalgono pino laricio e faggio, con qualche isola <strong>di</strong> abete bianco che con un<br />

estensione <strong>di</strong> oltre 5000 ettari e un <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> mescolamento, conferiscono una<br />

copertura <strong>di</strong> rilevante valore naturalistico e paesaggistico. Nella parte più orientale è <strong>di</strong>ffuso il<br />

ceduo, inframmezzato dal pino laricio.<br />

Situato ad Est <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> e comprendente i territori appenninici della Sila Piccola e le<br />

pen<strong>di</strong>ci montuose che da queste degradano verso il golfo <strong>di</strong> Squillace; il territorio della<br />

Comunità Montana della Presila Catanzarese si trova al margine meri<strong>di</strong>onale della parte più<br />

continentale della penisola calabrese.<br />

Questa ha una morfologia che rende i suoi confini chiaramente in<strong>di</strong>viduabili: i comuni del<br />

litorale catanzarese a Sud, la dorsale che <strong>di</strong>vide la valle dell’Alli da quella del Corace, il cui<br />

andamento è assecondato dalla strada statale 109 bis, ad Est, i monti Gariglione (1.775 m) e<br />

Femminamorta ( 1.723 m) a Nord e la valle del fiume Nàsari ad Est.<br />

A partire dai massicci montuosi della zona settentrionale, si susseguono vari or<strong>di</strong>ni<br />

collinari che si allungano da nord-ovest verso il Golfo <strong>di</strong> Squillace con quote in genere non<br />

molto elevate.<br />

Allo stesso modo dall’altopiano i numerosi corsi d’acqua scendono verso il mare con<br />

incisioni profonde occupate spesso da letti <strong>di</strong> torrenti solo temporanei. Tra quelli con regimi<br />

più significativi spiccano il Crocchio, il Nàsari, il Simeri e l’Alli.<br />

L’ambito presenta con<strong>di</strong>zioni climatiche assai mutevoli, dovute alla sua posizione<br />

interme<strong>di</strong>a rispetto al massiccio silano e al mare Ionio.<br />

Infatti prendendo in considerazione le temperature me<strong>di</strong>e, nella parte più interna<br />

l’isolamento geografico crea le con<strong>di</strong>zioni per un clima continentale, che d’inverno regala<br />

abbondanti nevicate che si conservano sino all’inizio <strong>di</strong> maggio nelle valli meno esposte al<br />

sole.<br />

La parte più meri<strong>di</strong>onale invece risente dell’effetto mitigatore del mare, permettendo la<br />

coltivazione <strong>di</strong> essenze arboree propriamente me<strong>di</strong>terranee come l’ulivo fino ai 600 metri <strong>di</strong><br />

altitu<strong>di</strong>ne.<br />

154


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Volendo invece dare una caratterizzazione climatica dell’area in base alla <strong>di</strong>stribuzione<br />

delle precipitazioni, il clima della Sila Piccola è da considerarsi <strong>di</strong> tipo me<strong>di</strong>terraneo, con<br />

lunghe estati secche e piogge concentrate nel tardo autunno e in primavera.<br />

In ogni caso la pronunciata orografia dell’area dona in genere un clima più umido rispetto<br />

al resto della provincia catanzarese.<br />

La foresta rappresenta la forma <strong>di</strong> utilizzazione del suolo <strong>di</strong> gran lunga più estesa sul<br />

territorio della comunità montana.<br />

Con una copertura <strong>di</strong> circa 42.000 ettari fornisce un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> boscosità fra i più alti <strong>di</strong><br />

tutta la regione.<br />

Di tale area circa un quarto risulta demanio statale o comunale, mentre la restante parte<br />

è <strong>di</strong> proprietà privata; nel primo caso le risorse boschive sono prevalentemente d’alto fusto,<br />

mentre negli appezzamenti privati sono più <strong>di</strong>ffusi i cedui e coltivazioni da frutto come ad<br />

esempio il castagno; per questa ultima essenza c’è da evidenziare un evidente<br />

ri<strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> estensione a causa <strong>di</strong> un grave fenomeno d’infestazione da cancro che<br />

l’ha interessata negli ultimi anni.<br />

Il patrimonio boschivo della comunità è abbastanza vario e si <strong>di</strong>fferenzia sulla base della<br />

variazione altimetrica; nella parte occidentale, al <strong>di</strong> sopra degli 800 metri troviamo in<br />

prevalenza pino laricio e faggio, con qualche isola <strong>di</strong> abete bianco che con un estensione <strong>di</strong><br />

oltre 5.000 ettari e un <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> mescolamento, conferiscono una copertura <strong>di</strong><br />

rilevante valore naturalistico e paesaggistico.<br />

Nella parte <strong>di</strong> territorio più orientale è invece <strong>di</strong>ffuso il ceduo, sempre inframmezzato dal<br />

pino laricio.<br />

Il questo settore, scendendo <strong>di</strong> quota, prende consistenza il castagneto da ceduazione<br />

che ha ormai completamente soppiantato il castagneto da frutto, più sensibile al cancro della<br />

corteccia e scarsamente remunerativo dal punto <strong>di</strong> vista economico.<br />

La zona boscata è infine caratterizzata dallo sfruttamento più o meno organizzato dei<br />

frutti spontanei come i funghi, le castagne, le fragole e altre erbe per uso alimentare.<br />

La variazione pressoché costante del clima in funzione all’altitu<strong>di</strong>ne, e le uniformi<br />

con<strong>di</strong>zioni geopedologiche, fanno assumere una fisionomia poco variabile alla vegetazione<br />

ed alle associazioni vegetali del comprensorio.<br />

Le querce decidue (Q. pubescens wild, Q. cerris, ecc.) e qualche leccio(Q. ilex) occupano<br />

la parte terminale del Lauretum e del castanetum fino a 900-1000 m.<br />

Il castagno (castanea sativa) è poco <strong>di</strong>ffuso nella propria zona fitoclimatica, limitandosi ad<br />

occupare qualche lembo all’estremità occidentale in formazioni pure, residuo <strong>di</strong> castagneto<br />

da frutto, o misto al pino, mentre altrove si riscontrano pochi esemplari spora<strong>di</strong>ci.<br />

155


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Invece, la rimanente zona del castanetum e parte <strong>di</strong> quella del fagetum sono occupate<br />

dalla pineta <strong>di</strong> Pino Calabro, che in formazione pura occupa più della metà della superficie<br />

della foresta, e misto col faggio si spinge fino ad oltre 1500 m. <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne.<br />

Secondo i più recenti stu<strong>di</strong>, il Pinus nigra var. calabrica ( Pinus laricio poir) sembra essere<br />

l’unica forma del ciclo Pinus nigra presente in Calabria.<br />

Il Pino nero risulta composto da due entità <strong>di</strong>stinte: il gruppo orientale a foglie con<br />

ipoderma ispessito, calcicolo, al quale appartengono il pino nero (Pinus nigra ssp. Nigra)<br />

<strong>di</strong>stribuito in Austria, Italia, Balcani e Creta ed il Pino Pallasiana (Pinus Pallasiana ) <strong>di</strong> Cipro,<br />

Asia Minore e Crimea; ed il gruppo occidentale a ipoderma poco o non ispessito, silicicolo al<br />

quale appartengono le forme <strong>di</strong> Francia, Spagna, Marocco e Corsica.<br />

A questa ultima viene avvicinato il Pino <strong>di</strong> Calabria, per quanto ne <strong>di</strong>fferisca per il<br />

portamento ed i caratteri dell’ipoderma; nella foresta del Gariglione sono stati osservati<br />

moltissimi esemplari a due, tre ed anche a quattro cimali.<br />

Nella fascia estrema vegeta allo stato puro il faggio (Fagus selvatica), mescolandosi<br />

localmente all’abete bianco (Abies Alba); l’ontano napoletano (Alnus cordata) è presente in<br />

formazioni miste nella parte sud –orientale intorno a Buturo; il pioppo tremulo (Populus<br />

tremulus), che presenta maggiore importanza nel bosco del Gariglione, è spora<strong>di</strong>co.<br />

L’ontano napoletano manifesta un rinnovo piuttosto scarso ed è presente solo su terreno<br />

minerale, mentre l’abbondante strato <strong>di</strong> humus che si forma sotto la sua copertura sembra far<br />

propendere ad un carattere transitorio della specie.<br />

Al <strong>di</strong> sotto dei 1300-1400 metri, il faggio trova con<strong>di</strong>zioni climatiche non ottime:<br />

precipitazioni annue intorno ai 1000 mm, con un minimo estivo assai basso (quasi sempre<br />

inferiore ai 100 mm); questa deficienza <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà non viene compensata, come ad altitu<strong>di</strong>ne<br />

maggiore, da sensibile nebulosità, anzi viene spesso aggravata dallo spirare <strong>di</strong> venti<br />

sciroccali, che vi giungono dallo Ionio ancora secchi, e che in primavera rappresentano un<br />

ostacolo per l’inizio della vegetazione.<br />

In queste con<strong>di</strong>zioni, il pino, assai meno igrofilo e meno sensibile agli inconvenienti<br />

suddetti, sempreverde e quin<strong>di</strong> atto a sfruttare al massimo il periodo <strong>di</strong> vegetazione in ciò<br />

favorito dagli inverni non troppo rigi<strong>di</strong>, si trova fortemente avvantaggiato.<br />

Tutti questi elementi hanno fatto sì che il pino potesse contrastare il faggio, e imporsi in<br />

una fascia, che occupa la parte superiore della sottozona fredda del castanetum e la<br />

inferiore, o tutta,la sottozona calda del fagetum; la presenza del faggio ostacola, spesso in<br />

modo determinante, il rinnovo del pino che viene impe<strong>di</strong>ta dall’abbondante strato <strong>di</strong> copertura<br />

morta e <strong>di</strong> humus, che caratterizza il terreno della faggeta.<br />

Sempre all’interno <strong>di</strong> questa foresta la specie che merita una particolare menzione è il<br />

pioppo tremolo (Popolus tremula).<br />

156


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Data la frugalità ed il facile inse<strong>di</strong>amento, è specie pioniera frequente, specialmente nelle<br />

zone percorse dal taglio e dall’incen<strong>di</strong>o, compromettendo con la densa rinnovazione la<br />

possibilità <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento delle altre specie.<br />

Altre specie <strong>di</strong> un certo interesse forestale presenti all’interno della Sila Piccola sono:<br />

l’acero <strong>di</strong> monte (Acer pseudoplatanus) e l’olmo (Ulmus minor).<br />

Tra le fitocenosi preforestali sono da citare quella a Epilobium angustifolium e a Rubus<br />

ideaus, che più si sviluppano nelle radure della faggeta a seguito <strong>di</strong> tagli o schianti naturali.<br />

Nelle radure, per la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> azoto a causa della presenza del bestiame, si inse<strong>di</strong>a<br />

l’associazione Urtico-Sambucetum ebuli caratterizzata da Urtica <strong>di</strong>oica, Sambucum ebulus,<br />

Scrophularia scopolii ecc.<br />

Per quanto riguarda la vegetazione dei pascoli bisogna <strong>di</strong>re che questi ultimi ottenuti per<br />

<strong>di</strong>struzione della foresta, occupano una superficie rilevante del passaggio degli altipiani<br />

silani.<br />

Vari sono gli autori che hanno contribuito alla conoscenza flogistica <strong>di</strong> tali pascoli<br />

SARFATTI (1954-1955), GIACOMINI e GENTILE(1961), e più recentemente ABATE et alii<br />

(1984), anche se ancora non si è giunti ad una tipicazione fitosociologica sufficiente.<br />

Essi sono caratterizzati, oltre che da un elevato numero <strong>di</strong> specie, anche da una notevole<br />

<strong>di</strong>versità ambientale e influsso antropico che permettono, allo stato delle conoscenze attuali,<br />

<strong>di</strong> proporre soltanto degli aggruppamenti guida.<br />

I pascoli sono principalmente caratterizzati, dal punto <strong>di</strong> vista fisionomico, da Potentilla<br />

calabra, Hypericum barbatum, Anthemis montana ssp calabrica e Festuca.<br />

Negli aspetti più degradati a causa dell’eccessivo pascolo, si rinviene una facies<br />

caratterizzata fisionomicamente da Asphodelus albus e Cirsium vallis-demonii.<br />

Altrettanto interessanti, per il particolare valore sia botanico che biogeografico, sono i<br />

Pascoli a Cynosurus cristatus e a Nardus stricta che si sviluppano rispettivamente nelle zone<br />

più fresche e in quelle più aci<strong>di</strong>ficate.<br />

Questa zona è caratterizzata da una serie <strong>di</strong> sorgenti e <strong>di</strong> vallicole dalle quali si originano<br />

vari ruscelletti che ospitano associazioni vegetali tipiche degli ambienti umi<strong>di</strong>, palustri e<br />

torbosi.<br />

Nelle risorgive presenti all’interno della faggeta si riscontra un’interessante vegetazione<br />

caratterizzata da due specie endemiche quali Lereschia thomasii e Soldanella calabrella,<br />

inoltre si rinvengono interessanti associazioni del Calthion che in questa regione, per le<br />

caratteristiche climatiche e del substrato, trovano il limite meri<strong>di</strong>onale dell’areale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione come associazione Chaerophyllo calabricicalthetum (VENANZONI 1988).<br />

157


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Nelle zone umide esterne al bosco si rinvengono associazioni dei magnocariceti quali<br />

Caricetum rostratae e caricetum vesicariae e dei prati umi<strong>di</strong> e torbosi come il Caricetum<br />

fuscae caratterizzato da specie tipicamente alpine quali Carex fusca e Carex stellulata che in<br />

Calabria trovano con<strong>di</strong>zioni ottimali <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Nel complesso si possono <strong>di</strong>stinguere le seguenti fasce vegetazionali:<br />

a) Da 800 a 1100 m.s.l.m. Querceti caducifogli soprattutto<br />

b) Da 1100 a 1300 m.s.l.m. Pinete <strong>di</strong> Pino laricio<br />

c) Da 1400 a 1650 m.s.l.m. Faggeta mista ad Abete bianco<br />

d) Al <strong>di</strong> sopra dei 1650 m.s.l.m Faggete pure.<br />

Zona Lamezia Terme<br />

L’ area <strong>di</strong> Lamezia Terme si estende per circa 48.980 ettari ed è situato nella parte<br />

centro-occidentale della Calabria, nella provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> e comprende 11 comuni:<br />

Cortale, Curinga, Falerna, Feroleto Antico, Gizzeria, Jacurso, Lamezia Terme, Maida,<br />

Nocera Terinese, <strong>Piano</strong>poli e San Pietro a Maida.<br />

Presenta una morfologia territoriale eterogenea, costituita da zone collinari o<br />

submontane che degradano prima bruscamente poi dolcemente verso la pianura lametina<br />

per arrivare al Mar Tirreno. Il territorio della piana si sviluppa quin<strong>di</strong> dal livello del mare, fino<br />

ad arrivare a quota 1200 m., in corrispondenza del Monte Mancuso; quasi metà della<br />

superficie è moderatamente acclive, con pendenza tra 0 e 20%<br />

Il clima è tipicamente me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Nella piana Lametina la superficie agricola utilizzata è <strong>di</strong> 24.578 Ha, <strong>di</strong> cui 16.793 sono<br />

investiti a colture arboree, 6.357 a seminativi e 1.628 a prati e pascoli.<br />

È possibile <strong>di</strong>stinguere nell’area due porzioni <strong>di</strong> territorio tra loro <strong>di</strong>fferenti e secondo gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi colturale prevalenti: la pianura irrigua, localizzata in prossimità della costa<br />

Tirrenica, ha un orientamento colturale prevalentemente ortivo - agrumicolo e vivaistico, il<br />

restante territorio, in posizione me<strong>di</strong>o collinare, presenta ampi altipiani utilizzati<br />

principalmente per la coltivazione dell’ olivo.<br />

La fascia litoranea è caratterizzata da una continua affermazione delle colture irrigue e<br />

recentemente del frutteto specializzato e delle primizie coltivate in serra.<br />

L’agricoltura del territorio della piana se da una parte soffre <strong>di</strong> una estrema<br />

frantumazione delle proprietà, dall’altro ben noto è il pregio delle numerose colture<br />

specializzate in serra, ad alto red<strong>di</strong>to.<br />

E’ facile in<strong>di</strong>viduare in questo territorio una generalizzata prevalenza dei cereali sugli<br />

altri seminativi e un elevata presenza delle ortive (pomodori in serra, fragole) soprattutto nei<br />

158


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

comuni <strong>di</strong> Lamezia Terme, Curinga e Nocera Terinese, i cui territori sono situati nella fascia<br />

irrigua della piana.<br />

L’olivo, con 11.645 ettari, risulta essere la coltura più <strong>di</strong>ffusa all’interno <strong>di</strong> questo<br />

territorio non solo nell’ambito delle colture permanenti, ma anche come superficie agricola<br />

utilizzabile totale.<br />

La localizzazione della coltura dell’olivo si ha soprattutto nella fascia me<strong>di</strong>o – collinare.<br />

La cultivar più <strong>di</strong>ffusa è la Carolea, c’e’ da <strong>di</strong>re in oltre che nell’ultimo decennio l’olivo ha<br />

avuto un espansione in aree precedentemente investite a seminativi, vigneti, pascoli e<br />

boschi ed è stato interessato da una maggiore razionalizzazione delle tecniche colturali.<br />

Per quanto riguarda, invece, l’ agrumicoltura questa è interessata da una crisi che negli<br />

ultimi anni si è risolta in una forte <strong>di</strong>minuzione delle superfici e del numero delle aziende. La<br />

localizzazione delle colture agrumicole si ha principalmente nei comuni <strong>di</strong> Curinga, Lamezia<br />

Terme, Maida, <strong>Piano</strong>poli e Feroleto Antico. I portinnesti più <strong>di</strong>ffusi sono l’Arancio amaro ed<br />

il Citrange troyer.<br />

La coltivazione della vite è particolarmente <strong>di</strong>ffusa nella zona centro orientale della<br />

piana lametina con un estensione che interessa 1.478 ettari.<br />

La situazione delle produzioni frutticole manifesta segnali <strong>di</strong> vitalità <strong>di</strong>pendenti dalle<br />

favorevoli con<strong>di</strong>zioni pedoclimatiche e dagli elevati standard qualitativi <strong>di</strong> alcune produzioni,<br />

sono <strong>di</strong>ffusi impianti <strong>di</strong> pesco percoche e merendelle e su superfici minori albicoccheti,<br />

ceraseti, pereti e meleti.<br />

Nella piana è inoltre presente una realtà vivaistica <strong>di</strong> valenza internazionale,<br />

rappresentata da una decina <strong>di</strong> aziende per una superficie complessiva <strong>di</strong> circa 200 ettari<br />

specializzate nella produzione, allevamento e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> piante, agrumi, olivo fruttiferi e<br />

ornamentali.<br />

La superficie boschiva dell’area è pari quasi al 19% della superficie territoriale<br />

dell’intera piana.<br />

Per quel che riguarda l’allevamento due sono le tipologie principali: una, specializzata,<br />

<strong>di</strong>ffusa in poche aziende che allevano un alto numero <strong>di</strong> capi (bovini, ovini) e l’altra, non<br />

specializzata, tipica della maggioranza delle aziende, ad or<strong>di</strong>namento misto.<br />

Le aziende del primo tipo sono localizzate prevalentemente nella piana Lamettina.<br />

Per quanto riguarda i corsi d’acqua e’ necessario, dal punto <strong>di</strong> vista faunistico<br />

venatorio, una descrizione degli alvei dei principali fiumi della piana, prendendo in esame il<br />

Fiume Amato e il Fiume Bagni c’è da <strong>di</strong>re che letto <strong>di</strong> questi fiumi è stato regimato<br />

nell’epoche delle bonifiche con la realizzazione <strong>di</strong> argini e briglie che ne hanno contenuto<br />

gli straripamenti e regolato le portate. Una caratteristica del corso del fiume Amato è la<br />

presenza <strong>di</strong> aree lungo le sponde che perio<strong>di</strong>camente vengono utilizzate come seminatii.<br />

159


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Il letto <strong>di</strong> questi fiumi presenta vegetazione fluviale e riparia quale il Salice Bianco (Salix<br />

Alba), il Pioppo (Populus spp), la Robina (Robinaia Pseudoacacia), la Canna da Palude<br />

(Phragmitis Communins).<br />

Zona Alto Jonio<br />

Comprende i Comuni <strong>di</strong>: Soveria Simeri, Sellia Marina, Andali, Cropani, Cerva (parte),<br />

Belcastro (parte), Sersale (parte), Zagarise (parte), Botricello, Marcedusa, e quelli più<br />

nell’entroterra <strong>di</strong>: <strong>Catanzaro</strong> Borgia, San Floro, Caraffa, Settingiano, Marcellinara, Tiriolo,<br />

Gimigliano, Pentone, Sellia, Simeri Crichi, Gimigliano, Tiriolo, Fossato Serralta.<br />

Le caratteristiche generali in relazione alle aree della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Cz e della Regione<br />

coincidono con quelle della Presila catanzarese, con la quale l’ambito in oggetto è<br />

fisicamente connesso, nonostante la <strong>di</strong>versità fondamentale <strong>di</strong> essere un territorio confinante<br />

con il mare.<br />

Il territorio, degradando verso le marine ioniche, è costituto da colline dolci le cui<br />

ondulazioni ospitano rade architetture <strong>di</strong> campagna e consentono colture più tipicamente<br />

me<strong>di</strong>terranee, come la vite e l‟ulivo.<br />

• Ambiti collegati all’A.T.C. CZ2:<br />

Zona Basso Jonio<br />

I Comuni che fanno parte del Basso Jonio sono quelli della Comunità Montana Versante<br />

Jonico,: Guardavalle, Santa Caterina dello Jonio, Badolato, Isca sullo Jonio, Sant’Andrea<br />

Apostolo dello Jonio, San Sostene, Davoli e Satriano, oltre i comuni <strong>di</strong> Gagliato, Soverato,<br />

Petrizzi, Montepaone, Gasperina, Montauro, Stalettì e Squillace.<br />

I rilievi costituiscono una serie <strong>di</strong> spartiacque e corrono pressoché paralleli in <strong>di</strong>rezione<br />

Est-Ovest fino ad attestarsi alla dorsale appenninica.<br />

Nei compluvi scorrono i corsi d‟acqua che hanno modellato la tipica morfologia del<br />

territorio.<br />

Specie forestali prevalenti: bassa macchia me<strong>di</strong>terranea, sugherete e leccete, querceti a<br />

foglia caduca, castagneti, pinete <strong>di</strong> pino laricio, faggete, abete bianco.<br />

Il territorio è soggetto a <strong>di</strong>ssesti idrogeologici ed il bosco e la foresta costituiscono un<br />

baluardo per contenere i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto.<br />

Questo territorio comprende sia aree altimetricamente poco elevate sia aree ad aspetto<br />

prevalentemente collinare e montano che si ergono sino a quote <strong>di</strong> oltre 1000 m nelle zone<br />

più interne.<br />

160


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Climaticamente, come la maggior parte della Calabria ionica meri<strong>di</strong>onale, è un territorio<br />

fortemente piovoso, con precipitazioni che superano largamente i 1000 mm, crescenti<br />

verso l’entroterra.<br />

La caratteristica ambientale e territoriale peculiare è la notevole vicinanza tra il mare e<br />

la montagna.<br />

Soprattutto nel corso degli ultimi trent’anni se da un lato la natura ha riconquistato le<br />

aree montane, dall’altro l’urbanizzazione e la cementificazione hanno intaccato in maniera<br />

consistente il territorio costiero, i fondovalle e le pianure.<br />

La fascia collinare è caratterizzata da rilievi complessi <strong>di</strong> varia forma e natura a causa<br />

della varietà litologica <strong>di</strong> tali formazioni sottoposte all’azione modellante <strong>di</strong> fattori esogeni<br />

ed endogeni.<br />

Tale complesso collinare, che degrada lentamente verso la costa con pendenze<br />

complessivamente modeste, è sezionato trasversalmente da larghi alvei <strong>di</strong> fiumare che<br />

caratterizzano valli a “V” pressoché parallele e molto ravvicinate tra loro.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione attuale della vegetazione risulta con<strong>di</strong>zionata non solo dall’ambiente<br />

pedoclimatico ma anche dalle mo<strong>di</strong>fiche apportate dall’uomo con l’introduzione <strong>di</strong> specie<br />

economicamente valide.<br />

Il territorio può essere schematicamente <strong>di</strong>viso in due ambiti morfologici principali: il<br />

me<strong>di</strong>o e l’alto versante e le zone pianeggianti degli ambiti fluviali.<br />

Il settore della piana fluviale è essenzialmente legato al modellamento operato dai<br />

torrenti in occasione dei fenomeni <strong>di</strong> piena straor<strong>di</strong>naria che si realizzano con perio<strong>di</strong>cità<br />

all'incirca decennale.<br />

Lungo la fascia collinare, subito a ridosso della pianura costiera, la coltivazione più<br />

<strong>di</strong>ffusa è sicuramente l’olivo che ritroviamo fino ai 500 m s.l.m.<br />

L’olivicoltura della zona è caratterizzata da impianti per lo più secolari e anche i più<br />

giovani hanno un’età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> almeno 40 anni.<br />

Laddove i terreni sono meno vocati per l’olivicoltura, prevalgono i seminativi.<br />

L’orticoltura rappresenta un comparto produttivo importante, non solo per la<br />

consistenza attuale ma soprattutto per le potenzialità <strong>di</strong> ulteriore espansione e<br />

specializzazione esistenti.<br />

L’orticoltura familiare è <strong>di</strong>ffusa soprattutto nelle aree collinari interne, dove è tra<strong>di</strong>zione<br />

delle famiglie conta<strong>di</strong>ne destinare ogni anno piccoli appezzamenti per la coltivazione <strong>di</strong><br />

patate, fagioli, pomodori, peperoni ed insalate.<br />

In alcuni casi, come per patata e fagiolo, la coltura entra in rotazione con i cereali<br />

(grano) o con le foraggere (favino, lupino).<br />

Da non <strong>di</strong>menticare infine la coltivazione <strong>di</strong> agrumi.<br />

161


Zona Fossa del Lupo<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

L’ambito Fossa del Lupo comprende tutti i Comuni della Comunità Montana Fossa del<br />

Lupo: Chiaravalle C.le, San Vito sullo Ionio, Cena<strong>di</strong>, Oliva<strong>di</strong>, Centrache, Palermiti,<br />

Vallefiorita, Amaroni, Girifalco, Cortale, Iacurso, Torre Ruggero, ed i Comuni <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>nale ed<br />

Argusto.<br />

L’ambito fossa del lupo si trova nella zona montuosa più comunemente conosciuta con il<br />

toponimo Serre che si riferisce a tutto il rilievo calabrese compreso tra l’Istmo <strong>di</strong> Marcellinara,<br />

che lo separa dalla Sila a nord, e la sella della Limina, che lo <strong>di</strong>vide dall’Aspromonte a sud.<br />

A completare le due linee <strong>di</strong> confine sono le opposte valli del Corace e dell’Amato, a<br />

settentrione, e quelle del Torbido e dello Sciarpotano, a mezzogiorno. Il massiccio si<br />

presenta, tuttavia, più spostato a oriente, ove le sue pen<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>gradano <strong>di</strong>rettamente sulla<br />

costa ionica.<br />

Mentre a occidente è l’alta valle del Mesima a circoscriverlo, separandolo dal contiguo<br />

altopiano del Poro, che si frappone tra le Serre e la costa tirrenica.<br />

L’o<strong>di</strong>erna regione delle Serre, quin<strong>di</strong>, comprende sia l’area montuosa sommitale vera e<br />

propria, che le pen<strong>di</strong>ci collinari circostanti.<br />

Una caratteristica dell’ambito sono i terrazzi marini, che circondano le Serre in <strong>di</strong>verse<br />

zone e a <strong>di</strong>fferenti altezze; hanno l’aspetto <strong>di</strong> più o meno ampi altipiani orlati da scarpate.<br />

Significativi esempi <strong>di</strong> questo genere si rinvengono in particolare sulle pen<strong>di</strong>ci<br />

settentrionali tra Maida e Curinga e rappresentano il risultato dell’azione erosiva e spianatrice<br />

del moto ondoso del mare prodottasi in ere immemorabili durante il graduale sollevamento<br />

del suolo.<br />

L’elemento <strong>di</strong> maggiore spicco delle basse pen<strong>di</strong>ci ioniche delle Serre sono le fiumare.<br />

Larghi alvei ghiaiosi che aprendosi poi a ventaglio all’altezza dei loro coni <strong>di</strong> deiezione che<br />

invadono i litorali.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista climatico le Serre sono positivamente influenzate da precipitazioni che<br />

risultano ben più abbondanti della me<strong>di</strong>a regionale con quantità che raggiungono i 2000<br />

millimetri annui nella zona centrale del massiccio per <strong>di</strong>minuire gradatamente sulle pen<strong>di</strong>ci<br />

occidentali ed orientali. Anche le temperature me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>fferiscono notevolmente tra zone<br />

sommitali e versanti collinari.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista oro-idrografico le Serre costituiscono un comprensorio montuoso-<br />

collinare piuttosto articolato. Partendo da nord, e cioè da quel labirinto <strong>di</strong> groppe collinari che<br />

risale dall’Istmo <strong>di</strong> Marcellinara verso la sommità del Monte Serralta troviamo il Fiume<br />

Pesipe, che nasce nei pressi del Passo <strong>di</strong> Fossa del Lupo, scende verso la Piana <strong>di</strong><br />

Sant’Eufemia e, dopo aver raccolto le acque del torrente Pilla, <strong>di</strong>viene a sua volta affluente<br />

del Fiume Amato. I primi monti <strong>di</strong> un certo rilievo, anche se <strong>di</strong> modesta elevazione sono il<br />

162


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Monte Contessa (m. 881) ed il Monte Covello (m. 848), posti l’uno ad ovest e l’altro ad est<br />

dell’alta valle del Pesipe, che li separa. L’aspetto <strong>di</strong> questi rilievi è scan<strong>di</strong>to, sui fianchi, da<br />

uliveti che si alternano alla macchia <strong>di</strong> querce, ed in alto dalle foreste <strong>di</strong> faggio con frequenti<br />

rimboschimenti <strong>di</strong> conifere. Non mancano ampie conche e vallate, ove ai boschi si<br />

accompagnano larghe zone a pascolo come accade tra il Monte Contessa ed il Passo <strong>di</strong><br />

Fossa del Lupo.<br />

Da qui verso sud, la linea del rilievo si unifica in un breve dorsale che da Monte Serralta<br />

(m. 1023) prosegue sino al Monte Cucco (m. 959). Una magnifica faggeta, frammista a<br />

qualche cerreta, a qualche castagneto ed ai soliti rimboschimenti <strong>di</strong> conifere, si estende<br />

lungo tutta la catena che comprende anche altre cime, quali il Monte Acido o Acero (m.956),<br />

Monte Perrone (m.921), Monte Pizzin (m. 918) e Monte San’Agnese (m.903). dal versante<br />

occidentale della catena scendono una serie <strong>di</strong> corsi d’acqua tra cui ricor<strong>di</strong>amo per<br />

importanza il Torrente Fallà, la Fiumara Reschia ed il Fiume Angitola, questi ultimi due<br />

entrambi tributari del Lago dell’Angitola, creato per scopi irrigui nel 1966 con uno<br />

sbarramento artificiale nell’omonima valle e <strong>di</strong>venuto subito rifugio per migliaia <strong>di</strong> uccelli<br />

acquatici. Sul versante opposto si formano vari torrentelli quali Fosso le Neviere, il Vallone<br />

L’acqui, il Fosso Schioppo, il Torrente Bruca. È proprio qui che si apre la vasta Conca <strong>di</strong><br />

Chiaravalle <strong>di</strong>sseminata <strong>di</strong> piccoli centri abitati e case sparse, <strong>di</strong> campi coltivati e boschetti.<br />

Quella <strong>di</strong> Chiaravalle è la meno elevata tra le gran<strong>di</strong> conche delle Serre ed è solcata dal<br />

Fiume Ancinale e dal Torrente Beltrame. A sud <strong>di</strong> quella che potremmo chiamare Soglia <strong>di</strong><br />

Monte Cucco avviene una biforcazione orografica dalla quale si <strong>di</strong>partono due <strong>di</strong>stinte,<br />

lunghe dorsali separate dalla valle dell’ Ancinale.<br />

La prima, quella occidentale, più lineare e morfologicamente composta, si snoda in<br />

<strong>di</strong>rezone sud-sud est: Monte Mazzuolo (m.942), Colle Morrone (m.963), Colla del Monaco<br />

(m.1046), Colle d’Arena (m.1143), Monte Famà (m.1143). quella appena delineata è una<br />

regione <strong>di</strong> foreste – soprattutto faggete, abetine e pinete <strong>di</strong> rimboschimento- che fa da<br />

spartiacque tra l’occidentale Conca <strong>di</strong> Serra San Bruno e l’orientale sequela <strong>di</strong> contrafforti<br />

che scendono verso i pianalti <strong>di</strong> Soriano, Gerocarne, Arena,Dasà, Acquaro e Dinami, che<br />

preludono, come un’immensa gra<strong>di</strong>nata, alla valle del Mesina ed all’arco settentrionale della<br />

Piana <strong>di</strong> Gioia Tauro.<br />

Gran parte del territorio del massiccio è ricoperto <strong>di</strong> foreste, anche se non mancano zone<br />

che hanno perso il loro antico manto silvano per causa dell’uomo.<br />

La specie arboree <strong>di</strong> gran lunga più <strong>di</strong>ffusa in quest’ambito è il Leccio (Quercus ilex).<br />

Sulle colline non sopravvivono che pochi lembi <strong>di</strong> lecceta pura con esemplari maturi sfuggiti<br />

ai tagli sistematici per fare legna da ardere. Per il resto, laddove esiste, la lecceta è spesso<br />

degradata o comunque molto giovane. Nelle zone più impervie <strong>di</strong> talune gole fluviali orientali,<br />

163


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

invece, rimangono ancora straor<strong>di</strong>narie formazioni <strong>di</strong> macchia più matura con prevalenza <strong>di</strong><br />

lecci; alcuni esempi sono le leccete delle valli del Torrente Ruggiero e del Fiume Alaco .<br />

Meno <strong>di</strong>ffusa è la Sughera (Quercus suber), belle sugherete si rinvengono nelle<br />

campagne <strong>di</strong> San Sostene e nei pressi del Lago dell’Angitola.<br />

Altra specie comprimaria della macchia me<strong>di</strong>terranea è la Roverella (Quercus<br />

pubescens). Nonostante la <strong>di</strong>struzione sistematica delle gran<strong>di</strong> roverelle sopravvissute ai<br />

secoli, alcune zone delle Serre offrono magnifici esemplari <strong>di</strong> questo splen<strong>di</strong>do albero,<br />

soprattutto nella bassa valle dell’ Allaro.<br />

Sono queste le tre specie dominanti della macchia me<strong>di</strong>terranea delle Serre, anche se<br />

nella loro fascia fitoclimatica non mancano altre specie arboree come il Farnetto (quercus<br />

frainetto), l’Orniello (Fraxinus ornus), il Carpino bianco ( Carpinus betullus).<br />

Tra gli arbusti tipici della macchia va considerata innanzitutto l’Erica (Erica arborea),<br />

segue poi il Corbezzolo (Arbutus unedo) alcuni con <strong>di</strong>mensioni quasi <strong>di</strong> piccoli alberi che si<br />

trovano nella valle della Fiumara Stilaro. Infine tra gli arbusti della macchia e non solo, merita<br />

una particolare mensione la Ginestra comune (Spartium junceum. Un vero e proprio para<strong>di</strong>so<br />

delle ginestre è la conca della Lacina.<br />

Ma la macchia arbustiva è composta anche <strong>di</strong> Mirto (myrtus communis), Lentisco<br />

(pistacia lentiscus), Fillirea (Phillirea sp), Ginestra spinosa (calycotome spinosa).<br />

Caratteristico è poi l’ambiente ripariale delle fiumare. Gli alvi scorrono spesso tra due ali<br />

<strong>di</strong> vegetazione composta per lo più da Ontano nero (Alnus glutinosa), Salicone (Salix<br />

caprea), Pioppo nero (Populus nigra).<br />

Tra le pietre e nella sabbia spuntano poi robusti cespugli <strong>di</strong> Oleandro (Nerium oleander) e<br />

<strong>di</strong> Tamerice (Tamarix africana). Ma l’ambiente dei corsi d’acqua delle serre contiene talvolta<br />

eccezionali relitti vegetazionali d’altre epoche come nel caso <strong>di</strong> quattro felci piuttosto rare che<br />

ancora allignano in alcuni recessi umi<strong>di</strong> e ombrosi: la Felce bulbifera ( Woodwar<strong>di</strong>a ra<strong>di</strong>cans)<br />

un’enorme felce preistorica che può raggiungere anche i due metri <strong>di</strong> altezza; la Felce regale<br />

(Osmunda regalis); la Pteris cretica e la Pteris vittata.<br />

La fascia interme<strong>di</strong>a, quella della bassa montagna sino agli 800/1000 metri <strong>di</strong> quota, è<br />

dominata dal Castagno (Castanea sativa) introdotta su larga scala per usi alimentari. La sua<br />

<strong>di</strong>ffusione comincia dal limite altitu<strong>di</strong>nale della lecceta ma risale poi notevolmente sino a<br />

<strong>di</strong>ventare in alcuni luoghi la presenza arborea prevalente. Ed è qui che, talvolta, l’antico<br />

castagneto da frutto <strong>di</strong>viene davvero monumentale.<br />

La zona del castagneto è anche quella dell’’ Ontano napoletano (Alnus cordata), del<br />

Cerro ( Quercus cerris), del Rovere (Quercus petrae), del Rovere meri<strong>di</strong>onale (Quercus<br />

dalechampii), del Pioppo tremolo (Populus tremula), dell’ acero <strong>di</strong> monte (Acer<br />

pseudoplatanus). Una menzione particolare merita la farnia delle Serre (Quercus<br />

peduncolata var. brutia).<br />

164


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

L’ambiente montano sommitale delle Serre è dominato invece dal Faggio ( Fagus<br />

silvatica), ma il re dei boschi delle Serre è tuttavia L’ Abete bianco (abies alba); splen<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

popolamenti <strong>di</strong> questi alberi sono sparsi in tutta l’area centrale e sommitale del massiccio,<br />

anche se sono rari i casi <strong>di</strong> abetine bure, mentre è più <strong>di</strong>ffusa l’associazione con il faggio.<br />

Un aspetto peculiare della <strong>di</strong>ffusione dell’abete bianco sulle Serre è che la sua<br />

rinnovazione spontanea è presente anche in zone estranee al suo sub-areale noto.<br />

L’ungo i corsi d’acqua della zona alta delle Serre, vivono altre felci come la Scolopendra<br />

comune (phyllitis scolopen<strong>di</strong>um), la Felve maschio (Dryopteris filix-mas), il Capelvenere<br />

(A<strong>di</strong>antum capillusveneris)<br />

Notevole è poi la presenza <strong>di</strong> funghi, <strong>di</strong> muschi e <strong>di</strong> licheni.<br />

165


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Problematiche comuni a tutti gli ambiti.<br />

Da quanto fin qui detto si comprende come nella pianura lametina si concentri la maggior<br />

parte delle attività umane e l’ambiente è normalmente caratterizzato dall’intenso sfruttamento<br />

agricolo del suolo.<br />

Diventano necessari pertanto, in questa zona più che in altre, l’attuazione <strong>di</strong><br />

miglioramenti ambientali ai fini faunistici con lo scopo <strong>di</strong> incrementare o ripristinare con<strong>di</strong>zioni<br />

dell’ habitat favorevoli alla fauna e <strong>di</strong> ridurre o eliminare gli impatti più significativi causati<br />

dalle attività antropiche presenti sul territorio.<br />

Per quanto riguarda invece le zone <strong>di</strong> collina e <strong>di</strong> montagna parzialmente coltivate queste<br />

sono normalmente caratterizzate da una minore intensità <strong>di</strong> coltura rispetto alle zone <strong>di</strong><br />

pianura o <strong>di</strong> bassa collina e quin<strong>di</strong> anche l’impatto delle attività agricole sull’ambiente e sulle<br />

risorse faunistiche è generalmente inferiore rispetto alle aree intensamente coltivate.<br />

Inoltre, questi ecosistemi si presentano maggiormente <strong>di</strong>versificati per la presenza <strong>di</strong><br />

incolti, <strong>di</strong> siepi e boschetti, tutte situazioni favorevoli per la riproduzione e il rifugio della fauna<br />

selvatica.<br />

Il fattore critico <strong>di</strong> questi territori è rappresentato dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acqua e risorse<br />

trofiche che in certi perio<strong>di</strong> dell’anno possono risultare particolarmente scarsi.<br />

In questi habitat restano valide le tipologie <strong>di</strong> miglioramento ambientale tipiche delle zone<br />

pianeggianti e in particolare tutti quegli interventi che possono incrementare le <strong>di</strong>sponibilità<br />

trofiche per la fauna locale.<br />

In riferimento alle zone <strong>di</strong> collina e montagna non coltivate queste rappresentano<br />

solitamente le fasce altitu<strong>di</strong>nali più alte e caratterizzate prevalentemente da pascolo<br />

estensivo, dall’incolto e dalla forestazione.<br />

Si tratta <strong>di</strong> habitat particolarmente vocati alla presenza degli ungulati ma anche <strong>di</strong> altre<br />

specie <strong>di</strong> fauna selvatica.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> miglioramento per queste zone devono mirare ad aumentare sia le<br />

<strong>di</strong>sponibilità idriche che quelle alimentari per esempio tramite la creazione <strong>di</strong> punti <strong>di</strong><br />

abbeverata e <strong>di</strong> foraggiamento, oppure con la semina <strong>di</strong> colture a perdere.<br />

In questo caso sono da favorire soprattutto le latifoglie (compatibilmente con i vari<br />

orizzonti fitoclimatici) e il mantenimento dell’eterogeneità sia delle specie presenti, sia della<br />

struttura forestale.<br />

Importante il mantenimento <strong>di</strong> una frazione significativa del territorio in prateria o<br />

comunque aree paesaggisticamente aperte, per favorire l’attività <strong>di</strong> caccia degli uccelli<br />

rapaci, specialmente nelle aree ove essi siano segnalati (ve<strong>di</strong> schede dei SIC - IT9330109<br />

“Madama Lucrezia, SIC - IT9330184 “Scogliera <strong>di</strong> Stalettì e l’area <strong>di</strong> Monte Tiriolo). In tali<br />

aree sarebbe auspicabile la messa in opera <strong>di</strong> stazioni <strong>di</strong> alimentazione artificiale finalizzati al<br />

166


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

manteinimento <strong>di</strong> specie necrofaghe o seminecrofaghe (Avvoltoio Capovaccaio e Nibbi) ed a<br />

favorire un’ipotesi <strong>di</strong> ricolonizzazione dei siti storici da parte <strong>di</strong> queste specie.<br />

Un altro obiettivo importante consiste nel cercare, prima <strong>di</strong> tutto <strong>di</strong> evitare lo<br />

sconfinamento degli ungulati nelle aree coltivate e poi, <strong>di</strong> ridurre i danni che questi animali<br />

possono arrecare alle compagini forestali.<br />

Infine nel nostro territorio è necessario anche intervenire per il miglioramento delle zone<br />

umide attraverso, ad esempio, il mantenimento e/o il ripristino della vegetazione sommersa,<br />

natante e dei terreni circostante l’area umida, ma anche con una corretta gestione della<br />

vegetazione e del livello delle acque.<br />

Altri miglioramenti possono consistere nel mantenimento e/o ripristino del profilo<br />

irregolare delle rive e degli argini dei bacini siano essi fiumi, laghi, stagni, lagune ecc che<br />

permettono l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> un numero maggiore <strong>di</strong> coppie ni<strong>di</strong>ficanti, mentre sono da<br />

evitare tute le opere <strong>di</strong> cementificazione o comunque <strong>di</strong> banalizzazione delle rive e degli<br />

argini <strong>di</strong> tutti gli invasi <strong>di</strong> acqua.<br />

Si potrebbe anche procedere al mantenimento e/o alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> spiagge, isole<br />

<strong>di</strong> ghiaia o terra e/o zattere galleggianti ancorate al fondo per la sosta e la ni<strong>di</strong>ficazione dell’<br />

avifauna.<br />

Distribuzione <strong>di</strong> paglia sulla superficie dell’acqua allo scopo <strong>di</strong> favorire lo sviluppo <strong>di</strong><br />

crostacei, molluschi, insetti e loro larve che costituiscono un alimento particolarmente<br />

importante per <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> uccelli acquatici.<br />

167


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

3.4 - Ripartizione e localizzazione degli istituti per la gestione faunistico-venatoria<br />

Il territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> misura 239.135 ettari; esso è stato sud<strong>di</strong>viso, ai<br />

fini della gestione programmata della caccia, in due ambiti territoriali: CZ1 <strong>di</strong> estensione<br />

171.110 ettari e CZ2 <strong>di</strong> 68.025 ettari, corrispondenti rispettivamente al 71,55% e 28,44%<br />

circa dell’intero territorio.<br />

68.025 ettari<br />

Grafico 1b<br />

171.110 ettari<br />

PROVINCIA<br />

239.135 ettari<br />

A.T.C. CZ1<br />

A.T.C. CZ2<br />

La superficie <strong>di</strong>sponibile é frazionata in 80 realtà comunali, così <strong>di</strong>stribuite sul territorio,<br />

per fasce altimetriche e per ambiti:<br />

Ambito Pianura Collina Montagna Totale<br />

CZ1 1 26 22 49<br />

CZ2 0 30 1 31<br />

La classificazione per “zona altimetrica” è stata ottenuta dalle statistiche dell’Istat che<br />

vengono organizzate con le seguenti ipotesi:<br />

- montagna: masse territoriali al dì sopra dei 700 m s.l.m.;<br />

- collina: masse territoriali comprese tra i 300 ed i 700 m. s.l.m.;<br />

- pianura: masse territoriali al dì sotto dei 300 m s.l.m..<br />

Ne deriva che la natura altimetrica dell’intera <strong>Provincia</strong> è prevalentemente collinare (56<br />

Comuni contro 23 <strong>di</strong> montagna ed uno solo <strong>di</strong> pianura).<br />

168


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Nella sud<strong>di</strong>visione del territorio in ambiti, effettuata dalla Regione Calabria in fase <strong>di</strong><br />

redazione del piano faunistico-venatorio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi generali, non é stato possibile garantire<br />

una ripartizione equa <strong>di</strong> zone altimetriche in considerazione del fatto che tutte le aree<br />

montane sono concentrate nella Sila Piccola (CZ1), <strong>di</strong>fficilmente accorpabili con CZ2.<br />

Ambito Territoriale <strong>di</strong> Caccia CZ1<br />

I Comuni ricadenti nell’A.T.C. CZ1 sono in totale 49; la loro consistenza territoriale,<br />

sud<strong>di</strong>visa per zona altimetrica, é riportata nella Tab. B1; in essa si osserva che la quasi<br />

totalità delle superfici comunali é al <strong>di</strong> sotto dei 6000 ettari.<br />

Superficie in ettari<br />

18.000<br />

16.000<br />

14.000<br />

12.000<br />

10.000<br />

8.000<br />

6.000<br />

4.000<br />

2.000<br />

0<br />

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA CZ1<br />

DISTRIBUZIONE DEL TERRITORIO<br />

AL ATANBEBT CA CPCZ CR CI COCRCUDEFA FE FO GI GZ JA LT MGMDMCMA MTML MI MTNT PE PT PI PL SDSPSA SL SMSR SESGSHSBSNSSTA TI ZA<br />

Comuni ricadenti nell'ambito: N° 49<br />

Grafico 2b<br />

I Comuni che <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> un territorio molto più esteso rispetto alla me<strong>di</strong>a generale<br />

sono solo tre:<br />

- Lamezia Terme, (con 16.024 ettari risulta il Comune con maggiore territorio<br />

<strong>di</strong>sponibile);<br />

- Taverna (13.246 ettari);<br />

- <strong>Catanzaro</strong> (11.134 ettari).<br />

Essi assorbono il 22,80% circa del territorio <strong>di</strong> CZ1 ed il 16,88% circa dell’intero territorio<br />

provinciale.<br />

169


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

L’ambito CZ1 <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un territorio ripartito quasi in modo uniforme tra montagna e<br />

collina, rispettivamente il 47,29% contro il 43,34%; la sola realtà comunale classificata <strong>di</strong><br />

“pianura” é quella <strong>di</strong> Lamezia Terme, unico Comune, tra l’altro, in tutta la <strong>Provincia</strong> con<br />

questa caratteristica.<br />

La consistenza territoriale dell’ambito, sud<strong>di</strong>visa per zone altimetriche, é la seguente:<br />

RIPARTIZIONE ZONE ALTIMETRICHE AMBITO DI CACCIA A.T.C. CZ1<br />

PIANURA (9,36%)<br />

COLLINA (47,29%)<br />

Grafico 3b<br />

MONTAGNA<br />

(43,34%)<br />

170


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

N. COD. COMUNI MONTAGNA COLLINA PIANURA<br />

in ettari in ettari in ettari<br />

1 AL ALBI 2.886<br />

2 AT AMATO 2.090<br />

3 AN ANDALI 1.792<br />

4 BE BELCASTRO 5.278<br />

5 BT BOTRICELLO 1.524<br />

6 CA CARAFFA DI CATANZARO 2.470<br />

7 CP CARLOPOLI 1.632<br />

8 CZ CATANZARO 11.134<br />

9 CR CERVA 2.101<br />

10 CI CICALA 908<br />

11 CO CONFLENTI 3.100<br />

12 CR CROPANI 4.383<br />

13 CU CURINGA 5.147<br />

14 DE DECOLLATURA 5.035<br />

15 FA FALERNA 2.385<br />

16 FE FEROLETO ANTICO 2.201<br />

17 FO FOSSATO SERRALTA 1.231<br />

18 GI GIMIGLIANO 3.244<br />

19 GZ GIZZERIA 3.593<br />

20 JA JACURSO 2.164<br />

21 LT LAMEZIA TERME 16.024<br />

22 MG MAGISANO 3.170<br />

23 MD MAIDA 5.824<br />

24 MC MARCEDUSA 1.527<br />

25 MA MARCELLINARA 2.063<br />

26 MT MARTIRANO 1.457<br />

27 ML MARTIRANO LOMBARDO 1.983<br />

28 MI MIGLIERINA 1.390<br />

29 MT MOTTA SANTA LUCIA 2.569<br />

30 NT NOCERA TIRINESE 4.623<br />

31 PE PENTONE 1.229<br />

32 PT PETRONA' 4.550<br />

33 PI PIANOPOLI 2.435<br />

34 PL PLATANIA 2.464<br />

35 SD SAN MANGO D'AQUINO 699<br />

36 SP SAN PIETRO A MAIDA 1.635<br />

37 SA SAN PIETRO APOSTOLO 1.151<br />

38 SL SELLIA 1.270<br />

39 SM SELLIA MARINA 4.086<br />

40 SR SERRASTRETTA 4.120<br />

41 SE SERSALE 5.301<br />

42 SG SETTINGIANO 1.429<br />

43 SH SIMERI CRICHI 4.675<br />

44 SB SORBO SAN BASILE 5.869<br />

45 SN SOVERIA MANNELLI 2.037<br />

46 SS SOVERIA SIMERI 2.209<br />

47 TA TAVERNA 13.246<br />

48 TI TIRIOLO 2.898<br />

49 ZA ZAGARISE 4.879<br />

Totali 74.162 80.924 16.024<br />

Tab. B1: Superficie totale dell’ambito CZ1 171.110 ha<br />

171


Ambito Territoriale <strong>di</strong> Caccia CZ2<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

I Comuni ricadenti nell’A.T.C. CZ2 sono in totale 31; la loro consistenza territoriale,<br />

sud<strong>di</strong>visa per zona altimetrica, é riportata nella Tab. B2; in CZ2 si osserva che la totalità<br />

delle superfici comunali é al <strong>di</strong> sotto dei 6000 ettari.<br />

Superficie in ettari<br />

7.000<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

0<br />

AM AR BA BO CR CE CN CC CT DA GA GS GR GU IS MO MN OL PA PZ SF SS SC SI SV ST SO SQ SZ TR VA<br />

Comuni ricadenti nell'ambito: N° 31<br />

Grafico 4b<br />

Il solo Comune <strong>di</strong> Guardavalle presenta una superficie <strong>di</strong> poco superiore ai 6000 ettari:<br />

esattamente 6040.<br />

Gli altri Comuni che hanno una certa rilevanza territoriale sono Girifalco con 4.308 ettari<br />

e Santa Caterina dello Ionio con 4.124 ettari.<br />

L’ambito CZ2 <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un territorio quasi esclusivamente collinare (95%); assente<br />

totalmente la pianura, l’unica realtà comunale classificata <strong>di</strong> “montagna” é quella <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>nale<br />

con appena 3.119 ettari (5%).<br />

La consistenza territoriale dell’ambito, sud<strong>di</strong>visa per zone altimetriche, é la seguente:<br />

RIPARTIZIONE ZONE ALTIMETRICHE AMBITO DI CACCIA A.T.C. CZ2<br />

COLLINA (95,4%)<br />

MONTAGNA (4,6%)<br />

Grafico 5b<br />

172


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

N. COD. COMUNI MONTAGNA COLLINA PIANURA<br />

in ettari in ettari in ettari<br />

1 AM AMARONI 970<br />

2 AR ARGUSTO 712<br />

3 BA BADOLATO 3.410<br />

4 CR CARDINALE 3.119<br />

5 BO BORGIA 4.200<br />

6 CE CENADI 1.116<br />

7 CN CENTRACHE 787<br />

8 CC CHIARAVALLE CENTRALE 2.333<br />

9 CT CORTALE 2.929<br />

10 DA DAVOLI 2.573<br />

11 GA GAGLIATO 699<br />

12 GS GASPERINA 686<br />

13 GR GIRIFALCO 4.308<br />

14 GU GUARDAVALLE 6.040<br />

15 IS ISCA SULLO IONIO 2.297<br />

16 MO MONTAURO 1.154<br />

17 MN MONTEPAONE 1.695<br />

18 OL OLIVADI 707<br />

19 PA PALERMITI 1.827<br />

20 PZ PETRIZZI 2.148<br />

21 SF SAN FLORO 1.816<br />

22 SS SAN SOSTENE 3.192<br />

23 SC SANTA CATERINA DELLO IONIO 4.124<br />

24 SI SANT'ANDREA A. DELLO IONIO 2.044<br />

25 SV SAN VITO SULLO IONIO 1.737<br />

26 ST SATRIANO 2.202<br />

27 SO SOVERATO 765<br />

28 SQ SQUILLACE 3.377<br />

29 SZ STALETTI 1.194<br />

30 TR TORRE DI RUGGIERO 2.481<br />

31 VA VALLEFIORITA 1.383<br />

Totali 3.119 64.906 0<br />

Tab. B2: Superficie totale dell’ambito CZ2 68.025 ettari<br />

173


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

3.5 - In<strong>di</strong>viduazione della Superficie Agro-Silvo-Pastorale per la determinazione<br />

degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> densità venatoria<br />

Le aree a maggior tasso <strong>di</strong> urbanizzazione sono state in<strong>di</strong>viduate sulle cartografie ufficiali della<br />

Regione Calabria e sono state perimetrate tenendo conto <strong>di</strong> una fascia me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> ml 100.<br />

Le aree urbanizzate sono state sud<strong>di</strong>vise per ambiti (Tab. D1 per CZ1 e Tab. D2 per CZ2);<br />

oltre alle aree urbane comunali sono state calcolate le superfici <strong>di</strong> frazioni e località sparse sul<br />

territorio che spesso sono risultate più antropizzate dei centri abitati principali; le aree soggette a<br />

forte urbanizzazione, a parte i centri abitati più grossi come Lamezia e <strong>Catanzaro</strong>, sono risultate le<br />

fasce costiere, sia tirrenica che ionica.<br />

Nella determinazione delle superfici urbanizzate si sono trascurate una serie <strong>di</strong> piccoli<br />

inse<strong>di</strong>amenti e case sparse che, nella maggior parte dei casi, sono <strong>di</strong>stribuiti lungo le principali vie<br />

<strong>di</strong> comunicazione e, perciò, ricadenti nella fascia <strong>di</strong> rispetto stradale.<br />

La situazione generale, sud<strong>di</strong>visa per ambiti é la seguente:<br />

100,00%<br />

90,00%<br />

80,00%<br />

70,00%<br />

60,00%<br />

50,00%<br />

40,00%<br />

30,00%<br />

20,00%<br />

10,00%<br />

0,00%<br />

AMBITI SUP. TOTALE SUP. URBANIZZATA SUP. A.S.P.<br />

CZ1 171.110 15.887 150.172<br />

CZ2 68.025 5.811 62.214<br />

12,24%<br />

CONFRONTO PERCENTUALE<br />

87,76%<br />

8,54%<br />

CZ1 CZ2<br />

grafico 1d<br />

91,46%<br />

Sup. urbanizzata<br />

Sup. A.S.P.<br />

174


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

A.T.C. CZ1<br />

N. COD. COMUNI SUP. TOTALE SUP. URB. SUP. A.S.P.<br />

in ettari in ettari in ettari<br />

1 AL ALBI 2.886 43 2.843<br />

2 AT AMATO 2.090 40 2.050<br />

3 AN ANDALI 1.792 44 1.748<br />

4 BE BELCASTRO 5.278 67 5.211<br />

5 BT BOTRICELLO 1.524 492 1.032<br />

6 CA CARAFFA DI CATANZARO 2.470 75 2.395<br />

7 CP CARLOPOLI 1.632 67 1.565<br />

8 CZ CATANZARO 11.134 5.610 5.524<br />

9 CR CERVA 2.101 64 2.037<br />

10 CI CICALA 908 43 865<br />

11 CO CONFLENTI 3.100 45 3.055<br />

12 CR CROPANI 4.383 69 4.314<br />

13 CU CURINGA 5.147 366 4.781<br />

14 DE DECOLLATURA 5.035 1.039 3.996<br />

15 FA FALERNA 2.385 58 2.327<br />

16 FE FEROLETO ANTICO 2.201 25 2.176<br />

17 FO FOSSATO SERRALTA 1.231 22 1.209<br />

18 GI GIMIGLIANO 3.244 138 3.106<br />

19 GZ GIZZERIA 3.593 59 3.534<br />

20 JA JACURSO 2.164 48 2.116<br />

21 LT LAMEZIA TERME 16.024 3.014 13.010<br />

22 MG MAGISANO 3.170 29 3.141<br />

23 MD MAIDA 5.824 458 5.366<br />

24 MC MARCEDUSA 1.527 38 1.489<br />

25 MA MARCELLINARA 2.063 95 1.968<br />

26 MT MARTIRANO 1.457 48 1.409<br />

27 ML MARTIRANO LOMBARDO 1.983 54 1.929<br />

28 MI MIGLIERINA 1.390 51 1.339<br />

29 MT MOTTA SANTA LUCIA 2.569 49 2.520<br />

30 NT NOCERA TIRINESE 4.623 117 4.506<br />

31 PE PENTONE 1.229 19 1.210<br />

32 PT PETRONA' 4.550 153 4.397<br />

33 PI PIANOPOLI 2.435 111 2.324<br />

34 PL PLATANIA 2.464 58 2.406<br />

35 SD SAN MANGO D'AQUINO 699 210 489<br />

36 SP SAN PIETRO A MAIDA 1.635 96 1.539<br />

37 SA SAN PIETRO APOSTOLO 1.151 62 1.089<br />

38 SL SELLIA 1.270 76 1.194<br />

39 SM SELLIA MARINA 4.086 345 3.741<br />

40 SR SERRASTRETTA 4.120 278 3.842<br />

41 SE SERSALE 5.301 252 5.049<br />

42 SG SETTINGIANO 1.429 72 1.357<br />

43 SH SIMERI CRICHI 4.675 221 4.454<br />

44 SB SORBO SAN BASILE 5.869 23 5.846<br />

45 SN SOVERIA MANNELLI 2.037 385 1.652<br />

46 SS SOVERIA SIMERI 2.209 69 2.140<br />

47 TA TAVERNA 13.246 141 13.105<br />

48 TI TIRIOLO 2.898 116 2.782<br />

49 ZA ZAGARISE 4.879 41 4.838<br />

FRAZIONI E LOCALITA' Gia' comprese 5.843 -5.843<br />

Totali 171.110 20.938 150.172<br />

Tab. D2<br />

175


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

N. FRAZIONI E LOCALITA' SUP. URB.<br />

in ettari<br />

1 SAN MAZZEO COSCARO 21<br />

2 SAN MAZZEO SCIOSCI 19<br />

3 SAN MAZZEO STRANGES 11<br />

4 MARINA DI NOCERA FALERNA 115<br />

5 S. PIETRO MAGISANO 25<br />

6 S. GIOVANNI 15<br />

7 ADAMI 54<br />

8 COLLA 19<br />

9 CASTAGNA 33<br />

10 LAGOMAR 25<br />

11 ACCONIA DI CURINGA 358<br />

12 C.DA DE VINCI 18<br />

13 S. PIETRO LAMETINO 100<br />

14 AREA SIR 757<br />

15 AREA AEROPORTO 778<br />

16 MORTILLA 55<br />

17 ACQUAFREDDA 39<br />

18 GABELLA 116<br />

19 GUORI 83<br />

20 CASTIGLIONE 135<br />

21 VENA DI MAIDA 42<br />

22 ZECCA-CENTONE 35<br />

23 MARTELLETTO 212<br />

24 ZONA IND. MARCELLINARA 50<br />

25 GALLI 16<br />

26 ACCARIA ROSARIA 46<br />

27 VAIOLA 9<br />

28 CARDOLO 8<br />

29 ZANGARONA 19<br />

30 GULLIERI 19<br />

31 PIETREBIANCHE 56<br />

32 MERCURI-TEDESCO 39<br />

33 VALLELICCIARDO-CANTARELLE 333<br />

34 SAN MAZZEO 15<br />

35 FRONTI 60<br />

36 ANGOLI 21<br />

37 MIGLIUSO 27<br />

38 CUTURELLA 72<br />

39 URIA 26<br />

40 CALABRICATA 71<br />

41 SIMERI MARE 346<br />

42 SELLIA MARE 441<br />

43 LA PETRIZIA 128<br />

44 CROPANI MARE 206<br />

45 STAZIONE DI SELLIA 22<br />

46 GERMANETO UNIVERSITA' 100<br />

47 GERMANETO AGROALIM. 558<br />

48 GERMANETO 30<br />

49 ARIETTA 11<br />

50 CIRICILLA 12<br />

51 VILLAGGIO RACISE 37<br />

TOTALE 5.843<br />

Allegato alla Tab. D1<br />

176


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

A.T.C. CZ2<br />

N. COD. COMUNI SUP. TOTALE SUP. URB. SUP. A.S.P.<br />

in ettari in ettari in ettari<br />

1 AM AMARONI 970 73 897<br />

2 AR ARGUSTO 712 33 679<br />

3 BA BADOLATO 3.410 50 3.360<br />

4 BO BORGIA 4.200 101 4.099<br />

5 CR CARDINALE 3.119 170 2.949<br />

6 CE CENADI 1.116 98 1.018<br />

7 CN CENTRACHE 787 35 752<br />

8 CC CHIARAVALLE CENTRALE 2.333 354 1.979<br />

9 CT CORTALE 2.929 122 2.807<br />

10 DA DAVOLI 2.573 79 2.494<br />

11 GA GAGLIATO 699 52 647<br />

12 GS GASPERINA 686 73 613<br />

13 GR GIRIFALCO 4.308 216 4.092<br />

14 GU GUARDAVALLE 6.040 67 5.973<br />

15 IS ISCA SULLO IONIO 2.297 41 2.256<br />

16 MO MONTAURO 1.154 62 1.092<br />

17 MN MONTEPAONE 1.695 118 1.577<br />

18 OL OLIVADI 707 83 624<br />

19 PA PALERMITI 1.827 71 1.756<br />

20 PZ PETRIZZI 2.148 51 2.097<br />

21 SF SAN FLORO 1.816 28 1.788<br />

22 SS SAN SOSTENE 3.192 66 3.126<br />

23 SC SANTA CATERINA I. 4.124 33 4.091<br />

24 SI SANT'ANDREA I. 2.044 78 1.966<br />

25 SV SAN VITO SULLO IONIO 1.737 127 1.610<br />

26 ST SATRIANO 2.202 89 2.113<br />

27 SO SOVERATO 765 517 248<br />

28 SQ SQUILLACE 3.377 80 3.297<br />

29 SZ STALETTI 1.194 67 1.127<br />

30 TR TORRE DI RUGGIERO 2.481 100 2.381<br />

31 VA VALLEFIORITA 1.383 106 1.277<br />

FRAZIONI E LOCALITA' Già computata 2.571 -2.571<br />

Totali 68.025 5.811 62.214<br />

Tab. D2<br />

177


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

N. FRAZIONI E LOCALITA' SUP. URB.<br />

in ettari<br />

1 ELCE DELLA VECCHIA 11<br />

2 BADOLATO MARINA 237<br />

3 GUARDAVALLE MARINA 143<br />

4 S. CATERINA MARINA 56<br />

5 S. ANDREA MARINA 219<br />

6 ISCA MARINA 246<br />

7 DAVOLI MARINA 551<br />

8 MONTEPAONE-SQUILLACE 674<br />

9 LE ROCCELLE 62<br />

10 MARINA DI BORGIA 372<br />

TOTALE 2.571<br />

Allegato alla Tab. D2<br />

La Legge Regionale n. 9/96 ha ripreso dalla legge quadro 157/92 (ed in parte<br />

mo<strong>di</strong>ficato) le percentuali per la ripartizione del territorio in tre grosse categorie:<br />

a) 26 % a protezione della fauna;<br />

b) 15% a gestione privata della caccia;<br />

c) 59% a gestione programmata della caccia.<br />

In ciascuna <strong>di</strong> queste categorie sono comprese strutture ben definite che concorrono<br />

alla formazione delle singole superfici.<br />

a) Zone <strong>di</strong> protezione<br />

Le zone <strong>di</strong> protezione sono aree dove generalmente é vietata l’attività venatoria anche<br />

per effetto <strong>di</strong> leggi o <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong>verse da quelle che ne regolamentano l’esercizio (L.<br />

157/92 e L.R. n. 9/96).<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, a parte il Parco Nazionale della Sila (16.367,45 ha) ed il<br />

Parco Regionale delle Serre (3.709 ha), sono comprese aree A.FO.R. concentrate quasi<br />

completamente nella fascia presilana e silana dei Comuni <strong>di</strong> Zagarise, Sersale, Cerva,<br />

Petronà, Magisano, Taverna, per un totale <strong>di</strong> circa 6.021,00 ha (ve<strong>di</strong> Tab. 1 e Tab. 2 del<br />

paragrafo 2.1.3):<br />

Ambito CZ1 ettari entro i limiti limitrofe ai Fuori dai<br />

totali dei parchi parchi parchi<br />

TOTALE CZ1 4.817,00 1.710,00 1.750,00 1.125,00<br />

Ambito CZ2 ettari entro i limiti limitrofe ai Fuori dai<br />

totali dei parchi parchi parchi<br />

TOTALE CZ2 1.204,00 747,00 0,00 457,00<br />

178


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Sul territorio della <strong>Provincia</strong> non esistono altre classiche aree <strong>di</strong> tutela: sono assenti le<br />

oasi <strong>di</strong> protezione e le zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura.<br />

Le altre aree censite sono le seguenti:<br />

Vivai e serre<br />

Esistono sul territorio una serie <strong>di</strong> strutture destinate a coltivazioni intensive (serre e<br />

vivai) che <strong>di</strong> fatto impe<strong>di</strong>scono lo svolgimento dell’attività venatoria; esse hanno la seguente<br />

consistenza:<br />

Impianti sportivi<br />

A.T.C. CZ1 A.T.C. CZ2<br />

N. COMUNI ettari ettari<br />

1 <strong>Catanzaro</strong> 1<br />

2 Curinga 2<br />

3 Davoli 2<br />

4 Lamezia Terme 140<br />

5 Satriano 1<br />

6 Sorbo San Basile 4<br />

7 Nocera 130<br />

TOTALE 277 3<br />

Poco significative le strutture sportive presenti sul territorio; la maggior parte è<br />

concentrata nei centri abitati e, quin<strong>di</strong>, già contabilizzata nella superficie urbanizzata; alcune<br />

<strong>di</strong> esse, per il particolare tipo <strong>di</strong> attività, sono ubicate al <strong>di</strong> fuori dei centri abitati.<br />

In tutta la <strong>Provincia</strong> esistono quattro impianti per il tiro a volo ed un’area utilizzata per<br />

esercitazioni e gare per il tiro con l’arco.<br />

A.T.C. A.T.C.<br />

CZ1 CZ2<br />

N. STRUTTURA ettari ettari<br />

1 Campo tiro a volo <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>poli 5<br />

2 Campo tiro a volo <strong>di</strong> Settingiano 4<br />

3 Campo tiro a volo <strong>di</strong> Stalettì 4<br />

4 Campo tiro a volo <strong>di</strong> S. Andrea I. 6<br />

5 Campo Arcieri S. Pietro Apostolo<br />

Campo tiro a volo <strong>di</strong> Lamezia<br />

12<br />

6 Terme 6<br />

TOTALE 27 10<br />

179


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Strade e ferrovie<br />

Di particolare consistenza le strade che a norma <strong>di</strong> legge, ed in base ad una recente<br />

sentenza n. 448 del 30.12.1997 della Corte Costituzionale, sono da considerare, con le<br />

relative fasce <strong>di</strong> competenza, strutture con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia (in effetti il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività<br />

venatoria sino a 50 ml da strade statali, provinciali, comunali e da ferrovie é stabilito dal<br />

comma 1, lett. e), dell’art. 21 legge 157/92).<br />

A.T.C. CZ1 A.T.C. CZ2<br />

Fascia <strong>di</strong> Lunghezza Superficie Lunghezza Superficie<br />

N. STRUTTURA rispetto (ml) km in ettari km in ettari<br />

1 Strade provinciali + strade statali 120 1.227 14.724 550 6.600<br />

2 Autostrade e raccor<strong>di</strong> autostradali 120 75 900<br />

3 Ferrovie 105 70 567 53<br />

TOTALE 16.191 6.653<br />

Nel calcolo della superfici stradali non compaiono le strade comunali; nella generalità dei<br />

casi non esistono nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> strade comunali <strong>di</strong> importanza rilevante;<br />

quando lo sono esse fanno parte delle aree urbane e quin<strong>di</strong> già comprese nel calcolo delle<br />

superfici urbanizzate.<br />

Dal computo sono state inoltre escluse le porzioni <strong>di</strong> strade e ferrovie ricadenti in aree<br />

già <strong>di</strong>versamente contabilizzate (centri urbani e fasce <strong>di</strong> competenza).<br />

Parchi archeologici e <strong>di</strong> pregio ambientale<br />

Sono state censite alcune aree <strong>di</strong> particolare pregio ambientale, riconosciute dagli<br />

organi competenti:<br />

- Monte <strong>di</strong> Tiriolo (oltre al pregio ambientale esiste in quest’area una zona <strong>di</strong> particolare<br />

interesse archeologico) <strong>di</strong> circa 200 ettari;<br />

- Parco Mitoio (Loc. Caronte - Lamezia Terme) <strong>di</strong> circa 194 ettari;<br />

- Parco archeologico Scolacium nel Comune <strong>di</strong> Borgia <strong>di</strong> circa 35 ettari;<br />

- Parco archeologico <strong>di</strong> Terina (Lamezia Terme) <strong>di</strong> circa 2 ettari;<br />

- Orto botanico <strong>di</strong> Lamezia Terme <strong>di</strong> circa 50 ettari.<br />

Fon<strong>di</strong> chiusi<br />

Non é stato possibile stabilire la consistenza dei “fon<strong>di</strong> chiusi”; il dato ufficiale (Regione<br />

Calabria) riferisce <strong>di</strong> assenza totale sul territorio <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> strutture.<br />

180


Aree militari<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Sul territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> esistono tre inse<strong>di</strong>amenti militari:<br />

- nel Comune <strong>di</strong> Sellia Marina é ubicata una base NATO che occupa un territorio <strong>di</strong> circa<br />

97 ettari;<br />

- nel Comune <strong>di</strong> Falerna, a circa 1374 m s.l.m., é situata una base militare dell’Esercito;<br />

- i Comuni <strong>di</strong> San Vito, Cortale, Cena<strong>di</strong> e Iacurso, sono interessati da una base<br />

dell’Aeronautica Militare.<br />

Di queste ultime due zone non é stato possibile risalire con certezza né all’ubicazione né<br />

all’estensione; é stata, pertanto, ipotizzata un’occupazione <strong>di</strong> territorio <strong>di</strong> circa 100 ha per<br />

ciascuna base militare.<br />

Strutture turistiche<br />

Le strutture turistiche più consistenti <strong>di</strong>stribuite sul territorio (a parte quelle concentrate<br />

sulle coste e l’impianto sciistico <strong>di</strong> Ciricilla inserito nelle “aree urbanizzate”) sono le aziende<br />

agro-turistiche, costituite negli ultimi anni a seguito <strong>di</strong> leggi speciali e finanziamenti pubblici;<br />

nessuna <strong>di</strong> queste aziende ad oggi ha un in<strong>di</strong>rizzo venatorio e non può quin<strong>di</strong> essere<br />

compresa nel 15% <strong>di</strong> territorio a gestione privata.<br />

Durante la fase <strong>di</strong> gestione del piano sarà possibile tramutare la destinazione delle<br />

aziende che ne dovessero fare richiesta e rendere <strong>di</strong>sponibile la relativa superficie per la<br />

protezione della fauna.<br />

A .T.C . C Z1 A .T.C . C Z2<br />

N . C O M U N E ettari ettari<br />

1 C onfenti 16<br />

2 S ellia M a rina 42<br />

3 D ec ollatu ra 16<br />

4 M iglierina 5<br />

5 G iz z eria 31<br />

6 C atanz aro 65<br />

7 S anta C a terina dello Ionio 51<br />

8 C ic ala 23<br />

9 P ianopoli 42<br />

10 G im iglian o 10<br />

11 C ropan i 2<br />

12 C ortale 100<br />

13 Taverna 20<br />

14 B orgia 45<br />

15 F a le rna 6<br />

16 Is c a s ullo Ionio 5<br />

17 M on tauro 3<br />

18 Torre <strong>di</strong> R ugg ie ro 60<br />

19 P etriz z i 2<br />

20 S ove ria S im eri 8<br />

21 Lam ez ia Te rm e 4 27<br />

22 M otta S . Luc ia 9<br />

23 C uringa 40<br />

TO TA LE 7 62 266<br />

181


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Il totale delle superfici <strong>di</strong> con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> svolgimento dell’attività venatoria censite nella<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> ai sensi dell’art 21 delle legge 157/92, sono le seguenti:<br />

A.T.C. CZ1 A.T.C. CZ2<br />

N. STRUTTURE CON DIVIETO DI CACCIA Sup. in ettari Sup. in ettari<br />

1<br />

Parchi nazionali, regionali e riserve<br />

biogenetiche 16.367 3.709<br />

2 Oasi <strong>di</strong> protezione 0 0<br />

3 Zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura 0 0<br />

4 Centri pubblici <strong>di</strong> allevamento 0 0<br />

5 Parchi archeologici-ambientali 446 35<br />

6 Aziende forestali 2.875 457<br />

7 Aree militari 197 100<br />

8 Vivai e serre 277 3<br />

9 Strade e ferrovie 16.191 6.653<br />

10 Strutture turistiche 762 266<br />

11 Aree ad attività sportive 27 10<br />

12 Fon<strong>di</strong> chiusi 0 0<br />

b) Strutture a gestione privata della caccia<br />

TOTALE 37.142 11.233<br />

Le zone per la gestione privata della caccia (aziende faunistiche venatorie ed agro-<br />

turistiche venatorie) sono quasi assenti nella <strong>Provincia</strong>; esistono solo alcune piccole zone<br />

per l’addestramento dei cani, autorizzate in dalla <strong>Provincia</strong> in attuazione del precedente<br />

piano faunistico-venatorio, e due centri per l’allevamento <strong>di</strong> selvaggina.<br />

Zone <strong>di</strong> addestramento cani<br />

Ricadono in CZ1 le seguenti zone:<br />

- Località Migliuso, nel Comune <strong>di</strong> Serrastretta; ha un’estensione <strong>di</strong> circa 20 ettari;<br />

- Località Pirillo, nel Comune <strong>di</strong> Soneria Mannelli; ha un’estensione <strong>di</strong> circa 22 ettari.<br />

Ricadono in CZ2 le seguenti zone:<br />

- Località “Acciarello” nel Comune <strong>di</strong> San Sostene; ha un’estensione <strong>di</strong> circa 20 ettari;<br />

- Località “Cucco”, nel Comune <strong>di</strong> Badolato; ha un’estensione <strong>di</strong> circa 8 ettari.<br />

Tutte le zone vengono prevalentemente utilizzate per l’addestramento su quaglie, fagiani<br />

e starne.<br />

182


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Centri <strong>di</strong> allevamento della selvaggina<br />

I centri <strong>di</strong> allevamento privati presenti sul territorio provinciale sono cinque; due <strong>di</strong> essi<br />

ricadono in ambito CZ1:<br />

- nel Comune <strong>di</strong> Serrastretta, Az. Agricola Tomaino Rosa, estensione circa 17,00;<br />

- nel Comune <strong>di</strong> Amato, Az. Agricola “Moron” <strong>di</strong> Nicola Scerbo; estensione circa 3,00 ha;<br />

e tre in CZ2:<br />

- nel Comune <strong>di</strong> Guardavalle, “Casa del Fagiano” <strong>di</strong> Anna Marziano; estensione circa<br />

4,00 ha;<br />

- nel Comune <strong>di</strong> San Sostene Loc. Torre, Ditta Rocco Ing. Corasaniti; estensione circa<br />

2,00 ha;<br />

- nel Comune <strong>di</strong> Davoli, Via Votarelle, Impresa Agricola Votarelli s.r.l., estensione circa<br />

3,00 ha.<br />

- nel Comune <strong>di</strong> Cena<strong>di</strong>, Ditta Federico Gallo, estensione <strong>di</strong> circa 160 ha.<br />

L’estensione totale dei centri <strong>di</strong> allevamento privato è <strong>di</strong> circa 189,00 ha, 20 ha in CZ1 e<br />

169 in CZ2.<br />

Aziende <strong>Faunistico</strong> Venatorie<br />

E’ una sola l’azienda autorizzata operante sul territorio della provincia; essa <strong>di</strong> recente<br />

costituzione (anno 2008) ed è ubicata nella pina <strong>di</strong> Lamezia in ambito territoriale <strong>di</strong> caccia<br />

CZ1; l’azienda si estende per circa 448 ha ed investe territori ricadenti in tre <strong>di</strong>versi comuni:<br />

Feroleto Antico, <strong>Piano</strong>poli e Lamezia Terme.<br />

A.T.C. CZ1 A.T.C. CZ2<br />

N. STRUTTURE DI GESTIONE Sup. in ettari Sup. in ettari<br />

1 Aziende faunistico-venatorie 448 0<br />

2 Aziende agri-turistico-venatorie 0 0<br />

3 Centri privati <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> fauna selvatica 20 169<br />

4 Zone <strong>di</strong> addestramento cani 42 28<br />

c) Strutture per la gestione programmata della caccia (A.T.C.)<br />

TOTALE 500 188<br />

Le aree <strong>di</strong>sponibili per l’attività venatoria sono ottenute per <strong>di</strong>fferenza tra la S.A.S.P. ed il<br />

totale delle attuali superfici a protezione e a gestione privata:<br />

183


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

A.T.C. CZ1 A.T.C. CZ2<br />

SUPERFICI Sup. in ettari Sup. in ettari<br />

Superficie A.S.P. totale 150.172 62.214<br />

Superficie totale aree protette 37.142 11.223<br />

Superficie totale aree a gestione privata 500 188<br />

Superficie residua per A.T.C. 112.530 50.803<br />

La verifica delle superfici in base alle percentuali della L.R. n. 9/96 evidenzia la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> territorio per la costituzione <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> protezione e, soprattutto, per la<br />

gestione privata della caccia; in particolare, in CZ1, su una <strong>di</strong>sponibilità’ <strong>di</strong> S.A.S.P. pari a<br />

150.172 ettari, la situazione é:<br />

Sup. Teorica Sup. Effettiva Sup. <strong>di</strong>sponibile<br />

SUPERFICI % Ettari % Ettari % Ettari<br />

Aree Protette 26,00% 39.045 24,73% 37.142 1,27% 1.903<br />

Aree a gestione privata 15,00% 22.526 0,33% 500 14,67% 22.026<br />

Aree per attività venatoria 59,00% 88.601 74,93% 112.530 15,93% 23.929<br />

riepilogata nel grafico seguente:<br />

120.000<br />

100.000<br />

80.000<br />

60.000<br />

40.000<br />

20.000<br />

0<br />

26%<br />

24,73%<br />

1,27%<br />

15%<br />

0,33%<br />

14,67%<br />

AREE PROTETTE AREE A GESTIONE<br />

PRIVATA<br />

grafico 2d<br />

59%<br />

A.T.C.<br />

74,93%<br />

15,93%<br />

TEORICO<br />

EFFETTIVO<br />

DISPONIBILE<br />

184


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

In CZ2, su una <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> S.A.S.P. pari a 62.214 ettari, si ottengono i seguenti<br />

risultati:<br />

Sup. Teorica Sup. Effettiva Sup. <strong>di</strong>sponibile<br />

SUPERFICI % Ettari % Ettari % Ettari<br />

Aree Protette 26,00% 16.176 18,04% 11.223 7,96% 4.953<br />

Aree a gestione privata 15,00% 9.332 0,30% 188 14,70% 9.144<br />

Aree per attività venatoria 59,00% 36.706 81,66% 50.803 22,65% 14.097<br />

con la seguente <strong>di</strong>stribuzione grafica:<br />

60.000<br />

50.000<br />

40.000<br />

30.000<br />

20.000<br />

10.000<br />

0<br />

26%<br />

18,04%<br />

7,96%<br />

15%<br />

0,30%<br />

grafico 3d<br />

14,70%<br />

AREE PROTETTE AREE A GESTIONE<br />

PRIVATA<br />

Le porzioni <strong>di</strong> territorio da sottoporre a tutela e da destinare alla gestione privata della<br />

caccia, sino a raggiungimento delle rispettive percentuali, deve trovare, comunque,<br />

giustificazione anche attraverso la verifica della densità venatoria.<br />

L’utilizzo delle porzioni <strong>di</strong> territorio <strong>di</strong>sponibili deve essere <strong>di</strong>stribuito nel tempo in<br />

funzione della variazione degli altri parametri che intervengono nella determinazione<br />

59%<br />

massima della superficie “protetta” e a “gestione privata”.<br />

81,66%<br />

A.T.C.<br />

22,65%<br />

TEORICO<br />

EFFETTIVO<br />

DISPONIBILE<br />

185


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Le in<strong>di</strong>cazioni che intanto emergono sono le seguenti:<br />

1 - l’incidenza delle strade provinciali e statali sul territorio é eccessiva; esiste una rete<br />

viaria principale sul territorio provinciale molto consistente che con<strong>di</strong>ziona in negativo sia le<br />

aree destinate alla gestione programmata della caccia sia quelle da sottoporre a vincolo <strong>di</strong><br />

protezione; non si <strong>di</strong>mentichi che oltre alla rete viaria principale esiste una serie <strong>di</strong> strade e<br />

stra<strong>di</strong>ne non facilmente censibile, che frazionano il territorio e non consentono <strong>di</strong> gestire in<br />

modo uniforme le aree potenzialmente <strong>di</strong>sponibili.<br />

E’ opportuno prevedere a livello provinciale un blocco nella costruzione <strong>di</strong> nuove strade<br />

ed orientare la politica viaria all’ammodernamento <strong>di</strong> quelle già esistenti, senz’altro sufficienti<br />

a garantire rapi<strong>di</strong> collegamenti nella <strong>Provincia</strong>.<br />

2 - Occorre dotare il territorio <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura, strutture ad oggi<br />

totalmente assenti, per le quali si propone una collocazione geografica in<strong>di</strong>viduata<br />

nell’entroterra e preferibilmente nell’intera fascia collinare.<br />

Questa <strong>di</strong>versa collocazione scaturisce dalla necessità <strong>di</strong> reperire la superficie minima,<br />

in<strong>di</strong>spensabile alla creazione delle zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura, lungo le fasce collinari<br />

interne, non altrimenti recuperabile sulle fasce costiere altamente antropizzate dove, invece,<br />

é possibile collocare le oasi <strong>di</strong> protezione che necessitano <strong>di</strong> un minore impegno territoriale.<br />

3 - La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> aree per la gestione privata della caccia é massima; la rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

impegno della superficie <strong>di</strong>sponibile <strong>di</strong>pende dall’iniziativa dei privati, singoli o associati, a<br />

realizzare strutture a servizio dell’attività venatoria; la formazione <strong>di</strong> strutture private non può,<br />

comunque, avvenire in unica soluzione ma deve essere <strong>di</strong>stribuita nel tempo.<br />

allegata.<br />

Alcune delle aree più significative su descritte sono state in<strong>di</strong>cate nella cartografia<br />

186


Densita’ venatoria<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Si definisce “in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità venatoria” (I.D.V.) il rapporto tra il numero <strong>di</strong> cacciatori e la<br />

superficie agro-silvo-pastorale <strong>di</strong>sponibile in ogni ambito territoriale <strong>di</strong> caccia:<br />

I.D.V. = Num. Cacc./S.A.S.P.<br />

Per “numero <strong>di</strong> cacciatori” si intende il totale tra i cacciatori residenti in attività e tra quelli<br />

annualmente assegnati dalla Regione Calabria ai sensi della L.R. n. 9/96, comma 6, art. 24.<br />

Nei due ambiti della <strong>Provincia</strong> la situazione é la seguente:<br />

AMBITO NUM. CACCIATORI CACC. ASSEGNATI TOTALE S.A.S.P. I.D.V.<br />

CZ1 2.956 185 3.141 150.172 0,0209<br />

CZ2 1.112 100 1.212 62.214 0,0195<br />

Il reciproco dell’I.D.V. determina la <strong>di</strong>sponibiltà <strong>di</strong> territorio A.S.P. per ogni cacciatore<br />

residente nei rispettivi ambiti:<br />

D.V. = 1/I.D.V.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione dei cacciatori residenti per ogni ambito é pari a:<br />

- CZ1: un cacciatore ogni 48 ettari<br />

- CZ2: un cacciatore ogni 51 ettari<br />

I dati ottenuti sembrano <strong>di</strong>mostrare che nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> esiste una<br />

con<strong>di</strong>zione ottimale per lo svolgimento dell’attività venatoria.<br />

In realtà l’assenza quasi totale <strong>di</strong> selvaggina stanziale “costringe” i praticanti l’attività<br />

venatoria a concentrarsi in quelle poche aree <strong>di</strong>sponibili per la caccia alla selvaggina<br />

migratoria determinando in esse un affollamento non tollerabile.<br />

Il dato <strong>di</strong> verifica, con il quale effettuare il confronto dei dati provinciali, é fornito, a livello<br />

nazionale, dal Ministero delle risorse agricole.<br />

La densità venatoria non deve essere inferiore a un cacciatore ogni 19 ettari, che é<br />

ampiamente sod<strong>di</strong>sfatto.<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> é necessario stabilire una densità venatoria limite più<br />

restrittiva in quanto le con<strong>di</strong>zioni ambientali e la consistenza della fauna selvatica non<br />

consentono <strong>di</strong> spingere il predetto limite sino al massimo consentito a livello nazionale; si<br />

fissa quin<strong>di</strong> la densità venatoria massima da rispettare su tutto il territorio provinciale in:<br />

un cacciatore ogni 30 ettari<br />

187


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Ai fini <strong>di</strong> una corretta gestione programmata della caccia, in entrambi gli ambiti della<br />

<strong>Provincia</strong>, si stabilisce, inoltre, che l’I.D.V. va riferito all’effettivo territorio A.S.P. <strong>di</strong>sponibile<br />

per l’attività venatoria, con esclusione cioè delle porzioni destinate a protezione ed a<br />

gestione privata della caccia.<br />

Questo parametro é definito come “in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità venatoria effettiva” (I.D.V.E.) per<br />

<strong>di</strong>fferenziarlo dal precedente che può definirsi “territoriale” (I.D.V.T.).<br />

Il nuovo parametro introdotto deve verificare il limite minino provinciale precedentemente<br />

stabilito; l’I.D.V.E., per ogni ambito, é il seguente:<br />

AMBITO CACC. RESIDENTI CACC. ASSEGNATI TOTALE TERR. A.T.C. I.D.V.E.<br />

CZ1 2.956 185 3.141 112.530 0,0279<br />

CZ2 1.112 100 1.212 50.803 0,0238<br />

corrispondente a una <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> cacciatori pari a:<br />

- CZ1: un cacciatore ogni 36 ettari<br />

- CZ2: un cacciatore ogni 42 ettari<br />

La <strong>di</strong>sponibilità effettiva é inferiore in entrambi gli ambiti a quella ottenuta in precedenza<br />

e ed ancora sufficientemente cautelativa rispetto all’in<strong>di</strong>ce minimo <strong>di</strong> “un cacciatore ogni 30<br />

ettari” introdotto a livello provinciale:<br />

0,0600<br />

0,0500<br />

0,0400<br />

0,0300<br />

0,0200<br />

0,0100<br />

0,0000<br />

1C/48Ha<br />

1C/30Ha<br />

1C/36Ha<br />

1C/19Ha<br />

Grafico 1e<br />

1C/42Ha<br />

1C/51Ha<br />

CZ1 CZ2<br />

1C/30Ha<br />

I.D.V.T. I.D.V.E. I.D.V. PROVINCIALE I.D.V. MINISTERIALE<br />

1C/19Ha<br />

188


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Con l’adozione dell’I.D.V.E., piuttosto che dell’I.D.V.T., e dell’in<strong>di</strong>ce minimo ammissibile<br />

(I.D.V.M.) <strong>di</strong> “un cacciatore ogni 30 ettari”, si adotta un margine più restrittivo ai fini della<br />

mobilità dei cacciatori tra ambiti; questa limitazione consente <strong>di</strong> operare con dei livelli <strong>di</strong><br />

sicurezza che tengono conto delle approssimazioni e delle variabili aleatorie non facilmente<br />

in<strong>di</strong>viduabili adottate per il calcolo della superficie A.S.P.<br />

L’I.D.V.E. deve essere aggiornato annualmente dagli Uffici <strong>Provincia</strong>li competenti durante<br />

le fasi <strong>di</strong> gestione del piano faunistico e prima dell’inizio <strong>di</strong> ogni stagione venatoria, per<br />

consentire ai Comitati <strong>di</strong> gestione degli A.T.C. <strong>di</strong> definire il numero <strong>di</strong> cacciatori non residenti<br />

da ospitare.<br />

All’interno delle strutture per la gestione privata della caccia può assumersi un I.D.V. pari<br />

a 1 cacciatore ogni 20 ettari.<br />

Numero <strong>di</strong> cacciatori ammessi alla “mobilità”<br />

Il calcolo del numero dei cacciatori deve essere effettuato attraverso l’applicazione della<br />

seguente formula:<br />

dove:<br />

NC m<br />

S atc<br />

NC m =S atc x I.D.V.P. - NC r - NC a<br />

= numero <strong>di</strong> cacciatori ammessi alla mobilità;<br />

= superficie netta <strong>di</strong>sponibile per l’attività venatoria;<br />

I.D.V.P. = limite minimo <strong>di</strong> densità venatoria provinciale;<br />

NC r<br />

NC a<br />

= numero cacciatori residenti;<br />

= numero cacciatori ammessi non residenti in Calabria.<br />

Per l’annata venatoria 2009-2010 si ottengono i seguenti risultati:<br />

AMBITO S(atc) I.D.V.P. NCr NCa NCm<br />

CZ1 112.530 0,033 2.956 185 572<br />

CZ2 50.803 0,033 1.112 100 464<br />

Il numero dei cacciatori potenzialmente ammissibile negli ambiti, oltre ai residenti e non<br />

residenti ammessi, deve considerarsi come limite massimo nell’arco dell’intera stagione<br />

venatoria <strong>di</strong> riferimento.<br />

I Comitati <strong>di</strong> Gestione degli A.T.C non possono ammettere un numero superiore a quello<br />

stabilito annualmente fatto salvo quanto previsto dalla L.R. n. 9/96, art. 13, comma 6, lett. e);<br />

possono, invece, ammetterne un numero inferiore a quello stabilito.<br />

189


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

3.6 - La fauna selvatica: definizione degli obiettivi e pianificazione delle attività<br />

gestionali.<br />

La raccolta dati a livello provinciale attraverso l’esame dei tesserini venatori ha<br />

permesso <strong>di</strong> stabilire quali sono le preferenze dei cacciatori residenti nella <strong>Provincia</strong> e quali<br />

le vocazioni venatorie, anche potenziali, del territorio.<br />

Il campione esaminato rappresenta circa il 25% del totale dei cacciatori, sufficiente a<br />

stabilire le tendenze venatorie generali; i risultati ottenuti sono i seguenti:<br />

a - caccia alla selvaggina migratoria<br />

1a) con cane da ferma: 30% circa pari a 1.220 unità<br />

2a) da appostamento: 15% circa pari a 610 unità<br />

b - caccia alla lepre: 7% circa pari a 285 unità<br />

c - caccia al cinghiale: 47% circa pari a 1.913 unità<br />

d - caccia alla volpe: 1% circa pari a 40 unità<br />

La specializzazione venatoria da “appostamento”, esercitata dal 15% circa dei<br />

cacciatori, é riferita a “caccia da appostamento temporaneo” (con l’utilizzo <strong>di</strong> piccoli capanni<br />

provvisori e senza l’uso <strong>di</strong> richiami vivi) ed a semplice “caccia <strong>di</strong> attesa”, (effettuata senza<br />

l’ausilio <strong>di</strong> capanni); i praticanti l’attività venatoria con cane da ferma, in funzione della<br />

riuscita delle immissioni, svolgono in forma occasionale la caccia sulla selvaggina stanziale<br />

presente (fagiano).<br />

Mentre non esiste nessuna segnalazione per quanto riguarda la forma <strong>di</strong> caccia con<br />

l’arco, nella <strong>Provincia</strong> sono state, negli anni, rinnovate alcune autorizzazioni per<br />

appostamenti fissi rilasciate prima dell’entrata in vigore della legge 157/92.<br />

Gli impianti <strong>di</strong> “appostamento fisso”, de<strong>di</strong>cati alla migratoria acquatica, sono così<br />

<strong>di</strong>slocati:<br />

- appostamento “Serianni”, ubicato in Località Torrazzo <strong>di</strong> Lamezia Terme, tra la foce del<br />

fiume Amato ed il Collettore San Nicola; l’impianto prevede un’unica postazione fissa.<br />

- appostamento “Molinaro”, ad un’unica postazione fissa, posto nei pressi della foce del<br />

Fiume Amato in CZ1, sponda sinistra, in Località Torrazzo <strong>di</strong> Lamezia Terme;<br />

- appostamento “Strangis” posto nei pressi della foce del Fiume Amato in CZ1, sponda<br />

destra; l’impianto è costituito da due postazioni in linea parallela con l’asse del fiume, a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 300 l’uno dall’altro.<br />

190


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Ubicazione impianti <strong>di</strong> appostamento fisso<br />

I pochi appassionati “falconieri”, censiti nel precedente piano faunistico, non praticano<br />

più questo tipo <strong>di</strong> attività.<br />

Le percentuali su riportate sono significative dei gusti venatori degli appassionati; essi<br />

necessitano <strong>di</strong> una verifica annuale attraverso i dati <strong>di</strong>retti forniti da ogni singolo cacciatore al<br />

momento del rilascio del tesserino venatorio.<br />

Bisogna anche tenere conto <strong>di</strong> un importante e significativo fenomeno: nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong> la caccia viene esercitata quasi completamente “nell'insieme delle altre forme <strong>di</strong><br />

attività venatoria consentite dalla presente legge e praticate nel rimanente territorio destinato<br />

all'attività venatoria programmata” in quanto l’opzione in Zona Alpi non riguarda ovviamente<br />

la nostra provincia e quella relativa agli appostamenti fissi è praticata da pochissime unità<br />

(Legge 157/92, art. 12 comma 5, recepito interamente dalla legge regionale n. 9/96).<br />

Le percentuali in<strong>di</strong>cate sono pertanto riferite ai cacciatori che costantemente praticano le<br />

varie forme <strong>di</strong> caccia, senza tenere contro delle fluttuazioni occasionali tra una o l’altra<br />

191


Obiettivi<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Il concetto <strong>di</strong> “caccia specialistica” introdotto dalla legge 157/92, in base ai dati su<br />

riportati è praticamente concentrato esclusivamente “nell’insieme delle altre forme <strong>di</strong> caccia”<br />

riportate al punto c) dell’art. 12 delle legge citata .<br />

Pertanto, per una migliore comprensione delle tendenze venatorie dei cacciatori<br />

residenti nella <strong>Provincia</strong> al fine quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> orientare meglio gli interenti gestionali affidati agli<br />

ambiti territoriali <strong>di</strong> caccia, si consiglia <strong>di</strong> confermare la sud<strong>di</strong>visione dell’insieme delle altre<br />

forme <strong>di</strong> caccia nelle seguenti categorie, introdotte nel precedente piano faunistico:<br />

1.c - attività venatoria con cane da ferma: 1.1.c - alla migratoria<br />

2.1.c - alla stanziale<br />

2.c - attività venatoria con cane da cerca e seguita: 1.2.c - al cinghiale<br />

2.2.c - alla lepre<br />

3.2.c - alla volpe<br />

3.c - attività venatoria da appostamento: 1.3.c - temporaneo<br />

2.3.c - <strong>di</strong> attesa<br />

4.c - modalità <strong>di</strong> abbattimento: 1.4.c - fucile<br />

5.c - caccia <strong>di</strong> selezione alle specie consentite.<br />

Obblighi<br />

2.4.c - arco<br />

3.4.c - falco<br />

• La ripartizione proposta non é limitativa delle libertà <strong>di</strong> scelta dei singoli cacciatori;<br />

ma le preferenze in materia venatoria devono essere in<strong>di</strong>cate per consentire una corretta<br />

programmazione venatoria.<br />

• Gli enti delegati al rilascio del tesserino venatorio sono obbligati ad in<strong>di</strong>care sullo<br />

stesso le notizie relative all’opzione <strong>di</strong> caccia prescelta (art. 12, legge 157/92) , alle tecniche<br />

venatorie (solo nel caso <strong>di</strong> opzione “nelle altre forme <strong>di</strong> caccia”) e alle modalità <strong>di</strong><br />

abbattimento.<br />

• I fruitori del tesserino venatorio sono obbligati alla verifica della completezza dei dati.<br />

192


Limitazioni<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

• Nella categoria 3.c é consentita l’attività venatoria su tutte le specie cacciabili con<br />

l’esclusione tassativa, riba<strong>di</strong>ta anche nel regolamento della caccia da appostamento, della<br />

beccaccia e del beccaccino il cui abbattimento é consentito esclusivamente con l’ausilio<br />

del cane.<br />

• Durante lo svolgimento dell’attività venatoria con cani da cerca e da seguita (punto<br />

2.c) é vietato abbattere beccaccia e beccaccino; in particolare, durante la caccia <strong>di</strong><br />

selezione é vietato l’abbattimento <strong>di</strong> specie <strong>di</strong>verse da quelle oggetto <strong>di</strong> prelievo, ad<br />

eccezione della sola volpe.<br />

• Sono fatti salvi tutti i <strong>di</strong>vieti e le limitazioni contenuti nei regolamenti allegati al piano<br />

faunistico.<br />

Sanzioni<br />

• La mancata annotazione <strong>di</strong> uno o più dati richiesti al momento del rilascio del<br />

tesserino é parificato al reato previsto dall’art. 31 della legge 157/92, lett. i).<br />

• Per le violazioni delle prescrizioni e dei <strong>di</strong>vieti previsti nel presente articolo si<br />

applicano le sanzioni amministrative e penali previste agli artt. 30 e 31 della legge 1l<br />

febbraio 1992. n. 157 ed all'art. 20 della L.R. n. 9/96.<br />

• Nel caso <strong>di</strong> reiterata trasgressione, la <strong>Provincia</strong>, attraverso l’Ufficio Caccia, può<br />

<strong>di</strong>sporre la sospensione del tesserino venatorio per un periodo variabile da un mese sino a<br />

tre anni.<br />

193


Vocazioni faunistiche e venatorie.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Il territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> nell’ultimo mezzo secolo é notevolmente mutato<br />

a seguito dei numerosi interventi <strong>di</strong> rimboschimento che hanno interessato le fasce montane<br />

ed in parte quelle <strong>di</strong> collina (ad esempio si sono ridotti gli areali della Coturnice, in Sila sono<br />

ad<strong>di</strong>rittura scomparse, e della Starna, in favore <strong>di</strong> quelli del Cinghiale e del Capriolo); sono<br />

altresì aumentate le aree <strong>di</strong> produzione agricola destinate ad uliveti (fasce collinare al dì<br />

sotto dei 600 m.s.l.m.) ed alla coltivazione della patata (altopiano silano).<br />

Comunque il territorio continua a mantenere una varietà tale da garantire la presenza <strong>di</strong><br />

specie <strong>di</strong> particolare interesse venatorio e sulle quali sarà incentrato lo sviluppo <strong>di</strong> questa<br />

sezione del P.F.V.P; delle altre specie presenti sul territorio provinciale, anche <strong>di</strong> particolare<br />

pregio faunistico, ne sarà dato cenno in un apposito paragrafo.<br />

Non esistono ad oggi censimenti ufficiali che <strong>di</strong>ano in<strong>di</strong>cazioni sulla consistenza effettiva<br />

delle specie <strong>di</strong> maggior interesse venatorio; si é fatto, pertanto, riferimento alle in<strong>di</strong>cazioni<br />

fornite <strong>di</strong>rettamente dalle associazioni venatorie attraverso le loro organizzazioni periferiche.<br />

Le potenzialità faunistiche del territorio, riferite alle specie <strong>di</strong> maggior interesse<br />

venatorio, sono in<strong>di</strong>cate nell’elenco <strong>di</strong> seguito riportato nel quale, ai soli fini della mobilità<br />

venatoria tra ambiti, il colombaccio é in<strong>di</strong>cato tra le specie stanziali; la scelta é stata<br />

determinata dai seguenti motivi:<br />

1 - la specie é stabilmente presente sul territorio della <strong>Provincia</strong> durante l’interno arco<br />

dell’anno;<br />

2 - sottrarre la specie all’attività venatoria dei non residenti attraverso la “mobilità<br />

gratuita”;<br />

3 - dare la possibilità ai Comitati <strong>di</strong> Gestione degli Ambiti, attraverso la programmazione<br />

della mobilità, <strong>di</strong> ottenere maggiori vantaggi economici.<br />

a) Selvaggina stanziale<br />

- Lepre: con<strong>di</strong>zioni ambientali ottimali per garantirne la presenza generalizzata<br />

sull’intero territorio provinciale; al contrario le presenze sono occasionali.<br />

- Volpe: non avendo preferenze <strong>di</strong> habitat, é presente su tutto il territorio della<br />

<strong>Provincia</strong>; la consistenza può senz’altro essere definita eccessiva.<br />

- Cinghiale: <strong>di</strong>ffuso in tutta la <strong>Provincia</strong>, ha conquistato tutte le aree montane<br />

boschive e la me<strong>di</strong>a collina con presenza <strong>di</strong> boschi <strong>di</strong> macchia me<strong>di</strong>terranea, soprattutto se<br />

limitrofi a zone, anche piccole, destinate all’attività agricola; negli ultimi tre anni ne è stata<br />

segnalata la presenza nelle zone boscose a livello del mare.<br />

194


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Non é stato mai accertato il numero effettivo delle presenze, ma dalle notizie ricavate sul<br />

numero dei capi annualmente abbattuti e dalle richieste <strong>di</strong> risarcimento danni da parte <strong>di</strong><br />

operatori agricoli c’é da ritenere che la presenza del selvatico é buona su tutto il territorio ed<br />

ad<strong>di</strong>rittura eccessiva in alcune aree limitrofe ad aree protette.<br />

Muta <strong>di</strong> segugi in azione su lepre<br />

Capriolo: habitat favorevole concentrato nei boschi della Sila e delle Serre; non si é a<br />

conoscenza <strong>di</strong> censimenti in grado <strong>di</strong> stabilire l’effettiva consistenza della specie; <strong>di</strong> certo, il<br />

<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività venatoria, ormai in vigore in tutta la Calabria da oltre trenta anni, non deve<br />

aver giovato molto alla specie se le segnalazioni <strong>di</strong> avvistamenti sono molto rare. Qualche<br />

capo é segnalato nel parco del Gariglione; generalmente le presenze sono, comunque, da<br />

ritenere scarse rispetto alle potenzialità del territorio.<br />

- Coturnice: ambiente limitato a pochi areali <strong>di</strong>stribuiti tra la fascia della me<strong>di</strong>a collina<br />

del basso Ionio, dell’alto Ionio pre-silano, alto Tirreno ed alcune aree interne molto limitate; a<br />

seguito dell’attuazione dei progetti <strong>di</strong> immissione, si segnala la presenza <strong>di</strong> qualche capo. La<br />

consistenza generale, comune, è da ritenere scarsa.<br />

- Starna: con esclusione delle aree boschive e quelle destinate a frutteti ed uliveti, il<br />

resto del territorio, sia nelle fasce costiere che all’interno, con presenza, anche minima, <strong>di</strong><br />

attività agricola cerealicola é idonea alla permanenza della starna; in particolare le zone<br />

silane <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> Moio, Mandragrande, Pantane, Ciricilla e Spineto catanzarese, la bassa<br />

collina dell’alto Ionio, gli altipiani delle aree limitrofe a Decollattura e Soveria Mannelli e gli<br />

altipiani delle pre-Serre, rispondono ai requisiti necessari alla permanenza della Starna,<br />

anche se ad oggi essa é completamente assente.<br />

195


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Azione <strong>di</strong> caccia con cani da ferma<br />

Fagiano: nonostante l’habitat del fagiano non sia quello “classico” segnalato nei<br />

testi scientifici, esso ha trovato in molte aree della <strong>Provincia</strong>, dalla fascia costiera sino alla<br />

montagna, facile adattabilità; si tratta, comunque, non <strong>di</strong> selvatico autoctono ma proveniente<br />

dalle numerose immissioni ripetutesi in questi anni. Le aree preferenziali sono concentrate,<br />

intorno i corsi d’acqua più o meno importanti che attraversano la <strong>Provincia</strong> e tutte le altre<br />

aree che non sono interessate da immissioni <strong>di</strong> starne, per la nota “incompatibilità” tra le due<br />

specie; le presenze sono occasionali e solo in alcuni casi limitati appena sufficienti.<br />

- Colombaccio: l’habitat variegato, contenuto tra la fascia della me<strong>di</strong>a collina e la<br />

fascia montana, consente la permanenza del Colombaccio per tutto arco dell’anno; la<br />

presenza attuale della specie si può definire buona.<br />

- Altra selvaggina: presenti <strong>di</strong>ffusamente su tutto il territorio provinciale esistono altre<br />

specie sul territorio, benché inserite nell’elenco delle specie cacciabili, non suscitano<br />

interesse nei cacciatori; queste specie sono: gazza, ghiandaia, cornacchia grigia, corvo;<br />

la presenza <strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong> queste specie può considerarsi eccessiva.<br />

b) Selvaggina migratoria<br />

- Quaglia: ambienti idonei ormai ridotti a poche zone; quasi inutilizzabili le fasce<br />

costiere e quelle lungo i fiumi più importanti della <strong>Provincia</strong> (Corace, Amato e Pesipe) per la<br />

forte pressione antropica, restano gli altipiani montani e le fasce collinari interne dove sono<br />

presenti attività agricole. La presenza, oltre che dalle con<strong>di</strong>zioni ambientali <strong>di</strong>pende anche da<br />

fattori meteorologici e climatici; la consistenza della specie può definirsi generalmente<br />

buona nel periodo maggio-agosto e, in certi anni, anche fino a metà settembre;<br />

successivamente, e sino a fine ottobre può definirsi <strong>di</strong>screta ma solo alle basse quote; dopo<br />

il mese <strong>di</strong> ottobre gli incontri sono spora<strong>di</strong>ci.<br />

196


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

- Tortora: stessi habitat come per la quaglia, con l’aggiunta <strong>di</strong> qualche zona boschiva<br />

a ridosso <strong>di</strong> aree vallive; la consistenza sino ad agosto é buona, ma già a settembre é poco<br />

più che sufficiente, con incontri concentrati sulle fasce costiere e nelle zone poco più interne,<br />

sino a scomparire in ottobre.<br />

- Allodola: ambiente concentrato nelle aree prive <strong>di</strong> folta vegetazione e, al contrario<br />

della quaglia, anche in aree marginali; il passo é abbondante a partire dagli inizi <strong>di</strong> ottobre<br />

nelle zone <strong>di</strong> montagna e successivamente nelle aree lungo le fasce costiere ancora utili.<br />

- Tur<strong>di</strong><strong>di</strong>: l’habitat é caratterizzato dagli uliveti, che ormai costituiscono un patrimonio<br />

consistente nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, soprattutto se contornati da boschetti <strong>di</strong> macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea e aree con vegetazione arbustiva anche non <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni. Il passo, a<br />

partire dalla seconda metà <strong>di</strong> ottobre é buono; la permanenza sino all’inizio della primavera<br />

é con<strong>di</strong>zionata dalla produzione olivicola che, essendo abbondante ad anni alterni, limita allo<br />

stesso modo la presenza della specie sul territorio; essa, nelle annate favorevoli, si può<br />

definire buona, mentre é scarsa in altre stagioni.<br />

- Beccaccia: ambiente generalmente idoneo nelle zone boscose <strong>di</strong> montagna (oltre i<br />

500 m.s.l.m.), <strong>di</strong> meno nella fascia <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a collina dove le presenze sono concentrate nei<br />

boschi <strong>di</strong> macchia me<strong>di</strong>terranea e solo dai primi <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre in poi. Più <strong>di</strong> ogni altra specie la<br />

consistenza delle presenze é con<strong>di</strong>zionata da fattori meteorologici e climatici; a partire dalla<br />

fine <strong>di</strong> ottobre, si registra un passo generalmente costante e <strong>di</strong>screto, sotto il profilo della<br />

consistenza, al quale però non corrisponde sempre una permanenza costante sul territorio;<br />

essa varia da annate in cui può essere definita sufficiente, e solo eccezionalmente buona,<br />

ad altre nelle quali le presenze sono molto scarse.<br />

- Beccaccino e Frullino: ambiente quasi totalmente scomparso tanto che le uniche<br />

aree ancora potenzialmente valide sono concentrate alle foci dei fiumi Crocchio, Amato e<br />

Savuto e nelle zone umide dei “Laghi <strong>di</strong> Vota” e della palude dell’“Imbutillo” della fascia<br />

costiera tirrenica; queste aree sono, comunque, molto ristrette per garantire presenze<br />

massicce e costanti. Una zona interna <strong>di</strong> un certo rilievo é in<strong>di</strong>viduabile lungo il vallo <strong>di</strong><br />

Ciricilla in Sila. La presenza del beccaccino e del frullino sul territorio provinciale é scarsa<br />

nelle zone che conservano certe caratteristiche, ad<strong>di</strong>rittura spora<strong>di</strong>ca lungo i corsi d’acqua<br />

interni.<br />

- Migratori acquatici: sono comprese in questa categoria tutte le specie cacciabili <strong>di</strong><br />

anatre tuffatrici e <strong>di</strong> superficie, <strong>di</strong> ralli<strong>di</strong> e <strong>di</strong> piccoli trampolieri. Le problematiche sono<br />

identiche a quelle espresse per beccaccino e frullino; la consistenza da ottobre a gennaio é<br />

generalmente sufficiente, migliora, ma per perio<strong>di</strong> brevissimi, tra fine inverno ed inizio<br />

primavera.<br />

197


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

L’analisi delle vocazioni venatorie e la consistenza delle specie <strong>di</strong> maggior interesse<br />

venatorio sono state riepilogate e messe a confronto nella tabella che segue; in essa non<br />

sono state inserite specie quali la starna e la coturnice (quest’ultima, nell’ultimo decennio é<br />

stata sottoposta a regime <strong>di</strong> protezione che non ha dato i frutti sperati), in quanto non<br />

essendo presenti sul territorio non con<strong>di</strong>zionano le scelte dei cacciatori, ed il capriolo perchè<br />

ad oggi é specie protetta (in futuro, se le con<strong>di</strong>zioni lo consentiranno) potrà essere oggetto <strong>di</strong><br />

caccia esclusivamente <strong>di</strong> selezione con le modalità in<strong>di</strong>cate nell’apposito regolamento.<br />

SPECIE CONSISTENZA PRATICANTI TECNICA VENATORIA<br />

Lepre occasionale 7% cane da cerca e seguita<br />

Volpe eccessiva 1% cane da cerca e seguita<br />

Cinghiale buona 47% cane da cerca e seguita in<br />

battuta<br />

Fagiano occasionale<br />

Quaglia <strong>di</strong>screta 30% cane da ferma<br />

Beccaccia sufficiente<br />

Beccaccino scarsa<br />

Colombaccio <strong>di</strong>screta<br />

Tortora sufficiente appostamento fisso<br />

Allodola abbondante 15% temporaneo e <strong>di</strong> attesa<br />

Tur<strong>di</strong><strong>di</strong> buona<br />

Migratori acquatici sufficiente<br />

198


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Come evidenziato in tabella non sempre le tendenze venatorie coincidono con la<br />

presenza della selvaggina: ad eccezione del cinghiale che ha una buona consistenza e<br />

richiama ormai circa il 47% dei praticanti, per le altre specie si evidenzia quanto segue:<br />

- la caccia con il cane da ferma é praticata quasi esclusivamente alla quaglia ed alla<br />

beccaccia; il fagiano é occasionale e <strong>di</strong>pende dalla buona riuscita dei ripopolamenti, mentre<br />

la presenza del beccaccino è talmente scarsa che non attira più molti praticanti.<br />

- al contrario la caccia da appostamento dovrebbe richiamare molti più praticanti in<br />

quanto, tranne qualche eccezione, le specie interessate godono buona salute;<br />

- la caccia alla volpe, a fronte <strong>di</strong> un numero <strong>di</strong> presenze eccessivo, é praticata da<br />

appena l’1% circa dei cacciatori;<br />

- la caccia alla lepre riesce a resistere con circa l’7% dei praticanti, nonostante la specie<br />

sia poco consistente.<br />

- la caccia alle altre specie é inesistente; in verità non esiste nella <strong>Provincia</strong> alcuna<br />

tra<strong>di</strong>zione venatoria ad essa collegabile.<br />

Sono, appunto, le tra<strong>di</strong>zioni oltre che le abitu<strong>di</strong>ni venatorie consolidatesi in questi ultimi<br />

anni, che determinano le scelte dei cacciatori; scelte che vanno oltre le presenze più o meno<br />

consistenti della singola specie, anche se é pur vero che in particolari perio<strong>di</strong>, la presenza<br />

consistente <strong>di</strong> una specie rispetto ad altre provoca il fenomeno della “migrazione”<br />

temporanea <strong>di</strong> un certo numero <strong>di</strong> cacciatori da una tecnica venatoria all’altra in misura non<br />

facilmente definibile che, comunque non dovrebbe alterare in modo consistente le<br />

percentuali su citate.<br />

Obiettivi<br />

Il riequilibrio tra attività venatoria e consistenza delle specie selvatiche, con particolare<br />

riferimento a quelle stanziali <strong>di</strong> maggiore interesse venatorio, é uno degli obiettivi che il<br />

P.F.V.P. si propone <strong>di</strong> raggiungere attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> interventi migliorativi che la<br />

<strong>Provincia</strong>, la Commissione Faunistica <strong>Provincia</strong>le ed i Comitati <strong>di</strong> Gestione hanno il dovere,<br />

successivamente, <strong>di</strong> attuare al fine <strong>di</strong> ottenere le con<strong>di</strong>zioni ottimali che giustifichino lo<br />

svolgimento dell’attività venatoria.<br />

Le attività principali in<strong>di</strong>viduate sono le seguenti:<br />

• realizzazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> miglioramento ambientale tesi a favorire la permanenza delle<br />

specie migratorie ed il recupero <strong>di</strong> quelle stanziali;<br />

• incentivazione delle colture a perdere;<br />

• recupero <strong>di</strong> terreni marginali all’attività venatoria;<br />

• interventi per evitare la bruciatura delle stoppie prima del periodo consentito;<br />

• effettuazione dei ripopolamenti attraverso nuove tecniche <strong>di</strong> immissione;<br />

• controllo dei prelievi;<br />

199


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

• effettuazione <strong>di</strong> censimenti anche attraverso l’attività venatoria;<br />

• costituzione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura ed oasi <strong>di</strong> protezione;<br />

• coinvolgimento degli operatori agricoli nella gestione della fauna.<br />

Le modalità attuative dei provve<strong>di</strong>menti suggeriti sono contenute nei rispettivi capitoli.<br />

Obblighi<br />

• La <strong>Provincia</strong> deve promuovere stu<strong>di</strong> e ricerche al fine <strong>di</strong> verificare l’efficacia dei<br />

provve<strong>di</strong>menti adottati.<br />

• I Comitati <strong>di</strong> Gestione e la Commissione Faunistica <strong>Provincia</strong>le devono svolgere<br />

costante attività <strong>di</strong>vulgativa allo scopo <strong>di</strong> informare tutti gli interessati su progetti finanziabili<br />

che abbiano come obiettivo il mantenimento sul territorio della fauna selvatica; in generale<br />

devono <strong>di</strong>vulgare le iniziative ed i programmi annualmente adottati in materia <strong>di</strong> politica<br />

venatoria ed ambientale.<br />

• La <strong>Provincia</strong> deve organizzare specifici corsi <strong>di</strong> aggiornamento per cacciatori ed<br />

operatori agricoli al fine <strong>di</strong> informare tutti sui benefici derivanti da una corretta gestione del<br />

territorio anche a scopo venatorio.<br />

• La <strong>Provincia</strong>, i Comitati <strong>di</strong> Gestione e la Commissione Faunistica <strong>Provincia</strong>le,<br />

ognuno per le proprie competenze, devono provvedere alla programmazione annuale degli<br />

interventi da attuare sul territorio ed alla pianificazione dell’attività venatoria attraverso<br />

l’adozione del calendario venatorio provinciale da sottoporre alla Regione.<br />

Altre tecniche venatorie.<br />

Le pratiche venatorie più <strong>di</strong>ffuse nella <strong>Provincia</strong> sono quelle che prevedono l’utilizzo del<br />

cane (da ferma o da seguita) alle quali si abbina come mezzo <strong>di</strong> abbattimento il fucile a<br />

canna liscia, il più comune tra i praticanti l’attività venatoria con qualche eccezione per il<br />

fucile a canna rigata per la sola caccia al cinghiale.<br />

Meritano, però, un cenno altri particolari tipi <strong>di</strong> attività venatoria poco (o per niente)<br />

presenti nel panorama venatorio della <strong>Provincia</strong>, comunque richiamate sia dalla legge<br />

157/92 che dalla L.R. n. 9/96; esse sono:<br />

a - caccia <strong>di</strong> selezione;<br />

b - caccia con l’uso dell’arco;<br />

c - caccia con l’uso del falco.<br />

200


a) caccia <strong>di</strong> selezione<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

La caccia <strong>di</strong> selezione é una tecnica venatoria praticata soprattutto per il contenimento<br />

degli ungulati in aree dove il numero eccessivo crea problemi all’ambiente e mette in pericolo<br />

la sopravvivenza stessa delle specie; essa non rientra nelle tra<strong>di</strong>zioni venatorie dei cacciatori<br />

residenti soprattutto per la mancanza <strong>di</strong> specie, quali il Capriolo, alle quali questo tipo <strong>di</strong><br />

attività si adatta benissimo.<br />

La ricostituzione del patrimonio faunistico <strong>di</strong> ungulati (Capriolo) potrà giustificare in<br />

futuro la possibilità <strong>di</strong> prelievo attraverso questo particolare tipo <strong>di</strong> attività venatoria, peraltro<br />

già previsto nell’apposito regolamento per la caccia agli ungulati allegato al piano faunistico.<br />

b) caccia con l’uso dell’arco<br />

Anche l’arco non rientra nelle tra<strong>di</strong>zioni venatorie dei cacciatori della <strong>Provincia</strong>, de<strong>di</strong>ti<br />

generalmente a cacce dove l’uso dell’arco sarebbe poco proficuo; esso, infatti, viene<br />

generalmente impiegato per la caccia agli ungulati, in particolare sul cinghiale<br />

pratica venatoria ancora relativamente “giovane” perché possano affermarsi forme<br />

alternative <strong>di</strong> abbattimento.<br />

Esiste, comunque, nella <strong>Provincia</strong> qualche società che promuove l’attività sportiva del<br />

tiro con l’arco.<br />

c) caccia con l’uso del falco<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> operava sino a qualche anno fa una piccola comunità <strong>di</strong><br />

falconieri che praticava costantemente, nei perio<strong>di</strong> consentiti, l’attività venatoria con l’uso del<br />

falco; oggi la comunità non è più operativa.<br />

L’uso dei falchi come mezzo <strong>di</strong> caccia é consentito dal comma 4 dell’art. 11 della L.R.<br />

n. 9/96; essi devono provenire da allevamenti autorizzati e devono osservare le <strong>di</strong>sposizioni<br />

contenute nella legge 19.12.1975 n. 874.<br />

201


I falchi possono essere destinati a:<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

1 - detenzione a scopo venatorio, subor<strong>di</strong>nato alle norme che regolano l’attività<br />

venatoria in genere; l’addestramento dei rapaci a scopo venatorio deve avvenire in strutture<br />

per la gestione privata della caccia, nel rispetto dei singoli regolamenti; in mancanza <strong>di</strong><br />

queste strutture sul territorio provinciale, la <strong>Provincia</strong> può autorizzare l’addestramento su<br />

area ben definita e con l’uso <strong>di</strong> animali <strong>di</strong> allevamento;<br />

2 - detenzione per la sola attività <strong>di</strong> volo; in questo caso non ci sono particolari norme da<br />

rispettare se non il solo <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> abbattimento <strong>di</strong> qualsiasi animale e il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> uso <strong>di</strong> cani<br />

durante l’addestramento al volo;<br />

3 - detenzione a scopo amatoriale: é soggetto alle norme <strong>di</strong> detenzione stabilite da altre<br />

leggi e regolamenti.<br />

Obblighi<br />

• I cacciatori che intendono praticare la caccia <strong>di</strong> selezione ed i falconieri che<br />

utilizzano i falchi per l’attività venatoria devono possedere la qualifica <strong>di</strong> “cacciatore<br />

selettore”.<br />

• I detentori <strong>di</strong> specie del genere Falco e loro ibri<strong>di</strong> sono soggetti agli obblighi stabiliti<br />

dall’art. 11, comma 5, della L.R. n. 9/96.<br />

• E’ obbligatorio che i falchi detenuti in cattività siano contrassegnati con anelli<br />

inamovibili apposti dagli uffici competenti per il controllo e siano muniti <strong>di</strong> regolare<br />

certificazione <strong>di</strong> provenienza.<br />

• Chi svolge l’attività venatoria con l’uso del falco é soggetto al rispetto della legge<br />

157/92 e della L.R. n. 9/96.<br />

• E’ fatto obbligo a chiunque rinviene, vivi o morti, falchi contrassegnati con anelli ed<br />

202


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

eventuali bardature da falconiere <strong>di</strong> darne imme<strong>di</strong>ata comunicazione alla Regione ed alla<br />

<strong>Provincia</strong>; gli animali ritrovati devono essere trattenuti in centri <strong>di</strong> allevamento specializzati o<br />

in strutture idonee a garantirne la sopravvivenza in con<strong>di</strong>zioni ottimali sino a ritrovamento del<br />

legittimo proprietario. Il mancato rispetto <strong>di</strong> questa norma comporta l’applicazione delle<br />

sanzioni previste per la detenzione ed il commercio <strong>di</strong> animali, o parti <strong>di</strong> essi, appartenenti<br />

• a specie protette e particolarmente protette.<br />

Limitazioni<br />

• Nella caccia <strong>di</strong> selezione é vietato l’uso <strong>di</strong> qualsiasi razza <strong>di</strong> cane; é ammesso a fine<br />

battuta l’utilizzo <strong>di</strong> cani da traccia per il recupero dei capi eventualmente feriti e non<br />

in<strong>di</strong>viduato durante il normale svolgimento dell’attività.<br />

• L’uso del falco per l’attività venatoria é parificato agli altri mezzi <strong>di</strong> abbattimento <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 11 della L.R. n. 9/96 ed è, quin<strong>di</strong>, consentito nei limiti stabiliti dalla stessa legge.<br />

• E’ ammessa la detenzione e l’uso come mezzi <strong>di</strong> caccia <strong>di</strong> falchi ibri<strong>di</strong> derivati dalle<br />

specie consentite.<br />

• Eventuali competizioni <strong>di</strong> tipo “sky-trial”, organizzate sul territorio provinciale, sono<br />

consentite con l’uso esclusivo <strong>di</strong> piccioni viaggiatori allevati allo scopo.<br />

• La detenzione dei falchi e loro ibri<strong>di</strong> non é con<strong>di</strong>zionata all’utilizzo degli stessi per<br />

scopi venatori;<br />

• Chi detiene i falchi a solo scopo amatoriale e non é in possesso dei requisiti <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 10, comma 3, della L.R. n. 9/96, non può utilizzare gli stessi per esercitare l’attività<br />

venatoria.<br />

• L’attività venatoria in una delle forme descritte nel presente articolo (<strong>di</strong> selezione,<br />

con l’arco e con l’uso del falco) rientra nelle norme sulla mobilità e residenza venatoria <strong>di</strong><br />

seguito riportate.<br />

Sanzioni<br />

• Per le violazioni alle <strong>di</strong>sposizioni contenute nel presente articolo si applicano le<br />

sanzioni amministrative e penali contenute nella legge 157/92, artt. 29 e 30 e nella L.R. n.<br />

9/96, art. 20.<br />

203


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

3.7 - Gli Istituti <strong>di</strong> protezione e gestione: vocazione faunistica e pianificazione delle<br />

attività gestionali.<br />

3.7.1 Aree Naturali Protette<br />

(Tratto da Rapporto sullo Stato dell’Ambiente – 2005 Amm.ne Prov.le <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>)<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, proprio per le sue caratteristiche geomorfologiche <strong>di</strong> cui si è<br />

già detto nel par. 2 “Quadro conoscitivo”, ospita <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> habitat che vanno da quelli<br />

costieri a quelli più propriamente montani oltre che lagunari.<br />

Essa comprende anche aree naturali protette ai sensi della Legge Quadro n° 394/91: il<br />

Parco Nazionale della Sila, il Parco Naturale Regionale delle Serre e tre Riserve Naturali;<br />

queste ultime ricadono all’interno della perimetrazione del Parco Nazionale della Sila.<br />

Aree naturali protette nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> ai sensi della legge 394/91<br />

Class. Nome Caratteristiche principali Sup.(ha) località<br />

Parco<br />

Nazionale<br />

(PN)<br />

Parco<br />

Naturale<br />

Regionale<br />

(PNR)<br />

Riserva<br />

Naturale<br />

Statale<br />

(RNS)<br />

Riserva<br />

Naturale<br />

Statale<br />

(RNS)<br />

Riserva<br />

Naturale<br />

Statale<br />

(RNS)<br />

Parco<br />

Nazionale<br />

della Sila<br />

Parco<br />

Naturale<br />

regionale<br />

delle Serre<br />

Poverella –<br />

Villaggio<br />

Mancuso<br />

Coturelle<br />

– Piccione<br />

Gariglione<br />

Pisarello<br />

Istituito con D.P.R. 14/11/2002. Tutela aree <strong>di</strong><br />

rilevante interesse ambientale, in Sila piccola,<br />

Sila grande e Sila greca, comprende 21<br />

Comuni, 6 Comunità Montane e 3 province<br />

della Regione Calabria.<br />

Istituito con legge regionale n° 48 del 5<br />

maggio 1990<br />

Istituita con Decreto Ministeriale nel 1977,<br />

l’area ricade tra i 1.000 e i 1.300 m <strong>di</strong><br />

altitu<strong>di</strong>ne, la morfologia è ondulata con<br />

pendenze sempre blande. Il clima è<br />

tipicamente me<strong>di</strong>terraneo. La specie più<br />

<strong>di</strong>ffusa e importante è pino laricio calabrese.<br />

Altre specie sono castagno, leccio, roverella.<br />

Fra gli arbusti la ginestra dei carbonai e il<br />

biancospino. Fra i mammiferi la specie più<br />

importante è certamente il lupo. Degli uccelli<br />

si ricordano numerose specie, tra le quali<br />

sparviero, astore e cornacchia grigia<br />

Istituita con Decreto Ministeriale nel 1977,<br />

l’area è una zona <strong>di</strong> castagno e <strong>di</strong> querce<br />

caducifoglie. Nel sottobosco si trovano erica,<br />

felce aquilina e ginestra dei carbonari. Fra i<br />

1.100 e i 1.600 m <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne è compresa la<br />

fascia <strong>di</strong> pino laricio. La specie più<br />

significativa è il pino laricio calabrese. Tra i<br />

mammiferi il lupo, capriolo, il cinghiale. Tra<br />

gli uccelli sono presenti numerose specie,<br />

poiana, sparviero, cornacchia grigia, picchio<br />

nero, picchio rosso maggiore.<br />

Istituita con Decreto Ministeriale nel 1977<br />

l’area è completamente racchiusa nel territorio<br />

della Sila Piccola con altitu<strong>di</strong>ni che variano da<br />

1500 a 1750 m s.l.m<br />

73.695 <strong>di</strong> cui<br />

16.367,45 ha<br />

ricadono nella<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

CZ<br />

3.709 ha<br />

ricadono nel<br />

territorio della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

CZ sul totale<br />

<strong>di</strong> 17.687<br />

I comuni della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> che ricadono<br />

nel parco sono:<br />

Albi, Magisano, Petronà,<br />

Sersale, Taverna,<br />

Zagarise.<br />

I comuni della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> che ricadono<br />

nel parco sono:<br />

Badolato, Car<strong>di</strong>nale,<br />

Davoli, Guardavalle, San<br />

Sostene, Santa Caterina<br />

dello Ionio,<br />

Satriano<br />

1.086 Taverna<br />

550 Albi<br />

450 Taverna<br />

204


Parco Nazionale della Sila<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Per quanto riguarda la presenza <strong>di</strong> mammiferi, un posto <strong>di</strong> primaria importanza è<br />

occupato dal lupo (Canis lupus).;dal 1991 è in atto uno stu<strong>di</strong>o volto ad accertare la<br />

consistenza numerica delle popolazioni <strong>di</strong> lupi nelle tre zone parco ed a valutare le<br />

potenzialità dell'ecosistema.<br />

La presenza del lupo è stata valutata in alcune decine <strong>di</strong> esemplari e, accertate le cause<br />

del decremento <strong>di</strong> popolazione avutosi negli anni 70-80, si stanno impostando i piani <strong>di</strong><br />

riqualificazione ambientale per ricostituire i vari anelli della catena alimentare e stabilizzare<br />

così le presenze faunistiche.<br />

Il lupo è stato sempre oggetto <strong>di</strong> caccia da parte dei pastori a causa dei danni che<br />

provoca al bestiame domestico; gli assalti alle mandrie ed ai greggi sono motivati, nel corso<br />

<strong>di</strong> questo secolo, dalla progressiva scomparsa delle principali prede selvatiche del carnivoro:<br />

il cervo ed il capriolo.<br />

Per ristabilire l'equilibrio naturale e <strong>di</strong>minuire il rischio <strong>di</strong> contatto tra il lupo ed il bestiame<br />

domestico, quin<strong>di</strong>, in<strong>di</strong>rettamente<br />

con l'uomo, la <strong>di</strong>rezione del Parco<br />

avviò negli anni '70, anche un<br />

progetto <strong>di</strong> ripopolamento del<br />

capriolo e nel 1989 <strong>di</strong><br />

reintroduzione del cervo nelle aree<br />

silane. Per i due gran<strong>di</strong> ungulati<br />

l'attuale situazione è senz'altro<br />

positiva.<br />

Dall'azienda faunistica "Golia S. Michele", in Sila Grande, è stato riammesso in libertà il<br />

capriolo che attualmente è presente su tutto l'altipiano silano.<br />

Esemplari <strong>di</strong> cervo (Cervus elaphus) nel Parco Nazionale della Sila<br />

La situazione si inverte quando si parla del cinghiale. Quest'altro grande mammifero è<br />

estremamente numeroso nella zona meri<strong>di</strong>onale del parco dove trova l'optimum nelle vallate<br />

scoscese e ricche <strong>di</strong> castagni ed essenze quercine, abbondante anche in Sila Piccola,<br />

presente con spora<strong>di</strong>ci esemplari in Sila Grande, dove la natura del bosco a dominanza<br />

assoluta <strong>di</strong> pino laricio ad alto fusto non offre buon rifugio ed adeguata alimentazione.<br />

Molto numerosa è la rappresentanza dei piccoli carnivori; partendo dalla importante<br />

presenza del gatto selvatico, troviamo anche il tasso, la volpe, la faina, la puzzola, la donnola<br />

e la martora che rappresenta il maggior nemico <strong>di</strong> un altro ospite del parco: lo scoiattolo.<br />

La specie presente nel parco, ed in generale nell'Italia meri<strong>di</strong>onale è <strong>di</strong>versa da quella<br />

conosciuta nel resto d'Italia e d'Europa. Presenta un caratteristico manto nero con il ventre<br />

ed il petto bianco e le <strong>di</strong>mensioni del corpo e della coda maggiori rispetto agli altri scoiattoli.<br />

205


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

La popolazione ornitica ni<strong>di</strong>ficante del parco è rappresentata da un consorzio <strong>di</strong> specie<br />

tipiche degli ambienti boschivi sud-<br />

appenninici.<br />

Nell'area, per esempio, si constata<br />

la presenza <strong>di</strong> buona parte delle<br />

specie piciformi: Picchio nero<br />

(Dryocopus martius) che è una delle<br />

specie <strong>di</strong> maggior interesse faunistico<br />

ed il cui areale trova in Sila la punta<br />

più meri<strong>di</strong>onale d'Europa, picchio verde<br />

(Picus viri<strong>di</strong>s), picchio rosso maggiore (Dendrocopus major), picchio rosso mezzano<br />

(Picoides me<strong>di</strong>um), anch'esso estremamente importante e picchio rosso minore (Picoides<br />

minor).<br />

Anche i rapaci sono ben rappresentati, con numerose specie sia <strong>di</strong>urne che notturne; poiane<br />

e gheppi trovano ampi territori <strong>di</strong> caccia.<br />

Di notte il parco si popola <strong>di</strong> gufi, allocchi (Strix aluco) e civette (Athene noctua) che<br />

trovano facili prede nella ricca fauna del sottobosco.<br />

Data la presenza <strong>di</strong> grosse estensioni boscate, alternate a prati, pascoli e zone<br />

cespugliate, zone umide e corsi d'acqua, possiamo facilmente incontrare numerose altre<br />

varietà <strong>di</strong> uccelli.<br />

L'upupa (Upupa epops) è presente stagionalmente, dalla tarda primavera all'autunno,<br />

mentre è molto raro nel parco il corvo imperiale (Corvus corax), presente con alcune coppie.<br />

Fra i rettili è rilevante la presenza della vipera (Vipera aspis) comune con tre fenotipi, a<br />

dorso grigiastro, a dorso scuro e ventre chiaro e quello completamente nero; è l'unico rettile il<br />

cui morso può essere pericoloso per l'uomo.<br />

Il gufo reale (www.Calabrianatura.it)<br />

206


Parco Regionale delle Serre<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Anche il Parco delle Serre, come la Sila, si caratterizza per la presenza <strong>di</strong> mammiferi ed<br />

uccelli, anche <strong>di</strong> valore naturalistico, che popolano il parco; alcune <strong>di</strong> esse rientrano in liste <strong>di</strong><br />

attenzione.<br />

Mammiferi<br />

Sus scrofa (Cinghiale) Martes foina (Faina) Mustela putorius (Puzzola) Mustela nivalis<br />

(Donnola)<br />

Meles meles (Tasso)<br />

(Gatto selvatico)<br />

Lepus capensis (Lepre) Martes martes (Martora) Vulpes vulpes<br />

(Volpe)<br />

Uccelli<br />

Turdus philomelos (Tordo Falco vespertinus (Falco Ardea cinerea (Airone Asio otus (Gufo<br />

bottaccio)<br />

cuculo)<br />

cenerino)<br />

comune)<br />

Corvs corax (Corvo Scolopax rusticola Parus major (Cinciallegra) Oriolus oriolus<br />

imperiale)<br />

(Beccaccia)<br />

(Rigogolo)<br />

Turtus pilaris (Cesena) Coturnix coturnix Phasianus colkicus (Fagiano Upupa epops<br />

(Quaglia)<br />

Pica pica (Gazza) Carduelis carduelis<br />

(Cardellino)<br />

comune)<br />

Erithacus rubecula<br />

(Pettirosso)<br />

(Upupa)<br />

Picchio verde,<br />

Picchio Rosso, ecc.<br />

Vipera aspis<br />

(Vipera comune)<br />

Lucertola<br />

Rettili<br />

Salamandra Biacco Rospo<br />

Mammiferi, Uccelli e Rettili <strong>di</strong> interesse naturalistico presenti all’interno del parco regionale delle serre. (Fonte: www.Parks.it)<br />

Per ciò che riguarda le aree naturali protette ai sensi della L 394/91 gli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione sono pressoché inesistenti.<br />

Le iniziative <strong>di</strong> conservazione della natura promosse in questi ultimi anni sono<br />

sostanzialmente legate agli interventi <strong>di</strong> promozione dello sviluppo sociale ed economico<br />

delle comunità locali, frutto <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> natura sovraregionale<br />

207


3.7.2 Siti Rete Natura 2000 (SIC)<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Complessivamente sono ventiuno i tipi <strong>di</strong> habitat classificati e co<strong>di</strong>ficati secondo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> cui all’allegato I della <strong>di</strong>rettiva “Habitat”, censiti in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

nell’ambito del progetto Bioitaly, coor<strong>di</strong>nato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del<br />

Territorio, per la realizzazione della “Rete Natura 2000”.<br />

Le aree, <strong>di</strong> cui al sopra richiamato progetto Bioitaly, (proposte <strong>di</strong> Siti <strong>di</strong> Interesse<br />

Comunitario (pSIC) ai sensi della Direttiva 92/43/CEE “Habitat sono le seguenti:.<br />

1. SIC - IT9330087 “Lago la Vota”<br />

CARATTERISTICHE SITO: Laghetto costiero con acque salmastre (235.00 ha).<br />

REGIONE BIOGEOGRAFIA : me<strong>di</strong>terranea<br />

ALTEZZA (M): 0 MIN, 5 MAX, 3 MEDIA<br />

QUALITÁ E IMPORTANZA: Si tratta dell'ultimo esempio <strong>di</strong> lago costiero sull'intera costa<br />

tirrenica calabrese. Le caratteristiche ambientali del sito (per quanto degradato) e la sua<br />

posizione geografica, lo rendono potenzialmente molto attrattivo per tutte le specie <strong>di</strong> Uccelli<br />

acquatiche e migratrici, come luogo <strong>di</strong> sosta temporanea o <strong>di</strong> svernamento.<br />

VULNERABILITÁ: Alto grado <strong>di</strong> vulnerabilità per progetti <strong>di</strong> sviluppo turistico (porto- canale)<br />

fenomeni estesi e crescenti <strong>di</strong> degrado (<strong>di</strong>scariche e costruzioni abusive) e bracconaggio.<br />

UCCELLI MIGRATORI ABITUALI NON ELENCATI DELL'ALLEGATO 1 DELLA DIRETTIVA 79/409/CEE:<br />

Ixobrychus minutus, Ardeola ralloides, Egretta garzetta, Ardea purpurea, Circus aeruginosus,<br />

Pan<strong>di</strong>on haliaetus, Himantopus himantopus, Philomachus pugnax, Larus melanocephalus,<br />

Chlidonias niger.<br />

ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA: Artemisia variabilis, Bufo viri<strong>di</strong>s.<br />

2- SIC - IT9330088 “Palude <strong>di</strong> Imbutillo”<br />

CARATTERISTICHE SITO: La palude sorge all'interno <strong>di</strong> una vasta pineta litoranea <strong>di</strong> pino<br />

domestico (Pinus pinea), ed è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> un folto canneto <strong>di</strong> cannuccia<br />

<strong>di</strong> palude (Phragmites communis). La piaggia antistante ospita piante psammofile mentre lo<br />

stagno litoraneo è circondato da essenze tipiche della macchia me<strong>di</strong>terranea. (49.00 ha).<br />

REGIONE BIOGEOGRAFIA : me<strong>di</strong>terranea<br />

ALTEZZA (M): 0 MIN, 6 MAX, 3 MEDIA<br />

208


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

QUALITÁ E IMPORTANZA: Palu<strong>di</strong> <strong>di</strong> notevoli interesse ornitologico, quali sito <strong>di</strong> sosta<br />

migratoria e anche <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> numerose specie (> 70) ed erpetologica per la presenza<br />

<strong>di</strong> Triturus italicus ed Emys orbicularis.<br />

VULNERABILITÁ: Alto grado <strong>di</strong> vulnerabilità legato agli incen<strong>di</strong> dolosi ed ai progetti <strong>di</strong><br />

bonifica.<br />

ANFIBI E RETTILI ELENCATI NELL'ALLEGATO II DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE: Emys orbicularis.<br />

UCCELLI MIGRATORI ABITUALI NON ELENCATI DELL'ALLEGATO 1 DELLA DIRETTIVA 79/409/CEE:<br />

Ixobrychus minutus, Nycticorax nycticorax, Ardeola ralloides, Egretta garzetta, Ardea<br />

purpurea, Plega<strong>di</strong>s falcinellus, Platalea leucoro<strong>di</strong>a, Circus aeruginosus, Himantopus<br />

himantopus, Tringa glareola, Larus melanocephalus, Sterna hirundo, Caprimulgus europaeus<br />

ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA: Bufo viri<strong>di</strong>s, Elaphe longissima, Hyla italica,<br />

Lacerta bilineata.<br />

3 - SIC - IT9330089 “Dune dell'Angitola”<br />

CARATTERISTICHE SITO: Dune costiere con vegetazione psammofila (414 ,00 ha).<br />

REGIONE BIOGEOGRAFIA : me<strong>di</strong>terranea<br />

ALTEZZA (M): 0 MIN, 5 MAX, 3 MEDIA<br />

QUALITÁ E IMPORTANZA: Lungo tratto <strong>di</strong> costa a vegetazione psammofila molto ben<br />

conservato. Presenza <strong>di</strong> ginepri arborei costieri.<br />

VULNERABILITÁ: Alto grado <strong>di</strong> vulnerabilità: pressione antropica a scopi turistici.<br />

4 - SIC - IT9330098 “Oasi <strong>di</strong> Scolacium”<br />

CARATTERISTICHE SITO: Dune costiere a vegetazione psammofila (82,00 ha)<br />

REGIONE BIOGEOGRAFIA : me<strong>di</strong>terranea<br />

ALTEZZA (M): 0 MIN, 7 MAX, 4 MEDIA<br />

QUALITÁ E IMPORTANZA: Presenza <strong>di</strong> Hypecoum imbexbe, specie molto rara. Segnalazione<br />

<strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione recente <strong>di</strong> Caretta caretta.<br />

VULNERABILITÁ: Me<strong>di</strong>o grado <strong>di</strong> vulnerabilità legato alla presenza della ferrovia che<br />

costeggi il mare e limita gli inse<strong>di</strong>amenti antropici, vicinanza <strong>di</strong> un grande centro (<strong>Catanzaro</strong><br />

Marina).<br />

ANFIBI E RETTILI ELENCATI NELL'ALLEGATO II DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE: Caretta caretta.<br />

ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA: Centaurea deusta, Ephedra <strong>di</strong>stachya,<br />

hypecoum imberbe.<br />

209


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

5 - SIC - IT9330105 “Steccato <strong>di</strong> Cutro e Costa del Turchese”<br />

CARATTERISTICHE SITO: Tratto <strong>di</strong> dune costiere a vegetazione psammofila conservata<br />

(36,00 ha).<br />

REGIONE BIOGEOGRAFIA : me<strong>di</strong>terranea.<br />

ALTEZZA (M): 0 MIN, 8 MAX, 3 MEDIA.<br />

QUALITÁ E IMPORTANZA: Dune costiere ben conservate con ricca vegetazione psammofila.<br />

VULNERABILITÁ: Turismo balneare, speculazione e<strong>di</strong>lizia.<br />

ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA: Artemisia variabilis, Ephedra <strong>di</strong>stachya.<br />

6 - SIC - IT9320106 “Foce del Crocchio Cropani”<br />

CARATTERISTICHE SITO: Foce <strong>di</strong> fiume con vegetazione riparia (301,00ha).<br />

REGIONE BIOGEOGRAFIA : me<strong>di</strong>terranea.<br />

ALTEZZA (M): 0 MIN, 5 MAX, 2 MEDIA.<br />

QUALITÁ E IMPORTANZA: boschi ripari me<strong>di</strong>terranei.<br />

VULNERABILITÁ: Taglio, speculazione e<strong>di</strong>lizia.<br />

7 - SIC - IT9330107 “Dune <strong>di</strong> Isca”<br />

CARATTERISTICHE SITO: Dune costiere a vegetazione psammofila (24,00 ha).<br />

REGIONE BIOGEOGRAFIA : me<strong>di</strong>terranea.<br />

ALTEZZA (M): 0 MIN, 2 MAX, 1 MEDIA.<br />

QUALITÁ E IMPORTANZA: Si tratta <strong>di</strong> uno dei pochissimi siti ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> Caretta caretta in<br />

Calabria.<br />

VULNERABILITÁ: Alto grado <strong>di</strong> vulnerabilità per pericolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo nel periodo <strong>di</strong><br />

deposizione e schiusa delle uova <strong>di</strong> Caretta caretta, per coincidenze con turismo balneare.<br />

ANFIBI E RETTILI ELENCATI NELL'ALLEGATO II DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE: Caretta caretta.<br />

ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA: Ephedra <strong>di</strong>stachya.<br />

8 - SIC - IT9330108 “Dune <strong>di</strong> Guardavalle”<br />

CARATTERISTICHE SITO: Dune costiere in buono stato <strong>di</strong> conservazione con notevole<br />

vegetazione psammofila (19,00 ha).<br />

REGIONE BIOGEOGRAFIA : me<strong>di</strong>terranea.<br />

ALTEZZA (M): 0 MIN, 5 MAX, 3 MEDIA.<br />

QUALITÁ E IMPORTANZA: Dune costiere con vegetazione psammofila ben conservata.<br />

VULNERABILITÁ: Alto grado <strong>di</strong> vulnerabilità per turismo balneare, speculazione e<strong>di</strong>lizia.<br />

ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA: Ephedra <strong>di</strong>stachya.<br />

210


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

9. - SIC - IT9330109 “Madama Lucrezia”<br />

CARATTERISTICHE SITO: Presenza <strong>di</strong> pareti verticali particolarmente idonee alla<br />

ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> rapaci (442,00 ha).<br />

REGIONE BIOGEOGRAFIA : me<strong>di</strong>terranea.<br />

ALTEZZA (M): 50 MIN, 253 MAX, 150 MEDIA.<br />

UCCELLI MIGRATORI ABITUALI NON ELENCATI DELL'ALLEGATO 1 DELLA DIRETTIVA 79/409/CE:<br />

Neophron, Percnopterus, Falco biarmicus, Milvus milvus.<br />

QUALITÁ E IMPORTANZA: Sito <strong>di</strong> riproduzione <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> Falconiformes rare e minacciate a<br />

livello europeo. Sito <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> Capovaccaio fino a pochi anni fa abbandonato,<br />

presumibilmente, per l'eccessiva mo<strong>di</strong>ficazione ambientale.<br />

VULNERABILITÁ: Me<strong>di</strong>amente elevata per rischio <strong>di</strong> bracconaggio.<br />

ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA: Muscar<strong>di</strong>nus avellanarius.<br />

10 . SIC - IT9330113 “Boschi <strong>di</strong> Decollatura”<br />

CARATTERISTICHE SITO: Castagneti collinari (88,00 ha).<br />

REGIONE BIOGEOGRAFIA : me<strong>di</strong>terranea<br />

ALTEZZA (M): 850 MIN, 1068 MAX, 900 MEDIA<br />

QUALITÁ E IMPORTANZA: Boschi <strong>di</strong> castagno con presenze <strong>di</strong> esemplari monumentali<br />

determinanti per la presenza <strong>di</strong> Osmoderma eremita<br />

VULNERABILITÁ: Alto grado <strong>di</strong> vulnerabilità per ceduazione del bosco.<br />

INVERTEBRATI ELENCATI NELL'ALLEGATO II DIRETTIVA 92/43/CEE: Osmoderma eremita<br />

11 . SIC - IT9330114 “Monte Gariglione”<br />

CARATTERISTICHE SITO: Boschi misti <strong>di</strong> faggio e abeti cacuminali (604,00 ha).<br />

REGIONE BIOGEOGRAFIA : me<strong>di</strong>terranea<br />

ALTEZZA (M): MIN, MAX, MEDIA<br />

QUALITÁ E IMPORTANZA: Area forestale climaxad Abete bianco e Faggio, a tratti in ottimo<br />

stato, estesa e avente continuità con i boschi della Sila Grande.<br />

VULNERABILITÁ: Me<strong>di</strong>o grado <strong>di</strong> vulnerabilità, dovuto al pascolo e a eccessi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>radamento, bracconaggio e raccolta <strong>di</strong> prodotti del sottobosco (non regolamentato).<br />

UCCELLI MIGRATORI ABITUALI NON ELENCATI DELL'ALLEGATO 1 DELLA DIRETTIVA 79/409/CE:<br />

Dryocopus martius.<br />

MAMMIFERI ANFIBI E RETTILI ELENCATI NELL'ALLEGATO II DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE:<br />

Bombina variegata, Salamandrina ter<strong>di</strong>gitata, Canis lupus.<br />

ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA: Anguis fragilis, Coronella austriaca, Dryomys<br />

nitedula, Elaphe longissima, Felis silvestris, Lacerta bilineata, Martes martes, Rana italica.<br />

RELAZIONE CON ALTRI SITI: Parco Nazionale della Calabria<br />

211


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

12. SIC - IT9320115 “Monte Femminamorta”<br />

CARATTERISTICHE SITO: Boschi misti montani a faggio e abete (658,00 ha).<br />

REGIONE BIOGEOGRAFIA: me<strong>di</strong>terranea.<br />

ALTEZZA (M): 1350 MIN, 1723 MAX, 1500 MEDIA<br />

QUALITÁ E IMPORTANZA: Area forestale climax estesa e continua con boschi della Sila<br />

Grande, ben conservata e lontana da centri abitati.<br />

VULNERABILITÁ: grado <strong>di</strong> vulnerabilità legato al pascolo <strong>di</strong> bovini al <strong>di</strong>radamento del bosco.<br />

Bracconaggio e raccolta <strong>di</strong> prodotti del sottobosco non regolamentato.<br />

MAMMIFERI ELENCATI NELL'ALLEGATO II DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE: Canis lupus.<br />

Relazione con altri siti: SIC Torrente Soleo IT9320125<br />

13. SIC - IT9330116 “Colle Poverella”<br />

CARATTERISTICHE SITO: Pinete me<strong>di</strong>terranee montane (179,00 ha).<br />

REGIONE BIOGEOGRAFIA: me<strong>di</strong>terranea.<br />

ALTEZZA (M): 1159 MIN, 1297MAX, 1200 MEDIA<br />

QUALITÁ E IMPORTANZA: Pinete ben conservate.<br />

VULNERABILITÁ: Me<strong>di</strong>o grado <strong>di</strong> vulnerabilità per la vicinanza <strong>di</strong> strutture turistiche in<br />

espansione, pascolo, bracconaggio, rifiuti.<br />

ANFIBI E RETTILI ELENCATI NELL'ALLEGATO II DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE: Bombina<br />

variegata.<br />

ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA: Pinus laricio.<br />

MAMMIFERI ELENCATI NELL'ALLEGATO II DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE: Canis lupus.<br />

RELAZIONE CON ALTRI SITI: Parco Nazionale della Calabria.<br />

14. SIC - IT9330117 “Pinete del Roncino”<br />

CARATTERISTICHE SITO: Vallone montano con boschi e pini neri me<strong>di</strong>terranei (1508,00 ha).<br />

REGIONE BIOGEOGRAFIA : me<strong>di</strong>terranea<br />

ALTEZZA (M): 890 MIN, 1503 MAX, 1250 MEDIA.<br />

QUALITÁ E IMPORTANZA: Pineta a Pini neri me<strong>di</strong>terranei ben conservata.<br />

VULNERABILITÁ: Alto grado <strong>di</strong> vulnerabilità per utilizzazione forestale e incen<strong>di</strong>.<br />

ANFIBI E RETTILI ELENCATI NELL'ALLEGATO II DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE: Elaphe<br />

quatuorlineata , Bombina variegata.<br />

INVERTEBRATI ELENCATI NELL'ALLEGATO II DIRETTIVA 92/43/CEE: Cordulegaster trinacriae.<br />

ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA: Hyla italica, Pinus laricio, Rana italica,<br />

Salamandra salamandra.<br />

RELAZIONE CON ALTRI SITI: Parco Nazionale della Calabria.<br />

212


15. SIC - IT9340120 “Lacina”<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

CARATTERISTICHE SITO: Depressione alluvionale su substrato acido (326,00 ha).<br />

REGIONE BIOGEOGRAFIA : me<strong>di</strong>terranea.<br />

ALTEZZA (M): 970 MIN, 1028 MAX, 1000 MEDIA.<br />

QUALITÁ E IMPORTANZA: Pascoli umi<strong>di</strong> montani me<strong>di</strong>terranei con sfagneti. Stazione <strong>di</strong><br />

Menyantes trifoliata specie per la Calabria al limite <strong>di</strong> areale.<br />

VULNERABILITÁ: Me<strong>di</strong>o grado <strong>di</strong> vulnerabilità per pascolo e captazione acque.<br />

ANFIBI E RETTILI ELENCATI NELL'ALLEGATO II DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE: Bombina<br />

variegata.<br />

ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA: Hyla italica, Menyanthes trifoliata, Rana<br />

dalmatica, Rana italica.<br />

16. SIC – IT9330124 “Monte Contrò”<br />

CARATTERISTICHE SITO: Boschi cacuminali montani (100,00 ha).<br />

REGIONE BIOGEOGRAFIA : me<strong>di</strong>terranea.<br />

ALTEZZA (M): 1000 MIN, 1145 MAX, 950 MEDIA.<br />

QUALITÁ E IMPORTANZA: Faggete e castagneti con piante monumentali.<br />

VULNERABILITÁ: Taglio.<br />

ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA: Salamandra salamandra.<br />

17. SIC - IT9330125 “Torrente Soleo”<br />

CARATTERISTICHE sito: Vallone montano incassato (380,00 ha).<br />

REGIONE BIOGEOGRAFIA : me<strong>di</strong>terranea.<br />

ALTEZZA (M): 1150 MIN, 1645MAX, 1450 MEDIA.<br />

QUALITÁ E IMPORTANZA: Ambiente fluviale integro.<br />

VULNERABILITÁ: Me<strong>di</strong>o grado <strong>di</strong> vulnerabilità per canalizzazione delle acque.<br />

MAMMIFERI ELENCATI NELL'ALLEGATO II DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE: Canis lupus.<br />

RELAZIONE CON ALTRI SITI: Parco Nazionale della Calabria, SIC Colle del Telegrafo<br />

IT9330128.<br />

213


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

18. SIC - IT9330128 “Colle del Telegrafo”<br />

Boschi montani misti a faggio e abeti (203,00 ha).<br />

REGIONE BIOGEOGRAFIA : me<strong>di</strong>terranea.<br />

ALTEZZA (M): 1500 MIN, 1654 MAX, 1560 MEDIA.<br />

QUALITÁ E IMPORTANZA: Notevoli faggete ad abete.<br />

VULNERABILITÁ: Me<strong>di</strong>o grado <strong>di</strong> vulnerabilità per taglio.<br />

ANFIBI E RETTILI ELENCATI NELL'ALLEGATO II DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE: Bombina<br />

variegata.<br />

ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA: Hyla italica, Rana italica, Salamandra<br />

salamandra.<br />

RELAZIONE CON ALTRI SITI: Parco Nazionale della Calabria, SIC Torrente Soleo -<br />

IT9330125.<br />

19. SIC - IT9320129 “Fiume Tacina”<br />

CARATTERISTICHE SITO: (1075,00 ha)Vallone montano incassato.<br />

REGIONE BIOGEOGRAFIA : me<strong>di</strong>terranea.<br />

ALTEZZA (M): 800 MIN, 1500 MAX, 1250 MEDIA.<br />

QUALITÁ E IMPORTANZA: Ambiente fluviale ben conservato.<br />

VULNERABILITÁ: Alto grado <strong>di</strong> vulnerabilità per taglio, incen<strong>di</strong> e utilizzazione acque.<br />

RELAZIONE CON ALTRI SITI: Parco Nazionale della Calabria.<br />

20. SIC - IT9330184 “Scogliera <strong>di</strong> Stalettì”<br />

CARATTERISTICHE SITO: Scogliera costiera <strong>di</strong> particolare valore paesistico. Un lembo del<br />

territorio è a<strong>di</strong>bito a Giar<strong>di</strong>no Ortobotanico <strong>di</strong> essenze autoctone (21,00 ha).<br />

REGIONE BIOGEOGRAFIA : me<strong>di</strong>terranea<br />

ALTEZZA (M): 0 MIN, 70 MAX, 35 MEDIA<br />

QUALITÁ E IMPORTANZA: Tracce storiche recenti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> Caretta caretta,<br />

presenza <strong>di</strong> specie vegetali rare delle rupi marittime.<br />

VULNERABILITÁ: Alto grado <strong>di</strong> vulnerabilità poiché si tratta <strong>di</strong> una piccola area che<br />

conserva caratteristiche <strong>di</strong> naturalità, con a monte un tratto <strong>di</strong> costa estremamente<br />

antropizzata con costruzioni, anche abusive, alcune abitate, altre non finite. L'area quin<strong>di</strong> può<br />

essere soggetta ad eccessivo carico antropico.<br />

UCCELLI MIGRATORI ABITUALI ELENCATI NELL'ALLEGATO 1 DELLA DIRETTIVA 79/409/CE: Falco<br />

peregrinus, Apus pallidus, Monticala solitarius.<br />

PIANTE ELENCATE NELL'ALLEGATO II DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE: Dianthus rupicola.<br />

ALTRE SPECIE IMPORTANTI DI FLORA E FAUNA: Limonium minutiflorum.<br />

214


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

21. SIC - IT9320185 “Fondali <strong>di</strong> Stalettì”<br />

CARATTERISTICHE SITO: (46,00 ha) Fondale costiero in cui era presente una estesa<br />

prateria <strong>di</strong> Posidonia ora molto ridotta.<br />

REGIONE BIOGEOGRAFIA : me<strong>di</strong>terranea.<br />

ALTEZZA (M): -5 MIN, -30 MAX, -17 MEDIA<br />

QUALITÁ E IMPORTANZA: Sito degradato <strong>di</strong> Posidonia oceanica <strong>di</strong> cui è auspicabile il<br />

ripristino per l'importanza che riveste quale nursery <strong>di</strong> specie e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> specie animali.<br />

VULNERABILITÁ: Alto grado <strong>di</strong> vulnerabilità, legato alla ridotta estensione. La prateria<br />

attualmente è molto ridotta poiché è stata soffocata dallo scarico <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong><br />

materiale inerte proveniente dalla costruzione delle abitazioni, della strada e delle gallerie<br />

costiere sul promontorio. I rischi sono inoltre legati alla pesca abusiva e nei mesi estivi<br />

all'eccessivo attracco <strong>di</strong> natanti.<br />

Problematiche gestionali.<br />

Le problematiche comuni alle zone <strong>di</strong> protezione descritte, sono relative alla eccessiva<br />

presenza della specie Cinghiale, che si concretizza con una sempre più crescente domanda<br />

<strong>di</strong> risarcimento danni alle produzioni agricole nelle aree esterne ma limitrofe ad esse.<br />

E’ evidente che i danni alle colture sono più “visibili” in quanto ad essi corrisponde una<br />

sempre più crescente domanda <strong>di</strong> risarcimento economico.<br />

Non sono però da sottovalutare i danni all’ambiente, meno visibili ma altrettanto<br />

importanti. Un esempio <strong>di</strong> tale effetto si osserva nelle depressioni nel terreno che d’inverno<br />

<strong>di</strong>ventano dei piccoli stagni e che sono area <strong>di</strong> sosta per l’avifauna acquatica: l’eccessiva<br />

densità <strong>di</strong> cinghiali, che li utilizzano frequentemente, mette a repentaglio l’esistenza stessa <strong>di</strong><br />

queste peculiari formazioni.<br />

Altro esempio sono le praterie montane; esse sono fortemente danneggiate dalla attività<br />

<strong>di</strong> grufolamento della specie che provoca la <strong>di</strong>struzione dell’esiguo cotico erboso, favorendo<br />

l’erosione dei terreni.<br />

Ne deriva un notevole il <strong>di</strong>sturbo alle altre specie <strong>di</strong> interesse naturalistico (Svasso<br />

maggiore etc.) e faunistico-venatorio (Lepre, Fagiano, Starna), la cui salvaguar<strong>di</strong>a deve<br />

essere uno degli obiettivi del piano faunistico-venatorio.<br />

Si auspica maggiore collaborazione tra gli Enti <strong>di</strong> gestione delle aree protette e la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> per una corretta gestione del suide; ad oggi nelle strutture protette è<br />

vietata qualsiasi forma <strong>di</strong> attività venatoria.<br />

215


3.7.3 Oasi <strong>di</strong> protezione<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Le oasi <strong>di</strong> protezione (O.d.P.) sono aree destinate alla conservazione degli habitat<br />

naturali, al rifugio, alla riproduzione, alla sosta della fauna selvatica, stanziale e migratoria;<br />

esse hanno come finalità la protezione <strong>di</strong> popolazioni <strong>di</strong> fauna selvatica, sia migratoria che<br />

stanziale nonché quella dell’aumento delle popolazioni <strong>di</strong> specie selvatiche nei territori<br />

circostanti l’oasi.<br />

Le aree idonee alla costituzione delle oasi <strong>di</strong> protezione sono quelle che conservano una<br />

certa valenza ambientale; in pratica esse coincidono con le aree in<strong>di</strong>viduate come S.I.C.:<br />

Lago la Vota, Palude <strong>di</strong> Imbutillo, Dune dell'Angitola, Oasi <strong>di</strong> Scolacium, Costa del Turchese,<br />

Foce del Crocchio, Dune <strong>di</strong> Isca, Dune <strong>di</strong> Guardavalle, Foce Fiume Tacina.<br />

La costituzione delle oasi è con<strong>di</strong>zionata dal rispetto del limite del 26% a livello regionale<br />

previsto dalla L.R. n. 9/96 e richiamato dal P.F.V.P..<br />

Ove ne esistano i presupposti, l’istituzione <strong>di</strong> oasi <strong>di</strong> protezione è prioritaria in ambienti<br />

umi<strong>di</strong> posti lungo le rotte <strong>di</strong> migrazione e, comunque, esclusivamente tra quelle in<strong>di</strong>cate nel<br />

P.F.V.P..<br />

La gestione delle oasi é affidata al Settore caccia della <strong>Provincia</strong> attraverso l’utilizzo delle<br />

Agenti <strong>di</strong> Polizia <strong>Provincia</strong>li e delle Guar<strong>di</strong>e Volontarie appartenenti alle associazioni<br />

venatorie, agricole ed ambientaliste, secondo le in<strong>di</strong>cazioni contenute nell’apposito<br />

regolamento allegato al piano faunistico.<br />

dette.<br />

Attualmente non esistono sul territorio della <strong>Provincia</strong> “Oasi <strong>di</strong> protezione” propriamente<br />

3.7.4 Zone <strong>di</strong> protezione lungo le rotte <strong>di</strong> migrazione<br />

La particolare geografia del territorio provinciale si sviluppa intorno al cosiddetto “Istmo <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong>” che rappresenta la parte più stratta dell’Italia.<br />

Esso è largo circa 30 chilometri e si trova in corrispondenza della depressione tra le<br />

estreme appen<strong>di</strong>ci meri<strong>di</strong>onali dell'Appennino Calabrese e la parte settentrionale delle Serre,<br />

entrambi già ampiamente descritti.<br />

La valle tra le due catene montuose è larga circa 2 chilometri nel punto più stretto e si<br />

allarga in corrispondenza della Piana <strong>di</strong> Sant'Eufemia ad ovest e della valle del Corace ad<br />

est per poi terminare sulle rispettive coste.<br />

Questa premessa per evidenziare il fatto che questa particolare conformazione, abbinata<br />

alle <strong>di</strong>stribuzione delle aree protette che interessano il territorio provinciale (Parco Nazionale<br />

della Sila posta a nord rispetto all’istmo, ed il Parco Reginale delle Serre poste a sud),<br />

216


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

garantisce una adeguata protezione per la selvaggina migratoria lungo le rotte <strong>di</strong> migrazione<br />

che investono l’intera provincia.<br />

Sono compresi in queste aree anche i valichi montani (riferiti alle cime montuose oltre i<br />

1200 m slm) che ricadono tutti all’interno dei parchi.<br />

Ad essi si aggiungono le aree SIC che, se pur non godono <strong>di</strong> protezione integrale,<br />

consentono l’attività venatoria per perio<strong>di</strong> più ristretti e per specie limitate.<br />

3.7.5 Zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura.<br />

A <strong>di</strong>versi anni dall’entrata in vigore della Legge 157/92 e dalla L.R. <strong>di</strong> recepimento n. 9/96,<br />

non è stata costituita sul territorio provinciale nessuna zona <strong>di</strong> ripopolamento e cattura,<br />

nonostante dette aree siano finalizzate a favorire la riproduzione della fauna selvatica allo<br />

stato naturale, il suo irra<strong>di</strong>amento nelle zone circostanti, la cattura della medesima per<br />

l'immissione sul territorio agro-silvo-pastorale.<br />

Per favorire gli obiettivi che una buona Z.R.C. si prefigge è necessario prevedere<br />

interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale <strong>di</strong> terreni marginali, semine con opportune miscele,<br />

allestimento <strong>di</strong> zone umide alimentate con acqua sorgiva o piovana, creazioni <strong>di</strong> siepi con<br />

valenza faunistica.<br />

Senza intaccare il patrimonio territoriale agro-silvo-pastorale, già ampiamente<br />

compromesso dall’intervento dell’uomo, le aree che possono essere utilizzare allo scopo<br />

sono quelle limitrofe a strade e ferrovie o aree urbane in genere, le cui superfici sono già<br />

stralciate dal computo della S.A.S.P e, pertanto, non influenzano il calcolo delle percentuali<br />

stabilite dalle norme.<br />

Le Z.R.C., ai sensi della legge 157/92 rientrano nella percentuale del territorio destinato a<br />

protezione della fauna e, quin<strong>di</strong>, nel rispetto della percentuale massima del 26% attribuita ad<br />

esse della L.R. n. 9/96.<br />

Partendo dal presupposto che tutto il territorio A.S.P. della provincia è idoneo alla<br />

costituzione delle zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura e la scelta ubicazionale dello stesso è<br />

funzione della fauna selvatica che si indente proteggere e potenziare, è opportuno scegliere<br />

prioritariamente aree agricole a basso red<strong>di</strong>to non destinate a coltivazioni specializzate, dove<br />

i danni provocati dalla selvaggina alle colture siano contenuti.<br />

scopo.<br />

Anche le aree demaniali, peraltro già sottratte all’attività venatoria, sono idonee allo<br />

E’ opportuno comunque che le Z.R.C. siano <strong>di</strong>slocate in modo frammentato, in maniera<br />

da consentire un buon irra<strong>di</strong>amento nei terreni circostanti della fauna prodotta ed offrire<br />

anche una buona <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> sosta alla selvaggina migratoria.<br />

217


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Nelle Z.R.C. è altresì opportuno prevedere delle norme per il controllo selettivo dei<br />

predatori.<br />

La gestione delle Z.R.C. é affidata al Settore Caccia della <strong>Provincia</strong> attraverso l’utilizzo<br />

degli Agenti <strong>di</strong> Polizia <strong>Provincia</strong>le e delle Guar<strong>di</strong>e Volontarie, secondo le in<strong>di</strong>cazioni<br />

contenute nell’apposito regolamento allegato al piano faunistico.<br />

Nelle zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura la <strong>Provincia</strong> può autorizzare gare cinofile con<br />

<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> abbattimento della fauna selvatica, anche a fini <strong>di</strong> censimento della fauna in esse<br />

presente.<br />

3.7.6 Centri pubblici <strong>di</strong> produzione della fauna selvatica<br />

I centri pubblici <strong>di</strong> riproduzione <strong>di</strong> fauna selvatica <strong>di</strong> cui all'art. 9 della L.R. n. 9/96 sono<br />

istituti <strong>di</strong> protezione destinati alla ricostituzione <strong>di</strong> popolazioni autoctone nonché allo stu<strong>di</strong>o e<br />

alla sperimentazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong> gestione con particolare riguardo alla<br />

riproduzione allo stato naturale <strong>di</strong> uccelli e mammiferi appartenenti alla fauna stanziale da<br />

prelevare per il ripopolamento ed immessi sul territorio in tempi e con<strong>di</strong>zioni utili al loro<br />

ambientamento.<br />

I centri pubblici <strong>di</strong> riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale, oltre che per le<br />

finalità dette, sono istituiti per la salvaguar<strong>di</strong>a, la sosta durante la migrazione e la<br />

riproduzione allo stato naturale <strong>di</strong> soggetti appartenenti a fauna migratoria; l’interno <strong>di</strong> essi è<br />

altresì, ammesso il recupero, la detenzione e la cura <strong>di</strong> fauna selvatica in <strong>di</strong>fficoltà per la sua<br />

reintroduzione in natura.<br />

L'istituzione <strong>di</strong> centri pubblici è a cura della <strong>Provincia</strong>; anche per questi vige il rispetto<br />

della percentuale massima del 26% attribuita alle strutture <strong>di</strong> protezione della L.R. n. 9/96 .<br />

Le aree idonee alle costituzione dei centri pubblici <strong>di</strong> allevamento sono preferibilmente<br />

quelle demaniali, ma anche i terreni, purché idonei, possono essere utilizzati allo scopo.<br />

L'attività del centro pubblico deve prevedere interventi <strong>di</strong>retti a costituire una sufficiente<br />

base alimentare e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sviluppo agevolato della fauna selvatica, come semine a<br />

perdere <strong>di</strong> aree marginali, allestimento <strong>di</strong> pozze alimentate con acque piovane e sorgive,<br />

formazione ed adattamenti <strong>di</strong> luoghi per la rimessa <strong>di</strong> selvatici; utilizzo <strong>di</strong> attrezzature quali<br />

gabbie e palchetti per i riproduttori, voliere <strong>di</strong> ambientamento <strong>di</strong> animali selvatici.<br />

Attualmente non esistono centri pubblici <strong>di</strong> allevamento sul territorio provinciale.<br />

218


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

3.7.7 Centri privati <strong>di</strong> produzione della fauna selvatica<br />

I centri privati <strong>di</strong> riproduzione <strong>di</strong> fauna selvatica hanno le stesse finalità dei centri pubblici;<br />

anch’essi pertanto sono destinati alla ricostituzione <strong>di</strong> popolazioni autoctone a fini venatori<br />

attraverso la riproduzione allo stato naturale <strong>di</strong> uccelli e mammiferi appartenenti alla fauna<br />

stanziale.<br />

Però, al contrario dei centri pubblici, essi sono istituti <strong>di</strong> gestione privata della caccia e<br />

quin<strong>di</strong> rientrano nella percentuale del 15% stabilita dalla legge 157/92.<br />

Gli allevamenti <strong>di</strong> selvaggina sono anche caratterizzati dall’utilizzazione <strong>di</strong> specifiche<br />

strutture ed impianti quali incubatrici, palchetti e voliere .<br />

La costituzione dei centri privati <strong>di</strong> allevamento è autorizzata dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

nel rispetto del regolamento allegato al piano faunistico.<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> sono presenti alcune strutture <strong>di</strong> allevamento <strong>di</strong> selvaggina,<br />

ma solo uno <strong>di</strong> essi ha le caratteristiche dei centri <strong>di</strong> allevamento con riproduzione naturale: è<br />

il centro ricadente nel Comune <strong>di</strong> Cena<strong>di</strong>, <strong>di</strong> proprietà della Ditta Federico Gallo; il centro <strong>di</strong><br />

allevamento ha un’estensione <strong>di</strong> circa 160 ha e vi si allevano cinghiali allo stato naturale.<br />

Le rimanenti strutture presenti sul territorio operano con forme classiche <strong>di</strong> allevamento:<br />

nel Comune <strong>di</strong> Serrastretta, C.da Ferrarico, Az. Agricola Tomaino Rosa; per l’allevamento<br />

delle lepri; nel Comune <strong>di</strong> Amato, Loc. Marino, Az. Agricola “Moron” <strong>di</strong> Nicola Scerbo per<br />

l’allevamento delle lepri; nel Comune <strong>di</strong> Guardavalle, C.da Agretta, “Casa del Fagiano” <strong>di</strong><br />

Anna Marziano; per l’allevamento dei fagiani; nel Comune <strong>di</strong> San Sostene Loc. Torre, Ditta<br />

Rocco Ing. Corasaniti per l’allevamento delle lepri; nel Comune <strong>di</strong> Davoli, Via Votarelle,<br />

Impresa Agricola Votarelli s.r.l.; per l’allevamento delle lepri.<br />

219


3.7.8 Aziende faunistico-venatorie<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Fanno parte delle strutture per la gestione privata della caccia, previste dalla legge entro i<br />

limiti del 15 per cento de territorio agro-silvo-pastorale; svolgono la loro attività senza fini <strong>di</strong><br />

lucro e sono soggette a tassa <strong>di</strong> concessione regionale.<br />

Le aziende faunistico-venatorie hanno prevalenti finalità naturalistiche e faunistiche e,<br />

pertanto, sono costituite in territori <strong>di</strong> rilevante interesse ambientale e <strong>di</strong> elevata potenzialità<br />

faunistica; esse, inoltre, hanno il compito <strong>di</strong> mantenere e migliorare le caratteristiche<br />

ambientali, <strong>di</strong> incrementare le specie selvatiche per le quali è rilasciata l’autorizzazione e<br />

favorire la loro <strong>di</strong>ffusione nei territori circostanti.<br />

In tali aziende la caccia e' consentita nelle giornate in<strong>di</strong>cate nel calendario venatorio<br />

secondo i piani <strong>di</strong> assestamento e <strong>di</strong> abbattimento.<br />

Nonostante il territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> è potenzialmente idoneo ad ospitare<br />

questo tipo <strong>di</strong> strutture private, dall’entrata in vigore della legge regionale n. 9/96 che ha<br />

recepito la legge 157/92, è stata richiesta ed autorizzata una sola azienda faunistico<br />

venatoria, in ambito CZ1.<br />

La motivazione è da ricercare nell’eccessivo frazionamento delle proprietà terriere che<br />

non consente un congruo accorpamento <strong>di</strong> superfici da destinare a questa attività specifica.<br />

Lo <strong>di</strong>mostra il fatto che l’azienda autorizzata, estesa circa 448 ha, appartiene ad un unico<br />

proprietario (Azienda Agricola Isabella Casentini C. s.n.c.)<br />

220


3.7.9 Aziende agro-turistico venatorie<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Le aziende agro-turistico-venatorie devono essere preferibilmente situate nei territori <strong>di</strong><br />

scarso rilievo faunistico e coincidere preferibilmente con il territorio <strong>di</strong> una o più aziende<br />

agricole ricadenti in aree <strong>di</strong> agricoltura svantaggiata, ovvero <strong>di</strong>smesse da interventi agricoli ai<br />

sensi del regolamento n. 1094/88/CEE e successive mo<strong>di</strong>ficazioni.<br />

Nelle aziende agro-turistico-venatorie sono consentiti l'immissione e l'abbattimento per<br />

tutta la stagione venatoria <strong>di</strong> fauna selvatica <strong>di</strong> allevamento.<br />

Le aziende agro-turistico-venatorie nelle zone umide valliche devono comprendere bacini<br />

artificiali non inferiori a <strong>di</strong>eci ettari ed utilizzare per l'attività venatoria fauna acquatica <strong>di</strong><br />

allevamento.<br />

Ad oggi, non esiste nessuna struttura del tipo descritto sul territorio provinciale.<br />

3.7.10 Zone addestramento cani<br />

Le ZAC sono istituite allo scopo <strong>di</strong> promuovere l’educazione cinofila e venatoria dei<br />

cacciatori, per il recupero dei territori marginali e per l’alleggerimento della pressione<br />

venatoria sui territori aperti alla caccia,<br />

Tra le aree idonee alla costituzione delle zone <strong>di</strong> addestramento cani figurano i terreni<br />

marginali, privi <strong>di</strong> coltivazioni rilevanti o con attività agricola a basso red<strong>di</strong>to ed i terreni a<strong>di</strong>biti<br />

a pascolo.<br />

E’ <strong>di</strong>fficile evidenziare in cartografia la collocazione delle ZAC in quanto le peculiarità<br />

in<strong>di</strong>cate sono presenti in molti territori dell’intera provincia, per cui si considera valida<br />

qualsiasi ubicazione, fatte salve le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> sicurezza da strade e centri abitati, nel caso <strong>di</strong><br />

addestramento con abbattimento, e nel caso <strong>di</strong> vicinanza ad aree destinate alla protezione<br />

della fauna.<br />

Si è comunque ipotizzata qualche area idonea nella “Carta delle aree vincolate” che però<br />

non è vincolante per la costituzione delle Z.A.C. in altri siti, in quanto l<strong>di</strong>pende sempre dalla<br />

volontà dei proprietari a concedere in uso il suolo; per cui è possibile che sulle aree<br />

in<strong>di</strong>viduate venga a mancare questo presupposto, mentre in altre aree idonee, ma non<br />

in<strong>di</strong>cate in cartografia, la <strong>di</strong>sponibilità del proprietario si possa invece concretizzare.<br />

Possono chiedere l’autorizzazione per la costituzione delle zone <strong>di</strong> addestramento cani le<br />

associazioni venatorie ed agricole riconosciute a livello nazionale ed operanti sul territorio<br />

provinciale, gli operatori agricoli singoli o associati, i gruppi e le associazioni cinofile<br />

dell’ENCI ; l’autorizzazione per la costituzione <strong>di</strong> zone per l’addestramento cani e per<br />

l’effettuazione <strong>di</strong> gare e prove cinofile.è rilasciata dalla <strong>Provincia</strong> in conformità al regolamento<br />

allegato al piano faunistico.<br />

221


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Attualmente esistono autorizzate e funzionanti quattro piccole zone <strong>di</strong> addestramento<br />

cani; due in CZ1 rispettivamente nel Comune <strong>di</strong> Serrastretta e nel Comune <strong>di</strong> Soveria<br />

Mannelli; e due in CZ2 nel Comune <strong>di</strong> San Sostene nel Comune <strong>di</strong> Badolato.<br />

3.7.11 Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia<br />

L’analisi svolta nel paragrafo 3.4 ha messo in evidenza che i due A.T.C. sembrano<br />

essere in sintonia con la realtà territoriale della <strong>Provincia</strong>: CZ1 occupa una vasta area estesa<br />

dal Tirreno all’Alto Jonio Catanzarese che comprende la fascia montuosa da Monte Mancuso<br />

alla Sila Piccola nonché le aree collinari in destra e sinistra dei Fiumi Amato e Corace; in<br />

CZ2 é concentrata l’area che comprende la fascia territoriale tra il Basso Ionio e le Serre<br />

Catanzaresi, realtà ormai a se stante <strong>di</strong>fficilmente accorpabile con altre aree.<br />

La <strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> superficie, a favore <strong>di</strong> CZ1 rispetto a CZ2 (171.110 Ha contro 68.025<br />

Ha), é solo apparente; nell’A.T.C. CZ1 sono in<strong>di</strong>viduabili una serie <strong>di</strong> problemi che riducono<br />

notevolmente questa <strong>di</strong>fferenza:<br />

- realtà territoriale altamente antropizzata;<br />

- comuni con la più alta concentrazione <strong>di</strong> cacciatori;<br />

- maggiore territorio protetto (Parco nazionale della Sila);<br />

Non sembra, inoltre, necessario proporre l’aumento degli A.T.C.; il numero <strong>di</strong> cacciatori<br />

da gestire sul territorio non é eccessivo (attualmente in totale circa 4068 unità) e gli introiti<br />

derivanti dal versamento della tassa <strong>di</strong> partecipazione agli A.T.C. rendono già oggi <strong>di</strong>fficile la<br />

programmazione venatoria in ogni ambito.<br />

La ripartizione territoriale in più <strong>di</strong> due ambiti ridurrebbe ancor più le risorse <strong>di</strong> ogni<br />

singolo A.T.C., mentre aumenterebbero le necessità organizzative, con relative spese<br />

conseguenti, attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> maggiori risorse umane per renderne operativi i Comitati<br />

<strong>di</strong> gestione.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> presenta una peculiarità importante ai fini della gestione della<br />

mobilità tra gli ambiti della Regione: essa confina contemporaneamente con tutte le altre<br />

Province, ed ogni ambito a sua volta confina almeno con due <strong>di</strong> esse.<br />

Questa particolare posizione geografica pone la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> nella con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> poter promuovere una politica <strong>di</strong> regolamentazione della mobilità tra gli ambiti che, nel<br />

rispetto degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> densità venatoria e della consistenza delle specie cacciabili, possa<br />

tradursi in adeguati benefici economici in favore <strong>di</strong> una maggiore autonomia gestionale dei<br />

Comitati destinati al governo degli A.T.C..<br />

222


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Gli A.T.C. sono destinati alla gestione programmata della caccia sul 59% <strong>di</strong> territorio<br />

agro-silvo-pastorale, secondo le <strong>di</strong>rettive impartite dall'art. 13 della legge regionale n° 9/96.<br />

Gli A.T.C. sono strutture associative senza fini <strong>di</strong> lucro gestite da appositi Comitati<br />

nominati dal Presidente della <strong>Provincia</strong> su designazione degli enti locali, delle organizzazioni<br />

agricole e delle associazioni venatorie e <strong>di</strong> protezione ambientale legalmente riconosciute.<br />

Il Comitato <strong>di</strong> Gestione promuove e organizza le attività <strong>di</strong> ricognizione delle risorse<br />

ambientali e della consistenza faunistica, programma gli interventi per il miglioramento degli<br />

habitat, provvede all'attribuzione degli incentivi economici ai proprietari e ai conduttori dei<br />

fon<strong>di</strong> rustici per le attività connesse al ripristino delle popolazioni <strong>di</strong> fauna selvatica.<br />

223


3.7.11.1 Residenza venatoria<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Si definisce “residenza venatoria” l’assegnazione ad ogni cacciatore residente nella<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> <strong>di</strong> un ambito territoriale <strong>di</strong> caccia per lo svolgimento dell’attività<br />

venatoria.<br />

Il concetto <strong>di</strong> “residenza venatoria” viene introdotto per meglio definire la partecipazione<br />

dei cacciatori alla gestione amministrativa degli ambiti territoriali <strong>di</strong> caccia, attraverso i<br />

rispettivi Comitati <strong>di</strong> Gestione.<br />

La residenza venatoria accentua, altresì, il principio del legame “cacciatore- territorio”<br />

imposto, non solo dalle norme, ma anche e soprattutto dalle mutate esigenze venatorie<br />

legate a realtà ambientali notevolmente <strong>di</strong>fferenti rispetto a qualche anno fa.<br />

La legge garantisce la partecipazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto ad un unico A.T.C. e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

l’attribuzione <strong>di</strong> un’unica residenza venatoria che, in fase <strong>di</strong> prima applicazione, coincide con<br />

la residenza anagrafica nei Comuni ricadenti nell'A.T.C..<br />

La residenza venatoria non coincide necessariamente con quella anagrafica e quin<strong>di</strong><br />

l'A.T.C. <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto può anche essere <strong>di</strong>verso da quello nel quale ricade il Comune <strong>di</strong> residenza<br />

<strong>di</strong> ciascun cacciatore.<br />

Bisogna tenere conto, infatti, <strong>di</strong> esigenze particolari che possono determinare scelte<br />

<strong>di</strong>verse; ad esempio:<br />

- i cacciatori proprietari o conduttori <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> inclusi in un ambito <strong>di</strong>verso da quello <strong>di</strong><br />

residenza possono essere equiparati ai cacciatori residenti, purché ne facciano richiesta alla<br />

<strong>Provincia</strong>;<br />

- i cacciatori che svolgono attività <strong>di</strong> lavoro in Comune <strong>di</strong>verso da quello <strong>di</strong> residenza<br />

possono assumere la residenza venatoria nell’ A.T.C. interessato, previo parere favorevole<br />

della <strong>Provincia</strong>.<br />

- i cacciatori che svolgono costantemente l’attività venatoria in un ambito <strong>di</strong>verso da<br />

quello <strong>di</strong> residenza anagrafica possono far richiesta alla <strong>Provincia</strong> per l’assegnazione <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>versa residenza venatoria.<br />

Sono le Province dunque a stabilire le priorità <strong>di</strong> ammissione agli A.T.C. attraverso<br />

l’applicazione dell’apposito regolamento allegato al piano faunistico e nel rispetto dei limiti <strong>di</strong><br />

densità venatoria stabiliti nel presente piano faunistico.<br />

In riferimento a ciò, nella 2^ parte del piano si é determinata la densità venatoria limite <strong>di</strong><br />

un cacciatore ogni 30 ettari alla quale fare riferimento per eventuali cambi <strong>di</strong> residenza<br />

venatoria; il limite suddetto non é vincolante per i cacciatori residenti in uno specifico ambito<br />

per i quali é in ogni caso garantita la partecipazione all’attività venatoria nell’ambito, anche<br />

nel caso in cui il predetto limite venga superato.<br />

224


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Attualmente la <strong>di</strong>sponibilità in ciascuno degli ambiti della <strong>Provincia</strong> é la seguente:<br />

L’in<strong>di</strong>cazione delle percentuali da destinare alla residenza venatoria ed alla mobilità non<br />

sono inderogabili; nel caso <strong>di</strong> mancata utilizzazione <strong>di</strong> dette percentuali nell’anno venatorio in<br />

corso, si potrà utilizzare la <strong>di</strong>fferenza per far fronte alle eventuali maggiori richieste <strong>di</strong><br />

mobilità; in ogni caso le richieste <strong>di</strong> “residenza venatoria” sono prioritarie rispetto alla<br />

mobilità.<br />

ATC CZ1 ATC CZ2<br />

Numero massimo <strong>di</strong> cacciatori ammissibile 3.713 1.712<br />

così ripartiti:<br />

Numero <strong>di</strong> cacciatori residenti nelle <strong>Provincia</strong> 2.956 1.112<br />

Numero <strong>di</strong> cacciatori assegnati non residenti nella Regione 185 100<br />

Posti <strong>di</strong>sponibili 572 464<br />

dei quali:<br />

l' 85% riservato alla mobilità tra ambiti della Regione 486 394<br />

il 15% riservato per richieste <strong>di</strong> residenza venatoria 86 70<br />

Obiettivi<br />

L’introduzione del concetto <strong>di</strong> “residenza venatoria” é mirata principalmente al<br />

raggiungimento delle seguenti finalità:<br />

• conoscenza costante del numero <strong>di</strong> cacciatori in ogni ambito territoriale <strong>di</strong> caccia;<br />

• verifica imme<strong>di</strong>ata dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità venatoria;<br />

• valorizzazione del concetto “legame cacciatore-territorio”;<br />

• programmazione da parte dei Comitati <strong>di</strong> Gestione degli ambiti dell’attività venatoria<br />

su un numero certo <strong>di</strong> presenze;<br />

• effettuazione dei ripopolamenti al numero <strong>di</strong> presenze effettive in ogni ambito.<br />

I cacciatori che non hanno la residenza anagrafica in Calabria possono usufruire della<br />

residenza venatoria negli A.T.C. ricadenti nella <strong>Provincia</strong>, con l’attribuzione <strong>di</strong> un punteggio<br />

determinato dalle seguenti priorità:<br />

a) nascita in uno dei Comuni della <strong>Provincia</strong>: punti 10;<br />

b) nascita in uno dei Comuni della Regione Calabria: punti 8;<br />

c) proprietà <strong>di</strong> fabbricati e terreni nella <strong>Provincia</strong>: punti 6;<br />

d) attività lavorativa nella Regione Calabria: punti 4.<br />

Nel caso <strong>di</strong> parità <strong>di</strong> punteggio prevale l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> arrivo delle domande.<br />

225


Obblighi<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

• L’assegnazione <strong>di</strong> una residenza venatoria <strong>di</strong>versa da quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto comporta<br />

l’obbligo dell’interessato della comunicazione al Comitato <strong>di</strong> Gestione dell’ambito <strong>di</strong><br />

provenienza ed a quello <strong>di</strong> destinazione dell’avvenuta mo<strong>di</strong>fica.<br />

• La <strong>Provincia</strong> deve comunicare annualmente ai Comitati <strong>di</strong> Gestione interessati gli<br />

elenchi dei nominativi ammessi al cambio <strong>di</strong> residenza venatoria.<br />

• La <strong>Provincia</strong>, prima dell’accettazione della domanda per cambio <strong>di</strong> residenza<br />

venatoria, accerta il rispetto della densità venatoria e del numero massimo ammissibile in<br />

ogni ambito.<br />

• La residenza venatoria é vincolata al versamento, in favore dei Comitati <strong>di</strong> Gestione<br />

degli ambiti, <strong>di</strong> una quota <strong>di</strong> partecipazione secondo il Regolamento n° 8 allegato nella 4^<br />

Parte del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>.<br />

Limitazioni<br />

• Il singolo cacciatore non può richiedere ed ottenere più <strong>di</strong> una residenza venatoria.<br />

• La residenza venatoria, per gli anni successivi a quella <strong>di</strong> prima assegnazione, si<br />

intende tacitamente riassegnata <strong>di</strong> anno in anno salvo esplicita rinuncia e/o presentazione <strong>di</strong><br />

domanda <strong>di</strong> ammissione in altro ATC da parte dell'interessato.<br />

Sanzioni<br />

• Per le violazioni alle <strong>di</strong>sposizioni contenute nel presente articolo si applicano le<br />

sanzioni amministrative e penali contenute nella legge 157/92, artt. 29 e 30 e nella L.R. n.<br />

9/96, art. 20.<br />

• In particolare il rilascio <strong>di</strong> false <strong>di</strong>chiarazioni per l’ottenimento <strong>di</strong> più <strong>di</strong> una<br />

residenza venatoria o nel caso in cui ne venga accertata l’esistenza, la <strong>Provincia</strong>, tramite<br />

l’Ufficio Caccia, provvede alla revoca <strong>di</strong> tutte le residenze venatorie ottenute e la residenza<br />

venatoria <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto negli ambiti della <strong>Provincia</strong> viene sospesa per almeno un anno.<br />

• Nel caso <strong>di</strong> reiterazione della violazione, oltre alla revoca della residenza venatoria <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto, l’Ufficio Caccia provinciale può sospendere il rilascio del tesserino venatorio da un<br />

minimo <strong>di</strong> un anno sino a tre anni.<br />

• L’esercizio venatorio nel territorio provinciale senza la residenza venatoria, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto o<br />

acquista, ricade nel reato sanzionato dall’art. 31, comma 1, lett. d), della legge 157/92.<br />

226


3.7.11.2 Mobilità tra ambiti.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

La limitazione imposta dalla legge circa lo svolgimento dell’attività venatoria in un unico<br />

ambito territoriale <strong>di</strong> caccia viene ad essere parzialmente superata dalla possibilità <strong>di</strong> poter<br />

esercitare l’attività venatoria, oltre che nell’ambito <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, anche in un altro ambito a<br />

con<strong>di</strong>zione che siano verificate le seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) rispetto della densità venatoria;<br />

b) parere favorevole espresso dai Comitati <strong>di</strong> Gestione;<br />

c) maggior impegno economico da parte dei cacciatori interessati.<br />

Si passa così da un regime <strong>di</strong> mobilità “libera e gratuita” a quello <strong>di</strong> mobilità “controllata<br />

ed onerosa”.<br />

C’é da osservare che la mobilità tra gli ambiti é collegata anche al tipo <strong>di</strong> attività<br />

venatoria da svolgere:<br />

- la caccia alla selvaggina stanziale, in un ambito <strong>di</strong>verso da quello in cui viene stabilita<br />

la propria residenza venatoria, può avvenire solo se accettati alla mobilità da parte della<br />

<strong>Provincia</strong>;<br />

- la caccia alla selvaggina migratoria, in un ambito <strong>di</strong>verso da quello in cui viene stabilita<br />

la propria residenza venatoria, é “libera e gratuita” sino al raggiungimento del numero <strong>di</strong><br />

giornate concesso dalla Regione Calabria ai sensi dell’art. 13, comma 8, della L.R. n. 9/96 e<br />

riportate sul calendario venatorio annuale; il superamento <strong>di</strong> questo limite comporta<br />

l’attivazione delle procedure per l’utilizzo della mobilità “controllata ed onerosa”.<br />

In rapporto al territorio <strong>di</strong>sponibile, al rispetto dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità venatoria e al numero<br />

dei cacciatori residenti, é stato determinato, in una sezione precedente del piano, il numero<br />

<strong>di</strong> cacciatori ammessi alla mobilità, sud<strong>di</strong>viso per ambiti territoriali <strong>di</strong> caccia, precisamente:<br />

Ammessi alla mobilità ATC CZ1 ATC CZ2<br />

Cacciatori non residenti nella Regione Calabria 185 100<br />

Cacciatori residenti e non nella Regione Calabria 486 394<br />

Richieste <strong>di</strong> residenza venatoria 86 70<br />

Anche in questo caso, l’in<strong>di</strong>cazione delle percentuali da destinare alla residenza<br />

venatoria ed alla mobilità non sono inderogabili; nel caso <strong>di</strong> mancata utilizzazione <strong>di</strong> dette<br />

percentuali nell’anno venatorio in corso, si potrà utilizzare le relative <strong>di</strong>fferenze per far fronte<br />

alle eventuali maggiori richieste <strong>di</strong> mobilità e/o <strong>di</strong> residenza venatoria; in ogni caso le<br />

richieste <strong>di</strong> “residenza venatoria” sono prioritarie rispetto alla mobilità.<br />

227


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Con l’entrata in vigore della legge 157/92 e l’attuazione della caccia programmata<br />

attraverso la ripartizione del territorio in ambiti territoriali <strong>di</strong> caccia é emerso che la “domanda”<br />

per lo svolgimento dell’attività venatoria nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, da parte <strong>di</strong> praticanti<br />

non residenti, é già a buoni livelli e che potrebbe essere ancora più consistente se “l’offerta”<br />

si rivelasse altrettanto valida.<br />

Il territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, infatti, pur <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> potenzialità ambientali<br />

ancora accettabili, presenta carenze strutturali determinanti ai fini della mobilità;<br />

precisamente:<br />

- mancanza <strong>di</strong> fauna selvatica stanziale;<br />

- <strong>di</strong>minuzione delle aree utili per la selvaggina migratoria;<br />

- mancanza <strong>di</strong> strutture per la gestione privata della caccia;<br />

- mancanza <strong>di</strong> organizzazione nella gestione della mobilità.<br />

Negli anni scorsi, ancor prima della legge 157/92, esisteva un flusso, non facilmente<br />

quantificabile, <strong>di</strong> cacciatori provenienti da altre Regioni; ma anche la mobilità interna era<br />

notevole; le aree più ricercate erano quelle idonee per la caccia alla selvaggina migratoria.<br />

Questo fenomeno, generalmente <strong>di</strong>ffuso in tutta la Regione, non é stato tenuto in giusta<br />

considerazione dagli addetti ai lavori.<br />

Il motivo <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>sattenzione é da ricercare nelle seguenti argomentazioni:<br />

- cattiva immagine dell’attività venatoria generalmente <strong>di</strong>ffusa nell’opinione pubblica;<br />

- mancanza <strong>di</strong> collegamento tra <strong>Provincia</strong> e Regione, e all’interno <strong>di</strong> esse, tra assessorati<br />

con uguali interessi (caccia e turismo);<br />

- errata valutazione delle potenzialità economiche collegabili alla mobilità venatoria.<br />

Per trarre il maggior vantaggio attraverso l’istituto dalla mobilità, si propone <strong>di</strong> adottare il<br />

principio <strong>di</strong> contemporaneità riferendo il raggiungimento del limite massimo dei cacciatori<br />

ammessi non all’intero periodo della stagione venatoria, o a parte <strong>di</strong> esso, bensì alle<br />

presenze giornaliere.<br />

Nel seguito saranno stabiliti i parametri <strong>di</strong> riferimento in funzione del tipo <strong>di</strong> attività<br />

venatoria da svolgere e della contemporaneità <strong>di</strong> accettazione.<br />

Obiettivi<br />

La mobilità tra ambiti a scopo venatorio, oltre che dal rispetto della densità venatoria, va<br />

affrontata anche sotto il profilo della tutela della fauna selvatica presente sul territorio della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> e nel rispetto delle tra<strong>di</strong>zioni venatorie locali.<br />

Per cui, anche in presenza della massima <strong>di</strong>sponibilità numerica, la mobilità va attuata<br />

solo se la maggiore pressione venatoria non provoca un depauperamento eccessivo della<br />

fauna selvatica oggetto <strong>di</strong> attività venatoria.<br />

228


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Cosicché ai parametri tecnici già citati (rispetto della densità venatoria, parere favorevole<br />

del Comitato <strong>di</strong> Gestione, regolarità dei versamenti in favore degli ambiti) si vanno ad<br />

aggiungere altri parametri <strong>di</strong> valutazione quali:<br />

- presenza faunistica tale da giustificare maggiori prelievi;<br />

- stima dei parametri <strong>di</strong> contemporaneità delle presenze;<br />

- rispetto delle tra<strong>di</strong>zioni venatorie locali.<br />

Affinché l’Ufficio Caccia <strong>Provincia</strong>le possa sod<strong>di</strong>sfare le richieste <strong>di</strong> accettazione negli<br />

ambiti <strong>di</strong> propria competenza, nel rispetto dei parametri su in<strong>di</strong>cati, si stabiliscono <strong>di</strong> seguito i<br />

limiti inderogabili, ai fini dell’applicazione “dell’istituto della mobilità”, in funzione della<br />

specializzazione venatoria e del rispetto del principio <strong>di</strong> contemporaneità:<br />

Il numero massimo <strong>di</strong> cacciatori contemporaneamente ammissibili per ogni giorno <strong>di</strong><br />

caccia utile é il seguente:<br />

Ammessi alla mobilità giornaliera ATC CZ1 ATC CZ2<br />

Cacciatori residenti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> 2.956 1.112<br />

Cacciatori non residenti nella Regione Calabria 185 100<br />

Cacciatori con residenza venatoria acquisita 86 70<br />

Cacciatori residenti e non nella Regione Calabria 486 394<br />

TOTALE 3.713 1.676<br />

I limiti stabiliti per la mobilità sono inderogabili; durante le fasi <strong>di</strong> gestione del piano ne<br />

sarà verificata l’efficacia ed, eventualmente, proposta la mo<strong>di</strong>fica con una delle seguenti<br />

modalità:<br />

1 - alla Giunta <strong>Provincia</strong>le in caso <strong>di</strong> estrema urgenza;<br />

2 - dopo i cinque anni dall’entrata in vigore del P.F.V.P., quando sarà necessario<br />

procedere alla sua revisione obbligatoria.<br />

Il superamento dei limiti giornalieri stabiliti é ammesso solamente nel caso <strong>di</strong> aumento<br />

del numero <strong>di</strong> cacciatori residenti che, nel rispetto delle densità venatoria <strong>di</strong> 1 cacc./30 Ha,<br />

non deve superare le 3.713 unità in CZ1 e 1.712 in CZ2; il raggiungimento <strong>di</strong> quest’ultimo<br />

limite significa la sospensione dell’istituto della mobilità sino al verificarsi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni più<br />

favorevoli.<br />

In sostituzione della mobilità é possibile fare ricorso alle quote <strong>di</strong> “intercambio”, cioè alla<br />

mobilità reciproca dello stesso numero <strong>di</strong> cacciatori tra un ambito e l’altro in accordo con le<br />

Province interessate e con i rispettivi Comitati <strong>di</strong> Gestione.<br />

In generale la mobilità si attua attraverso la concessione <strong>di</strong> “pacchetti <strong>di</strong> giornate” da<br />

destinare all’attività venatoria all’interno degli A.T.C. della <strong>Provincia</strong>, nel regolamento<br />

allegato nella 4^ parte del <strong>Piano</strong> Faunistici.<br />

229


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Il numero <strong>di</strong> giornate da contenere in un "pacchetto" può essere composto da:<br />

- una giornata <strong>di</strong> caccia;<br />

- due giornate <strong>di</strong> caccia nell'arco della stessa settimana;<br />

- tre giornate <strong>di</strong> caccia nell'arco della stessa settimana;<br />

- sei giornate <strong>di</strong> caccia nell'arco <strong>di</strong> due settimane consecutive (non più <strong>di</strong> tre per<br />

settimana).<br />

- do<strong>di</strong>ci giornate nell’arco <strong>di</strong> un mese intero (non più <strong>di</strong> tre per settimana).<br />

Il costo <strong>di</strong> ogni pacchetto <strong>di</strong> giornate, in relazione anche al tipo <strong>di</strong> attività venatoria, é<br />

stabilito, insieme alle modalità <strong>di</strong> versamento, dai Comitati <strong>di</strong> Gestione degli ambiti.<br />

I Comitati <strong>di</strong> Gestione regolano la mobilità negli ATC attraverso la concessione <strong>di</strong><br />

pacchetti <strong>di</strong> giornate <strong>di</strong> caccia con le modalità stabilite all’art. 10 del regolamento <strong>di</strong> gestione<br />

degli ambiti e con l’attribuzione <strong>di</strong> un punteggio determinato dalle seguenti priorità:<br />

a) nascita in uno dei Comuni della <strong>Provincia</strong>: punti 10;<br />

b) nascita in uno dei Comuni della Regione Calabria: punti 8;<br />

c) proprietà <strong>di</strong> fabbricati e terreni nella <strong>Provincia</strong>: punti 6;<br />

d) attività lavorativa nella Regione Calabria: punti 4.<br />

Nel caso <strong>di</strong> parità <strong>di</strong> punteggio prevale l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> arrivo delle domande.<br />

Le modalità si applicato ai cacciatori non residenti negli ATC della <strong>Provincia</strong>, sia che essi<br />

provengano dalla Regione Calabria che da fuori Regione.<br />

Obblighi<br />

• Chi richiede un pacchetto <strong>di</strong> giornate da destinare all’attività venatoria in uno degli<br />

ambiti della <strong>Provincia</strong> é obbligato a trasmettere, oltre che i documenti in<strong>di</strong>cati all’art. 10 del<br />

regolamento <strong>di</strong> gestione degli ambiti, una <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva <strong>di</strong> atto notorio contenente<br />

le seguenti notizie: Comune <strong>di</strong> nascita, eventuali proprietà possedute nella <strong>Provincia</strong><br />

interessata ed attività lavorative in corso <strong>di</strong> svolgimento nella Regione.<br />

• Il richiedente é altresì obbligato ad in<strong>di</strong>care il tipo <strong>di</strong> attività venatoria che intende<br />

svolgere.<br />

La mobilità venatoria é vincolata al versamento, in favore dei Comitati <strong>di</strong> Gestione, <strong>di</strong><br />

una quota <strong>di</strong> partecipazione il cui importo viene stabilito prima dell’inizio della stagione<br />

venatoria.<br />

Le suddette percentuali, moltiplicate per il numero <strong>di</strong> giornate <strong>di</strong> caccia facenti parte del<br />

pacchetto prescelto e per l’importo della tassa venatoria regionale per fucile a due colpi,<br />

determinano la quota definitiva <strong>di</strong> partecipazione all’A.T.C. autorizzato.<br />

230


Limitazioni<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

• Cacciatori non residenti nella Regione Calabria:<br />

- per la caccia al cinghiale in battuta é ammessa una sola squadra per ciascun ambito e<br />

per ogni giorno <strong>di</strong> caccia utile, composta da un numero minimo e massimo <strong>di</strong> cacciatori<br />

previsto dal regolamento; ciascuno <strong>di</strong> essi deve essere ammesso alla mobilità ai sensi<br />

dell’apposito regolamento e deve essere obbligatoriamente presente alla battuta; in caso <strong>di</strong><br />

più richieste la <strong>Provincia</strong> adotta il sistema della rotazione con le priorità precedentemente<br />

stabilite.<br />

- la caccia al cinghiale richiesta da singoli può essere autorizzata a con<strong>di</strong>zione che vi sia<br />

una squadra operante nell’ambito <strong>di</strong>sponibile ad ospitarli, con un massimo <strong>di</strong> 5 per ogni<br />

squadra, fatto salvo quanto previsto nell’apposito regolamento.<br />

• Cacciatori residenti nella Regione Calabria:<br />

- per la caccia al cinghiale in battuta sono ammesse due sole squadre per ciascun<br />

ambito e per ogni giorno <strong>di</strong> caccia utile, composta da un numero minimo e massimo <strong>di</strong><br />

cacciatori previsto dal regolamento; ciascuno <strong>di</strong> essi, ammesso alla mobilità ai sensi<br />

dell’apposito regolamento, deve essere obbligatoriamente presente alla battuta; in caso <strong>di</strong><br />

più richieste la <strong>Provincia</strong> adotta il sistema della rotazione con le priorità precedentemente<br />

stabilite.<br />

- la caccia al cinghiale richiesta da singoli può essere autorizzata a con<strong>di</strong>zione che vi sia<br />

una squadra operante nell’ambito <strong>di</strong>sponibile ad ospitarli; con un massimo <strong>di</strong> 5 per ogni<br />

squadra secondo, fatto salvo quanto previsto nell’apposito regolamento.<br />

• L’accettazione della mobilità é vincolata al rispetto del numero massimo ammissibile<br />

ed al principio <strong>di</strong> contemporaneità.<br />

• Ai soli fini della mobilità si stabilisce che il Colombaccio é da assimilare a<br />

selvaggina stanziale, in quanto stabilmente presente sul territorio provinciale, e quin<strong>di</strong> non<br />

rientra nelle specie cacciabili attraverso l’uso delle giornate <strong>di</strong> mobilità gratuita stabilite dalla<br />

Regione Calabria; per lo svolgimento <strong>di</strong> questa attività occorre richiedere la mobilità<br />

“controllata e onerosa” <strong>di</strong> cui ai paragrafi precedenti.<br />

• Per consentire la possibilità <strong>di</strong> partecipazione a più richiedenti, il periodo <strong>di</strong> attività<br />

venatoria autorizzato non potrà superare le due settimane consecutive.<br />

Sanzioni<br />

• Per le violazioni alle <strong>di</strong>sposizioni contenute nel presente articolo si applicano le<br />

sanzioni amministrative e penali contenute nella legge 157/92, artt. 29 e 30 e nella L.R. n.<br />

9/96, art. 20.<br />

• In particolare il rilascio <strong>di</strong> false <strong>di</strong>chiarazioni per l’ottenimento agevolato della<br />

mobilità, obbliga la <strong>Provincia</strong>, tramite l’Ufficio Caccia, alla revoca delle eventuali<br />

231


autorizzazioni concesse.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

• Nel caso <strong>di</strong> reiterazione della violazione, l’Ufficio Caccia provinciale sospende dalla<br />

mobilità il contravventore da un minimo <strong>di</strong> un anno sino a tre anni.<br />

• I residenti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> che incorrono nel suddetto reato possono<br />

altresì incorrere nella revoca della residenza venatoria <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto da un minimo <strong>di</strong> un anno sino<br />

a tre anni.<br />

• Per i casi più gravi l’Ufficio Caccia provinciale può, altresì, sospendere il rilascio del<br />

tesserino venatorio da un minimo <strong>di</strong> un anno sino a tre anni.<br />

• L’esercizio venatorio nel territorio provinciale senza la residenza venatoria, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto o<br />

acquista, e/o l’ammissione alla mobilità, ricade nel reato sanzionato dall’art. 31, comma 1,<br />

lett. d), della legge 157/92.<br />

Obiettivi<br />

Il raggiungimento delle con<strong>di</strong>zioni minime necessarie per la regolamentazione razionale<br />

del numero <strong>di</strong> presenze <strong>di</strong> cacciatori non residenti all’interno <strong>di</strong> ogni ambito territoriale <strong>di</strong><br />

caccia, comunque da contenere nei limiti in<strong>di</strong>cati nel P.F.V.P., passa attraverso l’attuazione<br />

<strong>di</strong> alcuni interventi necessari a giustificare una maggiore pressione venatoria sulle specie <strong>di</strong><br />

fauna selvatica oggetto <strong>di</strong> prelievo:<br />

• favorire la costituzione <strong>di</strong> aziende faunistico-venatorie ed agro-turistico venatorie;<br />

• favorire la costituzione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> addestramento cani;<br />

• pre<strong>di</strong>sporre ed attuare progetti <strong>di</strong> miglioramento ambientale;<br />

• incentivare le presenze <strong>di</strong> specie selvatiche attraverso opportuni ripopolamenti;<br />

• agevolare l’inserimento dell’attività venatoria nel circuito turistico.<br />

L’azione <strong>di</strong> promozione delle attività deve essere svolta dalla <strong>Provincia</strong> attraverso<br />

l’organizzazione <strong>di</strong> convegni e <strong>di</strong>battiti e/o la semplice <strong>di</strong>vulgazione a mezzo stampa e<br />

attraverso le organizzazioni periferiche delle associazioni agricole, ambientali e venatorie.<br />

In particolare, per favorire il flusso turistico nelle aziende faunistico-venatorie ed agro-<br />

turistico-venatorie, si stabiliscono alcune deroghe rispetto alle limitazioni introdotte per lo<br />

svolgimento dell’attività venatoria all’interno degli A.T.C.:<br />

• non é necessario il rispetto dei limiti imposti per la mobilità;<br />

• non é necessario ottenere la residenza venatoria nell’A.T.C. interessato;<br />

• non é obbligatorio specificare l’opzione <strong>di</strong> caccia ai sensi dell’art. 12 della legge<br />

157/92;<br />

• il numero dei capi da abbattere é in deroga a quello stabilito nel calendario venatorio;<br />

• non é necessario richiedere il rilascio del tesserino venatorio;<br />

• non é necessario il rispetto del limite <strong>di</strong> tre giorni <strong>di</strong> caccia a settimana.<br />

Nelle strutture a gestione privata della caccia debbono comunque essere rispettati i giorni<br />

<strong>di</strong> silenzio venatorio del martedì e venerdì e le norme contenute nell’apposito regolamento.<br />

232


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

3.7.11.3 Ripartizione percentuale delle aree<br />

Le aree destinate all’utilizzo venatorio ed alla protezione ambientale possono sud<strong>di</strong>vidersi<br />

in tre gran<strong>di</strong> categorie in ognuna delle quali si possono in<strong>di</strong>viduare particolari strutture dove é<br />

possibile svolgere determinate attività specifiche piuttosto che altre.<br />

Le strutture <strong>di</strong> riferimento sul territorio provinciale sono le seguenti:<br />

A) Strutture <strong>di</strong> protezione:<br />

- P.N.R.: Parchi Nazionali, Parchi Regionali, Riserve Biogenetiche, Aziende Forestali;<br />

- O.d.P.: Oasi <strong>di</strong> protezione;<br />

- Z.R.C.: Zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura;<br />

- C.A.Pu.: Centri pubblici <strong>di</strong> allevamento della fauna selvatica;<br />

B) Strutture a gestione privata:<br />

- A.F.V.: Aziende faunistico-venatorie;<br />

- A.A.T.V.: Aziende agro-turistico-venatorie;<br />

- Z.A.C.: Zone addestramento cani;<br />

- C.A.Pr.: Centri privati <strong>di</strong> allevamento della fauna selvatica;<br />

C) Strutture per la gestione programmata della caccia:<br />

- A.T.C.: Ambiti territoriali <strong>di</strong> caccia CZ1 E CZ2<br />

Le attività ammesse sul territorio A.S.P. sono:<br />

1 - Prelievo venatorio su selvaggina naturale;<br />

2 - Prelievo <strong>di</strong> selvaggina allevata allo scopo;<br />

3 - Addestramento cani;<br />

4 - Gare cinofile <strong>di</strong> rilevanza nazionale;<br />

5 - Gare cinofile <strong>di</strong> rilevanza regionale;<br />

6 - Catture a scopo <strong>di</strong> ripopolamento;<br />

7 - Controllo dei predatori;<br />

8 - Attività <strong>di</strong> ripopolamento;<br />

9 - Catture e inanellamenti;<br />

10 - Censimenti.<br />

233


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Fatti salvi i contenuti dei regolamenti <strong>di</strong> ogni singola zona, della legge 157/92, della<br />

legge 394/94, della L.R. n. 9/96 e <strong>di</strong> ogni altro <strong>di</strong>spositivo legislativo inerente la materia,<br />

le attività che si ritengono compatibili in ogni singola zona sono riportate nella seguente<br />

tabella:<br />

ZONE DI PROTEZIONE AREE PRIVATE<br />

N. ATTIVITA' P.N.R. O.d.P. Z.R.C. C.A.Pu. A.F.V. A.A.T.V. Z.A.C. C.A.Pr. A.T.C.<br />

1 Prelievo venatorio NO NO NO NO SI SI NO NO SI<br />

2 Prelievo <strong>di</strong> specie allevate NO NO NO NO SI SI SI SI SI<br />

3 Addestramento cani NO NO NO NO SI* SI* SI SI* SI**<br />

4 Gare cinofile nazionali SI NO SI SI SI* SI* SI SI* SI***<br />

5 Gare cinofile reg. e prov. SI NO SI SI SI* SI* SI SI* SI***<br />

6 Catture per ripopolamento SI SI SI SI SI SI SI SI SI<br />

7 Controllo dei predatori SI SI SI SI SI SI SI SI SI<br />

8 Attività <strong>di</strong> ripopolamento SI NO SI SI SI SI SI SI SI<br />

9 Catture e inanellamenti SI SI SI SI NO NO NO NO SI<br />

10 Censimenti SI SI SI SI SI SI SI SI SI<br />

Note: (*) - solo se consentito dal gestore della struttura<br />

(**) - solo nei perio<strong>di</strong> consentiti dalla Regione<br />

(***) - solo se autorizzate dalla <strong>Provincia</strong> con parere favorevole<br />

dei Comitati <strong>di</strong> Gestione degli A.T.C.<br />

Tutte le attività sono, comunque, <strong>di</strong>sciplinate da appositi regolamenti.<br />

L’analisi svolta per il calcolo della S.A.S.P. ha messo in evidenza <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> territorio<br />

per la costituzione sia <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> protezione che <strong>di</strong> strutture per la gestione privata della<br />

caccia; la <strong>di</strong>sponibilità é confermata per entrambi gli ambiti e nella seguente misura:<br />

CATEGORIE DISPONIBILITA’ IN CZ1 (Ha) DISPONIBILITA’ IN CZ2 (Ha)<br />

Strutture <strong>di</strong> protezione 1.903 4.953<br />

Strutture a gestione privata 22.026 9.144<br />

234


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Le singole strutture hanno esigenze territoriali <strong>di</strong>verse in funzione della loro destinazione<br />

d’uso; si rende necessario, pertanto, stabilire la ripartizione della superficie <strong>di</strong>sponibile al fine<br />

<strong>di</strong> garantire a ciascuna <strong>di</strong> esse un corretto margine <strong>di</strong> operatività.<br />

Per le strutture <strong>di</strong> protezione si fissano i seguenti limiti:<br />

- P.N.R.: non superiore al 25%<br />

- O.d.P.: non superiore al 25%<br />

- Z.R.C.: non superiore al 45%<br />

- C.A.Pu.: non superiore al 5%<br />

La percentuale <strong>di</strong> aree protette, il cui limite massimo, riferirito alla S.A.S.P. regionale, è<br />

stato fissato della L.R. n° 9/96 al 26%, in attuazi one <strong>di</strong> quanto previsto dalla legge n° 9/96<br />

che stabilisce il limite delle aree protette dal 20 al 30%.<br />

Ad oggi la percentuale regionale è fissata al 31% circa, <strong>di</strong> poco superiore al limite<br />

massimo del 30%.<br />

Pertanto, sino alla riperimetrazione delle aree a protezione esistenti a livello regionale<br />

resta bloccata la costituzione <strong>di</strong> nuove aree a livello provinciale.<br />

Per le strutture a gestione privata i limiti sono i seguenti:<br />

- A.F.V.: non superiore al 40%<br />

- A.A.T.V.: non superiore al 40%<br />

- Z.A.C.: non superiore al 15%<br />

- C.A.Pr.: non superiore al 5%<br />

Per ogni tipologia <strong>di</strong> struttura le percentuali suggerite, tramutate in ettari e sud<strong>di</strong>vise per<br />

ambiti, forniscono l’in<strong>di</strong>cazione quantitativa della <strong>di</strong>sponibilità territoriale:<br />

STRUTTURE CZ1 max CZ2 max<br />

Aree a protezione:<br />

P.R.N. 476 1.238<br />

O.d.P. 476 1.238<br />

Z.R.C. 856 2.229<br />

C.A.Pu. 95 248<br />

Aree private:<br />

A.F.V. 8.810 3.658<br />

A.A.T.V. 8.810 3.658<br />

Z.A.C. 3.305 1.371<br />

C.A.Pr. 1.101 457<br />

In tutte le zone al fine <strong>di</strong> effettuare i censimenti su specie selvatiche e’ consentito l’uso<br />

dei cani.<br />

235


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

3.8 - Identificazione delle zone in cui sono collocabili gli appostamenti fissi<br />

Per l’analisi e l’identificazione delle aree idonee per l’installazione <strong>di</strong> appostamenti fissi,<br />

bisogna fare riferimento al tipo <strong>di</strong> selvaggina cacciabile con questa particolare forma <strong>di</strong><br />

caccia, prevista dall’art. 12, c. 5, lett. b), della legge 157/92, presente sul territorio della<br />

provincia:<br />

a) avifauna acquatica;<br />

b) tur<strong>di</strong><strong>di</strong>;<br />

c) tortore;<br />

d) colombaccio;<br />

e) allodole.<br />

Avifauna acquatica<br />

Le zone idonee per l’installazione <strong>di</strong> appostamenti fissi per la caccia agli acquatici sono<br />

concentrate alle foci dei fiumi e lungo le fasce costiere limitrofe.<br />

In particolare: il Lago la Vota, la Palude <strong>di</strong> Imbutillo, le Dune dell'Angitola, l’Oasi <strong>di</strong><br />

Scolacium, la Costa del Turchese, la Foce del Crocchio, le Dune <strong>di</strong> Isca, le Dune <strong>di</strong><br />

Guardavalle, la Foce Fiume Tacina.<br />

Tutte le zone citate ricadono in zone S.I.C., perciò va verificata la compatibilità degli<br />

appostamenti fissi con le norme che regolamento la gestione <strong>di</strong> queste zone.<br />

Tur<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

Gli appostamenti fissi per la caccia alle specie tordo bottaccio e tordo sassello sono<br />

collocabili sull’intera fascia compresa tra 0.00 e 600 ml s.l.m; è, infatti, su questa fascia che<br />

sono collocati le aree ulivetate frammiste a fasce boschive <strong>di</strong> macchia me<strong>di</strong>terranea.<br />

Un’osservazione a parte merita la specie “cesena”; infatti, al contrario del tordo bottaccio<br />

e del tordo sassello che svernano nelle aree idonee della provincia, le cesene sono<br />

transitorie con un periodo <strong>di</strong> passo compreso tra i 15 ed i 30 gg, tra fine ottobre e fine<br />

novembre; in aree al <strong>di</strong> sopra dei 700 ml s.l.m.<br />

Le strutture fisse sono collocabili, pertanto, sulle fasce montane; considerato, però, il<br />

breve periodo <strong>di</strong> attività, gli appostamenti temporanei sarebbero più consigliabili.<br />

Tortore<br />

Le aree idonee per gli appostamenti fissi per la caccia alle tortore sarebbero identificabili<br />

sulle fasce costiere e nell’imme<strong>di</strong>ato entroterra.<br />

236


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Considerato, però, l’inizio dell’attività venatoria, ormai collocato ai primi del mese <strong>di</strong><br />

settembre, vi è da supporre che nessuna richiesta sarà formulata in tal senso in quanto, per<br />

quel periodo, il grosso dei contingenti è già migrato ed i pochi nuclei presenti, costituiti, tra<br />

l’altro, da un numero limitato <strong>di</strong> capi (3 – 4) non giustifica la dotazione <strong>di</strong> una struttura fissa.<br />

Colombaccio<br />

La specie “colombaccio” è ormai stabilmente presente su tutto il territorio provinciale, per<br />

tutti i perio<strong>di</strong> dell’anno, con contingenti rilevanti che frequentano le aree coltivate marginali ai<br />

boschi.<br />

La specie è presente a qualsiasi altitu<strong>di</strong>ne e, quin<strong>di</strong>, tutte le aree, siano esse <strong>di</strong> pianura,<br />

collinari o montane, sono potenzialmente idonee per accogliere gli appostamenti fissi.<br />

Allodole<br />

La riduzione del passo delle allodole per <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> habitat non giustifica la presenza<br />

sul territorio <strong>di</strong> tali strutture fisse.<br />

Inoltre, i contingenti svernanti sono soprattutto concentrati nell’imme<strong>di</strong>ato entroterra delle<br />

fasce costiere dove la presenza antropica è talmente preponderante da sollevare anche<br />

problemi dal punto <strong>di</strong> vista della sicurezza personale.<br />

3.8.1 - Considerazioni sugli appostamenti fissi<br />

Per completare l’analisi sugli appostamenti fissi, vi è ancora da sottolineare due<br />

importanti problematiche:<br />

- l’appostamento fisso non fa parte delle tra<strong>di</strong>zioni venatorie dei cacciatori residenti nella<br />

provincia; essi sono più orientati sugli appostamenti temporanei, con un minimo <strong>di</strong><br />

struttura rimovibile giornalmente, o più semplicemente sulla “caccia <strong>di</strong> attesa” che non<br />

comporta nessuna mo<strong>di</strong>fica al territorio, neanche in via temporanea.<br />

- L’ottenimento delle autorizzazioni da parte dei proprietari terrieri è molto <strong>di</strong>fficile sia per<br />

la <strong>di</strong>ffidenza verso il mondo venatorio, sia perchè, per realizzare un impianto <strong>di</strong><br />

appostamenti fissi, vengono spesso ad essere interessate parecchie proprietà che non<br />

è sempre facile mettere d’accordo.<br />

Non si ritiene <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare su cartografia le aree idonee in quanto queste, per altitu<strong>di</strong>ne,<br />

per specie interessate e con i limiti sopra in<strong>di</strong>viduati, interessano tutta la S.A.S.P. provinciale.<br />

237


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Comunque, ai fini del rilascio delle autorizzazioni, si possono qui sabilire il numero<br />

massimo <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> appostamento fisso sia con richiami vivi (in funzione dell’opzione <strong>di</strong><br />

caccia <strong>di</strong> cui all’art. 5 e 12 della legge 157/92 e Legge Regionale n. 9/96 art. 10, c. 6) che<br />

senza richiami vivi.<br />

Per gli appostamenti fissi con richiami vivi che rientano nella scelta dell’opzione <strong>di</strong> caccia,<br />

si stabilisce un numero massimo <strong>di</strong> cinque impianti con un massimo <strong>di</strong> tre appostamenti per<br />

ogni impianto e un numero massimo <strong>di</strong> tre cacciatori per ogni appostamento.<br />

Per gli appostamenti fissi senza richiami vivi che non incidono nella scelta dell’opzione <strong>di</strong><br />

caccia, si stabilisce un numero massimo <strong>di</strong> cinque impianti con un massimo <strong>di</strong> cinque<br />

appostamenti per ogni impianto e non più <strong>di</strong> tre cacciatori per ogni appostamento.<br />

Pertanto, il numero totale <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> appostamenti, con o senza richiami vivi, restano<br />

fissati in un numero massimo <strong>di</strong> 10 (<strong>di</strong>eci) impianti.<br />

Resta nella prerogative della <strong>Provincia</strong>, sentita la Commissione Faunistica <strong>Provincia</strong>le, in<br />

caso <strong>di</strong> mancata richiesta per l’uni o per l’altri impianti, rilasciare le autorizzazioni ove<br />

esistono le maggiori richieste, senza comunque superare il numero massimo <strong>di</strong> 10.<br />

Per le richieste e il rilascio delle autorizzazioni si fa riferimento al Regolamento n. 6 -<br />

NORME PER LA REGOLAMENTAZIONE DEGLI APPOSTAMENTI A SCOPO VENATORIO<br />

allegato al P.F.V.P.<br />

238


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

3.9 - Danni da fauna selvatica, prevenzione, attività <strong>di</strong> controllo e criteri per<br />

l’erogazione dei risarcimenti.<br />

I danni provocati alle produzioni agricole ed alle attività zootecniche dalla fauna selvatica<br />

sono stati da sempre uno dei problemi più rilevanti che ha reso particolarmente <strong>di</strong>fficili i<br />

rapporti tra mondo venatorio, agricolo ed ambientalista.<br />

Mentre le predazioni a scapito <strong>di</strong> allevamenti <strong>di</strong> caprini, ovini e bovini sono negli anni<br />

scemati a seguito della drastica <strong>di</strong>minuzione del lupo, rimanendo circoscritte in zone ben<br />

definite, i problemi alle produzioni agricole si sono accentuati a seguito dei popolamenti<br />

faunistici <strong>di</strong> alcune specie, come il cinghiale che si é stabilmente inse<strong>di</strong>ato, in modo <strong>di</strong>ffuso e<br />

consistente, sul territorio provinciale.<br />

La determinazione dell’origine del danno alle produzioni agricole non é, comunque,<br />

sempre agevole; la semplice presenza <strong>di</strong> una determinata specie in certe zone non in<strong>di</strong>ca<br />

necessariamente che i danni siano tutti attribuibili ad essa.<br />

Ai fini <strong>di</strong> una corretta valutazione e pianificazione degli interventi <strong>di</strong> prevenzione é<br />

opportuno <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un archivio dati dove, sud<strong>di</strong>vise per specie e per coltura, possano<br />

essere catalogate:<br />

- le superfici interessate;<br />

- l’entità del danno<br />

- le particelle agrarie colpite.<br />

Con questo sistema sarà possibile intervenire più prontamente nelle aree e sulle colture<br />

più danneggiate, nonché seguire negli anni gli effetti dei provve<strong>di</strong>menti ed eventualmente<br />

correggerli nel caso i risultati non siano stati sod<strong>di</strong>sfacenti.<br />

Nel frattempo é possibile tentare una catalogazione del “danno” in funzione delle “specie”<br />

che lo determinano:<br />

a - danni provocati dai cinghiali;<br />

b - danni provocati da altri ungulati;<br />

c - danni provocati da altri mammiferi;<br />

d - danni provocati da uccelli;<br />

Per ciascuna categoria saranno date in seguito in<strong>di</strong>cazioni sui sistemi <strong>di</strong> “<strong>di</strong>ssuasione” o <strong>di</strong><br />

“allontanamento” in rapporto all’economicità degli stessi e del bene da proteggere.<br />

239


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

a) Danni da cinghiale: il cinghiale allo stato attuale è la specie selvatica che provoca i<br />

maggiori danni alle colture agricole.<br />

La <strong>Provincia</strong>, dal 2006 al 2008 ha riconosciuto danni per oltre 100.000,00 euro, così<br />

ripartiti:<br />

anno <strong>di</strong> riferimento<br />

2008<br />

2007<br />

2006<br />

2005<br />

15.830,00<br />

26.327,50<br />

24.891,50<br />

0,00 10.000,00 20.000,00 30.000,00 40.000,00<br />

Valori<br />

44.511,00<br />

Le principali strategie <strong>di</strong> contenimento dei danni realizzabili, a livello <strong>di</strong> A.T.C., sono le<br />

seguenti:<br />

1. recinzione elettrica degli appezzamenti;<br />

2. alimentazione <strong>di</strong>ssuasiva;<br />

3. gestione venatoria e contenimenti selettivi.<br />

Le operazioni <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> ciascuna delle suddette attività sono affidate alla <strong>Provincia</strong> ed<br />

ai Comitati <strong>di</strong> gestione degli A.T.C., ciascuno per le proprie competenze.<br />

La recinzione elettrica: pur non essendo sempre risolutiva, rappresenta il metodo con il<br />

miglior rapporto costi/benefici. Essa si compone <strong>di</strong> due fili elettrificati, posti rispettivamente a<br />

25 e a 50 cm dal suolo e fissati a paletti <strong>di</strong> supporto in plastica, fibra <strong>di</strong> vetro o legno;<br />

generalmente é <strong>di</strong>sposta intorno alle singole particelle coltivate, ma può anche essere<br />

installata a protezione globale delle colture intorno all’area boscata confinante con i campi<br />

stessi; l’altezza dei fili deve essere costante in rapporto al terreno e lo spazio su cui insiste la<br />

recinzione deve essere tenuto pulito dalla vegetazione per evitare l’effetto massa<br />

240


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Recinto elettrico a protezione <strong>di</strong> colture<br />

E’ necessario impiegare gli apparecchi funzionanti a impulsi molto brevi ed alto voltaggio<br />

(5-6000 volt).<br />

Questa misura <strong>di</strong> prevenzione per essere efficace deve essere applicata e coor<strong>di</strong>nata<br />

sull’insieme <strong>di</strong> una data area omogenea.<br />

Recinzione in acciaio ai margini del bosco a protezione <strong>di</strong> un campo <strong>di</strong> patate<br />

Eventuali danni devono, comunque, essere segnalati tempestivamente sin dal loro primo<br />

apparire al fine <strong>di</strong> poter intervenire efficacemente ed in tempo utile.<br />

• L’alimentazione <strong>di</strong>ssuasiva: consiste nello spargimento, presso siti <strong>di</strong> alimentazione,<br />

<strong>di</strong> granaglie (orzo, mais, etc.) allo scopo <strong>di</strong> sopperire alle carenze alimentari che si verificano<br />

perio<strong>di</strong>camente nelle aree boscate. Esiste un rapporto inversamente proporzionale tra<br />

frequentazione delle colture e <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> alimenti (ghiande, castagne) nel bosco.<br />

Nelle stagioni con scarsa <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> questi alimenti aumentano le incursioni dei<br />

cinghiali nelle coltivazioni.<br />

L’alimentazione con granaglie deve essere <strong>di</strong>stribuito su strisce continue in quantità<br />

adeguata alla popolazione presente e va effettuato su tutta l’unità <strong>di</strong> gestione.<br />

241


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

• La gestione venatoria ed i contenimenti selettivi: si attuano me<strong>di</strong>ante piani <strong>di</strong><br />

prelievo per l’assestamento delle popolazioni entro i limiti della densità agro-forestale (D.A.F.)<br />

tipica della specie.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> gestione può essere realizzata solo se si hanno delle conoscenze<br />

quantitative sulle popolazioni presenti; sono, pertanto, necessari censimenti o stime <strong>di</strong><br />

densità da realizzarsi con le tecniche che <strong>di</strong> volta in volta si ritengono più appropriate, anche<br />

in relazione degli ambienti in cui si opera.<br />

I presupposti per realizzare una razionale gestione del cinghiale in funzione della<br />

prevenzione dei danni sono:<br />

- pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> gestione per aree omogenee comprensivi <strong>di</strong> piano <strong>di</strong><br />

assestamento faunistico, piano <strong>di</strong> abbattimento, piano prevenzione danni;<br />

- elevato livello organizzativo da parte dei cacciatori e loro coor<strong>di</strong>namento;<br />

- assistenza tecnica con personale qualificato.<br />

Nei casi più <strong>di</strong>fficili si consiglia l’estensione del periodo <strong>di</strong> caccia con anticipo del prelievo<br />

venatorio al 1° agosto.<br />

Si auspicano, altresì, interventi <strong>di</strong> contenimento del numero <strong>di</strong> capi anche nelle aree<br />

protette ed in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> sospensione dell’attività venatoria attraverso l’utilizzo delle tecniche<br />

<strong>di</strong> appostamento, della cerca in<strong>di</strong>viduale e della “girata”.<br />

Sele-controllori.<br />

La raccolta dati attraverso i censimenti é generalmente affidata alle Guar<strong>di</strong>e Venatorie<br />

<strong>Provincia</strong>li che possono avvalersi della collaborazione delle Guar<strong>di</strong>e Venatorie Volontarie,<br />

dei cacciatori con qualifica <strong>di</strong> “capibattuta” delle squadre organizzate per la caccia al<br />

cinghiale ed iscritte nell’apposito registro provinciale, e <strong>di</strong> tecnici faunistico-venatori con<br />

specializzazione attestata da se<strong>di</strong> universitarie o dall'I.S.P.R.A. (ex INFS).<br />

C’é da osservare, però, che i censimenti effettuati con i meto<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali (osservazione<br />

<strong>di</strong>retta, appostamenti notturni, ricerca delle “fatte” ed altro) non sono sufficienti a garantire<br />

notizie complete sulla reale consistenza e buona salute delle specie oggetto <strong>di</strong> osservazione.<br />

Pertanto, é necessario abbinare alla metodologia classica quella dei censimenti<br />

attraverso il prelievo venatorio al fine <strong>di</strong> completare il quadro dei dati necessari per una<br />

corretta gestione programmata della caccia.<br />

Le figure destinate alla partecipazione dei censimenti attraverso il prelievo venatorio<br />

sono i “sele-controllori” , abilitati a tale qualifica per mezzo <strong>di</strong> appositi corsi <strong>di</strong> formazione<br />

organizzati dalla <strong>Provincia</strong> l’ottenimento della qualifica avviene dopo esame, tenuto dagli<br />

stessi docenti, alla fine del corso.<br />

242


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Nell’anno 2010, periodo febbraio-marzo, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> ha organizzato i primi<br />

corsi <strong>di</strong> formazione per selecontrollori della specie “cinghiale”, specializzando in tale settore<br />

circa 100 unità che interverranno in caso <strong>di</strong> necessità e soprattutto per il contenimento dei<br />

danni in agricoltura.<br />

Obiettivi<br />

I “cacciatori selettori” partecipano annualmente alla raccolta dati con schede pre<strong>di</strong>sposte<br />

e <strong>di</strong>stribuite dalla <strong>Provincia</strong> secondo gli schemi in<strong>di</strong>cati al precedente articolo.<br />

Oltre alla raccolta <strong>di</strong> dati e notizie relative alla fauna selvatica stanziale presente sul<br />

territorio provinciale, la figura del cacciatore selettore é finalizzata alla formazione <strong>di</strong><br />

personale qualificato per le seguenti attività organizzate della <strong>Provincia</strong>:<br />

- censimenti in genere con o senza abbattimento;<br />

- controllo dei predatori ai sensi dell’apposito regolamento;<br />

- cattura ed inanellamenti;<br />

- ripopolamenti;<br />

- collaborazione nei controlli sanitari.<br />

Il “cacciatore selettore” é, altresì, abilitato a sostituire il capobattuta delle squadre<br />

organizzate per la caccia al cinghiale in caso <strong>di</strong> sua assenza.<br />

Obblighi<br />

• Per l’ottenimento della qualifica <strong>di</strong> “cacciatore selettore” é obbligatoria la<br />

partecipazione ai corsi <strong>di</strong> formazione che la <strong>Provincia</strong> organizzerà nel rispetto e<br />

nell’attuazione del presente piano faunistico.<br />

• La partecipazione al corso potrà essere, per ogni cacciatore, anche onerosa; la<br />

quota <strong>di</strong> partecipazione, insieme alle modalità <strong>di</strong> espletamento del corso e delle ore minime<br />

<strong>di</strong> presenza richieste rispetto al numero massimo <strong>di</strong> ore necessarie al suo svolgimento, é<br />

stabilita dalla <strong>Provincia</strong> durante la fase organizzativa (é opportuno fare una riflessione su<br />

questo punto per precisare che l’attività del “cacciatore selettore” va oltre il normale<br />

svolgimento della caccia per il quale vengono già versate la tassa venatoria regionale e la<br />

tassa <strong>di</strong> iscrizione all’A.T.C.).<br />

• Sono obbligati alla partecipazione al corso <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> “cacciatori selettori” i<br />

falconieri che intendono esercitare l’attività venatoria con l’uso dei falchi ed i cacciatori che<br />

svolgono in prevalenza la caccia <strong>di</strong> selezione.<br />

• Le squadre che esercitano la caccia al cinghiale, iscritte nell’apposito registro<br />

provinciale, devono essere composte ciascuna con almeno un cacciatore con qualifica <strong>di</strong><br />

selettore, che può anche essere persona <strong>di</strong>versa dal caposquadra.<br />

243


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

• I “selettori” sono obbligati, più <strong>di</strong> ogni altro, al rispetto delle norme in materia<br />

venatoria; in caso <strong>di</strong> comportamenti non corretti e <strong>di</strong> inosservanza delle leggi in materia<br />

venatoria, la <strong>Provincia</strong> provvede alla revoca della qualifica.<br />

Limitazioni<br />

• La qualifica <strong>di</strong> “sele-controllore” é ottenibile per le seguenti specie:<br />

- Ungulati<br />

- Lepre<br />

- Galliformi<br />

- Predatori (Volpe, Corvi<strong>di</strong>, Gazze)<br />

• Non devono essere ammessi alla frequenza <strong>di</strong> corsi per l’ottenimento della qualifica<br />

<strong>di</strong> “selettore” i cacciatori che siano incorsi nei reati penali e/o amministrativi in materia<br />

venatoria.<br />

• I corsi sono organizzati me<strong>di</strong>amente ogni cinque anni in base alle esigenze della<br />

<strong>Provincia</strong> ed alle richieste dei cacciatori.<br />

• Il numero massimo orientativo <strong>di</strong> “selettori” ipotizzabile per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

é <strong>di</strong> uno ogni <strong>di</strong>eci cacciatori residenti nella <strong>Provincia</strong>, per ciascuna delle specialità richieste.<br />

• Sino alla svolgimento dei corsi <strong>di</strong> formazione, per le attività <strong>di</strong> censimento la<br />

<strong>Provincia</strong> richiederà la collaborazione <strong>di</strong> un numero congruo <strong>di</strong> cacciatori <strong>di</strong> provata<br />

esperienza.<br />

Altri tipi <strong>di</strong> danno: in questi ultimi anni vi è stato un incremento <strong>di</strong> incidenti stradali<br />

provocati da cinghiali durante scorrerie notturne. Questa situazione, oltre ai danni materiali<br />

mette in pericolo l’incolumità delle persone.<br />

Scontro tra un’auto ed un cinghiale Auto danneggiata dallo scontro con un cinghiale<br />

E’ necessario pertanto intervenire, sia da parte della <strong>Provincia</strong> che dei Comitati <strong>di</strong> gestione<br />

degli ATC, con l’apposizione <strong>di</strong> cartelli <strong>di</strong> pericolo lungo le strade che attraversano aree dove<br />

la presenza dei cinghiali è più assidua.<br />

244


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> ridurre senz’altro i danni, ma soprattutto <strong>di</strong> salvaguardare la<br />

pubblica incolumità.<br />

Danni da altri ungulati: le in<strong>di</strong>cazioni sulla gestione dei danni provocati da grossi<br />

ungulati, con particolare riferimento al Capriolo (specie più adattabile alle con<strong>di</strong>zioni<br />

territoriali della <strong>Provincia</strong>), sono, al momento, solo ipotetiche, in quanto la consistenza delle<br />

popolazioni é ad un livello tale da non destare nessuna preoccupazione.<br />

Il piano faunistico-venatorio prevede, tra le altre cose, il recupero delle popolazioni <strong>di</strong><br />

Capriolo in un tempo me<strong>di</strong>o-lungo; la comparsa dei danni tipici provocati da questa specie,<br />

<strong>di</strong>venterà quin<strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> presenza, più o meno consistente, del selvatico.<br />

Tutte le ipotesi <strong>di</strong> seguito formulate saranno, pertanto, riferite a popolazioni la cui densità<br />

ottimale si spera <strong>di</strong> poter raggiungere con adeguati piani <strong>di</strong> immissione.<br />

I possibili danni che i grossi ungulati possono arrecare all’ambiente sono essenzialmente<br />

<strong>di</strong> cinque tipologie:<br />

1. asportazione sistematica, tramite pascolo, della produzione fogliare degli alberi;<br />

2. brucatura degli apici vegetativi;<br />

3. scortecciamenti nel periodo <strong>di</strong> spazzolatura del velluto;<br />

4. scortecciamenti invernali;<br />

5. “battitura” <strong>di</strong> giovani alberi e cespugli al momento degli amori.<br />

Una corretta gestione delle popolazioni selvatiche me<strong>di</strong>ante piani d’assestamento, redatti<br />

tenendo conto delle <strong>di</strong>namiche eco-etologiche della specie e del carico sostenibile<br />

dell’ambiente, dovrebbe ridurre i danni ad un livello fisiologico.<br />

Le specie arboree interessate ai danni sono quelle comprese nella fascia <strong>di</strong> transizione<br />

tipica tra il Castanetum e il Fagetum: noce, ciliegio, aceri, frassini, abeti etc.<br />

245


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Tra le misure <strong>di</strong> prevenzione dei danni si in<strong>di</strong>cato:<br />

- l’uso <strong>di</strong> shelter a <strong>di</strong>verse altezze o reti metalliche da sistemare intorno alle singole<br />

piantine;<br />

- l’uso <strong>di</strong> repellenti (odoroso e al morso);<br />

- recinzioni basse (m 1,40).<br />

All’interno <strong>di</strong> aree demaniali si possono pre<strong>di</strong>sporre adeguate associazioni vegetali e<br />

miscugli, che con tipologie tecniche <strong>di</strong>verse, ricostituiscano prati, pascolo ed erbai <strong>di</strong> quota.<br />

Tale attività contempla l’obiettivo <strong>di</strong> offrire alla grossa selvaggina possibilità alimentari<br />

qualitativamente elevate nei perio<strong>di</strong> in cui maggiori sono gli spostamenti verso quote<br />

altitu<strong>di</strong>nali inferiori che provocano l’aumento dei danni all’agricoltura (in particolare vivaismo e<br />

viticoltura).<br />

Esistono, altresì, compatibili forme <strong>di</strong> protezione vegetale per i singoli alberi (spinosi<br />

<strong>di</strong>sappetenti) ed allestimento <strong>di</strong> percorsi alimentari che sviino gli animali dalle produzioni<br />

agricole.<br />

Danni provocati da altri mammiferi: uno dei mammiferi responsabile <strong>di</strong> danni <strong>di</strong>retti alle<br />

colture agricole, in particolare a quelle specializzate, nelle zone in cui le densità tipiche della<br />

specie dovessero risultare elevate o in coincidenza <strong>di</strong> abbondanti nevicate che limitano la<br />

<strong>di</strong>sponibilità cibo, é la Lepre.<br />

La lepre danneggia le colture orticole, come il cavolo in inverno e nel periodo estivo il<br />

cocomero ed il melone; le leguminose, compresi il fagiolo ed il pisello, sono appetite<br />

soprattutto nelle prime fasi vegetative.<br />

Danni <strong>di</strong> Lepre su barbabietola – Foto Andrea Asirelli<br />

246


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Nel periodo invernale il prelievo sulle foglie dei cereali autunno-vernini (grano, orzo,<br />

avena) non rappresenta un danno effettivo, mentre nella fase della levata il danno può<br />

risultare sensibile.<br />

Sui frutteti e vigneti <strong>di</strong> impianto recente, con la rosatura corticale, si possono determinare<br />

lesioni letali alle piante, ma anche menomazioni e ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong> crescita molto gravi.<br />

Per la protezione delle colture dai danni provocati dalla lepre si può ricorrere a sistemi<br />

simili a quelli previsti per gli ungulati come la recinzione completa del terreno coltivato.<br />

Questo provve<strong>di</strong>mento è piuttosto oneroso e conviene attuarlo solo per colture<br />

specializzate su piccole estensioni.<br />

Al posto delle recinzione metallica ne può essere impiegata una elettrificata composta da<br />

due fili, sostenuti da picchetti isolati, posti ad un’altezza <strong>di</strong> 7 e 24 cm dal suolo ed alimentati<br />

con una tensione <strong>di</strong> 12 volt, fornita da una semplice batteria o da un piccolo trasfomatore<br />

collegato<br />

alla rete elettrica pubblica.<br />

Il suolo deve essere accuratamente <strong>di</strong>serbato per evitare che la vegetazione metta in<br />

massa il sistema a scapito della sua autonomia e funzionalità.<br />

In ambiente boscoso questo tipo <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>mento non è praticabile per via dell’altezza<br />

del filo inferiore.<br />

247


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Danni da uccelli: tra i passeriformi, lo Storno, insettivoro durante la ni<strong>di</strong>ficazione, in<br />

seguito <strong>di</strong>venta granivoro e frugivoro, frequentando assiduamente i frutteti all’approssimarsi<br />

della maturazione dei frutti.<br />

I ciliegeti, gli oliveti e soprattutto i vigneti esercitano su <strong>di</strong> esso un’attrazione particolare; gli<br />

attacchi ai vigneti possono comportare la <strong>di</strong>struzione quasi completa del raccolto.<br />

Lo storno costituisce dei gruppi, spesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni notevoli, che si riuniscono nei<br />

dormitori da cui si muovono con un raggio <strong>di</strong> azione che può superare i 40 km.<br />

I passeri attaccano maggiormente le colture <strong>di</strong> frumento e <strong>di</strong> graminacee in genere; in<br />

alcuni perio<strong>di</strong> dell’anno si nutrono anche <strong>di</strong> notevoli quantità <strong>di</strong> insetti fitofagi, potenziali<br />

devastatori <strong>di</strong> piante coltivate, per cui l’utilità <strong>di</strong> questa predazione potrebbe ri<strong>di</strong>mensionare la<br />

reale portata dei danni.<br />

Il danno alle coltivazioni avviene soprattutto nella fase <strong>di</strong> maturazione e, in parte, anche<br />

durante la semina quando si nutrono specialmente dei semi del frumento che rimangono<br />

scoperti o poco interrati.<br />

Alla maturazione il danno consiste nell’asportazione, me<strong>di</strong>ante l’uso del becco dei semi<br />

lattiginosi, semimaturi ed anche maturi.<br />

Bisogna altresì considerare che ai branchi <strong>di</strong> passeri e <strong>di</strong> storni possono aggiungersi<br />

gruppi occasionali <strong>di</strong> altri piccoli passeriformi della famiglia dei fringilli<strong>di</strong>, come fringuelli,<br />

verdoni, cardellini, che contribuiscono ad aggravare i danni alle colture.<br />

Benché la consistenza delle popolazioni <strong>di</strong> passeri e storni é abbastanza numerosa sia sul<br />

territorio nazionale che su quello provinciale, da qualche anno se ne sta vietando il prelievo<br />

venatorio, in contrad<strong>di</strong>zione con il principio del controllo dei capi in sovrannumero attraverso<br />

piani <strong>di</strong> abbattimento.<br />

I corvi<strong>di</strong> provocano danni alle colture cerealicole in ragione delle <strong>di</strong>mensioni dei gruppi<br />

invernali; essi attaccano il mais e gli altri cereali nel periodo della semina e delle prime fasi<br />

vegetative, <strong>di</strong>ssotterrando e <strong>di</strong>vorando, lungo le file, un gran numero <strong>di</strong> cariossi<strong>di</strong> germinate;<br />

con la stessa tecnica possono anche danneggiare le coltivazioni <strong>di</strong> patate.<br />

E’ soggetta all’attacco dei corvi<strong>di</strong> anche la coltura del pisello sia al momento della semina<br />

che alla maturazione.<br />

Le cornacchie possono provocare danni alle colture mature <strong>di</strong> pomodoro, <strong>di</strong> anguria e<br />

melone forando con il becco i frutti maturi per alimentarsi dei semi e della polpa, mentre le<br />

taccole pre<strong>di</strong>ligono mele, pere, ciliegie, ed altra frutta (recentemente la taccola é stata<br />

sottratta al prelievo venatorio).<br />

248


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Attacco <strong>di</strong> corvi<strong>di</strong> su frutto – Foto Andrea Asirelli<br />

Il colombaccio, dove è presente in gran numero, apporta danni alle colture <strong>di</strong> frumento,<br />

pisello, spinacio, etc.<br />

Per quanto riguarda i campi seminati da poco il danno è minimo, se non assente, perché<br />

vengono asportati solo i semi rimasti in superficie durante le operazioni <strong>di</strong> semina.<br />

Il danno su grano, orzo e mais, nella fase <strong>di</strong> maturazione, è prevalentemente a carico <strong>di</strong><br />

piante allettate; pertanto non si tratta <strong>di</strong> un vero e proprio danno in quanto i semi non<br />

sarebbero comunque recuperabili.<br />

Tra i galliformi, il fagiano, durante la semina dei cereali, può essere responsabile <strong>di</strong><br />

prelievi importanti <strong>di</strong> semi; in inverno i galliformi si nutrono <strong>di</strong> piante <strong>di</strong> cereali in misura<br />

trascurabile e quin<strong>di</strong> senza importanza economica.<br />

Le misure <strong>di</strong> prevenzione per contenere i danni dell’avifauna sono:<br />

1. pallone “predator”<br />

2. razzo acustico “farfallone”<br />

3. nastri riflettenti posizionati su canne che provocano fasti<strong>di</strong>o alla vista<br />

4. antenna con falco che emette suono<br />

5. cornacchia imbalsamata<br />

6. antenna con bottiglia in plastica<br />

7. repellenti chimici<br />

8. reti antiuccelli.<br />

249


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Palloni “predator”<br />

Si può ridurre l’impatto degli uccelli stanziali e migratori con misure <strong>di</strong> prevenzione<br />

in<strong>di</strong>retta quali l’aumento della <strong>di</strong>sponibilità trofica dell’ambiente, impiantando arbusti ed alberi<br />

autoctoni che producano bacche appetite dalla fauna, come segnalato nel capitolo relativo<br />

alle tipologie <strong>di</strong> aree rifugio.<br />

250


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione dei danni: il criterio più comunemente adoperato per la<br />

quantizzazione del danno è quello della mancata e/o minore produzione unitaria con<br />

l’applicazione dei prezzi <strong>di</strong> riferimento concordati con le Organizzazioni Professionali agricole<br />

e relativi ai costi <strong>di</strong> produzione sostenuti per portare la coltura fino allo sta<strong>di</strong>o in cui ha subito<br />

il danno.<br />

Il prezzo del prodotto viene pre<strong>di</strong>sposto attraverso una me<strong>di</strong>a aritmetica o ponderata dei<br />

prezzi riferiti ad un periodo <strong>di</strong> tempo che supera il mese successivo all’inizio della campagna<br />

<strong>di</strong> commercializzazione del prodotto appena raccolto.<br />

Il sistema <strong>di</strong> valutazione del danno é funzione del tipo <strong>di</strong> coltura danneggiata; in<br />

particolare:<br />

- nel caso <strong>di</strong> colture erbacee si adotta la “stima a vista” suffragata da misurazioni sul<br />

campo delle superfici totali e <strong>di</strong> quelle danneggiate, qualora l’entità degli appezzamenti lo<br />

consenta;<br />

- per le colture arboree, si provvede a calcolare il costo del reimpianto e l’eventuale<br />

mancata o minore produzione legnosa;<br />

- nei casi più complessi viene applicato il metodo dei costi o dei red<strong>di</strong>ti futuri.<br />

Il risarcimento dei danni provocati alle colture agricole dalla fauna selvatica é <strong>di</strong><br />

competenza dei Comitati <strong>di</strong> Gestione con i fon<strong>di</strong> previsti al comma 2, lett. b), dell’art. 22 della<br />

L.R. n. 9/96, che la <strong>Provincia</strong> provvederà a trasferire agli A.T.C. a seguito <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione.<br />

I danni vanno segnalati secondo quanto stabilito nell’apposito regolamento allegato al<br />

piano faunistico e vanno accertati da tecnici abilitati iscritti negli albi professionali.<br />

251


3.10 Banche dati faunistiche<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Non esiste nella <strong>Provincia</strong> una vera e propria “banca dati” <strong>di</strong> riferimento per le specie<br />

faunistiche.<br />

Gli unici riferimenti delle presenze faunistiche <strong>di</strong> specie migratorie sul territorio provinciale<br />

derivano dai censimenti che perio<strong>di</strong>camente svolgono istituti universitari e soprattutto l’ISPRA<br />

durante gli stu<strong>di</strong> delle rotte <strong>di</strong> migrazione in ambito europeo;<br />

Mentre per la selvaggina stanziale (ma anche per la migratoria) l’unico strumento<br />

attualmente possibile il “tesserino venatorio” che annualmente viene riconsegnato agli uffici<br />

provinciali caccia.<br />

L’istituto del tesserino venatorio nasce con la trasformazione dell’esercizio venatorio da<br />

attività a “regime libero” a quella a “regime controllato”.<br />

Attraverso l’uso del tesserino venatorio viene programmato il controllo dei seguenti dati:<br />

- specie e numero dei capi abbattuti;<br />

- numero <strong>di</strong> giornate destinate alla caccia<br />

Il primo controllo era finalizzato alla pianificazione annuale dell’attività venatoria<br />

attraverso i ripopolamenti; il secondo, alla facilitazione delle verifiche da parte degli agenti<br />

addetti alla vigilanza venatoria, in funzione della limitazione imposta dalla legge sul numero<br />

<strong>di</strong> giornate destinate all’attività venatoria.<br />

Il raggiungimento dell’obiettivo finale é stato vanificato dai seguenti motivi:<br />

- impossibilità da parte degli uffici competenti ad analizzare manualmente i tesserini;<br />

- incompletezza dei dati in essi contenuti.<br />

Durante il controllo del numero <strong>di</strong> tesserini rilasciati negli ultimi <strong>di</strong>eci anni e depositi<br />

presso l’Ufficio Caccia <strong>Provincia</strong>le é emerso, infatti, che solo il 10% circa dei tesserini risulta<br />

compilato in ogni parte; la rimanente percentuale comprende, in pari misura, tesserini con<br />

annotata solo la giornata <strong>di</strong> caccia e tesserini senza alcuna annotazione.<br />

E’ evidente che l’utilizzo del tesserino venatorio ha avuto delle valutazioni limitative da<br />

parte dei cacciatori; in particolare:<br />

- il suo possesso é stato considerato un semplice ed ulteriore adempimento legislativo<br />

per lo svolgimento dell’attività venatoria;<br />

- é stato, inoltre, considerato come un fattore limitativo nello svolgimento dell’esercizio<br />

della caccia, essendo con esso facilmente controllabili le tre giornate <strong>di</strong>sponibili per<br />

settimana, concesse dalla legge.<br />

C’é da rilevare, comunque, che il tesserino é stato uno strumento calato in una realtà<br />

venatoria molto compromessa dal punto <strong>di</strong> vista delle presenze faunistiche stanziali, oggetto<br />

<strong>di</strong> prelievo venatorio, per le quali poteva avere senso il controllo ed il successivo intervento <strong>di</strong><br />

ricostituzione delle popolazioni <strong>di</strong> fauna selvatica attraverso i ripopolamenti.<br />

252


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Un altro fattore negativo, non <strong>di</strong> seconda importanza, che ha accentuato la limitazione<br />

dell’uso corretto del tesserino venatorio é stata la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> compilazione fatta rilevare da<br />

più parti ed alla quale la Regione Calabria ha cercato <strong>di</strong> porre rime<strong>di</strong>o mo<strong>di</strong>ficando più volte<br />

il “modello tipo” <strong>di</strong> tesserino, senza ottenere, però, i risultati sperati.<br />

Con l’entrata in vigore della legge 157/92 sono state introdotte alcune innovazioni che<br />

richiedono le annotazioni aggiuntive in merito all’ambito territoriale, alla residenza venatoria<br />

ed alla forma <strong>di</strong> caccia prescelta in via esclusiva.<br />

Ciascuna <strong>di</strong> queste in<strong>di</strong>cazioni é finalizzata alla raccolta dei dati da utilizzare ai fini della<br />

gestione programmata della caccia, con particolare riferimento alla ricostituzione delle<br />

popolazioni <strong>di</strong> fauna selvatica stanziale.<br />

Andrebbero, altresì, previste azioni mirate a migliorare lo stato delle conoscenze sulla<br />

consistenza e <strong>di</strong>stribuzione delle specie minacciate, prevedendo l’ attivazione <strong>di</strong> campagne <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione e informazione, progetti <strong>di</strong> miglioramento ambientale ed elaborare<br />

adeguate strategie d’intervento in caso <strong>di</strong> eventuale impatto sulle attività umane.<br />

La gestione faunistica è particolarmente delicata e richiede sempre scelte ponderate in<br />

base alla specie da gestire, per evitare errori gestionali come sovrasfruttamento e<br />

destrutturazioni. Per una corretta gestione della fauna nella <strong>Provincia</strong>, va effettuata una<br />

programmazione degli interventi partendo dalle basi e cioè dalla conoscenza delle<br />

<strong>di</strong>mensioni del patrimonio faunistico.<br />

Il censimento deve <strong>di</strong>ventare quin<strong>di</strong> uno strumento gestionale in<strong>di</strong>spensabile da mettere<br />

in campo regolarmente e non in forma episo<strong>di</strong>ca, da effettuarsi non solo nelle aree cacciabili,<br />

finalizzato a regolare i piani <strong>di</strong> prelievo, ma devono rappresentare un momento fondamentale<br />

della gestione or<strong>di</strong>naria, sia delle aree cacciabili sia delle aree protette.<br />

Affinché l’attività venatoria sia sostenibile deve essere gestita in modo tale che il prelievo<br />

risulti compatibile con la conservazione della fauna oggetto del prelievo stesso.<br />

Per la determinazione dei prelievi è necessario quin<strong>di</strong> la conoscenza della <strong>di</strong>mensione<br />

della popolazione sottoposta a prelievo, l’entità dei prelievi attuati in precedenza; la<br />

regolamentazione del prelievo in funzione della consistenza delle popolazioni.<br />

Particolare attenzione gestionale e misure <strong>di</strong> incremento e salvaguar<strong>di</strong>a nell'ambito<br />

provinciale richiedono alcune specie che possono, più <strong>di</strong> altre, ritenersi esposte in quanto<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente oggetto <strong>di</strong> prelievo nel territorio catanzarese (Beccaccia, Tortora e Quaglia,<br />

Marzaiola e Allodola) o, dato il loro status <strong>di</strong> generale regresso, per il loro interesse<br />

conservazionistico (oltre alle specie già citate si possono menzionare).<br />

Tra i possibili interventi ambientali favorevoli a questa specie il mantenimento <strong>di</strong> fasce a<br />

vegetazione erbacea spontanea al bordo degli appezzamenti coltivati potrebbe avere effetti<br />

positivi sulla ni<strong>di</strong>ficazione a costi relativamente contenuti.<br />

253


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Per favorire la permanenza e la riproduzione della specie nel territorio della catanzarese<br />

è anche auspicabile un programma <strong>di</strong> riconoscimento <strong>di</strong> incentivi a favore degli agricoltori per<br />

il mantenimento i campi <strong>di</strong> stoppie e i prati incolti dal momento del raccolto sino al tardo<br />

autunno e soprattutto, al momento della raccolta, far mantenere le stoppie alte.<br />

notizie:<br />

Obiettivi<br />

Il tesserino venatorio deve rispondere principalmente alle seguenti esigenze:<br />

• deve essere <strong>di</strong> facile compilazione;<br />

• deve consentire un controllo rapido da parte degli agenti addetti alla vigilanza;<br />

• deve essere strutturato per la lettura automatica dei dati.<br />

Queste esigenze vanno conciliate con la necessità <strong>di</strong> acquisire anche le seguenti<br />

- residenza venatoria<br />

- forma <strong>di</strong> caccia prescelta in via esclusiva<br />

- tecnica venatoria praticata in forma preminente<br />

- numero dell’ A.T.C. nel quale si svolge la giornata <strong>di</strong> caccia<br />

- numero <strong>di</strong> capi abbattuti<br />

- specie <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Lo schema <strong>di</strong> tesserino, proposto per consentire una corretta e razionale gestione dei<br />

dati, é stato strutturato in tre <strong>di</strong>stinte sezioni:<br />

• nella prima sezione sono stati raccolti i dati personali del cacciatore, la residenza<br />

venatoria e l’opzione della forma <strong>di</strong> caccia; questi dati andranno annotati al momento del<br />

rilascio del tesserino e solo per il primo anno. Importante segnalare che il numero del<br />

tesserino assegnato costituirà il parametro identificativo nell’archivio dati dell’Ufficio Caccia<br />

<strong>Provincia</strong>le; esso si compone <strong>di</strong> una parte alfanumerica che rappresenta la sigla <strong>di</strong><br />

identificazione del Comune <strong>di</strong> residenza e <strong>di</strong> un’altra parte numerica che rappresenta il<br />

numero progressivo dei tesserini rilasciati in quel Comune. I dati personali sono quelli già<br />

oggi richiesti per il rilascio del tesserino, ma é stata prevista, quale elemento innovativo,<br />

l’applicazione della foto formato tessera dell’interessato. La foto dovrà essere applicata, solo<br />

per il primo anno e al momento del rilascio del tesserino, nell’apposito spazio; essa sarà<br />

acquisita in modo automatico nell’archivio provinciale, insieme agli altri dati. La residenza<br />

venatoria deve essere confermata in apposito spazio e salvo richieste <strong>di</strong>verse<br />

dell’interessato, sarà confermata automaticamente <strong>di</strong> anno in anno.<br />

254


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

L’opzione della forma <strong>di</strong> caccia praticata in via esclusiva, come la residenza venatoria,<br />

sarà in<strong>di</strong>cata solo per il primo anno e confermata per gli anni successivi, a meno <strong>di</strong> richieste<br />

<strong>di</strong>verse da parte dell’interessato; dovrà essere invece lasciata all’interessato la segnalazione<br />

annuale del particolare tipo <strong>di</strong> attività venatoria praticata nell’ambito dell’opzione “insieme<br />

delle altre forme <strong>di</strong> caccia”, in quanto questa non é soggetta a vincoli particolari, ma é stata<br />

introdotta nell’ambito del piano faunistico provinciale per facilitare la gestione programmata<br />

della caccia.<br />

• la seconda sezione, nella quale sono raccolte tutte le giornate <strong>di</strong> caccia <strong>di</strong>sponibili<br />

nell’intera stagione venatoria, deve essere compilata giornalmente a cura dell’interessato; in<br />

questa sezione, per ogni giornata <strong>di</strong> aaccia, é stata prevista la possibilità <strong>di</strong> spostamento in<br />

quattro <strong>di</strong>versi ambiti nell’arco della stessa giornata (due per la mattina e due per il<br />

pomeriggio); per ciascun periodo é stata prevista, inoltre, la possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care le specie<br />

abbattute (in base a co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> seguito illustrati) e relativo numero <strong>di</strong> capi<br />

abbattuti, sino ad un massimo <strong>di</strong> quattro per ogni periodo; questa possibilità favorisce il<br />

rispetto della norma che obbliga l’annotazione dei capi appartenenti alle specie stanziali<br />

subito dopo l’abbattimento;<br />

• nella terza sezione sono contenuti i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> riferimento della selvaggina oggetto <strong>di</strong><br />

prelievo venatorio sud<strong>di</strong>visa in quattro gran<strong>di</strong> gruppi: nel primo gruppo sono raccolte le<br />

specie stanziali ammesse al prelievo; per ciascuna <strong>di</strong> esse viene assegnato un unico co<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> riferimento in quanto il controllo, attraverso l’uso del tesserino, riguarda in modo<br />

particolare la selvaggina appartenente alle specie stanziali per le quali vengono annualmente<br />

formulati i programmi <strong>di</strong> reintroduzione; in questo gruppo sono compresi: Fagiano (A), Starna<br />

(B), Coturnice (C), Lepre (D), Cinghiale (E), Volpe, (F) e Capriolo (G); nel secondo gruppo<br />

sono compresi i migratori più comuni sul territorio provinciale riuniti in due sottogruppi: quelli<br />

cacciabili con l’uso del cane: Quaglia, Beccaccia e Beccaccino (L), e quelli cacciabili da<br />

appostamento: Colombaccio Tortora, Allodola, Tur<strong>di</strong><strong>di</strong> in genere (M); nel terzo gruppo é<br />

compresa tutta la selvaggina migratoria acquatica (N); nel quarto ed ultimo gruppo é<br />

raggruppata altra selvaggina cacciabile con particolare riferimento alle specie Gazza,<br />

Ghiandaia, Cornacchia grigia, Corvo (P).<br />

Il tesserino venatorio così strutturato rappresenta una sorta <strong>di</strong> documento <strong>di</strong> “identità<br />

venatoria” <strong>di</strong> ogni cacciatore residente nella <strong>Provincia</strong>.<br />

255


Limitazioni<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

• I Comuni sono gli unici Enti delegati alla consegna ed al ritiro del tesserino venatorio<br />

secondo modalità contenute nel regolamento <strong>di</strong> gestione degli A.T.C..<br />

• I Comuni non possono delegare altre strutture, pubbliche o private, a tale scopo.<br />

• Il rilascio del nuovo tesserino venatorio é con<strong>di</strong>zionato dall’avvenuta consegna del<br />

vecchio tesserino.<br />

• La mancata restituzione del vecchio tesserino o il mancato ritiro del nuovo si<br />

configura come esplicita rinuncia alla pratica dell’attività venatoria; la <strong>Provincia</strong>, pertanto, non<br />

pre<strong>di</strong>sporrà il tesserino venatorio “nominativo” per la successiva annata venatoria.<br />

• La <strong>Provincia</strong>, inoltre, provvede al rilascio del tesserino ai cacciatori che svolgono<br />

l'attività venatoria per il primo anno.<br />

Obblighi<br />

• I cacciatori devono restituire il proprio tesserino venatorio entro la fine <strong>di</strong> febbraio <strong>di</strong><br />

ogni anno al Comune che li ha rilasciati.<br />

• I Comuni sono obbligati a fornire agli interessati ricevuta comprovante l’avvenuta<br />

restituzione.<br />

• Entro i successivi 15 giorni, i Comuni sono, altresì, obbligati a trasmettere alla<br />

<strong>Provincia</strong>, i tesserini venatori allo scopo <strong>di</strong> consentire la raccolta dei dati relativi all'annata<br />

venatoria <strong>di</strong> riferimento e la pre<strong>di</strong>sposizione dei tesserini “nominativi” per la successiva<br />

annata venatoria.<br />

• La restituzione del tesserino oltre il termine fissato obbliga l’interessato a<br />

consegnarlo <strong>di</strong>rettamente all’Ufficio Caccia <strong>Provincia</strong>le.<br />

• La mancata restituzione del tesserino a causa del suo smarrimento va giustificata<br />

con apposita denuncia presso la Caserma dei Carabinieri competente per territorio; in questo<br />

caso, e solo in questo caso, la <strong>Provincia</strong> provvederà a pre<strong>di</strong>sporre un duplicato del tesserino.<br />

• La <strong>Provincia</strong> ed i Comuni esercitano forme <strong>di</strong> controllo per accertare che non vi<br />

siano duplicazioni nel rilascio dei tesserini.<br />

256


Divieti<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

• E’ vietata la cessione del tesserino venatorio a terzi.<br />

• E’ vietato il possesso <strong>di</strong> più <strong>di</strong> un tesserino; nel caso si verifichi tale evenienza per<br />

errore nell’emissione del documento, l’interessato é obbligato a darne imme<strong>di</strong>ata<br />

comunicazione alla <strong>Provincia</strong> che provvedere ad annullare uno dei tesserini erroneamente<br />

rilasciato.<br />

• E’ vietata, altresì, la duplicazione non autorizzata del tesserino venatorio; eventuali<br />

duplicazioni, causa smarrimento o <strong>di</strong>struzione accidentale, sono <strong>di</strong> esclusiva competenza<br />

della <strong>Provincia</strong> che vi provvede solo in presenza <strong>di</strong> dettagliata denuncia depositata presso la<br />

Caserma dei Carabinieri competente per territorio.<br />

Sanzioni<br />

• La mancata annotazione <strong>di</strong> uno o più dati richiesti é sanzionata dall’art. 31 della<br />

legge 157/92, lett. i).<br />

• Per le violazioni delle prescrizioni e dei <strong>di</strong>vieti previsti nel presente articolo si<br />

applicano le sanzioni amministrative e penali previste agli artt. 30 e 31 della legge 1l<br />

febbraio 1992. n. 157 ed all'art. 20 della L.R. n. 9/96.<br />

• Nel caso <strong>di</strong> reiterata trasgressione, la <strong>Provincia</strong>, attraverso l’Ufficio Caccia, può<br />

<strong>di</strong>sporre la sospensione del tesserino venatorio per un periodo variabile da un mese sino a<br />

tre anni.<br />

257


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

258


3.10.1 Censimenti<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Le in<strong>di</strong>cazioni contenute nel tesserino, benché pre<strong>di</strong>sposte per fornire notizie utili<br />

sull’andamento della stagione venatoria in merito ai prelievi delle specie stanziali ed ai passi<br />

della selvaggina migratoria, non sono sufficienti da sole a fornire informazioni sui singoli capi<br />

abbattuti; inoltre, la lettura e l’analisi dei dati avviene solo alla fine della stagione venatoria<br />

quando (e se) il documento viene riconsegnato all’Ufficio Caccia della <strong>Provincia</strong>.<br />

Per completare la raccolta dei dati occorre, pertanto, pre<strong>di</strong>sporre apposite schede che, a<br />

prescindere dagli abbattimenti, possano essere utilizzate anche per i censimenti classici<br />

durante tutto l’arco dell’anno.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> controllo coinvolge esclusivamente le specie stanziali oggetto <strong>di</strong> prelievo<br />

venatorio per le quali annualmente vengono pre<strong>di</strong>sposti i piani <strong>di</strong> immissione; le specie<br />

interessate sono state raggruppate in tre grosse categorie:<br />

• Cat. A: Ungulati (cinghiale, capriolo)<br />

• Cat. B: Lepre<br />

• Cat. C: Galliformi (fagiano, starna, coturnice)<br />

Per ciascuna categoria é stato pre<strong>di</strong>sposto un particolare tipo <strong>di</strong> scheda che racchiude i<br />

dati più significativi <strong>di</strong> ogni capo abbattuto: capacità <strong>di</strong> ambientamento, età, sesso, massa,<br />

con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> salute ed altre notizie ritenute utili.<br />

E’ oltremodo importante segnalare l’eventuale presenza <strong>di</strong> “marchiature” in relazione al<br />

luogo <strong>di</strong> abbattimento per stabilirne gli spostamenti rispetto al luogo del rilascio.<br />

Le schede possono anche essere utilizzate per semplici censimenti perio<strong>di</strong>ci effettuati<br />

con i meto<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali.<br />

La scheda per il controllo della “Lepre” é stata arricchita per consentire la raccolta <strong>di</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> dati necessari a stabilire la consistenza e la <strong>di</strong>stribuzione della specie “Italica”,<br />

secondo precise <strong>di</strong>rettive impartite dall’I.S.P.R.A..<br />

259


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

1) Zona <strong>di</strong> controllo A.T.C.:<br />

SCHEDA RILEVAMENTO DATI<br />

UNGULATI<br />

Area:<br />

Località:<br />

2) Specie censite: Cinghiale:<br />

Capriolo:<br />

Muflone:<br />

3) Sistema <strong>di</strong> controllo: a mezzo avvistamento:<br />

a mezzo abbattimento:<br />

4) Capi censiti: Età Num. capi Sesso Peso<br />

nati dell'anno<br />

fino ad un anno<br />

fino a tre anni<br />

oltre i tre anni<br />

5) Eventuale numero <strong>di</strong> marchiatura:<br />

6) Stato apparente <strong>di</strong> salute:<br />

7) Altre notizie utili:<br />

Data del rilievo: Compilatore:<br />

260


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

1) Zona <strong>di</strong> controllo: A.T.C.:<br />

SCHEDA RILEVAMENTO DATI<br />

LEPRE<br />

Area:<br />

Località:<br />

2) Sistema <strong>di</strong> controllo: a mezzo avvistamento:<br />

a mezzo abbattimento:<br />

3) Capi censiti: Età Num. capi Sesso Peso<br />

nati dell'anno<br />

oltre un anno<br />

4) Specie <strong>di</strong> appartenenza: Europea<br />

Italica<br />

Europea Italica<br />

nuca bruno-rossiccia grigio-nerastra<br />

coscia grigiastra rossiccia<br />

fianco-ventrale sfumata netta<br />

5) Eventuale numero <strong>di</strong> marchiatura:<br />

6) Stato apparente <strong>di</strong> salute:<br />

7) Altre notizie utili:<br />

Data del rilievo: Compilatore:<br />

261


1) Zona <strong>di</strong> abbattimento: A.T.C.:<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

SCHEDA RILEVAMENTO DATI<br />

GALLIFORMI<br />

Area:<br />

Località:<br />

2) Specie censite: Fagiano:<br />

Starna:<br />

Coturnice:<br />

3) Sistema <strong>di</strong> controllo: a mezzo avvistamento:<br />

a mezzo abbattimento:<br />

4) Capi censiti: Età Num. capi Sesso Peso<br />

nati dell'anno<br />

oltre un anno<br />

5) Eventuale numero <strong>di</strong> marchiatura:<br />

6) Stato apparente <strong>di</strong> salute:<br />

7) Altre notizie utili:<br />

Data del rilievo: Compilatore:<br />

262


1) Zona <strong>di</strong> abbattimento: A.T.C.:<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

SCHEDA RILEVAMENTO DATI<br />

CORVIDI<br />

Area:<br />

Località:<br />

2) Specie censite: Corvi<strong>di</strong>:<br />

Gazza:<br />

Altro:<br />

3) Sistema <strong>di</strong> controllo: a mezzo avvistamento:<br />

a mezzo abbattimento:<br />

4) Capi censiti: Età Num. capi Sesso Peso<br />

nati dell'anno<br />

oltre un anno<br />

5) Eventuale numero <strong>di</strong> marchiatura:<br />

6) Stato apparente <strong>di</strong> salute:<br />

7) Altre notizie utili:<br />

Data del rilievo: Compilatore:<br />

263


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

3.10.2 Modalità <strong>di</strong> censimento degli uccelli.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dell’avifauna può essere affrontato con <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong> rilevamento<br />

ornitologico, secondo gli obiettivi prefissati, della tipologia dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, della sua<br />

conformazione geografica, della sua estensione, ma anche della sua caratterizzazione<br />

ambientale e faunistica (Bibby et al. 1992).<br />

Le metodologie <strong>di</strong> conteggio ornitologico utilizzate sono:<br />

- Rilevamenti da Stazioni <strong>di</strong> ascolto<br />

- Rilevamenti a vista da postazioni fisse;<br />

- Rilevamenti acustici e visivi non standar<strong>di</strong>zzati;<br />

- Rilevamenti notturni;<br />

- Rilevamenti attraverso la cattura e l’inanellamento.<br />

Rilevamenti da Stazioni <strong>di</strong> ascolto<br />

All’interno e nell’intorno <strong>di</strong> un’area scelta per il monitoraggio, bisogna in<strong>di</strong>viduare dei<br />

percorsi prestabiliti,un numero <strong>di</strong> punti in misura variabile a seconda dell’estensione della<br />

zona scelta, posizionati a <strong>di</strong>stanza tale da ridurre al massimo la possibilità <strong>di</strong> contattare un<br />

medesimo in<strong>di</strong>viduo tra un punto e l’altro, ma garantendo nel contempo la copertura delle<br />

principali tipologie ambientali presenti. I campionamenti vanno effettuati per lo più nella prima<br />

parte della mattinata (da mezz’ora prima dell’alba sino alle 10) e in misura minore nel tardo<br />

pomeriggio (dalle 17-18) sino al tramonto.<br />

Per ciascun punto <strong>di</strong> ascolto vanno effettuati 2 rilevamenti nel periodo riproduttivo, a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> almeno 20 giorni l’uno dall’altro, ciascuno ricadente in 2 <strong>di</strong>stinti intervalli temporali<br />

(10 aprile-15 maggio e 16 maggio-20 giugno).<br />

Questa tecnica è la più utilizzata in quanto risulta la più idonea per campionare ampie<br />

superfici in cui i Passeriformi, facilmente contattabili per le loro vocalizzazioni e solo in parte<br />

rilevabili a vista, rappresentano la componente dominante del popolamento ornitico.<br />

Oltre ai Passeriformi, il metodo permette <strong>di</strong> rilevare <strong>di</strong>verse altre specie canore<br />

appartenenti ad altri Or<strong>di</strong>ni, tra cui i Galliformi, i Piciformi, Columbiformi, i Cuculiformi e alcuni<br />

Coraciformi.<br />

Rilevamenti a vista da postazioni fisse<br />

Questa tipologia <strong>di</strong> rilievo e basato esclusivamente sull’osservazione della fauna da<br />

postazioni fisse, con idonei strumenti (binocoli 10 x, telescopi con zoom 25-50x), al fine <strong>di</strong><br />

rilevarne la presenza, il transito o la ni<strong>di</strong>ficazione. Questo tecnica, adatta al conteggio<br />

dell’avifauna <strong>di</strong> habitat aperti quali zone umide, pareti rocciose, praterie e coltivi,<br />

264


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

caratterizzati da zone umide, al fine <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> dati che consentono <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are<br />

l’evoluzione della fauna, soprattutto dell’avifauna acquatica, nell’intero ciclo annuale.<br />

Rilevamenti acustici e visivi non standar<strong>di</strong>zzati<br />

Si tratta della segnalazione della presenza <strong>di</strong> emergenze faunistiche in forma per lo piu<br />

estemporanea, riconosciute sia attraverso le vocalizzazioni canore, sia a vista con l’ausilio <strong>di</strong><br />

binocoli 10 x 42 telescopi con zoom 30-60x, effettuate durante gli intervalli temporali tra un<br />

punto <strong>di</strong> ascolto ed il successivo e durante le perlustrazioni pomeri<strong>di</strong>ane e gli spostamenti, a<br />

pie<strong>di</strong> o in auto, all’interno delle aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Pur non essendo sottoposti a<br />

standar<strong>di</strong>zzazione, i rilievi cosi condotti permettono <strong>di</strong> acquisire una cospicua percentuale<br />

dell’intera banca dati, e permettono l’accertamento della presenza e la localizzazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse entità faunistiche. Tra queste si segnalano soprattutto segnalazioni <strong>di</strong> rapaci in volo.<br />

Rilevamenti notturni<br />

E’ una tipologia <strong>di</strong> campionamento necessaria per ottenere un quadro quanto piu<br />

<strong>completo</strong> dell’avifauna, in quanto permette <strong>di</strong> rilevare la presenza degli uccelli non attivi<br />

durante il giorno. Si tratta del rilevamento da punti fissi, effettuato a sera inoltrata, delle<br />

specie riconosciute tramite ascolto delle vocalizzazioni o delle risposte a stimolazioni<br />

elettroacustiche <strong>di</strong> tracce canore lanciate da riproduttore <strong>di</strong> suoni amplificati. Durante le ore<br />

notturne la specie, particolarmente elusiva durante il giorno, risponde prontamente al<br />

richiamo e puo essere u<strong>di</strong>ta anche a grande <strong>di</strong>stanza.<br />

Rilevamenti attraverso la cattura e l’inanellamento<br />

La cattura <strong>di</strong> uccelli tramite reti mist-nets e la successiva marcatura degli in<strong>di</strong>vidui con<br />

apposizione <strong>di</strong> anelli immatricolati e largamente impiegata per lo stu<strong>di</strong>o delle comunita <strong>di</strong><br />

Passeriformi.<br />

Nelle zone umide l’attivita <strong>di</strong> inanellamento può essere svolta in stazioni fisse ed<br />

applicando uno sforzo <strong>di</strong> cattura costante. Inoltre, durante la primavera, l’inanellamento è<br />

adatto ad integrare le altre tecniche <strong>di</strong> rilevamento utilizzate in questo periodo, permettendo<br />

<strong>di</strong> attestare la frequentazione <strong>di</strong> specie elusive altrimenti non facilmente contattabili,<br />

soprattutto durante il transito migratorio.<br />

Nonostante i meto<strong>di</strong> citati si rivelano precisi, per quanto riguarda i Passeriformi, essendo<br />

estremamente <strong>di</strong>ffusi; risulta, <strong>di</strong>fficile realizzare censimenti e stime atten<strong>di</strong>bili <strong>di</strong> queste<br />

popolazioni, anche per la presenza contemporanea <strong>di</strong> contingenti stanziali e migratori sui<br />

medesimi territori in alcuni perio<strong>di</strong> dell’anno.<br />

265


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

L’unico tentativo che può essere fatto è una stima presso i luoghi <strong>di</strong> dormitoio, dove i<br />

capi tendono ad addensarsi in gruppi molto numerosi.<br />

Il metodo <strong>di</strong> controllo in<strong>di</strong>retto consiste nel ricorrere all’impiego <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasori acustici che<br />

allontanano l’avifauna da un determinato territorio, questo mezzo ha un impiego limitato nel<br />

tempo poiché i passeriformi si assuefanno facilmente a questo tipo <strong>di</strong> rumore; il metodo <strong>di</strong><br />

controllo <strong>di</strong>retto consiste nel prelievo venatorio, da attuarsi secondo piani <strong>di</strong> contenimento<br />

nelle aree in cui tendono a concentrarsi gli animali.<br />

Per quanto riguarda i Corvi<strong>di</strong> il metodo <strong>di</strong> stima più in<strong>di</strong>cato è quello del censimento<br />

primaverile dei ni<strong>di</strong> attivi, da condurre su percorsi campione.<br />

Durante lo svolgimento dei conteggi da stazioni <strong>di</strong> ascolto, si possono rilevare anche<br />

informazioni sull’ambiente naturale all’interno dell’area.<br />

Tali informazioni sono in<strong>di</strong>rizzate a fornire una descrizione esclusivamente qualitativa<br />

dell’ambiente, ed in particolare delle classi <strong>di</strong> uso del suolo e della vegetazione presente.<br />

Attraverso un’integrazione <strong>di</strong> questa tipologia <strong>di</strong> dati, è possibile giungere ad una più<br />

dettagliata descrizione delle caratteristiche ambientali <strong>di</strong> ciascuna località campionata.<br />

3.10.3 Modalità <strong>di</strong> censimento dei mammiferi.<br />

Ungulati<br />

Una stima quantitativa accurata delle <strong>di</strong>verse popolazioni <strong>di</strong> ungulati, al fine <strong>di</strong><br />

determinarne la consistenza e la composizione in classi <strong>di</strong> età, é basata sul metodo del<br />

conteggio delle orme sul terreno innevato o bagnato; il rilievo dovrebbe essere condotto<br />

possibilmente il giorno imme<strong>di</strong>atamente successivo a quello dell’evento meteorico.<br />

L’area in cui condurre le operazioni può essere sud<strong>di</strong>visa in più zone ciascuna delle<br />

quali viene perlustrata nella stessa giornata da gruppi <strong>di</strong> osservatori (Guar<strong>di</strong>e Venatorie<br />

<strong>Provincia</strong>li, Guar<strong>di</strong>e Volontarie, Capi-squadra per la caccia al cinghiale, sele-controllori,<br />

gruppi <strong>di</strong> volontari) che riportano su schede il numero delle piste in<strong>di</strong>viduate in<strong>di</strong>candone su<br />

apposita cartografia.<br />

Un altro metodo <strong>di</strong> censimento è quello delle battute in aree campione attuate nel<br />

periodo tardo-invernale (mese <strong>di</strong> febbraio) per la stima delle consistenze pre-produttive e nel<br />

mese <strong>di</strong> settembre, prima dell’apertura della stagione venatoria, per la stima delle<br />

consistenze post-riproduttive; bisogna, in questo caso, <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un numero adeguato <strong>di</strong><br />

partecipanti affinché le operazioni <strong>di</strong> battuta si svolgano in maniera produttiva.<br />

I dati ottenuti nelle aree campione possono poi essere estesi al restante territorio<br />

interessato dalla presenza <strong>di</strong> popolazioni <strong>di</strong> ungulati.<br />

266


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

E’ possibile inoltre procedere al conteggio degli animali da punti fissi <strong>di</strong> osservazione,<br />

<strong>di</strong>slocati ai margini dei boschi o nei pressi <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> foraggiamento (censimenti a vista), da<br />

effettuarsi nel periodo estivo, per la valutazione della struttura della popolazione in classi <strong>di</strong><br />

sesso e <strong>di</strong> età.<br />

Per l’impostazione dei piani annuali <strong>di</strong> prelievo occorre tenere in considerazione e<br />

valutare attentamente i risultati conseguiti attraverso i censimenti e le stime della<br />

popolazione.<br />

Volpe<br />

La Volpe è una specie in forte espansione grazie all’alta adattabilità a qualsiasi<br />

situazione territoriale; inoltre, l’errata tecnica dei ripopolamenti, con soggetti del tutto inadatti<br />

alla vita selvatica, ha fatto si che la Volpe avesse selvaggina in abbondanza spesso proprio<br />

nel momento dell’allattamento e dello svezzamento dei piccoli.<br />

Va ricordato, tuttavia, che qualsiasi intervento sulla volpe necessita <strong>di</strong> un’attenta<br />

valutazione basata sull’in<strong>di</strong>viduazione e la misurazione dei seguenti in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> abbondanza:<br />

- numeri <strong>di</strong> capi abbattuti;<br />

- numero <strong>di</strong> tane censite.<br />

In particolare la raccolta e l’esame dei capi abbattuti può fornire altre in<strong>di</strong>cazioni sulla<br />

biologia della specie, utili ad orientate le scelte gestionali <strong>di</strong> una determinata zona.<br />

L’efficacia degli interventi <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong>pende dal successo ottenuto nel mantenere la<br />

densità della popolazione <strong>di</strong> Volpe su valori costantemente più bassi rispetto a quelli<br />

consentiti dalla capacità portante del territorio, possibilmente per perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> tempo prolungati.<br />

Il controllo deve necessariamente essere affiancato da un’altra serie <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

gestione faunistica quali ad esempio i miglioramenti ambientali, il controllo del randagismo, il<br />

miglioramento delle tecniche <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong> animali allevati, ecc.<br />

3.10.4 Controllo delle specie “opportuniste”<br />

La predazione è un fattore essenziale <strong>di</strong> equilibrio delle popolazioni animali selvatiche,<br />

che agisce sulla regolazione della loro <strong>di</strong>mensione numerica.<br />

Nel tempo, l’interazione preda-predatore porta a delle oscillazioni cicliche sia della<br />

densità della preda che del predatore; ad un incremento delle prede corrisponde un aumento<br />

dei predatori e ciò causerà una <strong>di</strong>minuzione della preda stessa, che a sua volta determinerà<br />

una flessione dei predatori con un conseguente aumento delle prede e così via.<br />

Se l’ecosistema è in equilibrio, le oscillazioni saranno <strong>di</strong> entità modeste e poste attorno<br />

al valore della capacità portante prevista per le singole popolazioni.<br />

267


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio, sopra esposta, viene però a mo<strong>di</strong>ficarsi profondamente<br />

quando nell’ecosistema esaminato si introducono fonti alimentari alternative alla preda come<br />

animali domestici, spazzature, rifiuti vari, oppure selvatici destinati al ripopolamento.<br />

In quest’ultima ipotesi, si hanno soggetti non abituati a <strong>di</strong>fendersi dall’azione dei<br />

carnivori presenti nella zona e che, pertanto, costituiscono prede notevolmente facili; ad una<br />

immissione costante <strong>di</strong> cibo, il predatore non rimane più limitato dalla densità delle prede<br />

svincolandosi dal rapporto ecologico.<br />

Esso si accrescerà fino a raggiungere un nuovo equilibrio in cui non é più la preda il<br />

fattore limitante; tale situazione si presenta <strong>di</strong> estremo pericolo per la sopravvivenza delle<br />

popolazioni predate in quanto il numero dei predatori tende ad aumentare in modo abnorme<br />

non essendo più vincolato dall’offerta alimentare delle prede stesse.<br />

Non a caso, la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> spazzature, pollame ratti, rifiuti alimentari, consente a tutte<br />

le cucciolate <strong>di</strong> raggiungere l’emancipazione e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> riprodursi a loro volta, incidendo in<br />

modo drastico sulla consistenza delle prede ogni qualvolta le suddette fonti alimentari<br />

alternative <strong>di</strong>minuiscono o si annullano.<br />

Conseguenza pratica <strong>di</strong> ciò è che, mentre i grossi carnivori sono stati quasi tutti<br />

sterminati dall’uomo, i predatori sopravvissuti risultano quasi svincolati dai meccanismi<br />

ecologici della predazione.<br />

Si assiste così ad una notevole <strong>di</strong>ffusione delle specie più adattabili come la volpe, la<br />

faina, la donnola, i corvi<strong>di</strong>, mentre le forme specializzate regre<strong>di</strong>scono progressivamente a<br />

mano a mano che vengono <strong>di</strong>strutti o alterati gli habitat a loro congeniali.<br />

Negli istituti in cui la principale finalità è quella <strong>di</strong> ottimizzare il prelievo venatorio (A.T.C.,<br />

aziende faunistico-venatorie, etc.) può risultare opportuno il controllo <strong>di</strong> specie a vasta<br />

<strong>di</strong>stribuzione, con densità e trend <strong>di</strong> popolazione positive (volpe, cornacchia, gazza etc.),<br />

qualora queste risultino in grado <strong>di</strong> deprimere la produttività <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse venatorio,<br />

purché gli interventi siano condotti con le dovute cautele e nel rispetto <strong>di</strong> adeguati programmi<br />

<strong>di</strong> intervento.<br />

Una <strong>di</strong>versa valutazione deve invece essere fatta quando si opera nell’ambito <strong>di</strong> istituti<br />

<strong>di</strong> protezione (oasi, zone <strong>di</strong> rispetto) o <strong>di</strong> produzione (zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura) nei<br />

quali, per esigenze <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> realtà faunistiche importanti o minacciate, possono<br />

risultare necessari interventi mirati <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> specie competitrici o predatrici.<br />

Di seguito, riprendendo le in<strong>di</strong>cazioni formulate dall’I.N.F.S., si in<strong>di</strong>viduano le procedure<br />

da attuare per il controllo delle popolazioni selvatiche.<br />

Tutte le tipologie <strong>di</strong> intervento prevedono in prima istanza il ricorso a tecniche ecologiche<br />

<strong>di</strong> controllo e, successivamente, qualora se ne riscontri l’inefficacia, è possibile procedere<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> cattura o <strong>di</strong> abbattimento.<br />

Queste ultime operazioni impongono che il controllo numerico venga effettuato in<br />

maniera selettiva, con azioni efficaci che garantiscano il minor <strong>di</strong>sturbo possibile nei confronti<br />

268


delle altre specie.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Il controllo delle popolazioni animali appartenenti a specie cacciabili può essere<br />

ammesso in base alla normativa attuale qualora queste arrechino danni gravi alle colture<br />

agricole, alle attività zootecniche ed anche al patrimonio faunistico nel rispetto delle<br />

procedure che <strong>di</strong> seguito verranno in<strong>di</strong>cate.<br />

I meto<strong>di</strong> da adottarsi per il controllo dei danni arrecati alle produzioni agricole, alle<br />

attività zootecniche ed alla fauna selvatica, che variano ovviamente a seconda delle specie<br />

responsabile del danno risultano, i seguenti:<br />

a - limitazione delle risorse trofiche, in particolare recinzione delle <strong>di</strong>scariche, riduzione<br />

od eliminazione delle immissione <strong>di</strong> selvaggina pronta caccia;<br />

b – interventi <strong>di</strong> prevenzione del danno basati sul ricorso a barriere fisiche (recinzioni,<br />

reti, repellenti, detonatori acustici, fili elettrici, etc.);<br />

c – risarcimento monetario del danno sulla base dei fon<strong>di</strong> previsti dalla normativa;<br />

d – programmazione ed adeguamento del prelievo venatorio incentivando durante la<br />

stagione <strong>di</strong> caccia gli interventi <strong>di</strong> prelievo a carico <strong>di</strong> specie potenzialmente dannose<br />

attraverso la stesura <strong>di</strong> appositi piani; in quest’ultimo caso si tratta <strong>di</strong> adeguare annualmente<br />

il quantitativo <strong>di</strong> capi abbattibile puntando a mantenere una densità <strong>di</strong> selvatici compatibile<br />

con l’esercizio delle attività produttive;<br />

e – eventuale cattura e traslocazione <strong>di</strong> alcuni soggetti in aree non soggette a rischi <strong>di</strong><br />

danneggiamento.<br />

Per quanto riguarda la fase <strong>di</strong> controllo me<strong>di</strong>ante il ricorso a meto<strong>di</strong> ecologici <strong>di</strong><br />

popolazioni che arrecano danni al patrimonio faunistico <strong>di</strong> interesse venatorio, considerato<br />

che queste sono rappresentate soprattutto dalla Volpe e dai Corvi<strong>di</strong>, si ritiene che una<br />

riduzione numerica delle popolazioni può essere conseguita con:<br />

1 – la graduale eliminazione delle <strong>di</strong>scariche abusive <strong>di</strong> rifiuti a cielo aperto o una loro<br />

recinzione a prova <strong>di</strong> animale per quanto riguarda quelle autorizzate;<br />

2 – ricorso all’utilizzo <strong>di</strong> contenitori per la raccolta <strong>di</strong> rifiuti a prova <strong>di</strong> animale;<br />

3 – l’eliminazione delle operazioni <strong>di</strong> ripopolamento intese come massiccio rilascio <strong>di</strong><br />

selvaggina allevata senza l’adozione <strong>di</strong> opportune tecniche <strong>di</strong> rilascio.<br />

Qualora i risultati conseguiti con le tecniche <strong>di</strong> cui sopra non abbiano consentito il<br />

raggiungimento degli scopi preposti è possibile intervenire con piani <strong>di</strong> abbattimento in base<br />

all’apposito regolamento allegato al piano faunistico.<br />

I piani <strong>di</strong> prelievo, quali strumenti <strong>di</strong> applicazione del piano <strong>di</strong> assestamento, dovranno<br />

contenere l’in<strong>di</strong>cazione del numero dei capi da prelevare <strong>di</strong>stinti per classe <strong>di</strong> età e per<br />

sesso.<br />

Il piano <strong>di</strong> abbattimento deve dunque essere formulato ogni anno sulla base del<br />

confronto tra la popolazione reale, descritta dal censimento e quella prevista dal piano <strong>di</strong><br />

assestamento.<br />

269


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Il piano <strong>di</strong> prelievo e quello <strong>di</strong> assestamento non devono essere rigi<strong>di</strong>, ma presentare<br />

una certa flessibilità così da adeguarsi allo sviluppo della popolazione ed ai <strong>di</strong>versi<br />

andamenti stagionali.<br />

Il piano <strong>di</strong> abbattimento è dunque solo una previsione che sarà confermata, o meno, dai<br />

censimenti e dalle stime eseguite nella successiva stagione riproduttiva.<br />

L’elaborazione dei dati così raccolti consentirà <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere dei conseguenti piani <strong>di</strong><br />

prelievo; in una prima fase l’attività <strong>di</strong> controllo dovrà essere incentrata:<br />

- sul contenimento delle fonti trofiche <strong>di</strong> origine artificiale;<br />

- l’impiego <strong>di</strong> barriere fisiche;<br />

- costruzione <strong>di</strong> trappole selettive <strong>di</strong> cattura; il periodo <strong>di</strong> utilizzazione delle trappole<br />

deve essere comunque limitato alla primavera ed alla prima parte dell’estate, consentendo<br />

consentendo così la cattura <strong>di</strong> soggetti territoriali, destinati alla riproduzione. Per questo<br />

metodo è necessario apportare un progetto <strong>di</strong> contenimento in cui stabilire numero e<br />

localizzazione delle trappole, ed addestrare personale al loro impiego;<br />

- abbattimento con la tecnica dello sparo ai ni<strong>di</strong>, praticabile solamente qualora si ha<br />

l’assoluta sicurezza della specie che occupa il nido; questa tecnica richiede l’impiego <strong>di</strong><br />

personale altamente specializzato.<br />

• tiro d’appostamento con l’utilizzo <strong>di</strong> richiami;<br />

• tiro al volo esercitato <strong>di</strong> prima mattina ai margini dei boschi dove i Corvi<strong>di</strong> si<br />

concentrano per trascorrere la notte.<br />

3.10.5 Gestione dei dati<br />

I dati che l’Ufficio Caccia <strong>Provincia</strong>le deve elaborare prima <strong>di</strong> ogni stagione venatoria<br />

sono in<strong>di</strong>rizzati alla gestione computerizzata, attraverso l’adozione <strong>di</strong> idonei software, delle<br />

seguenti attività:<br />

• a) controllo della ripartizione del territorio: se le percentuali, stabilite dalla legge<br />

regionale n. 9/96, possono considerarsi, salvo mo<strong>di</strong>fiche, fisse ed inderogabili, altrettanto<br />

non si può affermare del territorio agro-silvo-pastorare <strong>di</strong>sponibile, soggetto ad una continua<br />

involuzione a causa del progressivo intervento dell’uomo; la realizzazione <strong>di</strong> centri<br />

residenziali e strade, infatti, continua ad essere l’attività preferita dall’uomo che incide,<br />

sempre e comunque, in modo negativo nei confronti dell’ambiente. Il lento regre<strong>di</strong>re della<br />

superficie agro-silvo-pastorale con<strong>di</strong>ziona inevitabilmente l’estensione delle aree da<br />

destinare alla protezione della fauna ed alla gestione privata della caccia; pertanto, la<br />

“variabile S.A.S.P.” va aggiornamento perio<strong>di</strong>camente al fine <strong>di</strong>:<br />

- ottenere le superfici teoriche <strong>di</strong>sponibili per strutture <strong>di</strong> protezione, strutture a gestione<br />

privata ed ambiti territoriali <strong>di</strong> caccia;<br />

- confrontare tali superfici con quelle effettive autorizzate;<br />

270


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

- segnalare <strong>di</strong>sponibilità o sconfinamenti rispetto alle percentuali <strong>di</strong> legge;<br />

• b) controllo della popolazione <strong>di</strong> cacciatori residenti; viene ad essere<br />

principalmente collegato alla verifica della “variabile I.D.V.E.” (in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità venatoria<br />

effettiva), funzione anche della “variabile S.A.S.P.”, stabilita nel piano faunistico nel rapporto<br />

<strong>di</strong> un cacciatore ogni 30 ettari; la variazione del rapporto entro il suddetto limite con<strong>di</strong>ziona il<br />

numero massimo <strong>di</strong> cacciatori residenti da ammettere alla mobilità tra gli ambiti; questo<br />

numero deve risultare dall’elaborazione automatica dei dati in input. L’aggiornamento<br />

annuale della “variabile cacciatori” é altresì necessario per la gestione dei tesserini<br />

venatori;<br />

• c) gestione dei tesserini venatori: l’input dei dati contenuti nei tesserini deve<br />

avvenire attraverso l’uso <strong>di</strong> uno scanner e deve essere finalizzato all’aggiornamento<br />

automatico, per ogni ambito, dei seguenti archivi:<br />

A) Dati personali:<br />

- dati identificativi del cacciatore;<br />

- residenza venatoria;<br />

- forma <strong>di</strong> caccia esercitata in via esclusiva;<br />

- tecnica venatoria praticata;<br />

B) Dati statistici:<br />

- giornate de<strong>di</strong>cate all’attività venatoria;<br />

- ambito frequentato;<br />

- specie e numero dei capi abbattuti.<br />

La lettura automatica dei tesserini costituisce motivo sufficiente alla pre<strong>di</strong>sposizione dei<br />

nuovi tesserini personalizzati.<br />

• d) gestione della mobilità dei cacciatori non residenti; é con<strong>di</strong>zionata dal rispetto<br />

del numero contemporaneo <strong>di</strong> cacciatori non residenti nella <strong>Provincia</strong> da ammettere negli<br />

• ambiti CZ1 e CZ2 e stabilito dalla Regione rispettivamente in 185 e 100; la<br />

concessione <strong>di</strong> pacchetti <strong>di</strong> giornate <strong>di</strong> caccia consente certamente un maggiore afflusso <strong>di</strong><br />

non residenti, senza tra l’altro alterare la densità venatoria, con notevole beneficio<br />

economico per i Comitati <strong>di</strong> gestione degli A.T.C.; ma il numero massimo consentito va<br />

tenuto costantemente e giornalmente sotto controllo;<br />

• e) gestione faunistica; é collegata al controllo della fauna selvatica presente sul<br />

territorio provinciale, attraverso i censimenti e gli abbattimenti rilevabili dai tesserini venatori,<br />

271


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

con particolare riferimento alle specie stanziali <strong>di</strong> interesse venatorio; la lettura automatica<br />

delle schede <strong>di</strong> censimento, effettuato anche attraverso prelievo venatorio, consente la<br />

restituzione in tempo reale dei risultati da utilizzare per i piani <strong>di</strong> immissione annuali;<br />

• f) organizzazione banche dati ai fini della vigilanza venatoria; questa attività é<br />

connessa al servizio <strong>di</strong> vigilanza delle Guar<strong>di</strong>e Venatorie <strong>Provincia</strong>li, eventualmente<br />

coa<strong>di</strong>uvate da quelle Volontarie appartenenti alle associazioni agricole, ambientali e<br />

venatorie; la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> banche dati relativi alla posizione venatoria dei cacciatori<br />

agevola il controllo in tempi reali della regolarità dei singoli cacciatori in merito alla residenza<br />

venatoria, la mobilità, il tesserino venatorio ed altro.<br />

Le attività su in<strong>di</strong>cate presentano evidenti connessioni che ne aumentano le <strong>di</strong>fficoltà<br />

gestionali, soprattutto se l’elaborazione dei dati dovesse avvenire in modo manuale; la<br />

necessità, inoltre, <strong>di</strong> ottenere la restituzione dei risultati in tempo reale, impone<br />

assolutamente l’utilizzo <strong>di</strong> un sistema computerizzato a supporto <strong>di</strong> tutte le attività connesse<br />

alla gestione programmata della caccia.<br />

272


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

3.11 - <strong>Piano</strong> degli interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale e criteri per la<br />

corresponsione degli incentivi<br />

La fauna selvatica si trova perio<strong>di</strong>camente a dover fronteggiare improvvisi cambiamenti<br />

<strong>di</strong> habitat legati alle <strong>di</strong>verse operazioni colturali (arature, raccolta dei prodotti, etc.).<br />

Nelle aree più svantaggiate <strong>di</strong> collina e <strong>di</strong> montagna, invece, la scomparsa quasi totale<br />

delle attività agricole ha condotto alla rarefazione o all’estinzione <strong>di</strong> alcune specie quali<br />

starna e lepre.<br />

In generale la qualità <strong>di</strong> un territorio è il risultato <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi elementi e il popolamento<br />

animale risulterà tanto più ricco e <strong>di</strong>versificato quanto più il comprensorio sarà caratterizzato<br />

da una elevata <strong>di</strong>versità ambientale; quest’ultima è determinata dalla ripartizione spaziale<br />

delle <strong>di</strong>verse colture e degli elementi fissi del paesaggio.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale effettuati nel contesto della gestione degli ATC<br />

si pongono quin<strong>di</strong> come obiettivo lo scopo <strong>di</strong> favorire la <strong>di</strong>versificazione colturale.<br />

Nell’analizzare l’importanza rivestita per la fauna selvatica dalle più comuni colture<br />

cerealicole, occorre subito evidenziare come, in genere, la forma e la <strong>di</strong>mensione degli<br />

appezzamenti rappresentano elementi estremamente importanti; infatti le zone <strong>di</strong><br />

transizione fra comunità biologiche <strong>di</strong>verse sono le aree più utilizzate dalle specie animali.<br />

Ad esempio i giar<strong>di</strong>ni alberati e le zone <strong>di</strong> confine tra aree antropizzate e naturali risultano<br />

essere gli ambienti a massima <strong>di</strong>versità.<br />

Per quanto riguarda invece le essenze vegetali <strong>di</strong> più comune impiego, si evidenzia<br />

come il frumento, ma in genere anche orzo e avena, rappresentino colture <strong>di</strong> notevole<br />

interesse per tutta la piccola selvaggina.<br />

Per le aree paesaggisticamente più importanti, tanto dal punto <strong>di</strong> vista floristico che<br />

faunistico, in<strong>di</strong>spensabile la creazione <strong>di</strong> corridoi ecologici finalizzati ad assicurare un<br />

continuum vitale alle specie in rarefazione o estinsione.<br />

La pianta allo sta<strong>di</strong>o erbaceo è infatti utilizzata come alimento verde da fagiani, starne,<br />

lepri, oltre che da Cervi<strong>di</strong> e Bovi<strong>di</strong>; all’inizio della primavera, quando le piante raggiungono<br />

un’altezza <strong>di</strong> 15-20 cm, la capacità <strong>di</strong> offrire rifugio e zone utili alla ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>viene<br />

notevole.<br />

Dallo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> maturazione cerosa, il frumento e tutte le altre colture cerealicole (avena,<br />

orzo, etc.) rappresentano in genere una fonte alimentare <strong>di</strong> elevato valore per quasi tutte le<br />

specie selvatiche; in coltivazioni appositamente eseguite per la selvaggina (non sottoposte<br />

quin<strong>di</strong> a <strong>di</strong>serbi e trattamenti antiparassitari) i vantaggi non sono solo forniti dall’apporto <strong>di</strong><br />

granella, ma anche dalla presenza <strong>di</strong> numerosi insetti che rappresentano la base<br />

dell’alimentazione per tutti i piccoli <strong>di</strong> Galliformi e <strong>di</strong> molte altre specie.<br />

273


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

L’importanza <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> coltura non si esaurisce con le operazioni <strong>di</strong> trebbiatura; le<br />

stoppie, soprattutto se il taglio viene effettuato abbastanza alto, rappresentano ottimi luoghi<br />

<strong>di</strong> rifugio e <strong>di</strong> pastura. Talune specie (i colombacci in particolare) utilizzano la coltura<br />

soprattutto in questa fase.<br />

E’ evidente che lavorazioni precoci e soprattutto il debbio delle stoppie si configurano<br />

come pratiche che <strong>di</strong> fatto riducono fortemente l’offerta alimentare operando una drastica<br />

trasformazione dell’habitat.<br />

Il mais o granoturco è la coltura cerealicola più <strong>di</strong>ffusa dopo il frumento; essa si<br />

configura come una pianta da rinnovo per i lavori preparatori e per quelli che essa esige nel<br />

corso della coltivazione.<br />

Per quanto riguarda la fauna selvatica, la notevole rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> crescita e la notevole<br />

altezza raggiunta dalle piante la rendono importante soprattutto come area <strong>di</strong> rifugio; da<br />

sottolineare come <strong>di</strong> fatto questa coltura, a causa degli intensi trattamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbo, si<br />

configuri quasi del tutto priva <strong>di</strong> erbe infestanti in grado <strong>di</strong> essere utilizzate dalla selvaggina.<br />

A causa dell’epoca <strong>di</strong> semina e delle considerazioni su esposte, il valore <strong>di</strong> questa<br />

coltura, come ambiente <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione, è da ritenersi quasi nullo.<br />

Per quanto riguarda invece l’alimentazione fornita dalla granella, essa viene utilizzata ad<br />

iniziare dallo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> maturazione lattea; da questo momento del ciclo colturale, il mais<br />

viene a configurarsi come una delle colture più favorevoli alla selvaggina in tutti quei casi in<br />

cui la raccolta viene posticipata e non si procede ad una imme<strong>di</strong>ata lavorazione degli<br />

appezzamenti.<br />

In aree in cui la presenza del cinghiale non risulta massiccia il mais è un’ottima<br />

cerealicola da impiegarsi per le “colture a perdere” destinate all’alimentazione delle specie<br />

selvatiche.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista tecnico i programmi <strong>di</strong> miglioramento ambientale possono <strong>di</strong>vidersi<br />

in due categorie:<br />

- limitazione <strong>di</strong> pratiche agricole dannose alla fauna selvatica;<br />

interventi per favorire la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> alimenti, zone <strong>di</strong> rifugio e <strong>di</strong> riproduzione.<br />

Volendosi soffermare in particolare su questo secondo punto, con riferimento alle aree <strong>di</strong><br />

collina e <strong>di</strong> pianura, è evidente che ogni singola realtà territoriale rappresenta un caso a se<br />

stante e necessita quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> precise scelte d’intervento.<br />

In generale questo tipo <strong>di</strong> operazione prevede la semina <strong>di</strong> colture a perdere o la<br />

rinuncia al raccolto <strong>di</strong> una parte della coltura al fine <strong>di</strong> sopperire a perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> carenza<br />

alimentare che si verificano nell’ecosistema durante tutto l’anno.<br />

274


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Esempio <strong>di</strong> colture a perdere ai margini <strong>di</strong> un’area rifugio<br />

Le colture “a perdere” possono svolgere inoltre un valido ruolo per la prevenzione dei<br />

danni, soprattutto da cinghiale, in particolar modo se vengono posizionate all’interno <strong>di</strong> aree<br />

boscate; é evidente che la scelta delle essenze da seminare <strong>di</strong>pende dall’area geografica in<br />

questione.<br />

Nel seguito vengono riportate alcune delle specie da destinare a “colture a perdere” con<br />

i relativi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> semina, tipo <strong>di</strong> terreno e quantitativi <strong>di</strong> semina da utilizzare.<br />

Per quanto riguarda la <strong>di</strong>sposizione sul territorio degli interventi <strong>di</strong> miglioramento è da<br />

preferire una elevata frammentazione nonché, possibilmente, una loro omogenea<br />

<strong>di</strong>stribuzione sul territorio.<br />

Assai valida risulta, inoltre, la possibilità <strong>di</strong> affiancare alle colture a perdere l’impianto <strong>di</strong><br />

siepi e filari frangivento costituiti con vegetazione arborea ed arbustiva; la loro presenza<br />

infatti, oltre a fornire degli ottimi siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione, favorisce l’incremento della <strong>di</strong>versità<br />

ambientale.<br />

In un simile contesto anche il mantenimento delle cosiddette tare aziendali,<br />

rappresentate da piccole zone incolte, da ciglioni, terrapieni erbosi, fasce <strong>di</strong> vegetazione<br />

naturale, etc. costituisce un valido intervento.<br />

Lo sfalcio, il debbio o il <strong>di</strong>serbo rappresentano un grave pericolo per la selvaggina che<br />

rinviene all’interno <strong>di</strong> queste aree ottime zone <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> alimentazione della prole.<br />

275


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Per le zone <strong>di</strong> collina e montagna l’estensivazione o l’abbandono delle coltivazioni<br />

agricole tra<strong>di</strong>zionali ha determinato con<strong>di</strong>zioni ambientali e <strong>di</strong> potenzialità produttive nuove<br />

che non trovano un imme<strong>di</strong>ato adattamento da parte dei produttori agricoli, ma che offrono<br />

ugualmente possibilità <strong>di</strong> sviluppo ed utilizzazione economica del territorio; tra queste in<br />

particolare l’utilizzazione e la conservazione delle risorse faunistiche.<br />

Per tale ragione l’abbandono ed il ritiro dalla produzione agricola non può essere<br />

lasciato a se stesso o affidato ai soli processi <strong>di</strong> riequilibrio naturale, ma dovrebbe essere<br />

orientato ed aiutato da una più capillare e corretta gestione faunistica ed ambientale del<br />

territorio.<br />

Le possibilità <strong>di</strong> intervento concreto per salvaguardare le con<strong>di</strong>zioni accennate o per<br />

promuovere quelle <strong>di</strong> interesse faunistico appaiono legate soprattutto alla <strong>di</strong>ffusione dei<br />

miglioramenti ambientali.<br />

Esempio <strong>di</strong> prato incolto ai margini <strong>di</strong> area coltivata<br />

L'importanza e l’attenzione riservata in questi ultimi anni alle misure <strong>di</strong> ripristino<br />

ambientale a fini faunistici sono attribuibili principalmente a tre ragioni:<br />

- al crescente impatto delle attività umane sull’ambiente,<br />

- al raggiungimento dei surplus alimentari e allo sviluppo <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> agricoltura più eco-<br />

compatibili o con finalità turistico-ricreative;<br />

- alla necessità <strong>di</strong> ovviare agli insuccessi delle pratiche <strong>di</strong> ripopolamento con animali<br />

selvatici <strong>di</strong> importazione, <strong>di</strong> allevamento e cattura ed agli effetti negativi derivati da queste<br />

ultime.<br />

276


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Si possono in<strong>di</strong>viduare tre aree rappresentative <strong>di</strong> situazioni collinari tipiche della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>: quella in cui prevalgono le aree coltivate, quella in cui prevalgono gli<br />

incolti e l’abbandono e quella in cui domina il bosco (<strong>di</strong> macchia me<strong>di</strong>terranea) alternato da<br />

zone coltivate o incolte.<br />

In particolare l’estensione delle aree coltivate é la seguente:<br />

Tipo <strong>di</strong> coltura<br />

Superficie<br />

in ha<br />

Cereali circa 16.645,00<br />

Leguminose e piante da tubero circa 807,00<br />

Ortive circa 2.756,00<br />

Foraggere circa 8.462,00<br />

Vite circa 1.258,00<br />

Olivo circa 47.266,00<br />

Agrumi circa 4.202,00<br />

Fruttiferi circa 2.088,00<br />

Seminativi abbandonati circa 6.000,00<br />

TOTALE 89.484,00<br />

Mietitura campo <strong>di</strong> grano<br />

Le formazioni erbacee possono essere <strong>di</strong>stinte in formazioni erbacee degradate<br />

(incolto) e formazioni erbacee recenti (foraggere).<br />

Le prime sono rappresentate da coperture erbacee abbandonate o incolte da più anni e<br />

quin<strong>di</strong> caratterizzate da un pabulum erbaceo generalmente degradato e <strong>di</strong> scarsa qualità<br />

alimentare per specie tendenzialmente pascolive quali il Capriolo e la Lepre.<br />

Le seconde sono rappresentate da coperture erbacee gestite o coltivate recentemente e<br />

quin<strong>di</strong> caratterizzate da un pabulum erbaceo generalmente <strong>di</strong> maggiore qualità.<br />

Le principali tipologie ambientali sono:<br />

• i boschi e gli arbusteti;<br />

• le foraggere, rappresentate dai prati polifiti e monofiti tra cui anche l’erba me<strong>di</strong>ca,<br />

incolti recenti, pascoli, cioè formazioni erbacee qualitative che hanno avuto degli interventi<br />

antropici <strong>di</strong> coltivazione abbastanza recenti (semina, fertilizzazione, sfalcio, ecc.);<br />

• i seminativi, rappresentati dalle zone arate e dai cereali autunno-vernini;<br />

• gli incolti o le formazioni erbacee degradate; questi comprendono gli incolti vecchi, i<br />

pascoli e i prati polifiti o monofiti fortemente degradati, i calanchi erbosi, le associazioni<br />

erbacee con arbusti e alberi ecc.;<br />

• gli improduttivi, cioè le zone rocciose, gli affioramenti litoi<strong>di</strong>, i calanchi nu<strong>di</strong>, ecc.<br />

Per quanto riguarda Capriolo e Lepre è possibile evidenziare una generale preferenza<br />

durante le fasi <strong>di</strong> attività e movimento degli animali delle aree a foraggere rispetto a quelle<br />

incolte o a seminativo.<br />

277


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

I miglioramenti <strong>di</strong> tipo macchia e radura per le popolazioni <strong>di</strong> Capriolo e soprattutto <strong>di</strong><br />

Lepre sono finalizzati al ruolo pabulare <strong>di</strong> foraggere ed alle funzioni <strong>di</strong> rifugio e <strong>di</strong> sito <strong>di</strong><br />

riproduzione che questi prati svolgono soprattutto nel periodo estivo.<br />

L’aumento dell’incolto, dell’abbandono e lo sviluppo eccessivo del bosco negli ex coltivi<br />

o nelle radure determina la formazione <strong>di</strong> un ambiente eccessivamente omogeneo e alla<br />

fine, paradossalmente, <strong>di</strong> minor valore faunistico: quasi nullo per la maggior parte delle<br />

piccola selvaggina, <strong>di</strong> limitato valore per i piccoli uccelli e con una ridotta capacità portante<br />

anche per la maggior parte delle popolazioni <strong>di</strong> Ungulati.<br />

La coltivazione dei territori implica una serie <strong>di</strong> effetti indotti tra cui una aumentata<br />

presenza <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> vario or<strong>di</strong>ne, che costituiscono cospicue soluzioni <strong>di</strong> continuità del<br />

tessuto del paesaggio e, con l’incremento sempre maggiore del traffico, causa <strong>di</strong> elevata<br />

mortalità.<br />

Diverse operazioni agricole quali i lavori <strong>di</strong> preparazione del terreno, la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

antiparassitari e la raccolta dei prodotti possono contribuire a provocare per<strong>di</strong>te consistenti<br />

nelle popolazioni <strong>di</strong> avifauna.<br />

La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> zone rifugio, consistenti in siepi, filari alberati, aree improduttive a<br />

vegetazione naturale, è in<strong>di</strong>spensabile al mantenimento dell’avifauna e rappresentano un<br />

valido strumento <strong>di</strong> riequilibrio delle teriocenosi (insieme delle specie <strong>di</strong> mammiferi che si<br />

trovano preclusi i necessari spazi vitali) in quanto elementi <strong>di</strong> transizioni tra ecosistemi aperti<br />

e <strong>di</strong> bosco, potendo ospitare specie tipiche <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>verse fisionomie vegetazionali.<br />

Le specie frequentanti i corsi d’acqua sono con<strong>di</strong>zionati sia dalla qualità delle acque <strong>di</strong><br />

superficie che dalla gestione delle rive ed allo stato attuale vedono contrarsi sempre più gli<br />

ambienti utilizzabili.<br />

Durante le indagini sul territorio, ai fini della stesura del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong>, é<br />

emersa una situazione <strong>di</strong> degrado ambientale delle foci <strong>di</strong> alcuni fiumi della <strong>Provincia</strong>, quale<br />

ad esempio la foce del fiume Amato; anche la qualità delle acque é apparsa notevolmente a<br />

rischio per la presenza <strong>di</strong> numerosi scarichi abusivi <strong>di</strong> qualsiasi natura.<br />

essere:<br />

Gli interventi consigliati da effettuarsi per un adeguato recupero ambientale, possono<br />

• schermatura “verde” alla foce dei fiumi a ridosso dei centri abitati;<br />

• ricomposizione paesaggistica dell’intera area della foce;<br />

• conservazione delle specie arboree ed arbustive, altrimenti in declino o comunque<br />

molto rare a livello locale;<br />

• aumento della bio<strong>di</strong>versità, sia floricola che faunistica;<br />

• approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> faunistici e botanici nell’area in esame.<br />

278


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Dal confronto tra una agricoltura tra<strong>di</strong>zionale ed una moderna si ha una brusca caduta<br />

della <strong>di</strong>versità avifaunistica tra il 50 e il 70% le cui cause sono: ampiezza dei campi,<br />

riduzione dei margini, rimozione dei filari e delle siepi, riduzione del numero <strong>di</strong> colture<br />

praticate, l’abbandono della zootecnia e la rimozione precoce dei residui delle coltivazioni.<br />

La provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> Uccelli da preda<br />

con notevoli problemi <strong>di</strong> conservazione a livello internazionale, come il capovaccaio, Il Nibbio<br />

reale, il falco Lanario ed il falco Grillaio. Per tutte queste specie emerge l’importanza dei<br />

mosaici ambientali creati dalla presenza delle aree agricole, specialmente cerealicole, e dalle<br />

aree vegetazione arbustiva, tipiche della macchia me<strong>di</strong>terranea, caratterizzate dalla<br />

presenza <strong>di</strong> ampie aree aperte, in<strong>di</strong>spensabili all’ecologia <strong>di</strong> queste specie<br />

Le azioni in<strong>di</strong>spensabili alla loro conservazione devono essere impostate secondo<br />

queste linee guida generali:.<br />

-Mantenimento ed incremento delle aree aperte, anche attraverso finanziamenti volti allo<br />

sviluppo delle tra<strong>di</strong>zionali pratiche silvo pastorali <strong>di</strong> tipo estensivo.<br />

-Gestione delle aree forestali finalizzate alla creazione <strong>di</strong> spazi ecotonali che permettano<br />

l’attività <strong>di</strong> caccia per i grossi rapaci.<br />

-Limitazione della presenza umana e nelle prossimità delle aree <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione durante<br />

il periodo riproduttivo e limitare o impe<strong>di</strong>re la costruzione <strong>di</strong> nuove strade o piste <strong>di</strong><br />

penetrazione.<br />

-Mappatura delle aree a buona vocazionalità per la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> queste specie e<br />

censimenti delle pareti che mostrino delle caratteristiche idonee alla loro ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

-Attenta pianificazione degli interventi sul territorio che tenga conto della presenza <strong>di</strong><br />

questa comunità.<br />

-Realizzazione <strong>di</strong> stazioni <strong>di</strong> alimentazione artificiale.(CARNAI).<br />

Obiettivi<br />

La gestione agro-faunistica si propone <strong>di</strong> rispondere a tre finalità:<br />

- aumento della bio<strong>di</strong>versità nelle aree agricole;<br />

- un impulso alla cooperazione tra i mon<strong>di</strong> dell’agricoltura, della caccia e della protezione<br />

dell’ambiente;<br />

- un aumento delle occasioni pratiche <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>namiche delle popolazioni <strong>di</strong><br />

uccelli, contemporaneamente alle possibilità <strong>di</strong> meglio gestire i prelievi venatori (piani <strong>di</strong><br />

gestione).<br />

279


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Per intervenire concretamente sul nostro paesaggio agrario, ponendo come obiettivo<br />

principale le azioni finalizzate al riequilibrio, al ripristino della complessità e della <strong>di</strong>versità<br />

biologica del campo coltivato, molti sono gli ambiti in cui tentare un’azione <strong>di</strong><br />

rinaturalizzazione, senza peraltro compromettere né togliere nulla alle attuali pratiche<br />

agronomiche.<br />

Piccoli boschetti, zone alberate non produttive, zone <strong>di</strong> vecchi confini poderali, piccoli<br />

lembi <strong>di</strong> terreno non coltivati per salti <strong>di</strong> quota od altro possono rappresentare l’inizio <strong>di</strong> un<br />

riequilibrio ambientale, soprattutto se accompagnati da interventi più consistenti su interi<br />

coltivi abbandonati o, ad<strong>di</strong>rittura, impianti ex-novo <strong>di</strong> aree rifugio.<br />

Risultano quin<strong>di</strong> necessarie alcune avvertenze <strong>di</strong> massima per evitare insuccessi nelle<br />

esecuzioni:<br />

• i migliori requisiti per operare in modo corretto sono una buona conoscenza<br />

dell’ecologia del paesaggio unita ad una certa esperienza tecnico-agronomica;<br />

eventualmente prestare attenzione ad aree ad ambienti limitrofi ecologicamente<br />

salvaguardati;<br />

• gli impianti ex-novo (nuove siepi, aree rifugio in coltivi non abbandonati) non si<br />

dovrebbero mai realizzare come un impianto finale o un prototipo <strong>di</strong> ecosistema perfetto: il<br />

raggiungimento <strong>di</strong> un equilibrio è il risultato <strong>di</strong> adattamenti e <strong>di</strong> flussi <strong>di</strong> energia che solo nei<br />

tempi me<strong>di</strong> o lunghi riescono a stabilizzarsi; gli interventi dovranno mirare più a cercare<br />

con<strong>di</strong>zioni favorevoli all’evoluzione <strong>di</strong> un sistema, piuttosto che tentare <strong>di</strong> realizzarlo<br />

<strong>di</strong>rettamente;<br />

• in boschetti o coltivi abbandonati da tempo, potrebbe risultare deleterio sbarazzarsi<br />

<strong>di</strong> tutto quello che non è autoctono o che impe<strong>di</strong>sce l’instaurarsi imme<strong>di</strong>ato <strong>di</strong> rinnovazione;<br />

• l’eliminazione in<strong>di</strong>scriminata <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo (come a volte possono apparire<br />

le gran<strong>di</strong> proliferazioni <strong>di</strong> edera, <strong>di</strong> vitalba o un forte ricaccio pollonifero) potrebbe portare ad<br />

un impoverimento dell’avifauna presente o a squilibri ancor più gravi <strong>di</strong> quelli che vorremmo<br />

eliminare.<br />

• non è pensabile che interventi in piccole aree possano contenere ecosistemi<br />

complessi; si dovrebbe, pertanto, evitare la messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> troppe specie in aree ristrette;<br />

Nella ricostituzione degli ambienti naturali, particolare importanza riveste il recupero <strong>di</strong><br />

boschetti, che pur non essendo coltivati, si presentano spesso fortemente degradati; il piano<br />

arboreo è costituito <strong>di</strong> frequente da specie non autoctone e risulta fortemente compromesso<br />

ed impoverito dalla crescita o dalla proliferazione macroscopica <strong>di</strong> uno solo degli elementi<br />

che lo costituiscono: il risultato é un piccolo ambiente completamente isolato e spesso<br />

sfruttato irrazionalmente.<br />

280


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

In questi ambienti si riscontrano spesso le seguenti anomalie:<br />

- crescita abnorme <strong>di</strong> edera che entra a far parte del piano dominante delle chiome,<br />

costringendole ad uno sviluppo stentato; essa può contemporaneamente tappezzare in<br />

modo uniforme anche il suolo riducendone molto la possibilità <strong>di</strong> rinnovazione;<br />

- soffocamento delle chiome per la proliferazione della vitalba;<br />

- formazione <strong>di</strong> un denso strato arbustivo, spesso monospecifico (sambuco, prugnolo<br />

etc.) che impe<strong>di</strong>sce al sistema <strong>di</strong> evolversi, stabilizzandolo ad un livello infimo <strong>di</strong> complessità;<br />

- proliferazione eccessiva dell’attività pollonifera.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> rinaturalizzazione in boschetti degradati <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni possono<br />

risultare molto problematici, soprattutto se si tenta <strong>di</strong> trovare soluzioni che hanno la pretesa<br />

<strong>di</strong> essere risolutive con l’applicazione <strong>di</strong> un solo intervento.<br />

I tipi <strong>di</strong> lavoro più utili da eseguire sono i seguenti:<br />

• <strong>di</strong>radamenti: tali operazioni devono essere eseguite principalmente per ridurre<br />

l’eccessiva densità <strong>di</strong> nuclei <strong>di</strong> vegetazione, permettendo, in generale, <strong>di</strong> selezionare le<br />

specie o gli in<strong>di</strong>vidui ritenuti più idonei; i criteri dei <strong>di</strong>radamenti possono anche essere<br />

finalizzati a favorire la <strong>di</strong>sseminazione <strong>di</strong> alcune piante e il rinnovamento naturale, riducendo<br />

la competizione fra le chiome e aumentando la quantità <strong>di</strong> luce al suolo. La variabile “luce” è<br />

uno dei fattori da tenere maggiormente in considerazione, se non si vogliono ottenere<br />

risultati <strong>di</strong>versi da quelli progettati; infatti, spesso conviene lasciare una certa copertura del<br />

suolo in quanto l’improvviso aumento <strong>di</strong> luce, a volte può favorire il rinnovamento. A<br />

<strong>di</strong>radamenti leggeri è buona norma far seguire rinfoltimenti ra<strong>di</strong> con piante eventualmente<br />

prelevate all’interno del boschetto.<br />

• Rinfoltimenti: risultano particolarmente adatti in zone molto degradate o dove<br />

l’eccessiva presenza <strong>di</strong> una specie impe<strong>di</strong>sce lo stabilirsi <strong>di</strong> un equilibrio più complesso<br />

(<strong>di</strong>ffusione massiccia <strong>di</strong> rovo). Spesso, per i rinfoltimenti, è opportuno utilizzare piante<br />

abbastanza alte (1-1,5 m) affinché possano affermarsi facilmente. Si potranno usare piante<br />

provenienti da vivai forestali o, ancor meglio, piantine prelevate nello stesso boschetto da<br />

nuclei densi <strong>di</strong> rinnovazione affermata; queste saranno prelevate con zolla e messe a<br />

<strong>di</strong>mora in buche precedentemente lavorate. Tali rinfoltimenti non dovranno quasi mai avere<br />

sesti <strong>di</strong> impianto regolari.<br />

281


a) Margini dei coltivi<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Schema tratto ad esempio dalla rivista “Il Campo e la Siepe”, 1995<br />

Sono spesso presenti nel paesaggio agrario piccoli lembi <strong>di</strong> superficie non coltivata,<br />

derivanti da confini <strong>di</strong> proprietà, da scomo<strong>di</strong>tà agronomiche o dall’interfaccia dei coltivi con<br />

<strong>di</strong>verse infrastrutture (viabilità, manufatti, altri coltivi a quote <strong>di</strong>verse, etc.); frequentemente<br />

queste piccole porzioni <strong>di</strong> terreno non presentano nessun interesse naturalistico, se non<br />

potenziale. Infatti sono quasi sempre soggette a maniacali ripuliture (decespugliamenti,<br />

debbio); queste pratiche <strong>di</strong> pulizia vanno abbandonate.<br />

La superficie molto varia <strong>di</strong> questi terreni marginali può influenzare sensibilmente il tipo<br />

<strong>di</strong> intervento; a volte potrebbe essere appena sufficiente ad ospitare una semplice siepe o<br />

un gruppo <strong>di</strong> arbusti, in altri casi gruppetti <strong>di</strong> alberi o siepi alberate a tre or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> file.<br />

In genere il suolo <strong>di</strong> queste aree non è carente <strong>di</strong> sostanza organica e la messa a<br />

<strong>di</strong>mora a buche, con un’eventuale pacciamatura biodegradabile, può essere sufficiente ad<br />

ottenere un buon risultato.<br />

b) I coltivi abbandonati<br />

Sono sicuramente fra le zone più adatte a interventi <strong>di</strong> naturalizzazione. Ad uno sguardo<br />

superficiale queste aree potrebbero apparire fra loro piuttosto omogenee, per l’aspetto <strong>di</strong><br />

abbandono e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne.<br />

In realtà possono essere zone fra loro molto eterogenee in relazione alle variabili che le<br />

caratterizzano:<br />

282


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

- il periodo <strong>di</strong> abbandono e i <strong>di</strong>versi sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> colonizzazione;<br />

- i caratteri della stazione (suolo, altitu<strong>di</strong>ne, esposizione etc.);<br />

- le ultime colture agrarie.<br />

I criteri guida <strong>di</strong> tali operazioni colturali dovrebbero riguardare da un lato la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

e la ripetizione dei nuclei <strong>di</strong> vegetazione autoctona inse<strong>di</strong>atasi naturalmente, dall’altro<br />

l’inibizione e la lotta a molte specie agrarie esotiche, che spesso continuano a vegetare e<br />

colonizzare questi terreni.<br />

Se per i nuclei <strong>di</strong> vegetazione interessanti valgono, in parte, quelle operazioni già<br />

descritte, per le zone più degradate potrebbero essere molto in<strong>di</strong>cate lavorazioni a pieno<br />

campo (decespugliamenti, rippature, arature, fresature etc.) e messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong><br />

arbusti (es. la ginestra <strong>di</strong> maggio (spartium junceum)) con sesti <strong>di</strong> impianto più o meno<br />

regolari, in relazione soprattutto ai costi <strong>di</strong> manutenzione previsti.<br />

c) Interventi su coltivi non abbandonati<br />

Ancora più che in altre tipologie già viste, nei terreni recentemente coltivati si dovrà<br />

tendere a costituire aree pre<strong>di</strong>sposte alla naturalizzazione.<br />

I suoli agrari spesso si presentano carenti <strong>di</strong> sostanza organica e la presenza della<br />

“suola” <strong>di</strong> aratura può rappresentare un serio problema riguardo ad eventuali stress idrici<br />

delle future piante.<br />

Lavorazioni profonde (rippature) e apporti <strong>di</strong> sostanza organica (letame, pollina etc.)<br />

dovranno rappresentare la norma, insieme a fresature o frangizollature.<br />

A lavorazioni a tutto campo si possono sostituire quelle localizzate (con buche), anche<br />

se in questo caso la correzione <strong>di</strong> alcune caratteristiche chimico-fisiche del suolo, esterno<br />

alla buca, richiederà tempi molto più lunghi; sarebbe bene che le aree <strong>di</strong> intervento non<br />

avessero forme geometriche troppo accentuate e innaturali e che a zone piantate si<br />

succedessero zone incolte, aumentando, quando possibile, lo sviluppo lineare dei margini.<br />

La regolarità dei sesti <strong>di</strong> impianto, spesso in<strong>di</strong>spensabile per una funzionale<br />

manutenzione nei primi anni, potrebbe essere efficacemente mascherata procedendo con<br />

linee non rette o sviluppi a spirale.<br />

Pacciamature con materiali biodegradabili o con film plastici possono dare dei risultati<br />

più che sod<strong>di</strong>sfacenti, in relazione allo sviluppo delle piante ed al carico manutentivo.<br />

283


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

TAB. n. 1<br />

Erica arborea<br />

Sugherete: Quercus suber (A), Erica arborea (a), Rubia peregrina (e), Crategus<br />

monogyna (a), Asparagus acutifolius (a), Rubus ulmifolius (a), Myrtus communis (a),<br />

Helleborus bocconei (e), Teucrium siculum (e), Carex <strong>di</strong>stachia (e), Brachypo<strong>di</strong>um<br />

sylvaticum (e), Smilax aspera (e), Carex flacca (e), Rosa sempervirens (a), Pulicaria odora<br />

(e), Clinopo<strong>di</strong>um vulgare (e), Gallim lucidum (e), Cytisus villosus (a), Quercus pubescens<br />

(A), Quercus ilex (A), Pteri<strong>di</strong>um aquilinum (e), Calamitha nepeta (e), Dactylis glomerata (e),<br />

Stipa bromoides (e), Viola alba (e), Daphne gni<strong>di</strong>um (e), Festuca drymeja (e), Ostrya<br />

carpinifolia (A), Quercus cerris (A), Fraxinus ornus (A), Cistus incanus (a), Asplenium<br />

a<strong>di</strong>antum-nigrum (e), Ranunculus neapolitanus (e), Oenanthe pimpinelloides (e), Cyclamen<br />

hederifolim (e), Coronilla emerus (a), Asplenium onopteris (e), Ruscus aculeatus (a),<br />

Hypericum perfoliatum (e), Trifolium pratense (e), Achillea ligustica (e), Fragaria Vesca (e),<br />

Limodorum abortivum (e), Sorbus domestica (A), Origanum heracleoticum (e), Crepis<br />

leontodontoides (e), Acanthus mollis (e), Pistacia lentiscus (a), Lonicera implexa (a), Cistus<br />

creticus (a), Phyllirea latifolia (a), Acer campestre (A), Poa memoralis (e), Pimpinella<br />

anisoides (e), Thalictrum calabricum (e), Lathyrus jordanii (e), Aristolochia rotunda (e),<br />

Calycotome infesta (a), Hedera helix (a), Cistus salvifolius (a), Luzula forsteri (e),<br />

Anthoxanthum ovatum (e);<br />

Leccete: Quercus ilex (A), Fraxinus ornus (A), Rubia peregrina(e), Asparagus acutifolius<br />

(a), Festuca drymeja (e), Ruscus aculeatus (a), Erica arborea (a), Arbutus unedo (a), Smilax<br />

284


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

aspera (e), Hedera helix (a), Rosa sempervirens (a), Pistacia lentiscus (a), Crataegus<br />

monogyna (a), Brachypo<strong>di</strong>um sylvaticum (e), Asplenium onopteris (e), Viburnum tinus (a),<br />

Carex <strong>di</strong>stachya (e), Myrtus communis (a), Asplenium a<strong>di</strong>antum nigrum (e), Phyllirea latifolia<br />

(a), Tamus communis (e), Asplenium trichomanes (e), Quercus dalechampii (A), Quercus<br />

suber (A), Quercus virgiliana (A), Quercus pubescens (A), Oenanthe pimpinelloides (e),<br />

Clematis vitalba (e), Teucrium siculum (e), Viola alba (e), Cytisus villosus (a), Ligustrum<br />

vulgare (a), Arisarum vulgare (e), Vinca minor (e), Luzula forsteri (e), Acanthus mollis (e),<br />

Prunus spinosa (a), Selaginella denticulata (e), Pulicaria odora (e), Mycelis muralis (e),<br />

Cyclamen hederifolium (e), Arum italicum (e), Ostrya carpinifolia (A), Calystegia sylvatica<br />

(e), Origanum heracleoticum (e), Carex flacca (e), Prunus avium (A), Clinopo<strong>di</strong>um vulgare<br />

(e), Cistus incanus (a), Epipactis helleborine (e), Helleborus bocconei (e), Polystichum<br />

setiferum (e), Echinops siculum (e), Coronilla emerus (a);<br />

Mirto in fiore<br />

Atropeto: Atropa belladonna (e), Rubus hirtus (a), Urtica <strong>di</strong>oica (e), Mycelis muralis (e),<br />

Galium aparine (e), Geranium robertianum (e), Fragaria vesca (e), Epilobium montanum (e),<br />

Geum urbanum (e), Chaerophyllum temulum (e), Stachys sylvatica (e), Clematis vitalba (e),<br />

Sambucus ebulus (a), Salix caprea (A), Rubus idaeus (a), Galium odoratum (e), Cardamine<br />

bulbifera (e), Poa trivialis (e), Viola alba (e), Lathyrus pratensis (e), Pteri<strong>di</strong>um aquilinum (e),<br />

Antriscus nemorosa (e), Cerastium sylvaticum (e), Rumex sanguineus (e), Carex remota<br />

(e), Holoschoenus australis (e), Sambucus nigra (a), Aquilegia viscosa (e), Eupatorium<br />

cannabinum (e), Scrophularia lucida (e), Epilobium angustifolium (e), Poa nemoralis (e),<br />

Galium album (e), Rubus canescens (a), Petasites albus (e), Cirsium arvense (e),<br />

Brachypo<strong>di</strong>um sylvaticum (e);<br />

285


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Sambuco in fiore<br />

Ligustro<br />

286


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Ontanete ad Alnus Glutinosa: Alnus glutinosa (A), Sambucus nigra (a), Geranium<br />

versicolor (e), Stachys sylvatica (e), Urtica <strong>di</strong>oica (e), Hedera helix (a), Lamium flexuosum<br />

(e), Clematis vitalba (e), Polystichum setiferum (e), Mycelis muralis (e), Viola alba (e),<br />

Arisarum proboscideum (e), Alnus cordata (A), Rubus hirtus (a), Pteri<strong>di</strong>um aquilinum (e),<br />

Melica uniflora (e), Rubus ulmifolius (a), Chaerophyllum temulum (e), Athyrium filix-foemina<br />

(e), Angelica sylvestris (e), Asperula taurina (e), Brachypo<strong>di</strong>um sylvaticum (e), Parietaria<br />

<strong>di</strong>ffusa (e), Ficus carica (A), Carex pendula (e), Solanum dulcamara (e), Ligustrum vulgare<br />

(a), Oxalis corniculata (e), Vinca major (e), Bryonia <strong>di</strong>oica (e), Hypericum hircinum (e),<br />

Epipactis helleborine (e), Poa sylvicola (e), Galium aparine (e), Geum urbanum (e),<br />

Lysimachia nemorum (e), Ranunculus reptans (e), Petasites hybridus (e), Castanea sativa<br />

(A), Geranium robertianum (e), Stellaria me<strong>di</strong>a (e)<br />

Cherofilleto: Chaerophyllum temulum (e), Poa sylvicola (e), Geum urbanum (e), Urtica<br />

<strong>di</strong>oica (e), Crepis leontodontoides (e), Cruciata laevipes (e), Stachys sylvatica (e), Geranium<br />

versicolor (e), Rubus ulmifolius (a), Ranunculus repens (e), Rumex sanguineus (e),<br />

Geranium lucidum (e), Lamium flexuosum (e), Oenanthe pimpinelloides (e), Galium aparine<br />

(e), Vicia villosa (e), Trifolium pratense (e), Daucus carota (e), Rubus canescens (a),<br />

Clinopo<strong>di</strong>um vulgare (e), Pteri<strong>di</strong>um aquilinum (e), Arctium nemorosum (e), Trifolium repens<br />

(e), Calystegia sylvatica (e), Crepis biennis (e), Potentilla reptans (e), Astragalus<br />

glycyphyllos (e), Achillea ligustica (e), Mentha suaveolens (e), Sambucus ebulus<br />

Achillea<br />

Epilobieti: Epilobium angustifolium (e), Epilobium montanum (e), Arctium nemorosum<br />

(e), Hypericum perforatum (e), Poa nemoralis (e), Clematis vitalba (e), Pteri<strong>di</strong>um aquilinum<br />

(e), Geum urbanum (e), Galium album (e), Rubus canescens (a), Rubus hirtus (a), Fragaria<br />

vesca (a), Petasites albus (e), Mycelis muralis (e), Galium aparine (e), Chaerophyllum<br />

temulum (e), Sanicula europaea (e), Geranium robertianum (e);<br />

287


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Clematis vitalba<br />

Castagneti: Castanea sativa (A), Alnus cordata (A), Digitalis micrantha (e), Festuca<br />

heterophylla (e), Brachypo<strong>di</strong>um sylvaticum (e), Clinopo<strong>di</strong>um vulgare (e), Fragaria vesca (e),<br />

Geum urbanum (e), Pteri<strong>di</strong>um aquilinum (e), Moerhingia trinervia (e), Hieracium crinitum<br />

(e), Poa sylvicola (e), Silene vulgaris (e), Viola reichenbachiana (e), Galium scabrum (e),<br />

Mycelis muralis (e), llex aquifolium (a), Rubus hirtus (a), Luzula forsteri (a), Castanea sativa<br />

arbusto (a), Acer pseudoplatanus arbusto (a), Geranium robertianum (a), Cerastium<br />

sylvaticum (e), Sorbus domestica (A), Epipactis helleborine (e), Aremonia agrimonioides (e),<br />

Euphorbia pubescens (e), Galium lucidum (e), Trifolium pratense semipurpureum (e),<br />

Cytisus scoparius (a), Hedera helix (a), Polysticum setiferum (e), Melica uniflora (e), Tamus<br />

communis (e), Teucrium siculum (e), Arum italicum (e), Cardamine hirsuta (e), Dactylis<br />

glomerata (e), Crepis leontodontoides (e)<br />

Castagno europeo<br />

Ontanete ad alnus cordata: Alnus cordata (A), Brachypo<strong>di</strong>um sylvaticum (e), Pteri<strong>di</strong>um<br />

aquilinum (e), Galium aparine (e), Fragaria vesca (e), Clinopo<strong>di</strong>um vulgare (e), Geranium<br />

robertianum (e), Hedera helix (a), Quercus cerris (A), Prunus avium (A), Rubus ulmifolius<br />

288


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

(a), Clematis vitalba (e), Mycelis muralis (e), Poa sylvicola (e), Chaerophyllum temulum (e),<br />

Geranium versicolor (e), Tamus communis (e), Digitalis micrantha (e), Daphne laureola (a),<br />

Polysticum setiferum (e), Cynosurus elegans (e), Crataegus monogyna (a), Lathyrus<br />

venetus (e), Galium lucidum (e), Festuca heterophylla (e), Dactylorrhiza sambucina (e),<br />

Cytisus villosus (a), Arisarum proboscideum (e), Geranium columbinum (e), Geum urbanum<br />

(e), Rubus hirtus (a), Urtica <strong>di</strong>oica (e), Stachys sylvatica (e), Cruciata laevipes (e), Lamium<br />

flexuosum (e), Trifolium pratense (e), Aristolochia rotunda (e), Helleborus bocconei (e),<br />

Thalictrum calabricum (e), Aquilegia viscosa (e), Acer neapolitanum (A), Castanea sativa<br />

(A), Sambusus nigra (a), Cerastium sylvaticum (e), Ranunculus monspeliacus (e), Bromus<br />

sterilis (e), Viola alba (e), Aetheorrhiza bulbosa (e), Leopol<strong>di</strong>a comosa (e), Doronicum<br />

orientale (e), Silene alba (e), Aremonia agrimonioides (e), llex aquifolium (a), Rumex<br />

sanguineus (e), Euphorbia pubescens (e), Petasites albus (e<br />

Geranium robertianum<br />

Cerreta: Quercus cerris (A), Castanea sativa (A), Clinopo<strong>di</strong>um vulgare (e), Luzula<br />

forsteri (e), Crepis leontodontoides (e), Poa sylvicola (e), Anthoxanthum ovatum (e),<br />

Brachypo<strong>di</strong>um sylvaticum (e), Pteri<strong>di</strong>um aquilinum (e), Teucrium siculum (e), Fragaria vesca<br />

(e), Dactylis glomerata (e), Galium lucidum (e), Quercus cerris arbusto (a), Oenanthe<br />

pimpinelloides (e), Festuca drymeja (e), Alnus cordata (A), Festuca heterophylla (e), Cistus<br />

salvifolius (a), Prunus avium (A), Carex <strong>di</strong>stachya (e), Hedera helix (a), Pimpinella anisoides<br />

(e), Holcus mollis (e), Sorbus domestica arbusto (a), Quercus pubescens (A), Castanea<br />

sativa arbusto (a), Sedum tenuifolium (e), Ruscus aculeatus (a), Leopol<strong>di</strong>a comosa (e),<br />

Achillea ligustica (e), Aremonia agrimonioides (e), Crataegus monogyna (a), Daphne<br />

laureola (a), Agrostis stolonifera (e), Potentilla micrantha (e), Pulicaria odora (e), Trifolium<br />

campestre (e), Vicia sativa (e), Rosa canina (a), Genista tinctoria (a), Luzula multifiora (e),<br />

Rubus canescens (a), Silene italica (e), Trifolium pratense (e), Galium aparine (e), Vicia<br />

villosa (e), Sanguisorba minor (e),<br />

289


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Cerro<br />

Lonicera etrusca (a), Tamus communis (e), Rubus hirtus (a), Cyclamen hederifolium (e),<br />

Silene vulgaris (e), Hieracium piloselloides (e), Alnus cordata arbusto, Primula vulgaris (e),<br />

Trifolium ochroleucum (e), Prunella vulgaris (e), Rubus ulmifolius (a), Hypericum perforatum<br />

(e), Spartium junceum (a), Brachypo<strong>di</strong>um pinnatum (e), Cynosurus echinatus (e), Lathyrus<br />

clymenum (e), Pyrus sp. (A), Orobanche sp. (e), Aira caryophyllea (e), Daucus carota (e),<br />

Hypochoeris ra<strong>di</strong>cata (e), Allium vineale (e), Mycelis muralis (e), Egonimus europaeus (a),<br />

Cruciata laevipes (e), Asperula laevigata (e), Erica arborea (a), Epipactis helleborine (e),<br />

Sarothamnus scoparius (a), Torylis arvensis (e), Prunus spinosa (a), Jasione echinata (e),<br />

Tolpis virgata (e), Festuca circumme<strong>di</strong>terranea (e), Holcus lanatus (e), Hieracium crinitum<br />

(e), Cerastium sylvaticum (e), Galium scabrum (e), Veronica officinalis (e). Hypochoeris<br />

laevigata (e), Geum urbanum (e), Cytisus villosus (a);<br />

Faggete: Fagus sylvatica (A), Rubus hirtus (a), Mycelis muralis (e), Geranium<br />

robertianum (e), Daphne laureola (a), Galium odoratum (e), Vinca minor (e), Moerhingia<br />

trinervia (e), Geranium versicolor (e), Luzula sieberi (e), Festuca drymeja (e), Cardamine<br />

chelidonia (e), Solidago virgaurea (e), Polygonatum multiflorum (e), Galium rotun<strong>di</strong>folium<br />

(e), Lamium flexuosum (e), Viola reichenbachiana (e), Cardamine bulbifera (e), Digitalis<br />

micrantha (e), Fagus sylvatica arbusto, Galium album (e), Festuca heterophylla (e),<br />

Saxifraga rotun<strong>di</strong>folia (e), Melica uniflora (e), Polysticum setiferum (e), Geum urbanum (e),<br />

Hieracium crinitum (e), Sanicula europaea (e), Doronicum orientalis (e), Luzula forsteri (e),<br />

Veronica officinalis (e), Fragaria vesca (e), Allium ursinum (e), Ilex aquifolium (a), Hedera<br />

290


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

helix (a), Sambucus nigra (a), Arum maculatum (e), Calamintha gran<strong>di</strong>flora (e), Mercurialis<br />

perennis (e), Potentilla micrantha (e), Aremonia agrimonioides (e), Epipactis helleborine (e),<br />

Pteri<strong>di</strong>um aquilinum (e), Abies alba (A), Epilobium montanum (e), Galium scabrum (e),<br />

Calamintha sylvatica (e), Ruscus aculeatus (a), Alnus cordata (A), Athyrium filix-foemina (e),<br />

Euphorbia amigdaloides (e).<br />

Legenda dei simboli utilizzati:<br />

A: albero<br />

a: arbusto cespuglioso<br />

e: pianta erbacea.<br />

Fagus selvatica<br />

- N.B.: molte delle piante erbacee che compongono le varie fitocenosi appartengono alle<br />

famiglie delle graminacee e delle leguminose e sono ottime foraggere per la fauna selvatica.<br />

Per quanto riguarda l’altopiano silano, a parte le fitocenosi a faggeta e i boschi <strong>di</strong> abeti,<br />

sono riscontrabili due forme particolari <strong>di</strong> comunità biologiche floristiche:<br />

a) macchia a ginestre; costituita prevalentemente da Spartium junceum o da<br />

Calyctoma villosa a consorzi quasi puri;<br />

291


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Ginestra<br />

b) gariga; formazione vegetale caratterizzata da piccoli arbusti, <strong>di</strong> altezza<br />

generalmente inferiore a 50 cm e piuttosto ra<strong>di</strong> che si inse<strong>di</strong>ano su suoli rocciosi,<br />

detritici o sabbiosi , dove per larghi tratti affiora la roccia madre.<br />

Gariga<br />

Generalizzando, possiamo <strong>di</strong>re che in queste comunità biologiche dominano arbusti,<br />

talora spinosi, forniti <strong>di</strong> piccole foglie coriacee, spesso tomentose, vischiose e rivestite <strong>di</strong> una<br />

lanugine grigia.<br />

Molto comuni nella gariga sono le piante aromatiche quali il timo, la ruta e numerose<br />

altre piante quali l’elicriso, la ginestra spinosa, le euforbie e i cisti, inoltre vi trovano spazio<br />

numerose bulbose con cicli biologici estremamente brevi.<br />

292


Obiettivi<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

L’impianto <strong>di</strong> siepi, filari alberati e boschetti va eseguito osservando alcune elementari<br />

ma precise regole agronomiche.<br />

Il rispetto delle principali esigenze delle piante, fin dai primi momenti, costituisce la<br />

migliore garanzia per un rapido e sano sviluppo <strong>di</strong> alberi e arbusti.<br />

Una scelta importante riguarda il luogo ove realizzare un nuovo impianto; esso deve<br />

rispettare alcuni principi fondamentali:<br />

- non si devono creare interferenze con le proprietà vicine;<br />

- devono essere rispettate le giuste <strong>di</strong>stanze da impianti, fabbricati,<br />

strade, linee elettriche e ferroviarie;<br />

- non si devono intralciare le lavorazioni dei campi a<strong>di</strong>acenti.<br />

In dettaglio, per le <strong>di</strong>stanze debbono essere rispettate le seguenti regole:<br />

a) dal confine <strong>di</strong> proprietà: l’art. 892 del C.C. stabilisce che gli alberi d’alto fusto<br />

(ramificanti a più <strong>di</strong> 3 m da terra) non possono essere collocati a meno <strong>di</strong> 3 m dal confine; gli<br />

alberi a basso fusto (ramificanti a meno <strong>di</strong> 3 m da terra ) devono rispettare una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong><br />

almeno 1,5 m; gli arbusti non più alti <strong>di</strong> 2,5 m devono essere piantati ad almeno 0,5 dal<br />

confine.<br />

b) dalle strade: le regole sono dettate dall’art. 26 del D.P.R. n. 495 del 16/12/92; per gli<br />

alberi la <strong>di</strong>stanza non può essere interiore all’altezza massima raggiungibile dalla specie a<br />

completamento del ciclo vegetativo e, comunque, non inferiore ai 6 m; per le siepi, tenute ad<br />

altezza non superiore a 1 m, la <strong>di</strong>stanza non può essere inferiore a m 1; per le siepi, <strong>di</strong><br />

altezza superiore a m 1, la <strong>di</strong>stanza non può essere inferiore a m 3.<br />

c) lungo i tracciati delle ferrovie: è vietato fare crescere piante o siepi a una <strong>di</strong>stanza<br />

inferiore a 6 m dalla più vicina rotaia (art. 52 del D.P.R. n. 753 del 17/7/1980). All’occorrenza<br />

si dovrà aumentare questa misura in modo che le piante non si trovino mai a <strong>di</strong>stanza<br />

inferiore ai 2 m dal ciglio degli sterri o dal piede dei rilevati ferroviari. Si possono <strong>di</strong>minuire <strong>di</strong><br />

1 m tali <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> rispetto nel caso <strong>di</strong> siepi <strong>di</strong> altezza non superiore a 1,5 m. Per alberi <strong>di</strong><br />

altezza superiore ai 4 m, la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> rispetto dalla più vicina rotaia deve essere pari<br />

almeno all’altezza raggiungibile aumentata <strong>di</strong> 2 metri.<br />

d) lungo i canali dei Consorzi <strong>di</strong> Bonifica: la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> rispetto è <strong>di</strong> almeno 5 m dal<br />

ciglio superiore, per gli scoli, e dal piede dell’argine per i canali arginati.<br />

La scelta delle specie da utilizzare per la realizzazione <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> rifugio deve tener<br />

conto dei seguenti aspetti:<br />

1. adattamento al clima e al terreno del sito d’impianto:<br />

2. utilità per flora e la fauna selvatica;<br />

3. possibilità <strong>di</strong> reperimento.<br />

293


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Le con<strong>di</strong>zioni pedo-climatiche influiscono in maniera determinante sulla possibilità <strong>di</strong> vita<br />

e sullo sviluppo delle piante; quando si piantano specie inadatte al clima e al terreno si<br />

incorre spesso nella morte o, quantomeno, nello sviluppo stentato delle piante a fronte <strong>di</strong><br />

stress climatici, squilibri nutrizionali, maggiore propensione agli attacchi parassitari. E’,<br />

pertanto, in<strong>di</strong>spensabile ricorrere a specie adatte alle con<strong>di</strong>zioni pedo-climatiche del luogo in<br />

cui è collocato l’impianto, potendo così ottenere migliori garanzie <strong>di</strong> attecchimento, uno<br />

sviluppo più rigoglioso e una migliore capacità delle piante nell’assolvere le funzioni utili al<br />

riparo, alimentazione e riproduzione della fauna selvatica.<br />

Una prima in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> quelle che sono le specie più adatte ad uno specifico luogo,<br />

la si può ottenere osservando la flora spontanea.<br />

La scelta delle specie dovrà considerare anche la rispondenza delle stesse agli obiettivi<br />

dell’impianto; <strong>di</strong>ventano, pertanto, importanti elementi quali:<br />

- l’altezza delle <strong>di</strong>verse piante che andranno a costituire una siepe frangivento;<br />

- la loro capacità <strong>di</strong> produrre semi e bacche utili per l’alimentazione della fauna selvatica;<br />

- la costruzione <strong>di</strong> nicchie ecologiche per la flora selvatica.<br />

Nella tabelle <strong>di</strong> seguito riportata, in relazione al tipo <strong>di</strong> area rifugio, viene proposto<br />

l’elenco delle principali specie <strong>di</strong> alberi e arbusti considerate tra le più adatte per la loro<br />

costituzione.<br />

TIPOLOGIE REALIZZABILI<br />

Area <strong>di</strong> Rifugio Igrofila (corso d’acqua – depressione etc.):<br />

Nome comune Nome scientifico <strong>di</strong>mensione (cm)<br />

Ontano nero Alnus glutinosa 130-150<br />

Biancospino Crataegus monogyna 80-100<br />

Sambuco Sambucus nigra 80-10<br />

Ligustro Liguatrum vulgare 80-100<br />

Castagno Castanea sativa 180-20<br />

Ontano napoletano Alnus cordata 130-150<br />

Cerro Quercus cerris 180-200<br />

Ciliegio selvatico Prunus avium 130-150<br />

Rovo selvatico Rubus hirtus 80-100<br />

Rovo Rubus ulmifolius 80-100<br />

Fico Ficus carica 130-150<br />

Erba laurina Daphne laureola 80-100<br />

Acero Acer neapolitanum 130-150<br />

294


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Area <strong>di</strong> Rifugio Mesofila (pieno campo sufficientemente drenato)<br />

Nome comune Nome scientifico <strong>di</strong>mensione (cm)<br />

Leccio Quercus ilex 180-200<br />

Biancospino Crataegus monogyna 80-100<br />

Sambuco Sambucus nigra 80-100<br />

Ligustro Liguatrum vulgare 80-100<br />

Frassino Fraxinus ornus 130-150<br />

Erica Erica arborea 80-100<br />

Gelso Morus alba 130-150<br />

Ginestra Spartium junceum 80-100<br />

Ciliegio selvatico Prunus avium 130-150<br />

Rovo selvatico Rubus hirtus 80-100<br />

Rovo Rubus ulmifolius 80-100<br />

Fico Ficus carica 130-150<br />

Erba laurina Daphne laureola 80-100<br />

Pero selvatico Pyrus sp. 80-100<br />

Acero Acer pseudoplatanus 180-200<br />

Rosa silvestre Rosa sempervirens 80-100<br />

Sorbo Sorbus domestica 130-150<br />

Ginestra dei carbonai Cytisus scoparius 80-100<br />

Corbezzolo Arbustus unedo 80-100<br />

Acero Acer campestre 180-200<br />

Cerro Quercus cerris 180-200<br />

Noce Juglans regia 180-200<br />

Citiso Cytisus villosus 80-100<br />

Agrifoglio Ilex aquifolium 80-100<br />

Rosa selvatica Rosa canina 80-100<br />

Castagno Castanea sativa 180-200<br />

295


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Area <strong>di</strong> Rifugio Xerofila (scarpate, terreni sabbiosi o sassosi)<br />

Nome comune Nome scientifico <strong>di</strong>mensione (cm)<br />

Sughero Quercus suber 180-200<br />

Leccio Quercus ilex 130-150<br />

Biancospino Crataegus monogyna 80-100<br />

Prugnolo Prunus spinosa 80-100<br />

Mirto Myrtus communis 80-100<br />

Corbezzolo Arbustus unedo 80-100<br />

Erica Erica arborea 80-100<br />

Lentisco Pistacia lentiscus 80-100<br />

Ginestra Spartium junceum 80-100<br />

Rovo selvatico Rubus hirtus 80-100<br />

Rovo Rubus canescens 80-100<br />

Perastro Pyrus piraster 80-100<br />

Vecciarini Coronilla emerus 80-100<br />

Roverella Quercus pubescens 130-150<br />

Fillirea Phyllirea latifolia 80-100<br />

Nella progettazione <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> rifugio occorre rispettare due principi <strong>di</strong> base:<br />

• impiego <strong>di</strong> specie autoctone o naturalizzate da tempo, o comunque adatte alla<br />

funzione <strong>di</strong> area <strong>di</strong> rifugio;<br />

• consociazioni formate da un elevato numero <strong>di</strong> specie.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> specie ben adattate alle con<strong>di</strong>zioni pedo-climatiche, utilizzate in associazioni<br />

<strong>di</strong> più specie, permette <strong>di</strong> ottenere degli impianti ecologicamente più stabili e in grado <strong>di</strong><br />

fornire una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> prodotti e servizi in tutte le stagioni a <strong>di</strong>sposizione della fauna<br />

selvatica.<br />

Le possibili consociazioni tra le <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> alberi e <strong>di</strong> arbusti sono numerose e<br />

<strong>di</strong>versificate (ve<strong>di</strong> tabella n. 1 relativa alle fitocenosi più rappresentative della provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong>.)<br />

Per la realizzazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> rifugio è preferibile l’utilizzo <strong>di</strong> piante giovani; questa<br />

scelta comporta numerosi vantaggi:<br />

- le piante giovani costano molto meno <strong>di</strong> qualsiasi pianta sviluppata, soprattutto per<br />

acquisti in partite;<br />

296


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

- il trasporto <strong>di</strong> piante giovani dal vivaio permette <strong>di</strong> ridurre notevolmente i possibili<br />

danneggiamenti all’apparato ra<strong>di</strong>cale, senza dover tagliare grosse ra<strong>di</strong>ci; questo è possibile<br />

in particolare per le piante in pane <strong>di</strong> terra, zolla, contenitore o fitocella.<br />

Le piante <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni invece, al momento dell’espianto e del trasporto, vengono<br />

necessariamente private <strong>di</strong> gran parte del loro apparato ra<strong>di</strong>cale e <strong>di</strong> conseguenza si trovano<br />

a dover fronteggiare nei primi anni dall'impianto lo "stress da trapianto"; in questa fase la<br />

pianta deve ricostruirsi le sue ra<strong>di</strong>ci con conseguenti arresti <strong>di</strong> sviluppo o accrescimenti<br />

rallentati.<br />

Le piante <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni in genere, superano con facilità lo stress da trapianto e<br />

danno luogo a vistosi accrescimenti fin dal primo anno, recuperando velocemente in altezza<br />

rispetto agli esemplari posti a <strong>di</strong>mora già sviluppati.<br />

Le piante da mettere a <strong>di</strong>mora per la costituzione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> rifugio, siepi o filari alberati<br />

devono avere queste caratteristiche:<br />

a. piante giovani e vigorose;<br />

b. apparato ra<strong>di</strong>cale ben sviluppato ed efficiente;<br />

c. chioma equilibrata, fusto <strong>di</strong>ritto con gemma apicale in buono stato (in particolare per<br />

gli alberi ad alto fusto);<br />

d. assenza da malattie e ferite;<br />

e. riproduzione da piante <strong>di</strong> provenienza locale.<br />

Siepi.<br />

E’ importante decidere a priori quale dovrà essere la futura struttura e composizione<br />

della siepe che si sta per impiantare e la sua principale funzione .<br />

La struttura è determinata dal sovrapporsi e dal compenetrarsi <strong>di</strong> più piani <strong>di</strong><br />

vegetazione; nelle siepi più complesse (gran<strong>di</strong> frangiventi) sono presenti sino a sei piani <strong>di</strong><br />

vegetazione:<br />

- strato muscinale;<br />

- strato erbaceo;<br />

- piccoli arbusti;<br />

- gran<strong>di</strong> arbusti;<br />

- alberi a ceppaia;<br />

- alberi d’alto fusto e a capitozza.<br />

Gli strati erbaceo e muscinale sono spontanei e quin<strong>di</strong> da non prendere in<br />

considerazione all’atto dell’impianto; gli altri piani sono invece strettamente determinati dalle<br />

scelte operate al momento dell’impianto e nei primi anni <strong>di</strong> vita della siepe.<br />

La struttura, infatti, deriva dalla composizione, dalla <strong>di</strong>stribuzione delle <strong>di</strong>verse specie<br />

nella siepe e dal trattamento a cui vengono assoggettati alberi ed arbusti dopo l’impianto.<br />

Possono esservi 4 tipi <strong>di</strong> struttura:<br />

297


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

1. siepi potate (<strong>di</strong> soli arbusti); subiscono annuali tagli <strong>di</strong> contenimento sia laterale che<br />

sommitale; esse sono costituite da soli arbusti;<br />

2. siepi a sviluppo libero (<strong>di</strong> soli arbusti); le parti sommitali e laterali si sviluppano<br />

liberamente; svolgono funzioni <strong>di</strong> delimitazione dei confini, e offrono rifugio alla fauna;<br />

Esempio <strong>di</strong> siepe a sviluppo libero tra due coltivi<br />

3. piccoli frangivento; oltre agli arbusti sono presenti anche alberi tenuti a ceppaia;<br />

tagliati perio<strong>di</strong>camente, ogni 5-10 anni, vista la loro altezza ridotta sono ottimali lungo gli assi<br />

est-ovest, in quanto producono un limitato ombreggiamento delle colture;<br />

4. gran<strong>di</strong> frangivento; sono il tipo più complesso <strong>di</strong> siepe, e comprendendo anche<br />

alberi <strong>di</strong> prima grandezza. Sono utilizzate nelle gran<strong>di</strong> opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dal vento, soprattutto<br />

lungo gli assi nord-sud.<br />

Schema <strong>di</strong> siepi frangivento<br />

298


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Schema <strong>di</strong> composizione siepi tratto ad esempio dalla rivista “Il Campo e la Siepe”, 1995<br />

La composizione delle siepi utili per la fauna selvatica, attraverso la sequenza<br />

<strong>di</strong>fferenziata <strong>di</strong> specie, deve garantire:<br />

- produzione <strong>di</strong> frutti <strong>di</strong>lazionati nel tempo;<br />

- essenze semprever<strong>di</strong> per il rifugio invernale;<br />

-stratificazione della vegetazione e alberi a capitozza per la creazione <strong>di</strong> opportuni siti <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

Nelle tabelle che seguono sono state riepilogate le composizioni delle siepi finalizzate al<br />

raggiungimento degli obiettivi citati.<br />

Gran<strong>di</strong> alberi Ciliegio<br />

Noce<br />

PERIODI DI PRESENZA DEI FRUTTI<br />

Piccoli alberi Gelso<br />

Sambuco<br />

Pero<br />

Sorbo Domestico<br />

Arbusti Biancospino<br />

Prungolo<br />

Corbezzolo<br />

Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic.<br />

299


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Schema tratto ad esempio dalla rivista “Il Campo e la Siepe”, 1995<br />

STRUTTURA E FUNZIONI DELLE SIEPI<br />

T i p o C o m p o si z i o n e T r a tta m e n to F u n z i o n i<br />

S ie p e s o li a rb u s t i s vilu p p o lib e ro o<br />

p o t a t u re s p o ra d ic h e<br />

S ie p e a lb e ra t a<br />

c e d u a t a<br />

a rb u s t i e p ic c o li a lb e ri t a g li p e rio d ic i o g n i 5 -1 0<br />

a n n i<br />

S ie p e a lb e ra t a a lb e ri d i a lt o fu s t o , a lb e ri<br />

m e d i e a rb u s t i<br />

t a g lio d e g li a lb e ri a<br />

m a t u rit a<br />

m ig lio ra m e n t o d e l p a e s a g g io ,<br />

a u s ilio p e r o rg a n is m i,<br />

p ro d u z io n e p ic c o li fru t t i e<br />

fu n g h i, c o n fin i d i p ro p rie t à ,<br />

rifu g io e a lim e n t a z io n e p e r la<br />

fa u n a s e lva t iva<br />

c o m e s o p ra<br />

+<br />

a z io n e fra n g ive n t o<br />

c o m e s o p ra<br />

300


Zone umide.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

La creazione <strong>di</strong> un’area umida finalizzata al ripristino o alla nuova formazione <strong>di</strong> sistemi<br />

naturali è impresa complessa che richiede l’integrazione <strong>di</strong> più azioni contemporanee.<br />

Un invaso artificiale <strong>di</strong> acqua non può rappresentare un intervento fine a se stesso ma<br />

deve necessariamente essere accompagnato da altre misure quali creazione <strong>di</strong> aree rifugio,<br />

superfici boscate, siepi e filari alberati<br />

E’ quin<strong>di</strong> necessario in<strong>di</strong>viduare i siti adatti dove queste aree possono essere realizzate<br />

in modo da ridurre gli interventi in modo che l’azione sia economicamente sostenibile.<br />

Gli interventi possono essere <strong>di</strong> due tipi:<br />

• creazione <strong>di</strong> piccoli invasi artificiali <strong>di</strong> una superficie minima <strong>di</strong> 1 ha, con profon<strong>di</strong>tà<br />

compresa tra 0-2 m, destinati alla ricreazione <strong>di</strong> ambienti palustri, con ampi canneti; nei<br />

pressi <strong>di</strong> questa area si dovrà pensare ad introdurre un’adeguata vegetazione igrofila;<br />

• creazione <strong>di</strong> invasi artificiali me<strong>di</strong> <strong>di</strong> superficie superiore ai 3 ha con una profon<strong>di</strong>tà<br />

minima <strong>di</strong> 5 m per la ricreazione <strong>di</strong> ambienti lacustri.<br />

Esempio <strong>di</strong> invaso artificiale<br />

La vasca per la raccolta d’acqua deve essere costruita in modo da creare un’elevata<br />

<strong>di</strong>versificazione <strong>di</strong> ambienti: con profon<strong>di</strong>tà variabili da pochi centimetri, per l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong><br />

specie vegetali e animali che vivono in acque superficiali, fino a qualche metro <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà,<br />

per quelle che vivono in acque più profonde; si può prevedere, altresì, la formazione <strong>di</strong><br />

isolotti, quando la superficie coperta <strong>di</strong> acqua è maggiore <strong>di</strong> 1 ha, che creano le con<strong>di</strong>zioni<br />

ottimali per la ni<strong>di</strong>ficazione dell’avifauna.<br />

Al fine <strong>di</strong> conferire maggiore naturalità, attorno all’invaso occorre realizzare una zona <strong>di</strong><br />

separazione acqua-terra, legata alle variazioni del livello idrico della vasca, me<strong>di</strong>ante la<br />

realizzazione <strong>di</strong> “fossi” e “cunette” che ne <strong>di</strong>versificano la morfologia; durante il tragitto dal<br />

punto <strong>di</strong> presa alla zona umida, l’acqua entra in contatto con <strong>di</strong>versi substrati e con la<br />

vegetazione <strong>di</strong> sponda.<br />

301


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Questo percorso, rallentato dalla <strong>di</strong>versa sezione <strong>di</strong> flusso, e la sosta nella zona umida<br />

dovrebbe garantire nel tempo un progressivo miglioramento delle caratteristiche<br />

organolettiche, chimiche e biologiche dell’acqua stessa.<br />

Per valutare questo processo <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione e fitodepurazione deve essere<br />

effettuato un monitoraggio delle acque in<strong>di</strong>rizzato all’idrobiologia e allo stu<strong>di</strong>o della<br />

vegetazione <strong>di</strong> ripa e dei nutrimenti <strong>di</strong>sciolti; tale compito potrebbe essere svolto dall’ASL e<br />

da un esperto del settore.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> miglioramento e conservazione degli habitat, a fini prevalentemente<br />

faunistici, da prevedere per le zone umide, vengono <strong>di</strong> seguito riportati:<br />

Mantenimento e/o ripristino della vegetazione sommersa, natante, demersa e dei terreni<br />

circostanti l’area umida (attraverso semine, trapianti e taleaggi delle essenze più tipiche del<br />

luogo). Per le zone umide , la vegetazione svolge un ruolo determinante come risorsa<br />

alimentare <strong>di</strong>retta, come microambiente ricco <strong>di</strong> prede, come rifugio e come sito <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione per la fauna selvatica.<br />

E’ importante favorire l’eterogeneità delle essenze vegetali presenti cercando <strong>di</strong> evitare<br />

la prevalenza e l’eccessivo sviluppo <strong>di</strong> alcune specie rispetto ad altre. Oltre alla vegetazione<br />

erbacea , l’impianto <strong>di</strong> essenze arboree attorno ai bacini d’acqua, consente <strong>di</strong> creare un<br />

ambiente protetto ed isolato per la ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> molte specie palustri ( ad es. il Germano<br />

reale ni<strong>di</strong>ficante nel sottobosco).<br />

Gestione della vegetazione e del livello delle acque ai fini faunistici.<br />

Esempio <strong>di</strong> campo “umido”<br />

Il modo <strong>di</strong> gestire la vegetazione ed il livello dell’acqua delle aree umide ha una estrema<br />

importanza nel determinare il tipo <strong>di</strong> ambiente prevalente nelle <strong>di</strong>verse aree umide e quin<strong>di</strong> le<br />

specie faunistiche che si intende favorire. L’aumento del livello dell’acqua tende a favorire le<br />

302


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

anatre, per la creazione <strong>di</strong> importanti zone <strong>di</strong> pastura nei prati e nella vegetazione circostante<br />

momentaneamente allagata. Un livello basso invece favorisce la presenza <strong>di</strong> limicoli e dei<br />

beccaccini, mentre un livello me<strong>di</strong>o e costante nel periodo primaverile favorisce le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

Mantenimento e/o ripristino del profilo irregolare ( con insenature ed anfratti) delle<br />

rive o degli argini dei bacini (fiumi , canali, laghi, stagni, lagune, ecc...). Le insenature<br />

permettono un inse<strong>di</strong>amento più numeroso <strong>di</strong> coppie ni<strong>di</strong>ficanti, probabilmente perchè<br />

<strong>di</strong>minuiscono la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo reciproco e la frequenza delle <strong>di</strong>spute territoriali fra le<br />

varie coppie.<br />

Mantenimento e/o pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> zone d’acqua bassa, in prossimità della riva<br />

dei bacini. Lo scopo è quello <strong>di</strong> consentire lo sviluppo della vegetazione <strong>di</strong> ripa, emersa e<br />

sommersa, favorendo in tal modo le numerose specie ornitiche che frequentano le acque<br />

laminari.<br />

A tale riguardo assumono particolare interesse anche le cave ed ex cave <strong>di</strong> estrazione.<br />

Una sistemazione razionale delle sponde potrebbe aumentare notevolmente il valore<br />

biologico <strong>di</strong> questi bacini. In tal senso è auspicabile il recupero ambientale <strong>di</strong> queste cave, in<br />

modo che sia durante, sia soprattutto al termine dei lavori <strong>di</strong> estrazione, il sito estrattivo sia<br />

restituito in modo consono all’ambiente in cui è inserito. E’ possibile infatti prevedere<br />

convenzioni con i proprietari del terreno, seguiti da poco costosi provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

manutenzione e gestione che potrebbero accrescere notevolmente il valore <strong>di</strong> questi<br />

ambienti per la fauna selvatica.<br />

Mantenimento e/o pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> spiagge, isole <strong>di</strong> ghiaia o terra e/o zattere<br />

galleggianti ancorate al fondo. Tali aree permettono <strong>di</strong> migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione e <strong>di</strong> sosta per le <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> avifauna riducendo la possibilità <strong>di</strong><br />

predazione da parte della fauna terrestre.<br />

Prevenzione dell’interramento delle lanche fluviali, delle palu<strong>di</strong>, degli acquitrini, e<br />

mantenimento o e/o ripristino dei prati umi<strong>di</strong> e delle marcite. I fenomeni <strong>di</strong> interramento<br />

delle zone umide possono essere dovuti a processi naturali, favoriti dai fenomeni <strong>di</strong><br />

eutrofizzazione delle acque dovuti al <strong>di</strong>lavamento ed all’accumulo dei concimi chimici<br />

<strong>di</strong>stribuiti nei terreni agrari circostanti, oppure per la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche abusive dei più<br />

svariati materiali, talora utilizzate proprio con lo scopo <strong>di</strong> procedere all’interramento <strong>di</strong> queste<br />

aree. Il mantenimento <strong>di</strong> questi ambienti umi<strong>di</strong> assume un grande valore biologico in quanto<br />

costituiscono habitat attraenti per <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> avifauna.<br />

La pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> fasce permanenti (20-30 m) <strong>di</strong> vegetazione (spontanea o<br />

seminata, soprattutto erbacea) come separazione tra i terreni coltivati intensivamente<br />

ed i bacini idrici (fiumi, ruscelli, laghi, acquitrini, stagni, lagune, ecc..).<br />

303


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Attraverso questa misura, oltre a costituire fasce <strong>di</strong> separazioni fra aree coltivate e le<br />

zone umide <strong>di</strong> interesse per la funa selvatica, è possibile ottenere una riduzione<br />

dell’inquinamento <strong>di</strong> origine agricola e dei conseguenti fenomeni <strong>di</strong> eutrofizzazione delle<br />

acque, grazie all’effetto “filtro-tampone” ottenuto dalla vegetazione erbacea sviluppatasi su<br />

queste fasce <strong>di</strong> terreno.<br />

Distribuzione <strong>di</strong> paglia sulla superficie dell’acqua (la quantità consigliata si aggira<br />

intorno alle10tonn/ha) . Tale pratica ha lo scopo <strong>di</strong> favorire lo sviluppo <strong>di</strong> crostacei, molluschi,<br />

insetti e loro larve che costituiscono un alimento <strong>di</strong> particolare importanza per <strong>di</strong>verse specie<br />

<strong>di</strong> avifauna acquatica.<br />

Nel tempo, la <strong>Provincia</strong> dovrà assumersi il compito, avvalendosi anche della<br />

collaborazione <strong>di</strong> professionisti esterni, del monitoraggio delle comunità biologiche per la<br />

conoscenza delle specie animali e vegetali che vanno a colonizzare questi ambienti <strong>di</strong><br />

origine artificiale.<br />

Per gli invasi artificiali <strong>di</strong> superficie superiore ai 3 ha, vista l’estensione e la necessità <strong>di</strong><br />

avere attorno adeguati spazi rimboschiti e/o rinaturalizzati, si consiglia <strong>di</strong> scegliere siti<br />

demaniali con adeguati interventi finanziari utilizzando progettazioni specifiche, come ad<br />

esempio i programmi UE LIFE-NATURA, strumenti finanziari per l’ambiente.<br />

In funzione del sito nel quale verrà realizzato l’invaso artificiale, gli interventi <strong>di</strong><br />

integrazione possono essere:<br />

umida.<br />

1. fasce boscate <strong>di</strong> almeno un ettaro con essenze arboree ed arbustive autoctone;<br />

2. siepi a prevalenza arbustiva con essenze autoctone;<br />

3. infittimento <strong>di</strong> preesistenti aree alberate con essenze autoctone;<br />

4. siepi perimetrali con essenze autoctone;<br />

5. boschi planiziali (fitocenosi <strong>di</strong> pianura) con essenze autoctone;<br />

6. manutenzione fino all’affrancamento e successiva naturalizzazione dell’intera area<br />

304


Colture a perdere<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Le colture a perdere andrebbero impiantante e localizzate soprattutto in aree limitrofe a<br />

quelle boschive; anche alcune aree boschive dovrebbero essere sottoposte ad una gestione<br />

faunistica con sfoltimento del sottobosco a “macchia <strong>di</strong> leopardo”, cioè liberando alcune zone<br />

dalla presenza <strong>di</strong> rovo, vitalba, edera ecc., rimozione <strong>di</strong> legna secca caduta al suolo, e <strong>di</strong> tutti<br />

gli eventuali rifiuti presenti in loco.<br />

Campo <strong>di</strong> mais e me<strong>di</strong>caio a perdere<br />

Starna su campo <strong>di</strong> grano a perdere<br />

Le colture a perdere <strong>di</strong> mais, grano, sorgo potrebbero rappresentare fonte <strong>di</strong><br />

alimentazione per piccoli passeriformi e rifugio durante il periodo invernale per la fauna<br />

stanziale (fagiano, starna e lepre).<br />

Per ottenere i migliori risultati dal punto <strong>di</strong> vista faunistico, occorre seminare i cereali in<br />

bande alternate nella quantità <strong>di</strong> 15-20 kg/ha.<br />

305


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Le colture non devono essere assolutamente <strong>di</strong>serbate, così come non vanno trattate le<br />

fasce <strong>di</strong> terreno imme<strong>di</strong>atamente circostanti, da lasciare possibilmente a maggese,<br />

falciandone perio<strong>di</strong>camente alcuni tratti per creare un pabulum d’insetti, molto ricercati dai<br />

pulcini dei Galliformi (fagiano, starna, quaglia).<br />

Fascia inerbita tra due coltivi<br />

Le colture erbacee devono restare a <strong>di</strong>mora almeno fino alla fine dell’inverno, e l’aratura<br />

successiva deve essere effettuata gradualmente ovvero su porzioni e non su tutto<br />

l’appezzamento destinato a coltura a perdere.<br />

Le principali graminacee e leguminose da utilizzare per le colture a perdere sono:<br />

• Avena: dose minima <strong>di</strong> semina 80 kg/ha – epoca <strong>di</strong> semina: fine settembre – tipo <strong>di</strong><br />

suolo: in<strong>di</strong>fferente ma fresco – miscugli: avena+veccia o pisello da foraggio – osservazioni:<br />

utile per l’alimentazione verde invernale.<br />

• Frumento: dose minima <strong>di</strong> semina 90 kg/ha – epoca <strong>di</strong> semina: ottobre/novembre –<br />

tipo <strong>di</strong> suolo: non troppo acido – miscugli: grano+veccia o pisello da foraggio – osservazioni:<br />

utile per l’alimentazione verde invernale, consigliata per le zone intesamente coltivate a<br />

cereali.<br />

• Colza invernale: dose minima <strong>di</strong> semina 4-6 kg – epoca <strong>di</strong> semina:<br />

agosto/settembre – tipo <strong>di</strong> suolo: in<strong>di</strong>fferente – miscugli: colza+romolaccio e rapa –<br />

osservazioni: utile per l’alimentazione verde invernale.<br />

• Erba mazzolina: dose minima <strong>di</strong> semina 10-15 kg – epoca <strong>di</strong> semina: primavera –<br />

miscugli erba mazzolina+erba me<strong>di</strong>ca o trifoglio violetto – osservazioni: buona anche per le<br />

ni<strong>di</strong>ficazioni.<br />

• Favino: dose minima <strong>di</strong> semina 100 kg/ha – epoca <strong>di</strong> semina: ottobre – tipo <strong>di</strong> suolo:<br />

fertile – miscugli: favino+avena – osservazioni: ottima per favorire la presenza <strong>di</strong> insetti per<br />

l’alimentazione dei galliformi.<br />

306


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

• Erba me<strong>di</strong>ca: dose minima <strong>di</strong> semina: 20-25 kg/ha – epoca <strong>di</strong> semina:<br />

febbraio/marzo – tipo <strong>di</strong> suolo: argilloso/calcareo – miscugli: erba me<strong>di</strong>ca+erba mazzolina o<br />

panico o miglio – osservazioni: ottimo sito <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione, ricco d’insetti; si raccomanda<br />

precauzione nello sfalcio.<br />

• Mais: dose minima <strong>di</strong> semina: 20-25 kg/ha – epoca <strong>di</strong> semina: aprile/maggio – tipo <strong>di</strong><br />

suolo: fertile – miscugli: mais+miglio o panico – osservazioni: da preferire le varietà a Rapido<br />

sviluppo ed i miscugli;<br />

• Miscuglio: (miglio, panico, grano saraceno, carota, anice etc.) dose minima <strong>di</strong><br />

semina 30 kg - epoca <strong>di</strong> semina maggio/giugno – tipo <strong>di</strong> suolo: in<strong>di</strong>fferenTe - osservazioni:<br />

risorsa alimentare varia e scaglionata nel tempo.<br />

• Miglio: dose minima <strong>di</strong> semina 6-8 kg – epoca <strong>di</strong> semina maggio – tipo <strong>di</strong> suolo:<br />

in<strong>di</strong>fferente – miscugli: miglio+mais e panico – osservazioni: ottima fonte <strong>di</strong> alimento.<br />

• Panico: dose minima <strong>di</strong> semina 18-20 kg – epoca <strong>di</strong> semina: aprile/luglio – tipo <strong>di</strong><br />

suolo: profondo – miscugli: panico+miglio o mais o grano saraceno - osservazioni: ottima<br />

fonte <strong>di</strong> alimento.<br />

• Senape: dose minima <strong>di</strong> semina 4-5 kg – epoca <strong>di</strong> semina: luglio/agosto – tipo <strong>di</strong><br />

suolo: argilloso/sabbioso – miscugli: senape+avena – osservazioni: buona fonte <strong>di</strong> alimento<br />

verde.<br />

• Pisello da foraggio: dose minima <strong>di</strong> semina: 150 kg/ha – epoca <strong>di</strong> semina:<br />

settembre – tipo <strong>di</strong> suolo: argilloso/siliceo – miscugli: pisello+avena o segale – osservazioni:<br />

buona fonte <strong>di</strong> alimento.<br />

• Lupinella: dose minima <strong>di</strong> semina 130 kg/ha – epoca <strong>di</strong> semina: aprile – tipo <strong>di</strong><br />

suolo: calcareo – miscugli: lupinella+erba mazzolina o loglio perenne – osservazioni: buon<br />

sito <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione, non risulta idonea la coltivazione oltre i 700-800 m.<br />

• Grano saraceno: dose minima <strong>di</strong> semina 30-50 kg/ha – epoca <strong>di</strong> semina:<br />

maggio/luglio – tipo <strong>di</strong> suolo: acido – miscugli: grano saraceno+miglio e panico –<br />

osservazioni: utile per l’alimentazione verde invernale.<br />

• Segale: dose minima <strong>di</strong> semina 80 kg/ha – epoca <strong>di</strong> semina: settembre/ottobre – tipo<br />

<strong>di</strong> suolo: in<strong>di</strong>fferente – miscugli: segale+veccia o pisello da foraggio e panico – osservazioni:<br />

molto tollerante ai suoli aci<strong>di</strong>, suscettibile <strong>di</strong> maturazione dopo il primo sfalcio.<br />

• Sorgo da granella: dose minima <strong>di</strong> semina 15-20 kg/ha – epoca <strong>di</strong> semina: maggio<br />

– tipo <strong>di</strong> suolo: fertile – miscugli: sorgo+miglio e panico – osservazioni: ottimo alimento e<br />

rifugio.<br />

• Trifoglio incarnato: dose minima <strong>di</strong> semina 18-20 kg – epoca <strong>di</strong> semina fine<br />

agosto/settembre – tipo <strong>di</strong> suolo: acido – miscugli: trifoglio incarnato+veccia - osservazioni:<br />

ottimo foraggio e sito <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

307


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

• Veccia villosa: dose minima <strong>di</strong> semina 60-80 kg/ha – epoca <strong>di</strong> semina<br />

agosto/settembre – tipo <strong>di</strong> suolo: non acido – miscugli: veccia+avena o segale e favino o<br />

pisello -- osservazioni: buon sito <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione; consigliato miscuglio con un cereale<br />

“tutore”.<br />

Verifica degli interventi.<br />

La verifica da parte della <strong>Provincia</strong> degli interventi programmati nel <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong><br />

<strong>Venatorio</strong>, attraverso gli incentivi concessi, (si rimanda all’apposito regolamento per le<br />

modalità applicative) consentirà <strong>di</strong> capire se gli obiettivi sono stati o meno raggiunti.<br />

Man mano che si realizzeranno aree rifugio e zone umide occorrerà verificare la valenza<br />

ecologica <strong>di</strong> questi interventi: attraverso lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alcuni organismi vegetali (fitocenosi<br />

esistenti prima <strong>di</strong> procedere alla realizzazione dell’intervento) e animali (alcune famiglie <strong>di</strong><br />

insetti e l’ornitofauna) al fine <strong>di</strong> conoscere la situazione paesaggistico-ambientale.<br />

Gli strumenti per un adeguato monitoraggio sono soprattutto cartografici accompagnati<br />

da un’azione <strong>di</strong> verifica dettagliata sul campo, con l’analisi “a terra”, per un aggiornato<br />

inventario della situazione naturalistica <strong>di</strong> tutti i comuni della <strong>Provincia</strong>; questo lavoro é<br />

finalizzato alla creazione <strong>di</strong> una cartografia dell’ambiente che si spera <strong>di</strong>venti la base per<br />

un’efficace gestione e pianificazione del territorio (es. <strong>Piano</strong> provinciale della vegetazione).<br />

La verifica perio<strong>di</strong>ca della qualità ambientale può essere condotta attraverso l’avifauna<br />

presente; ciò ha il vantaggio <strong>di</strong> dare un quadro aggiornato e imme<strong>di</strong>ato delle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali.<br />

Infatti l’evoluzione nel tempo della composizione e della struttura delle comunità <strong>di</strong><br />

uccelli fornisce un “tracciato” che rende interpretabili le mo<strong>di</strong>ficazioni ecologiche.<br />

Da pre<strong>di</strong>ligere l’analisi dell’avifauna ni<strong>di</strong>ficante poiché nel caso <strong>di</strong> soste alimentari nel<br />

corso <strong>di</strong> un volo migratorio, gli uccelli sono poco “esigenti” e si limitano a sfruttare le risorse<br />

<strong>di</strong>sponibili in un ambiente per un periodo spesso breve.<br />

Solo nella fase della riproduzione gli uccelli sono molto selettivi nella scelta<br />

dell’ambiente, che deve sod<strong>di</strong>sfare un’insieme complesso <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni (protezione dai<br />

predatori, opportunità <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione, presenza <strong>di</strong> risorse sufficienti alla sopravvivenza degli<br />

adulti e dei piccoli etc.) che definiscono l’ecologia della specie; la fese <strong>di</strong> riproiduzione<br />

determina, altresì, la selezione dell’habitat riproduttivo.<br />

Per alcune aree la <strong>Provincia</strong> dovrà attivare una serie <strong>di</strong> altre iniziative coor<strong>di</strong>nate quali la<br />

continua informazione per ridurre il <strong>di</strong>sturbo antropico.<br />

Le componenti floro-faunistiche devono essere oggetto <strong>di</strong> indagine perio<strong>di</strong>ca per<br />

ricavare quei dati qualitativi e quantitativi che informino sulla loro evoluzione nel tempo.<br />

308


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Agricoltura a basso impatto ambientale<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni tecniche per il miglioramento ambientale e per la reintroduzione della<br />

bio<strong>di</strong>versità negli agroecosistemi, descritte negli appositi paragrafi, fanno riferimento a<br />

misure, soggette a finanziamenti a fondo perduto e previste dal regolamento Cee 2078/92,<br />

quali:<br />

- agricoltura integrata e controllata;<br />

- agricoltura biologica;<br />

- cura degli spazi naturali e del paesaggio;<br />

- cura dei terreni agricoli abbandonati.<br />

Inoltre con apposito regolamento sugli incentivi, allegato al piano faunistico, sono state<br />

previste altre misure per i miglioramenti ambientali finalizzati alla ricostituzione degli habitat<br />

per la fauna selvatica.<br />

L’Italia è la quarta nazione del mondo (dopo Australia, Cina ed Argentina) per le<br />

produzioni biologiche che interessano un milione <strong>di</strong> ettari.<br />

In questo quadro generale la Calabria offre il suo prezioso contributo con le sue migliaia<br />

<strong>di</strong> ettari riservati all’agricoltura biologica(16000 ettari <strong>di</strong> uliveti; 2200 ettari <strong>di</strong> agrumeti; 1900<br />

ettari destinati ai frutteti e 5700 alla produzione cerealicola).<br />

Gli ettari ad agricoltura biologica nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, su un totale regionale <strong>di</strong><br />

25.800 ettari circa, sono assestati intorno a 6160 ettari circa <strong>di</strong> cui:<br />

- 3.500 ad olio;<br />

- 480 ad agrumi;<br />

- 1.145 a seminativi;<br />

- 735 a fruttiferi e vite,<br />

- 300 ad ortive.<br />

Nel 1997 gli ettari interessati dalla Misura D (che comprende le siepi) del 2078/92, cura<br />

dello spazio naturale e del paesaggio, erano in tutta la Regione circa 2.263; <strong>di</strong> questi solo<br />

24,53 ha ricadevano nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>; mentre per la Misura E, cura dei terreni<br />

agricoli abbandonati, erano totalmente assenti sul territorio provinciale e <strong>di</strong> appena 53,57 ha<br />

su tutta la Regione, a riprova <strong>di</strong> una scarsa campagna <strong>di</strong> senzibilizzazione sui problemi<br />

ambientali.<br />

Una seria pratica <strong>di</strong> agricoltura a basso impatto ambientale ricorre a “cultivar” autoctone<br />

che hanno caratteristiche genetiche <strong>di</strong> rusticità e sono resistenti ai parassiti; per un lavoro<br />

serio <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa ambientale, la <strong>Provincia</strong> dovrà farsi promotrice presso le aziende agricole<br />

vivaistiche della produzione <strong>di</strong> piante autoctone ortive, foraggere, arbustive, ed arboree per<br />

garantire il reperimento del materiale vegetativo da utilizzare nella cura degli spazi naturali e<br />

del paesaggio e in agricoltura biologica.<br />

309


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Tuttavia, il lavoro più impegnativo consiste nella sensibilizzazione degli agricoltori e dei<br />

proprietari dei fon<strong>di</strong>; le organizzazioni professionali agricole ed i Comitati <strong>di</strong> gestione gli<br />

ambiti territoriali <strong>di</strong> caccia, insieme ad altre strutture territoriali quale la “Divulgazione<br />

Agricola dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e i Servizi in agricoltura”, possono svolgere<br />

questo lavoro capillare <strong>di</strong> informazione e sensibilizzazione all’uso <strong>di</strong> pratiche non dannose<br />

per la fauna e gli habitat.<br />

Inoltre, la Divulgazione Agricola può garantire, grazie alla sua <strong>di</strong>stribuzione territoriale<br />

adeguata assistenza tecnica per le pratiche <strong>di</strong> agricoltura a basso impatto ambientale;<br />

occorrerà, comunque, che le OO.PP., gli ATC e la Divulgazione Agricola siano<br />

opportunamente coor<strong>di</strong>nate dalla <strong>Provincia</strong> attraverso apposite figure professionali.<br />

Obiettivi<br />

La conservazione della bio<strong>di</strong>versità negli agroecosistemi può essere raggiunta<br />

attraverso l’applicazione <strong>di</strong> alcuni principi base in<strong>di</strong>cati nel seguito:<br />

• utilizzare solo fitofarmaci selettivi, nel giusto dosaggio e al momento opportuno;<br />

• quando possibile, utilizzare la lotta integrata e biologica per il controllo dei fitofagi;<br />

• limitare l’estensione degli appezzamenti;<br />

• preservare e/o favorire la presenza degli alberi ad alto fusto, siepi, filari alberati e<br />

capezzagne;<br />

• conservare i vecchi alberi senza rimuovere parti secche e con cavità;<br />

• utilizzare per la costituzione <strong>di</strong> siepi specie vegetali autoctone e particolarmente<br />

dotate <strong>di</strong> frutti carnosi;<br />

• conservare i lembi <strong>di</strong> vegetazione naturale rimasti e promuovere opere <strong>di</strong><br />

riqualificazione ambientale;<br />

frutteti;<br />

• preservare la vegetazione ripariale dei corsi e degli specchi d’acqua;<br />

• pre<strong>di</strong>sporre colture nettarifere al bordo delle capezzagne o dei filari;<br />

• promuovere l’inerbimento e mantenere quanto più possibile interfilari inerbiti nei<br />

• sfalciare scoline e bor<strong>di</strong> solo a fine estate, finito il periodo riproduttivo degli uccelli<br />

che ni<strong>di</strong>ficano al suolo;<br />

• eventualmente pre<strong>di</strong>sporre zone con colture a perdere o semplicemente lasciare<br />

aree con resti colturali e piante spontanee anche nell’inverno;<br />

• utilizzare solo lo sfalcio per il controllo delle erbe non desiderate in azienda;<br />

• sfalciare alternativamente gli interfilari inerbiti nei frutteri, per mantenere<br />

costantemente delle fasce con rigogliosa vegetazione spontanea in grado <strong>di</strong> ospitare una<br />

ricca fauna <strong>di</strong> artropo<strong>di</strong> utili;<br />

• durante le lavorazioni a rischio per la fauna vertebrata (sfalcio, mietiture, erpicature,<br />

310


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

etc.), cercare <strong>di</strong> evitare la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>, tane e soggetti;<br />

alberi;<br />

• potare quando siano finite le riproduzioni degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti nelle chiome degli<br />

• promuovere le possibilità <strong>di</strong> rifugio per i vertebrati anche con il posizionamento <strong>di</strong> ni<strong>di</strong><br />

artificiali;<br />

• bruciare i resti della potatura, oppure destinarli al compostaggio, solo a fine inverno,<br />

potendo questi fungere da rifugio temporaneo per molti animali utili;<br />

• effettuare arature non troppo profonde;<br />

• accedere ai campi solo in con<strong>di</strong>zioni idonee, evitando <strong>di</strong> calpestare eccessivamente<br />

il terreno;<br />

• aumentare le rotazioni rispetto alla monocoltura e ridurre le lavorazioni del suolo.<br />

A supporto dell’attività <strong>di</strong> conservazione della bio<strong>di</strong>versità negli agro-ecosistemi esistono<br />

i “<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> produzione” relativi alle varie colture per la pratica <strong>di</strong> agricoltura integrata e<br />

controllata, il Regolamento 2092/91 nonché i relativi aggiornamenti annuali.<br />

Dall’anno <strong>di</strong> adozione e sino al 2005, il regolamento ha subito 38 mo<strong>di</strong>fiche e 2 rettifiche,<br />

<strong>di</strong> cui solo cinque nell’ultimo anno (2005).<br />

Regolamento (CE) n. 1294/2005 della Commissione del 05/08/2005<br />

(GUUE L 205 del 06/08/2005)<br />

Regolamento (CE) n. 1318/2005 della Commissione dell’11/08/2005<br />

(GUUE L 210 del 12/08/2005)<br />

Regolamento (CE) n. 1336/2005 della Commissione del 12/08/2005<br />

(GUUE L 211 del 13/08/2005)<br />

Regolamento (CE) n. 1567/2005 del Consiglio del 20/09/2005<br />

(GUUE n. 252 del 28/09/2005)<br />

Regolamento (CE) n. 1916/2005 della Commissione del 24/11/2005<br />

(GUUE n. 307 del 25/11/2005)<br />

311


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

3.12 – Interventi all’interno della perimetrazione della aree a richio PAI.<br />

Il <strong>Piano</strong> Stralcio <strong>di</strong> Bacino per l’Assetto Idrogeologico (PAI) previsto dal DL 180/98<br />

(Decreto Sarno) è stato approvato con Delibera <strong>di</strong> Consiglio Regionale n. 115 del<br />

28.12.2001, "DL 180/98 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni. <strong>Piano</strong> stralcio per l’assetto<br />

idrogeologico" ed è finalizzato alla valutazione del rischio <strong>di</strong> frana, alluvione ed erosione<br />

costiera ai quali la Regione Calabria è soggetta.<br />

Il <strong>Piano</strong>, come sancito dalla legge 11/12/00 n. 365, art. 1bis comma 5, ha valore<br />

sovraor<strong>di</strong>natorio sulla strumentazione urbanistica locale; ciò significa che, nel caso <strong>di</strong><br />

interventi previsti nel presente piano che possano mutare le con<strong>di</strong>zioni del territori (come ad<br />

esempio l’installazione <strong>di</strong> appostamenti fissi o gli stessi miglioramenti ambientali o<br />

realizzazione <strong>di</strong> recinzioni in genere) occorre procedere alle verifiche, oltre che delle<br />

previsioni urbanistiche, anche <strong>di</strong> quelle previste delle Norme <strong>di</strong> Attuazione e Misure <strong>di</strong><br />

Salvaguar<strong>di</strong>a allegati al PAI.<br />

Al fine <strong>di</strong> stabilire la corretta collocazione delle strutture venatorie, è necessario verificare<br />

se le aree <strong>di</strong> intervento ricadono nella perimetrazione del P.A.I., nel quale si propongono<br />

<strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> vincolo accompagnati da precise prescrizioni da tenere in debita<br />

considerazione per l’ubicazione delle strutture in dette aree.<br />

Tutte le informazioni e gli atti del <strong>Piano</strong>, oltre che essere depositati presso la sede<br />

dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino Regionale, sono pubblicati sul sito Internet oltre che in formato <strong>di</strong>gitale<br />

su supporto CD-ROM.<br />

Il <strong>Piano</strong> Stralcio <strong>di</strong> Bacino per l’Assetto Idrogeologico (PAI) si compone <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

documentazione a cui fare riferimento per l’ottenimento delle autorizzazioni; essa costituisce<br />

parte integrante del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> <strong>Provincia</strong>le:<br />

Relazione Tecnica<br />

Specifiche Tecniche<br />

Norme <strong>di</strong> Attuazione<br />

Dati <strong>di</strong> Sintesi<br />

Cartografia Tematica<br />

Reticolo Idrografico<br />

Aggiornamenti Norme <strong>di</strong> Attuazione e Linee Guida, comprendenti:<br />

Aggiornamento Norme <strong>di</strong> Attuazione e Norme <strong>di</strong> Salvaguar<strong>di</strong>a<br />

Linee Guida Rischio Idraulico<br />

Linee Guida Rischio Frane.<br />

312


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

3.13 – Piani <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

Le specie ammesse ad attività <strong>di</strong> ripopolamento sul territorio della <strong>Provincia</strong> destinato<br />

alla gestione programmata della caccia, sono le seguenti:<br />

Uccelli: Coturnice, Starna, Fagiano<br />

Mammiferi: Lepre, Cinghiale, Capriolo.<br />

In particolare:<br />

• per la Coturnice é ammesso l’utilizzo <strong>di</strong> animali allevati o <strong>di</strong> cattura appartenenti<br />

esclusivamente alla specie Alectoris graeca, presente in Italia in tre sottospecie, in<br />

altrettante aree geografiche, le cui <strong>di</strong>fferenze in natura sono irrilevanti; si consiglia<br />

comunque il ripopolamento con soggetti appartenenti alla specie Alectoris graeca graeca;<br />

• per la Starna é ammesso l’utilizzo <strong>di</strong> animali allevati o <strong>di</strong> cattura appartenenti alla<br />

specie Per<strong>di</strong>x Per<strong>di</strong>x;<br />

• per il Fagiano é ammesso l’utilizzo <strong>di</strong> animali allevati o <strong>di</strong> cattura appartenenti<br />

solamente alla specie Phanianus colchicus, più comunemente detto “Mongolia”; restano<br />

esclusi dall’immissione sul territorio provinciale destinato alla gestione programmata della<br />

caccia gli animali che presentano variazioni della colorazione, come ad esempio la varietà<br />

“Tenebroso” il cui uso é consentito solo nelle zone per la gestione privata della caccia, con<br />

esclusione delle aziende faunistco-venatorie;<br />

• relativamente alla Lepre recenti stu<strong>di</strong> hanno rivelato la presenza nell’Italia centro-<br />

meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> una varietà della specie, detta “italica”; sarebbe auspicabile, pertanto,<br />

favorire, attraverso opportuni progetti, la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> questa varietà, attualmente confinata<br />

solo in aree protette molto ristrette; nel frattempo, é ammesso l’utilizzo per immissioni a<br />

scopo venatorio <strong>di</strong> animali appartenenti alla specie Lepus europaeus;<br />

• Un <strong>di</strong>scorso a parte meritano le operazioni <strong>di</strong> ripopolamento su Cinghiale per i quali<br />

é ammesso l’utilizzo <strong>di</strong> animali esclusivamente <strong>di</strong> cattura appartenenti alla varietà Sus<br />

scrofa, presente in Italia in tre sottospecie. In questo momento la specie gode dal punto <strong>di</strong><br />

vista numerico <strong>di</strong> ottima salute. L’attività venatoria non riesce da sola a contenerne il numero<br />

in modo tale da conseguire una densità biotica ottimale. La richiesta <strong>di</strong> danni aumenta<br />

annualmente ed in modo esponenziale; le risorse destinate a ciò hanno superato le<br />

percentuali previste per legge ed è necessario stornare i fon<strong>di</strong> da altre attività connesse per<br />

far fronte alle richieste degli agricoltori. Per equilibrare tale situazione si suggeriscono: il<br />

blocco delle immissioni da allevamernto; le catture nelle aree ove la densità procura i danni<br />

accennati e la reimmissione in luoghi dove esiste la necessita <strong>di</strong> riequilibrare il numero; gli<br />

abbattimenti selettivi con l’utilizzo delle tecniche <strong>di</strong> appostamento, della cerca a singolo e<br />

della “girata”.<br />

313


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Per far ciò è necessario introdurre la figura del sele-controllore a supporto delle Province e<br />

degli ATC per le attività <strong>di</strong> censimento, catture e reintroduzione, selezione.<br />

Nel caso in cui bisogna optare per l’utilizzo <strong>di</strong> animali allevati occorre verificare anche<br />

per questi l’appartenenza degli stessi alla varietà Sus scrofa.<br />

• Per le particolarità insite nella specie Capriolo, particolarità che rendono rischiose<br />

le catture per l’alta mortalità riscontrata durante le varie fasi, si consiglia un progetto specifico<br />

che, in via prioritaria, accertata la consistenza della specie, preveda abbattimenti selettivi con<br />

l’utilizzo dei sele-controllori. Comunque, eventuali immissioni dovranno riguardare capi<br />

esclusivamente appartenenti alla varietà italica Capreolus capreolus.<br />

Le specie in<strong>di</strong>cate sono quelle che, in relazione agli habitat naturali esistenti nel territorio<br />

provinciale ed a quelli creati nelle zone a gestione privata, hanno la maggior probabilità <strong>di</strong><br />

ambientamento e sopravvivenza.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni per una corretta gestione dei ripopolamenti sono principalmente riferite<br />

alle attività <strong>di</strong> immissione sul territorio destinato alla gestione programmata della caccia,<br />

mentre l’attività <strong>di</strong> ripopolamento all’interno delle strutture per la gestione privata della caccia<br />

é legata ai piani <strong>di</strong> immissione e prelievo a cura dei concessionari delle strutture stesse, i<br />

quali possono, comunque, far riferimento ai principi generali <strong>di</strong> seguito riportati.<br />

Ripopolamenti.<br />

I ripopolamenti faunistici più consistenti hanno avuto inizio con l’istituzione della “tassa<br />

venatoria regionale” a carico dei cacciatori, attraverso la quale si sarebbero dovute<br />

ricostituire le popolazioni <strong>di</strong> specie selvatiche stanziali oggetto <strong>di</strong> prelievo venatorio.<br />

Per una serie <strong>di</strong> circostanze i risultati, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> anni, non sono stati confortanti,<br />

nonostante l’impegno economico <strong>di</strong> un certo rilievo.<br />

Le cause <strong>di</strong> tale parziale fallimento sono da ricercare nelle seguenti motivazioni:<br />

• i criteri <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione delle forniture hanno quasi sempre privilegiato l’aspetto<br />

economico e mai quello qualitativo;<br />

• la tecnica <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong>retta, senza un adeguato periodo <strong>di</strong> pre-ambientamento, é<br />

risultata controproducente a causa dell’elevata mortalità degli animali;<br />

• i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> immissione molte volte non sono stati compatibili con il ciclo riproduttivo;<br />

• sono state effettuate immissioni in con<strong>di</strong>zioni ambientali <strong>di</strong>fficili che hanno reso<br />

<strong>di</strong>fficile il già precario ambientamento degli animali;<br />

• spesse volte gli animali sono stati immessi in aree tra<strong>di</strong>zionalmente non vocate;<br />

• é stata immessa selvaggina in aree con elevata densità <strong>di</strong> nocivi, senza il preventivo<br />

controllo degli stessi;<br />

314


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

• una buona percentuale <strong>di</strong> animali rimane vittima <strong>di</strong> sostanze tossiche usate in<br />

agricoltura;<br />

• i controlli veterinari sono stati attuati solo imme<strong>di</strong>atamente prima dell’immissione e<br />

non nelle fasi <strong>di</strong> preparazione degli animali;<br />

• i fornitori <strong>di</strong> selvaggina, più che allevatori in grado <strong>di</strong> dare consigli sulle tecniche <strong>di</strong><br />

immissione, si sono rivelati dei semplici commercianti;<br />

• spesse volte l’apparato burocratico degli enti pubblici ha provocato ritar<strong>di</strong> che hanno<br />

vanificato i tentativi <strong>di</strong> immissione.<br />

Le specie che in particolar modo hanno risentito <strong>di</strong> questi inconvenienti sono state<br />

Coturnice, Starna e Lepre; il Fagiano ha dato risultati solo parzialmente sod<strong>di</strong>sfacenti e solo<br />

in aree molto ristrette della provincia.<br />

L’unico selvatico che negli anni ha <strong>di</strong>mostrato una grande adattabilità in molte aree della<br />

<strong>Provincia</strong>, é il Cinghiale; l’assenza sia <strong>di</strong> predatori naturali (lupo) che <strong>di</strong> antagonisti, collegata<br />

ad un’attività venatoria resa <strong>di</strong>fficile da un territorio abbastanza accidentato, ha facilitato<br />

l’espansione della specie non solo nelle tra<strong>di</strong>zionali zone boschive <strong>di</strong> montagna ma anche<br />

nella me<strong>di</strong>a e bassa collina, con casi <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento nella macchia me<strong>di</strong>terranea posta a<br />

ridosso delle fasce costiere, tanto da rendere pressoché inutili altre immissioni, almeno<br />

sino al perdurare <strong>di</strong> tale situazione.<br />

Obiettivi<br />

Lo scopo delle immissioni <strong>di</strong> selvaggina deve essere orientato all’attecchimento,<br />

all’irraggiamento degli animali in tutto il territorio e, nei limiti del possibile, alla riproduzione<br />

allo stato naturale.<br />

Il conseguimento <strong>di</strong> questi obbiettivi é collegato al superamento delle problematiche,<br />

messe in evidenza nel precedente paragrafo, ed in<strong>di</strong>viduabili nei seguenti settori definiti<br />

“centri <strong>di</strong> intervento”:<br />

1 - gestione amministrativa;<br />

2 - attività <strong>di</strong> immissione;<br />

3 - miglioramenti ambientali;<br />

4 - controllo sanitario.<br />

Di questi, saranno subito esaminati i primi due:<br />

- “gestione amministrativa” che definisce la fase preparatoria del ripopolamento;<br />

- “attività <strong>di</strong> immissione” che definisce la fase operativa vera e propria.<br />

Gli altri centri <strong>di</strong> intervento saranno analizzati in altri capitoli.<br />

315


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

• La gestione amministrativa deve basarsi essenzialmente su:<br />

a) rispetto dei tempi <strong>di</strong> programmazione<br />

- le procedure per l’assegnazione delle forniture devono necessariamente essere<br />

concluse entro il mese <strong>di</strong> maggio <strong>di</strong> ogni anno per poter garantire una prima immissione nei<br />

mesi giugno-luglio dello stesso anno, con le modalità <strong>di</strong> cui al successivo punto 3.3, e una<br />

seconda e più consistente immissione tra febbraio e marzo dell’anno successivo. Nelle aree<br />

con attività venatoria limitata o con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia si può intervenire con immissioni anche<br />

nel periodo ottobre-novembre.<br />

b) garanzie da richiedere agli allevatori<br />

- l’allevatore dovrà garantire nell’offerta assistenza tecnica per tutto il periodo interessato<br />

alle immissioni attraverso personale specializzato esperto in stu<strong>di</strong> sulla biologia degli animali<br />

oggetto <strong>di</strong> fornitura; dovrà, altresì, avere portato a termine analoghi progetti per altri enti<br />

pubblici, avere effettuato analisi <strong>di</strong> esiti <strong>di</strong> immissioni, avere effettuato indagini sulla<br />

<strong>di</strong>stribuzione della specie, avere tenuto comunicazioni o interventi in convegni specialistici.<br />

privati.<br />

Le garanzie richieste dovranno essere documentate ed attestate da Enti pubblici o<br />

c) in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> immissione;<br />

- in alternativa ai sistemi <strong>di</strong> reintroduzione sinora utilizzati, l’ente attuatore delle<br />

immissioni (<strong>Provincia</strong> e/o Comitati <strong>di</strong> Gestione degli A.T.C.) dovrà in<strong>di</strong>care nella richiesta <strong>di</strong><br />

offerta e nel capitolato <strong>di</strong> fornitura, in <strong>di</strong>pendenza del periodo e del tipo <strong>di</strong> selvaggina, le<br />

metodologie <strong>di</strong> immissione (specificate nel successivo punto 3.3), alle quali gli allevatori<br />

dovranno attenersi e per le quali dovranno fornire tutta l’assistenza tecnica possibile.<br />

d) in<strong>di</strong>cazione delle caratteristiche qualitative della selvaggina;<br />

- nella richiesta <strong>di</strong> offerta e nel capitolato <strong>di</strong> fornitura deve essere espressamente<br />

richiesta dall’ente attuatore la certificazione <strong>di</strong> l’appartenenza dei soggetti da immettere alle<br />

specie in<strong>di</strong>cate al precedente punto 1.3 e la loro età in relazione al periodo ed alle<br />

metodologie <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong> cui al successivo punto 3.3.<br />

Tutti questi parametri <strong>di</strong> valutazione, oltre che nella richiesta <strong>di</strong> offerta e/o nel contratto <strong>di</strong><br />

fornitura, devono essere contenuti nel capitolato <strong>di</strong> appalto delle forniture per consentire a<br />

tutti gli interessati una chiara e corretta valutazione delle richieste e la formulazione <strong>di</strong><br />

un’offerta adeguata alle esigenze dell’ente attuatore.<br />

316


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

• L’attività <strong>di</strong> immissione deve aver luogo nel rispetto delle seguenti in<strong>di</strong>cazioni:<br />

e) consegna nel periodo richiesto;<br />

-nessun tipo <strong>di</strong> deroga é ammessa ai tempi stabiliti per l’immissione della selvaggina;<br />

atteso che l’ente attuatore esplichi le procedure <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione nei tempi su in<strong>di</strong>cati<br />

(maggio <strong>di</strong> ogni anno) l’allevatore aggiu<strong>di</strong>catario ha la possibilità <strong>di</strong> programmare con largo<br />

anticipo i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> consegna. Pertanto, l’allevatore inadempiente incorrerà nelle sanzioni<br />

previste per legge e riportate nel capitolato <strong>di</strong> fornitura e non potrà concorrere, per il tempo<br />

che l’ente attuatore stabilirà, ad altre forniture nella provincia.<br />

Fasi <strong>di</strong> ripopolamento <strong>di</strong> fagiani.<br />

f) gestione dell’attività <strong>di</strong> immissione da parte dell’allevatore<br />

L’allevatore partecipa a tutte le attività <strong>di</strong> immissione, che sono gestite dalla <strong>Provincia</strong>,<br />

attraverso il proprio Ufficio Caccia, e/o dai Comitati <strong>di</strong> Gestione dell’A.T.C.; la responsabilità<br />

dell’allevatore non cessa con la consegna della selvaggina nel luogo in<strong>di</strong>cato ma deve<br />

protrarsi sino ad avvenuta immissione; la partecipazione all’attività <strong>di</strong> immissione, anche<br />

attraverso propri specialisti esperti in materia, deve essere uno dei parametri determinanti in<br />

fase <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione; l’allevatore é anche responsabile <strong>di</strong> tutti i capi <strong>di</strong> selvaggina rinvenuti<br />

morti durante le fasi <strong>di</strong> immissione che deve provvedere a sostituire.<br />

317


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

g) garanzie dell’allevatore su assenze <strong>di</strong> patologie<br />

L’allevatore deve fornire le più ampie garanzie sull’assenza <strong>di</strong> patotogie nei soggetti da<br />

immettere e deve fornire schede tecniche riassuntive sulle profilassi alle quali essi sono stati<br />

sottoposti; l’allevatore continua ad essere responsabile <strong>di</strong> eventuali patologie che dovessero<br />

emergere dagli esami clinici che l’ente attuatore si riserva <strong>di</strong> effettuare durante le fasi <strong>di</strong><br />

immissione con il prelievo <strong>di</strong> un numero <strong>di</strong> capi a campione, in rapporto alla fornitura; i<br />

controlli sanitari, a spese dell’allevatore, saranno effettuati con le modalità previste al punto<br />

7.1;<br />

Controlli sanitari durante la fase <strong>di</strong> immissioni coturnici<br />

318


Limitazioni<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

• Non possono partecipare all’aggiu<strong>di</strong>cazione, per il tempo stabilito dall’ente attuatore,<br />

fornitori, allevatori, commercianti e <strong>di</strong>tte in genere che siano risultati in passato aggiu<strong>di</strong>catari<br />

e che non abbiano provveduto a fornire la selvaggina oggetto <strong>di</strong> appalto, risultando, quin<strong>di</strong>,<br />

inadempienti.<br />

• Non é possibile immettere sul territorio provinciale animali appartenenti a specie<br />

<strong>di</strong>verse ed apparentemente simili a quelle descritte all’art. 1.3; in particolare é ban<strong>di</strong>to l’uso,<br />

sotto qualsiasi forma, della Coturnice orientale (Chukar).<br />

• L’immissione delle specie coniglio selvatico (oryctolagus cuniculus), minilepre<br />

(sylvilagus floridanus) e pernice rossa (alectoris rufa), all’interno delle zone a gestione<br />

privata della caccia (con esclusione delle aziende faunistico-venatorie) è ammesso solo se<br />

viene <strong>di</strong>mostrata da parte del gestore l’impossibilità che le suddette specie possano<br />

“inquinare geneticamente” le specie autoctone presenti sul territorio provinciale destinato alla<br />

gestione programmata della caccia.<br />

Non é consentito l’uso, a scopo <strong>di</strong> ripopolamento nel territorio destinato alla gestione<br />

programmata della caccia, <strong>di</strong> lepri provenienti dal Sud-America; il <strong>di</strong>vieto è stato imposto con<br />

Legge Regionale n. 19 del 12.06.2009, art. 46 c. 1.<br />

E’ preferibile per questa specie rivolgersi ad allevatori locali al fine <strong>di</strong> ridurre lo stress,<br />

provocato da lunghi spostamenti, nei soggetti da immettere; deve comunque essere<br />

garantita la qualità dei soggetti.<br />

Obblighi<br />

• L’allevatore aggiu<strong>di</strong>catario é obbligato, per tutto il periodo della fornitura, ad offrire<br />

assistenza tecnica per quanto concerne le modalità e la scelta dei momenti più opportuni per<br />

la messa in libertà dei volatili.<br />

• L’allevatore é obbligato a <strong>di</strong>mostrare, prima ancora dell’aggiu<strong>di</strong>cazione,<br />

l’appartenenza degli animali oggetto dell’offerta alle specie in<strong>di</strong>cate all’art. 1.3, attraverso<br />

apposita certificazione rilasciata in originale da enti ed istituti autorizzati allo scopo; la<br />

certificazione deve essere riferita in generale all’attività dell’allevatore ed in particolare degli<br />

animali oggetto della specifica fornitura.<br />

319


Metodologie <strong>di</strong> ripopolamento.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

La tecnica <strong>di</strong> ripopolamento sino ad ora utilizzata, per la ricostituzione del patrimonio<br />

faunistico oggetto <strong>di</strong> prelievo venatorio, ha previsto la semplice messa in libertà <strong>di</strong> animali<br />

provenienti da allevamento ed appartenenti alle specie lepre, fagiano e cinghiale; mentre le<br />

immissioni <strong>di</strong> starne e coturnici, sono state orientate verso ripopolamenti sperimentali gestiti<br />

dall’ Ufficio Caccia della <strong>Provincia</strong>; la <strong>di</strong>stribuzione della selvaggina sul territorio é avvenuta<br />

in base al seguente schema:<br />

Aggiu<strong>di</strong>cazione della fornitura<br />

|<br />

---------------- Consegna alla <strong>Provincia</strong> ----------------<br />

| |<br />

|<br />

Distribuzione <strong>di</strong>ffusa in tutti i<br />

Comuni della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Lepri<br />

e Fagiani<br />

|<br />

|<br />

Immissione della selvaggina<br />

nei territori comunali con il<br />

controllo della <strong>Provincia</strong><br />

|<br />

Immissione <strong>di</strong>retta dei<br />

Cinghiali in aree ben definite<br />

I risultati ottenuti con questa metodologia sono stati solo occasionalmente sufficienti per<br />

lepre e fagiano, mentre per il cinghiale possono definirsi <strong>di</strong> grande successo, essendosi la<br />

specie inse<strong>di</strong>ata stabilmente in molte aree della <strong>Provincia</strong>; la mancanza <strong>di</strong> nemici naturali e<br />

<strong>di</strong> antagonisti nella ricerca del cibo hanno facilitato l’attecchimento.<br />

Al contrario, per le altre specie si sono riscontrati una serie <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> non semplice<br />

soluzione:<br />

- l’allevamento avviene spessissimo in spazi ristretti dove l’unico contatto é con l’uomo<br />

che provvede a fornire il necessario alla sopravvivenza;<br />

- appena messo in libertà l’animale deve provvedere da solo alla ricerca <strong>di</strong> cibo, pratica<br />

per lui completamente sconosciuta;<br />

- il vagare nei primi giorni <strong>di</strong> libertà lo rende più facilmente predabile, non solo a causa<br />

dei predatori classici come la volpe, ma anche a causa del fenomeno del randagismo;<br />

- gli animali in allevamento non conoscono i potenziali predatori e quin<strong>di</strong> si lasciano<br />

abbordare più facilmente.<br />

- il repentino cambio <strong>di</strong> alimentazione, in quei casi in cui gli animali riescono a<br />

sopravvivere, comporta la comparsa <strong>di</strong> patologie intestinali, in molti casi con conseguenze<br />

letali.<br />

320


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

L’esperienza <strong>di</strong> questi anni ha <strong>di</strong>mostrato che le immissioni <strong>di</strong> piccoli quantitativi <strong>di</strong><br />

selvaggina in tutti i Comuni della <strong>Provincia</strong> non é sufficiente a garantire una elevata<br />

sopravvivenza degli animali provenienti da allevamento; pertanto é necessario in<strong>di</strong>viduare<br />

altre metodologie che, attraverso un insieme sistematico <strong>di</strong> interventi, possano facilitare<br />

l’attecchimento degli animali sul terreno.<br />

I risultati delle immissioni sperimentali delle specie Starna (per<strong>di</strong>x per<strong>di</strong>x), attuate<br />

successivamente all’adozione della prima stesura del <strong>Piano</strong> faunistico venatorio, stavano<br />

proponendo dei risultati confortanti, soprattutto negli areali della Sila, ma la forte pressione<br />

venatoria, anche in perio<strong>di</strong> non consentiti, ha vanificato la riuscita della sperimentazione,<br />

tanto da costringere la <strong>Provincia</strong> ad interrompere la sperimentazione.<br />

Un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>verso merita la specie Coturnice (alectoris graeca graeca), per la quale le<br />

sperimentazioni portate avanti e documentate dall’Ufficio Caccia della <strong>Provincia</strong> hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato la facile adattabilità nelle aree vocate e la pre<strong>di</strong>sposizione alla riproduzione.<br />

Le sperimentazioni, anche se in modo saltuario, sono continuate nel tempo e si<br />

segnalano presenze, non rilevanti ma comunque significative, nelle aree interessate dalle<br />

immissioni.<br />

Nido <strong>di</strong> cotorno in voliera <strong>di</strong> ambientamento Coturnice in cova<br />

La <strong>Provincia</strong>, a prescindere dagli interventi dei Comitati <strong>di</strong> Gestione degli A.T.C., si<br />

riserva la possibilità <strong>di</strong> intervenire <strong>di</strong>rettamente con l’attuazione <strong>di</strong> progetti che prevedano la<br />

reintroduzione <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse venatorio, nonché con la prosecuzione della<br />

sperimentazione <strong>di</strong> reintroduzione della Coturnice e della Starna, secondo le modalità nel<br />

seguito descritte.<br />

321


Obiettivi<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Le proposte <strong>di</strong> nuove metodologie <strong>di</strong> immissione sono riferite alle specie Coturnice,<br />

Starna, Fagiano e Lepre.<br />

Per il Cinghiale, considerati i buoni risultati ottenuti ed il numero <strong>di</strong> soggetti attualmente<br />

presenti sul territorio, si può pensare <strong>di</strong> gestire la specie attraverso gli abbattimenti selettivi,<br />

rinunciando a nuove reintroduzioni, fatto salvo il caso in cui la provenienza sia accertata <strong>di</strong><br />

cattura e le aree in cui introdurre abbiano effettiva necessità.<br />

Le finalità collegate al recupero della popolazioni stanziali oggetto <strong>di</strong> prelievo venatorio<br />

ed alla loro <strong>di</strong>ffusione sul territorio della <strong>Provincia</strong>, attraverso la corretta gestione dei<br />

ripopolamenti, sono con<strong>di</strong>zionate dai problemi <strong>di</strong> sopravvivenza, attecchimento e<br />

riproduzione in natura.<br />

Le soluzioni proposte per “sopravvivenza” e “attecchimento” saranno oggetto specifico<br />

dei paragrafi seguenti; la “riproduzione in natura” é, invece, un problema più complesso che<br />

va affrontato attraverso specifici stu<strong>di</strong> e ricerche e va, pertanto, rimandato all’attuazione <strong>di</strong><br />

adeguati progetti finalizzati allo scopo.<br />

I principi <strong>di</strong> base inderogabili da applicare per la reintroduzione delle specie Coturnice,<br />

Starna, Fagiano e Lepre sono:<br />

1 - abbandono della metodologia sinora utilizzata che prevede l’immissione <strong>di</strong> pochi<br />

capi in tutti i territori comunali;<br />

2 - introduzione del principio <strong>di</strong> “irra<strong>di</strong>amento” <strong>di</strong> consistenti quantità <strong>di</strong> animali in<br />

rapporto agli areali <strong>di</strong>sponibili preventivamente scelti.<br />

3 - utilizzo <strong>di</strong> giovani dell’anno <strong>di</strong> età compresa tra 60/90 gg per le immissioni<br />

controllate nel periodo <strong>di</strong> giugno-luglio e <strong>di</strong> età compresa tra 240/300 gg nel periodo<br />

febbraio-marzo.<br />

mobili:<br />

La metodologia <strong>di</strong> immissione consigliata prevede l’utilizzo delle seguenti strutture<br />

- voliere metalliche, sufficientemente sicure a prevenire i tentativi <strong>di</strong> predazione,<br />

destinate ad ospitare un congruo numero <strong>di</strong> animali (50/100);<br />

- attrezzature destinate all’alimentazione dei capi rilasciati.<br />

Sono due le “situazioni <strong>di</strong> rilascio” finalizzate alla reintroduzione delle specie selvatiche:<br />

322


1^ Situazione<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

a) identificazione <strong>di</strong> habitat idonei alla vita libera dei selvatici; si potranno utilizzare<br />

due <strong>di</strong>fferenti con<strong>di</strong>zioni gestionali: la prima in territorio protetto, la seconda su aree libere<br />

per lo svolgimento dell’attività venatoria.<br />

b) localizzazione <strong>di</strong> idonei punti <strong>di</strong> rilascio; all’interno <strong>di</strong> ciascun habitat vanno<br />

preferite zone che non siano frequentemente <strong>di</strong>sturbate;<br />

fagiani;<br />

c) installazione e utilizzo delle seguenti strutture mobili:<br />

- voliere <strong>di</strong> circa 20 mq per il soggiorno <strong>di</strong> 30/50 capi <strong>di</strong> coturnici e starne e <strong>di</strong> 20/30<br />

- recinti variabili da 500/1000 mq per il soggiorno <strong>di</strong> 30/60 capi <strong>di</strong> lepre;<br />

Esempio <strong>di</strong> voliera <strong>di</strong> pre-ambientamento<br />

d) marchiatura degli in<strong>di</strong>vidui prima della sistemazione nelle strutture mobili;<br />

e) soggiorno per un periodo sufficiente all’acclimatamento e comunque variabile a<br />

seconda del comportamento sociale degli in<strong>di</strong>vidui; orientativamente il periodo dovrebbe<br />

essere compreso tra 7 e 20 gg;<br />

f) rilascio dei soggetti ambientati;<br />

g) mantenimento delle attrezzature destinate all’alimentazione dei capi rilasciati fino a<br />

loro necessità;<br />

h) recupero delle strutture <strong>di</strong> ambientamento dopo <strong>completo</strong> abbandono delle stesse<br />

da parte dei soggetti rilasciati.<br />

2^ Situazione:<br />

323


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

a) identificazione <strong>di</strong> habitat idonei alla vita libera dei selvatici alle stesse con<strong>di</strong>zioni<br />

stabilite per la 1^ situazione;<br />

b) localizzazione <strong>di</strong> idonei punti <strong>di</strong> rilascio;<br />

c) installazione <strong>di</strong> sole attrezzature destinate all’alimentazione artificiale dei capi che<br />

si rilasceranno;<br />

d) rilascio <strong>di</strong>retto dei soggetti dopo marchiatura degli stessi;<br />

e) recupero delle attrezzature dopo <strong>completo</strong> abbandono delle stesse da parte dei<br />

soggetti rilasciati.<br />

La prima situazione, che prevede l’uso <strong>di</strong> strutture mobili per l’ambientamento e<br />

l’alimentazione, e la seconda, con l’uso delle sole strutture per alimentazione, possono<br />

essere utilizzate nella stessa zona in maniera “combinata”.<br />

L’utilizzo della “1^ situazione” (periodo <strong>di</strong> ambientamento) si ritiene in<strong>di</strong>spensabile<br />

almeno per Starna e Coturnice ma é utile anche per Lepre e Fagiano.<br />

Le metodologie proposte sono mirate a ridurre le cause <strong>di</strong> mortalità determinate dal<br />

brusco passaggio “allevamento-terreno libero”, ma da sole non sono sufficienti a garantire<br />

un’adeguata sopravvivenza.<br />

E’ necessario, parallelamente all’attività <strong>di</strong> reintroduzione pilotata e nelle aree oggetto <strong>di</strong><br />

intervento, procedere al controllo del numero <strong>di</strong> predatori con le modalità previste<br />

nell’apposito regolamento.<br />

L’attecchimento, invece, degli animali intorno alle zone <strong>di</strong> immissione é collegato<br />

all’idoneità degli habitat, per i quali, se necessario, occorre intervenire con progetti <strong>di</strong><br />

miglioramento ambientale.<br />

Occorre, inoltre, tenere bene in considerazione “l’incompatibilità” del Fagiano con le altre<br />

specie <strong>di</strong> Galliformi: esso, una volta conquistato il proprio territorio, non tollera la presenza <strong>di</strong><br />

altri in<strong>di</strong>vidui e <strong>di</strong>venta aggressivo a tal punto da arrivare alla soppressione fisica dei rilavi.<br />

Considerata la facile adattabilità del Fagiano nei più svariati habitat, si stabilisce che gli<br />

areali destinati alla reintroduzione della Starna, principalmente, ma anche della Coturnice,<br />

non siano interessate da immissioni del Fagiano.<br />

Il numero <strong>di</strong> capi da inse<strong>di</strong>are nei territori prescelti per le immissioni é funzione<br />

dell’estensione degli habitat e della densità me<strong>di</strong>a caratteristica delle singole specie; in<br />

sintesi:<br />

dove:<br />

N = A x d<br />

- N é il numero <strong>di</strong> capi da immettere;<br />

- A é la superficie <strong>di</strong>sponibile in ettari;<br />

- d é la densità caratteristica della specie.<br />

Il numero <strong>di</strong> capi così determinato <strong>di</strong>pende da altri fattori che, in assenza <strong>di</strong> dati ufficiali ,<br />

324


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

non sono facilmente quantificabili; questi “fattori correttivi” sono:<br />

a) percentuale <strong>di</strong> mortalità per cause naturali;<br />

b) percentuale <strong>di</strong> mortalità per predazione;<br />

c) percentuale <strong>di</strong> incremento per riproduzione naturale.<br />

In mancanza <strong>di</strong> censimenti ufficiali non é possibile stabilire la consistenza delle specie<br />

alla fine della stagione venatoria e, comunque, prima delle nuove immissioni; per questo<br />

motivo e per quanto detto in precedenza relativamente alla problematiche connesse a<br />

“sopravvivenza” e “attecchimento”, si trascura la percentuale <strong>di</strong> incremento naturale che, se<br />

pur auspicabile, é da valutare in modo approfon<strong>di</strong>to durante la fase <strong>di</strong> raccolta e <strong>di</strong> controllo<br />

dei risultati delle immissioni e dei prelievi.<br />

Non potendosi <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> notizie certe sui risultati dall’attività pregressa <strong>di</strong><br />

ripopolamento, attraverso le nuove metodologie <strong>di</strong> immissione proposte per alcune specie<br />

(Lepre, Fagiano, Starna e Coturnice) e l’utilizzo <strong>di</strong> quelle già sperimentate positivamente per<br />

altre specie (Cinghiale) si ipotizzano i parametri <strong>di</strong> valutazione riportati nella tabella<br />

seguente; in particolare i valori relativi alla densità caratteristica <strong>di</strong> ogni specie sono stati tratti<br />

da testi specializzati e sono da considerare come valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti dalla vali<strong>di</strong>tà degli<br />

habitat e dalla quantità <strong>di</strong> cibo <strong>di</strong>sponibile:<br />

Specie densità mortalità per Mortalità Coefficiente<br />

1 capo/Ha cause naturali per predazione correttivo<br />

Lepre 0,40 20% 30% 1,5<br />

Fagiano 1,50 20% 40% 1,6<br />

Starna 2,00 30% 40% 1,7<br />

Coturnice 1,00 30% 40% 1,7<br />

La formula per il calcolo del numero <strong>di</strong> capi da immettere, in funzione dei coefficienti<br />

correttivi ed in relazione alle <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong>venta:<br />

• Lepre: N = A x d x 1,50<br />

• Fagiano: N = A x d x 1,60<br />

• Starna: N = A x d x 1,70<br />

• Coturnice: N = A x d x 1,70<br />

Il mantenimento della densità me<strong>di</strong>a in queste con<strong>di</strong>zioni é senz’altro più oneroso; per<br />

migliorare il rapporto costi-benefici occorre operare per la riduzione dei fattori negativi<br />

attraverso l’attuazione dei progetti <strong>di</strong> ambientamento e il contemporaneo contenimento del<br />

numero predatori per mezzo del prelievo venatorio.<br />

La riduzione dell’impegno economico per l’acquisto <strong>di</strong> selvaggina potrà essere utilizzato<br />

in favore <strong>di</strong> altre attività altrettanto importanti e, comunque, connesse alla prima<br />

325


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

(miglioramenti ambientali, finanziamenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerche sulla riproduzione, ecc.)<br />

Nel periodo 2001-2010 nel territorio della <strong>Provincia</strong> sono stati immessi un certo numero<br />

<strong>di</strong> capi appartenenti alle specie in<strong>di</strong>cate nel seguente prospetto:<br />

Anno Ente Lepri Fagiani Cinghiali Coturnici<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

2010<br />

<strong>Provincia</strong> 1.500 = 72 =<br />

ATC CZ1<br />

ATC CZ2<br />

Non operativi<br />

<strong>Provincia</strong> = = = =<br />

ATC CZ1<br />

ATC CZ2<br />

Non operativi<br />

<strong>Provincia</strong> 618 2.000 186 300<br />

ATC CZ1<br />

ATC CZ2<br />

Non operativi<br />

<strong>Provincia</strong> 720 5.000 144 300<br />

ATC CZ1<br />

ATC CZ2<br />

Non operativi<br />

<strong>Provincia</strong> = = 106 =<br />

ATC CZ1<br />

ATC CZ2<br />

Non operativi<br />

<strong>Provincia</strong> 1.500 3.000 14 200<br />

ATC CZ1<br />

ATC CZ2<br />

Non operativi<br />

<strong>Provincia</strong> = 1.000 20 300<br />

ATC CZ1 = = = =<br />

ATC CZ2 = = = =<br />

<strong>Provincia</strong> 700 700 = =<br />

ATC CZ1 705 2.000 = =<br />

ATC CZ2 300 = = =<br />

<strong>Provincia</strong> = = = 300<br />

ATC CZ1 440 1.600 = =<br />

ATC CZ2 250 1.000 = =<br />

<strong>Provincia</strong> = = = 300<br />

ATC CZ1 175 = = =<br />

ATC CZ2 150 800 = =<br />

Totali 7.058 17.100 436 1.700<br />

326


Attività <strong>di</strong> controllo<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Il controllo <strong>di</strong> tutta l’operazione é affidato agli Agenti <strong>di</strong> Polizia <strong>Provincia</strong>le coa<strong>di</strong>uvate<br />

dalle Guar<strong>di</strong>e Venatorie Volontarie appartenenti alle associazioni agricole, ambientali e<br />

venatorie che abbiano instaurato rapporti <strong>di</strong> collaborazione con la <strong>Provincia</strong> in base<br />

all’apposito regolamento allegato al piano faunistico.<br />

L’allevatore partecipa all’attività <strong>di</strong> immissione anche attraverso propri specialisti esperti<br />

in materia ed é obbligato ad offrire assistenza tecnica per quanto concerne le modalità e la<br />

scelta dei momenti più opportuni per la messa in libertà dei volatili.<br />

La sorveglianza giornaliera delle strutture mobili, sino al rilascio degli animali, potrà<br />

anche essere effettuata con l’aiuto dei proprietari e/o conduttori dei fon<strong>di</strong> rustici interessati<br />

all’immissione e da rappresentanti locali delle associazioni agricole, ambientali e venatorie.<br />

In particolare l’attività <strong>di</strong> controllo dovrà prevedere:<br />

• compilazione <strong>di</strong> apposite schede identificative delle specie da immettere e relative<br />

modalità (secondo lo schema <strong>di</strong> seguito allegato);<br />

• tenuta <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ario giornaliero con annotate tutte le situazioni utili al fine <strong>di</strong> valutare<br />

l’esito della nuova metodologia;<br />

• dopo 15 gg dal rilascio, utilizzo <strong>di</strong> cani appositamente addestrati per verificare il<br />

numero <strong>di</strong> presenze e lo stato dei soggetti nelle <strong>di</strong>verse situazioni su in<strong>di</strong>cate (questo tipo <strong>di</strong><br />

controllo deve avvenire alla presenza degli Agenti <strong>di</strong> Polizia <strong>Provincia</strong>le Guar<strong>di</strong>e Venatorie<br />

Volontarie e<br />

• deve essere esercitato da cacciatori e/o cinofili con qualifica <strong>di</strong> “selettori” o, in<br />

mancanza <strong>di</strong> questi, da personale appositamente autorizzato dall’Ufficio Caccia della<br />

<strong>Provincia</strong>);<br />

• a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> due mesi dall’immissione, comparazione statistica dei risultati<br />

dell’operazione e redazione <strong>di</strong> apposita relazione in<strong>di</strong>cante eventuali correzioni alle<br />

metodologie da utilizzare per futuri piani <strong>di</strong> immissione.<br />

327


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

SCHEDA INFORMATIVA<br />

Immissione con utilizzo <strong>di</strong> strutture mobili per l’ambientamento<br />

Anno ________ Periodo _________<br />

STRUTTURA MOBILE N° ___________<br />

SPECIE DA IMMETTERE AMBITO TERRITORIALE AREALE INTERESSATO<br />

____________________ ____________________ _____________________<br />

Giorni <strong>di</strong> ambientamento preventivati: ____________<br />

Data inizio ambientamento _________________ Data <strong>di</strong> rilascio ______________<br />

PROBLEMI CONNESSI AL PERIODO DI AMBIENTAMENTO<br />

Mortalità <strong>di</strong> n. _______ capi; Cause possibili __________________________________<br />

(da verificare presso strutture specializzate operanti sul territorio)<br />

Predazione <strong>di</strong> n. _______ capi; In<strong>di</strong>care il probabile predatore ______________________<br />

ALTRE NOTIZIE UTILI:<br />

__________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________<br />

328


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

SCHEDA INFORMATIVA<br />

Immissione senza ambientamento<br />

Anno ________ Periodo _________<br />

SPECIE IMMESSA AMBITO TERRITORIALE AREALE INTERESSATO<br />

___________________ ____________________ _____________________<br />

Data <strong>di</strong> rilascio ______________<br />

PROBLEMI RISCONTRATI IN FASE DI IMMISSIONE E SUCCESSIVO CONTROLLO<br />

Mortalità <strong>di</strong> n. _______ capi; Cause possibili __________________________________<br />

(da verificare presso strutture specializzate operanti sul territorio)<br />

Predazione <strong>di</strong> n. _______ capi; In<strong>di</strong>care il probabile predatore ______________________<br />

ALTRE NOTIZIE UTILI:<br />

__________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________<br />

__________________________________________________________________________<br />

329


Strutture <strong>di</strong> supporto<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

L’attività <strong>di</strong> immissione si basa principalmente sull’utilizzo <strong>di</strong> animali allevati in apposite<br />

strutture in quanto l’attività <strong>di</strong> cattura, finalizzata ai ripopolamenti, é ormai vanificata dalla<br />

<strong>di</strong>minuzione in tutta Europa delle specie <strong>di</strong> maggior interesse venatorio.<br />

Allo scopo, la L.R. n. 9/96, <strong>di</strong> recepimento della legge 157/92, prevede l’istituzione delle<br />

seguenti strutture specialistiche:<br />

- zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura destinate a favorire la riproduzione della fauna<br />

selvatica allo stato naturale, il suo irra<strong>di</strong>amento nelle zone circostanti, la cattura della<br />

medesima per l'immissione sul territorio cacciabile o in altri ambiti protetti, la sosta e la<br />

riproduzione della fauna migratoria;<br />

- centri pubblici <strong>di</strong> allevamento della fauna selvatica destinati alla ricostituzione <strong>di</strong><br />

popolazioni autoctone nonché allo stu<strong>di</strong>o e alla sperimentazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong><br />

gestione con particolare riguardo alla riproduzione allo stato naturale <strong>di</strong> uccelli e mammiferi<br />

appartenenti alla fauna stanziale, nonché alla salvaguar<strong>di</strong>a, la sosta durante la migrazione,<br />

lo sviluppo e la riproduzione allo stato naturale <strong>di</strong> soggetti appartenenti a fauna migratoria.<br />

- centri privati <strong>di</strong> allevamento della fauna selvatica destinati alla ricostituzione <strong>di</strong><br />

popolazioni autoctone a fini venatori attraverso la riproduzione allo stato naturale <strong>di</strong> uccelli e<br />

mammiferi appartenenti alla fauna stanziale.<br />

Agevolare la costituzione sul territorio provinciale <strong>di</strong> strutture specializzate alla<br />

produzione <strong>di</strong> fauna selvatica significa ottenere indubbi vantaggi per gli animali da immettere:<br />

- abitu<strong>di</strong>ne al clima;<br />

- riduzione dello stress da viaggio;<br />

- minore <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ambientamento;<br />

con conseguente riduzione del “fattore negativo” legato alla mortalità naturale.<br />

Inoltre, la presenza <strong>di</strong> queste strutture sul territorio provinciale facilita l’attività <strong>di</strong> controllo<br />

da parte della <strong>Provincia</strong>.<br />

Un ulteriore aiuto all’attività <strong>di</strong> immissione può venire dalle aziende agricole presenti sul<br />

territorio; questa attività, controllata dalla <strong>Provincia</strong> e dai Comitati <strong>di</strong> Gestione degli A.T.C.,<br />

potrebbe costituire una fonte <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to aggiuntivo per i proprietari e/o conduttori delle<br />

aziende agricole, senza contare i benefici derivanti dall’immissione <strong>di</strong> selvaggina<br />

<strong>di</strong>rettamente dalle zone in cui essa é stata allevata.<br />

In questo senso i Comitati <strong>di</strong> Gestione degli ambiti territoriali <strong>di</strong> caccia possono avviare<br />

rapporti <strong>di</strong> collaborazione con gli operatori agricoli che comprendano progetti <strong>di</strong><br />

miglioramento ambientali e corresponsione <strong>di</strong> incentivi in base all’apposito regolamento.<br />

Non sono ammessi ripopolamenti al dì fuori <strong>di</strong> quelli attuati dai Comitati <strong>di</strong> Gestione degli<br />

ATC e dalla <strong>Provincia</strong>.<br />

330


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Su proposta del Comitato <strong>di</strong> Gestione, comunque, ed a solo titolo sperimentale, la<br />

<strong>Provincia</strong> può autorizzare associazioni private (agricole, ambientali e venatorie) alla<br />

reintroduzione <strong>di</strong> fauna selvatica con le seguenti modalità:<br />

• relazione descrittiva dell’intervento;<br />

• planimetria con ubicazione delle aree soggette ad immissione;<br />

• dettagliato piano <strong>di</strong> immissione contenente metodologie compatibili con il piano<br />

faunistico e non in contrasto con esso;<br />

• garanzie sulla purezza delle specie da immettere;<br />

• adeguate certificazioni sui controlli sanitari dei capi immessi.<br />

Alla fine dell’esperimento dovrà essere ren<strong>di</strong>contato, attraverso i Comitati <strong>di</strong> Gestione, il<br />

risultato delle immissioni su apposite schede fornite dalla <strong>Provincia</strong>; la mancata<br />

ren<strong>di</strong>contazione é motivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>niego delle successive autorizzazioni eventualmente richieste.<br />

Controllo sanitario.<br />

Di fondamentale importanza, nell’ambito dei piani <strong>di</strong> ripopolamento faunistico risulta<br />

essere il controllo sanitario.<br />

E’ necessario, pertanto, che esso venga seguito nelle varie fasi della sua evoluzione;<br />

precisamente:<br />

- prima della fase <strong>di</strong> immissione;<br />

- al momento dell’immissione;<br />

- durante l’eventuale periodo <strong>di</strong> ambientamento;<br />

- a scadenza perio<strong>di</strong>ca.<br />

L’immissione <strong>di</strong> nuovi animali, siano essi lepri, galliformi o ungulati, implica la possibilità<br />

che questi risultino portatori e <strong>di</strong>ffusori <strong>di</strong> malattie (parassitarie o infettive) o che le possano<br />

contrarre dalle popolazioni preesistenti.<br />

Il controllo sanitario deve necessariamente avere inizio nelle strutture <strong>di</strong> origine degli<br />

stessi; prima ancora che gli animali vengano acquistati, bisogna valutare:<br />

• se la specie allevata è in promiscuità con altre specie o se l’allevamento consta <strong>di</strong><br />

un’unica specie;<br />

• se il territorio o lo spazio aereo a <strong>di</strong>sposizione dei soggetti rispetto al loro numero é<br />

adeguato;<br />

• se gli stessi siano sottoposti a controlli sanitari perio<strong>di</strong>ci e se questi siano annotati su<br />

apposite schede;<br />

• se i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> cattura siano tali da preservare i soggetti da violenti stress o da<br />

ferimento;<br />

• se il tipo <strong>di</strong> alimentazione loro fornita e l’approvvigionamento idrico favoriscono la<br />

successiva alimentazione allo stato libero.<br />

331


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Dopo aver preso visione <strong>di</strong> quanto sopra, è necessario passare ad un esame più <strong>di</strong>retto<br />

degli animali scelti per il ripopolamento.<br />

Si dovrà provvedere ad effettuare dei prelievi <strong>di</strong> sangue, <strong>di</strong> feci (sia <strong>di</strong> massa che <strong>di</strong><br />

singoli soggetti), raschiati cutanei e tamponi vaginali per escludere, attraverso gli opportuni<br />

esami, malattie parassitarie o infettive.<br />

La liberazione sul territorio <strong>di</strong> animali sani, aumenta le possibilità <strong>di</strong> sopravvivenza degli<br />

stessi favorendo il loro adattamento al nuovo ambiente, inoltre inciderà positivamente sulla<br />

convivenza con i soggetti preesistenti nel territorio.<br />

Al momento dell’arrivo degli animali e durante le fasi <strong>di</strong> immissione dovranno essere<br />

sottoposti agli stessi controlli effettuati nella struttura <strong>di</strong> allevamento (prelievi <strong>di</strong> sangue, <strong>di</strong><br />

feci, raschiati cutanei e tamponi vaginali) e dovrà essere trattenuto, in appositi recinti o<br />

voliere, un numero <strong>di</strong> animali che sia rappresentativo dell’intera partita acquistata; questa<br />

soluzione consentirà <strong>di</strong> poter effettuare controlli sanitari sia giornalieri (esame visivo) che<br />

quin<strong>di</strong>cinali con raccolta <strong>di</strong> feci per l’esame parassitologico o anche prelievi <strong>di</strong> sangue per gli<br />

esami sierologici.<br />

La custo<strong>di</strong>a nei recinti o voliere, verrà affidata a personale istruito e/o qualificato che si<br />

occuperà <strong>di</strong> stilare delle vere e proprie cartelle cliniche dei singoli soggetti ed inoltre si<br />

occuperà <strong>di</strong> far pervenire, nel più breve tempo possibile ed in idonee con<strong>di</strong>zioni, gli eventuali<br />

soggetti rinvenuti morti nonché il materiale da analizzare, presso l’Istituto Zooprofilattico <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong>, con il quale dovranno instaurassi rapporti <strong>di</strong> stretta collaborazione.<br />

Le stesse precauzioni dovranno essere adottate per gli animali da rilasciare sul terreno<br />

dopo apposito periodo <strong>di</strong> ambientamento in strutture mobili realizzate nei luoghi <strong>di</strong><br />

immissione o nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze.<br />

L’andamento sanitario sul ristretto numero <strong>di</strong> soggetti, fornirà, in linea <strong>di</strong> massima, quelle<br />

che saranno le con<strong>di</strong>zioni sanitarie dell’intera partita liberata sul territorio; si potrà, quin<strong>di</strong>,<br />

decidere, in base ai risultati analitici ricavati, se e come intervenire sull’intera popolazione già<br />

in libertà con le seguenti modalità, in funzione del tipo <strong>di</strong> trattamento:<br />

- spargimento <strong>di</strong> mangime o bocconi me<strong>di</strong>cati;<br />

- cattura per somministrazione <strong>di</strong> farmaci e successivo rilascio;<br />

- <strong>di</strong>luizione presso i punti <strong>di</strong> abbeveraggio <strong>di</strong> sostante farmacologiche.<br />

Le modalità <strong>di</strong> controllo appena in<strong>di</strong>cate implicano una mole <strong>di</strong> lavoro impegnativo da<br />

svolgere con professionalità e costanza.<br />

Si dovranno, pertanto, prevedere stipule <strong>di</strong> convenzioni con Me<strong>di</strong>ci Veterinari liberi<br />

professionisti ai quali verrà affidato l’incarico <strong>di</strong> portare a buon fine tale lavoro; è auspicabile,<br />

inoltre, la collaborazione <strong>di</strong>retta dei cacciatori (la figura del “cacciatore selettore” é in questo<br />

senso significativa); durante lo svolgimento dell’attività venatoria, infatti, sarà per loro più<br />

facile poter rinvenire eventuali soggetti morti che dovranno essere recuperati <strong>di</strong>rettamente (in<br />

caso <strong>di</strong> animali <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione contenuta) o dandone avviso alle ASL <strong>di</strong> competenza.<br />

332


Principali patologie.<br />

a) Ungulati<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

L’Istituto Zooprofilattico <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> ha svolto un’indagine sulle principali parassitosi<br />

riguardanti la fauna selvatica giungendo alle conclusioni riepilogate nella tabella <strong>di</strong> seguito<br />

allegata; in essa sono riportati i risultati delle indagini <strong>di</strong>agnostiche effettuate sul materiale<br />

(sangue, feci e raschiati cutanei) prelevato dai cinghiali, daini, caprioli, mufloni e cervi<br />

oggetto dell’indagine.<br />

I risultati ottenuti evidenziano una <strong>di</strong>screta <strong>di</strong>ffusione delle infestazioni parassitarie<br />

all'interno delle popolazioni <strong>di</strong> ungulati selvatici presenti sul territorio calabrese; in particolare<br />

risultano abbastanza <strong>di</strong>ffuse le infezioni elmintiche, riscontrate nella quasi totalità degli<br />

allevamenti controllati.<br />

Interessanti appaiono inoltre i riscontri positivi per Trichinella spp <strong>di</strong> 10 emosieri <strong>di</strong><br />

cinghiale al test ELISA specifico, anche se la valutazione <strong>di</strong> questi risultati deve tenere conto<br />

delle massive infestazioni elmintiche contemporaneamente riscontrate (Magi et al 1989,<br />

Papini et al 1991).<br />

Trichinella spiralis<br />

Il contrassegno applicato ai soggetti controllati potrà in futuro consentire la verifica della<br />

reale presenza dell'infestazione.<br />

Nessuna positività è stata invece riscontrata per Echinococcus granulosus, Cistycercus<br />

cellulosae, Toxoplasma gon<strong>di</strong>i, Fasciola spp, Dicrocoelium spp.<br />

Tra le forme elmintiche, risultano ben rappresentate le strongilosi, ascari<strong>di</strong>osi e<br />

tricocefalosi,<br />

333


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Ascari<strong>di</strong><br />

mentre non si è osservato nessun riscontro per Moniezia spp. nelle specie <strong>di</strong> ruminanti<br />

sottoposte a controllo.<br />

Abbastanza <strong>di</strong>ffusa appare la presenza <strong>di</strong> Sarcoptes spp. nei daini.<br />

Alla luce dei risultati ottenuti, si può comunque affermare come la presenza e <strong>di</strong>ffusione<br />

delle principali malattie parassitarie all'interno delle popolazioni <strong>di</strong> ungulati selvatici<br />

considerate, a parte le strongilosi, sia quantitativamente contenuta.<br />

La continua espansione cui la pratica <strong>di</strong> allevamento <strong>di</strong> queste specie selvatiche sembra<br />

orientata, comporterà certamente un incremento dei rischi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione delle patologie<br />

infettive all'interno <strong>di</strong> queste popolazioni (nuove immissioni, contatti in<strong>di</strong>retti con altre specie<br />

domestiche e/o selvatiche, ecc.).<br />

Una più attenta tutela e gestione degli ambienti naturali ed un adeguato controllo<br />

sanitario, in particolare al momento dell'introduzione in nuovi ambienti, rappresentano alcuni<br />

momenti fondamentali nella salvaguar<strong>di</strong>a dello stato sanitario <strong>di</strong> queste popolazioni<br />

selvatiche.<br />

334


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Tabella risultati delle indagini <strong>di</strong>agnostiche effettuate sugli ungulati selvatici<br />

CINGHIALI DAINI MUFLONI CERVI CAPRIOLI<br />

Campioni Allev. Campioni Allev. Campioni Allev. Campioni Allev. Campioni Allev.<br />

Patologie Pos/Contr Pos/Contr Pos/Contr Pos/Contr Pos/Contr Pos/Contr Pos/Contr Pos/Contr Pos/Contr Pos/Contr<br />

Echinicoccosi 0/151 0/7 0/135 0/6 0/17 0/5 0/5 0/3<br />

Toxoplasmosi 0/151 0/7 0/135 0/6 0/12 0/5<br />

Cistecercosi 0/151 0/7<br />

Trichinellosi 10/51 04/07<br />

Fascioliasi 0/143 0/6 0/20 0/5 0/11 0/3 0/6 0/3<br />

Dicrocellosi 0/143 0/6 0/20 0/5 0/11 0/3 0/6 0/3<br />

Strongilosi 83/192 07/07 49/143 0/6 12/20 03/05 0/11 0/3 03/06 02/06<br />

Ascari<strong>di</strong>osi 12/192 03/07<br />

Cocci<strong>di</strong>osi 10/92 03/07 0/142 0/6 0/20 0/5 0/11 0/3 0/6 0/3<br />

Tricocefalosi 05/92 02/07 0/143 0/6 02/20 01/05 0/11 0/3 0/6 0/3<br />

Rogna<br />

sarcoptica<br />

b) Lepre<br />

3/188 01/07 37/135 01/06 0/12 0/5 0/11 0/3<br />

Numerosi agenti patogeni possono interferire sulla con<strong>di</strong>zione sanitaria della<br />

popolazione <strong>di</strong> lepre, determinando una mortalità <strong>di</strong>retta, ma anche in<strong>di</strong>retta attraverso<br />

l’azione dei predatori (che attaccano facilmente i soggetti debilitati), peraltro molto importante<br />

nel contenere l’impatto e la <strong>di</strong>ffusione delle malattie infettive e parassitarie.<br />

La sorveglianza sanitaria delle popolazioni <strong>di</strong> lepre è necessaria allo scopo <strong>di</strong>:<br />

- assecondare una migliore conservazione e gestione delle <strong>di</strong>verse popolazioni;<br />

- salvaguardare la salute dell’uomo rispetto alle zoonosi <strong>di</strong> cui la specie può essere<br />

elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e/o <strong>di</strong> mantenimento nell’ambiente naturale;<br />

- eseguire un’azione <strong>di</strong> monitoraggio rispetto ad alcune zoonosi ed inquinanti ambientali.<br />

Per la prevenzione delle più importanti malattie infettive e parassitarie della lepre sono<br />

consigliabili le seguenti regole <strong>di</strong> carattere generale:<br />

- mantenere una densità appropriata rispetto alla capacità recettiva del territorio,<br />

evitando soprattutto i fenomeni <strong>di</strong> sovraffollamento per lungi perio<strong>di</strong> (zone <strong>di</strong> produzione,<br />

aree recintate);<br />

- evitare lo spostamento delle lepri da un territorio all’altro senza il controllo sanitario<br />

dei soggetti trasferiti (con gli esemplari si trasferiscono anche vari agenti patogeni, la cui<br />

azione e’ spesso particolarmente dannosa per le popolazioni autoctone);<br />

- mantenere un giusto rapporto tra prede e predatori;<br />

- monitorare (attraverso i capi deceduti spontaneamente, abbattuti o catturati) le<br />

patologie più importanti (tularemia, yersiniosi, sindrome della lepre bruna europea,<br />

pasteurellosi ed altre importanti a livello locale) allo scopo <strong>di</strong> delimitare le aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione.<br />

Nel caso si manifestino patologie importanti e’ necessario agire in modo <strong>di</strong>fferenziato, in<br />

funzione della patologia stessa:<br />

335


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

- in caso <strong>di</strong> tularemia occorre provvedere all’abbattimento dei capi palesemente<br />

debilitati allo scopo <strong>di</strong> ridurre drasticamente la densità dei soggetti positivi e<br />

contemporaneamente sottoporre a profilassi gli animali rimanenti;<br />

- in caso <strong>di</strong> yersiniosi e strongilosi broncopolmonare occorre ricorrere al<br />

trattamento degli animali con opportuni mangimi me<strong>di</strong>cati;<br />

- per il controllo delle strongilosi occorre concimare e <strong>di</strong>sinfestare a rotazione i<br />

pascoli con calciocianamide polverulenta (2q/ha) nel periodo invernale ( gennaio-febbraio)<br />

ed effettuare arature profonde.<br />

Strongili gastrointestinali<br />

In ragione dello stretto legame con gli ecosistemi agricoli, la lepre si trova naturalmente<br />

esposta agli effetti <strong>di</strong> numerosissime sostanze tossiche impiegate in agricoltura.<br />

Una prevenzione in tal senso deve innanzitutto orientarsi verso il <strong>di</strong>vieto d’uso dei<br />

fitofarmaci <strong>di</strong> provata pericolosità per la specie; tra i più dannosi si ricordano in particolare:<br />

- il D.N.O.C. (<strong>di</strong>nitrocresolo);<br />

- il paraquat (ne è proibito l’uso sui foraggi);<br />

- gli insettici<strong>di</strong> fosforganici;<br />

- il methiocarb;<br />

- il chlorophacinone.<br />

Molto importante è anche il rispetto delle modalità d’impiego e dei dosaggi consigliati dal<br />

produttore, nonché l’esecuzione pratica dei trattamenti; in particolare occorre:<br />

- evitare <strong>di</strong> svolgere una manovra convergente verso il centro degli appezzamenti ;<br />

- evitare <strong>di</strong> trattare in presenza <strong>di</strong> vento;<br />

- evitare <strong>di</strong> contaminare colture non bersaglio del trattamento (come le foraggiere);<br />

- evitare <strong>di</strong> trattare le aree a vegetazione naturale (cavedagne, argini, scarpate dei fossi,<br />

siepi, ecc.).<br />

336


c) Galliformi.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Secondo l’esperienza <strong>di</strong> numerosi allevatori, specializzati nell’allevamento <strong>di</strong> galliformi,<br />

le patologie più comuni, riscontrate sugli animali deceduti nelle strutture e sottoposti ad<br />

esame presso strutture specialistiche, sono le seguenti:<br />

- Cocci<strong>di</strong>osi;<br />

- Histomoniasi (Enteroepatite infettiva);<br />

- Verminosi da tenia, ascari<strong>di</strong>, capillarie e syngamus.<br />

E’ sicuro che le concause della scomparsa <strong>di</strong> intere popolazioni naturali possano<br />

derivare da questo tipo <strong>di</strong> patologie, oltre che dalla trasformazione dell’ambiente e dalle<br />

modalità <strong>di</strong> coltivazione.<br />

a) Cocci<strong>di</strong>osi<br />

E’ una malattia ad andamento acuto e cronico determinata da protozoi dell’or<strong>di</strong>ne<br />

cocci<strong>di</strong>a, caratterizzati da un complesso ciclo biologico comprendente una fase<br />

schizogonica, cioè <strong>di</strong> moltiplicazione del parassita all’interno dell’ospite, seguita da una fase<br />

gametogonica in cui oltre alla separazione dei sessi si ha anche la formazione <strong>di</strong> oocisti.<br />

Le oocisti pervengono nel terreno, eliminate dall’organismo ospite attraverso le feci,<br />

dove si riproducono per sporogonia; nel caso in cui esse siano assunte da nuovi ospiti<br />

riprendono il ciclo biologico.<br />

Nei galliformi la cocci<strong>di</strong>osi colpisce principalmente il tratto gastroenterico ciecale ed i<br />

tuboli renali; essa é una forma patologica a rapida <strong>di</strong>ffusioni favorita da elevata umi<strong>di</strong>tà, alte<br />

temperature ed ossigenazione, con esiti quasi sempre letali.<br />

Si interviene principalmente con:<br />

- trattamenti profilattici e terapeutici;<br />

Oocisti <strong>di</strong> cocci<strong>di</strong><br />

- eliminazione del sovraffollamento, nelle strutture <strong>di</strong> produzione e nelle voliere mobili <strong>di</strong><br />

337


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

ambientamento, soprattutto per lunghi perio<strong>di</strong>;<br />

- eliminazione delle concause ambientali, quali umi<strong>di</strong>tà eccessiva, temperatura ed<br />

ossigenazione elevate.<br />

b) Histomoniasi (Enteroepatite infettiva)<br />

E’ una patologia propria <strong>di</strong> numerose specie <strong>di</strong> uccelli, comprese le specie domestiche;<br />

essa é sostenuta dal protozoo Histomonas meleagris e colpisce l’intestino cieco<br />

occludendolo ed interessando con focolai <strong>di</strong> necrosi il fegato.<br />

Il decorso della malattia può essere rapido nei soggetti giovani e lento negli adulti.<br />

Molto spesso l’histomoniasi é presente allo stato latente in numerose specie; un<br />

qualsiasi <strong>di</strong>squilibrio organico provocato da fattori esterni (la semplice cattura per immissione<br />

su terreno libero può provocare uno stato <strong>di</strong> stress) determina l’insorgere della patologia.<br />

L’infezione é anche trasmissibile da un nematode celozoico (verme rotondo intestinale):<br />

l’Heterakis gallinae, che oltre ad esse portatore può anche essere causa del <strong>di</strong>sequilibrio<br />

sopra accennato.<br />

Nei galliformi l’histomoniasi colpisce principalmente l’intestino cieco ed il fegato dove<br />

produce aree necrotiche e ulcerate; ad un esame necroscopico, l’intestino appare tumefatto;<br />

i ciechi presentano un volume triplo rispetto al normale e risultano ripieni <strong>di</strong> un materiale<br />

biancastro cremoso.<br />

Il fegato, sul quale sono visibili chiazze rotondeggianti verdastre, si presenta tumefatto e<br />

rammollito.<br />

La profilassi si basa sulla lotta contro le verminosi intestinali e su accurate <strong>di</strong>sinfestazioni<br />

dell’allevamento o dei luoghi <strong>di</strong> ricovero al fine <strong>di</strong> eliminare dall’ambiente eventuali uova e<br />

larve dei suddetti parassiti intestinali.<br />

338


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

c) Verminosi da tenia, ascari<strong>di</strong>, capillarie e syngamus<br />

La verminosi é provocata da parassiti intestinali e tracheali (Syngamus trachealis)<br />

provocando <strong>di</strong>sturbi quali: <strong>di</strong>arrea, turbe del sistema nervoso, <strong>di</strong>magramento e deperimento<br />

generale, inappetenza, anemia, sete intensa, sba<strong>di</strong>glio e tosse.<br />

Tenia<br />

I parassiti vengono espulsi in abbondanza attraverso le feci sia allo stato <strong>di</strong> adulti che <strong>di</strong><br />

uova; le uova possono infettare <strong>di</strong>rettamente gli ospiti definitivi, (nel caso dell’ascari<strong>di</strong>osi e<br />

della capillariosi) oppure in<strong>di</strong>rettamente, attraverso un ospite interme<strong>di</strong>o, (nel caso <strong>di</strong> teniasi<br />

e singamosi) come lombrichi, lumache <strong>di</strong> terra, mosche ed insetti vari<br />

La profilassi, oltre che sulle usuali norme, si fonda su pratiche che tendono ad eliminare<br />

le proglotti<strong>di</strong> e le uova dal terreno su cui vivono gli uccelli e sulla lotta contro gli ospiti<br />

interme<strong>di</strong>, con l’uso <strong>di</strong> zolfo, creolina, ecc. ecc..<br />

Bisogna, altresì, provvedere:<br />

- al drenaggio dei parchetti e delle voliere;<br />

- alla rotazione dei parchetti stessi mettendo, se possibile, a coltura quelli vuoti;<br />

- a mantenere la lettiera ben asciutta ed aerata;<br />

- a <strong>di</strong>struggere accuratamente le feci raccolte con la pulizia.<br />

- a utilizzare mangiatoie e abbeveratoi tali che gli uccelli non possano inquinare con le<br />

deiezioni.<br />

Qualsiasi tipo <strong>di</strong> intervento concernente l’aspetto sanitario delle specie selvatiche, con<br />

particolare riferimento a quelle oggetto <strong>di</strong> prelievo venatorio, deve essere programmato e<br />

gestito esclusivamente attraverso strutture pubbliche e stu<strong>di</strong> veterinari privati con cui la<br />

<strong>Provincia</strong> stipulerà apposite convenzioni.<br />

339


3.14 Analisi del prelievo venatorio<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

L’analisi del prelievo venatorio attualmente sarebbe possibile attraverso l’esame del<br />

tesserino venatorio che rappresenta l’unico strumento <strong>di</strong> verifica possibile.<br />

Annualmente, attraverso l’uso del tesserino venatorio viene programmato il controllo dei<br />

dati relativi alle specie ed al numero dei capi abbattuti.<br />

L’obiettivo dell’analisi del prelievo venatorio, negli anni, é stato vanificato dai seguenti<br />

motivi dall’incompletezza dei dati in essi contenuti.<br />

Durante il controllo del numero <strong>di</strong> tesserini rilasciati negli ultimi <strong>di</strong>eci anni e depositi<br />

presso l’Ufficio Caccia <strong>Provincia</strong>le é emerso, infatti, che solo il 10% circa dei tesserini risulta<br />

compilato in ogni parte; la rimanente percentuale comprende, in pari misura, tesserini con<br />

annotata solo la giornata <strong>di</strong> caccia e tesserini senza alcuna annotazione.<br />

Questo ha reso pressoché impossibile l’istituzione <strong>di</strong> una banca dati degli abbattimenti<br />

annuali, sia nel numero che nelle specie.<br />

Infatti la percentuali citata del 10% non è riferita ad una specifica attività venatoria (ad<br />

esempio caccia alla lepre o ai volatili stanziali o al cinghiale o da appostamento); in quel<br />

caso il campione dei tesserini sarebbe stato sufficiente ad esaminare gli abbattimenti almeno<br />

per una determinata specie cacciabile.<br />

Nel caso specifico la percentuale è riferita a tutta la popolazione venatoria ed alle<br />

<strong>di</strong>verse attitu<strong>di</strong>ni venatorie, per cui il campione è troppo esiguo e quin<strong>di</strong> l’analisi risulterebbe<br />

poco significativa.<br />

Un altro fattore negativo, non <strong>di</strong> seconda importanza, che ha accentuato la limitazione<br />

dell’uso corretto del tesserino venatorio é stata la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> compilazione fatta rilevare da<br />

più parti ed alla quale la Regione Calabria ha cercato <strong>di</strong> porre rime<strong>di</strong>o mo<strong>di</strong>ficando più volte<br />

il “modello tipo” <strong>di</strong> tesserino, senza ottenere, però, i risultati sperati.<br />

Nell‘apposita sezione della parte terza del presente piano, de<strong>di</strong>cata al tesserino<br />

venatorio, si è cercato <strong>di</strong> dare risposte anche in questo senso, proponendo modelli <strong>di</strong> che<br />

potrebbero facilitare la raccolta dei dati da utilizzare ai fini della gestione programmata della<br />

caccia, con particolare riferimento alla ricostituzione delle popolazioni <strong>di</strong> fauna selvatica<br />

stanziale.<br />

340


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

3.15 Obiettivi della Vigilanza Venatoria<br />

La vigilanza venatoria deve essere basata sull’organizzazione <strong>di</strong> due <strong>di</strong>stinte operazioni:<br />

- azione <strong>di</strong> prevenzione<br />

- azione <strong>di</strong> repressione<br />

entrambe orientate al conseguimento dell’obiettivo fondamentale, se non della totale<br />

scomparsa, almeno della progressiva riduzione dei reati più comuni in materia venatoria che,<br />

tra l’altro, ostacolerebbero l’attuazione del piano faunistico-venatorio intorno al quale ruota la<br />

programmazione dell’attività venatoria.<br />

Azione <strong>di</strong> prevenzione:<br />

Per la prevenzione dei reati in materia <strong>di</strong> caccia, si propongono tre soluzioni che la<br />

<strong>Provincia</strong> può adottare, nell’ambito delle funzioni ad essa delegate dalla Regione e dalla<br />

stessa finanziate ai sensi comma 2, lett. b, dell’art. 22 della L.R. n. 9/96:<br />

• organizzazione <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione per futuri cacciatori; oltre che sulla conoscenza<br />

delle normative che regolano la materia venatoria, delle specie animali ed dell’uso delle armi,<br />

i corsi devono basarsi sulla educazione venatoria dei can<strong>di</strong>dati attraverso l’insegnamento del<br />

rispetto dell’ambiente in generale e della fauna selvatica in particolare;<br />

• organizzazione <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> aggiornamento per cacciatori già abilitati all’esercizio<br />

venatorio; la regolamentazione dell’attività venatoria é materia abbastanza complessa e non<br />

sempre i praticanti ne seguono l’evoluzione; essi rimangono spesso ancorati a vecchie<br />

abitu<strong>di</strong>ni che vengono superate dall’applicazione <strong>di</strong> nuove norme; i corsi <strong>di</strong> aggiornamento<br />

potrebbero anche essere <strong>di</strong> ausilio per sensibilizzare i cacciatori al corretto uso del tesserino<br />

venatorio, quale strumento in<strong>di</strong>retto <strong>di</strong> censimento delle specie selvatiche, e renderli, quin<strong>di</strong>,<br />

partecipi ai progetti <strong>di</strong> reintroduzione della fauna selvatica quali persone presenti sul territorio<br />

in grado <strong>di</strong> fornire notizie utili per una corretta gestione faunistica e venatoria;<br />

• <strong>di</strong>vulgazione annuale dei dati derivanti dall’attività <strong>di</strong> vigilanza; la <strong>Provincia</strong> potrebbe<br />

pre<strong>di</strong>sporre un opuscolo illustrativo dell’attività <strong>di</strong> sorveglianza svolta sul territorio contenente<br />

notizie circa il servizio svolto, le località interessate, il numero <strong>di</strong> cacciatori controllati, nonché<br />

i rilievi mossi con l’in<strong>di</strong>cazione del nome del contravventore, del reato commesso e della<br />

sanzione erogata; questa iniziativa potrebbe rivelarsi utile al fine <strong>di</strong> scoraggiare la pratica<br />

venatoria con meto<strong>di</strong> e mezzi non consentiti.<br />

341


Azione <strong>di</strong> repressione<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Essa si attua attraverso le seguenti fasi operative:<br />

• in<strong>di</strong>viduazione e classificazione dei reati più comuni; questi possono essere<br />

raggruppati in quattro categorie:<br />

- nella prima sono compresi i reati connessi all’uso del tesserino venatorio: mancata<br />

annotazione della giornata <strong>di</strong> caccia e mancata annotazione dei capi abbattuti;<br />

- nella seconda trovano collocazione i reati collegati in generale a pratiche venatorie non<br />

consentite quali: utilizzo <strong>di</strong> richiami acustici a funzionamento meccanico, elettromeccanico o<br />

elettromagnetico, caccia da appostamento alla beccaccia, appostamenti notturni in<br />

particolare a lepri e cinghiali;<br />

- nella terza si includono i reati derivanti dall’abbattimento <strong>di</strong> fauna selvatica in periodo<br />

non consentito e/o appartenente a specie protette o particolarmente protette;<br />

- nella quarta sono compresi i reati derivanti dal mancato versamento della tassa <strong>di</strong><br />

concessione governativa, della tassa venatoria regionale e dalla contraffazione o<br />

falsificazione del tesserino venatorio;<br />

• organizzazione del servizio <strong>di</strong> vigilanza in collaborazione tra:<br />

- Guar<strong>di</strong>e Venatorie <strong>Provincia</strong>li;<br />

- Guar<strong>di</strong>e Venatorie Volontarie che hanno instaurato un rapporto <strong>di</strong> collaborazione con la<br />

<strong>Provincia</strong> attraverso l’apposito regolamento allegato al piano faunistico;<br />

- Guar<strong>di</strong>e del Corpo Forestale dello Stato;<br />

- Agenti <strong>di</strong> pubblica sicurezza appartenenti a Carabinieri, Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza e Polizia;<br />

• effettuazione del servizio <strong>di</strong> vigilanza in funzione dei reati che si intendono perseguire;<br />

la corretta applicazione <strong>di</strong> questo principio consentirà l’effettuazione del servizio con<br />

maggiore efficacia e con notevole risparmio <strong>di</strong> uomini e mezzi. In particolare le zone ed i<br />

tempi per l’espletamento dei controlli, in funzione dei reati raggruppati nel precedente<br />

paragrafo in quattro categorie, possono in<strong>di</strong>cativamente così sintetizzarsi:<br />

- prima categoria (mancata annotazione della giornata <strong>di</strong> caccia e mancata annotazione<br />

dei capi abbattuti): le aree interessate possono essere quelle a maggiore pressione venatoria<br />

nelle quali, con l’utilizzo <strong>di</strong> pochi agenti, é possibile il controllo <strong>di</strong> un maggior numero <strong>di</strong><br />

praticanti; gli orari migliori sono concentrati durante tutta la mattinata e nel tardo pomeriggio,<br />

preferibilmente in tutti i giorni in cui é possibile lo svolgimento dell’attività venatoria. Al<br />

controllo sul territorio, che preferibilmente può essere affidato alle Guar<strong>di</strong>e Venatorie<br />

342


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

<strong>Provincia</strong>li ed a quelle appartenenti al Corpo Forestale dello Stato, entrambe coa<strong>di</strong>uvate<br />

dalle Guar<strong>di</strong>e Volontarie, può abbinarsi, in orari <strong>di</strong>versi, il controllo degli Agenti <strong>di</strong> Pubblica<br />

Sicurezza (Carabinieri, Polizia e Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza) lungo le principali vie <strong>di</strong> comunicazione.<br />

- seconda categoria (utilizzo <strong>di</strong> richiami elettronici ed acustici, caccia da appostamento<br />

alla beccaccia, appostamenti notturni in particolare a lepri e cinghiali): le aree da sottoporre a<br />

controllo sono quelle frequentate da selvaggina appartenente alle specie Quaglia, Allodola e<br />

Tur<strong>di</strong><strong>di</strong>, animali molto sensibili ai richiami acustici a funzionamento meccanico,<br />

elettromeccanico o elettromagnetico; in particolare per la Quaglia, il richiamo automatico,<br />

perché abbia efficacia, deve essere attivo per parecchio tempo durante le ore notturne; esso<br />

é, pertanto, facilmente in<strong>di</strong>viduabile in quanto avvertibile a <strong>di</strong>stanza; i richiami per i Tor<strong>di</strong> e le<br />

Allodole, sono invece utilizzati contemporaneamente all’esercizio venatorio e quin<strong>di</strong><br />

controllabili nei tempi e nei mo<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cati per i reati rientranti nella prima categoria. Al controllo<br />

dei richiami é collegato anche il controllo del numero <strong>di</strong> capi abbattuti; le norme, infatti,<br />

impongono un limite <strong>di</strong> carniere ben preciso, per ogni cacciatore e per ogni giornata <strong>di</strong><br />

caccia, limite che, attraverso l’uso <strong>di</strong> richiami, può venire facilmente superato.<br />

L’appostamento alla beccaccia é più agevolmente controllabile in quanto concentrato in<br />

un arco <strong>di</strong> pochi minuti (tra 15 e 30) poco prima dell’alba e subito dopo il tramonto, in aree<br />

ben localizzate della <strong>Provincia</strong>; il controllo <strong>di</strong> questa attività irregolare può avvenire già nelle<br />

ultime ore della notte con posti <strong>di</strong> controllo lungo le vie <strong>di</strong> collegamento alle zone interessate<br />

e successivamente con la presenza <strong>di</strong> Agenti in dette zone; la sola presenza degli Agenti può<br />

costituire un deterrente al fenomeno.<br />

Gli appostamenti notturni sono più <strong>di</strong>fficilmente controllabili in quanto possono avvenire<br />

nell’intero territorio della <strong>Provincia</strong>; é più probabile, comunque, che essi avvengano in aree<br />

dove maggiore é la concentrazione <strong>di</strong> animali; pertanto, a supporto <strong>di</strong> questa attività <strong>di</strong><br />

vigilanza é bene, attraverso, opportuni censimenti <strong>di</strong>segnare annualmente le mappe dove la<br />

probabilità <strong>di</strong> intervento dei bracconieri é maggiore.<br />

- terza categoria (abbattimento <strong>di</strong> fauna selvatica in periodo non consentito e/o<br />

appartenente a specie protette o particolarmente protette): oltre a quanto già affermato per la<br />

forma <strong>di</strong> caccia da appostamento notturno e per la posta alla beccaccia, che vengono<br />

appunto svolte in orari non consentiti, occorre segnalare altri momenti che interessano<br />

l’esercizio abusivo della caccia:<br />

- durante il corso della stagione, nei giorni <strong>di</strong> silenzio venatorio del martedì e del venerdì;<br />

- dopo la chiusura generale della caccia, nel periodo aprile-maggio, lungo le rotte <strong>di</strong><br />

migrazione, soprattutto alle specie Quaglia e Tortora.<br />

343


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Le modalità <strong>di</strong> controllo in questi perio<strong>di</strong> particolari sono quelle già segnalate per le altre<br />

categorie <strong>di</strong> reati.<br />

Ben <strong>di</strong>verso é il problema della cattura <strong>di</strong> specie protette e particolarmente protette che<br />

avviene in qualsiasi periodo dell’anno e va al<strong>di</strong>là della semplice pratica venatoria, durante la<br />

quale l’abbattimento <strong>di</strong> fauna appartenente alle suddette specie è occasionale o ad<strong>di</strong>rittura<br />

accidentale. Intorno a questa attività é ipotizzabile, invece, un commercio illegale <strong>di</strong> animali,<br />

vivi o imbalsamati, che trova supporto nell’esercizio abusivo della tassidermia e negli<br />

allevamenti clandestini <strong>di</strong> particolari specie <strong>di</strong> falchi. In questo caso le possibilità <strong>di</strong> successo<br />

nella lotta a questo particolare tipo <strong>di</strong> reato sono legate a segnalazioni e denunce specifiche,<br />

che possano mettere nelle con<strong>di</strong>zioni le Forze dell’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> intervenire nel modo più<br />

opportuno.<br />

La riconquista del territorio da parte degli Enti delegati al controllo resta, comunque, la<br />

migliore soluzione del problema.<br />

- quarta categoria (mancato versamento della tassa <strong>di</strong> concessione governativa, della<br />

tassa venatoria regionale e della contraffazione o falsificazione del tesserino venatorio): per<br />

limitare il fenomeno <strong>di</strong> esercizio dell’attività venatoria senza i prescritti versamenti occorre<br />

che alla vigilanza sul territorio venga abbinata una verifica incrociata tra la Questura,<br />

delegata al rilascio e rinnovo del porto d’armi, e la <strong>Provincia</strong>, delegata al rilascio dei tesserini<br />

venatori, per determinare il numero dei porto d’armi per uso caccia rilasciati a fronte del<br />

numero <strong>di</strong> tesserini venatori richiesti; conseguentemente, il controllo amministrativo<br />

potrebbe essere ristretto solo su quelle unità che hanno usufruito solo del rinnovo perio<strong>di</strong>co<br />

del porto d’armi senza poi richiedere il rilascio del tesserino venatorio. Per tentare <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>minuire l’esercizio abusivo della caccia, nonché <strong>di</strong> altri reati collegabili (porto abusivo <strong>di</strong><br />

arma, frode fiscale, ecc.) si potrebbe proporre che il rinnovo del porto <strong>di</strong> fucile per uso caccia<br />

avvenga su esibizione delle ricevute della tassa <strong>di</strong> concessione governativa e <strong>di</strong> quella<br />

venatoria regionale relative a tutti gli anni successivi a quella dell’ultimo rinnovo; questa<br />

soluzione, che solo la Questura può adottare quale ente delegato, potrebbe costituire una<br />

limitazione al fenomeno.<br />

Un altro reato riguarda la possibile contraffazione del tesserino venatorio; la limitazione<br />

delle tre giornate sulle cinque <strong>di</strong>sponibili, imposta dalla legge per lo svolgimento dell’attività<br />

venatoria, sembra spingere alcuni cacciatori, nel tentativo <strong>di</strong> sfuggire ai pur rari controlli,<br />

verso soluzioni alternative non conformi alla normativa:<br />

- non annotare tutte le giornate de<strong>di</strong>cate all’attività venatoria;<br />

- utilizzare dei falsi duplicati da utilizzare in caso <strong>di</strong> superamento del numero massimo <strong>di</strong><br />

giornate.<br />

344


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Della prima evenienza si é <strong>di</strong>scusso nella trattazione della prima categoria <strong>di</strong> reati; la<br />

seconda é superabile con l’attuazione delle seguenti proposte:<br />

a) gestione dei tesserini venatori personalizzati su carta non facilmente riproducibile;<br />

b) rimodulazione del tesserino venatorio in un formato tale che possa essere<br />

semplicemente fotocopiato dagli agenti durante le fasi <strong>di</strong> controllo e successivamente<br />

confrontato con altre copie derivanti da eventuali altri controlli.<br />

Entrambe le soluzioni sono state previste nel capitolo de<strong>di</strong>cato al controllo dei prelievi, nel<br />

quale è stato proposto un nuovo modello <strong>di</strong> tesserino che risponde alle esigenze su<br />

richiamate.<br />

• dotazione delle Guar<strong>di</strong>e Venatorie <strong>Provincia</strong>li <strong>di</strong> idonee autovetture attrezzate con:<br />

- telefoni cellulari per scambio <strong>di</strong> comunicazioni con l’Ufficio <strong>Provincia</strong>le e con gli altri<br />

Agenti addetti al controllo;<br />

- scanner per l’acquisizione automatica dei dati;<br />

- computer portatile per la registrazione dei dati relativi all’attività <strong>di</strong> vigilanza e<br />

contenente l’archivio dati generale;<br />

- ricetrasmittenti per i collegamenti a corto raggio.<br />

Tutte le notizie inerenti i reati più comuni in materia venatoria sono state segnalate ai<br />

redattori del piano <strong>di</strong>rettamente dagli iscritti alle sezioni periferiche delle associazioni<br />

venatorie durante le fasi <strong>di</strong> indagine per la raccolta <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> notizie utili alla redazione<br />

del piano faunistico.<br />

Alcune <strong>di</strong> queste situazioni sono state portate alla luce da indagini svolte dalle forze<br />

dell’or<strong>di</strong>ne e denunziate all’autorità giu<strong>di</strong>ziaria.<br />

I maggiori oneri derivanti dall’organizzazione ed attuazione dei corsi <strong>di</strong> aggiornamento e<br />

dalla pubblicazione <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong>vulgativo potrebbero essere compensati dalla riduzione <strong>di</strong><br />

investimenti destinati alla sorveglianza venatoria a seguito del conseguimento degli obiettivi<br />

<strong>di</strong> riduzione dei reati in materia venatoria.<br />

345


4. - Regolamenti<br />

4.1 - Introduzione<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Per la prima revisione del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> sono stati rielaborati ed adeguati i<br />

regolamenti, al fine <strong>di</strong> consentire la sua piena operatività.<br />

I regolamenti sono in parte destinati alla gestione <strong>di</strong> strutture a supporto dell’attività venatoria,<br />

quali:<br />

• Appostamenti a scopo venatorio;<br />

• Attività venatoria sugli ungulati;<br />

• Zone <strong>di</strong> addestramento cani;<br />

in parte destinati a regolamentare attività <strong>di</strong> competenza della <strong>Provincia</strong>:<br />

• Catture e inanellamenti;<br />

• Attribuzione <strong>di</strong> incentivi e risarcimento danni;<br />

• Controllo dei predatori;<br />

• Utilizzo guar<strong>di</strong>e venatorie volontarie;<br />

altri ancora per la costituzione e gestione <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> protezione.<br />

• Oasi <strong>di</strong> Protezione;<br />

• Zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura.<br />

Fa parte anche del capitolo dei regolamenti quello specifico dell’attività venatoria sulla specie<br />

“cinghiale” approvato dalla <strong>Provincia</strong> e concordato con i Comitati <strong>di</strong> Gestione.<br />

I Regolamenti sono stati redatti nel rispetto della Legge Regionale n° 9/96 e prevedono l’impegno<br />

congiunto <strong>di</strong> tutte le componenti del mondo agricolo, ambientale, venatorio e degli Enti ed<br />

Organismi delegati alla gestione faunistica e venatoria.<br />

346


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

REGOLAMENTO N. 1<br />

NORME PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLE CATTURE E DEGLI INANELLAMENTI<br />

A SCOPO SCIENTIFICO<br />

Art. 1 - Finalità<br />

1. Sul territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> é consentita l’attività <strong>di</strong> cattura e utilizzazione, a scopo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o e ricerca, <strong>di</strong> mammiferi ed uccelli, nonché il prelievo <strong>di</strong> uova, ni<strong>di</strong> e piccoli nati.<br />

2. Le specie ammesse all’attività prevista nel comma 1 sono tutte quelle presenti, stabilmente o<br />

perio<strong>di</strong>camente, sul territorio della <strong>Provincia</strong>.<br />

3. L’elenco delle specie ammesse può essere mo<strong>di</strong>ficato annualmente a seguito <strong>di</strong> leggi o <strong>di</strong>spositivi a<br />

livello regionale, nazionale ed europeo; in questo caso la Giunta <strong>Provincia</strong>le provvede all’aggiornamento del<br />

suddetto elenco.<br />

Art. 2 - Attività <strong>di</strong> cattura e <strong>di</strong> inanellamento<br />

1. Sono abilitati alle catture a scopi scientifici, con personale specializzato, gli istituti scientifici delle<br />

università, gli istituti scientifici del C.N.R., l’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale<br />

(I.S.P.R.A.).<br />

2. La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> può avvalersi delle Guar<strong>di</strong>e Venatorie <strong>Provincia</strong>li, delle Guar<strong>di</strong>e Venatorie<br />

Volontarie appartenenti ad associazioni venatorie, agricole ed ambientali che hanno instaurato un rapporto<br />

<strong>di</strong> collaborazione con la <strong>Provincia</strong> in base all’apposito regolamento, i cacciatori con qualifica <strong>di</strong> “selettore”,<br />

abilitati dalla <strong>Provincia</strong> me<strong>di</strong>ante appositi corsi <strong>di</strong> formazione e prove d'esame finali.<br />

3. Tutti gli animali catturati devono essere marcati o inanellati e rimessi in libertà.<br />

4. I marchi e gli anelli devono riportare una sigla e/o co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> riconoscimento dell’ente o istituto che ha<br />

provveduto alla cattura.<br />

5. Gli impianti <strong>di</strong> cattura devono essere del tipo provvisionale e devono poter essere rimossi alla<br />

conclusione dell’attività <strong>di</strong> cattura.<br />

6. I costi <strong>di</strong> gestione degli impianti <strong>di</strong> cattura e <strong>di</strong> inanellamento sono a carico del titolare<br />

dell’autorizzazione.<br />

7. Gli animali che durante la cattura possono aver subito traumi devono essere inviati presso centri<br />

specializzati per il recupero e da questi, dopo la riabilitazione, restituiti all’ente interessato che curerà la<br />

messa in libertà nella stessa zona <strong>di</strong> cattura.<br />

8. Gli animali catturati che presentato particolari anomalie morfologiche e fisiche devono essere trattenuti<br />

ed inviati presso centri specializzati per stu<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ti.<br />

9. Gli obblighi <strong>di</strong> cui ai commi 7 e 8 e le spese derivanti sono a carico dei titolari dell’autorizzazione.<br />

347


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Art. 3 - Autorizzazione<br />

1. L’autorizzazione agli istituiti ed enti, in<strong>di</strong>cati nell’art. 2, é rilasciata dalla Giunta Regionale, su parere<br />

dell’I.S.P.R.A. che, con motivato parere, può altresì revocare la predetta autorizzazione.<br />

2. Gli impianti <strong>di</strong> cattura <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong>retta della <strong>Provincia</strong> sono autorizzati dalla Giunta Regionale su<br />

richiesta degli Uffici <strong>Provincia</strong>li della Caccia.<br />

Art. 4 - Aree interessate<br />

1. L’attività <strong>di</strong> cattura e inanellamento per scopi scientifici può avvenire nelle seguenti zone:<br />

- nel territorio <strong>di</strong>sponibile per la gestione programmata della caccia (A.T.C.);<br />

- nelle zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura;<br />

- nei centri pubblici <strong>di</strong> allevamento selvaggina;<br />

- nelle oasi <strong>di</strong> protezione e nelle aree protette in genere.<br />

Art. 5 - Perio<strong>di</strong> e modalità per l’attuazione delle catture<br />

1. L’attività <strong>di</strong> cattura e inanellamento per scopi scientifici può avvenire in qualsiasi periodo dell’anno.<br />

2. Durante l’attività <strong>di</strong> cattura, nel raggio <strong>di</strong> 300 ml dall’ubicazione dell’impianto deve essere vietata,<br />

cautelativamente ed in via provvisoria, l’attività venatoria, con l’affissione <strong>di</strong> apposite tabelle che devono<br />

essere rimosse a conclusione dell’attività.<br />

3. Le tabelle devono contenere la seguente <strong>di</strong>citura:<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Attenzione: Impianto Provvisorio <strong>di</strong> cattura e<br />

inanellamento<br />

L.R. N. 9/96<br />

Aut. n. ____ del _________<br />

Divieto provvisorio <strong>di</strong> caccia<br />

4. Le tabelle devono essere collocate lungo tutto il perimetro a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 300 ml dall’impianto <strong>di</strong><br />

cattura, su pali o alberi, ad un’altezza non inferiore a ml 2.00 dal terreno ed a una <strong>di</strong>stanza non superiore a<br />

100 metri una dall’altra e, comunque, in modo che le stesse siano visibili.<br />

5. Le tabelle sono apposte a cure e spese del titolare della concessione e devono essere<br />

rimosse dallo stesso a conclusione delle operazioni <strong>di</strong> cattura.<br />

6. Nel periodo compreso tra il 1° settembre <strong>di</strong> ogni anno ed il 31 gennaio successivo e solo su terreno<br />

libero, la durata dell’attività <strong>di</strong> cattura e inanellamento per scopi scientifici non deve superare <strong>di</strong>eci giorni<br />

dall’inizio delle catture. Trascorso tale termine l’impianto deve essere rimosso e tutti i <strong>di</strong>vieti temporanei<br />

decadono.<br />

348


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Art. 6 - Sanzioni<br />

1. Per le violazioni delle <strong>di</strong>sposizioni contenute nella presente <strong>di</strong>sciplina, compiute da soggetti non<br />

autorizzati si applicano le sanzioni amministrative e penali contenute nella legge 157/92, artt. 30 e 31 e nella<br />

L.R. n. 9/96, art. 20.<br />

2. Per i reati commessi dal personale abilitato, <strong>di</strong> cui all’art. 2, oltre alle sanzioni previste al comma 1, la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong>sporrà la sospensione dei contravventori dall’attività <strong>di</strong> controllo; in particolare per i cacciatori<br />

“selettori” può <strong>di</strong>sporre la revoca <strong>di</strong> detta qualifica.<br />

3. I proprietari e conduttori che incorrono nelle violazioni <strong>di</strong> cui al comma 1, saranno esclusi da eventuali<br />

incentivi economici <strong>di</strong>sposti dalla <strong>Provincia</strong> o dai Comitati <strong>di</strong> Gestione in loro favore per le attività previste<br />

dalla L.R. n. 9/96.<br />

Art. 7 - Disposizioni transitorie e finali<br />

1. Il personale addetto alle catture e inanellamenti, dovrà mantenere presso l’impianto copia<br />

dell’autorizzazione rilasciata dalla Giunta Regionale.<br />

2. Per lo svolgimento dell’attività <strong>di</strong> cattura non é necessario il consenso preventivo del proprietario e/o<br />

conduttore del fondo che deve essere, comunque, informato dello svolgersi delle operazioni.<br />

3. L’opposizione del proprietario o del conduttore del fondo comporta l’esclusione degli stessi dagli<br />

incentivi previsti dalla L.R. n. 9/96.<br />

4. Per quanto non espressamente citato nel presente regolamento si rimanda a quanto riportato nella<br />

Legge 157/92 e nella L.R. n. 9/96.<br />

5. L'applicazione del presente regolamento viene affidata a tutti i soggetti giuri<strong>di</strong>camente autorizzati dalla<br />

Legge n. 157/92 e dalla Legge Regionale n. 9/96.<br />

6. Il presente regolamento entra in vigore con l’approvazione e pubblicazione del piano faunistico<br />

venatorio provinciale, fatte salve eventuali mo<strong>di</strong>fiche richieste dalla Regione Calabria in fase <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento dei piani provinciali .<br />

349


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

REGOLAMENTO N. 2<br />

REGOLAMENTO PER LA CORRESPONSIONE DEGLI INCENTIVI PER MIGLIORAMENTI AMBIENTALI<br />

E DEL RISARCIMENTO DEI DANNI PROVOCATI DALLA FAUNA SELVATICA OGGETTO DI PRELIEVO<br />

VENATORIO<br />

PARTE 1^ - INCENTIVI<br />

Art. 1 - Finalità<br />

1. La <strong>Provincia</strong>, allo scopo <strong>di</strong> tutelare e ripristinare gli habitat naturali ed incrementare le presenze <strong>di</strong><br />

fauna selvatica, prevede la corresponsione <strong>di</strong> incentivi a favore <strong>di</strong> proprietari o conduttori <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>, singoli o<br />

associati, ai sensi dell’art. 10, comma 8, lett. g) della legge 157/92 e dell’art. 6, comma 2, lett. g), della L.R.<br />

n. 9/96.<br />

2. I Comitati <strong>di</strong> Gestione degli A.T.C. provvedono altresì all’attribuzione degli incentivi economici ai<br />

proprietari e/o conduttori dei fon<strong>di</strong> per le attività previste all’art. 14, comma 11, lett. a), b) e c) della legge<br />

157/92.<br />

3. Sono esclusi dall’attribuzione degli incentivi i fon<strong>di</strong> sottratti allo svolgimento dell’attività venatoria (fon<strong>di</strong><br />

chiusi), le strutture per la gestione privata della caccia (Z.A.C., A.F.V., A.A.T.V., C.A.Pr.), le strutture <strong>di</strong><br />

protezione, fatta eccezione per le oasi <strong>di</strong> protezione e per le zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura, quali istituti<br />

principali per il rifugio, la sosta, la riproduzione della selvaggina allo stato naturale, ed i cui proprietari o<br />

conduttori costituiranno habitat favorevoli alla fauna selvatica.<br />

4. Sono altresì esclusi dall’attribuzione degli incentivi gli stabbi o stazzi e gli altri recinti destinati a<br />

ricovero e/o somministrazione <strong>di</strong> alimenti per il bestiame, nei recinti fissi o mobili, pre<strong>di</strong>sposti per la<br />

turnazione <strong>di</strong> pascoli ove sia stato <strong>di</strong>chiarato il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia.<br />

5. Gli incentivi erogati dalla <strong>Provincia</strong> e dai Comitati <strong>di</strong> Gestione degli A.T.C. seguono i recepimenti<br />

regionali delle <strong>di</strong>rettive comunitarie in materia <strong>di</strong> set-aside (Reg. CEE 1094/88), forestazione (Reg. CEE n.<br />

2080/92, Reg. CEE 1257/99), meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione agricola compatibile con le esigenze dell’ambiente e con<br />

la cura dello spazio naturale (Reg. CEE 2078/92) ed in materia ambientale.<br />

1. Il regime <strong>di</strong> aiuti comprende:<br />

Art. 2 - Regime <strong>di</strong> aiuti<br />

a) contributi alle spese per l’impianto <strong>di</strong> essenze arbustive ed erbacee nella misura del 50% della spesa<br />

totale sostenuta;<br />

b) un premio annuale per ettaro volto a compensare le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to provocate l’impianto <strong>di</strong> essenze<br />

arbustive ed erbacee in superfici agricole pari a € 500/ha;<br />

c) la creazione <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> acqua nella misura del 75% della spesa totale sostenuta;<br />

d) la creazione <strong>di</strong> zone umide € 600/ha;<br />

350


e) la creazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> rifugio € 500/ha;<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

f) la formazione <strong>di</strong> siepi € 300 per ogni 100 ml <strong>di</strong> essenze naturali arbustive con un minimo <strong>di</strong> 350 piante<br />

semenzali o trapianti <strong>di</strong> 3 anni;<br />

g) la formazione <strong>di</strong> filari alberati per un ammontare <strong>di</strong> € 300 per ogni 100 ml <strong>di</strong> filari alberati e con<br />

minimo 120 piante-semenzali o trapianti <strong>di</strong> 3-4 anni;<br />

h) il recupero <strong>di</strong> pascoli o seminativi attraverso adeguati piani colturali quinquennali per l’ammontare nel<br />

periodo <strong>di</strong> € 400/ha ;<br />

i) la cura dei terreni agricoli abbandonati € 300/ha; nel caso in cui sui terreni agricoli abbandonati si<br />

volessero praticare le colture a perdere l’aiuto <strong>di</strong>venta <strong>di</strong> € 400/ha;<br />

l) la semina <strong>di</strong> colture a perdere € 400/ha.<br />

g) salvaguar<strong>di</strong>a e mantenimento del sottobosco nella misura <strong>di</strong> € 200/ha.<br />

h) il mantenimento delle stoppie, dopo il taglio dei seminativi, ad un’altezza non inferiore a cm 40 nella<br />

misura <strong>di</strong> € 150/ha<br />

2. Per gli interventi previsti al comma 1, lett.) f) ed g) realizzati in sostituzione <strong>di</strong> altre delimitazioni (filo<br />

spinato, reti in genere, ecc.) gli incentivi sono aumentati del 50%.<br />

3. I beneficiari possono essere agricoltori singoli o associati, cooperative <strong>di</strong> giovani previo assenso dei<br />

proprietari, gli stessi proprietari, l’affittuario del fondo, i conduttori in genere.<br />

Art. 3 - Modalità applicative<br />

1. Gli interessati devono presentare domanda presso la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, con le in<strong>di</strong>viduazioni<br />

delle operazioni che si intendono effettuare nelle aziende per il raggiungimento della salvaguar<strong>di</strong>a<br />

dell’ambiente e delle risorse naturali finalizzate al ripristino degli habitat per la fauna selvatica; nel caso in cui<br />

gli interventi previsti sono <strong>di</strong> competenza dei Comitati <strong>di</strong> Gestione, ai sensi della L.R. n. 9/96, art. 13, comma<br />

6, lett. c), la <strong>Provincia</strong> provvedere a trasmettere la domanda agli stessi Comitati per l’istruttoria.<br />

2. La domanda in carta legale va inoltrata alla <strong>Provincia</strong> corredata dalla seguente documentazione, in<br />

triplice copia, salvo altra richiesta da parte degli uffici competenti:<br />

- estratto catastale e estratto <strong>di</strong> mappa <strong>di</strong> tutta l’azienda;<br />

- atto <strong>di</strong> proprietà o documento giuri<strong>di</strong>camente equipollente; se affittuario contratto <strong>di</strong> fitto registrato;<br />

- piano <strong>di</strong> adeguamento agro-ambientale redatto da un tecnico professionista regolarmente iscritto<br />

all’albo professionale dei dottori agronomi e forestali; il piano così redatto, dovrà essere sottoscritto con la<br />

firma del proprietario che ne assume la responsabilità sulle notizie riportate.<br />

3. L’elenco delle domande ammissibili agli aiuti previsti sarà pre<strong>di</strong>sposto dall’Ufficio provinciale<br />

competente e dagli organi <strong>di</strong>rettivi dei Comitati <strong>di</strong> Gestione tenuto conto delle <strong>di</strong>sponibilità delle risorse e<br />

seguendo l’or<strong>di</strong>ne prioritario <strong>di</strong> protocollo della pratica e della completezza della documentazione.<br />

4. La Giunta <strong>Provincia</strong>le ed il Comitato <strong>di</strong> Gestione, ciascuno per le pratiche <strong>di</strong> competenza,<br />

delibereranno in merito entro sessanta giorni dall’istruttoria della pratica.<br />

5. L’esito negativo <strong>di</strong> una domanda sarà comunicato al beneficiario entro sessanta giorni dalla data <strong>di</strong><br />

presentazione della domanda.<br />

351


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

6. Nei programmi d’intervento presentati è necessario evidenziare le tipologie <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> cui al<br />

precedente art. 2, comma 1; in particolare:<br />

- per il mantenimento <strong>di</strong> siepi occorre prevedere per uno sviluppo lineare <strong>di</strong> almeno 100 ml per ogni<br />

ettaro <strong>di</strong> terreno, <strong>di</strong> un’ampiezza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 2,5 m, lungo fossi, strade, torrenti, confini <strong>di</strong> appezzamenti,<br />

costituite da specie autoctone ed integrate nel paesaggio della zona <strong>di</strong> intervento;<br />

- per il mantenimento delle sistemazioni idrauliche prevedere argini per la facilitazione degli sgron<strong>di</strong> e la<br />

pulizia dei fossi <strong>di</strong> scolo con mantenimento delle piantate lungo gli argini;<br />

7. Per terreni agricoli abbandonati si intendono quelli censiti al catasto terreni e non utilizzati da almeno<br />

tre anni, sui quali non si sia avviato un processo <strong>di</strong> forestazione;<br />

8. Le colture a perdere sono destinate alle aree aziendali non considerate ai fini produttivi o nei terreni<br />

agricoli abbandonati e devono essere mantenute per consentire l’alimentazione della fauna selvatica, con<br />

superfici minime <strong>di</strong> 0.33 ha.<br />

9. Per quanto riguarda la progettazione e le misure <strong>di</strong> aiuto <strong>di</strong> cui all’art. 2, si adottano i criteri e le<br />

essenze arbustive ed erbacee in<strong>di</strong>cate nel capitolo miglioramenti ambientali del piano faunistico venatorio<br />

della <strong>Provincia</strong>.<br />

10. Per ogni richiesta formulata é dovuto un unico contributo.<br />

Art. 4 - Obblighi del beneficiario<br />

1. Con la domanda <strong>di</strong> aiuto per una o più delle misure previste dall’art. 2 il beneficiario si impegna per la<br />

durata <strong>di</strong> 5 anni:<br />

a) ad applicare le in<strong>di</strong>cazioni citate nelle modalità <strong>di</strong> intervento e nel piano faunistico venatorio della<br />

<strong>Provincia</strong>;<br />

b) ad eliminare i trattamenti e limitare le concimazioni (max 70 unità <strong>di</strong> azoto) ai filari e alle siepi<br />

realizzate;<br />

c) ad effettuare lo sfalcio delle erbe lungo le siepi e i filari per tutta la loro lunghezza e lungo il perimetro<br />

delle aree rifugio; il materiale sfalciato può essere lasciato in loco oppure utilizzato per pacciamatura;<br />

d) mantenere puliti i fossi <strong>di</strong> scolo e <strong>di</strong> sgrondo dai rifiuti e dati residui.<br />

2. Per la cura dei terreni agricoli abbandonati il beneficiario dovrà provvedere:<br />

- deve eliminare l’uso <strong>di</strong> prodotti fitosanitari sulle superfici oggetto <strong>di</strong> aiuto;<br />

- mantenere le superfici pulite e libere da eventuali residui e rifiuti.<br />

3. Sono esclusi dai benefici del presente regolamento i terreni sottoposti ad incen<strong>di</strong>, compresa la<br />

bruciatura delle stoppie tra il 1° marzo ed il 31 o ttobre <strong>di</strong> ogni anno; sono altresì esclusi i campi <strong>di</strong> stoppie<br />

sottoposti ad aratura prima del 31 ottobre senza l’utilizzo degli stessi per nuove coltivazioni.<br />

352


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Art. 5 - Controlli<br />

1. La <strong>Provincia</strong> ed i Comitati <strong>di</strong> Gestione, ciascuno per le proprie competenze, definiscono gli accor<strong>di</strong> con<br />

i soggetti interessati.<br />

2. La <strong>Provincia</strong> ed i Comitati <strong>di</strong> Gestione effettueranno azioni <strong>di</strong> monitoraggio per la valutazione dei<br />

risultati ottenuti relativamente alla ricostruzione <strong>di</strong> habitat atti allo sviluppo e al reintroduzione <strong>di</strong> fauna<br />

selvatica anche ai fini venatori.<br />

3. La <strong>Provincia</strong> ed i Comitati <strong>di</strong> Gestione, prenderanno accor<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti con gli agricoltori specialmente ove<br />

il territorio è idoneo alla riproduzione e alla sosta della selvaggina migratori al fine <strong>di</strong> ripristinare o costituire<br />

ove non esistenti, ambienti <strong>di</strong> essenze arbustive e <strong>di</strong> colture erbacee a perdere utili all’alimentazione della<br />

fauna selvatica; tali accor<strong>di</strong> potranno avere valenza pluriennale.<br />

4. Gli incentivi corrisposti nel caso previsto al comma 3 saranno tali da compensare il mancato guadagno<br />

degli agricoltori e l’operato quale elemento <strong>di</strong> merito per l’azione <strong>di</strong> ripristino e conservazione ambientale.<br />

5. Prima della liquidazione del contributo a favore del beneficiario la <strong>Provincia</strong> ed i Comitati <strong>di</strong> Gestione<br />

verificheranno, attraverso propri tecnici <strong>di</strong> fiducia, la regolarità dell’intervento ed il rispetto del progetto e <strong>di</strong><br />

eventuali prescrizioni contenute dell’atto <strong>di</strong> accettazione, nonché delle norme del presente regolamento.<br />

6. L’atto <strong>di</strong> liquidazione finale sarà emesso dopo il 31 ottobre <strong>di</strong> ogni anno per consentire il controllo <strong>di</strong><br />

cui al comma 3 dell’art. 4.<br />

7. Sono motivo <strong>di</strong> esclusione dalla liquidazione degli incentivi, anche dopo l’approvazione da parte della<br />

Giunta <strong>Provincia</strong>le e dei Comitati <strong>di</strong> Gestione:<br />

- <strong>di</strong>chiarazioni infedeli contenute nella domanda <strong>di</strong> concessione dell’incentivo;<br />

- mancato rispetto dei contenuti del progetto;<br />

- mancato rispetto <strong>di</strong> eventuali prescrizioni dettate dagli organi competenti;<br />

- mancata osservanza degli obblighi <strong>di</strong> cui all’art. 4, con particolare riferimento al comma 3;<br />

- ogni altra attività in contrasto con la legge 157/92, con la L.R. n. 9/92 e con il presente regolamento.<br />

8. Per le attività previste negli articoli precedenti la <strong>Provincia</strong> ed i Comitati <strong>di</strong> gestione possono avvalersi<br />

<strong>di</strong> strutture pubbliche e private <strong>di</strong> provata esperienza.<br />

PARTE 2^ - DANNI<br />

Art. 7 - Finalità<br />

1. I Comitati <strong>di</strong> Gestione degli A.T.C. provvedono alla corresponsione <strong>di</strong> contributi a favore <strong>di</strong> proprietari<br />

o conduttori <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>, singoli o associati, allo scopo <strong>di</strong> compensare le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to derivanti dai danni<br />

provocati alle produzioni agricole dalla fauna selvatica oggetto <strong>di</strong> prelievo venatorio.<br />

2. I Comitati <strong>di</strong> Gestione provvedono, altresì, ad erogare contributi per danni provocati dalla fauna<br />

selvatica oggetto <strong>di</strong> prelievo venatorio alle opere approntate sui terreni coltivati ed a pascolo vincolati ad oasi<br />

<strong>di</strong> protezione, zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura e centri pubblici <strong>di</strong> allevamento <strong>di</strong> competenza provinciale.<br />

353


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

3. Sono esclusi dall’attribuzione del risarcimento dei danni i fon<strong>di</strong> sottratti allo svolgimento dell’attività<br />

venatoria (fon<strong>di</strong> chiusi), le strutture per la gestione privata della caccia (Z.A.C., A.F.V., A.A.T.V., C.A.Pr.), le<br />

strutture <strong>di</strong> protezione, fatta eccezione per le oasi <strong>di</strong> protezione e per le zone <strong>di</strong><br />

ripopolamento e cattura e per i centri pubblici <strong>di</strong> allevamento.<br />

4. Sono altresì esclusi dall’attribuzione degli incentivi le aree a<strong>di</strong>biti a stabbi o stazzi ed agli altri recinti<br />

destinati a ricovero e/o somministrazione <strong>di</strong> alimenti per il bestiame, a recinti fissi o mobili, pre<strong>di</strong>sposti per la<br />

turnazione <strong>di</strong> pascoli ove sia stato <strong>di</strong>chiarato il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia.<br />

5. Non sono risarcibili con i proventi derivanti dalla tassa <strong>di</strong> concessione regionale, attribuiti dalla<br />

Regione alla <strong>Provincia</strong> ai sensi del comma 2, lett. a), b) c), dell’art. 22 della L.R. n. 9/96, i danni provocati<br />

dalla fauna selvatica protetta e/o particolarmente protetta, sottratta quin<strong>di</strong> all’esercizio venatorio.<br />

Art. 8 - Tipologie <strong>di</strong> danni<br />

1. I danni arrecati dai grossi ungulati sono essenzialmente:<br />

a) asportazione sistematica, tramite pascolamento, della produzione fogliare (tutti gli ungulati);<br />

b) brucatura dagli apici vegetativi (tutti i cervi<strong>di</strong> in particolare il capriolo);<br />

c) scortecciamenti nel periodo <strong>di</strong> spazzolatura del velluto (in particolare il capriolo) come marcaggio<br />

territoriale;<br />

d) scalzamenti delle piantine (in particolare il cinghiale);<br />

e) scortecciamenti invernali;<br />

f) “battitura” <strong>di</strong> giovani alberi e cespugli al momento degli amori.<br />

g) attacco alle colture <strong>di</strong> frumento e cerealicole, alle colture orticole come cavolo, melone, cocomero, alle<br />

leguminose, ai vigneti (in particolare il cinghiale);<br />

2. La lepre è responsabile <strong>di</strong> danni <strong>di</strong>retti alle colture agricole, in particolare a quelle specializzate:<br />

a) rosatura corticale <strong>di</strong> frutteti e vigneti, con lesioni letali alle piante, menomazioni e ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong> crescita;<br />

b) danni alle colture orticole come cavolo, melone, cocomero, le leguminose, compreso fagiolo e pisello<br />

nelle prime fasi vegetative;<br />

c) danni alle colture <strong>di</strong> cereali autunno-vernini (grano, orzo, avena) come prelievo sulle foglie dei cereali.<br />

3. I danni provocati dagli uccelli sono essenzialmente:<br />

a) attacchi a frutteti con possibilità della <strong>di</strong>struzione quasi totale;<br />

b) attacco alle colture <strong>di</strong> frumento, soprattutto nella fase <strong>di</strong> maturazione e alla semina;<br />

c) attacco alle colture cerealicole nel periodo della semina e delle prime fasi vegetative, <strong>di</strong>ssotterrando e<br />

<strong>di</strong>vorando, lungo le file, un gran numero <strong>di</strong> cariossi<strong>di</strong> germinate.<br />

d) danneggiamenti alle colture delle patate, alle colture mature <strong>di</strong> pomodoro, <strong>di</strong> anguria e melone.<br />

354


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Art. 9 - Meto<strong>di</strong> per il controllo dei danni<br />

1. I meto<strong>di</strong> da adottarsi per il controllo dei danni arrecati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole<br />

variano a seconda della specie responsabile del danno; gli interventi <strong>di</strong> prevenzione possono essere i<br />

seguenti:<br />

a) limitazione delle risorse trofiche, in particolare recinzione delle <strong>di</strong>scariche;<br />

b) ricorso a barriere fisiche quali recinzioni, reti, repellenti, detonatori acustici, recinzioni elettroniche etc.;<br />

c) risarcimento monetario del danno sulla base dei fon<strong>di</strong> previsti dalla normativa;<br />

d) programmazione ed adeguamento del prelievo venatorio incentivando durante la stagione <strong>di</strong> caccia gli<br />

interventi <strong>di</strong> prelievo a carico <strong>di</strong> specie potenzialmente dannose;<br />

e) attuazione dei piani <strong>di</strong> abbattimento nel periodo marzo-aprile <strong>di</strong> ogni anno sulla base <strong>di</strong> quanto<br />

previsto nell’apposito regolamento;<br />

danni;<br />

f) eventuale cattura e traslocazione <strong>di</strong> alcuni soggetti in aree non soggette a rischi <strong>di</strong> danneggiamento.<br />

g) eliminazione delle operazioni <strong>di</strong> ripopolamento delle specie segnalate in quelle aree più soggette a<br />

h) controllo me<strong>di</strong>ante il ricorso a meto<strong>di</strong> ecologici;<br />

i) foraggiamento <strong>di</strong>ssuasivo.<br />

2. Gli interventi <strong>di</strong> cui ai punti d), e), f) sono attuati nel rispetto della densità <strong>di</strong> selvatici compatibile con<br />

l’esercizio delle attività produttive e delle norme contenute nel calendario venatorio.<br />

Art. 10 - Risarcimento dei danni<br />

1. Il risarcimento dei danni provocati alle colture agricole dalla fauna selvatica é <strong>di</strong> competenza dei<br />

Comitati <strong>di</strong> Gestione con i fon<strong>di</strong> previsti al comma 2, lett. b), dell’art. 22 della L.R. n. 9/96, che la <strong>Provincia</strong><br />

provvederà a trasferire agli A.T.C. a seguito <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione dei danni richiesti e risarcibili da parte dei<br />

Comitati <strong>di</strong> Gestione.<br />

2. I danni vanno segnalati tempestivamente agli Uffici <strong>Provincia</strong>li competenti ed ai Comitati <strong>di</strong> Gestione<br />

con telegramma entro e non oltre le 24 ore successive al loro primo apparire.<br />

3. I Comitati <strong>di</strong> Gestione provvedono ad inviare un tecnico <strong>di</strong> fiducia sul posto entro le 24 ore successive<br />

al ricevimento del telegramma da parte degli impren<strong>di</strong>tori agricoli.<br />

4. I Comitati <strong>di</strong> Gestione possono avvalersi per i sopralluoghi relativi all’accertamento dei danni <strong>di</strong> tecnici<br />

professionisti iscritti ai rispettivi albi professionali, quali agronomi e forestali.<br />

5. Successivamente al sopralluogo, l’interessato può inoltrare la domanda <strong>di</strong> risarcimento danni, in bollo,<br />

nella quale deve specificate le proprie generalità, la residenza, la località e il tipo <strong>di</strong> danno subito con<br />

l’in<strong>di</strong>cazione delle colture danneggiate, l’estensione del danno o eventualmente il numero <strong>di</strong> piante<br />

danneggiate qualora si tratti <strong>di</strong> coltivazioni arboree.<br />

355


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

6. La domanda deve essere corredata dalla seguente documentazione:<br />

- estratto <strong>di</strong> mappa catastale scala 1:2000 con in<strong>di</strong>cati foglio e particelle con l’ubicazione delle colture<br />

che hanno subito il danno;<br />

- relazione tecnico-estimativa;<br />

- documentazione fotografica.<br />

7. La domanda viene istruita dai Comitati <strong>di</strong> gestione degli ATC interessati, corredata della relazione del<br />

tecnico incaricato e, in caso <strong>di</strong> parere favorevole, inviata alla <strong>Provincia</strong> per la liquidazione degli importi.<br />

8. Sono motivo <strong>di</strong> esclusione dalla liquidazione dei danni, anche dopo l’approvazione da parte del<br />

Comitato <strong>di</strong> Gestione:<br />

- <strong>di</strong>chiarazioni infedeli contenute nella domanda <strong>di</strong> richiesta del risarcimento;<br />

- mancato rispetto delle norme contenute nella legge 157/92, nella L.R. n. 9/92 e nel presente<br />

regolamento.<br />

20.<br />

- violazioni alle norme in materia venatoria <strong>di</strong> cui alla legge 157/92, artt. 29 e 30 e nella L.R. n. 9/96, art.<br />

Art. 11 - Criteri <strong>di</strong> valutazione dei danni<br />

1. Nel caso <strong>di</strong> colture erbacee si adotta la stima a vista suffragata da misurazioni sul campo delle<br />

superfici totali e <strong>di</strong> quelle danneggiate, qualora l’entità degli appezzamenti lo consenta; il criterio è quello<br />

della mancata e/o minore produzione unitaria con l’applicazione dei prezzi <strong>di</strong> riferimento concordati con le<br />

Organizzazioni Professionali Agricole e relativi ai costi <strong>di</strong> produzione sostenuti per portare la coltura fino allo<br />

sta<strong>di</strong>o in cui ha subito il danno.<br />

2. Il prezzo del prodotto viene pre<strong>di</strong>sposto attraverso una me<strong>di</strong>a aritmetica o ponderata dei prezzi riferiti<br />

ad un periodo <strong>di</strong> tempo che supera il mese successivo all’inizio della campagna <strong>di</strong> commercializzazione del<br />

prodotto appena raccolto.<br />

3. Per le colture arboree, si provvede a calcolare il costo del reimpianto e l’eventuale mancata o minore<br />

produzione legnosa; nei casi più complessi viene applicato il metodo dei costi o dei red<strong>di</strong>ti futuri.<br />

Art. 12 - Disposizioni transitorie e finali<br />

1. Per l’effettuazione dei controlli e valutazione dei danni previsti nel presente regolamento, la <strong>Provincia</strong><br />

istituisce presso gli uffici competenti un registro dei tecnici agronomi e forestali <strong>di</strong> fiducia iscritti nei rispettivi<br />

albi professionali, ai quali i Comitati <strong>di</strong> Gestione possono attingere per le valutazione dei danni.<br />

2. La richiesta <strong>di</strong> iscrizione da parte degli interessati deve pervenire alla <strong>Provincia</strong>, in carta semplice,<br />

corredata da ogni titolo e/o <strong>di</strong>chiarazione che comprovi esperienza in materia.<br />

3. L’accettazione dell’iscrizione nell’apposito registro é <strong>di</strong> competenza della Giunta <strong>Provincia</strong>le su parere<br />

dell’Ufficio <strong>Provincia</strong>le della Caccia.<br />

356


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

4. Per le violazioni delle <strong>di</strong>sposizioni contenute nella presente <strong>di</strong>sciplina, compiute da qualsiasi soggetto<br />

si applicano le sanzioni amministrative e penali contenute nella legge 157/92, artt. 29 e 30 e nella L.R. n.<br />

9/96, art. 20.<br />

5. I fon<strong>di</strong> appartenenti ai proprietari e/o conduttori che incorrono nelle violazioni alle normative <strong>di</strong> cui al<br />

comma 4, saranno esclusi dagli incentivi ed eventuali risarcimenti <strong>di</strong> danni.<br />

6. Per quanto non espressamente citato nel presente regolamento si rimanda a quanto riportato nella<br />

Legge 157/92 e nella L.R. n.9/96.<br />

7. L'applicazione del presente regolamento viene affidata a tutti i soggetti giuri<strong>di</strong>camente autorizzati dalla<br />

Legge n.157/92 e dalla Legge Regionale n. 9/96.<br />

8. Il presente regolamento entra in vigore con l’approvazione e pubblicazione del piano faunistico<br />

venatorio provinciale, fatte salve eventuali mo<strong>di</strong>fiche richieste dalla Regione Calabria in fase <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento dei piani provinciali.<br />

357


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

REGOLAMENTO N. 3<br />

REGOLAMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLE GG.VV. VOLONTARIE APPARTENENTI ALLE<br />

ASSOCIAZIONI VENATORIE,AGRICOLE E DI PROTEZIONE AMBIENTALE<br />

Art. 1 - Generalità<br />

1. La vigilanza sull'applicazione della Legge 11 febbraio 1992, n. 157 e della Legge Regionale 17<br />

maggio 1996 n. 9, è principalmente affidata agli agenti <strong>di</strong>pendenti dell' Amministrazione <strong>Provincia</strong>le, quale<br />

ente delegato dalla Regione, ed alle guar<strong>di</strong>e volontarie delle associazioni venatorie, agricole e <strong>di</strong> protezione<br />

ambientale nazionali riconosciute, alle quali sia conferita la qualifica <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a giurata ai sensi delle leggi <strong>di</strong><br />

pubblica sicurezza.<br />

2. L'Amministrazione <strong>Provincia</strong>le, a termine dell'art. 27, comma 7, della Legge 11 febbraio 1992 n. 157, e<br />

dell'art. 19 della Legge Regionale 17 maggio 1996, n. 9, coor<strong>di</strong>na l'attività delle guar<strong>di</strong>e volontarie delle<br />

associazioni venatorie, agricole ed ambientaliste, secondo le modalità <strong>di</strong> cui all'articolo che segue, fatta<br />

salva l'in<strong>di</strong>pendenza operativa delle suddette associazioni.<br />

Art. 2 - Modalità <strong>di</strong> utilizzo delle guar<strong>di</strong>e volontarie<br />

1. L'Amministrazione <strong>Provincia</strong>le, ai fini del coor<strong>di</strong>namento delle guar<strong>di</strong>e volontarie <strong>di</strong> cui all'art. 27,<br />

comma 7 della L.157/42, procede in via preliminare all'accertamento ed acquisizione dei seguenti dati:<br />

a) Statuto <strong>di</strong> ciascuna associazione, con l'in<strong>di</strong>cazione degli estremi del decreto ministeriale <strong>di</strong><br />

riconoscimento;<br />

b) Organigramma delle guar<strong>di</strong>e appartenenti a ciascuna associazione;<br />

c) Organizzazione delle proprie strutture;<br />

d) Copia dei decreti, in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà, <strong>di</strong> "guar<strong>di</strong>a particolare giurata" <strong>di</strong> ogni agente;<br />

e) Atto <strong>di</strong> omologazione della <strong>di</strong>visa delle guar<strong>di</strong>e <strong>di</strong> ciascuna associazione<br />

2. In caso <strong>di</strong> eventuali irregolarità, l'Amministrazione <strong>Provincia</strong>le inviterà l'associazione interessata a<br />

rimuoverle entro un determinato tempo, trascorso infruttuosamente il quale, ne darà avviso alle autorità<br />

competenti.<br />

3. L'attività delle guar<strong>di</strong>e volontarie delle richiamate associazioni, coor<strong>di</strong>nata dall'Amministrazione<br />

<strong>Provincia</strong>le, viene svolta a titolo gratuito, fatto salvo quanto previsto al punto f), comma 2, art. 22 della L.R.<br />

n° 9/96.<br />

4. Il Comando della Polizia <strong>Provincia</strong>le coor<strong>di</strong>na l'attività delle guar<strong>di</strong>e volontarie, in relazione alla loro<br />

<strong>di</strong>sponibilità, per consentire una più razionale e capillare presenza <strong>di</strong> agenti sul territorio provinciale.<br />

5. A tale scopo è dato mandato alla Polizia <strong>Provincia</strong>le, sentiti i responsabili delle guar<strong>di</strong>e volontarie, <strong>di</strong><br />

formare gruppi <strong>di</strong> controllo (<strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati gruppi <strong>di</strong> vigilanza), anche misti, con l'eventuale presenza <strong>di</strong><br />

Agenti <strong>di</strong> Polizia <strong>Provincia</strong>le.<br />

358


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

6. Ad ogni gruppo <strong>di</strong> vigilanza sarà assegnato l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> servizio, concordato tra la Polizia <strong>Provincia</strong>le e i<br />

responsabili delle guar<strong>di</strong>e volontarie <strong>di</strong> ciascuna associazione, con data e luogo dei controlli.<br />

7. Gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> servizio saranno pre<strong>di</strong>sposti con cadenza preferibilmente settimanale e potranno essere<br />

mo<strong>di</strong>ficati, in base ad esigenze oggettive, previa comunicazione agli interessati entro il giorno precedente al<br />

controllo.<br />

8. Oltre che per la collaborazione nella vigilanza, i gruppi <strong>di</strong> vigilanza potranno essere utilizzati per le<br />

operazioni <strong>di</strong> ripopolamento, <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong> e <strong>di</strong> educazione venatoria-ambientale.<br />

Art. 3 - Ambiti d'intervento delle guar<strong>di</strong>e volontarie<br />

1. Le guar<strong>di</strong>e volontarie delle associazioni venatorie, agricole e <strong>di</strong> protezione ambientale, ferme restando<br />

le competenze stabilite dalle vigenti norme legislative e che operano al dì fuori del coor<strong>di</strong>namento<br />

provinciale, espletano <strong>di</strong> norma il servizio <strong>di</strong> vigilanza nell’ambito della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> appartenenza.<br />

2. Le guar<strong>di</strong>e delle associazioni <strong>di</strong> cui innanzi non possono assumere iniziative <strong>di</strong>rette ma, nel rispetto<br />

delle norme legislative vigenti, si limiteranno ad accertare le generalità del cacciatore controllato ed i dati <strong>di</strong><br />

tutti i documenti che compongono la licenza <strong>di</strong> caccia e, in caso <strong>di</strong> violazioni, descrivere i fatti rilevati in modo<br />

circostanziato.<br />

3. Di ogni intervento deve essere redatto un verbale <strong>di</strong> riferimento sugli appositi modelli in possesso <strong>di</strong><br />

ciascuna associazione, prestampati e numerati, sottoscritto dai verbalizzanti e dal cacciatore.<br />

4. Il verbale, con l'osservanza delle vigenti norme regionali in materia <strong>di</strong> contenzioso venatorio, deve<br />

essere tempestivamente trasmesso, alla Polizia <strong>Provincia</strong>le per l'eventuale prosecuzione della procedura<br />

d'inoltro alle competenti autorità.<br />

Art. 4 - Gruppi <strong>di</strong> vigilanza<br />

1. I gruppi <strong>di</strong> vigilanza, coor<strong>di</strong>nati dalla Polizia <strong>Provincia</strong>le, possono svolgere il servizio sull'intero<br />

territorio provinciale.<br />

2. All'interno del gruppo, le guar<strong>di</strong>e volontarie non possono assumere iniziative <strong>di</strong>rette ma, nel rispetto<br />

delle norme legislative vigenti, si limiteranno ad accertare le generalità del cacciatore controllato, tutti i<br />

documenti che compongono la licenza <strong>di</strong> caccia ed a re<strong>di</strong>gere i relativi verbali <strong>di</strong> controllo.<br />

3. Di ogni intervento deve essere redatto un verbale <strong>di</strong> riferimento sugli appositi modelli forniti dall’Ufficio<br />

Caccia della Regione Calabria, prestampati e numerati, sottoscritto dai verbalizzanti e dal cacciatore.<br />

4. Il verbale giornaliero <strong>di</strong> controllo dovrà essere depositato presso la Polizia <strong>Provincia</strong>le che, in caso <strong>di</strong><br />

violazioni, provvederà alla prosecuzione della procedura d'inoltro alle competenti autorità.<br />

359


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Art. 5 - Prescrizioni<br />

1. Durante lo svolgimento della vigilanza i gruppi <strong>di</strong> servizio, composti da un numero <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>e non<br />

inferiore a due, devono essere muniti <strong>di</strong> regolare foglio <strong>di</strong> servizio debitamente sottoscritto e vi<strong>di</strong>mato dal<br />

responsabile della vigilanza <strong>di</strong> una delle associazioni, che dovrà rispecchiare il programma concordato con il<br />

competente ufficio dell'Amministrazione <strong>Provincia</strong>le.<br />

2. Una copia del suddetto or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> servizio dovrà essere preventivamente depositato presso il Comando<br />

<strong>di</strong> Polizia <strong>Provincia</strong>le.<br />

Art. 6 - Certificazione sull'attività <strong>di</strong> vigilanza<br />

1. Per il rilascio della certificazione ai fini dell'applicazione dell'art. 22. comma 2, lett. f), della L.R. n.9/96,<br />

saranno ritenuti vali<strong>di</strong> dalla Polizia <strong>Provincia</strong>le le operazioni svolte nell'ambito del coor<strong>di</strong>namento dei gruppi<br />

<strong>di</strong> vigilanza.<br />

2. Pertanto, pur riconoscendo la libertà <strong>di</strong> azione delle singole associazioni, sempre e comunque nel<br />

rispetto delle norme vigenti, la <strong>Provincia</strong> non potrà riconoscere l'attività svolta al dì fuori del coor<strong>di</strong>namento,<br />

ai fini dell'applicazione dell'art. 22. comma 2, lett. f), della L.R. n. 9/96.<br />

Art. 7 - Norme transitorie e finali<br />

1. Per quanto non espressamente previsto dal presente regolamento si applicano le norme legislative<br />

vigenti in materia.<br />

2. Il presente regolamento entra in vigore con l’approvazione e pubblicazione del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong><br />

<strong>Venatorio</strong> <strong>Provincia</strong>le, fatte salve eventuali mo<strong>di</strong>fiche richieste dalla Regione Calabria in fase <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento dei piani provinciali.<br />

360


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

REGOLAMENTO N. 4<br />

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ATTRAVERSO IL PRELIEVO VENATORIO<br />

DELLE SPECIE OPPORTUNISTE APPARTENENTI ALLE SPECIE CACCIABILI<br />

Art. 1 - Finalità<br />

1. La <strong>Provincia</strong>, per gli scopi previsti dell’art. 14 comma 7 della L.R. n.9/96, provvede al controllo delle<br />

specie <strong>di</strong> fauna selvatica.<br />

2. Il controllo selettivo viene praticato <strong>di</strong> norma con meto<strong>di</strong> ecologici su parere dell’ISPRA.<br />

3. La <strong>di</strong>mostrata inefficacia dei meto<strong>di</strong> selettivi ecologici, consente alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> promuovere ed<br />

attuare piani <strong>di</strong> abbattimento selettivi.<br />

4. I piani <strong>di</strong> abbattimento selettivi devono essere <strong>di</strong>scussi ed approvati in seno alla Commissione<br />

Faunistica <strong>Provincia</strong>le; il parere della C.F.P. é vincolante ai fini dell’attuazione dei piani <strong>di</strong> abbattimento.<br />

5. Rientrano nei piani <strong>di</strong> abbattimento selettivi le seguenti specie cacciabili, ai sensi della legge 157/92,<br />

art. 18: la volpe, la gazza ed i corvi<strong>di</strong> cacciabili.<br />

6. Il controllo del numero <strong>di</strong> cinghiali, attraverso piani <strong>di</strong> abbattimento selettivi, é regolamentato da<br />

apposite norme relative all’attività venatoria sugli ungulati.<br />

7. Prima della stesura dei piani <strong>di</strong> abbattimento la <strong>Provincia</strong> ed i Comitati <strong>di</strong> Gestione organizzano<br />

operazioni <strong>di</strong> censimento per stabilire la consistenza delle specie soggette a controllo.<br />

<strong>di</strong>:<br />

Art. 2 - Attività <strong>di</strong> abbattimento<br />

1. Sono abilitati alle catture o abbattimenti selettivi gli Agenti <strong>di</strong> Polizia <strong>Provincia</strong>le con la collaborazione<br />

a) Guar<strong>di</strong>e Forestali;<br />

b) Guar<strong>di</strong>e Comunali;<br />

c) proprietari e/o conduttori dei fon<strong>di</strong> interessati;<br />

d) Guar<strong>di</strong>e Venatorie Volontarie appartenenti ad associazioni venatorie, agricole ed ambientali che<br />

hanno instaurato un rapporto <strong>di</strong> collaborazione con la <strong>Provincia</strong> in base all’apposito regolamento;<br />

e) i cacciatori con qualifica <strong>di</strong> “selettore”, in base a quanto stabilito nel P.F.V.P.<br />

f) cacciatori nominativamente in<strong>di</strong>viduati e preventivamente autorizzati.<br />

2. Le figure <strong>di</strong> cui alle lettere b), c), d) possono partecipare ai piani <strong>di</strong> abbattimento selettivi solo se muniti<br />

<strong>di</strong> licenza per l’esercizio venatorio.<br />

3. Le figure <strong>di</strong> cui alle lettere e), sono abilitate dalla <strong>Provincia</strong> me<strong>di</strong>ante appositi corsi <strong>di</strong> formazione e<br />

prove d'esame finali, nel rispetto <strong>di</strong> quanto stabilito nel P.F.V.P.<br />

4. Le catture e gli abbattimenti selettivi devono avvenire in “battuta” collettiva ed alla presenza <strong>di</strong> almeno<br />

tre guar<strong>di</strong>e abilitate al controllo; e’ vietata qualsiasi azione venatoria in<strong>di</strong>viduale.<br />

361


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Art. 3 - Aree interessate<br />

1. Il contenimento numerico delle popolazioni <strong>di</strong> animali selvatici <strong>di</strong> cui al comma 5, dell’art. 1, può<br />

avvenire nelle seguenti zone:<br />

- nel territorio <strong>di</strong>sponibile per la gestione programmata della caccia;<br />

- nelle zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura;<br />

- nei centri pubblici e privati <strong>di</strong> allevamento selvaggina;<br />

2. Nelle aziende faunistico-venatorie ed agro-turistico-venatorie, nelle zone <strong>di</strong> addestramento cani e nei<br />

centri privati <strong>di</strong> allevamento della fauna selvatica il controllo delle popolazioni dei predatori, viene esercitato<br />

in tutti i casi in cui gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> presenza superino quelli me<strong>di</strong> nazionali ottimali in<strong>di</strong>cati dalla letteratura<br />

specialistica in materia.<br />

3. I concessionari delle strutture venatorie private provvedono a propria cura e spese al controllo delle<br />

popolazioni delle specie <strong>di</strong> fauna selvatica interessate con l’ausilio <strong>di</strong> personale nominativamente in<strong>di</strong>cato,<br />

solo dopo aver trasmesso all'Amministrazione <strong>Provincia</strong>le un programma specifico, elaborato allo scopo da<br />

personale specializzato, con l’in<strong>di</strong>cazioni delle giornate destinate al controllo, delle specie interessate ed del<br />

numero <strong>di</strong> capi da abbattere.<br />

4. Il controllo delle specie <strong>di</strong> cui al comma 5 dell’art. 1 é finalizzato alla prevenzione dei danni al<br />

patrimonio zootecnico e faunistico della <strong>Provincia</strong>.<br />

Art. 4 - Perio<strong>di</strong> per l’attuazione dei piani<br />

1. I piani <strong>di</strong> abbattimento selettivi possono essere attuati generalmente nel periodo compreso tra l’1<br />

febbraio ed il 31 maggio <strong>di</strong> ogni anno, nei giorni fissi <strong>di</strong> mercoledì, sabato e domenica.<br />

2. Per ragioni sanitarie, per la tutela delle altre specie faunistiche o qualora sia necessario salvaguardare<br />

le produzioni agricole, la <strong>Provincia</strong> può <strong>di</strong>sporre la cattura con meto<strong>di</strong> ecologici o<br />

l'abbattimento delle specie interessate in qualsiasi periodo dell'anno.<br />

Art. 5 - Mezzi e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> controllo<br />

1. L’organizzazione delle battute, nel territorio <strong>di</strong>sponibile per la gestione programmata della caccia, nelle<br />

zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura e nei centri pubblici <strong>di</strong> allevamento selvaggina, é <strong>di</strong> esclusiva competenza<br />

della Polizia <strong>Provincia</strong>le.<br />

2. Gli Agenti <strong>di</strong> Polizia <strong>Provincia</strong>le potranno essere coa<strong>di</strong>uvati nelle operazioni <strong>di</strong> abbattimento da<br />

cacciatori nominativamente in<strong>di</strong>viduati e preventivamente autorizzati e da cacciatori con la qualifica <strong>di</strong><br />

“selettori”.<br />

3. I proprietari o conduttori <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> e le Guar<strong>di</strong>e venatorie volontarie che intendono collaborare con gli<br />

agenti provinciali per l'effettuazione delle operazioni devono far pervenire all’Ufficio Caccia e Pesca apposite<br />

richieste.<br />

4. L’Ufficio Caccia e Pesca rilascerà apposite autorizzazioni nominative ai richiedenti che dovranno<br />

esibirla agli agenti prima delle battute.<br />

362


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

5. Al termine <strong>di</strong> ogni battuta dovrà essere compilato a cura degli agenti provinciali un apposito verbale<br />

nel quale dovranno essere in<strong>di</strong>cati l’ora <strong>di</strong> inizio e <strong>di</strong> fine delle battute, la località, il numero <strong>di</strong> capi abbattuti,<br />

nonché i nominativi dei partecipanti con l'in<strong>di</strong>cazione del numero <strong>di</strong> autorizzazione.<br />

6. Le battute dovranno svolgersi in zone preventivamente in<strong>di</strong>viduate; nelle aree escluse vige il <strong>di</strong>vieto<br />

assoluto <strong>di</strong> caccia.<br />

7. L’uso dei cani é consentito per la sola battuta <strong>di</strong> caccia alla volpe.<br />

8. I mezzi consentiti sono quelli previsti all’art. 11 delle L.R. n. 9/96.<br />

9. Il numero totale dei capi da abbattere deve essere in<strong>di</strong>cato nei piani <strong>di</strong> abbattimento approvati.<br />

Art. 6 - Sanzioni<br />

1. Per le violazioni delle <strong>di</strong>sposizioni contenute nella presente <strong>di</strong>sciplina, compiute dal concessionario<br />

e/o da altri soggetti si applicano le sanzioni amministrative e penali contenute nella legge 157/92, artt. 29 e<br />

30 e nella L.R. n. 9/96, art. 20.<br />

2. Per i reati commessi dal personale abilitato alle catture e abbattimenti selettivi, <strong>di</strong> cui all’art. 2, oltre<br />

alle sanzioni previste al comma 1, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong>sporrà la sospensione dei contravventori dall’attività <strong>di</strong><br />

controllo; in particolare per il personale <strong>di</strong> cui alla lett. f) dello stesso articolo <strong>di</strong>spone la revoca della qualifica<br />

<strong>di</strong> selettore.<br />

3. I fon<strong>di</strong> appartenenti ai proprietari e conduttori che incorrono nelle violazioni <strong>di</strong> cui al comma 1,<br />

saranno, inoltre, esclusi dalla possibilità <strong>di</strong> controllo delle specie <strong>di</strong> fauna selvatica attraverso piani <strong>di</strong><br />

abbattimento selettivi.<br />

Art. 7 - Norme transitorie e finali<br />

1. L'applicazione del presente regolamento viene affidata a tutti i soggetti giuri<strong>di</strong>camente autorizzati dalla<br />

Legge n.157/92 e dalla Legge Regionale n. 9/96.<br />

2. Il presente regolamento entra in vigore con l’approvazione e pubblicazione del piano faunistico<br />

venatorio provinciale, fatte salve eventuali mo<strong>di</strong>fiche richieste dalla Regione Calabria in fase <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento dei piani provinciali.<br />

363


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

REGOLAMENTO N. 5<br />

NORME PER LA REGOLAMENTAZIONE DELL’ATTIVITA’ VENATORIA SUGLI UNGULATI<br />

Art. 1 - Finalità<br />

1. L'Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong>sciplina l'attività venatoria sugli ungulati nelle aree destinate a<br />

gestione programmata della caccia, in collaborazione con i rispettivi organismi <strong>di</strong> gestione, al fine <strong>di</strong> ottenere<br />

una presenza equilibrata delle specie, compatibile con le caratteristiche ecologiche e <strong>di</strong> assetto agro-<br />

forestale del territorio.<br />

2. Sono oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina attraverso il presente regolamento cinghiale, capriolo, e cervo.<br />

3. Per la sola specie cinghiale il prelievo venatorio sarà attuato attraverso apposito regolamento,<br />

allegato al P.F.V.P.<br />

Art. 2 - Gestione faunistico-venatoria degli ungulati<br />

1. La gestione faunistica-venatoria del territorio con vocazione per gli ungulati è affidata alla <strong>Provincia</strong><br />

ed ai Comitati <strong>di</strong> Gestione degli ATC i quali svolgono, in particolare, le seguenti attività, in collaborazione con<br />

la Commissione Faunistica <strong>Provincia</strong>le:<br />

- valuta la densità <strong>di</strong> ciascuna specie su territorio agro-forestale idoneo, attraverso il censimento,<br />

l'osservazione, il controllo e l'abbattimento selettivo;<br />

- programma le attività <strong>di</strong> tutela e incremento delle popolazioni anche attraverso opportuni miglioramenti<br />

ambientali;<br />

- organizza i censimenti annuali delle popolazioni;<br />

- pre<strong>di</strong>spone i Piani <strong>di</strong> abbattimento annuali, con in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> modalità e tempi;<br />

- cura le schede <strong>di</strong> rilevamento dati in dotazione ai singoli cacciatori "selettori";<br />

- pre<strong>di</strong>spone la stesura della relazione consuntiva annuale sulle attività <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> cui ai punti<br />

precedenti.<br />

2. Per l'espletamento delle proprie funzioni, la <strong>Provincia</strong> ed ai Comitati <strong>di</strong> Gestione degli ATC possono<br />

avvalersi della collaborazione <strong>di</strong> strutture esterne, pubbliche e private, <strong>di</strong> provata esperienza in materia<br />

venatoria ed ambientale.<br />

3. Nelle strutture a gestione privata della caccia le attività in<strong>di</strong>cate nel comma 1 sono svolte dal<br />

concessionario che sottopone i piani <strong>di</strong> abbattimento annuali alla <strong>Provincia</strong> che li approva sentita la<br />

Commissione Faunistica <strong>Provincia</strong>le.<br />

4. Per la gestione faunistico-venatoria degli ungulati la <strong>Provincia</strong>, la Commissione Faunistica<br />

<strong>Provincia</strong>le, i Comitati <strong>di</strong> Gestione degli A.T.C. ed i concessionari delle strutture a gestione privata possono<br />

avvalersi delle seguenti figure professionali:<br />

a) tecnico faunistico-venatorio con specializzazione in ungulati attestata da una sede universitaria o<br />

dall'I.S.P.R.A.;<br />

364


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

b) esperto faunistico-venatorio nominato dalla <strong>Provincia</strong>;<br />

c) cacciatori <strong>di</strong> ungulati con qualifica <strong>di</strong> "selettori":<br />

5. Le figure <strong>di</strong> cui alle lettere c) sono abilitate dalla <strong>Provincia</strong> me<strong>di</strong>ante appositi corsi <strong>di</strong> formazione e<br />

prove d'esame finali, nel rispetto <strong>di</strong> quanto stabilito nel P.F.V.P.<br />

6. La <strong>Provincia</strong> per l'organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche può avvalersi della collaborazione delle<br />

associazioni venatorie, <strong>di</strong> protezione ambientale, delle organizzazioni professionali agricole, o <strong>di</strong> altri soggetti<br />

pubblici o privati in possesso <strong>di</strong> specifica esperienza in materia.<br />

Art. 3 - Controllo delle specie<br />

1. La <strong>Provincia</strong>, al fine <strong>di</strong> garantire un rapporto ottimale <strong>di</strong> ungulati presenti sul territorio, adotta interventi<br />

<strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> limitazione delle popolazioni sulla base dei dati <strong>di</strong> censimento ed ai sensi dell'art. 14, comma<br />

7, della L.R. n. 9/96.<br />

2. La valutazione quantitativa delle popolazioni <strong>di</strong> ungulati e l'analisi del loro stato <strong>di</strong> salute, attraverso<br />

l'esame dei capi abbattuti, determina il regime <strong>di</strong> prelievo che deve tendere al mantenimento delle densità<br />

agro-forestali definite nel P.F.V.P. e recepite nei programmi annuali d'intervento dei Comitati <strong>di</strong> Gestione<br />

degli A.T.C..<br />

3. La <strong>Provincia</strong> promuove i controlli anche nelle strutture a gestione privata della caccia e nelle strutture<br />

<strong>di</strong> protezione.<br />

4. La <strong>Provincia</strong> può intimare ai titolari <strong>di</strong> strutture per la gestione privata della caccia, ivi compresi i centri<br />

privati <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> selvaggina, la riduzione programmata delle popolazioni <strong>di</strong> ungulati accertati in<br />

esubero; in caso <strong>di</strong> rifiuto, previa <strong>di</strong>ffida alle parti, l'Amministrazione <strong>Provincia</strong>le procederà a catture o<br />

abbattimenti selettivi con l'attribuzione del ricavato delle ven<strong>di</strong>te degli animali prelevati per una metà al<br />

titolare della struttura interessata e per l'altra metà ai Comitati <strong>di</strong> gestione degli A.T.C. i quali li destineranno<br />

al risarcimento <strong>di</strong> danni causati alle colture e agli interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale ai fini faunistici.<br />

5. Per ragioni sanitarie o per la tutela delle altre specie faunistiche o qualora sia necessario<br />

salvaguardare le produzioni agricole, la <strong>Provincia</strong> può <strong>di</strong>sporre la cattura con meto<strong>di</strong> ecologici o<br />

l'abbattimento degli ungulati in qualsiasi periodo dell'anno.<br />

6. Sono abilitati alle catture o abbattimenti selettivi le Guar<strong>di</strong>e Venatorie <strong>Provincia</strong>li, le Guar<strong>di</strong>e Forestali<br />

e, se muniti <strong>di</strong> licenza per l'esercizio venatorio, le Guar<strong>di</strong>e Comunali, i proprietari o i conduttori dei fon<strong>di</strong><br />

interessati, le Guar<strong>di</strong>e Venatorie Volontarie appartenenti ad associazioni venatorie, agricole ed ambientali<br />

che hanno instaurato un rapporto <strong>di</strong> collaborazione con la <strong>Provincia</strong> in base all'apposito regolamento, i<br />

cacciatori con qualifica <strong>di</strong>" selettore" ai sensi <strong>di</strong> quanto stabilito nel P.F.V.P..<br />

7. Le iniziative <strong>di</strong> controllo sono ammissibili anche nelle aree pubbliche in regime <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia e<br />

sotto le <strong>di</strong>retta responsabilità e sorveglianza dell'organismo <strong>di</strong> gestione della zona interessata con l'utilizzo<br />

del personale <strong>di</strong> cui al comma 5; la <strong>Provincia</strong> destina il 50% degli animali abbattuti ai partecipanti all'attività <strong>di</strong><br />

controllo e le somme derivanti dalla ven<strong>di</strong>ta del rimanente 50% agli organismi <strong>di</strong> gestione delle aree protette<br />

per il risarcimento dei danni causati dalla fauna selvatica.<br />

365


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Art. 4 - Prelievi<br />

1. I piani <strong>di</strong> prelievo in battuta o <strong>di</strong> selezione, derivanti dai risultati dei censimenti, sono articolati per<br />

specie, sesso e classi <strong>di</strong> età, sono subor<strong>di</strong>nati alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> capi e debbono essere presentati<br />

annualmente, almeno sessanta giorni prima della data d'inizio dell'attività venatoria e per ogni singola<br />

specie, dai Comitati <strong>di</strong> Gestione degli A.T.C., per tramite della <strong>Provincia</strong>, alla Commissione Faunistica<br />

<strong>Provincia</strong>le per l'approvazione.<br />

2. La C.F.P. esamina ed eventualmente approva i piani entro 30 giorni dalla richiesta; la Commissione<br />

può mo<strong>di</strong>ficare i piani <strong>di</strong> abbattimento, con parere motivato; trascorsi i 30 giorni senza nessuna decisione, il<br />

piano si intende approvato.<br />

3. I piani <strong>di</strong> prelievo degli ungulati si attuano secondo le in<strong>di</strong>cazioni del calendario venatorio regionale.<br />

4. Il prelievo degli ungulati, ad eccezione della specie cinghiale il cui prelievo venatorio è regolamentato<br />

da apposito regolamento, é riservato ai cacciatori con qualifica <strong>di</strong>" selettori".<br />

5. Il prelievo <strong>di</strong> selezione é riservato dalla <strong>Provincia</strong> in accordo con i Comitati <strong>di</strong> Gestione dell'A.T.C. e<br />

con la Commissione Faunistica <strong>Provincia</strong>le, esclusivamente ai cacciatori con qualifica <strong>di</strong> "selettori" abilitati<br />

dalla <strong>Provincia</strong> stessa me<strong>di</strong>ante appositi corsi <strong>di</strong> formazione e prove<br />

d'esame finali nel rispetto <strong>di</strong> quanto stabilito nel P.F.V.P.<br />

Art. 5 - Limitazione per i cacciatori non residenti negli ambiti della <strong>Provincia</strong><br />

1. Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> possono esercitare l'attività venatoria sugli ungulati cacciatori<br />

provenienti da altri A.T.C.. sia regionali che nazionali, o da Stati esteri, purché siano autorizzati dalla<br />

<strong>Provincia</strong>, siano in regola con i documenti necessari allo svolgimento dell'attività venatoria e con i versamenti<br />

in favore dei Comitati <strong>di</strong> gestione degli ambiti interessati e siano accompagnati da personale in possesso dei<br />

requisiti <strong>di</strong> cui alle lettere c) del comma 4 dell'art. 2.<br />

2. L'accettazione dei non residenti negli ambiti della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> avviene nel rispetto delle<br />

norme sulla mobilità contenute nel regolamento ed è vincolata al rispetto del numero massimo <strong>di</strong> cacciatori<br />

ammissibile previsto nell'apposita sezione del piano faunistico venatorio provinciale.<br />

3. Per la sola caccia al cinghiale, si farà riferimento a quanto stabilito dall’apposito regolamento.<br />

Art. 6 - Modalità <strong>di</strong> caccia <strong>di</strong> selezione<br />

1. La caccia <strong>di</strong> selezione viene esercitata in forma in<strong>di</strong>viduale, esclusivamente da cacciatori con<br />

qualifica <strong>di</strong> "selettori", alle seguenti specie: capriolo, cinghiale, e, cervo.<br />

2. Presso gli uffici provinciali della caccia viene istituito il registro dei “cacciatori selettori”, con relativa<br />

specializzazione, che possono esercitare questo tipo <strong>di</strong> prelievo venatorio; i cacciatori non iscritti nel<br />

suddetto registro non possono praticare la caccia <strong>di</strong> selezione.<br />

3. I sistemi ammessi sono "la cerca" e "l'aspetto"; è esclusa qualsiasi forma <strong>di</strong> battuta ed è vietato l'uso<br />

dei cani, ad eccezione dei cani cosiddetti da “traccia”.<br />

366


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

4. Per la caccia <strong>di</strong> selezione sono utilizzabili esclusivamente armi a canna rigata a caricamento singolo<br />

o a ripetizione semiautomatica <strong>di</strong> cui all'art. li della L.R. n. 9/96; l’arma utilizzata per il prelievo selettivo potrà<br />

essere munita <strong>di</strong> cannocchiale <strong>di</strong> mira.<br />

5. I perio<strong>di</strong>, le giornate, il numero <strong>di</strong> capi e gli orari della caccia <strong>di</strong> selezione sono definiti dal calendario<br />

venatorio regionale.<br />

6. Il cacciatore che svolge caccia <strong>di</strong> selezione è obbligato, per via della qualifica <strong>di</strong>" selettore", a<br />

compilare, ad ogni uscita, la scheda giornaliera <strong>di</strong> caccia prevista nel P.F.V.P..<br />

7. Il cacciatore é tenuto a mettere a <strong>di</strong>sposizione della <strong>Provincia</strong>, della C.F.P. e dei Comitati <strong>di</strong> Gestione,<br />

per le necessarie verifiche, il trofeo dei capi abbattuti <strong>completo</strong> della man<strong>di</strong>bola o nel caso <strong>di</strong> femmine, la<br />

sola man<strong>di</strong>bola; i suddetti enti restituiscono tutto il materiale non appena esaurite le valutazioni.<br />

8. E' vietata la <strong>di</strong>struzione dei trofei senza l'approvazione della <strong>Provincia</strong>, sentiti i Comitati <strong>di</strong> Gestione e<br />

la C.F.P.<br />

9. In caso <strong>di</strong> ferimento del capo assegnato, il cacciatore è tenuto alla sua ricerca anche avvalendosi<br />

dell'uso <strong>di</strong> cani da traccia; in questo caso, per il cacciatore interessato deve considerarsi conclusa la giornata<br />

<strong>di</strong> caccia.<br />

10. Durante la caccia <strong>di</strong> selezione è vietato l'abbattimento <strong>di</strong> specie <strong>di</strong>verse da quelle in<strong>di</strong>cate al comma<br />

1, ad eccezione della sola volpe.<br />

11. Per la caccia <strong>di</strong> selezione nelle strutture a gestione privata non vige l'obbligo dei requisiti <strong>di</strong> cui ai<br />

commi 1 e 2 del presente articolo; i "selettori" sono autorizzati dal concessionario o da un suo delegato e<br />

devono essere in possesso dei requisiti per lo svolgimento dell'attività venatoria.<br />

Art. 7 - Aree <strong>di</strong> caccia<br />

1. Le aree idonee per lo svolgimento dell'attività venatoria agli ungulati sono in<strong>di</strong>cate nella carta<br />

faunistica allegata al P.F.V.P.<br />

2. I Comitati <strong>di</strong> Gestione <strong>di</strong> ciascun A.T.C., sentiti i responsabili dell'ufficio provinciale della caccia e la<br />

C.F.P., ai fini <strong>di</strong> una corretta gestione, possono sud<strong>di</strong>videre il territorio idoneo alla presenza <strong>di</strong> ungulati in<br />

sub-aree o comprensori con estensione <strong>di</strong>pendente dal numero <strong>di</strong> capi presenti, dalle caratteristiche del<br />

territorio, dal numero <strong>di</strong> squadre e dal numero <strong>di</strong> cacciatori con qualifica <strong>di</strong> "selettori" da assegnare alle<br />

squadre che ne abbiano fatta esplicita richiesta, contestualmente alle procedure previste al c. 1 dell'art. 7.<br />

3. Nella delimitazione dei comprensori devono essere fatti salvi i confini degli A.T.C., cosi come definiti<br />

nel P.F.V.P..<br />

4. Il Comitato <strong>di</strong> Gestione dell'A.T.C. può in<strong>di</strong>viduare per ciascun comprensorio uno o più referenti<br />

locali al fine <strong>di</strong> assicurare i necessari adempimenti operativi e gestionali relativi a tutte le specie <strong>di</strong> ungulati<br />

presenti; i referenti sono in<strong>di</strong>viduati tra i possessori <strong>di</strong> una delle qualifiche <strong>di</strong> cui al comma 4 dell'art. 2.<br />

5. La delimitazione del territorio idoneo per la caccia agli ungulati non deve impe<strong>di</strong>re lo svolgimento<br />

delle altre pratiche venatorie nel rispetto degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> densità venatoria contenuti nel P.F.V.P..<br />

367


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

6. I comprensori così in<strong>di</strong>viduati possono essere assegnati dal Comitato <strong>di</strong> Gestione ad una o<br />

più squadre che ne abbiano fatto richiesta.<br />

7. Eventuali aree idonee per la caccia al cinghiale ricadenti su territori <strong>di</strong> più Province, verranno<br />

assegnate previo accordo tra le Province interessate sentiti i consigli <strong>di</strong>rettivi degli A.T.C.<br />

Art. 8 - Controlli sanitari<br />

1. La <strong>Provincia</strong> e i Comitati <strong>di</strong> Gestione degli A.T.C. collaborano ai programmi <strong>di</strong> ricerca sulle specie<br />

anche attraverso la fornitura <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> sangue o organi <strong>di</strong> capi abbattuti, alfine <strong>di</strong> accertare eventuali<br />

patologie in corso.<br />

2. Le analisi possono essere svolte sia presso strutture veterinarie pubbliche che private; in caso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>agnosi positiva, la <strong>Provincia</strong>, in collaborazione con i Comitati <strong>di</strong> Gestione e con le figure professionali <strong>di</strong> cui<br />

al comma 4 dell'art. 2, sentita la C.F.P., provvede, sotto il controllo della struttura veterinaria interpellata, ad<br />

adottare tutte le iniziative necessarie per l'eliminazione dell'inconveniente con i meto<strong>di</strong> ritenuti più razionali.<br />

3. I Comitati <strong>di</strong> Gestione degli A.T.C. e la <strong>Provincia</strong> possono richiedere ai cacciatori interessati forme <strong>di</strong><br />

comunicazione <strong>di</strong>retta ed imme<strong>di</strong>ata sui capi abbattuti al fine <strong>di</strong> tenere sotto controllo eventuali patologie<br />

accertate.<br />

Art. 9 - Divieti e sanzioni<br />

1. E' vietato portare durante la caccia <strong>di</strong> selezione e in battuta al cinghiale munizioni <strong>di</strong>verse da quelle a<br />

palla unica, con esclusione delle cartucce a salve.<br />

2. È fatto <strong>di</strong>vieto durante il periodo dell'esercizio venatorio, pena la cancellazione del registro delle<br />

squadre, accendere fuochi, spargere sostanze repellenti (sangue, creolina, essenze odorose), usare<br />

apparecchi acustici, elettrici od a ultrasuoni, ed attrezzi rumorosi allo scopo <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re il normale movimento<br />

dei selvatici, a meno che non siano autorizzati a scopo <strong>di</strong> tutela delle coltivazioni.<br />

3. E' vietato ai cacciatori <strong>di</strong> collocarsi nelle poste in orari <strong>di</strong>versi da quelli in<strong>di</strong>cati nel calendario<br />

venatorio.<br />

4. Durante la caccia agli ungulati è vietato l'uso <strong>di</strong> qualsiasi mezzo fuori strada per scovare o inseguire il<br />

selvatico; è consentito invece il loro uso per il trasporto degli animali abbattuti.<br />

5. Durante la caccia agli ungulati è consentito l'uso <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> comunicazione ra<strong>di</strong>o o telefonica<br />

esclusivamente in caso <strong>di</strong> provato pericolo e per i collegamenti organizzativi fra i conduttori dei cani e i capi<br />

battuta.<br />

6. E' vietato tenere i fucili carichi durante l'accesso alle poste.<br />

7. Per le violazioni delle prescrizioni e dei <strong>di</strong>vieti previsti nel presente Regolamento si applicano le<br />

sanzioni amministrative e penali previste dalla Legge 11febbraio 1992. n. 157 e dall'art. 20 della L.R. n. 9/96.<br />

368


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Art. 10 - Norme transitorie e finali<br />

1. Eventuali figure professionali <strong>di</strong> cui all'art. 2 comma 4 lett. c) abilitate prima dell'entrata in vigore del<br />

presente regolamento, ai sensi del comma 5 dello stesso articolo, continuano a mantenere la loro<br />

"professionalità".<br />

4. L'applicazione del presente regolamento viene affidata a tutti i soggetti giuri<strong>di</strong>camente autorizzati<br />

dalla Legge n.157/92 e dalla Legge Regionale n. 9/96.<br />

5. Il presente regolamento entra in vigore con l'approvazione e pubblicazione del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong><br />

<strong>Venatorio</strong> <strong>Provincia</strong>le, fatte salve eventuali mo<strong>di</strong>fiche richieste dalla Regione Calabria in fase <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento dei piani provinciali.<br />

369


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

REGOLAMENTO N. 6<br />

NORME PER LA REGOLAMENTAZIONE DEGLI APPOSTAMENTI A SCOPO VENATORIO<br />

Art. 1 - Finalità<br />

1. La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, nell’osservanza dei principi e delle norme stabilite dalla L.R. 17 maggio<br />

1996 n. 9, <strong>di</strong>sciplina l’uso degli appostamenti al fine <strong>di</strong> garantire lo svolgimento dell’esercizio venatorio in via<br />

esclusiva in una delle forme <strong>di</strong> caccia previste dall’art. 10, comma 6, della stessa legge.<br />

Art. 2 - Definizione <strong>di</strong> appostamento<br />

1. Si definisce “appostamento” qualsiasi atteggiamento <strong>di</strong> attesa <strong>di</strong>retto all'abbattimento <strong>di</strong> selvaggina nei<br />

tempi e con mezzi consentiti.<br />

2. Gli appostamenti a scopo venatorio si <strong>di</strong>stinguono in:<br />

a) fissi: con l'uso <strong>di</strong> richiami vivi, nei limiti previsti dalla Legge 157/92 art. 5, costituiti con qualsiasi<br />

materiale che comporti mutamento del suolo e delle piante e che abbiano durata per più <strong>di</strong> una stagione<br />

venatoria; é fatto obbligo ai praticanti comunicare alla <strong>Provincia</strong>, con le modalità contenute nel P.F.V.P.,<br />

l’opzione in via esclusiva della forma <strong>di</strong> caccia prevista dall’art. 10, comma 6, lett. b), L.R. n.9/96.<br />

b) fissi: senza l'uso <strong>di</strong> richiami vivi, costituiti con qualsiasi materiale che comporti mutamento del suolo e<br />

delle piante e che abbiano durata della sola stagione <strong>di</strong> caccia <strong>di</strong> riferimento;<br />

c) temporanei: con o senza l'uso <strong>di</strong> richiami, nei limiti previsti dalla Legge 157/92 art. 5, comma 2,<br />

costituiti con materiale che non comporti mutamento del suolo e delle piante e che abbiano durata <strong>di</strong> una<br />

sola giornata <strong>di</strong> caccia;<br />

d) <strong>di</strong> attesa: senza l'uso <strong>di</strong> richiami e senza mutamento dei luoghi.<br />

3. La pratica venatoria da “appostamento fisso “ <strong>di</strong> cui alla lettera a) del comma 2 del presente articolo,<br />

rientra nella forma <strong>di</strong> caccia in via esclusiva <strong>di</strong> cui alla lett. a), comma 6, art. 10 L.R. n.9/96, ad eccezione<br />

degli appostamenti per la caccia agli ungulati ed ai colombacci che, ai sensi dell’art. 5, comma 5, della legge<br />

157/92 non sono in ogni caso considerati fissi.<br />

4. Gli appostamenti <strong>di</strong> cui alle lettere b), c) e d) del comma 2 del presente articolo, rientrano nella forma<br />

<strong>di</strong> caccia in via esclusiva <strong>di</strong> cui alla lett. b), comma 6, art. 10 L.R. n.9/96.<br />

5. E’ fatto obbligo a praticanti l’attività venatoria da appostamento temporaneo rimuovere, alla fine <strong>di</strong> ogni<br />

giornata <strong>di</strong> caccia, il capanno provvisorio per la costruzione del quale potrà anche essere utilizzata<br />

vegetazione arbustiva spontanea purché appartenente a specie non tutelate dalle normative vigenti.<br />

6. Gli appostamenti fissi <strong>di</strong> cui alle lettere a) e b) del comma 2 del presente articolo, possono essere<br />

singoli o facenti parte <strong>di</strong> un “impianto <strong>di</strong> appostamenti”; in quest’ultimo caso gli appostamenti non possono<br />

superare, per ogni impianto, il numero <strong>di</strong> tre con l’uso <strong>di</strong> richiami vivi e cinque senza uso <strong>di</strong> richiami vivi.<br />

7. La superficie totale occupata dagli impianti <strong>di</strong> appostamenti fissi, <strong>di</strong> cui alle lettere a) e b) del comma<br />

2 del presente articolo, non può superare i 350 ettari all’interno della S.A.S.P.<br />

370


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Art. 3 - Autorizzazioni<br />

1. L’autorizzazione per la costituzione ed il mantenimento <strong>di</strong> appostamenti fissi <strong>di</strong> cui alle lettere a) e b) a<br />

scopo venatorio é rilasciata dalla <strong>Provincia</strong>, sentita la Consulta Faunistica <strong>Provincia</strong>le su richiesta degli<br />

interessati, fatte salve le tasse <strong>di</strong> concessione regionale <strong>di</strong> cui alla L.R. n. 107 del 11/12/93.<br />

2. La richiesta <strong>di</strong> autorizzazione deve essere corredata dai seguenti documenti a firma <strong>di</strong> un tecnico<br />

abilitato, in triplice copia salvo altra richiesta degli uffici competenti:<br />

- planimetria catastale con l’in<strong>di</strong>cazione dei dati necessari ad una facile identificazione del terreno;<br />

- planimetria in scala non inferiore 1:10.000 con l’ubicazione degli appostamenti;<br />

- relazione descrittiva con il calcolo della superficie occupata;<br />

- versamento <strong>di</strong> € 50,00 in favore della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, Ufficio Caccia, per costo istruzione<br />

pratica.<br />

3. Nel caso la richiesta <strong>di</strong> autorizzazione sia formulata da persona o persone <strong>di</strong>verse dal proprietario o<br />

conduttore del fondo, lago o stagno interessati dall’impianto, é necessario allegare alla stessa il loro<br />

consenso scritto.<br />

4. La <strong>Provincia</strong> esprime le proprie determinazioni dopo aver acquisito il parere non vincolante della<br />

Commissione Faunistica <strong>Provincia</strong>le; l'accoglimento o meno della richiesta viene comunicata all'interessato<br />

entro i successivi 30 giorni.<br />

5. Su richiesta avanzata dal titolare all'Amministrazione <strong>Provincia</strong>le l'autorizzazione può essere trasferita<br />

ad altra persona che abbia optato per la specifica forma <strong>di</strong> caccia.<br />

6. Il numero massimo <strong>di</strong> autorizzazioni da rilasciare per ogni annata venatoria é in<strong>di</strong>cata nel P.F.V.P. ed<br />

eventualmente aggiornata annualmente dalla <strong>Provincia</strong>.<br />

7. L'autorizzazione rilasciata dalla <strong>Provincia</strong>, ha vali<strong>di</strong>tà a carattere continuativo, previo pagamento<br />

annuale delle tasse eventualmente dovute.<br />

8. Nel caso in cui la richiesta <strong>di</strong> autorizzazione sia stata formulata da persona o persone <strong>di</strong>verse dal<br />

proprietario o conduttore, la vali<strong>di</strong>tà dell’autorizzazione stessa deve coincidere con il periodo concesso dal<br />

proprietario o conduttore nel consenso scritto.<br />

9. L’autorizzazione per gli appostamenti fissi o impianti <strong>di</strong> appostamenti fissi, <strong>di</strong> cui alla lettera a) comma<br />

2, dell’art. 2 del presente regolamento, sono richieste e rilasciate agli ultra sessantenni nel numero massimo<br />

previsto nel P.F.V.P.;<br />

10. In mancanza <strong>di</strong> richiesta da parte degli aventi <strong>di</strong>ritto o sino al raggiungimento massimo del numero<br />

stabilito nel P.F.V.P., le autorizzazioni possono essere rilasciate a chiunque, munito <strong>di</strong> porto fucile per uso<br />

caccia, ne faccia richiesta.<br />

11. L’autorizzazione per gli appostamenti fissi o impianti <strong>di</strong> appostamenti fissi, <strong>di</strong> cui alla lettera b) del<br />

comma 2, dell’art. 2 del presente regolamento, sono rilasciate a chiunque ne faccia richiesta, nei limiti <strong>di</strong><br />

territorio <strong>di</strong> cui al comma 8 dell’art. 2 del presente regolamento.<br />

371


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

12. Una copia dell'autorizzazione rilasciata dalla <strong>Provincia</strong> deve essere trasmessa agli organi addetti alla<br />

vigilanza.<br />

13. La <strong>Provincia</strong> si riserva il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> revoca, comunque motivata, da notificare al concessionario.<br />

14. Gli appostamenti temporanei e <strong>di</strong> attesa non sono soggetti ad alcuna autorizzazione.<br />

Art. 4 - Requisiti dell’appostamento fisso<br />

1. L’impianto per la realizzazione <strong>di</strong> uno o più appostamenti fissi deve essere realizzato sui terreni che il<br />

piano faunistico-venatorio provinciale ha previsto con questa destinazione; ogni altra richiesta <strong>di</strong> ubicazione<br />

in aree <strong>di</strong>verse dalla previsione <strong>di</strong> piano deve essere esaminata in sede <strong>di</strong> Commissione Faunistica<br />

<strong>Provincia</strong>le, il cui parere sarà vincolante.<br />

2. Ogni singolo appostamento fisso deve <strong>di</strong>stare il linea d’aria almeno 300 ml da:<br />

- strutture per la gestione privata della caccia (zone <strong>di</strong> addestramento cani, da aziende faunistico-<br />

venatorie e agro-turistico-venatorie, da centri privati <strong>di</strong> allevamento);<br />

- strutture <strong>di</strong> protezione a qualsiasi titolo;<br />

- altro appostamento fisso preesistente o in corso <strong>di</strong> realizzazione.<br />

3. Il limite <strong>di</strong> cui al comma precedente non riguarda eventuali appostamenti fissi costituiti in aziende<br />

faunistico-venatorie ed agro-turistico-venatorie.<br />

4. L’appostamento fisso deve essere collocato in modo da non danneggiare, per effetto dello sparo,<br />

piante e colture in atto.<br />

5. L’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> appostamenti fissi nelle aree contigue a parchi naturali e regionali é<br />

regolamentato dall’art. 12, commi 8 e 9, della L.R. n. 9/96.<br />

Art. 5 - Utilizzo degli appostamenti<br />

1. L’accesso all’appostamento fisso con richiami vivi, <strong>di</strong> cui alla lettera a) dell’art. 2 del presente<br />

regolamento, é consentito solo a coloro che hanno optato in via esclusiva per la forma <strong>di</strong> caccia prevista<br />

dall’art. 10, comma 6, lett. a), L.R. n.9/96.<br />

2. Oltre al titolare possono accedere contemporaneamente all’appostamento fisso non più <strong>di</strong> due<br />

cacciatori autorizzati dal titolare medesimo e che abbiano optato per la specifica forma <strong>di</strong> caccia.<br />

3. L’appostamento fisso senza richiami vivi, <strong>di</strong> cui alle lettera b) dell’art. 2 del presente regolamento, e<br />

l’appostamento temporaneo, <strong>di</strong> cui alle lettera c) dell’art. 2, possono essere utilizzati contemporaneamente<br />

da non più <strong>di</strong> tre cacciatori.<br />

4. L’uso dei richiami vivi e dei mezzi <strong>di</strong> caccia é regolamentato dall’art. 11 della L.R. n. 9/96.20); i<br />

richiami vivi appartenenti al titolare dell'appostamento ed alle persone da esso autorizzate debbono essere<br />

identificabili me<strong>di</strong>ante anello inamovibile fornito dalla <strong>Provincia</strong>.<br />

5. L’esercizio della caccia <strong>di</strong> appostamento sotto qualsiasi forma è subor<strong>di</strong>nata al pagamento della tassa<br />

regionale annuale per lo svolgimento dell’attività venatoria nonché della somma dovuta ai Comitati <strong>di</strong><br />

Gestione per l’accesso agli A.T.C. .<br />

372


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Art. 6 - Divieti<br />

1. Nel raggio <strong>di</strong> ml 100 da ogni appostamento fisso é vietata qualsiasi altra forma <strong>di</strong> attività venatoria.<br />

2. Gli appostamenti fissi non possono essere posti ad una <strong>di</strong>stanza inferiore a ml 100 dai confini dello<br />

stesso impianto.<br />

3. E’ vietato abbattere da appostamento sotto qualsiasi forma (fisso, temporaneo e <strong>di</strong> attesa) la<br />

Beccaccia ed il Beccaccino.<br />

4. E’ vietato installare appostamenti fissi a <strong>di</strong>stanza inferiore a 200 ml da zone classificate <strong>di</strong> protezione.<br />

5. Nelle aree destinate all’istallazione <strong>di</strong> impianti per appostamento fisso non è consentito a nessuno<br />

raccogliere lumache, funghi e prodotti in genere del bosco e del sottobosco, fatta eccezione per il titolare<br />

dell’autorizzazione.<br />

Art. 7 - Vigilanza venatoria<br />

1. La vigilanza può essere esercitata da tutti gli agenti con qualifica <strong>di</strong> agente <strong>di</strong> polizia giu<strong>di</strong>ziaria e <strong>di</strong><br />

pubblica sicurezza e guar<strong>di</strong>e giurate volontarie .<br />

2. Il suddetto personale, in base alle <strong>di</strong>sposizioni vigenti, esercita la vigilanza sul territorio, sulla fauna<br />

presente nella struttura, sull'esercizio e sul prelievo venatorio nella struttura.<br />

3. Le associazioni venatorie, le organizzazioni agricole maggiormente rappresentative e le associazioni<br />

<strong>di</strong> protezione ambientale, previste dall'art.27 lettera b) della legge n. 157/92, realizzano il coor<strong>di</strong>namento<br />

dell'attività <strong>di</strong> vigilanza al fine <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>sporre, in collaborazione con il concessionario, eventuali controlli sul<br />

regolare svolgimento dell'esercizio venatorio nelle strutture.<br />

4. Il concessionario, in caso <strong>di</strong> necessità, può chiedere all'Amministrazione provinciale l'intervento delle<br />

guar<strong>di</strong>e venatorie provinciali per le attività <strong>di</strong> controllo.<br />

Art. 8 - Sanzioni<br />

1. Per le violazioni alle <strong>di</strong>sposizioni contenute nella presente <strong>di</strong>sciplina, compiute da qualsiasi soggetto<br />

si applicano le sanzioni amministrative e penali contenute nella legge 157/92, artt. 29 e 30 e nella L.R. n.<br />

9/96, art. 20.<br />

Art. 9 - Revoca<br />

1. L'autorizzazione <strong>di</strong> appostamento fisso è revocata dalla <strong>Provincia</strong> in caso <strong>di</strong>:<br />

- abusiva mo<strong>di</strong>ficazione della <strong>di</strong>slocazione del capanno rispetto alla posizione autorizzata;<br />

- false <strong>di</strong>chiarazioni in fase <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> autorizzazione;<br />

- sanzioni penali per i reati previsti all’art. 30 della legge 157/92.<br />

2. L'autorizzazione si intende decaduta qualora il titolare non é in regola con il pagamento <strong>di</strong> eventuali<br />

tasse <strong>di</strong> concessione regionale.<br />

373


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Art. 10 - Disposizioni transitorie e finali<br />

1. Tutti i fruitori degli appostamenti devono essere in regola con la documentazione richiesta dalla legge<br />

per lo svolgimento l’attività venatoria, ivi compresa la polizza <strong>di</strong> assicurazione in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà.<br />

2. Per lo svolgimento dell’attività venatoria da appostamento fisso in strutture private (A.F.V. e A.A.T.V.)<br />

non é obbligatoria la scelta in via esclusiva della specifica forma <strong>di</strong> caccia.<br />

3. L’appostamento fisso deve essere segnalato con tabelle recanti la seguente <strong>di</strong>citura:<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Attenzione: Appostamento fisso<br />

L.R. N. 9/96<br />

Aut. n. ____ del _________<br />

Divieto <strong>di</strong> altre forme <strong>di</strong> caccia<br />

4. Le tabelle devono essere collocate lungo tutto il perimetro a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 100 ml dall’appostamento, su<br />

pali o alberi, ad un’altezza non inferiore a ml 2.00 dal terreno ed a una <strong>di</strong>stanza non superiore a 50 metri<br />

una dall’altra e, comunque, in modo che le stesse siano visibili.<br />

5. Le tabelle sono apposte a cure e spese del titolare e saranno mantenute dallo stesso in buono stato<br />

<strong>di</strong> conservazione.<br />

6. Per quanto non espressamente citato nel presente regolamento si rimanda a quanto riportato nella<br />

Legge 157/92 e nella L.R. n.9/96.<br />

7. Una copia dell'autorizzazione all’esercizio dell’attività <strong>di</strong> allevamento rilasciata dalla <strong>Provincia</strong> deve<br />

essere trasmessa agli organi provinciali addetti alla vigilanza.<br />

8. L'applicazione del presente regolamento viene affidata a tutti i soggetti giuri<strong>di</strong>camente autorizzati dalla<br />

Legge n.157/92 e dalla Legge Regionale n. 9/96.<br />

9. Il presente regolamento entra in vigore con l’approvazione e pubblicazione del piano faunistico<br />

venatorio provinciale, fatte salve eventuali mo<strong>di</strong>fiche richieste dalla Regione Calabria in fase <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento dei piani provinciali.<br />

374


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

REGOLAMENTO N. 7<br />

NORME PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DELLE ZONE DI ADDESTRAMENTO CANI<br />

Art.1 - Finalità<br />

1. La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> allo scopo <strong>di</strong> promuovere l’educazione cinofila e venatoria dei cacciatori, il<br />

recupero dei territori marginali e l’alleggerimento della pressione venatoria sul territorio <strong>di</strong> caccia, autorizza la<br />

costituzione <strong>di</strong> zone per l’addestramento e l’allenamento dei cani e per l’effettuazione <strong>di</strong> gare e prove<br />

cinofile.<br />

2. Le zone <strong>di</strong> addestramento cani (Z.A.C.) oltre a sostenere l’attività cinofila, devono favorire incontri e<br />

<strong>di</strong>battiti in materia ambientale ed assicurare un punto <strong>di</strong> riferimento per tutti i cinofili della <strong>Provincia</strong>.<br />

Art. 2 - Costituzione<br />

1. Le aree idonee alla costituzione delle zone <strong>di</strong> addestramento cani sono in<strong>di</strong>cate nel P.F.V.P. e sono<br />

aggiornate perio<strong>di</strong>camente in funzione delle mutate realtà territoriali e delle esigenze faunistiche ed<br />

ambientali.<br />

2. La Giunta <strong>Provincia</strong>le autorizza prioritariamente l’istituzione <strong>di</strong> Z.A.C. in territori marginali, privi <strong>di</strong><br />

coltivazioni rilevanti e possibilmente a<strong>di</strong>biti a pascolo.<br />

3. La scelta delle aree per l’istituzione deve avvenire esclusivamente tra quelle in<strong>di</strong>cate nel P.F.V.P..<br />

4. Possono chiedere l’autorizzazione per la costituzione delle zone <strong>di</strong> addestramento cani le associazioni<br />

venatorie ed agricole riconosciute a livello nazionale ed operanti sul territorio provinciale, gli operatori agricoli<br />

singoli o associati, i gruppi e le associazioni cinofile dell’ENCI operanti nella <strong>Provincia</strong>; queste ultime,<br />

insieme ad eventuali Confederazioni o Consorzi <strong>di</strong> più associazioni agricole e/o venatorie avranno la priorità<br />

assoluta, in caso <strong>di</strong> più richieste.<br />

5. La richiesta da inoltrare alla <strong>Provincia</strong>, secondo le norme vigenti, deve contenere la seguente<br />

documentazione a firma <strong>di</strong> un tecnico abilitato, in triplice copia, salvo altra richiesta degli uffici competenti:<br />

- planimetria generale con in<strong>di</strong>viduazione dell’area almeno in scala 1:25.000;<br />

- planimetria catastale con l’in<strong>di</strong>cazione delle particelle interessate;<br />

- planimetria <strong>di</strong> dettaglio in scala non inferiore a 1:5000;<br />

- relazione tecnico-descrittiva;<br />

- assenso dei proprietari;<br />

- versamento <strong>di</strong> € 50,00 in favore della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, Ufficio Caccia, per costo istruzione<br />

pratica.<br />

6. Le Z.A.C., con attività <strong>di</strong> addestramento e gare cinofile che prevedono l’abbattimento <strong>di</strong> selvaggina,<br />

devono essere ubicati in località <strong>di</strong>stanti più <strong>di</strong> 150 ml da centri abitati e importanti vie <strong>di</strong> comunicazione e<br />

500 metri da strutture destinate alla protezione della fauna selvatica, da centri privati <strong>di</strong> allevamento <strong>di</strong><br />

selvaggina se gestiti da concessionari <strong>di</strong>versi, e da appostamenti fissi.<br />

375


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

7. L’istruzione della pratica <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> una zona <strong>di</strong> addestramento cani é affidata agli Uffici<br />

<strong>Provincia</strong>li della Caccia che possono anche avvalersi della collaborazione <strong>di</strong> strutture esterne, pubbliche e<br />

private, <strong>di</strong> provata esperienza in materia venatoria ed ambientale.<br />

8. L’Ufficio <strong>Provincia</strong>le della Caccia verifica che la superficie impegnata, insieme alle altre strutture per la<br />

gestione privata della caccia gia’ autorizzate, non comporti il superamento del limite del 15% previsto dalla<br />

L.R. n. 9/96 e richiamato dal P.F.V.P..<br />

9. L’estensione complessiva delle Z.A.C. <strong>di</strong>stribuite su tutta la <strong>Provincia</strong> non deve essere superiore al<br />

15% della superficie <strong>di</strong>sponibile per strutture a gestione privata della caccia.<br />

10. Le Z.A.C. sono costituite con delibera <strong>di</strong> Giunta <strong>Provincia</strong>le, sentita la Commissione Faunistica<br />

<strong>Provincia</strong>le e gli Uffici <strong>Provincia</strong>li della Caccia; il provve<strong>di</strong>mento non ha scadenza ma può essere revocato in<br />

qualsiasi momento per giustificati motivi <strong>di</strong> interesse generale.<br />

11. Ad ogni associazione interessata non potrà essere data in gestione più <strong>di</strong> una Z.A.C.<br />

Art. 3 - Utilizzazione delle Z.A.C.<br />

1. L’utilizzazione delle Z.A.C. e’ consentita dal 1° settembre <strong>di</strong> ogni anno al 30 giugno successivo, p er<br />

l'addestramento, l'allenamento e le gare cinofile, con e senza abbattimento <strong>di</strong> selvaggina <strong>di</strong> allevamento,<br />

appartenente alle specie cacciabili in<strong>di</strong>cate dalla Regione nel calendario venatorio.<br />

2. Nel periodo compreso tra l'1 luglio ed il 31 agosto <strong>di</strong> ogni anno e' fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> svolgere attività<br />

cinofila con l'abbattimento <strong>di</strong> selvatici <strong>di</strong> qualsiasi provenienza;<br />

3. L'addestramento, l'allenamento e le gare cinofile senza abbattimento del selvatico sono consentiti tutti<br />

i giorni della settimana.<br />

4. L'addestramento, l'allenamento e le gare cinofile con abbattimento del selvatico sono consentiti nei<br />

giorni <strong>di</strong> lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica.<br />

5. Nell'arco <strong>di</strong> tempo concesso (1 settembre/30 giugno) e' vietata l'attività cinofila con<br />

abbattimento <strong>di</strong> selvaggina proveniente da allevamento nei giorni <strong>di</strong> martedì e venerdì.<br />

6. Nelle Z.A.C. è consentito immettere, per il prelievo venatorio, selvaggina appartenente alle specie<br />

cacciabili in<strong>di</strong>cate nel calendario venatorio regionale e quelle consentite dal <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong><br />

<strong>Provincia</strong>le.<br />

7. La selvaggina deve essere, prima dell'immissione, inanellata con il nome specifico della Z.A.C..<br />

8. Il prelievo venatorio nelle Z.A.C. durante le fasi <strong>di</strong> addestramento non è soggetto all’opzione per la<br />

forma <strong>di</strong> caccia in via esclusiva <strong>di</strong> cui all’articolo 10 della legge regionale n. 9/96.<br />

Art. 4 - Modalità <strong>di</strong> accesso<br />

1. Nei limiti <strong>di</strong> ricettibilità della zona, sarà consentito il libero accesso a tutti i cacciatori richiedenti, a<br />

parità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti ed obblighi, in regola, nel caso <strong>di</strong> addestramento con abbattimento <strong>di</strong> selvaggina, con i<br />

documenti necessari per lo svolgimento dell’attività venatoria previsti dall’art. 10 della L.R. n. 9/96, con la<br />

sola esclusione del tesserino venatorio.<br />

376


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

2. Ai praticanti l'attività cinofila con abbattimento del selvatico deve essere rilasciata regolare ricevuta<br />

dalla quale risulteranno chiaramente, oltre all'importo pagato, le generalità del cinofilo, la zona <strong>di</strong><br />

addestramento con relativa autorizzazione, il numero <strong>di</strong> capi abbattuto e l'allevamento <strong>di</strong> provenienza.<br />

4. La durata del turno <strong>di</strong> allenamento e’ stabilita dal concessionario in base alle esigenze del momento.<br />

5. Durante il periodo <strong>di</strong> attività cinofila con abbattimento del selvatico <strong>di</strong> allevamento, sarà garantita la<br />

presenza <strong>di</strong> almeno una Guar<strong>di</strong>a Giurata Volontaria con decreto in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà.<br />

6. L’accesso alla Z.A.C. dovrà essere concordato con il gestore della struttura, anche telefonicamente,<br />

almeno un giorno prima della data richiesta; i cinofili che si recano nella Z.A.C. senza preventiva<br />

comunicazione avranno <strong>di</strong>ritto ad utilizzare il campo solo nel caso in cui esso risulti libero.<br />

7. Il numero <strong>di</strong> cacciatori contemporaneamente ammissibile nella Z.A.C. é determinato nella misura <strong>di</strong> 1<br />

cinofilo ogni 4 ettari nel caso <strong>di</strong> addestramento senza abbattimento e <strong>di</strong> 1 cinofilo ogni 10 ettari nel caso <strong>di</strong><br />

addestramento con abbattimento.<br />

8. E’ data facoltà al concessionario <strong>di</strong> riservare quote annuali sino al 50% delle presenze possibili,<br />

mentre il rimanente 50% deve essere riservato ai frequentatori giornalieri.<br />

Art. 5 - Quote <strong>di</strong> partecipazione<br />

1. L’accesso nella Z.A.C. è con<strong>di</strong>zionata al pagamento <strong>di</strong> una quota <strong>di</strong> partecipazione; il concessionario<br />

stabilirà le modalità <strong>di</strong> versamento e l’importo dalla quota.<br />

2. In caso <strong>di</strong> richiesta esplicita <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong> selvaggina <strong>di</strong> allevamento, alla suddetta quota si vanno<br />

ad aggiungere i costi della selvaggina immessa, il cui listino deve essere affisso all’interno delle strutture a<br />

servizio della Z.A.C.<br />

3. L’interessato alla fine del turno dovrà richiedere regolare ricevuta delle somme versate e della<br />

selvaggina eventualmente abbattuta.<br />

Art. 6 - Tipologia delle Z.A.C.<br />

1. Le zone per l’addestramento, l’allenamento, gare e prove cinofile senza abbattimento <strong>di</strong> selvaggina<br />

devono avere una superficie non inferiore a 80 ettari e non sono soggette al rispetto delle <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> cui al<br />

comma 6, dell’art. 2; dette zone sono definite Z.A.C. <strong>di</strong> tipo A.<br />

2. Le zone per l’addestramento, l’allenamento, gare e prove cinofile con abbattimento <strong>di</strong> selvaggina<br />

devono avere una superficie compresa tra i 3 ed i 20 ettari e sono soggette al rispetto delle <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> cui al<br />

comma 6, dell’art. 2; dette zone sono definite Z.A.C. <strong>di</strong> tipo B.<br />

3. E’ possibile istituire Z.A.C. che comprendano sia aree <strong>di</strong> tipo A che <strong>di</strong> tipo B, purché esse siano ben<br />

delimitate e la superficie totale non sia inferiore ai 100 ettari.<br />

377


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Art. 7 - Vigilanza venatoria<br />

1. La vigilanza nelle Z.A.C. è affidata al concessionario che, d'intesa con le associazioni venatorie,<br />

agricole e ambientali, può affidare il controllo alle Guar<strong>di</strong>e Giurate Venatorie Volontarie.<br />

2. Il concessionario, in caso <strong>di</strong> necessità, può chiedere all'Amministrazione provinciale l'intervento delle<br />

guar<strong>di</strong>e venatorie provinciali per le attività <strong>di</strong> controllo all’interno dell'azienda.<br />

Art. 8 - Tabellazione e recinzioni<br />

1. Le Z.A.C. sono segnalate con tabelle recanti il nome dell'azienda e la seguente <strong>di</strong>citura:<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Zona addestramento cani<br />

L.R. N. 9/96<br />

Aut. n. ______ del ______<br />

Divieto <strong>di</strong> caccia<br />

2. Le tabelle devono essere collocate lungo tutto il perimetro della zona, su pali o alberi, ad un'altezza<br />

tra i 2 e i 4 metri da terra e ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 100 metri l'una dall'altra e comunque in modo che le<br />

tabelle siano visibili.<br />

3. La responsabilità della conservazione e della manutenzione della tabellazione, è affidata al<br />

concessionario.<br />

4. Le Z.A.C. possono essere recintate in tutto o in parte.<br />

5. Nelle Z.A.C. il concessionario può realizzare voliere e strutture recintate per la produzione e<br />

l’ambientamento della selvaggina destinata a ripopolamento.<br />

6. Possono, altresì, essere realizzati dal concessionario recinti <strong>di</strong> ampiezza non inferiore ai 10 ettari e<br />

non superiore al 30 per cento della superficie dell'azienda, destinati all’addestramento sugli ungulati.<br />

Art. 9 - Divieti e sanzioni<br />

1. Nelle zone <strong>di</strong> addestramento cani é vietato lo svolgimento dell’attività venatoria, fatto salvo il prelievo a<br />

scopo <strong>di</strong> addestramento <strong>di</strong> animali allevati appartenenti a specie cacciabili.<br />

2. Nelle zone <strong>di</strong> addestramento cani non è consentito a nessuno raccogliere lumache, funghi e prodotti in<br />

genere del bosco e del sottobosco, fatta eccezione per il concessionario.<br />

3. Per le violazioni delle <strong>di</strong>sposizioni contenute nella presente <strong>di</strong>sciplina, compiute dal concessionario<br />

e/o da altri soggetti si applicano le sanzioni amministrative e penali contenute nella legge 157/92, artt. 29 e<br />

30 e nella L.R. n. 9/96, art. 20.<br />

378


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Art. 10 - Disposizioni transitorie e finali<br />

1. Tutti i fruitori della struttura che esercitano l’addestramento con abbattimento devono essere in regola<br />

con la documentazione richiesta dalla legge per l’attività venatoria, ivi compresa la polizza <strong>di</strong> assicurazione<br />

in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà.<br />

2. Per quanto non espressamente citato nel presente regolamento si rimanda a quanto riportato nella<br />

Legge 157/92 e nella L.R. n.9/96, con particolare riferimento ai <strong>di</strong>vieti ed alle sanzioni.<br />

3. L'applicazione del presente regolamento viene affidata a tutti i soggetti giuri<strong>di</strong>camente autorizzati dalla<br />

Legge n.157/92 e dalla Legge Regionale n. 9/96.<br />

4. Il presente regolamento entra in vigore con l’approvazione e pubblicazione del piano faunistico<br />

venatorio provinciale, fatte salve eventuali mo<strong>di</strong>fiche richieste dalla Regione Calabria in fase <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento dei piani provinciali.<br />

379


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

REGOLAMENTO N. 8<br />

NORME PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DELLE OASI DI PROTEZIONE<br />

Art. 1 - Finalità<br />

1. Si definiscono oasi <strong>di</strong> protezione (O.d.P.) le aree destinate alla conservazione degli habitat naturali, al<br />

rifugio, alla riproduzione, alla sosta della fauna selvatica, stanziale e migratoria.<br />

2. L’oasi <strong>di</strong> protezione ha come finalità <strong>di</strong>chiarata ed assoluta quella della protezione <strong>di</strong> popolazioni <strong>di</strong><br />

fauna selvatica, sia migratoria che stanziale.<br />

3. Le oasi perseguono, inoltre, l’obiettivo dell’aumento delle popolazioni <strong>di</strong> specie selvatiche nei territori<br />

circostanti.<br />

4. Possono essere immessi a scopi scientifici esclusivamente animali catturati allo stato selvatico al fine<br />

<strong>di</strong> mantenere e migliorare le specie in essa presenti.<br />

Art. 2 - Costituzione<br />

1. Le aree idonee alla costituzione delle oasi <strong>di</strong> protezione sono in<strong>di</strong>cate nel P.F.V.P. e sono aggiornate<br />

perio<strong>di</strong>camente in funzione delle mutate realtà territoriali e delle esigenze faunistiche ed ambientali.<br />

2. La <strong>Provincia</strong>, attraverso gli Uffici Caccia, prima dell’istituzione <strong>di</strong> un’oasi <strong>di</strong> protezione verificata la<br />

valenza ecologica degli habitat ed effettua censimenti per stabilire la consistenza delle specie selvatiche<br />

presenti; l’Ufficio <strong>Provincia</strong>le della Caccia verifica, altresì, che la superficie impegnata, insieme alle altre<br />

strutture <strong>di</strong> protezione già autorizzate, non comporti il superamento del limite del 26% previsto dalla L.R. n.<br />

9/96 e richiamato dal P.F.V.P..<br />

3. L’estensione complessiva delle oasi <strong>di</strong> protezione istituite su tutta la <strong>Provincia</strong> non deve essere<br />

superiore al 25% della superficie <strong>di</strong>sponibile per strutture <strong>di</strong> protezione.<br />

4. E’ prioritaria l’istituzione <strong>di</strong> oasi in ambienti umi<strong>di</strong> posti lungo le rotte <strong>di</strong> migrazione e comunque<br />

esclusivamente tra quelle in<strong>di</strong>cate nel P.F.V.P..<br />

5. L’istruzione della pratica <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un’oasi <strong>di</strong> protezione é affidata agli Uffici <strong>Provincia</strong>li della<br />

Caccia che possono anche avvalersi della collaborazione <strong>di</strong> strutture esterne, pubbliche e private, <strong>di</strong> provata<br />

esperienza in materia venatoria ed ambientale; la documentazione deve contenere, in triplice copia, salvo<br />

altre richieste degli uffici competenti, i seguenti elaborati a firma <strong>di</strong> un tecnico abilitato:<br />

- planimetria generale con in<strong>di</strong>viduazione dell’area almeno in scala 1:25.000;<br />

- planimetria catastale con l’in<strong>di</strong>cazione delle particelle interessate;<br />

- planimetria <strong>di</strong> dettaglio in scala non inferiore a 1:5000;<br />

- relazione tecnico-descrittiva;<br />

380


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

6. Le oasi <strong>di</strong> protezione sono <strong>di</strong> competenza esclusiva della <strong>Provincia</strong> e sono costituite con deliberazione<br />

della Giunta <strong>Provincia</strong>le, sentita la Commissione Faunistica <strong>Provincia</strong>le e gli Uffici <strong>Provincia</strong>li della Caccia; il<br />

provve<strong>di</strong>mento non ha scadenza ma può essere revocato, purché non nel corso della stagione venatoria,<br />

per giustificati motivi <strong>di</strong> interesse generale provvedendo all’eventuale recupero della fauna selvatica<br />

me<strong>di</strong>ante cattura e sua reintroduzione in altre oasi.<br />

7. L'estensione delle oasi non può basarsi su parametri standard, in quanto la stessa é subor<strong>di</strong>nata alle<br />

esigenze ecologiche proprie delle specie che si intendono proteggere; é comunque consigliabile non<br />

scendere al dì sotto <strong>di</strong> 50 ha.<br />

Art. 3 - Gestione<br />

1. La gestione delle oasi é affidata all’Ufficio <strong>Provincia</strong>le della Caccia attraverso l’utilizzo delle Guar<strong>di</strong>e<br />

Venatorie provinciali e <strong>di</strong> quelle volontarie appartenenti alle associazioni venatorie, agricole ed ambientaliste<br />

che collaborano con la <strong>Provincia</strong> ai sensi dell’apposito regolamento.<br />

2. La Giunta <strong>Provincia</strong>le, sentiti gli Uffici Caccia e la C.F.P., può affidare, la gestione dell’oasi <strong>di</strong><br />

protezione alle associazioni ambientale agricole e venatorie operanti sul territorio, con provata esperienza<br />

nella materia, che ne dovessero far richiesta.<br />

3. Nell’ipotesi <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong>retta la <strong>Provincia</strong> farà fronte alle necessarie spese con i proventi <strong>di</strong> cui al<br />

comma 2, lettere a) e b), dell’art. 22 della L.R. n. 9/96.<br />

4. In caso <strong>di</strong> affidamento della gestione a terzi, le spese sono a totale carico del gestore.<br />

5. La <strong>Provincia</strong>, quando si determinino situazioni <strong>di</strong> squilibrio faunistico, sentiti l'I.S.P.R.A., la C.F.P. e<br />

l’eventuale gestore, può autorizzare nelle oasi <strong>di</strong> protezione interventi <strong>di</strong> immissioni e catture, nel rispetto<br />

delle in<strong>di</strong>cazioni contenute nell’art. 1.<br />

6. Dovranno, inoltre, essere controllati gli equilibri biologici in rapporto ai randagi ed alla eventuale<br />

concentrazione <strong>di</strong> alcuni predatori quali le volpi, le cornacchie, le gazze, <strong>di</strong> gabbiani e quant’altro possa<br />

essere dannoso alle ni<strong>di</strong>ate, per la riduzione dei quali si adotteranno sistemi ecologici; sono pertanto esclusi<br />

gli abbattimenti con armi da caccia.<br />

Art. 4 - Strutture a servizio<br />

1. All’interno delle oasi <strong>di</strong> protezione é possibile costruire voliere chiuse o a cielo aperto per il<br />

mantenimento sino a guarigione <strong>di</strong> soggetti appartenenti a specie selvatiche recuperati feriti.<br />

2. Attraverso interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale é in<strong>di</strong>spensabile eliminare tutte le sorgenti<br />

contaminanti che alterano l'ambiente, e, nel caso <strong>di</strong> abbandono delle colture da parte dei conta<strong>di</strong>ni, arare e<br />

seminare alcuni campi e allestire piazzole <strong>di</strong> alimentazione con posa <strong>di</strong> beverini.<br />

3. Nelle oasi <strong>di</strong> protezione, allo scopo <strong>di</strong> organizzare attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong>vulgative, é possibile<br />

realizzare strutture <strong>di</strong> accoglienza con relativi servizi; il sistema costruttivo da adottare é il legno.<br />

4. Sono inoltre ammesse infrastrutture che possano risultare utili alla conservazione delle specie, quali i<br />

ni<strong>di</strong> artificiali.<br />

381


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Art. 5 - Vigilanza venatoria<br />

1. La vigilanza può essere esercitata da tutti <strong>di</strong> agenti con qualifica <strong>di</strong> agente <strong>di</strong> polizia giu<strong>di</strong>ziaria e <strong>di</strong><br />

pubblica sicurezza e guar<strong>di</strong>e giurate volontarie .<br />

2. Il suddetto personale, in base alle <strong>di</strong>sposizioni vigenti, esercita la vigilanza sul territorio, sulla fauna<br />

presente nella struttura.<br />

Art. 6 - Divieti e sanzioni<br />

1. Nelle oasi <strong>di</strong> protezione é vietato a qualsiasi titolo lo svolgimento dell’attività venatoria.<br />

2. E’ vietato, altresì, immettere a scopo <strong>di</strong> ripopolamento <strong>di</strong> selvaggina proveniente da allevamenti.<br />

3. Nelle oasi <strong>di</strong> protezione non è consentito a nessuno la raccolta <strong>di</strong> lumache, funghi e prodotti in genere<br />

del bosco e del sottobosco.<br />

4. Per le violazioni delle <strong>di</strong>sposizioni contenute nella presente <strong>di</strong>sciplina, compiute dal concessionario<br />

e/o da altri soggetti si applicano le sanzioni amministrative e penali contenute nella legge 157/92, artt. 29 e<br />

30 e nella L.R. n. 9/96, art. 20.<br />

Art. 7 - Disposizioni transitorie e finali<br />

1. L’oasi <strong>di</strong> protezione deve essere segnalata con tabelle recanti la seguente <strong>di</strong>citura:<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Oasi <strong>di</strong> Protezione - L.R. N. 9/96<br />

Aut. n. ____ del _________<br />

Divieto <strong>di</strong> caccia<br />

2. Le tabelle devono essere collocate lungo tutto il perimetro su pali o alberi, ad un’altezza non inferiore<br />

a ml 2.00 dal terreno ed a una <strong>di</strong>stanza non superiore a 50 metri una dall’altra e, comunque, in modo che le<br />

stesse siano visibili.<br />

3. Le tabelle sono apposte a cure e spese della <strong>Provincia</strong> e saranno mantenute dalla stessa in buono<br />

stato <strong>di</strong> conservazione; in caso <strong>di</strong> affidamento della gestione a terzi, la manutenzione delle tabelle é a carico<br />

<strong>di</strong> questi ultimi.<br />

4. Per quanto non espressamente citato nel presente regolamento si rimanda a quanto riportato nella<br />

Legge 157/92 e nella L.R. n.9/96.<br />

5. L'applicazione del presente regolamento viene affidata a tutti i soggetti giuri<strong>di</strong>camente autorizzati dalla<br />

Legge n.157/92 e dalla Legge Regionale n. 9/96.<br />

6. Il presente regolamento entra in vigore con l’approvazione e pubblicazione del piano faunistico<br />

venatorio provinciale, fatte salve eventuali mo<strong>di</strong>fiche richieste dalla Regione Calabria in fase <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento dei piani provinciali.<br />

382


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

REGOLAMENTO N. 9<br />

NORME PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DELLE ZONE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA<br />

Art. 1 - Finalità<br />

1. Si definiscono zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura (Z.R.C.) le aree destinate a favorire la riproduzione<br />

della fauna selvatica allo stato naturale, il suo irra<strong>di</strong>amento nelle zone circostanti, la cattura della medesima<br />

per l'immissione sul territorio cacciabile o in altri ambiti protetti, la sosta e la riproduzione della fauna<br />

migratoria.<br />

2. Le Z.R.C. perseguono l’obiettivo primario dell’aumento delle popolazioni <strong>di</strong> specie selvatiche,<br />

migratorie e stanziali, nei territori circostanti.<br />

3. Al fine <strong>di</strong> mantenere e migliorare le specie, nelle Z.R.C. possono essere immessi anche animali<br />

allevati in purezza e provenienti da centri pubblici e privati specializzati nell’allevamento della fauna<br />

selvatica; la purezza degli animali immessi deve essere certificata dal istituti specializzati e riconosciuti.<br />

4. Per favorire buone concentrazioni della fauna selvatica ed il suo sviluppo agevolato, sono ammessi<br />

interventi per il ripristino <strong>di</strong> terreni marginali, semine con opportune miscele, allestimento <strong>di</strong> zone umide<br />

alimentate con acqua sorgiva o piovana, creazioni <strong>di</strong> siepi con valenza faunistica.<br />

5. La fauna oggetto <strong>di</strong> caccia, catturata in dette zone, viene impiegata per il ripopolamento degli A.T.C.;<br />

i proventi derivanti dalla ven<strong>di</strong>ta della selvaggina devono essere reinvestiti dal gestore per il mantenimento e<br />

potenziamento della zona.<br />

Art. 2 - Costituzione<br />

1. Le zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura sono istituite dalle Province, nel rispetto della percentuale<br />

massima del 26% attribuita alle strutture <strong>di</strong> protezione della L.R. n. 9/96 e del piano faunistico - venatorio<br />

provinciale, in territori idonei alla sviluppo naturale e alla sosta della fauna selvatica, non destinati a<br />

coltivazioni specializzate; é opportuno, pertanto, scegliere prioritariamente aree agricole a basso red<strong>di</strong>to<br />

dove i danni provocati dalla selvaggina alle colture siano contenuti.<br />

2. Le Z.R.C. possono essere istituite nelle aree eventualmente in<strong>di</strong>cate nel P.F.V.P., nei terreni<br />

demaniali, nei terreni marginali; esse devono essere <strong>di</strong>slocate in modo frammentato, in maniera da<br />

consentire un buon irra<strong>di</strong>amento nei terreni circostanti della fauna prodotta ed offrire anche una buona<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> sosta alla selvaggina migratoria e dovranno avere confini lineari facilmente riconoscibili,<br />

possibilmente lungo elementi geografici naturali.<br />

3. L’estensione complessiva delle Z.R.C. <strong>di</strong>stribuite su tutta la <strong>Provincia</strong> non deve essere superiore al<br />

15% della superficie <strong>di</strong>sponibile per strutture <strong>di</strong> protezione.<br />

4. Nelle Z.R.C. e' vietata ogni forma <strong>di</strong> esercizio venatorio, fatte salve le norme per il controllo selettivo<br />

dei predatori, contenute nell’apposito regolamento.<br />

383


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

5. La <strong>Provincia</strong> prima dell’istituzione <strong>di</strong> una zona <strong>di</strong> ripopolamento e cattura verifica la valenza ecologica<br />

degli habitat ed effettua censimenti per stabilire la consistenza delle specie selvatiche presenti; l’istituzione<br />

deve essere finalizzata ad una o più specie prioritarie.<br />

6. L’istruzione della pratica <strong>di</strong> realizzazione delle zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura é affidata agli Uffici<br />

<strong>Provincia</strong>li della Caccia che possono anche avvalersi della collaborazione <strong>di</strong> strutture esterne, pubbliche e<br />

private, <strong>di</strong> provata esperienza in materia venatoria ed ambientale; la documentazione deve contenere, in<br />

triplice copia salvo, altra richiesta da parte degli uffici competenti, i seguenti elaborati a firma <strong>di</strong> un tecnico<br />

abilitato:<br />

- planimetria generale con in<strong>di</strong>viduazione dell’area almeno in scala 1:25.000;<br />

- planimetria catastale con l’in<strong>di</strong>cazione delle particelle interessate;<br />

- planimetria <strong>di</strong> dettaglio in scala non inferiore a 1:10.000;<br />

- relazione tecnico-descrittiva.<br />

7. Le zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura sono istituite con deliberazione della Giunta <strong>Provincia</strong>le, sentita la<br />

Commissione Faunistica <strong>Provincia</strong>le e gli Uffici <strong>Provincia</strong>li della Caccia; il provve<strong>di</strong>mento ha durata<br />

quinquennale e sono rinnovabili per uguale periodo.<br />

8. Il provve<strong>di</strong>mento può essere revocato per giustificati motivi <strong>di</strong> interesse generale, in caso <strong>di</strong> scadente<br />

red<strong>di</strong>tività e/o <strong>di</strong> accertati gravi danni provocati dalla fauna selvatica alle colture agricole purché non nel<br />

corso della stagione venatoria, anche con recupero della fauna selvatica me<strong>di</strong>ante cattura per la sua<br />

introduzione in altre Z.R.C. .<br />

8. L'estensione delle Z.R.C. non può basarsi su parametri standard, in quanto la stessa é subor<strong>di</strong>nata<br />

alle esigenze ecologiche proprie delle specie che si intendono proteggere.<br />

Art. 3 - Gestione<br />

1. La gestione delle Z.R.C. é affidata all’Ufficio <strong>Provincia</strong>le della Caccia attraverso l’utilizzo degli Agenti <strong>di</strong><br />

Polizia <strong>Provincia</strong>le e <strong>di</strong> quelle volontarie appartenenti alle associazioni venatorie, agricole ed ambientaliste<br />

che collaborano con la <strong>Provincia</strong> ai sensi dell’apposito regolamento.<br />

2. La Giunta <strong>Provincia</strong>le, sentiti gli Uffici Caccia e la C.F.P., può affidare, la gestione della Z.R.C. alle<br />

associazioni venatorie, agricole ed ambientali riconosciute ed operanti sul territorio, che ne dovessero fare<br />

richiesta, con l’eventuale partecipazione delle amministrazioni Comunali interessate.<br />

3. Nell’ipotesi <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong>retta la <strong>Provincia</strong> farà fronte alle necessarie spese con i proventi <strong>di</strong> cui al<br />

comma 2, lettere a) e b), dell’art. 22 della L.R. n. 9/96.<br />

4. In caso <strong>di</strong> affidamento della gestione a terzi, le spese sono a totale carico del gestore, fatti salvi<br />

eventuali contributi regionali e provinciali nell’ambito della L.R. n. 9/96 ed altre leggi e <strong>di</strong>sposizioni in materia.<br />

5. La <strong>Provincia</strong>, quando si determinino situazioni <strong>di</strong> squilibrio faunistico, sentiti l'ISPRA, la C.F.P. e<br />

l’eventuale gestore, può autorizzare nelle zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura interventi <strong>di</strong> immissioni e catture,<br />

nel rispetto delle in<strong>di</strong>cazioni contenute nell’art. 1.<br />

384


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

6. Dovranno, inoltre, essere controllati gli equilibri biologici in rapporto ai randagi ed alla eventuale<br />

concentrazione <strong>di</strong> alcuni predatori quali le volpi, le cornacchie, le gazze, ghiandaie e quant’altro possa<br />

essere dannoso alle ni<strong>di</strong>ate, per la riduzione dei quali si adotteranno sistemi ecologici e/o abbattimenti<br />

selettivi con armi da caccia; il controllo delle specie che pregiu<strong>di</strong>cano l'equilibrio biologico e la funzionalità<br />

delle zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura avviene con le modalità previste nello specifico regolamento sul<br />

controllo dei predatori.<br />

7. Nelle zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura la <strong>Provincia</strong> puo' autorizzare gare cinofile con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong><br />

abbattimento della fauna selvatica e purché tali gare non arrechino danno alle colture agricole ed alla fauna.<br />

Art. 4 - Strutture a servizio<br />

1. All’interno delle zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura é possibile costruire voliere chiuse o a cielo aperto<br />

per il mantenimento sino a guarigione <strong>di</strong> soggetti appartenenti a specie selvatiche recuperati feriti.<br />

2. Attraverso interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale é in<strong>di</strong>spensabile eliminare tutte le sorgenti<br />

contaminanti che alterano l'ambiente, e, nel caso <strong>di</strong> abbandono delle colture da parte dei conta<strong>di</strong>ni, arare e<br />

seminare alcuni campi e allestire piazzole <strong>di</strong> alimentazione con posa <strong>di</strong> beverini.<br />

3. Nelle zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura, é possibile utilizzare, con l’autorizzazione dei proprietari,<br />

strutture esistenti <strong>di</strong> accolgienza con relativi servizi.<br />

4. Sono inoltre ammesse infrastrutture che possano risultare utili alla conservazione delle<br />

specie, quali i ni<strong>di</strong> artificiali.<br />

Art. 5 - Vigilanza venatoria<br />

1. La vigilanza può essere esercitata da tutti <strong>di</strong> agenti con qualifica <strong>di</strong> agente <strong>di</strong> polizia giu<strong>di</strong>ziaria e <strong>di</strong><br />

pubblica sicurezza e guar<strong>di</strong>e giurate volontarie .<br />

2. Il suddetto personale, in base alle <strong>di</strong>sposizioni vigenti, esercita la vigilanza sul territorio e sulla fauna<br />

presente nella struttura.<br />

Art. 6 - Divieti e sanzioni<br />

1. Nelle zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura é vietato l’esercizio dell’attività venatoria, fatto salvo il prelievo<br />

per il controllo dei predatori previsto nell’apposito regolamento.<br />

2. Nelle zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura non è consentito a nessuno la raccolta <strong>di</strong> lumache, funghi e<br />

prodotti in genere del bosco e del sottobosco.<br />

3. Per le violazioni delle <strong>di</strong>sposizioni contenute nella presente <strong>di</strong>sciplina, compiute dal concessionario<br />

e/o da altri soggetti si applicano le sanzioni amministrative e penali contenute nella legge 157/92, artt. 29 e<br />

30 e nella L.R. n. 9/96, art. 20.<br />

385


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Art. 7 - Disposizioni transitorie e finali<br />

1. Le zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura devono essere segnalate con tabelle recanti la seguente <strong>di</strong>citura:<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Zona <strong>di</strong> ripopolamento e cattura<br />

Aut. n. ___ del _______<br />

L.R. n. 9/96<br />

Divieto <strong>di</strong> caccia<br />

2. Le tabelle devono essere collocate lungo tutto il perimetro su pali o alberi, ad un’altezza non inferiore<br />

a ml 2.00 dal terreno ed a una <strong>di</strong>stanza non superiore a 50 metri una dall’altra e, comunque, in modo che le<br />

stesse siano visibili.<br />

3. Le tabelle sono apposte a cura e spese della <strong>Provincia</strong> e saranno mantenute dalla stessa in buono<br />

stato <strong>di</strong> conservazione; in caso <strong>di</strong> affidamento a terzi, l’apposizione e la manutenzione delle tabelle sono a<br />

carico <strong>di</strong> questi ultimi.<br />

4. Per quanto non espressamente citato nel presente regolamento si rimanda a quanto riportato nella<br />

Legge 157/92 e nella L.R. n.9/96.<br />

5. L'applicazione del presente regolamento viene affidata a tutti i soggetti giuri<strong>di</strong>camente autorizzati dalla<br />

Legge n.157/92 e dalla Legge Regionale n. 9/96.<br />

6. Il presente regolamento entra in vigore con l’approvazione e pubblicazione del piano faunistico<br />

venatorio provinciale, fatte salve eventuali mo<strong>di</strong>fiche richieste dalla Regione Calabria in fase <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento dei piani provinciali .<br />

386


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

REGOLAMENTO N. 10<br />

NORME PER LA GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CINGHIALE<br />

Art.1 - Finalità<br />

1. Il presente regolamento <strong>di</strong>sciplina la gestione faunistico e venatoria della caccia al cinghiale<br />

all’interno della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, nel rispetto del Calendario <strong>Venatorio</strong>,allo scopo <strong>di</strong> raggiungere e<br />

mantenere sul territorio <strong>Provincia</strong>le una presenza della specie compatibile con le esigenze <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

delle colture agricole e forestali e <strong>di</strong> tutela delle altre specie selvatiche.<br />

2. A tal fine la <strong>Provincia</strong>, d’intesa con tutti gli Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia (A.T.C.), pre<strong>di</strong>spone ed<br />

approva il presente Regolamento, da inserire nel nuovo <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> <strong>Provincia</strong>le, che<br />

prevede:<br />

- In<strong>di</strong>viduazione dei territori vocati per la specie;<br />

- Eventuali mo<strong>di</strong>fiche all’organizzazione territoriale della gestione ( zone <strong>di</strong> caccia, ecc );<br />

- Stime delle popolazioni che insistono sui rispettivi territori;<br />

- Definizione dei piani <strong>di</strong> prelievo;<br />

- Interventi per la prevenzione dei danni ed altre azioni utili al controllo della specie;<br />

- Organizzazione del territorio ai fini della gestione venatoria del cinghiale.<br />

3.Il presente regolamento definisce anche le tecniche <strong>di</strong> prelievo e le loro modalità <strong>di</strong> esecuzione,con<br />

particolare riferimento alla caccia collettiva (squadre) in braccata.<br />

Art. 2 - Gestione e programmazione del territorio<br />

1. Per una equilibrata gestione della caccia al cinghiale si rende urgente che la <strong>Provincia</strong>, d’intesa con gli<br />

A.T.C., prioritariamente, in<strong>di</strong>vidui ed inserisca nel <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Provincia</strong>le i territori vocati.Un’opera <strong>di</strong><br />

monitoraggio del territorio che, se ben fatta, porterà all’identificazione <strong>di</strong> Unità Minime <strong>di</strong> Gestione (le aree <strong>di</strong><br />

prelievo venatorio). In tale opera <strong>di</strong> ricerca ed identificazione, la <strong>Provincia</strong>, d’intesa con gli A.T.C., si potrà<br />

avvalere del contributo dei rappresentanti dei cacciatori <strong>di</strong> cinghiali registrati nelle rispettive squadre ed<br />

iscritti negli ATC, che, in base alle proprie conoscenze ed esperienze, in<strong>di</strong>vidueranno, per ogni area, zone <strong>di</strong><br />

caccia o aree <strong>di</strong> battute.<br />

2. Il piano <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Gestione <strong>Faunistico</strong> Venatoria del cinghiale è redatto dall’Amministrazione,<br />

d’intesa con i Comitati <strong>di</strong> Gestione degli A.T.C., le Associazioni venatorie provinciali e quelle agricole<br />

maggiormente rappresentative.<br />

Il <strong>Piano</strong> prevede la corretta sud<strong>di</strong>visione del territorio in due <strong>di</strong>stinte categorie:<br />

A. “Territorio vocato per il cinghiale”<br />

B. “Territorio non vocato per il cinghiale”<br />

387


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

3. Il territorio vocato per il cinghiale, rappresenta l’area in cui la presenza della specie è, sia pure a<br />

determinate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> densità, compatibile con lo svolgimento delle attività agricole e con la tutela delle<br />

specie selvatiche.<br />

Nel territorio vocato per il cinghiale viene attuata la gestione faunistico e venatoria della specie.<br />

Nell’area vocata, così come nel resto del territorio agro-silvo-pastorale, è vietata qualsiasi forma <strong>di</strong> caccia al<br />

cinghiale, ad esclusione <strong>di</strong> quella svolta dalle squadre, a qualunque titolo, assegnate alle aree <strong>di</strong> caccia,<br />

nella forma della braccata.<br />

Nel territorio vocato vengono perseguiti gli obiettivi in<strong>di</strong>cati nel piano faunistico – venatorio regionale ed è<br />

finalizzato al mantenimento della densità agro-forestale sostenibile dai <strong>di</strong>versi ecosistemi, in relazione alle<br />

esigenze della specie. Per densità agro-silvo-forestale sostenibile, deve intendersi la massima densità<br />

raggiungibile dalla popolazione <strong>di</strong> cinghiale, senza che determinino danni rilevanti alle coltivazioni o<br />

scompensi dovuti all’esagerata popolazione su quel territorio.<br />

4. Il territorio non vocato per il cinghiale rappresenta l’area nella quale la presenza del cinghiale è<br />

ritenuta incompatibile con la salvaguar<strong>di</strong>a delle colture agricole e delle altre specie selvatiche.<br />

Nel territorio non vocato non è consentita la gestione faunistico e venatoria del cinghiale, ma potranno<br />

realizzarsi interventi tecnici <strong>di</strong> controllo della specie, in base alla normativa vigente.<br />

Art. 3<br />

Formazione ed organizzazione delle squadre zone <strong>di</strong> battuta e modalità <strong>di</strong> assegnazione<br />

1. Le squadre che intendono esercitare la caccia al cinghiale nella forma della battuta, sono tenute a<br />

presentare domanda agli A.T.C. entro il 1 Settembre <strong>di</strong> ogni anno, per conseguire o confermare l’iscrizione<br />

nell’apposito Elenco. Per il 2009, considerato che i tecnici dell’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le devono<br />

perimetrare le aree nuove e riperimetrare le aree <strong>di</strong> caccia già assegnate, per garantire il rispetto dei tempi,<br />

le domande devono essere presentate entro 30 giorni dall’approvazione del presente regolamento. A<br />

<strong>di</strong>mostrazione della avvenuta iscrizione, l’A.T.C. rilascerà ad ogni squadra una apposita autorizzazione.<br />

2. La domanda <strong>di</strong> cui sopra, sottoscritta dal capo squadra (responsabile) che rappresenta la squadra,<br />

devono contenere:<br />

- dati anagrafici <strong>di</strong> tutti i componenti la squadra, con l’in<strong>di</strong>cazione della residenza e del numero del<br />

porto d’armi e della relativa scadenza;<br />

- nominativi del capo squadra e <strong>di</strong> due componenti della squadra, che in assenza del responsabile,<br />

sono autorizzati a sostituirlo;<br />

- l’in<strong>di</strong>cazione dell’area o delle aree dove si richiede <strong>di</strong> poter esercitare l’attività venatoria.<br />

388


Alla domanda dovranno essere, altresì, allegati:<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

- Fotocopia del porto <strong>di</strong> fucile, in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà, <strong>di</strong> tutti i componenti la squadra;<br />

- Una carta catastale o IGM 1:25000 raffigurante il territorio per il quale si richiede <strong>di</strong> esercitare<br />

l’attività, in<strong>di</strong>cando, in via prioritaria, le aree <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento, tenendo conto che la superficie massima<br />

della/e aree <strong>di</strong> caccia è <strong>di</strong> 600 ha/;<br />

- Le <strong>di</strong>chiarazioni sottoscritte, secondo la formula pre<strong>di</strong>sposta dall’A.T.C., da parte del capo squadra in<br />

nome e per conto <strong>di</strong> tutti i componenti la squadra;<br />

- Le squadre già iscritte nell’elenco provinciale devono chiedere, ove non siano intervenute variazioni,<br />

la conferma della vecchia assegnazione ( nei limiti <strong>di</strong> 600 ha/squadra), allegando, esclusivamente,<br />

quanto sarà richiesto dall’A.T.C.;<br />

3. L’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le, è tenuta a pronunciarsi in merito alle domande <strong>di</strong> cui ai precedenti<br />

capoversi, prima dell’apertura della caccia alla specie cinghiale tenendo conto della perimetrazione delle<br />

aree <strong>di</strong> caccia effettuata dai suoi tecnici incaricati, in virtù del Protocollo <strong>di</strong> Intesa, tra l’Amministrazione<br />

<strong>Provincia</strong>le e gli A.T.C., del 14/01/09. A tal proposito per la definitiva perimetrazione delle aree preposte i<br />

tecnici potranno eventualmente avvalersi delle in<strong>di</strong>cazioni fornite dai Capi Squadra. Per una facile<br />

consultazione le aree saranno opportunamente numerate. Ai fini dell’assegnazione, l’Amministrazione<br />

<strong>Provincia</strong>le convocherà in apposita seduta le ATC i quali porteranno al seguito tutte le domande pervenute.<br />

Per le assegnazioni, l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le terrà in considerazione i seguenti criteri:<br />

3.1 Ad ogni squadra, dovrà destinarsi una porzione <strong>di</strong> territorio <strong>di</strong> massimo 600 ha/squadra ,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal numero degli iscritti per il periodo prestabilito nel Regolamento <strong>di</strong><br />

riferimento ( <strong>di</strong> 3 anni con eventuale rinnovo ) , tenendo conto dei criteri eco-compatibili sulla<br />

densità venatoria, previsti nel <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> Regionale;<br />

3.2 La richiesta prodotta da ogni singolo capo squadra, in riferimento all’assegnazione della zona, dovrà<br />

riferirsi ad un massimo <strong>di</strong> due aree, ricadenti nell’A.T.C. <strong>di</strong> competenza.<br />

3.3 L’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le assegnerà le aree <strong>di</strong> caccia alle squadre, per un periodo <strong>di</strong> tre anni,<br />

tenendo conto del seguente or<strong>di</strong>ne:<br />

a. Riconferma delle aree già assegnate, nelle stagioni venatorie 2006, 2007 e 2008, alle squadre<br />

iscritte nell’elenco provinciale, nei limiti <strong>di</strong> 600ha/squadra e cercando omogeneità <strong>di</strong> territorio. In casi<br />

particolari una volta concluse tutte le assegnazioni delle zone richieste sia delle vecchie squadre che<br />

delle nuove squadre, eventuali territori cacciabili rimasti liberi potranno essere assegnati fino al<br />

raggiungimento del limite <strong>di</strong> 600 ha/squadra.<br />

b. Risoluzione delle situazioni <strong>di</strong> contenzioso (da definire entro il 30 Settembre), secondo le seguenti<br />

priorità: ( zone percorse da incen<strong>di</strong>, aree fuori dal limite massimo <strong>di</strong> 600 ha/squadra, aree non<br />

389


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

idonee, <strong>di</strong>spute <strong>di</strong> confini, ecc. ), per le quali varranno le seguenti priorità previste nel presente<br />

regolamento:<br />

squadre con più anzianità <strong>di</strong> iscrizione nell’elenco dell’Ufficio Caccia della provincia; in caso<br />

<strong>di</strong> scissione, smembramento, <strong>di</strong>missioni del capo squadra, si intenderà anziana quella<br />

squadra in cui sono rimasti il maggior numero <strong>di</strong> componenti ed in caso <strong>di</strong> parità, sarà<br />

preferita la squadra in cui è confluito il capo squadra. Le squadre che perdono la priorità <strong>di</strong><br />

anzianità, sono considerate nuove squadre.<br />

squadre residenti nei Comuni comprendenti l’area richiesta con preferenza per le squadre<br />

residenti (con il maggior numero <strong>di</strong> componenti della stessa squadra residenti nel territorio<br />

comunale ove è ubicata l’area).<br />

L’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le, per la risoluzione del contenzioso può convocare i capi squadra<br />

presso le se<strong>di</strong> delle ATC, per essere sentiti.<br />

3.4 In presenza <strong>di</strong> richieste delle stesse aree <strong>di</strong> caccia, da parte <strong>di</strong> più squadre, se non dovessero<br />

emergere situazioni <strong>di</strong> priorità e precedenza nell’assegnazione, si provvederà all’assegnazione con relativo<br />

sorteggio effettuato dalla Amministrazione <strong>Provincia</strong> e alla presenza del Presidente dell’A.T.C. e dei<br />

rappresentanti delle squadre interessate o <strong>di</strong> un loro delegato.<br />

3.5 Sarà vietato ai singoli iscritti, <strong>di</strong> abbinarsi o registrarsi nella qualità <strong>di</strong> ospite con squadre <strong>di</strong>verse.<br />

Sarà obbligatorio consegnare i registri giornalieri <strong>di</strong> battuta, entro e non oltre 15 giorni dalla data <strong>di</strong> chiusura<br />

della caccia al cinghiale, al fine <strong>di</strong> conoscere l’andamento della situazione a livello statistico onde agevolare<br />

gli interventi programmatori successivi. Le squadre che non rispetteranno tale scadenza saranno sospese<br />

per l’annata venatoria successiva.<br />

4. Entro 30 giorni dal termine della stagione venatoria, l’A.T.C. pre<strong>di</strong>sporrà una relazione riassuntiva<br />

sull’andamento dei prelievi, sulle consistenze stimate dalle singole squadre nei rispettivi territori e sulle<br />

problematiche eventualmente riscontrate.<br />

5. I confini del territorio, tra le varie squadre, dovranno essere delimitati, nei punti strategici, con<br />

apposite ban<strong>di</strong>erine (od altre in<strong>di</strong>cazioni) che ricalcheranno perfettamente le porzioni <strong>di</strong> territorio assegnate<br />

alle singole squadre e che salvaguarderanno eventuali altri frequentatori del sito, anche non cacciatori. Tale<br />

espletamento dovrà essere pre<strong>di</strong>sposto la mattina, dal responsabile <strong>di</strong> ogni squadra, prima <strong>di</strong> iniziare le<br />

ricerche.<br />

6. Quando tra due o più squadre i confini non possono essere ben definiti, vanno inserite, tra le aree<br />

delle suddette squadre, delle “ zone bianche” <strong>di</strong> rispetto, <strong>di</strong> almeno 250 m <strong>di</strong> larghezza e per tutta la<br />

lunghezza del confine considerato.<br />

L’Assegnazione <strong>di</strong> un’area, da parte dell’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le alle <strong>di</strong>verse squadre per la caccia al<br />

cinghiale, non preclude l’esercizio <strong>di</strong> altre forme <strong>di</strong> caccia ad altri cacciatori e non vieta la frequentazione<br />

dell’area ad altre persone .<br />

390


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Art. 4 - Rotazione delle aree<br />

1. L’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le, <strong>di</strong> concerto con le ATC, può, trascorsi i tre anni <strong>di</strong> assegnazione,<br />

valutare l’opportunità, tenuto conto dell’andamento dell’annate venatorie trascorse, delle rispettive relazioni<br />

annuali delle ATC e <strong>di</strong> ogni altra eventuale segnalazione, procedere alla rotazione delle aree <strong>di</strong> caccia fra le<br />

<strong>di</strong>verse squadre interessate, ricadenti in territori fra comuni limitrofi.<br />

Art. 5 - Inserimento nuove squadre<br />

1. Fermo restando i principi sul <strong>di</strong>ritto acquisito delle squadre assegnate in ogni area, come da criteri<br />

stabiliti all’art. 3, le squadre <strong>di</strong> nuova costituzione saranno inserite in quelle aree dove il rapporto<br />

cacciatore/territorio non scenderà al <strong>di</strong> sotto dei limiti <strong>di</strong> recettività previsti dalla normativa vigente ed il<br />

territorio richiesto non risulterà già assegnato.<br />

2. Con la utilizzazione <strong>di</strong> tutti i territori <strong>di</strong> caccia, non potranno più essere accolte domande <strong>di</strong><br />

costituzione <strong>di</strong> nuove squadre. La saturazione del territorio, verrà stabilita ogni fine stagione venatoria, in<br />

base alla me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> presenze giornaliere nel territorio stesso, me<strong>di</strong>ante il controllo dei registri <strong>di</strong> ogni singola<br />

squadra.<br />

3. L’eventuale scioglimento <strong>di</strong> una squadra, automaticamente, la delegittimerà da ogni <strong>di</strong>ritto sul<br />

territorio prima assegnatole; tale area verrà, riassegnata, con i criteri stabiliti dall’art.3, ad eventuali altri<br />

richiedenti.<br />

Art. 6 - Nomina del responsabile della squadra e vice compiti e funzioni<br />

1. Il capo squadra rappresenta legalmente la squadra. Organizza e <strong>di</strong>rige la stessa, assume la<br />

responsabilità della corretta esecuzione della battuta, con particolare riguardo alla sicurezza operativa della<br />

stessa, in or<strong>di</strong>ne anche al numero <strong>di</strong> cacciatori impiegati in relazione all’estensione della zona.<br />

2. Restando ferme le responsabilità personali <strong>di</strong> ogni componente connesse a comportamenti<br />

<strong>di</strong>rettamente imputabili allo stesso, il Capo Squadra è responsabile dei danni a terzi causati ed accertati<br />

durante la battuta <strong>di</strong> caccia dai componenti la squadra.<br />

3. Il capo squadra, inoltre, è tenuto a collaborare, se richiesto, con l’ ATC per l’attuazione <strong>di</strong> tutti gli<br />

interventi <strong>di</strong> gestione faunistico – venatoria dell’ungulato sul territorio venabile, anche oltre la stagione <strong>di</strong><br />

caccia (censimenti, battute <strong>di</strong> controllo ed altro), sulla base del piano faunistico provinciale.<br />

4. Il capo squadra, in particolare:<br />

a – pre<strong>di</strong>spone la tabellazione nella zona assegnata, con le apposite tabelle regolamentari;<br />

b – pre<strong>di</strong>spone la tabellazione della zona <strong>di</strong> battuta giornaliera, secondo le modalità <strong>di</strong> cui all’art. 6, me<strong>di</strong>ante<br />

l’apposizione e la rimozione a fine giornata delle tabelle in<strong>di</strong>canti la segnalazione “ATTENZIONE BATTUTA<br />

AL CINGHIALE IN CORSO”;<br />

c – controlla che i partecipanti della battuta indossino, all’inizio della stessa, il capo <strong>di</strong> abbigliamento ad alta<br />

visibilità, <strong>di</strong> cui all’art. 6;<br />

391


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

d – re<strong>di</strong>ge la lista giornaliera delle presenze in battuta utilizzando l’apposito modulo, in<strong>di</strong>cando sia i<br />

componenti che gli invitati (ospiti) con la firma <strong>di</strong> ognuno;<br />

e – consegna agli invitati (ospiti) prima dell’inizio della battuta, l’apposti cappellino <strong>di</strong> riconoscimento;<br />

f – registra nel registro giornaliero, gli eventuali capi battuti a fine giornata;<br />

g – esibisce, su richiesta degli agenti preposti alla vigilanza, il foglio <strong>di</strong> presenze giornaliero;<br />

h - re<strong>di</strong>ge una relazione a fine stagione sui risultati conseguiti e sulla consistenza residua della popolazione<br />

locale dei cinghiali.<br />

In caso <strong>di</strong> assenza del capo squadra, la responsabilità organizzativa, nonché tutti gli incombenti, <strong>di</strong> cui al<br />

presente articolo, competono ad uno dei due vice capo squadra.<br />

In un clima <strong>di</strong> collaborazione e autogestione, per il controllo del territorio, tutti i componenti delle squadre<br />

assegnatarie <strong>di</strong> un area <strong>di</strong> caccia al cinghiale, al fine <strong>di</strong> tutelare l’area stessa anche dal punto <strong>di</strong> ambientale,<br />

sono tenuti a segnalare alle autorità competenti tutte le irregolarità (<strong>di</strong>scariche abusive, pascoli abusivi,<br />

incen<strong>di</strong>, ecc..) che si dovessero verificare nel territorio a loro assegnato.<br />

Art. 7 - Modalita’ <strong>di</strong> esecuzione della caccia al cinghiale in battuta.<br />

1. La caccia al cinghiale in battuta si effettua con cacciatori riuniti in squadre, composte da almeno 25<br />

(venticinque), iscritti al registro dei cacciatori per la suddetta caccia, istituito presso l’A.T.C. e con un<br />

massimo <strong>di</strong> 40 (quaranta).<br />

2. Ogni cacciatore può iscriversi ad una sola squadra e, limitatamente per l’annata venatoria in corso,<br />

non è consentito il cambio <strong>di</strong> squadra.<br />

3. Il numero minimo <strong>di</strong> componenti per effettuare la battuta <strong>di</strong> caccia è <strong>di</strong> 13 persone, escluso gli<br />

eventuali ospiti.<br />

4. Alle battute <strong>di</strong> caccia al cinghiale potranno partecipare anche, in qualità <strong>di</strong> ospiti, un numero <strong>di</strong> non<br />

più del 10% dei componenti della squadra presenti in quella giornata. Gli ospiti possono partecipare alla<br />

battuta <strong>di</strong> caccia solo se in possesso dei documenti previsti per lo svolgimento dell’attività venatoria.<br />

5. Le squadre <strong>di</strong> caccia sono tenute ad in<strong>di</strong>care, per un fatto <strong>di</strong> sicurezza, la loro attività all’interno della<br />

zona, apponendo sulle principali vie d’accesso, tabelle recanti il numero della squadra e l’avviso della battuta<br />

<strong>di</strong> caccia in corso.<br />

6. Entro il primo Settembre, il capo squadra provvederà a comunicare all’A.T.C. l’elenco dei cacciatori<br />

iscritti, i due nominativi dei Vice Capi squadra, <strong>completo</strong> dei dati richiesti, pena la cancellazione dei singoli<br />

cacciatori.<br />

7. Il rappresentante della squadra o il suo delegato dovrà compilare prima dell’inizio della battuta, la<br />

modulistica relativa alle presenze giornaliere dei cacciatori e, a fine giornata, quella relativa al numero dei<br />

capi abbattuti. Sarà, comunque, possibile l’inserimento <strong>di</strong> quei cacciatori iscritti nella squadra che si<br />

presenteranno a battuta iniziata.<br />

8. Solo le squadre tra loro confinanti, massimo due, ed obbligatoriamente con il rispetto del numero<br />

minimo alla battuta, hanno la possibilità <strong>di</strong> cacciare insieme nelle zone loro assegnate, per non più <strong>di</strong> sei<br />

volte, durante tutta la stagione venatoria.<br />

392


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

9. Nell’ipotesi che una squadra perda interamente la <strong>di</strong>sponibilità della zona <strong>di</strong> caccia a causa <strong>di</strong> un<br />

incen<strong>di</strong>o od altro evento calamitoso, i componenti della medesima squadra saranno integrati nelle squadre<br />

dell’A.T.C. <strong>di</strong> appartenenza.<br />

10. Nell’ipotesi <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o parziale del territorio la squadra può gemellarsi con le squadre limitrofe.<br />

11. Il numero minimo <strong>di</strong> componenti per la battuta, devono essere presenti, obbligatoriamente, prima<br />

della “sciolta dei cani” della giornata <strong>di</strong> caccia.<br />

12. Il cacciatore firma il registro presenze per la caccia al cinghiale e deve garantire la propria presenza<br />

sino alla conclusione della battuta <strong>di</strong> caccia.<br />

13. In caso <strong>di</strong> controllo ispettivo il capo squadra, entro due ore è tenuto a riunire tutti i componenti<br />

della squadra presenti sul registro nel luogo del controllo stesso.<br />

14. Ogni capo squadra è tenuto a presentare, prima dall’apertura della caccia al cinghiale, le copie dei<br />

versamenti delle tasse venatorie ( regionali, governative e A.T.C. ) regolarmente pagate dai componenti<br />

della squadra, pena l’esclusione automatica dei cacciatori non in regola.<br />

Art. 8 - Tempi della caccia al cinghiale<br />

1. Il periodo, le giornate, gli orari e le norme <strong>di</strong> sicurezza della caccia al cinghiale in battuta sono fissati<br />

nel calendario venatorio regionale.<br />

Art. 9 - Modalita’ della battuta<br />

1. Nella caccia al cinghiale in battuta sono utilizzate le armi previste dalla vigente legge.<br />

2. A tutti i partecipanti alla battuta <strong>di</strong> caccia al cinghiale è vietato il porto <strong>di</strong> munizione spezzata.<br />

3. Sono utilizzabili apparecchi ra<strong>di</strong>o-ricetrasmittenti, esclusivamente a fini <strong>di</strong> sicurezza.<br />

4. Ai fini della sicurezza personale, durante la battuta <strong>di</strong> caccia, è fatto obbligo indossare l’apposito gilet<br />

<strong>di</strong> riconoscimento, o anche, semplicemente un cappellino <strong>di</strong> colore smagliante, fino alla <strong>di</strong>chiarata<br />

conclusione <strong>di</strong> battuta.<br />

Art. 10 - Localita’ <strong>di</strong> ritrovo<br />

1. I capi squadra, provvederanno entro il 1 Settembre, a comunicare agli A.T.C. il luogo <strong>di</strong> ritrovo in cui i<br />

responsabili delle squadre dovranno adempiere agli obblighi previsti nel presente regolamento.<br />

2. La mancata comunicazione della località <strong>di</strong> ritrovo sospende la squadra, dall’ elenco provinciale per<br />

l’esercizio della caccia al cinghiale, fino alla comunicazione della stessa.<br />

393


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Art. 11 - Divieti<br />

1. E’ vietato, pena la cancellazione dall’elenco dell’A.T.C., da parte delle squadre o <strong>di</strong> singoli<br />

componenti delle stesse, arrecare danno o qualsiasi <strong>di</strong>sturbo alla selvaggina o all’ambiente (agricoltori,<br />

residenti ecc.) attraverso il metodo della “parata”, dei “fuochi” ed altri sbarramenti anche <strong>di</strong> carattere<br />

acustico, nonché me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> sostanze repellenti.<br />

2. Per i <strong>di</strong>vieti, non espressamente previsti dal presente regolamento, si applicano tutti quelli previsti<br />

dalla normativa vigente.<br />

Art. 12 - Sanzioni<br />

1. Per quanto riguarda le violazioni al presente regolamento, saranno sanzionate a norma dell’art.20<br />

della Legge Regionale 9/96.<br />

Art. 13 - Sanzioni accessorie e sanzioni <strong>di</strong>sciplinari in<strong>di</strong>viduali<br />

1. L’A.T.C., dandone comunicazione al capo squadra responsabile, nega per un periodo <strong>di</strong> un anno e fino a<br />

due anni, l’iscrizione alle squadre <strong>di</strong> caccia al cinghiale, al cacciatore che:<br />

a. esercita la caccia al cinghiale, nel territorio vocato e non vocato, in forme <strong>di</strong>verse da quelle stabilite<br />

dal Regolamento Regionale o per sconfinamento dell’area assegnata;<br />

b. che risulti iscritto in altre squadre;<br />

c. che non indossi il prescritto gilet o cappellino <strong>di</strong> riconoscimento.<br />

2. La non corretta compilazione delle schede giornaliere comporterà al rappresentante della squadra la<br />

sospensione <strong>di</strong> numero tre battute <strong>di</strong> caccia consecutive.<br />

3. In caso <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va, tale sospensione sarà <strong>di</strong> sei giornate. Gli addetti ai lavori dell’A.T.C. a ciò<br />

demandati potranno richiedere verifiche del registro delle battute giornaliere ogni qualvolta lo riterranno<br />

opportuno.<br />

Art. 14 - Sanzioni <strong>di</strong>sciplinari collettive<br />

1. La squadra che non rispetti, durante la battuta <strong>di</strong> caccia, i confini della zona assegnata, sarà sospesa<br />

per numero quattro battute consecutive; in caso <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va, tale sospensione, verrà effettuata in numero otto<br />

battute <strong>di</strong> caccia. Lo sconfinamento non è considerato tale quando si tratti del recupero dei cani ed, in<br />

questo caso, non bisogna apparire in atteggiamento <strong>di</strong> caccia ( fucile scarico e possibilmente spezzato).<br />

2. La squadra che effettua battute senza la presenza <strong>di</strong> tutti i componenti, riportati presenti nell’apposito<br />

elenco, sarà imme<strong>di</strong>atamente sospesa per cinque giornate <strong>di</strong> caccia al cinghiale.<br />

3. Sospensione <strong>di</strong> numero tre battute per chi viola le <strong>di</strong>sposizioni del presente regolamento non<br />

espressamente richiamate.<br />

394


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

4. E’ assolutamente vietato da parte delle squadre effettuare immissioni <strong>di</strong> “Cinghiali”, pena la<br />

cancellazione della squadra.<br />

5. Nel caso <strong>di</strong> applicazioni <strong>di</strong> sanzioni non contemplate nel presente regolamento, decide, caso per<br />

caso, l’A.T.C. applicando la normativa vigente.<br />

6. Qualora nelle aree <strong>di</strong> caccia assegnate , si verificano:<br />

- casi reiterati <strong>di</strong> avvelenamento cani o altri animali;<br />

- incen<strong>di</strong>;<br />

- eccessivi danni alle colture agrarie causate da fauna selvatica oggetto <strong>di</strong> prelievo venatorio,<br />

l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le, d’intesa con le ATC e le Associazioni Venatorie, effettuerà, dopo un’attenta<br />

valutazione, una indagine specifica al fine <strong>di</strong> accertare le cause ed eventualmente sospendere<br />

temporaneamente l’attività venatoria nel suddetto territorio.<br />

Art. 15 - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> gestione sugli abbattimenti<br />

1. In riferimento al numero dei capi da abbattere, per il primo anno è fissato nei parametri contemplati<br />

nel calendario venatorio in uso; successivamente, in riferimento alle segnalazioni pervenute all’organo<br />

provinciale preposto, da parte delle squadre sulla presenza del cinghiale sul territorio, nonché su quanto<br />

verrà attivato per monitorare il territorio, per gli anni successivi, sentiti gli organi competenti, si quantificherà<br />

l’abbattimento dei capi <strong>di</strong> cinghiali nelle varie aree <strong>di</strong> intervento, tenendo conto, anche, delle operazioni <strong>di</strong><br />

immissioni autorizzate. Tale piano, dovrà essere riferito al controllo della specie che determina <strong>di</strong><br />

conseguenza anche stabilità nel contenimento dei danni arrecati alle colture agricole.<br />

2. L’A.T.C. attuerà un programma per la prevenzione dei danni causati dal cinghiale alle colture<br />

agricole, da affidare agli agenti <strong>di</strong> Vigilanza coa<strong>di</strong>uvati dagli addetti al “controllo” (da abilitare con specifico<br />

corso <strong>di</strong> formazione), per la sua realizzazione, a personale autorizzato dalla normativa vigente. Tale<br />

programma dovrà essere inviato all’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le entro il 30 Marzo 2009, e cosi <strong>di</strong> seguito per<br />

gli anni futuri.<br />

3. Gli interventi da realizzare sono:<br />

a. Apprestamenti pabulari (impianto <strong>di</strong> tramogge con alimenti integrativi) da localizzare in zone lontane<br />

dalle colture agricole (finanziate dalla provincia).<br />

b. Istallazione <strong>di</strong> recinzioni elettriche a protezione delle colture (finanziati dalla provincia, il materiale<br />

resterebbe, comunque, <strong>di</strong> proprietà della provincia).<br />

c. Interventi mirati con sciolta <strong>di</strong> mute <strong>di</strong> cani allo scopo <strong>di</strong> allontanare i cinghiali da aree dove<br />

maggiormente sono presenti la colture (sotto il controllo delle Guar<strong>di</strong>e <strong>Provincia</strong>li, o delle Guar<strong>di</strong>e<br />

Volontarie appartenenti alle varie Associazioni Venatorie presenti sul territorio con rappresentanze<br />

multiple)<br />

d. L’uso <strong>di</strong> apparecchi detonanti;<br />

e. Uso <strong>di</strong> sostanze repellenti.<br />

4. Per quanto riguarda il risarcimento dei danni alle aziende agricole, causati dai cinghiali, si provvederà<br />

d’intesa gli A.T.C. con l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le.<br />

395


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Art. 16 - Vigilanza e controllo<br />

1. Il servizio <strong>di</strong> Polizia <strong>Provincia</strong>le ed i soggetti in<strong>di</strong>viduati all’art.27 della legge 157/92, nell’ambito<br />

delle rispettive competenze,sono preposti alla vigilanza al presente Regolamento.<br />

Art. 17 - Registro squadre<br />

1. Per l’inserimento <strong>di</strong> nuove squadre, si impone <strong>di</strong> adottare il criterio <strong>di</strong> massimo 600 ha /squadra.<br />

Pertanto, le nuove squadre potranno essere inserite in quei territori dove tale criterio rapporto non sfonderà i<br />

parametri <strong>di</strong> compatibilità territoriale, previsti dalla norma in materia.<br />

2. L’A.T.C., al momento del rilascio dell’autorizzazione, fornirà alle squadre il Registro giornaliero delle<br />

battute, che sarà fornito prima dell’inizio dell’annata venatoria.<br />

3. Al fine <strong>di</strong> tutelare quei cacciatori che non sono fisicamente presenti alla battuta e per evitare un uso<br />

scorretto del loro nominativo, accanto al nome, ogni cacciatore, dovrà apporre la propria firma per esteso e<br />

convalida della presenza giornaliera.<br />

4. Gli A.T.C. nella gestione della caccia al cinghiale faranno riferimento alle strutture amministrative e<br />

alle professionalità esistenti nell’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, tramite stipule <strong>di</strong> protocolli<br />

d’intesa. In assenza <strong>di</strong> questa, ne risponderà, in prima persona, il capo squadra.<br />

Art.18 - Norme finali e transitorie<br />

1. Si evidenzia, inoltre, che il Regolamento potrà essere oggetto <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni, da parte<br />

dell’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le, d’intesa gli A.T.C. e da attuarsi secondo le modalità previste dallo stesso,<br />

anche alla luce <strong>di</strong> nuove norme e regolamenti.<br />

2. E’ fatta salva l’applicazione <strong>di</strong> ogni vigente <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> legge.<br />

Il presente regolamento sarà inserito nel re<strong>di</strong>gendo <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Provincia</strong>le per farne parte<br />

integrante.<br />

396


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

REGOLAMENTO N. 11<br />

NORME PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLE CATTURE<br />

PER CESSIONE A FINI DI RICHIAMO<br />

Art. 1 – Finalità<br />

1. Sul territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> é consentita l’attività <strong>di</strong> cattura per l’inanellamento e<br />

cessione a fini <strong>di</strong> richiamo per lo svolgimento dell’attività venatoria da appostamento fisso e temporaneo.<br />

2. Le specie ammesse all’attività prevista nel comma 1 sono tutte quelle presenti, stabilmente o<br />

perio<strong>di</strong>camente, sul territorio della <strong>Provincia</strong>.<br />

3. Rientrano nell’attività <strong>di</strong> cattura prevista nel precedente comma 2 le seguenti specie cacciabili:<br />

l’allodola, la cesena, il tordo bottaccio, il tordo sassello, il merlo, la pavoncella ed il colombaccio.<br />

4. L’elenco delle specie ammesse può essere mo<strong>di</strong>ficato annualmente a seguito <strong>di</strong> leggi o <strong>di</strong>spositivi a<br />

livello regionale, nazionale ed europeo; in questo caso la Giunta <strong>Provincia</strong>le provvede all’aggiornamento del<br />

suddetto elenco.<br />

Art. 2 - Attività <strong>di</strong> cattura e <strong>di</strong> inanellamento<br />

1. L’attività <strong>di</strong> cattura per inanellamento e per la cessione a fini <strong>di</strong> richiamo deve essere gestita<br />

esclusivamente dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> attraverso gli Uffici Caccia ed in impianti allo scopo allestiti.<br />

2. La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> può avvalersi delle Guar<strong>di</strong>e Venatorie <strong>Provincia</strong>li, delle Guar<strong>di</strong>e Venatorie<br />

Volontarie appartenenti ad associazioni venatorie, agricole ed ambientali che hanno instaurato un rapporto<br />

<strong>di</strong> collaborazione con la <strong>Provincia</strong> in base all’apposito regolamento, i cacciatori con qualifica <strong>di</strong> “selettore”,<br />

abilitati dalla <strong>Provincia</strong> me<strong>di</strong>ante appositi corsi <strong>di</strong> formazione e prove d'esame finali.<br />

3. Tutti gli animali catturati devono essere marcati o inanellati e, nel caso in cui non rientrino nelle specie<br />

<strong>di</strong> cui al comma 3 dell’art. 1, rimessi in libertà.<br />

4. I marchi e gli anelli devono riportare una sigla e/o co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> riconoscimento dell’ente o istituto che ha<br />

provveduto alla cattura.<br />

5. Gli impianti <strong>di</strong> cattura devono essere del tipo provvisionale e devono poter essere rimossi alla<br />

conclusione dell’attività <strong>di</strong> cattura.<br />

6. I costi <strong>di</strong> gestione degli impianti <strong>di</strong> cattura e <strong>di</strong> inanellamento sono a carico del titolare<br />

dell’autorizzazione.<br />

7. Gli animali che durante la cattura possono aver subito traumi devono essere inviati presso centri<br />

specializzati per il recupero e da questi, dopo la riabilitazione, restituiti all’ente interessato che curerà la<br />

messa in libertà nella stessa zona <strong>di</strong> cattura.<br />

8. Gli animali catturati che presentato particolari anomalie morfologiche e fisiche devono essere trattenuti<br />

ed inviati presso centri specializzati per stu<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ti.<br />

9. Gli obblighi <strong>di</strong> cui ai commi 6 e 7 e le spese derivanti sono a carico dei titolari dell’autorizzazione.<br />

397


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Art. 3 – Autorizzazione<br />

1. La domanda <strong>di</strong> autorizzazione per l’attività <strong>di</strong> cattura a fini <strong>di</strong> richiamo deve essere inoltrata alla<br />

<strong>Provincia</strong> che, con proprio parere, provvederà a trasmetterla alla Regione per le determinazioni finali.<br />

2. Gli impianti <strong>di</strong> cattura <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong>retta della <strong>Provincia</strong> sono autorizzati dalla Giunta Regionale su<br />

richiesta degli Uffici <strong>Provincia</strong>li della Caccia.<br />

3. Le domande devono essere corredate da corografia con l’ubicazione dell’impianto <strong>di</strong> cattura, da una<br />

relazione illustrativa l’attività, il tutto in triplice copia, e da un versamento <strong>di</strong> €. 50,00 in favore della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>, Ufficio Caccia, per costo istruzione pratica.<br />

Art. 4 - Aree interessate<br />

1. L’attività <strong>di</strong> cattura e inanellamento per la cessione a fini <strong>di</strong> richiamo può avvenire esclusivamente nel<br />

territorio <strong>di</strong>sponibile per la gestione programmata della caccia (A.T.C.).<br />

Art. 5 - Perio<strong>di</strong> e modalità per l’attuazione delle catture<br />

1. L’attività <strong>di</strong> cattura e inanellamento per la cessione a fini <strong>di</strong> richiamo può avvenire nel periodo<br />

compreso tra il 1° ottobre <strong>di</strong> ogni anno ed il 28 fe bbraio successivo.<br />

2. Durante l’attività <strong>di</strong> cattura, nel raggio <strong>di</strong> 300 ml dall’ubicazione dell’impianto deve essere vietata,<br />

cautelativamente ed in via provvisoria, l’attività venatoria, con l’affissione <strong>di</strong> apposite tabelle che devono<br />

essere rimosse a conclusione dell’attività.<br />

3. Le tabelle devono contenere la seguente <strong>di</strong>citura:<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Attenzione: Impianto Provvisorio <strong>di</strong> cattura e<br />

inanellamento<br />

L.R. N. 9/96<br />

Aut. n. ____ del _________<br />

Divieto provvisorio <strong>di</strong> caccia<br />

4. Le tabelle devono essere collocate lungo tutto il perimetro a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 300 ml dall’impianto <strong>di</strong><br />

cattura, su pali o alberi, ad un’altezza non inferiore a ml 2.00 dal terreno ed a una <strong>di</strong>stanza non superiore a<br />

100 metri una dall’altra e, comunque, in modo che le stesse siano visibili.<br />

6 .Le tabelle sono apposte a cure e spese del titolare della concessione e devono essere<br />

rimosse dallo stesso a conclusione delle operazioni <strong>di</strong> cattura.<br />

398


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

7. Nel periodo compreso tra il 1° settembre <strong>di</strong> ogni anno ed il 31 gennaio successivo e solo su terreno<br />

libero la durata dell’attività <strong>di</strong> cattura e inanellamento per cessione a fini <strong>di</strong> richiamo non deve superare <strong>di</strong>eci<br />

giorni dall’inizio delle catture. Trascorso tale termine l’impianto deve essere rimosso e tutti i <strong>di</strong>vieti<br />

temporanei decadono.<br />

Art. 6 – Sanzioni<br />

1. Per le violazioni delle <strong>di</strong>sposizioni contenute nella presente <strong>di</strong>sciplina, compiute da soggetti non<br />

autorizzati si applicano le sanzioni amministrative e penali contenute nella legge 157/92, artt. 30 e 31 e nella<br />

L.R. n. 9/96, art. 20.<br />

2. Per i reati commessi dal personale abilitato, <strong>di</strong> cui all’art. 2, oltre alle sanzioni previste al comma 1, la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong>sporrà la sospensione dei contravventori dall’attività <strong>di</strong> controllo; in particolare per i cacciatori<br />

“selettori” può <strong>di</strong>sporre la revoca <strong>di</strong> detta qualifica.<br />

3. I proprietari e conduttori che incorrono nelle violazioni <strong>di</strong> cui al comma 1, saranno esclusi da eventuali<br />

incentivi economici <strong>di</strong>sposti dalla <strong>Provincia</strong> o dai Comitati <strong>di</strong> Gestione in loro favore per le attività previste<br />

dalla L.R. n. 9/96.<br />

Art. 7 - Disposizioni transitorie e finali<br />

1. Il personale addetto alle catture e inanellamenti, dovrà mantenere presso l’impianto copia<br />

dell’autorizzazione rilasciata dalla Giunta Regionale.<br />

2. Per lo svolgimento dell’attività <strong>di</strong> cattura non é necessario il consenso preventivo del proprietario e/o<br />

conduttore del fondo, che deve essere, comunque, informato dello svolgersi delle operazioni.<br />

3. L’opposizione del proprietario o del conduttore del fondo comporta l’esclusione degli stessi dagli<br />

incentivi previsti dalla L.R. n. 9/96.<br />

4. Per quanto non espressamente citato nel presente regolamento si rimanda a quanto riportato nella<br />

Legge 157/92 e nella L.R. n. 9/96.<br />

5. L'applicazione del presente regolamento viene affidata a tutti i soggetti giuri<strong>di</strong>camente autorizzati dalla<br />

Legge n. 157/92 e dalla Legge Regionale n. 9/96.<br />

6. Il presente regolamento entra in vigore con l’approvazione e pubblicazione del piano faunistico<br />

venatorio provinciale, fatte salve eventuali mo<strong>di</strong>fiche richieste dalla Regione Calabria in fase <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento dei piani provinciali .<br />

399


5. Cartografia<br />

5.1. Introduzione<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> <strong>Provincia</strong>le è stato dotato <strong>di</strong> una adeguata cartografia costituita<br />

da sei tavole in ognuna delle quali sono in<strong>di</strong>cati superfici, confini, strutture ad aree <strong>di</strong> particolare<br />

interesse venatorio ed ambientale.<br />

Le tavole sono, in dettaglio, le seguenti:<br />

• Tav. 1): Planimetria generale con l’in<strong>di</strong>cazione dei confini provinciali e degli A.T.C<br />

• Tav. 2): Carta delle aree urbanizzate.<br />

• Tav. 3): Carta delle vocazioni faunistiche.<br />

In questa tavola sono state in<strong>di</strong>viduate gli areali <strong>di</strong> tutte le specie cacciabili sia stanziali che<br />

migratorie presenti nel territorio provinciale; in particolare, per la selvaggina migratoria sono state<br />

in<strong>di</strong>viduate tre <strong>di</strong>rettrici principali lungo le quali avvengono i flussi <strong>di</strong> migrazione.<br />

La <strong>di</strong>rettrice n. 1 interessa la fascia costiera tirrenica e costituisce principalmente rotta <strong>di</strong><br />

migrazione per l’avifauna acquatica e per i tor<strong>di</strong> in genere.<br />

La <strong>di</strong>rettrice n. 2 lambisce la costa dell’alto Ionio e penetra nella dorsale appenninica calabrese,<br />

attraversando da nord a sud l’intera provincia; essa é particolarmente interessata, oltre che da<br />

avifauna acquatica, dai flussi migratori della beccaccia e del beccaccino.<br />

La <strong>di</strong>rettrice n. 3 proviene dal Golfo <strong>di</strong> Taranto e percorre la dorsale ionica dell’Appennino<br />

calabrese; su <strong>di</strong> essa confluiscono principalmente allodole, quaglie e tortore.<br />

• Tav. 4): Carta dell'uso agricolo dei suoli.<br />

Questa tavola è stata elaborata con l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> massima <strong>di</strong> solo tre qualità colturali.<br />

Un maggiore grado <strong>di</strong> dettaglio avrebbe comportato lo sviluppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerche che<br />

esulavano dalle <strong>di</strong>rettive prioritarie per la redazione del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> <strong>Provincia</strong>le.<br />

Il territorio <strong>di</strong>sponibile, ad eccezione delle fasce costiere altamente urbanizzate e dei due più<br />

grossi centri urbani <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> e Lamezia, é stato sud<strong>di</strong>viso in ampi areali in ciascuno dei quali si<br />

é considerata predominante una sola delle seguenti qualità colturali:<br />

- seminativi, prati e pascoli;<br />

- colture permanenti;<br />

- boschi.<br />

• Tav. 5): Carta delle aree vincolate.<br />

Questo elaborato contiene l’in<strong>di</strong>cazione delle aree vincolate a qualsiasi titolo.<br />

• Tav. 6): Carta delle aree <strong>di</strong> attenzione del P.A.I.<br />

Sono state inoltre in<strong>di</strong>viduate aree ritenute idonee per la costituzione delle zone <strong>di</strong><br />

addestramento cani, oltre a quelle già autorizzate; per le altre strutture <strong>di</strong> protezione e <strong>di</strong> gestione<br />

privata della caccia, comprese le zone <strong>di</strong> addestramento cani, previste dalla L.R. n. 9/96, si ritiene<br />

che il rimanente territorio agro-silvo-pastorale possa essere, in genere, idoneo alla loro istituzione.<br />

400


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

401


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

402


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

403


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

404


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

405


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

406


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

BIBLIOGRAFIA PRINCIPALE<br />

N. Agostini, Il Campo e la Siepe, Osservatorio Agroalimentare, Cesena, 1995<br />

Arcicaccia, Atti convegno “ATC territorio e fauna”, Comitato Regionale Toscano, 1996<br />

AA.VV, Caccia, Pesca e Tiro a Volo, Greentime E<strong>di</strong>tori s.r.l., Bologna, 1992/2008<br />

AA.VV, Diana, E<strong>di</strong>toriale Olimpia , Firenze, 1992/2008<br />

AA.VV, Il Divulgatore, Vivere la Natura, <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Bologna, 1997<br />

AA.VV, Bio<strong>di</strong>versità negli agroecosistemi , Osservatorio Agroambientale, Cesena 1992<br />

AA.VV, Qualificazione ecologica degli spazi rurali, tutela e gestione degli spazi naturali nei territori <strong>di</strong><br />

pianura e <strong>di</strong> pedecollina , Osservatorio Agro-ambientale, Cesena, marzo 1998<br />

AA.VV, Esperienze <strong>di</strong> valutazione degli agro ecosistemi, Osservatorio Agro-ambientale <strong>di</strong> Cesena, 1995<br />

AA.VV, Genio Rurale n. 9, Edagricole, Bologna, 1995<br />

AA.VV, Agriturismo in Calabria, Vademecum per l’operatore, ARSSA collana verde, Cosenza., 1997<br />

AA.VV, Atti VII Convegno Umbria carni, Bastia Umbra, 1985<br />

AA.VV, Atti VIII Convegno Naturabella 1986, Bastia Umbra, 1986<br />

F. Bevilacqua, Guida naturalistica, . Abramo E<strong>di</strong>tore, <strong>Catanzaro</strong>, 1996<br />

F. Bonsanto, La legge sulla caccia , E<strong>di</strong>toriale Olimpia S.p.A., Firenze, 1992<br />

B. Brunn, A. Singer, Uccelli d’Europa, Arnoldo Mondadori E<strong>di</strong>tore s.p.a., Milano, 1991<br />

F. Casalinuovo, F. Giofrè, A. Cacia, D. Vuozzo, L. Bontempo, Rivista <strong>di</strong> parassitologia, Università <strong>di</strong><br />

Messina, Istituto <strong>di</strong> Parassitologia Me<strong>di</strong>ca, Messina, 1997<br />

P. Casanova, Fagiani, Starne e Pernici, E<strong>di</strong>toriale Olimpia S.p.A., Firenze, 1971<br />

G. Celli, R. Ghe<strong>di</strong>ni, A. Morisi, Il <strong>di</strong>vulgatore, perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> informazione agricola, zootecnica e forestale,<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Bologna, maggio 1995<br />

O. Ciancio, F. Iovino, G. Menguzzato, A. Mirabella, L’abete in Calabria: possibilità e limiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e<br />

ri<strong>di</strong>ffusione - Grafice Ba<strong>di</strong>ali, Arezzo, 1987<br />

CNR e IRPI, Il <strong>di</strong>ssesto idrogeologico in Calabria, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1990<br />

R. Cocchi, I miglioramenti ambientali a fini faunistici, INFS, Doc. Tecn., 16, Bologna,<br />

M. Donato, Tutela dell’ambiente e attività venatoria nella giurisprudenza costituzionale e nella legislazione<br />

regionale, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Reggio Calabria, 1995<br />

407


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Enciclope<strong>di</strong>a, Andare a caccia - Compagnia Generale E<strong>di</strong>toriale s.p.a., Milano, 1980<br />

Enciclope<strong>di</strong>a, Animali <strong>di</strong> tutto il mondo - E<strong>di</strong>zioni Euroclub Italia, 1986<br />

Enciclope<strong>di</strong>a, Enciclope<strong>di</strong>a del Cacciatore - Fratelli Fabbri E<strong>di</strong>tore, Milano, 1967<br />

Federazione Italiana della caccia, I.N.F.S. Progetto Starna 1983-1988, Arti Grafiche S. Marcello, Roma.<br />

I. Gorlani , La Caccia programmata, Greentime s.r.l., Bologna, 1992<br />

ISTAT - Censimenti demografici, dell’agricoltura e dell’ambiente<br />

Istituto Cirm Market Research - Regione Calabria: Progetto ripopolamento - Rapporto n. 97137, 1997<br />

G. Magliocco, La faggeta nella montagna calabrese, BIT e Graphics, Cosenza.<br />

P. Mirabelli, Guida Naturalistica della Calabria. Due Emme S.R.L., Cosenza, 1989<br />

M. Paganin, L’allevamento della Coturnice per la sua reintroduzione e ripopolamento E<strong>di</strong>zione tipografia<br />

moderna, Asiago, 1987<br />

G. Scortecci, Animali. - Vol. I e II, E<strong>di</strong>z. Labor, Milano, 1957<br />

M. Spagnesi, V. Trocchi, La lepre comune - INFS, Doc. Tecn., 13, Bologna, 1993<br />

G. Tosi e S. Toso, In<strong>di</strong>cazioni Generali per la gestione degli Ungulati, INFS, Doc.Tecn., 11, Bologna, 1992<br />

A. Tòtero, La nuova legge venatoria nazionale - Pirola E<strong>di</strong>tore, Milano, 1985<br />

M. Agostino , Agricoltura biologica e questione agraria in Calabria, Bioagricoltura, n. 45, 1997<br />

ARSSA, Rapporto sull’agricoltura della Calabria, Rubbettino E<strong>di</strong>tore, Soveria M, 1997<br />

Mario Spagnesi, La migrazione degli uccelli.<br />

Andrea Asirelli, Come <strong>di</strong>fendere i raccolti della funa selvatica – Agricoltura e Ambiente – Sett. 2004<br />

Silvano Toso, Aggiornamento banca dati ungulati, ISPRA – Dicembre. 2009<br />

Silvano Toso – Prelievo a carico della Beccaccia, - ISPRA, Dicembre 2009<br />

Barbara Franzetti, Silvano Toso - SINTESI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE SPECIE<br />

OGGETTO DI PRELIEVO VENATORIO – ISPRA, Gennaio 2009.<br />

Raffa M., Produzioni biologiche e tendenze recenti del comparto agro-alimentare. I risultati <strong>di</strong> una indagine<br />

sull’agricoltura biologica in Calabria, Dipartimento <strong>di</strong> Economia Politica, UNICAL, Rende (CS).<br />

Dott. Urb. Giovanni Sammarco, GEODATASERVICE – Sviluppo software cartografico, Reggio Cal.<br />

ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI IN ITALIA. Supplemento alle Ricerche <strong>di</strong> Biologia della<br />

Selvaggina, Volume XX Novembre 1993 Numero Unico.<br />

408


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

BAKER K., 1993. Identification Guide to European Non-Passerines: BTO Guide 24.<br />

BROWN R., FERGUSON J., LAWRENCE M., LEES D. (1989). Tracce e segni degli uccelli d’Europa.<br />

Franco Muzzio ed., Padova.<br />

CHIAVETTA M., 1988. Guida ai rapaci notturni – strigiformi d’Europa, nord Africa e Me<strong>di</strong>oriente.<br />

Zanichelli.<br />

CRAMP S., SIMMONS K.E.L., 1980 – The Birds of Western Paleartic. Hawks to Bustards. Oxford<br />

University Press, Oxford.<br />

FORSMAN D., 1999. The raptors of Europe and Middle East. Christopher Helm (Publishers) Ltd.<br />

JONSSON L., Birds of Europe with North Africa and the Middle East. Christopher Helm (Publishers) Ltd.<br />

BULGARINI F., CALVARIO E., FRATICELLI F., PETRETTI F., SARROCCO S., 1998 - Libro Rosso<br />

degli animali Italiani – i vertebrati. WWF Italia.<br />

Linee guida per la conservazione e la corretta caccia ( “prelievo sostenibile”) della beccaccia ( scolopax<br />

rusticola) inItalia - Proposta ISPRA–<br />

CORTONE P., F. LIBERATORI, S. SEMINARA, 1991 - Censimento del Capovaccaio Neophron<br />

percnopterus in Italia.Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 16: 315-317.<br />

CORTONE P., F. MORDENTE, 1997 - Osservazioni sul comportamento e sulla biologia riproduttivi del<br />

Capovaccaio, Neophron percnopterus, in Calabria. Riv. ital. Orn., 67(1): 3-12.<br />

Mercurio R., Bagnato S, Falcone A, Romano G, Scarfò F, Spampinato G, I tipi forestali della Comunità<br />

Montana dei Monti Reventino-Tiriolo-Mancuso., Laruffa, Reggio Calabria (ITA), 2009<br />

Mercurio R., Spampinato G, I tipi forestali delle Serre calabresi, Laruffa, Reggio Calabria<br />

Luigi Fenaroli, Flora me<strong>di</strong>terranea, Giunti Martello, firenze 1985<br />

Ingrid e PeterSchonfelder, La flora me<strong>di</strong>terranea, De Agostini, Novara 1996<br />

Comunità Montana Presila Catanzarese -Descrizione territorio Pre-Sila Catanzarese<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> - P.T.C.P. DOCUMENTO PRELIMINARE-RELAZIONE SINTETICA<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> - P.T.C.P VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA- RAPPORTO<br />

AMBIENTALE -Besa, Genovesi, Il manuale <strong>di</strong> gestione faunistica, Greentime<br />

Sinopoli Cesare, Pagano Salvatore, Frangipane Alfonso-La Calabria, Storia ,geografia, arte Rubbettino -<br />

2004<br />

Lucifero A., 1906 – Elenco dei Mammiferi calabresi. Rivista Italiana <strong>di</strong> scienze Naturali, p. 118.<br />

Amori Giovanni, Contoli Longino, Nappi Armando, 2009 - Mammalia II. Erinaceomorpha, soricomorpha,<br />

lagomorpha, rodentia. Ed. Calderini<br />

409


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

Boitani Luigi, Lovari Sandro, Vigna Taglianti Augusto, 2003 - Mammalia III. Carnivora, artiodactyla. Ed<br />

Calderoni<br />

Pedrotti L., E. Duprè, D. Preatoni & S. Toso, 2001 - “Banca Dati Ungulati: status, <strong>di</strong>stribuzione,<br />

consistenza, gestione, prelievo venatorio e potenzialità degli Ungulati in Italia”, volume 109 <strong>di</strong> Biologia e<br />

Conservazione della Fauna, INFS - MATTM;<br />

Carnevali L., L. Pedrotti, F. Riga, S. Toso - “Banca Dati Ungulati: status, <strong>di</strong>stribuzione, consistenza,<br />

gestione, prelievo venatorio e potenzialità degli Ungulati in Italia. Rapporto 2001-2005.”, volume 117 <strong>di</strong><br />

Biologia e Conservazione della Fauna. ISPRA e MATTM;<br />

“Iconografia dei Mammiferi d’Italia” a cura <strong>di</strong> Spagnesi M., S. Toso & A. M. De Marinis, 2002, e<strong>di</strong>to dal<br />

Ministero dell’Ambiente e dall’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica;<br />

“I Lagomorfi in Italia – Linee guida per la conservazione e gestione” <strong>di</strong> Trocchi V. & F. Riga, 2005,<br />

Documento Tecnico n. 25, e<strong>di</strong>to dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, Istituto Nazionale per la<br />

Fauna Selvatica;<br />

Focar<strong>di</strong> S., P. Montanaro, V. La Morgia e F. Riga, 2009 - <strong>Piano</strong> d’azione nazionale per il Capriolo italico<br />

(Capreolus capreolus italicus). Quaderni <strong>di</strong> Conservazione della Natura, volume 31. MATTM – ISPRA<br />

Caniglia R., E. Fabbri, C. Greco, E. Ran<strong>di</strong>, 2010 – Ricerca scientifica e strategie per la conservazione del<br />

Lupo (Canis lupus) in Italia. Quaderni <strong>di</strong> Conservazione della Natura, volume 33. MATTM – ISPRA<br />

Riferimenti foto: Le foto sono state scaricate da internet (Wikipe<strong>di</strong>a e dai siti <strong>di</strong>sponibili sui motori <strong>di</strong><br />

ricerca).<br />

Inoltre: Consultazione documenti dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna, Facolta <strong>di</strong> Agraria<br />

410


<strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong> <strong>Venatorio</strong> della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong><br />

La redazione del piano faunistico é stata possibile grazie alla collaborazione <strong>di</strong> amici<br />

cacciatori, agricoltori ed ambientalisti, che hanno partecipato con le loro esperienze, ai<br />

quali va un vivo ringraziamento da parte dell’Ufficio Caccia della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>.<br />

Si ringraziano, altresì, i Comitati <strong>di</strong> Gestione degli A.T.C. CZ1 e CZ2, tutte le<br />

Associazioni Venatorie, Agricole e Ambientaliste, operanti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>,<br />

che, attraverso la Commissione Faunistica <strong>Provincia</strong>le, hanno reso possibile arricchire il<br />

piano faunistico con argomentazioni e notizie <strong>di</strong> rilievo.<br />

Si esprime gratitu<strong>di</strong>ne, per la <strong>di</strong>sponibilità ricevuta, a:<br />

Ufficio Agricoltura Caccia e Pesca<br />

Regione Calabria,<br />

Ufficio Ecologia, Settore Caccia e Pesca della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong><br />

Ufficio Tecnico della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Catanzaro</strong><br />

Corpo Forestale dello Stato, Aziende <strong>di</strong> Stato Foreste Demaniali,<br />

<strong>Catanzaro</strong><br />

Corpo Forestale dello Stato, Ispettorato Regionale delle Foreste,<br />

<strong>Catanzaro</strong><br />

Corpo Forestale dello Stato, Ispettorato Regionale delle Foreste,<br />

Lamezia Terme<br />

A.FO.R. Azienda Forestale Regione Calabria<br />

<strong>Catanzaro</strong><br />

A.R.S.S.A. Agenzia Regionale per lo Sviluppo ed i Servizi in Agricoltura, Cosenza<br />

Comunità Montana dei Monti Mancuso, Reventino e<br />

Tiriolo<br />

Comando Stazione del Corpo Forestale<br />

Monaco<br />

Comando Stazione del Corpo Forestale<br />

Buturo<br />

Comando Stazione del Corpo Forestale<br />

Serrastretta<br />

Il Coor<strong>di</strong>natore del <strong>Piano</strong> <strong>Faunistico</strong>, insieme ai suoi collaboratori, infine, rivolge un affettuoso<br />

ringraziamento al Presidente della <strong>Provincia</strong> Wanda Ferro, all’Assessore Nicolantonio<br />

Montepaone ed ai rappresentanti dei Gruppi Consiliari per la fiducia accordata ed agli amici<br />

Tommaso Di Girolamo,Tonino Merazzi, Giovanni Sacchinelli, Rocco Stranieri, Giuseppe Ricca<br />

e gli Agenti del Corpo <strong>di</strong> Polizia <strong>Provincia</strong>le con il Comandante Dott. Domenico La Gamma<br />

per essere stati <strong>di</strong> supporto nella raccolta <strong>di</strong> dati e notizie necessarie alla stesura del piano.<br />

411

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!