28.05.2013 Views

La Gallura una Regione Diversa in Sardegna - Servizi On Line

La Gallura una Regione Diversa in Sardegna - Servizi On Line

La Gallura una Regione Diversa in Sardegna - Servizi On Line

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mento di titolarità a favore dei ceti prima subalterni che diventano di fatto e di diritto<br />

proprietari degli stazzi. Tale evoluzione si nota a partire dalle zone costiere<br />

più distanti e difficili da controllare. Pochi pastori risultano essere, nei primi decenni<br />

dell’‘800, ancora dipendenti dagli antichi proprietari residenti nei villaggi.<br />

Più tardi, la commercializzazione su larga scala cessa, sia a causa di gravi<br />

perturbazioni politiche sia perché mancano coloro che avevano l’<strong>in</strong>te-resse a rastrellare<br />

il prodotto. I pastori privi di <strong>in</strong>termediari, se si fa eccezione per l’attività di<br />

contrabbando, si chiudono <strong>in</strong> <strong>una</strong> gestione di sussistenza, talvolta conservando<br />

rapporti di clientela con gli antichi padroni. L’economia pastorale viene lentamente<br />

<strong>in</strong>tegrandosi con un’agricoltura volta quasi totalmente all’autoconsumo familiare<br />

e basata sulla cerealicoltura accompagnata da <strong>una</strong> modesta viticoltura. Si fa<br />

risalire a questo periodo il diffondersi dell’ibrida figura del pastore contad<strong>in</strong>o. Come<br />

già ricordato, l’unità territoriale cui faceva capo la famiglia rurale era la cussorgia.<br />

I toponimi riportati per le cussorge nelle fonti archivistiche ci ricordano le antiche<br />

curatorie giudicali e i villaggi medievali scomparsi. I Savoia tentarono di farne<br />

delle vere e proprie circoscrizioni amm<strong>in</strong>istrative con lo scopo di tener sotto<br />

controllo gli <strong>in</strong>quieti abitanti senza però riuscirvi. Da qui nasce l’esigenza di riattivare<br />

antiche chiese o costruirne di nuove che servissero come punto di riferimento<br />

e di controllo per i pastori che stavano <strong>in</strong> gran parte dell’anno <strong>in</strong> campagna (dal<br />

m<strong>in</strong>istro Bog<strong>in</strong>o e dal vescovo Guiso, 1772).<br />

Vennero <strong>in</strong>dividuati i siti vic<strong>in</strong>i alla costa dove più difficile era il controllo e<br />

maggiore il contrabbando: riattivate le chiese dell’Aglientu e di Tr<strong>in</strong>ità d’Agultu,<br />

poi S. Maria di Arzachena retroterra di <strong>in</strong>senature deserte, S. Pasquale alle spalle<br />

del fiordo di Porto Pozzo e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, S. Teodoro <strong>in</strong> Oviddè term<strong>in</strong>ale di transumanza.<br />

Luoghi di culto che favorirono la nascita dei centri costieri ed <strong>in</strong>termedi, affiancandosi<br />

all’antica e prestigiosa chiesa di Luogosanto. Segno di un <strong>in</strong>iziale<br />

consistente fenomeno di spostamento verso le zone costiere.<br />

Il vicerè Rivarolo, negli anni trenta del ‘700 aveva tentato <strong>in</strong>utilmente di imporre<br />

la coltivazione delle terre fertili lungo la costa <strong>in</strong>dividuandovi alcune vidazzoni<br />

(Arzachena, Liscia, Longonsardo e Vignola). <strong>La</strong> lontananza delle zone agricole<br />

da Tempio mostra le difficoltà di approvvigionamento cerealicolo e la necessità<br />

di controlli <strong>in</strong> loco al momento del raccolto.<br />

Magnon nel 1808 dà vita al villaggio di S. Teresa, così denom<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> onore<br />

della moglie del re Vittorio Emanuele I, sempre per il controllo degli irrequieti pastori<br />

e del contrabbando (irrequieti è l’aggettivo ripetuto da più fonti). A diversi pastori<br />

galluresi e bonifac<strong>in</strong>i furono assegnati numerosi territori limitrofi ceduti dal<br />

demanio e dai maggiori proprietari tempiesi, per l’allevamento e la pesca.<br />

<strong>La</strong> carenza di strutture civili è testimoniata anche dal fatto che Castelsardo<br />

è nel corso del ‘500 la sede effettiva del vescovo di Olbia. Tempio, residenza vescovile<br />

condivisa, <strong>in</strong> breve diventa la città più importante della <strong>Gallura</strong> e dal 1621<br />

ha <strong>una</strong> chiesa <strong>in</strong>signita del titolo di Collegiata. L’aristocrazia cittad<strong>in</strong>a a lungo<br />

chiede il titolo di città che ottiene solo agli <strong>in</strong>izi dell’800 <strong>in</strong>sieme con la translatio<br />

canonica della sede vescovile. A Cannigione alcuni tempiesi chiesero che fossero<br />

35<br />

<strong>in</strong>nalzate delle torri di controllo a Porto Cervo o a Liscia di Vacca (1761). A Palau,<br />

presso la rada di “mezzo schifo”, <strong>una</strong> richiesta del 1768 chiedeva di istituire un<br />

porto commerciale <strong>in</strong> alternativa a quello di Sante Teresa, grazie anche alla posizione<br />

favorevole e al campo tr<strong>in</strong>cerato di Villamar<strong>in</strong>a.<br />

Un nuovo <strong>in</strong>sediamento costiero si rafforza a <strong>La</strong> Maddalena negli anni settanta<br />

del XVIII secolo, occupata dai Savoia con le altre isole <strong>in</strong>termedie, approfittando<br />

delle difficoltà cont<strong>in</strong>genti di francesi e genovesi. Per Palau esiste già un<br />

progetto di ripopolamento già dal primo scorcio dell’800.<br />

L’esempio felice della <strong>Gallura</strong> con le sue tenute agricole e pastorali, servì<br />

sempre d’argomento a coloro che videro nel possesso <strong>in</strong>dividuale lo stimolo più<br />

efficace per il progresso economico e sociale. Ora, di tante trasformazioni quasi<br />

nulla è rimasto nella coscienza storica, <strong>in</strong>dividuale e collettiva, dei Galluresi settecenteschi.<br />

Sono dimenticati i legami genealogici con la Corsica; nessuno ha più<br />

memoria delle traversie pionieristiche dei domesticatori dei salti. Padre Gemelli,<br />

<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con il movimento fisiocratico impostosi <strong>in</strong> Europa nel XVIII secolo, oltre a<br />

denunciare i danni della pastorizia vagante, aveva <strong>in</strong>dicato tra le conseguenze<br />

negative della gestione comunitaria della terra: la troppo breve durata del contratto<br />

tra il proprietario del terreno e il fittavolo; l’assenza di case rurali sparse nella<br />

campagna; l’impossibilità di coltivare alberi da frutto e allevare animali: “…Il vassallo<br />

ad altro non bada che alla raccolta dell’anno <strong>in</strong> cui sem<strong>in</strong>a; donde nasce il<br />

non esservi alberi, prati naturali od artifiziali, letam<strong>in</strong>atura, irrigazioni, <strong>in</strong>somma<br />

ness<strong>una</strong> buona pratica di coltivazione...”.<br />

Il rimedio proposto fu l’imposizione delle “Chiudende” del 1820, che si può<br />

riassumere <strong>in</strong> due articoli: “…Ogni proprietario ha facoltà di chiudere tutti i suoi<br />

terreni non soggetti a servitù di pascolo, di passaggio o di abbeveratoio, e anche i<br />

terreni soggetti al pascolo vagante, […] dietro parere delle comunità <strong>in</strong>teressate…<br />

“; “…I comuni hanno uguale facoltà per tutte le terre di loro proprietà. Che possono<br />

dividere <strong>in</strong> parti uguali tra i capi famiglia, o venderle o darle <strong>in</strong> affitto…”.<br />

In <strong>Sardegna</strong> solo i grandi proprietari, forti della loro superiorità sociale, ottenevano<br />

facilmente i permessi necessari, e potevano ritagliarsi gli appezzamenti<br />

secondo il proprio gusto, grazie anche all’<strong>in</strong>certezza dei conf<strong>in</strong>i di proprietà. Essi<br />

circondarono di muri i pascoli migliori dei villaggi, <strong>in</strong>corporandovi boschi di querce<br />

e fontane; poi, per trarne il profitto più facile, li diedero <strong>in</strong> affitto a quei pastori che<br />

f<strong>in</strong>o a poco prima li percorrevano liberamente, ed <strong>in</strong>viarono le loro greggi sui pascoli<br />

comuni restanti. Così l’Editto del 1820, favorendo quasi dappertutto solo i<br />

ricchi e i potenti provocò delle opposizioni tenaci. Le vidazzoni <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, divise tra un<br />

grandissimo numero di coltivatori diedero luogo a <strong>una</strong> miriade di microscopici appezzamenti<br />

assolutamente impossibili da chiudere. Le comunità non ne trassero<br />

alcun beneficio e i proprietari non si dimostrarono capaci di coltivare le loro terre.<br />

In <strong>Gallura</strong> <strong>in</strong>vece, il cui popolamento è avvenuto su base <strong>in</strong>dividuale, non si<br />

ebbero sconvolgimenti sociali imposti dall’“Editto delle Chiudende”. In pratica, le<br />

ord<strong>in</strong>anze che ne precisarono le disposizioni, diedero <strong>una</strong> ulteriore sanzione ufficiale<br />

ai risultati dell’avvenuta colonizzazione, liberandola da ogni ombra di illegalità.<br />

Il regolamento del 1839 dispone con chiarezza che “…Le orzal<strong>in</strong>e, o altri ter-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!