28.05.2013 Views

La Gallura una Regione Diversa in Sardegna - Servizi On Line

La Gallura una Regione Diversa in Sardegna - Servizi On Line

La Gallura una Regione Diversa in Sardegna - Servizi On Line

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

zol<strong>in</strong>o), tuaddóli (formaggio a forma di tovagliolo), buttirru, giuncata (latte rappreso),<br />

culòstra, óciu list<strong>in</strong>cu, sabbaméli, sabba di <strong>in</strong>u, sabba lióni. Oppure essiccavano<br />

al sole, o nel forno a legna, fichi, prugne, ciliegie, pomidoro. Conservavano<br />

le fave, dopo averle bollite con zucchero e sale. Bollivano il pomodoro - tumatta -,<br />

per poi passarlo nel col<strong>in</strong>o - cola cunsèlva. Lo ribollivano f<strong>in</strong>o ad addensarlo e<br />

conservarlo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>in</strong> appositi recipienti con sale, prezzemolo e basilico. Tutto veniva<br />

ricoperto da uno spesso strato di olio di oliva. Come si sarà notato le comuni<br />

operazioni considerate donnesche non conoscevano sosta, mentre le occupazioni<br />

maschili consentivano lunghi periodi di riposo. Certo, chi si faceva v<strong>in</strong>cere dalla<br />

tendenza a prolungare <strong>in</strong>def<strong>in</strong>itamente i periodi di riposo, rendendo rapide e superficiali<br />

le usuali operazioni di lavoro, tendeva ad accreditare come attribuibile al<br />

pastore gallurese la peggiore delle qualità personali <strong>in</strong> ambiente rurale: la pigrizia<br />

- la prizzia, ma, come si è detto, il costante miglioramento delle condizioni economiche<br />

è stato premessa per un severo e graduale co<strong>in</strong>volgimento lavorativo<br />

del pastore. Uom<strong>in</strong>i e donne concorrevano con la loro operosità a preparare la<br />

dieta quotidiana. Agricoltura e pastorizia contribuivano a renderla ricca ed equilibrata.<br />

Elementi costanti dei pasti quotidiani erano fagioli secchi, fave, patate conditi<br />

con qualche fett<strong>in</strong>a di lardo. Usuali erano ortaggi di stagione e, <strong>in</strong> particolare:<br />

melanzane, zucch<strong>in</strong>e, pomidoro. Comuni i prodotti della lavorazione della far<strong>in</strong>a:<br />

fiuritti, maccaroni, chjusòni, pulilgiòni; come anche i derivati del latte, accompagnati<br />

dal miele usato come dolcificante, <strong>in</strong>sieme alla sapa del mosto, e mescolati<br />

con la semola: mazza frissa, casgiu furriatu, óciu casgiu. Condimento universale:<br />

lo strutto - óciu pulc<strong>in</strong>u. Alimenti pr<strong>in</strong>cipe naturalmente erano: pane, latte, miciuratu<br />

o caggjatu (yogurth).<br />

È noto che <strong>in</strong> ogni società l’alimentazione non è solo il soddisfacimento di<br />

un bisogno fisiologico, ma è un ragguardevole tratto culturale caratterizzante ed<br />

anche <strong>una</strong> forma di comunicazione. Il livello di civiltà è <strong>in</strong>fatti giudicato <strong>in</strong> rapporto<br />

al cibo che si mangia. In <strong>Gallura</strong> la condivisione e la donazione del cibo sottol<strong>in</strong>eano<br />

lo spessore dei valori e dei rapporti sociali. Infatti nelle società, come era la<br />

nostra, basate sulle forme tradizionali di allevamento e agricoltura, <strong>in</strong> cui la produzione<br />

di cibo è la forma prevalente dell’economia, la precarietà e l’aleatorietà<br />

della riserva domestica alimentare, sono compensate <strong>in</strong> parte dalle regole di mutua<br />

assistenza.<br />

Le due motivazioni obbliganti dietro il sistema di scambi e prestazioni reciproche<br />

sono: la necessità di dividere il cibo con coloro che sono considerati parte<br />

del proprio gruppo e la volontà di ottenere prestigio, dando prova di <strong>una</strong> generosità<br />

che va oltre i limiti di parentela, ostentando un’abbondanza alimentare, segno<br />

di capacità tecniche o rituali necessarie a procurarsela. È disonorevole non poter<br />

offrire nulla agli ospiti. Il che mostra che la funzione simbolica e sociale del cibo<br />

viene considerata superiore alla sua stessa funzione nutritiva. Lo scambio crea<br />

legami, l’accumulo senza scambio crea <strong>in</strong>vidia. Chi si trova <strong>in</strong> casa al momento<br />

del pasto, è trattato, con l’offerta del cibo, come un ospite di riguardo.<br />

Il pastore contad<strong>in</strong>o <strong>in</strong> qualche caso nasconde le proprie riserve per non<br />

22<br />

doverle consegnare al proprietario del fondo, ma le ostenta durante le feste e gli<br />

<strong>in</strong>contri comunitari. Con i banchetti si attirano amici e parenti e si costituisce <strong>una</strong><br />

rete di relazioni. Le abitud<strong>in</strong>i alimentari lasciano tracce <strong>in</strong>delebili, che restano anche<br />

quando si cambia ambiente sociale e ideologia. Il consumo di certi piatti ai<br />

quali si resta tenacemente fedeli, ha il valore di un vero e proprio culto delle orig<strong>in</strong>i.<br />

L’accento è messo sulla cessione di cibo cotto. Di qui il prestigio delle “buone<br />

cuoche” e l’importanza di scegliere <strong>una</strong> moglie abile <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a. In <strong>una</strong> società <strong>in</strong><br />

cui molti legami tradizionali sono distrutti a causa di rapidi mutamenti, poiché comunque<br />

<strong>una</strong> società che voglia def<strong>in</strong>irsi tale deve mantenere <strong>una</strong> propria cont<strong>in</strong>uità<br />

attraverso atti quotidiani, l’alimentazione assume un’importanza simbolica<br />

decisiva. Ciò spiega <strong>in</strong> parte l’odierno utopismo ruralista e populista.<br />

Le scelte alimentari costituiscono un forte criterio di identità e sono determ<strong>in</strong>ate<br />

da un codice culturale che stabilisce quali cibi sono commestibili e quali<br />

no. Perciò le tradizioni cul<strong>in</strong>arie vanno gelosamente tutelate e trasmesse perché<br />

non cadano <strong>in</strong> oblio. Sono <strong>in</strong>sieme con la l<strong>in</strong>gua parlata l’ultima difesa della sapienza<br />

locale. Il codice, come tutto ciò che appartiene alla tradizione è appreso<br />

<strong>in</strong>consapevolmente e, così come il l<strong>in</strong>guaggio, si apprende f<strong>in</strong> dalla prima <strong>in</strong>fanzia.<br />

L’analisi delle abitud<strong>in</strong>i alimentari di un popolo può dare un’idea adeguata<br />

della sua organizzazione sociale, della sua organizzazione domestica, delle sue<br />

idee religiose e della sua morale.<br />

Alla donna erano affidati empirici rimedi per le malattie diffuse, di cui non si<br />

conoscevano le cause e che venivano raggruppate sotto un unico nome quando<br />

presentavano s<strong>in</strong>tomi o manifestazioni simili. Della malaria si pensava che fosse<br />

diffusa nell’atmosfera e che si assumesse semplicemente respirando nel clima<br />

<strong>in</strong>generoso: “mal dell’<strong>in</strong>temperie”. Ci si difendeva impregnando gli abiti d’aceto.<br />

Molto tardi si scoprì il suo agente nella zanzara anofele. Devastante e senza difese<br />

la tubercolosi - tisìa -, la cui diffusione distruggeva <strong>in</strong>tere famiglie. Gli sfoghi<br />

cutanei erano genericamente detti chjaéddi - foruncoli.<br />

Fantasiosi spesso i rimedi. In assenza di cognizioni mediche ci si affidava<br />

alla robusta costituzione dell’ammalato o alle pratiche magiche, quando non<br />

s’<strong>in</strong>vocava a soccorso il santo venerato. Talvolta si applicavano sulle parti doloranti<br />

fette di lardo o altre fette di carni animali. Per facilitare il naturale decorso<br />

della malattia si ricorreva alle rare nozioni di erboristeria. L’olivastro - uddastru -<br />

era per alleviare la pressione alta; la l<strong>in</strong>ga di boiu - buglossa - veniva usata per<br />

lenire le scottature; la centaurea - c<strong>in</strong>taura era ritenuta rimedio efficace per la<br />

febbre; diffusi erano i decotti di palmuccia (malva), caracutu (agrifoglio) e sambucu.<br />

Ma per la cura di la sippèlla (mastite) si ricorreva all’anéddu di li tre affidi! (anello<br />

di tre fidanzamenti) Rimedio magico, non più empirico!<br />

L’istruzione, così come tradizionalmente <strong>in</strong>tesa, non aveva molta importanza.<br />

Solitamente ci si limitava all’apprendimento delle abilità lavorative e delle<br />

norme di comportamento comuni al gruppo di appartenenza. Genericamente educazione<br />

dunque e non formazione programmata <strong>in</strong> ambienti speciali (scuole).<br />

Solo agli <strong>in</strong>izi del XX secolo, <strong>in</strong> alcune contrade, presso qualche famiglia sensibile<br />

a ciò che era riconosciuto come cultura, si è avvertita l’esigenza d’<strong>in</strong>segnare le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!