28.05.2013 Views

La Gallura una Regione Diversa in Sardegna - Servizi On Line

La Gallura una Regione Diversa in Sardegna - Servizi On Line

La Gallura una Regione Diversa in Sardegna - Servizi On Line

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ità ciclica, grano e pane mai vennero sostituiti con prodotti quali la patata, <strong>in</strong> grado<br />

di alleviare sofferenze e salvare le vite.<br />

Cibo pr<strong>in</strong>cipesco, ornamento della tavola, tanto più splendido quanto più risultato<br />

di un lavoro basato sulla sapienza antica e su umili strumenti: giogo, aratro,<br />

zappa. Il pane: frutto più prezioso dell’agricoltura, che non solo <strong>in</strong>terpreta lum<strong>in</strong>osamente<br />

la vita della natura e il lavoro dei campi, ma è anche la meravigliosa<br />

s<strong>in</strong>tesi liturgica dell’anno, il simbolo più alto della storia della salvezza. Certo i<br />

tremori e le preoccupazioni sull’esito felice dell’annata agraria erano molti e si<br />

scrutava il cielo per riceverne segni e <strong>in</strong>dicazioni: se, al momento <strong>in</strong> cui germogliavano<br />

ancora verdeggianti e teneri i chicchi del grano - (candu lu tricu <strong>in</strong>granàa)<br />

-, cadeva la pioggia e soffiava il levante, era possibile presagire <strong>una</strong> cattiva<br />

annata; viceversa se nel giorno delle Palme spirava il ponente, era prevedibile<br />

<strong>una</strong> buona annata. Il clima e i fenomeni atmosferici erano anche responsabili di<br />

altre calamità quali lu calbòni (il carbone): lu tricu si calbunàa quando per <strong>una</strong> eccessiva<br />

pioggia il grano <strong>in</strong>gialliva e muffiva, acquistando successivamente <strong>una</strong><br />

colorazione scura, a causa del terreno costantemente zuppo. Oppure, se l’acqua<br />

portava via il sottile strato di terra buona (humus) f<strong>in</strong>o a far affiorare i ciottoli, i virgulti<br />

del grano rattrappivano bloccando la crescita - lu trabaddu no andaggjìa <strong>in</strong>nanzi<br />

o, pa la tant’èa, s’éra auciatu -.<br />

Da quando si sem<strong>in</strong>a, tra la f<strong>in</strong>e di ottobre e i primi di novembre -<br />

Sant’Andria -, f<strong>in</strong>o alla trebbiatura e mietitura i santi vengono <strong>in</strong>vocati a protezione<br />

delle messi: si ricorre ai favori dell’arcangelo Michele, festeggiato l’otto maggio<br />

con l’altare colmo di spighe perché impetri la buona annata presso Dio e tenga<br />

lontani i flagelli dalle messi, <strong>in</strong> specie siccità, grand<strong>in</strong>e, cavallette. Protettore delle<br />

messi per eccellenza è S. Isidoro, venerato il 15 maggio <strong>in</strong> molte zone agricole<br />

della <strong>Sardegna</strong> da più fedeli che non <strong>in</strong> <strong>Gallura</strong>; al contrario del veneratissimo S.<br />

Giorgio, che è festeggiato il 9 maggio, ma molti devoti ritengono che passi a cavallo<br />

anche durante la notte del 22 aprile a ridestare le messi ancora sopite. Se si<br />

tien conto delle date: 22 aprile, 15 maggio, 24 giugno è facile vedere come la devozione<br />

cristiana si <strong>in</strong>serisca, per superarla, nell’antica tradizione pagana, che<br />

predicava nella sempre ritrovata abbondanza, di alleviare, col dono del pane, anche<br />

le sofferenze dei miserelli. Chi contravveniva al comandamento della carità<br />

era, nelle leggende popolari, pietrificato con tutti i suoi beni (Luchìa, Gjulgjìa rabbiósa).<br />

Svariatissime tradizioni, con varianti aggiuntive quasi <strong>in</strong> ogni contrada, conducevano<br />

alla magia delle operazioni conclusive: l’impasto della far<strong>in</strong>a dentro lu<br />

schivu (contenitore ligneo) con l’acqua calda e il lievito ben fermentato, lavorato a<br />

lungo con i pugni serrati; l’attenta cottura e l’uscita trionfante e attesa dal forno:<br />

f<strong>in</strong>almente il pane! Con la crosta dalle sfumature tra il bianco e il rossiccio, caldo,<br />

fumante per la residua umidità, ma dal gustoso sapore del grano gallurese anche<br />

dopo molti giorni. Le massaie con le maniche rimboccate, i grandi grembiuli candidi<br />

- pannéddi - e grandi fazzoletti sulla testa - miccalóri, compivano attentamente<br />

tutte le operazioni, non trascurando le altre faccende.<br />

In molte occasioni, perlopiù liete, l’arte delle massaie nel confezionare il pa-<br />

21<br />

ne si esprimeva <strong>in</strong> un tripudio di tr<strong>in</strong>e e merletti, di croci e rami, di uccell<strong>in</strong>i e fiori,<br />

soprattutto rose. Forme assunte dalla pasta modellata, effimere ma sempre riattualizzabili<br />

a esprimere il mistero di <strong>una</strong> unione (pani nuziali), della gioia <strong>in</strong>fantile,<br />

della resurrezione (pani di Pasqua), della sacralità del lavoro. <strong>La</strong> bellezza dei pani<br />

era data dalla levità di forme fulgenti, tanto più meravigliose e affasc<strong>in</strong>anti quanto<br />

più risultato creativo e prodotto f<strong>in</strong>ale delle aspre durezze del lavoro contad<strong>in</strong>o.<br />

Nulla come il pane nella sua umile e <strong>in</strong>tensa bellezza, nel suo nitido variare <strong>in</strong><br />

forme plastiche molteplici, nella sua bivalenza come alimento e come segno di<br />

comunicazione, rappresenta la figurazione concreta di <strong>una</strong> specializzazione culturale.<br />

Perché i pani sono un prodotto per il consumo quotidiano, ma anche prodotti<br />

cerimoniali che veicolano l’idea della festa, del matrimonio, del battesimo,<br />

dell’esultanza pasquale, della conclusione felice di un’annata. Sono il segno della<br />

cont<strong>in</strong>uità e della complementarità tra le occupazioni femm<strong>in</strong>ili e il lavoro nei<br />

campi, tra vita domestica e attività contad<strong>in</strong>a, associate come caratteristiche della<br />

condizione agreste e bucolica tradizionale.<br />

A7 – ORDINE ED ECONOMIA DOMESTICA.<br />

Come si è detto, sulla donna gravava tutto il lavoro domestico:<br />

dall’allevamento dei figli alla tessitura; dalla cura della mac<strong>in</strong>azione del grano a<br />

mezzo di un as<strong>in</strong>o che faceva girare il mul<strong>in</strong>o, alla setacciatura della far<strong>in</strong>a e confezione<br />

del pane e del formaggio; dalla provvigione d’acqua potabile raccolta entro<br />

la caggj<strong>in</strong>a o la p<strong>in</strong>ta presso la fonte spesso lontana dalla casa, alla raccolta di<br />

legna per scaldarsi, cuc<strong>in</strong>are, cuocere il pane nel forno. Qualche rara volta raccoglieva<br />

erbe commestibili: cèa (cicoria), almuraccia (ramolaccio); come pure erbe<br />

medic<strong>in</strong>ali: capumiddu (camomilla), palmuccia (malva), sambucu pa la sippella<br />

(sambuco per la risipola). Al tempo opportuno raccoglieva frutta selvatica e quella<br />

che offrivano gli alberi piantati - ill’avréddu - (campicello), come mele e mandorle.<br />

<strong>La</strong> donna era perciò per def<strong>in</strong>izione facc<strong>in</strong>dósa - alacre, mentre i giudizi sugli uom<strong>in</strong>i,<br />

espressi da osservatori colti, f<strong>in</strong>o agli <strong>in</strong>izi del secolo scorso, erano poco lus<strong>in</strong>ghieri:<br />

“…Sem<strong>in</strong>ano grano, orzo, fave, legumi e alcun poco di l<strong>in</strong>o. Un pastore<br />

di solito sem<strong>in</strong>a cuppe di grano dieci, alcune d’orzo e meno di fave. Molti si destano<br />

dall’<strong>in</strong>curia per l’aumento della loro fort<strong>una</strong>. Prima se avessero raccolto<br />

quanto lor bastasse per due anni, non si disagiavano a sem<strong>in</strong>ar per l’anno<br />

seguente. S<strong>in</strong>o agli estremi del XVIII secolo passavano il settembre e l’ottobre nel<br />

proprio paese (capidannu). [Tuttavia] comunemente sono poco <strong>in</strong>dustriosi e dopo<br />

i piccoli lavori agrari, pensano a darsi piacere nelle cacce, nelle feste e passano<br />

le giornate a dormire o suonano la zampurra e appontano stecchi col coltello. Nel<br />

lattificio la loro parte è la mungitura, poi restano a guardare le donne occupate<br />

nelle altre operazioni…” 13 . Giudizio poco lus<strong>in</strong>ghiero che, al fondo, è rimasto<br />

sempre presente a tutti coloro che hanno riflettuto sui caratteri dei primitivi pastori<br />

di <strong>Gallura</strong>.<br />

Mentre le loro donne preparavano: còccu, milzatu (<strong>in</strong>saccato di coratella),<br />

òglia (favette con lardo o con carne), miciuratu, brócciu, casgióli (formaggio mar-<br />

13 G. CASALIS, op. cit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!