28.05.2013 Views

La maratona - Studio di Ingegneria e Informatica Ing. Roberto Croci

La maratona - Studio di Ingegneria e Informatica Ing. Roberto Croci

La maratona - Studio di Ingegneria e Informatica Ing. Roberto Croci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>maratona</strong><br />

<strong>Roberto</strong> <strong>Croci</strong>


<strong>La</strong> <strong>maratona</strong><br />

<strong>Roberto</strong> <strong>Croci</strong>


Prefazione<br />

INDICE<br />

Parte Prima – L’estate<br />

Il volo<br />

<strong>La</strong> lettura<br />

L’idea stravagante<br />

Il viaggio<br />

I preparativi<br />

<strong>La</strong> corsa<br />

Il sogno<br />

Il risveglio<br />

<strong>La</strong> ricerca<br />

Parte Seconda – L’inverno<br />

Siamo spiriti?<br />

Il complice<br />

<strong>La</strong> scoperta<br />

<strong>La</strong> gara <strong>di</strong> fondo<br />

Il ritrovamento<br />

5


Prefazione<br />

L’idea <strong>di</strong> questo racconto è nata alla fine del<br />

2003 nel corso delle vacanze <strong>di</strong> Natale.<br />

Inizialmente desideravo scrivere una<br />

sceneggiatura per un film, ma non sapendo<br />

come fare, pur avendo nella mia mente chiara<br />

la trama e la rappresentazione delle scene<br />

principali, sia quelle reali che quelle <strong>di</strong><br />

fantasia, sono passato alla scrittura <strong>di</strong> questa<br />

storia sperando <strong>di</strong> catturare l’interesse e<br />

l’attenzione del lettore.<br />

Il racconto fa riferimento a luoghi esistenti e<br />

fatti storici realmente accaduti e la narrazione<br />

si intreccia con alcuni <strong>di</strong> questi luoghi ed<br />

eventi. Solo i nomi dei personaggi, e le loro<br />

avventure, sono frutto della mia fantasia e<br />

pertanto ogni riferimento a persone realmente<br />

vissute è puramente casuale.<br />

<strong>La</strong> foto <strong>di</strong> copertina, fa parte <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

cartoline proprietà <strong>di</strong> mia moglie, Donatella<br />

Angelini, raccolte dal nonno nel periodo della<br />

Grande Guerra.<br />

Un video che narra il primo capitolo del<br />

libro “Il volo” e che secondo il mio punto <strong>di</strong><br />

7


vista è ben rappresentato nel filmato, è<br />

presente su YOUTUBE agli in<strong>di</strong>rizzi:<br />

http://www.youtube.com/watch?v=PmhypgaXjlg<br />

e<br />

http://www.youtube.com/watch?v=BjPpCaG0f8c<br />

Buona visione.<br />

8


Parte Prima<br />

L’estate<br />

9


Il volo<br />

Un soffio: forse è stato solo un debole soffio a far<br />

scattare la scintilla che ha provocato la comparsa<br />

del nostro universo, un’impercettibile increspatura<br />

che dal nulla ha creato il tutto.<br />

Queste <strong>di</strong>storsioni si verificano in<br />

continuazione, alcune volte generando nuove<br />

<strong>di</strong>mensioni a noi parallele, altre volte, più<br />

semplicemente, aprendo delle piccole finestre nel<br />

passato o nel futuro nelle quali poter vivere dei<br />

momenti, che al loro trascorrere, ci lasciano<br />

nell’inconscio un tenue ricordo, come <strong>di</strong> un sogno<br />

che rapidamente si <strong>di</strong>ssolve al risveglio.<br />

Un capriccio, lo spazio e il tempo creano queste<br />

increspature che a noi risultano invisibili e<br />

raramente ne siamo coinvolti, ma quando ciò<br />

accade, possono cambiare il corso della nostra vita.<br />

A me è capitato e questa è la storia, questo è il<br />

segreto che sto’ per svelarvi.<br />

Sognare. Sognare e volare, volare in un cielo<br />

limpido e terso tra nuvole sottili,<br />

contemplando in lontananza imponenti catene<br />

montuose, che man mano avvicinandosi<br />

mutano <strong>di</strong> colore alla luce del tramonto,<br />

<strong>di</strong>ventando dapprima bianche, quin<strong>di</strong> gialle,<br />

poi rosa e rosse ed infine grigie e nere.<br />

11


Ammirare il paesaggio e scorgere in<br />

lontananza un gruppo <strong>di</strong> alpinisti che scalano<br />

ripide pareti per sod<strong>di</strong>sfare la loro grande<br />

passione, affrontando asperità in apparenza<br />

insuperabili; l’entusiasmo mi coinvolge al<br />

punto che desidero partecipare alla scalata.<br />

Un senso <strong>di</strong> benessere, pace e tranquillità mi<br />

pervadono intensamente, godo nell’arrampicarmi<br />

su queste pareti imponenti, ma ben<br />

presto l’attenzione è <strong>di</strong>stolta da qualcosa che<br />

mi attrae e mi costringe a volgere lo sguardo<br />

verso nord.<br />

Lì un’enorme montagna a forma piramidale<br />

si staglia all’orizzonte e avvicinandomi, prima<br />

lentamente e poi sempre più rapidamente,<br />

muta con violenza la gioia della visione<br />

precedente dapprima in ansia, poi dopo, in<br />

paura e dolore.<br />

Il cielo ora è scuro e cupo, nuvole nere<br />

minacciano un forte temporale, l’oscurità è<br />

rischiarata dal bagliore dei fulmini e il rumore<br />

assordante che provocano riecheggia tutto<br />

attorno a me.<br />

Con orrore vedo alla base <strong>di</strong> questo<br />

imponente massiccio migliaia <strong>di</strong> soldati che<br />

12


combattono ammassati gli uni sugli altri come<br />

fosse un esercito <strong>di</strong> piccolissime formiche.<br />

Si rotolano nel fango avvinghiati in un<br />

abbraccio mortale; le facce, seppur <strong>di</strong> giovani<br />

ragazzi, sono scavate dalla fame e dagli stenti,<br />

gli occhi sembrano fuori dalle orbite per la<br />

fatica e la paura, le <strong>di</strong>vise lacere e cenciose non<br />

li riparano dalla pioggia e dal freddo.<br />

<strong>La</strong> scena mi risulta sempre più nitida, riesco<br />

a guardare più attentamente i combattenti e<br />

con raccapriccio scorgo il mio volto teso,<br />

impaurito, rassegnato. Urlo! Io o il soldato mio<br />

sosia? Forse entrambi, ma non fa alcuna<br />

<strong>di</strong>fferenza perché quel meraviglioso sogno si è<br />

tramutato in un terribile incubo.<br />

Questo è quanto mi accade nel cuore della<br />

notte ormai da qualche tempo. Non so<br />

esattamente da quando, ma il ricordo <strong>di</strong> un<br />

passato a me ignoto tormenta il mio presente,<br />

fino al risveglio, quando pian piano tutto<br />

svanisce lasciandomi nel letto tremante e<br />

impaurito con la fronte imperlata <strong>di</strong> sudore e<br />

un urlo strozzato in gola.<br />

13


<strong>La</strong> lettura<br />

Pur abitando in città sono un appassionato<br />

<strong>di</strong> montagna e ho sempre passato molto del<br />

mio tempo libero in letture riguardanti<br />

passeggiate, arrampicate, itinerari turistici e<br />

solitari ma anche memorie su quanto accaduto<br />

nelle Dolomiti nel corso della Grande Guerra.<br />

Un caro amico, appassionato come me <strong>di</strong><br />

storia e passeggiate, mi ha prestato un suo<br />

piccolo libro <strong>di</strong> appunti sulle Tofane, libro che<br />

sto leggendo con interesse anche in<br />

prospettiva <strong>di</strong> ciò che intendo fare a breve.<br />

<strong>La</strong> lettura è piacevole e scorrevole e, seppur<br />

tar<strong>di</strong>, non riesco a <strong>di</strong>stogliermi da ciò che sto<br />

leggendo: “ ………….Cominciamo dalla<br />

pronuncia: giuro non è una barzelletta, ma quanto<br />

sto per raccontare è capitato realmente a mia figlia,<br />

in prima me<strong>di</strong>a. Un giorno la sua professoressa ha<br />

parlato delle Dolomiti e inevitabilmente delle<br />

Tòfane. Prontamente la bambina, che praticamente<br />

è nata e vissuta in quei luoghi, ha osato alzare la<br />

mano e <strong>di</strong>re alla maestra: < Si <strong>di</strong>ce “Tofàne”<br />

professoressa! > Apriti cielo, per via <strong>di</strong> uno stupido<br />

senso <strong>di</strong> onnipotenza nei confronti <strong>di</strong> una<br />

ragazzina <strong>di</strong> 11 anni, la professoressa ha zittito la<br />

poverina con una occhiataccia. Da quel giorno<br />

15


anche per me sono <strong>di</strong>ventate le Tòfane e questa è<br />

<strong>di</strong>ventata un’ occasione per scherzarci su con mia<br />

figlia ……”<br />

Anche io sorridevo pensando che per<br />

fortuna l’arroganza e la stupi<strong>di</strong>tà è <strong>di</strong> pochi,<br />

mentre l’ignoranza inevitabilmente è <strong>di</strong> tutti<br />

noi e può essere combattuta solo con lo stu<strong>di</strong>o<br />

e la volontà <strong>di</strong> conoscere e imparare.<br />

“…….. le Tofàne sono, insieme al Pomagagnon,<br />

Cristallo e Sorapis, le montagne più famose <strong>di</strong><br />

Cortina che chiudono rispettivamente a Ovest ed a<br />

Est la conca d’Ampezzo. Sono un massiccio<br />

costituito da tre vette principali, tutte sopra i 3200<br />

metri, e da cime minori, ma non per questo meno<br />

note, come Col Rosà, Col Druscè, Pocol, Castelletto<br />

e altre ancora. Le tre cime principali si chiamano<br />

Tofana <strong>di</strong> Dentro, Tofana <strong>di</strong> Mezzo, Tofana <strong>di</strong><br />

Rozes. Il complesso massiccio ha una forma<br />

cuneiforme per cui è chiuso sugli altri due lati dalla<br />

Val Costeana che porta a Passo Falzarego e dalla<br />

Val Travenanzes. Queste due valli si incontrano lì<br />

dove si trova la Forcella Bois (spesso chiamata<br />

anche Forcella de Bois o Forcella de Bos o<br />

erroneamente Col de Bos che invece è una piccola<br />

cima che si trova nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze).<br />

16


Costituiscono un micro-sistema ricco <strong>di</strong> forcelle,<br />

guglie, grotte, cenge, ghiaioni, alcuni vertiginosi<br />

come il Valon de ra Ola, bivacchi, rifugi e vette,<br />

con strapiombi anche superiori ai mille metri,<br />

raggiungibili sia per facili sentieri o per vie ferrate<br />

spesso molto impegnative, sia per scalate dalle più<br />

semplici al sesto grado superiore ed oltre. È una<br />

palestra per gli appassionati che, allontanatisi dai<br />

circuiti più frequentati, consente meravigliose<br />

passeggiate a contatto con la natura ricca <strong>di</strong> flora e<br />

fauna. Anche i nomi <strong>di</strong> alcuni luoghi sanno <strong>di</strong><br />

mistero e trage<strong>di</strong>a perché spesso riconducibili alle<br />

vicende della grande guerra: Sasso Misterioso,<br />

Sasso Cubico, Sasso Spaccato, le Tre Dita,<br />

Nemesis, Fontananegra, Masarè, Punta<br />

Giovannina, Punta Marietta, Castelletto.<br />

Mia moglie quando sente che vado sulle Tofane<br />

esclama, alzando gli occhi al cielo: < Ancora!! ma<br />

quante volte ci sei stato!! >. Ha ragione sono ormai<br />

più <strong>di</strong> cinquant’anni che frequento questa<br />

montagna ma ogni angolo mi affascina, dal<br />

percorso più banale al più impegnativo e ogni volta<br />

c’è qualcosa <strong>di</strong> nuovo da scoprire o ricordare.<br />

Potrei fare l’elenco delle <strong>di</strong>verse passeggiate<br />

possibili sulle Tofane, ma esistono decine <strong>di</strong> libri<br />

che spiegano in modo dettagliato i vari percorsi.<br />

17


Personalmente, anche per vantarmene un po’, sono<br />

stato una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> volte in cima alla Tofane <strong>di</strong><br />

Rozes, la prima volta nel 1966, l’ultima nell’agosto<br />

del 2004, per ben due volte, sia seguendo la via<br />

normale sia per la ferrata Lipella fino alle Tre Dita<br />

e quin<strong>di</strong> nuovamente per la via normale. Spero,<br />

questa estate, <strong>di</strong> tornare con un caro amico che, pur<br />

frequentando questi luoghi come me da molti anni,<br />

non è ancora mai arrivato in vetta.<br />

Ricordo anche la Scala del Minighel (o<br />

Menighel) perchè si tratta della prima “via ferrata”<br />

dell'Ampezzano, realizzata nel 1907 per iniziativa<br />

privata dal proprietario del Rifugio Von<br />

Glanvellhütte presente in Val Travenanzes, poi<br />

<strong>di</strong>strutto durante la Grande Guerra e mai più<br />

ricostruito. Questa breve ferrata ha un <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong><br />

soli centocinquanta metri ma è molto esposta ed è<br />

costituita da circa 300 pioli <strong>di</strong> ferro infissi solo da<br />

un lato nella roccia viva, liscia, nera, bagnata e<br />

verticale tendente verso l’esterno, cioè lo<br />

strapiombo, che consentono <strong>di</strong> salire rapidamente<br />

dalla Val Travenanzes al Masarè sotto il Rifugio<br />

Giussani.<br />

In inverno poi, sulle Tofane, si trovano alcune<br />

tra le più belle piste da sci delle Dolomiti come il<br />

mitico Canalone, la pista del “Bus de la Tofana” a<br />

18


Ra Valles, meravigliosa per la maestosità del<br />

paesaggio, Forcella Rossa e ancora il severo Druscè<br />

“A”, pista consentita ai soli sciatori veramente<br />

esperti e da fare in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> neve ottimale, la<br />

rilassante Tofanina <strong>di</strong>vertente sia per i gran<strong>di</strong> che<br />

per i bambini e tante altre facili, me<strong>di</strong>e e<br />

soprattutto <strong>di</strong>fficili come la <strong>La</strong>birinti, la Vertigine<br />

Bianca, la Strà, l’Olimpica.<br />

Per concludere questa breve storia delle Tofane<br />

posso affermare che percorrere tutti i sentieri e<br />

ferrate, con relative varianti che si trovano in<br />

questo luogo, richiede <strong>di</strong>verse settimane e tanta<br />

fatica ripagata però da sod<strong>di</strong>sfazioni in<strong>di</strong>menticabili<br />

……..”.<br />

Mi concessi un attimo <strong>di</strong> pausa riflettendo<br />

su quanto letto, mi rendevo conto che molte<br />

delle località in<strong>di</strong>cate mi erano già note e che<br />

comunque era estremamente piacevole<br />

ritrovarsi in una bella lettura, ricordando<br />

luoghi e fatti nei quali si erano trascorsi<br />

momenti felici con i propri amici.<br />

Proseguii non riuscendo a smettere <strong>di</strong><br />

leggere: “………… Pochi sanno in realtà che<br />

Cortina fu “occupata” o “liberata” dall’esercito<br />

italiano, dopo circa 350 anni <strong>di</strong> dominio Austriaco,<br />

il 29 maggio 1915 con due plotoni, uno proveniente<br />

19


da Passo 3 <strong>Croci</strong> e l’altro da San Vito. Gli Alpini<br />

trovarono solo vecchi e bambini perché tutti i<br />

maschi in età <strong>di</strong> militare già dal 1914 erano stati<br />

richiamati a combattere per il Kaiser soprattutto<br />

nei Balcani. Nei giorni successivi si provvide a<br />

consolidare le postazioni, in attesa delle ostilità che<br />

in verità erano già iniziate, in prossimità delle Tre<br />

Cime <strong>di</strong> <strong>La</strong>varedo dove una serie <strong>di</strong> cannonate<br />

austriache partite dalla cima del Monte Paterno<br />

<strong>di</strong>strusse prima una casetta italiana sotto Forcella<br />

<strong>La</strong>varedo e in sua risposta una serie <strong>di</strong> colpi <strong>di</strong><br />

artiglieria italiana <strong>di</strong>strusse il Rifugio<br />

Dreizinnenhütte, ora noto come Locatelli; era il 25<br />

maggio 1915.<br />

Tutto il fronte dolomitico in breve si infiammò,<br />

dalla Marmolada fin oltre la Croda Rossa <strong>di</strong> Sesto,<br />

passando per il Col <strong>di</strong> <strong>La</strong>na, <strong>La</strong>gazuoi, Tofane,<br />

Cristallo, Monte Piana, le già citate Tre Cime <strong>di</strong><br />

<strong>La</strong>varedo, Cima Un<strong>di</strong>ci e molte altre ancora. <strong>La</strong><br />

Guerra tra queste montagne durò ben 29 mesi, dal<br />

maggio 1915 all’ottobre 1917, quando la <strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong><br />

Caporetto costrinse l’esercito Italiano a ripiegare<br />

sul Piave. Due inverni terribili tra i più rigi<strong>di</strong> e<br />

nevosi del secolo, con temperature che arrivarono<br />

anche a sfiorare i -40 °C, oltre cinque metri <strong>di</strong> neve<br />

e slavine che procurarono migliaia <strong>di</strong> morti, tutti<br />

20


uomini che rifornivano gli avamposti <strong>di</strong> viveri e<br />

munizioni.<br />

Su tutto il fronte i due eserciti combatterono in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sperate e <strong>di</strong>sumane. Gli italiani si<br />

trovarono in posizione sfavorevole, dovendo<br />

attaccare gli austriaci ben arroccati in posizione<br />

dominante sugli avversari. Alcune postazioni ben<br />

presto si rivelarono come delle vere e proprie spine<br />

nel fianco per gli italiani, in particolare il Col <strong>di</strong><br />

<strong>La</strong>na, il <strong>La</strong>gazuoi ed il Castelletto, in quanto<br />

impe<strong>di</strong>vano il rifornimento degli avamposti<br />

durante il giorno. Solo <strong>di</strong> notte, senza luna e nel<br />

massimo silenzio, era possibile procedere per quelle<br />

strade vitali alla salvaguar<strong>di</strong>a delle prime linee. In<br />

particolare il Castelletto, ultimo bastione roccioso<br />

della Tofana <strong>di</strong> Rozes verso Ovest dominante su<br />

Col <strong>di</strong> Bos e sulla statale per Falzarego da un lato e<br />

sulla Val Travenanzes dall’altro, saldamente in<br />

mano Austriaca, è stato teatro <strong>di</strong> furiosi ed eroici<br />

attacchi, sempre respinti, provocando ingenti<br />

per<strong>di</strong>te. Gli austriaci stessi avevano<br />

soprannominato la cima “Schreckenstein” cioè<br />

Rocca degli Orrori. Per conquistarlo, lo Stato<br />

Maggiore Italiano decise <strong>di</strong> costruire una galleria<br />

nella montagna, che partisse dalla Tofane <strong>di</strong> Rozes<br />

e proseguisse nelle viscere del Castelletto, per oltre<br />

21


500 metri e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> farne saltare la sommità.<br />

Dopo sei mesi <strong>di</strong> lavoro, piazzando ben 350 quintali<br />

<strong>di</strong> gelatina (oltre un quinto <strong>di</strong> tutta la produzione<br />

italiana annuale <strong>di</strong> esplosivo), l’11 luglio 1916 alle<br />

ore 3.40 avvenne l’esplosione alla presenza del Re:<br />

si udì un “suono metallico, incre<strong>di</strong>bilmente<br />

violento e, passati alcuni istanti silenziosi, l’intera<br />

conca tuonò e ruggì con tale veemenza da spiazzare<br />

gli stessi soldati italiani pronti all’assalto delle<br />

postazioni nemiche.<br />

<strong>La</strong> montagna scaricò sassi <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>mensioni,<br />

anche <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> chili, per un giorno intero e la<br />

galleria fu impercorribile a causa dei gas tossici<br />

dell’esplosione che rendevano l’aria al suo interno<br />

irrespirabile.<br />

In breve tempo gli austriaci riuscirono a<br />

riorganizzarsi e mantenere le postazioni della Val<br />

Travenanzes, che mai furono conquistate dagli<br />

italiani. L’unico beneficio fu la conquista del<br />

Castelletto che permise il transito dei rifornimenti<br />

sulla strada per Falzarego anche durante il giorno.<br />

Per il periodo <strong>di</strong> preparazione allo scoppio, i<br />

soldati austriaci in vetta sentirono le trivelle e le<br />

piccole esplosioni <strong>di</strong> preparazione al botto finale<br />

senza poter far nulla per <strong>di</strong>fendersi giorno dopo<br />

22


giorno, notte dopo notte, con gli italiani sempre più<br />

vicini ma comunque irraggiungibili.<br />

Immagino quei ragazzi con il loro sgomento,<br />

rassegnazione e terrore quando calò un silenzio<br />

irreale, al termine delle perforazioni, in attesa dello<br />

scoppio e della morte certa. Anche in quelle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> attesa terribile, l’or<strong>di</strong>ne fu <strong>di</strong><br />

mantenere comunque le posizioni, pena la<br />

condanna a morte per <strong>di</strong>serzione.<br />

Ma tutte le Tofane sono legate a violente vicende<br />

<strong>di</strong> guerra, con la conquista delle tre cime principali<br />

da parte italiana, sanguinosi combattimenti alla<br />

Forcella Fontananegra, Masarè, Tre Dita, Nemesis,<br />

Punta Giovannina e Punta Marietta. Sono solo<br />

alcuni riferimenti a fatti avvenuti in quel periodo.<br />

Anche in questi luoghi per la prima volta nella<br />

storia umana si fece ricorso ai gas velenosi da parte<br />

<strong>di</strong> entrambi gli eserciti.<br />

Furono costruite teleferiche per i rifornimenti in<br />

quota, mulattiere, sentieri, cenge ar<strong>di</strong>te, scale in<br />

legno o ferro per decine e decine <strong>di</strong> metri, passaggi<br />

aerei con uso <strong>di</strong> travi in acciaio conficcate nella<br />

roccia viva con pavimentazione in legno, sentieri<br />

ferrati, gallerie, ponti sospesi, baraccamenti,<br />

ricoveri aerei o scavati nella roccia, linee telefoniche<br />

e telegrafiche, segherie, forni, luoghi <strong>di</strong> cottura per<br />

23


la calce, serbatoi d’acqua, ricoveri per gli animali e<br />

relativi fienili, magazzini per viveri ed armi. Ora<br />

conquistate da un esercito ora da un altro,<br />

trovarono la morte migliaia <strong>di</strong> soldati poco più che<br />

ventenni, sia essi conta<strong>di</strong>ni, irredentisti, laureati,<br />

impiegati o volontari. <strong>La</strong> morte non fece <strong>di</strong>stinzione<br />

neanche nelle gerarchie militari uccidendo soldati<br />

semplici, caporali, tenenti, capitani, maggiori e<br />

generali, tra cui il Generale Cantore a<br />

Fontananegra. Una strage insensata che trovò gli<br />

eserciti alla fine della guerra praticamente nelle<br />

stesse posizioni iniziali.<br />

Dal male estremo può nascere qualcosa <strong>di</strong> bello e<br />

positivo, così come la fenice risorge dalle sue ceneri.<br />

Se nel 1915 i soldati descrivevano la zona come<br />

“un deserto <strong>di</strong> pietra” e “ un paesaggio<br />

stramaledetto”, oggi queste montagne sono ricche<br />

<strong>di</strong> itinerari turistici e ciò lo si deve in gran parte al<br />

fatto che furono costruite, in con<strong>di</strong>zioni proibitive,<br />

delle opere che anche dopo 90 anni sono ancora ben<br />

visibili ed utilizzabili. Certamente molto è stato<br />

risistemato negli ultimi decenni, ma i sentieri, le<br />

ferrate e anche alcune ascensioni riprendono i<br />

tracciati così valorosamente costruiti e <strong>di</strong>fesi da<br />

entrambi gli eserciti. In nessun’ altra parte del<br />

mondo è possibile trovare così tante escursioni<br />

24


come sulle Dolomiti, lì dove si sono intrecciati i<br />

fronti dei belligeranti.<br />

Le Tofane oggi sono il cuore del Parco Naturale<br />

delle Dolomiti d’Ampezzo, insieme al Cristallo e<br />

alla Croda Rossa e costituiscono un oasi eccezionale<br />

per la flora e la fauna.<br />

Per chi non è mai stato al Castelletto, poiché<br />

parte della galleria (circa 300 metri) è ancora<br />

percorribile con grande sod<strong>di</strong>sfazione perché<br />

presenta alcune finestre che si affacciano a<br />

strapiombo sulla valle sottostante, consiglio due<br />

itinerari per arrivare all’imboccatura della galleria<br />

ed eventualmente percorrerla, con una attrezzatura<br />

da ferrata e soprattutto con una buona luce sul<br />

casco o torcia a mano.<br />

Il primo percorso molto facile è quello <strong>di</strong> seguire<br />

la strada costruita dagli Alpini e che porta a<br />

Forcella Bois partendo dal Magistrato delle Acque o<br />

dal Cason de Rozes. Da qui, un sentiero poco più<br />

impegnativo risale verso l’imboccatura della<br />

galleria, che si raggiunge in poco meno <strong>di</strong> due ore.<br />

Il secondo percorso, più impegnativo ma<br />

decisamente più spettacolare, in verità un po’<br />

esposto in alcuni punti, parte dal Rifugio Dibona e<br />

seguendo l’alta via sotto la Tofana <strong>di</strong> Rozes, in<br />

circa 2 ore, porta all’imboccatura della galleria. Il<br />

25


panorama che si gode è in<strong>di</strong>menticabile e rimarrà<br />

sempre nel mio cuore.<br />

Questo percorso, fatto nei mesi autunnali,<br />

quando ancora non è presente la neve, permette <strong>di</strong><br />

effettuare una passeggiata in solitaria tra camosci e<br />

caprioli per nulla intimoriti dalla presenza umana.<br />

Spesso, nei momenti <strong>di</strong>fficili della mia vita, mi<br />

piace fuggire dal presente e tuffarmi in questi<br />

ricor<strong>di</strong> fantastici.<br />

Per finire riporto la canzone degli alpini<br />

“Bombardano Cortina”, non a tutti nota, che se<br />

letta con un po’ <strong>di</strong> attenzione, richiama la maggior<br />

parte dei luoghi <strong>di</strong> combattimento nelle vicinanze<br />

<strong>di</strong> Cortina e che spesso mi capita <strong>di</strong> cantare assieme<br />

agli amici della montagna nelle serate trascorse<br />

nelle belle baite ampezzane.<br />

1. Bombardano Cortina! - oilà<br />

Dicon che gettan fiori! - oilà<br />

Nemici tra<strong>di</strong>tori<br />

è giunta l'ora, subito fora,<br />

subito fora dovete andar.<br />

26


2. E proseguendo poi! - oilà<br />

Per Valle Costeana! - oilà<br />

Giunti sulla Tofana<br />

su quella vetta, la baionetta,<br />

la baionetta, scintillerà.<br />

3. Non mancherà poi tanto! - oilà<br />

Che anche il <strong>La</strong>gazuoi! - oilà<br />

Conquisteremo noi<br />

quando l'artiglieria, Sasso <strong>di</strong> Stria,<br />

Sasso <strong>di</strong> Strià, battuto avrà.<br />

4. Son prese le Tre Dita! - oilà<br />

Il Masarè è già nostro! - oilà<br />

L'aquila ha perso il rostro<br />

è già s'invola spennata e sola,<br />

spennata e sola là sul Caval.<br />

5. Fatta è la galleria! - oilà<br />

È pronta la gran mina! - oilà<br />

E una bella mattina<br />

anche Gigetto col Castelletto,<br />

col Castelletto per aria andò.<br />

6. Giunti sul Canalone! - oilà<br />

27


Schierati i suoi soldati! - oilà<br />

Tiri ben aggiustati,<br />

la pasta asciutta vi fece tutta,<br />

vi fece tutta lasciare lì.<br />

7. Per Valle Travenanzes! - oilà<br />

E Strada Dolomiti! - oilà<br />

V'inseguiremo ar<strong>di</strong>ti:<br />

e voi scappate finché arrivate,<br />

finché arrivate dal vostro Re.<br />

8. Giunti da Cecco Peppo – Hoilà!<br />

Stringetegli le mani – Hoilà!<br />

Ditegli che gli alpini<br />

Vi fan la guerra su questa terra<br />

su questa terra vi voglion più!<br />

…………………”<br />

Alla fine rilassato e sereno mi addormentai,<br />

pensando a quanto mi aspettava il giorno<br />

dopo e alle fatiche delle giornate successive.<br />

28


L’idea stravagante<br />

All’età <strong>di</strong> cinquanta anni decisi <strong>di</strong> prendere<br />

parte ad una <strong>maratona</strong> sulle Dolomiti, non<br />

tanto per vincere, cosa che mi sarebbe risultata<br />

fisicamente impossibile, quanto più per un<br />

desiderio interiore, per provare ancora una<br />

volta quelle sensazioni meravigliose, comuni<br />

solo a chi ama davvero la montagna,<br />

soprattutto nei suoi aspetti più puri e selvaggi.<br />

Venendo in questi luoghi dall’età <strong>di</strong> cinque<br />

anni sia d’estate che d’inverno, mi sentivo a<br />

tutti gli effetti un montanaro, un alpinista<br />

amante delle bellezze naturali, che godeva<br />

guardando i panorami maestosi delle valli<br />

silenziose e delle vette incontaminate, che non<br />

amava le compagnie chiassose e il caos<br />

metropolitano.<br />

Ormai da tre mesi ogni mattina avevo preso<br />

l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> alzarmi molto presto, andare a<br />

correre quoti<strong>di</strong>anamente all’ombra dei platani<br />

del parco vicino casa per svolgere un<br />

allenamento impegnativo in vista della prima<br />

<strong>maratona</strong> che si sarebbe svolta lungo un<br />

percorso, a me ben noto, il giro della Tofana <strong>di</strong><br />

Rozes, nelle vicinanze <strong>di</strong> Cortina, meta<br />

29


turistica assai suggestiva, nel cuore delle<br />

Dolomiti.<br />

Mia moglie Lucilla si lamentava per il<br />

<strong>di</strong>sturbo che le provocava il rumore inevitabile<br />

che facevo per alzarmi e vestirmi. Dopo oltre<br />

venti anni <strong>di</strong> matrimonio il nostro rapporto si<br />

era decisamente rovinato, ci sopportavamo ma<br />

certo non ci amavamo più come una volta.<br />

Solo la presenza <strong>di</strong> nostro figlio aveva evitato<br />

una separazione altrimenti inevitabile. Lei<br />

amante del mare, mai stata in montagna fino a<br />

venti anni, ora vi era costretta a passare estati<br />

e inverni.<br />

Certo all’inizio mi seguiva in tutte le<br />

passeggiate, anche le più spericolate, mentre<br />

ora rimaneva tranquilla a casa nell’attesa del<br />

mio ritorno.<br />

Ricordo la prima volta che venne a trovarmi<br />

in una splen<strong>di</strong>da giornata <strong>di</strong> inizio agosto.<br />

Arrivata con il treno alle 9 <strong>di</strong> mattina subito la<br />

portai a comprarsi un buon paio <strong>di</strong> pedule e<br />

dopo neanche un ora era già appesa su un<br />

impegnativo costone roccioso sul<br />

Pomagagnon. Arrivò in vetta un po’ affaticata<br />

ma per niente impaurita dalla gita che le<br />

30


avevo fatto fare, anzi trovò più <strong>di</strong>fficile la<br />

<strong>di</strong>scesa sul ghiaione che ci riportò alla base<br />

della montagna. Effettivamente scendere per<br />

un ghiaione è un po’ come sciare e lei, che non<br />

aveva mai messo gli sci in vita sua, si trovò in<br />

non poca <strong>di</strong>fficoltà, ma con grande ilarità da<br />

parte <strong>di</strong> entrambi trascorremmo una giornata<br />

in<strong>di</strong>menticabile che spesso ricor<strong>di</strong>amo e<br />

raccontiamo agli amici.<br />

Spesso, quando ancora non eravamo<br />

sposati, passavamo per un piccolo borgo, poco<br />

<strong>di</strong>stante dal centro rumoroso e caotico, dove<br />

poi avremmo comprato un piccolo<br />

appartamento, e restavamo incantati per la<br />

bellezza e tranquillità del luogo.<br />

Ci eravamo ripromessi che se mai avessimo<br />

potuto acquistarne uno, senz’altro avremmo<br />

scelto quel luogo.<br />

Il caso volle che quando un giorno<br />

chiedemmo ad una agenzia <strong>di</strong> mostrarci<br />

qualche occasione, il primo appartamento che<br />

andammo a vedere fosse proprio quello che<br />

avevamo sognato per tanti anni. Destino,<br />

fatalità, casualità, forse solo un colpo <strong>di</strong><br />

sfacciata fortuna.<br />

31


Finalmente anche Lucilla iniziò ad amare la<br />

montagna, a venire volentieri in quella casa<br />

dove trovava giovamento nella tranquillità e<br />

nella pace del luogo.<br />

Quando le parlai del mio progetto all’inizio<br />

non fu d’accordo, ma poi quando vide che mi<br />

allenavo con assiduità mi assecondò sia pure<br />

tra dubbi e preoccupazioni, ed anzi mi aiutò<br />

ad organizzare al meglio gli allenamenti<br />

facendomi seguire una <strong>di</strong>eta adeguata che mi<br />

<strong>di</strong>ede forza e resistenza fisica.<br />

32


Il viaggio<br />

<strong>La</strong> mia destinazione era Cortina, la Perla<br />

delle Dolomiti, nota località turistica famosa<br />

anche per i giochi Olimpici del 1956.<br />

Cortina è un grosso paese costituito da<br />

qualche migliaio <strong>di</strong> case <strong>di</strong>vise in Sestieri, cioè<br />

l’equivalente dei nostri quartieri, solo che<br />

alcuni <strong>di</strong> essi sono un gruppo <strong>di</strong> poche case<br />

abitate da conta<strong>di</strong>ni, altri invece gruppi <strong>di</strong><br />

decine e decine <strong>di</strong> ville. Il paese è <strong>di</strong>stribuito<br />

per tutta la valle, per cui questi agglomerati<br />

possono <strong>di</strong>stare dal centro poche centinaia <strong>di</strong><br />

metri ma anche qualche chilometro. Alcuni <strong>di</strong><br />

questi Sestieri sono più belli <strong>di</strong> altri, Ca<strong>di</strong>n,<br />

Chiave, Cianderies, Pecol solo per citarne<br />

alcuni perchè isolati e lontani dai clamori del<br />

centro, ma comunque molti preferiscono stare<br />

lì dove, nei perio<strong>di</strong> festivi, vip, star e pseudo<br />

star, politici e politicanti fanno a gara nel farsi<br />

notare per la via pedonale che attraversa il<br />

centro secondo il ben noto rito dello<br />

“struscio”.<br />

Partii pochi giorni prima della<br />

competizione, per concedermi la possibilità <strong>di</strong><br />

trovare la giusta concentrazione e serenità, in<br />

33


vista del notevole sforzo fisico che avrei<br />

dovuto affrontare <strong>di</strong> lì a poco.<br />

<strong>La</strong> casa dove risiedevo si trovava isolata,<br />

lontana dal centro mondano del paese, e<br />

insieme ad altre quattro case <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni<br />

formava un piccolissimo villaggio immerso<br />

nel verde con gran<strong>di</strong> prati e una imponente<br />

vista sulle Tofane. Quando arrivavo a<br />

destinazione, dopo <strong>di</strong>verse ore <strong>di</strong> macchina, la<br />

prima sensazione che percepivo, era quel<br />

familiare aroma <strong>di</strong> legna bruciata che usciva<br />

dai camini, a me tanto caro sin da bambino<br />

quando mi recavo d’estate con i miei genitori a<br />

casa dei nonni che abitavano in una graziosa<br />

casetta al centro del Sestiere <strong>di</strong> Ca<strong>di</strong>n.<br />

Purtroppo non avevamo più quel bellissimo<br />

appartamento con vista sul campanile della<br />

chiesa dominante la valle e, tutte le volte che<br />

passavo davanti a quella casa, una grande<br />

nostalgia mi prendeva nel ricordo <strong>di</strong> quanta<br />

infanzia felice avessi trascorso nell’affetto e<br />

calore della mia famiglia.<br />

Non potevo fare a meno <strong>di</strong> respirare<br />

quest’aria profumata e fresca quasi fino a<br />

farmi scoppiare i polmoni. Poi quando entravo<br />

34


in casa con Lucilla assaporavamo l’aria<br />

presente della piccola abitazione che era calda<br />

e profumata grazie al cirmolo che ricopriva le<br />

pareti, legno simile all’abete ma con un suo<br />

profumo caratteristico che si esaltava nei<br />

perio<strong>di</strong> in cui la casa rimaneva chiusa. <strong>La</strong><br />

delicatezza <strong>di</strong> quell’aroma era in forte<br />

contrasto con il profumo <strong>di</strong> resina bruciata che<br />

si respirava all’esterno.<br />

Il silenzio, anzi il rumore del silenzio, era<br />

un’altra <strong>di</strong> quelle sensazioni gradevoli che<br />

colpiva i nostri sensi. Svegliarsi <strong>di</strong> notte in una<br />

quiete assoluta, ascoltare ed assaporare il<br />

silenzio che ben presto riportava ad un sonno<br />

<strong>di</strong>steso, profondo, tranquillo. Al mattino<br />

alzarsi ben riposati con giornate spesso<br />

ra<strong>di</strong>ose e con il sole che illuminava la boiserie<br />

della piccola stanza, esaltandone le colorazioni<br />

dal crema chiaro al marrone intenso.<br />

Il tempo sembrava buono, anche se per la<br />

settimana successiva, quella della gara, le<br />

previsioni sarebbero state tutt’altro che<br />

clementi. Avanzava da qualche giorno infatti<br />

una grossa perturbazione proveniente dal<br />

35


nord della Francia, che avrebbe investito tutta<br />

la zona dolomitica.<br />

I giorni scorrevano rapidamente e al loro<br />

susseguirsi tutto il mio essere stava ritrovando<br />

la forma e le energie necessarie per affrontare<br />

il percorso.<br />

Decisi <strong>di</strong> effettuare alcune passeggiate per<br />

verificare e migliorare la mia forma fisica. Una<br />

<strong>di</strong> queste fu la salita al Taè, percorso poco noto<br />

alla maggioranza degli escursionisti, una delle<br />

vette che accompagna sul lato nord-est la Val<br />

<strong>di</strong> Fanes. È una montagna che presentava due<br />

facce: la prima, una salita verticale che partiva<br />

dalla valle ed era caratterizzata da passaggi<br />

vertiginosi; l’altra, più facile ma faticosa<br />

perchè anch’essa risaliva per oltre mille metri.<br />

Inizialmente il sentiero era lo stesso che<br />

portava a Col Becchei, ma arrivati al primo<br />

anfiteatro sassoso, anziché proseguire sulla<br />

destra verso il secondo anfiteatro si piegava<br />

dalla parte opposta per una traccia al limite<br />

superiore del ghiaione, sotto le rocce, fino ad<br />

arrivare a una piccola forcella erbosa che<br />

dominava la Val <strong>di</strong> Fanes.<br />

36


Da qui impiegai qualche decina <strong>di</strong> minuti ad<br />

arrivare in vetta per rocce, ciuffi d’erba e<br />

bellissime stelle alpine, complessivamente<br />

oltre due ore dalla partenza.<br />

In vetta, facevano da cornice a questo<br />

paesaggio incontaminato i ruderi <strong>di</strong> una<br />

baracca <strong>di</strong> vedetta austriaca risalente alla<br />

Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale, una croce in legno<br />

sconnessa e il libro delle firme.<br />

Pensai alla posizione strategica e<br />

all’importanza che doveva avere questo<br />

avamposto in quanto consentiva agli Austriaci<br />

<strong>di</strong> avere una visione completa su Cortina e<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> poter registrare ogni più piccolo<br />

movimento dell’esercito italiano.<br />

Anche il panorama era incre<strong>di</strong>bilmente bello<br />

con una vista a 360 gra<strong>di</strong> che andava dalle<br />

Conturines al Vallon Bianco, alle Tofane viste<br />

da una prospettiva insolita, dall’Antelao al<br />

Sorapis, alle 3 Cime <strong>di</strong> <strong>La</strong>varedo che da questa<br />

<strong>di</strong>stanza sembravano piccoli sassi, a Forcella<br />

Lerosa, alla Croda Rossa e tutto l’arco alpino<br />

delle montagne Austriache sin oltre il<br />

Grossglockner e i monti Tauri.<br />

37


In apparenza poteva sembrare una<br />

montagna uguale a tante altre al <strong>di</strong> fuori dei<br />

gran<strong>di</strong> circuiti turistici senza rifugi né<br />

segnalazioni lungo il sentiero, se non per<br />

qualche “ometto” in pietra, ma la<br />

sod<strong>di</strong>sfazione dell’escursione era decisamente<br />

superiore alle fatiche incontrate.<br />

Ah! gli “ometti”, così rassicuranti per gli<br />

escursionisti, si presentavano come un cumulo<br />

<strong>di</strong> sassi sovrapposti a forma <strong>di</strong> piccolo cono,<br />

generosamente collocati dagli stessi alpinisti e<br />

in<strong>di</strong>spensabili per in<strong>di</strong>care la via più sicura da<br />

percorrere, lì dove ogni piccola deviazione<br />

avrebbe potuto portare a strapiombi<br />

insuperabili, spesso mortali, in<strong>di</strong>spensabili<br />

anche nelle giornate nebbiose dove la visibilità<br />

si riduceva a pochi metri.<br />

Ricordai come un ometto mi salvò da una<br />

brutta avventura: scendendo da Forcella<br />

Verde per un bellissimo ghiaione verso<br />

Ospitale improvvisamente sulla mia destra<br />

circa a metà <strong>di</strong>scesa, vi<strong>di</strong> con la coda<br />

dell’occhio un ometto al limite delle rocce.<br />

Nulla faceva presagire che si dovesse andare<br />

da quella parte. Davanti a me il ghiaione<br />

38


proseguiva bellissimo e in apparenza senza<br />

troppe <strong>di</strong>fficoltà, ma memore dell’importanza<br />

dei segnali, e comunque avendo consultato<br />

una guida che segnalava il pericolo, mi <strong>di</strong>ressi<br />

verso l’ometto e lì potei notare la presenza <strong>di</strong><br />

un sentiero che scendeva al limite tra il<br />

ghiaione e le rocce. Prosegui per quella strada<br />

e fu la mia salvezza. Arrivato al Rifugio<br />

Ospitale incontrai un anziano signore che con<br />

il binocolo guardava verso il ghiaione da cui in<br />

precedenza ero sceso. Incuriosito gli chiesi<br />

cosa stesse facendo e lui mi rispose che stava<br />

guardando se qualche incauto escursionista<br />

stesse scendendo per il ghiaione fino in fondo<br />

o avesse preso la deviazione a metà dello<br />

stesso. Mi <strong>di</strong>sse infatti <br />

Lo salutai felice per lo scampato pericolo<br />

pensando che tanti anni <strong>di</strong> montagna mi<br />

avevano insegnato a non trascurare mai le<br />

39


in<strong>di</strong>cazioni, anche le più insignificanti, e<br />

comunque a consultare sempre una guida<br />

prima <strong>di</strong> avventurarmi in una nuova<br />

passeggiata.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>scesa dal Taè fu tranquilla e solitaria<br />

infatti l’unico incontro della giornata fu quello<br />

con un alpinista che con grande baldanza,<br />

dopo avermi raggiunto in cima alla forcella<br />

che domina l’anfiteatro, dove stavo facendo un<br />

breve spuntino, mi chiese quanto mancava per<br />

Col Becchei. Alla mia risposta, che aveva<br />

sbagliato strada e che sarebbe dovuto<br />

ri<strong>di</strong>scendere per un lungo tratto fin quasi alla<br />

base dell’anfiteatro, lo vi<strong>di</strong> sbiancare e<br />

mestamente incamminarsi per il sentiero in<br />

<strong>di</strong>scesa. Io, malignamente, sogghignai delle<br />

sue <strong>di</strong>savventure.<br />

I giorni scorrevano in fretta e così giunse il<br />

giorno della presentazione della gara e la<br />

consegna dei numeri <strong>di</strong> gara.<br />

Si prevedeva la partecipazione <strong>di</strong> numerosi<br />

atleti, ma soprattutto <strong>di</strong> molti appassionati<br />

provenienti dall’Italia e dalle zone più<br />

<strong>di</strong>sparate dell’Europa, in particolare dall’<br />

Austria, data la caratteristica dell’evento, cioè<br />

40


la commemorazione dei 90 anni dello scoppio<br />

della mina del Castelletto. Tutti comunque<br />

eravamo accomunati da un unico interesse, la<br />

passione per la montagna!<br />

41


I preparativi<br />

Arrivai puntuale e, nell’attesa che venissero<br />

illustrati tutti i particolari dell’evento, iniziai a<br />

parlare con altri concorrenti scambiandoci<br />

opinioni sulle <strong>di</strong>verse strategie <strong>di</strong> gara. Alcuni<br />

erano decisi a partire senza zaino per essere<br />

più leggeri con solo una leggera giacca a vento<br />

legata alla vita, altri intendevano considerare<br />

l’avvenimento come una vera e propria<br />

scampagnata portandosi grappa, vino e cibi<br />

vari, altri più realisticamente propendevano<br />

per uno zaino leggero con un minimo <strong>di</strong><br />

ricambi, tavolette energetiche e qualcosa <strong>di</strong><br />

pesante in caso <strong>di</strong> freddo intenso. Sentii anche<br />

un gruppetto <strong>di</strong> atleti <strong>di</strong>scutere sul tempo<br />

complessivo <strong>di</strong> gara convinti che si potesse<br />

arrivare al traguardo in meno <strong>di</strong> 4 ore.<br />

Purtroppo, essendo quasi in duemila,<br />

l’incontro avvenne all’aperto anziché nel<br />

salone conferenze dove avremmo potuto<br />

usufruire delle comode poltrone imbottite.<br />

Il <strong>di</strong>rettore, fatta una breve presentazione,<br />

iniziò a descrivere i particolari dell’itinerario<br />

che noi tutti avremmo seguito.<br />

43


<strong>La</strong> gara parte dal parcheggio che si trova<br />

appena sotto il Cason de Rozes, risale per la<br />

strada militare che porta a Forcella Bois con<br />

circa 400 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello quin<strong>di</strong> scende per<br />

la Val Travenanzes fino al Cason de<br />

Travenanzes e da qui obbligatoriamente per la<br />

via normale, è vietato fare la scala del<br />

Menighel causa pericolo <strong>di</strong> intasamento tra i<br />

concorrenti che comunque sarebbero costretti<br />

a salire uno alla volta, passando per il Masarè<br />

si arriva alla Forcella Fontananegra dove è<br />

situato il rifugio Giussani a quota 2561. Da qui,<br />

sfiorando le Tre Dita, si sale in vetta alla<br />

Tofana <strong>di</strong> Rozes a quota 3225 per la via<br />

normale con una salita <strong>di</strong> altri 650 metri. <strong>La</strong><br />

<strong>di</strong>scesa si effettua sempre per la via normale,<br />

ma seguendo un percorso parallelo alla salita<br />

fino al Giussani per evitare il traffico tra chi<br />

sale e chi scende, quin<strong>di</strong> al Rifugio Dibona e<br />

da qui all’arrivo. In totale il <strong>di</strong>slivello è <strong>di</strong> oltre<br />

1600 metri e il percorso <strong>di</strong> circa 15 chilometri.<br />

<strong>La</strong> partenza è prevista alle 8 per gli atleti e le<br />

8.30 per il resto dei partecipanti. <strong>La</strong> gara<br />

prevede un percorso abbreviato per chi non si<br />

sente <strong>di</strong> arrivare in vetta e quin<strong>di</strong> arrivati al<br />

45


Giussani è possibile procedere <strong>di</strong>rettamente<br />

all’arrivo, comunque per chi arriva al Giussani<br />

dopo le 15.00 è impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> proseguire per la<br />

vetta. Ogni concorrente dovrà essere<br />

autonomo per quanto riguarda vestiario cibo e<br />

bevande. Si ricorda che lungo il percorso sono<br />

presenti alcune sorgenti come in<strong>di</strong>cato sulla<br />

piantina del tracciato e che comunque nei<br />

rifugi è possibile mangiare e bere a proprie<br />

spese.<br />

Ogni concorrente ha una serie <strong>di</strong> taglian<strong>di</strong><br />

che deve consegnare ai vari punti <strong>di</strong> controllo<br />

che sono al Cason de Travenanzes, al<br />

Giussani, in vetta alla Tofana, al Dibona,<br />

all’arrivo e un segnalatore ottico ed acustico<br />

da utilizzare in caso <strong>di</strong> pericolo. Questo<br />

strumento è in<strong>di</strong>spensabile in quanto lungo<br />

gran parte del percorso non sono utilizzabili i<br />

cellulari per mancanza <strong>di</strong> segnale. Purtroppo<br />

le con<strong>di</strong>zioni meteo non sono favorevoli per il<br />

giorno della gara e danno 80% <strong>di</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

pioggia e neve sopra i 2800 metri già dalle<br />

prime ore del pomeriggio. Si raccomanda a<br />

tutti <strong>di</strong> portare un abbigliamento pesante con<br />

46


guanti, passamontagna, giacche a vento e un<br />

adeguato numero <strong>di</strong> ricambi.>><br />

In montagna, anziché calcolare quanti<br />

chilometri si fanno in un ora, si calcola quanti<br />

metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello si compiono. Io avevo<br />

calcolato <strong>di</strong> percorre in me<strong>di</strong>a 350 metri l’ora<br />

le prime due - tre ore per <strong>di</strong>minuire poi a 250-<br />

300 nel tratto finale considerando anche che in<br />

prossimità dei 3000 metri era più <strong>di</strong>fficile<br />

camminare per la carenza <strong>di</strong> ossigeno; in<br />

<strong>di</strong>scesa valutai <strong>di</strong> percorrere circa 500-600<br />

metri l’ora. Conti alla mano speravo <strong>di</strong><br />

arrivare al Rifugio Giussani per le 12.00-12.30,<br />

considerando qualche sosta necessaria lungo il<br />

tragitto, <strong>di</strong> arrivare in vetta per le 15.00-15.30 e<br />

all’arrivo per le 17,30-18.00. Una passeggiatina<br />

<strong>di</strong> circa 10 ore contro le 3.00-4.00 ore degli<br />

atleti più forti.<br />

Al termine della presentazione ci fu<br />

consegnato tutto il necessario per la gara e a<br />

me toccò il numero 1375. Mentre il personale<br />

addetto alla gara ed i concorrenti erano intenti<br />

alla consegna e verifica dei materiali,<br />

iniziarono le celebrazioni affidate alle bande <strong>di</strong><br />

Cortina e <strong>di</strong> Lienz che, alternandosi, ci<br />

47


deliziarono con musiche tipiche delle loro<br />

tra<strong>di</strong>zioni. Ben presto nell’aria si iniziò a<br />

sentire un piacevole profumo <strong>di</strong> salsiccia,<br />

pollo, carne alla brace e patate fritte, infatti il<br />

comitato organizzatore aveva preparato un<br />

pranzo all’aperto de<strong>di</strong>cato ai partecipanti e<br />

agli ospiti che numerosi erano accorsi per<br />

l’occasione.<br />

Le cucine da campo furono prese d’assalto<br />

da quella moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> persone e i poveri<br />

addetti dovettero faticare non poco per<br />

sod<strong>di</strong>sfare oltre 3000 persone. Tra musiche e<br />

balli, la birra, il vino e la grappa scorrevano a<br />

fiumi, io volutamente mi accontentai <strong>di</strong> una<br />

braciola <strong>di</strong> maiale con polenta pensando a ciò<br />

che mi avrebbe atteso il giorno dopo.<br />

Non avrei potuto assolutamente<br />

immaginare cosa il tempo malignamente mi<br />

stava preparando: un’accoglienza che non<br />

avrei più <strong>di</strong>menticato.<br />

48


<strong>La</strong> corsa<br />

Il mattino successivo il tempo si presentò<br />

anche peggio delle previsioni annunciate.<br />

L’idea <strong>di</strong> partire sotto un cielo plumbeo carico<br />

<strong>di</strong> pioggia mi fece presagire una gara tutt’altro<br />

che facile.<br />

<strong>La</strong> partenza era stabilita comunque per le<br />

8.00 del mattino per il gruppo <strong>di</strong> atleti e<br />

camminatori più allenati, mentre la restante<br />

compagnia, <strong>di</strong> cui anche io facevo parte, era<br />

pronta per le 8.30. In tutto circa 300<br />

partecipanti si schierarono nel primo gruppo,<br />

l’aria era carica <strong>di</strong> tensione e ognuno cercava<br />

<strong>di</strong> trovare la giusta concentrazione ripassando<br />

mentalmente il percorso da compiere e le<br />

<strong>di</strong>fficoltà da affrontare. Nonostante la<br />

presenza <strong>di</strong> così tante persone un silenzio<br />

surreale scese sul campo <strong>di</strong> gara nell’attesa<br />

della partenza. Solo nel momento del via un<br />

urlo <strong>di</strong> incitamento risuonò per il bosco e noi<br />

della retrovia, con un po’ <strong>di</strong> invi<strong>di</strong>a, vedemmo<br />

i primi concorrenti partire velocemente.<br />

Sembrava che volassero, che non si<br />

accorgessero <strong>di</strong> correre in salita e subito un<br />

primo gruppetto <strong>di</strong> 30 concorrenti si staccò dal<br />

49


esto del gruppo. Ben preso il plotone<br />

scomparve alla nostra vista, ma il tempo volò<br />

ed ecco che arrivò il segnale che ci consentì <strong>di</strong><br />

partire. Nuove urla <strong>di</strong> incitamento<br />

riecheggiarono per la valle mentre cercavo <strong>di</strong><br />

trovare uno spazio per procedere, spintonato<br />

ora a destra ora a sinistra dalla moltitu<strong>di</strong>ne dei<br />

partecipanti.<br />

Il percorso si <strong>di</strong>mostrò <strong>di</strong>fficile già dai<br />

primissimi minuti <strong>di</strong> competizione e già dopo<br />

una mezz’ora <strong>di</strong> salita si era creata una dura<br />

selezione tra i vari concorrenti, causata<br />

principalmente dalle con<strong>di</strong>zioni atmosferiche<br />

rigide, per cui il freddo e la pioggia pungente<br />

si <strong>di</strong>mostrarono i principali antagonisti.<br />

Il terreno si era fatto assai scivoloso, mentre<br />

con molta cautela ci si inerpicava<br />

faticosamente, cercando <strong>di</strong> mantenere<br />

l’equilibrio e la calma.<br />

Insieme a un gruppetto, costituito da altri<br />

cinque partecipanti, procedevo con<br />

entusiasmo, conscio delle fatiche che ancora<br />

mi attendevano.<br />

Finalmente, dopo un’ora e un quarto arrivai<br />

abbastanza affaticato a Forcella Bois, un passo<br />

50


erboso con vista imponente sulla Val<br />

Travenanzes e il Castelletto. Da qui, dopo una<br />

breve sosta per bere un sorso d’acqua e un<br />

doveroso ricordo ai caduti, <strong>di</strong> slancio iniziai la<br />

<strong>di</strong>scesa giù per la valle fino al Cason de<br />

Travenanzes in poco più <strong>di</strong> mezz’ora; la<br />

baracca in legno ormai semi-abbandonata era<br />

immersa in un prato verde con erba e fiori alti<br />

più <strong>di</strong> un metro e un piccolo torrente che<br />

scorreva nelle vicinanze. Qui dopo una<br />

seconda breve sosta, bagnato dalla pioggia e<br />

dal sudore, feci un rapido cambio <strong>di</strong> maglia,<br />

mi concessi un frutto e un buon sorso d’acqua<br />

e quin<strong>di</strong> ripresi il cammino verso il Giussani.<br />

Questo era un tratto molto faticoso che<br />

iniziava con un sentiero ripido prima a zig zag<br />

in uno stretto canalino con presenza <strong>di</strong> travi in<br />

legno per preservare il percorso, poi attaccato<br />

alle rocce con un <strong>di</strong>screto strapiombo sulla<br />

destra sino ad arrivare ad un primo anfiteatro<br />

poco erboso dove una ricca sorgente <strong>di</strong>ssetava<br />

molti concorrenti. In questo punto vi sono<br />

ancora numerose tracce <strong>di</strong> baraccamenti<br />

austriaci che dominano verso l’alto il Masarè e<br />

le Tofane e verso il basso la Val Travenanzes.<br />

51


Un panorama bellissimo reso tenebroso<br />

dalle nuvole, dal vento e dalla pioggia<br />

battente.<br />

Purtroppo a questo punto eravamo a meno<br />

della metà della salita che portava al rifugio e<br />

procedendo tra i grossi sassi del Masarè, che<br />

spesso nascondevano la visuale verso l’alto,<br />

speravo sempre che <strong>di</strong>etro la curva si vedesse<br />

il rifugio che infine apparve dopo oltre due ore<br />

<strong>di</strong> salita.<br />

Ero veramente stanco e mi riposai quasi<br />

mezz’ora all’asciutto bevendo due the cal<strong>di</strong> e<br />

mangiando avidamente una Sacher con panna<br />

che mi avrebbe dato quel tanto <strong>di</strong> energia da<br />

farmi desiderare <strong>di</strong> proseguire per la vetta,<br />

nonostante il tempo continuasse a peggiorare,<br />

con forti raffiche <strong>di</strong> vento e la neve ben visibile<br />

avviluppare le cime delle montagne<br />

circostanti.<br />

Rimasi affascinato dal <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> un<br />

concorrente che vicino a me <strong>di</strong>scuteva con<br />

alcuni compagni se proseguire verso la vetta<br />

oppure scendere a valle.<br />


iempirà <strong>di</strong> torrenti verticali che scaricheranno<br />

tonnellate e tonnellate d’ acqua ad una<br />

velocità incre<strong>di</strong>bile. Questi canali verticali che<br />

solcano tutte le pareti della Tofana, sono<br />

cascate normalmente in secca, ma in pochi<br />

minuti <strong>di</strong>venteranno dei veri e propri killer.<br />

Alla base della parete poi queste cascate si<br />

trasformeranno in torrenti impetuosi che,<br />

scendendo lungo i ghiaioni, attraverseranno il<br />

sentiero che dobbiamo percorrere e ci<br />

impe<strong>di</strong>ranno <strong>di</strong> proseguire>>.<br />

risposi io interrompendo il<br />

racconto .<br />

I presenti furono d’accordo con me che<br />

almeno quel pericolo non sussisteva e<br />

continuai la <strong>di</strong>scussione con loro per <strong>di</strong>versi<br />

minuti.<br />

Nel gruppetto ben preso si formarono due<br />

schieramenti; chi desiderava proseguire, tra<br />

cui io, e chi più prudentemente fermarsi.<br />

<strong>La</strong> salita, dopo un primo lungo tratto in<br />

<strong>di</strong>agonale ed in leggera pendenza, era ancora<br />

53


più dura, impegnativa ma non pericolosa per<br />

ripi<strong>di</strong> ghiaioni verticali lungo gradoni <strong>di</strong><br />

roccia friabile tipici della dolomite, fino alla<br />

cresta nord-ovest da cui si raggiungeva<br />

l’anticima e quin<strong>di</strong>, con un ultimo sforzo <strong>di</strong><br />

oltre mezz’ora, la cima stessa.<br />

Avendo già fatto quella salita, sapevo che<br />

l’ultimo tratto era un susseguirsi <strong>di</strong> piccoli<br />

passi con brevi soste, la bocca aperta alla<br />

ricerca <strong>di</strong> ossigeno, la vista un po’ annebbiata<br />

per lo sforzo, il passo incerto sull’ultimo<br />

pen<strong>di</strong>o ghiaioso e franoso allo stesso tempo.<br />

Testardo e contro ogni logica partii dal<br />

Giussani verso le Tre Dita accompagnato da<br />

due violenti tuoni ma, pensai, sono già<br />

fra<strong>di</strong>cio <strong>di</strong> sudore e d’acqua e se inizia a<br />

nevicare forse mi asciugherò anche un po’.<br />

Il vento mi sferzava la faccia con raffiche <strong>di</strong><br />

inau<strong>di</strong>ta violenza, considerando la fine <strong>di</strong><br />

giugno, e comunque con un gran fiatone<br />

proseguii a testa bassa in compagnia <strong>di</strong><br />

un’altra decina <strong>di</strong> partecipanti che si<br />

trovavano nella mia stessa con<strong>di</strong>zione.<br />

In prossimità delle Tre Dita piegammo a<br />

sinistra per un ghiaioncino non<br />

54


particolarmente ripido, ma fasti<strong>di</strong>oso perché<br />

in leggera frana, e ciò ci costrinse a camminare<br />

facendo un passo avanti e mezzo in<strong>di</strong>etro per<br />

un bel tratto.<br />

Proseguii con il tempo sempre più<br />

inclemente, oramai ero solo, pioveva molto<br />

forte e gran<strong>di</strong>nava anzi oramai era un<br />

nevischio misto ad acqua, poi salendo ancora<br />

qualche decina <strong>di</strong> metri una nevicata<br />

decisamente forte, quasi una tormenta con il<br />

vento che spazzava via ogni cosa e la nebbia<br />

che salendo dal basso nascondeva tutto il<br />

paesaggio circostante.<br />

Ero in un mondo tutto bianco, non esisteva<br />

più cielo e terra, facevo fatica a trovare gli<br />

ometti in pietra che in<strong>di</strong>cavano il percorso,<br />

andavo avanti qualche metro, ma poi tornavo<br />

in<strong>di</strong>etro trovandomi in <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Continuai così alla cieca per una buona<br />

mezz’ora alla ricerca <strong>di</strong> un ometto che non<br />

trovavo, mi ero perso nonostante conoscessi a<br />

memoria la montagna, provavo a chiamare,<br />

ma la voce si perdeva in un sussurro attutita<br />

dalla neve e dal vento, iniziavo ad aver paura<br />

e questo era quanto <strong>di</strong> peggio potesse capitare<br />

55


ad un alpinista. Ero intirizzito, nonostante la<br />

giacca a vento il cappello e guanti, il mio<br />

abbigliamento era pur sempre estivo e oramai<br />

la temperatura percepita, anche a causa del<br />

vento, era <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> sottozero.<br />

Decisi <strong>di</strong> scendere, pur non riconoscendo il<br />

luogo in cui mi trovo. Sapevo che la<br />

montagna, lasciata la via normale, era piena <strong>di</strong><br />

strapiombi ma speravo che il canalino nel<br />

quale mi trovavo comunque mi riportasse<br />

verso il rifugio.<br />

Improvvisamente mi bloccai, restai<br />

immobile ben incollato agli spuntoni <strong>di</strong> un<br />

grosso masso.<br />

Avevo le orecchie tese, cercavo <strong>di</strong> captare il<br />

rumore sordo che sembrava avvicinarsi<br />

sempre <strong>di</strong> più al punto in cui mi trovavo.<br />

Rimasi paralizzato nell’istante in cui capii<br />

cosa stava succedendo sopra la mia testa: una<br />

frana!<br />

Cercai <strong>di</strong> ripararmi, per quanto possibile,<br />

sotto quel grosso masso a cui ero attaccato con<br />

tutte le mie forze, quand’ecco piovere come<br />

tanti rasoi, a poca <strong>di</strong>stanza da me, prima una,<br />

poi due tre e ancora tante altre rocce<br />

56


frantumate alcune delle quali, inevitabilmente,<br />

mi colpirono. Svenni.<br />

Quando mi risvegliai mi ritrovai, privo <strong>di</strong><br />

forze e intontito, su un cumulo <strong>di</strong> sassi, alla<br />

base della ripida scarpata da cui<br />

probabilmente ero scivolato.<br />

Con gran fatica riuscii a prendere il<br />

segnalatore acustico e lanciare l’allarme, poi<br />

provai ad alzarmi ma un rivolo <strong>di</strong> sangue mi<br />

annebbiò la vista e un dolore lancinante mi<br />

fece ricadere pesantemente.<br />

Ero stato colpito alla fronte e in altre parti<br />

del corpo da quei sassi che mi erano piovuti<br />

addosso poco prima.<br />

Stanco, infreddolito e impaurito, con un<br />

dolore sordo che aumentava sempre più,<br />

inutilmente tentai <strong>di</strong> resistere, <strong>di</strong> rialzarmi,<br />

alla fine svenni per la seconda volta.<br />

57


Il sogno<br />

Non so’ esattamente da quanto tempo mi<br />

trovassi lì svenuto, ma quando mi guardai<br />

attorno stranito e intontito, circondato da una<br />

fitta nebbia che emanava un acre odore <strong>di</strong><br />

polvere da sparo, sobbalzai al rumore <strong>di</strong> un<br />

boato cupo, violento e sordo, ripetuto più e<br />

più volte che fece tremare il terreno sotto <strong>di</strong><br />

me, non mi rendevo conto <strong>di</strong> ritrovarmi nella<br />

terra <strong>di</strong> nessuno che separava le trincee<br />

italiane da quelle austriache.<br />

Di fianco a me vi<strong>di</strong> una sagoma e u<strong>di</strong>i una<br />

voce concitata che mi <strong>di</strong>ceva: mi <strong>di</strong>ceva un<br />

ragazzone grosso e robusto vestito con una<br />

<strong>di</strong>visa verdastra lacera e sporca.<br />

Con un dolore lancinante alla testa cercai <strong>di</strong><br />

reagire, e quando tentai <strong>di</strong> articolare le prime<br />

parole mi salì in gola il sapore <strong>di</strong> sangue<br />

rappreso. Dopo aver tossito violentemente,<br />

cercai <strong>di</strong> tirarmi su a sedere, ma una fitta alla<br />

spalla mi bloccò ancora una volta<br />

inchiodandomi a terra.<br />

59


Non riuscendo a muovere nemmeno un<br />

muscolo mi sentii sollevare <strong>di</strong> peso.<br />

Il ragazzo continuava a parlare, ma<br />

non riuscivo a capire nulla <strong>di</strong> quanto stesse<br />

<strong>di</strong>cendo.<br />

Sentii non lontano da noi, oltre un’altura, un<br />

fragore spaventoso provocato da una violenta<br />

deflagrazione, vi<strong>di</strong> il <strong>di</strong>vampare delle fiamme<br />

al seguito e una gragnola <strong>di</strong> schegge e sassi<br />

sfiorarci e colpirci senza procurarci ulteriori<br />

danni.<br />

Riuscimmo a spostarci lentamente fino alla<br />

nostra trincea cercando un varco tra il filo<br />

spinato, in parte aiutato dal mio salvatore a<br />

cui mi ero aggrappato con il braccio meno<br />

dolorante, in parte trascinandomi facendo leva<br />

60


sulla gamba sinistra che fortunatamente non<br />

era stata lesionata dalle schegge.<br />

Lì per lì non capii dove mi trovavo, chi fosse<br />

il mio soccorritore, né tantomeno chi fosse<br />

questo Tenente Pauletti che andava<br />

nominando, ma tanto era il dolore e lo<br />

stor<strong>di</strong>mento che ben presto tutti i miei sensi<br />

vennero meno e svenni nuovamente.<br />

Probabilmente dopo pochi minuti ripresi<br />

conoscenza anche se non riuscii subito a<br />

riaprire gli occhi che sentivo in fiamme.<br />

Quello che percepivo confusamente erano<br />

strazianti lamenti <strong>di</strong> dolore, boati assordanti e<br />

il cigolio delle ruote <strong>di</strong> un carro, che<br />

sobbalzavano pesantemente sul fondo bagnato<br />

dell’acciottolato, ci portava lontano dal fronte.<br />

Poi <strong>di</strong> nuovo il buio.<br />

Quando riaprii gli occhi mi ritrovai sdraiato<br />

all’asciutto su una branda da ospedale, con la<br />

testa, la caviglia destra e la spalla sinistra<br />

me<strong>di</strong>cate e fasciate con cura.<br />

Intorno a me la stanza si presentava buia e<br />

tetra, con bassi soffitti scrostati e un pungente<br />

odore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfettante.<br />

61


Cercai <strong>di</strong> ricordare quel che mi era successo,<br />

ripensando agli ultimi episo<strong>di</strong> avvenuti prima<br />

che perdessi conoscenza.<br />

Gli unici particolari nella mia mente confusa<br />

erano il dolore, la pioggia mista a neve sul viso<br />

sferzato dal vento, il filo spinato, la frana, la<br />

nebbia, la trincea, i boati e nulla più. Tutto era<br />

sfocato, inconsistente e labile come un sogno<br />

nel quale più ricor<strong>di</strong> si sovrapponevano.<br />

All’improvviso una mano si posò sulla mia<br />

fronte, ma sembrava più una carezza che altro.<br />

Mi svegliai dal torpore e vi<strong>di</strong> al mio<br />

capezzale una giovane donna vestita con un<br />

camice bianco sotto il quale si intravedeva un<br />

bel vestito azzurro, un cappellino bianco da<br />

infermiera.<br />

mi <strong>di</strong>sse con una voce dolce e<br />

calma.


senza problemi. Ancora poche settimane e<br />

sarà come nuovo>> mi rassicurò sorridendo.<br />

Quella vista mi lasciò senza fiato. <strong>La</strong><br />

ragazza era veramente graziosa, pur avendo il<br />

giovane viso segnato dalla stanchezza e dalla<br />

fatica, i lineamenti erano minuti e due gran<strong>di</strong><br />

occhi azzurri espressivi e pieni <strong>di</strong> vitalità<br />

risplendevano come un faro nella notte, i<br />

capelli, nascosti dal cappellino, erano <strong>di</strong> un bel<br />

colore rosso ramato, la carnagione, bianca<br />

come la neve, era impreziosita da numerose<br />

lentiggini che le riempivano mani e viso. <strong>La</strong><br />

sua voce era dolce e suadente.<br />

le chiesi apprensivo. <br />

, <strong>di</strong>sse<br />

preoccupata del fatto che non mi ricordassi del<br />

perché mi trovassi lì.<br />

<br />

Notando la mia crescente apprensione cercò<br />

<strong>di</strong> minimizzare, per evitare che mi agitassi e<br />

63


mi salisse <strong>di</strong> nuovo la febbre, e rispose: <br />

Non ricordandomi <strong>di</strong> nulla gli domandai:<br />

<br />

Con un velo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spiacere mi rispose:<br />

<br />

Quale <strong>di</strong>sgrazia mi era capitata per<br />

ritrovarmi in<strong>di</strong>etro nel tempo <strong>di</strong> oltre 90 anni?<br />

Ero sicuro <strong>di</strong> essere un tranquillo<br />

escursionista, oppure, mentre ero svenuto,<br />

avevo fatto un sogno che ora credevo essere la<br />

mia realtà?<br />

Come una esplosione la pressione<br />

sanguigna mi salì alle stelle. Svenni e <strong>di</strong> nuovo<br />

fu buio.<br />

<strong>La</strong> febbre, tornata altissima per <strong>di</strong>versi<br />

giorni a causa <strong>di</strong> un inizio <strong>di</strong> infezione alla<br />

spalla, mi procurò orribili incubi nei quali<br />

alternavo ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> guerra a piacevoli<br />

escursioni, ma con il trascorrere del tempo e il<br />

64


miglioramento delle mie con<strong>di</strong>zioni generali<br />

tutto fu <strong>di</strong>menticato proprio come in un<br />

sogno.<br />

Pian piano iniziò a tornarmi la memoria,<br />

ricordai l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> appostarci in prima linea<br />

nell’attesa dello scoppio della mina del<br />

Castelletto per conquistare finalmente le<br />

postazioni nemiche, ma lo scoppio, troppo<br />

violento, scagliò in aria migliaia <strong>di</strong> tonnellate<br />

<strong>di</strong> roccia, come l’esplosione <strong>di</strong> un vulcano, non<br />

risparmiando neanche noi italiani che<br />

l’avevamo costruita.<br />

Decine e decine <strong>di</strong> morti e feriti assieme a<br />

me colpiti non dal fuoco nemico ma dalle<br />

mici<strong>di</strong>ali schegge <strong>di</strong> roccia impazzite che<br />

piovevano e piovevano senza sosta per ore e<br />

ore.<br />

Castillo, il giovane che mi aveva trovato in<br />

fin <strong>di</strong> vita, ogni tanto veniva a trovarmi in<br />

ospedale, per tenermi compagnia e farmi<br />

ricordare gli ultimi episo<strong>di</strong> vissuti in trincea, e<br />

pian piano ricominciai a ricordare sempre più<br />

episo<strong>di</strong> come in un mosaico che si andava<br />

ricomponendo.<br />

65


Era poco più che un ragazzo, ma i suoi occhi<br />

verde smeraldo, dello stesso colore dei laghi<br />

alpini illuminati dal sole, già riflettevano le<br />

sofferenze <strong>di</strong> più battaglie, <strong>di</strong> chi aveva visto<br />

la morte in faccia e aveva perso amici e fratelli<br />

sotto il fuoco delle armi.<br />

Era sotto i miei coman<strong>di</strong> ormai da qualche<br />

mese e, da come mi parlava, pareva anche che<br />

si fosse affezionato a me, come se io fossi un<br />

suo fratello maggiore. Poi le visite finirono del<br />

tutto, seppi che era stato trasferito presso un<br />

altro reggimento, ancora in prima linea e poi,<br />

durante un ennesimo inutile assalto, <strong>di</strong>sperso<br />

nella terra <strong>di</strong> nessuno.<br />

Con il passare del tempo e delle cure,<br />

riacquistai l’uso parziale delle gambe, sebbene<br />

con l’ausilio <strong>di</strong> un bastone, e rimasi sotto lo<br />

sguardo vigile e premuroso <strong>di</strong> quella dolce<br />

infermiera che sempre mi accompagnava con<br />

pazienza.<br />

Una mattina, quando mi alzai dal letto per<br />

rimettere in moto le gambe, appoggiandomi al<br />

bastone, accompagnato da Lucia,<br />

passeggiammo lungo le corsie della clinica.<br />

66


I corridoi erano pieni <strong>di</strong> feriti, e la loro vista<br />

era straziante. Molti aveva perso braccia o<br />

gambe, altri, forse i più fortunati erano<br />

immobilizzati a letto in coma profondo, altri<br />

ancora erano completamente ustionati e<br />

bendati dalla testa ai pie<strong>di</strong>.<br />

<strong>La</strong> vista più straziante era però per quei<br />

poveri ragazzi che erano stati sfigurati in<br />

modo orribile sul volto; senza naso, occhi,<br />

denti, mento, mascelle fratturate e deformate,<br />

volti <strong>di</strong>strutti dal fuoco e dalle schegge.<br />

Riconobbi alcuni <strong>di</strong> loro perché<br />

appartenevano al mio reggimento e<br />

guardando quei volti esangui, praticamente<br />

stroncati da un tragico destino, ricordando<br />

come fossero prima della sciagura, ancora<br />

indebolito dalle ferite mi sentii mancare le<br />

forze e mi accasciai a terra, subito soccorso da<br />

Lucia, che fino ad allora era rimasta in<br />

<strong>di</strong>sparte, abituata come era a vedere quelle<br />

scene dolorose.<br />

Mi guardò preoccupata e mi accompagnò<br />

fino alla mia branda. Dopo avermi aiutato a<br />

sdraiarmi a letto, con un velo <strong>di</strong> tristezza<br />

<strong>di</strong>sse:


adattarmi a tutto questo, al dolore e alla<br />

sofferenza <strong>di</strong> questi ragazzi. Non credo mi ci<br />

abituerò mai, ma almeno ora riesco a rendermi<br />

utile, ad alleviare quantomeno le loro<br />

sofferenze e a portare un po’ <strong>di</strong> conforto. Si<br />

sentono solo urla, lamenti e le cannonate in<br />

lontananza, mattina e sera. Stiamo tutti<br />

vivendo un dramma>> <strong>di</strong>sse, con le lacrime<br />

agli occhi, e mi sfiorò dolcemente una mano.<br />

Lucia, nelle successive settimane che<br />

trascorsi in convalescenza, iniziò a far parte<br />

della mia vita, si occupava delle me<strong>di</strong>cazioni,<br />

seguiva passo per passo tutti i miei progressi<br />

confortandomi con la sua presenza e con il suo<br />

buon carattere, e benché dovesse occuparsi<br />

anche <strong>di</strong> altri pazienti, ben più gravi <strong>di</strong> me,<br />

rimase sempre il mio angelo custode.<br />

Alcune notti avevo ancora dei terribili<br />

incubi, mi ritrovavo sdraiato su un cumulo <strong>di</strong><br />

sassi, tutto dolorante, dalla testa ai pie<strong>di</strong>. Dove<br />

mi trovavo? Tutto intorno a me sembrava<br />

<strong>di</strong>verso. Non ero in ospedale e non c’era Lucia<br />

a prendersi cura <strong>di</strong> me. Mi alzavo, cercando <strong>di</strong><br />

capire cosa fosse successo, ma le gambe erano<br />

come immobilizzate ed intorpi<strong>di</strong>te, come se<br />

68


non ci fossero! Alzavo lo sguardo in cerca <strong>di</strong><br />

aiuto e, nel silenzio <strong>di</strong> quel paesaggio in cui<br />

ero immerso, vedevo <strong>di</strong> fronte a me un uomo<br />

in <strong>di</strong>visa bianca puntarmi un fucile alla fronte<br />

e premere il grilletto. Credevo <strong>di</strong> sentire il<br />

rumore dello sparo ma in realtà era il rombo<br />

dell’artiglieria austriaca che martellava le<br />

nostre postazioni e, svegliandomi <strong>di</strong><br />

soprassalto, mi ritrovavo seduto nella mia<br />

branda in un bagno <strong>di</strong> sudore e urlare <strong>di</strong><br />

terrore.<br />

Tutto congestionato dall’incubo e forse<br />

anche dalla febbre, guardavo dai vetri della<br />

finestra l’orrido spettacolo pirotecnico che si<br />

scorgeva dal crinale nord dell’altura, poi un<br />

enorme boato. Anche i vetri vibravano, dai<br />

nostri letti rimanevamo ad ascoltare in silenzio<br />

come fosse l’ululare <strong>di</strong> un branco <strong>di</strong> lupi<br />

inferociti. Mi tornava in mente la <strong>di</strong>sperazione<br />

dei soldati schierati in trincea, al freddo,<br />

immersi nel fango, nei loro escrementi,<br />

<strong>di</strong>vorati da ogni tipo <strong>di</strong> parassita e dalla fame.<br />

Pensavo a tutte quelle famiglie spezzate che<br />

avevano perso i loro cari nelle battaglie. Ero<br />

69


stato davvero fortunato ad essermi salvato, a<br />

venir recuperato prontamente e curato.<br />

<strong>La</strong> mia permanenza in ospedale, dopo<br />

appena un mese e mezzo <strong>di</strong> degenza, stava<br />

ormai per terminare.<br />

Avevo ripreso quasi perfettamente l’uso<br />

delle gambe e della spalla, mentre della ferita<br />

alla testa ormai ne restava solo una profonda<br />

cicatrice.<br />

<strong>La</strong> guerra intanto continuava a falciare vite<br />

umane, le notizie giunte dalla mia guarnigione<br />

non erano per nulla incoraggianti, sentivo che<br />

oramai si stava avvicinando il momento <strong>di</strong><br />

lasciare l’ospedale e quin<strong>di</strong> anche Lucia.<br />

Pochi giorni dopo, infatti, ricevetti dal<br />

comando una missiva in cui mi veniva<br />

comunicato che mi sarei dovuto presentare<br />

alla mia vecchia postazione sotto Col <strong>di</strong> Bois la<br />

settimana successiva.<br />

Ero <strong>di</strong>strutto dalla <strong>di</strong>sperazione <strong>di</strong> dover<br />

tornare in quel luogo infernale, <strong>di</strong> dover<br />

abbandonare Lucia, l’unica persona a cui mi<br />

sentivo profondamente legato, che mi aveva<br />

dato un po’ <strong>di</strong> quel calore umano che tanto mi<br />

era mancato dall’inizio della guerra.<br />

70


A stento riuscivo a trattenere le lacrime e<br />

quella mattina, mentre Lucia accu<strong>di</strong>va i suoi<br />

pazienti, mi avvicinai a lei.<br />

Quando mi vide sorrise come al solito con<br />

tutta la dolcezza che la contrad<strong>di</strong>stingueva e<br />

alla vista <strong>di</strong> quel suo viso sentii il contrarsi <strong>di</strong><br />

un nodo allo stomaco.<br />

e mi guardò triste<br />

come se già conoscesse la risposta.<br />

<br />

le risposi con tranquillità, per smorzare<br />

quell’ombra <strong>di</strong> tristezza che le velava gli occhi.<br />

<br />

Il suo viso impallidì e timidamente,<br />

guardandomi negli occhi, si avvicinò a me<br />

tanto da sentire il suo alito profumato, mi<br />

prese la mano conducendomi con risolutezza<br />

verso una delle stanze dove il personale<br />

me<strong>di</strong>co si recava durante il riposo.<br />

71


mi <strong>di</strong>sse con un<br />

filo <strong>di</strong> voce supplichevole non appena giunti<br />

in quella misera stanza, dove due brande e un<br />

mobile malmesso erano gli unici arre<strong>di</strong><br />

presenti.<br />

.<br />

Lei era <strong>di</strong> fronte a me, con il viso chino. Non<br />

aveva il coraggio <strong>di</strong> alzare lo sguardo.<br />

<strong>di</strong>sse<br />

questa volta con voce decisa, quasi rabbiosa,<br />

.<br />

Alzò lo sguardo, mi fissò per alcuni secon<strong>di</strong><br />

con il viso contratto e gli occhi azzurri<br />

spalancati quasi a sfidarmi, poi lentamente i<br />

72


suoi lineamenti si addolcirono e mi baciò con<br />

impeto.<br />

Rimasi stupito sia per il calore <strong>di</strong> quel suo<br />

slancio improvviso, da me del tutto<br />

inaspettato, ma fortemente sperato, sia per la<br />

reazione violenta che questo provocò in me.<br />

Una vampata improvvisa salì dal profondo del<br />

mio essere, arrossii e sentii la faccia bruciare<br />

come fosse stata toccata dal fuoco, mentre un<br />

forte desiderio <strong>di</strong> possederla mi pervase.<br />

<strong>La</strong> attirai a me stringendola con forza,<br />

iniziai a baciare il suo viso, i suoi occhi, le sue<br />

labbra mentre con una mano le sciolsi i capelli<br />

nascosti dal cappellino. Rimasi estasiato alla<br />

vista <strong>di</strong> quella moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> capelli rossi che,<br />

contrastando con la carnagione bianca e<br />

lentigginosa del viso pallido e aggraziato,<br />

creavano in me una visione para<strong>di</strong>siaca.<br />

Iniziai a slacciarle il camice bianco e poi la<br />

maglietta azzurra fino ad insinuare la mia<br />

mano sul suo seno che sentii morbido e caldo.<br />

Ormai non mi controllavo più, né lei<br />

desiderava lo facessi, abbassai la testa sul suo<br />

petto e, spostandole il reggiseno, la baciai<br />

73


ipetutamente mentre gridolini <strong>di</strong> piacere e<br />

profon<strong>di</strong> sospiri le uscivano dalla bocca.<br />

Prima che potessi proseguire lei mi baciò<br />

con passione, poi si <strong>di</strong>stese sulla misera<br />

branda continuando con impeto sempre<br />

maggiore.<br />

Iniziai a spogliarla accarezzando e baciando<br />

con amore ogni sua parte, anche le più intime.<br />

Una montagna <strong>di</strong> riccioli rossi erano <strong>di</strong><br />

contorno alla sua natura che non appena<br />

accarezzai procurarono in lei fremiti <strong>di</strong><br />

desiderio e <strong>di</strong> passione.<br />

Mi <strong>di</strong>stesi su <strong>di</strong> lei e ciò che accadde per me<br />

fu una esperienza <strong>di</strong> una dolcezza e bellezza<br />

che mai avevo provato nella vita.<br />

Esausti rimanemmo in quel misero locale,<br />

che per noi era <strong>di</strong>ventato il posto più bello del<br />

mondo, abbracciati fortemente l’uno all’altro,<br />

rivolgendoci continue domande sulle nostre<br />

vite prima della guerra, su chi ci aspettasse a<br />

casa e sul nostro futuro.<br />

In gioventù mi era capitato <strong>di</strong> andare alcune<br />

volte con gli amici in uno dei casini della città,<br />

per <strong>di</strong>vertirmi con le prostitute, ma non avevo<br />

mai provato il vero amore.<br />

74


Così scoprii che il sesso fatto per amore era<br />

un’altra cosa, ti coinvolgeva in tutto il tuo<br />

essere e saperlo con<strong>di</strong>viso con un'altra persona<br />

ne esaltava il piacere e la bellezza.<br />

Non solo i corpi si univano, ma era come se<br />

le anime si fondessero in un tutt’uno; pensai<br />

“se esiste il para<strong>di</strong>so, deve assomigliare molto<br />

al piacere provato in un atto d’amore”.<br />

Quella giornata la natura volle che fosse una<br />

serata magica, la Luna spuntata da <strong>di</strong>etro<br />

l’Antelao illuminava la valle a giorno.<br />

Anche le poche nuvole, che sembravano dei<br />

piccoli batuffoli <strong>di</strong> cotone bianco, brillavano<br />

come se avessero un proprio chiarore, la luce<br />

riflessa era talmente forte che era quasi<br />

impossibile fissare la Luna che proiettava<br />

lunghe ombre su ogni oggetto, le cime e le<br />

creste delle montagne erano visibili a 360<br />

gra<strong>di</strong>.<br />

Era uno spettacolo unico e bellissimo che<br />

contrastava fortemente con le trage<strong>di</strong>e<br />

incombenti e che per poche ore fece <strong>di</strong>stogliere<br />

i belligeranti dalle loro folli battaglie.<br />

Le artiglierie e i combattimenti furono<br />

sospesi, come se un tacito armistizio fosse<br />

75


stato concordato tra le parti, e fece finalmente<br />

immergere la valle in un silenzio profondo<br />

interrotto solo da un leggero alito <strong>di</strong> vento che<br />

si insinuava tra gli alberi.<br />

Passeggiando con Lucia ai margini del<br />

bosco gli <strong>di</strong>ssi dolcemente <br />

<br />

mi <strong>di</strong>sse lei quasi piangendo, come sapesse<br />

inconsciamente che non ci saremmo mai più<br />

rivisti.<br />

le <strong>di</strong>ssi<br />

sussurrando e accarezzandole il volto.<br />

Passammo ancora quei pochi giorni tra gioia<br />

e dolore, ma il tempo inesorabilmente bussò<br />

alle nostre porte e arrivò il giorno della<br />

partenza.<br />

76


Gli accor<strong>di</strong> con Lucia erano stati chiari: ci<br />

eravamo detti “Evitiamo <strong>di</strong> incontrarci la<br />

mattina della partenza, sarebbe troppo<br />

doloroso.”<br />

<strong>La</strong> mattina presto, uscito per l’ultima volta<br />

dall’ospedale, mi incamminai verso la<br />

stazione; con tristezza mi voltai e la vi<strong>di</strong> <strong>di</strong>etro<br />

i vetri <strong>di</strong> una finestra, con il viso pallido<br />

tremendamente triste.<br />

Le feci un cenno con la mano e mi voltai,<br />

con un groppo in gola e con la voglia quasi<br />

irrefrenabile <strong>di</strong> tornare in<strong>di</strong>etro per correrle<br />

incontro e stringerla a me ancora una volta. Il<br />

dovere ebbe il sopravvento e così arrivai alla<br />

piccola stazione.<br />

Il trenino per Cortina giunse puntuale e in<br />

30 minuti mi ritrovai nel centro del paese dove<br />

un carro trainato da due cavalli mi portò alla<br />

base della montagna e quin<strong>di</strong> in un ora <strong>di</strong><br />

marcia <strong>di</strong>rettamente alle trincee dove mi<br />

aspettava il mio reggimento.<br />

L’accoglienza dei commilitoni fu cor<strong>di</strong>ale e<br />

allegra sia pure nel rispetto delle gerarchie e<br />

delle oggettive <strong>di</strong>fficoltà nelle quali eravamo<br />

costretti a vivere.<br />

77


Le trincee erano luride fogne a cielo aperto<br />

dove fango ed escrementi si mescolavano in<br />

un tanfo insopportabile, la pioggia rendeva<br />

ogni cosa viscida e penetrava anche nei pochi<br />

ricoveri parzialmente protetti, le <strong>di</strong>vise<br />

inadeguate ad una guerra <strong>di</strong> trincea in alta<br />

montagna erano stracci fra<strong>di</strong>ci che non era<br />

possibile asciugare se non nelle poche giornate<br />

<strong>di</strong> sole, i viveri scarsi e scadenti rendevano le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita ancora più tristi e<br />

opprimenti.<br />

Non c’era comunque da preoccuparsi<br />

troppo per quelle orribili con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita,<br />

l’unica cosa che veramente contava era quella<br />

<strong>di</strong> sopravvivere e sperare in una rapida<br />

conclusione del conflitto.<br />

L’or<strong>di</strong>ne giunse quasi subito ed era<br />

estremamente perentorio: dovevamo lanciare<br />

una massiccia offensiva per conquistare a tutti<br />

i costi le postazioni <strong>di</strong>etro il Castelletto, in<br />

modo da procurarci un buon appostamento<br />

per poter sfondare da lì le linee nemiche che si<br />

trovavano più in basso nella Val Travenanzes.<br />

Partecipai insieme agli altri ufficiali<br />

all’incontro con il Comandante che ci illustrò<br />

78


in dettaglio gli obiettivi principali della<br />

missione e le strategie dell’ attacco.<br />

L’operazione iniziava in piena notte con un<br />

gruppo <strong>di</strong> guastatori che sarebbero avanzati<br />

per tranciare nell’oscurità il filo spinato messo<br />

a protezione delle trincee nemiche insieme ad<br />

un fuoco <strong>di</strong> artiglieria per <strong>di</strong>stogliere il nemico<br />

dall’operazione dei guastatori.<br />

Quin<strong>di</strong> doveva seguire un violento<br />

bombardamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse ore che dalle<br />

Cinque Torri avrebbe investito tutto il fronte<br />

nemico, infine l’assalto delle truppe che dalle<br />

<strong>di</strong>verse postazioni trincerate avrebbero<br />

attaccato il nemico prima del sorgere dell’alba.<br />

Il mio compito era quello <strong>di</strong> guidare uno <strong>di</strong><br />

questi battaglioni.<br />

Ai miei or<strong>di</strong>ni avevo giovani sui 20 anni, che<br />

per età avrebbero potuto benissimo essere<br />

miei fratelli minori, ragazzi a cui la vita<br />

sarebbe stata quasi certamente stroncata, <strong>di</strong> lì a<br />

poco.<br />

Eppure sembravano tranquilli, se ne<br />

stavano da soli a scrivere lettere ai loro cari,<br />

oppure a scherzare amichevolmente per<br />

79


stemperare il clima teso che si era venuto a<br />

creare.<br />

Il giorno prima dell’assalto, quando mi<br />

trovai da solo sulla branda, presi carta e penna<br />

e decisi <strong>di</strong> scrivere a Lucia un ultima lettera<br />

prima dei combattimenti, rinnovandole tutto il<br />

mio amore e il desiderio <strong>di</strong> sposarla appena<br />

finita la guerra.<br />

Era ancora buio, quando ci preparammo<br />

all’assalto, per sfruttare il fattore sorpresa, una<br />

buona mezz’ora prima dell’alba, infreddoliti,<br />

impauriti ma decisi a conquistare le trincee<br />

nemiche.<br />

Dovemmo avvicinarci strisciando<br />

silenziosamente verso le prime linee per<br />

cogliere il nemico <strong>di</strong> sorpresa, piano, nel<br />

silenzio più assoluto, nel timore <strong>di</strong> essere<br />

scoperti prima del dovuto.<br />

L’aria era densa e brumosa e a malapena<br />

potevamo <strong>di</strong>stinguere il paesaggio che ci<br />

circondava.<br />

Una volta raggruppati e posizionati ci<br />

decidemmo a scendere lungo il crinale, stando<br />

attenti a non scivolare sui sassi bagnati.<br />

80


Strisciammo in<strong>di</strong>sturbati per oltre cento<br />

metri e nessuno si accorse del nostro<br />

passaggio.<br />

Purtroppo una sentinella austriaca,<br />

appostata <strong>di</strong>etro un grosso sasso dove non<br />

poteva essere scorta, avvertì la nostra presenza<br />

e, dopo aver dato l’allarme generale, si scatenò<br />

contro <strong>di</strong> noi l’intera artiglieria crucca.<br />

Iniziammo a correre rapidamente tra il filo<br />

spinato e i corpi mutilati <strong>di</strong> altri soldati,<br />

cercando <strong>di</strong> schivare la pioggia <strong>di</strong> schegge e<br />

pallottole che ci sfioravano da ogni parte.<br />

Nonostante stesse iniziare ad albeggiare era<br />

impossibile vedere le pallottole, solo un<br />

leggero sibilo e lo schianto sui sassi ci<br />

avvertiva del pericolo che ci circondava, ma<br />

non c’era tempo <strong>di</strong> pensare, bisognava<br />

procedere e uccidere quei bastar<strong>di</strong>!<br />

Una increspatura, una piccolissima<br />

increspatura come un onda del mare; una<br />

pallottola mi centrò in piena fronte.<br />

Cad<strong>di</strong> fulminato, era finita, mamma, papà, i<br />

commilitoni, Lucia! Tutto finito, tutto perso<br />

per sempre, non potevo più amare, sognare,<br />

gridare, pensare.<br />

81


Perché morire a 25 anni in un posto a me<br />

sconosciuto? È sì! Era meglio comunque vivere<br />

in quell’inferno, nella speranza <strong>di</strong> un futuro<br />

migliore con Lucia, che tornare a essere<br />

polvere.<br />

82


Il risveglio<br />

Intorno a me c’era solo foschia, pioggia e<br />

vento. Niente più cannoni né mitragliatrici.<br />

Mi guardai attorno, ma anche la vista<br />

pareva essersi annebbiata.<br />

Di fronte a me, all’improvviso, si<br />

materializzò un’ombra.<br />

Cercai <strong>di</strong> spostarmi ma le gambe non mi<br />

reggevano e avevo un forte dolore alla testa, la<br />

figura si avvicinò con prudenza, “forse è Lucia<br />

che vuole aiutare a rialzarmi”pensai.<br />

<br />

Mi sentivo scuotere, ma dentro <strong>di</strong> me non<br />

avevo la forza <strong>di</strong> reagire a quella<br />

sollecitazione, impaurito da quell’accento<br />

straniero, pensai “forse sono suo prigioniero e<br />

ora probabilmente vuole uccidermi”.<br />

Non potevo reagire sebbene i miei sensi, per<br />

quanto intorpi<strong>di</strong>ti, percepissero l’ambiente<br />

esterno.<br />

mi<br />

chiese concitata la voce che sentivo, mentre mi<br />

copriva con una pesante giacca a vento.<br />

.<br />

83


Mi sentivo la testa pulsare in modo ritmico,<br />

come se mi avessero dato una pesante<br />

bastonata sulla tempia.<br />

Tanto era il dolore, che riuscivo appena a<br />

scorgere la possente figura del mio<br />

soccorritore.<br />

Non capivo dove mi trovassi esattamente,<br />

sentivo freddo ed ero intontito.<br />

Ora, un paesaggio brullo e sassoso aveva<br />

preso il posto dei cannoni e della pioggia <strong>di</strong><br />

pallottole dell’artiglieria austriaca.<br />

Dove mi trovavo allora? Possibile che fosse<br />

stato solo un sogno? Solo un’illusione, per<br />

quanto realistica essa fosse!<br />

.<br />

Con un filo <strong>di</strong> voce, sforzandomi <strong>di</strong> non<br />

perdere i sensi, gli <strong>di</strong>ssi: ><br />

implorai!<br />

84


Lui rimase un po’ interdetto e mi rispose<br />

quasi ridendo, per tranquillizzarmi: .<br />

Era stato solo un sogno! Spalancai gli occhi<br />

con le poche forze che mi restavano e mi<br />

guardai attorno per accertarmi delle parole<br />

dell’uomo che effettivamente non indossava<br />

alcuna <strong>di</strong>visa militare ma una comoda giacca a<br />

vento e pantaloni tecnici da montagna.<br />

Un altro concorrente nel frattempo<br />

soggiunto e mi <strong>di</strong>sse <br />

85


Subito un'altra persona ci raggiunse, tutta<br />

trafelata. .<br />

Come era possibile? Il colpo che avevo<br />

preso alla testa era stato più forte <strong>di</strong> quanto<br />

avessi pensato?<br />

Mi sentii venir meno e svenni. In un limbo<br />

tra torpore e incoscienza vagamente percepii<br />

l’arrivo dell’elicottero, le pale che fendevano<br />

vorticosamente l’aria, le frasi concitate dei<br />

miei soccorritori, il trasporto in ospedale.<br />

Quando ripresi i sensi mi ritrovai sdraiato<br />

su un comodo letto, con un bendaggio alla<br />

testa ed una spalla immobilizzata. Guardando<br />

bene, vi<strong>di</strong> attorno a me una stanza linda, ben<br />

illuminata e calda <strong>di</strong>versa da quella che<br />

ricordavo.<br />

Ero ritornato in<strong>di</strong>etro dalla mia Lucia,<br />

ancora una volta?<br />

Improvvisamente sentii una carezza sulla<br />

mano.<br />

urlai, mettendomi a sedere <strong>di</strong><br />

scatto sul letto.<br />

86


mi <strong>di</strong>sse con voce preoccupata.<br />

<br />

<strong>di</strong>sse la donna al mio capezzale, rimettendomi<br />

le coperte in or<strong>di</strong>ne e accomodandomi il<br />

cuscino sotto il capo.<br />

si alzò sorridendomi ed andò a<br />

chiamare l’infermiera <strong>di</strong> turno per<br />

controllarmi la febbre e darmi qualche<br />

antidolorifico.<br />

<strong>La</strong> dolcezza <strong>di</strong> quel sorriso aveva un non so<br />

che <strong>di</strong> familiare, mi rimandò con il pensiero al<br />

bel viso <strong>di</strong> Lucia e ai nostri brevi ma intensi<br />

momento d’amore.<br />

Quando mi ripresi, la donna che vi<strong>di</strong> al mio<br />

fianco non era lei ma Lucilla, la moglie che<br />

amai in un tempo lontano da questo.<br />

<br />

Dopo quarantotto ore uscii dal delirio,<br />

ripresi conoscenza e quando mi svegliai<br />

87


completamente, voltandomi riconobbi mia<br />

moglie.<br />

Ci guardammo con tenerezza e il nodo che<br />

avevo allo stomaco finalmente si sciolse<br />

lasciandomi andare in un pianto liberatorio.<br />

Ringraziai il cielo per essere ancora vivo e<br />

per avere al mio fianco Lucilla.<br />

A metà luglio lasciai l’Ospedale Co<strong>di</strong>villa e<br />

con il passare dei giorni, rimettendomi in<br />

salute, quei ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventarono sempre più<br />

sbia<strong>di</strong>ti, lontani ma pur sempre vivi nel mio<br />

cuore.<br />

Presi coscienza che probabilmente era stato<br />

solo un sogno, molto intenso, ma pur sempre<br />

un sogno, per cui decisi <strong>di</strong> non parlarne più né<br />

con Lucilla né tanto meno con gli amici.<br />

L’esperienza vissuta mi aveva riavvicinato a<br />

lei, come se ci fossimo incontrati per la prima<br />

volta da pochi giorni, ed ora provavo per lei<br />

gli stessi sentimenti ed emozioni che avevo<br />

quando ci eravamo conosciuti.<br />

Anche lei era cambiata e sembrava<br />

accettarmi più volentieri, consapevole che la<br />

morte mi aveva sfiorato e poteva perdermi per<br />

sempre.<br />

88


ipetevo spesso a<br />

Lucilla, mi rispondeva<br />

affettuosamente, <br />

Trascorsi tutto il mese <strong>di</strong> agosto in<br />

convalescenza a Cortina in compagnia <strong>di</strong><br />

amici che incuriositi mi chiedevano particolari<br />

su quanto mi era accaduto.<br />

Volutamente non raccontai nulla del mio<br />

sogno avventuroso, del Tenente Pauletti e <strong>di</strong><br />

Lucia, e quando qualche amico insisteva<br />

troppo, cambiavo <strong>di</strong>scorso iniziando a parlare<br />

<strong>di</strong> passeggiate che in effetti iniziai a rifare,<br />

questa volta sincerandomi sempre delle<br />

con<strong>di</strong>zioni del tempo!<br />

Ricordo con grande sod<strong>di</strong>sfazione quando il<br />

mio amico Paolo mi propose <strong>di</strong> andare in cima<br />

al Paterno.<br />

Era oramai fine agosto e mi ero<br />

completamente ristabilito, per cui con<br />

entusiasmo accettai la sua proposta.<br />

Avevamo programmato la partenza presto,<br />

ma non troppo.<br />

Alle otto e mezza mi passò a prendere. Era<br />

una splen<strong>di</strong>da giornata, fresca, vista l’ora, con<br />

89


un cielo azzurro limpi<strong>di</strong>ssimo. Partimmo per il<br />

rifugio Auronzo sotto le Tre Cime <strong>di</strong><br />

<strong>La</strong>varedo.<br />

Arrivati, una gran folla <strong>di</strong> turisti percorreva<br />

il classico sentiero che dall’Auronzo porta al<br />

Locatelli, una popolazione variegata spesso<br />

con abbigliamenti inadeguati al luogo; chi con<br />

scarpe da ginnastica, chi con scarpe citta<strong>di</strong>ne,<br />

altri con semplici magliette e felpa senza<br />

giacca a vento, altri con chio<strong>di</strong> e corde pronti a<br />

salire le pareti delle Tre Cime.<br />

Il primo tratto fino alla forcella <strong>La</strong>varedo era<br />

una processione <strong>di</strong> famiglie con carrozzine,<br />

bambini festanti, persone che chiaramente era<br />

la prima volta si trovavano in montagna, ma il<br />

panorama che ci apparve improvviso alla<br />

nostra sinistra era imponente e maestoso con<br />

la vista delle pareti nord delle Tre Cime.<br />

Con il binocolo erano visibili decine <strong>di</strong><br />

alpinisti che scalavano queste imponenti pareti<br />

verticali e veramente l’impressione era quella<br />

<strong>di</strong> vedere dei piccolissimi ragni appesi alla<br />

roccia.<br />

90


Proseguendo per un largo sentiero<br />

arrivammo in poche decine <strong>di</strong> minuti al<br />

Locatelli.<br />

Da qui iniziava la nostra gita, lì dove<br />

terminava per il 90% dei turisti. Dopo le foto<br />

d’obbligo con lo sfondo sulle pareti nord delle<br />

Tre Cime, ci <strong>di</strong>rigemmo verso la galleria del<br />

Paterno.<br />

<strong>La</strong> galleria era stata scavata nel corso della<br />

prima guerra mon<strong>di</strong>ale dagli alpini per cercare<br />

<strong>di</strong> conquistare le cime circostanti in possesso<br />

degli Austriaci.<br />

In confronto la galleria del Castelletto era<br />

poca cosa, questa saliva ripida nella roccia<br />

viva con molte finestre sia a destra che a<br />

sinistra. Affacciati alle finestre si godeva <strong>di</strong> un<br />

panorama mozzafiato da un lato sulle Tre<br />

Cime, dall’altro su Pian <strong>di</strong> Cengia, le Crode<br />

Fiscaline e Cima Una.<br />

Al termine della galleria iniziava il primo<br />

tratto <strong>di</strong> ferrata che saliva ripido sotto una<br />

cresta e a strapiombo sul sentiero che portava<br />

per la via normale alla forcella <strong>di</strong> Pian <strong>di</strong><br />

Cengia.<br />

91


Paolo saliva senza cor<strong>di</strong>no né casco, non<br />

attaccandosi mai alla corda fissa; aveva una<br />

dote naturale che lo faceva sentire tranquillo e<br />

sicuro mentre io, pur provando grande piacere<br />

e sod<strong>di</strong>sfazione, rimanevo sempre attaccato<br />

col cor<strong>di</strong>no alla corda fissa memore anche <strong>di</strong><br />

ciò che mi era capitato solo due mesi prima.<br />

Dopo una salita abbastanza lunga ed<br />

esaltante arrivammo alla forcella del<br />

Camoscio, spartiacque tra la valle con il<br />

rifugio Locatelli e la valle che volge verso<br />

Auronzo.<br />

Da qui partivano tre sentieri: uno per la<br />

ferrata a sinistra verso Pian <strong>di</strong> Cengia, un’altro<br />

a destra verso la cima del Paterno, il terzo era<br />

un sentiero in <strong>di</strong>scesa verso Forcella<br />

Passaporto e quin<strong>di</strong> Forcella <strong>La</strong>varedo.<br />

Volevamo fare entrambe le ferrate, ma<br />

sapevamo che il tempo non era sufficiente<br />

perciò proseguimmo per la vetta.<br />

Solo l’attacco <strong>di</strong> questa ferrata presentava<br />

qualche piccolo problema, almeno per me, poi<br />

ancora un breve tratto ferrato e quin<strong>di</strong> per<br />

sentiero segnato da ometti fino alla vetta.<br />

92


Purtroppo il tempo si era leggermente<br />

rannuvolato per cui non era possibile godere<br />

del panorama che ci si presentava intorno a<br />

noi.<br />

Da un lato ancora le Tre Cime <strong>di</strong> <strong>La</strong>varedo,<br />

da un altro la Torre <strong>di</strong> Toblin, quin<strong>di</strong> la Val<br />

Fiscalina e ancora il sentiero degli Alpini con<br />

cima Un<strong>di</strong>ci, Do<strong>di</strong>ci e Passo della Sentinella,<br />

verso Cortina il Cristallo, Sorapis e<br />

Marmarole.<br />

Scattammo alcune foto accanto alla croce<br />

posta in sommità, in memoria della mitica<br />

guida austriaca Innerkofler uccisa dagli alpini<br />

nel corso della Grande Guerra, e godemmo<br />

per la passeggiata fatta e il piacere della<br />

scalata.<br />

Avevamo impiegato circa tre ore e mezzo<br />

per arrivare in vetta e ora ci attendeva una<br />

<strong>di</strong>scesa piuttosto lunga e faticosa soprattutto<br />

per il dolore che entrambi avevamo alle<br />

ginocchia, dolore particolarmente fasti<strong>di</strong>oso in<br />

<strong>di</strong>scesa.<br />

Tornammo alla Forcella del Camoscio e<br />

quin<strong>di</strong> prendemmo il sentiero che portava alla<br />

Forcella Passaporto.<br />

93


Il sentiero scendeva ripido per una gola<br />

all’inizio stretta in parte rocciosa ed in parte<br />

ghiaiosa, ma poi via via sempre più ampia.<br />

Tagliando il ghiaione a destra si procedeva<br />

in orizzontale per una cengia in alcuni punti<br />

non troppo larga e piuttosto esposta scavata<br />

nella roccia viva dagli Alpini e da qui alla<br />

Forcella Passaporto da dove si riguadagnava il<br />

versante fatto nella mattinata, ma molto più in<br />

alto e su roccia esposta e con vista ancora<br />

bellissima sulle Tre Cime.<br />

Dalla Forcella Passaporto in poche decine <strong>di</strong><br />

minuti arrivammo al rifugio <strong>La</strong>varedo per un<br />

meritato thè caldo, in tutto poco meno <strong>di</strong> sei<br />

ore <strong>di</strong> cammino effettivo, stanchi, ma<br />

sod<strong>di</strong>sfatti <strong>di</strong> una giornata in<strong>di</strong>menticabile.<br />

Oramai era giunto il tempo <strong>di</strong> tornare in<br />

città, <strong>di</strong> riprendere il ritmo del lavoro<br />

quoti<strong>di</strong>ano, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stricarsi nella caotica vita<br />

citta<strong>di</strong>na, ma la sorpresa più incre<strong>di</strong>bile della<br />

mia vita doveva ancora capitarmi, oramai era<br />

questione <strong>di</strong> poche settimane e il velo che mi<br />

oscurava la vista si sarebbe definitivamente<br />

spezzato.<br />

94


<strong>La</strong> ricerca<br />

A metà Settembre il lavoro ricominciò a<br />

pieno ritmo, avevo ripreso le attività che<br />

svolgevo cercando <strong>di</strong> ritagliare più<br />

frequentemente possibile del tempo libero da<br />

de<strong>di</strong>care alla mia vita privata e a mia moglie,<br />

ma quel sogno continuava a tormentarmi.<br />

Un senso <strong>di</strong> imbarazzo, dubbio, insicurezza<br />

mi aveva impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> raccontarle l’intero<br />

sogno ma una sera, quando ci trovammo in<br />

camera da soli, le <strong>di</strong>ssi tutto quello che avevo<br />

sognato quel giorno in Tofana.<br />

Dopo avermi ascoltato attentamente mi<br />

guardò incredula negli occhi e mi chiese:<br />

<br />

Decidemmo <strong>di</strong> metterci al computer per<br />

effettuare, tramite internet, una ricerca<br />

accurata, spulciando scrupolosamente le<br />

informazioni relative alla Prima Guerra<br />

Mon<strong>di</strong>ale, in particolare nella località delle<br />

Cinque Torri e delle Tofane, e scartoffie<br />

dell’Archivio <strong>di</strong> Stato riguardanti un certo<br />

95


Tenente Pauletti a capo <strong>di</strong> un reggimento in<br />

servizio nel 1916, in quella stessa zona.<br />

I risultati furono incoraggianti. Risultò<br />

effettivamente in servizio un certo Tenente<br />

Alberto Pauletti, ma non venivano specificate<br />

né le generalità, né la data <strong>di</strong> morte; a piè <strong>di</strong><br />

pagina veniva citato solo che rimase <strong>di</strong>sperso<br />

durante una campagna combattuta contro gli<br />

austriaci, vicino alla Val Travenanzes, nei<br />

pressi del Castelletto.<br />

Continuammo la ricerca <strong>di</strong> altre<br />

informazioni sulla mia “vecchia” identità e<br />

alla fine fummo premiati perché scoprimmo<br />

che Pauletti non era sposato, fu ferito<br />

gravemente durante una campagna e rimase<br />

in degenza presso l’Ospedale <strong>di</strong> San Vito.<br />

Le tracce si fermavano lì, ma il mosaico era<br />

quasi completo.<br />

Dunque quello che avevo vissuto, non era<br />

un sogno, non era il risultato del delirio post-<br />

trauma che i dottori andavano blaterando, ma<br />

era la realtà!<br />

Anche se stanchi e assonnati decidemmo <strong>di</strong><br />

andare alla ricerca <strong>di</strong> qualche documentazione<br />

che accertasse la passata esistenza <strong>di</strong> Lucia.<br />

96


Provammo a cercare <strong>di</strong> un’infermiera<br />

volontaria presso l’Ospedale <strong>di</strong> San Vito, nel<br />

1916.<br />

Effettivamente trovammo qualcosa <strong>di</strong> una<br />

certa Lucia Brambi, <strong>di</strong> origini lombarde che<br />

rimase in servizio da volontaria presso il<br />

fronte dolomitico.<br />

Leggendo quelle poche righe notai che<br />

Lucilla aveva lo sguardo fisso e assente.<br />

Sembrava che la questione la riguardasse<br />

più del dovuto.<br />

Era impalli<strong>di</strong>ta terribilmente e non riusciva<br />

a proferire parola.<br />

le domandai realmente perplesso da<br />

quella sua reazione.<br />

<strong>La</strong> guardai <strong>di</strong> nuovo in viso e notai che gli<br />

occhi erano pieni <strong>di</strong> lacrime.<br />

<br />

Con un filo <strong>di</strong> voce mi rispose, sempre con<br />

lo sguardo perso nel vuoto .<br />

97


Cad<strong>di</strong> dalle nuvole e con un nodo allo<br />

stomaco le domandai chi fosse e come facesse<br />

a conoscerla, dato che doveva essere ormai<br />

morta da tempo.<br />

Con voce flebile mi rispose che la Lucia<br />

Brambi che tanto cercavo e che visse nei miei<br />

sogni, era sua nonna, che morì dando alla luce<br />

sua madre, nel lontano 1917.<br />

Il mondo mi crollò addosso. Troppe<br />

coincidenze, troppe casualità che<br />

combaciavano.<br />

<strong>La</strong> mia reazione fu palese, tanto che Lucilla,<br />

dopo essersi riavuta da quelle scoperte mi<br />

parlò con calma delle poche e confuse notizie<br />

che poteva darmi su quella persona.<br />

<strong>La</strong> mattina successiva appena alzati Lucilla<br />

scese in cantina e tornò con un vecchio<br />

bauletto in pelle e legno che aveva ere<strong>di</strong>tato<br />

alla morte della madre.<br />

Aprendolo ne tirò fuori degli incartamenti<br />

avvolti in una vecchia cartella, annerita dal<br />

tempo.<br />

Essa conteneva dei fogli <strong>di</strong> carta ingialliti e<br />

stropicciati, tra cui i certificati <strong>di</strong> nascita della<br />

nonna, del suo successivo affidamento alla<br />

98


sorella <strong>di</strong> Lucia, che era sposata ma senza<br />

alcun figlio e, in una busta ancora sigillata<br />

trovammo due lettere ed una fotografia.<br />

Lucilla prese le lettere in mano, ognuna<br />

chiusa separatamente e <strong>di</strong>ede a me la foto.<br />

Abbassai lo sguardo e scrutai l’immagine<br />

sbia<strong>di</strong>ta.<br />

Quel viso pallido, quei capelli e quegli occhi<br />

profon<strong>di</strong> e tristi. Non potevo sbagliarmi, la<br />

donna della foto, anche se in bianco e nero, era<br />

la mia Lucia.<br />

Le due lettere furono per me un autentico<br />

shock: la prima, a me familiare era la stessa<br />

che avevo sognato <strong>di</strong> scrivere lo stesso giorno<br />

della missione presso il Castelletto, la seconda<br />

invece fu scritta <strong>di</strong> suo pugno: era la risposta<br />

che a me non giunse mai.<br />


poterti rincontrare un giorno, anche se in<br />

tempi <strong>di</strong>versi.<br />

Sento terribilmente la tua mancanza e sappi<br />

che ti porterò sempre nel mio cuore.<br />

Conserverò queste due lettere insieme, in<br />

modo da poter rimanere, almeno in questa<br />

forma, uniti per tutta la vita.<br />

Per sempre tua, Lucia. >><br />

<strong>La</strong> lettera rimase così inerte nelle mie mani.<br />

Ancora sbigottito, la richiusi delicatamente e la<br />

riposi nella busta che conteneva la mia lettera<br />

e quella foto ormai sbia<strong>di</strong>ta dal tempo.<br />

domandai a Lucilla, che nel<br />

frattempo si era messa a sedere e mi guardava<br />

incredula.<br />


fosse stata sua>> <strong>di</strong>sse, tentando <strong>di</strong> ricordare i<br />

vecchi aneddoti che la madre e la vecchia zia<br />

le raccontava quando era piccola.<br />

<strong>La</strong> guardai, palesemente addolorato per<br />

quanto avessi appena appreso dalle sue<br />

parole. Dopo aver riposto le lettere nel baule,<br />

Lucilla si avvicinò a me e baciandomi<br />

dolcemente sulla fronte, mi <strong>di</strong>sse <br />

“È stato solo un sogno? E se non fossi<br />

andato alla <strong>maratona</strong>? E se non avessi mai<br />

conosciuto Lucia, come potrei conoscere la<br />

realtà che sto vivendo ora?” Mi balenò una<br />

valanga <strong>di</strong> interrogativi, ma non trovarono<br />

risposta. A volte è meglio non porsi troppe<br />

domande, rischiamo <strong>di</strong> perdere <strong>di</strong> vista l’unica<br />

cosa per cui davvero vale la pena vivere: il<br />

presente.<br />

Un’increspatura, una piccolissima<br />

increspatura e in quei pochi minuto svenuto<br />

sulla montagna fui catapultato in un passato<br />

101


che ha mo<strong>di</strong>ficato per sempre il destino del<br />

mio futuro.<br />

Non posso raccontare quello che mi è<br />

successo, nessuno mi crederebbe e anzi sarei<br />

scambiato per un pazzo. Ciò che mi è accaduto<br />

in quella fredda giornata <strong>di</strong> inizio estate sulla<br />

Tofana resterà per sempre un segreto tra me e<br />

Lucilla.<br />

Quel terribile incubo che mi ha tormentato<br />

per anni è svanito per sempre, nel nulla, come<br />

un tenue soffio <strong>di</strong> vento.<br />

Ero finalmente libero, il mosaico si era<br />

ricomposto quasi completamente, ma ancora<br />

doveva essere collocato al suo posto un<br />

piccolo tassello; che fine aveva fatto il Tenente<br />

Pauletti?<br />

Trovare quel tassello e riuscire a collocarlo<br />

mi procurò ancora fortissime emozioni!<br />

102


Parte Seconda<br />

L’inverno<br />

103


Siamo spiriti?<br />

<strong>La</strong> natura è misteriosa, potente, crudele,<br />

impreve<strong>di</strong>bile ma anche in grado <strong>di</strong> offrirci<br />

sensazioni bellissime.<br />

Ciò che ci circonda è reale o frutto della nostra<br />

fantasia?<br />

Siamo solo spiriti che si sono creati un mondo<br />

immaginario per sconfiggere la monotonia<br />

dell’infinito, oppure siamo creature reali plasmate<br />

da una entità superiore?<br />

L’universo è realmente antropomorfo, cioè a<br />

nostra immagine e somiglianza, oppure siamo solo<br />

uno scherzo della natura nel continuo evolversi<br />

della materia?<br />

Fantasia, mistero, immaginazione, delirio: spesso<br />

tutto ciò si intreccia come in un puzzle e venirne a<br />

capo risulta quasi sempre impossibile, ma quando si<br />

scopre una possibile soluzione il mistero si<br />

trasforma in meraviglia e incredulità.<br />

Un segreto, bisogna mantenere il segreto per<br />

evitare <strong>di</strong> essere considerati pazzi ed esclusi dalla<br />

società, ma se il mistero si rivela a più <strong>di</strong> noi<br />

contemporaneamente è necessario <strong>di</strong>ventare<br />

complici, perché noi sappiamo qualcosa <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cibile<br />

che ci <strong>di</strong>fferenzia da tutte le altre persone.<br />

Ma voi siete capaci <strong>di</strong> tenere un segreto?<br />

105


<strong>La</strong> curiosità del sapere è solo pari al desiderio <strong>di</strong><br />

raccontare qualcosa <strong>di</strong> incre<strong>di</strong>bile!<br />

106


Il complice<br />

Il fulmine produsse un botto fortissimo, un<br />

lampo <strong>di</strong> luce abbagliante poi tutto svanì.<br />

Era fine giugno, le prime giornate d’estate,<br />

ma come ben sapeva Alvise, in montagna il<br />

tempo può cambiare repentinamente e<br />

d'altronde le previsioni <strong>di</strong> Arabba avevano<br />

parlato chiaro: depressione proveniente dalla<br />

Francia in rapida evoluzione con possibilità <strong>di</strong><br />

pioggia sin dal mattino e neve a tratti sopra i<br />

2800 metri.<br />

Fenomeni in aumento con probabilità <strong>di</strong><br />

precipitazioni anche violente dal primo<br />

pomeriggio.<br />

Quel giorno a Cortina, dall’altra parte della<br />

valle era in programma il giro della Tofana <strong>di</strong><br />

Rozes organizzato per celebrare i 90 anni dello<br />

scoppio della mina del Castelletto, evento al<br />

quale partecipavano centinaia e centinaia tra<br />

atleti e semplici appassionati provenienti da<br />

tutto il mondo.<br />

Alvise, che aveva effettuato quel percorso<br />

decine <strong>di</strong> volte, preferiva la solitu<strong>di</strong>ne alla<br />

moltitu<strong>di</strong>ne, e d’accordo con il suo amico<br />

107


Christian, pensava <strong>di</strong> effettuare una<br />

passeggiata più tranquilla e solitaria.<br />

Entrambi non più giovanissimi, l’uno<br />

estroverso e burlone l’altro schivo e taciturno,<br />

erano montanari dell’ultima generazione<br />

amanti sì della montagna ma anche dei confort<br />

offerti dalla vita moderna, a <strong>di</strong>fferenza dei<br />

propri genitori che erano vissuti in gioventù <strong>di</strong><br />

stenti e <strong>di</strong> miseria, in case senza riscaldamento<br />

solo con una stanza riscaldata, la stube,<br />

alimentata con la legna raccolta durante<br />

l’estate.<br />

Sembra incre<strong>di</strong>bile e inconcepibile oggi che<br />

si sia potuto vivere con temperature esterne<br />

anche <strong>di</strong> 40 gra<strong>di</strong> sottozero senza<br />

riscaldamento, ma la tempra del montanaro è<br />

legata proprio alla durezza della vita alla<br />

quale furono sottoposti.<br />

Fino a pochi anni fa’ i genitori ottantenni <strong>di</strong><br />

Alvise vivevano in un appartamento senza<br />

riscaldamento, poi in seguito a due brutte<br />

bronco-polmoniti furono convinti a dormire<br />

nella stube.<br />

Per loro fu quasi un’umiliazione doversi<br />

trasferire in un ambiente riscaldato ed<br />

108


ammettere che l’età non consentiva più <strong>di</strong><br />

godere <strong>di</strong> certe abitu<strong>di</strong>ni acquisite in gioventù.<br />

<strong>La</strong> ricchezza ed il benessere iniziarono ad<br />

arrivare pian piano con il turismo <strong>di</strong> massa a<br />

seguito delle Olimpia<strong>di</strong> Invernali svoltesi nel<br />

1956 e tutta la generazione nata a partire dagli<br />

anni sessanta ignorava quanto fosse dura e<br />

<strong>di</strong>fficile la vita quoti<strong>di</strong>ana del conta<strong>di</strong>nomontanaro,<br />

solo i racconti dei vecchi oggi ci<br />

potevano far comprendere le <strong>di</strong>fficoltà sofferte<br />

per secoli e secoli.<br />

Alvise, proprietario <strong>di</strong> un rinomato<br />

ristorante della valle, si godeva gli ultimi<br />

giorni <strong>di</strong> riposo prima della riapertura del<br />

locale per il periodo estivo che iniziava <strong>di</strong> lì a<br />

pochi giorni.<br />

Gli spaghetti alla cipolla, i casunzei, il<br />

risotto al sugo <strong>di</strong> cervo, il risotto ai porcini, lo<br />

stinco <strong>di</strong> maiale e <strong>di</strong> vitello con funghi porcini<br />

e patate ampezzane, lo stracotto <strong>di</strong> capriolo al<br />

ginepro con polenta, lo strudel <strong>di</strong> pere o <strong>di</strong><br />

mele, la sacher con panna, il semifreddo allo<br />

zabaione, i frutti <strong>di</strong> bosco con gelato alla<br />

crema, le infinite varietà <strong>di</strong> grappa<br />

aromatizzata ai frutti ed erbe <strong>di</strong> bosco erano le<br />

109


specialità del luogo per cui gli ospiti<br />

affollavano le sale in tutto il periodo estivo ed<br />

invernale con prenotazione del tavolo che, in<br />

prossimità delle festività, superava la<br />

settimana <strong>di</strong> attesa.<br />

Per il cenone <strong>di</strong> Capodanno poi bisognava<br />

prenotarsi già dall’estate prima.<br />

Anche lui, come tanti altri paesani, aveva<br />

iniziato con una piccola attività, aiutato dalla<br />

moglie e dalla suocera, ma ben presto aveva<br />

potuto prendere in gestione locali via via più<br />

prestigiosi ed ora aveva a <strong>di</strong>sposizione una<br />

bellissima villa con vista sulla valle, tre ampi<br />

locali, un bellissimo ingresso in boiserie con<br />

piano bar e una nutrita schiera <strong>di</strong> camerieri<br />

pronti a sod<strong>di</strong>sfare le esigenza più sofisticate<br />

dei clienti.<br />

<strong>La</strong> cantina poi <strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> una quantità <strong>di</strong><br />

vini bianchi e rossi <strong>di</strong> prestigio soprattutto<br />

veneti e sud tirolesi, delizia per i palati più<br />

raffinati.<br />

In estate e nelle terse giornate invernali<br />

l’ampio prato antistante il locale consentiva al<br />

mattino <strong>di</strong> triplicare i tavoli a <strong>di</strong>sposizione<br />

degli ospiti che così potevano godere <strong>di</strong> una<br />

110


vista tra le più belle al mondo tra i profumi<br />

delle carni e verdure cotte al barbecue.<br />

Anche Christian si godeva quegli ultimi<br />

giorni <strong>di</strong> relativo riposo, e se pur non agiato<br />

come Alvise, perché maestro <strong>di</strong> sci in inverno,<br />

in estate portava i turisti nei rifugi con la jeep e<br />

anche lui in agosto aveva liste <strong>di</strong> attesa <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi giorni per sod<strong>di</strong>sfare tutte le richieste<br />

dei turisti che affollavano all’inverosimile la<br />

conca Ampezzana.<br />

Una vera cascata d’oro si era riversata su<br />

questa valle affascinante e meravigliosa<br />

trasformando la vita magra conta<strong>di</strong>nopastorale<br />

in attività frenetiche proprie delle<br />

gran<strong>di</strong> città occidentali.<br />

Ma la ricchezza, si sa, porta con se anche il<br />

tarlo dell’arroganza e del cinismo, per cui<br />

alcuni <strong>di</strong> coloro che una volta, pur poveri,<br />

erano felici educati e gentili ora si<br />

comportavano, dall’alto dei propri jeepponi,<br />

con fare maleducato e supponente<br />

considerando il turista più come una pecora<br />

da tosare che non un bene da rispettare e<br />

salvaguardare.<br />

111


Per fortuna non a tutti la ricchezza ed il<br />

benessere avevano dato alla testa e<br />

sicuramente Alvise e Christian erano tra<br />

coloro che continuavano ad amare e<br />

conservare le proprie montagne come un bene<br />

da proteggere e tutelare guardando il turista<br />

come una risorsa importante per il futuro loro<br />

e dei propri cari.<br />

<strong>di</strong>sse Alvise<br />

<br />

rispose Christian <br />

I bivacchi infatti sono dei piccoli rifugi<br />

metallici <strong>di</strong> forma cubica, con il tetto<br />

arrotondato per sopportare meglio il peso<br />

della neve, gestiti dal CAI, ma privi <strong>di</strong><br />

personale e normalmente si trovano in posti<br />

112


isolati ad alta quota e non sempre facilmente<br />

raggiungibili.<br />

Al loro interno sono presenti pochi letti a<br />

castello per ospitare escursionisti che<br />

desiderano cimentarsi in passeggiate che<br />

durano più giorni o che si trovano in <strong>di</strong>fficoltà<br />

a causa del maltempo.<br />

Nei più dotati è possibile trovare coperte,<br />

qualche pentola, candele, fiammiferi, e una<br />

piccolissima <strong>di</strong>spensa con pochi generi<br />

alimentari, altri invece, in stato <strong>di</strong> semi<br />

abbandono, contengono solo letti a castello e<br />

sono privi <strong>di</strong> tutto.<br />

Qualche volenteroso, inviato dal CAI,<br />

provvede in autunno a togliere le coperte e<br />

quant’altro ed a inizio estate a rifornire il<br />

bivacco del minimo necessario controllandone<br />

l’agibilità.<br />

<strong>La</strong> mattina successiva alle 11.00 in punto<br />

arrivarono a Ra Stua, località amena punto <strong>di</strong><br />

ritrovo per innumerevoli passeggiate tra le più<br />

belle e amate dai turisti, a cavallo del Parco<br />

Naturale Fanes-Sennes-Braies e del Parco<br />

Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo e anche<br />

113


punto terminale della strada percorribile dai<br />

privati in alcuni perio<strong>di</strong> estivi.<br />

Da qui è possibile arrivare a <strong>di</strong>versi rifugi<br />

quali il Biella, Fodara Vedla, Sennes e Munt de<br />

Sennes, forcelle erbose e panoramiche quali<br />

Lerosa o faticose quali la Val Salata o le Crepe <strong>di</strong><br />

Son Forca, ancora laghi incantevoli quali i laghi<br />

<strong>di</strong> Fosses e de Remeda Rosses dove spesso al<br />

tramonto è possibile ammirare le nutrie lungo<br />

le rive, cime facili e impegnative quali<br />

<strong>La</strong>vinores, Croda de R’Ancona, Croda Rossa<br />

d’Ampezzo, Croda del Beco, numerosissimi<br />

ricoveri e bivacchi.<br />

Ognuno <strong>di</strong> questi luoghi è un ricordo, una<br />

storia da raccontare, momenti sereni e felici<br />

trascorsi con amici parenti figli, ricchi <strong>di</strong><br />

misteri e <strong>di</strong> fascino sfiorati dalla Grande<br />

Guerra dove ancora sono visibili numerosi<br />

baraccamenti, trinceramenti, abbeveratoi e<br />

strade militari imponenti, tuttora percorribili e<br />

<strong>di</strong> riferimento per gli itinerari turistici attuali.<br />

Percorrere la strada che dai 1500 metri del<br />

Pederù porta in pochi minuti ai 2000 metri del<br />

Fodara Vedla è una esperienza esaltante e<br />

terrorizzante al tempo stesso per l’ar<strong>di</strong>tezza<br />

114


dell’opera realizzata dall’esercito Austro-<br />

Ungarico, costituita da una serie infinita <strong>di</strong><br />

tornanti quasi sovrapposti gli uni agli altri e<br />

con strapiombi impressionanti lungo tutto il<br />

tragitto.<br />

Visto il tempo alquanto incerto, in verità<br />

carico <strong>di</strong> elettricità e <strong>di</strong> pioggia, nell’ampio<br />

piazzale erano presenti solo due auto, una del<br />

gestore del piccolo ristorante l’altra<br />

probabilmente <strong>di</strong> qualche escursionista<br />

volenteroso come noi e poi quasi tutti erano<br />

andati a seguire o partecipare alla <strong>maratona</strong><br />

che si svolgeva intorno alla Tofana <strong>di</strong> Rozes.<br />

Dopo aver scambiato due chiacchiere con il<br />

gestore del ristorante insieme ad un buon<br />

bicchiere <strong>di</strong> Merlot, partimmo con due zaini<br />

carichi <strong>di</strong> materiale da lasciare al bivacco<br />

situato oltre 800 metri più in alto e, con passo<br />

deciso e costante, arrivammo in circa 20<br />

minuti a Ru de Ra Cuodes attraversando il<br />

bellissimo bosco <strong>di</strong> larici e abeti che dal fondo<br />

valle saliva fin quasi ai 1800 metri.<br />

Questo primo tratto quasi pianeggiante ci<br />

consentì <strong>di</strong> prendere il giusto ritmo per<br />

iniziare la salita vera e propria.<br />

115


Nel frattempo una pioggerella fine e<br />

qualche tuono in lontananza ci confermarono<br />

che le previsioni meteo erano purtroppo<br />

veritiere, ma da buoni montanari non era certo<br />

un temporale a spaventaci e a farci tornare<br />

in<strong>di</strong>etro, anzi vento e pioggia li<br />

consideravamo parte integrante dell’ambiente<br />

che ci circondava e per questo non ci recava<br />

alcun fasti<strong>di</strong>o rendendo la passeggiata più<br />

apprezzabile e go<strong>di</strong>bile.<br />

Salivamo lentamente nel bosco che via via si<br />

<strong>di</strong>radava notando qualche bell’albero <strong>di</strong><br />

cirmolo, ma soprattutto larici e abeti rossi con<br />

a destra un piccolo ruscello ricco d’acqua.<br />

Continuando a salire lentamente a zigzag,<br />

uscimmo dal bosco e ci trovammo in una<br />

ampia radura cosparsa <strong>di</strong> larici e mughi.<br />

Qui avremmo potuto facilmente scendere<br />

per prati al Cason de Lerosa visto che pioggia<br />

e vento stavano decisamente rinforzando, ma<br />

il materiale che avevamo negli zaini, da<br />

lasciare al bivacco, ci spinse a proseguire.<br />

Salimmo tra fitti mughi che al passaggio<br />

scaricavano ulteriore acqua sui nostri<br />

indumenti già completamente bagnati, poi a<br />

116


seguire un prato erboso attraversato da ripi<strong>di</strong><br />

tornantini fin sotto un costone roccioso.<br />

Proseguimmo sotto il costone sino a sbucare<br />

a Sote Ra Geralbes, luogo impreziosito da una<br />

piccola madonnina incastonata nella roccia e<br />

da qui, attraversato un ultimo ripido prato<br />

erboso, infine giungemmo al bivacco.<br />

Il bivacco si trovava in un ampio valloncello<br />

erboso ondulato con un panorama molto bello<br />

verso la valle e le splen<strong>di</strong>de montagne<br />

antistanti: la Croda de R'Ancona, Le Tofane,<br />

Col Becchei, Croda del Valon Bianco,<br />

<strong>La</strong>vinores, e Furcia dai Fer.<br />

Peccato che il tempo inclemente ci stesse<br />

privando <strong>di</strong> un tale spettacolo!<br />

Entrati nello spoglio bivacco posammo gli<br />

zaini per terra, cercammo <strong>di</strong> asciugarci alla<br />

meno peggio, mettemmo le coperte sui letti, le<br />

pentole e le candele in un piccolo arma<strong>di</strong>etto e<br />

cercammo <strong>di</strong> sistemare quanto trovato in<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne.<br />

Talmente piccolo era il locale che non<br />

riuscendoci a muovere in due, Christian uscì<br />

mentre io proseguivo nelle pulizie.<br />

117


Poi fu Christian ad entrare e io rimanere<br />

fuori sotto la pioggia.<br />

Mangiata una puccia con speck, uscimmo<br />

dal bivacco decisi a ripartire per tornare in<br />

fretta alla macchina.<br />

Eravamo infreddoliti, il cielo era nero e<br />

sembrava calata la sera, nonostante non<br />

fossero ancora le due.<br />

Intorno a noi le nuvole basse nascondevano<br />

ogni cosa, il vento continuava a rinforzare e la<br />

pioggia assai fitta ci sferzava le mani e la<br />

faccia.<br />

Sebbene gli indumenti fossero<br />

impermeabili, un rivolo d’ acqua ci scendeva<br />

lungo la schiena fino a bagnare le maglie e gli<br />

indumenti intimi, le calze <strong>di</strong> lana negli<br />

scarponi erano completamente fra<strong>di</strong>ce a tal<br />

punto che sembrava <strong>di</strong> tenere i pie<strong>di</strong><br />

nell’acqua.<br />

C’era tanta elettricità nell’aria che sentivamo<br />

i peli delle braccia e delle gambe drizzarsi,<br />

mentre dal cinturino metallico dell’orologio<br />

iniziarono ad uscire piccole scintille luminose.<br />

118


Il fulmine arrivò all’improvviso e produsse<br />

un botto fortissimo, un lampo <strong>di</strong> luce<br />

abbagliante.<br />

Fui afferrato da una forza mostruosa,<br />

sbattuto per terra con violenza, come fossi un<br />

fuscello, a qualche metro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza con i<br />

muscoli contratti in uno spasmo <strong>di</strong> dolore, gli<br />

occhi accecati roteanti nelle orbite.<br />

Nell’impatto con il terreno, sia pur erboso,<br />

sbattei la testa con violenza e pian piano<br />

cominciai a perdere conoscenza con il terrore<br />

<strong>di</strong> non svegliarmi mai più.<br />

Christian, scioccato dal rumore assordante,<br />

al momento non si rese conto <strong>di</strong> quanto fosse<br />

accaduto anche perché tutto avvenne in un<br />

attimo.<br />

Notò con orrore che la mia giacca a vento<br />

fumava e sembrava come liquefatta lungo la<br />

manica sinistra, che ero svenuto sul prato e un<br />

acre odore <strong>di</strong> pelle bruciata si andava<br />

<strong>di</strong>ffondendo nell’aria tempestosa.<br />

Si avvicinò, vide che respiravo con affanno,<br />

tremavo tutto come preso da convulsioni, un<br />

rivolo <strong>di</strong> saliva mi scendeva da un lato della<br />

bocca semiaperta.<br />

119


Prontamente chiamò il 118, sperando che un<br />

elicottero fosse in grado <strong>di</strong> raggiungerci nel<br />

più breve tempo possibile.<br />

120


<strong>La</strong> scoperta<br />

Ormai avevo <strong>di</strong>menticato quasi tutto <strong>di</strong><br />

quella strana avventura che mi era capitata<br />

alcuni mesi prima facendo la prima <strong>maratona</strong><br />

della Tofana <strong>di</strong> Rozes.<br />

Ricordavo molto bene la frana che mi aveva<br />

procurato la ferita alla testa e il ricovero al<br />

Co<strong>di</strong>villa, ma sempre meno del tenente<br />

Alberto Pauletti morto a Col dei Bos e <strong>di</strong> Lucia<br />

Brambi.<br />

Cio’ che mi era rimasto impresso, era che<br />

mia moglie Lucilla fosse una <strong>di</strong>scendente <strong>di</strong><br />

quella Lucia, ma il sogno-incubo che avevo<br />

vissuto era rimasto fino ad ora un segreto<br />

inconfessabile tra me e lei.<br />

Mi immaginavo le facce degli amici e<br />

conoscenti che davanti a me si mostravano<br />

incuriositi e interessati del racconto, ma ridere<br />

alle mie spalle <strong>di</strong>cendo che il colpo alla testa<br />

mi aveva un po’ “rincoglionito”.<br />

No, meglio tacere e condurre una vita<br />

normale, finalmente avevo ritrovato la serenità<br />

con mia moglie.<br />

<strong>La</strong> passione per la montagna non era certo<br />

scemata e con un po’ <strong>di</strong> testardaggine, ancora<br />

121


una volta contro il parere <strong>di</strong> Lucilla, decisi<br />

questa volta <strong>di</strong> allenarmi per partecipare alla<br />

gara <strong>di</strong> fondo che si svolgeva tutti gli anni nel<br />

mese <strong>di</strong> febbraio tra Dobbiaco e Cortina lungo<br />

il tracciato della ex ferrovia.<br />

Io amante dello sci sin da bambino, oramai<br />

da alcuni anni mi de<strong>di</strong>cavo soprattutto al<br />

fondo a causa dell’affollamento sempre<br />

maggiore delle piste.<br />

Con la scusa <strong>di</strong> eliminare le code e<br />

aumentare la sicurezza in tutta la valle<br />

avevano ammodernato gli impianti<br />

aumentandone enormemente la portata senza<br />

d’altro canto fare nuove piste, per cui se da un<br />

lato non c’erano più code per le risalite, in<br />

compenso le piste erano un delirio <strong>di</strong> sciatori e<br />

snowbor<strong>di</strong>sti.<br />

Ma se il problema degli impianti avrebbe<br />

potuto in parte essere risolto, ad esempio con<br />

un regolamento che stabilisse la portata oraria<br />

degli impianti in funzione della lunghezza<br />

della pista, della loro larghezza e <strong>di</strong>fficoltà,<br />

nulla era più possibile fare per il trenino che<br />

collegava Calalzo a Cortina e Dobbiaco.<br />

122


Mi rivedo bambino a Zuel in una casa presa<br />

in affitto, con mia nonna Elena e i miei<br />

genitori, proprio <strong>di</strong> fronte alla ferrovia con<br />

altri amichetti a fare gli in<strong>di</strong>ani, con la tenda<br />

regalatami per il mio compleanno piantata nel<br />

prato antistante, e mettere pericolosamente<br />

l’orecchio sulle rotaie per ascoltare l’arrivo del<br />

treno proprio come avevo visto fare nei film<br />

western.<br />

Quanta incoscienza, ma che innocente<br />

<strong>di</strong>vertimento e quanta nostalgia per la<br />

fanciullezza perduta!<br />

Era una ferrovia ar<strong>di</strong>ta per l’epoca in cui fu<br />

pensata e realizzata, infatti i primi progetti<br />

risalivano alla fine dell’800 e nel 1905 venne<br />

autorizzato il progetto <strong>di</strong> costruzione del<br />

primo tronco tra Cortina d'Ampezzo e<br />

Dobbiaco.<br />

Solo allo scoppio della Grande Guerra, e per<br />

esigenze belliche, fu realizzato il tratto tra<br />

Calalzo e Cortina, ad<strong>di</strong>rittura sfruttando in<br />

alcuni punti la sede stradale della attuale SS51<br />

Alemagna, per consentire un rapido<br />

approvvigionamento delle truppe <strong>di</strong>slocate sul<br />

fronte Dolomitico.<br />

123


Poi nel 1917 si iniziò a costruire una vera<br />

linea ferroviaria tra Calalzo e Cortina, ma la<br />

<strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> Caporetto fermò per oltre due anni i<br />

lavori che ripresero nel 1919 e l’inaugurazione<br />

avvenne nel Giugno del 1921 con il transito dei<br />

treni solo nei mesi estivi.<br />

Alcuni anni dopo il treno iniziò a svolgere<br />

un servizio regolare anche in inverno, ma il<br />

problema principale era rimuovere la neve che<br />

cadeva durante le abbondanti nevicate; fu<br />

sempre rimossa manualmente utilizzando gli<br />

spalatori!<br />

Nel corso degli anni successivi furono fatte<br />

numerose migliorie con varianti al tracciato<br />

per preservarlo dalle slavine, furono<br />

acquistate nuove locomotive, ma solamente<br />

nel 1927 la linea fu elettrificata.<br />

Anche i paesi attraversati dalla ferrovia<br />

contribuirono economicamente allo sviluppo<br />

della strada ferrata e all’acquisto <strong>di</strong> nuove<br />

carrozze tanta era l’importanza del treno per<br />

l’economia <strong>di</strong> quei paesi all’epoca poverissimi.<br />

Nel periodo delle Olimpia<strong>di</strong> invernali la<br />

linea ebbe il suo momento <strong>di</strong> gloria portando<br />

fino a 7000 passeggeri al giorno, da quel<br />

124


momento iniziò un lento ma inesorabile<br />

declino che portò alla sua soppressione a<br />

causa del sempre maggiore utilizzo delle<br />

automobili e dei pullman.<br />

Per la mancanza <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>, la manutenzione<br />

<strong>di</strong>venne precaria e, proprio a causa <strong>di</strong> questa<br />

gestione <strong>di</strong>sastrosa, l’11 marzo 1960 si ebbe il<br />

più grave incidente <strong>di</strong> tutta la storia della<br />

ferrovia delle Dolomiti.<br />

Un treno passeggeri, proveniente da<br />

Cortina, ad Acquabona, a causa <strong>di</strong> un guasto<br />

tecnico, uscì dai binari; una vettura, che si<br />

trovava in curva, si rovesciò e fu trascinata per<br />

alcuni metri dalla motrice rimasta sulle rotaie.<br />

Il bilancio fu drammatico: 2 morti e 27 feriti.<br />

Fu il colpo <strong>di</strong> grazia per la ferrovia che in tanti<br />

anni non aveva mai subito incidenti.<br />

Il collegamento tra Dobbiaco e Cortina fu<br />

soppresso il 23 marzo 1962, mentre quello tra<br />

Cortina e Calalzo il 17 maggio 1964. Erano le<br />

ore 18,20.<br />

Che delitto! Ripensai tra me e me. Con<br />

milioni <strong>di</strong> euro sperperati per opere inutili e<br />

incompiute e per interesse <strong>di</strong> qualche lobby<br />

dei trasporti si rinunciò ad un opera utile e<br />

125


meravigliosa incastonata tra le più belle<br />

montagne del mondo.<br />

Oggi tutti i paesi compresi nel vecchio<br />

tracciato ferroviario soffrono del traffico<br />

incessante e sono soffocati dallo smog.<br />

Il trenino delle Dolomiti poteva, anzi<br />

doveva, essere salvaguardato esattamente<br />

come in Svizzera, dove i tracciati ferroviari<br />

alpini sono un vanto nazionale e dove ogni<br />

anno migliaia <strong>di</strong> turisti affollano le carrozze<br />

per percorrere e ammirare quei luoghi<br />

suggestivi.<br />

Oramai da <strong>di</strong>versi anni il tracciato veniva<br />

utilizzato in estate dalle biciclette e in inverno<br />

per fare sci <strong>di</strong> fondo e soprattutto la gara cui<br />

volevo partecipare.<br />

Il tratto che attraversava Cortina veniva<br />

chiamato un po’ tristemente “Viale del<br />

Tramonto” perchè in agosto era sempre pieno<br />

<strong>di</strong> persone anziane che, non potendo fare<br />

passeggiate più impegnative, godevano<br />

comunque del bel panorama e dell’aria sana<br />

che era possibile respirare.<br />

126


<strong>La</strong> gara si svolgeva immersi in una natura<br />

incontaminata lungo un tracciato <strong>di</strong> 42<br />

chilometri con panorami da sogno.<br />

<strong>La</strong> partenza avveniva all’aeroporto <strong>di</strong><br />

Dobbiaco e da lì si proseguiva per la Val <strong>di</strong><br />

<strong>La</strong>ndro sino all’omonimo lago con imponente<br />

vista sul Cristallo completamente innevato.<br />

Si proseguiva passando per Carbonin fino a<br />

Cimabanche, punto più alto del percorso<br />

avendo superato un <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> poco inferiore<br />

ai 300 metri.<br />

Con la Croda Rossa <strong>di</strong> fronte iniziava la<br />

<strong>di</strong>scesa dapprima molto dolce fino ad<br />

Ospitale.<br />

Da qui si iniziavano a vedere le maestose<br />

Tofane, e il percorso, passando su una serie <strong>di</strong><br />

ponti sospesi e gallerie illuminate, si<br />

immetteva nella valle d’Ampezzo immersa nel<br />

freddo sole invernale.<br />

Proseguendo si arrivava a Fiames da dove si<br />

iniziava a sperare <strong>di</strong> raggiungere il traguardo,<br />

ancora <strong>di</strong>stante qualche chilometro, in poco<br />

piu’ <strong>di</strong> un ora e mezza per gli atleti e anche 6<br />

ore per i meno allenati.<br />

127


Il mio obiettivo era quello <strong>di</strong> impiegare tra<br />

le quattro e le cinque ore che, vista l’età e la<br />

vita piuttosto sedentaria, sarebbe stato un<br />

ottimo risultato.<br />

Partimmo per la montagna il 18 <strong>di</strong>cembre<br />

per trascorrere un lungo periodo fino alla<br />

Epifania e quin<strong>di</strong> tornare qualche giorno<br />

prima della gara per gli ultimi allenamenti.<br />

Il clima natalizio che si respirava nel paese<br />

era completamente <strong>di</strong>verso da quello estivo.<br />

Il freddo pungente e secco consentiva <strong>di</strong><br />

rimanere all’aperto solo per pochi minuti<br />

durante lo struscio serale, la neve scricchiolava<br />

sotto la suola delle scarpe e in certi momenti il<br />

freddo era talmente penetrante che,<br />

nonostante un abbigliamento pesante, dopo<br />

pochi minuti pareva <strong>di</strong> essere nu<strong>di</strong>.<br />

Il corso era illuminato a festa così come tutti<br />

i negozi, un vociare soffuso ed allegro<br />

riempiva la bella strada con l’imponente<br />

campanile sempre visibile lungo il percorso.<br />

I ragazzi, ancora in tuta da sci, ridevano e<br />

scherzavano nei numerosi punti <strong>di</strong> ritrovo con<br />

davanti un buon bicchiere <strong>di</strong> vino e<br />

abbondanti panini, le signore erano<br />

128


impellicciate e ingioiellate che parevano delle<br />

madonne, alcuni anziani signori si portavano<br />

al rimorchio giovani ragazze dell’est, e poi<br />

tanti stranieri che formavano un variegato<br />

popolo <strong>di</strong> ricchi e nuovi ricchi spesso vestiti in<br />

modo ri<strong>di</strong>colo e cafone.<br />

Ogni tanto l’incontro <strong>di</strong> un vip, una star o<br />

presunti tali, in una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> persone<br />

gaudenti e festanti, dava un senso <strong>di</strong> allegria e<br />

felicità come se ci si trovasse in un Luna Park<br />

consapevoli della fortuna <strong>di</strong> potersi trovare in<br />

un posto tanto bello, quasi fosse il paese del<br />

Bengo<strong>di</strong>; si percepiva nell’aria un profumo <strong>di</strong><br />

legna bruciata che invogliava a respirare<br />

profondamente per assaporare maggiormente<br />

il piacevole aroma.<br />

I giorni successivi all’arrivo andai a trovare<br />

gli amici <strong>di</strong> sempre per scambiarci gli auguri<br />

<strong>di</strong> Buone Feste e raccontare impressioni e<br />

notizie sui comuni interessi cioè le<br />

passeggiate, le sciate e ancora qualche notizia<br />

sulla <strong>maratona</strong> estiva e sulle possibilità che<br />

l’iniziativa, dato il successo incre<strong>di</strong>bile, fosse<br />

ripetuta anche l’anno successivo.<br />

129


Un amico in particolare ricercai e andai a<br />

trovare, Alvise Bortolon perchè con<strong>di</strong>vise con<br />

me la stanza del Co<strong>di</strong>villa nel periodo in cui<br />

mi trovai in coma e in convalescenza.<br />

Ci capitò qualcosa <strong>di</strong> incre<strong>di</strong>bile<br />

praticamente nello stesso istante, mentre io<br />

svenivo colpito dai sassi che erano stati<br />

scagliati della frana, lui sveniva perché,<br />

sfiorato da un fulmine che lo aveva gettato a<br />

terra, sbatté la testa con violenza.<br />

Due eventi, successi, a quel che si era potuto<br />

capire dalle testimonianze, praticamente a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> pochissimi minuti se non<br />

ad<strong>di</strong>rittura in contemporanea.<br />

Lui riportò anche qualche lieve ustione al<br />

braccio sinistro ma fortunatamente gli abiti<br />

completamente bagnati lo protessero da più<br />

gravi complicazioni.<br />

Passammo un breve periodo <strong>di</strong><br />

convalescenza assieme e il suo carattere aperto<br />

e gioviale contribuì a conoscerci meglio ed in<br />

breve, constatati i comuni interessi per la<br />

montagna, <strong>di</strong>ventammo amici e una volta<br />

guariti ci invitò nel suo splen<strong>di</strong>do ristorante a<br />

130


gustare quanto <strong>di</strong> meglio era in grado <strong>di</strong><br />

offrirci.<br />

Lo andai a trovare nella sua bella casa a<br />

Ca<strong>di</strong>n <strong>di</strong> Sopra austera e funzionale, priva <strong>di</strong><br />

fronzoli e con una boiserie in cirmolo <strong>di</strong> fine<br />

‘800 che avrebbe meritato <strong>di</strong> essere esposta in<br />

un museo per la bellezza e raffinatezza degli<br />

intarsi.<br />

Entrato in casa ci abbracciammo come<br />

vecchi amici.<br />

<strong>di</strong>ssi, <br />

rispose <strong>di</strong>sse<br />

con un largo sorriso sulle labbra.<br />

Mi offrì un buon bicchiere <strong>di</strong> prosecco e tra<br />

un sorriso e l’altro si fece serio in volto e mi<br />

<strong>di</strong>sse <br />


altrimenti sarei molto grato se mi spiegassi chi<br />

è questa Lucia.>><br />

Mi sentii avvampare la faccia e non poco<br />

imbarazzato risposi <br />

<br />

rispose Alvise sempre più<br />

serio .<br />

Un silenzio glaciale scese nella stanza,<br />

impalli<strong>di</strong>i mentre un sudore freddo mi<br />

scendeva copiosamente dalle ascelle<br />

nonostante il calore della stanza.<br />

<br />

rispose Alvise sempre più serio ed<br />

imbarazzato


Pauletti, è come avere una doppia personalità,<br />

<strong>di</strong> giorno sono Alvise e spesso mentre dormo<br />

sogno Alberto.>><br />

Lo stupore mi aveva annientato, mi sentivo<br />

completamente privo <strong>di</strong> forze e la mente,<br />

completamente vuota, non era in grado <strong>di</strong><br />

proferire parola.<br />

Rimanemmo così per <strong>di</strong>versi minuti<br />

evitando <strong>di</strong> guardarci negli occhi,<br />

sorseggiando il prosecco per bagnare la gola<br />

improvvisamente seccatasi.<br />

A quel punto mi decisi <br />

Ottenuta la sua promessa raccontai <strong>di</strong> come<br />

durante il coma mi fossi trovato proiettato nel<br />

passato nel corpo del Tenente Pauletti e<br />

l’intensa storia d’amore vissuta con<br />

l’infermiera Lucia, volontaria del corpo delle<br />

Crocerossine.<br />

Gli raccontai pure come Lucia fosse la<br />

nonna <strong>di</strong> mia moglie.<br />

133


Alvise rimase profondamente colpito dal<br />

racconto e mi <strong>di</strong>sse <br />

<br />

si<br />

interruppe, mi offri e si versò un altro<br />

134


icchiere <strong>di</strong> prosecco e proseguì <br />

<br />

Rimasi interdetto perchè i mesi che avevo<br />

vissuto nei panni <strong>di</strong> Pauletti in realtà erano<br />

stati solo pochi minuti del mio presente<br />

mentre ero svenuto ai pie<strong>di</strong> della montagna,<br />

non sapevo nulla del suo passato se non quella<br />

incre<strong>di</strong>bile storia d’amore con Lucia.<br />

Quanto mi stava raccontando Alvise era<br />

qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso, infatti lui, nel presente, si<br />

ritrovava in continuazione nei panni <strong>di</strong> un<br />

soldato morto nel 1916.<br />

135


Che collegamento c’era con il mio sogno,<br />

perchè quella povera anima aveva tormentato<br />

prima me ed ora Alvise?<br />

In apparenza un solo fatto ci accomunava,<br />

eravamo entrambi svenuti lo stesso giorno e<br />

nello stesso istante sia pure a qualche<br />

chilometro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza.<br />

proseguì Alvise<br />

sempre più turbato <br />

.<br />

<strong>di</strong>ssi <br />


il periodo che ha combattuto a Monte Piana.<br />

Trasferito lì nel 1915 allo scoppio della guerra,<br />

ha <strong>di</strong>retto uno dei reparti che hanno<br />

contribuito alla fortificazione dell’altopiano<br />

sommitale della montagna e alla costruzione<br />

delle numerose trincee lì presenti fino a<br />

realizzare un vero e proprio labirinto>>.<br />

.<br />

Rimase in silenzio quasi in lacrime con lo<br />

sguardo basso e perso nel vuoto.<br />

Alla fine per spezzare l’atmosfera pesante<br />

che si era creata <strong>di</strong>ssi ad Alvise che mi stavo<br />

allenando per la gara <strong>di</strong> fondo Dobbiaco -<br />

Cortina e con grande meraviglia mi <strong>di</strong>sse che<br />

anche lui, nonostante la piena stagione<br />

turistica invernale, intendeva partecipare alla<br />

gara per rompere lo stress a cui ultimamente<br />

era sottoposto.<br />

137


Decidemmo quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> effettuare il tragitto<br />

assieme e comunque <strong>di</strong> tenerci in contatto se<br />

fosse emerso qualcosa <strong>di</strong> nuovo su Pauletti.<br />

<strong>La</strong> notte rimasi a lungo sveglio ripensando a<br />

quanto mi aveva svelato Alvise e decisi per il<br />

momento <strong>di</strong> non turbare Lucilla evitando <strong>di</strong><br />

raccontarle la storia.<br />

Nei giorni successivi in pieno clima festivo,<br />

mentre con Lucilla passavamo piacevoli serate<br />

a cena in compagnia degli amici, trascorrevo le<br />

mattine ad allenarmi o lungo il bel circuito <strong>di</strong><br />

Fiames o lungo la ex ferrovia o in Val Fiscalina<br />

dove l’imponente frana dell’ottobre 2007<br />

aveva per sempre mo<strong>di</strong>ficato la morfologia <strong>di</strong><br />

Cima Una.<br />

Quella valle sembrava incantata e fuori dal<br />

mondo, circondata da montagne che<br />

sembravano cosparse <strong>di</strong> farina come<br />

incastonate in un presepe.<br />

Il paesaggio era quieto e tranquillo, il solo<br />

rumore percepibile era quello del proprio<br />

respiro e degli sci che silenziosamente<br />

scivolavano sulla neve cristallina.<br />

Il tracciato, ora immerso tra mughi ora in<br />

spazi aperti, proseguiva in leggerissima salita<br />

138


fino al Rifugio <strong>di</strong> Fondo Valle, luogo<br />

incantevole che meritava una pausa per<br />

godere dell’ambiente circostante can<strong>di</strong>do e<br />

luccicante.<br />

I bassi raggi del sole invernale fermati dalle<br />

creste delle montagne che si stagliavano in un<br />

cielo azzurro intenso, colpivano le pen<strong>di</strong>ci<br />

delle montagne opposte creando incre<strong>di</strong>bili<br />

giochi <strong>di</strong> luce mutevoli con il passare dei<br />

minuti quasi ci fosse un <strong>di</strong>rettore d’orchestra a<br />

<strong>di</strong>rigerne il coro.<br />

Proseguii poi ancora per un ampio tratto fin<br />

quasi a toccare le montagne che chiudono la<br />

valle con il Rifugio Zsigmondy-Comici ben<br />

incastonato nella roccia 700 metri più in alto.<br />

È uno dei percorsi più go<strong>di</strong>bili delle<br />

Dolomiti, peccato un po’ <strong>di</strong>stante da Cortina,<br />

ma il piacere che si prova in quei luoghi<br />

sopperisce ampiamente la noia del tempo<br />

passato in macchina per poterli raggiungere.<br />

Il 28 pomeriggio iniziò una violenta nevicata<br />

che in breve mise in tilt il traffico, proseguì per<br />

tutta la notte e la mattina successiva,<br />

formando una coltre <strong>di</strong> oltre mezzo metro <strong>di</strong><br />

can<strong>di</strong>da neve.<br />

139


Erano ormai le 11.00 <strong>di</strong> mattina e stavo<br />

godendo <strong>di</strong> tale bellezza seduto al tavolo <strong>di</strong><br />

fronte alla finestra quando Alvise mi telefonò.<br />

<br />

Stavo per fare la sciata più bella della mia<br />

vita. Arrivammo in cima al Pomedes verso<br />

mezzogiorno e mezza praticamente da soli con<br />

il sole che faceva capolino <strong>di</strong>etro le ultime<br />

nuvole in rapido <strong>di</strong>ssolvimento. Che<br />

spettacolo, che meraviglia!<br />

Ci buttammo giù per il canalone da soli<br />

senza ancora alcuna traccia, la neve morbida,<br />

alta più <strong>di</strong> mezzo metro, arrivava fin sopra le<br />

ginocchia e schizzava da tutte le parti, mentre<br />

sotto, un manto ben compatto, consentiva <strong>di</strong><br />

sciare come se si stesse su <strong>di</strong> un tavolo da<br />

biliardo.<br />

Arrivammo giù tutti pieni della neve che<br />

noi stessi avevamo sollevato, ma l’euforia era<br />

al massimo e continuammo così per oltre due<br />

140


ore con le piste, sempre semivuote, in una<br />

con<strong>di</strong>zione unica ed irripetibile.<br />

Proseguii le vacanze tranquillamente tra<br />

allenamenti e belle serate trascorse con Lucilla<br />

e i nostri amici.<br />

Un pomeriggio raccontai a Lucilla ciò che<br />

mi aveva detto Alvise e anche lei rimase<br />

stupita per questo incre<strong>di</strong>bile puzzle <strong>di</strong> cui<br />

conoscevamo parecchi frammenti, ma non<br />

riuscivamo a trovare e collocare il tassello<br />

mancante nella giusta posizione.<br />

In verità la soluzione era più vicina <strong>di</strong><br />

quanto potessimo sperare ed arrivò<br />

inaspettata <strong>di</strong> lì a poco.<br />

141


<strong>La</strong> gara <strong>di</strong> fondo<br />

<strong>La</strong> mattina della gara mi svegliai presto per<br />

effettuare un buon preriscaldamento, passai a<br />

prendere Alvise e quin<strong>di</strong> partimmo per<br />

Dobbiaco dove arrivammo in poco meno <strong>di</strong> un<br />

ora a causa del gran traffico presente sulla<br />

strada.<br />

Ci presentammo alla partenza solo con<br />

qualche minuto <strong>di</strong> anticipo, infatti avevamo<br />

preferito trascorrere l’attesa in un bar a causa<br />

del freddo pungente, nonostante la splen<strong>di</strong>da<br />

giornata <strong>di</strong> sole.<br />

Io avevo il pettorale 1248 ed Alvise 1249 e<br />

complessivamente i partecipanti erano quasi<br />

mille e ottocento.<br />

<strong>La</strong> partenza era <strong>di</strong>visa in tre sezioni; nella<br />

prima c’erano gli atleti più forti, nella seconda<br />

giovani sino a 35 anni, nella terza, la più<br />

numerosa, noi insieme a tanti altri<br />

appassionati tra cui alcuni signori <strong>di</strong> ottanta<br />

anni.<br />

Al via partimmo dalla pista dell’aeroporto<br />

con andatura decisa in tecnica classica per<br />

passare quin<strong>di</strong> dentro lo Sta<strong>di</strong>o del Fondo<br />

costruito a Dobbiaco e teatro <strong>di</strong> tante gare <strong>di</strong><br />

143


Coppa del Mondo, dove una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

persone sulle gra<strong>di</strong>nate ci incitava con urla ed<br />

applausi.<br />

Sapevo che c’era Lucilla insieme a tanti altri<br />

amici, ma nella ressa e confusione generale,<br />

non in<strong>di</strong>viduai nessuno dei conoscenti anche<br />

perché ero concentrato sulla gara.<br />

Se questo primo tratto era tutto un vociare,<br />

l’equilibrio era incerto perchè gli altri<br />

concorrenti spingevano e strattonavano,<br />

arrivati all’inizio della valle <strong>di</strong> <strong>La</strong>ndro, lì dove<br />

iniziava la salita, una prima selezione ci<br />

consentì <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanziarci e, entrati nel bosco, il<br />

silenzio prese il sopravvento su tutto, rotto<br />

solo dallo scivolare degli sci e dal respiro che<br />

pian piano <strong>di</strong>ventava sempre più affannoso<br />

ma regolare.<br />

Alvise mi precedeva <strong>di</strong> pochi metri ed io, se<br />

pur affaticato perchè il tratto era in costante<br />

leggera salita, cercavo <strong>di</strong> seguirlo e nello stesso<br />

tempo ammiravo gli alberi intorno a me<br />

carichi <strong>di</strong> neve.<br />

Ogni tanto un blocco <strong>di</strong> neve, staccandosi<br />

dai rami, cadeva delicatamente a terra con un<br />

144


umore sordo e piacevole, attutito dalla neve<br />

stessa presente in abbondanza sul terreno.<br />

Arrivati al <strong>La</strong>go <strong>di</strong> <strong>La</strong>ndro finalmente<br />

potemmo godere <strong>di</strong> un tratto pianeggiante sul<br />

lago ghiacciato illuminato dal sole con sullo<br />

sfondo la sagoma dell’imponente Cristallo e<br />

sul lato sinistro le ripide pareti <strong>di</strong> Monte<br />

Piana.<br />

Tranquilli proseguimmo fin oltre Carbonin<br />

quando Alvise si fermò <strong>di</strong> colpo come stor<strong>di</strong>to,<br />

perse quasi l’equilibrio, ed io pensai che la<br />

stanchezza ed il freddo avessero provocato un<br />

eccesso <strong>di</strong> affaticamento.<br />

Mi sbagliavo, perché guardandolo in faccia,<br />

vi<strong>di</strong> che aveva gli occhi fissi nel vuoto,<br />

muoveva le labbra come se parlasse con<br />

qualcuno ed infine quasi urlò <br />

Il tutto durò non più <strong>di</strong> mezzo minuto e lì<br />

per lì non capii le sue parole ma ben preso lo<br />

invitai a spiegarsi.<br />

Lui si appoggiò a me e mi <strong>di</strong>sse<br />


prendere un buon bicchiere <strong>di</strong> vino caldo e<br />

sederci per qualche minuto, giusto il tempo <strong>di</strong><br />

raccontarti cosa ho scoperto.>><br />

Non osai contrad<strong>di</strong>rlo e così ripartimmo<br />

lentamente l’uno affianco all’altro verso la<br />

meta.<br />

Cimabanche, nonostante la quota non<br />

elevatissima, solo 1530 metri, è una delle<br />

località più fredde delle Dolomiti perchè<br />

d’inverno rimane sempre in ombra, ma<br />

fortunatamente quel giorno <strong>di</strong> metà febbraio<br />

qualche raggio <strong>di</strong> sole riusciva a illuminare il<br />

bar ristorante presente lungo il percorso<br />

riscaldando l’aria quel tanto da consentire <strong>di</strong><br />

sederci ad un tavolo all’aperto.<br />

quasi lo<br />

implorai.<br />


dentro quella trincea scavata nella roccia<br />

calcarea. Ho capito esattamente il punto in cui<br />

il tutto è accaduto a poche decine <strong>di</strong> metri dal<br />

Sasso Misterioso.>><br />

<br />

<strong>di</strong>sse tutto <strong>di</strong> un fiato<br />

con la faccia pallida e tesa.<br />

Finalmente tutti i tasselli cominciavano a<br />

collocarsi al loro posto e una visione chiara e<br />

incre<strong>di</strong>bile si prospettava <strong>di</strong>nanzi a noi.<br />

Il mio stato <strong>di</strong> coma sotto la Tofana era<br />

terminato alcuni attimi prima che Alberto mi<br />

rivelasse le sue volontà ma pochi istanti dopo<br />

cadeva in coma Alvise che percepiva la sua<br />

storia in un modo <strong>di</strong>verso dal mio.<br />

147


Evidentemente il fulmine aveva mo<strong>di</strong>ficato<br />

il suo modo <strong>di</strong> percepire il tempo lasciandogli<br />

socchiusa una finestra sul passato che<br />

spora<strong>di</strong>camente si apriva con ricor<strong>di</strong> alcune<br />

volte frammentari e confusi, altre volte limpi<strong>di</strong><br />

e chiari.<br />

Anche perchè il Tenente Pauletti si fosse<br />

rivolto a me e quin<strong>di</strong> ad Alvise ora era chiaro.<br />

Mia moglie Lucilla era una <strong>di</strong>scendente<br />

<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> Lucia ed Alvise, esperto conoscitore<br />

dei luoghi, mi avrebbe aiutato a ritrovare i<br />

resti <strong>di</strong> Alberto.<br />

Eccitati per la scoperta brindammo con un<br />

secondo bicchiere <strong>di</strong> vino e iniziammo la<br />

<strong>di</strong>scesa verso Cortina senza sentire più né la<br />

fatica né gli incitamenti del pubblico che da<br />

Fiames si era ammassato lungo il percorso<br />

sino all’arrivo nel centro <strong>di</strong> Cortina.<br />

Arrivammo al traguardo in poco meno <strong>di</strong> 5<br />

ore, e considerando la lunga fermata a<br />

Cimabanche, era sicuramente un tempo molto<br />

buono.<br />

Sapevamo <strong>di</strong> non poter far nulla nel periodo<br />

invernale per quanto riguardava le ricerche,<br />

148


ma ci ripromettemmo <strong>di</strong> sentirci a primavera<br />

per decidere come procedere.<br />

149


Il ritrovamento<br />

Rimasi in contatto telefonico con Alvise,<br />

ansioso <strong>di</strong> iniziare le ricerche e finalmente mi<br />

chiamò <strong>di</strong>cendomi <br />

Tornai a Cortina la prima settimana <strong>di</strong><br />

giugno e subito iniziammo i preparativi per<br />

quella nostra piccola spe<strong>di</strong>zione segreta.<br />

Il giorno stabilito decidemmo <strong>di</strong> arrivare in<br />

Val Travenanzes passando per la galleria del<br />

Castelletto appena riaperta dal gelo invernale<br />

e da lì iniziare le ricerche.<br />

Il percorso in realtà era costituito da una<br />

breve ferrata che, dopo due scale metalliche<br />

verticali, si percorreva all’interno della galleria<br />

<strong>di</strong> guerra costruita per arrivare al punto in cui<br />

creare la camera <strong>di</strong> scoppio, cioè la stanza<br />

nella quale collocare la <strong>di</strong>namite per far saltare<br />

la fortezza così strenuamente <strong>di</strong>fesa dagli<br />

austriaci.<br />

Percorrerla, obbligatoriamente con una<br />

torcia elettrica, era sempre elettrizzante sia<br />

pensando al lavoro immane effettuato dai<br />

soldati sia per le finestre che improvvisamente<br />

151


si aprivano sulla parete verticale consentendo<br />

un panorama unico su Col <strong>di</strong> Bois, <strong>La</strong>gazuoi,<br />

Cinque Torri ed in lontananza Marmolada e<br />

Civetta.<br />

Usciti dalla galleria, che si snodava secondo<br />

un percorso elicoidale e in breve consentiva <strong>di</strong><br />

salire per oltre 200 metri, anziché proseguire<br />

per la via ferrata Lipella, scendemmo lungo un<br />

facile ghiaione dominato dalla Tofana <strong>di</strong><br />

Rozes.<br />

“Ripensai all’ultima volta che avevo fatto la<br />

Lipella pochi anni prima, dopo oltre venti anni<br />

<strong>di</strong> assenza. Quante volte avevo fatto quella<br />

ferrata da ragazzo! Sicuramente molte, ma<br />

dopo così tanto tempo fu come se fosse stata la<br />

prima volta. Andai con due amici e ho ancora<br />

negli occhi e nel cuore il ricordo della<br />

bellissima arrampicata effettuata in una<br />

ra<strong>di</strong>osa giornata <strong>di</strong> agosto. Ricordo la<br />

stanchezza arrivato alle Tre Dita, fra<strong>di</strong>cio <strong>di</strong><br />

sudore, ma felice per l’impresa compiuta.<br />

Dopo un cambio <strong>di</strong> maglietta e un breve<br />

spuntino proseguimmo per la cima della<br />

Tofana, seguendo la via normale. Il piacere ed<br />

il go<strong>di</strong>mento per quella passeggiate fu<br />

152


indescrivibile e spero ancora in futuro <strong>di</strong> poter<br />

ripercorrere quel sentiero meraviglioso”.<br />

Al termine del ghiaione ci affacciammo sulla<br />

valle sottostante scorgendo la traccia della<br />

lunghissima trincea vista da Alvise nel flashback,<br />

trincea che oramai dal basso appariva<br />

come un semplice avvallamento a causa del<br />

tempo trascorso.<br />

A sinistra poco più in alto era ben visibile il<br />

Sasso Misterioso, così chiamato dagli alpini<br />

per la sua forma squadrata e <strong>di</strong> enormi<br />

<strong>di</strong>mensioni rispetto all’ambiente circostante.<br />

Esso era un punto <strong>di</strong> riferimento ben visibile<br />

e <strong>di</strong>stinguibile immerso nel nulla <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> erba e sassi.<br />

Proprio da lì partiva la traccia della trincea e<br />

da lì iniziò la nostra ricerca.<br />

<strong>di</strong>sse Alvise


ed il rame alle fabbriche del Cadore che<br />

pagavano pochi spiccioli per queste merci.>><br />

<br />

<br />


ospitare i poveri resti <strong>di</strong> tanti soldati senza<br />

nome.>><br />

<br />

<br />

Iniziammo l’ispezione a monte della trincea<br />

secondo i ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Alvise e percorremmo<br />

faticosamente un lungo tratto tra roccette e<br />

sassi instabili.<br />

Infatti in montagna, se è facile camminare<br />

lungo i sentieri ben segnati, è altrettanto<br />

<strong>di</strong>fficile, e spesso pericoloso, spostarsi al <strong>di</strong><br />

fuori degli stessi per il terreno accidentato a<br />

cui si è inevitabilmente esposti.<br />

155


Nella prima ora non trovammo nulla <strong>di</strong><br />

interessante se non un lungo tratto <strong>di</strong> filo<br />

spinato completamente arrugginito, solo in<br />

parte visibile perchè oramai era un tutt’uno<br />

con il terreno sottostante.<br />

Alvise che aveva un occhio molto più<br />

allenato del mio trovò un paio <strong>di</strong> bossoli <strong>di</strong><br />

fucile, un proiettile e un piccolo frammento <strong>di</strong><br />

granata.<br />

mi <strong>di</strong>sse, in<strong>di</strong>candomi la cima<br />

della Tofana, ><br />

e mi in<strong>di</strong>cò le montagne <strong>di</strong> fronte,<br />

dove si stagliavano i maestosi profili <strong>di</strong> Monte<br />

Castello e Monte Cavallo


consentire all’avversario <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la<br />

postazione e quin<strong>di</strong>, con il binocolo, attendere<br />

il momento propizio per sparare il colpo<br />

mortale.>><br />

Continuammo la ricerca mentre Alvise mi<br />

raccontava moltissimi aneddoti interessanti<br />

riguardanti la Grande Guerra e il posto in cui<br />

ci trovavamo, ma il tempo passava e le nostre<br />

ricerche non approdarono ad alcun risultato.<br />

Continuammo così alla cieca per tutto il<br />

giorno e alla fine stanchi, acciaccati e un po’<br />

demoralizzati decidemmo <strong>di</strong> rientrare in paese<br />

per riprovare il giorno dopo.<br />

Al mattino mi svegliai particolarmente<br />

dolorante a causa del percorso che avevamo<br />

seguito il giorno prima, in particolare alle<br />

ginocchia, per cui Alvise mi consigliò <strong>di</strong><br />

utilizzare le racchette per alleggerire il peso<br />

sulle gambe e trovare una posizione <strong>di</strong><br />

maggiore equilibrio sul terreno accidentato<br />

che dovevamo esaminare.<br />

Non amavo molto l’uso delle racchette,<br />

tanto care agli escursionisti tedeschi e oramai<br />

<strong>di</strong>ffuse anche tra i turisti italiani, forse proprio<br />

come il conta<strong>di</strong>no che desiderava dormire al<br />

157


freddo perchè abituato così dall’infanzia,<br />

comunque potei verificare, dopo pochi minuti<br />

<strong>di</strong> camminata, che il beneficio era reale e il<br />

dolore agli arti inferiori contenuto.<br />

Quella seconda giornata partimmo dal<br />

Magistrato delle Acque seguendo la vecchia<br />

strada militare che portava a Forcella Bois,<br />

praticamente lo stesso percorso fatto durante<br />

la <strong>maratona</strong>, solo che questa volta la giornata<br />

era incantevole e il bosco, risvegliatosi dal<br />

torpore invernale, profumava <strong>di</strong> mille odori e<br />

brillava <strong>di</strong> una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> colori.<br />

<strong>La</strong> terra umida, scaldata dal sole, restituiva<br />

l’acqua accumulata nei mesi invernali tramite<br />

un leggero vapore acqueo che saliva<br />

pigramente dalle ra<strong>di</strong>ci dei mughi.<br />

In alcuni tratti il velo <strong>di</strong> vapore nascondeva<br />

il terreno e pareva <strong>di</strong> camminare su <strong>di</strong> una<br />

nuvola, sospesi nel vuoto.<br />

Molto tranquillamente risalimmo la vecchia<br />

strada militare ed in breve raggiungemmo la<br />

forcella e da lì il Sasso Misterioso.<br />

Alvise, ben sicuro <strong>di</strong> quanto aveva visto nel<br />

flash-back, mi <strong>di</strong>sse che dovevamo<br />

158


concentrarci sui primi cento metri <strong>di</strong> trincea<br />

perchè lì si doveva trovare il corpo <strong>di</strong> Pauletti.<br />

Iniziammo la ricerca speranzosi e certi che le<br />

nostre esperienze erano reali e non frutto <strong>di</strong><br />

fantasia, ma dopo un paio <strong>di</strong> ore un senso <strong>di</strong><br />

frustrazione e scoramento cominciò a<br />

prendere il sopravvento.<br />

Nel frattempo il dolore alle ginocchia era<br />

tornato più violento che mai e oramai mi<br />

appoggiavo pesantemente alle racchette per<br />

alleviare il dolore lancinante.<br />

Avvenne il miracolo!<br />

Una delle due racchette così pesantemente<br />

appoggiate sul terreno roccioso, in apparenza<br />

solido, sprofondò per più <strong>di</strong> mezzo metro ed<br />

io lanciai un grido <strong>di</strong> dolore e paura avendo<br />

perso l’equilibrio.<br />

Non mi resi subito conto che quello che mi<br />

era accaduto era la chiave <strong>di</strong> volta della nostra<br />

ricerca, il tassello mancante del nostro puzzle.<br />

Alvise, lontano da me qualche decina <strong>di</strong><br />

metri, accorse imme<strong>di</strong>atamente sentendomi<br />

gridare e vedendomi piegato, quasi<br />

accovacciato per terra.<br />

159


<strong>La</strong> racchetta era incurvata e saldamente<br />

conficcata nel terreno, sembrava impossibile<br />

estrarla, anche perchè la rondella, in<br />

prossimità della punta, era <strong>di</strong> ostacolo per<br />

l’estrazione.<br />

Con qualche robusto strattone infine Alvise<br />

riuscì a tirar via il bastone e un piccolo sasso<br />

caduto nel foro produsse il classico rumore <strong>di</strong><br />

un oggetto che cade nell’acqua.<br />

Dunque sotto <strong>di</strong> noi si trovava una cavità<br />

nascosta dalle macerie sovrastanti, che dopo<br />

novanta anni si erano compattate rendendo il<br />

terreno uniforme, in apparenza solido, simile a<br />

quanto si trovava tutto attorno.<br />

Con l’aiuto <strong>di</strong> una piccola pala e <strong>di</strong> una<br />

piccozza, che ci eravamo portati negli zaini,<br />

iniziammo a scavare delicatamente.<br />

Circa 20 centimetri sotto il terreno ed i sassi,<br />

sentimmo il rumore <strong>di</strong> tavole <strong>di</strong> legno con<br />

sotto il vuoto e procedemmo con la massima<br />

cura a rimuoverle una per una con la paura<br />

che tutto potesse franare all’interno.<br />

Quando il buco fu sufficientemente largo lo<br />

illuminammo con una potente torcia e<br />

vedemmo il fondo a circa due metri e un<br />

160


lungo cunicolo proseguire nell’oscurità più<br />

totale.<br />

Avevamo scoperto una trincea protetta<br />

superiormente da robuste travi per evitare agli<br />

occupanti <strong>di</strong> essere esposti agli spari dei<br />

cecchini, ne vedevamo un breve tratto ma non<br />

avevamo idea della sua lunghezza.<br />

Con cura allargammo ulteriormente il foro a<br />

sufficienza per poter entrare nel cunicolo<br />

senza correre troppi rischi.<br />

Alvise entrò per primo e io lo seguii quasi<br />

subito, tale era l’emozione e il desiderio <strong>di</strong><br />

scoprire quanto si nascondesse in quel luogo<br />

abbandonato da quasi un secolo.<br />

L’aria era fredda e umida ma il cunicolo si<br />

rivelava sufficientemente largo per passare<br />

comodamente uno alla volta mentre il terreno<br />

sotto ai nostri pie<strong>di</strong> era viscido e con<br />

numerose pozze d’acqua stagnante.<br />

I muretti a secco che costituivano le pareti<br />

della trincea sembravano ben conservati<br />

mentre le travi in legno <strong>di</strong> sostegno al soffitto<br />

ed il soffitto stesso parevano in pessime<br />

con<strong>di</strong>zioni.<br />

161


Procedemmo per <strong>di</strong>versi metri evitando<br />

accuratamente <strong>di</strong> toccare quei legni marci<br />

consapevoli che anche un piccolo<br />

smottamento ci avrebbe portato a morte<br />

sicura.<br />

Arrivammo a una biforcazione e<br />

verificammo che il percorso alla nostra sinistra<br />

era totalmente franato mentre sulla destra il<br />

cunicolo proseguiva con una brusca curva a<br />

gomito.<br />

Proseguimmo quin<strong>di</strong> fino alla curva e girato<br />

l’angolo, circa tre metri avanti a noi, il cunicolo<br />

risultava completamente franato.<br />

Eravamo un po’ delusi <strong>di</strong> non aver trovato<br />

nessuna traccia umana per cui decidemmo <strong>di</strong><br />

tornare in<strong>di</strong>etro fino al punto in cui eravamo<br />

entrati.<br />

Poiché il cunicolo proseguiva anche<br />

nell’altra <strong>di</strong>rezione verso l’alto, decidemmo <strong>di</strong><br />

fare una rapida ispezione <strong>di</strong> quel tratto e<br />

finalmente trovammo o pensammo <strong>di</strong> trovare<br />

ciò che cercavamo.<br />

Dietro una ampia curva, per terra era ben<br />

visibile uno scheletro con ancora qualche<br />

brandello <strong>di</strong> indumenti, le scarpe accartocciate<br />

162


ma ben conservate, un fucile, una piccola<br />

scatola arrugginita e soprattutto una<br />

medaglietta anch’essa arrugginita che<br />

sapevamo essere quella che ciascun militare<br />

portava al collo con il numero <strong>di</strong> matricola per<br />

l’identificazione.<br />

Preso il cranio del caduto, potemmo<br />

costatare il foro <strong>di</strong> un proiettile sulla fronte<br />

proprio sopra gli occhi.<br />

Riposammo con cura il cranio emozionati<br />

per il ritrovamento, raccogliemmo il fucile, la<br />

piccola scatola arrugginita e la medaglietta ed<br />

infine uscimmo all’aperto a respirare a pieni<br />

polmoni l’aria limpida e fresca.<br />

Rimanemmo lì in silenzio rigirandoci tra le<br />

mani quanto trovato, tristi ma nello stesso<br />

tempo felici <strong>di</strong> essere riusciti in un impresa in<br />

apparenza impossibile.<br />

.<br />

163


.<br />

Ormai era pomeriggio inoltrato, tornammo<br />

a Cortina giusto in tempo per andare dai<br />

Carabinieri e raccontare del nostro<br />

ritrovamento.<br />

Con la promessa <strong>di</strong> restituirle il giorno<br />

dopo, ci permisero <strong>di</strong> tenere il piccolo<br />

contenitore e la medaglietta, ma non il fucile e<br />

ci assicurarono che entro una settimana<br />

avrebbero provveduto a mandare una squadra<br />

<strong>di</strong> soccorso per il recupero della salma.<br />

Alvise si offrì volontario per accompagnare<br />

la squadra <strong>di</strong> recupero nel punto esatto e la<br />

sua offerta fu accettata e gra<strong>di</strong>ta in quanto<br />

persona competente e conosciuta in tutta<br />

Cortina.<br />

Tornati a casa, pur stanchi e doloranti<br />

eravamo desiderosi <strong>di</strong> avere la conferma <strong>di</strong> chi<br />

fossero quei poveri resti.<br />

164


Aprire la piccola scatola non fu facile perchè<br />

il coperchio oramai formava un tutt’uno con il<br />

resto del contenitore.<br />

Alvise pensò <strong>di</strong> usare una piccolissima<br />

quantità <strong>di</strong> liquido sbloccante che, insieme a<br />

tanta pazienza, ci consentì al fine <strong>di</strong> aprirla.<br />

Era piena <strong>di</strong> oggetti quasi irriconoscibili ma<br />

con molta attenzione e delle piccole pinzette<br />

riuscimmo a separare quelle che sembravano<br />

delle lettere, un paio <strong>di</strong> sigarette, tre foto.<br />

Subito fui attratto da queste ultime, ma<br />

ormai erano molto sbia<strong>di</strong>te e quasi del tutto<br />

cancellate dalle muffe; su <strong>di</strong> una si<br />

intravedeva il viso austero <strong>di</strong> un uomo con i<br />

baffi e una scritta sbia<strong>di</strong>ta in basso che<br />

sembrava essere “papà”, su <strong>di</strong> un’altra i<br />

lineamenti gentili, ma non più giovanili <strong>di</strong> una<br />

donna con una scritta anch’essa appena<br />

leggibile “mia adorata madre”, sulla terza il<br />

volto sorridente appena riconoscibile a me<br />

familiare <strong>di</strong> Lucia.<br />

<br />

Lui la prese delicatamente in mano e rimase<br />

ad ammirare la bellezza della giovane donna<br />

165


mentre io preso da una profonda tristezza<br />

iniziavo un pianto <strong>di</strong>rotto, uno sfogo<br />

necessario dopo la tensione accumulata negli<br />

ultimi giorni.<br />

In quei momenti mi pareva che Lucia fosse<br />

stata la mia donna e che quanto avvenuto a<br />

San Vito nel 1916 fosse realmente accaduto a<br />

me e non a Pauletti.<br />

Provammo anche a leggere le due lettere<br />

presenti nella piccola scatola ma riuscimmo a<br />

leggere solo “Mia adoratissima Lucia….” e<br />

“….qualunque cosa accada staremo assieme<br />

per l’eternità’ ….”, tanto la carta oramai era<br />

rovinata ed ammuffita.<br />

Passammo ad analizzare la medaglietta che<br />

presentava evidenti segni <strong>di</strong> corrosione ma<br />

con una attenta e delicata pulizia riuscimmo a<br />

leggere RE957.. 27.<br />

Io avevo il numero <strong>di</strong> matricola del tenete<br />

Pauletti, trovato nelle mie ricerche su internet<br />

e finalmente avemmo la prova che tanto<br />

cercavamo, la matricola era Regio Esercito<br />

9570927.<br />

Scattammo entrambi in pie<strong>di</strong> abbracciandoci<br />

e urlando <strong>di</strong> felicità.<br />

166


Avevamo la prova che potevamo raccontare<br />

al mondo senza svelare i nostri segreti, e<br />

infatti così fu.<br />

<strong>La</strong> settimana successiva la squadra <strong>di</strong><br />

recupero guidata da Alvise in<strong>di</strong>viduò<br />

imme<strong>di</strong>atamente il luogo del ritrovamento e i<br />

poveri resti furono messi in una piccola teca<br />

nell’attesa della sepoltura.<br />

Io chiesi, alla luce delle prove mostrate, <strong>di</strong><br />

voler seppellire Pauletti nel cimitero <strong>di</strong> Carate<br />

Brianza dove si trovava la cappella della<br />

famiglia Brambi e dove riposava Lucia.<br />

Fu una cerimonia semplice ma toccante<br />

insieme a Lucilla e Alvise che come me<br />

avevano voluto onorare uno sfortunato<br />

soldato mandato allo sbaraglio in una guerra<br />

stupida ed insensata combattuta in luoghi che<br />

il buon senso avrebbe dovuto consigliare <strong>di</strong><br />

svolgere, se davvero necessaria per l’onore e<br />

gli interessi della patria, in altri luoghi più<br />

ospitali.<br />

<strong>La</strong> promessa <strong>di</strong> Alberto finalmente si era<br />

avverata: “vivremo assieme per l’eternità” e<br />

forse quell’ultimo pensiero prima <strong>di</strong> morire<br />

così forte e voluto aveva trapassato il tempo<br />

167


fino a trasferirsi nella mia anima e nel corpo <strong>di</strong><br />

Alvise.<br />

Alvise pian piano non soffrì più <strong>di</strong> quella<br />

strana forma <strong>di</strong> epilessia che lo aveva colpito<br />

dopo l’incidente, e i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>ssero che le cure<br />

cui si era sottoposto, ed il tempo, avevano<br />

guarito gli effetti del fulmine; io invece dopo<br />

questa ulteriore esperienza volutamente<br />

cercavo <strong>di</strong> non <strong>di</strong>menticare e rimasi in contatto<br />

con lui per cercare nuovi particolari della vita<br />

<strong>di</strong> Alberto e Lucia.<br />

Quando potevo mi ritrovavo con Alvise,<br />

venne anche a trovarmi in città, ed insieme a<br />

Lucilla ci piaceva ripercorrere l’incre<strong>di</strong>bile<br />

storia che avevamo vissuto arricchendola<br />

spesso <strong>di</strong> piccoli dettagli, ora piangendo, ora<br />

ridendo, ma con l’animo sereno <strong>di</strong> chi era stato<br />

sfiorato da un evento misterioso che ci aveva<br />

consentito <strong>di</strong> vivere un’esperienza unica ed<br />

irripetibile.<br />

“Lucilla, Alvise ed io ora siamo complici,<br />

complici <strong>di</strong> un segreto fantastico e in<strong>di</strong>cibile che ci<br />

<strong>di</strong>fferenzia da tutti voi e che mai sveleremo al<br />

mondo perchè la società non è in grado <strong>di</strong> capire e<br />

accettare le nostre <strong>di</strong>versità.<br />

168


Così è da sempre, chi è <strong>di</strong>verso è costretto a<br />

restare nell’ombra, ma state molto attenti, potrebbe<br />

capitare anche a voi e vi accorgerete che mantenere<br />

un segreto è molto, molto <strong>di</strong>fficile!<br />

Un’increspatura, una piccolissima increspatura e<br />

……”<br />

169


Ognuno <strong>di</strong> noi ha qualche piccolo<br />

segreto che non svelerà mai a nessuno!<br />

171


In memoria <strong>di</strong> quei giovani e valorosi soldati<br />

morti sulle Dolomiti che, sopportando<br />

sofferenze e tormenti in<strong>di</strong>cibili, sperarono fino<br />

alla fine in un futuro migliore.<br />

Un monito a tutti gli appassionati <strong>di</strong> alpinismo<br />

che, troppo spesso imprudentemente, amando<br />

la montagna, sono morti e continuano a<br />

morire ignorando i pericoli nascosti dalla<br />

natura con tanta maestria e cinismo, lì dove<br />

sembra possibile toccare il cielo con un <strong>di</strong>to.<br />

173


Ringraziamenti e de<strong>di</strong>che<br />

De<strong>di</strong>co questo libro a mia moglie Donatella<br />

perché mi ha stimolato a portare avanti questa<br />

strana idea <strong>di</strong> improvvisarmi scrittore, ai miei<br />

tre figli Maria Elena, Alessandro e Maria Luisa<br />

perché rimangano sempre uniti nel bene e nel<br />

male, a mia madre perché ha sempre creduto<br />

in me e mi ha aiutato nei momenti <strong>di</strong>fficili<br />

della vita, a mio padre che è stato la luce che<br />

ha illuminato la mia giovinezza.<br />

Ringrazio Barbara Sulis che mi ha aiutato a<br />

migliorare alcuni capitoli della prima parte del<br />

libro.<br />

Ringrazio anche la inconsapevole<br />

professoressa <strong>di</strong> mia figlia per la <strong>di</strong>vertente<br />

storia delle Tòfane.<br />

Ringrazio il destino per avermi dato<br />

l’opportunità <strong>di</strong> passare, almeno 60 giorni<br />

all’anno, nelle Dolomiti, uno dei luoghi più<br />

belli del mondo, a partire dal 1950 ...e non nel<br />

1915-1918!<br />

Un doloroso ad<strong>di</strong>o a Sandro, compagno <strong>di</strong><br />

tante belle passeggiate e sciate, scomparso<br />

prematuramente alle Cinque Torri in una<br />

ra<strong>di</strong>osa giornata <strong>di</strong> sole il 10 febbraio 2008.<br />

175


Come me amava la montagna e spesso <strong>di</strong>ceva<br />

che in futuro si sarebbe trasferito volentieri tra<br />

queste montagne per trascorrere una vecchiaia<br />

serena insieme a sua moglie Nicoletta. Ora<br />

riposa in pace nel piccolo e austero cimitero <strong>di</strong><br />

Cortina. In me rimarrà sempre vivo il ricordo<br />

<strong>di</strong> una persona piena <strong>di</strong> vita, generosa e<br />

gioviale.<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!