28.05.2013 Views

The only truly alien planet is Earth. - UniCA Eprints - Università degli ...

The only truly alien planet is Earth. - UniCA Eprints - Università degli ...

The only truly alien planet is Earth. - UniCA Eprints - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Baudrillard legge Crash<br />

La lettura di Crash operata da Jean Baudrillard nei due saggi su simulacri e fantascienza e<br />

sul romanzo di Ballard merita una sottolineatura particolare, sia per l’importanza dello studioso che<br />

per l’originalità di questo suo contributo all’esegesi del testo ballardiano. Nel primo dei due, a<br />

partire dall’assunto che es<strong>is</strong>tano tre ordini di simulacri, naturale, produttivo e della simulazione, il<br />

filosofo francese individua nel terzo una forma che defin<strong>is</strong>ce iperrealtà, nell’ambito della quale,<br />

come in un gioco di specchi, reale e irreale si mescolano per mezzo delle nuove tecnologie<br />

cibernetiche e nel loro rapporto con la gestione e la diffusione dell’informazione, sostituendosi<br />

l’uno all’altro e venendo spesso percepiti come ind<strong>is</strong>tinguibili 89 . Più prec<strong>is</strong>amente, la fiction si<br />

sostitu<strong>is</strong>ce alla realtà, come sostiene anche Ballard nell’introduzione all’edizione francese di Crash<br />

quando afferma che viviamo all’interno di un enorme romanzo e quindi ormai il compito dello<br />

scrittore è inventare la realtà. Con le parole di Baudrillard, per quanto in questo caso specifico pensi<br />

piuttosto all’opera di P.K. Dick, «to reinvent the real as fiction, prec<strong>is</strong>ely because the real has<br />

d<strong>is</strong>appeared from our lives» 90 . In tal modo viene a modificarsi il rapporto del tipo del ‘doppio’ tra<br />

fantascienza e realtà, in quanto la fiction non è più lo specchio della realtà ma il suo succedaneo.<br />

Non si attraversa più lo specchio come Alice in Through the Looking Glass, si è già al di là dello<br />

specchio 91 .<br />

Nel secondo breve saggio lo studioso francese sostiene che Crash è un’opera emblematica<br />

della trasformazione subita dalla fantascienza a partire dagli anni Settanta, poiché non contiene<br />

finzione né realtà: gli elementi che la costitu<strong>is</strong>cono appartengono sì alla realtà del presente, ma<br />

l’uso che ne fa l’autore la collocano nella sfera di pertinenza di quella che, come accennato,<br />

89 «[…] (3) simulation simulacra: based on information, the model, cybernetic play. <strong>The</strong>ir aim <strong>is</strong> maximum<br />

operationality, hyperreality, total control.» Jean Baudrillard, “Two Essays”, trad. di Arthur B. Evans, “1. Simulacra and<br />

Science Fiction”, in Science Fiction Studies n. 55, novembre 1991<br />

(http://www.depauw.edu/sfs/back<strong>is</strong>sues/55/baudrillard55art.htm) [Ultima v<strong>is</strong>ita 27/02/2011].<br />

90 Ibid.<br />

91 Non è un caso che in Empire of the Sun il giovane Jim legga proprio questo romanzo durante la permanenza nel<br />

campo di prigionia. Come in un gioco di specchi, vediamo Ballard alle prese con la narrativa pre-surreal<strong>is</strong>ta di Lew<strong>is</strong><br />

Carroll che influenza il giovane autore, insegnandogli che le parole possono manipolare la realtà, ma anche e soprattutto<br />

viceversa, all’interno di un testo che manipola l’esperienza autobiografica dell’autore piegandola alle sue esigenze di<br />

narratore: «“[…] in the house of an American doctor he read the whole of Through the Looking Glass, a comforting<br />

world less strange than h<strong>is</strong> own” [Empire of the Sun, p. 82]. <strong>The</strong> fact that Carroll’s return to Wonderland provides Jim<br />

with the illusion of cohesion <strong>is</strong> a contextual nod to the severity of h<strong>is</strong> situation. At the same time, though, th<strong>is</strong> Surreal<strong>is</strong>t<br />

intertext also provides Jim with a lingu<strong>is</strong>tic survival kit insomuch that h<strong>is</strong> exposure to Carroll’s teasing fiction sparks<br />

the real<strong>is</strong>ation that language <strong>is</strong> not a fixed entity bound by convention and tradition, but that it <strong>is</strong> mutable and open to<br />

manipulation. As Gilles Deleuze argues in h<strong>is</strong> philosophical study of Carroll’s literary and logical paradoxes (<strong>The</strong> Logic<br />

of Sense, 1969), Surreal<strong>is</strong>t language <strong>is</strong> in a constant state of change and becoming. […] Within Carroll’s Surreal<strong>is</strong>t<br />

worlds of semantic spontaneity and lingu<strong>is</strong>tic association, Jim learns that the malleability of language can be<br />

implemented to forge alternative physical and psychological realities.» Jeannette Baxter, J. G. Ballard’s Surreal<strong>is</strong>t<br />

Imagination, op. cit., p. 149.<br />

- 31 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!