28.05.2013 Views

The only truly alien planet is Earth. - UniCA Eprints - Università degli ...

The only truly alien planet is Earth. - UniCA Eprints - Università degli ...

The only truly alien planet is Earth. - UniCA Eprints - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Il simulacro<br />

Il simulacro, dal latino simulacrum, che originariamente significava statua 481 , è un caso<br />

particolare del doppio. Il termine latino<br />

allude a qualcosa di ontologicamente vero e falso, nello stesso tempo: vero nell’accezione di ritratto,<br />

immagine; immagine allo specchio, immagine mnemonica; falso nell’accezione di v<strong>is</strong>ione, fantasma; ombra,<br />

apparenza. Come ci ricorda Baudrillard (“La precessione dei simulacri”, in Simulacri e impostura), citando<br />

l’Ecclesiaste, il simulacro non è mai qualcosa che nasconde la verità […]. 482<br />

In <strong>The</strong> Unlimited Dream Company Blake è il simulacro della divinità. Il suo corpo<br />

fantasmatico di essere umano manifesta lo spirito del dio pagano che trasforma Shepperton in una<br />

lussureggiante foresta tropicale. La sua duplicità è evidente: uomo e dio, animale e spirituale al<br />

tempo stesso, appartiene sia al regno delle tenebre che a quello della luce 483 . È contemporaneamente<br />

l’immagine della divinità che è diventato e l’ombra, il fantasma, dell’uomo che era stato. Come fa<br />

presente Foster citando Dalì, la natura traumatica delle immagini che si presentano come simulacri<br />

evoca al tempo stesso desiderio e terrore 484 . È di questo tipo il legame di Blake con alcuni <strong>degli</strong> altri<br />

personaggi.<br />

Per quanto riguarda le coppie oppositive richiamate precedentemente, nella dimensione<br />

contemporanea del simulacro esse verrebbero superate nel passaggio dal moderno al<br />

postmoderno. 485 Il ragionamento di Francalanci riporta il d<strong>is</strong>corso sul simulacro alle origini<br />

481<br />

«Statua, ritratto, spec. di un dio, di un eroe, di un personaggio insigne e sim.» Aldo Gabrielli, Grande dizionario<br />

italiano, Milano, Hoepli, 2008.<br />

482<br />

Ernesto L. Francalanci, “Simulacro” (http://design.iuav.it/~comunicarti/simulacro.htm) [Ultima v<strong>is</strong>ita 03/10/2010].<br />

483<br />

«Envy, lust, sensuality, lies, and all known vices are the negative, “dark” aspect of the unconscious, which can<br />

manifest itself in two ways. In the positive sense, it appears as a “spirit of nature”, creatively animating man, things, and<br />

the world. It <strong>is</strong> the “chthonic spirit” […]. In the negative sense, the unconscious (that same spirit) manifests itself as a<br />

spirit of evil, as a drive to destroy. […] the alchem<strong>is</strong>ts personified th<strong>is</strong> spirit as “the spirit Mercurius” and called it, with<br />

good reason, Mercurius duplex (the two-faced, dual Mercurius). In the religious language of Chr<strong>is</strong>tianity, it <strong>is</strong> called the<br />

devil. But, however improbable it may seem, the devil too has a dual aspect. In the positive sense, he appears as Lucifer<br />

– literally, the light-bringer. Looked at in the light of these difficult and paradoxical ideas, modern art (which we have<br />

recognized as symbolic of the chthonic spirit) also has a dual aspect. In the positive sense it <strong>is</strong> the expression of a<br />

mysteriously profound nature-mystic<strong>is</strong>m; in the negative, it can <strong>only</strong> be interpreted as the expression of an evil or<br />

destructive spirit. <strong>The</strong> two sides belong together, for the paradox <strong>is</strong> one of the basic qualities of the unconscious and its<br />

contents.» A. Jaffé, “Symbol<strong>is</strong>m in the v<strong>is</strong>ual arts”, in C. G. Jung, op. cit., p. 267.<br />

484<br />

«In “L’Ane pourri” Dalì wrote of the “traumatic nature of images [simulacres]” evocative of both “desire” and<br />

“terror” (Le Surréal<strong>is</strong>me au service de la revolution, July 1930).» H. Foster, op. cit., p. 244, nota 14.<br />

485<br />

«Per comprendere ancor meglio la collocazione del simulacro nella cultura attuale, dobbiamo sinteticamente<br />

ricordare quelle che sono le caratter<strong>is</strong>tiche precipue della dimensione postmoderna, caratter<strong>is</strong>tiche che costitu<strong>is</strong>cono il<br />

superamento di tutta una serie di opposizioni dialettiche, che erano state invece fondamentali dialettiche filosofiche del<br />

moderno, quali autentico/inautentico, vero/falso, reale/immaginario, f<strong>is</strong>ico/virtuale, materiale/immateriale,<br />

originale/copia, unicità/serie, centrale/periferico. La causa, ma in certi casi anche la conseguenza, di questi “cedimenti”<br />

oppositivi è da ricercarsi in una serie di mutamenti sia teorici, sia tecnici sia d<strong>is</strong>ciplinari, di importanza epocale,<br />

esprimenti, se non sempre una realtà data, quanto meno una forte linea di tendenza: la complessità si è sostituita alla<br />

linearità, il rizoma alla radice e all’albero, l’ibridazione alla selezione, il mutante al tipo, la performance all’oggetto<br />

- 146 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!