28.05.2013 Views

Prospetto Informativo - Istituto Biblico Evangelico Italiano

Prospetto Informativo - Istituto Biblico Evangelico Italiano

Prospetto Informativo - Istituto Biblico Evangelico Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IBEI<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong><br />

<strong>Informativo</strong><br />

Settembre 2011<br />

Questo prospetto contiene tutte le informazioni sulle attività dell’IBEI, la<br />

Guida dello Studente e la descrizione dettagliata dell’offerta formativa<br />

nella Scuola residenziale, nelle Scuole succursali e tramite la Scuola a<br />

distanza.<br />

Via del Casale Corvio, 50<br />

00132 Roma - Italia<br />

Tel. 06/20762293 - Fax 06/2070151<br />

E-mail: segreteria@ibei.it<br />

Sito: www.ibei.it


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

1 Informazioni sull’<strong>Istituto</strong> ........................................................... 4<br />

1.1 Nome e indirizzo ......................................................................................... 4<br />

1.2 Descrizione generale e missione .................................................................... 4<br />

1.3 Calendario accademico ................................................................................ 4<br />

1.4 Gestione .................................................................................................... 4<br />

1.5 Offerta formativa ........................................................................................ 5<br />

1.6 Procedure di ammissione e relativi costi ......................................................... 5<br />

1.7 Accreditamento ........................................................................................... 7<br />

2. Offerta formativa ...................................................................... 8<br />

2.1 Tipi di programmi e titoli .............................................................................. 8<br />

2.1.1 Attestato di teologia ......................................................................... 9<br />

2.1.2 Certificato di teologia ...................................................................... 10<br />

2.1.3 Certificato di teologia/S ................................................................... 12<br />

2.1.4 Certificato di teologia/D ................................................................... 14<br />

2.1.5 Diploma di teologia ......................................................................... 16<br />

2.2 Sistema di valutazione e requisiti per il completamento dei titoli di studio ....... 20<br />

2.2.1 Il sistema di valutazione .................................................................. 20<br />

2.2.2 Requisiti per il completamento dei titoli di studio ................................ 20<br />

2.3 Presentazione degli insegnanti ................................................................... 20<br />

2.3.1 Gli insegnanti dell’IBEI .................................................................... 20<br />

3. Informazioni per gli studenti ................................................... 26<br />

3.1. Guida per la Scuola residenziale ................................................................. 26<br />

3.1.1 Norme di comportamento ................................................................ 26<br />

3.1.2 Attività non accademiche ................................................................. 28<br />

3.1.3 Alloggio e pasti ............................................................................... 30<br />

3.1.4 Assistenza medica .......................................................................... 32<br />

3.1.5 Strutture per i portatori di handicap .................................................. 32<br />

3.1.6 Assicurazione e assistenza finanziaria ................................................ 32<br />

3.1.7 Assistenza degli studenti: personale e Filo Diretto ............................... 32<br />

3.1.8 Spazi per lo studio, computer e Internet ............................................ 33<br />

3.1.9 Programmi internazionali e corsi di lingue straniere............................. 33<br />

3.1.10 Informazioni circa le visite, le vacanze, i viaggi e gli spostamenti ........ 34<br />

3.1.11 Il Comitato Studentesco ................................................................ 35<br />

3.1.12 Opportunità di ministero pratico ..................................................... 36<br />

3.1.13 Uso della Biblioteca ....................................................................... 37<br />

3.1.14 Regolamento per l’uso dell’Internet nella Sala di Consultazione........... 38<br />

3.2 Guida per le Scuole succursali ..................................................................... 40<br />

3.3 Guida per la Scuola a distanza .................................................................... 43<br />

3.4 Linea dottrinale ......................................................................................... 47<br />

3.5 Altre attività ............................................................................................ 50<br />

3.5.1 Il programma S.F.I.D.A. .................................................................. 50<br />

3.5.2 Le nostre edizioni ........................................................................... 50<br />

3.5.3 L’ospitalità .................................................................................... 50<br />

3.6 Elenco di libri utili ..................................................................................... 51<br />

4. Attività d’Apprendimento: Fogli Introduttivi ........................... 55<br />

4.1 Deuteronomio - Esegesi di Deuteronomio (DE) ............................................. 56<br />

4.2 Ebrei – Esposizione di Ebrei (EBR) .............................................................. 59<br />

4.3 Geremia – Esegesi di Geremia (GER) ........................................................... 62<br />

4.4 Romani – Esegesi di Romani (RO) ............................................................... 65<br />

4.5 Panorama dell’Antico Testamento 1 – Pentateuco (PA1) ................................. 68<br />

4.6 Panorama dell’Antico Testamento 2 – Libri Storici e Poetici (PA2) .................... 72<br />

4.7 Panorama dell’Antico Testamento 3 – Libri Profetici (PA3) .............................. 74<br />

4.8 Panorama del Nuovo Testamento 1 – Vangeli (PN1) ...................................... 76<br />

4.9 Panorama del Nuovo Testamento 2 – Atti ed Epistole Paoline (PN2)................. 80<br />

1


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4.10 Panorama del Nuovo Testamento 3 – Ebrei-Apocalisse (PN3) ........................ 83<br />

4.11 Panorama del Nuovo Testamento 3 – Ebrei-Apocalisse nella Scuola a distanza<br />

(PN3-D) ................................................................................................. 85<br />

4.12 Teologia del Nuovo Testamento (TNT) ........................................................ 87<br />

4.13 Cristologia (CR) ....................................................................................... 91<br />

4.14 Dottrina di Dio (DD) ................................................................................ 93<br />

4.15 Israelologia e Ecclesiologia 1 (ISR/ECC1) .................................................. 95<br />

4.16 Escatologia e Angelologia (ESC-ANG) ......................................................... 99<br />

4.17 Teologia – Elementi Introduttivi (TEO) ..................................................... 101<br />

4.18 Pneumatologia (PNE) ............................................................................. 104<br />

4.19 Soteriologia (SOT) ................................................................................ 106<br />

4.20 Teologia Contemporanea (TC) ................................................................. 109<br />

4.21 Missione 1 e stage missionario – Basi Bibliche e Teologiche (M1) ................. 112<br />

4.22 Missione 2 – Antropologia culturale missionaria (M2) ................................. 115<br />

4.23 Missione 3 – Religioni del Mondo (M3) ...................................................... 118<br />

4.24 Ecclesiologia 2 – La Crescita della Chiesa (ECC2) ...................................... 125<br />

4.25 Cura Pastorale 1 – Introduzione alla cura pastorale e al counselling cristiano<br />

(CP1) .................................................................................................. 127<br />

4.26 Cura Pastorale 1 – Introduzione alla cura pastorale e al counselling cristiano<br />

(CP1Ss) ............................................................................................... 130<br />

4.27 Cura Pastorale 2 – Matrimonio e Famiglia (CP2) ........................................ 132<br />

4.28 Cura Pastorale 3 – Approfondimenti nel counselling cristiano (CP3) ............. 135<br />

4.29 Ermeneutica – Principi Introduttivi (ER).................................................... 138<br />

4.30 Discipline Spirituali – Basi Bibliche e Metodologiche pratiche (DS) ............... 142<br />

4.31 L’uomo e la donna nel Piano di Dio – Panoramica Biblica e implicazioni<br />

odierne (DPD) ...................................................................................... 145<br />

4.32 Etica – Principi di Etica Cristiana (ET) ...................................................... 148<br />

4.33 Pedagogia 1 – Principi Introduttivi (PD1) ................................................. 150<br />

4.34 Pedagogia 2 – Metodi d’Insegnamento (PD2) ............................................ 151<br />

4.35 Musica – La Musica nella Bibbia e nella Chiesa (MU)................................... 153<br />

4.36 Omiletica 1 – Predicazione Espositiva (OM1) ............................................. 155<br />

4.37 Omiletica 2 – Metodi di Predicazione (OM 2) ............................................. 160<br />

4.38 Sociologia 1 – Principi Introduttivi e sua rilevanza per la Chiesa (SOC1) ....... 162<br />

4.39 Progetto di Spiritualità Pratica (PSP) ....................................................... 164<br />

4.40 Scuola Domenicale – Principi e Metodi (SD) ............................................. 168<br />

4.41 Sociologia 2 – Sistemi Sociali e Metodi di Ricerca (SOC2) ........................... 171<br />

4.42 Storia 1 – Panoramica della Storia del Cristianesimo (ST1) ........................ 173<br />

4.43 Storia 2 – Il Protestanetesimo e l’Evangelismo italiano (ST2) ..................... 176<br />

4.44 Storia 3 – Panoramica del Cristianesimo Contemporaneo (ST3) .................. 179<br />

4.45 Storia 4 - Basi del Pensiero Cristiano e Storia delle Dottrine (ST4) ............... 182<br />

4.46 Analisi linguistica (AL) ............................................................................ 184<br />

4.47 Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo (SBI) ................................................................. 186<br />

4.48 Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo – D (SBI) ........................................................... 188<br />

4.49 Esegesi – Principi e Metodologia (ES) ....................................................... 190<br />

4.50 Ebraico – Morfologia e Sintassi dell’Ebraico <strong>Biblico</strong> (EB) .............................. 193<br />

4.51 Greco 1 – Morfologia del Greco del Nuovo Testamento (G1) ....................... 199<br />

4.52 Greco 2 – Sintassi del Greco del Nuovo Testamento (G2) .......................... 203<br />

4.53 Semantica – Principi e Metodologia (SEM) ............................................... 207<br />

4.54 Induzione allo Studio – Metodi basilari per uno studio efficace (IS) .............. 210<br />

4.55 Il Lavoro di ricerca (La Tesi) ................................................................... 212<br />

4.56 Metodi Di Ricerca 1 – Principi e Strumenti (MR1) ...................................... 215<br />

4.57 Metodi di Ricerca 2 – Approfondimenti (MR2) ............................................ 218<br />

4.58 Portfolio Personale (PP) .......................................................................... 221<br />

4.59 Seminari (SMN) ................................................................................... 224<br />

4.60 Progetto di Ministero – Residenziale (PM-R) .............................................. 226<br />

4.61 Progetto di Ministero – Scuole succursali e Scuola a distanza (PM-SD) ......... 228<br />

2


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

5. Moduli ................................................................................... 230<br />

5.1 Scheda per registrare le Attività d’apprendimento completate ....................... 230<br />

5.2 Richiesta dei Moduli d’iscrizione alla Scuola residenziale per i Corsi di<br />

Attestato, Certificato, Diploma ................................................................ 232<br />

5.3 Modulo d’iscrizione alla Scuola succursale per i Corsi di Attestato e Certificato 233<br />

5.4 Modulo d’iscrizione alla Scuola a distanza per i Corsi di Attestato e Certificato 234<br />

6. Calendari accademici anno in corso ....................................... 235<br />

6.1 Calendario Scuola residenziale a.a. 2010-2011 ........................................... 235<br />

6.1.1 Orario settimanale ....................................................................... 235<br />

6.1.2 Elenco delle Attività d’apprendimento a.a. 2010-2011 ................... 236<br />

6.1.3 Orario giornaliero Scuola residenziale a.a. 2010-2011 ...................... 237<br />

6.2 Date importanti a.a. 2010-2011 ............................................................... 245<br />

6.3 Calendario Scuole succursali a.a. 2010-2011 .............................................. 246<br />

3


1 Informazioni sull’<strong>Istituto</strong><br />

1.1 Nome e indirizzo<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

L’<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong> (IBEI) è un’Associazione giuridicamente<br />

riconosciuta con finalità d’istruzione e formazione teologiche. La sua sede è a Roma<br />

in Via del Casale Corvio, 50. Il suo sito web ufficiale è www.ibei.it.<br />

1.2 Descrizione generale e missione<br />

Sin dalla sua fondazione nel 1958 la missione dell’IBEI è stata quella di affiancare<br />

le chiese locali, nei modi più adeguati e pratici possibili, nella formazione dei<br />

credenti, in vista dell’edificazione della chiesa cristiana e dell’evangelizzazione del<br />

mondo perduto. In particolare, si prefigge di favorire l’ampliamento e<br />

l’approfondimento delle conoscenze bibliche, lo sviluppo del carattere e delle<br />

capacità pratiche e specifiche dei singoli studenti, per attuare il principio di 2<br />

Timoteo 2:2: “le cose che hai udite da me in presenza di molti testimoni, affidale a<br />

uomini fedeli, … i quali siano anche capaci d’insegnare altri” 1 .<br />

L’<strong>Istituto</strong> è interdenominazionale ma ha una precisa linea dottrinale nella quale<br />

l’enfasi è posta sull’autorità delle Scritture. Inoltre è internazionale; infatti pur<br />

essendo frequentato da studenti prevalentemente italiani, diversi di loro<br />

provengono dall’estero.<br />

Per raggiungere i suoi obiettivi, l’IBEI si serve di sei programmi formativi: la Scuola<br />

residenziale nella sede centrale, le Scuole succursali, la Scuola a distanza, il<br />

ministero SFIDA, conferenze-seminari di vario genere e l’editoria. Questo <strong>Prospetto</strong><br />

<strong>Informativo</strong> riguarda in particolare i primi tre.<br />

1.3 Calendario accademico<br />

I programmi formativi dell’IBEI seguono un preciso calendario accademico.<br />

• La Scuola residenziale opera con un calendario a pieno tempo nella sede<br />

romana da settembre a giugno. Le Attività d’apprendimento 2 sono per la<br />

maggior parte modulari e hanno una durata media di due settimane ciascuna.<br />

Il calendario dettagliato delle Attività d’apprendimento è pubblicato ogni anno<br />

sul sito www.ibei.it/calendarioresidenziale.htm e di anno in anno nella Sezione<br />

6.1.2.<br />

• Le Scuole succursali operano con un calendario a tempo parziale in varie sedi<br />

ubicate in Italia e all’estero. Le Attività d’apprendimento sono modulari e hanno<br />

una durata media di tre mesi ciascuna. Le sedi delle Scuole succursali e i<br />

rispettivi calendari sono pubblicati sul sito www.ibei.it/vicinoate.htm e di anno<br />

in anno nella Sezione 6.3.<br />

• La Scuola a distanza prevede un ordine di Attività d’apprendimento, ma non<br />

un calendario accademico, per cui lo studente ha la libertà di iniziarle e<br />

completarle in modo relativamente indipendente.<br />

1.4 Gestione<br />

La gestione dell’<strong>Istituto</strong> fa capo al Comitato Esecutivo che è così costituito:<br />

• Preside: Fares Marzone (M.A.)<br />

• Direttore degli Studi: Rinaldo Diprose (Ph.D.)<br />

• Economo: Dr. Alessandro Zanella<br />

1 Non: “insegnare le cose ad altri”. Il versetto è tradotto in modo preciso dalla New International Version.<br />

2 Per Attività d’apprendimento s’intendono non solo le ore frontali d’insegnamento (cioè quelle in aula) ma<br />

tutte le altre attività, come lo studio personale, gli esami, le attività pratiche, eccetera.<br />

4


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Il Comitato Esecutivo risponde, per il suo operato, al Consiglio d’Amministrazione<br />

eletto dall’Assemblea dei Soci.<br />

1.5 Offerta formativa<br />

Si possono conseguire i seguenti titoli nei Corsi di studio indicati:<br />

• Attestato di teologia: un Corso di 30 crediti offerto nella Scuola residenziale,<br />

nelle Scuole succursali e attraverso la Scuola a distanza.<br />

• Certificato di teologia: un Corso di 60 crediti offerto nella Scuola<br />

residenziale, Questo Corso è stato accreditato nell’aprile del 2009 dalla<br />

European Evangelical Accrediting Association 3 (vd. 1.7) con equivalenza<br />

internazionale a un Certificate of Theology.<br />

• Certificato di teologia/S: un Corso di 60 crediti offerto nelle Scuole<br />

succursali. Questo Corso è stato accreditato nell’aprile del 2009 dalla European<br />

Evangelical Accrediting Association (vd. 1.7) con equivalenza internazionale a<br />

un Certificate of Theology.<br />

• Certificato di teologia/D: un Corso di 60 crediti offerto attraverso la Scuola<br />

a distanza. Questo Corso è stato accreditato nell’aprile del 2009 dalla European<br />

Evangelical Accrediting Association (vd. 1.7) con equivalenza internazionale a<br />

un Certificate of Theology.<br />

• Diploma di teologia: un Corso di 180 crediti offerto nella Scuola residenziale.<br />

Questo Corso è accreditato dalla European Evangelical Accrediting Association<br />

con equivalenza internazionale a un Bachelor of Theology (vd. 1.7).<br />

1.6 Procedure di ammissione e relativi costi<br />

1.6.1 Procedura di ammissione alla Scuola residenziale<br />

Per iscriversi, è necessario possedere i seguenti requisiti:<br />

• attitudine allo studio;<br />

• diploma di Scuola Media Superiore o equivalente;<br />

• età minima 18 anni;<br />

• impegno a sottomettersi alle regole dell’<strong>Istituto</strong>;<br />

• impegno a pagare la retta dell’<strong>Istituto</strong>;<br />

• consenso da parte di due responsabili della propria chiesa locale.<br />

Per iscriversi, è necessario richiedere il modulo (Sezione 5.2) che può anche essere<br />

scaricato dal sito www.ibei.it e spedirlo alla sede di Roma.<br />

Per motivi amministrativi, la domanda d’iscrizione alla Scuola residenziale<br />

va inoltrata entro il 31 agosto.<br />

1.6.2 Procedura di ammissione alle Scuole succursali<br />

Per iscriversi, è necessario possedere i seguenti requisiti:<br />

• attitudine allo studio;<br />

• diploma di Scuola Media Superiore o equivalente;<br />

• età minima: 18 anni (ci possono essere delle eccezioni che gli anziani, responsabili<br />

della chiesa locale, concordano con il Coordinatore dell’<strong>Istituto</strong>);<br />

• impegno a pagare i costi di ogni Attività di apprendimento;<br />

• comunione con la chiesa locale di appartenenza;<br />

• desiderio di acquisire una formazione biblica non fine a sé stessa ma al servizio della<br />

chiesa locale in vista di un ulteriore approfondimento personale;<br />

• impegno sia di seguire tutte le lezioni per quanto possibile (anche se la presenza<br />

non è obbligatoria, è caldamente consigliata), 4 sia di svolgere tutti i compiti e di<br />

sostenere le relative verifiche.<br />

3 Associazione Evangelica Europea d’Accreditamento.<br />

4 Non c’è problema per chi deve assentarsi da qualche lezione per ragioni di lavoro (ad esempio, i turnisti) o<br />

di malattia.<br />

5


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

È possibile l’iscrizione anche di quanti abbiano già iniziato a studiare nella Scuola a<br />

distanza (per corrispondenza), una o più Attività d’apprendimento, previo accordo<br />

con il Coordinatore delle Scuole succursali.<br />

Qualora qualche studente dovesse ritirarsi dopo aver completato una o più Attività<br />

d’apprendimento, potrà continuare gli studi iscrivendosi alla Scuola a distanza.<br />

Comunque, ogni cambiamento andrà precedentemente concordato con il<br />

Coordinatore delle Scuole o con il Comitato Organizzatore Locale. Sono anche<br />

possibili alcune eccezioni sui punti precedenti purché siano ragionevoli e sempre in<br />

accordo con i responsabili della chiesa locale e del Comitato Organizzatore.<br />

N.B.: Non sono ammessi né uditori, né registrazioni, né l’acquisto del materiale<br />

didattico da parte di quanti non sono iscritti al Corso.<br />

Gli esami sono presieduti da un fratello del Comitato Locale.<br />

Per iscriversi, è necessario compilare il modulo (Sezione 5.3) che può anche essere<br />

scaricato dal sito www.ibei.it e spedirlo alla sede di Roma.<br />

1.6.3 Procedura di ammissione per la Scuola a distanza<br />

Per iscriversi, è necessario possedere i seguenti requisiti:<br />

• attitudine allo studio;<br />

• diploma di Scuola Media Superiore o equivalente;<br />

• età minima: 18 anni;<br />

• impegno a pagare i costi di ogni Attività d’apprendimento;<br />

• comunione con la chiesa locale di appartenenza;<br />

Per iscriversi, è necessario compilare il modulo (Sezione 5.4) che può anche essere<br />

scaricato dal sito www.ibei.it e spedirlo alla sede di Roma.<br />

1.6.4 Costi<br />

I costi relativi alla retta e al vitto e alloggio vengono aggiornati sul sito dell’IBEI<br />

http://www.ibei.it/costi.htm<br />

Iscrizione<br />

Costo per ogni<br />

singola Attività<br />

d’apprendimento<br />

Retta studente<br />

residenziale<br />

Studente<br />

temporaneo<br />

Scuola residenziale<br />

Euro 140,00<br />

annuali<br />

Euro 4.000,00<br />

annuali<br />

I.V.A. inclusa<br />

Scuola a distanza<br />

Euro 20,00<br />

annuali<br />

Euro 30,00<br />

per ogni credito<br />

Scuole succursali<br />

Euro 100,00<br />

una tantum<br />

Euro 100,00<br />

Lo studente della Scuola a distanza o delle Scuole succursali,<br />

che vuole frequentare in sede, deve aggiungere il costo per<br />

vitto e alloggio pari a Euro 25,00 giornalieri. 5<br />

5 Il costo per vitto e alloggio per un minimo di 10 giorni è pari a 18 € giornalieri.<br />

6


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Gli studenti iscritti al Corso di Diploma che non concludono i loro studi entro la fine<br />

del terzo anno (che va fino all’inizio dell’anno accademico successivo/settembre),<br />

per conseguire il Diploma devono pagare 300€ più il costo dei crediti mancanti,<br />

oltre al costo di vitto e alloggio.<br />

Oltre al pagamento della retta, del vitto e dell’alloggio, lo studente della Scuola<br />

residenziale deve preventivare le seguenti spese:<br />

- Trasporto con i mezzi pubblici (per uscire il fine settimana, andare al culto,<br />

eccetera) oppure le spese derivanti dall’uso del proprio veicolo.<br />

- Libri di testo. Tutti i libri di testo richiesti possono essere presi in prestito<br />

dalla Biblioteca dell’IBEI senza alcun costo per lo studente. È tuttavia<br />

vivamente consigliato a ogni studente di investire dei soldi nel crearsi una<br />

piccola biblioteca personale di testi essenziali.<br />

- Spese personali.<br />

Nella Scuola residenziale le scadenze per le tre rate dell’anno accademico<br />

normalmente sono: settembre, gennaio e aprile. Ogni studente dovrà<br />

impegnarsi a pagare un minimo di 800,00 € entro Natale. Detta somma<br />

copre vitto e alloggio per i primi mesi e dimostra l’impegno dello studente<br />

verso l’<strong>Istituto</strong>. In caso contrario lo studente non potrà rientrare a gennaio.<br />

Suggeriamo a chi avesse particolari problemi di parlarne senza timore con<br />

l’Economo il più presto possibile. Gli studenti che non avranno regolarizzato la loro<br />

situazione finanziaria, non potranno essere ammessi all’anno successivo, a meno<br />

che non abbiano il permesso dall’Economo. L’<strong>Istituto</strong> non potrà consegnare né titoli<br />

di studio né attestati agli studenti che non avranno regolarizzato la loro situazione<br />

finanziaria.<br />

1.7 Accreditamento<br />

Nel 2002 l’IBEI è stato esaminato da una commissione esterna e ha dimostrato che<br />

il suo Corso di studio per conseguire il Diploma di teologia soddisfaceva gli<br />

standard richiesti dalla European Evangelical Accrediting Association (EEAA -<br />

www.eeaa.eu). Tale Corso è stato pertanto accreditato con equivalenza<br />

internazionale ad un Bachelor of Theology, titolo riconosciuto in più di 700 scuole<br />

bibliche e facoltà in tutto il mondo attraverso la International Council for<br />

Evangelical Theological Education http://www.icete-edu.org/index.htm<br />

Ogni 2 anni l’IBEI deve presentare un rapporto completo alla EEAA, che verifica la<br />

qualità del suo programma e rinnova l’accreditamento.<br />

Alla luce dei recenti ammodernamenti negli standard della EEAA che si rendono più<br />

conformi al mondo universitario europeo, l’IBEI ha aggiornato la sua offerta<br />

formativa per offrire i suoi Certificati di 60 crediti ECTS (European Credit Transfer<br />

System, ogni credito ECTS rappresenta 25-28 ore di studio investite) e il diploma<br />

di 180 crediti ECTS. L’accreditamento di questo nuovo ordinamento è avvenuto, da<br />

parte della EEAA, nell’aprile del 2009.<br />

7


2. Offerta formativa<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Per venire incontro alle diverse esigenze di chi vuole conseguire una formazione<br />

teologica, l’IBEI propone tre programmi: la Scuola residenziale, le Scuole succursali e<br />

la Scuola a distanza.<br />

2.1 Tipi di programmi e titoli<br />

La seguente tabella illustra i tipi di programmi, la durata e i crediti 6 richiesti per i titoli<br />

di studio offerti dall’IBEI.<br />

Tipi Titoli Durata Crediti<br />

Scuola residenziale<br />

Scuole succursali<br />

Scuola a distanza<br />

Attestato di teologia 1 anno 30 crediti<br />

Certificato di teologia 1 anno 60 crediti<br />

Diploma di teologia 3 anni 180 crediti<br />

Attestato di teologia 2 anni 30 crediti<br />

Certificato di teologia/S 4 anni 60 crediti<br />

Attestato di teologia 3 anni 30 crediti<br />

Certificato di teologia/D 6 anni 60 crediti<br />

Nella Scuola residenziale si possono conseguire l’Attestato di teologia (di 30 crediti) e<br />

il Certificato di teologia (di 60 crediti) in 1 anno e il Diploma di teologia (di 180 crediti)<br />

in 3 anni.<br />

Nelle Scuole succursali si possono conseguire l’Attestato di teologia (di 30 crediti) in 2<br />

anni e il Certificato di teologia/S (di 60 crediti) in 4 anni.<br />

Tramite la Scuola a distanza si possono conseguire l’Attestato di teologia (di 30<br />

crediti) in 3 anni e il Certificato di teologia/D (di 60 crediti) in 6 anni.<br />

Nel caso del Certificato, è da rilevare che l’IBEI offre tre programmi di un anno.<br />

Sebbene i programmi siano molto simili, essi mirano a obiettivi distinti e contengono<br />

alcune Attività d’apprendimento diverse. Per distinguerli, il Certificato di teologia<br />

conseguito nelle Scuole succursali è contraddistinto da una “S” mentre quello<br />

conseguito tramite la Scuola a distanza da una “D”.<br />

Gli studenti in possesso di uno dei certificati dell’IBEI che vogliono iscriversi al Corso di<br />

Diploma, potranno normalmente iniziare i loro studi dal secondo anno.<br />

6 Dal 2006 l’IBEI ha iniziato ad adottare il sistema di crediti ECTS (European Credit Transfer System) usato<br />

nell’istruzione terziaria in Europa. Un credito ECTS equivale a circa 25 ore d’apprendimento.<br />

8


2.1.1 Attestato di teologia<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

2.1.1 Attestato di teologia<br />

L’Attestato di teologia è rilasciato a chi ha raggiunto un minimo di 30 crediti,<br />

completando alcune delle Attività d’apprendimento che fanno parte del Corso di<br />

Certificato dell’IBEI (nella Scuola residenziale, in una Scuola succursale oppure a<br />

distanza). Per conseguire l’Attestato non occorre nessun titolo di studio, ma<br />

bisogna avere il consenso della propria chiesa locale e soddisfare i requisiti morali e<br />

spirituali richiesti. I crediti dell’Attestato di teologia sono cumulabili per conseguire<br />

sia il Certificato sia il Diploma.<br />

Obiettivi<br />

Lo studente che consegue l’Attestato di teologia dovrebbe:<br />

• possedere una conoscenza iniziale del contenuto di alcuni libri della Bibbia;<br />

• possedere nozioni introduttive riguardanti alcuni rami principali della teologia<br />

e/o della storia del Cristianesimo;<br />

• avere un buon metodo di studio della Bibbia;<br />

• poter contribuire con maggiore efficacia all’opera di Dio;<br />

• aver acquisito una maggiore maturità spirituale.<br />

Programma di studio<br />

L’Attestato di teologia è rilasciato agli studenti che completano 30 crediti relativi ad<br />

Attività d’apprendimento che comprendono una parte del Panorama dell’Antico<br />

Testamento (PA1), due parti del Panorama del Nuovo Testamento (PN1 e PN2), Studio<br />

<strong>Biblico</strong> Induttivo e una delle seguenti Attività d’apprendimento: Teologia oppure Storia<br />

1. Le altre Attività d’apprendimento possono essere scelte fra quelle che fanno parte<br />

del Corso di Certificato (vd. Sez. 2.1.2-2.1.4).<br />

Tipi di insegnamento e di Attività d’apprendimento<br />

Nella Scuola residenziale e in quelle Succursali l’insegnamento sarà frontale. Nella<br />

Scuola a distanza, lo studente studierà autonomamente sotto la guida di un tutor e<br />

con l’ausilio dei materiali creati per questo scopo, dovrà svolgere dei compiti e<br />

sostenere degli esami.<br />

Alla luce del fatto che, oltre a dare una conoscenza cognitiva, la formazione offerta<br />

dall’IBEI mira alla trasformazione della persona e alla preparazione al servizio, le<br />

Attività d’apprendimento che possono essere scelte sono soltanto in parte<br />

accademiche. Lo studente può anche scegliere di fare un Progetto di Ministero (che<br />

vale 3 crediti), che mira alla formazione nel servizio cristiano. Tale Attività<br />

d’apprendimento non è una «materia» nel senso tradizionale del termine, ma è<br />

un’Attività d’apprendimento a tutti gli effetti che va pianificata con cura, eseguita,<br />

valutata e dà dei crediti.<br />

Le Attività d’apprendimento nel settore della Teologia Pratica consistono sia nella<br />

teoria sia nella pratica.<br />

9


2.1.2 Certificato di teologia<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

2.1.2 Certificato di teologia<br />

Scuola residenziale<br />

Il Certificato di teologia è un Corso di studio di 60 crediti che richiede 1 anno di<br />

studio a pieno tempo. Questo Corso è stato accreditato nell’aprile del 2009 dalla<br />

European Evangelical Accrediting Association. Il Certificato di teologia dà diritto di<br />

accesso e credito al Corso di Diploma di teologia, e conta come primo anno (60<br />

crediti) del medesimo. Il Certificato di teologia è generalmente riconosciuto a livello<br />

internazionale come primo anno di un Bachelor of Theology.<br />

Obiettivi<br />

Lo studente che conclude il Corso di Certificato di teologia dovrebbe:<br />

• possedere una conoscenza di base del contenuto di tutta la Bibbia;<br />

• aver acquisito un buon metodo di studio della Bibbia;<br />

• possedere nozioni introduttive riguardanti la Teologia Sistematica;<br />

• aver acquisito una maggiore maturità spirituale;<br />

• sapere come porsi per comunicare il vangelo nel mondo contemporaneo e<br />

multi-culturale;<br />

• avere una concezione realistica del ministero di Cura Pastorale;<br />

• essere capace di contribuire efficacemente all’opera di Dio mediante la<br />

partecipazione a progetti di servizio di gruppo;<br />

• possedere nozioni introduttive di filosofia e di sociologia e apprezzare la loro<br />

pertinenza alla formazione teologica;<br />

• avere le basi della teoria pedagogica e un’abilità pedagogica dimostrata;<br />

• possedere una conoscenza degli aspetti principali della storia del Cristianesimo;<br />

• essere in grado di cercare e consultare i testi contenuti in una biblioteca e altre<br />

risorse disponibili via internet per fare una ricerca, e saperne riassumerne i<br />

risultati in modo corretto e lineare;<br />

• aver migliorato le proprie capacità di relazioni interpersonali, di servizio e di<br />

risoluzione di conflitti nel contesto della vita comunitaria.<br />

Attività d’apprendimento<br />

Alla luce del fatto che, oltre a dare una conoscenza cognitiva, la formazione teologica<br />

mira alla trasformazione della persona e alla preparazione al servizio, le Attività<br />

d’apprendimento non sono soltanto accademiche. Oltre al formato tradizionale di<br />

istruzione frontale in aula corredato dallo studio personale e da esami finali, il Corso di<br />

Certificato assegna dei crediti per attività di disciplina spirituale, di ministero pratico e<br />

di apprendimento non formale.<br />

Le Attività d’apprendimento sono:<br />

1. Insegnamento frontale e studio personale<br />

Le Attività d’apprendimento principali del Corso di Certificato sono<br />

caratterizzate dalle lezioni tenute in aula dai docenti e dallo studio personale,<br />

dallo svolgimento dei compiti e dagli esami da parte dello studente.<br />

2. Il Progetto di Ministero<br />

Il Progetto di Ministero (PM) è una Attività d’apprendimento pratica che mira<br />

alla formazione nel servizio cristiano. Non è una «materia» tradizionale nel<br />

senso che non viene insegnata e non ha una dispensa, libri da studiare o<br />

esami finali. È un’Attività d’apprendimento a tutti gli effetti che va pianificata<br />

con cura, svolta, valutata e dà dei crediti.<br />

10


3. Teologia Pratica<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Le Attività d’apprendimento nel settore della Teologia Pratica consistono sia<br />

nella teoria sia nella pratica.<br />

4. Attività d’apprendimento sostitutive (fino ad un massimo del 20%)<br />

Nel Corso di Certificato verranno presi in considerazione: (a) gli esami<br />

sostenuti in un contesto accademico ufficiale (in questo caso si tratta di<br />

“esoneri”). (b) esperienze d’apprendimento pregresse svolte in contesti in<br />

cui non c’è stato alcun riconoscimento accademico ufficiale. In questo caso<br />

lo studente è tenuto a dimostrarne il valore in termini di competenza e di<br />

risultati, preparando un Portfolio Personale in cui indichi, fra le altre cose,<br />

quali obiettivi siano stati raggiunti di quelli attinenti all’Attività<br />

d’apprendimento per cui si desidera l’esonero.<br />

Il Portfolio Personale è un’Attività d’apprendimento facoltativa che può<br />

valere fino a un massimo di 12 crediti ed è riservato agli studenti che<br />

abbiano almeno 25 anni d’età. Esso consiste in un lavoro di ricostruzione e di<br />

valutazione di Attività d’apprendimento pregresse, valido per degli esoneri<br />

nel piano di studio. La valutazione del numero di crediti sarà a discrezione<br />

dell’IBEI dopo la valutazione del Portfolio. Gli studenti che intendono<br />

avvalersi del Portfolio Personale, lo devono rendere noto al momento<br />

dell’Iscrizione.<br />

Programma di studio<br />

Il Certificato di teologia viene rilasciato agli studenti che completano i 60 crediti<br />

relativi alle seguenti Attività d’apprendimento. L’elenco indica l’ordine delle Attività che<br />

sarà normalmente seguito nella Scuola residenziale.<br />

Titolo<br />

- Induzione allo Studio (1 credito)<br />

- Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo (3 crediti)<br />

- Panorama del Nuovo Testamento (9,5 crediti)<br />

- Panorama dell’Antico Testamento (9 crediti)<br />

- Metodi di Ricerca 1 (1,5 crediti)<br />

- Teologia (3 crediti)<br />

- Ermeneutica (2 crediti)<br />

- Pedagogia 1 (3 crediti)<br />

- Missione 1 e PM Stage Missionario (4 crediti)<br />

- Evangelizzazione (3 crediti)<br />

- PM Musical (5 crediti)<br />

- Storia 1 (3 crediti)<br />

- Cura Pastorale 1 (3 crediti)<br />

- Discipline Spirituali (3 crediti)<br />

- Progetto Spiritualità Pratica (1 credito)<br />

- Sociologia 1 (1.5 crediti)<br />

- Filosofia (1.5 crediti)<br />

- Musica (1,5 crediti)<br />

- Analisi Linguistica I parte (1 credito)<br />

- Seminari (0,5 crediti)<br />

-----------------------------------------------<br />

Portfolio Personale (max 12 crediti)<br />

Al termine del Corso di studio, lo studente riceverà il Certificato di teologia, una<br />

valutazione globale e il Certificato della European Evangelical Accrediting<br />

Association.<br />

11


2.1.3 Certificato di teologia/S<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

2.1.3 Certificato di teologia/S<br />

Scuole succursali<br />

Il Certificato di teologia/S è un Corso di studio di 60 crediti che richiede circa 4 anni<br />

di studio part-time in una Scuola succursale. 7 Questo Corso è stato accreditato<br />

nell’aprile del 2009 dalla European Evangelical Accrediting Association. Il Certificato<br />

di teologia/S dà diritto di accesso e credito al Corso di Diploma di teologia e conta<br />

come primo anno (60 crediti) del medesimo. Il Certificato di teologia/S è<br />

generalmente riconosciuto a livello internazionale come primo anno di un Bachelor<br />

of Theology.<br />

Obiettivi<br />

Lo studente che conclude il Corso di Certificato di teologia dovrebbe:<br />

• possedere una conoscenza di base del contenuto di tutta la Bibbia;<br />

• avere un buon metodo di studio della Bibbia,<br />

• possedere nozioni introduttive riguardanti la teologia sistematica;<br />

• avere un’idea chiara del ruolo della chiesa locale nel piano di Dio e del modo in<br />

cui si possa contribuire alla sua edificazione e al compimento della sua<br />

missione;<br />

• capire e saper comunicare esattamente la dottrina della salvezza secondo le<br />

Scritture;<br />

• possedere una conoscenza dei fondamenti biblici e teologici della Missione;<br />

• sviluppare o consolidare o rivedere la vocazione a lavorare tra i bambini;<br />

• aver acquisito una maggiore maturità spirituale;<br />

• avere una concezione realistica del ministero di cura pastorale;<br />

• essere capace di contribuire efficacemente all’opera di Dio, sapendo realizzare<br />

e valutare un progetto di servizio;<br />

• possedere una conoscenza degli aspetti principali della storia del Cristianesimo;<br />

• .essere in grado di cercare e consultare i testi contenuti in una biblioteca e altre<br />

risorse disponibili via internet per fare una ricerca, e saperne riassumerne i<br />

risultati in modo corretto e lineare.<br />

Attività d’apprendimento<br />

Alla luce del fatto che, oltre a dare una conoscenza cognitiva, la formazione teologica<br />

mira alla trasformazione della persona e alla preparazione al servizio, le Attività<br />

d’apprendimento non sono soltanto accademiche. Oltre al tipo tradizionale d’istruzione<br />

frontale in aula corredato dallo studio personale e da esami finali, il Corso di Certificato<br />

assegna dei crediti per attività di disciplina spirituale, di ministero pratico e di<br />

apprendimento non formale.<br />

Le Attività d’apprendimento sono:<br />

1. Insegnamento frontale e studio personale<br />

Le Attività d’apprendimento principali del Corso di Certificato/S sono<br />

caratterizzate dalle lezioni tenute nella sede della Scuola succursale dai<br />

docenti dell’IBEI e dallo studio personale, dallo svolgimento dei compiti e<br />

dagli esami da parte dello studente.<br />

7 Per studio part-time s’intende la media di circa 6-8 ore di Attività d’apprendimento alla settimana.<br />

12


2. Progetto di Ministero<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Il Progetto di Ministero (PM) è una Attività d’apprendimento pratica che mira<br />

alla formazione nel servizio cristiano. Non è una «materia» tradizionale nel<br />

senso che non viene insegnata con libri da studiare e non ha esami finali. È<br />

un’Attività d’apprendimento a tutti gli effetti che va pianificata con cura,<br />

svolta, valutata e dà dei crediti.<br />

3 Teologia Pratica<br />

Le Attività d’apprendimento nel settore della Teologia Pratica consistono sia<br />

nella teoria sia nella pratica.<br />

4. Attività d’apprendimento sostitutive (fino a un massimo del 20%)<br />

Nel Corso di Certificato/S verranno presi in considerazione: (a) gli esami<br />

sostenuti in un contesto accademico ufficiale (in questo caso si tratta di<br />

“esoneri”). (b) esperienze d’apprendimento pregresse svolte in contesti in<br />

cui non c’è stato alcun riconoscimento accademico ufficiale. In questo caso<br />

lo studente è tenuto a dimostrarne il valore in termini di competenza e di<br />

risultati, preparando un Portfolio Personale in cui indichi, fra le altre cose,<br />

quali obiettivi siano stati raggiunti di quelli attinenti all’Attività<br />

d’apprendimento per cui si desidera l’esonero.<br />

Il Portfolio Personale è un’Attività d’apprendimento facoltativa che può<br />

valere fino a un massimo di 12 crediti ed è riservato agli studenti che<br />

abbiano almeno 25 anni d’età. Esso consiste in un lavoro di ricostruzione e<br />

di valutazione di Attività d’apprendimento pregresse, valido per degli esoneri<br />

nel piano di studio. La valutazione del numero di crediti sarà a discrezione<br />

dell’IBEI dopo la valutazione del Portfolio. Gli studenti che intendono<br />

avvalersi del Portfolio Personale, lo devono rendere noto al momento<br />

dell’Iscrizione.<br />

Programma di studio<br />

Il Certificato di teologia/S è rilasciato agli studenti che completano i 60 crediti relativi<br />

alle seguenti Attività d’apprendimento. L’elenco indica il possibile ordine delle Attività<br />

d’apprendimento.<br />

Titolo<br />

- Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo (3 crediti)<br />

- Panorama del Nuovo Testamento (9 crediti)<br />

- Panorama dell’Antico Testamento (9 crediti)<br />

- Teologia (3 crediti)<br />

- Soteriologia (3 crediti)<br />

- Israelologia e Ecclesiologia 1 (4 crediti)<br />

- Ermeneutica (2 crediti)<br />

- Omiletica 1 (3 crediti) o Scuola Domenicale (3 crediti)<br />

- Missione 1 (3 crediti)<br />

- Progetto di Ministero (3 crediti)<br />

- Storia 1 (3 crediti)<br />

- Cura Pastorale 1 (3 crediti)<br />

- Discipline Spirituali (3 crediti)<br />

- Progetto Spiritualità Pratica (1 credito)<br />

- Crediti liberi (da decidere con il comitato locale) (5 crediti)<br />

-----------------------------------------------<br />

Portfolio Personale (max 12 crediti).<br />

Al termine del Corso di studio, lo studente riceverà il Certificato di teologia/S, una<br />

valutazione globale e il Certificato della European Evangelical Accrediting<br />

Association.<br />

13


2.1.4 Certificato di teologia/D<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

2.1.4 Certificato di teologia/D<br />

Scuola a Distanza<br />

Il Certificato di teologia/D è un Corso di studio di 60 crediti che richiede circa 5/6<br />

anni di studio part-time studiando con un buon ritmo personale. 8 Questo Corso è<br />

stato accreditato nell’aprile del 2009 dalla European Evangelical Accrediting<br />

Association. Il Certificato di teologia/D dà diritto di accesso e credito al Corso di<br />

Diploma di teologia, contando come primo anno (60 crediti) del medesimo. Il<br />

Certificato di teologia/D è generalmente riconosciuto a livello internazionale come<br />

primo anno di un Bachelor of Theology.<br />

Obiettivi<br />

Lo studente che conclude il Corso di Certificato di teologia/D dovrebbe:<br />

• possedere una conoscenza di base del contenuto di tutta la Bibbia;<br />

• avere un buon metodo di studio della Bibbia;<br />

• possedere nozioni introduttive riguardanti la teologia sistematica;<br />

• avere un’idea chiara del ruolo della chiesa locale nel piano di Dio e del modo in<br />

cui si possa contribuire alla sua edificazione e al compimento della sua<br />

missione;<br />

• capire e saper comunicare esattamente la dottrina della salvezza secondo le<br />

Scritture;<br />

• sapere come porsi per comunicare il vangelo nel mondo contemporaneo e<br />

multi-culturale;<br />

• saper rispondere alle obiezioni più comuni riguardanti la veridicità e l’unicità<br />

della fede cristiana;<br />

• aver acquisito una maggiore maturità spirituale;<br />

• essere capace di contribuire efficacemente all’opera di Dio, sapendo realizzare<br />

e valutare un progetto di servizio;<br />

• conoscere i principi della pedagogia e quindi poter comunicare le proprie<br />

conoscenze tramite l’insegnamento a vari livelli;<br />

• possedere una conoscenza degli aspetti principali della storia del Cristianesimo;<br />

• .essere in grado di cercare e consultare i testi contenuti in una biblioteca e altre<br />

risorse disponibili via internet per fare una ricerca, e saper riassumerne i<br />

risultati in modo corretto e lineare.<br />

Attività d’apprendimento<br />

Alla luce del fatto che, oltre a dare una conoscenza cognitiva, la formazione teologica<br />

mira alla trasformazione della persona e alla preparazione al servizio, le Attività<br />

d’apprendimento non sono soltanto accademiche. Il Corso di Certificato/D assegna dei<br />

crediti per un Progetto di Ministero pratico e prevede la possibilità di ricevere credito<br />

per l’apprendimento non formale. Le Attività d’apprendimento sono:<br />

1. Studio a distanza<br />

L’attività principale è lo studio personale e autonomo dello studente sotto la<br />

guida di un tutor con l’ausilio dei materiali creati per questo scopo. Una<br />

guida per studiare in questo modo è fornita nella Sezione 3.3.<br />

8 . Per studio part-time s’intende la media di circa 6-8 ore di Attività d’apprendimento alla settimana.<br />

14


2. Progetto di Ministero<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Il Progetto di Ministero (PM) è una Attività d’apprendimento pratica che mira<br />

alla formazione nel servizio cristiano. Non è una «materia» tradizionale nel<br />

senso che non viene insegnata e non ha una dispensa, libri da studiare o<br />

esami finali. È un’Attività d’apprendimento a tutti gli effetti che va pianificata<br />

con cura, svolta, valutata e dà dei crediti.<br />

3. Attività d’apprendimento sostitutive (fino a un massimo del 20%)<br />

Nel Corso di Certificato/D verranno presi in considerazione: (a) gli esami<br />

sostenuti in un contesto accademico ufficiale (in questo caso si tratta di<br />

“esoneri”). (b) esperienze d’apprendimento pregresse svolte in contesti in<br />

cui non c’è stato alcun riconoscimento accademico ufficiale. In questo caso<br />

lo studente è tenuto a dimostrarne il valore in termini di competenza e di<br />

risultati, preparando un Portfolio Personale in cui indichi, fra le altre cose,<br />

quali obiettivi siano stati raggiunti di quelli attinenti all’Attività<br />

d’apprendimento per cui si desidera l’esonero.<br />

Il Portfolio Personale è un’Attività d’apprendimento facoltativa che può<br />

valere fino a un massimo di 9 crediti ed è riservato agli studenti che abbiano<br />

almeno 25 anni d’età. Esso consiste in un lavoro di ricostruzione e di<br />

valutazione di Attività d’apprendimento pregresse, valido per degli esoneri<br />

nel piano di studio. La valutazione del numero di crediti sarà a discrezione<br />

dell’IBEI dopo la valutazione del Portfolio. Gli studenti che intendono<br />

avvalersi del Portfolio Personale, lo devono rendere noto al momento<br />

dell’Iscrizione.<br />

Programma di studio<br />

Il Certificato di teologia/D è rilasciato agli studenti che completano i 60 crediti relativi<br />

alle Attività d’apprendimento secondo il seguente ordine. L’elenco indica l’ordine di<br />

studio che sarà normalmente indicato a tutti gli studenti a distanza.<br />

Titolo<br />

- Panorama del Nuovo Testamento (10 crediti)<br />

- Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo (3 crediti)<br />

- Panorama dell’Antico Testamento (12 crediti)<br />

- Teologia (3 crediti)<br />

- Soteriologia (3 crediti)<br />

- Ecclesiologia 1 (3 crediti)<br />

- Principi di Interpretazione (3 crediti)<br />

- Pedagogia 1 (3 crediti)<br />

- Evangelizzazione (3 crediti)<br />

- Apologetica (3 crediti)<br />

- Missione 1 (3 crediti)<br />

- Storia 1 (3 crediti)<br />

- Progetto di Ministero (3 crediti)<br />

- Essere discepoli (3 crediti)<br />

- Crediti liberi (2 crediti)<br />

-----------------------------------------------<br />

Portfolio Personale (max 9 crediti)<br />

Al termine del Corso di studio, lo studente riceverà il Certificato di teologia/D, una<br />

valutazione globale e il Certificato della European Evangelical Accrediting Association.<br />

15


2.1.5 Diploma di teologia<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

2.1.5 Diploma di teologia<br />

Il Diploma di teologia è un Corso di studio di 180 crediti che richiede 3 anni di<br />

studio a pieno tempo 9 . Questo Corso è stato accreditato dalla European Evangelical<br />

Accrediting Association.<br />

Il Diploma di teologia offre una specializzazione in Ministero Cristiano e una in<br />

Lingue Bibliche ed Esegesi; è riconosciuto a livello internazionale come un Bachelor<br />

of Theology e può dare diritto di accesso a programmi di master in teologia. 10<br />

Obiettivi<br />

Lo studente che conclude il Corso di Diploma di teologia dovrebbe:<br />

1. possedere una conoscenza panoramica del contenuto, del contesto e del<br />

messaggio di ogni libro della Bibbia e sapere correlare questa conoscenza al<br />

mondo intorno a sé e alla propria vita;<br />

2. possedere una comprensione della teologia, biblica e sistematica, atta a<br />

formare convinzioni personali; la comprensione della teologia dovrebbe anche<br />

portare all’apprezzamento del suo valore nelle questioni di vita pratica ad ogni<br />

livello, contribuire all’edificazione e indurre all’adorazione;<br />

3. avere un buon metodo di studio della Bibbia, una discreta capacità a svolgere<br />

una esegesi del testo;<br />

4. sapere come porsi per comunicare e vivere il vangelo nel mondo<br />

contemporaneo e multi-culturale; in questa ottica dovrebbe anche apprezzare il<br />

valore e i limiti di un’apologetica cristiana e saper difendere in modo razionale<br />

la propria fede;<br />

5. possedere nozioni introduttive di filosofia e di sociologia e apprezzare la loro<br />

pertinenza alla formazione teologica;<br />

6. avere un quadro generale della storia del Cristianesimo, delle dottrine e del<br />

pensiero occidentale e saper applicare questa conoscenza all’identificazione e<br />

alla comprensione di questioni contemporanee; lo studio della storia porterà<br />

anche all’apprezzamento delle fonti e dei testi di importanti scrittori cristiani;<br />

7. essere in grado di contribuire efficacemente all’opera di Dio sapendo realizzare<br />

e valutare progetti personali e collettivi di servizio;<br />

8. essere in grado di conoscere i propri doni;<br />

9. saper lavorare con gli altri;<br />

10. avere una visione del proprio ruolo all’interno di una chiesa;<br />

11. saper riconoscere la propria vocazione;<br />

12. saper ascoltare la voce di Dio nelle proprie scelte;<br />

13. aver acquisito una maggiore maturità spirituale che si esprime nella propria<br />

vita devozionale e nella pratica delle discipline spirituali;<br />

14. aver migliorato le proprie capacità nelle relazioni interpersonali e nella<br />

risoluzione di conflitti nel contesto della vita comunitaria;<br />

15. essere in grado di fare una ricerca, evidenziando buone capacità espressive<br />

scritte.<br />

9 I primi 60 crediti del Diploma di Teologia (equivalenti al Certificato di teologia) si possono ottenere anche<br />

nelle Scuole succursali o nella Scuola a distanza. In questi casi, il Diploma si conclude con gli ultimi due anni<br />

di residenza a Roma.<br />

10 L’IBEI ha recentemente stipulato delle convenzioni con diverse facoltà europee per accedere a 37 Corsi di<br />

studio del 2° ciclo (lauree specialistiche e master). Per ulteriori informazioni vedere il sito o la scheda<br />

pubblicitaria.<br />

16


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

In aggiunta agli obiettivi generici, per la specializzazione nel Ministero Cristiano:<br />

● avere una concezione realisticica del ministero di Cura Pastorale, della<br />

complessità dei problemi che affronta e la consapevolezza delle proprie capacità<br />

e chiamata in merito;<br />

● avere le basi teoriche e una capacità pratica nel campo della pedagogia.<br />

In aggiunta agli obiettivi generici, per la specializzazione nelle Lingue Bibliche ed<br />

Esegesi:<br />

● conoscere le lingue bibliche in modo da poterle utilizzare nel processo<br />

esegetico e da fornire le basi per ulteriori studi linguistici;<br />

● avere la capacità di comunicare le proprie conoscenze tramite<br />

l’insegnamento a vari livelli, inclusa la predicazione.<br />

Attività d’apprendimento<br />

Alla luce del fatto che, oltre a dare una conoscenza cognitiva, la formazione teologica<br />

mira alla trasformazione della persona e alla preparazione al servizio, le Attività<br />

d’apprendimento non sono soltanto accademiche. Oltre al tipo tradizionale d’istruzione<br />

frontale in aula corredato dallo studio personale e da esami finali, il Corso di Diploma<br />

assegna dei crediti per le Attività di Discipline Spirituali, di ministero pratico e di<br />

apprendimento non formale.<br />

Le Attività d’apprendimento sono:<br />

1. Insegnamento frontale e studio personale<br />

Le Attività d’apprendimento principali del Corso di Certificato sono<br />

caratterizzate dalle lezioni tenute in aula dai docenti e dallo studio personale,<br />

dallo svolgimento dei compiti e dagli esami da parte dello studente.<br />

2. Progetto di Ministero<br />

Il Progetto di Ministero (PM) è una Attività d’apprendimento pratica che mira<br />

alla formazione nel servizio cristiano. Non è una «materia» tradizionale nel<br />

senso che non viene insegnata e non ha una dispensa, libri da studiare o<br />

esami finali. È un’Attività d’apprendimento a tutti gli effetti che va pianificata<br />

con cura, svolta, valutata e dà dei crediti.<br />

3. Teologia Pratica<br />

Le Attività d’apprendimento nel settore della Teologia Pratica consistono<br />

sia nella teoria sia nella pratica.<br />

4. Attività d’apprendimento sostitutive (fino a un massimo del 20%)<br />

Nel Corso di Diploma verranno presi in considerazione: (a) gli esami<br />

sostenuti in un contesto accademico ufficiale (in questo caso si tratta di<br />

“esoneri”). (b) esperienze d’apprendimento pregresse svolte in contesti in<br />

cui non c’è stato alcun riconoscimento accademico ufficiale. In questo caso<br />

lo studente è tenuto a dimostrarne il valore in termini di competenza e di<br />

risultati, preparando un Portfolio Personale in cui indichi, fra le altre cose,<br />

quali obiettivi siano stati raggiunti di quelli attinenti all’Attività<br />

d’apprendimento per cui si desidera l’esonero.<br />

Il Portfolio Personale è un’Attività d’apprendimento facoltativa che può<br />

valere fino a un massimo di 12 crediti ed è riservato agli studenti che<br />

abbiano almeno 25 anni d’età. Esso consiste in un lavoro di ricostruzione e<br />

di valutazione di Attività d’apprendimento pregresse, valido per degli esoneri<br />

nel piano di studio. La valutazione del numero di crediti sarà a discrezione<br />

dell’IBEI dopo la valutazione del Portfolio. Gli studenti che intendono<br />

17


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

avvalersi del Portfolio Personale, lo devono rendere noto al momento<br />

dell’Iscrizione.<br />

5. Ricerca<br />

Programma di studio<br />

Lo studente dovrà completare l’Attività d’apprendimento Metodi di<br />

Ricerca e fare una Ricerca.<br />

Il Diploma di teologia è rilasciato agli studenti che completano un minimo di 180<br />

crediti. L’elenco indica le Attività d’apprendimento normalmente offerte.<br />

Primo anno – 60 crediti<br />

- Induzione allo Studio (1 credito)<br />

- Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo (3 crediti)<br />

- Panorama del Nuovo Testamento (9,5 crediti)<br />

- Panorama dell’Antico Testamento (9 crediti)<br />

- Metodi di Ricerca 1 (1,5 crediti)<br />

- Teologia (3 crediti)<br />

- Ermeneutica (2 crediti)<br />

- Pedagogia 1 (3 crediti)<br />

- Missione 1 e PM Stage Missionario (4 crediti)<br />

- Evangelizzazione (3 crediti)<br />

- PM Musical (5 crediti)<br />

- Storia 1 (3 crediti)<br />

- Cura Pastorale 1 (3 crediti)<br />

- Discipline Spirituali (3 crediti)<br />

- Progetto Spiritualità Pratica (1 credito)<br />

- Sociologia 1 (1.5 crediti)<br />

- Filosofia (1.5 crediti)<br />

- Musica (1,5 crediti)<br />

- Analisi Linguistica I parte (1 credito)<br />

- Seminari (0,5 crediti)<br />

-----------------------------------------------<br />

Portfolio Personale (max 12 crediti)<br />

Secondo e Terzo anno - 120 crediti<br />

Crediti basilari: 97 crediti<br />

- Analisi Linguistica II parte (2 crediti)<br />

- Greco 1 (8 crediti)<br />

- Esegesi (4 crediti)<br />

- Progetti di Ministero (incluso PM-OM2, 20 crediti)<br />

- Progetto di Spiritualità Pratica (2 crediti)<br />

- Deuteronomio (3 crediti)<br />

- Soteriologia (3 crediti)<br />

- Apologetica (3 crediti)<br />

- Etica (3 crediti)<br />

- Pneumatologia (2 crediti)<br />

- Storia 4 (3 crediti)<br />

- Dottrina di Dio (3 crediti)<br />

- Cristologia (3 crediti)<br />

- Omiletica 1 (4 crediti)<br />

- Lavoro di Ricerca (6 crediti)<br />

- Metodi di Ricerca 2 (2 crediti)<br />

- Israelologia e Ecclesiologia 1 (4 crediti)<br />

- Escatologia e Angelologia (3 crediti)<br />

- Teologia Contemporanea (2 crediti)<br />

- Missione 3 (3 crediti)<br />

- Storia 2 (3 crediti)<br />

- Pedagogia 2 (3 crediti)<br />

- Ebrei (3 crediti)<br />

- Geremia (3 crediti)<br />

18


- Seminari (1 credito)<br />

- Credito libero (1 credito)<br />

Specializzazione nelle Lingue Bibliche ed Esegesi: 23 crediti<br />

- Greco 2 (6 crediti)<br />

- Semantica (3 crediti)<br />

- Romani (3 crediti)<br />

- Ebraico (9 crediti)<br />

- Traduzione Ebrei (2 crediti)<br />

Specializzazione nel Ministero Cristiano: 23 crediti<br />

- Storia 3 (3 crediti)<br />

- Cura pastorale 2 (3 crediti)<br />

- Scuola Domenicale (3 crediti)<br />

- Sociologia 2 (3 crediti)<br />

- Missione 2 (3 crediti)<br />

- Cura Pastorale 3 (3 crediti)<br />

- L’uomo e la donna nel piano di Dio (2 crediti)<br />

- Ecclesiologia 2 (3 crediti)<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Per i dettagli relativi all’offerta accademica del II e III anno, si veda il percorso di studi<br />

reperibile presso la SEGRETERIA.<br />

Titolo<br />

Al termine del Corso di studio, lo studente riceverà il Diploma di teologia, una<br />

valutazione globale e il Certificato della European Evangelical Accrediting<br />

Association.<br />

19


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

2.2 Sistema di valutazione e requisiti per il completamento dei<br />

titoli di studio<br />

2.2.1 Il sistema di valutazione<br />

Il sistema di valutazione adottato dall’<strong>Istituto</strong> è in trentesimi. Il 18 equivale alla<br />

sufficienza, mentre il 30 equivale al massimo dei voti. Il titolo viene rilasciato agli<br />

studenti che hanno riportato almeno la sufficienza (18/30) in ogni singola Attività<br />

d’apprendimento.<br />

• 18 = sufficiente<br />

• 20 = soddisfacente<br />

• 22 = buono ma con qualche lacuna di una certa importanza<br />

• 24 = buono<br />

• 27 = ottimo<br />

• 29 = eccellente<br />

• 30 = superlativo in ogni suo aspetto<br />

Il voto esprime un giudizio globale e quindi comprende le seguenti valutazioni:<br />

- dei vari compiti (secondo i criteri stabiliti dall’insegnante e resi noti allo<br />

studente);<br />

- dell’esame finale (anche questo deve avvenire secondo criteri conosciuti);<br />

- della partecipazione in aula. In particolare il contributo in aula è preso in<br />

considerazione qualora il voto all’esame sia insufficiente o comunque più basso<br />

del previsto.<br />

I criteri di valutazione e gli strumenti valutativi sono indicati nei fogli<br />

introduttivi delle singole Attività d’apprendimento (vd. Sez.4) e sono commisurati<br />

agli obiettivi prefissati. Non tutte le Attività d’apprendimento hanno un esame<br />

finale. Per alcune Attività d’apprendimento non cognitive potrebbe non esserci una<br />

valutazione numerica, quanto piuttosto una valutazione scritta.<br />

Ritardo nelle consegne<br />

Per le Attività di apprendimento che prevedono la consegna di compiti e il<br />

completamento di letture stabilite, verranno applicate delle sanzioni per ogni<br />

ritardo: per ogni giorno feriale di ritardo, sarà tolto il 10% del valore di quel<br />

compito o lettura. Ad esempio, se un compito scritto che vale il 30% del voto finale<br />

fosse consegnato con un giorno di ritardo, saranno sottratti 3 punti dal voto finale,<br />

se consegnato con due giorni di ritardo, saranno sottratti 6 punti, e così via.<br />

2.2.2 Requisiti per il completamento dei titoli di studio<br />

L’<strong>Istituto</strong> rilascia il Diploma o il Certificato agli studenti che hanno soddisfatto tutti i<br />

requisiti relativi alle Attività d’apprendimenti previste dal loro programma e che<br />

hanno assolto i loro oneri finanziari.<br />

L’<strong>Istituto</strong> si riserva il diritto di non rilasciare il titolo di studio qualora vi siano motivi<br />

dottrinali o morali che lo impediscano.<br />

2.3 Presentazione degli insegnanti<br />

2.3.1 Gli insegnanti dell’IBEI<br />

Gli insegnanti dell’IBEI sono uomini e donne aventi una vocazione per la<br />

formazione teologica e caratteristiche specifiche spirituali, caratteriali,<br />

accademiche, professionali e ministeriali. Queste caratteristiche sono delineate nel<br />

Manuale dell’Insegnante dell’IBEI e negli standard di accreditamento della EEAA.<br />

Gli insegnanti che seguono, siano essi a pieno tempo o a tempo parziale (anche se<br />

20


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

insegnano una sola Attività d’apprendimento) sono formalmente incaricati dal<br />

Consiglio dell’IBEI. Oltre ai seguenti insegnanti (quelli presentati), ogni anno<br />

vengono invitati altri per insegnare un’Attività d’apprendimento o un seminario.<br />

Battista, Rosa. Per un periodo è stata la responsabile artistica<br />

dei Continentals italiani. Si è laureata presso l’Università<br />

degli Studi di Bologna in Discipline delle Arti della Musica e<br />

dello Spettacolo. Ha conseguito due diplomi presso il<br />

Conservatorio "U. Giordano" di Foggia, uno in Canto e l’altro<br />

in Didattica della Musica. Ha frequentato Corsi di<br />

Perfezionamento e Specializzazione presso l’Università degli<br />

Studi di Bari e di Roma Tre. Ha insegnato canto e<br />

propedeutica musicale per diversi anni in una Scuola Civica<br />

di Musica. Insegna Musica in un Liceo classico e scientifico e<br />

lavora come Docente esperto in attività artistico-musicali di<br />

laboratorio nelle scuole superiori. In campo secolare ha<br />

inciso un CD e svolge anche la professione di concertistacantante<br />

di operette e musicals. Scrive su riviste cristiane e<br />

collabora ai commenti per il calendario “Una parola per oggi”.<br />

Lavora tra gli adolescenti, i giovani e le donne nelle chiese<br />

italiane, oltre che nella sua chiesa di provenienza. Ha<br />

lavorato all’innario edito dall’UCEB e a quello edito da<br />

BIBLOS. Ha scritto e scrive brani di lode e ha inciso per Voce<br />

della Bibbia. Scrive anche inni per bambini come quelli già<br />

editi da UEB. All’IBEI insegna La Musica nella Bibbia.<br />

Currin, Paul. Ha conseguito la laurea (BA) in scienze sociali<br />

presso la James Madison University e il Masters of Divinity<br />

(MDiv) con la specializzazione in missione presso la Columbia<br />

International University. È incaricato per l’insegnamento di<br />

Semantica biblica, Principi di Esegesi, Esegesi della lettera ai<br />

Romani, Esegesi dei libri di Deuteronomio e di Geremia,<br />

Metodi di Ricerca ed Ebraico. È anche il Bibliotecario<br />

dell’IBEI.<br />

Diprose, Andrea. Ha conseguito la B. Min. con la<br />

specializzazione in Missione presso il Bible College of New<br />

Zealand e il Certificato dell’Università di Cambridge per<br />

l’insegnamento dell’Inglese. Ha insegnato l’inglese presso<br />

l’Università Popolare dei Castelli Romani (UPCAR). Insegna<br />

Antropologia culturale missionaria. È tutor della Scuola a<br />

distanza. Ha collaborato alla produzione e all’utilizzo del<br />

programma SFIDA (Seminario di Formazione Interattiva per<br />

Diaconi e Anziani).<br />

Diprose, Rinaldo. Ha conseguito la licenza in teologia presso il<br />

Melbourne College of Divinity (Australia), la laurea in teologia<br />

(MA) presso il Trinity Evangelical Divinity School (USA) e il<br />

dottorato di ricerca in teologia (PhD) presso la Evangelische<br />

Theologische Faculteit di Heverlee (Leuven) Belgio. È autore<br />

e curatore di numerose pubblicazioni, incluso il Dizionario<br />

<strong>Biblico</strong> GBU e numerosi articoli, incluso un contributo<br />

regolare a “Il Cristiano”. Inoltre, ha dato il suo contributo<br />

nella revisione della Versione Riveduta della Bibbia. È stato<br />

21


socio fondatore dell’opera missionaria OMEFI (di cui è stato<br />

anche Segretario). È stato Segretario dell’European<br />

Evangelical Accrediting Association (EEAA). Ha aiutato nella<br />

formazione di conduttori delle chiese evangeliche albanesi. È<br />

incaricato per l’insegnamento di sei corsi di Nuovo<br />

Testamento, Ermeneutica e Soteriologia. È il Direttore degli<br />

Studi dell’IBEI e il direttore responsabile di Lux Biblica (il<br />

periodico dell’IBEI). È l’ideatore del programma SFIDA.<br />

Di Francia. Gaetano. Ha conseguito il Diploma presso<br />

l’Emmaus Bible Institute, Vevey (CH) e un Master in Bioetica<br />

presso l’Università di Messina. È nel servizio cristiano a pieno<br />

tempo da molti anni ed attualmente è il pastore di una chiesa<br />

a Milazzo. Le sue altre attività includono il coinvolgimento in<br />

campi cristiani per giovani e la promozione di una visione<br />

biblica della bioetica. Insegna un seminario in Bioetica nel<br />

contesto del corso di Etica presso la Scuola residenziale.<br />

Fisher, Rolando. Ha conseguito la laurea in Storia presso<br />

l’Università di Princeton, due lauree in teologia presso il<br />

Grace Theological Seminary e il Trinity Evangelical Divinity<br />

School (USA) e il dottorato di ricerca (ThD) presso il Grace<br />

Theological Seminary. È stato missionario in Giappone, in<br />

Francia ed è in Italia da oltre 20 anni. Fondatore e<br />

conduttore di chiese a Milano. È stato Segretario per l’Europa<br />

della Unevangelized Fields Mission. È incaricato<br />

dell’insegnamento di Introduzione alla teologia e dottrina<br />

della Bibbia, Etica e teologia contemporanea,<br />

Escatologia/Angelologia.<br />

Dota, Eliseo. Ha conseguito la laurea in Pedagogia presso<br />

l’università La Sapienza di Roma. Ha contribuito alla nascita<br />

dello Scoutismo evangelico in Italia. Insegna nelle scuole<br />

pubbliche. È incaricato dell’insegnamento di Principi di<br />

Pedagogia.<br />

Faulkner, Tim. Ha conseguito una mini laurea (AA) in<br />

psicologia presso il Broome Community College, una laurea<br />

in teologia (BA) presso la Philadelphia Biblical University e un<br />

Masters of Divinity (MDiv) presso il Bethel Seminary of the<br />

East. È Pastore della Chiesa "Il Faro" di Varcaturo (NA). È<br />

Presidente dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> Cristiano. È incaricato per<br />

l’insegnamento di Discipline Spirituali e del coordinamento<br />

del mentoring.<br />

Giuni, Gianfranco. Ha conseguito la laurea in Sociologia a<br />

Urbino. Ha studiato Christian Counselling con l’Eurasia Teen<br />

Challenge (Germania) e il Barnabas Training Consortium<br />

(U.K). Si è specializzato in tossicodipendenze presso l’<strong>Istituto</strong><br />

Superiore di Scienze sociali e Psicologiche di Pescara,ha<br />

studiato dipendenze e codipendenze con Turning Point<br />

(Chattanooga - USA) e dipendenze e prevenzione presso<br />

l’<strong>Istituto</strong> Regionale per la Formazione (Milano). Ha seguito un<br />

corso di formazione e aggiornamento in Family Therapy<br />

(Svezia), oltre a vari corsi di aggiornamento con Europe Teen<br />

Challenge e altri enti. Dal 1979 collabora con L’Arca Teen<br />

Challenge, nel settore del recupero delle dipendenze e della<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

22


prevenzione dell’uso di droghe, si occupa di counselling<br />

cristiano individuale e familiare e della formazione in chiese,<br />

campi biblici, gruppi giovanili, conferenze. È responsabile de<br />

L’Arca Teen Challenge, membro dell’Executive Committee di<br />

Europe Teen Challenge (Portogallo) e presidente della<br />

Associazione Consulenti Cristiani, di cui è uno dei fondatori. È<br />

stato presidente dell’Alleanza Evangelica Italiana,<br />

cofondatore di Global Teen Challenge (USA) e di varie altre<br />

iniziative nel campo del recupero e prevenzione delle<br />

dipendenze. È incaricato dell’insegnamento dei corsi di<br />

Sociologia e Counselling Cristiano e Consulenza Pastorale 1 e<br />

3.<br />

Marzone, Fares. Dopo la maturità, ha seguito degli studi per<br />

corrispondenza con il Moody Bible Institute (USA) e ha<br />

conseguito una laurea (MA) in Missiologia presso il Tyndale<br />

Theological Seminary nei pressi di Amsterdam (Olanda). Da<br />

quasi quarant’anni svolge un’attività di predicazione e di<br />

insegnamento tra le chiese evangeliche dei “Fratelli”. È stato<br />

tra i soci fondatori dell’opera missionaria OMEFI e Presidente<br />

della stessa per i primi tre trienni e ha collaborato alla<br />

nascita e allo sviluppo delle chiese evangeliche albanesi. È<br />

autore e curatore di diversi libri e pubblicazioni e ha<br />

collaborato per anni con Voce della Bibbia nella preparazione<br />

di programmi radiofonici. Presiede il comitato internazionale<br />

dei “Fratelli” (IBCM) che organizza conferenze quadriennali a<br />

livello internazionale e del Comitato europeo. È incaricato<br />

dell’insegnamento di: Basi bibliche e teologiche della<br />

Missione, Ecclesiologia, Storia 1 e 2, Omiletica 1 e 2, La<br />

Crescita della chiesa, La storia del cristianesimo<br />

contemporaneo. Ricopre l’incarico di Preside, è il Direttore<br />

responsabile del notiziario Informazione, è membro del<br />

comitato di redazione di Lux Biblica e coordinatore delle<br />

Scuole succursali.<br />

Monahan, Tim. Ha conseguito una mini laurea (AA) in<br />

Letteratura classica presso l’Ocean County College, una<br />

laurea in teologia (BA) presso il Moody Bible Institute, il<br />

Masters of Divinity presso il Denver Seminary. Ha completato<br />

il Doctor of Ministry (DMin) con la specializzazione in<br />

leadership, Biblical Seminary. È il fondatore della Chiesa<br />

Battista di Lago Patria (NA). È Presidente dell’Associazione<br />

Missionaria Battista Italiana e dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> Cristiano in<br />

cui insegna. È segretario dell’Associazione Evangelica<br />

Battista Italiana. All’IBEI insegna Panorama dell’Antico<br />

Testamento.<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

23


Daniele P. Pasquale. Ha conseguito il Diploma Universitario in<br />

Ingegneria dell’Ambiente Ambiente e delle Risorse ppresso<br />

l’Università La<br />

Sapienza di Roma e la laurea (M.A.) in Studi Cristiani presso il<br />

Denver Seminary, USA. È incaricato dell’insegnamento del<br />

Greco del Nuovo Testamento ed è il coordinatore dei Progetti<br />

di Ministero. Svolge inoltre attività promozion<br />

promozionali per l’IBEI<br />

visitando chiese e ca campi biblici. È coinvolto nell’opera dei<br />

campi biblici blici in Italia (in particolare del Campo Sport) ed è<br />

impegnato in un ministero pioneristico a Monte Porzio Catone<br />

(RM). Dall’a.a. a.a. 2009/ 2009/2010 è assistente del Direttore degli<br />

Studi.<br />

Rosta, Antonino. Ha conseguito il Diploma presso la Scuola<br />

Biblica Emmaus in Svizzera e ha frequentato il Christian<br />

Counseling Education Fo Foundation di Philadelfia (USA). È<br />

incaricato dell’insegnamento insegnamento di Cura Pastorale 1, 2. Ha<br />

collaborato alla produzione del quarto corso SFIDA.<br />

Scorza-Marzone, Ada. Ha conseguito la laurea in Lingue e<br />

Letterature Straniere presso ll’Università<br />

di Bari. Ha seguito<br />

dei corsi per corrispondenza con il Moo Moody Bible Institute<br />

(USA) e ha conseguito il Certificato dell dell’IBEI presso la Scuola<br />

succursale di Foggia. Per circa vent vent’anni ha insegnato nelle<br />

Scuole Medie Statali e ha svolto per quasi trenta un ministero<br />

di insegnamento tra gli adolescenti e i ragazzi, principalmente<br />

nella sua chiesa locale. Ha tradotto del materiale per le scuole<br />

domenicali edito dal Bible Club Movement e ha collaborato<br />

con la rivista “Il Il Traguardo<br />

Traguardo”. È incaricata dell’insegnamento di<br />

Analisi Linguistica, Pedagogia Didattica (3) e La Donna nel<br />

Piano di Dio. Collabora alla produzione di Lux Biblica.<br />

Simmons, Daniel. Ha conseguito la laurea in Educazione<br />

Musicale presso l’Università Università di Biola e un Masters of Divinity<br />

(M.Div) presso il Western Seminary (Portland). Ha completato<br />

gli studi di di dottorato in missiologia (DMiss) presso il Western<br />

Seminary con specializzazione nella ricerca sui piccoli gruppi.<br />

Lavora come missionario a Roma da circa 25 anni. È<br />

incaricato del l ruolo di tutor dell’IBEI per l’Attività<br />

d’apprendimento apprendimento Progetto di MMinistero<br />

per gli studenti delle<br />

Scuole succursali e della ella SScuola<br />

a distanza.<br />

Zito, Christopher. Dopo il Baccalaureato<br />

Baccalaureato, ha conseguito il<br />

diploma in Esegesi e Lingue bibliche presso ll’IBEI<br />

e la laurea<br />

in teologia (ThM) presso la Evangelische Theologische<br />

Faculteit di Heverlee (Leuven) Belgio Belgio, dove è iscritto per il<br />

dottorato di ricerca (PhD). Svolge il suo ministero<br />

principalmente nella chiesa di Nettun Nettuno. È incaricato<br />

dell’insegnamento di: : Panorama del Nuovo Testamento 3,<br />

Dottrina di Dio, Cristologia, Pn Pneumatologia, Basi del pensiero<br />

cristiano e storia delle dottrine.<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

24


2.3.2 Settori delle Attività d’apprendimento<br />

Le Attività d’apprendimento dell’IBEI sono organizzate in cinque settori:<br />

• Teologia Biblica<br />

• Lingue bibliche ed Esegesi<br />

• Teologia Sistematica<br />

• Teologia Pratica<br />

• Storia<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

25


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

3. Informazioni per gli studenti<br />

Questa sezione del <strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong> contiene delle informazioni e una guida per<br />

gli studenti che s’impegnano in un programma formativo offerto dall’IBEI. Data la<br />

natura e le esigenze diverse dei tre programmi, questa sezione si suddivide in una<br />

guida per gli studenti della Scuola residenziale, una per gli studenti delle Scuole<br />

succursali e una per gli studenti impegnati nella Scuola a distanza.<br />

3.1. Guida per la Scuola residenziale<br />

3.1.1 Norme di comportamento<br />

L’IBEI accoglie credenti di qualunque provenienza ed età e con personalità diverse<br />

ma che, per la grazia di Gesú Cristo, sono unite dal desiderio comune di prepararsi<br />

per il Suo servizio.<br />

L’<strong>Istituto</strong> è una scuola convitto che cerca di dare agli studenti non solo una<br />

conoscenza biblica ma anche l’opportunità di maturare spiritualmente e<br />

socialmente. Quasi tutti gli studenti vivono nella stessa casa e hanno la possibilità<br />

di conoscersi, amarsi e aiutarsi reciprocamente. Vogliamo che questo periodo sia<br />

vissuto, giorno per giorno, nell’amore cristiano e nella comunione fraterna alla<br />

gloria di Dio.<br />

Si raccomanda di leggere con attenzione questa Guida e di far costante riferimento<br />

ad essa osservando quanto vi è scritto.<br />

Obiettivi di vita comunitaria. Per il buon funzionamento della vita comunitaria,<br />

l’<strong>Istituto</strong> ha stabilito alcuni obiettivi per il raggiungimento dei quali si rende<br />

indispensabile la collaborazione da parte di ogni studente. Gli obiettivi sono:<br />

1. creare un ambiente sereno per:<br />

a. lo studio;<br />

b. la crescita spirituale;<br />

c. la maturazione personale;<br />

2. instaurare rapporti di rispetto, 11 amore e collaborazione sia tra gli studenti<br />

sia tra questi e il personale;<br />

3. salvaguardare il buon funzionamento dell’<strong>Istituto</strong> in ogni suo aspetto;<br />

4. offrire una buona testimonianza cristiana sia davanti alla fratellanza sia<br />

davanti al mondo.<br />

Si consiglia a chiunque veda anche un solo elemento che possa ostacolare la loro<br />

realizzazione, di parlarne con i mentori o con il rappresentante della propria classe<br />

piuttosto che con i propri compagni di studio. Ad ogni comportamento irrispettoso<br />

o indisciplinato, seguirà il dovuto provvedimento. Sono anche graditi suggerimenti<br />

per migliorare la vita comunitaria. Essi vanno comunicati ai mentori o ai<br />

rappresentanti di classe.<br />

Orari e abbigliamento. Gli studenti sono tenuti a osservare l’orario settimanale<br />

stabilito e viene richiesta la puntualità per ogni attività (raccomandiamo di<br />

presentarsi in aula 2 o 3 minuti prima dell’inizio delle lezioni, lo stesso vale anche<br />

per la presenza ai pasti). È vietato suonare strumenti musicali dopo la fine delle<br />

pause e durante le lezioni.<br />

Gli studenti sono tenuti a fare silenzio alle 22:30. Dopo tale orario, solo per ragioni<br />

di studio, potranno rimanere ancora alzati fino alle 24:00 e non oltre, ma dovranno<br />

necessariamente osservare il silenzio per evitare di disturbare i compagni.<br />

11 Dato che i suoi studenti provengono da ambienti evangelici diversi, si raccomanda nell’<strong>Istituto</strong> il rispetto<br />

di posizioni dottrinali e di pratiche diverse. L’<strong>Istituto</strong>, pur rispettando le diverse posizioni, ha una linea<br />

dottrinale precisa. Non è permesso il «parlare in lingue» alla presenza di altri studenti.<br />

26


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Gli studenti devono vestirsi in modo sobrio e dignitoso. Sono vietati i piercing, gli<br />

orecchini al naso o quelli alle orecchie (per gli studenti maschi).<br />

È vietato fumare e fare uso di superalcolici.<br />

Frequenza alle lezioni e studio personale. L’<strong>Istituto</strong> ritiene obbligatoria la<br />

frequenza alle lezioni, salvo casi in cui gli studenti siano costretti ad assentarsi per<br />

motivi personali. In tal caso è bene tener presente quanto segue:<br />

1. in caso di malattia o per gravi motivi familiari, lo studente può assentarsi dalle<br />

lezioni e andare a casa, dietro permesso del Direttore degli studi; lo studente che si<br />

assenta deve concordare il proseguimento dei suoi studi con i rispettivi insegnanti<br />

(senza penalizzazione sul voto);<br />

2. in generale, lo studente che non sia iscritto come studente esterno, rischia di<br />

perdere l’Attività d’apprendimento se l’assenza supera il 10% delle ore totali (ogni<br />

decisione a riguardo è a discrezione dell’insegnante);<br />

3. si raccomanda vivamente di non assentarsi in coincidenza con gli esami e con quelle<br />

attività dell’IBEI che richiedono la partecipazione dell’intero corpo studentesco;<br />

4. lo studente che si assenta dalle lezioni senza permesso per più di 3 giorni deve<br />

risponderne al Preside.<br />

Il profitto da trarre dalla permanenza nell’<strong>Istituto</strong> dipende in gran parte dal modo<br />

in cui ciascuno studente sa gestire il suo tempo. Per poter studiare con rendimento<br />

e profitto, è necessaria l’osservanza del silenzio assoluto nelle aule, nella Biblioteca<br />

e nella Sala di Consultazione. Si consiglia vivamente ogni studente di «riempire» le<br />

caselle vuote con il proprio programma di massima.<br />

Rapporti sociali e le «coppie». Non è facile vivere in un contesto comunitario<br />

anche se la convivenza offre moltissimi spunti e stimoli per la crescita e<br />

l’arricchimento personali e comunitari. Si raccomanda a tutti di fare il massimo<br />

sforzo affinché il tempo trascorso all’<strong>Istituto</strong> risulti sereno e piacevole. Trattandosi<br />

di una scuola mista, i rapporti interpersonali devono essere amichevoli e spontanei,<br />

senza secondi fini. L’<strong>Istituto</strong> incoraggia lo sviluppo di amicizie sane e cordiali. Si fa<br />

appello alla maturità degli studenti affinché si salvaguardi l’unità del gruppo; a tal<br />

fine si raccomanda di evitare il frazionamento in gruppetti, che scoraggia la<br />

partecipazione di tutti.<br />

Riteniamo che il tempo in cui lo studente è chiamato alla Scuola Biblica sia un<br />

tempo speciale messo da parte per il Signore, in cui la priorità assoluta debba<br />

essere data allo studio della Parola, alla preghiera, all’ascolto della guida dello<br />

Spirito Santo e all’esercizio dei doni tramite l’esperienza pratica.<br />

Nel caso in cui uno studente senta nascere in sé sentimenti particolari verso uno<br />

studente dell’altro sesso, e giunga a dichiararsi ad una ragazza che ricambi,<br />

quando cioè il rapporto è arrivato a un punto tale che si può considerare di fatto un<br />

fidanzamento, i due dovranno sottostare a regole ben precise. Non dovranno, ad<br />

esempio, appartarsi, né ostacolare con il loro comportamento il raggiungimento<br />

degli obiettivi stabiliti dall’<strong>Istituto</strong>, nel caso contrario saranno presi dei<br />

provvedimenti appropriati. Le coppie che si fidanzano dovranno informare<br />

immediatamente i propri mentori, il Preside e le rispettive famiglie. I fidanzati o le<br />

fidanzate che vengono a visitare gli studenti interni, dovranno comportarsi nello<br />

stesso modo dei fidanzati-studenti.<br />

La lingua. Vista la presenza di studenti e di personale di diverse nazionalità, si<br />

raccomanda l’uso della lingua italiana. Ogni studente è esortato a evitare un modo<br />

di parlare che non onori il Signore. «Il vostro parlare sia sempre con grazia,<br />

condito con sale, per sapere come dovete rispondere a ciascuno» (Cl 4:6).<br />

27


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Sanzioni disciplinari. Al momento dell’ammissione, ogni studente s’impegna, con<br />

l’<strong>Istituto</strong>, a comportarsi secondo le norme stabilite. Gli studenti che ostacolano la<br />

realizzazione degli obiettivi dell’<strong>Istituto</strong> riceveranno consigli dai propri mentori. In<br />

casi particolari, qualora non si riesca a superare gli ostacoli che impediscono il<br />

raggiungimento degli obiettivi, si dovrà prendere in considerazione<br />

l’allontanamento dall’<strong>Istituto</strong>.<br />

3.1.2 Attività non accademiche<br />

Oltre alle Attività d’apprendimento previste nei Corsi di studio, la vita nella Scuola<br />

residenziale prevede molte altre attività. Anche se quest’ultime non danno dei<br />

crediti, sono comunque obbligatorie in quanto necessarie al buon andamento della<br />

scuola e al perseguimento dei suoi obiettivi.<br />

La meditazione personale. Per vivere in comunione con Dio e con i compagni di<br />

studio è molto importante curare la propria vita spirituale. Ecco perché la prima<br />

Attività d’apprendimento riguarda, fra le altre cose, le «discipline spirituali». Per lo<br />

stesso motivo diventa prioritario dedicare dei tempi alla meditazione personale.<br />

Durante il tempo trascorso all’<strong>Istituto</strong>, vogliamo incoraggiare ogni studente a<br />

trascorrere ogni giorno del tempo nella lettura delle Scritture e in preghiera. Il<br />

tempo dalle 7.50 alle 8.20 è quindi riservato alla meditazione personale. Si chiede<br />

pertanto di non utilizzarlo per svolgere i compiti o altre attività e di rispettare il<br />

silenzio in camera e nella casa in generale.<br />

Ad ogni studente che lo richiederà, sarà dato un piano di lettura, seguendo il quale<br />

potrà leggere la Bibbia intera in un anno.<br />

Gli incontri di casa. Almeno due volte alla settimana, ci sarà un «incontro di<br />

casa». A parte il periodo iniziale, nel quale gli studenti e i membri del personale si<br />

presenteranno con brevi testimonianze, questi incontri saranno di vario tipo. Ad<br />

esempio:<br />

- Una volta al mese l’incontro di casa sarà dedicato interamente alla lode e alla<br />

preghiera.<br />

- In alcune occasioni il Preside e il Direttore degli Studi parleranno<br />

esclusivamente a tutti gli studenti per i settori di loro competenza.<br />

- In alcuni casi ci sarà un fratello o una sorella o una coppia variamente<br />

impegnati nell’opera di Dio che presenteranno vari aspetti dell’opera. Lo<br />

scopo di tale incontro sarà quello di dare agli studenti una panoramica della<br />

vasta opera di Dio in Italia e all’estero, stimolando l’interesse e la preghiera.<br />

Tutti gli studenti, compresi quelli esterni, sono obbligati a parteciparvi.<br />

Incontri di preghiera tra studenti. Gli studenti dedicheranno settimanalmente<br />

un’ora alla preghiera (in piccoli gruppi o tutti insieme). Gli studenti autogestiranno<br />

sia l’orario sia i contenuti di questo tempo.<br />

Sport, ricreazione e tempo libero. Oltre allo studio e al lavoro, una vita cristiana<br />

ben equilibrata richiede momenti di relax e di comunione fraterna. L’IBEI dispone<br />

di un campo di pallavolo, calcetto e un tavolo da ping pong. Dato che il Casale si<br />

trova fuori città, nei dintorni è anche possibile fare footing. Il programma di studio<br />

prevede un’ora di sport alla settimana che è obbligatoria per tutti (salvo problemi<br />

fisici da documentarsi tramite certificato medico).<br />

Il pianoforte e gli strumenti musicali sono a disposizione di chiunque li sappia<br />

suonare (o voglia imparare). Si prega di usarli con rispetto quali buoni<br />

amministratori di ciò che il Signore ha provveduto alla scuola. L’orario per suonare,<br />

per evitare di arrecare disturbo a chi vuole studiare, va dalle 20.00 – 21.30.<br />

28


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Lo studente potrà gestire ogni sabato pomeriggio e l’intero giorno di domenica a<br />

suo piacimento (in alcuni casi ciò potrà valere anche per il sabato mattina). I<br />

membri del personale e/o gli studenti potranno organizzare serate speciali nel<br />

corso dell’anno.<br />

La domenica: l’impegno nella chiesa locale. La domenica gli studenti dovranno<br />

frequentare il culto, ognuno presso la chiesa scelta in consultazione con il proprio<br />

mentore, con il coordinatore del Progetto di Ministero e con la chiesa di origine,<br />

onde godere la comunione con gli altri credenti della zona e avere opportunità di<br />

servizio fondamentali per il percorso di formazione all’IBEI.<br />

La scelta della chiesa locale, per gli studenti del primo anno, dovrà avvenire<br />

durante le prime settimane dell’anno accademico. Come accennato, tale scelta è di<br />

fondamentale importanza non solo per il nutrimento spirituale e la comunione che<br />

uno studente può ricevere da una chiesa locale, ma anche in prospettiva dei<br />

Progetti di Ministero. Si richiede dunque agli studenti di compiere tale scelta in<br />

preghiera e nell’ascolto della volontà del Signore, seguendo le indicazioni che<br />

seguono.<br />

Durante le visite alle varie chiese, gli studenti dovranno considerare, fra gli altri<br />

fattori, anche quello delle opportunità di servizio consone ai propri doni e talenti.<br />

Per la scelta delle chiese, è possibile usare l’elenco parziale di alcune chiese della<br />

zona di Roma che sarà affisso in bacheca nel primo periodo dell’anno.<br />

Entro la data che verrà comnicata a voce durante l’Orientamento, ogni studente<br />

dovrà decidere quale chiesa locale frequentare e comunicare tale decisione al<br />

proprio mentore, al coordinatore dei Progetti di Ministero e ai responsabili di tale<br />

chiesa.<br />

Si ricorda che durante il primo anno, sebbene non sia obbligatorio svolgere un<br />

Progetto di Ministero nella chiesa locale, gli studenti sono incoraggiati ad essere<br />

attivamente coinvolti nella vita della chiesa e disponibili al servizio.<br />

Gli studenti del II e del III anno potranno riprendere immediatamente la frequenza<br />

della loro chiesa a Roma o dintorni. Chi vorrà frequentare un’altra chiesa non della<br />

propria denominazione, lo potrà fare soltanto dietro permesso dei conduttori della<br />

propria chiesa di provenienza.<br />

Per promuovere una continuità importante sia per il periodo di studio all’IBEI sia<br />

per lo sviluppo di una sana abitudine di impegno futuro nella propria chiesa di<br />

appartenenza, si richiede che gli studenti frequentino il culto domenicale nella<br />

chiesa locale scelta almeno tre volte al mese. Pertanto, essi dovranno organizzare i<br />

propri impegni e le proprie uscite, per visitare eventualmente altre chiese, anche in<br />

base a questa importante considerazione. Alla fine dell’anno accademico, gli<br />

studenti dovranno comunicare al coordinatore dei Progetti di Ministero a riguardo,<br />

e tale fattore verrà preso in considerazione nella valutazione dei PM.<br />

Si incoraggiano infine gli studenti a mantenere vivi i contatti con la propria chiesa<br />

di provenienza, aggiornandola e visitandola durante i rientri a casa.<br />

Il lavoro. A ogni studente viene assegnato un lavoro quotidiano dalla Direttrice<br />

della casa. Ci sarà anche un tempo più lungo (generalmente il venerdì) destinato<br />

interamente ai lavori. Si tratta di compiti pratici (ritenuti talvolta anche umili) che,<br />

oltre ad essere un prezioso aiuto per l’<strong>Istituto</strong>, aiutano a tenere basse le rette e<br />

preparano lo studente ad un futuro di servizio per il Signore e di cui si tiene conto<br />

nella sua valutazione generale.<br />

Tutto il materiale necessario per il lavoro è fornito dall’<strong>Istituto</strong> e gli studenti sono<br />

pregati di rimettere ogni cosa al proprio posto dopo l’uso, in perfetto ordine e in<br />

29


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

perfetto stato di pulizia. Per usi personali del materiale, si prega di avvisare la<br />

Direttrice della casa.<br />

Gli studenti potranno lasciare il proprio posto di lavoro soltanto dietro permesso<br />

della Direttrice della casa. Qualunque modifica, sostituzione o miglioramento che<br />

essi ritengano necessari, non potranno essere attuati senza il consenso della<br />

stessa.<br />

Gli studenti sono pregati di riferire subito eventuali danni o rotture di mobili, piatti,<br />

ferri da stiro, impianti elettrici, utensili o altri oggetti dell’<strong>Istituto</strong> alla Direttrice<br />

della casa. Chi, per negligenza, rompe qualcosa deve pagare per l’oggetto rotto.<br />

Come regola generale, è bene abituarsi a non sprecare nulla e ad usare con<br />

economia qualunque cosa: acqua, luce, prodotti dell’<strong>Istituto</strong>, eccetera.<br />

È possibile che, in alcune occasioni, la Direttrice della casa chieda a qualcuno di<br />

spostare il proprio turno di lavoro.<br />

3.1.3 Alloggio e pasti<br />

Il Casale. Gli studenti della Scuola residenziale sono alloggiati presso lo storico<br />

Casale denominato «Casale Corvio». Esso è un edificio del 1700 costruito su rovine<br />

romane completamente restaurato nel rispetto delle norme paesaggistiche,<br />

artistiche e strutturali. Il Casale è circondato da 15,000 mq di zona verde e gode di<br />

una stupenda vista con tramonto su Roma. La zona circostante è coltivata<br />

prevalentemente a vigneti.<br />

Il Casale si eleva su quattro livelli: il seminterrato è adibito ad uffici; il piano terra,<br />

a zona pranzo, aule e Biblioteca; il primo piano, a zona notte (per le ragazze), Sala<br />

di Consultazione e appartamento dei custodi; il secondo piano, a zona notte (per i<br />

ragazzi) e due monolocali per coppie sposate.<br />

Le camere. Sono disponibili camere singole, doppie, triple e quadruple. Ogni<br />

studente disporrà, oltre al letto, di un comodino, una scrivania, una cassettiera e<br />

un armadio. Fatta eccezione per i due monolocali e una camera al primo piano, non<br />

sono disponibili altre camere con bagni privati. Ogni piano dispone di due zone<br />

adibite ai servizi igienici.<br />

Le camere vengono assegnate dalla Direttrice della casa, alla quale bisogna<br />

rivolgersi per ogni cambiamento. Dovranno essere tenute in ordine e pulite.<br />

Saranno effettuati dei controlli periodici per verificare che questo accada. Si deve<br />

limitare il più possibile l’affissione di poster, cartoline, quadri e simili sulle pareti. Si<br />

devono assolutamente evitare colla, chiodi e nastro adesivo. Non si può incollare<br />

né inchiodare niente sulle porte.<br />

È severamente proibito entrare nelle camere dell’altro sesso, anche in caso di<br />

malattia, eccezion fatta per effettuare le pulizie richieste dalla Direttrice della casa.<br />

I bagni. Ogni studente è pregato di usare il bagno situato sul piano in cui c’è la<br />

propria camera. Il bagno attiguo alla cucina non potrà essere usato dagli studenti.<br />

Gli studenti dovranno usare il meno possibile il bagno situato all’ingresso e quello<br />

dei disabili, adibiti al personale e agli ospiti occasionali.<br />

Sala da pranzo, cucina e pasti. Si potrà mangiare in anticipo o in ritardo<br />

soltanto dietro permesso speciale. Gli studenti possono portare a tavola cibi<br />

personali, ma non portare via del cibo dell’<strong>Istituto</strong> senza il permesso della cuoca.<br />

Inoltre, non possono accedere ai frigoriferi dell’<strong>Istituto</strong> ma, per conservare i propri<br />

cibi, possono usare i frigoriferi situati nella sala da pranzo e al secondo piano.<br />

A parte il personale addetto, è severamente vietato entrare in cucina.<br />

30


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Sono obbligatorie la presenza e la puntualità a tutti i pasti, salvo permesso ricevuto<br />

dal Preside per motivazioni valide. Chi si assenta dai pasti per motivazioni valide o<br />

perché invitato fuori deve avvisare la cuoca dopo la prima colazione e comunque<br />

entro le ore 11:00.<br />

Gli studenti devono indicare sugli appositi fogli quali pasti desiderano consumare<br />

all’<strong>Istituto</strong>, dalla cena del venerdì alla cena della domenica. Ogni eventuale<br />

cambiamento va notificato per tempo.<br />

Gli studenti devono informare la cuoca in anticipo e pagare i pasti per i loro ospiti<br />

(compresi i loro parenti in visita) all’Economo.<br />

Chi deve seguire una dieta alimentare specifica, deve presentare la relativa<br />

certificazione medica alla responsabile della cucina. In caso contrario non saranno<br />

ammesse eccezioni.<br />

Il salotto. È possibile ricevere amici e parenti nel salotto, purché ciò non disturbi<br />

né interrompa qualsiasi attività in corso. In generale l’ordine dovrà regnare<br />

dappertutto nell’edificio ma, in modo particolare, gli studenti sono pregati di<br />

lasciare il salotto sempre a posto, essendo questa la camera più in vista in cui si<br />

ricevono visite.<br />

La lavanderia. L’<strong>Istituto</strong> provvede a fare tutto il bucato che va in lavatrice. Gli<br />

studenti sono pregati di portare personalmente i loro capi da lavare in lavanderia<br />

nel giorno stabilito, che sarà loro comunicato all’inizio dell’anno accademico.<br />

L’<strong>Istituto</strong> dispone di un lavello in lavanderia per lavare la biancheria a mano. Gli<br />

studenti possono usarlo e dopo l’uso sono pregati di lasciarlo pulito. È vietato fare il<br />

bucato nei lavandini dei bagni. Per lavare la propria biancheria gli studenti devono<br />

usare il proprio sapone o detersivo.<br />

Per facilitare la distribuzione degli indumenti lavati e stirati ai rispettivi proprietari,<br />

ciascuno studente deve apporre le proprie iniziali su ciascun capo.<br />

I telefoni. Incoraggiamo gli studenti a fare le proprie telefonate usando i telefoni<br />

dell’<strong>Istituto</strong>. A tale scopo abbiamo predisposto 4 linee. Ogni studente è tenuto a<br />

compilare con cura il foglio predisposto per le telefonate. Una volta esaurito il<br />

foglio, si prega di metterlo nella buca della Segreteria. Chi fa molto uso del<br />

telefono può richiedere una scheda personale. Coloro che chiamano con schede o<br />

sistemi prepagati devono comunque versare 10 centesimi per ogni telefonata come<br />

costo del collegamento alla rete.<br />

Costo del servizio: 12<br />

Telefonate nazionali rete fissa 05 centesimi al primo minuto o frazione e 03 centesimi<br />

i successivi minuti o frazione<br />

Telefonate estere rete fissa (Europa Occ.<br />

Canada e USA) 13<br />

15 centesimi al minuto o frazione<br />

Telefonate verso cellulari 25 centesimi al minuto o frazione.<br />

È possibile ricevere le telefonate al di fuori dell’orario delle lezioni e fino alle 22:30<br />

al n° telefonico 06/20762293. Le telefonate in arrivo non devono durare oltre 20<br />

minuti.<br />

Per rispondere al telefono durante i pasti saranno designati dei responsabili, i quali<br />

riceveranno le dovute istruzioni. Soltanto le persone designate dovranno<br />

rispondere al telefono.<br />

12<br />

Risulta chiaro che questo servizio si basa sulla fiducia e sulla precisione di ogni singolo utente. Il servizio<br />

sarà negato a quanti non saranno ordinati e precisi.<br />

13<br />

Circa altri paesi intercontinentali, calcolare il tempo e registrare sul foglio, il conto verrà calcolato dalla<br />

Segretaria.<br />

31


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Si invita a non sporcare, né a danneggiare le cabine telefoniche, né a<br />

scarabocchiare i fogli messi a disposizione dalla segreteria e di non rimuovere le<br />

penne e le matite ivi riposte.<br />

I cellulari. Tutti sono pregati di disinserire il proprio cellulare durante le ore di<br />

lezione/studio, di riposo e durante i pasti. Non si dovrà lasciarlo squillare nei luoghi<br />

di studio o di passaggio (aule, Biblioteca, corridoi, eccetera). Si raccomanda di<br />

ricevere/fare telefonate solo durante le ore consentite e distanziarsi dall’edificio per<br />

evitare di disturbare gli altri.<br />

Gli uffici. Data la natura del lavoro, si prega di osservare le seguenti regole<br />

generali:<br />

- è permesso recarsi in Segreteria solo nel seguente orario: 16.30 – 17.30;<br />

- è proibito usare macchinari e attrezzature senza il permesso dell’Economo o della<br />

Segretaria.<br />

Queste indicazioni servono a disciplinare l’accesso agli uffici e ad impedire un uso<br />

poco corretto dei macchinari che potrebbe causare l’interruzione del lavoro del<br />

personale dell’ufficio e danni finanziari notevoli.<br />

3.1.4 Assistenza medica<br />

Al momento dell’inizio dell’anno accademico l’<strong>Istituto</strong> fornirà il numero di telefono e<br />

l’indirizzo dello studio medico più vicino.<br />

Nel bagno per i disabili (al piano terra), al primo e al secondo piano ci sono degli<br />

armadietti di medicine dei quali servirsi da soli in caso di estrema necessità.<br />

Qualora lo studente abbia bisogno di visite mediche e specialistiche, di analisi<br />

cliniche, radiografie, eccetera, dovrà sostenerne personalmente le spese. L’<strong>Istituto</strong><br />

suggerisce agli studenti un medico di fiducia, ma non si assume nessuna<br />

responsabilità per il conseguente trattamento.<br />

In caso di necessità, lo studente verrà portato in uno dei presidi di Pronto Soccorso<br />

nelle vicinanze dell’<strong>Istituto</strong>.<br />

Nel caso di una malattia prolungata, lo studente è invitato a tornare a casa. Potrà<br />

ritornare all’<strong>Istituto</strong> solo dopo completa guarigione.<br />

3.1.5 Strutture per i portatori di handicap<br />

Il piano terra dell’<strong>Istituto</strong> è dotato di un bagno per i portatori di handicap. L’<strong>Istituto</strong><br />

non è provvisto di ascensore, ma ogni sforzo verrà fatto per accogliere studenti<br />

portatori di handicap.<br />

3.1.6 Assicurazione e assistenza finanziaria<br />

Una polizza assicurativa «RC rischi diversi» copre i danni causati involontariamente<br />

a terzi in relazione all’esercizio delle attività della scuola, compresa l’attività<br />

sportiva.<br />

Borse di studio vengono concesse, dietro richiesta dello studente, in base alla<br />

disponibilità finanziaria e in base a criteri di merito scolastico e di bisogno. La<br />

domanda viene visionata verso la fine dell’anno accademico.<br />

3.1.7 Assistenza degli studenti: personale e Filo Diretto<br />

Lo studente, per le proprie esigenze, è pregato di rivolgersi al personale<br />

competente. Pertanto risulta utile sapere che lo staff dell’<strong>Istituto</strong> è così costituito:<br />

32


- Preside: Fares Marzone<br />

- Direttore degli studi: Rinaldo Diprose<br />

- Assistente Direttore degli Studi: Daniele Pasquale<br />

- Economo: Alessandro Zanella<br />

- Direttrice della Casa: Natascia Ghirardi<br />

- Coordinatore dei Progetti di Ministero: Daniele Pasquale<br />

- Coordinatori Scuola a distanza: Eunice Diprose – Andrea Diprose<br />

- Coordinatore Scuole succursali: Fares Marzone<br />

- Coordinatore Ministero SFIDA: Rinaldo Diprose<br />

- Coordinatore mentoring: Tim Faulkner<br />

- Segretaria: Filomena Troiano<br />

- Bibliotecario: Paul Currin<br />

- Responsabile della cucina e cuoca: Margherita D’Andrea<br />

- Custodi: Elio e Margherita D’Andrea<br />

- Addetto alla manutenzione dell’edificio e giardino: Elio D’Andrea<br />

Si chiede gentilmente di rispettare la privacy familiare dei custodi.<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Filo Diretto vuol essere uno strumento di comunicazione all’interno dell’IBEI.<br />

Ognuno se ne potrà servire per rendere partecipi gli altri di notizie, informazioni,<br />

eccetera, che riterrà utili comunicare o perché riguardano l’aspetto organizzativo o<br />

per la preghiera. Tutti gli studenti sono invitati a leggerlo attentamente perché le<br />

comunicazioni ivi riportate non saranno ripetute a voce. Si cercherà di farlo uscire<br />

regolarmente ogni settimana a meno che non ci sia nessuna comunicazione (o ce<br />

ne siano pochissime).<br />

3.1.8 Spazi per lo studio, computer e Internet<br />

Le aule, denominate 1, 2, 3 ospitano rispettivamente 10, 8 e 20 (o più) studenti e<br />

sono dotate di schermi, lavagne luminose e video proiettore.<br />

La Biblioteca dispone di più di 10.000 volumi catalogati secondo un sistema<br />

numerico decimale. 14 Nella Biblioteca si dovrà osservare assoluto silenzio<br />

qualunque sia il numero degli studenti ivi presenti; non si dovranno usare<br />

macchine per scrivere o stampanti, soltanto computer non rumorosi e comunque<br />

solo dietro permesso del bibliotecario.<br />

La Sala di Consultazione, oltre ad essere un settore della Biblioteca, è anche una<br />

postazione internet ADSL con un computer desktop che può essere usato dagli<br />

studenti. 15 Questi possono comunque collegarsi ad Internet con i loro PC. E’<br />

disponibile anche il wi-fi nel Casale per collegarsi ad internet senza fili. Per<br />

accedere alla rete si deve contattare l’Economo.<br />

La Sala di Consultazione è dotata anche di una fotocopiatrice ad uso degli studenti.<br />

In generale si chiede di rispettare il silenzio durante le ore di studio, durante il<br />

riposo pomeridiano, di evitare il via vai, di chiudere le porte senza sbatterle. Si<br />

raccomanda inoltre a tutti (compreso il personale) di non sostare a conversare, né<br />

a chiamarsi l’un l’altro nei luoghi considerati di passaggio: porte, scale, corridoi,<br />

eccetera.<br />

3.1.9 Programmi internazionali e corsi di lingue straniere<br />

L’IBEI è una scuola membro della EEAA che, a sua volta, appartiene alla<br />

International Council for Evangelical Theological Accreditation (ICETE). Queste due<br />

14 Vd. Appendice 3.1.13.<br />

15 Vd. Appendice 3.1.14: Regolamento per l’uso dell’Internet nella Sala di Consultazione.<br />

33


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

associazioni operano rispettivamente in Europa e in tutto il mondo, rappresentando<br />

un network di più di 700 scuole evangeliche di formazione teologica.<br />

All’interno di questo network sono possibili scambi di varia natura grazie al<br />

riconoscimento reciproco della qualità del lavoro svolto che garantisce equipollenza<br />

tra le scuole. Ciò significa che uno studente dell’IBEI potrebbe svolgere parte del<br />

suo Corso di studio in una scuola del network in Europa, Asia, America o Africa e<br />

poi ritornare all’IBEI e completare il suo Corso.<br />

È possibile anche il percorso contrario. L’IBEI, cioè, può ricevere studenti<br />

provenienti da scuole bibliche e università straniere per periodi di studio che<br />

verranno accreditati nelle scuole di provenienza.<br />

Oltre alle Attività d’apprendimento di lingue bibliche (ebraico e greco), non è<br />

previsto l’insegnamento di una lingua straniera.<br />

3.1.10 Informazioni circa le visite, le vacanze, i viaggi e gli spostamenti<br />

Le visite. Le visite a casa o fuori Roma vanno richieste compilando l’apposito<br />

Modulo Partenza Anticipata/Rientro Posticipato disponibile in Segreteria. Durante<br />

tutto l’anno accademico è concesso un fine settimana di assenza anche dai lavori<br />

pratici, programmato per tempo con la Direttrice della casa.<br />

Le assenze al di fuori di quanto indicato sopra, o dalle lezioni, o dai lavori pratici,<br />

dovranno essere concordate seguendo le indicazioni del modulo prestampato. Lo<br />

studente dovrà comunque recuperare le ore di studio e di lavoro senza aspettarsi<br />

agevolazioni. In occasione delle ore di orientamento verrà data una copia di questo<br />

modulo. Dopodiché lo studente è invitato a chiederlo alla Segretaria.<br />

Le uscite serali. È possibile uscire dopo cena, ma è necessario notificare l’uscita<br />

apponendo la propria firma sull’apposito registro posto nel cassetto del tavolino<br />

dell’ingresso e impegnarsi a rientrare, dalla domenica al giovedì, entro le 22.30 e il<br />

venerdì e il sabato, entro le 24.00. Nel caso in cui lo studente pensa di rientrare<br />

dopo tali ore, dovrà notificarlo.<br />

Suggeriamo alle ragazze di non uscire mai da sole a piedi con il buio. Qualora ciò<br />

dovesse accadere, l’<strong>Istituto</strong> declina ogni responsabilità.<br />

Le chiavi. Chi desidera avere il set di 2 chiavi dell’IBEI (cancello + portone<br />

d’ingresso) deve richiederlo, in anticipo, all’Economo e pagare la cauzione di €<br />

15,00. Le chiavi sono di proprietà dell’<strong>Istituto</strong>, sono numerate e devono rimanere<br />

anonime (senza sigla, nome, o qualsiasi altra cosa che possa far capire che sono<br />

dell’IBEI). Lo studente riceverà i soldi della cauzione solo quando restituirà le chiavi<br />

con il proprio numero. Le chiavi vanno restituite all’Economo, quando lo studente<br />

parte.<br />

Lo studente che smarrisce le chiavi s’impegna a pagare per tutte le serrature che<br />

dovranno essere cambiate e per tutte le copie delle chiavi che dovranno essere<br />

fatte. Si raccomanda che le chiavi non vengano date ad altri; in caso contrario, chi<br />

le ha prese dall’Economo, ne rimane responsabile.<br />

Caparra. Lo studente è tenuto a versare una caparra di 70€ che gli verrà restituita<br />

alla fine dell’Anno Accademico. Questa caparra serve per coprire:<br />

- eventuali danni arrecati alle stanze;<br />

- in caso di mancato pagamento di telefonate e cancelleria;<br />

- in caso di mancato pagamento di fotocopie.<br />

Le vacanze natalizie e pasquali - il periodo estivo. Chiediamo agli studenti di<br />

lasciare l’<strong>Istituto</strong> durante questi periodi di vacanza, ma non prima dell’ultima<br />

lezione, del periodo di studio, della sessione di esami e dell’esecuzione dei lavori<br />

stabiliti dalla Direttrice della casa. Dopo le vacanze di Natale e di Pasqua gli<br />

34


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

studenti dovranno rientrare tra le 17.00 e le 22.30 del giorno precedente a quello<br />

dell’inizio delle lezioni.<br />

Qualora uno studente chieda di rimanere all’<strong>Istituto</strong> durante i periodi di vacanza,<br />

dovrà pagarsi vitto e alloggio per ogni giorno della sua permanenza secondo le<br />

tariffe riservate agli ospiti. Lo stesso vale nel caso in cui deve anticipare il suo<br />

arrivo o posticipare la sua partenza.<br />

Fine anno. Le istruzioni circa la partenza dall’IBEI verranno comunicata su Filo<br />

Diretto.<br />

Gli automezzi dell’IBEI e quelli privati. Gli automezzi potranno essere usati<br />

solo dal personale e da quegli studenti incaricati dall’Economo. L’<strong>Istituto</strong> mette a<br />

disposizione i veicoli, però il loro uso comporta delle responsabilità, quindi sarà<br />

bene usarli con cautela per delle necessità reali. Gli autisti riceveranno istruzioni<br />

dettagliate.<br />

Chi ha un’auto propria deve parcheggiarla negli appositi spazi. Ognuno è invitato a<br />

far sapere ai propri ospiti che la fermata davanti all’entrata è consentita solo per il<br />

carico/scarico. Si raccomanda a tutti di guidare, dentro il Casale, a velocità non<br />

superiore a 10 km all’ora e a non far alzare di giri i motori.<br />

3.1.11 Il Comitato Studentesco<br />

Ruoli<br />

Ogni anno gli studenti eleggono un Comitato Studentesco. Gli obiettivi di tale<br />

comitato sono: coordinare le attività sociali e spirituali degli studenti in modo<br />

equilibrato e compatibile con lo svolgimento globale del programma scolastico;<br />

fungere da canale comunicativo da parte degli studenti riguardo ad idee,<br />

suggerimenti e commenti inerenti alla vita didattica e sociale; segnalare eventuali<br />

problematiche generali o questioni riguardanti la didattica. I componenti del<br />

Comitato non hanno l’obbligo di risolvere tali problemi, né di fornire informazioni<br />

già presenti nei due organi di comunicazione ufficiali: Filo Diretto e <strong>Prospetto</strong><br />

<strong>Informativo</strong>.<br />

Il Comitato Studentesco è composto da cinque studenti: i tre rappresentanti di<br />

classe (I, II e III anno), il coordinatore sociale e il coordinatore spirituale. In<br />

situazioni particolari, in accordo con il Preside, uno studente potrebbe assumere<br />

due incarichi (ad esempio, rappresentante III anno e coordinatore spirituale).<br />

L’elezione avviene ogni anno nella prima settimana di Ottobre e viene indetta dal<br />

Direttore degli Studi in collaborazione con i membri uscenti del Comitato. Possono<br />

candidarsi alle elezioni tutti gli studenti del II e III anno che rispondono ai requisiti<br />

di cui sotto. Gli studenti del I anno potranno candidarsi solo al ruolo di<br />

rappresentante del proprio anno. Inoltre, data la dinamica particolare del primo<br />

anno, la carica del rappresentante decade nell’ultima settimana di gennaio, durante<br />

la quale si effettueranno nuove elezioni. Le cariche sono rinnovabili.<br />

Tutti i membri del Comitato, indipendentemente dal loro ruolo, sono chiamati ad<br />

avere un comportamento, in aula e fuori, particolarmente consono alle direttive<br />

della vita didattica, sociale e spirituale della Scuola residenziale. I membri del<br />

Comitato devono dimostrare un’attitudine al servizio, buone capacità interpersonali<br />

e comunicative, e sufficienti capacità organizzative.<br />

È importante precisare che il Comitato coordina le iniziative del corpo studentesco<br />

e non ha funzioni decisionali. Il Comitato non è tenuto a prendere iniziative proprie<br />

nei vari settori. Va inoltre precisato che le competenze del Comitato riguardano la<br />

35


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

settimana di studio (lunedì-venerdì) e non il fine settimana, che rimane<br />

autogestito.<br />

I rappresentati degli studenti<br />

Hanno il ruolo di portavoce dei loro colleghi per comunicazioni da parte degli<br />

studenti verso i docenti o il personale, e viceversa. Svolgono inoltre il ruolo di<br />

moderatori durante gli incontri fra gli studenti, guidando la discussione in maniera<br />

armoniosa e riassumendo quanto emerso per poterlo poi comunicare a chi di<br />

dovere.<br />

Lo spirito del loro lavoro è dunque quello di un servizio verso i propri colleghi,<br />

offrendo la disponibilità all’ascolto e facilitando la risoluzione di eventuali problemi.<br />

Il coordinatore sociale<br />

Ha il ruolo di coordinare le iniziative in campo sociale e ricreativo degli studenti<br />

(come, cene speciali, tornei sportivi, uscite, proiezione di film, ecc.) e non è tenuto<br />

ad organizzare nessun evento. Si assicura che gli eventi proposti dagli studenti non<br />

siano d’intralcio alle attività didattiche, e non si sommino troppi eventi in una<br />

stessa settimana, prendendo in considerazione anche le attività di competenza del<br />

coordinatore spirituale.<br />

Il coordinatore può coadiuvare il lavoro dei rappresentanti, senza però prevaricare i<br />

ruoli e le responsabilità propri di ogni membro del Comitato.<br />

Il coordinatore spirituale<br />

Ha il ruolo di coordinare le iniziative di tipo spirituale che esulano dalla<br />

programmazione ufficiale (come incontri di preghiera, di informazione sulle<br />

missioni, eccetera) e non è tenuto ad organizzare nessun evento. Si assicura che<br />

gli eventi proposti dagli studenti non siano d’intralcio alle attività didattiche e non si<br />

sommino troppi eventi in una stessa settimana, prendendo in considerazione anche<br />

le attività di competenza del coordinatore sociale.<br />

Il coordinatore può coadiuvare il lavoro dei rappresentanti, senza però prevaricare i<br />

ruoli e le responsabilità propri di ogni membro del Comitato.<br />

Attività<br />

I membri del Comitato studentesco riceveranno 2 crediti come Progetti di Ministero<br />

(PM-R valutati dal Direttore degli Studi). Oltre alla disponibilità ad accogliere le<br />

iniziative dei loro colleghi studenti, i membri del comitato dovranno svolgere le<br />

seguenti attività:<br />

• Un incontro settimanale con il Direttore degli Studi o con l’Assistente.<br />

• Un incontro mensile con gli studenti nell’ora dell’incontro di casa, per facilitare<br />

la comunicazione e la risoluzione di possibili problematiche.<br />

• Un incontro mensile con il Preside (e il Direttore degli Studi).<br />

• Un incontro due volte all’anno con il Consiglio dell’IBEI.<br />

• La gestione annuale della valutazione degli studenti.<br />

• Eventuali attività di approfondimento o di esecuzione che verranno concordate<br />

con il Direttore degli Studi.<br />

3.1.12 Opportunità di ministero pratico<br />

36


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Nella Scuola residenziale, il ministero pratico si svolge all’interno dell’Attività<br />

d’apprendimento denominata Progetto di Ministero di cui si può leggere la<br />

descrizione nella relativa sezione di questo prospetto. 16 Il ministero pratico è parte<br />

integrante del curriculum d’apprendimento e verrà pertanto organizzato e valutato<br />

dal responsabile e varrà dei crediti allo studente che lo effettuerà. Un Progetto di<br />

Ministero valutato negativamente dal responsabile dovrà essere ripetuto. Questo<br />

inciderà sul conseguimento del titolo di studio che non sarà rilasciato senza i<br />

relativi crediti necessari.<br />

3.1.13 Uso della Biblioteca<br />

Al fine di una corretta interpretazione del testo biblico risulta utile la prassi di<br />

confrontare le proprie opinioni con quelle di esegeti e teologi autorevoli. Una Biblioteca<br />

facilita questo, mettendo a disposizione dizionari, lessici, commentari, riviste, opere<br />

teologiche, eccetera. La Biblioteca dell’IBEI, anche se non di ampie dimensioni,<br />

fornisce allo studente i testi necessari per uno studio più approfondito.<br />

Regolamento. Le seguenti regole servono per salvaguardare il patrimonio della<br />

Biblioteca per gli studenti che studiano e studieranno in futuro all’IBEI, per favorire<br />

al massimo l’uso di tale patrimonio e per alleggerire il bibliotecario da lavori inutili<br />

in modo da permettergli di investire il suo tempo in progetti di miglioramento.<br />

- Non si possono portare fuori dalla Biblioteca libri o qualsiasi altro materiale,<br />

senza averne segnato tutti i dati richiesti (il nome e la data, incluso l’anno)<br />

sulle apposite schede poste sul retro di ogni volume. Dopo aver compilato la<br />

scheda, essa dev’essere depositata nell’apposita scatola senza archiviarla. Il<br />

numero di libri che si possono prendere è di 5 alla volta.<br />

- Dopo l’uso, si prega di non rimettere i libri nello scaffale, ma di porli, in<br />

modo da non danneggiarli, sul piccolo scaffale accanto alla finestra. Il<br />

bibliotecario, Paul Currin, sarà assistito da uno studente nel rimettere sia le<br />

schede sia i libri al loro posto. L’eccezione a questa regola sono i libri<br />

contrassegnati da una striscia color fucsia nella Sala di Consultazione. Lo<br />

studente è pregato di rimettere al loro posto questi libri di riferimento.<br />

- I libri contrassegnati da una striscia colore fucsia non si possono portare<br />

fuori dalla Sala di Consultazione.<br />

- Altri libri che servono per le letture prescritte per un’Attività<br />

d’apprendimento, si possono trovare nelle sezioni dei libri messi da parte.<br />

Questi libri possono essere portati fuori solo per 3-4 ore alla volta e solo<br />

dopo aver segnato i dati richiesti nel registro. Alla fine di questo periodo, si<br />

deve rimettere il libro nella stessa sezione indicando nel registro l’ora della<br />

sua restituzione.<br />

- Le riviste, ad eccezione di LUX BIBLICA, non si possono portare fuori dalla<br />

Biblioteca. Bisogna leggerle nella Biblioteca o prendere accordi con il<br />

bibliotecario per fotocopiarle. Si è pregati di rimetterle al loro posto.<br />

- La Biblioteca, essendo una sala di lettura, di consultazione e di studio resterà<br />

sempre aperta. Per il massimo beneficio di tutti, s’insiste sul silenzio<br />

assoluto. Le conversazioni con altri studenti o con gli insegnanti devono<br />

avvenire fuori della Biblioteca. Chi non rispetterà questo regolamento sarà<br />

invitato a studiare altrove.<br />

- Non si possono usare stampanti, ma soltanto computer non rumorosi e<br />

comunque solo dietro permesso.<br />

- Si deve evitare il via vai.<br />

- Non si devono sbattere le porte.<br />

- Non si devono introdurre né cibo né bevande.<br />

16 Vd. Fogli introduttivi PM1.<br />

37


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

- Si prega di aver cura di liberare le scrivanie quando si lascia la Biblioteca e<br />

durante i pasti.<br />

Orientarsi nella Biblioteca. La Biblioteca dell’IBEI è decentralizzata. Bisogna<br />

tener presente che le riviste archiviate si trovano nell’armadio nella piccola<br />

aula, i libri di consultazione nella Sala di Consultazione e tutti gli altri libri nella<br />

Biblioteca vera e propria.<br />

Per comprendere l’uso e la catalogazione della Biblioteca dell’IBEI, gli studenti<br />

possono fare riferimento alla dispensa dell’Attività d’apprendimento Induzione<br />

allo Studio.<br />

Condizioni di prestito. Allo scopo di favorire al massimo l’uso del materiale<br />

della Biblioteca da parte del maggior numero possibile di studenti nel corso<br />

degli anni, insistiamo sulle seguenti condizioni di prestito:<br />

- Le persone autorizzate a prendere in prestito i libri della Biblioteca sono<br />

gli studenti regolarmente iscritti che risiedono in zona e i membri del<br />

personale. Tutti gli altri non possono usufruire di questo privilegio dato<br />

che i libri si disperderebbero e non sarebbero più disponibili per gli<br />

studenti. Possono, invece, chiedere il permesso di consultare dei libri in<br />

biblioteca.<br />

- Precisiamo che sia coloro che studiano a distanza sia gli ex studenti che<br />

risiedono temporaneamente nell’<strong>Istituto</strong>, non possono portare i libri fuori<br />

dalla proprietà dell’IBEI, ma li possono consultare qui ed eventualmente<br />

fotocopiare il materiale da portare a casa, sempre sottostando al<br />

rispettivo regolamento. Nel caso in cui gli studenti a distanza avessero<br />

esigenze particolari, potrebbero rivolgersi al bibliotecario.<br />

- Non vengono dati in prestito i libri non più in vendita.<br />

- Non si possono prendere in prestito i libri contrassegnati dalla striscia<br />

color fucsia né prendere in prestito le riviste. Questi materiali vanno<br />

consultati solo in Biblioteca o nella Sala di Consultazione.<br />

- Per ogni libro che viene portato fuori dalla Biblioteca per qualsiasi<br />

periodo di tempo, si deve compilare la scheda con il nome e la data (incluso<br />

l’anno) posta sul retro di ogni volume.<br />

- Il periodo massimo del prestito è di 2 settimane.<br />

- Il numero massimo di libri da prendere in prestito è di 2 per gli studenti<br />

esterni e di 5 per quelli interni.<br />

- L’utente si assume la piena responsabilità di rimborsare, al prezzo di<br />

vendita attuale, qualsiasi libro che non sarà restituito.<br />

Per ogni eventualità non prevista da questo regolamento, ci si deve rivolgere al<br />

bibliotecario.<br />

3.1.14 Regolamento per l’uso dell’Internet nella Sala di Consultazione<br />

Riconosciamo l’utilità del computer in collegamento con l’Internet per la<br />

realizzazione degli obiettivi didattici dell’<strong>Istituto</strong>. Però, riconosciamo anche i pericoli<br />

e le spese che si affrontano nel navigare in Internet. Se non fosse usato nel modo<br />

giusto, si potrebbero sprecare tempo e soldi e diventerebbe un «peso» nella vita<br />

spirituale (Eb. 12:1). Si potrebbero anche sottovalutare le lusinghe e i lacci che vi<br />

abbondano e che portano al peccato (Eb. 12:1; 1 Co 10:12).<br />

Come <strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> non vogliamo né trascurare un valido strumento per<br />

l’edificazione della Chiesa né costituire un possibile motivo di inciampo. Per queste<br />

ragioni, chiediamo agli studenti di sottoscrivere il seguente regolamento e di<br />

partecipare alle spese per questo importante servizio che offriamo.<br />

38


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

- L’ambiente del computer collegato ad Internet sarà strutturato in modo tale da<br />

massimizzare la trasparenza del suo uso.<br />

- Lo studente dovrà compilare il registro prima di entrare in Internet e dopo ogni uso<br />

annoterà oltre al proprio nome, sia l’orario d’inizio sia quello in cui avrà terminato le<br />

operazioni. Le impostazioni del computer e dei programmi non vanno cambiate senza<br />

permesso.<br />

- I programmi e tutti gli altri materiali protetti dal «copyright» non vanno duplicati.<br />

- È vietato visitare i siti contenenti materiale a sfondo sessuale e aprire messaggi<br />

pornografici.<br />

- In ogni comunicazione via Internet, lo studente è tenuto a onorare Cristo e a proteggere<br />

e promuovere la propria buona testimonianza e quella dell’<strong>Istituto</strong>.<br />

- Lo studente dovrà usare molta cautela nel dare il proprio indirizzo e-mail ad altri che<br />

potrebbero aggiungerlo ai propri elenchi e per ciò ricevere degli spam. Non si dovrà mai<br />

dare l’indirizzo dell’<strong>Istituto</strong>.<br />

- Anche se il personale aggiornerà regolarmente la protezione antivirus, non si dovranno<br />

aprire messaggi di sconosciuti che potrebbero contenere dei virus, specialmente quelli<br />

con dei files allegati.<br />

- È vietato scaricare programmi gratis o accettare «offerte speciali» (cookies).<br />

- Gli studenti devono sentirsi liberi di rimproverarsi a vicenda per eventuali abusi dell’uso<br />

di queste apparecchiature che potrebbe portare a scandali o sviamenti.<br />

- Gli studenti sono pregati di mostrare sensibilità verso gli altri nel non monopolizzare l’uso<br />

del computer.<br />

- L’<strong>Istituto</strong> può revocare il privilegio di usare sia il computer sia il collegamento all’Internet<br />

per la mancata osservanza di questo regolamento.<br />

- L’Economo nominerà uno studente Responsabile della Sala di Consultazione.<br />

- Nella Sala di Consultazione sono stati messi un quaderno, in cui registrare il numero e il<br />

tipo di stampe effettuate, e una cassetta in cui depositare i soldi per le stampe.<br />

Gli studenti che vogliono usufruire della Sala di Consultazione, devono fotocopiare<br />

questa pagina, firmarla e consegnarla alla Segretaria, accettando tutta la<br />

responsabilità legale e finanziaria per eventuali abusi e/o illegalità.<br />

Firma ________________________________________________ Data _______<br />

P.S. Questo regolamento vale anche per chi si collega usando il proprio portatile.<br />

La Sala di Consultazione resterà chiusa durante i periodi di vacanza.<br />

39


3.2 Guida per le Scuole succursali<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

L’idea di organizzare delle Scuole bibliche succursali è nata dal crescente<br />

interesse verso lo studio della Bibbia da parte di molti credenti, dai buoni<br />

risultati ottenuti dalla scuola sperimentale di Sesto S. Giovanni 17 e dalle<br />

richieste pervenute in questi ultimi anni da più parti.<br />

Tale tipo di Scuola si è svolto in seguito a Torino (2 volte), Napoli, Foggia, Porto<br />

Empedocle (AG), Palermo, Nova Milanese, Vasto, Udine, Sannicandro Garganico<br />

(FG), Bologna, Sovigliana (FI), Asti, Palmi e Casoria (NA) e in un modo<br />

speciale, anche per i nostri connazionali all’estero: Pfäffikon (Svizzera) e<br />

Mannheim (Germania). Attualmente le Scuole sono dislocate ad Asti, Palmi<br />

(RC), Casoria (Na), La Spezia e Manfredonia (Fg) e da Settembre 2010 una<br />

nuova Scuola succursale inizierà a Dragona (Roma). In tutte queste località c’è<br />

stata e c’è una buona partecipazione e al momento attuale gli studenti iscritti sono<br />

circa 200.<br />

I vantaggi<br />

L’IBEI offre la possibilità a un grande numero di credenti di acquisire una<br />

formazione biblica di base senza allontanarsi dalle proprie famiglie, senza<br />

lasciare il lavoro o interrompere gli studi e senza assentarsi dalla propria chiesa<br />

locale.<br />

Le Attività d’apprendimento<br />

Nelle Scuole succursali si può conseguire uno dei due seguenti titoli: l’Attestato<br />

di teologia o il Certificato di teologia/S che è il titolo massimo conseguibile nelle<br />

Scuole succursali e che si completa in quattro anni. In genere, le Scuole iniziano<br />

a fine settembre e terminano a giugno.<br />

Gli insegnanti<br />

Sono gli stessi che insegnano nella Scuola residenziale di Roma.<br />

I partecipanti<br />

Questo tipo di Scuola è aperto ai credenti di ambo i sessi in possesso dei<br />

seguenti requisiti:<br />

- Età minima: 18 anni (ci possono essere delle eccezioni che gli anziani,<br />

responsabili della chiesa locale, concordano con il Coordinatore dell’<strong>Istituto</strong>);<br />

- in comunione con la chiesa locale di appartenenza;<br />

- attitudine allo studio;<br />

- desiderio di acquisire una formazione biblica non fine a sé stessa ma al<br />

servizio della chiesa locale in vista di un ulteriore approfondimento<br />

personale;<br />

- impegno sia di seguire tutte le lezioni per quanto possibile (anche se la<br />

presenza non è obbligatoria, è caldamente consigliata) 18 , sia di svolgere tutti<br />

i compiti e sostenere gli esami relativi ad ogni Attività d’apprendimento.<br />

È possibile l’iscrizione anche di quanti abbiano già iniziato a studiare a distanza<br />

(per corrispondenza), una o più Attività d’apprendimento, previo accordo con il<br />

Coordinatore delle Scuole succursali.<br />

Qualora qualche studente dovesse ritirarsi, dopo aver completato una o più<br />

Attività d’apprendimento, potrà continuare gli studi iscrivendosi alla Scuola a<br />

distanza. Comunque, ogni cambiamento andrà precedentemente concordato<br />

17 A partire dal novembre del 1987, l’IBEI, dietro esplicita richiesta della Chiesa Evangelica dei «fratelli» del<br />

posto, ha organizzato una «Scuola Locale di Formazione e di Discepolato» della durata di 3 anni alla quale<br />

hanno partecipato una ventina di studenti, alcuni provenienti anche da altre chiese: Nova M., Rho, eccetera.<br />

18 Non c’è problema per chi deve assentarsi da qualche lezione per ragioni di lavoro (ad esempio, i turnisti)<br />

o di malattia.<br />

40


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

con il Coordinatore delle Scuole o con il Comitato Organizzatore Locale. Sono<br />

anche possibili alcune eccezioni sui punti precedenti purché siano ragionevoli e<br />

sempre in accordo con i responsabili della chiesa locale e del Comitato<br />

Organizzatore.<br />

N.B.: Non saranno ammessi né uditori, né registrazioni, né l’acquisto del<br />

materiale didattico da parte di quanti non sono iscritti al Corso.<br />

Gli esami verranno presieduti da un fratello del Comitato Locale.<br />

Le lezioni<br />

Le lezioni normalmente si svolgono nei locali di una delle chiese che organizza<br />

la Scuola succursale. Esse seguono il calendario accademico delle Scuole<br />

succursali (vd. 6.3 di questo <strong>Prospetto</strong> oppure il sito dell’IBEI).<br />

Risorse bibliotecarie<br />

A differenza degli studenti della Scuola residenziale, coloro che seguono le<br />

Attività d’apprendimento dell’IBEI nelle Scuole succursali e attraverso la Scuola<br />

a Distanza, non possono usufruire quotidianamente della Biblioteca dell’IBEI per<br />

i loro studi. Per ovviare a questa mancanza, gli studenti devono approfittare<br />

delle seguenti opzioni:<br />

1. Acquisto libri. L’investimento in un ciclo di studi teologici dovrebbe<br />

corrispondere ad un investimento in una piccola biblioteca personale di testi<br />

basilari. Suggerimenti per quali testi acquistare (entro i limiti del proprio<br />

budget) sono disponibili in questo <strong>Prospetto</strong> (vd. 3.6) e nelle indicazioni<br />

bibliografiche dei fogli introduttivi di ogni Attività d’apprendimento (vd.<br />

sezione 4).<br />

2. Soggiorni all’IBEI a Roma. Tutti gli studenti iscritti ai corsi dell’IBEI hanno il<br />

diritto di usare la Biblioteca dell’IBEI per i loro studi. È vivamente consigliato<br />

di pianificare dei soggiorni mirati a Roma per questo scopo.<br />

3. Biblioteche locali e risorse online. Acquisire la capacità di reperire testi in<br />

biblioteche locali o online è un ottimo beneficio corollario ad un ciclo di<br />

studi. I seguenti paragrafi danno alcune indicazioni su come fare una ricerca<br />

che usi le varie OPAC (Online Public Access Catalogs).<br />

Usufruire delle risorse per le ricerche via internet 19<br />

Ci si può collegare via Internet con le varie OPAC per una ricerca mirata nei<br />

loro cataloghi per possibili fonti. OPAC è la sigla per Online Public Access<br />

Catalogs che diverse biblioteche offrono come servizio. In questo modo, si<br />

può esaminare online il loro schedario senza dover fisicamente andare a<br />

consultare lo schedario cartaceo per poi impostare la ricerca delle fonti<br />

seguendo questa scaletta: autore, titolo, soggetto eccetera. Si possono<br />

mettere in ordine i risultati della ricerca in modi diversi e poi stampare,<br />

salvare in un file su cd o farseli mandare via email. Dopo si può decidere di<br />

visitare la biblioteca per prendere in prestito i libri, ordinarli da un servizio di<br />

prestito interbibliotecario o di fornitura di documenti oppure comprarli in<br />

libreria.<br />

Alcuni consigli pratici<br />

Il computer e l’internet non fungono da bacchetta magica che elimina la<br />

necessità di creatività, metodo, ragionamento logico, tenacia e diligenza nel<br />

seguire le tracce e reperire le fonti.<br />

19 Basato su Fabio Metitieri e Riccardo Ridi, Biblioteche in Rete: Istruzioni per l'uso, 2 a ed., Roma, Editori<br />

Laterza, 2002, cap. 5.<br />

41


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

A volte non tutte le risorse della biblioteca associata all’OPAC sono state<br />

catalogate elettronicamente. Bisogna fare attenzione agli avvisi e notare fin<br />

dove la biblioteca è arrivata nel processo di inserimento di tutte le sue<br />

risorse nel proprio OPAC. In base a una ricerca online (che si crede sia<br />

esauriente in tutta la collezione della biblioteca), si potrebbe concludere<br />

erroneamente che la biblioteca non abbia la fonte che si cerca quando<br />

invece ce l’ha ma non è ancora stata inserita nell’OPAC.<br />

L’OPAC di maggior interesse per lo studente della Scuola a distanza è Il<br />

Servizio bibliotecario nazionale (Sbn). È la rete principale delle biblioteche<br />

italiane. "Aderiscono a Sbn biblioteche statali (tra cui le due Biblioteche<br />

nazionali centrali di Firenze e Roma), comunali, universitarie, di accademie e<br />

istituzioni pubbliche e private operanti in diversi settori disciplinari. Le<br />

biblioteche che partecipano al Sbn sono raggruppate in 45 poli locali.... tali<br />

biblioteche ... partecipano alla formazione del Catalogo unico nazionale." 20<br />

Ecco alcune semplici istruzioni iniziali utili per la ricerca.<br />

1. Si può andare a http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/informazione.jsp<br />

per leggere un orientamento generale.<br />

2. Poi nel window di introduzione, si può cliccare su "Ricerca base" a<br />

sinistra oppure si può andare direttamente al sito<br />

http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/base.jsp per trovare questo<br />

window.<br />

3. Si deve compilare il modulo in base alle informazioni che si stanno<br />

cercando. Nella ricerca base, tutti gli archivi disponibili vengono<br />

consultati. Il carattere "jolly" per il troncamento a fine parola è<br />

l’asterisco (*).<br />

4. I risultati vengono elencati in forma riassuntiva. Per visualizzare tutte le<br />

informazioni per una o più schede, bisogna selezionarle cliccando sulle<br />

caselle alla loro sinistra e poi cliccando il tasto "Visualizzare selezione".<br />

In seguito, si può scegliere di approfondire la ricerca già svolta cliccando<br />

sul link e specificando gli ulteriori criteri.<br />

5. Una volta trovato un libro utile, se ne possono cercare altri simili<br />

cliccando sul link in blu della "Classificazione Dewey" oppure dei "Nomi".<br />

6. Verso il basso sotto "Localizzazioni", si può trovare un elenco delle<br />

biblioteche che ne possiedono una copia. Nel caso che nessuna delle<br />

biblioteche siano vicine, si può cliccare sul link per informarsi sui "servizi<br />

di prestito e riproduzioni". Si può stampare o ricevere una copia della<br />

scheda sul libro cliccando uno dei tasti in basso.<br />

20 Basato su Fabio Metitieri e Riccardo Ridi, Biblioteche in Rete: Istruzioni per l'uso, p. 80.<br />

42


3.3 Guida per la Scuola a distanza<br />

I vantaggi<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Lo scopo della Scuola a distanza è quello di venire incontro a chiunque abbia voglia<br />

di studiare ma non ha la possibilità di seguire le lezioni in aula. Anche a distanza si<br />

può «aggiungere alla fede la conoscenza» in vista di compiere il proprio ministero<br />

alla gloria di Dio. Attualmente sono quasi 100 le persone che utilizzano i servizi<br />

dell’IBEI per studiare a distanza. Questi studenti risiedono sia in Italia sia in altre<br />

nazioni.<br />

Studiare a distanza con l’IBEI significa intraprendere un Corso di studio senza<br />

doversi spostare per tutto un anno accademico dal proprio domicilio. Prevede, cioè,<br />

che si studi per conto proprio ma con il vantaggio di essere seguiti passo dopo<br />

passo. Se, da una parte, questo modo di studiare richiede una certa capacità di<br />

auto-gestione, dall’altra offre allo studente diversi vantaggi.<br />

Chi studia a distanza non deve stravolgere più di tanto i propri ritmi o interrompere<br />

gli impegni assunti nel contesto della propria chiesa locale. Inoltre è possibile<br />

iscriversi alle Attività d’apprendimento in qualsiasi periodo dell’anno. Questo modo<br />

d’apprendere permette di abbinare lo studio ad altri impegni di lavoro, di famiglia e<br />

di chiesa, e di mettere subito in pratica ciò che si impara.<br />

Le possibilità di contatto<br />

Normalmente lo studente non ha contatti diretti con gli insegnanti, se non quando<br />

viene all’<strong>Istituto</strong>. Per motivi logistici questo rapporto è mediato dalla coordinatrice<br />

con l’aiuto del tutor.<br />

I recapiti disponibili sono i seguenti:<br />

- Scuola a distanza c/o <strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong>, Via del Casale<br />

Corvio, 50 - 00132 ROMA – ITALIA<br />

- Recapiti telefonici: Tel: 06/ 207 62 293. Fax: 06/ 207 01 51.<br />

- Indirizzo di posta elettronica: scuolacorrispondenza@ibei.it.<br />

I quesiti che lo studente invierà tramite posta elettronica riceveranno<br />

risposta normalmente entro 48 ore (dei giorni lavorativi): la mattina, dal<br />

lunedí al giovedì: ore 9:30-13:00 e lunedì e giovedí pomeriggio: ore<br />

15:30-19:00. Chi ha bisogno di contattarci al di fuori di questi giorni e<br />

orari è pregato di servirsi della posta elettronica o di mandare un fax.<br />

Il materiale di studio<br />

Per ogni Attività d’apprendimento studiata a distanza, l’IBEI mette a disposizione il<br />

materiale necessario. C’è sempre una Guida allo Studio compresa nel materiale. In<br />

alcuni casi il materiale di studio comprende una Guida e una dispensa, in altri, esso<br />

comprende una Guida e un libro di testo (che si può acquistare presso l’<strong>Istituto</strong>).<br />

Talvolta, all’interno della dispensa, lo studente troverà delle indicazioni<br />

bibliografiche riguardo ad altri libri da consultare, oltre al libro di testo. Tali letture<br />

non sono obbligatorie, e sarebbe opportuno farle soltanto dopo aver dedicato il<br />

tempo necessario a quelle obbligatorie.<br />

Il materiale viene spedito dopo che l’IBEI ha ricevuto la fotocopia dell’avvenuto<br />

pagamento dell’iscrizione alla relativa Attività d’apprendimento. Il costo della<br />

dispensa è incluso nella quota d’iscrizione. I libri di testo, invece, si acquistano a<br />

parte. L’IBEI si preoccuperà di reperire i libri di testo obbligatori e di spedirli agli<br />

studenti che ne faranno richiesta.<br />

43


Risorse bibliotecarie<br />

Si vedano le indicazioni per le Scuole succursali nella sezione 3.2 .<br />

La questione dell’onestà<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Uno degli obiettivi dell’IBEI è quello di favorire lo sviluppo del carattere dei nostri<br />

studenti. In pratica si tratta di inculcare delle abitudini che rispecchiano la<br />

vocazione alla santità a cui è chiamato ogni figlio di Dio. Mentre nel mondo<br />

secolare il principio che determina il comportamento etico è spesso il superamento<br />

formale di una prova, per i timorati di Dio, è l’onestà. Tradotto in termini pratici,<br />

questo principio implica il dover condurre il proprio studio con rispetto e<br />

presentarne il frutto, anche in sede di esame, con la massima onestà e<br />

trasparenza.<br />

L’onestà nel sostenere gli esami esige che lo studente non cerchi e non accetti<br />

informazioni sull’esame prima di sostenerlo e se, involontariamente, riceve simili<br />

informazioni, lo faccia sapere all’insegnante; non copi il lavoro di un altro studente<br />

e né cerchi né accetti alcun altro tipo di aiuto durante lo svolgimento dell’esame e<br />

non passi a nessuno delle informazioni riguardanti il contenuto dell’esame, dopo<br />

averlo sostenuto.<br />

Il Diario di studio e la scheda personale<br />

Suggeriamo l’uso di un diario di studio. Prima di tutto è utile per annotare le<br />

proprie reazioni di fronte a ciò che si è studiato. Talvolta sarà opportuno annotare<br />

questioni su cui non ci si trova d’accordo con l’autore di un libro di testo, oppure<br />

scrivere idee per un’applicazione concreta del materiale di studio alla propria<br />

situazione di vita o di ministero.<br />

In secondo luogo un diario di studio fornisce un’opportunità di approfondimento. Vi<br />

sono questioni che per mancanza di tempo non possono essere affrontate durante<br />

il Corso di studi. Tali questioni potranno essere approfondite di persona in seguito,<br />

e le proprie riflessioni potranno essere annotate nel diario.<br />

Oltre al diario, ogni studente dovrebbe tenere aggiornata la propria «Scheda per<br />

registrare le Attività d’apprendimento completate» (vd. sezione 5 di questo<br />

manuale). La scheda serve per registrare i progressi fatti, fino al completamento<br />

del Corso.<br />

Gli esami<br />

Quasi tutte le Attività d’apprendimento terminano con un esame scritto. Il giorno<br />

dell’esame va fissato dallo studente e comunicato al tutor. Prima di sostenere<br />

l’esame, bisogna aver completato tutte le letture e tutto il lavoro scritto. Si<br />

consiglia di mettere in previsione del tempo per fare un ripasso generale<br />

dell’Attività d’apprendimento, prima della data dell’esame. Lo studente potrà<br />

scegliere la sede in cui sostenere l’esame: all’<strong>Istituto</strong>, durante l’anno scolastico,<br />

normalmente nei giorni feriali, oppure in una sessione d’insegnamento in una delle<br />

Scuole succursali (possiamo dare tutte le informazioni in merito) oppure nella<br />

propria località, sotto la sorveglianza di un responsabile di chiesa.<br />

Nel caso in cui, per motivi da giustificare per iscritto, lo studente non possa dare<br />

l’esame nei tempi previsti, dovrà versare una penale di 25€. Per un’Attività<br />

d’apprendimento tralasciata e ripresa in seguito (essendo Fuori Corso) dovrà<br />

ripagare l’intero costo dell’iscrizione alla relativa Attività d’apprendimento.<br />

44


Iscrizione e ritmo di studio<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Ci si può iscrivere in un qualsiasi momento dell’anno. Dall’arrivo del materiale, si<br />

dovrebbero completare normalmente 2 lezioni alla settimana (il che richiede, in<br />

media, l’impiego di 7 - 8 ore di studio) per terminare lo studio di un’Attività<br />

d’apprendimento entro 3 mesi circa. Il tempo massimo entro cui bisogna sostenere<br />

l’esame è di 4 mesi.<br />

Suggerimenti per lo studio<br />

A volte, nonostante l’impegno e le buone intenzioni, si rischia, a causa delle<br />

circostanze e delle difficoltà della vita, di tralasciare lo studio per mesi, o<br />

comunque di non mantenere il ritmo di studio previsto. Occorre che lo studente<br />

ricordi che ogni singola Attività d’apprendimento va completata entro 4 mesi.<br />

Quindi desideriamo dare dei suggerimenti pratici per evitare che lo studente<br />

s’impantani nello studio.<br />

Prima di tutto, lo studente deve essere realista! Pensi un attimo alle sue<br />

caratteristiche personali, al suo temperamento. Quali sono le condizioni ideali per<br />

ottenere il massimo nello studio? Studia meglio di sera o di mattina? Ha bisogno di<br />

silenzio assoluto per concentrarsi? Quali saranno le difficoltà pratiche che dovrà<br />

affrontare per studiare con costanza?<br />

Alcuni trovano vantaggioso andare a letto un’ora prima la sera per potersi alzare<br />

presto e studiare prima di recarsi al lavoro. Qualcun altro si concede un’ora di<br />

riposo, dopo il lavoro, per poter dedicare alcune ore serali allo studio. L’importante<br />

è che lo studente trovi il momento adatto per poter studiare in modo regolare. Se<br />

non stabilirà degli orari in cui dare la priorità allo studio, probabilmente altre cose<br />

ne prenderanno il posto.<br />

Occorre che lo studente si prepari per tempo: gli occorreranno alcune cose per<br />

poter studiare bene. Si assicuri di averle! Ad esempio, avrà bisogno di un posto<br />

tranquillo, che gli permetta di lavorare indisturbato. Una buona illuminazione sarà<br />

essenziale. Avrà bisogno di spazio per appoggiare libri, dispense, penne e matite,<br />

eccetera.<br />

Occorre che pianifichi bene il suo tempo: il tempo è prezioso e va suddiviso bene.<br />

Sapendo a priori che un’Attività d’apprendimento va completata entro 4 mesi al<br />

massimo (meglio se in 3 mesi), dovrà stabilire degli obiettivi e dei traguardi per il<br />

completamento delle esercitazioni e per la preparazione dell’esame. È consigliabile,<br />

quindi, che stabilisca un calendario di studio, servendosi dell’apposito foglio accluso<br />

al materiale della prima Attività d’apprendimento. Dovrà calcolare il tempo in modo<br />

da poter terminare tutte le lezioni entro 3 mesi. Praticamente, nel caso della prima<br />

Attività d’apprendimento, ciò significa completare in media almeno 2 lezioni alla<br />

settimana (il che richiede circa 7 - 8 ore di studio settimanali). Così facendo<br />

rimarrà del tempo, (fino allo scadere ultimo del termine: 4 mesi), per affrontare<br />

eventuali imprevisti che possono rallentare il ritmo di studio.<br />

Se lo studente ha poco tempo a disposizione, tralasci di approfondire cose che non<br />

sono di primaria importanza. È bene interessarsi ai dettagli, anche alle piccole<br />

cose, ma è importante altresì non dimenticare che l’Attività d’apprendimento che<br />

sta studiando va comunque completata nel tempo dovuto e che il suo tempo, se lo<br />

studente è impegnato in altro modo (lavoro/studio universitario/attività di<br />

casalinga, eccetera), è comunque piuttosto limitato. Quindi gli consigliamo di<br />

annotare in un diario di studio le cose che vorrebbe approfondire in seguito,<br />

piuttosto che interrompere il suo ritmo di studio.<br />

45


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Occorre che lo studente si ponga degli obiettivi. Rifletta sui motivi per cui sta<br />

studiando a distanza. Cosi sarà maggiormente stimolato a continuare anche nei<br />

momenti di scoraggiamento. Gli scoraggiamenti possono essere tanti, sia per<br />

motivi legati a circostanze estranee allo studio, sia per motivi legati al fatto che<br />

alcune Attività d’apprendimento sono più difficili di altre.<br />

Consigliamo di condividere con altri ciò che ha imparato, rendendoli partecipi, se è<br />

possibile, di aspetti interessanti delle cose apprese. Facendo così, fin dall’inizio il<br />

suo studio risulterà utile alla propria chiesa locale e lo studente si sentirà<br />

maggiormente stimolato ad andare avanti.<br />

Attività d’apprendimento alla Scuola residenziale<br />

Lo studente è tenuto a trascorrere due settimane alla Scuola residenziale durante<br />

uno degli anni in cui è iscritto al Corso di Certificato/D per seguire l’Attività<br />

d’apprendimento Discipline Spirituali e per avviare un percorso di mentoring.<br />

Ogni anno tutti gli iscritti alla Scuola a distanza possono trovare sul sito dell’IBEI<br />

(oppure richiedere per posta elettronica o posta ordinaria) un elenco delle Attività<br />

d’apprendimento che saranno insegnate alla Scuola residenziale con le relative<br />

date.<br />

Per permettere allo studente di progredire maggiormente nella Scuola a distanza e<br />

per una maggiore interazione sia con altri studenti della Scuola a distanza sia con<br />

alcuni degli insegnanti, consigliamo vivamente di approfittare di questa possibilità.<br />

Le Attività d’apprendimento insegnate presso l’<strong>Istituto</strong> permettono di vivere la vita<br />

«da studente» (lavori pratici inclusi) per due settimane, studiando insieme agli<br />

studenti e dando l’esame insieme a loro, prima di tornare a casa. Qualsiasi visita<br />

all’<strong>Istituto</strong> va organizzata per tempo.<br />

Lo studente può anche chiedere informazioni sulle Attività d’apprendimento<br />

programmate in eventuali Scuole succursali vicine alla sua zona, e anche lì potrà<br />

sperimentare lo stimolo dell’apprendimento insieme ad altri studenti, in 2 fine<br />

settimana solitamente in 2 mesi consecutivi.<br />

46


3.4 Linea dottrinale<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

L’IBEI si propone di affiancare coloro che gli sono affidati nel loro cammino verso<br />

una più «completa conoscenza del mistero di Dio: cioè di Cristo, nel quale tutti i<br />

tesori della sapienza e della conoscenza sono nascosti» (Cl 2:2-3), evitando<br />

«dispute di parole, che a nulla giovano e sovvertono chi le ascolta» e, nel<br />

contempo, «tagliando rettamente la parola della verità» (2 Ti 2:14-15). L’esame di<br />

impostazioni teologiche, ermeneutiche e filosofiche previste nell’insegnamento di<br />

alcune Attività d’apprendimento, che si differenziano dall’indirizzo dottrinale<br />

dell’<strong>Istituto</strong> ha lo scopo non già di fare della sterile polemica, bensì di aiutare lo<br />

studente a maturare le proprie convinzioni e a saperle difendere biblicamente (1 P<br />

3:15; 2 Co 11:3; Tt 1:9).<br />

Confessione di fede<br />

Crediamo:<br />

- nella Bibbia come Parola di Dio, divinamente ispirata, infallibile e autorevole;<br />

- in un Dio unico ed eternamente esistente in tre persone: Padre, Figlio e<br />

Spirito Santo;<br />

- nella divinità del nostro Signore Gesú Cristo, il quale nacque da una vergine,<br />

visse senza peccato, operò miracoli, morì sulla croce, compiendo un sacrificio<br />

espiatorio e vicario per mezzo dello spargimento del Suo sangue, risuscitò<br />

nel corpo, ascese al cielo, dove ora siede alla destra del Padre e da dove un<br />

giorno ritornerà in potenza e gloria;<br />

- nell’assoluto bisogno della rigenerazione dell’uomo perduto e peccatore, per<br />

mezzo dello Spirito Santo;<br />

- nello Spirito Santo, il quale dimora nel credente e compie in lui l’opera di<br />

santificazione;<br />

- nella risurrezione dei salvati e dei perduti: i primi a vita eterna, i secondi a<br />

dannazione eterna;<br />

- nell’unità spirituale di tutti i credenti in Cristo.<br />

Alcune precisazioni nel campo dell’ermeneutica<br />

Adoperiamo il metodo «storico-grammaticale» e insegniamo ad usarlo. Tale<br />

metodo segue i princìpi dell’analisi grammaticale e dà alle parole il loro senso<br />

letterale tenendo conto del contesto storico e letterario e rispettando l’origine sia<br />

divina sia umana del testo (2 P 1:21).<br />

Alcune precisazioni nel campo della soteriologia e della missiologia<br />

Insegniamo che la salvezza è per grazia, mediante la fede nella Persona e<br />

nell’opera vicaria di Gesú, il Messia d’Israele, confessato come Signore, vero Dio e<br />

vero uomo. Il suo sacrificio espiatorio ha valore unico e infinito, quindi non limitato<br />

o circoscritto, ed è irripetibile. Esso permette che la salvezza venga offerta<br />

liberamente a tutti gli uomini, i quali sono responsabili di accettarla o meno. Infatti,<br />

nel suo grande amore, Dio «vuole che tutti gli uomini siano salvati e vengano alla<br />

conoscenza della verità». Egli mandò suo Figlio «che ha dato sé stesso come<br />

prezzo di riscatto per tutti» (1 Ti 2:4; 1 Gv 3:8-10). Ne consegue che non sono da<br />

ritenere valide altre presunte «vie di salvezza» (Gv 14:6; At 4:12; Ro 10:3-13).<br />

L’appropriazione della salvezza dipende tanto dalla comunicazione del vangelo, che<br />

conduce alla fede in Cristo (Ro 10:14-17), quanto dall’opera rigeneratrice dello<br />

Spirito Santo (Gv 3:5-21; Tt 3:5). Tale salvezza, una volta ottenuta, rimane sicura<br />

in eterno in quanto interamente frutto della grazia di Dio. Chi ignora la benignità di<br />

Dio, rifiutando di credere in Cristo per essere salvato, «non vedrà la vita, ma l’ira<br />

di Dio rimane su di lui» (Gv 3:36).<br />

47


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

La realtà della salvezza si manifesta in una vita coerente con gli insegnamenti delle<br />

sacre Scritture. Tale atteggiamento di ubbidienza e perseveranza è il frutto e non il<br />

mezzo della salvezza (Eb 3:14; 1 Te 5:23-24).<br />

Lo scopo dei due avventi di Cristo è la riconciliazione di ogni cosa con Dio, sotto di<br />

Lui (Ef 1:9-10; Cl 1:19-20; 2 Co 3) ed è privilegio e dovere dei veri cristiani<br />

partecipare a questo ministero di riconciliazione come «ambasciatori per Cristo» (2<br />

Co 5:11-21).<br />

Alcune precisazioni nel campo della pneumatologia<br />

Sosteniamo che lo Spirito Santo, terza persona della Trinità, proceda dal Padre<br />

mediante il Figlio. Questi battezza con lo Spirito ogni persona che Lo confessa<br />

come Salvatore e Signore, inserendola nel «Corpo» di Cristo, ossia la Chiesa. Tale<br />

battesimo avviene in concomitanza con la conversione (Ro 8:9; 1 Co 12:12-13).<br />

Lo Spirito Santo dimora nei discepoli di Cristo spronandoli a seguire un cammino di<br />

santificazione alla gloria di Dio (Ro capp. 6-8); rimane però responsabilità dei<br />

discepoli essere ripieni dello Spirito e manifestare la vita nuova, ricevuta per<br />

grazia, negli aspetti pratici della vita (Ef 5:18 – 18; Ro 6:11-19).<br />

La spiritualità del credente va valutata in base alla manifestazione del «frutto dello<br />

Spirito» nei vari rapporti della vita e non in base a operazioni dello Spirito che<br />

esulano dall’esperienza comune di tutti credenti (Ga 5:16-26). Sia la pienezza dello<br />

Spirito sia i vari doni (dal gr. χαριςµατα) che lo Spirito conferisce, servono<br />

primariamente per la testimonianza e per l’edificazione del Corpo di Cristo (At 4:8,<br />

31; 1 P 4:10-11).<br />

Alcune precisazioni nel campo dell’ecclesiologia<br />

Insegniamo che la Chiesa, profetizzata da Cristo in Matteo 16:18, sia diventata una<br />

realtà il giorno della Pentecoste con la discesa dello Spirito Santo (Mt 16:18; Mr<br />

1:8; Gv 16:7-11; At 2:1-42; 11:15). La sua storia comprende due periodi: quello<br />

apostolico, in cui si realizzò il completamento della rivelazione speciale (Gv 16:12-<br />

13; cfr. Gd 3) e quello che si estende «fino alla fine dell’età presente» (Mt 21:20).<br />

A proposito del primo periodo, va riconosciuto il ruolo unico degli apostoli che,<br />

insieme ai profeti, sono definiti «fondamento» dell’edificio di cui Cristo è «la pietra<br />

angolare» (Ef 2:20-22). Ne consegue il valore di «segno», e quindi non di<br />

«normatività», per alcuni doni e operazioni dello Spirito che caratterizzavano i<br />

tempi apostolici (2 Co 12:12; Ro 15:16-19; Eb 2:3-4).<br />

Crediamo che la comunione dei discepoli di Cristo si realizzi primariamente<br />

nell’ambito della chiesa locale (At 9:31; 11:22; 15:3-4; 16:4-5; 18:27; 1 Co 1:2).<br />

Ne consegue che ogni discepolo è tenuto a vivere la bellezza della comunione<br />

fraterna e a sottostare alla disciplina di una chiesa locale, esplicando con diligenza i<br />

propri doni spirituali per l’edificazione comune (1 Co 12:7-27; Ef 4:7-16). A<br />

differenza dell’attuale tendenza ecumenica che considera «fratelli» tutti coloro che<br />

aderiscono a una forma di religione, crediamo che la «comunione dei santi» si<br />

estenda soltanto a «quelli che in ogni luogo invocano il nome del Signore nostro<br />

Gesú Cristo, Signore loro e nostro» e perseverano nella sua Parola (1 Co 1:2; cfr.<br />

Gv 8:31-32; 17:17-21).<br />

Quanto alla conduzione della chiesa, crediamo che rimanga normativo<br />

l’insegnamento degli apostoli relativo al ruolo di un collegio di anziani-pastori che,<br />

con uno spirito di servizio e sacrificio non signoreggiando sugli altri, oltre a<br />

esercitare i doni di governo, di presidenza e di pastore/dottore, assicurano che ogni<br />

membro della chiesa renda il<br />

proprio servizio, secondo il dono o i doni elargiti da Cristo (1 P 5:1-3; At 14:21-23;<br />

20:17, 28; Ef 4:7-16; Fl 1:1; 1 Te 5:12-13; 1 Ti 3:1-13; 1 P 4:10-11).<br />

48


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Considerando il perdurare della secolare confusione fra sacerdozio e ministero<br />

cristiano, precisiamo:<br />

- che tutta la chiesa, come pure i suoi ordinamenti (la Cena del Signore e il<br />

battesimo in acqua) è di natura laica;<br />

- che tutti i discepoli di Cristo hanno lo stesso diritto di rivolgersi a Dio in preghiera<br />

(Eb 10:18-23; 1 P 2:1-10);<br />

- che bisogna distinguere, non già fra il sacerdozio dell’uomo e della donna, bensì<br />

fra i tipi di ministero previsti per entrambi, in quanto il ministero cristiano non si<br />

caratterizza come mediazione sacerdotale, paragonabile al ministero levitico, bensì<br />

come proclamazione (1 Co 14:34; 1 Ti 2:11-12; 2 Co 3:5-6, 17-21).<br />

Alcune precisazioni nel campo dell’escatologia<br />

Affermiamo la seconda venuta del Messia, oltre che per la Chiesa, anche per<br />

attuare giudizi sulla terra e per regnare mille anni, prima dell’ultima ribellione di<br />

Satana. Affermiamo la sconfitta finale di Satana, la risurrezione dei giusti e degli<br />

ingiusti e l’eterna separazione di questi ultimi da Dio (At 3:19-21; 1 Te 4:13-17; 1<br />

Co 15:23-28; Ap 19:11–22:5).<br />

Rapporti con le chiese evangeliche<br />

L’IBEI desidera e ricerca la comunione con tutti i veri credenti. Si propone quindi di<br />

collaborare con tutte le chiese locali che ne condividono la linea dottrinale. L’IBEI<br />

ha lo scopo di affiancarsi alle chiese in un ruolo ausiliario, pertanto, non svolge<br />

attività di chiesa (gli studenti infatti frequentano le chiese di Roma che sono in<br />

comunione con le loro chiese di provenienza) e non fonda nuove chiese, ma<br />

collabora con altri in questi ministeri.<br />

Gli studenti vengono incoraggiati a cercare la guida del Signore per il loro futuro in<br />

comunione con i conduttori delle chiese locali di provenienza. Coloro che si sentono<br />

chiamati ad esplicare un ministero al di fuori dell’ambito della propria chiesa,<br />

dovrebbero chiedere consiglio ai propri conduttori prima di iscriversi all’IBEI o,<br />

comunque, prima di prendere qualsiasi decisione in merito.<br />

Vengono inoltre incoraggiati a tenersi in stretto e costante contatto con la propria<br />

chiesa durante tutto il tempo dei loro studi. L’IBEI non si assume alcuna<br />

responsabilità per il futuro degli studenti, eccetto quella di pregare per loro e di<br />

incoraggiarli.<br />

49


3.5 Altre attività<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Oltre alla formazione teologica attraverso le sue Attività d’apprendimento, il<br />

servizio dell’IBEI comprende altre attività.<br />

3.5.1 Il programma S.F.I.D.A.<br />

Questo programma (Seminario di Formazione Interattiva per Diaconi e Anziani) ha<br />

come obiettivo quello di aiutare le chiese locali nella formazione dei loro membri e<br />

nella formulazione della “missione” della chiesa stessa.<br />

Il programma si svolge nell’ambito della chiesa locale stessa e comprende quattro<br />

corsi: Atti: princìpi per la fondazione e l’espansione della chiesa del I secolo, che ha<br />

come scopo la definizione della missione della chiesa; Edificare la chiesa, per il<br />

consolidamento della chiesa in termini di conduzione e uso efficace dei doni di tutti<br />

i membri; L’insegnamento degli Apostoli, che serve per lo sviluppo di convinzioni<br />

dottrinali ed etiche; Princìpi di cura pastorale.<br />

La chiesa locale dovrà nominare un coordinatore che l’IBEI s’impegnerà a<br />

preparare per tale ruolo. L’IBEI si dispone a dare consigli qualora fossero richiesti.<br />

Il Coordinatore del programma S.F.I.D.A. si offre di introdurre ogni corso (a partire<br />

dal 2010) con un breve seminario rivolto a tutta la chiesa, per renderla sensibile e<br />

partecipe al programma e così favorire la fase di applicazione prevista per ogni<br />

corso.<br />

3.5.2 Le nostre edizioni<br />

L’IBEI ha una sua casa editrice che ormai da 20 anni pubblica LUX BIBLICA due volte<br />

all’anno. Uno di questi numeri esce come rivista teologica, l’altro, come<br />

monografia. Molti dei numeri monografici sono stati pubblicati, in seguito, come<br />

libri.<br />

Di tanto in tanto l’IBEI pubblica anche dei libri di studio biblico o a carattere<br />

teologico come, ad esempio, la seconda edizione di Come interpretare la Bibbia di<br />

A. Kuen.<br />

3.5.3 L’ospitalità<br />

L’ospitalità di gruppi e singoli nel Casale rappresenta un’importante risorsa<br />

finanziaria per l’IBEI. Questo ministero è particolarmente attivo durante l’estate,<br />

ma anche durante l’anno accademico. È possibile avere vitto e alloggio all’IBEI<br />

compatibilmente con la disponibilità dei posti e delle attività degli studenti.<br />

Per informazioni, prenotazioni e costi è consigliabile contattare l’Economo; si può<br />

anche visitare il sito http://www.ibei.it/soggiorni.htm.<br />

50


3.6 Elenco di libri utili<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Chi consegue il Diploma dell’IBEI, dovrebbe pensare a crearsi una piccola biblioteca<br />

con i libri sotto elencati. Questi sono consigliati anche a chi studia a livello di<br />

Certificato. In genere non sono inclusi i testi che sarebbero dei doppioni del<br />

materiale contenuto nelle dispense fornite dalla scuola.<br />

LUX BIBLICA<br />

Dal 1990 l’IBEI pubblica 2 numeri di LUX BIBLICA all’anno, una monografia e una rivista con<br />

una serie di articoli e recensioni.<br />

Agli studenti iscritti offriamo i numeri di LUX BIBLICA al 50% di sconto. Inoltre, durante gli<br />

anni di studio l’abbonamento sarà offerto ad un prezzo speciale.<br />

DIZIONARI BIBLICI<br />

- AA.VV., Guida alla Bibbia, Torino, Paoline, 1982. Un’opera molto utile e di facile<br />

lettura, sebbene l’edizione italiana abbia subìto delle modifiche ingiustificate.<br />

- Serrano, F. Flor e Schökel L. Alfonso, Dizionario terminologico della Scienza Biblica,<br />

Roma, Borla, 1981.<br />

- AA.VV., «Introduzione alla teologia», Studi di teologia 6 (1980). Una sintesi<br />

evangelica della natura, del valore e dello scopo della teologia. Contiene un utile<br />

glossario di termini teologici.<br />

- Pache, René, (a cura di), Nuovo dizionario biblico, Centro <strong>Biblico</strong>, Napoli, 1981. Un<br />

agile strumento che contiene informazioni utili per tutti.<br />

- DIZIONARIO BIBLICO GBU, edizione italiana a cura di Rinaldo Diprose, Chieti, GBU,<br />

2008.<br />

ALTRI SUSSIDI GENERALI<br />

- Un buon atlante del mondo biblico (ad esempio, Ed. Paoline).<br />

- Chiave biblica, Claudiana.<br />

- Yamauch, Edwin, Il mondo dei primi cristiani, Torino, Claudiana, 1983. Consigliabile.<br />

Opere sull’Antico Testamento:<br />

- AA. VV., I commentari Tyndale sull’Antico Testamento, Chieti, GBU.<br />

- Archer, G. L., La Parola del Signore 1, Introduzione all’Antico Testamento, Modena,<br />

Voce della Bibbia, 1972. L’autore, che ha accesso alla cultura del mondo orientale<br />

antico, fa una descrizione della letteratura veterotestamentaria in sintonia con i dati e<br />

le testimonianze della Scrittura stessa. Un’utile introduzione, dal punto di vista<br />

evangelico, alla letteratura dell’Antico Testamento. Contiene delle risposte fondate<br />

alle posizioni critiche.<br />

- Walwoord, J. F. e Zuck, R. B. (a cura di), Investigare le Scritture: Antico Testamento,<br />

Torino, La Casa della Bibbia, 2001.<br />

Opere sul Nuovo Testamento:<br />

- AA.VV., I Commentari Tyndale sul Nuovo Testamento, Roma/Chieti, G.B.U.<br />

- Coenen, L., et. al., Dizionario dei concetti biblici del Nuovo Testamento, Bologna,<br />

EDB, 1976. Un’opera scientifica, fondamentale per conoscere i concetti espressi nei<br />

termini greci del Nuovo Testamento. L’organizzazione, che segue l’ordine alfabetico<br />

dei relativi termini italiani, la rende uno strumento agile per tutti.<br />

- Diprose, Rinaldo, La teologia del nuovo patto: elementi fondamentali della teologia<br />

del Nuovo Testamento, Roma, IBEI-edizioni, 2002.<br />

- Drane, John, Gesú e i quattro Vangeli, Torino, Claudiana, 1986. Il lettore impara a<br />

conoscere la vita e l’opera di Gesú e i quattro Vangeli attraverso i dati contenuti in questi<br />

ultimi e nel contesto storico-culturale del I secolo.<br />

- Harrison, E. F., La Parola del Signore 2, Modena, Voce della Bibbia, 1972. Un’utile<br />

introduzione, dal punto di vista evangelico, al mondo e ai libri canonici del Nuovo<br />

Testamento, con particolare attenzione alle questioni della paternità e dell’autenticità dei<br />

singoli libri.<br />

51


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

- Walwoord, J. F. e Zuck, R. B. (a cura di), Investigare le Scritture: Nuovo Testamento,<br />

Torino, La Casa della Bibbia, 2002.<br />

OPERE sulla STORIA DEL CRISTIANESIMO<br />

- Heussi, G. e Miegge, G., Sommario di Storia del Cristianesimo, Torino, Claudiana,<br />

1984. Dalla Pentecoste fino alla II guerra mondiale, in 300 pagine. Utile come<br />

introduzione; gli ultimi capitoli tendono a privilegiare i Movimenti liberali ed<br />

ecumenici.<br />

- Cairns, E. E., Il cristianesimo attraverso i secoli, Napoli, Centro <strong>Biblico</strong>, 1970. Un<br />

valido panorama della storia del cristianesimo. Nel I Punto, Domenico Maselli scrive<br />

sulle «Tendenze ereticali ed evangeliche nell’Italia medievale e moderna».<br />

(Attualmente quest’opera non è disponibile, ma la casa editrice sta per ristamparla.)<br />

- Kelly, J. N. D., Il pensiero cristiano delle origini, Bologna, Il Mulino, 1972. Questa<br />

sintesi delle principali tematiche che ricorrono nella patristica costituisce un’utile<br />

introduzione a questi scritti.<br />

- Lane, Tony, Compendio del pensiero cristiano nei secoli, Formigine, Modena, Voce<br />

della Bibbia, 1984.<br />

- McGrath, Alistair, Il pensiero della Riforma Protestante; Lutero Zwingli, Calvino e<br />

Bucero, Torino, Claudiana, 1992. McGrath introduce la teologia dei Riformatori,<br />

spiegando il loro pensiero e inserendolo nel contesto intellettuale del tardo medioevo.<br />

Impegnativo ma accessibile.<br />

OPERE sulla DOTTRINA CRISTIANA<br />

Di introduzione generale:<br />

- Hammond, T. C., Aggiungi alla fede la conoscenza, ed. riveduta a cura di Rinaldo<br />

Diprose, Roma, G.B.U.,1994. Un eccellente compendio della Dottrina Cristiana.<br />

«Rispetto alla prima, questa nuova edizione presenta molte novità… In Appendice<br />

viene proposta una sorta di “Guida per il lettore”, formata da due serie di domande<br />

(la prima più elementare della seconda)», dalla Prefazione degli Editori.<br />

La dottrina di Dio:<br />

- Packer, James I., Conoscere Dio, seconda ed. riv., Modena, Voce della Bibbia, 1995.<br />

Un libro su Dio: la sua natura, i suoi attributi e i suoi rapporti con l’umanità. Molto<br />

pratico, una lettura impegnativa ma alla portata del lettore medio.<br />

La dottrina delle Scritture:<br />

- Dunbar, David, «Il canone della Bibbia», Lux Biblica 1 (1990), Roma, IBEI-Veritas.<br />

Questa monografia offre delle risposte a domande come: Perché questi libri e non<br />

altri? Chi li ha scelti? Come possiamo essere sicuri che la Bibbia ebraico-cristiana sia<br />

la Parola di Dio e non gli altri scritti religiosi?<br />

- Pache, René, L’ispirazione e l’autorità della Bibbia, Roma, UCEB, 1978. Una<br />

presentazione semplice ed esauriente della dottrina che parte dai presupposti propri<br />

della Bibbia.<br />

La cristologia:<br />

- AA.VV. «Cristologia oggi», Studi di teologia 7 (1981), IBEI-Veritas. Questo volumetto<br />

illustra il fondamento biblico della Cristologia ortodossa e aggiorna il lettore su diversi<br />

aspetti del dibattito contemporaneo intorno a questo soggetto importantissimo della<br />

dottrina cristiana.<br />

La dottrina dello Spirito Santo:<br />

- Pache, René, La persona e l’opera dello Spirito Santo, Roma, UCEB, 1977.<br />

Un’introduzione semplice ma molto utile alla Persona e ai ministeri dello Spirito Santo<br />

con riferimento sia a ciò che precede sia a ciò che segue l’evento della Pentecoste.<br />

L’ecclesiologia e Israele:<br />

- Inrig, Gary, Il corpo di Cristo nel pensiero di Dio, Collana: Per essere Chiesa, Fondi,<br />

UCEB, 1983. L’autore si occupa della chiesa locale e della sua piena funzionalità nella<br />

convinzione che il «pensiero di Dio» rivelato nel Nuovo Testamento rimanga tuttora<br />

valido e sufficiente per la vita e l’organizzazione del Corpo mistico di Cristo.<br />

52


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

- Marzone, Fares, La Chiesa e le sfide di oggi, Roma, IBEI, 2009. L’autore considera<br />

diverse sfide con cui ogni chiesa locale è chiamata a fare i conti oggi, per poter<br />

continuare a essere uno strumento efficace nelle mani di Cristo, per l’edificazione<br />

della sua chiesa. Il libro ha il duplice pregio di essere una risorsa, che offre una<br />

notevole documentazione inerente ai temi trattati, e di essere, al tempo stesso, di<br />

taglio pratico.<br />

- Marzone, Fares, La Crescita della Chiesa, Roma, IBE, 1996. Ci accontentiamo dello<br />

status quo o vogliamo vedere le nostre chiese crescere qualitativamente e<br />

quantitativamente? Basandosi sull’insegnamento scritturale ed esaminando molti<br />

aspetti pratici, questo libro ci aiuta a trovare la risposta.<br />

- Diprose, Rinaldo, Israele e la Chiesa, Roma, IBEI, 1998. L’opera, che esamina dei<br />

momenti importanti della storia della dottrina, dimostra l’importanza per tutta la<br />

teologia sistematica di riflettere seriamente su Israele, prendendo in considerazione<br />

tutti i relativi dati forniti dalle Scritture Ebraiche e dal Nuovo Testamento. Negli ultimi<br />

capitoli l’attenzione si sposta sul dialogo giudeo-cristiano e sugli effetti della nuova<br />

veduta maggioritaria riguardante Israele.<br />

L’escatologia:<br />

- Pache, René, Il ritorno di Cristo, Roma, UCEB, 1979. Una presentazione semplice ed<br />

equilibrata della «Beata speranza» della Chiesa.<br />

- Sauer, Erich, Il trionfo del Cristo crocifisso, Fondi, UCEB, 1991. Uno studio molto<br />

schematico dell’opera di Cristo che presenta la sua escatologica pretribolazionista e<br />

premillenarista.<br />

- Diprose, Rinaldo, «Passato, presente e futuro nell’opera di Dio», LUX BIBLICA 1,<br />

(1990), Roma, IBEI-Veritas. La seconda e la terza parte di questa monografia<br />

trattano, rispettivamente, la prospettiva futura d’Israele etnico e la questione del<br />

regno messianico. L’approccio è esegetico.<br />

LINGUE BIBLICHE (solo opere in italiano)<br />

Ebraico:<br />

Greco:<br />

- Deiana, G. e Spreafico, A., Guida allo studio dell’ebraico biblico, Roma, Società Biblica<br />

Britannica & Forestiera e Urbania University Press, 1997.<br />

- Reymond, Philippe, Dizionario di Ebraico e Aramaico biblici, a cura di A. Soggin et al.,<br />

Roma, Società Biblica Britannica e Forestiera, 1995.<br />

- Botterweck, G. Johannes e Ringgren, Helmer (a cura di), Grande Lessico dell’Antico<br />

Testamento, Brescia, Paideia, 1988.<br />

- Jenni, E. e Westermann, C., Dizionario Teologico dell’Antico Testamento, Torino,<br />

Marietti, 1978.<br />

- Jay, Eric G., Grammatica greca del Nuovo Testamento, a cura di Rosa Calzecchi<br />

Onesti, Casale Monferrato (AL), Piemme, 1993.<br />

- Blass, F. e Debrunner, A., Grammatica del greco del Nuovo Testamento, Brescia,<br />

Paideia, 1982.<br />

- Buzzetti, Carlo, Dizionario base del Nuovo Testamento, Greco-<strong>Italiano</strong>, Roma, Libreria<br />

Sacre Scritture, 1989.<br />

- Balz, Horst e Gerhard Schneider (a cura di), Dizionario esegetico del Nuovo<br />

Testamento, 2 voll., Brescia, Paideia, 1995.<br />

APOLOGETICA<br />

- Schaeffer, Francis A., Fuga dalla ragione, Roma, G.B.U., 1974.<br />

- McDowell, Josh, Risposte a domande spinose, Padova, RCB, 1993.<br />

RELIGIONI, SETTE, OCCULTISMO<br />

- AA. VV., Atlante delle Religioni, Torino, UTET, 1998.<br />

- AA.VV., Le religioni del mondo, 2° ed., Cinisello Balsamo (MI), Paoline, 1992.<br />

53


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

- Bellinger, Gerhard J. (a cura di), Enciclopedia delle Religioni, Milano, Garzanti, 1989.<br />

- Introvigne, Massimo et. al (a cura di), Enciclopedia delle Religioni in Italia, Torino,<br />

Ellenici, 2001.<br />

- Martella, Nicola, La lieve danza delle tenebre, Roma, Veritas, 1992.<br />

- Oxenham, Marvin, New Age, Roma, IBE, 1996.<br />

- Pierini, F. (curatore ed. italiana), Guida alle Religioni, 4° ed., Milano, Paoline, 1989.<br />

MISSIONE<br />

- Marzone, Fares (a cura di), Nuovi Orizzonti nella missione, Fondi, UCEB, 1998.<br />

- Tucker, Ruth, Verso le estremità della terra, Roma, IBE, 1992.<br />

- Stott, John, Missione cristiana nel mondo moderno, Roma, G.B.U., 1978.<br />

- Marzone, Fares, Dalle Tenebre alla Luce: lo sviluppo dell’evangelismo in Albania,<br />

Roma, IBEI, 2000.<br />

CURA PASTORALE, VITA FAMILIARE, PEDAGOGIA<br />

- Crabb, Larry, Incoraggiamento, Perugia, Patmos, 1990.<br />

- Crabb, Larry, Come costruire un matrimonio intimo e solido, Perugia, Patmos, 1997.<br />

- Diprose, Rinaldo, Il Matrimonio cristiano, Roma, IBEI, 2002.<br />

- Dobson, James, Prepararsi all’adolescenza, Torino, Elle Di Ci, 1991.<br />

- Violet, Il bambino, UEB.<br />

LIBRI PER LO STUDIO DELLA LINGUA Inglese<br />

- Ragazzini, Giuseppe e Biagi, Adele, Il Nuovo Ragazzini/Biagi concise: Dizionario<br />

inglese e italiano, Bologna, Nicola Zanichelli, 1986.<br />

- The Holy Bible: New International Version, Grand Rapids, Zondervan.<br />

-<br />

54


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4. Attività d’Apprendimento:<br />

Fogli Introduttivi<br />

Le pagine che seguono contengono i Fogli Introduttivi di tutte le Attività<br />

d’apprendimento che si svolgono all’IBEI in tutti i Corsi di studio. Ogni Foglio<br />

Introduttivo contiene la descrizione dell’Attività d’apprendimento, gli obiettivi, i<br />

contenuti e i metodi d’insegnamento, i criteri di valutazione e i compiti da svolgere<br />

ed una bibliografia. L’elenco delle Attività d’apprendimento segue l’ordine settoriale<br />

e alfabetico.<br />

55


4.1 Deuteronomio - Esegesi di Deuteronomio (DE)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Deuteronomio è un’Attività d’apprendimento che offre allo studente la<br />

possibilità di fare pratica nell’esegesi e d’investigare la teologia biblica dell’A.T.<br />

Livello: intermedio<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: II o III anno, secondo semestre<br />

- Nelle Scuole succursali (non offerta)<br />

- Nella Scuola a distanza (non offerta)<br />

Requisiti preparatori: Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo, Ermeneutica, Analisi<br />

Linguistica e Principi di Esegesi<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Paul Currin (MDiv)<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

1. Lo studente migliorerà in modo progressivo le sue capacità pratiche sia nei<br />

metodi fondamentali sia nelle analisi più avanzate dell’esegesi. (1 e 3)<br />

2. Lo studente apprenderà bene gli elementi introduttivi del libro come indicati<br />

principalmente dal testo stesso e se ne servirà come un aiuto per l’esatta<br />

interpretazione del libro. (1 e 2)<br />

3. Lo studente comprenderà i temi principali del libro sia come singoli<br />

argomenti sia nel loro insieme. (1)<br />

4. Lo studente verrà avviato alla formulazione delle convinzioni personali sulle<br />

questioni teologiche dibattute che sono necessariamente implicate nello<br />

studio di Deuteronomio. (2)<br />

5. Lo studente sarà equipaggiato e incentivato a proseguire nell’esegesi in<br />

generale e nei suoi studi del libro in particolare. (3)<br />

6. Lo studente accrescerà la sua fede in tutti i suoi elementi e approfondirà in<br />

ogni sfera del suo essere il suo amore per l’Eterno. In tal modo riuscirà ad<br />

accrescere la propria consacrazione e fedeltà personale al nostro Dio del<br />

Nuovo Patto e si preparerà a portare avanti il Suo piano per il mondo,<br />

svolgendo per fede e in ubbidienza a Lui il suo ruolo in tale piano, in qualità<br />

di membro del popolo di Dio. (10-13)<br />

7. Lo studente che ha scelto la specializzazione nelle Lingue Bibliche ed Esegesi<br />

utilizzerà il più possibile le proprie conoscenze e capacità nell’Ebraico. (3 e<br />

18)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Deuteronomio è un’Attività d’apprendimento che vuole essere un corso di "esegesi" e<br />

non principalmente un’esposizione del libro. Ci concentreremo sui capitoli 1-11 e 27-<br />

34 trattando solo alcuni brani rappresentativi dei capitoli 12-26.<br />

Dopo la lettura e uno studio panoramico del libro a mo’ di orientamento, proseguiremo<br />

in questo modo. "Lo schema di DE con commenti" verrà utilizzato per esporre<br />

56


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

l’insegnamento del libro, per trovare il flusso logico del libro e per applicare il libro alla<br />

nostra vita di ogni giorno. Quando arriveremo ai brani chiave del libro, vi ci<br />

soffermeremo sia per approfondire il contenuto per mezzo della presentazione<br />

PowerPoint sia per utilizzare in modo pratico i metodi fondamentali dell’esegesi e,<br />

quando si richiederà, una delle analisi approfondite richieste dalla natura e dal<br />

contenuto del brano stesso. I "modelli esegetici" di ciascuno di questi brani serviranno<br />

per consolidare la comprensione e la capacità dello studente dei vari aspetti del<br />

metodo esegetico in vista del compito finale in cui lo studente svolgerà l’esegesi di un<br />

brano assegnato dall’insegnante.<br />

In entrambi questi approcci, lo studente non potrà ascoltare passivamente. Dovrà<br />

esercitarsi nell’esegesi, fare domande e partecipare attivamente alle discussioni.<br />

Valutazione e compiti<br />

I criteri di valutazione servono a verificare il raggiungimento degli Obiettivi indicati per<br />

l’Attività. Per ottenere i crediti, lo studente dovrà completare il seguente lavoro:<br />

1. Partecipazione attiva in aula (+/- 2 punti) (28/75-84 ore)<br />

A discrezione dell’insegnante, il voto finale per l’Attività d’apprendimento potrà<br />

essere aumentato o diminuito di qualche punto sulla base della presenza, della<br />

collaborazione e della partecipazione attiva alle lezioni.<br />

2. Lettura del Libro di Deuteronomio in concomitanza con la lettura della<br />

dispensa (20%) (20/75-84 ore)<br />

Man mano che procederemo nell’esegesi del libro in aula, allo studente si<br />

consiglia di mantenere il passo nel leggere l’esposizione del libro contenuto<br />

nello "Schema di DE con commenti". Servirà per seguire meglio il filo<br />

conduttore del libro. Lo studente è invitato a segnarsi eventuali domande da<br />

porre o chiarificazioni da chiedere nelle discussioni in aula. Alla fine dell’Attività<br />

d’apprendimento, lo studente consegnerà una dichiarazione firmata di aver<br />

fatto tutte le letture entro la scadenza finale. L’obiettivo principale è la<br />

conoscenza e la comprensione del contenuto biblico del libro.<br />

3. Applicazione personale (10%) (2/75-84 ore)<br />

Dopo aver letto tutto il libro e tutta la dispensa, lo studente dovrà scegliere, fra<br />

i brani suggeriti dall’insegnante, quello per mezzo del quale Dio gli avrà parlato<br />

in modo particolare. Dovrà poi svolgere tutta la fase di applicazione (vedi la<br />

dispensa "Esegesi", Parte II, sez. III) scrivendo "una strategia di applicazione<br />

personale" (punto "C"). Dovrà essere un’applicazione valida in base ai criteri<br />

della dispensa e che scaturisce dal brano stesso.<br />

4. Valutazione critica (20%) (5/75-84 ore)<br />

Lo studente dovrà scrivere una breve valutazione critica delle varie posizioni<br />

proposte su una questione teologica ed esegetica. Questa questione dovrà<br />

scaturire dal testo di Deuteronomio e verrà assegnata dall’insegnante. Lo<br />

studente dovrà esporre e difendere la propria posizione nella conversazione<br />

teologica.<br />

5. Esegesi di un brano (50%) (20/75-84 ore)<br />

Lo studente svolgerà un’esegesi indipendente di un brano di Deuteronomio<br />

assegnato dall’insegnante. Lo studente dovrà dimostrare una discreta capacità<br />

di svolgere l’esegesi del brano secondo la metodologia e i criteri insegnati<br />

nell’Attività d’apprendimento Esegesi ed esemplificati nei "modelli esegetici".<br />

57


Bibliografia e letture consigliate<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Raymond Brown. The Message of Deuteronomy: Not by bread alone, The Bible<br />

Speaks Today, Leicester, England, Intervarsity Press, 1993.<br />

Christensen, Duane L. Deuteronomy 1:1-21:9, ed. riv., Word Biblical Commentary,<br />

Nashville, Nelson, 2001, vol 6a.<br />

Clements, R.E. Un popolo scelto da Dio: Guida alla lettura..., trad. di Mirella Corsani,<br />

nella collana Piccola biblioteca teologico, n. 11, Torino, Claudiana, 1976.<br />

Craigie, P.C. The book of Deuteronomy, The new international commentary on the Old<br />

Testament, a cura di R.K. Harrison, Grand Rapids, Eerdmans, 1976.<br />

"Deuteronomio", Commentario <strong>Biblico</strong>, a cura di R.K. Harrison e G.T. Manley, con la<br />

consulenza di A.M. Stibbs e D.J. Wiseman, trad. it. di Edoardo Labanchi, 3 voll.,<br />

Modena, Voce della Bibbia, 1973, vol. 1. (Punto di vista evangelico).<br />

Maxwell, John C. The Communicator’s Commentary: Deuteronomy, vol. 5, Waco,<br />

Word, 1987.<br />

Schultz, Samuel J. Il vangelo di Mosè, Modena, Ed. CEM 1996.<br />

Von Rad, Gerhard. Deuteronomio, trad. it. di Antonio Dal Bianco, a cura di Giovanni<br />

Odasso, nella serie Antico Testamento, a cura di Artur Weiser, 25 voll., Brescia,<br />

Paideia, 1979, vol. 8.<br />

Weinfeld, Moshe. Deuteronomy 1-11: A new translation with introduction and<br />

commentary, The Anchor Bible, London, Doubleday, 1991, vol.5.<br />

58


4.2 Ebrei – Esposizione di Ebrei (EBR)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Ebrei fa parte di un gruppo di Attività il cui scopo è di aiutare lo studente<br />

a maturare un approccio rigoroso al testo biblico che gli permetterà di<br />

comprenderne il vero senso.<br />

Livello: avanzato<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: III anno, primo o secondo semestre<br />

- Nelle Scuole succursali (non offerta)<br />

- Nella Scuola a distanza (non offerta)<br />

Requisiti preparatori: il completamento del I Anno del Corso di Diploma e<br />

Greco 1. Risulterebbe utile anche Greco 2 (si veda III. 2.b)<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Rinaldo Diprose (PhD)<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nell’edizione del <strong>Prospetto</strong> 2010)<br />

1. Lo studente apprenderà, usando il metodo induttivo e consultando i<br />

commentari, l'importanza di sapere il più possibile sulla paternità, sui<br />

destinatari e sulle finalità della Lettera. (1 e 3)<br />

2. Lo studente, seguendo e facendo l'esegesi di questa Lettera, scoprirà il<br />

motivo per cui questa Lettera (nonostante la reticenza a includerla nel<br />

canone neotestamentario) sia insostituibile e paragonabile per importanza<br />

alla Lettera di Paolo ai Romani. (3)<br />

3. Lo studente imparerà ad apprezzare il contributo fondamentale di Ebrei alla<br />

teologia del nuovo patto, in particolare alla Cristologia, alla soteriologia, alla<br />

comprensione del sacerdozio di Cristo e alla nuova legge (sacerdozio<br />

universale) inerente all'approccio a Dio propria del nuovo patto. (2)<br />

4. Infine, lo studente avrà modo di apprezzare la pertinenza dell'insegnamento<br />

e del messaggio di questo libro ai problemi incontrati nella comunicazione<br />

del vangelo al mondo cattolico romano e al superamento di alcuni effetti<br />

della teologia della sostituzione. (4)<br />

II. Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

1. Nelle prime ore in aula verranno discusse questioni inerenti alla paternità,<br />

all’identificazione dei destinatari e agli scopi dell'autore.<br />

2. Sarà poi esaminato lo schema dell’insegnante, che mette in evidenza gli<br />

scopi didattici ed esortativi dell’autore.<br />

3. Seguirà un’esposizione del testo, compresa un Excursus sulla teologia del<br />

nuovo patto (si veda capp. 7− 10), con l'ausilio del powerpoint.<br />

4. Alcuni brani di difficile interpretazione saranno affrontati in modo interattivo,<br />

in gruppi (si veda III, 3. B.).<br />

59


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

III. Valutazione e compiti<br />

1. Partecipazione alle ore di lezione in aula (26/75-84 ore)<br />

2. Letture:<br />

- L’Epistola agli Ebrei e la Dispensa dell’insegnante.<br />

- (dopo aver avviato la ricerca, si veda 3. B.) La teologia del nuovo patto<br />

(R.D.), pp.1-53,93-100,139-182 (o, un testo alternativo) (10/75-84<br />

ore) 10% del voto<br />

3. Compiti:<br />

A. Per facilitare la riflessione: lo svolgimento delle esercitazioni al<br />

termine di ogni sezione della dispensa (L’importanza di svolgere bene le<br />

esercitazioni deriva anche dal fatto che alcune di esse verranno riproposte<br />

nell’esame finale). (da 20/75-84 ore)<br />

10% del voto<br />

B. Per le sessioni interattive in aula, bisogna scegliere fra i seguenti<br />

brani: 6:1-12; 7:11-25; 10:32− 11:6, leggere il relativo commento in due<br />

commentari e preparare delle riflessioni da condividere con gli altri studenti<br />

che hanno scelto lo stesso brano.<br />

4. Completare la ricerca sul brano scelto (si veda sotto)<br />

b. Svolgere un’esegesi tematica sul brano scelto<br />

Istruzioni per lo svolgimento della ricerca<br />

1. Leggi il brano più volte, nel contesto della Lettera.<br />

2. Per determinarne meglio il significato, segui i principi ermeneutici insegnati<br />

nella dispensa di Ermeneutica dell’insegnante.<br />

3. Dal momento che non potrai fare una esegesi completa del brano, dovresti<br />

scegliere un tema che ti sembra sia centrale e dare un titolo provvisorio alla<br />

ricerca.<br />

4. Su eventuali punti controversi bisogna interagire, volta per volta, con<br />

almeno due commentatori.<br />

5. Oltre allo svolgimento principale del tema, bisogna scrivere una breve<br />

introduzione in cui vengono definite la questione principale, o le questioni,<br />

che l’autore affronta nel brano e una conclusione che descrive il contributo<br />

del brano alla teologia del NT.<br />

Il compito, che dovrebbe essere di almeno 5 pagine scritte a computer, sarà<br />

valutato come segue: fino a 20 punti per quanto richiesto ai punti 4. e 5.;<br />

fino a 10 punti per il rigore evidenziato e fino a 10 punti la forma italiana. Lo<br />

scritto va consegnato al momento dell’esame finale.<br />

(20/75-84 ore) 40% del voto<br />

L’esame finale (2 ore)<br />

Lo studente dovrà scrivere alcuni brevi temi presi dalle esercitazioni proposte nella<br />

dispensa dell’insegnante. 40% del voto<br />

c. Soltanto per gli studenti che hanno fatto Greco 2. Vale 2 crediti (in più)<br />

Lo studente dovrà leggere la Lettera agli Ebrei in greco e farne una propria<br />

traduzione in italiano. Per fare la traduzione lo studente potrà usare dizionari<br />

linguistici e lessici ma non dovrà consultare nessuna traduzione (in italiano,<br />

inglese o altra lingua). La data della consegna della traduzione sarà concordata<br />

con l'insegnante. Il criterio guida della traduzione non sarà la perfezione della<br />

60


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

forma italiana, bensì uno sforzo di mettere in evidenza la propria comprensione<br />

del testo.<br />

(tempo<br />

investito previsto: 50-56 ore)<br />

Alcuni commentari, fra cui scegliere, per svolgere il compito scritto.<br />

In italiano<br />

Peter O’Brien, La Lettera agli ebrei, Chieti, G.B.U., 2011.<br />

Thomas Hewitt, L’Epistola agli Ebrei, Roma, G.B.U., 1986.<br />

Enrico Bosio, Epistola agli Ebrei Epistole Cattoliche, Apocalisse, 1904, 1925, 1924;<br />

ristampa: Torino, Claudiana, 1990.<br />

Long, Thomas G., Ebrei, Torino, Claudiana, 2005.<br />

Negri, Samuele, Lettera agli Ebrei, Movimento <strong>Biblico</strong> Giovanile, Rimini, 2007.<br />

A. M. Stibbs, Ebrei, in Commentario <strong>Biblico</strong>, a cura di D. Guthrie e J.A. Motyer,<br />

Modena, Voce della Bibbia 1976.<br />

Zane C. Hodges, Ebrei, in Investigare le Scritture Nuovo Testamento, a cura di F.<br />

Walvoord e Roy B. Zuck, Torino, La Casa della Bibbia 2002.<br />

In inglese, sul testo greco:<br />

Bruce, F.F., The Epistle to the Hebrews, New London Commentaries, London, Marshall,<br />

Morgan & Scott, 1965.<br />

Paul Ellingworth, The Epistle to the Hebrews, The New International Greek Testament<br />

Commentary, a cura di . Howard Marshall & W.Ward Gasque, Grand Rapids, MI,<br />

Paternoster 1993.<br />

James Moffatt, Epistle to the Hebrews, The International Critical Commentary,<br />

Edinburgo, T. & T. Clark 1924; terza ristampa: 1957.<br />

W.E. Vine, The Epistle to the Hebrews, London, Oliphants 1952, seconda ristampa,<br />

1961.<br />

B.F. Westcott, The Epistle to the Hebrews, London, MacMillan 1889.<br />

Altri commentari in inglese :<br />

George Wesley Buchanan, To the Hebrews, The anchor Bible, W.F. Albright & D. N.<br />

Freedman (a cura di), Garden City, NY, Doubleday & Co 1972.<br />

David Gooding, An Unshakeable Kingdom, Grand Rapids, MI, Eerdmans 1989.<br />

William L. Lane, Hebrews, World Biblical Commentary, a cura di David A. Hubbard,<br />

Glenn W. Barker, Ralph Martin, 2 voll., Dallas, Texas, Word Books, 1991.<br />

61


4.3 Geremia – Esegesi di Geremia (GER)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Geremia è un’Attività d’apprendimento che offre allo studente la<br />

possibilità di fare pratica nell’esegesi e d’investigare la teologia biblica dell’A.T.<br />

Livello: intermedio<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: II o III anno, secondo semestre<br />

- Nelle Scuole succursali (non offerta)<br />

- Nella Scuola a distanza (non offerta)<br />

Requisiti preparatori: Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo, Ermeneutica, Analisi<br />

Linguistica e Esegesi<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Paul Currin (MDiv)<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

1. Lo studente migliorerà in modo progressivo le sue capacità pratiche sia nei<br />

metodi fondamentali sia nelle analisi più avanzate dell’esegesi. (1 e 3)<br />

2. Lo studente apprenderà bene gli elementi introduttivi del libro come indicati<br />

principalmente dal testo stesso e se ne servirà come un aiuto per l’esatta<br />

interpretazione del libro. (1 e 2)<br />

3. Lo studente comprenderà i temi principali del libro sia come singoli<br />

argomenti sia nel loro insieme. (1)<br />

4. Lo studente verrà avviato alla formulazione delle convinzioni personali sulle<br />

questioni teologiche dibattute che sono necessariamente implicate nello<br />

studio di Geremia. (2)<br />

5. Lo studente sarà equipaggiato e incentivato a proseguire nell’esegesi in<br />

generale e nei suoi studi del libro in particolare. (3)<br />

6. Lo studente valuterà in che misura noi come chiesa moderna possiamo<br />

sviarci e soffrire lo stesso distacco avutosi ai tempi di Geremia fra Dio e le<br />

istituzioni umane suscitate in origine da Dio per la gloria della Sua Persona<br />

e per l’avanzamento del Suo piano 21 e considererà il suo e il nostro bisogno<br />

odierno di ravvedimento. (4 e 6)<br />

7. Lo studente considererà Geremia come un esempio da emulare nel suo<br />

prestare fede alle promesse di Dio nonostante i pesi, le pressioni, le prove,<br />

le persecuzioni, le perplessità, i pianti, eccetera durante il suo ministero.<br />

(10-14)<br />

8. Lo studente che ha scelto la specializzazione nelle Lingue Bibliche ed Esegesi<br />

utilizzerà il più possibile le proprie conoscenze dell’Ebraico. (3 e 18)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Geremia è un’Attività d’apprendimento che vuole essere un corso di "esegesi" e non<br />

principalmente un’esposizione del libro. Basandoci sull’investigazione introduttiva della<br />

struttura del libro, ci concentreremo su alcuni dei brani evidenziati dalla loro<br />

21 Adatto la fraseologia molto appropriata e succinta di Ermanno Rostan nella p. 28.<br />

62


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

collocazione nella struttura. Questi brani sono anche fra quelli più rappresentativi dei<br />

temi principali.<br />

Faremo una lettura sia del libro stesso sia di uno studio panoramico. Queste letture<br />

serviranno per orientarci nell’interpretazione del libro e per valutare le diverse teorie<br />

sulla struttura del libro. Ci sarà una verifica di un’ora sullo studio panoramico. Poi ci<br />

soffermeremo sui brani chiave sia per approfondire il contenuto del libro sia per<br />

utlizzare in modo pratico i metodi fondamentali dell’esegesi e, a volte, una delle analisi<br />

approfondite richieste dalla natura e dal contenuto del brano stesso. I "modelli<br />

esegetici" di ognuno di questi brani costituiscono la dispensa dell’Attività<br />

d’apprendimento e andranno letti dopo la discussione sul brano in aula. Gli studenti<br />

dovranno segnarsi le proprie domande sulle letture per poterle porre nel modo più<br />

proficuo all’inizio di ogni lezione in aula. Questi "modelli esegetici" serviranno per<br />

consolidare la comprensione e la capacità dello studente dei vari aspetti del metodo<br />

esegetico in vista del compito finale in cui lo studente svolgerà l’esegesi di un brano<br />

assegnato dall’insegnante.<br />

Valutazione e compiti<br />

1. Partecipazione attiva in aula (+/- 2 punti) (28/75-84 ore)<br />

A discrezione dell’insegnante, il voto finale per l’Attività d’apprendimento potrà<br />

essere aumentato o diminuito di qualche punto sulla base della presenza, della<br />

collaborazione e della partecipazione attiva alle lezioni.<br />

2. Lettura personale del libro di Geremia e dello studio panoramico di Dyer verificate<br />

per mezzo di un quiz la cui data verrà resa nota al momento.<br />

(25% del voto) (circa 9/75-84 ore)<br />

3. Lettura della dispensa relativa alla lezione svolta in aula e la consegna del foglio di<br />

controllo firmato. (25% del voto) (circa 16/75-84 ore)<br />

4. Esegesi di un brano (50% del voto) (circa 22/75-84 ore)<br />

Lo studente svolgerà un’esegesi indipendente di un brano di Geremia assegnato<br />

dall’insegnante. Lo studente dovrà dimostrare una discreta capacità di svolgere<br />

l’esegesi del brano secondo la metodologia e i criteri insegnati nell’Attività<br />

d’apprendimento Esegesi ed esemplificati nei "modelli esegetici".<br />

Bibliografia<br />

Craigie, Peter C., Kelley, Page H. e Drinkard, Joel F. Jeremiah 1-25, Word Biblical<br />

Commentary, 53 voll., Dallas, Word, 1991, vol. 26.<br />

Dearman, J. Andrew. Jeremiah and Lamentations, The NIV Application Commentary,<br />

Grand Rapids, Zondervan, 2002.<br />

Dorsey, David A. The Literary Structure of the Old Testament: A commentary on<br />

Genesis-Malachi, Grand Rapids, Baker, 1999, cap. 23.<br />

Dyer, Charles H. "Geremia" in Investigare le Scritture Antico Testamento, a cura di<br />

John F. Walwoord e Roy B. Zuck, Torino, Casa della Bibbia, 2001, pp. 1179-1265.<br />

Fretheim, Terence E. Jeremiah, Smyth & Helwys Bible Commentary, Macon, GA.,<br />

Smyth & Helwys Publishing, 2002.<br />

Holladay, William L. Jeremiah 1: A Commentary on the Book of the Prophet Jeremiah<br />

Chapters 1-25, a cura di Paul D. Hanson, Hermeneia - A Critical an Historical<br />

Commentary on the Bible, Philadelphia, Fortress Press, 1986.<br />

63


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Holladay, William L. Jeremiah 2: A Commentary on the Book of the Prophet Jeremiah<br />

Chapters 26-52, a cura di Paul D. Hanson, Hermeneia - A Critical an Historical<br />

Commentary on the Bible, Minneapolis, Fortress Press, 1989.<br />

Keown, Gerald L., Scalise, Pamela J. e Smothers, Thomas G. Jeremiah 26-52, Word<br />

Biblical Commentary, 53 voll., Dallas, Word, 1995, vol. 27.<br />

Kidner, Derek. The Message of Jeremiah: Against wind and tide, The Bible Speaks<br />

Today, Leicester, Inter-Varsity Press, 1987.<br />

McKane, William. A Critical and Exegetical Commentary on Jeremiah, 2 voll., The<br />

International Critical Commentary, Edinburgh, T. & T. Clark Limited, 1986.<br />

Rostan, Ermanno. Geremia: Una voce per il nostro tempo, Napoli, Ed. Centro <strong>Biblico</strong>,<br />

1972.<br />

Thompson, J. A. The Book of Jeremiah, The New International Commentary on the<br />

Old Testament, Grand Rapids, Eerdmans, 1989.<br />

64


4.4 Romani – Esegesi di Romani (RO)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Romani è un’Attività d’apprendimento del Nuovo Testamento (NT) che<br />

offre allo studente la possibilità di fare pratica nell’esegesi e d’investigare la<br />

teologia biblica del NT.<br />

Livello: intermedio<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: II o III anno, primo semestre<br />

- Nelle Scuole succursali (non offerta)<br />

- Nella Scuola a distanza (non offerta)<br />

Requisiti preparatori: Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo, Ermeneutica, Analisi<br />

Linguistica e Esegesi<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Paul Currin<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

1. Lo studente verrà guidato e assistito nel suo studio personale dei primi otto<br />

capitoli del libro di Romani. (1 e 3)<br />

2. Lo studente si formerà delle convinzioni personali, profonde, ferme e ben<br />

motivate in base allo studio personale del contenuto dei primi otto capitoli.<br />

(2)<br />

3. Lo studente perverrà ad una tale conoscenza del vangelo di Dio che verrà<br />

condotto a condividere l’atteggiamento di Paolo espresso in Romani 1:16,17<br />

e in 11:32-36. (4)<br />

4. Lo studente comprenderà molto bene la base della vita consacrata e<br />

vittoriosa provvedutaci in Cristo, le risposte necessarie per la sua<br />

realizzazione personale per mezzo dello Spirito Santo e poi i motivi per<br />

rispondervi con zelo e smisuratamente con tutta la propria vita. (13)<br />

5. Lo studente rafforzerà la propria fede con queste grandi verità del vangelo di<br />

Dio per poter svolgere la sua vocazione nella “missione” mondiale della<br />

Chiesa di Cristo. (10 e 11)<br />

6. Lo studente utilizzerà in modo pratico il metodo esegetico in almeno ogni sua<br />

parte essenziale: l’inquadramento del brano nel suo contesto letterario,<br />

l’analisi schematica del brano, l’osservazione e l’interpretazione spontanea<br />

delle cose ovvie nel brano, la formulazione dell’idea esegetica del brano, la<br />

costruzione dello schema esegetico del brano, il controllo dei risultati e<br />

l’applicazione personale del brano. (3)<br />

7. Lo studente si eserciterà in aula e i suoi compiti scritti, opportunamente<br />

corretti, gli serviranno per individuare le sue eventuali difficoltà<br />

nell’applicare il metodo esegetico, per superare tali difficoltà e per infondere<br />

una certa sicurezza nelle sue capacità nello studio biblico. (3)<br />

8. Lo studente che ha scelto la specializzazione nelle Lingue Bibliche ed<br />

Esegesi utilizzerà il più possibile le proprie conoscenze del Greco. (3 e 18)<br />

65


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Le difficoltà di un’Attività d’apprendimento di questo genere consistono nel mantenere<br />

un giusto equilibrio, nell’insegnamento della stessa, fra il tempo da investirsi<br />

nell’apprendimento del contenuto biblico e il tempo da investirsi nell’acquisizione delle<br />

capacità pratiche per fare l’esegesi. La seguente metodologia verrà adoperata per<br />

cercare di fare il massimo in entrambi gli aspetti mantenendo un equilibrio ritenuto<br />

giusto almeno dall’insegnante.<br />

I primi otto capitoli di Romani saranno divisi in brani. Si esamineranno questi brani<br />

chiave sia per approfondire il contenuto del libro sia per utilizzare in modo pratico i<br />

metodi fondamentali dell’esegesi e, a volte, una delle analisi approfondite richieste<br />

dalla natura e dal contenuto del brano stesso. I "modelli esegetici" di ognuno di questi<br />

brani costituiscono la dispensa dell’Attività d’apprendimento e andranno letti dopo la<br />

discussione sul brano in aula. Gli studenti dovranno segnarsi le proprie domande sulle<br />

letture per poterle porre nel modo più proficuo all’inizio di ogni lezione in aula. Questi<br />

"modelli esegetici" serviranno per consolidare la comprensione e la capacità dello<br />

studente dei vari aspetti del metodo esegetico in vista del compito finale in cui lo<br />

studente svolgerà l’esegesi di un brano assegnato dall’insegnante.<br />

Valutazione e compiti<br />

I criteri di valutazione servono a verificare il raggiungimento degli Obiettivi indicati per<br />

l’Attività. Per ottenere i crediti, lo studente dovrà completare il seguente lavoro:<br />

1. Partecipazione attiva in aula (+/- 2 punti). (28/75-84 ore)<br />

A discrezione dell’insegnante, il voto finale per l’Attività d’apprendimento potrà<br />

essere aumentato o diminuito di qualche punto sulla base della presenza, della<br />

collaborazione e della partecipazione attiva alle lezioni.<br />

2. Lettura della dispensa relativa alla lezione svolta in aula e la consegna del<br />

foglio di controllo firmato. (25%) (22/75-84 ore)<br />

3. Conclusione e sintesi finale di Ro 6:1-14 - Lo studente deve scrivere un<br />

breve commentario personale in cui dichiarare e motivare la propria<br />

posizione sulle varie domande interpretative di Romani 6:1-14 come<br />

presentate nella dispensa. (25%) (3/75-84 ore)<br />

4. L’esegesi di un brano. (50%) (22/75-84 ore)<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

Boice, James Montgomery. Romans, 4 voll. Grand Rapids, Baker, 1991-1995.<br />

Bruce, Frederick F. L’epistola di Paolo ai Romani, Commentari al Nuovo Testamento,<br />

R.V.G. Tasker (a cura di), , Torino/Roma, Claudiana/GBU, n.d.<br />

Cranfield, C.E.B. La lettera di Paolo ai Romani, 2 voll., Torino, Claudiana, 1998/2000.<br />

Deibler, Jr., Ellis W. A semantic and structural analysis of Romans, Dallas, Summer<br />

Institute of Linguistics, 1998.<br />

Dettori, Luigi. Lettera ai Romani: Versione interlineare Greco - <strong>Italiano</strong>.<br />

Diprose, Rinaldo. L’Ubbidienza della fede: Studi sull’Epistola ai Romani, Fondi, UCEB,<br />

2003.<br />

Dunn, James D. G. Romans 1-8, Word Biblical Commentary, Waco, Word, 1988c, vol.<br />

38a.<br />

Erdman, Charles R. Note sull’epistola ai Romani, Napoli, Edizioni Centro <strong>Biblico</strong>, n.d.<br />

66


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Harrison, Everett F. "Romans,” in The Expositors Bible Commentary, a cura di Frank E.<br />

Gaebelein e altri, 12 voll., Grand Rapids, Zondervan, 1976, vol. 10.<br />

Moo, Douglas J. The Epistle to the Romans, New international commentary on the New<br />

Testament, a cura di Gordon D. Fee, Grand Rapids, Eerdmans, 1996.<br />

Morris, Leon. The Epistle to the Romans, The Pillar New Testament Commentary,<br />

Leicester/Grand Rapids, Apollos/Eerdmans, 1988.<br />

Murray, John. The Epistle to the Romans, 2 voll., The New International Commentary<br />

on the New Testament, Ned B. Stonehouse (editore), Grand Rapids, Eerdmans, 1959.<br />

Nygren, Anders. Commentary on Romans, Philadelphia, Fortress Press, 1949.<br />

Osborne, Grant R. Romans, The IVP New Testament Commentary Series, Leicester,<br />

England, InterVarsity Press, 2004.<br />

Schreiner, Thomas R. Romans, Baker Exegetical Commentary of the New Testament,<br />

Grand Rapids, Baker, 1998.<br />

Stott, John. The Message of Romans: God’s good news for the world, The Bible Speaks<br />

Today, Nottingham, England, Inter-Varsity Press, 1994.<br />

Si consiglia anche la collana su Romani di D. Martyn Lloyd-Jones pubblicata da<br />

Passaggio.<br />

67


4.5 Panorama dell’Antico Testamento 1 – Pentateuco (PA1)<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Tipo: Panorama dell’Antico Testamento 1 fa parte di un insieme di Attività<br />

d’apprendimento dell’Antico Testamento (PA) che permettono allo studente di<br />

acquisire una conoscenza panoramica della Bibbia. Questa Attività d’apprendimento<br />

fornisce un’esperienza didattica ricca che introduce lo studente al contesto storico,<br />

ai personaggi e all’insegnamento principale del Pentateuco.<br />

Livello: basilare<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: I anno, primo semestre<br />

- Nelle Scuole succursali: seconda o terza Attività prevista nel primo anno<br />

- Nella Scuola a distanza: seconda o terza Attività prevista<br />

Requisiti preparatori: nessuno<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Tim Monahan (D.Min)<br />

Obiettivi<br />

Dopo aver completato il corso gli studenti saranno in grado di:<br />

1. Descrivere il contesto storico, che include gli eventi, la geografia e<br />

l’archeologia della prima sezione principale dell’Antico Testamento.<br />

2. Evidenziare l’insegnamento principale di questa sezione dell’Antico<br />

Testamento ed esporre sinteticamente il contenuto.<br />

3. Indagare le Scritture per identificare i principi spirituali che si trovano in<br />

questa sezione per poterli applicare alla loro vita spirituale.<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Le attività inerenti a PA1 offrono agli studenti l’opportunità di applicare la Parola di<br />

Dio alle varie circostanze della vita. Gli studenti saranno coinvolti in dialoghi più<br />

approfonditi della materia presentata e rifletteranno sui vari compiti da svolgere.<br />

Gli studenti potranno accedere a questa Attività d’apprendimento online o per<br />

mezzo di un CD per:<br />

1. Interagire con gli altri studenti e con l’insegnante via e-mail.<br />

2. Presentare i risultati dei compiti svolti.<br />

3. Vedere in anteprima il contenuto della lezione successiva.<br />

Interagire con gli studenti. Ogni studente interagirà con l’insegnante sia con gli<br />

altri studenti durante le lezioni sia tramite la posta elettronica. Durante le<br />

discussioni, gli studenti rifletteranno su come applicare le lezioni alla propria vita.<br />

Valutazione e compiti<br />

Per superare questa Attività d’apprendimento, gli studenti dovranno completare la<br />

lettura assegnata e i compiti stabiliti. Dovranno superare i quiz e l’esame almeno con<br />

la sufficienza.<br />

Lettura<br />

Si dovranno leggere i libri da Genesi a Deuteronomio (incluso). Al momento<br />

dell’esame si dovrà indicare quanto della lettura proposta è stato completato.<br />

68


Scuola residenziale<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

1. Frequenza alle lezioni e partecipazione attiva in aula (non sono ammesse<br />

assenze che superino il 20% delle lezioni, compreso il seminario).<br />

2. Completamento delle letture stabilite dall’insegnante (10% del voto).<br />

3. Svolgimento delle esercitazioni scritte nella dispensa. Oltre a rivolgere<br />

delle domande agli studenti in classe, l’insegnante si riserva il diritto di<br />

verificare lo svolgimento delle esercitazioni, chiedendo ad alcuni oppure a<br />

tutti gli studenti di consegnare il lavoro svolto, il giorno dell’esame (30%<br />

del voto).<br />

4. Esame finale scritto che si compone di:<br />

a. una prima parte in cui lo studente dovrà definire “vere” oppure<br />

“false” alcune affermazioni;<br />

b. una seconda parte in cui lo studente dovrà svolgere nuovamente<br />

alcune delle esercitazioni già svolte nel corso dello studio personale<br />

(60% del voto).<br />

Scuole succursali<br />

1. Frequenza alle lezioni e partecipazione attiva in aula (non sono ammesse<br />

assenze che superino il 20% delle lezioni, compreso il seminario).<br />

2. Completamento delle letture stabilite dall’insegnante. (10% del voto)<br />

3. Svolgimento delle esercitazioni scritte nella dispensa. Ci sarà un test sul<br />

lavoro svolto sulle prime lezioni. Riproduzione di uno schema cronologico.<br />

(30% del voto)<br />

4. Esame finale scritto che si compone di:<br />

a. una prima parte in cui lo studente dovrà definire “vere” oppure<br />

“false” alcune affermazioni;<br />

b. una seconda parte in cui lo studente dovrà rispondere ad alcune<br />

domande sul contenuto dell’Attività d’apprendimento. (60%)<br />

Scuola a distanza<br />

Bibliografia<br />

1. Completamento delle letture stabilite dall’insegnante. (10% del voto)<br />

2. Studio della dispensa dell’insegnante e svolgimento delle esercitazioni<br />

poste alla fine di ogni lezione. (30% del voto)<br />

3. Esame finale scritto che si compone di:<br />

a. una prima parte in cui lo studente dovrà definire “vere” oppure<br />

“false” alcune affermazioni;<br />

b. una seconda parte in cui lo studente dovrà svolgere nuovamente<br />

alcune delle esercitazioni già svolte nel corso dello studio personale.<br />

(60% del voto).<br />

Baxter, J. Sidlow. Explore the Book. Grand Rapids, Zondervan, 1960.<br />

Blackwood, Andrew W. Devotional Introduction to Job. Grand Rapids, Baker, 1959.<br />

Bruce, F. F. Israel and the Nations. Grand Rapids, Eerdmans, 1963.<br />

Bruce, F. F. The New Testament Development of Old Testament Themes. Grand<br />

Rapids, Eerdmans, 1968.<br />

Davis, John J.Conquest and Crisis: Studies in Joshua, Judges, and Ruth. Grand Rapids,<br />

Baker, 1969.<br />

Ellison, H. L. The Prophets of Israel Grand Rapids, Eerdmans, 1969.<br />

Holdcroft, Thomas. The Pentateuch. Oakland, Calif., Western Book Company, 1966.<br />

Ironside, H. A. Ezra, Nehemiah and Esther. New York, Loizeaux, 1960.<br />

Leupold, H. C. Exposition of Genesis. Grand Rapids, Baker, 1950.<br />

69


Lewis, C. S. Reflections on the Psalms. New York, Harcourt-Brace, 1958.<br />

Manley, G. T. The Book of the Law. Grand Rapids, Eerdmans, 1957.<br />

Morgan, G. Campbell. The Analyzed Bible. Westwood, N.J., Revell, 1964.<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Morgan, G. Campbell. Living Messages of the Books of the Bible. New York, Revell,<br />

1911.<br />

Oesterly, W. O. E., and Theodore H. Robinson. An Introduction to the Books of the Old<br />

Testament. New York, Meridian Books, 1960.<br />

Phillips, John. Exploring the Scriptures. Chicago, Moody, 1965.<br />

Ramm, Bernard. Protestant Biblical Interpretation. Boston, W. A. Wilde Co., 1956.<br />

Ryrie, Charles C. The Basis of the Premillennial Faith.New York, Loizeaux, 1953.<br />

Ryrie, Charles C. Dispensationalism Today .Chicago, Moody Press, 1965.<br />

Schultz, Samuel J. The Old Testament Speaks. New York, Harper & Row, 1960.<br />

Scroggie, W. Graham. Know Your Bible. London, Pickering & Inglis, 1965.<br />

Speiser, E. A.Genesis. The Anchor Bible .New York, Doubleday, 1964.<br />

Unger, Merrill F. Archaeology and the Old Testament. Grand Rapids, Zondervan, 1954.<br />

Watts, John D. W. Studying the Book of Amos. Nashville, Broadman, 1966.<br />

Wolff, Richard. The Book of Haggai. Grand Rapids, Baker, 1967.<br />

Per studiare più a fondo:<br />

Albright, William F. The Biblical Period. New York, Harper and Row, 1949.<br />

Anderson, B. W. Understanding the Old Testament .Englewood Cliffs, N.J., Prentice-<br />

Hall, 1966.<br />

Anderson, Robert. The Coming Prince. Grand Rapids, Kregel, 1954.<br />

Archer, Gleason L., Jr.A Survey of Old Testament Introduction. Chicago, Moody, 1964.<br />

Bentzen, Aage. Introduction to the Old Testament. 2 vols.Copenhagen, G. E. C. Gad,<br />

1952.<br />

Bright, John A. A History of Israel.2nd ed.Philadelphia, Westminster, 1972.<br />

Buttenwieser, M. "The Psalms." InThe Library of Biblical Studies.H. M. Orlinsky,<br />

ed.New York, Ktav Publishing House, 1969.<br />

Culver, Robert. Daniel and the Latter Days. Westwood, N.J., Revell, 1954.<br />

Cundall, A. E., and Leon Morris. Judges and Ruth. Chicago, InterVarsity Press, 1968.<br />

Davidson, F., A. M. Stibbs, and E. F. Kenan, eds. The New Bible Commentary. Grand<br />

Rapids, Eerdmans, 1965.<br />

Davis, John J.Biblical. Numerology. Winona Lake, Ind., BMH Books, 1968.<br />

Ellison, H. L.Ezekiel. The Man and His Message. Grand Rapids, Eerdmans, 1956.<br />

English, E. S., e.d. The New Scofield Reference Bible. New York, Oxford, 1967.<br />

Feinberg, Charles Lee. The Prophecy of Ezekiel. Chicago, Moody, 1969.<br />

Freeman, Hobart. An Introduction to the Old Testament Prophets. Chicago, Moody,<br />

1969.<br />

Gaster, Theodor H. Festivals of the Jewish Year. New York, Wm. Sloane, 1933.<br />

Gottwald, N. K.A. Light to the Nations. New York, Harper and Row, 1959.<br />

Gunkel, H. The Psalms .Philadelphia, Fortress Press, 1967.<br />

Kidner, Derek. The Proverbs .Chicago, InterVarsity, 1964.<br />

Kline, Meredith. The Treaty of the Great King. Grand Rapids, Eerdmans, 1963.<br />

Leupold, H. C. Exposition of Ecclesiastes. Grand Rapids, Baker, 1952.<br />

McClain, Alva J. Daniel’s Prophecy of the Seventy Weeks. Grand Rapids, Zondervan,<br />

1940.<br />

McMillen, S. I. None of These Diseases. Westwood, N. J., Revell, 1963.<br />

Maier, Walter A. The Book of Nahum .St. Louis, Concordia, 1959.<br />

70


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Nee, Watchman. Song of Songs. Ft. Washington, Pa., Christian Literature Crusade,<br />

1965.<br />

New English BibleOxford, Oxford University Press, 1970.<br />

Noth, Martin. The History of Israel. London, Adam & Charles Black, Ltd., 1958.<br />

Pentecost, J. Dwight.Things to Come. Findlay, Ohio, Dunham, 1958.<br />

Pfeiffer, Charles, and E. F. Harrison. The Wycliffe Bible Commentary. Chicago, Moody,<br />

1962.<br />

Pfeiffer, Robert H. Introduction to the Old Testament. New York, Harper and Row,<br />

1948.<br />

von Rad, Gerhard. Deuteronomy: A Commentary. Philadelphia, Westminster, 1966.<br />

von Rad, Gerhard. Old Testament Theology.2 vols. New York, Harper and Row, 1962.<br />

Ramm, Bernard. The Christian View of Science and Scripture. Grand Rapids,<br />

Eerdmans, 1955.<br />

Rowley, H. H. The Growth of the Old Testament. New York, Harper and Row, 1963.<br />

Sauer, Eric. From Eternity to Eternity. Grand Rapids, Eerdmans, 1954.<br />

Schonfield, Hugh J. The Passover Plot. New York, Random House, 1966.<br />

Schonfield, Hugh J. The Song of Songs. New York, Menton Books, 1959.<br />

Scroggie, W. Graham. The Psalms. Westwood, N.J., Revell, 1965.<br />

Scroggie, W. Graham.The Unfolding Drama of Redemption. London, Pickering and<br />

Inglis, 1963.<br />

Tenney, Merrill C. The Zondervan Pictorial Bible Dictionary. Grand Rapids, Zondervan,<br />

1963.<br />

Unger, Merrill F. Biblical Demonology. Chicago, Scripture Press Book Division, 1952.<br />

Unger, Merrill F. Introductory Guide to the Old Testament. Grand Rapids, Zondervan,<br />

1951.<br />

Unger, Merrill F. Zechariah. Grand Rapids, Zondervan, 1963.<br />

de Vaux, Roland. Ancient Israel. New York, McGraw-Hill, 1965.<br />

Walvoord, John F. The Nations in Prophecy. Grand Rapids, Eerdmans, 1967.<br />

Whitcomb, John C. Darius the Mede .Grand Rapids, Eerdmans, 1959.<br />

Whitcomb, John C., and Henry M. Morris. The Genesis Flood. Philadelphia,<br />

Presbyterian and Reformed, 1964.<br />

Wright, G. Ernest, ed. The Bible and the Ancient Near East: Essays in Honor of William<br />

Foxwell Albright. Garden City, N.Y., Doubleday, 1965.<br />

Young, Edward J. The Prophecy of Daniel. Grand Rapids, Eerdmans, 1949.<br />

71


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4.6 Panorama dell’Antico Testamento 2 – Libri Storici e Poetici<br />

(PA2)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Tipo: Panorama dell’Antico Testamento 2 fa parte di un insieme di Attività di<br />

apprendimento dell’Antico Testamento (PA) che permettono allo studente di<br />

acquisire una conoscenza panoramica della Bibbia. La Panoramica dell’Antico<br />

Testamento fornisce un’esperienza di apprendimento ricca che introduce lo<br />

studente al contesto storico, ai personaggi e all’insegnamento principale dei libri<br />

storici e poetici dell’Antico Testamento.<br />

Livello: basilare<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: primo anno, primo semestre<br />

- Nelle Scuole succursali: un’Attività prevista del secondo Anno<br />

- Nella Scuola a distanza: un’Attività del secondo anno<br />

Requisiti preparatori: nessuno<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Tim Monahan (D.Min)<br />

Obiettivi<br />

Dopo aver completato l’Attività d’apprendimento gli studenti saranno in grado di:<br />

1. Descrivere il contesto storico, che include gli eventi, la geografia e<br />

l’archeologia dei libri storici dell’Antico Testamento.<br />

2. Evidenziare l’insegnamento principale dei libri storici e poetici dell’Antico<br />

Testamento ed esporre sinteticamente il contenuto.<br />

3. Indagare le Scritture per identificare i principi spirituali che si trovano nei<br />

libri storici e poetici per poterli applicare alla loro vita spirituale.<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Le attività inerenti a PA2 offrono agli studenti l’opportunità di applicare la Parola di Dio<br />

alle varie circostanze della vita. Gli studenti saranno coinvolti in dialoghi più<br />

approfonditi della materia presentata e rifletteranno sui vari compiti da svolgere.<br />

Gli studenti potranno accedere a questa Attività d’apprendimento online o per mezzo<br />

di un CD per:<br />

4. Interagire con gli altri studenti e con l’insegnante via e-mail.<br />

5. Presentare i risultati dei compiti svolti.<br />

6. Vedere in anteprima il contenuto della lezione successiva.<br />

Interagire con gli studenti. Ogni studente interagirà con l’insegnante sia con gli<br />

altri studenti durante le lezioni sia tramite la posta elettronica. Durante le<br />

discussioni, gli studenti rifletteranno su come applicare le lezioni alla propria vita.<br />

Valutazione e compiti<br />

Per superare questa Attività d’apprendimento, gli studenti dovranno completare la<br />

lettura assegnata e i compiti stabiliti. Dovranno superare i quiz e l’esame almeno con<br />

la sufficienza.<br />

72


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Lettura<br />

Si dovranno leggere i libri storici e poetici. Al momento dell’esame si dovrà indicare<br />

quanto della lettura proposta è stato completato.<br />

Scuola residenziale<br />

1. Frequenza alle lezioni e partecipazione attiva in aula (non sono ammesse<br />

assenze che superino il 20% delle lezioni, compreso il seminario).<br />

2. Completamento delle letture stabilite dall’insegnante (10% del voto).<br />

3. Svolgimento delle esercitazioni scritte nella dispensa. Oltre a rivolgere<br />

delle domande agli studenti in classe, l’insegnante si riserva il diritto di<br />

verificare lo svolgimento delle esercitazioni, chiedendo ad alcuni oppure a<br />

tutti gli studenti di consegnare il lavoro svolto, il giorno dell’esame (30%<br />

del voto).<br />

4. Esame finale scritto che si compone di:<br />

a. una prima parte in cui lo studente dovrà definire “vere” oppure<br />

“false” alcune affermazioni;<br />

b. una seconda parte in cui lo studente dovrà svolgere nuovamente<br />

alcune delle esercitazioni già svolte nel corso dello studio personale<br />

(60% del voto).<br />

Scuole succursali<br />

1. Frequenza alle lezioni e partecipazione attiva in aula (non sono ammesse<br />

assenze che superino il 20% delle lezioni, compreso il seminario).<br />

2. Completamento delle letture stabilite dall’insegnante. (10% del voto)<br />

3. Svolgimento delle esercitazioni scritte nella dispensa. Ci sarà un test sul<br />

lavoro svolto sulle prime lezioni. Riproduzione di uno schema cronologico.<br />

(30% del voto)<br />

4. Esame finale scritto che si compone di:<br />

a. una prima parte in cui lo studente dovrà definire “vere” oppure<br />

“false” alcune affermazioni;<br />

b. una seconda parte in cui lo studente dovrà rispondere ad alcune<br />

domande sul contenuto dell’Attività d’apprendimento. (60%)<br />

Scuola a distanza<br />

Bibliografia<br />

(vedere PA1)<br />

1. Completamento delle letture stabilite dall’insegnante. (10% del voto)<br />

2. Studio della dispensa dell’insegnante e svolgimento delle esercitazioni<br />

poste alla fine di ogni lezione. (30% del voto)<br />

3. Esame finale scritto che si compone di:<br />

a. una prima parte in cui lo studente dovrà definire “vere” oppure<br />

“false” alcune affermazioni;<br />

b. una seconda parte in cui lo studente dovrà svolgere nuovamente<br />

alcune delle esercitazioni già svolte nel corso dello studio personale.<br />

(60% del voto).<br />

73


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4.7 Panorama dell’Antico Testamento 3 – Libri Profetici (PA3)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Tipo: Panorama dell’Antico Testamento 3 fa parte di un insieme di Attività<br />

d’apprendimento dell’Antico Testamento (PA) che permettono allo studente di<br />

acquisire una conoscenza panoramica della Bibbia. Questa Attività d’apprendimento<br />

fornisce un’esperienza didattica ricca che introduce lo studente al contesto storico,<br />

ai personaggi e all’insegnamento principale dei libri profetici.<br />

Livello: basilare<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: I anno, primo semestre<br />

- Nelle Scuole succursali: un’Attività prevista per il terzo anno<br />

- Nella Scuola a distanza: un’Attività del terzo anno<br />

Requisiti preparatori: nessuno<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Tim Monahan (D.Min)<br />

Obiettivi<br />

Dopo aver completato il corso gli studenti saranno in grado di:<br />

1. Descrivere il contesto storico, che include gli eventi, la geografia e<br />

l’archeologia inerenti ai libri profetici dell’Antico Testamento.<br />

2. Evidenziare l’insegnamento principale dei libri profetici ed esporre<br />

sinteticamente il contenuto.<br />

3. Indagare le Scritture per identificare i principi spirituali che si trovano nei<br />

libri profetici per poterli applicare alla loro vita spirituale.<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Le attività inerenti a PA3 offrono agli studenti l’opportunità di applicare la Parola di<br />

Dio alle varie circostanze della vita. Gli studenti saranno coinvolti in dialoghi più<br />

approfonditi della materia presentata e rifletteranno sui vari compiti da svolgere.<br />

Gli studenti potranno accedere a questa Attività d’apprendimento online o per<br />

mezzo di un CD per:<br />

1. Interagire con gli altri studenti e con l’insegnante via e-mail.<br />

2. Presentare i risultati dei compiti svolti.<br />

3. Vedere in anteprima il contenuto della lezione successiva.<br />

Interagire con gli studenti. Ogni studente interagirà con l’insegnante sia con gli<br />

altri studenti durante le lezioni sia tramite la posta elettronica. Durante le<br />

discussioni, gli studenti rifletteranno su come applicare le lezioni alla propria vita.<br />

Valutazione e compiti<br />

Per superare questa Attività d’apprendimento, gli studenti dovranno completare la<br />

lettura assegnata e i compiti stabiliti. Dovranno superare i quiz e l’esame almeno con<br />

la sufficienza.<br />

74


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Lettura<br />

Si dovranno leggere i libri profetici. Al momento dell’esame si dovrà indicare<br />

quanto della lettura proposta è stato completato.<br />

Scuola residenziale<br />

1. Frequenza alle lezioni e partecipazione attiva in aula (non sono ammesse<br />

assenze che superino il 20% delle lezioni, compreso il seminario).<br />

2. Completamento delle letture stabilite dall’insegnante (10% del voto).<br />

3. Svolgimento delle esercitazioni scritte nella dispensa. Oltre a rivolgere<br />

delle domande agli studenti in classe, l’insegnante si riserva il diritto di<br />

verificare lo svolgimento delle esercitazioni, chiedendo ad alcuni oppure a<br />

tutti gli studenti di consegnare il lavoro svolto, il giorno dell’esame (30%<br />

del voto).<br />

4. Esame finale scritto che si compone di:<br />

a. una prima parte in cui lo studente dovrà definire “vere” oppure<br />

“false” alcune affermazioni;<br />

b. una seconda parte in cui lo studente dovrà svolgere nuovamente<br />

alcune delle esercitazioni già svolte nel corso dello studio personale<br />

(60% del voto).<br />

Scuole succursali<br />

1. Frequenza alle lezioni e partecipazione attiva in aula (non sono ammesse<br />

assenze che superino il 20% delle lezioni, compreso il seminario).<br />

2. Completamento delle letture stabilite dall’insegnante. (10% del voto)<br />

3. Svolgimento delle esercitazioni scritte nella dispensa. Ci sarà un test sul<br />

lavoro svolto sulle prime lezioni. Riproduzione di uno schema cronologico.<br />

(30% del voto)<br />

4. Esame finale scritto che si compone di:<br />

a. una prima parte in cui lo studente dovrà definire “vere” oppure<br />

“false” alcune affermazioni;<br />

b. una seconda parte in cui lo studente dovrà rispondere ad alcune<br />

domande sul contenuto dell’Attività d’apprendimento. (60%)<br />

Scuola a distanza<br />

Bibliografia<br />

(vedere PA1)<br />

1. Completamento delle letture stabilite dall’insegnante. (10% del voto)<br />

2. Studio della dispensa dell’insegnante e svolgimento delle esercitazioni<br />

poste alla fine di ogni lezione. (30% del voto)<br />

3. Esame finale scritto che si compone di:<br />

a. una prima parte in cui lo studente dovrà definire “vere” oppure<br />

“false” alcune affermazioni;<br />

b. una seconda parte in cui lo studente dovrà svolgere nuovamente<br />

alcune delle esercitazioni già svolte nel corso dello studio personale.<br />

(60% del voto).<br />

75


4.8 Panorama del Nuovo Testamento 1 – Vangeli (PN1)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Lo studio panoramico dei Quattro Vangeli fa parte di un insieme di<br />

Attività d’apprendimento che permettono allo studente di acquisire una<br />

conoscenza panoramica della Bibbia.<br />

Livello: basilare<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: I anno, primo semestre<br />

- Nelle Scuole succursali: seconda Attività d’apprendimento prevista nel<br />

primo anno<br />

- Nella Scuola a distanza: seconda Attività d’apprendimento prevista<br />

Requisiti preparatori: nessuno<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Rinaldo Diprose (PhD)<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nell’edizione del 2010 del <strong>Prospetto</strong>)<br />

1. Lo studente imparerà a conoscere meglio il vero Gesù, secondo il ritratto<br />

che ce ne offrono i testimoni e le fonti letterarie primarie. (1)<br />

2. Lo studente acquisirà una comprensione del discepolato cristiano, secondo<br />

la definizione fornita da Gesù in Matteo 28:19-20 in quanto i comandamenti<br />

a cui Gesù si riferisce sono riportati nel quadriVangelo. (12)<br />

3. Lo studente saprà tener conto del contesto religioso/politico/sociale della<br />

vita di Cristo nell’interpretare questi libri. (3)<br />

4. Lo studente imparerà i metodi usati da Cristo per predicare e insegnare,<br />

comprese le forme di discorso adottate, in vista di rendere più efficace il<br />

proprio modo di insegnare e testimoniare. (4)<br />

5. Lo studente apprenderà l'origine dei quattro Vangeli. L'importanza di questo<br />

obiettivo è legata alle argomentazioni di molti studiosi, ivi compresi alcuni<br />

islamici, tendenti a disconoscere l'apostolicità e l'unicità dei Vangeli<br />

canonici. (4)<br />

6. Lo studente saprà descrivere il valore particolare di ciascun Vangelo. (1)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Per raggiungere gli obiettivi elencati sopra, serviranno i seguenti contenuti:<br />

1. La vita e l’opera di Gesù. Nel ripercorrere le tappe della sua vita e del suo<br />

ministero, si considereranno alcune questioni di carattere cronologico e<br />

teologico. Inoltre si darà particolare attenzione ai modi e ai contenuti del suo<br />

insegnamento.<br />

2. I Vangeli come letteratura, prima nel loro insieme e poi a uno a uno. Diventa<br />

sempre più importante trattare i dati inerenti all'origine di questi libri, per<br />

saper sostenere l’unicità del Vangelo contro la logica del pluralismo nonché i<br />

tentativi della critica di disconoscere la loro autorità.<br />

76


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Si adopererà una varietà di metodi didattici.<br />

1. Nella scuola residenziale ci saranno 28 ore di insegnamento frontale con<br />

l’ausilio del powerpoint; in quelle succursali, circa 18. Gli studenti della<br />

Scuola a distanza, invece, lavoreranno sotto un tutor, servendosi del<br />

materiale fornito dalla scuola.<br />

2. Per tutti sono previsti delle letture e lo svolgimento di esercitazioni che<br />

serviranno sia per accellerare il processo d’apprendimento sia per<br />

prepararsi all’esame scritto.<br />

Ciò che lo studente deve fare (per il tempo da impiegare e il valore in termini di<br />

percentuale del voto finale, si veda sotto “Valutazioni e compiti”)<br />

1. Leggere i Vangeli con l’ausilio della Sinossi fornita dall’insegnante.<br />

2. Leggere alcune parti del libro di: John Drane, Gesù e i Quattro Vangeli; e F.F.<br />

Bruce, Possiamo fidarci del Nuovo Testamento?<br />

3. Riflettere su ogni parte dell’Attività d’apprendimento, servendosi della dispensa<br />

dell’insegnante e svolgendo le esercitazioni poste al termine di ogni lezione.<br />

L’importanza di svolgere bene queste esercitazioni deriva anche dal fatto che<br />

alcune di esse verranno riproposte nell’esame finale.<br />

Valutazione e compiti<br />

Per ottenere i crediti lo studente dovrà raggiungere gli obiettivi posti e completare il<br />

seguente lavoro.<br />

Scuola residenziale<br />

1. Puntualità alle lezioni e partecipazione attiva in aula (28 ore; 10% del<br />

voto).<br />

2. Completamento delle letture stabilite dall’insegnante (12 ore; 10% del<br />

voto).<br />

3. Svolgimento delle esercitazioni scritte nella dispensa e consegna, al<br />

momento dell’esame, dell’esercitazione relativa alla lezione 5. Oltre a<br />

rivolgere le domande agli studenti in aula, l’insegnante si riserva il<br />

diritto di verificare lo svolgimento di tutte le esercitazioni, chiedendo ad<br />

alcuni oppure a tutti gli studenti di consegnare tutto il lavoro svolto, il<br />

giorno dell’esame (30 ore; 30% del voto).<br />

4. Esame finale scritto che si compone di:<br />

a. una prima parte in cui lo studente dovrà definire “vere” oppure<br />

“false” alcune affermazioni;<br />

b. una seconda parte in cui lo studente dovrà svolgere<br />

nuovamente alcune delle esercitazioni già svolte nel corso dello<br />

studio personale (5 ore, fra preparazione ed esame; 50% del<br />

voto).<br />

Scuole succursali<br />

1. Puntualità alle lezioni e partecipazione attiva in aula (18 ore; 10% del<br />

voto).<br />

2. Completamento delle letture stabilite dall’insegnante (12 ore; 10% del<br />

voto).<br />

3. Svolgimento delle esercitazioni scritte nella dispensa. Oltre a rivolgere<br />

delle domande agli studenti in aula, l’insegnante si riserva il diritto di<br />

verificare lo svolgimento delle esercitazioni, chiedendo ad alcuni oppure<br />

a tutti gli studenti di consegnare il lavoro svolto, il giorno dell’esame. Ci<br />

sarà un test sul lavoro svolto sulle prime 7 lezioni all’inizio della seconda<br />

sessione d’insegnamento mentre l’esercitazione relativa alla lezione 5 e i<br />

fogli relativi alle ultime 5 lezioni, compilati dallo studente, andranno<br />

consegnati, per la valutazione da parte dell’insegnante, al momento<br />

dell’esame (40 ore; 40% del voto).<br />

4. Esame finale scritto che si compone di:<br />

77


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

i. una prima parte in cui lo studente dovrà definire “vere”<br />

oppure “false” alcune affermazioni;<br />

ii. una seconda parte in cui lo studente dovrà svolgere<br />

nuovamente alcune delle esercitazioni già svolte nel corso<br />

dello studio personale (5 ore, fra preparazione ed esame;<br />

40% del voto).<br />

Scuola a distanza<br />

1. Completamento delle letture stabilite dall’insegnante: Vangeli, Dispensa<br />

dell’insegnante e libri elencati sopra (25 ore; 20% del voto).<br />

2. Svolgimento delle esercitazioni scritte nella dispensa. Dopo aver<br />

completato le prime 5 lezioni, le relative esercitazioni vanno spedite al<br />

tutor. Le restanti esercitazioni e i fogli relativi alle ultime 5 lezioni,<br />

compilati dallo studente, vanno consegnati, per la valutazione da parte<br />

dell’insegnante, al momento dell’esame (45 ore; 40% del voto).<br />

3. Esame finale scritto che si compone di:<br />

i. una prima parte in cui lo studente dovrà definire “vere”<br />

oppure “false” alcune affermazioni;<br />

ii. una seconda parte in cui lo studente dovrà svolgere<br />

nuovamente alcune delle esercitazioni già svolte nel corso<br />

dello studio personale (5 ore, fra preparazione ed esame;<br />

40% del voto).<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

1. Le seguenti opere permettono di arricchire la propria conoscenza del vero Gesù e<br />

del mondo in cui è vissuto, nonché di approfondire le questioni inerenti all'origine dei<br />

Vangeli canonici:<br />

Gesù chi è e perché è importante saperlo, Alister E. McGrath, Roma, GBU, 1987.<br />

Il Caso Gesù, Lee Strobel, Napoli, Edizioni Centro <strong>Biblico</strong>, 2008.<br />

Gesù nel giudaismo del suo tempo, James Charlesworth, Torino, Claudiana, 1972.<br />

Storia della ricerca di Gesù, Albert Schweitzer, 1906, Brescia, Paideia (il taglio è<br />

storico-critico).<br />

Il mondo dei primi cristiani, di Edwin Yamauchi, Torino, Claudiana, 1983.<br />

Tavole cronologiche e ambiente del Nuovo Testamento, di Wayne House, Vicenza,<br />

Casa Biblica, 1986.<br />

La Parola del Signore 2: Introduzione al Nuovo Testamento, di E. F. Harrison, Modena,<br />

Voce della Bibbia, 1972.<br />

Introduzione al nuovo testamento 1: agli inizi dell'era cristiana, a cura di Augustin<br />

George e Pierre Grelot, Roma, Borla, 1980.<br />

Ciò che Gesù esige dal mondo, di John Piper, LUX BIBLICA, nn. 40 e 41 (2009-2010).<br />

Rotoli e pergamene: Così nacque la Bibbia, Frederick F. Bruce, (ed. ingl. 1956), Castel<br />

Monferrato, Piemme.<br />

78


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

2. La consultazione delle opere seguenti servirà a rendersi maggiormente<br />

conto dell’unicità dei Vangeli:<br />

Apocrifi del Nuovo Testamento, a cura di Luigi Moraldi, 2 voll., Torino, U.T.E.T.,<br />

Ristampa, 1986.<br />

Giuseppe Flavio e il Nuovo Testamento, Steve Mason, Torino, Claudiana, 2000.<br />

3. Alcune opere generali: Gesù nella storia, Jaroslav Pelikan, Bari, Laterza.<br />

Gerusalemme al tempo di Gesù, Joachim Jeremias, Bologna, Dehoniana, 1998.<br />

I “fratelli e le sorelle” di Gesù, Torino, Claudiana, 1985.<br />

Il Messia e gli ebrei, Elio Toaff, Bompian<br />

79


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4.9 Panorama del Nuovo Testamento 2 – Atti ed Epistole Paoline<br />

(PN2)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

Tipo: Lo studio panoramico del libro degli Atti e delle Epistole di Paolo fa parte<br />

di un insieme di Attività d’apprendimento che permettono allo studente di<br />

acquisire una conoscenza panoramica della Bibbia.<br />

Livello: basilare<br />

Anno e semestre:<br />

a. Nella Scuola residenziale: I anno, primo semestre<br />

b. Nelle Scuole succursali: un’Attività d’apprendimento prevista per il<br />

secondo anno<br />

c. Nella Scuola a distanza: terza Attività d’apprendimento prevista<br />

Requisiti preparatori: il completamento di PN1 (Vangeli)<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3,5 crediti ECTS<br />

Insegnante: Rinaldo Diprose (PhD)<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

1. Lo studente imparerà a conoscere il periodo più significativo della storia<br />

della chiesa cristiana, ossia il periodo apostolico. (6)<br />

2. Lo studente saprà tracciare le tappe principali della missione cristiana, dalla<br />

capitale del Giudaismo (Gerusalemme) alla capitale dell’impero romano<br />

(Roma), e la crescita della chiesa in questi anni. (6)<br />

3. Lo studente saprà descrivere i problemi che la chiesa nascente ha dovuto<br />

affrontare e come essi sono stati superati, sotto la guida dello Spirito Santo.<br />

(1)<br />

4. Lo studente sarà in grado di descrivere il contesto in cui nasce ciascuna<br />

delle Lettere di Paolo. (1)<br />

5. Lo studente potrà definire il contributo distintivo del libro degli Atti e di<br />

ciascuna delle Epistole di Paolo alla dottrina cristiana. (1)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Per facilitare il raggiungimento di questi obiettivi<br />

1. Gli studenti iscritti alla Scuola residenziale e alle Scuole succursali<br />

apprenderanno, con delle lezioni frontali, l’importanza del libro degli Atti, la<br />

sua origine e struttura, nonché il ruolo fondamentale dello Spirito Santo nel<br />

progresso del vangelo. Coloro che studiano nella Scuola a distanza<br />

apprenderanno le stesse cose leggendo il libro di testo. L'uso di cartine<br />

permetterà di comprendere meglio la crescita esponenziale della<br />

testimonianza e della chiesa come realtà internazionale e interculturale.<br />

2. Per tutti e tre i programmi formativi (Scuola residenziale, Scuole succursali,<br />

Scuola a distanza) è previsto uno studio panoramico dei primi dodici capitoli<br />

degli Atti in cui ci si soffermerà sui momenti decisivi dello sviluppo della<br />

testimonianza.<br />

80


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

3. A partire dal viaggio missionario descritto in Atti 13-14, ci si soffermerà,<br />

volta per volta, sulle circostanze da cui è nata ciascuna delle Epistole di<br />

Paolo, il messaggio che Paolo rivolge ai primi lettori e il contributo distintivo<br />

di ognuna al corpo di rivelazione neotestamentaria.<br />

4. Sarà incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti in aula (nella Scuola<br />

residenziale e nelle Scuole succursali), in vista di comprendere insieme<br />

l'attinenza della storia apostolica ai nostri tempi e il valore dei principi che<br />

hanno determinato l'efficacia della testimonianza descritta in Atti e in brani<br />

come 1 Tessalonicesi 1—2 e Galati 3:1-5, per la testimonianza della chiesa<br />

del XXI secolo.<br />

Valutazione e compiti<br />

Lo studente dovrà:<br />

1. Leggere il libro degli Atti e le 13 Epistole di Paolo, il libro di testo, Gli Atti degli<br />

Apostoli e la Dispensa dell’insegnante.<br />

2. Riflettere sulla storia apostolica, considerata come una specie di prototipo per la<br />

chiesa di tutti i tempi e partecipare attivamente alle discussioni in aula (non<br />

applicabile a chi studia nella Scuola a distanza).<br />

3. Come mezzo per riflettere su ogni parte dell’Attività d’apprendimento, svolgere<br />

le esercitazioni poste al termine di ogni lezione, elaborando delle vere e proprie<br />

tesine. Oltre al fatto che alcune di queste tesine vanno consegnate (o inviate)<br />

all’insegnante (si veda sotto: Valutazione e compiti), l’importanza di formulare<br />

bene queste tesine è legato al fatto che alcune di esse verranno richieste nello<br />

svolgimento dell’esame stesso.<br />

Per ottenere i crediti previsti lo studente dovrà raggiungere gli obiettivi posti e<br />

completare quanto segue:<br />

Scuola residenziale<br />

1. Frequenza alle lezioni e partecipazione attiva in aula (non sono<br />

ammesse assenze per più di un quinto delle lezioni).<br />

(28 ore, 10% del voto)<br />

2. Completamento delle letture stabilite dall’insegnante, svolgimento delle<br />

esercitazioni scritte nella dispensa e consegna di una copia al<br />

momento dell’esame. (45 ore, 30% del voto)<br />

3. Un test inerente alle prime 8 lezioni (20% del voto)<br />

4. Esame finale scritto che si compone di:<br />

a. una prima parte in cui lo studente dovrà definire “vere” oppure<br />

“false” alcune affermazioni;<br />

b. una seconda parte in cui verranno riproposte alcune delle<br />

esercitazioni svolte nel corso dello studio personale.<br />

(2 ore 50% del voto)<br />

Scuole succursali<br />

1. Frequenza alle lezioni e partecipazione attiva in aula (non sono<br />

ammesse assenze per più di un quinto delle lezioni).<br />

(18 ore, 10% del voto)<br />

2. Completamento delle letture stabilite dall’insegnante e svolgimento<br />

delle esercitazioni scritte nella dispensa. (55 ore, 30% del<br />

voto)<br />

3. Un test inerente alle prime 8 lezioni (20% del voto)<br />

4. Esame finale scritto che si compone di:<br />

c. una prima parte in cui lo studente dovrà definire “vere” oppure<br />

“false” alcune affermazioni;<br />

81


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

d. una seconda parte in cui verranno riproposte alcune delle<br />

esercitazioni svolte nel corso dello studio personale.<br />

(2 ore 50% del voto)<br />

Scuola a distanza<br />

1. Completamento delle letture stabilite dall’insegnante (20% del voto).<br />

2. Studio della dispensa dell’insegnante e svolgimento di tutte le<br />

esercitazioni poste al termine delle lezioni. Dopo aver completato le<br />

prime 10 lezioni, bisognerà spedire il relativo lavoro scritto alla sede<br />

dell'IBEI per la correzione (30% del voto).<br />

3. Esame finale scritto che si compone di:<br />

a. una prima parte in cui lo studente dovrà definire “vere” oppure<br />

“false” alcune affermazioni;<br />

b. una seconda parte in cui verranno riproposte alcune delle<br />

esercitazioni svolte nel corso dello studio personale<br />

(50% del voto).<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

Per gli Atti degli Apostoli:<br />

Howard Marshall, Gli Atti degli Apostoli, Commentari al Nuovo Testamento, a cura di<br />

Leon Morris, Roma, GBU, 1990.<br />

Per le Epistole di Paolo:<br />

AA. VV. I commentari al Nuovo Testamento dei GBU.<br />

John F. Walwoord e Roy B. Zuck (a cura di), Investigare le Scritture, Nuovo<br />

Testamento, Torino, La Casa della Bibbia, 2002.<br />

James D. G. Dunn, La teologia dell’apostolo Paolo, Brescia, Paideia, 1999.<br />

Generale:<br />

E.F. Harrison, La Parola del Signore 2, Introduzione al Nuovo Testamento, Modena,<br />

voce della Bibbia, 1972.<br />

Daniel Marguerat (a cura di), Introduzione al Nuovo Testamento, ed. it. A cura di Yann<br />

Redalié, Torino, Claudiana, 2004.<br />

L. Coenen et all. (a cura di), Dizionario esegetico del Nuovo Testamento, Bologna,<br />

EDB, 1976.<br />

H. Balz e G. Schneider (a cura di), Dizionario esegetico del Nuovo Testamento, ed. it.<br />

A cura di Omar Soffritti, 2 voll., Bresica, Paideia, 1995-1998.<br />

H. Wayne House, Tavole cronologiche e ambiente del Nuovo Testamento, Vicenza,<br />

Casa Biblica, 1986.<br />

Martin Hengel, Ebrei, Greci e Barabari, Brescia, Paideia, 1981.<br />

___________, Il Paolo precristiano, Brescia, Paideia, 1992.<br />

___________, La storiografia protocristiana, Brescia, Paideia, 1985.<br />

82


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4.10 Panorama del Nuovo Testamento 3 – Ebrei-Apocalisse (PN3)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

Tipo: Lo Studio Panoramico del Nuovo Testamento 3 fa parte di un insieme di<br />

attività che permettono allo studente di acquisire una conoscenza panoramica<br />

della Bibbia.<br />

Livello: basilare<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: I anno<br />

- Nelle Scuole succursali: terzo anno<br />

- Nella Scuola a distanza:terzo anno si veda PN3-D<br />

Requisiti preparatori: nessuno<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Christopher Zito (M.Th.)<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

1. Lo studente comprenderà il contenuto, il messaggio e il significato teologico<br />

di tutti i libri biblici studiati. Una tale comprensione, però, non è fine a<br />

sé stessa, ma piuttosto un mezzo per rafforzare la fede dello studente,<br />

la quale trascende la razionalità ma che dipende anche da questa. (1, 4)<br />

2. Lo studente imparerà a servirsi dei dati interni ed esterni per poter<br />

identificare, ricostruire e difendere i vari contesti di ciascun libro biblico<br />

studiato. (3)<br />

3. Lo studente si servirà dei dati raccolti e della maggiore comprensione del<br />

Nuovo Testamento per poter partecipare intelligentemente a dibattiti<br />

attinenti agli argomenti teologici-biblici. (2, 4)<br />

4. Lo studente sarà in grado di approfondire in modo autonomo la sua<br />

conoscenza dei libri biblici studiati con l’aiuto di altri strumenti utili allo<br />

studio biblico a cui sarà introdotto nel Corso del programma di studi. (3)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Lo Studio Panoramico del Nuovo Testamento 3 è un’Attività d’apprendimento che pone<br />

l’accento sulla ricostruzione del contesto storico di ciascun libro studiato, per<br />

interpretare il suo contenuto alla luce dello scopo per cui è stato scritto. L'approccio<br />

sarà frontale.<br />

Ogni libro sarà studiato seguendo questo schema generale:<br />

I. DOMANDE STORICHE, LETTERARIE E PERTINENTI AL CONTENUTO<br />

A. Il genere del libro<br />

B. La paternità del libro<br />

C. I destinatari del libro<br />

D. La data del libro<br />

E. L’occasione<br />

F. Gli argomenti<br />

G. Lo scopo del libro<br />

H. Il messaggio del libro<br />

83


II. STRUTTURA DEL LIBRO<br />

III. TEMI BIBLICI E TEOLOGICI<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

1. Per ogni libro studiato si seguirà l'ordine di cui sopra.<br />

2. La maggior parte del tempo in aula sarà usato per ricostruire i vari<br />

contesti di ciascun libro, seguendo l'ordine del punto I di cui sopra.<br />

3. Partendo dalle domande storiche e letterarie tracciate nel primo punto,<br />

l'insegnante cercherà di mostrare in modo organico la nascita sia della<br />

struttura sia dei temi biblici e teologici.<br />

4. Tutto questo sarà fatto con l'ausilio del PowerPoint.<br />

5. Tutto il materiale sarà presentato in modo tale che gli studenti possano<br />

interagire con l'insegnante in aula.<br />

Valutazione e compiti<br />

Scuola residenziale<br />

1. Frequenza alle lezioni e partecipazione/attenzione in aula (5%). (28/75-<br />

84)<br />

2. Letture (15 %)(da 40 a 50/75-84 ore)<br />

3. Esame finale scritto che consiste in una serie di domande da rispondere<br />

o con “vero” o con “falso” e alcuni temi brevi (80%). (2/75-84 ore)<br />

Letture per l’esame<br />

1. Gli appunti presi in aula<br />

2. La dispensa dell’insegnante<br />

3. Ebrei-Apocalisse nella Bibbia<br />

Letture supplementari<br />

1. Introduzione al Nuovo Testamento, a cura di Daniel Marguerat, Torino,<br />

Claudiana, 2004 (pp. 351-364, 431-478, 395-430). 225.61 Int<br />

Scuole succursali<br />

1. Frequenza alle lezioni e partecipazione/attenzione in aula (5%). (28/75-<br />

84)<br />

2. Letture (15 %)(da 40 a 50/75-84 ore)<br />

3. Esame finale scritto che consiste in una serie di domande da rispondere<br />

o con “vero” o con “falso” e alcuni temi brevi (80%). (2/75-84 ore)<br />

Letture per l’esame<br />

1. Gli appunti presi in aula<br />

2. La dispensa dell’insegnante<br />

3. Ebrei-Apocalisse nella Bibbia<br />

Letture supplementari<br />

1. Introduzione al Nuovo Testamento, a cura di Daniel Marguerat, Torino,<br />

Claudiana, 2004 (pp. 351-364, 431-478, 395-430). 225.61 Int<br />

Scuola a distanza<br />

Bibliografia<br />

Si veda PN3-D<br />

John F. Walwood e Roy B. Zuck Investigare le Scritture: Nuovo Testamento, La Casa<br />

della Bibbia, 2002.<br />

Daniel Marguerat, Introduzione al Nuovo Testamento, Torino, Claudiana, 2004.<br />

84


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4.11 Panorama del Nuovo Testamento 3 – Ebrei-Apocalisse nella<br />

Scuola a distanza (PN3-D)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

Tipo: Lo studio panoramico dei libri neotestamentari che vanno dalla<br />

Lettera agli Ebrei all’Apocalisse, fa parte di un insieme di Attività<br />

d’apprendimento che permettono allo studente di acquisire una<br />

conoscenza panoramica della Bibbia.<br />

Livello: basilare<br />

Anno: Terzo-quarto anno del percorso di studio dello studente della<br />

Scuola a distanza<br />

Requisiti preparatori: il completamento di PN1 e PN2<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Rinaldo Diprose (PhD)<br />

1. Innanzitutto l'insegnante cercherà di chiarire l'origine e lo scopo di<br />

ciascuno degli ultimi nove libri del canone biblico.<br />

2. Contemporaneamente, cercherà di far apprezzare il contributo di ciascuno<br />

di questi libri alla «fede una volta per sempre tramandata ai santi».<br />

3. È anche mia speranza che, sebbene l'approccio agli ultimi libri della Bibbia<br />

sia di carattere panoramico, anche questo studio contribuisca a realizzare lo<br />

scopo fissato da Pietro al termine della seconda lettera, quello di promuovere<br />

la crescita nella grazia e nella conoscenza del nostro Signore e Salvatore<br />

Gesù Cristo, in vista di compiere la propria vocazione cristiana.<br />

4. L'ultimo obiettivo, di carattere più tecnico, è quello di acquisire esperienza<br />

in un uso corretto dei commentari.<br />

Contenuti e metodi<br />

1. Per ogni libro biblico verranno considerati i seguenti aspetti: paternità,<br />

destinatari, genere letterario, contenuto e scopo e altre eventuali<br />

caratteristiche particolari.<br />

2. L'approfondimento di brani scelti che rivestono particolare importanza o<br />

che, a prima vista, presentano delle difficoltà per l'interprete.<br />

Valutazione e compiti<br />

1. Lo studio delle otto lezioni in cui si divide questa Attività<br />

d’apprendimento, leggendo la dispensa dell’insegnante e il relativo libro<br />

biblico (possibilmente in una traduzione diversa da quella abituale) e lo<br />

svolgimento delle esercitazioni che appaiono al termine di ogni lezione.<br />

40 % del voto<br />

NB Le esercitazioni servono sia per aiutare lo studente a comprendere la<br />

lezione sia come preparazione all'esame finale.<br />

Tutte le risposte vanno spedite alla Scuola a distanza insieme all'esame<br />

2. Interazione con alcuni commentari<br />

Bisognerà leggere almeno 200 pagine, a scelta, di commentari che si<br />

trovano in biblioteca o in proprio possesso, inerenti a uno o più libri<br />

85


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

neotestamentari studiati in questa Attività di apprendimento. La scelta di<br />

queste letture dovrebbe essere orientata dal bisogno di fare quanto<br />

segue, per due brani (a scelta) del libro o dei libri canonici studiati:<br />

1. Indica i commentari letti (scrivendo, oltre ai dati bibliografici, anche il<br />

numero di pagine lette);<br />

2. Riassumi le conclusioni dei commentatori inerenti a questioni<br />

specifiche;<br />

3. Indica in modo chiaro i motivi per cui sei d'accordo oppure non sei<br />

d'accordo con le conclusioni dei commentatori, servendoti del<br />

contenuto del brano e della tua conoscenza dello scopo dell'autore.<br />

Anche questo lavoro va spedito insieme con l’esame. 30% del<br />

voto<br />

L'esame. L'esame si divide in due parti. Nella prima parte lo studente dovrà<br />

definire "vere" oppure "false" alcune affermazioni. Nella seconda parte, invece,<br />

dovrà svolgere in modo succinto alcuni temi, a scelta, inerenti al materiale<br />

studiato. 30% del voto<br />

Bibliografia<br />

I Commentari della serie Tyndale relativi ai libri: Ebrei-Apocalisse (Chieti-Roma,<br />

GBU)<br />

Investigare le Scritture, AAVV, vol. 3, Coordinatori: John F. Walwoord e Roy B.<br />

Zuck, Modena, La Casa della Bibbia, 2002.<br />

Commentario <strong>Biblico</strong>, AAVV, vol. 3, a cura di D. Guthrie, J.A. Motyer, A.M. Stibbs<br />

e D.J. Wisemand, Modena, Voce della Bibbia, 1976.<br />

Dizionario <strong>Biblico</strong> GBU, I.H. Marshall, A. R.Millard, J.I. Packer, D.J. Wiseman,<br />

edizione italiana a cura di Rinaldo Diprose, Chieti-Roma, GBU, 2008.<br />

86


4.12 Teologia del Nuovo Testamento (TNT)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: La Teologia del Nuovo Testamento fa parte, insieme alla Teologia<br />

dell’Antico Testamento, delle Attività d’apprendimento la cui finalità è quella di<br />

comprendere il significato della rivelazione biblica.<br />

Livello: medio<br />

Anno e semestre:<br />

− Nelle Scuole succursali: (offerta dietro richiesta)<br />

− Nella Scuola a distanza: (non è tra le Attività d’apprendimento offerte nel<br />

Corso di Certificato della Scuola a distanza, ma può essere seguita da chi ha<br />

già completato il Corso di Certificato).<br />

Requisiti preparatori: completamento delle seguenti Attività di<br />

apprendimento: PN1, PN2 e PN3.<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Rinaldo Diprose (PhD)<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

1. Lo studente avrà modo di confrontare i diversi approcci alla teologia del Nuovo<br />

Testamento, compresi quelli che vengono considerati il punto di partenza e il<br />

centro di questa teologia.(3)<br />

2. Lo studente apprenderà che la continuità fra l’Antico e il Nuovo Testamento è<br />

legata al fatto che il nuovo patto viene profetizzato in modo esplicito da uno<br />

dei profeti maggiori del Tanakh (l’Antico Testamento della Bibbia cristiana) e<br />

reso operativo dal Messia d’Israele, il soggetto principale del Nuovo<br />

Testamento. (3)<br />

3. Lo studente si renderà conto dello stretto rapporto fra il nuovo patto e il valore<br />

teologico della letteratura del Nuovo Testamento. (2)<br />

4. Lo studente imparerà ad apprezzare il contributo determinante di Gesù alla<br />

Teologia del Nuovo Testamento. (2)<br />

5. Si imparerà anche come gli apostoli Paolo, Giovanni e Pietro, nonché gli altri<br />

scrittori del Nuovo Testamento, abbiano elaborato ulteriormente vari aspetti<br />

della teologia del nuovo patto insegnata da Gesù. (2)<br />

Contenuti e Metodi d’insegnamento<br />

Il metodo didattico più usato nell'insegnamento di questa Attività d’apprendimento<br />

sarà quello delle lezioni frontali con l'ausilio del powerpoint. Gli studenti saranno<br />

coinvolti in discussioni di gruppo e saranno incoraggiati a intervenire in qualsiasi<br />

momento.<br />

Segue lo schema delle lezioni:<br />

1. Nell’introduzione generale si considereranno i diversi approcci alla disciplina<br />

praticati dal XVII secolo in poi e meriti e demeriti di ciascuno, nonché il rapporto<br />

fra la teologia biblica e quella sistematica.<br />

87


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

2. Nella seconda parte del corso si considereranno i brani, sia dell’Antico sia del<br />

Nuovo Testamento, che descrivono le caratteristiche del nuovo patto.<br />

3. In terzo luogo si studierà il rapporto fra il dono profetico e la rivelazione<br />

neotestamentaria.<br />

4. Seguiranno delle sezioni inerenti all’origine della teologia del Nuovo Testamento<br />

e alla natura della predicazione apostolica, dando particolare attenzione al<br />

contributo di Gesù e al ruolo dello Spirito Santo.<br />

5. Le ultime parti del libro di testo e delle lezioni (per chi studia alla Scuola<br />

residenziale) riguarderanno gli effetti dell’entrata in vigore del nuovo patto. Si<br />

considereranno: il rapporto fra il nuovo patto e il mondo spirituale, la<br />

comunità del nuovo patto, l'etica del nuovo patto e l'escatologia del nuovo<br />

patto.<br />

6. Soltanto per gli studenti iscritti alla scuola residenziale, e a seconda del tempo<br />

che rimarrà, gli studenti (avendo già concluso le letture assegnate)<br />

discuteranno sull’apporto degli autori dei libri neotestamentari alla<br />

comprensione del nuovo patto e delle sue implicazioni pratiche.<br />

Valutazione e compiti<br />

Lo studente dovrà:<br />

i. Seguire le lezioni in aula, leggere il testo dell’insegnante: La teologia del Nuovo<br />

Patto e svolgere le esercitazioni (si veda sotto *), e consegnarle al momento<br />

dell’esame 60 ore 40% del voto<br />

ii. Scrivere circa 5 pagine dattiloscritte su un tema<br />

15 ore 30% del voto<br />

un possibile tema: Il perdono nel Nuovo Testamento<br />

Lo scopo di questo compito:<br />

Presentare le argomentazioni contenute nel Nuovo Testamento a sostegno del<br />

fatto che il nuovo patto, istituito da Gesù:<br />

a. realizza il tipo di perdono previsto in Geremia 31:31-34<br />

b. promuove una «cultura» di perdono.<br />

Lo svolgimento<br />

1. Lo studente dovrà studiare almeno sei brani che danno un contributo preciso al<br />

tema (di questi, due dovrebbero far parte dei Vangeli, uno della 1 Giovanni,<br />

uno della Lettera agli Ebrei e due delle Lettere di Paolo). Bisogna riassumere<br />

il contributo di ciascun brano alla comprensione dell’argomento, tenendo<br />

conto del significato che i brani avevano per chi ascoltava Gesú insegnare<br />

(nel caso dei Vangeli) e per i primi lettori.<br />

2. Lo studente dovrà elaborare una dottrina del perdono secondo il Nuovo<br />

Testamento sotto i seguenti punti:<br />

a. Il bisogno del perdono e ciò che lo rende possibile<br />

b. Le caratteristiche del perdono divino<br />

c. Il modo in cui avviene il perdono<br />

d. Il modo in cui si deve praticare il perdono<br />

e. Conclusione<br />

Altri possibili temi (per cui bisogna reperire delle risorse di studio<br />

appropriate e interagire con rigore con esse, in base a brani scelti del NT):<br />

1. Il ruolo dello Spirito Santo nell'ambito del nuovo patto<br />

2. Il contributo degli scritti di Giovanni alla comprensione della teologia del nuovo<br />

patto<br />

88


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

3. Il contributo degli scritti di Pietro alla comprensione della teologia del nuovo<br />

patto<br />

4. Il passaggio dal patto mosaico al nuovo patto, secondo la Lettera agli Ebrei<br />

Esame finale (2 ore)<br />

Lo studente dovrà scrivere 2 dei temi trattati nelle esercitazioni, scelti dall'insegnante.<br />

Verrà chiesto anche di definire «vere» e «false» alcune affermazioni.<br />

30% del voto<br />

* ESERCITAZIONI (da svolgere in concomitanza con la lettura del libro: La teologia<br />

del nuovo patto):<br />

1. (Prefazione e Introduzione) Rispondi alla seguente domanda: Perché ogni<br />

tentativo di fare teologia sistematica dovrebbe basarsi sui frutti della<br />

teologia biblica?<br />

2. (Capitolo 1) Valuta la seguente dichiarazione: Il nuovo patto è il punto di<br />

partenza della teologia del Nuovo Testamento e per una comprensione<br />

corretta del ministero cristiano.<br />

3. (Capitolo 2) Rispondi alla seguente domanda: Qual è il rapporto fra il ripristino<br />

del dono di profezia e il valore degli scritti neotestamentari?<br />

4. (Capitolo 3) Commenta la seguente dichiarazione: «Gesù è il vero fondatore<br />

della teologia del Nuovo Testamento», facendo degli esempi precisi di ciò<br />

che affermi.<br />

5. (Capitolo 4) Rispondi alla seguente domanda: Che cosa fa comprendere 1<br />

Pietro 1:10-12 riguardo al rapporto fra gli Scritti sacri dell'Antico<br />

Testamento e la predicazione apostolica?<br />

6. (Capitolo 5) Descrivi il rapporto di chi è entrato nel nuovo patto con il mondo<br />

spirituale.<br />

7. (Capitolo 6 e le sezioni «L’etica del perdono» e «L’etica dell’amore» del cap. 7)<br />

Rispondi alla seguente domanda: Quali aspetti della vita comunitaria dei<br />

discepoli di Cristo esemplificano il rapporto con Dio determinato dal nuovo<br />

patto?<br />

8. (Capitolo 7) Rispondi alla seguente domanda: In quali modi l'insegnamento di<br />

Gesù e degli apostoli sul matrimonio illustra la natura radicale dell'etica del<br />

nuovo patto?<br />

9. (Capitolo 8) Prendendo spunto da Romani 13:11-14, 1 Pietro 1:3-7 e 1<br />

Giovanni 2:28-3:3, indica come le tue convinzioni riguardanti il futuro<br />

compimento dell'opera di Dio influiscano sul modo in cui affronti la vita ora.<br />

Una breve bibliografia<br />

(In genere le opere pubblicate in lingua inglese sono di taglio più evangelico di quelle<br />

pubblicate in italiano.)<br />

Cullmann, Oscar, Cristologia del Nuovo Testamento, Bologna, Il Mulino, 1970<br />

Dodd, Charles Harold, La predicazione apostolica e il suo sviluppo, Brescia, Paideia,<br />

1970.<br />

Dunn, James D.G., La teologia dell’apostolo Paolo, Brescia, Paideia.<br />

Hasel, Gerhard, New Testament Theology: Basic Issues in the Current Debate, Grand<br />

Rapids, MI, Eerdmans, 1978.<br />

Hengel, Martin, Il Figlio di Dio, Brescia, Paideia, 1984.<br />

Kraus, R.J., La teologia biblica: storia e problematica, Brescia, Paideia.<br />

Kummel, W.G., La teologia del Nuovo Testamento, Brescia, Paideia, 1976.<br />

89


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Marshall, I. Howard, New Testament Theology: Many Witnesses, one Gospel,<br />

InterVarsity Press, Downers Grove, Il, 2004.<br />

Schlier, Heinrich, Riflessioni sul Nuovo Testamento, Brescia, Paideia, 1976.<br />

Ladd, George Eldon, A Theology of the New Testament, Grand Rapids, Eerdmans,<br />

1974.<br />

Morris,Leon, New Testament Theology, Grand Rapids, Zondervan, 1986.<br />

Moule, Charles F.D., Le origini del Nuovo Testamento, Brescia, Paideia, 1971.<br />

Welte Bernard (a cura di), La storia della cristologia primitiva, nella serie Studi Biblici,<br />

Brescia, Paideia, 1986.<br />

Zuck, Roy B. (a cura di), A Biblical Theology of the New Testament, Chicago, Moody,<br />

1994.<br />

90


4.13 Cristologia (CR)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: La Cristologia fa parte delle Attività d’apprendimento della Teologia<br />

Sistematica (TS) che introducono lo studente alla conoscenza sistematica di<br />

Dio, dal punto di vista biblico-evangelico.<br />

Livello: Medio<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: II o III anno<br />

Requisiti preparatori: Il I anno del Corso di Diploma o del Corso di Certificato<br />

in una Scuola succursale oppure nella Scuola a distanza.<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Christopher Zito (M.Th)<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

Lo studente:<br />

1. acquisirà la conoscenza degli aspetti rivelati e storicamente rilevanti della<br />

dottrina di Cristo, imparando a riflettere teologicamente sull’argomento. (2,<br />

5, 6)<br />

2. Si servirà della conoscenza dottrinale e della comprensione teorica di Cristo<br />

per (a) rafforzare la propria fede; (b) dialogare intorno ad altre tradizioni e<br />

punti di vista quanto alla questione di Cristo, dal punto di vista evangelico;<br />

(c) formare e difendere la propria posizione all’interno del proprio campo di<br />

studio. (2, 4)<br />

3. Inizierà a comunicare la conoscenza acquisita ad uditori specialistici e non;<br />

(2, 4)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

La Cristologia è un’Attività d’apprendimento fondamentalmente teorica, che verrà<br />

insegnata però in modo da stimolare un dialogo teologico e mostrare i benefici di una<br />

tale trattazione per la vita spirituale dello studente.<br />

Il contenuto dell’attività rifletterà lo schema seguente:<br />

I. Considerazioni bibliche<br />

A. La domanda di base<br />

B. L’idea di Gesù rispetto a Dio nel mondo antico<br />

C. Le attese giudaiche del I secolo<br />

D. La consapevolezza che Gesù aveva di sé e la sua vocazione<br />

II. Considerazioni sistematiche<br />

A. La persona di Gesù<br />

B. Le opere di Gesù<br />

91


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

1. Nella prima metà dell’Attività d’apprendimento verranno affrontate questioni<br />

cristologiche dall’ottica della teologia biblica.<br />

2. Nella seconda metà dell’Attività d’apprendimento verranno affrontate<br />

questioni cristologiche dall’ottica della teologia sistematica.<br />

3. Il metodo principale d’insegnamento sarà frontale con l’ausilio del<br />

PowerPoint.<br />

4. Lo studente sarà incoraggiato a partecipare attivamente in aula in modo che<br />

possa sperimentare di persona il dialogo teologico.<br />

Valutazione e compiti<br />

1. La frequenza alle lezioni e la partecipazione alla discussione in aula (5%)<br />

(28/75-84 ore)<br />

2. La lettura e lo studio di tutta la dispensa, più 150-200 pagine da scegliere<br />

tra i seguenti libri (15%). (40 -50/75-84 ore)<br />

- Barth, Gerhard, Il significato della morte di Gesù. Torino, Claudiana,<br />

1995.<br />

- Bruce, F. F., Gesù visto dai contemporanei: le testimonianze non<br />

bibliche, Torino, Claudiana, 1989.<br />

- Charlesworth, James H., Gesù nel giudaismo del suo tempo alla luce<br />

delle più recenti scoperte, Torino, Claudiana, 1998.<br />

- Hengel, Martin, Il Figlio di Dio, Brescia, Paideia, 1984.<br />

- Marguerat, Daniel, L’uomo che veniva da Nazareth, Torino,<br />

Claudiana, 2005.<br />

- Martella, Nicola, Offensiva intorno a Gesù 1: “Chi dice la che ch’io<br />

sia?”, Roma, Punto a Croce, 2000.<br />

- Martella, Nicola, Offensiva intorno a Gesù 2: “E voi, chi dite ch’io<br />

sia?”, Roma, Punto a Croce, 2000.<br />

- McGrath, Alister. Gesù: chi è e perché è importante saperlo, Roma,<br />

GBU, 1997.<br />

- Wright, N.T., Gesù di Nazareth: Sfide e provocazioni, Torino,<br />

Claudiana, 2003.<br />

3. Esame finale scritto composto da una serie di domande cui rispondere o con<br />

“vero” o con “falso” e alcuni temi brevi. (80%) (2/75-84 ore)<br />

Bibliografia<br />

Hengel, Martin. Il figlio di Dio. L’origine della cristologia e la storia della religione<br />

giudeo-ellenistica, Roma, Paideia, 1984.<br />

Martella, Nicola. Offensiva intorno a Gesù 2: "E voi, chi dite ch’io sono?", Roma, Punto<br />

A Croce, 2000.<br />

McGrath, Alister. teologia cristiana, Torino, Claudiana, 1999, pp. 359-385.<br />

Neusner, Jacob. Disputa immaginaria tra un rabbino e Gesù: quale maestro seguire?<br />

Casale Monferrato, Piemme, 1996.<br />

Pearlman, Myer. Le Dottrine Della Bibbia, Roma, P.A.D.I, 1970.<br />

Wright, N. T. Gesù di Nazareth: Sfide e provocazioni, Torino, Claudiana, 2003.<br />

92


4.14 Dottrina di Dio (DD)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: La Dottrina di Dio fa parte delle Attività d’apprendimento della Teologia<br />

Sistematica (TS) che introducono lo studente alla conoscenza sistematica di<br />

Dio, dal punto di vista evangelico.<br />

Livello: Medio<br />

Anno e semestre:<br />

Nella Scuola residenziale: II o III anno<br />

Requisiti preparatori: Il I anno del Corso di Diploma o del Corso di Certificato<br />

in una Scuola succursale oppure nella Scuola a distanza.<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Christopher Zito (M.Th)<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

Lo studente:<br />

1. acquisirà la conoscenza degli aspetti rivelati nella storia della dottrina di Dio,<br />

imparando a riflettere teologicamente sull’argomento. Per raggiungere<br />

questo obiettivo lo studente sarà incoraggiato a partecipare attivamente in<br />

aula in modo che possa sperimentare di persona il dialogo teologico. (5)<br />

2. Si servirà della conoscenza dottrinale e della comprensione teorica di Dio per<br />

(a) rafforzare la propria fede; (b) dialogare intorno ad altre tradizioni e<br />

punti di vista quanto alla questione di Cristo, dal punto di vista evangelico;<br />

(c) formare e difendere la propria posizione all’interno del proprio campo di<br />

studio. (2,4)<br />

3. Inizierà a saper comunicare la conoscenza acquisita ad uditori specialistici e<br />

non. (2, 4)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

La Dottrina di Dio è un’Attività d’apprendimento fondamentalmente teorica, che verrà<br />

insegnata però in modo da stimolare un dialogo teologico e mostrare i benefici di una<br />

tale trattazione per la vita spirituale dello studente.<br />

Il contenuto dell’Attività rifletterà lo schema seguente:<br />

iii. La Trinità come principio organizzativo della dottrina di Dio<br />

iv. La conoscibilità di Dio<br />

v. Gli attributi di Dio<br />

1. Nella prima parte dell’Attività d’apprendimento verranno affrontate questioni<br />

teologiche-bibliche su come si può presentare la dottrina di Dio in diversi modi<br />

secondo i principi organizzativi che si scelgono. Poi l’insegnante spiegherà<br />

perché ha scelto la Trinità come principio organizzativo.<br />

2. Nella seconda parte dell’Attività d’apprendimento, l’insegnante presenterà<br />

alcuni problemi teologici e filosofici riguardo alla possibilità della conoscenza di<br />

Dio.<br />

3. Nella terza parte, verranno discussi gli attributi di Dio.<br />

93


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4. Tutta l’Attività d’apprendimento sarà presentata in modo frontale in aula con<br />

l’aiuto del PowerPoint.<br />

5. Lo studente sarà incoraggiato a partecipare attivamente in aula in modo che<br />

possa sperimentare di persona il dialogo teologico.<br />

Valutazione e compiti<br />

Elementi utili per la valutazione:<br />

1. La frequenza alle lezioni e la partecipazione alla discussione in aula (10%).<br />

(28/75-84 ore)<br />

2. La lettura e lo studio di tutta la dispensa, più le sezioni dei libri che saranno<br />

assegnate in classe (20%). (40 - 50/75-84 ore)<br />

3. Esame finale scritto composto da una serie di domande da rispondere o con<br />

“vero” o con “falso” e alcuni temi brevi (70%). (2/75-84 ore)<br />

Letture<br />

1. Studiare la dispensa e gli appunti presi in aula.<br />

2. Leggere: McGrath, Alister, teologia cristiana, Claudiana, 1999, pp. 241-318.<br />

3. Leggere: Barth, Karl, Dogmatica in sintesi, Città Nuova, 1969, pp. 66-97.<br />

4. Leggere: Serenthà, Luigi, “Dio”, in Dizionario teologico interdisciplinare, Vol.<br />

I, Marietti, 1977, pp. 691-704.<br />

Bibliografia<br />

Barth, Karl, Dogmatica in sintesi, Città Nuova, 1969.<br />

Carson, D. A., L’Amore di Dio: una dottrina difficile, Edizione GBU.<br />

Dizionario teologico interdisciplinare, Vol. I, Marietti, 1977.<br />

Hammond, T. C., Aggiungi alla fede la conoscenza, GBU, 1994.<br />

McGrath, Alister, Teologia cristiana, Torino, Claudiana, 1999.<br />

94


4.15 Israelologia e Ecclesiologia 1 (ISR/ECC1)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Israelologia e Ecclesiologia 1 (dottrina della chiesa) è un’Attività<br />

d’apprendimento di Teologia Sistematica (TS).<br />

Livello: medio<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: II o III anno, primo semestre<br />

- Nelle Scuole succursali: un’attività prevista per il secondo o terzo<br />

anno<br />

-<br />

Requisiti preparatori: una conoscenza panoramica della Bibbia<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 4 crediti ECTS per la Scuola residenziale e le Scuole succursali; 3<br />

crediti ECTS per la Scuola a distanza<br />

Insegnanti: Fares Marzone (MA) e Rinaldo Diprose (PhD)<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

L’Attività d’apprendimento è divisa in due parti.<br />

Nella prima, Israelologia, lo studente:<br />

1. sarà aiutato a comprendere come questa dottrina sia indispensabile per<br />

una corretta comprensione del piano di Dio e per una corretta<br />

interpretazione delle sacre Scritture dell’Antico e del Nuovo Testamento.<br />

2. Sarà aiutato a comprendere gli effetti della “teologia della sostituzione”<br />

sull’ecclesiologia e sul modo di essere chiesa.<br />

3. Sarà aiutato a comprendere come la chiesa cattolica romana (in<br />

particolare) sia giunta a considerarsi l'incarnazione del regno di Cristo e<br />

quali siano stati gli effetti di questa concezione del regno.<br />

Nella seconda, Ecclesiologia 1, lo studente:<br />

1. riceverà una panoramica biblica generale sulla dottrina della chiesa. (1, 2)<br />

2. Sarà aiutato a comprendere il concetto biblico di chiesa, i suoi sviluppi nella<br />

storia, la sua missione, la sua organizzazione e i princìpi biblici per la sua<br />

edificazione e crescita. (2)<br />

3. Sarà messo in grado, alla fine del corso, di: (2, 4, 7, 8, 9, 10, 14)<br />

a. spiegare i diversi concetti di chiesa;<br />

b. illustrare il concetto personale di chiesa in base all'insegnamento<br />

biblico;<br />

c. applicare le verità apprese mettendole in pratica nella propria vita;<br />

d. proporsi degli obiettivi personali per dare un miglior contributo alla<br />

vita della propria chiesa locale e alla missione mondiale della stessa.<br />

95


Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Il contenuto del corso rifletterà il seguente schema:<br />

Prima parte (Israelologia)<br />

I. Israele, il fratello minore<br />

II. Israele, nazione eletta<br />

III. Israele fra il passato e il presente<br />

IV. Israele fra il presente e il futuro<br />

V. Come è nata la teologia della sostituzione<br />

VI. La chiesa al posto di Israele<br />

VII. La chiesa al posto del regno messianico<br />

Seconda parte (Ecclesiologia)<br />

I. Introduzione<br />

A. Definizione di chiesa<br />

B. I diversi concetti di chiesa<br />

C. Una panoramica neotestamentaria sulla Chiesa<br />

II. La Nascita e l’Espansione della Chiesa<br />

A. La nascita della Chiesa<br />

B. L’espansione della Chiesa<br />

III. L’Organizzazione della chiesa<br />

A. La conduzione della chiesa<br />

B. L’esercizio dei doni nella chiesa<br />

IV. L’esercizio della Disciplina nella chiesa<br />

V. Gli Ordinamenti della chiesa<br />

A. Il Battesimo<br />

B. La Cena del Signore<br />

VI. L’Edificazione della chiesa<br />

VIII. Conclusione<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Israelologia e Ecclesiologia 1 è un’Attività d’apprendimento con un insegnamento<br />

dottrinale ma anche a carattere pratico. L’attività sarà caratterizzata da una<br />

componente di lezioni frontali/cognitive, senza trascurare, però, elementi di<br />

discussione in aula, con molta interazione e confrontando le esperienze di ogni<br />

studente. Il tutto con l’ausilio di presentazione con il power-point.<br />

Valutazione e compiti<br />

Per ottenere i crediti, lo studente dovrà raggiungere gli obiettivi posti e completare il<br />

seguente lavoro:<br />

Scuola residenziale e Scuole succursali<br />

Prima parte (Israelologia) Bisogna rispondere a sei delle seguenti domande,<br />

compresa la prima e l’ultima (non c’è l’esame).<br />

NB Rispondendo alle domande, bisogna indicare le basi della risposta ed esporla in<br />

modo da rendere chiaro il ragionamento a chi non ha dimestichezza con l’argomento.<br />

Quanto alla lunghezza, ogni l’elaborato dovrebbe essere di circa mezza pagina scritta<br />

al computer.<br />

1. Perché la teologia cristiana dovrebbe riconoscere all'Israelologia<br />

un'importanza paragonabile a quella attribuita all'Ecclesiologia?<br />

2. Qual è la natura e quale lo scopo dell'elezione nazionale d’Israele?<br />

3. Che cosa impariamo da Amos 3:1-2 e Geremia 31:35-27 circa il rapporto<br />

fra l'elezione nazionale d’Israele e il modo in cui Dio tratta gli Ebrei quando<br />

Gli disubbidiscono?<br />

96


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4. La Bibbia prevede per Israele una situazione in cui lo status di “nazione<br />

eletta” potrebbe essere revocata? Spiega su che cosa è basata la tua<br />

risposta?<br />

5. Come hanno fatto l'autore dell'Epistola di Barnaba, Tertulliano e Agostino a<br />

interpretare Genesi 25:21-25 in modo da fargli dire: la Chiesa cristiana<br />

corrisponde al “fratello minore” (Giacobbe) mentre Israele etnico<br />

corrisponde al “fratello maggiore” (Esaù)?<br />

6. Da che cosa dipendono l'esistenza e la sopravvivenza dello stato moderno<br />

di Israele? (Servono dati precisi)<br />

7. In quali modi la teologia della sostituzione ha influito sullo sviluppo della<br />

Dottrina della Chiesa e sul concetto del Ministero cristiano, diventato<br />

normativo nell'ambito della chiesa cattolica antica?<br />

8. In che modo la teologia della sostituzione ha favorito la concezione del<br />

Regno di Dio insegnata da Agostino nella sua opera: La città di Dio?<br />

9. Perché la teologia della sostituzione può essere considerata un aspetto<br />

determinante, ovvero uno dei fondamenti principali del Cattolicesimo<br />

romano? (Il contributo di Cipriano è particolarmente importante per<br />

stabilire questo rapporto.)<br />

10. Qual è il rapporto fra Israele e la chiesa secondo la Bibbia?<br />

Seconda parte (Ecclesiologia 1)<br />

1. Frequenza alle lezioni: obbligatoria (28 ore)<br />

2. Leggere (25% del voto finale; ore da dedicare: 40; N.B. Sul foglio dell’esame<br />

lo studente dovrà apporre la propria firma attestando così di aver fatto queste<br />

letture):<br />

a. Le seguenti lezioni della dispensa: 1, 4 a 17.<br />

b. Le pagine indicate da uno dei libri seguenti:<br />

• Diprose, R. Israele e la Chiesa, Roma, IBEI, 1998, pp. 1-128.<br />

• Inrig, G. Per Essere Chiesa, il corpo di Cristo nel pensiero di Dio, Fondi,<br />

U.C.E.B., pp. 37-191<br />

• Salvoni, F. Sacerdozio e Ministeri, Genova, Laterna, 1977, pp. 139-186;<br />

• Mac Arthur, J. Il piano di Cristo per la chiesa, Roma, Aurora<br />

Mission/Associazione Verità Evangelica, 2002.<br />

3. Compiti scritti: dopo aver studiato la lezione, prima di procedere a quella<br />

successiva, lo studente dovrà rispondere mentalmente a tutte le domande<br />

poste alla fine di ogni lezione. A quelle indicate sotto va data una breve risposta<br />

scritta; lunghezza massima: un paragrafo; p. 6 n. 6; p. 30, n. 5; p. 43, n. 5, 6,<br />

7; p. 50, n. 3; p. 58, n. 3; p. 70, n. 4, 6; p. 77, n. 1, 2, 3; p. 86, n. 2; p. 97, n.<br />

5; p. 104, n. 3, 5, 6; p. 125, n. 2, 7, 8; p. 136, n. 6; p. 143, n. 1, 2; p. 148, n.<br />

2. (30% del voto finale; ore da dedicare: 16)<br />

4. Esame finale scritto che verterà su tutta l’Attività d’apprendimento. Sarà<br />

diviso in due parti: nella prima ci saranno delle domande a risposta multipla o<br />

delle domande alle quali si richiede una risposta breve; nella seconda, lo<br />

studente dovrà svolgere un (breve) tema a scelta (45% del voto finale).<br />

Scuola a distanza (3 crediti ECTS)<br />

1. Leggere: (40% del voto finale; ore da dedicare: 35)<br />

a. la dispensa di Ecclesiologia<br />

b. tutto il libro di Inrig, G. Per Essere Chiesa, il corpo di Cristo nel pensiero<br />

di Dio, Fondi, U.C.E.B.;<br />

c. Strauch, A. La Conduzione alla luce delle Scritture, Roma, IBEI, 2004.<br />

d. Diprose, R. Israele e la Chiesa, Roma, IBEI, 1998, pp. 1-128.<br />

2. Compiti scritti: dopo aver studiato la lezione, prima di procedere a quella<br />

successiva, lo studente dovrà rispondere brevemente a tutte le domande poste<br />

alla fine di ogni esercitazione (15% del voto finale; ore da dedicare:9).<br />

3. Esame finale scritto che verterà su tutta l’Attività d’apprendimento. Sarà<br />

diviso in due parti: nella prima ci saranno delle domande a risposta multipla o<br />

97


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

delle domande alle quali si richiede una risposta breve; nella seconda, lo<br />

studente dovrà svolgere un (breve) tema a scelta (45% del voto finale; ore da<br />

dedicare: 40).<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

Una Bibliografia più ampia è riportata alla fine della dispensa. Qui si suggerisce la<br />

lettura delle pagine indicate dei seguenti libri:<br />

Diprose, R. Israele e la Chiesa, Roma, IBEI, 1998, pp. 1-128.<br />

Nee, W. La normale vita di chiesa, Stuttgart, Der Strom, 1977, pp. 105-225.<br />

Strauch, A. La Conduzione alla luce delle Scritture, Roma, IBEI, 2004.<br />

98


4.16 Escatologia e Angelologia (ESC-ANG)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Escatologia e Angelologia è un’Attività di Teologia Sistematica (TS) che<br />

presenta i dati biblici inerenti alle cose a venire e agli angeli (buoni e cattivi).<br />

Livello: avanzato<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: II o III anno<br />

Requisiti preparatori: Ermeneutica e almeno due Attività d’apprendimento<br />

basilari di Teologia<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 ECTS<br />

Insegnante: Rolando Fisher (ThD)<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

1. Lo studente, guidato dai principi ermeneutici, capirà l’importanza<br />

dell’argomento e vedrà le cose a venire in rapporto alle altre verità e dottrine<br />

bibliche. (2)<br />

2. Lo studente capirà in modo sano la realtà del mondo degli spiriti in rapporto<br />

alle altre dimensioni della verità biblica. (2)<br />

3. Vedrà l’importanza di queste verità per la sua vita cristiana. (13)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

1. Lo studente esaminerà nella Bibbia da sé stesso durante le lezioni le verità salienti<br />

dell’argomento dell’Attività d’apprendimento. Facendo i compiti, accrescerà la sua<br />

conoscenza dell’argomento ma affronterà anche un aspetto preciso dello stesso in un<br />

tema di almeno cinque pagine.<br />

2. Imparerà a pensare e a trattare questo ramo della rivelazione biblica in modo<br />

equilibrato e sano. Potrà esprimere così la realtà degli esseri invisibili e dare una<br />

ragione alla sua speranza nel ritorno glorioso di Cristo.<br />

Valutazione e compiti<br />

I criteri di valutazione servono a verificare il raggiungimento degli Obiettivi indicati per<br />

l’Attività d’apprendimento. Per ottenere i crediti, lo studente dovrà completare il<br />

seguente lavoro:<br />

1. Leggere le pagine 5-85 della dispensa di Bernardo Oxenham.<br />

2. Leggere E.H. Bancroft, teologia Elementare, pp. 347-444.<br />

3. Scrivere un tema di almeno 5 pagine su un soggetto approvato<br />

dall’insegnante su un aspetto dell’escatologia.<br />

4. Scrivere un tema di almeno 5 pagine su un soggetto approvato<br />

dall’insegnante su un aspetto dell’angelologia.<br />

Compiti scritti 50% del voto (da 35 a 42 ore/75-84 ore)<br />

99


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Esame finale (2 ore)<br />

Lo studente dovrà rispondere a domande di tipo vero-falso (prima parte) e svolgere<br />

temi di varie lunghezze (seconda parte).<br />

50% del voto (da 5/75-84 ore)<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

Bancroft E.H, Teologia Elementare, Napoli, Edizioni Centro <strong>Biblico</strong>, 1977.<br />

Di Biagio Giuseppe, La grande Tribolazione o regno dell’anticristo, Roma, Ed. Nuovi<br />

Orizzonti, 1971.<br />

Di Biagio Guiseppe, Profezia cristiana e guerra atomica, s.e., s.l., s.d.<br />

Di Biagio Guiseppe, Il Signor 666, l’anticristo sta arrivando, Roma, Ed Marnata, 1985.<br />

Diprose Rinaldo, Passato, Presente e Futuro dell’Opera di Dio, IBEI-Veritas, Lux<br />

Biblica, 1990.<br />

Heinz Hans, Un mondo che cambia, verso quale futuro? Firenze, Ed. ADV, 1993.<br />

Lamorte Andre’, Le regne di 1000 ans sur la terre, Grenoble, Ed. CIFEM, 1980.<br />

Linsey Hal, Addio Terra Ultimo Pianeta, Vicenza, Ed. Casa Biblica, 1973.<br />

Negri Samuele, Cosa insegna la Bibbia sui defunti? Rimini, Ed. MBG, 1966.<br />

Negri Samuele, Elementi di Escatologia, Rimini, Ed. MBG, s.d.<br />

Pache Renè, Cristo Ritornerà, Marchirolo (Va), Ed. Uomini Nuovi.<br />

Pache Renè, Il Ritorno di Gesú Cristo, Roma, Ed. UCEB, 1971.<br />

Pache Renè, Il Destino di Israele, Marchirolo (Va), Ed. Uomini Nuovi, 1972.<br />

P.M.T., Introduzione allo Studio della Profezia, Valenza, Ed. Il Messaggero Cristiano,<br />

1966.<br />

Rossetti T.P., Il Presente Malvagio Secolo, Roma, Ed. UCEB, s.d.<br />

Sauer Erich, Il Trionfo del Cristo Crocifisso, Modena, Voce della Bibbia, 1975.<br />

Wolff R., Israele, Modena, Voce della Bibbia, 1974.<br />

100


4.17 Teologia – Elementi Introduttivi (TEO)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo Teologia è un’Attività d’apprendimento che introduce il concetto, il metodo<br />

e lo scopo della teologia evangelica e dimostra il motivo per cui la Bibbia ne è la<br />

base. Essa spiega i concetti della Rivelazione e dell’Ispirazione, fornendo così la<br />

base al concetto della Bibliologia, argomento di maggiore importanza della<br />

teologia.<br />

Livello: basilare<br />

Anno e semestre:<br />

Nella Scuola residenziale: I anno<br />

Nelle Scuole succursali: secondo anno<br />

Requisiti preparatori: Almeno due parti dello studio panoramico della Bibbia e<br />

Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 ECTS<br />

Insegnante: Rolando Fisher (Th.D.)<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

Lo studente:<br />

1. Darà uno sguardo panoramico ai vari tipi e alle varie correnti teologiche del<br />

cristianesimo per prendere una posizione in merito. (2,6)<br />

2. Comprenderà il significato della «teologia» da credente evangelico. (2)<br />

3. Considererà il giusto atteggiamento di un teologo evangelico. (2)<br />

4. Comprenderà i concetti delle dottrine della Rivelazione e dell’Ispirazione per<br />

stabilire la base epistemologica della teologia evangelica.<br />

5. Considererà le obiezioni alla posizione evangelica e le relative risposte. (4)<br />

6. Comprenderà le opere della Canonizzazione, della Preservazione e della<br />

Traduzione del testo biblico. (6)<br />

7. Apprenderà in che modo riflettere sulle basi della sua fede e argomentarvi in<br />

modo teologico, mostrandosi sempre più in grado di esporre le verità della fede<br />

cristiana in modo coerente e biblico. (4)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Dopo una panoramica dei vari tipi e delle varie correnti teologiche che si concluderà<br />

con una sua definizione, verranno esaminate in dettaglio le dottrine della Rivelazione e<br />

dell’Ispirazione (compresi gli argomenti della Canonizzazione, Preservazione e<br />

Traduzione del testo sacro).<br />

1. Lo studente seguirà le lezioni facendo uso della dispensa.<br />

101


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

2. Lo studente non solo apprenderà tutti questi concetti, ma li esaminerà<br />

personalmente durante le lezioni, usando la Bibbia e le informazioni<br />

extra bibliche pertinenti.<br />

3. Facendo i compiti, lo studente amplierà la sua conoscenza in quelle aree che<br />

non verranno trattate durante le lezioni.<br />

4. I fatti saranno ben illustrati per mezzo di fotocopie allegate alla dispensa e di<br />

immagini proiettate.<br />

5. Ad intervalli regolari uno schema del contenuto dell’Attività d’apprendimento<br />

verrà proiettato a mo’ di ripasso.<br />

Valutazione e compiti<br />

I criteri di valutazione mirano al raggiungimento da parte dello studente degli<br />

Obiettivi sopra indicati Per ottenere i crediti, lo studente dovrà completare il<br />

seguente lavoro.<br />

Compiti<br />

I compiti (si veda sotto) rinforzano e ampliano il contenuto delle lezioni.<br />

I compiti scritti valgono il 40% del voto.<br />

La memorizzazione dei due brani vale il 10% del voto.<br />

Letture<br />

pp. 32-59 di Studi di teologia N. 6 (l’articolo di Blocher).<br />

pp. 11-30 di teologia Elementare (Bancroft).<br />

pp. 107-188 de L’Ispirazione e L’ Autorità della Bibbia (Pache).<br />

35-36/75-83 ore<br />

Scuola succursale:<br />

Otto ore di lettura di libri sull’argomento dell’Ispirazione della Bibbia (vd. la<br />

Bibliografia) da confermare per iscritto sull’esame. I libri di Pache, Dunbar e<br />

Henry sono particolarmente utili.<br />

Compiti scritti<br />

1. Rispondere per iscritto alle domande 1, 4, 5, 8, 12, 13, e 17 a pagina 29 del<br />

libro di Bancroft Teologia Elementare (Compito scritto n. 1).<br />

20% del voto - 16-17/75-83 ore<br />

2. Scrivere un riassunto di UNO dei capitoli letti del libro di Pache, pp. 107-188<br />

(Compito scritto n. 2)<br />

20% del voto - 20-22/75-83 ore<br />

Imparare a memoria 2 Timoteo 3:15-17 e 2 Pietro 1:19-21 da dire all’insegnante<br />

prima dell’ultima lezione<br />

10% del voto 2-3/75-83 ore<br />

Esame finale (2 ore)<br />

Lo studente dovrà fare gli esercizi proposti nella prima parte (40 punti) e svolgere<br />

dei temi da scegliere tra quelli proposti nella seconda parte per un totale di 60 punti.<br />

102


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Il punteggio totale sarà diviso per quattro per ottenere come votazione un massimo di<br />

30.<br />

50% del voto - 2-5/75-83 ore<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

Dunbar, David G., “Il canone della Bibbia”, LUX BIBLICA 3, Roma, IBEI- Veritas<br />

Edizioni, XIII-XVII, pp. 1-135.<br />

Fee, Gordon e Stuart, Douglas, Come Aprire le Porte della Bibbia, Edizioni Patmos,<br />

Perugia, 2008 (capitolo 2).<br />

Hammond, T. C., Aggiungi alla Fede la Conoscenza, Diprose Rinaldo (a cura di), Roma,<br />

Edizioni GBU, 1994.<br />

Harris, R. Laird, Inspiration and Canonicity of the Bible, Grand Rapids, Zondervan,<br />

1969.<br />

Henry, Carl F. ed., La Rivelazione e la Bibbia, Napoli, Edizioni Centro <strong>Biblico</strong>, 1973.<br />

Kuiper, Ralph B., La Bibbia, Finale Ligure, EP Edizioni, 1968.<br />

McGrath, Alister E., Teologia cristiana, Torino, Claudiana Editrice, 1999, pp. 185-217.<br />

Pache, René, L’Ispirazione e L’Autorità della Bibbia, Roma, UCEB, 1978.<br />

Martella, Nicola, “Le traduzioni della Bibbia sono fiori e spine”, Oltre, febbraio 2005,<br />

pp. 18-21.<br />

Salisbury, Murray, "La traduzione della Bibbia e la missione della chiesa." LUX BIBLICA<br />

37, Roma, IBEI, pp. 135-158<br />

Vos, Gerhardus, Teologia Biblica, Caltanisetta, Alfa & Omega, 2005.<br />

103


4.18 Pneumatologia (PNE)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Pneumatologia fa parte delle Attività d’apprendimento di Teologia<br />

Sistematica (TS) che introducono lo studente alla conoscenza sistematica di<br />

Dio, dal punto di vista evangelico.<br />

Livello: medio<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: II o III anno<br />

Requisiti preparatori: Il I anno del Corso di Diploma o del Corso di Certificato<br />

(o il suo equivalente) conseguito in una Scuola succursale oppure tramite la<br />

Scuola a distanza.<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 2 crediti ECTS<br />

Insegnante: Christopher Zito (M.Th.)<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

Lo studente<br />

1. acquisirà la conoscenza degli aspetti rivelati relativi alla dottrina dello Spirito<br />

Santo, imparando a riflettere teologicamente sull’argomento. Per<br />

raggiungere tale obiettivo lo studente sarà incoraggiato a partecipare alla<br />

discussione in classe diventando così personalmente partecipe del dialogo<br />

teologico. (2, 6)<br />

2. Si servirà della conoscenza dottrinale acquisita per (a) rafforzare la propria<br />

fede; (b) confrontarsi con altre tradizioni e punti di vista quanto alla<br />

questione dello Spirito Santo, sempre dal punto di vista evangelico; (c)<br />

formare e difendere la propria posizione all’interno del proprio campo di<br />

studio. (2, 4)<br />

3. Imparerà a comunicare la conoscenza acquisita ad uditori specialistici e non.<br />

(2,4)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Pneumatologia è un’Attività d’apprendimento fondamentalmente teorica, che verrà<br />

insegnata però con l’idea di stimolare un dialogo teologico e di mostrare i benefici di<br />

una tale conversazione per la vita spirituale dello studente.<br />

Il contenuto rifletterà lo schema seguente:<br />

1. La distanza tra l’umanità e Dio<br />

a. La distanza morale<br />

b. La distanza sociale<br />

c. La distanza penale<br />

d. La distanza psicologica<br />

e. La distanza spirituale<br />

f. La distanza e lo Spirito Santo<br />

2. Lo Spirito Santo nell’Antico Testamento<br />

3. Il rapporto tra Gesù e lo Spirito Santo<br />

104


N.B. Una parte delle ore dell’aula sarà usata come “laboratorio” di ricerca.<br />

La metodologia didattica sarà frontale con l'interazione degli studenti:<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

1. Nelle prime ore frontali si esaminerà quale sia il punto di vista biblico<br />

riguardo alla condizione dell’umanità decaduta rispetto all’azione dello<br />

Spirito Santo.<br />

2. Si studierà in modo sintetico l’insegnamento biblico sullo Spirito Santo,<br />

sempre in relazione al tema della condizione umana decaduta.<br />

3. Si faranno delle considerazioni sistematiche riguardo al rapporto tra Gesù e<br />

lo Spirito Santo.<br />

4. Alcune ore dell’aula si useranno come “laboratorio” di ricerca.<br />

Valutazione e compiti<br />

5. La presenza e la partecipazione attiva alla discussione in aula (10%). (14-<br />

18/50-56 ore)<br />

6. La ricerca (90%). (30-38/50-56 ore)<br />

7. La forma: l’organizzazione logica dello schema, la scorrevolezza e la<br />

comprensibilità linguistiche, le note a piè di pagine, la bibliografia. (30%)<br />

8. Il contenuto: la completezza della ricerca, i collegamenti tra la ricerca e lo<br />

scopo del progetto, le osservazioni teologiche basate sui dati della ricerca.<br />

(60%)<br />

Compiti:<br />

6. Studiare la dispensa.<br />

7. Fare una ricerca su come lo Spirito Santo nel Nuovo Testamento colmi tutti i<br />

tipi di distanza menzionati nel primo punto dello schema di cui sopra<br />

(Contenuti e metodi d’insegnamento). Ci si deve servire soprattutto della<br />

Bibbia, ma si possono consultare almeno cinque altre fonti, come ad<br />

esempio libri, articoli, internet, ecc.<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

Graham, Billy. Lo Spirito Santo, Uomini Nuovi, 2000.<br />

Schweizer, Eduard. Spirito Santo, Torino, Claudiana, 1988.<br />

Per una serie di articoli sullo Spirito Santo, vedi Concilium 8/1979. La Disputa Sullo<br />

Spirito Santo. Ecumenismo.<br />

Http://www.queriniana.it/fileriv.asp?id=CNC0138:Queriniana, 2003-2008.<br />

105


4.19 Soteriologia (SOT)<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Tipo: La Soteriologia è un aspetto della Teologia Sistematica che affonda le sue<br />

radici nella teologia biblica e si serve anche della teologia storica.<br />

Livello: avanzato<br />

Anno e semestre:<br />

− Nella Scuola residenziale: II o III anno<br />

− Nelle Scuole succursali: terzo anno<br />

− Nella Scuola a distanza: terzo Anno<br />

Requisiti preparatori: il completamento del I Anno del Corso di Diploma<br />

oppure il completamento dei primi due anni di una Scuola succursale e di studio<br />

a distanza.<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Rinaldo Diprose (PhD)<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

1. Permettere allo studente di accertare l'importanza della ricerca della<br />

salvezza in tutte le religioni e l'unicità della dottrina biblica della salvezza e<br />

la sua centralità nella rivelazione biblica. (4)<br />

2. Fortificare la convinzione che la salvezza eterna è possibile, per mezzo di<br />

Gesù Cristo, per chiunque crede. (2)<br />

3. Saper distinguere fra il compimento della salvezza da parte di Cristo e il<br />

modo in cui ogni persona sperimenta la salvezza. (7)<br />

4. Comprendere il rapporto fra sicurezza e certezza ed essere in grado di<br />

aiutare chi vive nel dubbio. (2)<br />

5. Acquisire familiarità con le principali questioni dibattute e con ciò che fa<br />

sembrare poco importante la dottrina biblica della salvezza. (4)<br />

Oltre a fare propri questi obiettivi, lo studente è incoraggiato a perseguire degli<br />

obiettivi propri, che potrebbero influire sulla scelta delle letture da fare e del compito<br />

da svolgere.<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Per facilitare il raggiungimento di questi obiettivi:<br />

1. Per quanto concerne la Scuola residenziale e le Scuole succursali,<br />

l’insegnante darà delle lezioni frontali, con l’ausilio del powerpoint, in quattro parti,<br />

nelle quali saranno considerati: Il piano della salvezza, L’esperienza della salvezza,<br />

La sicurezza della salvezza e Aspetti problematici.<br />

NB. Gli studenti sono incoraggiati a intervenire particolarmente per gli aspetti della<br />

dottrina su cui esiste una diversità di opinione fra Evangelici che riconoscono nella<br />

Bibbia la Parola autorevole di Dio.<br />

106


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

2. Gli studenti della Scuola a distanza studieranno servendosi del materiale<br />

cartaceo (libro di testo, guida allo studio e letture) provveduto dalla scuola.<br />

NB. Gli studenti sono incoraggiati a porre domande oppure ad intraprendere dei<br />

colloqui con il tutor o con l'insegnante con l'ausilio della posta elettronica.<br />

Valutazione e compiti<br />

Lo studente iscritto alla Scuola residenziale o a una Scuola succursale dovrà:<br />

1. Seguire le lezioni in aula e leggere il libro di testo dell’insegnante (35 ore 15%<br />

del voto)<br />

2. Completare le letture assegnate e svolgere i compiti assegnati per ogni<br />

lezione (vedi il documento: “Letture e Compiti”); i compiti vanno consegnati al<br />

momento dell’esame (30 ore 15% del voto)<br />

(L’importanza di fare bene questi compiti deriva anche dal fatto che alcuni di essi<br />

verranno riproposti nell’esame finale.)<br />

3. Completare il compito scritto inerente alla settima lezione, da consegnare<br />

all’insegnante al momento dell’esame. (10 ore 30% del voto)<br />

Lo studente iscritto alla Scuola a distanza dovrà:<br />

1. Leggere attentamente sia il libro di testo dell’insegnante sia le letture<br />

complementari indicate, seguendo la Guida allo studio intitolato “Letture e<br />

Compiti”<br />

2. Svolgere i compiti previsti per le lezioni 1 – 17 (da consegnare al momento<br />

dell’esame). (75 ore 60% del voto)<br />

Esame finale scritto (2 ore) (40% del voto)<br />

Prima parte: lo studente dovrà riconoscere come “vere” oppure “false” alcune<br />

affermazioni.<br />

Seconda parte: lo studente dovrà svolgere alcuni brevi temi che l’insegnante sceglierà<br />

fra quelli già proposti nei compiti.<br />

NB. Al momento dell’esame lo studente dovrà dichiarare di aver completato le letture<br />

e di aver svolto le esercitazioni oppure dovrà specificare quanto ha completato di<br />

entrambe.<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

Per definire il tipo di lettura, vengono usate le seguenti sigle: TB per teologia biblica,<br />

TS per teologia sistematica e TSt per teologia storica.<br />

Atanasio, L'incarnazione del verbo, Collana di testi patristici, n. 2, Roma, Città nuova<br />

editrice, 1976. (TSt)<br />

Diprose, R., "Dialogo, soteriologia e missiologia", in Lux Biblica 17 (1998): 237-277.<br />

(TSt)<br />

Dunn, James D. G., La teologia dell'apostolo Paolo, Brescia, Paideia, 1999, capitolo 5<br />

"L'inizio della salvezza" e capitolo 6 “il processo della salvezza”. (TB)<br />

Erasmo da Rotterdam, Il libero arbitrio e Martin Lutero, Il servo arbitrio, in Lutero,<br />

Opere Scelte 6, a cura di F. De Michelis Pintacuda, Torino, Claudiana, 1993. (TSt)<br />

107


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Ferrario, Fulvio e Paolo Ricca, Il consenso cattolico-luterano sulla dottrina della<br />

giustificazione, Torino, Claudiana, 1999. (TSt)<br />

Kevan, Ernest, Salvezza, Finale Ligure, EP Edizioni, 1979. (TS)<br />

Lesslie Newbigin, L'Evangelo in una società pluralistica, Torino, Claudiana, 1997. (TS)<br />

Pawson, J. David, La normale nascita del cristiano, Perugia, Patmos, 1989. (TS)<br />

Sauer, Erich, Il trionfo del Cristo crocifisso, Modena, Voce della Bibbia, 1975. (TB)<br />

Stott, John, La croce di Cristo, Roma, GBU, 2001. (TS)<br />

Subilia, Vittorio, La giustificazione per fede, Brescia, Paideia, 1976. (TSt)<br />

AA. VV. "La predestinazione nella storia", Studi di teologia (1986). (TSt)<br />

108


4.20 Teologia Contemporanea (TC)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Teologia Contemporanea è un’Attività d’apprendimento che esamina, in<br />

modo cronologico, alcuni sviluppi della teologia protestante, cattolico romana,<br />

ed evangelica, verificatisi durante l’ultimo secolo.<br />

Livello: avanzato<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: II o III anno<br />

- Nelle Scuole succursali (non offerta)<br />

- Nella Scuola a distanza (non offerta)<br />

Requisiti preparatori: tre corsi di teologia<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Rolando Fisher (ThD)<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

1. Lo studente esaminerà criticamente alcune delle correnti teologiche<br />

dell’ultimo secolo, facendo una valutazione in merito. (2)<br />

2. In questo modo lo studente sarà in grado di capire anche il modo di pensare<br />

delle persone non convertite della nostra società attuale. (5)<br />

3. Lo studente imparerà a discernere quali correnti teologiche sono prive di un<br />

fondamento biblico. (2)<br />

4. Lo studente imparerà a elaborare risposte efficaci ai quesiti posti dalle<br />

persone che hanno subìto l’influenza di queste correnti di pensiero. (12, 13)<br />

5. Lo studente saprà chiarire la propria posizione teologica evangelica di fronte<br />

alle sfide dell’ultimo secolo. (4, 15)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Saranno trattati i seguenti argomenti: il Liberalismo teologico, il<br />

Fondamentalismo, la Neo-ortodossia (che comprende delle varianti), il<br />

Secolarismo, Il Neo-evangelicalismo, il Cattolicesimo post Vaticano II, il Movimento<br />

Ecumenico e due correnti di pensiero che vanno sotto i nomi di Dominion Theology<br />

e Open Theism.<br />

1. Ogni corrente teologica di cui sopra sarà esaminata in classe, nella misura<br />

possibile in ordine cronologico, con delle lezioni frontali.<br />

2. Lo studente dovrà anche consultare dei testi basilari inerenti alla nascita<br />

delle varie correnti.<br />

3. Lo studente dovrà approfondire ulteriormente la conoscenza delle correnti<br />

con una lettura di testi indicati dall’insegnante.<br />

4. Si accennerà anche all’ambiente storico-sociale in cui sono nati questi<br />

approcci per capire meglio il contesto filosofico/culturale dell’uomo di oggi.<br />

5. Lo studente sarà invitato e stimolato ad interagire in classe in vista di saper<br />

definire la propria posizione teologica.<br />

109


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Valutazione e compiti<br />

Il criterio principale di valutazione è il raggiungimento degli obiettivi indicati sopra. Per<br />

ottenere i crediti, lo studente dovrà completare il seguente lavoro:<br />

1. Leggere i brani seguenti per comprendere meglio le correnti trattate in aula.<br />

a. Social Gospel (Massimo Ruboli), pp. 61-68:<br />

W. Rauschenbusch, «La nostra concezione di Dio».<br />

b. Il Cristiano: «Schede per un orientamento teologico»<br />

1983 - 1) «ortodossia», p. 198<br />

2) «liberalismo», p. 280<br />

1984 - 3) «fondamentalismo», p. 12<br />

4) «neo-fondamentalismo», p. 90<br />

5) «neo-ortodossia», p. 35<br />

6) «storia della salvezza», p. 124<br />

7) «evangelicalismo», p. 185<br />

8) «ecumenismo» . 151<br />

c. Studi di teologia n. 4: «Il Fondamentalismo in un’ottica<br />

evangelica», pp. 131-139<br />

d. Enciclopedia GARZANTI di Filosofia: Articoli su «Barth»,<br />

«Bultmann», «Cullmann», «Bonhoeffer», «Buonaiti»,<br />

«Vaticano II», «Ecumenismo».<br />

10% del voto (10 ore/ 75-84 ore)<br />

2. I. Leggere un totale di 200 pagine, scegliendo dai seguenti libri:<br />

a. I Grandi Teologi del Secolo Ventesimo (vol. 2), Mondin Battista,<br />

Barth, pp. 21-64; Bultmann, pp. 153-184; Cullmann,<br />

pp. 185-218; Bonhoeffer, pp. 219-257.<br />

b. Ateismo dal Pulpito, Klaus Bockmuhl,<br />

Bultmann, pp. 21-75; Barth, pp. 128-169.<br />

c. La Nuova Teologia Cattolica, Mondin Battista,<br />

Rahner, pp. 107-118; Ratzinger, pp. 151-164.<br />

d. Il Cattolicesimo del Concilio, Ricca Paolo.<br />

II. Scrivere un tema o un riassunto, da 6 a 10 pagine, basato sulle pagine<br />

lette per il compito 2. I.<br />

40% del voto (da 32 a 40 ore/75-84 ore)<br />

Esame finale (2 ore)<br />

Lo studente dovrà rispondere a domande di tipo vero-falso (prima parte) e svolgere<br />

temi di varie lunghezze (seconda parte).<br />

50% del voto (da 5/75-84 ore)<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

Bockmuhl Klaus, Ateismo dal Pulpito,Torino, Claudiana, 1981.<br />

Enciclopedia GARZANTI di Filosofia.<br />

Ricca Paolo, Il Cattolicesimo del Concilio, Torino, Claudiana, n.d.<br />

Mondin Battista, I Grandi Teologi del Secolo Ventesimo, Torino, Borla, 1969.<br />

110


Mondin Battista, La Nuova teologia Cattolica, Roma, Logos, 1978.<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Studi di teologia n. 4, “Il Fondamentalismo in un’ottica evangelica”, pp. 131-149.<br />

Lux Biblica n. 4, Hartwig Schnurr, “Teologia Contemporanea”, (1991):1-52<br />

Lux Biblica n. 8, Rolando Fisher, “La Figura di Maria nel cattolicesimo post-Vaticano<br />

II”, (1993):1-27.<br />

111


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4.21 Missione 1 e stage missionario – Basi Bibliche e Teologiche<br />

(M1)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Tipo: Missione 1 è un corso di Teologia Pratica (TP).<br />

Livello: intermedio<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: I anno, secondo semestre<br />

- Nelle Scuole succursali: III anno<br />

Requisiti preparatori: nessuno<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Fares Marzone (MA)<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

1. Lo studente riceverà una panoramica biblica generale sulla Missione<br />

partendo dai presupposti dell’Antico Testamento per finire al Grande<br />

Mandato. (1)<br />

2. Lo studente sarà aiutato a formarsi e a sviluppare una conoscenza teologica<br />

sull’importanza della Missione facendo riferimento anche alle maggiori<br />

correnti di pensiero non-cristiano, sia religioso sia ideologico e ad alcune<br />

problematiche attuali, in particolare a quella del ruolo e dell’importanza della<br />

famiglia nella vita del missionario. (2, 4)<br />

3. Lo studente sarà messo in grado, alla fine dell’Attvità d’apprendimento (solo<br />

per la Scuola residenziale) di: (7, 8, 14)<br />

a. spiegare l’importanza delle basi bibliche e teologiche della Missione;<br />

b. esporle;<br />

c. riflettere sull’importanza della chiamata, delle qualifiche e del ruolo<br />

del missionario; elementi che sarà invitato a mettere in pratica in<br />

occasione dello stage missionario.<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento: Scuola residenziale<br />

Il contenuto del corso seguirà il seguente schema:<br />

I. Introduzione<br />

II. Basi Bibliche della Missione<br />

A. Antico Testamento<br />

B. Nuovo Testamento<br />

III. Basi Teologiche della Missione<br />

Una importante premessa: che cosa si intende per Missione<br />

A. Il valore e l’importanza dell’autorità della Bibbia<br />

B. Il problema basilare: il Peccato e la Missione<br />

C. Dio e la Missione<br />

D. Cristo e la Missione<br />

E. Lo Spirito Santo e la Missione<br />

F. Motivazioni alla Missione<br />

G. Satana e la Missione<br />

112


H. La famiglia cristiana e la Missione<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

IV. Aspetti Pratici<br />

A. Gli obiettivi della Missione<br />

B. Dove svolgere la Missione<br />

C. Quattro modi diversi attraverso i quali Dio compie la Sua missione<br />

D. Il missionario: un tentativo di definizione<br />

E. Chi manda i missionari<br />

F. Il ruolo insostituibile della chiesa locale<br />

Conclusione<br />

Missione 1 è un’Attività d’apprendimento con un insegnamento in parte dottrinale<br />

caratterizzato da lezioni frontali/cognitive, presentate con l’ausilio di immagini che<br />

saranno proiettate. Per gli studenti della Scuola residenziale, le prime lezioni, a cui<br />

seguirà anche un tempo di preparazione allo stage missionario all’estero, saranno<br />

tenute all’IBEI, mentre le altre saranno insegnate «sul campo». Buona parte di questo<br />

studio sarà messo in pratica in occasione dello stage missionario.<br />

Valutazione e compiti<br />

Per ottenere i crediti, lo studente dovrà raggiungere gli obiettivi posti e completare il<br />

seguente lavoro:<br />

Scuola residenziale<br />

Scuole succursali<br />

1. Frequenza alle lezioni: obbligatoria (28 ore)<br />

2. Leggere (50% del voto finale; ore da dedicare alla lettura: 26; N.B. Sul<br />

foglio dell’esame lo studente dovrà apporre la sua firma attestando così<br />

di aver fatto queste letture)<br />

a. Lettura della dispensa dell’insegnante;<br />

b. Stott, J. Missione Cristiana nel Mondo Moderno, Roma, G.B.U., 1978;<br />

c. Wells, T. Una visione per la Missione, Mantova, Passaggio, 2000;<br />

d. Herm, D. et al., Nuovi Orizzonti nella Missione, (a cura di F.<br />

Marzone) Fondi, U.C.E.B., 1988, pp. 21-57; 105-124; 126-151; 215-<br />

237; 238-271; 286-342; 360-370;<br />

e. Marshall, I.H. La comunicazione dell’Evangelo al mondo non<br />

cristiano, Sdt n. 3, pp. 37-76;<br />

f. da “Il manifesto di Manila” il paragrafo III pp. 385-391 e da “Il patto<br />

di Losanna” i primi 5 paragrafi pp. 50-53, Sdt (Nuova Serie) n. 1, 1989;<br />

g. Marzone, Fares. «La dimensione sociale del ministero cristiano e le<br />

sue basi bibliche», LUX BIBLICA 4 (1991), Roma, IBEI, pp. 53-85.<br />

3. Compiti scritti: Valore globale del voto 50% (ore da dedicare: 30). Lo<br />

studente dovrà fare una ricerca sulla nazione presso la quale sarà fatto<br />

lo stage missionario. Basandosi sulle letture, sul materiale studiato,<br />

sulle lezioni e sui dialoghi in classe, su quanto ha osservato e imparato<br />

durante lo stage (oltre a riportare dati-elementi statistici), dovrà<br />

evidenziare 1 problema di natura teologica che ha osservato e ideare<br />

una strategia attraverso la quale superarlo.<br />

1. Frequenza alle lezioni: obbligatoria<br />

2. Leggere (50% del voto finale; N.B. Sul foglio dell’esame lo studente<br />

dovrà apporre la sua firma attestando così di aver fatto queste letture)<br />

a. Lettura della dispensa dell’insegnante;<br />

b. Bolognesi P. (a cura di), Dichiarazioni Evangeliche, Il movimento<br />

evangeli cale 1966-1996, Bologna, Ed. Dehoniane 1997, pp. 7-30;<br />

35-42; 49-60; 78-131;<br />

c. Stott, J. Missione Cristiana nel Mondo Moderno, Roma, G.B.U., 1978;<br />

d. Wells, T. Una visione per la Missione, Mantova, Passaggio, 2000;<br />

113


Scuola a distanza<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

e. Marzone F. (a cura di), Nuovi Orizzonti nella Missione, Fondi,<br />

U.C.E.B., 1988;<br />

f. Marzone, Fares. «La dimensione sociale del ministero cristiano e le<br />

sue basi bibliche», LUX BIBLICA 4 (1991), Roma, IBEI, pp. 53-85.<br />

3. Esame finale scritto: Valore globale del voto 50%. Questo verterà su<br />

tutta l’Attività d’apprendimento. Sarà diviso in due parti: una prima<br />

con alcune domande a cui viene richiesta una risposta breve, una<br />

seconda nella quale lo studente dovrà dare delle risposte più ampie.<br />

1. Leggere (45% del voto finale; ore da dedicare: 35 N.B. Sul foglio<br />

dell’esame lo studente dovrà apporre la sua firma attestando così di<br />

aver fatto queste letture)<br />

a. Marzone, F. Dalle Tenebre alla Luce: Storia della nascita e dello<br />

sviluppo dell’Evangelismo in Albania, Roma, IBEI, 2000.<br />

b. Stott, J. Missione Cristiana nel Mondo Moderno, Roma, G.B.U., 1978;<br />

c. Wells, T. Una visione per la Missione, Mantova, Passaggio, 2000.<br />

2. Compito scritto (55% del voto finale; ore da dedicare: 49): lo studente<br />

dovrà<br />

a. evidenziare quali degli elementi scritti nei libri di Wells e Stott<br />

sono stati usati nella missione in Albania e nella susseguente<br />

opera di consolidamento;<br />

b. scrivere (in due-tre pagine dattiloscritte) come questi elementi<br />

hanno funzionato;<br />

c. esprimere un parere su quanto è scritto nel cap. settimo in<br />

merito al ritorno in patria dei missionari (d’accordo o no?) e se<br />

sono valide (e per quale ragione lo sono) le sette ragioni<br />

menzionate nelle pagine 180-181.<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

Elliot, E. Oltre le porte di Splendore, Fondi, UCEB, 1996, 2 ed.<br />

Lyall, Leslie T. Il Cielo Rosseggia, Modena, VdB, 1971.<br />

Lindsell, H. An Evangelical Theology of Missions, Grand Rapids, Zondervan, 1970.<br />

Marzone, F. Dalle Tenebre alla Luce: Storia della nascita e dello sviluppo<br />

dell’Evangelismo in Albania, Roma, IBEI, 2000.<br />

Peters, G. A Biblical Theology of Missions, Chicago, Moody Press, 1972.<br />

Smith,O. J. The Challenge of Missions, Bromley, STL, 1959.<br />

114


4.22 Missione 2 – Antropologia culturale missionaria (M2)<br />

Descrizione dell’attività d’apprendimento<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Missione 2 è un’Attività d’apprendimento che vuole considerare alcuni<br />

fattori importanti che sottostanno ad una trasmissione efficace del vangelo in<br />

contesti culturali diversi da quelli della persona che lo proclama, sia che si tratti<br />

di un missionario all’estero sia di una persona che lavora nella propria nazione<br />

fra gente di una cultura più o meno diversa dalla propria.<br />

Livello: intermedio<br />

Anno e semestre:<br />

Nella Scuola residenziale: II o III anno<br />

Requisiti preparatori: Superamento delle Attività d’apprendimento<br />

fondamentali del I e II anno.<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 ECTS<br />

Insegnante: Andrea Diprose (B. Min., CELTA)<br />

Obiettivi<br />

(Il numero scritto in parentesi, alla fine dell’obiettivo, si riferisce agli obiettivi generali<br />

del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

1. L’obiettivo fondamentale di questa Attività d’apprendimento è che gli studenti<br />

comprendano i due seguenti concetti:<br />

a) La visione del mondo<br />

b) La Contestualizzazione critica<br />

e acquisiscano principi realistici per adattare la presentazione del messaggio<br />

biblico al nuovo contesto (4)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Missione 2 comprende 20 ore di aula e 2 ore di esame in cui lo studente dovrà<br />

rispondere ad alcune domande come mezzo per valutare la sua comprensione e<br />

assimilazione di quanto considerato nelle ore di aula. Le 20 ore di aula introdurranno<br />

lo studente ai seguenti argomenti e concetti:<br />

a) Visione del mondo<br />

b) Culture calde e culture fredde<br />

c) Culture formali ed informali<br />

d) Culture tipiche dei musulmani arabi ed arabizzati<br />

e) Realismo critico<br />

f) Contestualizzazione<br />

g) Questioni pratiche e teologiche pertinenti alla contestualizzazione<br />

h) Formulazioni teologiche da parte di credenti autoctoni.<br />

Gran parte del tempo in aula sarà dedicato all’esposizione dei concetti approfonditi<br />

nella dispensa, con l’ausilio di diapositive e presentazioni powerpoint.<br />

115


Valutazione e compiti<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

I criteri di valutazione sono legati al raggiungimento degli Obiettivi di Apprendimento<br />

stabiliti. Per ottenere i crediti, lo studente dovrà completare alcuni lavori di lettura e<br />

compiti scritti:<br />

A. Letture principali da fare per apprendere i concetti principali della materia:<br />

1. tutta la dispensa;<br />

2. il libro Il Figlio della Pace (o almeno le pagine 116-161);<br />

3. alcune pagine dal Rapporto di Willowbank;<br />

4. alcune pagine da una tesi universitaria di Davide Maglie.<br />

B. Lo studente dovrà leggere alcune pagine scelte di un libro di Leslie Newbigin e<br />

farne una valutazione critica.<br />

C. Le letture menzionate sopra andranno fatte gradatamente secondo una tempistica<br />

che verrà fornita alla classe stessa all’inizio dell’Attività d’apprendimento.<br />

L’insegnante spiegherà la pertinenza delle letture alle ore in aula e specificherà<br />

quando (e in che ordine) andranno effettuate.<br />

Breve descrizione della suddivisione delle ore previste per questa Attività<br />

d’apprendimento (all’inizio delle lezioni gli studenti riceveranno una<br />

descrizione più approfondita e dettagliata):<br />

Tempo dedicato alle lezioni in aula ed esame. 22 ore<br />

Lettura delle pagine prescritte da Il Figlio della Pace: 3 ore<br />

Lettura pagine prescritte tratte dalla tesi di Davide Maglie: 4 ore<br />

Lettura pagine prescritte e compito inerenti a vari capitoli<br />

di un libro di Lesile Newbiggin: 16 ore<br />

Letture prescritte da “Il Rapporto di Willowbank”: 4 ore<br />

Lettura, riflessione e studio dei vari capitoli della dispensa,<br />

anche in vista dell’esame scritto: 25 ore<br />

Totale (minimo) di ore: 74 ore<br />

Esame finale:<br />

Trattasi di un esame scritto che varrà il 35% del voto finale e avrà una durata di un<br />

massimo di due ore.<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

Bolognesi, Pietro, (a cura di), Dichiarazioni Evangeliche (Bologna, E.D.B.: 1987), pp.<br />

78-131. 22<br />

Conn, Harvie M., “Gli Evangelici nordamericani e la Contestualizzazione negli anni ‘80:<br />

Tendenze e Reazioni”, Studi di teologia V (1993), 140-160.<br />

22 Lettura obbligatoria per tutti gli studenti<br />

116


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Hiebert, Paul G., Anthropological Insights for Missionaries, Grand Rapids, Michigan,<br />

USA, Baker House, 1985, pp. 29-219.<br />

Hiebert, Paul G., Anthropological Reflections on Missiological Issues, Grand Rapids,<br />

Michigan, USA, 1994.<br />

Hitchen, John, “Culture and the Bible - The Question of Contextualisation”, una<br />

relazione presentata alla conferenza biennale dell’associazione SPABC del 1991 e<br />

pubblicata nel Melanesian Journal of Theology, numero del mese di ottobre 1992.<br />

Kraft, Charles, Anthropology for Christian Witness, Maryknoll, N.Y., USA, Orbis Books,<br />

1996.<br />

Lanier, Sarah A., “Foreign to Familiar: A Guide to Understanding Hot and Cold Climate<br />

Cultures” ,Hagerstown, MD, USA, McDougal Publishers, 2000.<br />

Maglie, Davide, ”L’Islam della Guinea nella Prospettiva Missiologica“, questo materiale<br />

è stato tratto da una tesi non pubblicata del 1999, (che è stata presentata<br />

all’università di Roma “LA SAPIENZA” nell’aprile del 1999), pp. 182-224. 23<br />

Morgan, James, “Appunti relativi alle visioni del mondo tipiche di cinque grandi<br />

religioni mondiali”, ROMA, IBEI, 1999-2000.<br />

Newbigin, Leslie, L’Evangelo in una società pluralistica, Torino, Claudiana, 1995. 24<br />

Richardson, Don, Il Figlio della Pace, Miami, Florida, USA, Editrice Internazionale LIFE,<br />

1981, pp. 116-161. 25<br />

23 Lettura da fare appena possibile<br />

24 Lettura obbligatoria<br />

25 Lettura obbligatoria per tutti gli studenti<br />

117


4.23 Missione 3 – Religioni del Mondo (M3)<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Tipo: Questa Attività d’apprendimento è basata in gran parte su seminari e<br />

varie letture tratte da un libro di testo. Il docente e gli studenti interagiranno<br />

riguardo a ciò che hanno letto e alle riflessioni che ne sono scaturite. Verranno<br />

prese in considerazione sia alcune religioni antiche che ci influenzano ancora<br />

oggi sia alcune fra le maggiori religioni contemporanee.<br />

Livello: avanzato<br />

Requisiti preparatori: Superamento di tutte le Attività d’apprendimento<br />

previste per il conseguimento del Certificato di teologia.<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Andrea Diprose (B.Min.)<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

Dopo aver completato questa Attività d’apprendimento, gli studenti:<br />

1. Conosceranno meglio alcune fra le religioni antiche dei popoli menzionati<br />

nell’Antico Testamento. (1)<br />

2. Saranno maggiormente consapevoli di alcuni elementi dell’animismo che<br />

sottostanno al pensiero e al comportamento di molti esseri umani, anche in<br />

Occidente. (4)<br />

3. Potranno riflettere meglio sulla necessità di comprendere le credenze<br />

religiose della persona che hanno davanti prima di cercare di trasmettere<br />

loro il Vangelo. (4)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

- Missione 3 è un’Attività d’apprendimento in cui lo studente si servirà<br />

soprattutto di letture di cui molte dal libro Le religioni del mondo al fine di<br />

comprendere meglio sia alcune delle religioni antiche sviluppatesi in medio<br />

oriente e nell’area mediterranea sia alcune fra le maggiori religioni presenti nel<br />

mondo attuale, in particolar modo l’Induismo e l’Islam.<br />

- Il coinvolgimento attivo nel processo d’apprendimento e nell’interazione di<br />

gruppo da parte di tutti gli studenti sarà parte integrante e fondamentale<br />

dell’Attività d’apprendimento. Prima dei momenti d’interazione di gruppo, lo<br />

studente dovrà cimentarsi nel rispondere (per iscritto) alle domande per la<br />

riflessione e l’interazione di gruppo in maniera soddisfacente ed esauriente.<br />

- Infine, è previsto che gli studenti ricevano un paio di ore di insegnamento<br />

frontale, da parte dell’insegnante, inerenti all’Islam vissuto da immigrati che<br />

vivono in Italia.<br />

118


Libro di testo fondamentale per questa Attività d’apprendimento:<br />

A.A. V.V., Le religioni del mondo, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1984.<br />

Valutazione e compiti<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Per ottenere i crediti previsti, lo studente dovrà completare alcune letture e compiti<br />

scritti. (L’insegnante fornirà la tempistica per lo svolgimento delle varie attività, sia<br />

individuali sia di gruppo):<br />

A) Leggere «La religione nella preistoria» di A. Ukltkrantz (pp. 26-32) e «Le origini<br />

della religione» di R. Brow (pp. 34-52) in Le religioni del mondo. Poi considerare le<br />

domande di cui sotto.<br />

Domande per la riflessione e l’interazione di gruppo:<br />

1) Quali sono i pregi e quali gli aspetti meno utili di queste due letture?<br />

2) Che cosa hai imparato da queste due letture?<br />

3) Ci sono elementi discutibili nel primo articolo? Se sì, quali?<br />

4) Ci sono elementi discutibili nell’articolo di Brow? Se sì, quali?<br />

5) La lettura di questi due scritti ha fatto nascere in te il desiderio di approfondire<br />

qualche elemento inerente all’origine delle religioni? Quale?<br />

B) Lettura e riflessione in aula per un paio di ore di due scritti di James Morgan<br />

inerenti alle origini delle religioni ed anche ai criteri biblici per la valutazione delle<br />

religioni ovvero «Origini e elementi comuni nelle religioni» e «Criteri di valutazione<br />

biblici nello studio delle religioni» (scritti inclusi nella dispensa)<br />

C) Leggere «La culla della civiltà: l’antico Medio Oriente» di A. Millard (pp. 62-73) e<br />

«L’antico Egitto: Il paese dei re-sacerdoti» di J. Ruffle (pp. 74- 83), in Le religioni del<br />

mondo, al fine di comprendere ancora meglio lo sfondo delle narrazioni vetero<br />

testamentarie e i popoli menzionati nell’Antico Testamento. Poi considerare le<br />

domande di cui sotto.<br />

Domande a cui rispondere per iscritto:<br />

1) Che cosa hai imparato da queste due letture?<br />

2) In che modo comprendi meglio ora ciò che leggi nell’Antico Testamento, in<br />

particolar modo nei libri storici e profetici?<br />

D) Leggere «La battaglia cosmica: lo zoroastrismo» di J.R. Hinnells (pp. 84-91) in Le<br />

religioni del mondo per comprendere meglio le origini culturali, pre-islamiche, del<br />

popolo persiano e dei popoli influenzati dalla cultura persiana.<br />

E) Leggere «Le antiche religioni della Grecia e di Roma» di C. C. Smith (pp. 94 a 117)<br />

e «Gli antichi dèi: religioni dell’Europa settentrionale» di Andrew Walls (pp. 118-125)<br />

in Le religioni del mondo. Poi considerare le domande di cui sotto.<br />

Rispondere per iscritto e in gruppo alle seguenti domande:<br />

a) A parer tuo, quali elementi di queste religioni antiche, descritte da C.C.<br />

Smith e da Andrew Walls, continuano ancora ad influenzare il pensiero e/o il<br />

comportamento della gente della tua zona d’origine?<br />

119


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

b) Descrivi quali elementi, se ve ne sono, della religione della Grecia antica o<br />

dell’Europa settentrionale si trovano ancora oggi nelle credenze popolari<br />

delle persone della tua provincia o nazione d’origine.<br />

F) Leggere «Il mondo degli spiriti» di Harold Turner (pp. 132-136) per una breve<br />

introduzione all’animismo & «Esempio 1: Asia» di Barbara M. Boal in Le religioni del<br />

mondo e lo scritto del professor James Morgan intitolato «L‘Animismo (le religioni<br />

primitive) », 9 pagine, allegato incluso nella dispensa. Poi si dovranno considerare le<br />

domande di cui sotto.<br />

Domande per la riflessione personale e di gruppo:<br />

a) Secondo te, quali elementi animistici continuano ad influenzare ancora il<br />

pensiero e/o il comportamento della gente della tua zona d’origine?<br />

b) Puoi fornire qualche esempio pratico?<br />

G) IL BUDDISMO:<br />

Leggere «L’Illuminato: il buddhismo» di Wulf Metz (pp. 226-244), «Il Buddha<br />

Gautama nel suo ambiente» di Richard H. Drummond (specchietto a pagina 227),<br />

«Buddha fu semplicemente un buon indù? » di Wulf Metz (specchietto a pagina 230),<br />

«L’insegnamento di Buddha» di Richard H. Drummond (specchietto a pagina 235) nel<br />

libro Le religioni del mondo & «Il Buddismo» di James Morgan (allegato di 14 pagine<br />

incluse nella dispensa). Poi bisogna svolgere i compiti e le esercitazioni di cui sotto.<br />

Compito e domande:<br />

Scrivi due pagine dattiloscritte in cui riassumi i concetti fondamentali del buddismo.<br />

Poi, con l’utilizzo opzionale anche di altre fonti, oltre al libro di testo, prepara delle<br />

risposte scritte alle seguenti domande:<br />

1) Alla luce di ciò che hai imparato sul buddismo, quali sono le differenze<br />

principali fra buddismo e cristianesimo biblico?<br />

2) Perché alcuni cattolici romani italiani sono attratti dal buddismo?<br />

3) Quale approccio iniziale potresti utilizzare per cercare di spiegare il Vangelo<br />

della grazia ad un buddista?<br />

* Le risposte dei singoli studenti a queste tre domande saranno prese in<br />

considerazione durante gli incontri di gruppo, al fine di arricchirsi<br />

reciprocamente nella conoscenza di questa religione a noi estranea.<br />

H) LA PRIMA FRA LE TRE RELIGIONI DEL LIBRO – IL GIUDAISMO:<br />

Leggere «Il popolo eletto: il giudaismo» di C. David Harley (pp. 276-281),<br />

«L’alleanza» di Robert Banks (pp. 282-283) e «Storia di una nazione» di Geoffrey<br />

Cowling (pp. 284-295) in Le religioni del mondo. Inoltre, per comprendere meglio il<br />

giudaismo contemporaneo, leggere «Rami del giudaismo» di Marvin Wilson (pp. 296-<br />

299), «Sviluppi nel giudaismo» (pp. 300- 304) di Geoffrey Bowling (pp. 300-304),<br />

«L’influsso del giudaismo» di Marvin Wilson (305-306), tutte letture tratte dal libro Le<br />

religioni del mondo. Infine, leggere «La Croce, i Nomi, i Giudei Messianici», di Claudio<br />

Groppi. Dopo aver effettuato tutte le letture, si passerà ad affrontare le domande di<br />

cui sotto.<br />

Domande per la riflessione personale e per l’interazione di gruppo:<br />

1) Cosa hai imparato di nuovo sul giudaismo?<br />

2) Quali sono le differenze tra il giudaismo contemporaneo e quello dell’epoca<br />

di Gesù?<br />

3) Quali approcci si potrebbero usare per presentare il Messia agli ebrei nostri<br />

contemporanei?<br />

120


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

I) L’ISLAM – Una religione attorno a noi, che forse pensiamo di conoscere ma che in<br />

realtà, forse, non conosciamo quasi per niente.<br />

Leggere «La via del profeta» di W.M. Watt (pp. 311-318, «Maometto» di Lothar<br />

Schmalfuss (specchietto a pagina 315 del libro di testo), «Il Corano» di J. Christy<br />

Wilson (pp 319- 320), «Il culto dell’islam» (pp. 321- 324), «Unità e varietà nell’islam»<br />

di David Kerr (pp. 334-336) nel libro Le religioni del mondo e «L’Islamismo» di James<br />

Morgan (15 pagine incluse in questa dispensa). Mentre si legge, si pensi alle domande<br />

di cui sotto e poi, dopo aver completato tutte le letture, si risponda alle domande di<br />

cui sotto.<br />

Domande per la riflessione personale e per l’interazione di gruppo:<br />

1) Che cosa hai imparato di nuovo sull’Islam?<br />

3. In che cosa si assomigliano Islam e Cristianesimo?<br />

3) Quale è la rivelazione fondamentale nell’Islam?<br />

4) Quale è la rivelazione fondamentale nel Cristianesimo?<br />

5) In che cosa si differenziano Islam e Cristianesimo?<br />

6) Come fare a parlare del Messia ad un Islamico?<br />

Dopo aver risposto alle domande di sopra, si dovrà leggere « Evangelizzare coloro che<br />

appartengono ad altre religioni» (6 pagine a cura di James Morgan) e «Comprendere<br />

la cultura dei Musulmani» (quarto capitolo del libro L’Islam intorno a te, di John Haines<br />

– estratto tratto dal capitolo incluso nella dispensa IBEI di Antropologia Culturale<br />

Missionaria). Dopo queste due letture, rispondere per iscritto alle domande di cui<br />

sotto.<br />

Domande per la riflessione personale:<br />

1) Ora che hai letto questi due scritti, di John Haines e del fratello James<br />

Morgan, cosa modificheresti in un tuo approccio evangelistico verso un<br />

musulmano?<br />

2) Quali elementi ti mancano ancora per una maggiore efficacia nella tua<br />

testimonianza a persone musulmane qui in Italia?<br />

3) Come si fa a portare il Vangelo ai musulmani in Italia? È il caso di<br />

presentarsi ad una persona musulmana identificandosi come “cristiani”?<br />

I criteri di valutazione sono legati al raggiungimento degli Obiettivi indicati (si veda<br />

sopra). Per ottenere i crediti previsti, lo studente dovrà completare i lavori di lettura e<br />

compiti scritti menzionati sopra. Inoltre, si richiede una partecipazione attiva agli<br />

incontri di gruppo, per contribuire all’arricchimento reciproco del gruppo<br />

nell’apprendimento di nozioni e metodi evangelistici da utilizzare al fine di raggiungere<br />

persone di religione diversa dal cristianesimo.<br />

Infine, il terzo credito, attraverso un minimo di 25 ore di lavoro, si otterrà nel<br />

seguente modo- per esigenze interne dell’IBEI tale lavoro si farà nella<br />

settimana prima dell’’insegnamento dell’Attività di apprendimento stessa:<br />

1) Per gli studenti che si specializzano in Ministero Cristiano, andrà effettuata una<br />

ricerca sull’Induismo o sulla religione dei Sikh. (Questi ultimi sono presenti<br />

soprattutto in pianura padana poiché lavorano come braccianti agricoli nelle<br />

121


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

province di Cremona e Reggio Emilia). Le istruzioni per questo lavoro scritto di<br />

ricerca le trovate nella pagina seguente.<br />

122


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

a) Per L’INDUISMO: Leggere i primi quattro articoli di Raymond Hammer (pp.<br />

174-176, pp. 177-186, 187-188 e 189-196) nel libro Le religioni del mondo<br />

e poi svolgere il compito di cui sotto, avvalendosi anche di altre fonti, tipo<br />

pagine web su internet, se opportuno. Bisogna ricordarsi di citare ogni fonte<br />

usata nella bibliografia e note a pie di pagina.<br />

Il compito:<br />

Scrivi millecinquecento (1500) parole sul seguente tema:<br />

L’induismo è sicuramente un fenomeno religioso complesso. Cerca di descrivere<br />

le divinità principali dell’induismo, i suoi scritti sacri più importanti, i suoi<br />

concetti fondamentali, i suoi dèi e il concetto di salvezza nell’induismo. Cosa hai<br />

potuto comprendere meglio dopo aver letto questi articoli? Come imposteresti il<br />

discorso per evangelizzare persone del genere? Che cosa vorresti approfondire?<br />

b) I Sikh – movimento riformatore dell’Induismo aventi forti influenze di<br />

stampo monoteista provenienti dall’Islam.<br />

N.B. Il libro basilare per coloro che conoscono la lingua inglese, il libro da<br />

leggere per poter effettuare tale ricerca scritta, è<br />

Ram Gidoomal & Margaret Wardell, Lions, Princesses and Gurus, Highland<br />

Books. Sono disponibili un totale di 5 copie di tale libro, condivisibili fra gli<br />

studenti che conoscendo sufficientemente la lingua inglese decidono di<br />

cimentarsi in una ricerca sui Sikh.<br />

Il compito:<br />

Utilizzando una fonte autorevole che hai sotto mano, scrivi millecinquecento<br />

(1500) parole sul seguente tema:<br />

I Sikh, un gruppo etnico e religioso indiano complesso. Cerca di descrivere i<br />

concetti principali del sikismo, i suoi dèi, che cosa ha in comune con gli<br />

aderenti all’islam, che cosa ha di diverso dagli islamici, che cosa hanno in<br />

comune con gli Indù e che cosa di diverso, e come descriveresti il concetto di<br />

salvezza dei Sikh?. Cosa hai potuto comprendere meglio dopo la tua ricerca?<br />

Come imposteresti il discorso per evangelizzare persone del genere? Che cosa<br />

vorresti approfondire ancora?<br />

2) Per gli studenti della specializzazione in Esegesi e Lingue Bibliche, bisognerà<br />

fare una ricerca in parte esegetica (su un brano del NT) di 1500-1800 parole<br />

inerente ad una di due eresie antiche e sul come la ritroviamo in movimenti<br />

“cristiani” eterodossi contemporanei:<br />

a. ) L’Arianesimo<br />

b. ) Il Modalismo<br />

Le istruzioni per questa ricerca verranno fornite dal docente a coloro che si<br />

specializzeranno in Esegesi e Lingue bibliche e che studieranno Missione 3.<br />

Criteri per le valutazioni che determineranno il voto finale:<br />

Il voto finale sarà determinato dall’aver: completato le letture obbligatorie (10%),<br />

svolto i compiti scritti in maniera adeguata (70%), partecipato in modo attivo agli<br />

incontri di gruppo (10%), e sul test sull’Islam (10%)<br />

123


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Per la valutazione dei compiti scritti saranno considerati, in ordine di<br />

importanza, i seguenti criteri per l’assegnazione di voti:<br />

5. Gli argomenti sono stati svolti in maniera sufficiente (12,6 punti) ;<br />

6. Sono stati trattati con buona articolazione dei contenuti, presentati in<br />

maniera lineare e logica, e con un linguaggio corretto (17 punti);<br />

7. Oltre a quanto sopra, gli argomenti sono trattati con capacità critica e di<br />

rielaborazione personale (21 punti, il massimo, che corrisponde al settanta<br />

percento di 30).<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

A.A. V.V., Le religioni del mondo, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1984<br />

Gabriel, Mark A., Gesù e Maometto: Differenze profonde e somiglianze sorprendenti,<br />

Torino, La Casa della Bibbia, 2005<br />

Gidoomal, Ram & Wardell, Margaret, Lions, Princesses and Gurus, Highland Books,<br />

1996<br />

Groppi, Claudio, «La Croce, i Nomi, i Giudei Messianici», Il Cristiano n.1 anno 121,<br />

Anghiari, Gennaio 2008.<br />

Haines, John, L’Islam intorno a te, la seconda generazione italiana, Milano, MEtA,<br />

2005<br />

Maggio, Francesco, Luce sull’Islam, Seconda ed. MEtA Italia/CLC, Firenze, 2008.<br />

Morgan, James, Le grandi religioni (dispensa ad uso interno), Roma, IBEI, s.d.<br />

124


4.24 Ecclesiologia 2 – La Crescita della Chiesa (ECC2)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Ecclesiologia 2 è un’Attività d’apprendimento di Teologia Pratica (TP).<br />

Livello: intermedio<br />

Anno e semestre:<br />

Nella Scuola residenziale: Non sempre offerta.<br />

Requisiti preparatori: aver completato con successo l’Attività<br />

d’apprendimento di Ecclesiologia 1 (ECC1)<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Fares Marzone (MA)<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

Tramite la lettura del testo base, lo studente:<br />

1. riceverà una base biblica generale sulla crescita della chiesa; in particolare verranno<br />

enfatizzati gli ostacoli (che la frenano) e gli incentivi (che la espandono); (2)<br />

2. sarà aiutato a comprendere quali sono i passi necessari che deve fare una chiesa<br />

neonata per diventare adulta, matura e in grado di riprodursi; (7)<br />

3. sarà messo in grado, alla fine dell’Attività d’apprendimento, di: (8, 9, 10)<br />

a. verificare immediatamente la situazione in cui si trova una chiesa locale, le<br />

ragioni per cui non funziona bene e non si riproduce;<br />

b. vedere che cosa va cambiato e che cosa si deve fare per rimediare.<br />

Contenuti e Metodi d’insegnamento<br />

Il contenuto del corso rifletterà il seguente schema: (vd l’indice del libro)<br />

I. La crescita: basi bibliche<br />

A. L’insegnamento di Gesù<br />

B. L’insegnamento degli apostoli<br />

II. La crescita: ostacoli e incentivi<br />

A. Tipi di crescita<br />

B. Ostacoli<br />

C. Incentivi<br />

III. La crescita: fondazione di nuove chiese locali<br />

A. Perché e dove<br />

B. Come fondare una chiesa<br />

C. Una chiesa che vive per gli altri<br />

D. Una chiesa in grado di autogestirsi<br />

E. Una chiesa incisiva<br />

Per ottenere i crediti, lo studente dovrà raggiungere gli obiettivi posti e completare il<br />

seguente lavoro.<br />

125


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Scuola residenziale<br />

1. Leggere (40% del voto finale; ore da dedicare: 39; N.B. Sulla prima pagina del suo<br />

lavoro scritto lo studente dovrà apporre la sua firma attestando così di aver fatto<br />

queste letture)<br />

a. Tutto il libro dell’insegnante, La Crescita della Chiesa, Roma, IBEI, 1995.<br />

b. V. Gerber, Un Manuale per l’Evangelizzazione e la Crescita della Chiesa, Napoli,<br />

Centro <strong>Biblico</strong>, 1979.<br />

c. Melvin L. Hodges, Edifica la Mia Chiesa, Marchirolo (VA), EUN, 1982.<br />

d. Jim Montgomery, Il metodo sotto il cielo, Milano, Visione 2010, 1997.<br />

e. J. Lukasse, Moltiplicarsi, Grosseto, RDG, 1993.<br />

f. P. Yonggi Cho, Non soltanto numeri, Marchirolo (VA), EUN, 2 ed., 1993.<br />

g. P. Yonggi Cho, Cellule Familiari, Marchirolo (VA), EUN, 1991.<br />

2. Compiti scritti:<br />

a. Fare una critica di una pagina del libro di Gerber (in alternativa leggere due libri<br />

in inglese o uno più ampio: in entrambi i casi da concordare con l’insegnante), una<br />

per quella di Hodges e una per il libro Cellule Familiari di P. Yonggi Cho. (10%; ore<br />

da dedicare: 10)<br />

b. Lo studente prenderà in esame un (eventuale) punto debole o carente o<br />

mancante della propria chiesa locale. Alla luce delle lezioni e delle letture fatte<br />

dovrà dare delle indicazioni su come migliorare la situazione. Se nella sua chiesa<br />

non ci sono punti deboli o carenti o mancanti, lo studente dovrà scegliere un punto<br />

che dovrebbe essere rafforzato descrivendo il modo in cui procedere per<br />

raggiungere lo scopo. (50%; ore da dedicare: 35).<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

Arn, W. (a cura di). The Pastor’s Church Growth Handbook, Pasadena, Church Growth<br />

Press, 1979.<br />

Cohen, D. e S. Ggaukroger. How to close your church in a decade, Londra, Scripture<br />

Union, 1992.<br />

George, C. Prepare Your Church for the Future, Grand Rapids, Revell (Baker Books),<br />

1993.<br />

Harper, M. Let My People Grow, Londra, Hodder & Stoughton, 1977.<br />

Hill, M. (a cura di), How to Plant Churches, Harrow (GB), MARC Europe, 1984.<br />

Mc Gavran, D. How Churches Grow, Londra, World Dominion Press, 1959.<br />

__________, How to Grow Your Church, Ventura, Regal Book Division, 1973.<br />

Robinson, M. e Christine, S., Planting Tomorrow’s Churches Today, Speldhurst (GB),<br />

Monarch Pub., 1984.<br />

Schuller, R. H. Your Church Has Real Possibilities, Glendale (USA), Regal Books, 1974.<br />

Vaughan, J. N. Megachurches & America’s Cities, Grand Rapids, Baker Books, 1993.<br />

Wagner, C. P. Leading your Church to Growth, Ventura, Regal Books, 1984.<br />

_______, Church Growth and the Whole Gospel, Londra, Harper & Row, 1981.<br />

_______, Strategies for Church Growth, Ventura, Regal Books, 1978.<br />

126


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4.25 Cura Pastorale 1 – Introduzione alla cura pastorale e al<br />

counselling cristiano (CP1)<br />

Descrizione dell’attività d’apprendimento<br />

Tipo: La riflessione intorno ai princìpi di Cura Pastorale permette allo studente<br />

di acquisire una conoscenza basilare in vista dell’applicazione dei princìpi<br />

appresi nell’ambito della vita di chiesa. Quindi fa parte delle Attività<br />

d’apprendimento di Teologia Pratica.<br />

Livello: basilare<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: I anno<br />

- Nelle Scuole succursali: secondo anno<br />

Requisiti preparatori: nessuno<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Antonino Rosta<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

1. Lo studente imparerà a conoscere il pensiero biblico sulla cura pastorale con<br />

le varie sfaccettature che essa comprende.(2)<br />

2. Lo studente acquisirà una consapevolezza dell’autorevolezza e della<br />

sufficienza della Bibbia nella cura pastorale.(2)<br />

3. Lo studente comprenderà che la cura pastorale è strettamente legata alla<br />

Persona di Dio e al suo disegno per l’uomo.(4)<br />

4. Lo studente apprenderà alcuni metodi per comprendere la persona nella sua<br />

interezza, ovvero come raccogliere delle informazioni e organizzarle in modo<br />

da poter dare un aiuto appropriato alla persona che lo cerca.(13,14)<br />

5. Lo studente svilupperà la capacità di applicare i princìpi biblici in maniera<br />

pratica per favorire il cambiamento.(13,14)<br />

6. Lo studente imparerà a distinguere i princìpi biblici di cura pastorale da<br />

quelli contrari alla veduta della Scrittura.(2,4)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Il corso comprende 28 ore in aula, nella Scuola residenziale, in quelle succursali 20<br />

ore, durante le quali verranno usati dei metodi didattici diversi per rendere<br />

comprensibili i temi da affrontare.<br />

Verranno considerati:<br />

1. Principi e presupposti della Cura Pastorale. Vista la vastità dell’offerta nel<br />

campo della consulenza, sia nel mondo secolare sia in quello cristiano, è<br />

necessario delineare alcuni punti fermi riguardanti la Cura Pastorale Biblica,<br />

della quale si proporrà una descrizione e si definirà lo scopo. Essi<br />

comprenderanno la veduta di Dio, dell’uomo e della Scrittura. La<br />

presentazione di schemi aiuterà a mettere in evidenza lo scopo della Cura<br />

Pastorale.<br />

127


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

2. Per comprendere la persona nella sua interezza, si prenderanno in<br />

considerazione gli elementi esteriori che possono incidere sulla vita della<br />

persona, poi quelli interiori. Sarà importante imparare ad interpretare le<br />

informazioni raccolte in precedenza in modo da trarne dei temi da<br />

affrontare con la persona che cerca aiuto. Saranno esaminati degli studi di<br />

casi che permettano allo studente di applicare le informazioni ricevute.<br />

3. Ciò che occorre per promuovere il cambiamento. La Bibbia offre delle<br />

soluzioni per poter indirizzare la persona che cerca aiuto a dei cambiamenti<br />

persistenti che devono essere perseguiti, mettendo in piedi un piano di<br />

lavoro strutturato.<br />

4. Una proposta di profilo del consulente. Si discuterà sulla necessità e la<br />

possibilità di riconoscere e sviluppare il dono e la vocazione alla Cura<br />

Pastorale.<br />

Lo studente dovrà:<br />

- Seguire le lezioni in aula.<br />

- Leggere (si veda sotto “Valutazione e compiti”, 1.)<br />

1. David Powlison, Gli idoli del cuore e "La Fiera della Vanità", (incluso<br />

nella dispensa)<br />

2. William W. Goode, La consulenza biblica e la chiesa locale, Lux<br />

Biblica 23, 2001, pp.13-24.<br />

3. Antonino Rosta, Bibbia e consulenza pastorale, Lux Biblica 10, 1994,<br />

pp. 65-84<br />

4. L.J.Crabb, D.B.Allender, L’Incoraggiamento, Patmos 1992, pp.81-<br />

155<br />

− Fare una ricerca (si veda sotto “Valutazione e compiti”, 2.)<br />

− Prepararsi per l’esame finale (si veda sotto “Esame finale”).<br />

Valutazione e compiti<br />

Per ottenere i crediti lo studente dovrà raggiungere gli obiettivi posti e completare il<br />

seguente lavoro.<br />

Scuola residenziale e Scuole succursali<br />

1. a. Considerazione personale dell’articolo di David Powlison : Gli idoli del<br />

cuore e "La Fiera della Vanità" (una pagina A4).<br />

b. Per le altre tre letture si richiede di riassumere in una o due frasi<br />

l’impressione ricevuta dal testo. (10 % del voto finale)<br />

(10-15 ore)<br />

2. Ricerca biblica e applicazione pratica di uno dei seguenti temi:<br />

(40 % del voto finale)<br />

-Paura degli uomini<br />

-Ira<br />

-Avarizia<br />

-Invidia<br />

-Pigrizia<br />

Lo scopo di questo compito consiste nel concettualizzare il pensiero biblico del<br />

tema scelto e pianificare possibili passi pratici che conducono ad un<br />

cambiamento.<br />

(25-30 ore)<br />

Schema del compito<br />

1. Introduzione al tema scelto<br />

128


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

2. Concettualizzazione biblica (Che cosa insegna la Bibbia a riguardo? Quali<br />

principi, dottrine, esortazioni, insegnamenti, esempi ci vengono presentati nella<br />

Scrittura?)<br />

3. Piano di applicazione dei princìpi biblici (compiti, passi pratici ecc.)<br />

4. Conclusione: in che modo lo studio fatto ha influenzato o influenza la tua<br />

vita.<br />

Criteri di valutazione del compito<br />

1. Linearità: l’ordine di presentazione del materiale corrisponde alla logica<br />

dell’argomento? (massimo 10%)<br />

2. Contenuto: i princìpi biblici riguardanti l’argomento sono stati presi in<br />

considerazione? (massimo 15%)<br />

3. Capacità di applicazione. Lo studente è in grado di estrarre delle applicazioni<br />

pratiche dai princìpi biblici che ha individuato? (massimo 15%)<br />

Esame finale (50% del voto finale)<br />

Nella prima parte si richiede una concettualizzazione biblica di uno dei temi<br />

trattati nell’Attività d’apprendimento.<br />

Nella seconda parte lo studente dovrà applicare i princìpi di cura pastorale alla<br />

vita di un personaggio biblico.<br />

È indispensabile leggere più volte prima dell’esame tutto quello che concerne la<br />

vita di questo personaggio.<br />

(10-15 ore)<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

Le seguenti opere permettono di arricchire la propria conoscenza della Cura<br />

Pastorale Biblica.<br />

J.F.MacArthur, W.A.Mack, Introduction to BIBLICAL COUNSELING, Word Publishing,<br />

Dallas, 1994.<br />

R. Diprose, “La disciplina, parte integrante della cura pastorale”, in: Lux Biblica, anno<br />

XII numero 23, I semestre 2001.<br />

J.MacDonald, I really want to change, Moody Press, Chicago, 2000.<br />

D. Powlison, “The care of Souls and Modern Psychotherapies”, in: Care for the Soul:<br />

Questions at the Crossroad, Interversity Press, Dowers Grove, Illinois, 2001.<br />

P. Johnson, Frutti velenosi da radici antiche, Aurora Mission, 2002.<br />

E.T.Welch, When People are Big and God is Small, P&R Publishing, Phillipsburg NJ,<br />

1997.<br />

P.D.Tripp, Instruments in the Redeemer’s Hand, P&R Publishing, Phillipsburg NJ, 2002.<br />

129


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4.26 Cura Pastorale 1 – Introduzione alla cura pastorale e al<br />

counselling cristiano (CP1Ss)<br />

Descrizione dell’attività d’apprendimento<br />

Tipo: Cura Pastorale 1 è un corso introduttivo alla Cura Pastorale e al<br />

counselling cristiano<br />

Livello: basilare<br />

Anno e semestre:Nella Scuola residenziale: I anno<br />

Nelle Scuole succursali: III anno<br />

Requisiti preparatori: nessuno<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Gianfranco Giuni (dottore in sociologia e Counsellor cristiano)<br />

Obiettivi<br />

1. Raggiungere una comprensione generale e realistica del ministero di cura<br />

pastorale, conoscerne gli aspetti principali dal punto di vista biblico e di<br />

relazione interpersonale.<br />

2. Conoscere e riflettere su alcune abilità e qualità necessarie per creare e<br />

sviluppare una relazione d’aiuto.<br />

3. Considerare alcuni fattori ed eventi che possono influenzare lo sviluppo della<br />

personalità.<br />

4. Vedere alcuni tipi e metodologie cristiane di approccio alla cura pastorale per<br />

avere una idea chiara del ruolo della chiesa locale e di come poter contribuire<br />

alla sua edificazione qualitativa.<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Cura Pastorale 1 è una Attività d’apprendimento che verrà svolta con momenti di<br />

lezione frontale indirizzati all’aspetto maggiormente cognitivo, seguiti da momenti di<br />

approfondimento e analisi della ricaduta pratica degli aspetti teorici usando<br />

suddivisione in piccoli gruppi di discussione e studio. Durante lo svolgimento di tutta<br />

l’Attività d’apprendimento saranno stimolati l’interazione personale e l’espressione di<br />

vissuti e convinzioni personali.<br />

Il contenuto riguarderà i presupposti teorici (bisogno, definizione dei termini e<br />

contesto della cura pastorale); l’approfondimento di questo ministero nel testo e<br />

contesto biblico; le aree e i vari tipi di cura pastorale; differenti modelli di cura<br />

(direttivo, non direttivo, guidato dallo Spirito Santo, battaglia spirituale); un<br />

approfondimento sulla realtà umana (gli stadi più importanti dello sviluppo del<br />

bambino e dell’adolescente); un approfondimento sulla immagine personale con la<br />

finestra di Johari; alcune caratteristiche personali per chi vuole occuparsi di cura<br />

pastorale; una analisi della struttura degli incontri.<br />

Valutazione e compiti<br />

I criteri di valutazione servono a verificare il raggiungimento degli Obiettivi indicati per<br />

l’Attività d’apprendimento. Per ottenere i crediti, lo studente dovrà:<br />

1. frequentare le lezioni per non meno dell’80% del tempo<br />

130


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

10% del voto (da 16 a 20 ore)<br />

2. leggere e studiare il materiale di studio assegnato (libro e dispense)<br />

10% del voto (da 49 a 58 ore)<br />

3. scrivere una relazione sul libro “Per essere riconciliati” da consegnare al<br />

momento dell’esame<br />

40% del voto (da 2 a 4 ore)<br />

L’esame finale<br />

Lo studente dovrà sostenere un esame orale o scritto riguardante i testi letti e le<br />

attività in aula.<br />

40% del voto (2 ore)<br />

Letture richieste<br />

1. AA.VV., Il ministero della consulenza, in Lux Biblica, IBEI anno XVII, num.33 – I<br />

semestre 2006.<br />

2. Ray Maurice, Per essere riconciliati, ed. Ricchezze di Grazia, 2001.<br />

3. Dispensa di Cura Pastorale 1 di Gianfranco Giuni dell’IBEI, ediz. 2009.<br />

Indicazioni per la relazione sul libro<br />

− Scrivere una relazione di circa una pagina dattiloscritta.<br />

− All’inizio indicare titolo, autore, casa editrice e data di pubblicazione.<br />

− Descrivere brevemente il contenuto del libro.<br />

− Commentare lo stile di scrittura.<br />

− Descrivere come sia o meno adatto a situazioni di consulenza.<br />

− Fornire un parere personale su quanto sia leggibile il libro e su come potrebbe<br />

essere utilizzato.<br />

− Ricordare che la relazione di un libro non è una riassunto di ogni particolare del<br />

libro.<br />

− Essere brevi e andare diritti al punto – non si sta scrivendo un altro libro!<br />

131


4.27 Cura Pastorale 2 – Matrimonio e Famiglia (CP2)<br />

Descrizione dell’attività di apprendimento<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Una Attività d’apprendimento di Teologia Pratica, presenta il matrimonio e<br />

la famiglia come istituiti da Dio stesso per la convivenza umana, oltre ad essere<br />

l’immagine della relazione tra Dio e il popolo d’Israele nell’Antico Testamento e<br />

tra Cristo e la Chiesa nel Nuovo Testamento.<br />

Livello: medio<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: II o III anno<br />

- Nelle Scuole succursali: (non viene offerta)<br />

- Nella Scuola a distanza: ( non viene offerta)<br />

Requisiti preparatori: il completamento del I anno del Corso di Diploma<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Antonino Rosta<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

1. Lo studente si renderà conto dell’unicità e validità del modello biblico del<br />

matrimonio, perché visto in analogia con il patto di Dio con i patriarchi. (2)<br />

2. Lo studente avrà modo di rendersi conto delle dinamiche familiari. (2)<br />

3. Lo studente conoscerà i princìpi principali su alcuni aspetti della vita<br />

familiare e matrimoniale, tra l’altro la comunicazione, la relazione marito –<br />

moglie, l’educazione dei figli, il modo di affrontare i conflitti ed altri. (4)<br />

4. Lo studente imparerà a individuare possibili problemi che possono sorgere<br />

nella vita matrimoniale e familiare. (7,9,10)<br />

5. Lo studente imparerà ad applicare le verità bibliche nella vita pratica della<br />

coppia e famiglia.(4,10)<br />

Contenuti e Metodi d’insegnamento<br />

Per facilitare il raggiungimento di questi obiettivi,<br />

1. Nella parte introduttiva dell’Attività d’apprendimento si consideraranno gli<br />

elementi che costituiscono un buon matrimonio e delle relazioni familiari stabili,<br />

sia con lezioni frontali sia con delle discussioni in aula<br />

2. Verranno presi in considerazione, con l’aiuto di studi di casi, diversi modi di<br />

vivere il matrimonio biblico.<br />

3. Si considererà il fatto che la famiglia di origine incide in modo significativo sulle<br />

aspettative di un nuovo nucleo familiare, talvolta provocando una<br />

degenerazione in estremi malsani.<br />

4. Si useranno dei role play e degli studi di casi per approfondire la comprensione<br />

di alcuni temi relativi alla vita matrimoniale e familiare, esaminati e valutati<br />

biblicamente.<br />

132


Valutazione e compiti<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Letture da completare<br />

1. Lo studente dovrà leggere il libro di Rinaldo Diprose, Matrimonio cristiano, Lux<br />

Biblica N°9, 1994.<br />

2. Lo studente dovrà leggere il testo di D.A.Powlison e JV.Jenchco, Dovrebbero<br />

sposarsi? Lei dovrebbe sposarlo?, (incluso nella dispensa, ormai stampato come<br />

libro con il titolo: “Prima del fidanzamento. Cinque domande”)<br />

3. Lo studente dovrà leggere: Balswick and Balswick, “Una base teologica delle<br />

relazioni familiari”, "The family", 1989, pp. 19-33 (allegato).<br />

4. Lo studente dovrà leggere: Autori vari, “Interventi sulla famiglia cristiana”,<br />

Modena 1978, pp.53-71.<br />

(10-15 ore)<br />

Compiti scritti (50% del voto finale)<br />

• Considerazioni sull’articolo "una base teologica sulle relazioni familiari", una<br />

pagina A4. Inoltre, si richiede un breve accenno (una o due frasi) sulle<br />

impressioni delle restanti tre letture.<br />

(5 ore) 10% del voto finale<br />

• Preparazione di un abbozzo delle seguenti quattro caratteristiche di una<br />

famiglia forte: comunicazione, coesione, definizione dei ruoli,<br />

adattabilità. Ogni abbozzo dovrà seguire le seguenti indicazioni.<br />

• Passi biblici significativi.<br />

• Le ragioni per cui queste caratteristiche sono importanti per la vita di famiglia e<br />

necessarie da sviluppare. Che cosa diresti a qualcuno che ha questa difficoltà<br />

per convincerlo a lavorare su questo aspetto?<br />

• Suggerimenti di compiti per iniziare o continuare a lavorare sullo sviluppo di<br />

queste caratteristiche.<br />

Per ogni caratteristica una pagina A4.<br />

(20 ore) 40% del voto finale<br />

Criteri di valutazione<br />

1. Linearità: l’ordine di presentazione del materiale corrisponde alla logica<br />

dell’argomento? (10% )<br />

2. Contenuto: i principi biblici riguardanti l’argomento sono stati presi in<br />

considerazione? Lo studente ha dimostrato di sapere esporre<br />

un’argomentazione valida? (15%)<br />

3. Capacità di applicazione. Lo studente è in grado di proporre dei compiti pratici<br />

che promuovono il cambiamento? (15%)<br />

Esame finale<br />

L’esame finale consisterà in un caso ipotetico di consulenza familiare. Si richiede una<br />

concettualizzazione biblica e l’applicazione pratica.<br />

(10 ore) 50% del voto finale<br />

Bibliografia<br />

J.A.Webb, Finché morte non ci separi?, Ed.Perciballi, Roma, 1994.<br />

W.Nitsche, Noi due, Schwengeler,Verlag, Berneck/ Florenz, 1989.<br />

W.Nitsche, Il dono della sessualità, Schwengeler Verlag, Berneck/Isola del Gran Sasso,<br />

1992.<br />

133


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

D.Powlison & J.Yenchko, Prima del fidanzamento. Cinque domande. Alpha & Omega.<br />

L. Priolo, Un marito completo, Alpha & Omega, Caltanissetta, 2007.<br />

J.Piper, Recovering Biblical Manhood and Womanhood, Crossway Books, Wheaton,<br />

Illinois, 199.1<br />

T.Tripp, Pascere il cuore del fanciullo, Alfa & Omega, Caltanissetta, 2002-10-14.<br />

T.Tripp, Pascere il cuore del fanciullo, Una guida per i genitori.<br />

P.D.Tripp, Guerra di parole, Alpha & Omega, Caltanissetta, 2006.<br />

P.D.Tripp, L’età delle opportunità, Collana Famiglia, Ed. Passaggio, 1997.<br />

M.Tripp, I compiti in casa. Una prospettiva biblica, Alpha & Omega, Caltanissetta,<br />

2006.<br />

M.Distort, Non solo Tabù - come vivere la sessualità prima del matrimonio, UCEB,<br />

Fondi, 2002-10-14.<br />

134


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4.28 Cura Pastorale 3 – Approfondimenti nel counselling cristiano<br />

(CP3)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

Tipo: Cura Pastorale 3 è una Attività d’apprendimento di approfondimento alla<br />

cura pastorale e al counselling cristiano.<br />

Livello: avanzato<br />

Anno e semestre:<br />

Nella Scuola residenziale: III anno<br />

Requisiti preparatori: Completamento dell’Attività d’apprendimento Cura<br />

Pastorale 1<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Gianfranco Giuni (dottore in sociologia e Counsellor cristiano)<br />

1. Raggiungere una comprensione più approfondita e realistica del ministero<br />

della cura pastorale, della complessità dei problemi che affronta e la<br />

consapevolezza delle proprie capacità e chiamata in merito.<br />

2. Esaminare il rapporto esistente fra cura pastorale e psicologia.<br />

3. Arrivare alla conoscenza di alcuni diversi approcci cristiani alla cura<br />

pastorale.<br />

4. Saper descrivere e affrontare alcuni fra i principali problemi affrontati nella<br />

cura pastorale.<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Cura Pastorale 3 è una Attività d’apprendimento che verrà portata avanti con momenti<br />

di lezione frontale indirizzati all’aspetto maggiormente cognitivo, seguiti da momenti di<br />

approfondimento e analisi della ricaduta pratica degli aspetti teorici usando, quando<br />

possibile, giochi di ruolo e suddivisione in piccoli gruppi di discussione e studio.<br />

Durante lo svolgimento di tutta l’Attività d’apprendimento saranno stimolati<br />

l’interazione personale e l’espressione di vissuti e convincimenti personali<br />

Il contenuto tratterà alcuni aspetti preparatori come le qualità e le caratteristiche di<br />

che si occupa di cura pastorale, l’utilità della supervisione e il rapporto con la chiesa<br />

locale; alcune caratteristiche degli incontri di cura pastorale (inizio e primo incontro,<br />

svolgimento e conclusione degli incontri); si vedranno brevemente alcune teorie<br />

secolari a confronto con la Bibbia; alcuni degli approcci cristiani alla cura pastorale. Si<br />

proseguirà con l’analisi di alcune dei più comuni argomenti di cura pastorale (sindromi<br />

depressive, abusi, lutto, separazioni e divorzi, dipendenze e codipendenze, liberazione<br />

spirituale)<br />

Valutazione e compiti<br />

I criteri di valutazione servono a verificare il raggiungimento degli Obiettivi indicati per<br />

l’Attività d’apprendimento. Per ottenere i crediti, lo studente dovrà:<br />

1. frequentare le lezioni per non meno dell’80% del tempo<br />

10% del voto (da 21 a 26 ore)<br />

2. leggere e studiare il materiale di studio assegnato (libro e dispense)<br />

10% del voto (da 45 a 52 ore)<br />

135


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

3. scrivere una relazione su un libro assegnato da consegnare al momento<br />

dell’esame<br />

40% del voto (da 2 a 4 ore)<br />

Esame finale<br />

Lo studente dovrà sostenere un esame orale o scritto riguardante i testi letti e le<br />

attività in aula o, in alternativa, produrre una tesina scritta su un argomento<br />

assegnato o concordato<br />

40% del voto (2 ore)<br />

Letture richieste per l’attività di apprendimento<br />

1. AA.VV., Il ministero della consulenza, in Lux Biblica, IBEI anno XVII, num.33<br />

– I semestre 2006.<br />

2. AA.VV., Lineamenti di consulenza pastorale, in Studi di teologia, IBE anno X<br />

n.19 - gennaio 1987.<br />

3. Ray Maurice, Per essere riconciliati, ed. Ricchezze di Grazia, 2001.<br />

4. Dispensa di Cura Pastorale 3 di Gianfranco Giuni dell’IBEI, ediz. 2009.<br />

Letture suggerite e di approfondimento<br />

1. Adams, J.E., pieghevoli della Collana J.E. Adams, Centro <strong>Biblico</strong>, 2002.<br />

2. Adoul A., Scacco alla depressione, EUN.<br />

3. Allen D., La ricerca del cuore, IPC.<br />

4. Anderson N., Finalmente liberi, Patmos.<br />

5. Anderson N., Una nuova identità, Patmos.<br />

6. Crabb L., L’incoraggiamento, Patmos, 2008.<br />

7. Crabb L., Come costruire un matrimonio intimo e solido, Patmos, 2007.<br />

8. Distort M., Depressione tra fede e terapia, Gribaudi, 2006.<br />

9. Drescher, Sette cose di cui i bambini hanno bisogno, Chiesa Mennonita PA.<br />

10. Giuni G., Germogli spezzati, La Casa della Bibbia, Torino 2008.<br />

11. Graham B., Di fronte alla morte, EUN.<br />

12. Jones M.C., Resistere alla depressione, VdB.<br />

13. La Haye T., Come vincere la depressione, Centro <strong>Biblico</strong>.<br />

14. Lee J., Dietro i nostri sorrisi domenicali, EUN, 1999.<br />

15. Lloyd Jones M., Depressione spirituale, EUN.<br />

16. Peretti F., Lo spirito ferito, EUN.<br />

17. Ray M., Per essere liberati, ed. Ricchezze di Grazia, 1998.<br />

18. Schaumburg H., Falsa intimità, EUN.<br />

19. Seamands D., Liberi dalla trappola della performance, EUN.<br />

20. Stafford W., Troppo piccoli per essere ignorati, La Casa della Bibbia.<br />

21. Trobish I., Imparare a dire addio, GBU.<br />

22. Walterstorf M., Lamento per un figlio, GBU.<br />

23. Ward W.O., La Bibbia nella consulenza, L’Arca T.C.<br />

24. Weber K., La fine del Silenzio, DLC.<br />

Indicazioni per la relazione sul libro<br />

− Scrivere una relazione di circa una pagina dattiloscritta.<br />

− All’inizio indicare titolo, autore, casa editrice e data di pubblicazione.<br />

− Descrivere brevemente il contenuto del libro.<br />

− Commentare lo stile di scrittura.<br />

− Descrivere come sia o meno adatto a situazioni di cura pastorale.<br />

− Fornire un parere personale su quanto sia leggibile il libro e su come<br />

potrebbe essere utilizzato nel contesto della cura pastorale.<br />

− Ricordare che la relazione di un libro non è un riassunto di ogni particolare<br />

del libro.<br />

136


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

− Essere brevi e andare diritti al punto – non si sta scrivendo un altro libro!<br />

137


4.29 Ermeneutica – Principi Introduttivi (ER)<br />

Descrizione dell'Attività d'apprendimento<br />

Obiettivi<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: L'Ermeneutica fa parte, insieme allo Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo ed Esegesi,<br />

delle Attività d’apprendimento che hanno di mira un corretto approccio alla<br />

lettura e all'interpretazione del testo biblico.<br />

Livello: medio<br />

Anno e semestre:<br />

Scuola residenziale: I Anno, secondo semestre.<br />

Scuole succursali: quarto Anno<br />

Scuola a distanza: da collocare nell’ultimo quarto dei 60 crediti.<br />

Requisiti preparatori: Completamento soddisfacente dell'attività Studio <strong>Biblico</strong><br />

Induttivo e ogni parte del Panorama della Bibbia<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 2 ECTS<br />

Insegnante: Rinaldo Diprose (PhD)<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

Obiettivo generale: Al termine dello studio lo studente dovrebbe essere in grado di<br />

interpretare correttamente la Bibbia, tenendo presente tanto la sua dimensione divina<br />

quanto quella umana. (3)<br />

Lo studente apprenderà:<br />

a. che la rivelazione è il fondamento dell'ermeneutica biblica e quindi il bisogno<br />

di definire il canone biblico e di trattare il testo delle sacre Scritture con il<br />

massimo rispetto. (1)<br />

b. che l'ermeneutica biblica si basa su presupposti diversi dall'interpretazione di<br />

scritti d'origine puramente umana. (5/15)<br />

c. che, per una lettura informata della Bibbia, bisogna tener presente i suoi<br />

diversi generi letterari. (1)<br />

d. che la distanza temporale, linguistica, filosofica, culturale e geografica che<br />

separa il lettore del testo biblico dal testo stesso, ne ostacola<br />

l'interpretazione, mentre fattori quali la profezia del nuovo patto, il ruolo di<br />

Israele nel piano di Dio, la storia della salvezza, la presenza di tipi e l'attività<br />

dello Spirito Santo la facilitano.<br />

e. che la scoperta dell'intenzione dell'autore (quello umano, sotto l'impulso<br />

dello Spirito Santo) è decisiva per scoprire il vero significato della Bibbia.<br />

f. che esistono dei princìpi, in particolare quelli inerenti ai vari contesti del<br />

brano, che favoriscono una corretta interpretazione del testo biblico.<br />

g. che una corretta interpretazione prevede anche l'applicazione della Scrittura.<br />

(4)<br />

h. Infine, una breve storia dell'interpretazione servirà per mettere in guardia lo<br />

studente dal praticare un'interpretazione avventata della Scrittura. (6)<br />

138


Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Scuola residenziale e Scuole succursali<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Sono previste delle lezioni frontali con interazione da parte degli studenti.<br />

Le lezioni frontali si dividono in due categorie:<br />

I. Le premesse (sei lezioni): un'introduzione ad aspetti attuali della<br />

questione; la definizione e i parametri dell'ermeneutica biblica; il<br />

rapporto fra parole di Dio in parole umane; “il problema della<br />

discontinuità” che accomuna la Bibbia con tutti i testi antichi; “Elementi<br />

unificanti” che contraddistinguono la Bibbia; la questione de “l'intenzione<br />

dell'autore”.<br />

II. Il processo dell'interpretazione (sei lezioni) In queste lezioni verranno<br />

considerati alcuni princìpi importanti che tengono conto della natura<br />

della Bibbia (descritti nelle prime 6 lezioni), che permettono di<br />

interpretare ed applicare correttamente la Bibbia.<br />

Durante queste lezioni l’insegnante farà riferimento anche alla parte storica della<br />

dispensa. Partendo dal periodo post-esilico, verranno considerati: l'interpretazione<br />

degli Esseni, delle scuole rabbiniche, di Gesú e degli apostoli, l'origine e le<br />

caratteristiche dell'interpretazione allegorica di Origene, l'ermeneutica cristiana<br />

medioevale, la scuola grammatico-storica, il contributo della riforma protestante, il<br />

metodo storico-critico e il contributo dell'archeologia e degli studi filologici.<br />

Interazione (più limitata nel caso delle Scuole succursali): alcune delle<br />

esercitazioni verranno svolte in gruppo, comprese quella della seconda e della quarta<br />

lezione, la prima esercitazione della settima lezione e quella della decima lezione.<br />

Seguiranno brevi discussioni in aula con eventuali integrazioni da parte<br />

dell'insegnante.<br />

Per la Scuola a distanza<br />

Chi intraprende questa Attività d’apprendimento per corrispondenza seguirà le<br />

indicazioni della Dispensa dell’insegnante. Per quanto concerne le letture da fare e i<br />

compiti scritti, si veda sotto.<br />

Valutazione e compiti<br />

Per la Scuola residenziale e le Scuole succursali:<br />

1. Letture<br />

Lo studente dovrà leggere buona parte del libro Come interpretare la Bibbia, di Alfred<br />

Kuen, Roma, IBEI, seconda ed. 2005 (si vedano le indicazioni al riguardo all’inizio di<br />

ogni lezione). Bisognerà leggere anche le pagine. 11-94 (vedere lezione 3) del libro<br />

Come aprire le porte a una lettura informata della Bibbia, di Gordon D. Fee & Douglas<br />

Stuart (Perugia, Patmos, 2008), oppure il rimanente del libro di Kuen.<br />

(20 ore circa, su 75-84) 10% del voto<br />

2. Lezioni frontali e compiti scritti (compresa l'interazione in classe)<br />

Lo studente dovrà svolgere (anche) le esercitazioni assegnate dopo aver studiato ogni<br />

lezione. Esse serviranno per comprendere meglio i princìpi insegnati nella lezione e<br />

non per dimostrare quanto lo studente sappia sull’argomento. A meno che l'insegnante<br />

dia istruzioni diverse, tutte le esercitazioni dovranno essere svolte.<br />

L'importanza di fare bene questi compiti deriva, fra l'altro, dalla loro attinenza<br />

all'esame finale. Infatti la prima parte dell'esame riproporrà alcuni delle esercitazioni<br />

già svolte nel corso dello studio.<br />

(55 ore circa, su 75-84) 40% del voto<br />

139


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

3. Esame<br />

L'esame, per cui sono previste 2 ore, si divide in due parti. Nella prima parte, lo<br />

studente dovrà rispondere a quattro domande (prese dalle esercitazioni svolte durante<br />

lo studio). Nella seconda parte si chiederà allo studente di servirsi di alcuni dei princìpi<br />

appresi durante lo studio per rispondere a un problema etico con un uso corretto della<br />

Bibbia.<br />

Per gli studenti iscritti alla Scuola a distanza<br />

(2 ore) 50% del voto<br />

1. Letture<br />

Chi studia a distanza, oltre a leggere buona parte del libro Come interpretare la<br />

Bibbia, di Alfred Kuen, Roma, IBEI, seconda ed. 2005 (si vedano le indicazioni al<br />

riguardo all’inizio di ogni lezione), dovrà anche leggere tutto il libro Come aprire le<br />

porte a una lettura informata della Bibbia, di Gordon D. Fee & Douglas Stuart<br />

(Perugia, Patmos, 2008), per assicurare un maggior confronto di idee, simile a quello<br />

che può essere realizzato in aula con i momenti di interazione. Infatti le ore spese<br />

leggendo questo libro sostituiscono le lezioni frontali della Scuola residenziale e di<br />

quelle succursali.<br />

(30 ore circa sul totale di 75-84) 10% del voto<br />

2. Compiti scritti<br />

Lo studente dovrà svolgere (anche) le esercitazioni assegnate, dopo aver studiato ogni<br />

lezione. Esse servono per comprendere meglio i principi insegnati nella lezione e non<br />

per dimostrare quanto lo studente sappia sull’argomento.<br />

L'importanza di fare bene questi compiti deriva, fra l'altro, dalla loro attinenza<br />

all'esame finale. Infatti, la prima parte dell'esame riproporrà alcuni delle esercitazioni<br />

già svolte nel corso dello studio.<br />

(45 ore circa su 75-84) 40% del voto<br />

3. Esame<br />

L'esame, per cui sono previste 2 ore, si divide in due parti. Nella prima parte, lo<br />

studente dovrà rispondere a quattro domande (prese dalle esercitazioni svolte durante<br />

lo studio). Nella seconda parte si chiederà allo studente di servirsi di alcuni dei princìpi<br />

appresi durante lo studio per rispondere a un problema etico con un uso corretto della<br />

Bibbia.<br />

(2 ore) 50% del voto<br />

Bibliografia (oltre ai libri di testo)<br />

Opere introduttive, oltre a quella di Kuen, che danno priorità al fatto che si tratta di<br />

rivelazione divina, pur tenendo conto degli sviluppi ermeneutici più recenti:<br />

Gerhard Maier, Biblische Hermeneutik, Zurich, Brockhaus 1990; trad. ingl. Biblical<br />

Hermeneutics, Grand Rapids, MI, Crossway Books, 1994. (Maier approfondisce la<br />

questione dei presupposti dell'interpretazione.)<br />

J. R. McQuilkin, Understanding and Applying the Bible, Chicago, Moody Press,<br />

1983. (Si tratta di un'introduzione generale, simile a quella di Kuen.)<br />

Roger Lundin, Anthony C. Thiselton e Clarence Welhout, The Responsibility of<br />

Hermeneutics, Grand Rapids, MI, Eerdmans, 1985.<br />

140


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Periodici utili da consultare:<br />

— per le prime sei lezioni (Premesse): «Ermeneutica biblica» Autori vari, Studi di<br />

teologia 1 (1978);<br />

— per i Principi di interpretazione: «L'interpretazione attuale della Bibbia», Autori<br />

vari, Sdt 12 (1983).<br />

per i Principi di applicazione: «L'autorità della Bibbia nelle questioni etiche del<br />

nostro tempo», di Giuseppe Martelli, Lux Biblica 16 (1997): 1-61.<br />

Ricerche storico-bibliche (semestrale), ad esempio: La giustizia in conflitto, a cura<br />

di Rinaldo Fabris (2002/1-2).<br />

Annali di storia dell'esegesi (semestrale), ad esempio: Ebrei e Cristiani nelle città:<br />

Influssi reciproci e conflitti 18/2 (2001).<br />

Per un'introduzione alla cosiddetta «nuova ermeneutica» (che fa del linguaggio lo<br />

strumento di mediazione di un'ermeneutica basata sulla totalità dell'esperienza<br />

dell'interprete):<br />

Hans-Georg Gademer, Truth and Method, New York, Crossroad 1975, soprattutto<br />

le pp. 345-447.<br />

Per una critica dell'approccio che tende a mettere il lettore al posto dell'autore, come<br />

fattore ermeneutico determinante:<br />

E.D. Hirsch, Jr., Validity in Interpretation, New Haven, Yale University Press 1967,<br />

pp. 1-23 (chiunque voglia consultare quest'opera si può rivolgere all'insegnante).<br />

Per approfondire la teoria secondo cui importanti elementi di significato sarebbero<br />

nascosti nella struttura del linguaggio:<br />

Paul Ricoeur, Il conflitto delle interpretazioni, Milano, Jaca Book, 1977 (in<br />

particolare pp. 17-37, 285-389).<br />

Per conoscere elementi di storia dell'esegesi:<br />

— dal punto di vista evangelico: Bernard Ramm, Protestant Biblical Interpretation,<br />

Grand Rapids, Baker House 1970, pp. 23-92.<br />

— dal punto di vista cattolico, il periodico: Annali di storia dell'esegesi.<br />

Per approfondire la questione della diversità culturale testimoniata nella Bibbia:<br />

Il confronto tra le diverse culture nella Bibbia da Esdra a Paolo, Rinaldo Fabris (a cura<br />

di), Ricerche Storico Bibliche (1998).<br />

141


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4.30 Discipline Spirituali – Basi Bibliche e Metodologiche pratiche<br />

(DS)<br />

Descrizione dell’attività d’apprendimento<br />

Tipo: Discipline Spirituali è un’Attività d’apprendimento individuale basata<br />

sull’insegnamento e sulla pratica di alcune discipline spirituali affinché gli studenti<br />

possano conoscere e decidere di praticarle regolarmente nella loro vita.<br />

Livello: basilare<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: I Anno, primo e secondo semestre<br />

- Nelle Scuole succursali: II Anno<br />

- Nella Scuola a distanza: (non offerta)<br />

Requisiti preparatori: nessuno<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Tim Faulkner (MDiv)<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

Alla fine dell’Attività d’apprendimento, gli studenti conosceranno alcune discipline<br />

spirituali e decideranno di praticarle regolarmente nella loro vita.<br />

1. Lo studente potrà identificare dodici discipline spirituali. (2)<br />

2. Lo studente memorizzerà un passo biblico riguardo a tre discipline spirituali –<br />

una interna, una esterna ed una corporativa. (1)<br />

3. Lo studente spiegherà il significato di ogni disciplina. (5)<br />

4. Lo studente spiegherà l’importanza di praticare le discipline. (5)<br />

5. Lo studente citerà tre nomi di persone storiche che hanno praticato le<br />

discipline. (2)<br />

6. Lo studente progetterà un piano per come mettere in pratica almeno tre<br />

discipline. (5 e 7)<br />

7. Lo studente svilupperà un progetto da presentare in uno studio nell’ambito<br />

della chiesa locale. (6 e 9)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

1. Nelle prime ore in aula verranno discusse questioni inerenti allo scopo delle<br />

discipline. Gran parte del tempo in aula sarà dedicata ai consigli per mettere le<br />

discipline spirituali in pratica, con l’ausilio del PowerPoint.<br />

2. Alcune discipline saranno poi messe subito in pratica. Per esempio, ci sarà una<br />

mezza giornata di digiuno con degli esercizi in preghiera. Ci sarà una gita in<br />

montagna per praticare la solitudine.<br />

3. La preparazione della presentazione da usare nel contesto della chiesa locale<br />

sarà affrontata in modo interattivo e in un lavoro di gruppo (si veda III, 2.<br />

a/b).<br />

142


Valutazione e compiti<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

1. Sviluppare un progetto di gruppo. Creare una presentazione di 4 studi di 30<br />

minuti sulle discipline spirituali da presentare in uno studio o ad un gruppo di<br />

una chiesa locale. Presentare il progetto in aula (come pubblicità). Preparare<br />

una piccola dispensa di stile interattivo ed una presentazione Powerpoint.<br />

25% del voto (da 20 a 30/75-84)<br />

2. Leggere dei testi sulle discipline spirituali e rispondere alle domande di<br />

riflessione che li accompagnano. Le letture saranno discusse in aula.<br />

10% del voto (da 4 a 10/75-84)<br />

3. Memorizzare i seguenti versetti- Gm. 1:19; Ro 12:1-2; 2Co. 5:20-21<br />

10% del voto (da 1 a 2/75-84)<br />

4. Fare uno studio induttivo: Nel Vangelo di Marco, trovare i brani in cui Gesù<br />

mette in pratica una disciplina spirituale. Ci sarà una prova di verifica orale<br />

durante la prima settimana delle lezioni in aula.<br />

25% del voto (da 8 a 10/75-84)<br />

5. Esercitarsi attraverso le discipline. Partecipare alle attività per mettere in<br />

pratica le seguenti discipline: digiuno, solitudine, lode, confessione, preghiera.<br />

(17/75-84)<br />

Esame finale (2 ore)<br />

Nella prima parte lo studente risponderà a due domande su quattro. Nella<br />

seconda parte, lo studente sceglierà la risposta giusta fra le varie opzioni.<br />

(30% del voto)<br />

30% del voto (da 4 a 14/75-84)<br />

Bibliografia<br />

Bancroft, E. H., Teologia elementare, 3° ed. Casoria, Edizioni Centro <strong>Biblico</strong>, 1995.<br />

Carson, D. A., Un appello per una riforma spirituale: Le priorità di Paolo e le sue<br />

preghiere, Mantova, Passaggio, 2005.<br />

Childs, B. S., Teologia Biblica: Antico e Nuovo Testamento, Casale Monferrato,<br />

Piemme Teologica, 1998.<br />

da Kempis, T. L’Imitazione di Cristo, Libro I-IV. [scaricato dal internet]<br />

D’Aquino, T. S., La somma teologica, Bologna, Edizioni Studio Domenicano, 1996.<br />

Denzinger, H., Enchiridion Symbolorum, 2 vol., Bologna, Edizione Devoniane, 1995.<br />

Duvall, J. S. e Hays, J. D., Grasping God’s Word, Grand Rapids, MI, Zondervan, 2001.<br />

Foster, R., Celebration of discipline, San Francisco, Harper & Row, 1978.<br />

Lewis, C. S., L’Uomo Nuovo, Torino, Borla Editore, 1956.<br />

Murray, A., Imparare a pregare con Gesù. Tracce per una scuola di preghiera, Roma,<br />

Apostolato della Preghiera, 2000.<br />

143


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Smith, H. W. La Vita Cristiana Felice, Napoli, Edizioni Centro <strong>Biblico</strong>, 1968. [fuori<br />

stampa]<br />

Willard, D., The spirit of the disciplines, San Francisco, Harper, 1988.<br />

Altri libri<br />

Baxter R., L'opera del pastore, Passaggio.<br />

Bounds, E. M., La potenza della preghiera, Edizioni Centro <strong>Biblico</strong> [fuori stampa]<br />

Lewis C. S.<br />

Le lettere di Berlicche, Jaca Book (JB).<br />

Lettere a Malcom, Neri Pozza (NP)<br />

Murray, A.<br />

Il Ministero della Intercessione<br />

La vita interiore<br />

Peterson, E. H., Ubbidire a lungo e in una sola direzione, Edizioni Gruppi Biblici<br />

Universitari .<br />

Spurgeon, C. H.<br />

Grazia abbondante nella vita del credente<br />

Meditazioni del mattino e della sera<br />

I Miracoli - Volume 1<br />

Le parabole<br />

Rivista di Pratica Pastorale - N° 4/2003<br />

Le sette parole della croce<br />

Thomas, W. Ian, Vita vittoriosa - Cristo in noi, Edizioni Centro <strong>Biblico</strong>.<br />

Tozer A. W.<br />

Cosa è successo all'adorazione? Verso la Meta.<br />

La radice del giusto - Estrarre le gemme preziose della vera spiritualità, Verso la Meta.<br />

La ricerca di Dio, Verso la Meta.<br />

Wesley, G.,<br />

Cuori ardenti. La perfezione cristiana, a cura di Massimo Rubboli, Edizioni Gruppi<br />

Biblici Universitari.<br />

Il sermone sul monte.<br />

Abbreviazioni<br />

Le abbreviazioni sono tratte dalla lista dei libri della Bibbia p. XII di la Sacra Bibbia<br />

Nuova Riveduta.<br />

144


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4.31 L’uomo e la donna nel Piano di Dio – Panoramica Biblica e<br />

implicazioni odierne (DPD)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

Tipo: L’uomo e la donna nel Piano di Dio è un’Attività d’apprendimento di<br />

teologia Pratica (TP) che getta luce sul valore che Dio dà alla donna, avendola<br />

inserita nei Suoi Piani immutabili della Creazione, della Salvezza, del<br />

Matrimonio, della Famiglia e della Chiesa con privilegi e ruoli specifici ed unici.<br />

Livello: basilare.<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: III anno, secondo semestre.<br />

- Nelle Scuole succursali: una delle ultime Attività d’apprendimento<br />

- Nella Scuola a distanza: (non è obbligatoria; si può scegliere di farla)<br />

Requisiti preparatori: nessuno<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 2 crediti ECTS<br />

Insegnante: Ada Scorza Marzone (Dott. in Lingue e Letterature straniere)<br />

La studentessa<br />

1. sarà aiutata a riconoscere quanto sia grande il valore che Dio attribuisce alla<br />

donna e quanto ella sia importante e preziosa agli occhi e al cuore di Dio,<br />

avendole assegnato posizioni di privilegio, avendole affidato dei ruoli<br />

fondamentali e unici e avendole dato dei compiti specifici nell’ambito dei<br />

vari aspetti del Piano immutabile di cui Egli è l’Unico e Perfetto Progettista;<br />

2. sarà aiutata a riconoscere che Dio ha un Piano perfetto per lei;<br />

3. sarà spronata a ricercare la volontà di Dio in ogni fase e in ogni ambito della<br />

propria vita e ad accettarla incondizionatamente perché è buona, gradita e<br />

perfetta;<br />

4. verrà incoraggiata a servire il Signore variamente laddove Egli l’ha posta e la<br />

porrà nel futuro, in qualità di moglie, madre o di single, confidando solo<br />

sulla Sua presenza, sul Suo amore, sulla Sua forza e sul Suo sostegno;<br />

5. sarà indotta a sperimentare che solo la donna che saprà riconoscere e che<br />

accetterà di occupare il posto in cui Dio l’ha messa, che eserciterà il ruolo<br />

che Dio le ha assegnato e che svolgerà i compiti che Dio le ha affidato, si<br />

sentirà felice, appagata e soddisfatta e potrà raggiungere l’obiettivo che Dio<br />

si è posto nel crearla: LA SUA GLORIA (Is 43:7).<br />

Questi obiettivi specifici rispecchiano quelli proposti dal Corso di studi del<br />

Diploma (vd. p. 15 di questo <strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong>) relativi sia al<br />

riconoscimento della propria vocazione (undicesimo obiettivo) sia all’ascolto<br />

della voce di Dio nelle proprie scelte (dodicesimo obiettivo) e al<br />

riconoscimento del proprio ruolo all’interno di una chiesa (decimo obiettivo).<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Il contenuto del corso rifletterà il seguente schema:<br />

I. La donna nel Piano della Creazione<br />

II. La donna nel Piano del Matrimonio<br />

III. La donna nel Piano della Famiglia<br />

IV. La donna nel Piano della Chiesa<br />

145


VI. La donna single nel Piano di Dio<br />

VII. Donne di ieri e di oggi<br />

I metodi d’insegnamento saranno i seguenti:<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

1. Esposizione degli argomenti con approfondimento ed interazione continua<br />

della classe.<br />

2. Condivisione di esperienze dirette tramite la partecipazione di donne al<br />

servizio del Signore in ambiti ed aspetti diversi.<br />

3. Ricerche biografiche bibliche, missionarie, ecc…<br />

4. Applicazione del metodo induttivo laddove vengano presi in esame dei testi<br />

biblici inerenti a questa Attività d’apprendimento (es. Proverbi 31).<br />

Valutazione e compiti<br />

1. I temi che sono indicati con la scritta: APPROFONDISCI, per i quali si<br />

valuteranno:<br />

- il grado di approfondimento (se l’argomento è stato sviscerato in<br />

maniera superficiale o approfondita; se è stato analizzato nei suoi<br />

diversi aspetti e dalle diverse angolature o meno; se è stato<br />

suffragato da basi bibliche solide e pertinenti o da opinioni personali e<br />

basta; se è stato portato avanti un proprio modo di vedere o solo un<br />

altrui modo di vedere);<br />

- la pertinenza dello svolgimento alla traccia;<br />

- le capacità espositive: correttezza grammaticale e sintattica;<br />

proprietà di linguaggio; chiarezza espositiva.<br />

15% del voto (5 ore)<br />

2. Letture:<br />

- tutta la dispensa<br />

- uno dei libri suggeriti nella Bibliografia o un altro a piacere.<br />

5% del voto (10 ore)<br />

3. Una relazione scritta della critica generale a un libro (vd. Bibliografia), a uno<br />

o più capitoli in particolare, per la quale si valuteranno:<br />

- innanzitutto che sia una critica e non un semplice riassunto;<br />

- la comprensione di quanto l’autore del libro dice (e non ciò che<br />

intende dire);<br />

- l’acutezza delle osservazioni personali;<br />

- le motivazioni dell’accordo o del disaccordo con quanto l’autore<br />

scrive;<br />

- una chiara e documentata esposizione del proprio punto di vista,<br />

biblicamente fondata;<br />

- le capacità espositive.<br />

20% del voto (5 ore)<br />

4. Ricerca su una donna della Bibbia o meno che ha servito o serve il Signore<br />

come moglie o madre o single o missionaria nel senso stretto del termine,<br />

per la quale si valuteranno:<br />

- le motivazioni della scelta;<br />

- le cose che l’hanno particolarmente colpita;<br />

- le cose che la studentessa ha ammirato, approvato o disapprovato<br />

maggiormente;<br />

- le lezioni spirituali che ha tratto: a proposito di Dio, di sé stessa e del<br />

suo rapporto con Dio, del servizio per Dio;<br />

146


- i risultati pratici: decisioni, proponimenti, e altro ancora.<br />

60% del voto (35 ore)<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Buckinham, Jamie. Corrie ten Boom, Vagabonda per il Signore, Marchirolo (Va) EUN,<br />

1982.<br />

Diprose, Rinaldo. Il matrimonio cristiano, Roma, IBE Edizioni, 1995.<br />

Martella, Nicola. Genere e ruoli 1, Roma, Punto a croce, 1996.<br />

Nitsche, Walter. Noi due, Firenze, DLC, 1982.<br />

Petermann, Petra. La donna single: destinata all’infelicità o libera di servire?, ricerca<br />

finale, Roma, IBEI, 1999/2000.<br />

Price, Eugenia. Da donna a Donna, Vicenza, Casa biblica.<br />

Schwegeler, Bruno e Yvonne. Educazione: piacere o frustrazione?, Isola del Gran<br />

sasso, DLC, 1990.<br />

Shaw, Sue. Corrie ten Boom, Luce fra le tenebre, Roma, ADI-MEDIA, s.d.<br />

Standridge, De Giustina, Maria Teresa. La donna che non esiste, Isola del Gran Sasso,<br />

DLC, 1992.<br />

___________________. Piccoli & preziosi, Roma, Associazione Verità Evangelica,<br />

1998.<br />

___________________. Figli piccoli Gioie grandi, Vicenza, Casa biblica, 1986.<br />

Tucker, Ruth. Verso le estremità della terra, Roma, IBE, 1992.<br />

Turnier, Paul. Comprendersi meglio tra coniugi, Modena, Voce della Bibbia, s.d.<br />

Webb, Joseph A. Finché morte non ci separi?, Roma, Perciballi, 1994.<br />

147


4.32 Etica – Principi di Etica Cristiana (ET)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Un’Attività d’apprendimento che dimostra l’importanza dell’etica e poi<br />

approfondisce la conoscenza del campo con delle spiegazioni dei vari sistemi di<br />

etica, distinguendo quelli cristiani dagli altri. L’insegnante propone un approccio<br />

sistematico coerente e biblico. Lo stesso dicasi per la bioetica.<br />

Livello avanzato<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: II/III anno<br />

- Nelle Scuole succursali: (non offerta)<br />

- Nella Scuola a distanza: (non offerta)<br />

Requisiti preparatori: Tre corsi di teologia<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Rolando Fisher (ThD)<br />

Collaboratore (10 ore d’insegnamento sulla Bioetica): Gaetano Di Francia<br />

(laurea specialistica in Bioetica)<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

1. Sottolineare l’importanza dell’etica cristiana. (4 e 5)<br />

2. Aiutare lo studente ad apprezzare le difficoltà delle scelte etiche ma anche a<br />

prepararlo a decidere per sé stesso da cristiano come affrontare problemi etici in<br />

generale. (4 e 5)<br />

3. Aiutare lo studente a formare le proprie convinzioni riguardo ad alcuni<br />

problemi basilari. (4 e 5, 14)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

1. Le lezioni frontali hanno lo scopo di aiutare lo studente ad apprezzare<br />

l’importanza dell’etica e la complessità della scelte da fare nel campo dell’etica e<br />

della bioetica.<br />

28 ore (75-84)<br />

2. Lo studente considererà sei sistemi etici (inclusi tre apprezzati da<br />

evangelici), nonché la proposta più dettagliata dell’insegnante.<br />

3. Lo studente, tenendo presente i vari approcci a dilemmi etici, farà una<br />

ricerca su un problema attuale da presentare in classe. Dimostrerà in questo<br />

modo il suo approccio etico nell’applicare lo stesso al problema scelto.<br />

148


Valutazione e compiti<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

L’impegno dello studente sarà dimostrato dalla sua ricerca su un dilemma etico,<br />

compresa la presentazione in classe.<br />

La valutazione di questa ricerca dipenderà dall’evidenza di una ricerca approfondita, la<br />

capacità di comunicare il contenuto e le sue conclusioni in classe, e la sua capacità di<br />

rispondere alle eventuali domande dei suoi colleghi.<br />

50 % del voto (da 42 a 48/75-84 ore)<br />

Un test sul seminario sulla Bioetica: 10% del voto<br />

Esame finale (2 ore)<br />

Lo studente dovrà scrivere risposte a domande di tipo “vero-falso” (prima parte) e<br />

temi di varie lunghezze (seconda parte).<br />

40% del voto (da 5 a 8/75-84 ore)<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

I libri da consultarsi per le ricerche saranno scelti dallo studente in accordo con<br />

l’insegnante e con il bibliotecario.<br />

Altri libri utili:<br />

Sulla SESSUALITA’<br />

Teresa Franzoni Bibbia e Omosessualita, Edizione Claudiana, Fede Etica no 92.<br />

Demur/Miller, L’Omosessualita, Fede Etica no 75, Edizione Claudiana.<br />

Franco Agnelli, Volti Familiari, Vita Nascosta, Casa Editrice Self Help.<br />

Salvatore Cipressa Il Fenomeno Transessuale Fra Medicina e Morale,<br />

Casa Editrice ISB (<strong>Istituto</strong> Siciliano di Bioetica), Collana 6.<br />

Yavier Gafo, Omosessualita, Un Dibattito Aperto, Citadella Editrice.<br />

Il Posto Dell’Altro, Casa Editrice La Meridiana.<br />

Gerard Van Der Ardweg, Omosessualita e Speranza, Edizione Ares.<br />

Simone Andrea, Normalmente Diverso, Armani Editore.<br />

Gabriella Lettini, Omosessualita, Edizione Claudiana.<br />

Stefano Teisa, Le Strade Dell’Amore, Edizione Citta Nuova.<br />

Sulla BIOETICA<br />

Ciccione, La Vita Umana, Edizione Ares.<br />

Jean Pierre Massué e Guido Gerin, Diritti Umani e Bioetica, “Sapere 2000”, no. 12,<br />

Colleggio Ghislievi.<br />

Dvorkin Frey Bok,Eutanasia e Suicidi Assistiti, Il Pro e il Contro, Ed. Di Comunita.<br />

Eugenio Lecaldano, La Bioetica: Le Scelte Morali, Editori Laterga.<br />

Russo, La Bioetica Animale, ElleDiCi.<br />

Russo, La Bioetica della Sessualita, ElleDiCi.<br />

La Biologia delle Cellule Stramanali, ColleggioGhislievi, 2000.<br />

Giuseppe Garrone, La Fecondazione Extra Corporea, Edizione Gribaudi,<br />

Jean Louis Bruyeres, La Fecondazione : Una Scelta Etica?, Edizione Vadia/SEI.<br />

Vincenzo Mele, Organismi Geneticamente Modificati e Bioetica, Cantagli.<br />

Gaia Marsico, Bioetica: Voci di Donne, Edizione Dehoniane Bolgene (EDB).<br />

Marica De Hennegel, La Dolce Morte, Casa Editrice Songogno Editore.<br />

149


4.33 Pedagogia 1 – Principi Introduttivi (PD1)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Pedagogia 1 è un’Attività di Teologia Pratica (TP) che mira a far<br />

interagire arti e rami d’investigazione non prettamente teologici con i contenuti<br />

biblici e teologici. È composta da una parte di apprendimento cognitiva e da<br />

una parte pratica.<br />

Livello: basilare.<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: I anno, primo semestre.<br />

- Nella Scuola a distanza: ottava materia<br />

Requisiti preparatori: nessuno<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Eliseo Dota (Dott. in Pedagogia)<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

Lo studente:<br />

1. Conoscerà alcuni fondamentali principi pedagogici, didattici, metodologici e<br />

alcuni rudimenti dell’oratoria. (17)<br />

2. Conoscerà alcune nozioni basilari di psicologia dell’età evolutiva e alcuni<br />

elementi di storia dell’educazione. (17)<br />

3. Saprà individuare le finalità educative dell’insegnamento. (17)<br />

4. Saprà fare la programmazione di una lezione o di un corso di lezioni.<br />

(4,7,10)<br />

5. Sarà in grado di riflettere sull’impatto della personalità sia sull’insegnamento<br />

che sull’apprendimento.<br />

6. Avrà nozioni basilari su come valutare un buon insegnamento dal punto di<br />

vista tecnico e una induzione all’insegnamento creativo (17).<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Quest’Attività si serve in modo integrale della dispensa di Eliseo Dota “Pedagogia<br />

Didattica”. Nella Scuola residenziale, gli insegnanti guideranno lo studio della dispensa<br />

e integreranno le nozioni ivi contenute con seminari specifici ed approfondimenti.<br />

Nella Scuola residenziale è prevista una prova orale di insegnamento.<br />

Valutazione e compiti<br />

I criteri di valutazione servono a verificare il raggiungimento degli Obiettivi indicati.<br />

Bibliografia<br />

Vedere Bibliografia nella dispensa di Eliseo Dota “Pedagogia Didattica” (testo base<br />

dell’Attività d’apprendimento)<br />

150


4.34 Pedagogia 2 – Metodi d’Insegnamento (PD2)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Pedagogia 2 è un’Attività d’apprendimento di Teologia Pratica (TP) mirata<br />

a raffinare nello studente la capacità d’insegnamento in vari contesti.<br />

Livello: avanzato<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale:III anno<br />

Requisiti preparatori: Pedagogia Didattica 1<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Tim Monahan (D.Min)<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

Lo studente:<br />

1. apprezzerà l’importanza di un insegnamento di qualità ed il valore<br />

dell’ordine, dell’immaginazione e della creatività nell’insegnare la Bibbia e la<br />

teologia (4,17);<br />

2. comprenderà i vari possibili scopi dell’insegnamento e l’importanza di<br />

raggiungerli efficacemente. (4,17);<br />

3. capirà in che modo i contesti debbano incidere sulla pratica<br />

dell’insegnamento ed in particolare l’insegnamento degli adulti (17)<br />

4. nel considerare le teorie di educazione sarà portato ad applicare i dati<br />

acquisiti nella propria attività di insegnamento; (10)<br />

5. avrà conoscenza e capacità di applicare metodi pratici e creativi da usare<br />

nella sua attività di insegnamento. Comprenderà anche i princìpi<br />

fondamentali dell’oratoria (4,10)<br />

6. saprà valutare ed essere valutato in quanto a princìpi di organizzazione,<br />

pianificazione e oratoria. (4,10,17)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Pedagogia 2 si avvale di metodi creativi di insegnamento che sono parte integrante<br />

degli obiettivi. Ai metodi e ai contenuti seguiranno discussioni in classe ed esercitazioni<br />

pratiche nella preparazione, presentazione e valutazione di lezioni da parte degli<br />

studenti.<br />

Valutazione e compiti<br />

I criteri di valutazione servono a verificare il raggiungimento degli Obiettivi indicati per<br />

l’Attività d’apprendimento. Questa prevede la presentazione di un’ora di insegnamento<br />

come esame finale.<br />

Frequenza lezioni (25/80h)<br />

1. Lettura e promemoria: Gianni Rodari La grammatica della Fantasia, Einaudi<br />

1973. (20% del voto – 10/80h).<br />

- mentre si legge questo testo, bisognerà pensare a come poter applicare le<br />

tecniche dell’invenzione di Rodari all’insegnamento biblico. Dovranno essere<br />

151


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

consegnati almeno 10 promemoria scritti (da 10 capitoli a piacere) in<br />

questo senso.<br />

- Esempio:<br />

- Promemoria Capitolo 20 L’insalata delle favole. Posso cercare di immaginare l’incontro di<br />

personaggi nella Bibbia che non si sono mai incontrati. Cosa avrebbero da dirsi, ad<br />

esempio, Zaccheo ed il giovane ricco? O cosa sarebbe successo se Tommaso fosse stato<br />

insieme a Mosè davanti al Mar Rosso? O ancora, se al posto di Eva nella tentazione in Eden<br />

ci fosse stata Marta? Devo fare attenzione tuttavia a non creare “drammi paurosi” o<br />

disastri teologici.<br />

2. Partecipazione in classe e preparazione di attività assegnate (10% -<br />

25/80h)<br />

3. Creazione di una serie di 5 studi. La valutazione sarà sulla buona<br />

strutturazione e sull’uso di metodi creativi. Nessuna lezione potrà essere “frontale”.<br />

Il lavoro dovrà essere scritto e ogni studio dovrà essere in forma di schema/punti<br />

della lunghezza di almeno 1-2 pagine. L’argomento degli studi non verrà valutato<br />

(si può anche trarre spunto dalla propria tesi, dagli appunti presi durante un corso,<br />

da un libro o da studi biblici già fatti). Questo lavoro verrà valutato in un colloquio<br />

finale che avrà funzione di esame e dalla presentazione in classe di una delle<br />

lezioni. Una delle 5 lezioni andrà presentata al resto della classe e dovrà essere<br />

accompagnata dai criteri di valutazione che gli altri studenti dovranno adottare per<br />

la valutazione (50% - 30/80h)<br />

4. Preparazione e svolgimento di una lezione per PD1. Gli argomenti da<br />

insegnare saranno tratti dalla dispensa di PD1. L’obiettivo è di usare uno dei<br />

metodi creativi per creare e insegnare una lezione “dal vivo”. (20% - 15/80h)<br />

- Visionare la propria dispensa di PD1 e scegliere un argomento (indicandolo<br />

all’insegnante per evitare doppioni);<br />

- scegliere un metodo creativo da applicare;<br />

- preparare la lezione, includendo criteri di valutazione;<br />

- svolgere la lezione nella classe del I anno;<br />

- gestire la propria valutazione.<br />

Bibliografia<br />

Griggs, D., Teaching Today’s Teachers to Teach, Abingdon Press, 2003.<br />

Hammersley, M Educational Research, Current Issues, Open University Press,<br />

1993<br />

Joyce, B., Weil, M., Calhoun E., Models of Teaching, Pearson Education, 2009.<br />

La Riviere, Leen La Creatività e le arti, Continental Sound, 2004.<br />

LeFever, M.D. Creative Teaching Methods, NextGen, 2004.<br />

LeFever, M.D. Learning Styles, NextGen, 2004.<br />

Moran, G Showing How – The Act of Teaching, Trinity Press, 1997.<br />

Pazmino, Robert Basics of Teaching for Christians, Baker Books, 1998.<br />

Rodari, Gianni La grammatica della Fantasia, Einaudi, 1973.<br />

Rogers, Alan Teaching Adults, Open University Press, 2002.<br />

152


4.35 Musica – La Musica nella Bibbia e nella Chiesa (MU)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: È un’Attività d’apprendimento di Teologia Pratica (TP) che, attraverso lo<br />

studio e la conoscenza approfondita dell’argomento, prevede l’acquisizione di<br />

criteri e strumenti di comprensione dei testi biblici che trattano questo<br />

soggetto; la promozione, mediante le pagine poetiche e «musicali» della<br />

Scrittura, dell’esperienza estetica quale modalità di conoscenza del reale; la<br />

partecipazione diretta e attiva alla ricerca musicale nel testo Sacro per<br />

preparare credenti che abbiano della musica l’idea che, da sempre, ha Dio;<br />

l’inserimento critico delle conoscenze bibliche nella cultura del nostro tempo,<br />

vista l’importanza che la musica assume negli attuali sistemi di interazione<br />

sociale.<br />

Livello: medio.<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: I anno<br />

Requisiti preparatori: lettura dell’intero libro dei Salmi in due traduzioni<br />

diverse.<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 1,5 crediti ECTS<br />

Insegnante: Rosa Battista (Laurea in DAMS)<br />

Lo studente dovrà acquisire le strategie e le competenze che lo rendano capace di:<br />

1. conoscere l’argomento «Musica» nella Bibbia;<br />

2. ripercorrere le acquisite conoscenze attraverso le personali capacità di<br />

espressione musicale (artistica e non) nella relazione con Dio;<br />

3. riconoscere le manifestazioni musicali puramente artistiche e quelle legate al<br />

culto e all’adorazione. Fare dei collegamenti e delle distinzioni;<br />

4. analizzare e descrivere i rapporti esistenti tra la musica nell’Antico<br />

Testamento e quella del Nuovo Testamento, tra la musica nella Bibbia e la<br />

musica cristiana nel corso dei secoli, tra la musica cristiana del nostro tempo<br />

(vista nel contesto storico, culturale e sociale di cui essa è documento e<br />

chiave di lettura) e i principi biblici.<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

I contenuti dell’Attività saranno articolati nella seguente successione:<br />

1. Nozioni di storia della musica ebraica antica<br />

2. La musica nell’Antico Testamento<br />

3. I Salmi: poesia per musica<br />

4. Strumenti musicali nella Bibbia<br />

5. Biografie: Asaf e Davide<br />

6. La musica nel Nuovo Testamento<br />

7. Formazioni vocali nella Bibbia<br />

8. Breve storia del canto cristiano<br />

9. La musica nella chiesa<br />

10. La lode e l’adorazione attraverso la musica<br />

Le strategie e le procedure metodologiche saranno basate di volta in volta su uno, due<br />

o tutti e tre contemporaneamente i metodi seguenti:<br />

- metodo trasmissivo-addestrativo<br />

153


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

L’informazione sarà comunicata direttamente dall’insegnante e l’acquisizione<br />

delle abilità avverrà per addestramento ripetitivo.<br />

- metodo euristico guidato<br />

In questa logica si collocheranno le esperienze di tipo osservativo ed<br />

esplorativo, il problem solving e la ricerca, utili a spronare gli studenti<br />

nell’applicare procedimenti operativi.<br />

- metodo dell’attivismo spontaneo<br />

In questo caso dominerà l’attività libera degli studenti, che opereranno al di<br />

fuori di modelli procedurali prestabiliti. L’insegnante si collocherà<br />

semplicemente nella posizione di osservatore e moderatore.<br />

Valutazione e compiti<br />

I criteri di valutazione servono a verificare il raggiungimento degli Obiettivi indicati per<br />

l’Attività. Per ottenere i crediti, lo studente dovrà completare il seguente lavoro:<br />

1. Frequentare le lezioni e svolgere i compiti assegnati alla fine di ogni modulo.<br />

2. Partecipare alle esercitazioni, alle ricerche e ai lavori di gruppo.<br />

3. Leggere almeno uno dei libri consigliati nella bibliografia.<br />

4. Per l’esame finale: un test con 30 quesiti a risposta multipla e una domanda<br />

aperta sul libro letto.<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

Fürst-Wulle, M. Il canto della chiesa cristiana nella evoluzione della musica<br />

occidentale, Claudiana, Torino, 1974.<br />

Inglis, T. Il Ministerio del Salmista, Caserta, Koinonia, 1991.<br />

Di Nunzio, P. La musica nella chiesa, Fondi, UCEB, 1998.<br />

Sorge, B. Scoprire l’adorazione, Perugia, Patmos, 2004.<br />

154


4.36 Omiletica 1 – Predicazione Espositiva (OM1)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Omiletica 1 è un’Attività d’apprendimento di Teologia Pratica (TP).<br />

Livello: avanzato<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: II anno, secondo semestre<br />

- Nelle Scuole succursali: quest’Attività è prevista per il terzo anno<br />

Requisiti preparatori:<br />

Lingua: italiano<br />

- Per la Scuola residenziale, aver completato Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo,<br />

Analisi Linguistica e Principi di Esegesi<br />

- Per la Scuola succursale, aver conseguito almeno 24/30 nell’Attività<br />

d’apprendimento SBI<br />

Crediti: 4 crediti ECTS<br />

Insegnante: Fares Marzone (MA)<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

Lo studente<br />

1. sarà introdotto all’importanza della predicazione e ai tre tipi principali di<br />

sermone: testuale, tematico, espositivo con enfasi assoluta su quest’ultimo;<br />

2. sarà istruito a seguire una precisa metodologia per lo sviluppo di messaggi<br />

espositivi: su un brano/paragrafo/capitolo; (3)<br />

3. riceverà delle indicazioni su come preparare un archivio personale di<br />

illustrazioni e citazioni;<br />

4. sarà messo in grado di predicare in modo più efficace. (4, 8, 10)<br />

Contenuti e Metodi d’insegnamento<br />

Il contenuto dell’Attività rifletterà lo schema seguente:<br />

PRIMA PARTE<br />

INTRODUZIONE<br />

I. SACERDOZIO E MINISTERI DELLA PAROLA<br />

A. Confusione fra Sacerdozio e Ministeri della Parola<br />

B. Uomini dati come “doni” alla chiesa per la Predicazione della Parola<br />

C. Lo scopo di questi “doni” fatti alla chiesa<br />

II. L’IMPORTANZA DELLA PREDICAZIONE<br />

A. La Base Biblica<br />

B. Il duplice scopo della Predicazione<br />

III. IL PREDICATORE – Insegnante/Evangelista<br />

A. Alcune figure con le quali è descritto il predicatore nella Scrittura<br />

B. L’importanza del carattere e del comportamento del predicatore<br />

C. Il Predicatore: un attento lettore<br />

D. Il Predicatore: un uomo di preghiera<br />

155


E. Il Predicatore: un uomo con un dono di parola<br />

F. Il Predicatore: un buon comunicatore dotato e formato<br />

IV. CHE COS’È LA PREDICAZIONE: Definizione<br />

V. ELEMENTI IMPORTANTI PER LA PREDICAZIONE<br />

A. L’invenzione<br />

B. L’organizzazione<br />

C. Lo stile<br />

D. La memoria<br />

E. La presentazione<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

VI. COME PREDICARE - oggi<br />

VII. ELEMENTI A CARATTERE PRATICO<br />

A. Le tre fasi che vanno dalla scelta alla comunicazione del messaggio<br />

B. Errori da evitare nella presentazione del messaggio<br />

C. Aspetti da curare nella presentazione del messaggio<br />

VIII. I VARI TIPI DI MESSAGGIO<br />

A. Il messaggio su un versetto<br />

B. Il messaggio tematico (su un argomento)<br />

C. Il messaggio biografico<br />

D. Il messaggio espositivo (su un brano-capitolo)<br />

SECONDA PARTE: LA PREPARAZIONE DI UN MESSAGGIO ESPOSITIVO<br />

I. SCEGLIERE IL TESTO<br />

A. L’unità del pensiero<br />

B. La lunghezza del brano<br />

C. La predicazione consecutiva su libri o temi biblici<br />

D. La sensibilità all’azione dello Spirito<br />

II. STUDIARE IL TESTO<br />

A. Tre fasi ed elementi importanti dello studio biblico<br />

B. Una visione panoramica del libro<br />

C. Trovare le parole “chiave” del brano e-o tecniche<br />

D. “Riscrivere” il brano analizzandolo dal punto di vista linguistico<br />

III. SCOPRIRE L’IDEA ESEGETICA<br />

A. Definizione<br />

B. Procedimento<br />

IV. DETERMINARE L’OBIETTIVO DEL MESSAGGIO<br />

A. Ragioni per cui fissare un obiettivo preciso<br />

B. La scelta dell’obiettivo in funzione dei bisogni degli uditori<br />

C. Come stabilire l’obiettivo<br />

D. Una citazione<br />

E. L’esempio di 2 T 3:10-17<br />

V. PREPARARE LO SCHEMA<br />

A. Considerazioni preliminari<br />

B. Le idee che sviluppano il tema o i sottopunti che sviluppano l’idea<br />

esegetica<br />

C. La base per formare i punti principali dello schema<br />

VI. PREPARARE L’INTRODUZIONE, LA CONCLUSIONE E IL TITOLO<br />

A. L’introduzione<br />

B. La conclusione<br />

C. Il titolo<br />

VII. RIEMPIRE LO SCHEMA<br />

A. Il materiale<br />

B. Le illustrazioni<br />

C. L’archivio<br />

VIII. AGGIUNGERE L’INTRODUZIONE, LA CONCLUSIONE E IL TITOLO E<br />

PREPARARSI A ESPORRE IL MESSAGGIO<br />

A. Scegliere il materiale d’appoggio<br />

156


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

B. Decidere sulle transizioni fra i punti<br />

C. Alcuni consigli pratici per le note del messaggio<br />

Omiletica 1 è un’Attività d’apprendimento con una forte enfasi sul laboratorio pratico.<br />

Pertanto, l’Attività d’apprendimento sarà caratterizzata da una componente di lezioni<br />

frontali/cognitive, presentate con l’ausilio del power-point, mentre la maggior parte<br />

del tempo verrà dedicato all’istruzione pratica, al feed-back tra docente e studenti e<br />

all’esposizione orale di quanto appreso sia nelle diverse fasi che in quella finale:<br />

l’esposizione vera e propria del messaggio.<br />

Valutazione e compiti<br />

I criteri di valutazione servono a verificare il raggiungimento degli Obiettivi indicati per<br />

l’Attività d’apprendimento. Per ottenere i crediti, lo studente dovrà completare il<br />

seguente lavoro:<br />

Scuola residenziale<br />

1. Frequenza alle lezioni: obbligatoria (28 ore)<br />

2. Leggere: (15%; ore da dedicare alla lettura: 8)<br />

a. la dispensa<br />

b. tutto il libro di Martin Lloyd-Jones, Predicazione e Predicatori,<br />

Mantova: Passaggio, 2001; in alternativa C.H. Spurgeon, Lezioni ai<br />

miei studenti, vol. 1, Caltanissetta, Alfa & Omega, 2004 (o C.H.<br />

Spurgeon, Lezioni ai miei studenti, vol. 2, Caltanissetta, Alfa &<br />

Omega, 2008)<br />

3. Esercitazioni scritte<br />

a. Alla fine di ognuna delle prime quattro lezioni della dispensa, lo<br />

studente dovrà svolgere LE ESERCITAZIONI, dando la sua risposta<br />

in un paragrafo (10%; ore da dedicare: 2).<br />

b. Lo studente dovrà preparare un archivio con un minimo di 20<br />

articoli da presentare all’insegnante entro la data concordata (5%;<br />

ore da dedicare: 2).<br />

c. Scegliendo uno dei testi elencati sotto (o un altro testo, purché<br />

costituito da almeno una decina di versetti e non sia già stato<br />

oggetto di predicazione precedente, il tutto, ovviamente,<br />

concordato con l’insegnante) lo studente dovrà mettere per<br />

iscritto tutte le fasi per la preparazione del messaggio. Inoltre<br />

dovrà scrivere integralmente il messaggio e consegnarne il testo<br />

all’insegnante.<br />

Elenco dei testi biblici da scegliere per il messaggio da esporre:<br />

Genesi 2:18-25; Salmi 1; 19; 23; 45; 46; 110; 150; Matteo 6:1-18;<br />

6:5-14; 16:13-18; 17:1-13; 28:16-20; Marco 10:46-52; Luca 10; 15:1-<br />

10; 15; 23:33-48; Giovanni 1:1-13; 1:1-18; 2:1-12; 6:1-15; 10:1-21;<br />

14:1-6; Atti degli Apostoli 2:41-47; 8:26-40; 17:15-34; Romani 12:1-8;<br />

1 Corinzi 15:1-11; Efesini 1:3-14; 2:1-10; 2:11-22; 6:10-20; Filippesi<br />

2:1-11; Colossesi 3:1-17; 1 Tessalonicesi 1:1-10; 4:13-18; 1 Timoteo<br />

2:1-10; 3:1-17; 4:11-16; 2 Timoteo ; 4:1-5; Ebrei 1:1-3; Giacomo<br />

3:13-17; 1 P 2:1-10; 2 P 1:3-11; 3 Giovanni; Apocalisse 1:4-8; 1:9-20;<br />

2:1-7; 2:8-11.<br />

4. Esercitazione orale<br />

L’esposizione orale del messaggio avrà luogo, alla presenza<br />

dell’insegnante in data da concordare insieme al medesimo per ogni<br />

studente. Abbinata al punto 3.d. di cui sopra vale il 60% del valore<br />

finale del voto; ore da dedicare: 44.<br />

Scuole succursali<br />

1. Frequenza alle lezioni: obbligatoria (20 ore)<br />

157


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

2. Leggere: (15%; ore da dedicare: 14)<br />

a. la dispensa<br />

b. C.H. Spurgeon, Lezioni ai miei studenti, vol. 1,<br />

Caltanissetta, Alfa & Omega, 2004 (o C.H. Spurgeon,<br />

Lezioni ai miei studenti, vol. 2, Caltanissetta, Alfa &<br />

Omega, 2008)<br />

c. in alternativa tutto il libro di Alfred Kuen, Come<br />

predicare: l’arte di comunicare l’essenziale, Marchirolo,<br />

EUN, 2006.<br />

3. Esercitazioni scritte<br />

a. Lo studente dovrà svolgere le ESERCITAZIONI che si<br />

trovano a pg. 8, 25, 31 e 38 della dispensa. (10%; ore da<br />

dedicare: 2).<br />

b. Lo studente dovrà preparare un archivio con un minimo di<br />

20 articoli da presentare all’insegnante entro la data<br />

concordata (5%; ore da dedicare: 2) per la presentazione<br />

del messaggio.<br />

c. Scegliendo uno dei testi elencati sotto (o un altro testo,<br />

purché costituito da almeno un certo numero di versetti e<br />

non sia già stato oggetto di predicazione precedente, il<br />

tutto, ovviamente, concordato con l’insegnante) lo<br />

studente dovrà mettere per iscritto tutte le fasi per la<br />

preparazione del messaggio. Inoltre dovrà scrivere<br />

integralmente il messaggio e consegnarne il testo<br />

all’insegnante (o a al suo incaricato) il giorno della<br />

presentazione del messaggio.<br />

Elenco dei testi biblici da scegliere per il messaggio da esporre:<br />

Genesi 2:18-25; Salmi 1; 19; 23; 45; 46; 110; 150; Matteo 6:1-18;<br />

6:5-14; 16:13-18; 17:1-13; 28:16-20; Marco 10:46-52; Luca 10;<br />

15:1-10; 15; 23:33-48; Giovanni 1:1-13; 1:1-18; 2:1-12; 6:1-15;<br />

10:1-21; 14:1-6; Atti degli Apostoli 2:41-47; 8:26-40; 17:15-34;<br />

Romani 12:1-8; 1 Corinzi 15:1-11; Efesini 1:3-14; 2:1-10; 2:11-22;<br />

6:10-20; Filippesi 2:1-11; Colossesi 3:1-17; 1 Tessalonicesi 1:1-10;<br />

4:13-18; 1 Timoteo 2:1-10; 3:1-17; 4:11-16; 2 Timoteo 1:3-14;<br />

Giacomo 3:13-17; 1 P 2:1-10; 2 P 1:3-11; 3 Giovanni; Apocalisse<br />

1:4-8; 1:9-20; 2:1-7; 2:8-11.<br />

4. Esercitazione orale<br />

L’esposizione orale del messaggio avrà luogo, alla presenza<br />

dell’insegnante stesso o, in alternativa, di un suo incaricato in data da<br />

concordare per ogni studente. Abbinata al punto 3c di cui sopra vale il<br />

70% del valore finale del voto; ore da dedicare: 46.<br />

Bibliografia (quelle evidenziate in grassetto sono opere tradotte in<br />

italiano)<br />

Kuen, Alfred. Come predicare: l’arte di comunicare l’essenziale, Marchirolo, EUN,<br />

2006.<br />

Baumann, J. Danie. An Introduction to Contemporary Preaching, Grand Rapids, Baker<br />

Book House, 1972.<br />

Broadus, John A. On the preparation and delivery of the sermons, New York, Harper<br />

and Row, 1979.<br />

Brooks, Phillips Lectures on Preaching, New York, Baker Book House Company, 1969.<br />

Liefeld, Walter L. New Testament Exposition, Grand Rapids, Zondervan, 1984.<br />

158


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Mohler, Albert, La predicazione:la centralità delle Scritture, Mantova, Coram Deo,<br />

2009.<br />

Olford, Stephen Predicazione espositiva, sotto l’unzione dello Spirito Santo,<br />

Marchirolo, EUN, 2006.<br />

John Piper, John. La supremazia di Dio nella predicazione, Caltanissetta, Alfa &<br />

Omega, 2008.<br />

Robinson, Haddon W. Predicare la Bibbia: Svolgimento e Comunicazione di<br />

messaggi espositivi, Roma, IBE, 1984.<br />

Spurgeon, Charles H. Lezioni ai miei studenti, vol.1, Caltanissetta, Alfa & Omega,<br />

2004.<br />

Spurgeon, Charles H. Lezioni ai miei studenti, vol.2, Caltanissetta, Alfa & Omega,<br />

2008.<br />

Stott, John R. W. Between two worlds, Grand Rapids, Eerdmans, 1982.<br />

159


4.37 Omiletica 2 – Metodi di Predicazione (OM 2)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Omiletica 2 è un’Attività d’apprendimento di teologia Pratica (TP).<br />

Livello: avanzato<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: III anno, secondo semestre<br />

Requisiti preparatori: aver soddisfatto tutti i requisiti di Omiletica 1<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 2 crediti ECTS<br />

Insegnante: Fares Marzone (MA)<br />

Obiettivi<br />

Lo studente sarà aiutato a seguire una precisa metodologia per la preparazione di<br />

sermoni testuali, tematici, biografici e di quelli per occasioni speciali. Lo studente sarà<br />

stimolato a una predicazione più efficace.<br />

Contenuti e Metodi d’insegnamento<br />

Il contenuto dell’Attività rifletterà lo schema seguente:<br />

Prima sezione: il sermone testuale<br />

Prima fase: preparazione di un sermone su un versetto<br />

Seconda fase: studiare il versetto e analizzare il tema<br />

Terza fase: determinare l’obiettivo<br />

Quarta fase: fare lo schema del sermone<br />

Quinta fase: preparare l’introduzione, la conclusione e il titolo<br />

Sesta fase: riempire lo schema<br />

Settima fase: aggiungere l’introduzione, la conclusione e il titolo; prepararsi a esporlo<br />

Seconda sezione: il sermone tematico<br />

Terza sezione: il sermone biografico<br />

Prima fase: Scelta dell’argomento.<br />

Seconda fase: Determinare l’obiettivo che si vuole raggiungere.<br />

Terza fase: Decidere come realizzare l’obiettivo.<br />

Quarta fase: Fare lo schema.<br />

Quinta fase: Scegliere i testi principali che costituiranno la nervatura del messaggio.<br />

Sesta fase: Studiare questi testi.<br />

Settima fase: Preparare l’introduzione, la conclusione e il titolo.<br />

Ottava fase: Riempire lo schema.<br />

Nona fase: Aggiungere l’introduzione e la conclusione.<br />

Omiletica 2 è un’Attività d’apprendimento con una forte enfasi sul laboratorio pratico.<br />

Pertanto, l’Attività sarà caratterizzata da una componente di lezioni frontali/cognitive<br />

(presentate con l’ausilio del power-point) mentre la maggior parte del tempo verrà<br />

dedicato all’istruzione pratica, al feed-back tra docente e studenti e all’esposizione<br />

orale di quanto appreso.<br />

160


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Valutazione e compiti<br />

I criteri di valutazione servono a verificare il raggiungimento degli Obiettivi indicati per<br />

l’Attività. Per ottenere i crediti, lo studente dovrà completare il seguente lavoro:<br />

Scuola residenziale<br />

Frequenza alle lezioni: obbligatoria (19 ore).<br />

Leggere la dispensa (5%; ore da dedicare: 3).<br />

Esercitazioni scritte:<br />

lo studente dovrà svolgere le esercitazioni alla fine di ognuna delle prime quattro<br />

lezioni (5%; ore da dedicare: 1)<br />

lo studente dovrà preparare e scrivere un messaggio testuale e uno tematico (60%;<br />

ore da dedicare: 32). − Esercitazioni orali. Lo studente dovrà esporre oralmente sia il messaggio testuale sia<br />

quello tematico (30%; ore da dedicare: 1).<br />

Bibliografia essenziale in italiano<br />

Kuen, Alfred Come predicare: l’arte di comunicare l’essenziale, Marchirolo, EUN, 2006.<br />

161


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4.38 Sociologia 1 – Principi Introduttivi e sua rilevanza per la<br />

Chiesa (SOC1)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Tipo: Sociologia 1 è un’Attività d’apprendimento introduttiva alla sociologia il cui<br />

scopo è stimolare lo studente ad avere una visione complessiva di alcuni aspetti della<br />

società nel loro rapporto con la chiesa.<br />

Livello: basilare<br />

Anno e semestre:<br />

− Nella Scuola residenziale: I anno<br />

− Nelle Scuole succursali: (non offerta)<br />

− Nella Scuola a distanza:(non offerta)<br />

Requisiti preparatori: nessuno<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 1,5 crediti ECTS<br />

Insegnante: Gianfranco Giuni (Dott. in sociologia)<br />

Obiettivi<br />

1. Acquisire le nozioni introduttive su cosa sia la sociologia, conoscerne gli<br />

aspetti principali della storia ed esaminarne i principali paradigmi sociologici<br />

secolari e teologici per saperne apprezzare la pertinenza alla formazione<br />

teologica.<br />

2. Scoprire l’influenza della cultura e dei presupposti di riferimento sulla<br />

visione e analisi della società.<br />

3. Sapere come porsi per comunicare il vangelo nel mondo contemporaneo e<br />

multiculturale.<br />

4. Acquisire la capacità di operare uno studio critico dei vari sistemi sociali di<br />

appartenenza.<br />

5. Acquisire quegli strumenti metodologici e lessicali che permettano un<br />

approfondimento anche autonomo dell’argomento.<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Sociologia 1 è una Attività d’apprendimento che verrà portata avanti con momenti di<br />

lezioni frontali e indirizzate all’aspetto maggiormente cognitivo, seguite da momenti di<br />

approfondimento e discussione sulla ricaduta pratica e l’approfondimento degli aspetti<br />

teorici. Durante lo svolgimento di tutta l’Attività d’apprendimento saranno stimolati<br />

l’interazione personale e l’espressione di vissuti e convincimenti personali.<br />

Il contenuto seguirà lo schema seguente:<br />

1. Cosa è la sociologia (Origini, storia e sviluppo, maggiori esponenti)<br />

2. L’importanza dei paradigmi<br />

3. Analisi dei paradigmi sociologici e teologici<br />

4. La chiesa e la cultura contemporanea<br />

5. Presenza della chiesa nella società<br />

162


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Valutazione e compiti<br />

I criteri di valutazione servono a verificare il raggiungimento degli Obiettivi indicati.<br />

Per ottenere i crediti, lo studente dovrà:<br />

1. frequentare le lezioni per non meno dell’80% del tempo<br />

10% del voto (da 13 a 16 ore)<br />

2. leggere il materiale di studio assegnato (libro e dispense)<br />

10% del voto (da 16 a 20 ore)<br />

3. scrivere una relazione su un libro assegnato da consegnare al momento dell’esame<br />

40% del voto (da 2 a 4 ore)<br />

Esame finale<br />

Lo studente dovrà sostenere un esame orale o scritto riguardante i testi letti e le<br />

attività in aula o, in alternativa, produrre una tesina scritta su un argomento<br />

assegnato o concordato<br />

40% del voto (2 ore)<br />

Letture richieste<br />

1. Cavalli, Incontro con la sociologia, il Mulino.<br />

2. Dispensa di Sociologia 1 dell’IBEI.<br />

Letture suggerite<br />

- Cairns, Il cristianesimo attraverso i secoli, Centro <strong>Biblico</strong>.<br />

- Fraser A. & Campolo T., Sociology through the eyes of faith, Apollos, Leicester (GB),<br />

1992.<br />

- Maselli D., Libertà della Parola, Claudiana, Torino 1978.<br />

- Pierson A., Muller, CLC, Firenze, 1967.<br />

- Richardson D., Il figlio della pace, Editrice Life, Miami (USA), 1991.<br />

- Studi di teologia, 1997/1, Modernità e postmodernità, IFED, Padova, 1997.<br />

- V. Fiorese, È possibile un risveglio in Italia?, Verso la meta, 2001.<br />

- Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Milano,1999.<br />

- Oberto Marchisio, Sociologia delle forme religiose, Carocci, 2000.<br />

163


4.39 Progetto di Spiritualità Pratica (PSP)<br />

Descrizione dell’attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Il Progetto di Spiritualità Pratica è un percorso di formazione spirituale in<br />

cui l’impegno personale dello studente viene affiancato da un rapporto di<br />

mentoring.<br />

Livello: basilare<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: ogni anno<br />

- Nelle Scuole succursali: secondo e terzo anno?<br />

- Nella Scuola a distanza: ?<br />

Requisiti preparatori: Discipline Spirituali<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 1 credito ECTS ogni anno<br />

Coordinatore: Tim Faulkner (MDiv)<br />

Mentori:vari membri del Personale (Scuola residenziale); Emmanuel Giuni e<br />

Susanna Waldner (Scuole succursali).<br />

Lo studente dovrà:<br />

1. Comprendere l’importanza della crescita personale interiore.<br />

2. Avere la capacità di individuare i propri bisogni con l’aiuto di una<br />

valutazione.<br />

3. Imparare a formulare un progetto come strumento che faciliti la crescita<br />

spirituale.<br />

4. Mettere in pratica le strategie d’apprendimento che portino al<br />

raggiungimento dell’obiettivo.<br />

5. Poter riflettere, insieme al mentore, sull’efficacia del suo progetto nel riuscire<br />

a superare il bisogno identificato all’inizio di questa Attività<br />

d’apprendimento.<br />

6. Imparare a prendere iniziative.<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Vista la natura particolare del Progetto di Spiritualità Pratica, l’Attività<br />

d’apprendimento si svolgerà con modalità diverse in base al programma formativo<br />

(Scuola residenziale, Scuola succursale o Scuola a distanza). In ogni caso le tre fasi<br />

dell’Attività d’apprendimento saranno le stesse e gli obiettivi rimarranno invariati.<br />

Scuola residenziale<br />

I Fase: Pianificazione<br />

• Lo studente sceglierà un mentore tra i docenti e il personale<br />

dell’IBEI e relativi coniugi che si offrono per questa Attività<br />

d’apprendimento.<br />

• Lo studente prenderà l’iniziativa di contattare il suo mentore e<br />

concordare le date per gli incontri personali per tutto l’anno.<br />

• Lo studente farà una Valutazione Preliminare del proprio<br />

carattere e cammino spirituale (usando il modulo predisposto). 26<br />

26 Gli studenti del I anno faranno solo un’autovalutazione. Gli studenti del II anno del Corso di Diploma faranno un’autovalutazione e<br />

distribuiranno altre 3 valutazioni (2 ai compagni, 1 a un professore/collaboratore) all’interno dell’IBEI. Gli studenti del III anno del Coso di<br />

Diploma distribuiranno 5 valutazioni (2 ad amici, 2 a parenti e 1 ad un responsabile di chiesa).<br />

164


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

• Lo studente elaborerà i risultati della Valutazione con il proprio<br />

mentore (1° incontro)<br />

• Seguendo la guida che verrà data, lo studente preparerà un<br />

Progetto di Spiritualità Pratica e lo consegnerà al suo mentore.<br />

• Il mentore discuterà il Progetto con lo studente, e dopo<br />

eventuali correzioni, il Progetto definitivo verrà concordato per<br />

l’attuazione (2° incontro).<br />

II Fase: Attuazione<br />

• Lo studente attuerà nel corso dei mesi le strategie elaborate nel<br />

proprio Progetto.<br />

• Lo studente terrà un diario nel quale registrerà i suoi progressi e<br />

i risultati degli incontri e degli scambi di comunicazione con il<br />

mentore. Lo scopo del diario è di riflettere e documentare i<br />

progressi fatti sul Progetto e sulla sua crescita spirituale.<br />

• Lo studente ed il mentore si incontreranno regolarmente almeno<br />

5 volte (circa ogni mese) per discutere sull’attuazione (3°-7°<br />

incontri).<br />

III Fase: Valutazione<br />

• Lo studente farà un’autovalutazione scritta seguendo la guida<br />

fornita.<br />

• Lo studente avrà un incontro finale di valutazione con il mentore<br />

(8° incontro).<br />

Le risorse a disposizione dello studente saranno:<br />

• Un orientamento all’Attività d’apprendimento composto da 3 ore<br />

di insegnamento.<br />

• Un mentore (8 incontri personali).<br />

• Una breve dispensa che introduce al Mentoring e ad alcuni<br />

concetti chiave.<br />

• Il modulo per fare una Valutazione Personale ed una guida per<br />

come usarlo.<br />

• Una guida per elaborare un Progetto di Spiritualità Pratica ed<br />

alcuni esempi.<br />

• Una guida su come tenere un diario.<br />

• Una guida su come fare l’Autovalutazione finale.<br />

Scuole succursali<br />

I Fase: Pianificazione<br />

• L’IBEI provvederà un mentore per gli studenti maschi ed una<br />

per le studentesse.<br />

• I mentori dell’IBEI si recheranno nella sede succursale per<br />

un’induzione iniziale. Durante questa prima visita (normalmente<br />

un sabato), ogni studente farà la Valutazione Preliminare del<br />

proprio carattere e cammino spirituale (usando il modulo<br />

predisposto), elaborerà i risultati della Valutazione e, seguendo<br />

la guida che verrà data, inizierà a preparare un Progetto di<br />

Spiritualità Pratica. Il mentore sarà presente durante questo<br />

lavoro per dare consigli e ulteriori spiegazioni. Al termine di<br />

questa prima visita ogni studente consegnerà al suo mentore la<br />

bozza del proprio Progetto.<br />

• Nel corso del mese seguente la prima visita, il mentore valuterà<br />

la bozza di Progetto di ogni studente e comunicherà (per email o<br />

posta) eventuali suggerimenti e correzioni. Lo studente<br />

riformulerà il Progetto definitivo e lo riconsegnerà nei tempi<br />

indicati dal mentore (per email o posta). A questo punto il<br />

mentore e lo studente concorderanno (per email o posta) per<br />

l’attuazione del progetto e si potrà procedere alla seconda fase.<br />

165


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

II Fase: Attuazione<br />

• Lo studente avrà 8 mesi di tempo per attuare le strategie<br />

elaborate nel proprio Progetto.<br />

• Lo studente terrà un diario, nel quale registrerà i suoi progressi<br />

e i risultati degli incontri e degli scambi di comunicazione con il<br />

mentore. Lo scopo del diario è di riflettere e documentare i<br />

progressi fatti sul Progetto e sulla sua crescita spirituale.<br />

• Lo studente ed il mentore dovranno comunicare regolarmente<br />

(per email o posta) non meno di 5 volte (circa ogni mese) per<br />

discutere sull’attuazione del Progetto. È molto importante capire<br />

che deve essere lo studente a prendere l’iniziativa e scrivere una<br />

volta al mese, in quanto uno degli obiettivi dell’Attività<br />

d’apprendimento è proprio formare questo spirito di iniziativa.<br />

• Dopo circa 4 mesi dall’inizio dell’attività, i mentori si recheranno<br />

nella Scuola succursale per una seconda visita. Durante questa<br />

visita, ogni studente avrà un incontro personale della durata di<br />

un’ora con il mentore per discutere e valutare il proprio<br />

progresso.<br />

III Fase: Valutazione<br />

• Al termine degli 8 mesi lo studente farà un’autovalutazione<br />

scritta seguendo la guida fornita e la recapiterà al mentore (per<br />

email o posta).<br />

• Dopo aver ricevuto l’autovalutazione, il mentore contatterà<br />

telefonicamente lo studente per discutere la valutazione e la<br />

misura nella quale gli obiettivi sono stati raggiunti.<br />

Le risorse a disposizione dello studente saranno:<br />

• Una giornata di orientamento nella Scuola succursale, che si<br />

concluderà con la Valutazione Personale e la stesura di una<br />

bozza del proprio Progetto.<br />

• Un mentore (disponibile ad almeno 5 contatti per email/posta)<br />

• 1 visita e colloquio personale con il mentore a metà dell’Attività<br />

d’apprendimento.<br />

• Una breve dispensa che introduce al Mentoring e ad alcuni<br />

concetti chiave.<br />

• Il modulo per fare una Valutazione Personale ed una guida per<br />

come usarlo.<br />

• Una guida per elaborare un Progetto di Spiritualità Pratica ed<br />

alcuni esempi.<br />

• Una guida su come tenere un diario.<br />

• Una guida su come fare l’Autovalutazione finale.<br />

Scuola a distanza<br />

Valutazione e compiti<br />

Agli studenti che studiano a distanza è consigliato di pianificare un<br />

periodo di residenza all’IBEI a Roma in concomitanza con l’insegnamento<br />

di Discipline Spirituali e Progetto di Spiritualità Pratica.<br />

In alternativa, si può scegliere una Scuola succursale vicina e seguire<br />

l’attività come previsto per quella formula (vedi sopra). Oltre alla<br />

giornata di induzione iniziale non ci sono altri obblighi di frequenza,<br />

salvo l’incontro personale con il mentore dopo 4 mesi che potrà essere<br />

fatto o nella Scuola succursale nella data prevista o nella sede di Roma.<br />

I criteri di valutazione servono a verificare il raggiungimento degli Obiettivi indicati.<br />

Per ottenere i crediti, lo studente dovrà completare il seguente lavoro.<br />

166


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Scuola residenziale, Scuole succursali e Scuola a distanza<br />

1. Pianificazione (15%).<br />

- Lavoro da fare: frequenza induzione, Valutazione Preliminare,<br />

Progetto e incontri iniziali.<br />

- Tempo impiegato: 7 ore<br />

2. Attuazione (75%).<br />

- Lavoro da fare: messa in pratica delle strategie decise nel<br />

progetto, diario, iniziativa nel contattare il mentore,<br />

incontri/contatti regolari con il mentore. È da notare che gli<br />

studenti che non dimostreranno di aver lavorato regolarmente sul<br />

progetto tra un contatto e l’altro con il mentore potranno essere<br />

penalizzati nella valutazione.<br />

- Tempo impiegato: 15 ore<br />

3. Valutazione (10%).<br />

- Lavoro da fare: autovalutazione.<br />

- Tempo impiegato: 3 ore<br />

167


4.40 Scuola Domenicale – Principi e Metodi (SD)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Scuola Domenicale è un’Attività d’apprendimento di Teologia Pratica (TP)<br />

che getta luce sul valore che Dio dà all’insegnamento biblico da impartirsi ai<br />

bambini e ai ragazzi. Trasmettere l’insegnamento biblico ai bambini e ai ragazzi<br />

significa occuparsi, preoccuparsi e curarsi del loro presente e del loro futuro:<br />

avviarli al presente in un processo formativo che durerà tutta la vita; gettare al<br />

presente delle fondamenta solide e sane sulle quali essi potranno costruire la<br />

propria vita futura con il Signore e al Suo servizio.<br />

Livello: avanzato.<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: II o III anno, secondo semestre.<br />

Requisiti preparatori: Pedagogia 1, Pedagogia 2<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Ada Scorza Marzone (Dott. in Lingue e Letterature straniere)<br />

Lo studente:<br />

1. sarà sensibilizzato a considerare l’importanza dell’insegnamento tra i<br />

bambini;<br />

2. svilupperà o consoliderà o rivedrà la vocazione a lavorare tra i bambini;<br />

3. sarà portato a valorizzare il posto che la Scuola Domenicale deve occupare<br />

tra le attività spirituali di una chiesa locale;<br />

4. acquisirà consapevolezza del fatto che il responsabile come l’insegnante<br />

debbano essere ben preparati per esercitare tale ministero;<br />

5. acquisirà consapevolezza del fatto che le attività didattiche necessitino della<br />

dovuta programmazione;<br />

6. sarà aiutato a preparare una programmazione- tipo;<br />

7. sarà aiutato a conoscere e a saper utilizzare le metodologie e i sussidi<br />

didattici;<br />

8. sarà aiutato nella preparazione e nell’esposizione di una lezione biblica.<br />

Questi obiettivi specifici rispecchiano quelli proposti dal Corso di Diploma<br />

(vd. p. 16 di questo <strong>Prospetto</strong>) relativi sia al riconoscimento della propria<br />

vocazione (undicesimo obiettivo) sia all’acquisizione di una capacità pratica<br />

nel campo della pedagogia (ultimo obiettivo).<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Il contenuto del corso rifletterà il seguente schema:<br />

Prima parte La Scuola Domenicale?!<br />

1. Come nasce la Scuola Domenicale<br />

2. Cos’è la Scuola Domenicale<br />

3. Perché la Scuola Domenicale<br />

168


Seconda parte Non si può improvvisare!<br />

1. Il responsabile<br />

2. L’insegnante<br />

3. I ragazzi<br />

4. L’insegnamento<br />

5. Il programma:<br />

a. la lezione<br />

b. le attività didattiche<br />

c. le attività extradidattiche<br />

Terza parte Qualcosa di concreto<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Si seguiranno i seguenti metodi:<br />

1. Esposizione degli argomenti con approfondimento ed interazione costante<br />

della classe.<br />

2. Condivisione di esperienze dirette e personali.<br />

3. Presentazione pratica della parte teorica: svolgimento di una lezione;<br />

insegnamento del versetto a memoria; insegnamento di un canto.<br />

4. Preparazione del materiale utile allo scopo di cui al punto 3.<br />

Compiti e valutazione<br />

1. La lettura del manuale<br />

5% del voto (5 ore)<br />

2. Le esercitazioni scritte indicate nel corso delle sezioni, per le quali si<br />

valuteranno:<br />

- il grado di approfondimento (se l’argomento è stato sviscerato in<br />

maniera superficiale o approfondita; se è stato analizzato nei suoi<br />

diversi aspetti e dalle diverse angolature o meno; se, laddove è<br />

necessario, è stato suffragato da basi bibliche solide e pertinenti o da<br />

opinioni personali e basta; laddove il caso, se è stato portato avanti un<br />

proprio modo di vedere o solo un altrui modo di vedere);<br />

- la pertinenza dello svolgimento alla traccia;<br />

- le capacità espressive: correttezza grammaticale e sintattica; proprietà<br />

di linguaggio; linearità; chiarezza.<br />

5% del voto (10 ore)<br />

Esame finale<br />

Consisterà in una parte scritta:<br />

- L’esempio concreto di una programmazione didattica annuale.<br />

Di questa si valuteranno soprattutto la completezza, la realizzabilità,<br />

l’originalità (non una copia conforme a quella della dispensa!) e le<br />

capacità con le quali è stata espressa (vd. sopra).<br />

- Tre lezioni, in forma schematica.<br />

Di queste si valuteranno soprattutto: la completezza (dal titolo della<br />

lezione alle attività didattiche); la linearità (tutto deve ruotare intorno al<br />

tema); la logicità (il collegamento fra le varie parti); la creatività<br />

(nell’uso della metodologia e dei sussidi didattici; nella scelta delle<br />

attività ludiche); la concretezza (se gli obiettivi sono raggiungibili; se<br />

presenta delle verità che i bambini possono realisticamente applicare<br />

alla loro vita e che possono produrre dei cambiamenti nei loro<br />

comportamenti ed atteggiamenti); l’enfasi spirituale (se le verità bibliche<br />

sono ribadite o solo sfiorate e fanno da contorno).<br />

In una parte pratica:<br />

- la presentazione di una lezione, per la quale si valuteranno le<br />

capacità espositive: l’espressività (modo di raccontare o leggere o<br />

169


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

presentare); la gestualità; l’uso del linguaggio (chiaro, semplice e<br />

corretto).<br />

20% del voto (35-39 ore)<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

Hurst, Duane V. Il compito d’insegnare, Roma, ADI-MEDIA, 2003.<br />

Pearlman, Myer. Guida per i monitori delle Scuole Domenicali, Roma, ADI-MEDIA,<br />

1953.<br />

170


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4.41 Sociologia 2 – Sistemi Sociali e Metodi di Ricerca (SOC2)<br />

Descrizione dell’attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

Tipo: Sociologia 2 è un corso di approfondimento di sociologia e dà una visione<br />

complessiva di alcuni aspetti della società.<br />

Livello: avanzato<br />

Anno e semestre: Nella Scuola residenziale: II o III anno<br />

Requisiti preparatori: completamento corso di Sociologia 1<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Gianfranco Giuni (dottore in sociologia)<br />

1. Raggiungere una comprensione più approfondita di cosa sia la sociologia,<br />

conoscerne i vari ambiti di applicazione e acquisire i primi strumenti per una<br />

ricerca sociologica applicabile alla vita di chiesa.<br />

2. Approfondire gli aspetti più rilevanti, ai fini delle attività e degli interessi<br />

della Chiesa, di alcuni ambiti sociologici, come la famiglia, la socializzazione<br />

primaria, la costruzione di genere e la sessualità, la comunicazione, il<br />

conflitto, i fenomeni migratori.<br />

3. Acquisire quegli strumenti metodologici e lessicali che permettano un<br />

approfondimento anche autonomo dell’argomento. Fornire una idea delle<br />

implicazioni dello studio e della importanza di altre aree della società che<br />

quali il diritto, i gruppi, il lavoro e l’urbanesimo.<br />

4. Acquisire la capacità di operare una analisi critica dei vari sistemi sociali di<br />

appartenenza, riuscendo ad identificare quali aspetti monitorare per una<br />

ricerca.<br />

5. Capacità di adattare la propria comunicazione, sia a livello lessicale che di<br />

metodologie, ai diversi target cui questa è indirizzata.<br />

6. Utilizzare un approccio integrato con le varie discipline sociali.<br />

7. Acquisire quegli strumenti metodologici e lessicali che permettano un<br />

approfondimento anche autonomo dell’argomento.<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Sociologia 2 è una Attività d’apprendimento che verrà portata avanti con<br />

momenti di lezioni frontali e indirizzate all’aspetto maggiormente cognitivo,<br />

seguite da momenti di approfondimento e discussione sulla ricaduta pratica<br />

e l’approfondimento degli aspetti teorici con esercitazioni di ricerca<br />

sociologica e analisi dei dati. Durante lo svolgimento di tutta l’Attività<br />

d’apprendimento saranno stimolati l’interazione personale e l’espressione di<br />

vissuti e convincimenti personali.<br />

Il contenuto seguirà lo schema seguente:<br />

- Introduzione<br />

- Socializzazione primaria e ciclo della vita<br />

- Sessualità e sviluppo di genere<br />

- Matrimonio<br />

171


- La comunicazione<br />

- Il conflitto<br />

- La migrazione<br />

- Leggi e diritto<br />

- Conformità e devianza<br />

- La ricerca sociologica<br />

Valutazione e compiti<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

I criteri di valutazione servono a verificare il raggiungimento degli Obiettivi indicati.<br />

Per ottenere i crediti, lo studente dovrà:<br />

1. frequentare le lezioni per non meno dell’80% del tempo<br />

2. leggere il materiale di studio assegnato (libro e dispense) (30%)<br />

3. sostenere un esame orale riguardante i testi letti e le attività in aula (70%)<br />

4. in alternativa all’esame orale produrre una tesina scritta su un argomento<br />

assegnato o da concordare fra studente e insegnante, oppure sostenere un esame<br />

scritto con domande sia aperte che chiuse (70%)<br />

Letture richieste<br />

1. Cavalli, Incontro con la sociologia, il Mulino, Milano, 2001.<br />

2. Fiorese V., La possibilità di un risveglio pentecostale in Italia, Verso la meta, 2001.<br />

3. Pollard N., Perché lo fanno, EUN., Varese, 2002.<br />

4. Dispensa di Sociologia 2 dell’IBEI edizione aprile 2008.<br />

5. Ascolto CD audio “Mascolinità e femminilità”.<br />

Letture di approfondimento<br />

1. Block D.I. e Kostenberger A., Matrimonio e famiglia nell’Antico e nel Nuovo<br />

Testamento,GBU, Roma, 2007.<br />

2. Poujol J., I conflitti, GBU, Roma, 1998.<br />

3. Distort M., Ti voglio parlare, UCEB, Fondi (LT), 2004.<br />

172


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4.42 Storia 1 – Panoramica della Storia del Cristianesimo (ST1)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Tipo: Storia 1 è un’Attività d’apprendimento di Storia (ST)<br />

Livello: intermedio<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: I anno, secondo semestre<br />

- Nelle Scuole succursali: terza attività prevista per il secondo anno<br />

- Nella Scuola a distanza: ultima attività prevista<br />

Requisiti preparatori: nessuno<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Fares Marzone (MA)<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

Lo studente:<br />

1. riceverà una panoramica generale della storia del cristianesimo; (6)<br />

2. sarà aiutato a comprendere, in particolare, alcuni momenti salienti della storia del<br />

cristianesimo quali la sua nascita e il suo sviluppo nei primi secoli; la nascita e lo<br />

sviluppo del Cattolicesimo, il movimento della Riforma e i movimenti di Risveglio del<br />

XIX sec.;<br />

3. sarà messo in grado, alla fine dell’Attività d’apprendimento di: (6)<br />

a. acquisire una comprensione generale della storia del cristianesimo sia in senso<br />

tematico sia in senso cronologico;<br />

b. spiegare gli eventi salienti di cui sopra;<br />

c. capire le ragioni della nascita delle diverse denominazioni evangeliche.<br />

4. Per la scuola residenziale, avrà dimostrato competenze iniziali nello svolgere una<br />

ricerca.<br />

Contenuti e Metodi d’insegnamento<br />

Il contenuto del corso rifletterà il seguente schema:<br />

I. Introduzione<br />

II. La storia antica<br />

III. Il medioevo<br />

IV. La Riforma<br />

V. La Controriforma<br />

VI. I Movimenti di Risveglio<br />

VII. Conclusione<br />

Storia 1 è un’Attività d’apprendimento con un insegnamento di lezioni<br />

frontali/cognitive con uso costante di una presentazione in power point.<br />

173


Valutazione e compiti<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Per ottenere i crediti, lo studente dovrà raggiungere gli obiettivi posti e completare il<br />

seguente lavoro:<br />

Scuola residenziale<br />

1. Frequenza alle lezioni: obbligatoria (28 ore)<br />

2. Leggere: (45% del voto finale; N.B. Sul foglio dell’esame lo studente dovrà apporre<br />

la sua firma attestando così di aver fatto queste letture) E. E. Cairns, Cristianesimo<br />

attraverso i secoli, Napoli, Centro <strong>Biblico</strong>, 1970 (21 ore).<br />

3. Esame finale scritto (valore 55%). Lo studente dovrà fare una ricerca (seguendo i<br />

canoni di Metodi di Ricerca, su uno di questi temi: 1. le persecuzioni; 2. il potere<br />

temporale dei papi; 3. il ruolo della tradizione; 4. la Riforma: introduzione globale ai<br />

tre grandi riformatori e descrizione del pensiero della Riforma; 5. la Riforma: accenni<br />

all’opera e pensiero di Lutero o Calvino; 6. la Riforma: punti di convergenza e di<br />

contrasto fra Lutero e Calvino; 7. la Riforma in Italia (con accenni ad alcuni personaggi<br />

“chiave”) e ragioni per il proseguimento; 8. il Risveglio (i “Fratelli”); 9. il movimento<br />

Pentecostale (35 ore)<br />

Scuole succursali<br />

a . Frequenza alle lezioni: obbligatoria (20 ore)<br />

b. Leggere (50% del voto finale; 62 ore; N.B. Sul foglio dell’esame lo studente dovrà<br />

apporre la sua firma attestando così di aver fatto queste letture) i seguenti testi: E. E.<br />

Cairns, Cristianesimo attraverso i secoli, Napoli, Centro <strong>Biblico</strong>, 1970; tutto il libro di<br />

T. Lane, Compendio del pensiero cristiano, Modena, Voce della Bibbia, 1994. Di questo<br />

testo lo studente dovrà fare una breve valutazione scritta del Punto I pp. 240-245.<br />

4. Esame finale scritto (valore 50%). Gli argomenti su cui verterà l’esame (un tema)<br />

sono i seguenti: 1. le persecuzioni; 2. il potere temporale dei papi; 3. il ruolo della<br />

tradizione; 4. la Riforma: introduzione globale ai tre grandi riformatori e descrizione<br />

del pensiero della Riforma; 5. la Riforma: accenni all’opera e al pensiero di Lutero o<br />

Calvino; 6. la Riforma: punti di convergenza e di contrasto fra Lutero e Calvino; 7. la<br />

Riforma in Italia (con accenni ad alcuni personaggi “chiave”) e ragioni per il<br />

proseguimento; 8. il Risveglio (i “Fratelli”); 9. il movimento Pentecostale.<br />

Scuola a distanza<br />

1. Leggere: (20% del voto finale; 28 ore)<br />

a. il testo di E. E. Cairns, Cristianesimo attraverso i secoli, Napoli, Centro <strong>Biblico</strong>;<br />

b. tutto il libro di T. Lane, Compendio del pensiero cristiano, Modena, Voce della<br />

Bibbia, 1994.<br />

2. Compiti scritti:<br />

a. lo studente dovrà rispondere brevemente alle domande che riguardano ogni capitolo<br />

del libro del Cairns, che saranno inviate insieme al momento dell’iscrizione all’Attività<br />

d’apprendimento;<br />

b. lo studente dovrà fare una breve valutazione scritta del Punto I pp. 240-245 del<br />

libro di T. Lane; (40% del voto finale; 56 ore, incluse quelle della lettura di cui al<br />

punto 1.b.).<br />

3. Esame finale scritto (valore 40%). Gli argomenti su cui verterà l’esame (un tema)<br />

sono i seguenti: 1. le persecuzioni; 2. il potere temporale dei papi; 3. il ruolo della<br />

tradizione; 4. la Riforma (Lutero, Calvino e il pensiero della Riforma);<br />

5. il Risveglio (i “Fratelli”).<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

I testi sono molteplici. Qui si consigliano alcuni fra i più significativi o panoramici o di<br />

qualche particolare momento storico.<br />

Bainton, R. H. La Riforma protestante, Torino, Einaudi, 1966.<br />

Kelly, John N. D. Il pensiero cristiano delle origini, Bologna, Ed. Dehoniane, 1984.<br />

174


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Maselli, Domenico. Libertà della Parola, Storia delle Chiese Cristiane dei Fratelli 1888-<br />

1946, Torino, Claudiana, 1974.<br />

Maselli, Domenico. Tra Risveglio e Millennio, Storia delle Chiese Cristiane dei Fratelli<br />

1836-1886, Torino, Claudiana, 1974.<br />

McGrath,A. E. Il pensiero della Riforma, Torino, Claudiana, 1995.<br />

Heussi,K. e Miegge,G. Sommario di storia del cristianesimo, Torino, Claudiana, 1995.<br />

Tourn, Giorgio. I valdesi: la singolare vicenda di un popolo-chiesa, Torino, Claudiana<br />

(3^ ed.), 1983.<br />

175


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4.43 Storia 2 – Il Protestanetesimo e l’Evangelismo italiano (ST2)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

Tipo: Storia 2 è un’Attività d’apprendimento di Storia (ST).<br />

Livello: avanzato<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: II o III anno, secondo semestre<br />

Requisiti preparatori: aver completato Storia 1 (ST1)<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Fares Marzone (MA)<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

Lo studente<br />

1. esaminerà in modo esauriente il contributo dei Valdesi dalle origini fino ai<br />

nostri giorni; (6)<br />

2. potrà comprendere il pensiero di Lutero e di Calvino e il contributo teologico<br />

e sociale apportato dalla Riforma; (6)<br />

3. esaminerà le ragioni per cui la Riforma non fece breccia in Italia nonostante<br />

alcuni grandi riformatori, di alcuni dei quali verranno tracciati la vita e il<br />

pensiero; su tutti, per ragioni diverse, Pietro-Martire Vermigli e Giovanni<br />

Diodati; (6)<br />

4. sarà messo in grado di tracciare le caratteristiche teologiche del Pietismo,<br />

del Risveglio nordamericano e britannico; (6)<br />

5. esaminerà le peculiarità di un movimento Risveglio più recente: i “Fratelli” e<br />

il movimento pentecostale. (6)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Il contenuto del corso rifletterà il seguente schema:<br />

I. Introduzione<br />

II. I Valdesi<br />

III. Il pensiero teologico e sociale di Lutero e Calvino<br />

IV. I principali riformatori italiani<br />

V. Le peculiarità dei “Fratelli”<br />

VI. Conclusione<br />

Storia 2 è un’Attività d’apprendimento con un insegnamento di lezioni<br />

frontali/cognitive corredata da una presentazione power point (e della presentazione di<br />

un CD) di cui l’insegnante si servirà per indicare il percorso didattico. Essa è il naturale<br />

proseguimento di Storia 1 e offre l’approfondimento di alcuni periodi storici scelti,<br />

dando un’adeguata e maggior attenzione alla storia italiana.<br />

Valutazione e compiti<br />

Per ottenere i crediti, lo studente dovrà raggiungere gli obiettivi posti e completare il<br />

seguente lavoro:<br />

176


Scuola residenziale<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

1. Frequenza alle lezioni: obbligatoria. La partecipazione attiva in classe<br />

vale il 15% del voto finale (28 ore).<br />

2. Leggere (85% del valore finale del voto; ore da dedicare alla lettura,<br />

che include anche la preparazione delle risposte: tra le 45 e le 56) le<br />

seguenti pagine, e rispondere alle domande scritte in corsivo. La<br />

lunghezza delle risposte: non c’è un minimo, purché ci sia sostanza; il<br />

massimo è di tre pagine per ogni risposta.<br />

a. I VALDESI<br />

b. Valdo Vinay, Storia dei Valdesi, Torino, Claudiana, 1980, Vol 3, pp.<br />

329-356, 433-468: Qual è stata l’influenza liberale nei confronti dei<br />

Valdesi?<br />

c. Il PENSIERO TEOLOGICO E SOCIALE DI LUTERO E DI CALVINO<br />

R. H. Bainton, La Riforma protestante, Torino, Einaudi, 1966, pp.<br />

208- 236: Fare un commento generale sui risvolti connessi con la<br />

politica, l’economia e la vita familiare nel periodo della Riforma.<br />

V. Vinay, La Riforma Protestante, Brescia, Paideia, 1982 pp. 41-<br />

76: Fare un commento personale sulle cause della Riforma; leggere<br />

anche pp. 77-156.<br />

d. I RIFORMATORI ITALIANI<br />

Leggere 1 libro a scelta: Raffaele Ventriglia, Diodati, una Bibbia fra<br />

roghi e condanne, Roma, IBEI, 2007; Emanuele Fiume, Giovanni<br />

Diodati, Un italiano nella Ginevra della Riforma, Roma, Società<br />

Biblica Britannica e Forestiera, 2007. Descrivere l’importanza<br />

dell’opera del Diodati, soprattutto in quanto traduttore della Bibbia.<br />

P. Mc Nair, Pietro Martire Vermigli in Italia, Napoli, Centro <strong>Biblico</strong>,<br />

1971. Leggere i capp. VI, VIII, IX, X.<br />

Corrado Primavera, «Da Vescovo cattolico a Vescovo di Cristo, La<br />

vicenda di Pier Paolo Vergerio» Lux Biblica 15 (1997),Roma, IBEI,<br />

pp. IX-46; 63.<br />

Qual è la tua opinione sulla fuga dall’Italia di diversi riformatori<br />

italiani?<br />

e. EVANGELICI ITALIANI<br />

f. Giorgio Tourn, Italiani e Protestantesimo: un incontro impossibile?<br />

Torino, Claudiana, 1998. Che cosa hai imparato dalla lettura di<br />

questo libro?<br />

g. Da leggere:<br />

- Giorgio Spini, Risorgimento e Protestanti, Torino, Claudiana, 1998,<br />

pp. 229-266, 293-346<br />

- Claudio Zappalà, La libertà religiosa in Italia nel XX secolo: il caso<br />

Sonnino, Latina, Ed. PAIR 2000, 1997.<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

• Il movimento Valdese<br />

Comba, Ernesto. Luigi Santini, Storia dei Valdesi, Torino, Claudiana, 1973.<br />

Tourn, Giorgio. I Valdesi, Torino, Claudiana, 1983, 2 ed.<br />

Vinay, Valdo. Storia dei Valdesi Vol 3, Torino, Claudiana, 1980.<br />

• La Riforma<br />

Atkinson, James. Lutero – La parola scatenata, Torino, Claudiana, 1983.<br />

Bainton, R. H. La Riforma protestante, Torino, Einaudi, 1966.<br />

_______. Le donne della Riforma: in Germania, Francia e Italia, Torino, Claudiana,<br />

1992.<br />

Cadier, Jean. Calvino, Torino, Claudiana, 1964.<br />

Delumeau, Jean. La Riforma: Origni e affermazione, Milano, Mursia, 1975.<br />

Febvre, Lucine. Martin Lutero, Milano, Universale Laterza.<br />

McGrath, A. E. Il pensiero della Riforma, Torino, Claudiana, 1995.<br />

177


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

McNair, Philiph. Pietro Martire Vermigli in Italia, Napoli, Centro <strong>Biblico</strong>, 1971.<br />

Vinay, V. La Riforma Protestante, Brescia, Paideia, 1982.<br />

• Il Risveglio<br />

Maselli,Domenico. Tra Risveglio e Millennio, Torino, Claudiana, 1974.<br />

__________. Libertà della Parola, Torino, Claudiana, 1978.<br />

Spini, Giorgio. Risorgimento e Protestanti, Torino, Claudiana, 1998.<br />

Spener, P. J. Pia Desideria, Torino, Claudiana, 1986.<br />

178


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4.44 Storia 3 – Panoramica del Cristianesimo Contemporaneo (ST3)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

Tipo: Storia 3 (ST3) è un’Attività d’apprendimento di Storia (ST) che dà una<br />

panoramica della storia dell’Ecumenismo e della Missione contemporanea.<br />

Livello: avanzato<br />

Anno e semestre: Nella Scuola residenziale: III anno, secondo semestre<br />

Requisiti preparatori: aver completato Storia 1 e Storia 2 (ST1 – ST2)<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Fares Marzone (MA)<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

Lo studente:<br />

1. studierà sia due problematiche della teologia contemporanea, il Sincretismo e<br />

l’Ecumenismo, sia le varie tendenze teologiche, antropologiche e pratiche<br />

della Missione dal dopoguerra a oggi; (2, 6)<br />

2. sarà messo in grado di: (4)<br />

a. riconoscere immediatamente le problematiche attuali;<br />

b. difendere la posizione biblica, da un lato, sull’esclusività del cristianesimo,<br />

dall’altro sulla vera unità dei credenti;<br />

c. maturare delle proprie convinzioni bibliche;<br />

d. tracciare a grandi linee la storia dell’Ecumenismo a partire dalla nascita<br />

del Consiglio Ecumenico delle Chiese di Amsterdam 1948 e della Missione<br />

Cristiana dal dopoguerra a oggi.<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Il contenuto dell’Attività d’apprendimento rifletterà lo schema seguente:<br />

Prima parte: La nascita e lo sviluppo del Movimento Ecumenico<br />

I. Introduzione<br />

II. Il Sincretismo e l’ Ecumenismo<br />

A. Etimologia e definizione<br />

B. Breve excursus sul sincretismo: da Babele ai giorni nostri<br />

C. Base biblica dell’unità (quella vera) e della separazione (da quella falsa)<br />

III. Storia del Movimento Ecumenico<br />

A. Breve excursus: dalla chiesa apostolica agli inizi del XX sec.<br />

B. Da Edimburgo 1910, allo sviluppo dell’idea ecumenica, Whitby 1947<br />

C. Dalla nascita del CEC, Amsterdam 1948, a Nuova Delhi 1961<br />

D. Dal Concilio Vaticano II, 1962-’65 ad Harare 1989<br />

E. Sviluppi recenti<br />

IV. La risposta evangelica<br />

A. L’evangelismo «contemporaneo»<br />

B. Alcune dichiarazioni recenti<br />

Conclusione<br />

179


Seconda parte: La Missione Cristiana dal dopoguerra a oggi<br />

I. Introduzione Dal 1945 al 1966<br />

A. Dal 1945 al 1966<br />

B. Dal 1967 al 1974<br />

C. Dal 1975 al 1989<br />

D. Dal 1990 a oggi<br />

II. Elementi teologici, antropologici e pratici positivi<br />

A. Il campo della missione<br />

B. L’espansione<br />

C. La Cooperazione<br />

D. La vasta letteratura sull’argomento<br />

E. Il movimento Church Growth (crescita della chiesa)<br />

F. La missione e la preoccupazione sociale<br />

G. La nascita di alcune importanti organizzazioni missionarie<br />

H. I congressi giovanili missioniari e sulla missione<br />

I. I flussi migratori: europei, nordafricani, asiatici, russi<br />

L. Le grandi campagne evangelistiche<br />

III. Alcune problematiche missiologiche dal dopoguerra ad oggi<br />

A. Critiche sulla Missione<br />

B. Pluralismo teologico (accenni)<br />

C. La responsabilità sociale<br />

D. La teologia della liberazione<br />

E. La teologia della prosperità<br />

F. Il Pieno vangelo e il movimento carismatico<br />

G. La secolarizzazione<br />

H. Un mondo ostile<br />

IV. Esame delle dichiarazioni Evangeliche incentrate sulla Missione<br />

A. La dichiarazione di Berlino 1966<br />

B. La dichiarazione di Wheaton 1966<br />

C. La dichiarazione di Francoforte 1970<br />

D. La dichiarazione di Chicago 1973<br />

E. Il Patto di Losanna 1974<br />

F. Il Rapporto di Willowbank 1978<br />

G. L’impegno di Grand Rapids 1982<br />

H. La Dichiarazione di Wheaton 1983<br />

I. La Dichiarazione di Willowbank 1989<br />

L. Il Manifesto di Manila 1989<br />

M. La Dichiarazione di Seul 1995<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Questa è un’Attività d’apprendimento con una forte enfasi sulle lezioni frontali ma<br />

anche sulla molteplicità di letture di libri e vari articoli.<br />

Valutazione e Compiti<br />

I criteri di valutazione servono alla verifica del raggiungimento degli Obiettivi indicati.<br />

Per ottenere i crediti, lo studente dovrà completare il seguente lavoro:<br />

Scuola residenziale:<br />

1. frequenza alle lezioni: obbligatoria (28 ore)<br />

2. letture: (60% del voto finale; ore da dedicare alla lettura:<br />

complessivamente tra le 35 e le 42)<br />

a. la dispensa e fotocopie da riviste e giornali dati dall’insegnante;<br />

b. i testi seguenti:<br />

(per la prima parte dell’Attività d’apprendimento)<br />

• W.A. Visser’t Hooft, La fede cristiana dinanzi al sincretismo, Torino,<br />

Claudiana, 1966, pp. 11-14, 57-69, 83-85, 107-115.<br />

180


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

• G. Girardet, Protestanti e cattolici: le differenze, Torino, Claudiana,<br />

1997, pp. 1-48.<br />

• R. Diprose, «L’Unità Cristiana», LUX BIBLICA 5 (1992), Roma, IBEI-<br />

VERITAS, pp. 3-18, 109-115.<br />

• D. A. Carson, «Il Pluralismo religioso», LUX BIBLICA 24 (2001), Roma,<br />

IBEI, pp. 1-74.<br />

• P. Bolognesi, Dichiarazioni Evangeliche, Bologna, 1998, EDB, capp.<br />

5, La dichiarazione di Chicago 1978; 15, La dichiarazione di Recife<br />

1980; 23, Il documento di Singapore 1986; 28, Le affermazioni<br />

Evangeliche di Deerfield 1989.<br />

• P. Bolognesi, «Unicità e pluralismo», Sdt (nuova serie) n. 8, 1992,<br />

pp. 115-126.<br />

• Paolo Ricca, Grazia senza confini, Torino, Claudiana, 2006, pp. 59-<br />

120;<br />

• Hywel R. Jones, «La sfida ecumenica», Sdt (nuova serie) n. 8,<br />

1992,pp. 140-151.<br />

• C. Wright, L’unicità di Gesù Cristo, Chieti, G.B.U., 2005.<br />

• AAVV, Dizionario del Movimento Ecumenico, Bologna, EDB, 1993: Il<br />

Dialogo (1) Cattolici-Luterani pp 365-8; (2) Cattolici-Riformati 374-<br />

6; (3) Interconfessionale 384-8;<br />

• V. Vinay, Il Concilio Vaticano II, Torino, Claudiana, 1964.<br />

i testi seguenti (per la seconda parte dell’Attività d’apprendimento):<br />

• P. Bolognesi, Dichiarazioni Evangeliche, Bologna, EDB, 1998; l’intr. e<br />

i capp. 1, 2, 4, 5, 7, 11, 19, 22, 27, 29, 35;<br />

• I. H. Marshall, «Verità e Comunicazione» La comunicazione<br />

dell’Evangelo al mondo non cristiano del NT, Sdt n. 3 (1979), Roma,<br />

IBE, pp. 37-76.<br />

• L. Newbigin, L’Evangelo in una società pluralistica, Torino,<br />

Claudiana, 1995, capp. 1, 2, 12, 15.<br />

3. L’Attività d’apprendimento non ha esame ma lo studente dovrà riassumere<br />

(al massimo in sei pagine dattiloscritte), facendo riferimento alle lezioni in<br />

classe e alle molte letture, l’idea che si è fatta sull’Ecumenismo (20% del<br />

voto finale; ore da dedicare: tra le 6 e le 8) e su una problematica, a scelta,<br />

della Missione contemporanea (20% del voto finale; ore da dedicare: tra le<br />

6 e le 8).<br />

Bibliografia per ulteriori approfondimenti<br />

Rouse, Neil. Storia del Movimento Ecumenico dal 1517 al 1948, 4 vv., Bologna, Il<br />

Mulino, vol. I a III, 1973, vol. IV (H. Fey), 1982.<br />

Wheeler, P. Oecumenisme, la grande seduction, Dozulè, Ed. Barnabas, 1996.<br />

181


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4.45 Storia 4 - Basi del Pensiero Cristiano e Storia delle Dottrine<br />

(ST4)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

Tipo: Storia 4 è un corso che introduce i fondamenti del pensiero cristiano e il<br />

suo rapporto con lo sviluppo della teologia sistematica, in particolare durante i<br />

primi secoli cristiani.<br />

Livello: avanzato<br />

Anno e semestre:<br />

− Nella Scuola residenziale: II o III anno<br />

Requisiti preparatori: nessuno<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 ECTS<br />

Insegnante: Christopher Zito (M.Th.)<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

1. Lo studente traccerà lo sviluppo del pensiero cristiano antico occidentale dai<br />

pre-socratici al medioevo. (2, 5, 6)<br />

2. Lo studente inizierà ad acquisire la capacità sia di identificare dei legami tra<br />

la fede e la filosofia sia di interagire in modo critico con essi. (5)<br />

3. Lo studente rifletterà sulla propria espressione di fede, vedendo come<br />

anch’essa è influenzata dal clima religioso, filosofico, culturale e sociale<br />

in cui vive. (2, 6)<br />

4. Lo studente avrà l’opportunità di riconsiderare (o forse considerare per la<br />

prima volta) l’opera ininterrotta delle forze sia ortodosse sia eterodosse<br />

in gioco nello sviluppo storico dei dogmi della chiesa. (6)<br />

5. Lo studente acquisirà una comprensione di come Dio ha conservato le<br />

dottrine basilari della fede cristiana nonostante i tanti errori commessi<br />

dai teologi attraverso i secoli. (6)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Il contenuto dell’attività rifletterà il seguente schema:<br />

I. Introduzione<br />

A. Che cosa ha a che fare Atene con Gerusalemme?<br />

B. La filosofia greca e il Nuovo Testamento<br />

C. Il pensiero greco a confronto con il pensiero ebraico<br />

II. Il percorso platonico - Agostiniano<br />

A. Il periodo presocratico<br />

B. Il platonismo e la tradizione platonica<br />

C. L’epoca patristica<br />

III. Il Medioevo<br />

ST4 è un’Attività d’apprendimento con una forte enfasi sullo sviluppo teorico del<br />

pensiero cristiano occidentale. Tutto il tempo sarà dedicato a considerare il pensiero<br />

cristiano nei vari contesti nei quali si è sviluppato, e nel coltivare una veduta teologica<br />

più ampia alla luce della storia della teologia.<br />

182


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

1. Nelle prime 3-4 ore di aula, il metodo sarà frontale: saranno considerate<br />

alcune questioni storiche inerenti al rapporto tra la fede e la filosofia,<br />

secondo le tre prospettive elencate sopra (si veda I. A,B,C)<br />

2. Nel resto delle ore in aula, verranno sviluppati due percorsi filosoficoteologici<br />

storici con l’ausilio del PowerPoint.<br />

3. È prevista l’interazione degli studenti (con domande e/o riflessioni) sia con<br />

l’insegnante sia con gli altri studenti.<br />

Valutazione e compiti<br />

I criteri di valutazione servono alla verifica del raggiungimento degli Obiettivi indicati.<br />

Per ottenere i crediti, lo studente dovrà completare il seguente lavoro.<br />

1. Presenza e partecipazione in aula (28/75-84 ore)<br />

2. Letture: (10-15/75-84 ore)<br />

- Lane, Tony. Compendio Del Pensiero Cristiano Nei Secoli. Formigine, Voce<br />

della Bibbia, 1994, pp. 1-164.<br />

- McGrath, Alister E. teologia Cristiana. Strumenti 1. Torino, Claudiana, 1999,<br />

pp 9-39.<br />

- Dispensa (tutta)<br />

3. Ricerca (40% del voto): (15-20/75-84 ore)<br />

- Lo studente dovrà scegliere un dibattito teologico discusso in aula o nei libri di<br />

McGrath e di Lane (vd. sopra). Dovrà leggere come minimo 20 pp.<br />

sull’argomento, di cui almeno 5-8 pp. da un’opera originale sul dibattito. La<br />

scelta dell’argomento e delle letture da fare va concordata con l’insegnante.<br />

LE SEGUENTI SONO SEI PARTI DELLA STESSA RICERCA:<br />

- Introduzione<br />

- Approfondisci lo sviluppo del dibattito nel suo contesto storico (~400 parole)<br />

- Mostra gli effetti che il dibattito ha avuto nella chiesa (~300 parole)<br />

- Articola il tuo parere critico dei pregi e dei difetti del pensiero espresso in<br />

quest’opera (~200 parole)<br />

- Articola il tuo parere critico riguardo al modo in cui il pensiero espresso dal<br />

personaggio può o aiutare o danneggiare la chiesa oggi (~200 parole)<br />

- Conclusione<br />

4. Esame finale scritto (60%) (15-20/75-84 ore)<br />

- All’inizio di ogni lezione lo studente dovrà rispondere a quattro o cinque<br />

domande del tipo vero o falso che si baseranno su quanto sarà stato insegnato<br />

in aula il giorno prima. (30% del voto)<br />

- Lo studente dovrà sviluppare tre argomenti, indicati dall’insegnante, fra i<br />

10-12 assegnati in precedenza per lo studio. (30% del voto)<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

Chadwick, Henry. Pensiero Cristiano Antico e Tradizione Classica, a cura di<br />

Gianfrancesco Lusini. Biblioteca di cultura. Scandicci, La Nuova Italia, 1995.<br />

Jaeger, J. Cristianesimo primitivo e Paideia greca, Trad. di S. Boscherini, Firenze,<br />

Nuova Italia, 1966, rist. 1974.<br />

Lane, Tony. Compendio Del Pensiero Cristiano Nei Secoli, Formigine, Voce della Bibbia,<br />

1994.<br />

McGrath, Alister E. teologia Cristiana, Strumenti 1, Torino, Claudiana, 1999.<br />

Newman, John Henry. Lo sviluppo della dottrina cristiana, Bologna, il Mulino, 1978.<br />

183


4.46 Analisi linguistica (AL)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Analisi linguistica è un’Attività d’apprendimento propedeutica a Principi di<br />

Esegesi (Es).<br />

Livello: intermedio.<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: I anno, secondo semestre; II anno, primo<br />

semestre.<br />

Requisiti preparatori: una conoscenza basilare della grammatica e della<br />

sintassi della lingua italiana.<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: Per il I anno: 1 credito ECTS; per il II anno:2 crediti ECTS.<br />

Insegnante: Ada Scorza Marzone (Dott. in Lingue e Letterature straniere)<br />

Lo studente:<br />

1. approfondirà lo studio dell’analisi della grammatica, della sintassi della<br />

proposizione (analisi logica) e della sintassi del periodo (analisi del periodo),<br />

che è la base per svolgere in modo corretto l’esegesi sistematica dei testi<br />

biblici;<br />

2. sarà motivato a continuare ad approfondire la sua conoscenza della lingua<br />

italiana affinché colga le varie sfumature dei termini, delle frasi, dei periodi<br />

che compongono i testi biblici in vista di una migliore comprensione degli<br />

stessi e di un suo arricchimento spirituale;<br />

3. sarà spronato a migliorare le sue capacità espressive orali e scritte per<br />

comunicare con maggiore efficacia, chiarezza ed esattezza il messaggio di<br />

Dio.<br />

Questi obiettivi specifici rispecchiano quelli proposti dal Corso di studi del<br />

Diploma (vd. p. 15 di questo <strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong>) relativi sia allo sviluppo<br />

di una discreta capacità di svolgere un’esegesi di tipo schematicogrammaticale<br />

del testo sia all’evidenza di buone capacità espressive scritte<br />

(terzo e ultimo obiettivo).<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Il contenuto del corso rifletterà il seguente schema:<br />

INTRODUZIONE<br />

I. L’ANALISI GRAMMATICALE<br />

A. Definizione<br />

B. Nozioni di morfologia<br />

II. L’ANALISI LOGICA<br />

A. Definizione<br />

B. Nozioni di sintassi della proposizione<br />

III. L’ANALISI DEL PERIODO<br />

A. Definizione<br />

B. Nozioni di sintassi del periodo<br />

184


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

1. Un test preliminare servirà a individuare i diversi livelli di conoscenza della<br />

lingua italiana, da parte degli studenti, dal punto di vista grammaticale e<br />

sintattico e ciò servirà a dividere la classe nelle diverse fasce di preparazione.<br />

2. Oltre alle lezioni frontali, in classe, diverse ore saranno dedicate a delle lezioni<br />

individualizzate privilegiando la fascia meno preparata.<br />

3. Essendo questa un’Attività d’apprendimento con una forte enfasi sulla parte<br />

pratica, essa sarà caratterizzata da una componente preliminare di lezioni<br />

frontali/cognitive, mentre la maggior parte del tempo verrà dedicato alle<br />

esercitazioni pratiche in classe, con l’immediata correzione delle stesse con<br />

l’interazione costante degli studenti, e a quelle da farsi come studio personale.<br />

Valutazione e compiti<br />

La valutazione si baserà sull’impegno profuso durante lo svolgimento delle<br />

esercitazioni in classe, sullo svolgimento corretto dei Tre Compiti assegnati e sul<br />

superamento dell’Esame finale.<br />

Per ottenere i crediti, lo studente dovrà completare il seguente lavoro.<br />

1. La Lettura del Manuale.<br />

5% del voto (5-8 ore)<br />

2. Tre Compiti scritti riguardanti le tre sezioni di cui si compone il Manuale.<br />

35% del voto (9-10 ore)<br />

Esame finale<br />

L’esame finale scritto si comporrà di tre Esercizi inerenti alle tre sezioni di cui si<br />

compone il Manuale.<br />

60% del voto (2-4 ore)<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

Cappellini, V. Dizionario grammaticale, ed. ampliata e aggiornata, Novara, De<br />

Agostini, 1990.<br />

Dardano, M. e Trifone, P. La lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1985.<br />

Giomini, R. e Cosi, P. Analysis, n.c., Città di Castello, Dante Alighieri, 1994.<br />

185


4.47 Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo (SBI)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo è un corso che introduce alla Teologia Biblica,<br />

all’Ermeneutica e alle Lingue bibliche ed Esegesi.<br />

Livello: basilare.<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: I anno, primo semestre.<br />

- Nelle Scuole succursali: prima attività prevista nel primo anno<br />

Requisiti preparatori: nessuno<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Fares Marzone (MA)<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

1. Lo studente sarà stimolato a coltivare un costante rapporto personale con il<br />

Signore mediante una lettura regolare e metodica della Scrittura. (13)<br />

2. Lo studente comprenderà alcuni princìpi basilari di interpretazione. (3)<br />

3. Lo studente sarà in grado di applicare la conoscenza del metodo di studio<br />

biblico induttivo al testo biblico, avendo così gli strumenti per affrontare<br />

da solo lo studio dei libri della Bibbia (partendo, ovviamente, da quelli<br />

più brevi e semplici). (3)<br />

4. Lo studente sarà incoraggiato a condividere questa metodologia con altri che<br />

vogliono imparare a studiare la Bibbia da soli. (7)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo è un’Attività d’apprendimento con una prima parte teorica e<br />

una seconda, la più lunga, caratterizzata da continue esercitazioni pratiche.<br />

Il contenuto dell’Attività d’apprendimento seguirà lo schema seguente:<br />

I. Introduzione<br />

A. L’importanza della lettura della Bibbia; metodi di lettura<br />

B. L’importanza dello studio della Bibbia<br />

C. Breve panoramica su vari Metodi di studio della Bibbia<br />

II. Il Metodo induttivo<br />

A. Definizione<br />

B. Tre importanti elementi<br />

C. Alcuni principi fondamentali per studiare la Bibbia con questo metodo<br />

III. Teoria e pratica<br />

A. Il libro esaminato nel suo insieme<br />

B. Un esame dettagliato (più specifico) di ogni capitolo<br />

Valutazione e compiti<br />

Per ottenere i crediti, lo studente dovrà raggiungere gli obiettivi posti e completare il<br />

seguente lavoro:<br />

186


Scuola residenziale e Scuole succursali<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

1. Frequenza alle lezioni obbligatoria, svolgimento del lavoro in aula e<br />

compiti assegnati tra una lezione e l’altra (tempo impiegato:<br />

complessivamente 35 ore – 10%).<br />

- Letture obbligatorie:<br />

- del libro “Studiare e capire la Bibbia per conto proprio” di Richard L.<br />

Mayhue<br />

- del libro Come studiare la Bibbia, di Wilbur Smith. (8% - 5 ore).<br />

2. Esercitazione in classe con l’ausilio dell’insegnante su 2 Timoteo 1.<br />

Applicazione del metodo induttivo ai capp. 2-4 della 2 Timoteo (27%<br />

- 35 ore).<br />

3. Esame finale scritto: un’esercitazione del metodo sulla 3 Giovanni<br />

(55% 2 ore).<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

<strong>Italiano</strong><br />

D. Fee, Douglas Stuart, Come Aprire le porte a una lettura informata della Bibbia,<br />

Perugia, Patmos, 2008.<br />

Irving L. Jensen, Godi la tua Bibbia, dispensa IBE, Roma, sd.<br />

Alfred Kuen, Come interpretare la Bibbia, Roma, IBEI, seconda ed. 2005.<br />

Richard L. Mayhue, Studiare e capire la Bibbia per conto proprio, Roma, Aurora Pub.<br />

Associazione Verità Evangelica, 2009.<br />

Wilbur Smith, Come studiare la Bibbia, Napoli, Centro <strong>Biblico</strong> Napoli, 1966 2^ ed.<br />

Inglese<br />

Hans Finzell, Observe, Interpret, Apply: How to Study the Bible Inductively, Wheaton,<br />

Victor Books, 1987.<br />

Irving L. Jensen, How to Profit from Bible Reading, Chicago, Moody Press, 1985<br />

Irving L. Jensen, Independent Bible Study<br />

Walter Nerichsen, Gayle Jackson, Studying, Interpreting and Applying the Bible, Grand<br />

Rapids, Lamplighter Books, 1990.<br />

Gordon Talbot, How to study your Bible, Lincoln, Back to the BIBLE, 1976<br />

W.H. Griffith Thomas, Methods of Bible Study, Chicago, Moody Press, 1926<br />

Robert A. Traina, Methodical Bible Study: A New Approach to Hermeneutics, Grand<br />

Rapids, Francis Asbury Press, 1985.<br />

187


4.48 Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo – D (SBI)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo è un corso che introduce alla Teologia Biblica,<br />

all’Ermeneutica e alle Lingue bibliche ed Esegesi.<br />

Livello: basilare.<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola a distanza: prima attività prevista<br />

Requisiti preparatori: nessuno<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Marvin Oxenham (MA Phil, MA Ed)<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizine 2010)<br />

1. Lo studente comprenderà i principi basilari d’interpretazione e le<br />

metodologie di studio del testo biblico. (3)<br />

2. Lo studente saprà applicare la conoscenza di un metodo di studio al testo<br />

biblico, potendo affrontare in modo indipendente lo studio dei libri della<br />

Bibbia. Potrà altresì interpretare testi biblici all’interno del loro contesto.<br />

(3)<br />

3. Lo studente sarà motivato a studiare la Bibbia da solo e a coltivare<br />

attraverso un impegno costante in questo senso il suo rapporto<br />

personale con Dio. (13)<br />

4. Lo studente sarà in grado di raccogliere dati dal testo biblico per formulare<br />

interpretazioni e dottrine e applicarle in modo corretto a sé stesso e agli<br />

altri. Sarà altresì messo in grado di riconoscere interpretazioni errate e<br />

usi scorretti del testo biblico. (3)<br />

5. Lo studente potrà condividere con altri la sua conoscenza della Bibbia e<br />

comunicare una metodologia efficace ad altri che vogliono studiare la<br />

Bibbia. (7)<br />

6. Lo studente sarà avviato all’autonomia in termini di studio personale. (7)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Il contenuto del corso rifletterà il seguente schema:<br />

A. Introduzione in aula<br />

1. Che cos’è il metodo induttivo<br />

2. Le componenti dello studio induttivo<br />

3. Principi guida per studiare la Bibbia<br />

4. I passi previsti nello studio<br />

B. Presentazione ed esercitazione nel metodo<br />

1. Primo passo: la panoramica<br />

2. Secondo passo: lo studio per capitoli<br />

3. Terzo passo: approfondimenti (studio di parole in lingua originale e<br />

riferimenti paralleli)<br />

Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo è un’Attività d’apprendimento con una forte enfasi sul<br />

laboratorio pratico. Sarà caratterizzata pertanto solo da una componente preliminare<br />

188


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

di lezioni frontali/cognitive, mentre la maggior parte del tempo verrà dedicato<br />

all’istruzione pratica, alla sperimentazione del metodo stesso e al feedback tra docente<br />

e studenti.<br />

Valutazione e compiti<br />

Per ottenere i crediti, lo studente dovrà raggiungere gli obiettivi posti e completare il<br />

seguente lavoro:<br />

Scuola a distanza<br />

1. Leggere tutto il libro “Studiare e capire la Bibbia per conto proprio” di<br />

Richard L. Mayhue. Sull’esame finale, lo studente dovrà autocertificare<br />

di aver letto il libro (10% - 5/80h).<br />

2. Studio dei brani in 2 Timoteo. La maggior parte delle lezioni sul CD<br />

riporta istruzioni di studio su un brano di 2 Timoteo. Seguire le<br />

istruzioni al termine di ogni lezione e svolgere il compito. Sull’esame<br />

finale, lo studente dovrà autocertificare di aver svolto questo lavoro<br />

(20% - 35/80h).<br />

3. Quiz. Al termine di ogni lezione ci sono delle domande sul contenuto<br />

della lezione. Compilare le risposte e inviarne una copia insieme<br />

all’esame finale (25% - 10/80h).<br />

4. Esame finale scritto composto da una serie di domande teoriche sul<br />

metodo e da una verifica del lavoro svolto nel libro di Giuda (45% -<br />

30/80h).<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

Richard L. Mayhue, “Studiare e capire la Bibbia per conto proprio” di Associazione<br />

Verità Evangelica, Via Pozzuoli 9, 00182 Roma.<br />

189


4.49 Esegesi – Principi e Metodologia (ES)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Esegesi è un’Attività d’apprendimento che costruisce sulle conoscenze<br />

acquisite in Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo, Ermeneutica e Analisi Linguistica per<br />

sviluppare le capacità esegetiche in metodi pratici.<br />

Livello: intermedio<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: II anno, primo semestre<br />

- Nelle Scuole succursali: (non offerta)<br />

- Nella Scuola a distanza:(non offerta)<br />

Requisiti preparatori: Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo, Ermeneutica e Analisi<br />

Linguistica<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 4 crediti ECTS<br />

Insegnante: Paul Currin (MDiv)<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

1. Lo studente verrà avviato nell’applicazione del metodo allo studio personale<br />

del libro di Colossesi in modo da suscitare una maggiore fame per la Parola<br />

di Dio per mezzo della chiarezza, profondità e permanenza delle convinzioni<br />

che sono i risultati di tale studio. (1 e 3)<br />

2. Lo studente apprenderà i princìpi e i metodi dell’esegesi dalla lettura della<br />

dispensa e praticherà il metodo in maniera sufficiente in ogni sua parte per<br />

poter fare propri i princìpi e per sviluppare le sue capacità pratiche nei<br />

metodi dell’esegesi. (3)<br />

3. Lo studente potenzierà le sue capacità esegetiche grazie agli esercizi fatti in<br />

aula, gli studi esemplificativi, le risposte modello e la correzione dei suoi<br />

compiti scritti, diventando così consapevole delle proprie difficoltà<br />

nell’eseguire il metodo e ricevendo l’aiuto personale in modo da fare<br />

progressi e infondere una certa sicurezza nella sua capacità di studio biblico.<br />

(3)<br />

4. Lo studente saprà adoperare i sussidi appropriati e in modo corretto sia per<br />

identificare le possibili interpretazioni sia per individuare la giusta<br />

interpretazione intesa dall’autore. (3 e 18)<br />

5. Lo studente sarà in grado di utilizzare il computer nell’esegesi in modo da<br />

risparmiare tempo nelle cose tecniche, aumentare l’ordine e migliorare la<br />

qualità dei risultati e rendere più facile la produzione del materiale didattico.<br />

(3)<br />

6. Lo studente darà il giusto peso all’applicazione personale applicando subito i<br />

risultati dei suoi studi ottenuti in Colossesi e dimostrerà sia la comprensione<br />

dei collegamenti fra l’esegesi e l’omiletica sia la capacità pratica di elaborare<br />

e comunicare i risultati dei suoi studi preservando l’integrità del processo<br />

dello studio, dell’applicazione personale e della predicazione (Cf. Esdra<br />

7:10). (3, 13, 19)<br />

7. Lo studente riceverà sia il materiale necessario nella dispensa sia i<br />

suggerimenti pratici per un programma personale di proseguimento che gli<br />

permetterà di sviluppare ulteriormente le sue capacità pratiche e di<br />

approfondire le parti secondarie e più specializzate. (3)<br />

190


Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

La priorità verrà data all’esercitazione dei vari metodi applicati al libro di Colossesi allo<br />

scopo di acquisire sia capacità pratiche nell’ esegesi sia la conoscenza del contenuto.<br />

La dispensa riassume in italiano alcune delle opere migliori ai vari livelli dello studio<br />

dell’esegesi. Mira ad essere un "curriculum" per l’approfondimento dell’esegesi negli<br />

altri corsi di esegesi dell’insegnante nonché un "manuale" di riferimento veloce che<br />

servirà allo studente nei suoi studi futuri. Quindi, tratteremo in modo approfondito in<br />

questa Attività d’apprendimento solo le parti essenziali della dispensa.<br />

Procederemo in questo modo: lo studente leggerà e studierà prima le pagine della<br />

dispensa che verranno assegnate per quell’ora. Suggerisco di contrassegnare eventuali<br />

punti da chiarire e di annotare eventuali domande. Poi, gli studenti verranno in aula<br />

per fare le loro domande e assistere a un esempio dell’applicazione di quell’aspetto del<br />

metodo trattato nella lettura di un brano di Colossesi. Quindi lo studente svolgerà<br />

un’esercitazione che riguarderà lo stesso aspetto del metodo su un altro brano in<br />

Colossesi. Infine, dopo la correzione del compito, lo studente dovrà leggere<br />

attentamente le correzioni e i commenti dell’insegnante e studiare la risposta modello<br />

fornita di correzioni per rafforzare la sua padronanza della metodologia. Gli studenti<br />

avranno l’opportunità di fare le domande in aula sui compiti svolti. L’esame finale darà<br />

allo studente l’opportunità di applicare tutti gli aspetti essenziali del metodo a un altro<br />

brano di Colossesi.<br />

N.B.: Data la natura dell’Attività d’apprendimento, la distinzione nel<br />

programma giornaliero fra le ore in aula e le ore di studio è molto flessibile e<br />

il programma è soggetto a variazioni. Alcune ore di studio verranno<br />

impiegate in aula e vice versa in base ai progressi e alle esigenze del gruppo.<br />

Quindi, lo studente è pregato di non prendere altri impegni durante le ore di<br />

studio programmate per questa Attività d’apprendimento.<br />

Il contenuto del corso rifletterà il seguente schema:<br />

A. Introduzione all’esegesi<br />

B. Lo studio panoramico<br />

C. L’analisi di un brano<br />

1. Fase di osservazione<br />

2. Fase di interpretazione approfondita<br />

3. Fase di conclusione e applicazione<br />

Valutazione e compiti<br />

I criteri di valutazione servono alla verifica del raggiungimento degli Obiettivi indicati.<br />

Per ottenere i crediti, lo studente dovrà completare il seguente lavoro.<br />

1. Lettura delle sezioni della dispensa assegnate prima della rispettiva lezione in aula e<br />

la consegna del foglio di controllo accluso firmato (10%) (12/100-112 ore)<br />

2. Lo studio panoramico veloce di Colossesi (15%) (10/100-112 ore)<br />

3. Schema del libro di Colossesi (15%) (10/100-112 ore)<br />

4. Analisi schematica di Colossesi (30%) (14/100-112 ore)<br />

5. Esegesi di un brano di Colossesi. (30%) (16/100-112 ore)<br />

Questo compito fa le veci di un esame finale.<br />

5. Partecipazione attiva al corso (38/100-112 ore)<br />

191


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

A discrezione dell’insegnante, il voto finale per l’Attività d’apprendimento può essere<br />

aumentato di qualche punto in base alla presenza, collaborazione e partecipazione<br />

attiva in aula.<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

Arthur , Kay. How to Study your Bible, Eugene, Oregon, Harvest House, 1994.<br />

Ceppellini, Vincenzo. Dizionario grammaticale, ed. ampliata e aggiornata, Novara,<br />

DeAgostini, 1990.<br />

Corsani, Bruno. Come interpretare un testo biblico, Torino, Claudiana 2001.<br />

Cotterell, Peter e Turner, Max. Linguistics & Biblical Interpretation, Downers Grove,<br />

IVP, 1989.<br />

Fee, Gordon D. New Testament Exegesis: A Handbook for Students and Pastors, ed.<br />

riv., Louisville, Kentucky, Westminster/John Knox, 1993.<br />

Fee, Gordon D. e Stuart, Douglas. Come aprire le porte a una lettura informata della<br />

Bibbia, Perugia, Patmos, 2008.<br />

Giomini, R. e Cosi, P. Analysis, n.c., Società Editrice Dante Alighieri, 1994.<br />

Grassmick, John D. Principles and Practice of Greek Exegesis: A Classroom Manual,<br />

Dallas, Dallas Theological Seminary, 1976.<br />

Kaiser, Jr., Walter C. Toward an Exegetical Theology: Biblical Exegesis for Preaching<br />

and Teaching, Grand Rapids, Baker, 1981.<br />

Kuen, Alfred. Come interpretare la Bibbia, Roma, IBE Edizioni, 1997.<br />

McQuilkin, J.R. Understanding and Applying the Bible, Grand Rapids, Baker, 1983.<br />

Stuart, Douglas. Old Testament Exegesis: A Primer for Students and Pastors,<br />

Philadelphia, Westminster, 1980.<br />

Silva, Moisés. Biblical Words and their Meaning : an introduction to lexical semantics,<br />

ed. riv. e ampliata, Grand Rapids, Zondervan, 1994.<br />

Silva, Moisés. Explorations in Exegetical Method : Galatians as a test case, Grand<br />

Rapids, Baker 1996.<br />

Van Gemeren, William A. (a cura di). New international dictionary of Old Testament<br />

theology and exegesis, 5 vv., Grand Rapids, Zondervan 1997, v. 1, la guida.<br />

Weren, Wim, Finestre su Gesù: metodologia dell’esegesi nei vangeli, Torino,<br />

Claudiana, 1998.<br />

192


4.50 Ebraico – Morfologia e Sintassi dell’Ebraico <strong>Biblico</strong> (EB)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Ebraico è un’introduzione generale alla grammatica, al vocabolario e alla<br />

sintassi dell’ebraico biblico. Dati i limiti di tempo e la natura introduttiva<br />

dell’Attività d’apprendimento, l’enfasi viene posta sulla padronanza della<br />

fonologia e della morfologia della lingua con solo gli elementi essenziali della<br />

sintassi. Lo studente imparerà a tradurre i testi biblici utilizzando i vari<br />

strumenti di ricerca disponibili (lessici, commentari, eccetera), in vista di<br />

arricchire il proprio studio della Bibbia nonché le sue ricerche e il suo ministero.<br />

Livello : avanzato<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: III anno<br />

- Nelle Scuole succursali: (non offerta)<br />

- Nella Scuola a distanza: (non offerta)<br />

Requisiti preparatori: Nessuno. Si consigliano, comunque, Studio <strong>Biblico</strong><br />

Induttivo, Ermeneutica, Analisi Linguistica, Esegesi, Greco 1 e 2.<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 9 ECTS<br />

Insegnante: Paul Currin (MDiv)<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli<br />

obiettivi generali del Corso di Diploma riportati a p. 15 di questo <strong>Prospetto</strong>)<br />

• Ricevere un’introduzione generale alla grammatica, al vocabolario e alla<br />

sintassi dell’ebraico biblico. (18)<br />

• Saper utilizzare gli strumenti di ricerca disponibili in varie lingue (commentari,<br />

lessici, programmi informatici). (3 e 18)<br />

• Conoscere meglio la cultura biblica e, di conseguenza, anche il pensiero degli<br />

autori nella loro lingua per la propria crescita personale. (1 e 13)<br />

• Apprezzare i vari generi di letteratura ebraica nell’Antico Testamento. (3 e 18)<br />

• Edificare meglio la chiesa attraverso studi biblici, messaggi, articoli e libri che<br />

si avvalgono di uno studio approfondito dei testi in ebraico seguendo l’esempio<br />

di Esdra (vd. Esdra 7:10). (19)<br />

• Avere una base per studiare l’ebraico moderno ed entrare in contatto con la<br />

comunità ebraica in Italia e altrove. (4)<br />

• Imparare la disciplina e la pazienza in quanto la natura della lingua ebraica è<br />

molto diversa dalle lingue europee. (13)<br />

• Imparare l’umiltà nei confronti della Scrittura e dell’interpretazione e della<br />

traduzione. (13)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

L’Attività d’apprendimento, pur attingendo materiale e metodologia da una grande<br />

varietà dei testi più validi, si basa principalmente sulla Collana di libri di Gary D.<br />

Pratico e Miles V. Van Pelt e ne segue più o meno l’approccio.<br />

193


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Lo studente dovrà studiare la lezione prima della lezione in aula e cominciare a<br />

memorizzare le regole, i paradigmi, eccetera. L’insegnante farà delle presentazioni<br />

multimediali per ogni lezione che aiuteranno lo studente nell’apprendimento. Lo<br />

studente dovrà venire alle lezioni in classe già preparato a porre eventuali domande<br />

sul materiale studiato e chiedere ulteriori spiegazioni prima di passare poi ad<br />

esercitarsi con l’aiuto e sotto la guida dell’insegnante. Gli esercizi verranno selezionati<br />

dall’insegnante dal testo Basics of Biblical Hebrew Workbook (di Gary D. Pratico e<br />

Miles V. Van Pelt). Per ogni lezione lo studente dovrà dedicare 6 ore (2 ore in aula + 4<br />

ore di studio personale). Per ogni esame, lo studente dovrà dedicare 6 ore (4 ore di<br />

preparazione + 2 ore di esame) Gli esami copriranno tutte le lezioni studiate fino al<br />

momento dell’esame. In questo modo, lo studente verrà progressivamente messo in<br />

grado di raggiungere i seguenti obiettivi specifici:<br />

• imparare a memoria tutte le parole che ricorrono più di 70 volte nell’Antico<br />

Testamento;<br />

• imparare a memoria i paradigmi più importanti (sostantivi e aggettivi; verbi);<br />

• imparare a memoria le caratteristiche distintive degli altri paradigmi in modo<br />

da riconoscere e analizzare quasi tutte le varie forme che incontrerà nel testo<br />

ebraico;<br />

• imparare ad usare le funzioni essenziali di un programma biblico (BibleWorks<br />

7.0);<br />

• acquisire dimestichezza nell’usare il Manuale di Esegesi nell’Antico Testamento<br />

sviluppato dall’insegnante per agevolare lo studente nello svolgimento della<br />

sua esegesi di brani biblici dell’A.T.;<br />

• acquisire le capacità pratiche e la velocità necessaria realisticamente per<br />

utilizzare l’Ebraico nella preparazione di studi e prediche nel proprio ministero<br />

presente e futuro;<br />

• svolgere l’esegesi di un brano di Genesi/Deuteronomio/Geremia (Il brano<br />

specifico dipende dal programma accademico dell’anno in corso);<br />

• conoscere il percorso migliore e le risorse disponibili per il suo proseguimento<br />

nello studio dell’Ebraico;<br />

• essere in grado di svolgere l’esegesi dei brani assegnati nelle altre Attività<br />

d’apprendimento di esegesi dei libri dell’Antico Testamento.<br />

Un programma dettagliato delle lezioni, dei compiti, delle verifiche, degli esami, del<br />

progetto esegetico finale e delle date verrà fornito all’inizio dell’Attività<br />

d’apprendimento.<br />

Valutazione e compiti<br />

1. La preparazione per e la partecipazione attiva in aula (+/- 2 punti)<br />

(192/225-252 ore)<br />

Per ogni lezione lo studente dovrà dedicare 6 ore (2 ore in aula + 4 ore di studio<br />

personale prima e dopo). A discrezione dell’insegnante, il voto finale per l’Attvità<br />

d’apprendimento potrà essere aumentato o abbassato di qualche punto in base alla<br />

preparazione prima e la presenza, la collaborazione e la partecipazione attiva durante<br />

le lezioni.<br />

2. Le verifiche (20%) (le ore sono già calcolate sopra)<br />

3. I tre esami (60%) (18/225-252 ore)<br />

Per ogni esame, lo studente dovrà dedicare 6 ore (4 ore di preparazione + 2 ore di<br />

esame). Gli esami copriranno tutte le lezioni studiate fino al momento dell’esame.<br />

194


4. Il progetto esegetico finale (20%) (15/225-252 ore)<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Per il brano assegnato, lo studente dovrà tradurre il testo, fare l’analisi schematica,<br />

analizzare le forme dei verbi e fare l’analisi della struttura semantica.<br />

Sussidi utili per lo studio dell’ebraico biblico<br />

TESTO BIBLICO<br />

• Biblia Hebraica Stuttgartensia, 5° ed., Stuttgart, Deutsche Bibelgesellschaft,<br />

1997.<br />

• Biblia Hebraica Leningradensia: Prepared according to the Vocalization,<br />

Accents, and Masora of Aaron ben Moses ben Asher in the Leningrad Codex, a<br />

cura di Aron Dotan, Peabody, Mass., Hendrickson, 2001.<br />

TESTI IN ITALIANO 27<br />

Grammatiche<br />

• Carrozzini, P.A. Grammatica della lingua ebraica, Roma Ed. Marietti, 1966.<br />

• Cipriotti, Pio. Introduzione pratica allo studio dell’ebraico biblico (2 voll.),<br />

Roma, Ed. Pont. Univ. Gregoriana, 1993.<br />

- nel secondo volume si trova il testo “Materiale per esercizi”, molto<br />

utile perché per ogni elemento grammaticale trattato vi è un elenco di<br />

versetti biblici in cui si verifica.<br />

• Deiana, G. e Spreafico, A. Guida allo studio dell’ebraico biblico, Roma, Società<br />

Biblica Britannica & Forestiera e Urbania University Press, 1997.<br />

- per la correzione degli esercizi e il sussidio audio che accompagnano il<br />

testo sopra vedi: Deiana, G., Spreafico, A. Guida allo studio<br />

dell’ebraico biblico: Parte pratica, chiave degli esercizi, sussidio audio,<br />

analisi grammaticale della crestomazia, Roma, Società Biblica<br />

Britannica & Forestiera e Urbania University Press, 1997.<br />

• Greppi, Genya Nahmani. Grammatica Ebraica, n.c., A. Vallardi, 1997.<br />

- manuale compatto per l’apprendimento dell’ebraico moderno; utile<br />

anche per l’ebraico biblico laddove ci sono elementi analoghi.<br />

• Lancellotti, Angelo, Grammatica dell’ebraico biblico, ed. Alviero Niccacci, Santa<br />

Maria degli Angeli—Assisi (PG), Porziuncola, 1996.<br />

• Stähli, H.P. e Chiesa, B. Corso di Ebraico <strong>Biblico</strong>, Brescia, Paidea, 1986.<br />

• Valla, Danilo. Le basi per lo studio dell’ebraico biblico, Pineto (TE), College<br />

"G.L. Pascale", 2002.<br />

- nuovissimo manuale, facile da consultare che include dei cenni<br />

interessanti (ma a mio parere non sempre convincenti) sulla lingua<br />

ebraica e sulla cultura giudaica. Oltre a questo ci sono pochi esercizi<br />

per il principiante, di conseguenza l’uso del manuale come<br />

grammatica richiederebbe l’aiuto di un istruttore. Molto utile è il<br />

dizionario statistico dell’Antico Testamento il quale elenca tutti i<br />

vocaboli che ricorrono più di 100 volte.<br />

27 vedi anche M.Pazzini,"Grammatiche e dizionari di ebraico-aramaico in italiano. Catalogo ragionato", in LA,<br />

42 (1992) p. 9-32.<br />

195


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Dizionari<br />

• Botterweck, G. Johannes e Ringgren, Helmer (a cura di). Grande Lessico<br />

dell’Antico Testamento, Brescia, Paideia, 1988.<br />

• Jenni E. e Westermann C. Dizionario Teologico dell’Antico Testamento, Torino,<br />

Marietti, 1978.<br />

- testo originale in tedesco: Theologisches Handwörterbuch zum Alten<br />

Testament<br />

• Scerbo, F. Dizionario ebraico e caldaico del Vecchio Testamento, Firenze, 1912.<br />

- Con due appendici a) Indice di voci italiane con rinvio all’ebraico b)<br />

Paradigmi grammaticali (ristampato nel 1989 congiuntamente al<br />

Lessico dei nomi ebraici del Vecchio Testamento con interpretazione<br />

del significato etimologico Firenze, 1913).<br />

• Reymond, Philippe, Dizionario di ebraico e aramaico biblici, 2 voll., A. Soggin et<br />

al. (a cura di), Roma, Società Biblica Britannica e Forestiera, 2001.<br />

- facile da usare; non troppo tecnico per il principiante<br />

• Zorell, Franciscus (a cura di). Lexicum Hebraicum Veteris Testamenti, Roma,<br />

Pontificio <strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong>, 1984.<br />

- testo in latino<br />

TESTI IN INGLESE ED ALTRE LINGUE<br />

Grammatiche<br />

• Ben Zvi, Ehud et al. Readings in Biblical Hebrew: An intermediate textbook,<br />

New Haven and London, Yale Univ. Press, 1993.<br />

- testo per il livello intermedio che guida lo studente nell’analisi di vari<br />

testi biblici<br />

• Cohn-Sherbok, Dan. Biblical Hebrew for Beginners, London, SPCK, 1996.<br />

- molto pratico perché cerca di evitare i dettagli che possono distrarre il<br />

principiante dai princìpi più importanti. Spiegazioni semplici e concise.<br />

• Christo, H.J. van der Merwe et al. A Biblical Hebrew Reference Grammar,<br />

Sheffield, Sheffield Academic Press, 2000.<br />

- libro di riferimento al livello intermedio per esegeti e traduttori<br />

• Hunter, A. Vanlier. Biblical Hebrew Workbook: An inductive study for<br />

beginners, Lanham, MD, Univ. Press of America, 1988.<br />

- un testo interessante per il suo approccio induttivo sin dall’inizio<br />

• Johns, Alger F. A Short Grammar of Biblical Aramaic, Berrien Springs,<br />

Michigan, Andrews Univ. Press, 1972.<br />

- suddivisa in tre parti: Ortografia e fonetica, morfologia, e sintassi<br />

• Joüon, Paul e Muraoka, T. A Grammar of Biblical Hebrew, 2 voll., 4° ed.,<br />

Roma, Pontificio <strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong>, 2000.<br />

• indispensabile per l’approfondimenti della grammatica e della sintassi<br />

• Kautzsch, E. (ed. et al.). Gesenius’ Hebrew Grammar, Oxford, Clarendon Press<br />

1898; ristampa, Oxford University Press; 2° ed., 1995, pp. 614.<br />

- grammatica classica molto esauriente, utile come libro di riferimento<br />

196


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

• Lambdin, Thomas O. Introduction to Biblical Hebrew, London, Darton,<br />

Longman and Todd, 1973.<br />

- anche un testo classico, molto esauriente. Limitato, a mio parere,<br />

perché lo studente non ha abbastanza contatto con il testo biblico.<br />

Per la correzione degli esercizi nella grammatica di Lambdin vedi:<br />

Williamson, H.G.M. Annotated Key to Lambdin’s Introduction to<br />

Biblical Hebrew, Sheffield, Sheffield Academic Press, 1987.<br />

• Pratico, Gary D. e Van Pelt, Miles V. Basics of Biblical Hebrew, Grand Rapids,<br />

Zondervan, 2001.<br />

- nuovissima grammatica completa e pratica che include un<br />

eserciziario, un CD, e un sito web con risorse molto utili. Vedi:<br />

Pratico, Gary D. e Van Pelt, Miles V. Basics of Biblical Hebrew<br />

Workbook, Grand Rapids, Zondervan 2001.<br />

• Seow, C.L. A Grammar for Biblical Hebrew, Nashville, Abingdon Press, 1987.<br />

- manuale di guida e chiave per gli esercizi: Hamilton, Jeffries M. e<br />

Rogers, Jeffrey S. A Grammar for Biblical Hebrew: Handboook,<br />

answer keys and study guide, Nashville, Abingdon Press 1989.<br />

- Questi due sussidi sono molto utili per il principiante ed anche come<br />

libri di riferimento per chiunque. La grammatica è molto pratica nel<br />

suo uso di versetti presi da tutti i libri biblici sin dai primi capitoli. Lo<br />

studente pertanto ha contatto subito con il testo biblico.<br />

• Waltke, Bruce K. e O’Connor, M. An Introduction to Biblical Hebrew Syntax,<br />

Winona Lake, Indiana, Eisenbrauns, 1990.<br />

- per livelli avanzati; molto utile come libro di riferimento<br />

• Weingreen, J. A Practical Grammar for Classical Hebrew, 2° ed., Oxford,<br />

Clarendon Press, 1959.<br />

- anche un testo classico, e come indica il titolo, molto pratico dal<br />

punto di vista didattico<br />

Dizionari<br />

• Brown, Francis et al. The New Brown, Driver, Briggs, Gesenius Hebrew and<br />

English Lexicon, Peabody, Mass., Hendrickson, 1979.<br />

- il dizionario più usato nel mondo anglosassone; un pò difficile da<br />

usare per il principiante dato che le parole sono elencate secondo le<br />

loro radici.<br />

• Gesenius, William. Gesenius’ Hebrew-Chaldee Lexicon of the Old Testament,<br />

Grand Rapids, Baker, 1979.<br />

• Harris, R. Laird (a cura di). Theological Wordbook of the Old Testament, 2<br />

voll., Chicago, Moody, 1980.<br />

- molto utile per lo studio di parole dal punto di vista teologico<br />

• Van Gemeren, Willem A. New International Dictionary of Old Testament<br />

Theology and Exegesis, Carlisle, Paternoster, 1997.<br />

- diversi volumi molto ricchi di articoli sulla teologia e sull’esegesi<br />

Altri sussidi<br />

• Beall, Todd S. et al. Old Testament Parsing Guide, Broadman & Holman,<br />

Nashville, 2000.<br />

197


- analisi grammaticale di ogni verbo nel testo biblico<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

• Evan-Shoshan, Abraham. A New Concordance of the Old Testament, 2° ed.,<br />

Baker, Grand Rapids, 1989.<br />

- opera immensa (1,242 pagine); concordanza basata sul testo ebraico<br />

e aramaico<br />

• Kelley, Page H. The Masorah of Biblia Hebraica Stuttgartensia: Introduction<br />

and annotated glossary, Grand Rapids, Eerdmans, 1998.<br />

- molto utile per saper usare le note masoretiche della Bibbia ebraica;<br />

glossario molto conciso e facile da usare<br />

• Kohlenberger, John R. The Interlinear NIV Hebrew-English Old Testament,<br />

Grand Rapids, Zondervan, 1987.<br />

- testo interlineare con la traduzione NIV (inglese) a margine<br />

• Wonneberger, Reinhard. Understanding BHS: A manual for the users of Biblia<br />

Hebraica Stuttgartensia, Roma, Biblical Institute Press, 1984.<br />

- facilita l’uso della suddetta Bibbia<br />

• Carbone, Sandro Paolo e Giovanni Rizzi, Le Scritture ai tempi di Gesù, Bologna,<br />

Devoniane, 1992, pp. 154.<br />

198


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4.51 Greco 1 – Morfologia del Greco del Nuovo Testamento (G1)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Tipo: Greco 1 è un’Attività d’apprendimento che prevede l’insegnamento degli<br />

elementi basilari di grammatica, l’acquisizione di un vocabolario fondamentale<br />

del greco del Nuovo Testamento, la padronanza della morfologia di base,<br />

l’assimilazione degli elementi sintattici più rilevanti e l’acquisizione di una<br />

discreta capacità di leggere il greco ad alta voce. Prevede inoltre l’acquisizione<br />

di una certa familiarità con vari strumenti di ricerca (vd. sotto Bibliografia:<br />

Lessici, Dizionari e sussidi) allo scopo di una corretta esegesi del Nuovo<br />

Testamento.<br />

Livello: intermedio<br />

Anno e semestre: Nella Scuola residenziale: II anno, primo e secondo<br />

semestre.<br />

Requisiti preparatori: il completamento del I Anno del Corso di Diploma e<br />

dell’Attività d’apprendimento Analisi Linguistica<br />

Crediti: 8 crediti ECTS<br />

Insegnante: Daniele P. Pasquale (MA)<br />

Obiettivi<br />

I seguenti obiettivi sono tutti legati al terzo obiettivo del Corso di Diploma (vd.<br />

p. 15 di questo prospetto). In particolare, lo studente:<br />

1. acquisirà una conoscenza sufficiente per poter stabilire l’abitudine di leggere<br />

ogni giorno, per il resto della vita, alcuni versetti del Nuovo Testamento in<br />

greco;<br />

2. studierà in vista di comprendere meglio la Parola di Dio e di servirsene nel<br />

proprio ministero (piuttosto che come esercizio soltanto accademico);<br />

3. consoliderà il proprio rapporto con il Nuovo Testamento nella sua forma<br />

originale e quindi sentire maggiormente sia l’autorità sia la vivacità del testo<br />

biblico;<br />

4. saprà apprezzare le sfumature di significato del testo del Nuovo Testamento<br />

dovute alla maggiore precisione e ricchezza del greco, rispetto alle lingue<br />

moderne;<br />

5. saprà usufruire dei vari strumenti di ricerca disponibili sia in italiano che in<br />

altre lingue (lessici, commentari e programmi di informatica).<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

• L’Attività di apprendimento si articola in tre parti principali, al termine di<br />

ognuna delle quali ci sarà un esame:<br />

Nella prima parte, introduzione allo studio del Greco biblico;<br />

studio basilare della morfologia del sistema nominale, con<br />

semplici note di sintassi dei casi;usi principali degli aggettivi,<br />

pronomi e preposizioni. Inclusa in questa parte, una lezione su<br />

come effettuare uno studio di un termine del NT con i vari<br />

strumenti di ricerca a disposizione.<br />

Nella seconda parte, studio basilare della morfologia dei verbi<br />

tematici nel modo indicativo e nozioni di sintassi del verbo.<br />

199


Si adotteranno i seguenti metodi:<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Nella terza parte, studio basilare della morfologia dei modi<br />

obliqui, e introduzione ai verbi atematici. Inclusa in questa parte,<br />

una breve lezione sull’utilizzo del software LaParola.<br />

• Lezioni in aula: l’insegnante esporrà la grammatica tramite l’ausilio del<br />

powerpoint nel contesto di lezioni frontali. Gli studenti verranno tuttavia<br />

coinvolti attivamente con domande, richieste di letture e traduzioni per<br />

facilitare il processo di apprendimento. Una parte della lezione sarà dedicata<br />

alla correzione degli esercizi assegnati e alla risposta di eventuali domande.<br />

• Studio personale: gli studenti dovranno rivedere il materiale trattato in<br />

classe, memorizzare paradigmi e vocaboli, ed eseguire esercizi e traduzioni<br />

dove richiesto.<br />

• Letture quotidiane: gli studenti dovranno leggere ogni giorno un brano del<br />

testo greco seguendo un piano di lettura assegnatoli dall’insegnante. Tali<br />

letture faranno parte della valutazione finale.<br />

• Verifiche: le verifiche serviranno a valutare il livello di preparazione dello<br />

studente durante l’Attività d’apprendimento, per poter poi meglio affrontare i<br />

tre esami.<br />

Testi per il corso<br />

• The Greek New Testament, 4 th revised edition, Stuttgart, Deutsche<br />

Bibelgesellschaft/United Bible Societies, 1998.<br />

• Mounce, William D. Basics of Biblical Greek – Grammar, 2° edizione, Grand<br />

Rapids, Zondervan, 2003.<br />

Valutazioni e compiti<br />

• Le verifiche copriranno solo i vocaboli e i paradigmi principali da<br />

memorizzare, con piccole traduzioni e domande di grammatica.<br />

• Gli esami verteranno su tutte le lezioni studiate fino al momento dell’esame.<br />

• Complessivamente, circa 70 ore saranno dedicate al lavoro in aula (inclusi gli<br />

esami), mentre circa 140 ore saranno dedicate allo studio personale, che<br />

include le letture giornaliere.<br />

• Lo studio personale, se fatto in maniera sistematica e regolare, non<br />

necessiterà di ulteriori sforzi aggiuntivi in prossimità di una verifica. In<br />

prossimità di un esame, lo studente dedicherà circa quattro ore in più per un<br />

ripasso. Pertanto, le ore di lavoro indicate di sotto per i tre esami non sono<br />

altro che il corrispondente numero di ore di studio per le lezioni oggetto<br />

dell’esame più le ore per il ripasso.<br />

• Il voto finale sarà basato sulla media dei tre esami, delle otto verifiche(nella<br />

media, verranno considerate solo le sette migliori verifiche), e delle letture:<br />

o 25% - 1° esame (cap. 1-14); ore di studio personale: minimo 58<br />

o 25% - 2° esame (cap. 1-25); ore di studio personale: minimo 42<br />

o 25% - 3° esame (cap. 1-34); ore di studio personale: minimo 40<br />

o 20% - media verifiche<br />

o 5% - letture giornaliere effettuate<br />

Bibliografia<br />

Il Nuovo Testamento in greco:<br />

The Greek New Testament, 4th revised edition, Stuttgart, Deutsche<br />

Bibelgesellschaft/United Bible Societies 1998.<br />

200


Grammatiche:<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Blass, F. e A. Debrunner. Grammatica del greco del Nuovo Testamento, Brescia,<br />

Paideia, 1982. (molto avanzata, con molte informazioni utili, rese accessibili per<br />

mezzo di indici analitici completi)<br />

Cimosa, Mario. Guida allo studio della bibbia greca (LXX), Roma, Società Biblica<br />

Britannica & Forestiera, 1995 (quest’opera stabilisce il rapporto fra la LXX e il<br />

Nuovo Testamento [bisogna servirsi dell’apposito indice analitico]; utile per tener<br />

conto dell’influsso ebraico nella determinazione delle sfumature esatte dei<br />

vocaboli greci usati nel Nuovo Testamento, nei casi in cui gli stessi vocaboli<br />

vengono usati per tradurre un vocabolo ebraico dell’Antico Testamento il cui<br />

significato è conosciuto).<br />

Corsani, Bruno. Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento, II edizione, Roma,<br />

Società Biblica Britannica e Forestiera, 1994 (buona grammatica, manca<br />

l’indice).<br />

Jay, Eric G. Grammatica greca del Nuovo Testamento, ed. ital. a cura di Rosa<br />

Calzecchi Onesti, Casale Monferrato (AL), Piemme, 1993 (si tratta di una<br />

grammatica più avanzata rispetto a quella di Corsani; inoltre, fornisce una chiave<br />

per gli esercizi).<br />

Swetnam, James. Il Greco del Nuovo Testamento, edizione italiana a cura di Carlo<br />

Rusconi, 2 voll., II edizione, Bologna, EDB, 1998. (il primo volume comprende<br />

100 lezioni brevi e lineari mentre il secondo provvede la chiave degli esercizi e i<br />

vari paradigmi. Opera pratica e utile dal punto di vista pedagogico)<br />

Lessici:<br />

Bauer, Walter. A Greek-English Lexicon of the New Testament and Other Early<br />

Christian Literature, a cura di William F. Arndt e F. Wilbur Gingrich, tr. ingl. di F.<br />

Wilbur Gingrich e Frederick W. Danker, dalla quinta ed. tedesca, Chicago, The<br />

University of Chicago Press, 1979; ristampa, 2000 (fondamentale).<br />

Buzzetti, Carlo. Dizionario base del Nuovo Testamento, Greco-<strong>Italiano</strong>, Roma, Libreria<br />

Sacre Scritture, 1989 (di carattere essenziale, con dati statistici sull’uso delle<br />

parole).<br />

Louw, Johannes P. e Eugene A. Nida. Greek-English Lexicon of the New Testament<br />

Based on Semantic Domains, 2 vol., New York, United Bible Societies, 1988-89<br />

(unico nel suo genere in quanto indica i vari campi semantici in cui i vocaboli del<br />

Nuovo Testamento vengono adoperati, con i relativi significati).<br />

Rusconi, Carlo. Dizionario del Greco del Nuovo Testamento, 3° ed., Bologna, EDB,<br />

2000.<br />

Dizionari teologici per l’esegesi:<br />

Balz, Horst e Gerhard Schneider (a cura di). Dizionario esegetico del Nuovo<br />

Testamento, 2 voll., Brescia, Paideia, 1995.<br />

Brown, Colin (a cura di). New International Dictionary of New Testament Theology, 4<br />

voll., Carlisle, Paternoster, 1986.<br />

Coenen, L., E. Beyreuther e H. Bietenhard (a cura di). Dizionario dei concetti del<br />

Nuovo Testamento, Bologna, EDB, 1976.<br />

Kittel, Gerhard e Gerhard Friedrich (a cura di). Theological Dictionary of the New<br />

Testament: Abridged in One volume, opera abbreviata dell’opera originale, 10<br />

voll., a cura di Geoffrey W. Bromiley, Grand Rapids, Eerdmans, 1989, ristampa<br />

1997.<br />

Software<br />

BibleWorks 7.0, BibleWorks, LLC, Norfolk, VA, 2006. Vedi www.bibleworks.com.<br />

201


LaParola 7.06, 2008, www.laparola.net.<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

202


4.52 Greco 2 – Sintassi del Greco del Nuovo Testamento (G2)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Greco 2 è un’Attività d’apprendimento che prevede, oltre agli scopi<br />

indicati inerenti a Greco 1, l’acquisizione di una maggior dimestichezza con le<br />

regole sintattiche più comuni e maggior capacità nella traduzione e<br />

nell’esegesi esercitandosi direttamente su una quindicina di testi del Nuovo<br />

Testamento.<br />

Livello: avanzato<br />

Anno e semestre: Nella Scuola residenziale: II anno, secondo semestre.<br />

Requisiti preparatori: il completamento del I Anno del Corso di Diploma e<br />

dell’Attività d’apprendimento Greco 1.<br />

Lingua: italiano.<br />

Crediti: 6 crediti ECTS<br />

Insegnante: Daniele P. Pasquale (MA)<br />

I seguenti obiettivi sono tutti legati al terzo obiettivo del Corso di Diploma (vd.<br />

p. 15 di questo <strong>Prospetto</strong>) e naturalmente al primo obiettivo della<br />

specializzazione nell’Esegesi. In particolare, lo studente:<br />

1. Approfondirà la propria conoscenza della grammatica e della sintassi del<br />

Nuovo Testamento.<br />

2. Imparerà a interagire con le problematiche della critica testuale del NT.<br />

3. Lavorerà direttamente su una quindicina di testi biblici usufruendo di vari<br />

strumenti di ricerca per capire meglio il senso dei testi.<br />

4. Userà la conoscenza del greco con i metodi esegetici imparati in altre<br />

Attività d’apprendimento in vista dell’insegnamento (contribuendo al<br />

secondo obiettivo della specializzazione in Esegesi).<br />

5. Trarrà beneficio personale per la propria crescita e il proprio ministero.<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

L’Attività di apprendimento verterà su aspetti prettamente grammaticali, con lo<br />

studio della sintassi dei casi, del verbo e del periodo, e su aspetti di vario tipo,<br />

come la critica testuale, la schematizzazione dal testo greco, lo studio del passo<br />

finalizzato a scoprire l’idea esegetica, e i pericoli che si possono incontrare<br />

nell’esegesi del testo greco.<br />

Si adotteranno i seguenti metodi:<br />

• Lezioni in aula: l’insegnante esporrà i vari argomenti tramite l’ausilio del<br />

powerpoint nel contesto di lezioni frontali. Gli studenti verranno tuttavia<br />

coinvolti attivamente con domande e traduzioni per facilitare il processo di<br />

apprendimento. La prima parte della lezione sarà dedicata alla correzione<br />

delle traduzioni assegnate e alla risposta di eventuali domande.<br />

• Studio personale: gli studenti dovranno studiare il materiale trattato in<br />

classe ed eseguire con cura le traduzioni ed i compiti assegnati.<br />

• Progetto Esegetico: gli studenti dovranno svolgere un progetto esegetico<br />

usufruendo dei vari strumenti di ricerca.<br />

203


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

• Letture quotidiane: gli studenti dovranno leggere ogni giorno un brano del<br />

testo greco seguendo un piano di lettura consegnatoli dall’insegnante. Tali<br />

letture faranno parte della valutazione finale.<br />

• Verifiche: le verifiche serviranno a valutare il livello di preparazione dello<br />

studente durante l’Attività d’apprendimento, per poter poi meglio affrontare<br />

l’esame finale.<br />

Testi per il corso<br />

• The Greek New Testament, 4th revised edition, Stuttgart, Deutsche<br />

Bibelgesellschaft/United Bible Societies, 1998.<br />

• Poggi, Flaminio, Corso Avanzato di Greco Neotestamentario, Roma, San<br />

Paolo Edizioni, 2009.<br />

Valutazioni e compiti<br />

• Le verifiche copriranno solo le traduzioni effettuate dalla verifica precedente,<br />

con domande (grammatica e altro) relative agli argomenti affrontati in<br />

aula. Le letture verranno considerate nel computo delle ore richieste per<br />

la preparazione delle verifiche.<br />

• I compiti che verranno assegnati oltre alle traduzioni andranno consegnati<br />

nei termini indicati dall’insegnante e saranno corretti e valutati.<br />

• L’esame finale verterà su tutto il programma, e includerà due traduzioni,<br />

domande grammaticali e sintattiche, e quesiti sui vari argomenti trattati.<br />

• Complessivamente, circa 50 ore saranno dedicate al lavoro in aula (incluse<br />

verifiche ed esame), mentre circa 100 ore saranno dedicate allo studio<br />

personale, che include le letture giornaliere.<br />

• Il voto finale sarà basato sulla media delle sei verifiche e dei quattro compiti<br />

(valutando i nove voti migliori), del progetto esegetico, delle letture e<br />

dell’esame finale.<br />

o 55% - media verifiche e compiti; ore di studio personale: minimo 92<br />

o 20% - progetto esegetico; ore di studio personale: minimo 10<br />

o 20% - esame; ore di studio personale: minimo 10<br />

o 5% - letture giornaliere effettuate<br />

Il numero di ore di studio del progetto e dell’esame sarà sensibilmente<br />

inferiore a quello per le verifiche ed i compiti, dal momento che l’esame<br />

e il progetto si baseranno su tutto il lavoro svolto precedentemente.<br />

Tuttavia, il progetto e l’esame avranno un peso maggiore perché<br />

mireranno a valutare la preparazione dello studente acquisita durante<br />

l’Attività di apprendimento.<br />

Bibliografia<br />

In grassetto, i testi più importanti da consultare<br />

Grammatiche:<br />

Black, David Alan. It’s Still Greek to Me, Grand Rapids: Michigan, Baker Books, 1998.<br />

Blass, F. e A. Debrunner. Grammatica del greco del Nuovo Testamento, Brescia,<br />

Paideia, 1982. (molto avanzata, con molte informazioni utili, rese accessibili per<br />

mezzo di indici analitici completi)<br />

Wallace, Daniel B. Greek Grammar Beyond the Basics, Grand Rapids, Michigan,<br />

Zondervan, 1996.<br />

Lessici:<br />

204


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Bauer, Walter. A Greek-English Lexicon of the New Testament and Other<br />

Early Christian Literature, a cura di William F. Arndt e F. Wilbur Gingrich, tr.<br />

ingl. di F. Wilbur Gingrich e Frederick W. Danker, dalla quinta ed. tedesca,<br />

Chicago, The University of Chicago Press, 1979; ristampa, 2000. (fondamentale)<br />

Buzzetti, Carlo. Dizionario base del Nuovo Testamento, Greco-<strong>Italiano</strong>, Roma, Libreria<br />

Sacre Scritture, 1989 (di carattere essenziale, con dati statistici sull’uso delle<br />

parole).<br />

Louw, Johannes P. e Eugene A. Nida. Greek-English Lexicon of the New Testament<br />

Based on Semantic Domains, 2 voll., New York, United Bible Societies, 1988-89.<br />

(unico nel suo genere in quanto indica i vari campi semantici in cui i vocaboli del<br />

Nuovo Testamento vengono adoperati, con i relativi significati)<br />

Rusconi, Carlo. Dizionario del Greco del Nuovo Testamento, 3° ed., Bologna,<br />

EDB, 2000.<br />

Dizionari teologici per l’esegesi:<br />

Balz, Horst e Gerhard Schneider (a cura di). Dizionario esegetico del Nuovo<br />

Testamento, 2 voll., Brescia, Paideia, 1995.<br />

Brown, Colin (a cura di). New International Dictionary of New Testament Theology, 4<br />

voll., Carlisle, Paternoster, 1986.<br />

Coenen, L., E. Beyreuther e H. Bietenhard (a cura di). Dizionario dei concetti<br />

del Nuovo Testamento, Bologna, EDB, 1976.<br />

Kittel, Gerhard e Gerhard Friedrich (a cura di). Theological Dictionary of the New<br />

Testament: Abridged in One volume, opera abbreviata dell’opera originale, molti<br />

voll., a cura di Geoffrey W. Bromiley, Grand Rapids, Eerdmans, 1989, ristampa<br />

1997.<br />

Ulteriori Commentari:<br />

Epistole Pastorali:<br />

Bosio, Enrico e Giovanni Luzzi. Le Epistole di Paolo (seconda parte), Torino, Claudiana,<br />

1910, ristampa 1990 (buon commentario protestante/evangelico, seppur<br />

datato).<br />

Guthrie, Donald. Le Epistole Pastorali, Roma, Edizioni GBU, 1971.<br />

Jeremias, J. e H. Strathmann. Le Lettere a Timoteo e a Tito; La Lettera agli Ebrei,<br />

Brescia, Paideia Editrice, 1973.<br />

Marco:<br />

Cole, Alan R. Il Vangelo secondo Marco, Roma, Edizioni GBU, 1998.<br />

Nolli, Gianfranco. Evangelo Secondo Marco. Città del Vaticano, Libreria Editrice<br />

Vaticana, 1980 (testo greco, neovolgata latina, traduzione italiana e analisi<br />

filologica. Estremamente utile per l’analisi filologica parola per parola, con<br />

commenti che gettano luce sul testo)<br />

Stewart, Robert G. L’Evangelo Secondo Matteo e Marco, Torino, Claudiana, 1870,<br />

ristampa 1988 (buon commentario protestante/evangelico, seppur datato).<br />

Temi riguardanti il testo del NT:<br />

Metzger, Bruce M. Il testo del Nuovo Testamento. Trasmissione, corruzione e<br />

restituzione, a cura di Zoroddu D., Brescia, Paideia, 1996, pp. 292.<br />

205


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Metzger Bruce M. Il canone del Nuovo Testamento. Origine, sviluppo e significato,<br />

Brescia, Paideia, 1997, pp. 288.<br />

Software<br />

BibleWorks 7.0, BibleWorks, LLC, Norfolk, VA, 2006. Vedi www.bibleworks.com.<br />

LaParola 7.06, www.laparola.net, 2008.<br />

206


4.53 Semantica – Principi e Metodologia (SEM)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Semantica è un’Attività d’apprendimento che applica i grandi progressi<br />

fatti dalla linguistica moderna negli ultimi decenni all’esegesi biblica<br />

approfittando specialmente dalla ricca esperienza dell’<strong>Istituto</strong> Estivo di<br />

Linguistica (Wycliffe Traduttori della Bibbia).<br />

Livello: avanzato<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: II o III anno, primo semestre<br />

- Nelle Scuole succursali: (non offerta)<br />

- Nella Scuola a distanza: (non offerta)<br />

Requisiti preparatori: Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo, Ermeneutica, Analisi<br />

Linguistica ed Esegesi<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Paul Currin (MDiv)<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

1. Lo studente conoscerà la terminologia specializzata dell’Attività<br />

d’apprendimento per potere seguire le discussioni tecniche in materia. (3)<br />

2. Lo studente comprenderà alcuni dei principi basilari derivati delle teorie della<br />

linguistica moderna sul senso di un testo per avere una base teorica<br />

sufficiente sia per meglio valutare l’esegesi e le esposizioni degli altri sia per<br />

meglio svolgere la propria esegesi ed esporne i risultati. (3 e 19)<br />

3. Lo studente conoscerà la teoria semantica e i passi pratici delle analisi<br />

lessicali (il livello tre nella dispensa di Esegesi) sufficientemente per leggere<br />

con comprensione, valutare con discernimento e utilizzare con profitto gli<br />

studi lessicali trovati nei vari sussidi. (3 e 18 )<br />

4. Lo studente acquisirà le capacità pratiche necessarie che gli permetteranno<br />

di seguire una metodologia pratica, flessibile, versatile e ben fondata per<br />

potere cominciare a svolgere correttamente le analisi lessicali propria<br />

(secondo il metodo livello due nella dispensa di Esegesi). (3)<br />

5. Lo studente conoscerà la teoria semantica e i passi pratici dell’analisi della<br />

struttura semantica in modo sufficiente per studiare con comprensione,<br />

valutare con discernimento e utilizzare con profitto le analisi nei vari sussidi<br />

quali la Collana Semantic and structural analysis e simili. (3)<br />

6. Lo studente acquisirà le capacità pratiche in una metodologia pratica e ben<br />

fondata per potere cominciare a svolgere correttamente le proprie analisi<br />

della struttura semantica. (1, 3 e 18)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Semantica è un’Attività di apprendimento che si basa sul testo tradotto Traduzione che<br />

poggia sul significato di Mildred Larson. L’insegnante arricchirà le informazioni di<br />

questo testo di base dalle sue letture nel campo. Allo scopo di favorire la maggior<br />

integrazione della materia in un unico processo di studio biblico, la sintesi della teoria<br />

e alcuni suggerimenti per i passi pratici da svolgere nell’analisi di un testo sono stati<br />

207


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

già anticipati nelle sezioni appropriate del metodo esegetico presentato nella dispensa<br />

dell’Attività d’apprendimento Esegesi.<br />

Generalmente, procederemo in questo modo. Lo studente leggerà e studierà prima<br />

nella dispensa dell’Attività d’apprendimento Esegesi le pagine che sono assegnate per<br />

quell’ora. Suggerisco di contrassegnare eventuali punti da chiarire e di annotare<br />

eventuali domande. Poi, gli studenti ascolteranno in aula la spiegazione, faranno le<br />

loro domande e assisteranno ad un esempio dell’applicazione di quell’aspetto del<br />

metodo a un brano di Colossesi o Filemone. Poi lo studente svolgerà un’esercitazione<br />

su quello stesso aspetto del metodo su un altro brano di Colossesi. Infine, dopo la<br />

correzione del compito, lo studente dovrebbe leggere attentamente le correzioni e i<br />

commenti dell’insegnante e studiare la risposta modello fornita con correzioni per<br />

rafforzare la sua comprensione della metodologia. Gli studenti avranno l’opportunità di<br />

fare domande sui compiti svolti. Seguiremo questa metodologia per entrambi le parti<br />

dell’Attività d’apprendimento: le analisi lessicali e l’analisi della struttura semantica.<br />

N.B.: Data la natura della materia, la distinzione nel programma giornaliero<br />

fra le ore in aula e le ore di studio è molto flessibile e il programma è<br />

soggetto a cambiamenti. Alcune ore di studio verranno impiegate in aula e<br />

vice versa in base ai progressi e alle esigenze del gruppo. Quindi, lo studente<br />

è pregato di non prendere altri impegni durante le ore di studio programmati<br />

per questa Attività d’apprendimento.<br />

Valutazione e compiti<br />

I criteri di valutazione servono alla verifica del raggiungimento degli Obiettivi indicati.<br />

Per permettere di dedicare più tempo all’acquisizione delle capacità pratiche nelle<br />

analisi studiate, non ci sarà un esame finale. Svolgeremo invece le esercitazioni<br />

elencate sotto. Per ottenere i crediti, lo studente dovrà completare il seguente lavoro:<br />

1. Partecipazione attiva all’Attvità d’apprendimento (42/75-84 ore)<br />

A discrezione dell’insegnante, il voto finale potrà essere aumentato di qualche punto in<br />

base alla presenza, alla collaborazione e alla partecipazione attiva. Incluse in questa<br />

parte della valutazione sono le letture del testo di Larson.<br />

2. Letture della dispensa (5/75-84 ore)<br />

3. Un’analisi lessicale (50%) (18/75-84 ore)<br />

4. Un’analisi della struttura semantica di un brano (50%) (10/75-84 ore)<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

Banker, John (a cura di). Semantic and structural analysis series, Dallas, Summer<br />

Institute of Linguistics. (R 225.06 SSA)<br />

Barr, James. Semantica del linguaggio biblico, Bologna, Mulino, 1961. (220.66 Bar)<br />

Cotterell, Peter e Turner, Max. Linguistics & Biblical Interpretation, Downers Grove,<br />

IVP1989.<br />

Eco, Umberto. Interpretazione e sovrainterpretazione:un dibattito con Richard Rorty,<br />

Jonathan Culler e Christine Brooke-Rose, 2a ed., Milano, Bompiani, 2002.<br />

__________ . I limiti dell’interpretazione, Milano, Bompian,i 1999.<br />

__________ . Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino, Einaudi, 1997.<br />

__________ . La struttura assente: la ricerca semiotica e il metodo strutturale,<br />

Milano, Bompiani, 2002.<br />

__________ . Trattato di semiotica generale, Milano, Bompiani, 2002.<br />

208


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Fiore, Elia. "Una nuova traduzione della Bibbia in lingua italiana", Lux Biblica 14 ( II<br />

semestre 1996), pp.45-81.<br />

Kuen, Alfred. Come interpretare la Bibbia, Roma, IBE Edizioni, 1997.<br />

Larson, Mildred L. Meaning-based translation: a guide to cross-language equivalence,<br />

2a ed., Lanham, MD., University Press of America, 1998.<br />

_____________ . Meaning-based translation workbook: biblical exercises, Lanham,<br />

MD., University Press of America, 1998.<br />

Louw, J.P. Semantics of New Testament Greek, Atlanta, Scholars Press, 1982.<br />

Lyons, John, Language and linguistics: an introduction, Cambridge, Cambridge<br />

University Press, 1981.<br />

Porter, Stanley and Carson, D.A (a cura di). Discourse analysis and other topics in<br />

Biblical Greek, Journal for the study of the New Testament supplement series n. 113,<br />

Sheffield, Sheffield Academic Press, 1995.<br />

Silva, Moisés. Biblical Words and their Meaning : an introduction to lexical semantics,<br />

ed. riv. e ampliata, Grand Rapids, Zondervan, 1994.<br />

Van Gemeren, William A. (a cura di). New international dictionary of Old Testament<br />

theology and exegesis, 5 vv., Grand Rapids, Zondervan, 1997, v. 1, la guida.<br />

209


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4.54 Induzione allo Studio – Metodi basilari per uno studio efficace<br />

(IS)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

Tipo: Induzione allo Studio è un’Attività d’apprendimento che orienta alle<br />

competenze necessarie per gli studi terziari.<br />

Livello: basilare.<br />

Anno e semestre:<br />

- Scuola residenziale: I anno, primo semestre.<br />

Requisiti preparatori: nessuno.<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 1 credito ECTS<br />

Insegnanti: Fares Marzone (titolare), Danny Pasquale, Paul Currin, Ada<br />

Marzone<br />

Al termine di quest’Attività di apprendimento, lo studente dovrebbe:<br />

1. Essere in grado di gestire bene il suo tempo in aula e nei periodi di studio<br />

personale (insegnante: Danny Pasquale).<br />

2. Saper leggere con profitto, (insegnante: Fares Marzone).<br />

3. Sapersi muovere con celerità nel ricercare al computer i vari libri e fra gli<br />

scaffali e gli spazi in cui si collocano le varie collezioni di libri, periodici e altre<br />

risorse di cui si compone la biblioteca dell’IBEI (insegnante: Paul Currin).<br />

4. Comprendere l’importanza dello studio della grammatica e della sintassi per<br />

l’analisi dei testi biblici (insegnante: Ada Scorza-Marzone)<br />

5. Saper scrivere un tema in modo corretto e lineare (insegnante: Fares<br />

Marzone).<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Induzione allo studio è un’Attività d’apprendimento con un insegnamento<br />

caratterizzato in parte da lezioni frontali/cognitive, e in parte dalla “pratica sul<br />

campo”. Per ognuna di questi aspetti sono previsti degli esercizi pratici in modo che, al<br />

termine della prima settimana, gli studenti si sentano pronti a intraprendere con gioia<br />

e slancio il resto dell’anno scolastico.<br />

Il contenuto dell’Attività d’apprendimento rifletterà il seguente schema:<br />

I. Introduzione (FM).<br />

II. Essere in grado di usare bene il proprio tempo (DP).<br />

A. in aula<br />

B. nei periodi di studio personale<br />

III. Saper leggere con profitto FM<br />

Sia i testi assegnati dagli insegnanti sia le varie risorse disponibili in Biblioteca<br />

IV. Sapersi muovere con celerità nella Biblioteca (PC). Sapersi muovere con<br />

celerità nel ricercare al computer i vari libri e fra gli scaffali e gli spazi in cui si<br />

collocano le varie collezioni di libri, periodici e altre risorse di cui si compone la<br />

biblioteca dell’IBEI.<br />

A. Per la ricerca elettronica dei testi<br />

B. Fra gli scaffali<br />

210


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

V. Saper analizzare un testo dal punto di vista grammaticale e sintattico (ASM).<br />

Comprendere l’importanza dello studio della grammatica e della sintassi per<br />

l’analisi dei testi biblici.<br />

VI. Saper scrivere un tema (FM).<br />

A. In modo corretto<br />

B. In modo lineare<br />

Valutazione e compiti<br />

1. Il seguente testo è da leggere per intero in quanto è utile per i diversi aspetti che<br />

verranno insegnati: Maria Teresa Serafini, Come si studia, Milano, Bompiani, 1990.<br />

20%<br />

2. La frequenza è obbligatoria. Inoltre, per le sezioni II-V, gli insegnanti daranno brevi<br />

compiti ed esercizi pratici. Valore di ogni sezione: 20%.<br />

Bibliografia<br />

Maria Teresa Serafini, Come si studia, Milano, Bompiani, 1990.<br />

Mortimer Adler, How to Read a Book, Fine Communications, US, 1997.<br />

211


4.55 Il Lavoro di ricerca (La Tesi)<br />

A. Descrizione<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Il programma del III Anno del Diploma di Teologia comprende un Lavoro di ricerca<br />

(LR) ovvero una tesi. Esso prevede un investimento di ore fra le 200 e le 224 (8<br />

crediti) nei periodi indicati nel programma di studio che appare nel <strong>Prospetto</strong><br />

<strong>Informativo</strong>.<br />

Per «Lavoro di ricerca» o «tesi», si intende un approfondimento in uno dei campi di<br />

studio, possibilmente con una dimensione interdisciplinare (nel caso degli iscritti alla<br />

specializzazione “Lingue Bibliche ed Esegesi” qualsiasi sia il campo scelto per il lavoro<br />

di ricerca, tale lavoro dovrebbe contenere una dimensione esegetica). Nel presentare<br />

la propria ricerca, lo studente deve attenersi ai criteri imparati nell’Attività di<br />

apprendimento: «Metodi di ricerca 1 e 2». La stesura finale del lavoro dovrebbe<br />

ammontare a non meno di 10.000 parole (eccezione fatta per lavori di carattere<br />

particolare, ad esempio, lavori di statistica).<br />

È previsto l’avvio della tesi in concomitanza con l’Attività di apprendimento «Metodi di<br />

ricerca 2». Infatti tale AA. descrive e illustra le varie tappe della tesi e richiede che si<br />

comincia svolgendo una ricerca preliminare inerente all’argomento scelto per la tesi.<br />

Per la scelta del campo in cui impegnarsi, lo studente può consigliarsi con l’insegnante<br />

del corso «Metodi di ricerca» o con il Direttore degli studi, tenendo presenti le proprie<br />

attitudini e i propri doni spirituali, nonché i possibili impegni di ministero che svolgerà<br />

dopo aver concluso gli studi all’IBEI. Sono disponibili degli elenchi di argomenti<br />

orientativi.<br />

B. Regole e parametri per lo svolgimento della tesi<br />

1. Lo studente ha diritto a 6 incontri con l’insegnante relatore durante il corso<br />

dell’anno. Il relatore è tenuto a seguire attivamente lo sviluppo del progetto. Per<br />

contro, non deve richiedere un radicale cambiamento a un punto avanzato del<br />

processo, a meno che lo studente non gli abbia sottoposto la tesi in modo progressivo<br />

capitolo per capitolo.<br />

2. A proposito della lunghezza della tesi. Lo scritto finale dovrebbe contenere un<br />

minino di 10.000 e un massimo di 20.000 parole. Per poter superare questo limite, lo<br />

studente deve ottenere preventivamente il permesso del relatore.<br />

3. La scadenza ultima della consegna di una copia completa della ricerca e le<br />

ultime tappe del lavoro. Una bozza completa del “Lavoro di ricerca/Tesi” va<br />

consegnato all’insegnante relatore (o in sua assenza, al Direttore degli studi) entro la<br />

scadenza ultima, stabilita anno per anno, comunque sempre fra il 20 e il 31 maggio (Il<br />

20 maggio nel 2011). Si potranno ancora aggiungere Appendici di varia natura ma il<br />

testo della ricerca/tesi dovrebbe essere completo, comprese le Conclusioni.<br />

L’insegnante relatore farà l’ultima lettura durante le settimana successiva (nel 2011<br />

tra il 20/05 e il 27/05), lasciando il tempo necessario allo studente di apportare le<br />

ultime modifiche richieste e preparare la presentazione del Lavoro (nel 2011 fra il<br />

27/05 e il 7/6). Nel caso di una mancata consegna nel giorno stabilito (il 20 maggio<br />

nel 2011), lo studente non potrà effettuare la presentazione alla chiusura dell’anno<br />

accademico, e quindi non potrà ricevere il diploma alla chiusura dell’anno accademico.<br />

Dovrà invece mettersi d’accordo con l’insegnante relatore sia sulla data sia sul luogo<br />

per fare la presentazione orale (in presenza del preside o del direttore degli studi) in<br />

un secondo tempo ma sempre entro la fine dell’anno solare.<br />

212


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4. Il LR non deve contenere lunghe citazioni tratte dalla Bibbia o da scritti di<br />

altri studiosi, bensì deve evidenziare l’uso ponderato da parte dello studente delle<br />

risorse più appropriate.<br />

5. Il LR deve essere presentato in un italiano corretto e il frontespizio deve<br />

avere un taglio accademico. Ogni studente è responsabile della correttezza<br />

(grammatica, ortografia, sintassi, ecc.) della lingua con la quale scrive, che rientrerà<br />

nei criteri di valutazione della ricerca/tesi. Se non sa scrivere correttamente in italiano,<br />

dovrà attivarsi autonomamente per le correzioni (non potrà chiedere a un professore<br />

di IBEI di correggere la tesi).<br />

Le ricerche/tesi dovranno seguire delle direttive precise della dispensa di MR riguardo<br />

il formato, ed avere un frontespizio standard, come descritto nel documento allegato<br />

“Guida per la forma della ricerca”.<br />

6. A proposito della presentazione orale del Lavoro.<br />

• Ogni studente deve saldare ogni obbligazione finanziario con l’economo e deve<br />

completare ogni attività di apprendimento prima di concludere i propri studi con<br />

la presentazione orale.<br />

• Ogni studente avrà 20 minuti a disposizione per presentare il succo del proprio<br />

Lavoro. Per “succo” si intende una presentazione per sommi capi di tutto il<br />

Lavoro oppure una panoramica e la presentazione più dettagliata di alcuni<br />

aspetti giudicati dallo studente più significativi e/o importanti. Non bisogna<br />

tentare di comunicare tutto né dire (fatto ovvio!) che ci sarebbe molto di più da<br />

dire. La capacità di scegliere bene il materiale da presentare contribuirà al voto<br />

assegnato per il Lavoro stesso.<br />

• Seguiranno altri 20 minuti in cui l’insegnante relatore, gli altri insegnanti<br />

nonché il pubblico, potranno fare delle domande alle quali lo studente è<br />

chiamato a rispondere. Questo non deve intimorire lo studente, sia perché il<br />

compito dell’insegnante relatore è di aiutarlo e non di metterlo in difficoltà, sia<br />

perché tutti gli altri uditori dell’argomento trattato sanno meno di quanto<br />

sappia lo studente stesso.<br />

• Lo studente è libero di usare o di non usare il PowerPoint nella presentazione di<br />

alcuni aspetti del proprio Lavoro. Anche in questo caso la tentazione è di voler<br />

presentare troppo materiale con il rischio di comunicare meno bene i concetti<br />

principali.<br />

7. A proposito della divulgazione del LR. Prima di farlo circolare, in forma digitale<br />

o cartacea, oppure di pubblicarlo parzialmente o integralmente, lo studente dovrà<br />

ottenere il permesso dal relatore e dal Direttore degli studi. Il motivo di questa regola<br />

nasce dal fatto che il LR, in quanto svolto dallo studente e curato da un insegnante<br />

dell’IBEI, per soddisfare un requisito di un programma dell’<strong>Istituto</strong>, tecnicamente<br />

appartiene all’IBEI. La decisione di concedere o meno questo permesso dipende dalla<br />

qualità del Lavoro ma normalmente viene dato.<br />

8. Il costo del LR è a carico dello studente. Questo comprende: le fotocopie di<br />

articoli e altro materiale cartaceo (anche ciò che viene scaricato da internet ed<br />

eventualmente fotocopiato) e il costo del materiale per la produzione delle due copie<br />

che lo studente è tenuto a consegnare all’IBEI (una per l’insegnante relatore e l’altra,<br />

da consegnare al Direttore degli studi, per la Biblioteca).<br />

C. Criteri di valutazione<br />

La valutazione del Lavoro di ricerca/tesi verrà assegnata su una scala da 1 a 7, come<br />

delineato nel modulo allegato “Modulo per la Valutazione Ricerca Finale”. Essa si andrà<br />

a sommare alla media ponderata dei voti ottenuti nel percorso di studi del diploma,<br />

espresso il 110esimi, per il raggiungimento del voto finale del Diploma. Ad esempio, se<br />

213


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

un Lavoro di ricerca/tesi viene valutato con 5, esso si va ad aggiungere alla media dei<br />

voti di 100 (corrispondente al 27,3), per un voto finale del Diploma di 105.<br />

Dopo la presentazione della ricerca, l’insegnante relatore, insieme al direttore degli<br />

studi e/o preside, rimasti soli in aula, stabiliranno il voto della Ricerca/Tesi, quindi<br />

richiameranno solamente lo studente interessato per comunicare il voto. Non verrà<br />

fatto un annuncio publico del voto: sarà lo studente a valutare se comunicare il voto o<br />

meno.<br />

Il voto finale del diploma comparirà per iscritto sul Diploma stesso, e andrà da un<br />

minimo di 66/110 e un massimo di 110/110 con lode.<br />

214


4.56 Metodi Di Ricerca 1 – Principi e Strumenti (MR1)<br />

Descrizione dell’attività d’apprendimento<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Metodi Di Ricerca 1 è un’Attività d’apprendimento che introduce le<br />

metodologie e le convenzioni adoperate nelle varie fasi dello svolgimento di una<br />

ricerca biblica e teologica.<br />

Livello: basilare<br />

Anno e semestre:<br />

Nella Scuola Residenziale: I anno, primo semestre<br />

Nelle Scuole Succursali: (non offerta)<br />

Nella Scuola a Distanza: (non offerta)<br />

Requisiti preparatori: nessuno<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 1,5 crediti ECTS<br />

Insegnante: Paul Currin (MDiv)<br />

Obiettivi<br />

(I numeri scritti in parentesi, alla fine di ogni obiettivo, si riferiscono agli obiettivi<br />

generali del Corso di Diploma riportati nel <strong>Prospetto</strong>, edizione 2010)<br />

1. Lo studente saprà definire la natura di un lavoro di ricerca e distinguere fra<br />

la questione, il problema, il tema, lo scopo, l'argomentazione e lo schema di<br />

una ricerca. (15)<br />

2. Lo studente saprà applicare la conoscenza della natura di una ricerca,<br />

potendo prima capire a che punto l'insegnante di ogni materia abbia già<br />

pianificato la ricerca che lo studente deve svolgere e poi saper concludere la<br />

pianificazione e completare la ricerca rispondendo a una questione,<br />

risolvendo un problema, sostenendo un tema con un'argomentazione valida<br />

ed efficace seguendo uno schema adatto allo scopo della ricerca. (4 e 15)<br />

3. Lo studente si dimostrerà capace di usare la biblioteca e i principali sussidi e<br />

di produrre una bibliografia di lavoro, mostrando una conoscenza dei tipi e<br />

delle forme delle fonti e la capacità di trovarle e registrarle efficientemente<br />

secondo il metodo suggerito nella dispensa. (15)<br />

4. Lo studente si dimostrerà capace di raccogliere e interpretare i dati<br />

pertinenti alla ricerca sapendo sfogliare un libro, leggerlo in modo attivo e<br />

analitico e prenderne appunti secondo la tecnica insegnata nella dispensa.<br />

(15)<br />

5. Lo studente adopererà con precisione e coerenza le convenzioni appropriate<br />

per la presentazione della ricerca. (15)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Metodi di ricerca è un’Attività d’apprendimento con una forte enfasi sulla sua<br />

applicazione pratica ai vari lavori di ricerca svolti per le diverse Attività<br />

d’apprendimento. Mira allo sviluppo progressivo delle capacità dello studente di fare le<br />

ricerche in preparazione per la ricerca finale per il Corso di diploma. Sarà<br />

caratterizzata dalle letture iniziali della dispensa seguite da un tempo soprattutto di<br />

domande e risposte in aula. Questo approccio permetterà di dedicare il massimo<br />

tempo possibile a fare delle esemplificazioni del metodo, nonché a fare esercitazioni<br />

pratiche in aula relative ai passi essenziali del metodo, con un feedback tra<br />

l’insegnante e gli studenti.<br />

215


Il contenuto dell’Attività d’apprendimento segue il seguente schema:<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Ore in aula Argomento Letture Ore di<br />

letture<br />

1-2 Introduzione / Fasi generali di lavoro pp. i-x 1<br />

3-5 Princìpi e passi per la scelta<br />

dell’argomento e la pianificazione del<br />

lavoro di ricerca<br />

pp. 1-24<br />

Appendice A<br />

6-7 Princìpi e passi per formulare lo schema pp. 24-33<br />

8-9 L’introduzione provvisoria<br />

Ruoli vari dell’esegesi<br />

Princìpi e passi da fare per la scelta delle<br />

fonti per la bibliografia di lavoro<br />

Tecnica per reperire le fonti<br />

10-11 Tecnica per leggere, valutare e<br />

raccogliere le Informazioni<br />

12-14 Le citazioni e i riferimenti bibliografici<br />

nelle note a piè di pagina<br />

Appendice H<br />

pp. 33-56<br />

Appendici G, I, J,<br />

pp. 56-70<br />

Appendici B, C, D<br />

Appendice F (sez.<br />

V, VI)<br />

Appendice E<br />

15 Princìpi e passi per rivedere lo schema pp. 71, 72 0,25<br />

16-17 Princìpi e passi per l’elaborazione della<br />

prima stesura del lavoro<br />

18-20 La revisione del lavoro in bella copia<br />

Princìpi e passi per analizzare/valutare il<br />

lavoro fatto<br />

3<br />

1<br />

2,5<br />

2,5<br />

0,5<br />

2<br />

pp. 72-77 0,50<br />

pp. 77-80<br />

Appendice F (sez.<br />

I-IV e VII-IX) e ,<br />

K (sfogliare) , L,<br />

M, N (sfogliare)<br />

0,25<br />

Valutazione e compiti<br />

• Lettura della dispensa (20%); (16/50-56 ore)<br />

• applicazione corretta della metodologia e delle convenzioni apprese in MR allo<br />

svolgimento di una ricerca per ST1. (80%). (34/50-56 ore)<br />

(Nota: Le ore utilizzate per pianificare, leggere, prendere appunti, elaborare e<br />

scrivere la prima stesura della ricerca vanno calcolate per il corso di ST1, che inizia 2<br />

settimane dopo MR)<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

Booth, Wayne C. et al., The craft of research, Chicago, The University of Chicago<br />

Press, 1995.<br />

2<br />

216


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

De Francesco, Corrado. Computer e internet per lavorare con i testi: Stile, struttura e<br />

raccolta delle informazioni, Milano, Franco Angeli, 2001.<br />

Del Bono, Gianna. La bibliografia: Un’introduzione, Roma, Carocci, 2000.<br />

Eco, Umberto. Come si fa una tesi di laurea, Milano, Fabri-Bompiani, 1982.<br />

Farina, Raffaello. Metodologia, Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico, Roma,<br />

LAS, 1978.<br />

Lesina, Roberto. Il manuale di stile, Bologna, Zanichelli, 1991.<br />

Metitieri, Fabio; Ridi, Riccardo. Biblioteche in rete: Istruzioni per l’uso, Roma e Bari,<br />

Editori Laterza, 2002.<br />

Pasteris, Vittorio. Internet per chi studia: Orientarsi, documentarsi, elaborare una<br />

ricerca o una tesi di laurea, Milano, Apogeo, 1998.<br />

217


4.57 Metodi di Ricerca 2 – Approfondimenti (MR2)<br />

Descrizione dell’attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Metodi di Ricerca 2 è un’Attività d’apprendimento che approfondisce le<br />

metodologie e le convenzioni adoperate nelle varie fasi dello svolgimento di una<br />

ricerca biblica e teologica e avvia lo studente alla ricerca finale richiesta per il<br />

Corso di Diploma di teologia.<br />

Livello: avanzato<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: III anno, primo semestre<br />

- Nelle Scuole succursali: (non offerta)<br />

- Nella Scuola a distanza: (non offerta)<br />

Requisiti preparatori: Metodi di Ricerca 1<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 2 crediti ECTS<br />

Insegnante: Paul Currin (MDiv)<br />

1. Lo studente saprà definire la natura di un lavoro di ricerca e identificarne<br />

alcuni tipi. (15)<br />

2. Lo studente si dimostrerà capace di usare la biblioteca e i principali sussidi e<br />

di comporre una bibliografia di lavoro mostrando una conoscenza dei tipi<br />

e forme delle fonti e la capacità di trovarle e registrarle efficientemente<br />

secondo il metodo suggerito nella dispensa. (15)<br />

3. Lo studente saprà applicare la conoscenza delle metodologie e delle<br />

convenzioni di una ricerca sapendo prima individuare, articolare e<br />

affrontare le questioni difficili e complesse e i relativi problemi e poi<br />

prefissare gli scopi di una ricerca e formularne il tema e lo schema. (4 e<br />

15)<br />

4. Lo studente si dimostrerà capace di raccogliere e interpretare dati pertinenti<br />

alla ricerca sapendo sfogliare un libro, leggerlo in modo attivo e analitico<br />

e prenderne appunti secondo la tecnica insegnata nella dispensa. (15)<br />

5. Lo studente sarà in grado di svolgere il lavoro di ricerca finale adoperando in<br />

modo efficace la metodologia imparata, elaborando autonomamente le<br />

verità bibliche e teologiche e trattandole e motivandole in modo chiaro e<br />

logico. (4 e 15)<br />

6. Lo studente adopererà con esattezza e coerenza le convenzioni appropriate<br />

da adoperare nella presentazione della ricerca. (15)<br />

7. Lo studente saprà formare e comunicare delle convinzioni personali, chiare e<br />

bibliche che siano frutto di una ricerca sistematica. (4 e 15)<br />

8. Lo studente sarà avviato all’autonomia in termini di lavori di ricerca e sarà<br />

incentivato a fare ulteriori progressi nel suo sviluppo professionale in<br />

modo da poter dare una guida chiara e autorevole alla chiesa<br />

nell’affrontare questioni teologiche e problemi pratici. (4, 10, 13 e 15)<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Metodi di Ricerca 2 è un’Attività d’apprendimento con una forte enfasi sull’applicazione<br />

pratica della stessa alla ricerca finale per il Corso di Diploma. L’Attività<br />

d’apprendimento sarà caratterizzata dalle letture iniziali della dispensa seguite da un<br />

tempo soprattutto di domande e risposte in aula. Questo approccio permetterà di<br />

218


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

ripassare tutto il metodo e di dedicare il più tempo possibile a degli esempi illustrativi<br />

nonché a delle esercitazioni pratiche in aula dei passi più avanzati del metodo non<br />

trattati prima nel corso Metodi di Ricerca 1. Queste esercitazioni verranno seguite da<br />

un feedback tra l’insegnante e gli studenti.<br />

Il contenuto dell’Attività d’apprendimento rifletterà il seguente schema:<br />

Ore in aula Argomento Letture Ore di<br />

letture<br />

1-2 Introduzione / Fasi generali di lavoro pp. i-x 1<br />

3-5 Princìpi e passi per la scelta pp. 1-24<br />

3<br />

dell’argomento e la pianificazione del Appendice A<br />

lavoro di ricerca<br />

6-7 Princìpi e passi per formulare lo schema pp. 24-33<br />

Appendice H<br />

1<br />

8-9 L’introduzione provvisoria<br />

Ruoli vari dell’esegesi<br />

Princìpi e passi per la scelta delle fonti<br />

per la bibliografia di lavoro<br />

Tecnica per reperire le fonti<br />

10-11 Tecnica per leggere, valutare e<br />

raccogliere le Informazioni<br />

pp. 33-56<br />

Appendici G, I, J,<br />

pp. 56-70<br />

Appendici B, C, D<br />

2,5<br />

12-14 Le citazioni e i riferimenti bibliografici Appendice F (sez. 0,5<br />

nelle note a piè di pagina<br />

V, VI)<br />

Appendice E<br />

2<br />

15 Princìpi e passi per rivedere lo schema pp. 71, 72 0,25<br />

16-17 Princìpi e passi per l’elaborazione della pp. 72-77<br />

prima stesura<br />

0,50<br />

18-20 La revisione della stesura e la bella copia pp. 77-80 0,25<br />

Princìpi e passi per analizzare/valutare il Appendice F (sez. 2<br />

lavoro<br />

I-IV e VII-IX) e ,<br />

K (sfogliare) , L,<br />

M, N (sfogliare)<br />

Valutazione e compiti<br />

I criteri di valutazione servono alla verifica del raggiungimento degli Obiettivi indicati.<br />

Non c’è un esame finale. Invece, tutti i vari compiti contribuiscono allo svolgimento del<br />

lavoro di ricerca finale. Verrà consegnato allo studente all’inizio del corso una<br />

descrizione della ricerca finale, i criteri di valutazione della ricerca e un foglio intitolato<br />

"Tabella di Marcia per completare il lavoro di ricerca". Per ottenere i crediti per<br />

l’Attività d’apprendimento MR2, lo studente dovrà svolgere ad un buon livello e in<br />

tempo i primi passi del lavoro di ricerca indicati su questo foglio. Quindi, il voto per<br />

MR2 verrà calcolato in base ai seguenti compiti entro le scadenze:<br />

1. Lettura della sezione della dispensa assegnata prima di ogni lezione in aula.<br />

(10%)<br />

2. Scrivere il titolo, l’autore e il numero di pagine lette sull’argomento generale<br />

(minimo 50 pagine) ed elencare tutti i possibili argomenti specifici con le questioni e i<br />

problemi ad essi associati. (10%)<br />

3. Consultare il materiale che tratta l’argomento specifico e scrivere il titolo,<br />

l’autore e il numero di pagine lette (minimo 150 pagine). Articolare in modo chiaro e<br />

conciso la questione e il problema che s’intende trattare nella ricerca. Scrivere<br />

succintamente lo scopo/gli scopi della ricerca a riguardo ai 4 aspetti menzionati nella<br />

2,5<br />

219


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

dispensa. Formulare in modo chiaro e conciso il tema specifico della ricerca. Scrivere il<br />

titolo (e i sottotitoli se è il caso). (20%)<br />

4. Scrivere lo schema. (25%)<br />

5. Scrivere una bibliografia ragionata con un minimo di 7 fonti. Scrivere una breve<br />

descrizione di ognuna delle fonti e del suo valore particolare nell’ambito della ricerca.<br />

(10%)<br />

6. Scrivere l’introduzione provvisoria. (25%)<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

Booth, Wayne C. et al., The craft of research, Chicago, The University of Chicago<br />

Press, 1995.<br />

De Francesco, Corrado. Computer e internet per lavorare con i testi: Stile, struttura e<br />

raccolta delle informazioni, Milano, Franco Angeli, 2001.<br />

Del Bono, Gianna. La bibliografia: Un’introduzione, Roma, Carocci, 2000.<br />

Eco, Umberto. Come si fa una tesi di laurea, Milano, Fabri-Bompiani, 1982.<br />

Farina, Raffaello. Metodologia, Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico, Roma,<br />

LAS, 1978.<br />

Lesina, Roberto. Il manuale di stile, Bologna, Zanichelli, 1991.<br />

Metitieri, Fabio; Ridi, Riccardo. Biblioteche in rete: Istruzioni per l’uso, Roma e Bari,<br />

Editori Laterza, 2002.<br />

Pasteris, Vittorio. Internet per chi studia: Orientarsi, documentarsi, elaborare una<br />

ricerca o una tesi di laurea, Milano, Apogeo, 1998.<br />

220


4.58 Portfolio Personale (PP)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Il Portfolio Personale (PP) è sia un’Attività d’apprendimento facente parte<br />

delle Varie (V) che insegna a creare un Porftolio, sia uno strumento di<br />

valutazione per conferire crediti di esonero.<br />

Livello: basilare<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale, nelle Scuole succursali e nella Scuola a<br />

distanza questa deve essere la prima Attività, in quanto il suo esito<br />

determinerà eventuali esoneri dal programma previsto. Per usufruire<br />

per tempo di eventuali esoneri, gli studenti dovranno rendere noto al<br />

momento dell’Iscrizione la loro intenzione di presentare un Portfolio.<br />

Requisiti preparatori: Il Portfolio Personale è riservato a studenti maturi che<br />

hanno più di 25 anni e hanno fatto studi e/o esperienze rilevanti in campo<br />

teologico e/o di ministero.<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti:<br />

- Il numero e il tipo di crediti riconosciuti sarà a discrezione dell’IBEI<br />

dopo la valutazione del Porfolio, fino ad un massimo di 12 crediti<br />

ECTS. 28<br />

Insegnante: Il Direttore degli studi<br />

Introduzione al Portfolio Personale<br />

La certificazione ottenuta a conclusione di un Corso di studio dimostra che uno<br />

studente ha raggiunto determinati obiettivi posti da una Scuola. È tuttavia<br />

possibile che alcuni degli obiettivi prefissati dalla Scuola siano già stati<br />

raggiunti dallo studente prima della sua iscrizione tramite l’apprendimento<br />

non-formale o informale. L’apprendimento non-formale corrisponde ad ogni<br />

tipo di apprendimento finalizzato e dimostrabile in ambito non-accademico<br />

(esempi di questo tipo di apprendimento sono i corsi di addestramento, gli<br />

apprendistati, i seminari o le certificazioni rilasciate da enti pubblici).<br />

L’apprendimento informale invece è composto da tutte quelle forme di<br />

apprendimento non intenzionale che si verificano nella vita quotidiana e<br />

lavorativa. Laddove questi due tipi di apprendimento siano dimostrabili in<br />

termini di competenza e di risultati, un’istituzione accademica può<br />

riconoscerli in termini di credito.<br />

Il Portfolio Personale è lo strumento tramite il quale l’IBEI valuta le richieste di questo<br />

tipo.<br />

Obiettivi<br />

Il Portfolio Personale mira ai seguenti obiettivi:<br />

1. Lo studente comprenderà che cosa è un portfolio personale e che cosa sono<br />

esperienze di apprendimento informali e non-formali.<br />

2. Lo studente saprà creare un portfolio personale, raccogliendo i dati sufficienti<br />

a documentarlo e sapendo comunicare con efficacia quali tipi di<br />

apprendimento ha conseguito.<br />

28 A prescindere dal numero di crediti riconosciuti, il costo del Portfolio verrà conteggiato pari a 3 crediti.<br />

221


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

3. Lo studente imparerà a riflettere su ciò che avrà appreso in varie esperienze<br />

di vita ed evidenzierà anche come avrà appreso queste cose. Questa<br />

comprensione lo renderà più allerta ai processi di apprendimento nel<br />

corso della sua vita.<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Il Portfolio Personale è una comunicazione scritta formale, presentata dallo studente<br />

alla scuola, che richiede credito o riconoscimento delle sue Attività d’apprendimento<br />

non accademiche. Il Portfolio deve essere chiaro e conciso e corredato da informazioni<br />

e documentazione tale da permettere un’adeguata valutazione. Il Portfolio è composto<br />

da quattro elementi fondamentali:<br />

1. Un prospetto che identifichi e definisca l’apprendimento per il quale si richiede il<br />

credito.<br />

2. Un tema che descriva quali esperienze hanno generato l’apprendimento e in<br />

che modo l’apprendimento in questione è inerente al Corso di studio di teologia<br />

intrapreso con l’IBEI (circa 2000 parole).<br />

3. Documentazione o evidenze che dimostrano come lo studente abbia<br />

effettivamente acquisito l’apprendimento.<br />

4. Una richiesta esplicita di credito e di esonero da componenti specifiche del<br />

piano di studio.<br />

Per assistere lo studente nella preparazione del Portfolio Personale, la dispensa<br />

dell’Attività include i seguenti elementi:<br />

• Guida e schema dettagliato per preparare un <strong>Prospetto</strong> delle proprie Attività<br />

d’apprendimento. La guida include esempi, categorie di riferimento e ausili<br />

pratici.<br />

• Istruzioni dettagliate per la stesura del tema richiesto.<br />

• Elenco di documentazione richiesta ed esempi.<br />

• Elenco di Attività d’apprendimento del piano di studio (per riferimento) nella<br />

richiesta di esonero.<br />

• Letture e altri ausilii.<br />

Valutazione e compiti<br />

il Portfolio non ha né un esame finale né un voto. Per stabilire il numero e il tipo di<br />

crediti da esonero sarà necessario completare il Portfolio in ogni sua parte e sottoporlo<br />

alla valutazione dell’IBEI. Il criterio fondamentale che sarà usato per l’esonero è la<br />

dimostrazione da parte dello studente di aver già raggiunto in quantità e qualità un<br />

obiettivo di apprendimento prefissato nel suo piano di studio. Gli esoneri possono<br />

essere anche parziali e soggetti ad eventuali richieste di integrazione.<br />

Per ottenere i crediti, lo studente dovrà completare il seguente lavoro.<br />

1. Richiesta di partecipazione. Lo studente dovrà fare una richiesta scritta al<br />

Direttore degli Studi dell’IBEI manifestando la sua intenzione di presentare<br />

un Portfolio Personale. L’iscrizione potrà essere portata a termine e<br />

l’esonero dall’Attività sarà inviata in seguito al nulla osta del Direttore degli<br />

Studi.<br />

2. Preparazione del Portfolio. Lo studente dovrà preparare il suo Portfolio<br />

seguendo le istruzioni dettagliate che saranno fornite nella dispensa. In<br />

generale un Portfolio ben fatto richiede almeno 30 ore di lavoro. Il tutor<br />

dell’IBEI sarà disponibile in ogni fase della preparazione per dare<br />

spiegazioni.<br />

222


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Il limite di tempo per consegnare il Portfolio è di un anno dall’iscrizione al Corso<br />

di studi. Superato questo limite, lo studente dovrà pagare nuovamente la<br />

quota d’iscrizione.<br />

3. Presentazione e valutazione. Una volta completato, il Portfolio andrà spedito<br />

o consegnato alla Segreteria dell’IBEI per essere valutato. La consegna<br />

potrà essere fatta su carta o in forma digitale. Un Portfolio incompleto verrà<br />

restituito con le relative indicazioni per il suo completamento. Dopo la<br />

valutazione, lo studente riceverà una comunicazione concernente il numero<br />

di crediti assegnati e l’elenco delle Attività d’apprendimento dalle quali viene<br />

esonerato. Qualora la valutazione non sarà ritenuta equa, lo studente avrà il<br />

diritto di appellarsi.<br />

223


4.59 Seminari (SMN)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Seminari è un’Attività d’apprendimento flessibile che permette di<br />

ottenere dei crediti per dei seminari specifici offerti dall’IBEI di anno in anno.<br />

Livello: vario<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: II o III anno.<br />

Requisiti preparatori: Nessuno<br />

Lingua: italiano (con traduzione nel caso di esperti stranieri)<br />

Crediti: normalmente 1 credito ECTS per ogni seminario<br />

Insegnante: Esperti vari (coordinatore: il Direttore degli Studi)<br />

Lo studente<br />

1. sarà esposto ad argomenti specialistici e di attualità e non previsti nel piano<br />

di studio regolare, per ampliare la sua conoscenza e la comprensione di vari<br />

temi.<br />

2. Imparerà a riflettere in modo olistico sul mondo intorno a sé e sul rapporto<br />

di esso con la fede cristiana.<br />

3. Sarà portato a apprezzare il bisogno di essere flessibile e attento alla cultura<br />

contemporanea ed ad apprezzare la ricchezza proveniente da varie discipline,<br />

anche non teologiche.<br />

4. Saprà identificare le caratteristiche di un buon seminario e di una buona<br />

comunicazione, che potrà applicare a sé stesso.<br />

5. Saprà riflettere su quanto ciò che ascolta contribuisca alla propria crescita e<br />

formazione e si eserciterà nel prendere appunti.<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Seminari è un’Attività d’apprendimento che si svolge in modo intermittente durante<br />

l’anno accademico nella Scuola residenziale e prevede la frequenza a seminari della<br />

durata di 6-10 ore. I seminari sono solitamente aperti al pubblico e potrebbero<br />

svolgersi nelle ore serali o nei fine settimana.<br />

In aggiunta alla frequenza alle ore di seminario, lo studente dovrà prendere appunti,<br />

svolgere attività di lettura complementare e scrivere una relazione finale. Sono<br />

previste circa 25 ore di apprendimento per ottenere un credito.<br />

A mo’ di esempio, ecco alcuni dei seminari offerti in passato all’IBEI: “Il Codice Da<br />

Vinci e altri vangeli extra-canonici”, “Il ruolo di Giovanni come testimone”,<br />

“Evangelizzare con lo sport”, “I popoli della Bibbia e l’apporto dell’archeologia”, “La<br />

Leadership”.<br />

Valutazione e compiti<br />

I criteri di valutazione servono alla verifica del raggiungimento degli Obiettivi indicati.<br />

Per ottenere i crediti, lo studente dovrà completare il seguente lavoro.<br />

1. Partecipazione a tutte le ore di seminario.<br />

2. Prendere appunti personali, corrispondenti ad almeno una pagina per ogni<br />

ora di seminario. Qualora il seminario provveda già degli appunti, lo<br />

studente dovrà comunque integrarli con le sue note personali (10%).<br />

224


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

3. Letture. Il Direttore degli Studi assegnerà delle letture aggiuntive in concerto<br />

con l’esperto che terrà il seminario. Sarà richiesto un rapporto di 1-2 pagine<br />

che descrivano il contenuto delle letture. (40%)<br />

4. Relazione finale. Lo studente dovrà scrivere un tema di 1000-1500 parole<br />

composto da due parti. Nella prima, descriverà in che modo il seminario<br />

avrà contributo alla sua formazione e al raggiungimento dei propri<br />

obiettivi. Nella seconda valuterà l’efficacia della comunicazione avvenuta<br />

tramite il seminario, identificando elementi di buona (o cattiva)<br />

comunicazione. (50%).<br />

I compiti saranno consegnati al Direttore degli studi non più tardi di una settimana dal<br />

completamento del seminario.<br />

Bibliografia e letture consigliate<br />

Indicazioni degli esperti nel contesto di ogni seminario.<br />

225


4.60 Progetto di Ministero – Residenziale (PM-R)<br />

Descrizione dell’Attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Tipo: Il Progetto di Ministero è un insieme di Attività d’apprendimento che mira<br />

alla formazione pratica nel servizio cristiano. La sigla PM-R raccoglie tutti i<br />

progetti realizzati all’interno dei programmi annuali della Scuola residenziale.<br />

Livello: vari livelli a seconda dell’anno<br />

Anno e semestre:<br />

- Nella Scuola residenziale: tutti gli anni<br />

Requisiti preparatori: Nessuno<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti: 7 crediti ECTS il I anno del Corso di Diploma /Certificato e 10 crediti<br />

ECTS rispettivamente il II e il III anno del Corso di Diploma.<br />

Insegnante: Daniele P. Pasquale (MA)<br />

Introduzione al PM<br />

Oltre a dare contenuti cognitivi, la formazione teologica mira alla trasformazione della<br />

persona e alla preparazione al servizio. È per questo che tra le Attività<br />

d’apprendimento che compongono i Corsi di studio dell’IBEI ci sono anche attività di<br />

ministero pratico. I PM non sono «materie» tradizionali nel senso che non sono<br />

insegnate, non hanno una dispensa né libri da studiare né esami finali. Sono tuttavia<br />

Attività d’apprendimento a tutti gli effetti che vanno pianificate con cura, eseguite,<br />

valutate e che danno dei crediti.<br />

Nella Scuola residenziale, i PM prevedono una varietà tra Progetto di Ministero gestiti<br />

direttamente dall’IBEI e progetti personali. I PM nella Scuola residenziale sono<br />

denominati PM-R.<br />

Lo studente dovrà:<br />

1. Acquisire maggiore consapevolezza dell’importanza della dimensione pratica del<br />

servizio nella vita cristiana come occasione di crescita del prossimo e di sè<br />

stesso per la gloria di Dio.<br />

2. Crescere nella capacità di pianificare Il Progetto di Ministero laddove il Progetto<br />

affrontato è sviluppato principalmente dallo studente. Tali progetti dovranno<br />

essere efficienti, realistici e in linea con i propri doni e con i bisogni della realtà<br />

in cui vive. Questa pianificazione dovrà includere lo sviluppo dell’ascolto della<br />

voce di Dio e della Sua volontà per il servizio. Inoltre, dovrà includere la<br />

partecipazione del supervisore locale nell’elaborazione del progetto e<br />

sottintenderà una precisa comunicazione del progetto al tutor dell’IBEI.<br />

3. Implementare le proprie conoscenze e abilità per rispondere a bisogni pratici e<br />

risolvere problemi legati al suo ministero, migliorando tali conoscenze e abilità,<br />

e confidando nella potenza dello Spirito Santo. Laddove ci sia una carenza nelle<br />

conoscenze e abilità, imparare ad acquisire tali elementi, con l’aiuto del<br />

supervisore e in dipendenza dal Signore.<br />

4. Crescere nella disciplina relativa all’attuazione del progetto, soprattutto alla<br />

luce delle varie Attività d’apprendimento nelle quali sarà coinvolto durante<br />

l’anno. Tale disciplina comprende un rispetto per le scadenze, una costanza<br />

nella preparazione ed esecuzione dei vari impegni e l’osservanza dei vari passi<br />

descritti in questa dispensa.<br />

226


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

5. Comprendere l’importanza del lavoro di gruppo nel servizio cristiano,<br />

imparando a raccogliere dati sulle proprie capacità interpersonali e su eventuali<br />

difetti sui quali lavorare nel contesto di un gruppo. Sapere anche applicare le<br />

virtù cristiane nell’affrontare eventuali conflitti e praticare la preghiera nel<br />

lavoro di gruppo.<br />

6. Sviluppare l’abilità di valutare il proprio servizio e l’umiltà di accettare la<br />

valutazione fatta da altri al fine di migliorare sia nel servizio sia nel carattere.<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Il Progetto di Ministero varierà di anno in anno nella programmazione della Scuola<br />

residenziale. Sarà gestito dal Coordinatore del Progetto di Ministero che ne<br />

determinerà contenuti e metodi. Potrà includere stage missionari, apprendistati in vari<br />

ministeri, attività di conduzione, progetti di insegnamento, musical, campagne<br />

evangelistiche, eccetera.<br />

Valutazione e compiti<br />

Le attività di PM non hanno voto, ma riceveranno una breve valutazione scritta dal<br />

Coordinatore del Progetto di Ministero e da eventuali collaboratori. Criteri e metodi di<br />

valutazione saranno indicati di anno in anno.<br />

Ogni credito di PM corrisponde a circa 25 ore di ministero e/o relativa preparazione.<br />

227


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

4.61 Progetto di Ministero – Scuole succursali e Scuola a distanza<br />

(PM-SD)<br />

Descrizione dell’attività d’apprendimento<br />

Obiettivi<br />

Tipo: Il Progetto di Ministero- Scuole succursali e Scuola a distanza (PM-SD) è<br />

un’Attività d’apprendimento che mira alla formazione pratica nel servizio<br />

cristiano. Il PM-SD corrisponde alla progettazione, esecuzione e valutazione di<br />

un progetto liberamente scelto dallo studente.<br />

Livello: basilare<br />

Anno e semestre:<br />

- Nelle Scuole succursali: 4° attività<br />

- Nella Scuola a distanza: 4° attività<br />

Requisiti preparatori: nessuno<br />

Lingua: italiano<br />

Crediti:<br />

- Nelle Scuole succursali: 3 crediti ECTS<br />

- Nella Scuola a distanza: 3 crediti ECTS<br />

Insegnante: Daniele Simmons (D.Miss)<br />

Introduzione ai PM<br />

Oltre a dare contenuti cognitivi, la formazione teologica mira alla trasformazione della<br />

persona e alla preparazione al servizio. È per questo che tra le Attività<br />

d’apprendimento che compongono i Corsi di studio dell’IBEI ci sono anche attività di<br />

ministero pratico. I PM non sono “materie” tradizionali nel senso che non sono<br />

insegnate e non hanno una dispensa né libri da studiare né esami finali. Sono tuttavia<br />

Attività d’apprendimento a tutti gli effetti che vanno pianificate con cura, eseguite,<br />

valutate e che ricevono dei crediti.<br />

Per il Corso di Certificato/S (Scuola succursale) e per il Corso di Certificato/D (Scuola a<br />

distanza) sono previsti un totale di 3 crediti di questo tipo collegati ad una singola<br />

Attività d’apprendimento che è denominata PM-SD.<br />

Il progetto di ministero PM-SD viene liberamente scelto dallo studente e va proposto e<br />

programmato concordemente ai doni e alle opportunità di servizio disponibili.<br />

Il PM-SD mira ai seguenti obiettivi:<br />

1. Lo studente comprenderà l’importanza della dimensione pratica del servizio<br />

nella sua vita cristiana.<br />

2. Lo studente comprenderà come pianificare un progetto di ministero che sia<br />

efficiente, realistico e in linea con i propri doni e con i bisogni intorno a<br />

sé. Questa pianificazione includerà lo sviluppo dell’ascolto della voce di<br />

Dio e della Sua volontà per il servizio.<br />

3. Lo studente saprà applicare la sua capacità di pianificazione ad un progetto e<br />

poi saprà usare le sue conoscenze e le sue abilità per rispondere a<br />

bisogni pratici e risolvere problemi legati al suo ministero affidandosi alla<br />

potenza dello Spirito Santo.<br />

4. Lo studente avrà l’abilità di valutare il proprio servizio e l’umiltà di accettare<br />

la valutazione fatta da altri al fine di migliorarsi sia nel servizio sia nel<br />

carattere.<br />

228


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

5. Lo studente sarà in grado di comunicare con precisione la natura del<br />

progetto che intende svolgere al tutor dell’IBEI e ai suoi supervisori<br />

locali. Questa comunicazione dovrà includere il peso spirituale per il<br />

ministero proposto.<br />

6. Lo studente sarà pronto ad affrontare altri progetti pratici di servizio con<br />

maggiore autonomia.<br />

Contenuti e metodi d’insegnamento<br />

Il PM-SD è un progetto di servizio pratico che ogni studente è chiamato a svolgere<br />

dopo aver completato le prime tre Attività d’apprendimento nelle Scuole succursali e<br />

nella Scuola a Distanza. Il PM-SD è un progetto libero, il che significa che ogni<br />

studente ha la facoltà di proporre un progetto specifico di servizio cristiano che<br />

corrisponde ai suoi desideri, ai suoi doni e ai bisogni intorno a sé. Esso include una<br />

fase di progettazione, una d’attuazione e una di valutazione.<br />

Per garantire allo studente la possibilità di avere un’esperienza positiva nel suo<br />

Progetto di Ministero, la dispensa include i seguenti elementi:<br />

• Guida per preparare una Perizia Preliminare di Ministero.<br />

• Guida per elaborare una Proposta di Ministero.<br />

• Diario PM-SD<br />

• Modulo di auto-valutazione<br />

• Modulo di valutazione esterna<br />

• Bibliografia consigliata per approfondimenti.<br />

Valutazione e compiti<br />

L’attività non ha voto, ma riceverà una breve valutazione scritta. La valutazione<br />

includerà anche fattori come capacità di autogestione, diligenza e disciplina nel<br />

servizio, aspetti relazionali, spirituali e morali e capacità di auto-valutazione.<br />

Il PM-SD non ha un esame finale ma dovrà comportare un lavoro globale che si<br />

aggirerà tra le 75-80 ore di Attività d’apprendimento. Per ottenere i crediti, lo studente<br />

dovrà completare il seguente lavoro.<br />

1. Perizia preliminare. Lo studente dovrà affrontare alcune domande<br />

preparatorie per focalizzare sui suoi doni e sulle sue capacità, sui bisogni<br />

intorno a sé e sulla chiamata di Dio al suo servizio. Tempo consigliato: 10<br />

ore (incluse letture indicate).<br />

2. Proposta di progetto. Lo studente dovrà elaborare una proposta di progetto<br />

di ministero seguendo la guida fornita e presentarlo al tutor dell’IBEI e ai<br />

responsabili della sua chiesa locale per l’approvazione, prima di passare alla<br />

fase di attuazione. Tempo consigliato: 6 ore (incluso un primo colloquio con<br />

i responsabili).<br />

3. Attuazione del progetto. Il progetto dovrà essere attuato per la durata<br />

richiesta. Un Diario andrà tenuto durante il progetto (modello incluso nella<br />

dispensa di PM). Tempo consigliato: 50 ore (max 8 ore al giorno)<br />

4. Valutazione del progetto. Usando i moduli allegati, lo studente dovrà<br />

preparare un’attenta auto-valutazione del suo progetto ultimato e<br />

raccogliere almeno una valutazione esterna. Tempo consigliato: 10 ore<br />

(incluso un secondo colloquio con responsabili)<br />

229


5. Moduli<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

5.1 Scheda per registrare le Attività d’apprendimento completate<br />

NOME DELLO STUDENTE .................................................................................................<br />

ANNO D’ISCRIZIONE .....................................................................................................<br />

CORSO DI STUDIO ........................................................................................................<br />

ANNO NUMERO<br />

ATTIVITÀ<br />

D’APRENDIMENTO<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

10.<br />

11.<br />

12.<br />

13.<br />

14.<br />

15.<br />

16.<br />

17.<br />

18.<br />

19.<br />

20.<br />

21.<br />

22.<br />

AT NT TS TP ST EL V PM CREDITI<br />

COMPLESSIVI<br />

S ATTIVITÀ D’APPRENDIMENTO DATA VOTO CREDITI<br />

230


23.<br />

24.<br />

25.<br />

26.<br />

27.<br />

28.<br />

30.<br />

31.<br />

32.<br />

33.<br />

34.<br />

35.<br />

36.<br />

37.<br />

36.<br />

39.<br />

40.<br />

41.<br />

42.<br />

43.<br />

44.<br />

45.<br />

46.<br />

47.<br />

48.<br />

49.<br />

50.<br />

51.<br />

52.<br />

53.<br />

54.<br />

55.<br />

56.<br />

57.<br />

S = SETTORE (TB, EL, ST, TS, TP, PM, V)<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

231


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

5.2 Richiesta dei Moduli d’iscrizione alla Scuola residenziale per i<br />

Corsi di Attestato, Certificato, Diploma<br />

NOME ……………………………………………………………………………………………………………………………….…<br />

COGNOME……………………………………………………………………………………………………….<br />

VIA……………………………………………………………………………………………………………….<br />

Cap ……………………Città ………………………….……………………………………………………………………….<br />

PROV.……………………TEL. ……………………..……………………………………………………….<br />

Indirizzo di posta elettronica___________________________________<br />

Intendo richiedere i moduli d’iscrizione al Corso di:<br />

Attestato Certificato Diploma<br />

(segnare con una crocetta la voce che interessa)<br />

Spedire a:<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

Via del Casale Corvio, 50 – 00132 Roma (Borgata Finocchio)<br />

Oppure<br />

Richiedere a:<br />

Segreteria dell’IBEI<br />

Tel. 06/20762293 - Fax: 06/2070151<br />

E-mail: segreteria@ibei.it<br />

Oppure<br />

Scaricare dal sito:<br />

www.ibei.it<br />

232


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

5.3 Modulo d’iscrizione alla Scuola succursale per i Corsi di<br />

Attestato e Certificato<br />

NOME ………………………………………………………………………………………………………………………………….<br />

COGNOME……………………………………………………………………………………………………….<br />

VIA……………………………………………………………………………………………………………….<br />

Cap ……………………Città ………………………….……………………………………………………………………….<br />

PROV.……………………TEL. ……………………..……………………………………………………….<br />

DATA DI NASCITA ……………………………………………………………………………………………<br />

CODICE FISCALE …………………………………………………………………………………………….<br />

MEMBRO DELLA CHIESA DI ……………………………………………………………………………….<br />

FIRMA DI APPROVAZIONE DI UN RESPONSABILE ……………………………………………………<br />

Se quanto sopra viene spedito via E-mail, la firma del responsabile può essere<br />

presentata anche in occasione della prima lezione.<br />

Indirizzo di posta elettronica:____________________________________<br />

Intendo iscrivermi al Corso di:<br />

Attestato Certificato<br />

(segnare con una crocetta la voce che interessa)<br />

Ho pagato la quota d’iscrizione di 100 € e il costo della prima Attività<br />

d’apprendimento di 100 €<br />

Effettuando il versamento tramite ccp n. 74358003 intestato a:<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

All’incaricato della Scuola succursale<br />

(segnare con una crocetta)<br />

Spedire a:<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

Via del Casale Corvio, 50 – 00132 Roma (Borgata Finocchio)<br />

233


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

5.4 Modulo d’iscrizione alla Scuola a distanza per i Corsi di<br />

Attestato e Certificato<br />

NOME ……………………………………………………………………………………………………………………………..<br />

COGNOME ………………………………………………………………………………………………………<br />

VIA ………………………………………………………………………………….……………………………<br />

Cap ……………………Città ……………………..…………………………………………………………………………….<br />

PROV. ………………………TEL. ………………….………………………………………………………..<br />

Indirizzo di posta elettronica:…………………………………………………………………………<br />

Codice Fiscale: ………………………………………………………………………………………………………<br />

Intendo iscrivermi al Corso di:<br />

Attestato Certificato<br />

(segnare con una crocetta la voce che interessa)<br />

Attività d’apprendimento: Studio panoramico della Bibbia: I Vangeli<br />

Insegnante: Rinaldo Diprose<br />

Libro di testo: Possiamo fidarci del Nuovo Testamento (F. F. Bruce)<br />

Quota d’iscrizione alla Scuola a distanza Euro 20<br />

Quota d’iscrizione per 3 crediti ECTS Euro 90<br />

Libro di testo Euro 15<br />

TOTALE: EURO 125<br />

Questa parte seguente del modulo deve essere compilata da un responsabile<br />

di chiesa<br />

Approvo la decisione di …………………………………………………………………………………………<br />

di iscriversi al suddetto Corso.<br />

Nome e Cognome del Responsabile ……………………………………………………….……………<br />

Via ……………………………………………………………………………………………………………………….…<br />

Cap ……… ……………….Città …………………………………………………………………………………...………..<br />

Prov ………………Firma …………………………………………………………………………………………...<br />

Spedire a:<br />

Scuola a distanza<br />

Via del Casale Corvio, 50 – 00132 Roma (Borgata Finocchio)<br />

Tel. 06/20762293 - Fax: 06/2070151<br />

E-mail: scuolacorrispondenza@ibei.it<br />

Ho effettuato il versamento tramite ccp n. 74358003 intestato a:<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

Accludo la copia del versamento avvenuto<br />

234


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

6. Calendari accademici anno<br />

in corso<br />

6.1 Calendario Scuola residenziale a.a. 2010-2011<br />

6.1.1 Orario settimanale<br />

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica<br />

6:50 Sveglia Tempo<br />

7:10 - 20 Colazione<br />

7:25 Lavori<br />

7:50 Meditazione personale<br />

8:20-25 Breve Meditazione di gruppo<br />

8:30 Lezione<br />

9:30 Lezione<br />

10:20 Intervallo<br />

10:35 Lezione<br />

11:30 Lezione<br />

12:30 Inc. di casa Sport Inc. di casa Lezione<br />

13:20 Pranzo<br />

autogestito 29<br />

14:00 Lavori Lavori Tempo<br />

15:00 Riposo 31<br />

15:45 Studio<br />

16:45 Studio<br />

17:35 Tè<br />

17:50 Studio<br />

18:50 Studio<br />

autogestito<br />

19:40 Cena e lavori Cena e piatti<br />

20:30 Autogestito<br />

22:30 Silenzio 32<br />

Giornata<br />

da<br />

autogestire 30<br />

29<br />

Il tempo da autogestire può essere utilizzato per lo studio personale o altre attività.<br />

30<br />

Lo studente è tenuto a frequentare le riunioni nella chiesa prescelta.<br />

31<br />

Questo tempo può essere usato anche per studiare o per qualsiasi altra attività personale, purché si<br />

rispetti il silenzio.<br />

32<br />

Gli studenti sono tenuti a fare silenzio alle 22:30. Dopo tale orario, solo per ragioni di studio, potranno<br />

rimanere ancora alzati fino alle 24:00 e non oltre, ma dovranno necessariamente osservare il silenzio per<br />

evitare di disturbare i compagni. In occasioni speciali, gli orari serali saranno posticipati. Il venerdì e il<br />

sabato il silenzio è alle 24:00.<br />

235


6.1.2 Elenco delle Attività d’apprendimento a.a. 2010-2011<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

SETTORE ATTIVITÀ D’APPRENDIMENTO SIGLA DATE ESAME CR INSEGNANTE<br />

I anno<br />

V Induzione allo Studio IS 12-14/09 14/09 1 Vari<br />

III anno<br />

V Metodi di Ricerca 2 MR2 12-23/09 23/09 2 P. Currin<br />

TP Missione 2 M2<br />

EL Semantica Sem<br />

EL Ebraico Eb<br />

26/09-<br />

7/10<br />

26/09-<br />

7/10<br />

27/09-<br />

5/04<br />

7/10 3 A.Diprose<br />

7/02 3 P. Currin<br />

5/04 9 P. Currin<br />

TS Dottrina di Dio DD 10-21/10 21/10 3 C. Zito<br />

TS Soteriologia Sot<br />

24/10-<br />

8/11<br />

8/11 3 R. Diprose<br />

TS Cristologia Cr 8-18/11 18/11 3 C. Zito<br />

TP Cura Pastorale 2 CP2<br />

21/11-<br />

2/12<br />

2/12 3 A.Rosta<br />

ST Storia 3 St3 9-20/01 20/01 3 F. Marzone<br />

TP Scuola Domenicale SD<br />

EL Romani ROM<br />

23/01-<br />

3/02<br />

23/01-<br />

3/02<br />

3/02 3<br />

A. Scorza<br />

Marzone<br />

3/02 3 P. Currin<br />

ST Storia 4 St4 13-24/02 24/02 3 C. Zito<br />

TS Pneumatologia Pneu<br />

27/02-<br />

9/03<br />

9/03 2 C. Zito<br />

TP Etica ET 12-23/03 23/03 3 R. Fisher<br />

EL Deuteronomio Deut<br />

16/04-<br />

4/05<br />

TP Apologetica AP 7-18/05 18/05 3<br />

PM Progetto di Ministero PM 16-27/05<br />

4/05 3 P. Currin<br />

Fino a<br />

10<br />

TP Progetto di Spiritualità Pratica PSP 1 Vari<br />

V Tesi T<br />

5-23/12; 6-10/02;<br />

26/03-6/04; 21-<br />

25/05<br />

D. Pasquale<br />

6 P. Currin<br />

Legenda:<br />

TB = Teologia Biblica; EL = Esegesi e Lingue Bibliche; ST = Storia; TS = Teologia Sistematica, TP = Teologia Pratica; PM =<br />

Progetti di Ministero; V = Varie.<br />

236


12-17 Settembre<br />

2011<br />

19-24 Settembre<br />

2011<br />

26 Settembre-1<br />

Ottobre 2011<br />

3-8 Ottobre<br />

2011<br />

10-15 Ottobre<br />

2011<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

6.1.3 Orario giornaliero Scuola residenziale a.a. 2011-2012<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

L/12 M/13 M/14 G/15 V/16 S/17<br />

8.30 Or Or IS IS<br />

9.30 Or Or IS IS<br />

10.35 MR2 IS* IS IS<br />

11.30 MR2 IS<br />

12.30<br />

IS IS<br />

15.45 IS IS IS<br />

16.45 IS IS IS<br />

17.50 IS IS ISes<br />

18.50 IS IS ISes<br />

*IS per studenti Esercito della Salvezza<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

L/19 M/20 M/21 G/22 V/23 S/24<br />

8.30<br />

9.30<br />

10.35 MR2 es<br />

11.30<br />

12.30<br />

MR2 es<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

L/26 M/27 M/28 G/29 V/30 S/1<br />

8.30 M2 Sem<br />

9.30 M2 Sem<br />

10.35 M2 Sem Eb<br />

11.30 M2<br />

12.30<br />

Sem Eb<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

L/3 M/4 M/5 G/6 V/7 S/8<br />

8.30<br />

9.30<br />

10.35 Eb M2 es Sem es<br />

11.30<br />

12.30<br />

Eb M2 es Sem es<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

L/10 M/11 M/12 G/13 V/14 S/15<br />

8.30 DD<br />

9.30 DD<br />

10.35 Eb Eb<br />

11.30<br />

12.30<br />

Eb Eb<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Auto-gestito <br />

Auto-gestito <br />

Auto-gestito <br />

Auto-gestito <br />

Auto-gestito<br />

237


17-22 Ottobre<br />

2011<br />

24-29 Ottobre<br />

2011<br />

31 Ottobre-5<br />

Novembre 2011<br />

7-12 Novembre<br />

2011<br />

14-19 Novembre<br />

2011<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

L/17 M/18 M/19 G/20 V/21 S/22<br />

8.30<br />

9.30<br />

10.35 Eb DD es<br />

11.30<br />

12.30<br />

Eb DD es<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

L/24 M/25 M/26 G/27 V/28 S/29<br />

8.30 Sot<br />

9.30 Sot<br />

10.35 Eb Eb<br />

11.30<br />

12.30<br />

Eb Eb<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

L/31 M/1 M/2 G/3 V/4 S/5<br />

8.30 PONTE<br />

9.30<br />

10.35<br />

11.30<br />

12.30<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

L/7 M/8 M/9 G/10 V/11 S/12<br />

8.30<br />

9.30<br />

10.35 Sot es Eb<br />

11.30<br />

12.30<br />

Sot es Eb<br />

15.45 Cr<br />

16.45 Cr<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

L/14 M/15 M/16 G/17 V/18 S/19<br />

8.30<br />

9.30<br />

10.35 Eb Cr es<br />

11.30<br />

12.30<br />

Eb Cr es<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Auto-gestito <br />

Auto-gestito <br />

Auto-gestito <br />

Auto-gestito <br />

Auto-gestito<br />

238


21-26 Novembre<br />

2011<br />

28 Novembre-3<br />

Dicembre 2011<br />

5-10 Dicembre<br />

2011<br />

12-17 Dicembre<br />

2011<br />

19-24 Dicembre<br />

2011<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

L/21 M/22 M/23 G/24 V/25 S/26<br />

8.30 CP2<br />

9.30 CP2<br />

10.35 Eb Eb<br />

11.30<br />

12.30<br />

Eb Eb<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

L/28 M/29 M/30 G/1 V/2 S/3<br />

8.30<br />

9.30<br />

10.35 Eb Eb CP2 es<br />

11.30<br />

12.30<br />

Eb Eb CP2 es<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

L/5 M/6 M/7 G/8 V/9 S/10<br />

8.30 T PONTE<br />

9.30 T<br />

10.35 Eb<br />

11.30<br />

12.30<br />

Eb<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

L/12 M/13 M/14 G/15 V/16 S/17<br />

8.30 T<br />

9.30 T<br />

10.35 Eb Eb<br />

11.30<br />

12.30<br />

Eb Eb<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

L/19 M/20 M/21 G/22 V/23 S/24<br />

8.30 T<br />

9.30 T<br />

10.35 Eb<br />

11.30<br />

12.30<br />

Eb<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Natale<br />

Auto-gestito <br />

Auto-gestito <br />

Auto-gestito <br />

Auto-gestito <br />

Auto-gestito<br />

239


9-14 Gennaio<br />

2012<br />

16-21 Gennaio<br />

2012<br />

23-28 Gennaio<br />

2012<br />

30 Gennaio-4<br />

Febbraio 2012<br />

6-11 Febbraio<br />

2012<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

L/9 M/10 M/11 G/12 V/13 S/14<br />

8.30 ST3<br />

9.30 ST3<br />

10.35 Eb Eb<br />

11.30<br />

12.30<br />

Eb Eb<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

L/16 M/17 M/18 G/19 V/20 S/21<br />

8.30<br />

9.30<br />

10.35 Eb Eb ST3 es<br />

11.30<br />

12.30<br />

Eb Eb ST3 es<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

L/23 M/24 M/25 G/26 V/27 S/28<br />

8.30<br />

9.30<br />

SD ROM<br />

10.35 Eb<br />

11.30<br />

12.30<br />

Eb<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

L/30 M/31 M/1 G/2 V/3 S/4<br />

8.30<br />

9.30<br />

10.35 Eb SD es ROM es<br />

11.30<br />

12.30<br />

Eb<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

L/6 M/7 M/8 G/9 V/10 S/11<br />

8.30 T<br />

9.30 T<br />

10.35 Eb Eb<br />

11.30<br />

12.30<br />

Eb Eb<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Auto-gestito <br />

Auto-gestito <br />

Auto-gestito <br />

Auto-gestito <br />

Auto-gestito<br />

240


13-18 Febbraio<br />

2012<br />

20-25 Febbraio<br />

2012<br />

27 Febbraio-3<br />

Marzo 2012<br />

5-10 Marzo<br />

2012<br />

12-17 Marzo<br />

2012<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

L/13 M/14 M/15 G/16 V/17 S/18<br />

8.30 ST 4<br />

9.30 ST 4<br />

10.35 Eb Eb<br />

11.30<br />

12.30<br />

Eb Eb<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

L/20 M/21 M/22 G/23 V/24 S/25<br />

8.30<br />

9.30<br />

10.35 Eb ST4 es<br />

11.30<br />

12.30<br />

Eb ST4 es<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

L/27 M/28 M/29 G/1 V/2 S/3<br />

8.30 Pneu<br />

9.30 Pneu<br />

10.35 Eb<br />

11.30<br />

12.30<br />

Eb<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

L/5 M/6 M/7 G/8 V/9 S/10<br />

8.30<br />

9.30<br />

10.35 Eb Pneu es<br />

11.30<br />

12.30<br />

Eb Pneu es<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

8.30 ET<br />

9.30 ET<br />

Auto-gestito <br />

Auto-gestito <br />

Auto-gestito <br />

Auto-gestito<br />

L/12 M/13 M/14 G/15 V/16 S/17<br />

10.35 Eb Eb<br />

11.30 Eb Eb<br />

12.30<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Auto-gesti-<br />

to<br />

241


19-24 Marzo<br />

2012<br />

26-31 Marzo<br />

2012<br />

2-7 Aprile<br />

2012<br />

16-21 Aprile<br />

2012<br />

25-28 Aprile<br />

2012<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

8.30<br />

9.30<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

L/19 M/20 M/21 G/22 V/23 S/24<br />

10.35 Eb ET es<br />

11.30 Eb ET es<br />

12.30<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

8.30 T<br />

9.30 T<br />

L/26 M/27 M/28 G/29 V/30 S/31<br />

10.35 Eb Eb<br />

11.30 Eb Eb<br />

12.30<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

8.30 T<br />

9.30 T<br />

L/2 M/3 M/4 G/5 V/6 S/7<br />

10.35 Eb Eb es<br />

11.30 Eb Eb es<br />

12.30<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

8.30 Deut<br />

9.30 Deut<br />

10.35<br />

11.30<br />

12.30<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

Feste di PASQUA<br />

L/16 M/17 M/18 G/19 V/20 S/21<br />

L/23 M/24 M/25 G/26 V/27 S/28<br />

8.30<br />

9.30<br />

FESTA<br />

10.35<br />

11.30<br />

12.30<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Assemblea<br />

Soci<br />

Auto-gesti-<br />

to<br />

Auto-gesti-<br />

to<br />

Auto-gesti-<br />

to<br />

Auto-gestito<br />

242


30 Apr. -5 Maggio<br />

2012<br />

7-12 Maggio<br />

2012<br />

14-19 Maggio<br />

2012<br />

21-26 Maggio<br />

2012<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

L/30 M/1 M/2 G/3 V/4 S/5<br />

8.30<br />

9.30<br />

PONTE<br />

10.35 Deut es<br />

11.30<br />

12.30<br />

Deut es<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

8.30 AP<br />

9.30 AP<br />

10.35<br />

11.30<br />

12.30<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

L/7 M/8 M/9 G/10 V/11 S/12<br />

L/14 M/15 M/16 G/17 V/18 S/19<br />

8.30<br />

9.30<br />

10.35 AP es<br />

11.30<br />

12.30<br />

AP es<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

Inizio<br />

lezioni<br />

8.30 T<br />

9.30 T<br />

10.35<br />

11.30<br />

12.30<br />

15.45<br />

16.45<br />

17.50<br />

18.50<br />

L/21 M/22 M/23 G/24 V/25 S/26<br />

Auto-gestito <br />

Auto-gestito <br />

Auto-gestito<br />

Chiusura<br />

243


Abbreviazioni: (le abbreviazioni in parentesi indicano l’insegnante incaricato)<br />

AL Analisi Linguistica (ASM)<br />

AP Apologetica<br />

ST4 Storia 4 (CZ)<br />

CR Cristologia (CZ)<br />

CP1 Cura Pastorale 1 (NR)<br />

CP2 Cura Pastorale 2 (NR)<br />

CP3 Cura Pastorale 3 (GG)<br />

DD Dottrina di Dio (CZ)<br />

DE Deuteronomio (PC)<br />

DS Discipline Spirituali (TF)<br />

EB Ebraico (PC)<br />

ER Ermeneutica (RD)<br />

ES Esegesi (PC)<br />

ET Etica (RF/GdF)<br />

EV Evangelizzazione (GdA)<br />

G1 Greco 1 (DP)<br />

G2 Greco 2 (DP)<br />

FIL Filosofia (MD)<br />

IS Induzione allo Studio (Vari)<br />

TEO Teologia (RF)<br />

LR Lavoro di Ricerca (vari)<br />

M1 Missione 1 (FM)<br />

MR2 Metodi di Ricerca 2 (PC)<br />

MR1 Metodi di Ricerca 1 (PC)<br />

MU Musica (RB)<br />

PA1,2,3 Panorama dell’AT (TM/GP)<br />

PD1 Pedagogia 1 (ED)<br />

PM Progetto di Ministero (DP)<br />

PN1,2,3, Panorama del NT (RD e CZ)<br />

PNE Pneumatologia (CZ)<br />

RO Romani (PC)<br />

SD Scuola Domenicale (ASM)<br />

SEM Semantica (PC)<br />

SMN Seminario<br />

SOT Soteriologia (RD)<br />

SOC1 Sociologia 1 (GG)<br />

SOC2 Sociologia 2 (GG)<br />

SBI Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo (FM)<br />

ST3 Storia 3 (FM)<br />

ST1 Storia 1 (FM)<br />

M1 PM Stage missionario (FM)<br />

TNT Teologia del Nuovo Testamento (RD)<br />

PSP Progetto di Spiritualità Pratica (TF)<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

244


6.2 Date importanti a.a. 2011-2012<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

245


6.3 Calendario Scuole succursali a.a. 2011-2012<br />

S. s. Dragona 17-18 Settembre<br />

<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

Panorama dell’Antico Testamento 1 (T.<br />

Monahan)<br />

S. s. La Spezia 17-18 Settembre Discipline Spirituali (T. Faulkner)<br />

S. s. Casoria 24-25 Settembre<br />

Panorama del Nuovo Testamento 3 (C.<br />

Zito)<br />

S. s. Manfredonia 24-25 Settembre Soteriologia (R. Diprose)<br />

S. s. Milano 24-25 Settembre Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo (F. Marzone)<br />

S. s Asti 8-9 Ottobre<br />

S. s. Dragona 8-9 Ottobre<br />

Panorama dell’Antico Testamento 3 (G.<br />

Puopolo)<br />

Panorama dell’Antico Testamento 1 (T.<br />

Monahan)<br />

S. s. La Spezia 8-9 Ottobre Discipline Spirituali (T. Faulkner)<br />

S. s. Casoria 15-16 Ottobre<br />

Panorama del Nuovo Testamento 3 (C.<br />

Zito)<br />

S. s. Manfredonia 15-16 Ottobre Soteriologia (R. Diprose)<br />

S. s. Asti 22-23 Ottobre<br />

Panorama dell’Antico Testamento 3 (G.<br />

Puopolo)<br />

S. s. Milano 22-23 Ottobre Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo (F. Marzone)<br />

S. s. La Spezia: esame 29 Ottobre Discipline Spirituali (T. Faulkner)<br />

S. s. Dragona: esame 5 Novembre<br />

Panorama dell’Antico Testamento 1 (T.<br />

Monahan)<br />

S. s. La Spezia 5-6 Novembre Ermeneutica (R. Diprose)<br />

S. s. Casoria: esame 12 Novembre<br />

Panorama del Nuovo Testamento 3 (C.<br />

Zito)<br />

S. s. Manfredonia: esame 12 Novembre Soteriologia (R. Diprose)<br />

S. s. Dragona 12-13 Novembre<br />

S. s. Asti: esame 19 Novembre<br />

Panorama del Nuovo Testamento 2 (R.<br />

Diprose)<br />

Panorama dell’Antico Testamento 3 (G.<br />

Puopolo)<br />

S. s. Casoria 19-20 Novembre Pedagogia (E. Manduzio)<br />

S. s. Palmi 18-19 Novembre<br />

S. s. Manfredonia 19-20 Novembre<br />

La Teologia del Nuovo Testamento (R.<br />

Diprose)<br />

Panorama del Nuovo Testamento 3 (C.<br />

Zito)<br />

S. s. Milano: esame 26 Novembre Studio <strong>Biblico</strong> Induttivo (F. Marzone)<br />

S. s. Asti 26-27 Novembre Israelologia (R. Diprose)<br />

S. s. Milano 3-4 Dicembre Missione 1 (F. Marzone)<br />

S. s. La Spezia 3-4 Dicembre Ermeneutica (R. Diprose)<br />

S. s. Dragona 10-11 Dicembre<br />

Panorama del Nuovo Testamento 2 (R.<br />

Diprose)<br />

246


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

S. s. Manfredonia 10-11 Dicembre Panorama del Nuovo Testamento 3 (C.<br />

Zito)<br />

S. s. Palmi 16-17 Dicembre La Teologia del Nuovo Testamento (R.<br />

Diprose)<br />

S. s. Asti: esame 17 Dicembre Israelologia (R. Diprose)<br />

S. s. Casoria 17-18 Dicembre Pedagogia (E. Manduzio)<br />

S. s. Milano 7-8 Gennaio Missione 1 (F. Marzone)<br />

S. s. La Spezia: esame 14 Gennaio Ermeneutica (R. Diprose)<br />

S. s. Asti 14-15 Gennaio Discipline Spirituali (T. Faulkner)<br />

S. s. Casoria: esame 21 Gennaio Pedagogia (E. Manduzio)<br />

S. s Dragona: esame 21 Gennaio Panorama del Nuovo Testamento 2 (R.<br />

Diprose)<br />

S. s. Manfredonia: esame 21 Gennaio Panorama del Nuovo Testamento 3 (C.<br />

Zito)<br />

S. s. La Spezia 21-22 Gennaio Panorama del Nuovo Testamento 3 (C.<br />

Zito)<br />

S. s. Dragona 22 Gennaio Progetto di Ministero (D. Simmons)<br />

S. s. Casoria 28-29 Gennaio Omiletica 1/Scuola Domenicale (F.<br />

Marzone/A. Scorza Marzone)<br />

S. s. Milano: esame 4 Febbraio Missione 1 (F. Marzone)<br />

S. s. Manfredonia 4-5 Febbraio Missione 1 (F. Marzone)<br />

S. s. Asti 11-12 Febbraio Discipline Spirituali (T. Faulkner)<br />

S. s Milano 11-12 Febbraio Teologia (R. Fisher)<br />

S. s. Dragona 18-19 Febbraio Teologia (R. Fisher)<br />

S. s. Casoria 25-26 Febbraio Omiletica 1/Scuola Domenicale (F.<br />

Marzone/A. Scorza Marzone)<br />

S. s. La Spezia 25-26 Febbraio Panorama del Nuovo Testamento 3 (C.<br />

Zito)<br />

S. s. Manfredonia 3-4 Marzo Missione 1 (F. Marzone)<br />

S. s. Asti: esame 3 Marzo Discipline Spirituali (T. Faulkner)<br />

S. s. Milano 10-11 Marzo Teologia (R. Fisher)<br />

S. s. Asti 10-11 Marzo Seminario Colossesi (F. Marzone)<br />

S. s. Dragona 17-18 Marzo Teologia (R. Fisher)<br />

S. s. La Spezia: esame 24 Marzo Panorama del Nuovo Testamento 3 (C.<br />

Zito)<br />

S. s. Casoria: esame 31 Marzo Omiletica 1/Scuola Domenicale (F.<br />

Marzone/A. Scorza Marzone)<br />

S. s. Manfredonia: esame 31 Marzo Missione 1 (F. Marzone)<br />

S. s. La Spezia 31 Marzo 1 Aprile Panorama dell’Antico Testamento 2 (G.<br />

Puopolo)<br />

247


<strong>Istituto</strong> <strong>Biblico</strong> <strong>Evangelico</strong> <strong>Italiano</strong><br />

<strong>Prospetto</strong> <strong>Informativo</strong><br />

Edizione 2011/2012<br />

S. s. Manfredonia 31 Marzo 1 Aprile Omiletica 1/Scuola Domenicale (F.<br />

Marzone/A. Scorza Marzone)<br />

S. s. Milano: esame 13 o 14 Aprile Teologia (R. Fisher)<br />

S. s. Dragona: esame 14 Aprile Teologia (Fisher)<br />

S. s Casoria 14-15 Aprile Progetto di Spiritualità Pratica (S.<br />

Waldner/E.Giuni)<br />

S. s. Milano 14-15 Aprile Panorama del Nuovo Testamento 1 (R.<br />

Diprose)<br />

S. s. Dragona 21-22 Aprile Soteriologia (R. Diprose)<br />

S. s. Manfredonia 25 Aprile Omiletica 1/Scuola Domenicale (F.<br />

Marzone/A. Scorza Marzone)<br />

S. s. La Spezia 5-6 Maggio Panorama dell’Antico Testamento 2 (G.<br />

Puopolo)<br />

S. s. Asti 5-6 Maggio Seminario Apocalisse (F. Marzone)<br />

S. s. Casoria 5-6 Maggio Soteriologia (R. Diprose)<br />

S. s. Milano 12-13 Maggio Panorama del Nuovo Testamento 1 (R.<br />

Diprose)<br />

S. s. Manfredonia 13 Maggio Progetto di Ministero (D. Simmons)<br />

S. s. Dragona 19-20 Maggio Soteriologia (R. Diprose)<br />

S. s Casoria 2-3 Giugno Soteriologia (R. Diprose)<br />

S. s. Milano: esame 9 Giugno Panorama del Nuovo Testamento 1 (R.<br />

Diprose)<br />

S. s. Milano 10 Giugno Progetto di Ministero (D. Simmons)<br />

S. s. Manfredonia: esame 16 Giugno Omiletica 1/Scuola Domenicale (F.<br />

Marzone/A. Scorza Marzone)<br />

S. s. Dragona: esame 16 giugno Soteriologia (R. Diprose)<br />

S. s. La Spezia: esame 16 Giugno Panorama dell’Antico Testamento 2 (G.<br />

Puopolo)<br />

S. s. La Spezia 17 Giugno Progetto di Ministero (D. Simmons)<br />

S. s. Casoria 7 Luglio Soteriologia (R. Diprose)<br />

S. s. Casoria 7-8 Luglio Progetto di Spiritualità Pratica (S.<br />

Waldner/E.Giuni)<br />

248

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!