28.05.2013 Views

È cambiata la prognosi della fibrosi cistica? - Primula Multimedia

È cambiata la prognosi della fibrosi cistica? - Primula Multimedia

È cambiata la prognosi della fibrosi cistica? - Primula Multimedia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Novità del<strong>la</strong> genetica applicata: <strong>la</strong> diagnosi precoce, <strong>la</strong> diagnosi di forme “atipiche” e...<br />

1989 individuato sul braccio lungo del cromosoma<br />

7 (1). Esso si estende per 250 kilobasi e contiene<br />

27 esoni. La proteina codificata è composta da<br />

1.480 aminoacidi. Le mutazioni del gene CFTR<br />

sono molto numerose: ad oggi ne sono state individuate<br />

circa 2.000. La frequenza re<strong>la</strong>tiva delle<br />

mutazioni è quanto mai variabile in re<strong>la</strong>zione all’area<br />

geografica. La prima mutazione identificata che<br />

è anche <strong>la</strong> più frequente fu <strong>la</strong> ∆F508, causata dal<strong>la</strong><br />

delezione di 3 paia di basi, cui corrisponde una<br />

delezione di feni<strong>la</strong><strong>la</strong>nina in posizione 508. Essa è<br />

più frequente nell’Europa settentrionale, meno in<br />

quel<strong>la</strong> meridionale. Alcune mutazioni risultano<br />

molto più rappresentate in alcune popo<strong>la</strong>zioni,<br />

altre sono estremamente rare. In Italia <strong>la</strong> ∆F508 ha<br />

una frequenza di circa 51%; essa ed altre 11 mutazioni<br />

caratterizzano il 73% degli alleli affetti, con<br />

differenze abbastanza rilevanti tra regioni limitrofe<br />

ed addirittura all’interno del<strong>la</strong> stessa regione (2).<br />

Le mutazioni sono di vario tipo: missense (sostituzione<br />

di una base del DNA che dà origine ad un<br />

codone codificante per un diverso aminoacido), non<br />

sense (sostituzione di una base di DNA che introduce<br />

un codone di stop) frameshift (delezioni o<br />

inserzioni di un numero di bp non multiplo di 3, che<br />

altera <strong>la</strong> lettura dei codoni) e mutazioni che alterano<br />

lo splicing. In base al difetto di produzione e/o<br />

funzione del<strong>la</strong> CFTR sono state divise in 5 c<strong>la</strong>ssi (3):<br />

1. Mutazioni di I c<strong>la</strong>sse con difetto di produzione<br />

del<strong>la</strong> CFTR;<br />

2. Mutazioni di II c<strong>la</strong>sse con e<strong>la</strong>borazione difettosa<br />

del<strong>la</strong> proteina;<br />

3. Mutazioni di III c<strong>la</strong>sse con rego<strong>la</strong>zione difettosa;<br />

4. Mutazioni di IV c<strong>la</strong>sse con difetto del<strong>la</strong> conduttanza;<br />

5. Mutazioni di V c<strong>la</strong>sse che determinano riduzione<br />

del mRNA.<br />

La mutazione più frequente, ∆F508, appartiene<br />

al<strong>la</strong> II c<strong>la</strong>sse.<br />

Non tutte le variazioni di sequenza codificante si<br />

associano ad un quadro clinico c<strong>la</strong>ssico o addirittura<br />

compatibile con <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia: esiste un numero<br />

non trascurabile di varianti nucleotidiche, polimorfismi,<br />

o mutazioni che sono associate a forme atipiche<br />

o per cui non esistono dati sufficienti a definirne<br />

il ruolo patogenetico.<br />

Inoltre <strong>la</strong> corre<strong>la</strong>zione genotipo-fenotipo non è sufficientemente<br />

affidabile per consentire giudizi prognostici<br />

su sopravvivenza e coinvolgimento respiratorio.<br />

Segnaliamo che alcune mutazioni sono associate a<br />

sufficienza pancreatica, a livelli borderline o anche normali<br />

del test del sudore ed a fertilità del maschio.<br />

Queste osservazioni hanno portato a supporre<br />

l’intervento di geni modificatori e di fattori<br />

ambientali che modu<strong>la</strong>no il gene CFTR (4).<br />

Il ruolo del<strong>la</strong> genetica nel<strong>la</strong> diagnosi<br />

precoce<br />

<strong>È</strong> opinione consolidata che <strong>la</strong> diagnosi precoce<br />

influenzi positivamente <strong>la</strong> <strong>prognosi</strong>, l’evoluzione e<br />

<strong>la</strong> sopravvivenza del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia oltre che permettere<br />

una consulenza genetica precoce e tempestiva<br />

per le famiglie (5).<br />

La diagnosi precoce si realizza attraverso lo screening<br />

neonatale, strategia diagnostica finalizzata ad<br />

identificare, in una popo<strong>la</strong>zione di soggetti apparentemente<br />

sani, alcuni individui a rischio di essere<br />

affetti da una data ma<strong>la</strong>ttia da giustificare ulteriori<br />

procedure diagnostiche nei loro confronti.<br />

Non fornisce diagnosi definitiva di ma<strong>la</strong>ttia ma sottolinea<br />

l’indicazione ad approfondimenti che pongano<br />

o escludano <strong>la</strong> diagnosi.<br />

Lo screening neonatale per <strong>la</strong> FC è inserito in un<br />

contesto legis<strong>la</strong>tivo nazionale: legge 104 del<br />

05/02/1992 (prevenzione dell’handicap) e legge<br />

548 del 23/12/1993 (prevenzione e cura del<strong>la</strong> FC).<br />

Esso si basa sul dosaggio ematico su spot di tripsina<br />

immunoreattiva (IRT) eseguito in 3-5° giornata<br />

di vita e ripetuto in 20-25° giornata se elevato.<br />

Valori di tripsina elevati anche al secondo prelievo<br />

avviano al test del sudore e contemporaneamente<br />

al test genetico (6).<br />

Vale <strong>la</strong> pena sottolineare come l’utilizzo del test<br />

genetico nell’iter diagnostico dello screening neonatale<br />

possa condurre all’identificazione di neonati<br />

portatori con un genitore sicuramente portatore<br />

e a un ramo dell’albero familiare in cui segrega<br />

il gene del<strong>la</strong> FC. Comunque è mandatario eseguire<br />

il test del sudore, anche con screening negativo,<br />

in presenza di sintomi evocativi.<br />

La diagnosi di forme atipiche<br />

La forma “tipica” di <strong>fibrosi</strong> <strong>cistica</strong> presenta le caratteristiche<br />

cliniche fondamentali del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia: test del<br />

sudore francamente patologico, broncopneumopatia<br />

cronica, insufficienza digestiva, presenza di almeno<br />

una mutazione del gene CFTR nel genotipo (7).<br />

Oggi si fa sempre più spesso diagnosi di forme<br />

“atipiche”: sono infatti sempre più numerosi gli<br />

adolescenti o gli adulti per i quali il sospetto diagnostico<br />

si è posto sul<strong>la</strong> base di sintomi sfumati o<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!