28.05.2013 Views

Trapianto - Cattedra Chirurgia Tor Vergata

Trapianto - Cattedra Chirurgia Tor Vergata

Trapianto - Cattedra Chirurgia Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL TRAPIANTO D’ORGANO<br />

Prof. Giuseppe Tisone<br />

A.S. Trapianti d’Organo<br />

Ospedale S. Eugenio di Roma


TRAPIANTO D’ORGANO<br />

E’ la sostituzione di un organo<br />

malato, non più funzionante<br />

(insufficienza d’organo) con uno<br />

sano prelevato da un<br />

DONATORE


NOMENCLATURA DEI<br />

TRAPIANTI 1<br />

•Innesto: non prevede anastomosi<br />

vascolari<br />

•<strong>Trapianto</strong>: intervento chirurgico<br />

con anastomosi vascolari arteriose e<br />

venose<br />

•Espianto: rimozione chirurgica di<br />

un organo in precedenza trapiantato


NOMENCLATURA DEI<br />

TRAPIANTI 2<br />

•Autotrapianto: il donatore è recettore<br />

dell’organo<br />

•Isotrapianto: tra individui geneticamente<br />

identici<br />

•Allotrapianto: tra individui della stessa<br />

specie geneticamente diversi<br />

•Xenotrapianto: tra individui di specie<br />

diversa


NOMENCLATURA DEI<br />

TRAPIANTI 3<br />

•Ortotopico: l’organo è trapiantato nella<br />

stessa sede di quello nativo (es. cuore,<br />

polmone, fegato)<br />

•Eterotopico: l’organo è trapiantato in una<br />

sede diversa da quella nativa. (es. rene,<br />

pancreas)<br />

•Ausiliario: è a tutti gli effetti un organo “in<br />

più”, si usa nel fegato in caso di traumi epatici<br />

maggiori. Viene espiantato quando l’organo<br />

nativo ha recuperato la sua funzione.


DONATORE IN MORTE CEREBRALE<br />

•Soggetto con la cessazione<br />

IRREVERSIBILE di tutte le funzioni<br />

encefaliche tra cui la capacità respiratoria<br />

e cardiocircolatoria che vengono<br />

mantenute in modo meccanico ed<br />

artificiale.<br />

•Ogni soggetto in stato di morte cerebrale<br />

DEVE essere considerato un potenziale<br />

donatore di organi.


DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE<br />

I momenti diagnostici per la diagnosi di<br />

morte cerebrale vengono eseguiti da una<br />

Commissione composta da un anestesistarianimatore,<br />

un neurologo, un medico<br />

legale.<br />

VALUTAZIONE<br />

CLINICA STRUMENTALE


CAUSE DI MORTE<br />

CEREBRALE<br />

traumi cranio<br />

encefalici 40-<br />

60%<br />

accidenti<br />

cerebro vasc.<br />

30-45%<br />

anossia<br />

cerebrale 8-<br />

10%<br />

tumore<br />

cerebrale<br />

primit. 2-4%


ORGANI PRELEVABILI DA<br />

DONATORE CADAVERE<br />

• Cuore<br />

• Polmoni<br />

• Fegato<br />

• Reni<br />

• Pancreas<br />

• Intestino<br />

• Multiviscerale


TESSUTI PRELEVABILI DA<br />

DONATORE IN ARRESTO<br />

CARDIO RESPIRATORIO<br />

•CORNEA<br />

•VALVOLE CARDIACHE<br />

•SEGMENTI VASCOLARI<br />

•SEGMENTI OSSEI


IL PRELIEVO MULTIORGANO<br />

• Preparazione del materiale<br />

• Il trasferimento dell’equipe<br />

• Verifica della documentazione<br />

• Valutazione del p.o.d. (potential<br />

organ donor)<br />

• Preparazione del p.o.d. per<br />

l’intervento<br />

• “Set up” della sala operatoria<br />

• Strumentario chirurgico<br />

• L’intervento<br />

• Conservazione e trasporto degli<br />

organi


• Contenitore termico<br />

• Liquidi di perfusione<br />

• Ghiaccio sterile<br />

• Circuiti e cannule<br />

• Buste (tre per ogni organo)<br />

e contenitori sterili<br />

metallici<br />

• Contenitori sterili per<br />

tessuti e patches vascolari<br />

• Aghi per biopsie<br />

• Materiale per la raccolta<br />

dati del donatore


SOLUZIONI OLUZIONI PER PERFUSIONE ORGANI


CONSERVAZIONE<br />

ONSERVAZIONE ORGANI RGANI<br />

CARREL<br />

Primi studi sulla conservazione degli organi<br />

BELZER


SOLUZIONI OLUZIONI DA CONSERVAZIONE<br />

PERCHÉ ERCHÉ<br />

Evitare la coagulazione intravascolare<br />

Prevenire l’edema l edema cellulare con mannitolo e glucosio,<br />

saccarosio e raffinosio, raffinosio lattobionato e gluconato, gluconato,<br />

a<br />

seconda del tipo del liquido impiegato<br />

Mantenere il pH con fosfato, citrato, istidina, istidina,<br />

il pH con fosfato, citrato, istidina, istidina,<br />

bicarbonato<br />

o<br />

il danno da radicali liberi dell’O2 dell O2 (reazioni<br />

ox-ridux ox ridux) ) con allopurinolo, allopurinolo glucagone, glucagone<br />

ascorbato…<br />

ascorbato<br />

l calcio cellulare con diltiazem, diltiazem verapamil, verapamil<br />

trifluoperazina<br />

Ploeg RJ: “Kidney “ Kidney preservation with UW and EC solutions”. solutions . Transplantation 1990


SOLUZIONI OLUZIONI PER PERFUSIONE ORGANI<br />

BELZER<br />

CELSIOR<br />

EUROCOLLINS<br />

Custiodol<br />

S. Thomas<br />

Inibitori scambi Na-H Na H (HOE694) →<br />

↓ Ca intracellulare<br />

Inibitori trasporto nucleosidico (NTI) R75231<br />

→ ↑ livelli endogeni adenosina<br />

FR167653 → effetti anti-citochine<br />

anti citochine<br />

Soluzione HTK (istidina, tritpofano, tritpofano,<br />

chetoglutarato) chetoglutarato)<br />

di Bretschneider


SOLUZIONI OLUZIONI DA CONSERVAZIONE<br />

COMPOSIZONE<br />

OMPOSIZONE<br />

Sodio<br />

Potassio<br />

Glucosio<br />

Mannitolo<br />

Allopurinolo<br />

Desametasone<br />

Glutatione<br />

Lattobionato<br />

Amidoidrossietile<br />

Glutammato<br />

EC<br />

basso<br />

alto<br />

alto<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

+<br />

-<br />

UW<br />

basso<br />

alto<br />

-<br />

-<br />

+<br />

+<br />

+<br />

alto<br />

+<br />

-<br />

Celsior<br />

alto<br />

basso<br />

-<br />

+<br />

-<br />

-<br />

+<br />

alto<br />

Ploeg RJ: “Kidney “ Kidney preservation with UW and EC solutions”. solutions . Transplantation 1990<br />

-<br />

+


ACCESSO CCESSO CHIRURGICO<br />

HIRURGICO


PERFUSIONE<br />

ERFUSIONE MULTIORGANO<br />

ULTIORGANO<br />

1. Preparazione vasi da<br />

incannulare (vasi<br />

iliaci per aorta, VCI,<br />

vena mesenterica<br />

inferiore per porta,<br />

aorta)<br />

2. Perfusione a caduta<br />

o a pressione<br />

3. Lavaggio organi “su su<br />

banco”<br />

banco


CONSERVAZIONE ONSERVAZIONE ORGANI


CONSERVAZIONE ONSERVAZIONE ORGANI


Cenni Storici<br />

•1950 1° trapianto di rene con sopravvivenza<br />

di sei mesi (Murrey)<br />

•1960 scoperta Azatioprina (Calne)<br />

•1963 1° trapianto di fegato (Starzl)<br />

•1963 1° trapianto di polmone (Hardly)<br />

•1966 1° trapianto di pancreas (Velly)<br />

•1967 1° trapianto di cuore (Barnard)<br />

•1978 scoperta della Ciclosporina (Calne)<br />

•1984 scoperta dell’FK 506 (Ibaraki)


Ricevente<br />

- I Riceventi costituiscono un gruppo di<br />

persone affette da insufficienza d’organo per<br />

le quali l’unica terapia efficace proponibile è<br />

il trapianto d’organo<br />

- Ogni candidato al trapianto viene inserito,<br />

previa esecuzione di specifici accertamenti<br />

clinico-strumentali, in una lista d’attesa<br />

secondo precisi criteri di selezione<br />

- Ogni candidato viene sottoposto al trapianto<br />

nel momento in cui viene segnalato un<br />

donatore compatibile


CRITERI DI SELEZIONE<br />

• tipo di insufficienza d’organo<br />

• quadro clinico<br />

• eventuali patologie associate<br />

• età del ricevente<br />

• abitudini (tossicodipendenza, abuso di<br />

alcool se non abbandonati escludono la<br />

possibilità d’inserimento in lista d’attesa<br />

per trapianto)


SELEZIONE RICEVENTE<br />

• Per il rene: ABO, compatibilità HLA, cross-<br />

match.<br />

• Per il cuore: ABO, compatibilità HLA, cross-<br />

match, dimensioni corporee<br />

• Per il fegato ed intestino: ABO, cross-match,<br />

cross match,<br />

dimensioni corporee, anzianità di iscrizione in<br />

lista.


Categorie di attesa<br />

•Lista ordinaria<br />

•Urgenza<br />

necessità di effettuare il trapianto in tempi<br />

brevissimi


Il trapianto è il risultato<br />

della collaborazione di diverse equipe<br />

specialistiche:<br />

•Medico (epatologo, nefrologo, cardiologo,<br />

endocrinologo, immunologo)<br />

•Chirurgo<br />

•Anestesista/Rianimatore


<strong>Trapianto</strong> di Cuore<br />

Il TC offre un’eccellente possibilità<br />

terapeutica in termini di sopravvivenza e<br />

riabilitazione funzionale in pazienti<br />

selezionati affetti da cardiopatia in fase<br />

terminale.


<strong>Trapianto</strong> di Cuore<br />

indicazioni<br />

iCardiopatia<br />

Cardiopatia ischemica cronica intrattabile<br />

iCardiomiopatia<br />

Cardiomiopatia dilatativa<br />

iCardiomiopatia<br />

Cardiomiopatia ipertrofica<br />

iCardiomiopatia<br />

Cardiomiopatia restrittiva<br />

iMiocardite Miocardite<br />

iCardiopatia<br />

Cardiopatia valvolare in fase terminale<br />

iAlcune Alcune cardiopatie congenite<br />

iAltre Altre


<strong>Trapianto</strong> Cuore-Polmone<br />

Cuore Polmone<br />

Definizione<br />

Il trapianto cuore-polmoni cuore polmoni è<br />

l’omotrapianto<br />

l’ omotrapianto combinato o in blocco<br />

del cuore e di entrambi i polmoni per la<br />

cura delle malattie cardio-polmonari cardio polmonari in<br />

fase terminale


<strong>Trapianto</strong> cuore-polmone<br />

cuore polmone<br />

indicazioni<br />

Grave malattia polmonare associata ad una<br />

irreversibile insuff. cardiaca ventricolare destra o<br />

biventricolare con Ipertensione polmonare primaria<br />

e secondaria<br />

Patologie ostruttive e restrittive polmonari<br />

Bronchiettasie e fibrosi cistica polmonare<br />

Malattia polmonare tromboembolica<br />

Sindrome di Eisenmenger associata ad anomalie<br />

cardiache


<strong>Trapianto</strong> di Pancreas<br />

• L’indicazione al trapianto di<br />

pancreas il diabete mellito insulino-<br />

dipendente.<br />

• In caso di associata nefropatia<br />

diabetica è possibile eseguire un<br />

doppio trapianto rene-pancreas


<strong>Trapianto</strong> di intestino<br />

Il trapianto di intestino è indicato nei<br />

pazienti affetti da Sindrome<br />

dell’intestino corto……………...


<strong>Trapianto</strong> di Rene<br />

Il trapianto di rene è l’unica terapia<br />

efficace della insufficienza renale cronica<br />

in trattamento dialitico


<strong>Trapianto</strong> di Rene<br />

indicazioni I<br />

• Glomerulonefriti (idiopatiche idiopatiche, , post-infettive,<br />

post infettive,<br />

mesangiocapillari, mesangiocapillari,<br />

da IgA, IgA,<br />

glomerulosclerosi focale,<br />

Schonlein-Henoch<br />

Schonlein Henoch)<br />

• Pielonefriti o nefriti interstiziali (reflusso uretero-vescicale<br />

uretero vescicale)<br />

• Malattie metaboliche (diabete mellito, iperossaluria,<br />

iperossaluria,<br />

cistinosi, cistinosi,<br />

Fabry, Fabry,<br />

amiloidosi, amiloidosi,<br />

gotta, porpora)<br />

• Uropatie ostruttive<br />

• Malattie renali vascolari<br />

• Malattie cistiche del rene


<strong>Trapianto</strong> di Rene<br />

indicazioni II<br />

• Malattie sistemiche (LES, vasculiti, vasculiti,<br />

sclerosi sistemica<br />

progressiva)<br />

• Sindrome emolitico-uremica<br />

emolitico uremica<br />

• Malattie ereditarie (reni policistici, policistici,<br />

nefronoftisi,<br />

nefronoftisi,<br />

Alport) Alport<br />

• Malattie congenite (ipoplasia renale, stenosi uretrale)<br />

• Tumori (Wilms ( Wilms, , carcinoma a cellule renali, mieloma) mieloma<br />

• Trauma


Espansione del pool dei donatori<br />

di rene<br />

• Donatore cadavere marginale<br />

• Doppio trapianto<br />

• Donatore vivente consanguineo*<br />

• Donatore vivente non consanguineo*<br />

*tecniche tecniche di prelievo sempre meno invasive


TRAPIANTO DI FEGATO<br />

• Cirrosi post epatite (B,<br />

C, D)<br />

• Epatocarcinoma su<br />

fegato cirrotico (1<br />

nodulo di 5 cm, o 3<br />

noduli di 1 cm)<br />

• Cirrosi post alcolica<br />

• Cirrosi criptogenetica<br />

• Cirrosi biliare primitiva<br />

• Traumi<br />

INDICAZIONI<br />

• Colangite sclerosante<br />

primitiva<br />

• Sindrome di Budd Chiari<br />

• Morbo di Wilson<br />

• Atresia delle vie biliari<br />

• Epatite fulminante (B,<br />

funghi, farmaci…)<br />

• Deficit alfa 1 antitripsina<br />

• …


11%<br />

5%<br />

PRINCIPALI INDICAZIONI OLTx<br />

10%<br />

16%<br />

5%<br />

IN EUROPA<br />

53%<br />

cirrosi<br />

insufficienza acuta<br />

malattie metaboliche<br />

colestasi<br />

neoplasie<br />

altre


AUMENTO DEL POOL DI<br />

DONATORI<br />

• Donatori viventi: fenomeno trascurabile in<br />

paesi con sufficiente numero di donatori<br />

(Spagna). Problemi: etici e rischio per il<br />

donatore.<br />

• Non Heart Beating Donors: Problemi legali,<br />

risultati peggiori rispetto al HBD<br />

• Xenotrapianti: fase sperimentale. Problemi:<br />

etici e possibilità di trasmissione di retrovirus.<br />

• Domino: per cuore e fegato, riceventi cuorepolmone<br />

per fibrosi cistica sono donatori di<br />

cuore; riceventi di fegato per iperossaluria o<br />

amiloidosi sono donatori di fegato


AUMENTO DEL POOL DI<br />

DONATORI CADAVERE<br />

• Diagnosi di morte cerebrale come routine in<br />

pazienti deceduti in terapia intensiva<br />

• Aumento dell’età dei donatori e<br />

differenziazione dei protocolli<br />

trapiantologici<br />

• Donatori sieropositivi HCV o HBV su<br />

riceventi HCV o HBV +<br />

• Divisione di organi rigenerabili (split liver)


ALTERNATIVE ALL’USO DI<br />

FEGATO INTERO PER TRAPIANTO<br />

• <strong>Trapianto</strong> ridotto<br />

• Divisione del fegato (split liver): 2<br />

riceventi<br />

• <strong>Trapianto</strong> da vivente: fegato dx (V, VI,<br />

VII, VIII segm. per ricevente adulto), sn<br />

(II, III segm. per ricevente pediatrico).


<strong>Trapianto</strong> multiorgano<br />

• CUORE-POLMONI<br />

• CUORE-POLMONI-FEGATO<br />

• FEGATO-PICCOLO INTESTINO<br />

• RENE-PANCREAS<br />

• FEGATO-RENE<br />

• CUORE-RENE


Criteri di compatibilità<br />

• Gruppo sanguigno (ABO, Rh)<br />

• Compatibilità HLA<br />

• Dati antropometrici


Immunologia dei Trapianti<br />

Il trapianto è il trasferimento di tessuti<br />

o cellule vive da un donatore ad un<br />

ricevente con l’intento di<br />

mantenerne l’integrità funzionale nel<br />

ricevente


Variabili determinanti la sopravvivenza<br />

dell’organo trapiantato<br />

• Compatibilità antigenica (HLA)<br />

donatore - ricevente<br />

• Entità della risposta immunologica del<br />

ricevente verso il donatore<br />

• Trattamento immunosoppressivo


Alloreattività diretta (MHC class II e I presentate direttamente<br />

dalle APC del donatore rispettivamente a T cells CD4+ e<br />

CD8+) e alloreattività indiretta (secondo le modalità usuali di<br />

presentazione dell’ antigene)


Potenziale sede di azione dei farmaci<br />

immunosoppressori nel trapianto


EVOLUZIONE<br />

DELL’IMMUNOSOPPRESSIONE<br />

Irradiazione<br />

total body<br />

6-MP<br />

Azatioprina<br />

Corticosteroidi<br />

Ciclosporina<br />

ATGAM (AC<br />

policlonali)<br />

OKT3<br />

Tacrolimus<br />

(FK 506)<br />

Rapamicina<br />

Daclizumab<br />

Basiliximab<br />

Zenapax<br />

Mycofenolato<br />

1900 1960 1980 1990 2000


Farmaci Imunosoppressori<br />

• Ciclosporina (Neoral)<br />

• Tacrolimus (Prograf o FK-506)<br />

• Rapamicina (Sirolimus)<br />

• Micofenolato Mofetil (Cell-Cept)<br />

• Metilprednisolone<br />

• Azatioprina<br />

• Ab monoclonali anti CD-25(Basiliximab,<br />

Simulect, Daclizumab)<br />

• Ab monoclonali anti CD-3(OKT3)


Farmaci Imunosoppressori<br />

Ciclosporina A:<br />

A: metabolita fungineo che inibisce<br />

l’attivazione dei linfociti T bloccando la produzione e il<br />

rilascio della IL-2. IL 2.<br />

Tacrolimus (FK 506): Antibiotico<br />

Antibiotico macrolide che inibisce la<br />

funzione dei linfociti T bloccando una proteina di legame<br />

per la sintesi di IL-2 IL 2 ed altre IL.<br />

Mofetil (CellCept CellCept): ): antimetabolita che<br />

inibisce la proliferazione dei linfociti T e B, bloccando la<br />

sintesi de novo delle purine. purine<br />

Sirolimus): ): antibiotico che down-regola<br />

down regola la<br />

risposta immune delle cellule T modulandone la risposta<br />

alla IL-2. IL 2.<br />

Micofenolato Mofetil<br />

Rapamicina (Sirolimus


L’applicazione clinica<br />

della Ciclosporina A ha reso possibile<br />

l’esecuzione del trapianto di fegato<br />

nell’uomo


Effetti Collaterali della Terapia<br />

Immunosoppressiva<br />

• Maggiori:<br />

a breve termine<br />

Infezioni<br />

Nefrotossicità<br />

Neurotossicità<br />

a lungo termine<br />

Malattie mielo-linfoproliferative<br />

Altre neoplasie de novo


Effetti Collaterali della Terapia<br />

• Minori:<br />

a breve termine<br />

Ipertensione<br />

Diabete<br />

a lungo termine<br />

Obesità<br />

Osteoporosi<br />

Recidiva epatite<br />

Immunosoppressiva


LA TOLLERANZA<br />

IMMUNOLOGICA<br />

Non responsività all’antigene<br />

specifico indotta dalla<br />

esposizione dell’antigene<br />

stesso


INDUZIONE DELLA<br />

TOLLERANZA<br />

CENTRAL APPROACHES:<br />

Chimerismo ematopoietico (DBMC)<br />

PERIPHERAL APPROACHES:<br />

•Uso di farmaci che bloccano gli antigeni delle T-cell<br />

deputati alla risposta immunitaria(Ab monoclonali)<br />

•Compatibilità HLA A/B donatore-ricevente


Immunobiologia del trapianto<br />

Rigetto<br />

nemico storico del equipe medica<br />

polispecialistica che si occupa di<br />

trapianti<br />

fondamentale la conoscenza della sua<br />

patogenesi per prevenirlo ed<br />

eventualmente combatterlo


Classificazione del rigetto<br />

•iperacuto iperacuto:minuti :minuti-ore; ore; Ac anti-<br />

donatore preformati (trasfusioni,<br />

gravidanze, pregressi Tx) Tx<br />

•accelerato accelerato:giorni; :giorni; riattivazione di<br />

linfociti T sensibilizzati<br />

•acuto acuto:giorni :giorni-settimane; settimane; attivazione<br />

primaria dei linfociti T<br />

•cronico cronico:mesi :mesi-anni; anni; Ac?,<br />

immunicomplessi?<br />

immunicomplessi


Rigetto iperacuto<br />

Gravidanze Aborti Trasfusioni Trapianti<br />

di sangue precedenti<br />

presensibilizzazione degli Ac umorali del<br />

ricevente agli Ag HLA presenti nell’organo nell’ organo<br />

trapiantato<br />

Nel giro di minuti/ore trombosi dei<br />

piccoli vasi ed infarto del graft: graft:<br />

nessuna<br />

terapia


Rigetto acuto<br />

a causa di una reazione dell’ospite<br />

contro il trapianto (Host ( Host Versus Graft<br />

Reaction) Reaction<br />

infiltrato di cellule mononucleate nel<br />

tessuto trapiantato, edema, emorragia<br />

generalmente con aumento tp imm.soppr.<br />

risoluzione con reliquate zone di fibrosi


Rigetto cronico<br />

danno mediato da anticorpi<br />

deterioramento tardivo<br />

con estesa proliferazione a carico<br />

dell’endotelio vascolare<br />

non rispondente ad aumento della tp imm.soppr.<br />

ischemia e fibrosi : perdita del graft


Rigetto cronico di rene: restringimento del<br />

lume arteriolare, estesa atrofia tubulare,<br />

glomeruli piccoli, con anse capillari collassate


Come prevenire il rigetto?<br />

Gli Ag più forti presenti sulle<br />

membrane delle cellule del donatore<br />

sono:<br />

•antigeni antigeni dei gruppi sanguigni (AB0)<br />

•HLA HLA (Human Leukocyte Antigens ) di<br />

classe I e II, controllati da un complesso di<br />

geni in numerosi loci strettamente correlati<br />

e chiamati in gruppo MHC (complesso<br />

maggiore di istocompatibilità) istocompatibilità)<br />

avente sede<br />

sul cromosoma 6


Come prevenire il rigetto?<br />

Sulla base di queste conoscenze<br />

possibile eseguire prove di<br />

istocompatibilità,<br />

istocompatibilità,<br />

volte a quantificare il<br />

grado di somiglianza degli Ag tissutali<br />

presenti sulle cellule di donatore e<br />

ricevente<br />

no tx se troppo differenti!


Come prevenire il rigetto?<br />

•Terapia Terapia immunosoppressiva<br />

•Induzione Induzione della tolleranza


Come trattare il rigetto?<br />

Rigetto<br />

Acuto Cronico<br />

dosaggio tp imm.soppr. switch tp<br />

boli di cortisone e.v.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!