28.05.2013 Views

Trapianto - Cattedra Chirurgia Tor Vergata

Trapianto - Cattedra Chirurgia Tor Vergata

Trapianto - Cattedra Chirurgia Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL TRAPIANTO D’ORGANO<br />

Prof. Giuseppe Tisone<br />

A.S. Trapianti d’Organo<br />

Ospedale S. Eugenio di Roma


TRAPIANTO D’ORGANO<br />

E’ la sostituzione di un organo<br />

malato, non più funzionante<br />

(insufficienza d’organo) con uno<br />

sano prelevato da un<br />

DONATORE


NOMENCLATURA DEI<br />

TRAPIANTI 1<br />

•Innesto: non prevede anastomosi<br />

vascolari<br />

•<strong>Trapianto</strong>: intervento chirurgico<br />

con anastomosi vascolari arteriose e<br />

venose<br />

•Espianto: rimozione chirurgica di<br />

un organo in precedenza trapiantato


NOMENCLATURA DEI<br />

TRAPIANTI 2<br />

•Autotrapianto: il donatore è recettore<br />

dell’organo<br />

•Isotrapianto: tra individui geneticamente<br />

identici<br />

•Allotrapianto: tra individui della stessa<br />

specie geneticamente diversi<br />

•Xenotrapianto: tra individui di specie<br />

diversa


NOMENCLATURA DEI<br />

TRAPIANTI 3<br />

•Ortotopico: l’organo è trapiantato nella<br />

stessa sede di quello nativo (es. cuore,<br />

polmone, fegato)<br />

•Eterotopico: l’organo è trapiantato in una<br />

sede diversa da quella nativa. (es. rene,<br />

pancreas)<br />

•Ausiliario: è a tutti gli effetti un organo “in<br />

più”, si usa nel fegato in caso di traumi epatici<br />

maggiori. Viene espiantato quando l’organo<br />

nativo ha recuperato la sua funzione.


DONATORE IN MORTE CEREBRALE<br />

•Soggetto con la cessazione<br />

IRREVERSIBILE di tutte le funzioni<br />

encefaliche tra cui la capacità respiratoria<br />

e cardiocircolatoria che vengono<br />

mantenute in modo meccanico ed<br />

artificiale.<br />

•Ogni soggetto in stato di morte cerebrale<br />

DEVE essere considerato un potenziale<br />

donatore di organi.


DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE<br />

I momenti diagnostici per la diagnosi di<br />

morte cerebrale vengono eseguiti da una<br />

Commissione composta da un anestesistarianimatore,<br />

un neurologo, un medico<br />

legale.<br />

VALUTAZIONE<br />

CLINICA STRUMENTALE


CAUSE DI MORTE<br />

CEREBRALE<br />

traumi cranio<br />

encefalici 40-<br />

60%<br />

accidenti<br />

cerebro vasc.<br />

30-45%<br />

anossia<br />

cerebrale 8-<br />

10%<br />

tumore<br />

cerebrale<br />

primit. 2-4%


ORGANI PRELEVABILI DA<br />

DONATORE CADAVERE<br />

• Cuore<br />

• Polmoni<br />

• Fegato<br />

• Reni<br />

• Pancreas<br />

• Intestino<br />

• Multiviscerale


TESSUTI PRELEVABILI DA<br />

DONATORE IN ARRESTO<br />

CARDIO RESPIRATORIO<br />

•CORNEA<br />

•VALVOLE CARDIACHE<br />

•SEGMENTI VASCOLARI<br />

•SEGMENTI OSSEI


IL PRELIEVO MULTIORGANO<br />

• Preparazione del materiale<br />

• Il trasferimento dell’equipe<br />

• Verifica della documentazione<br />

• Valutazione del p.o.d. (potential<br />

organ donor)<br />

• Preparazione del p.o.d. per<br />

l’intervento<br />

• “Set up” della sala operatoria<br />

• Strumentario chirurgico<br />

• L’intervento<br />

• Conservazione e trasporto degli<br />

organi


• Contenitore termico<br />

• Liquidi di perfusione<br />

• Ghiaccio sterile<br />

• Circuiti e cannule<br />

• Buste (tre per ogni organo)<br />

e contenitori sterili<br />

metallici<br />

• Contenitori sterili per<br />

tessuti e patches vascolari<br />

• Aghi per biopsie<br />

• Materiale per la raccolta<br />

dati del donatore


SOLUZIONI OLUZIONI PER PERFUSIONE ORGANI


CONSERVAZIONE<br />

ONSERVAZIONE ORGANI RGANI<br />

CARREL<br />

Primi studi sulla conservazione degli organi<br />

BELZER


SOLUZIONI OLUZIONI DA CONSERVAZIONE<br />

PERCHÉ ERCHÉ<br />

Evitare la coagulazione intravascolare<br />

Prevenire l’edema l edema cellulare con mannitolo e glucosio,<br />

saccarosio e raffinosio, raffinosio lattobionato e gluconato, gluconato,<br />

a<br />

seconda del tipo del liquido impiegato<br />

Mantenere il pH con fosfato, citrato, istidina, istidina,<br />

il pH con fosfato, citrato, istidina, istidina,<br />

bicarbonato<br />

o<br />

il danno da radicali liberi dell’O2 dell O2 (reazioni<br />

ox-ridux ox ridux) ) con allopurinolo, allopurinolo glucagone, glucagone<br />

ascorbato…<br />

ascorbato<br />

l calcio cellulare con diltiazem, diltiazem verapamil, verapamil<br />

trifluoperazina<br />

Ploeg RJ: “Kidney “ Kidney preservation with UW and EC solutions”. solutions . Transplantation 1990


SOLUZIONI OLUZIONI PER PERFUSIONE ORGANI<br />

BELZER<br />

CELSIOR<br />

EUROCOLLINS<br />

Custiodol<br />

S. Thomas<br />

Inibitori scambi Na-H Na H (HOE694) →<br />

↓ Ca intracellulare<br />

Inibitori trasporto nucleosidico (NTI) R75231<br />

→ ↑ livelli endogeni adenosina<br />

FR167653 → effetti anti-citochine<br />

anti citochine<br />

Soluzione HTK (istidina, tritpofano, tritpofano,<br />

chetoglutarato) chetoglutarato)<br />

di Bretschneider


SOLUZIONI OLUZIONI DA CONSERVAZIONE<br />

COMPOSIZONE<br />

OMPOSIZONE<br />

Sodio<br />

Potassio<br />

Glucosio<br />

Mannitolo<br />

Allopurinolo<br />

Desametasone<br />

Glutatione<br />

Lattobionato<br />

Amidoidrossietile<br />

Glutammato<br />

EC<br />

basso<br />

alto<br />

alto<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

+<br />

-<br />

UW<br />

basso<br />

alto<br />

-<br />

-<br />

+<br />

+<br />

+<br />

alto<br />

+<br />

-<br />

Celsior<br />

alto<br />

basso<br />

-<br />

+<br />

-<br />

-<br />

+<br />

alto<br />

Ploeg RJ: “Kidney “ Kidney preservation with UW and EC solutions”. solutions . Transplantation 1990<br />

-<br />

+


ACCESSO CCESSO CHIRURGICO<br />

HIRURGICO


PERFUSIONE<br />

ERFUSIONE MULTIORGANO<br />

ULTIORGANO<br />

1. Preparazione vasi da<br />

incannulare (vasi<br />

iliaci per aorta, VCI,<br />

vena mesenterica<br />

inferiore per porta,<br />

aorta)<br />

2. Perfusione a caduta<br />

o a pressione<br />

3. Lavaggio organi “su su<br />

banco”<br />

banco


CONSERVAZIONE ONSERVAZIONE ORGANI


CONSERVAZIONE ONSERVAZIONE ORGANI


Cenni Storici<br />

•1950 1° trapianto di rene con sopravvivenza<br />

di sei mesi (Murrey)<br />

•1960 scoperta Azatioprina (Calne)<br />

•1963 1° trapianto di fegato (Starzl)<br />

•1963 1° trapianto di polmone (Hardly)<br />

•1966 1° trapianto di pancreas (Velly)<br />

•1967 1° trapianto di cuore (Barnard)<br />

•1978 scoperta della Ciclosporina (Calne)<br />

•1984 scoperta dell’FK 506 (Ibaraki)


Ricevente<br />

- I Riceventi costituiscono un gruppo di<br />

persone affette da insufficienza d’organo per<br />

le quali l’unica terapia efficace proponibile è<br />

il trapianto d’organo<br />

- Ogni candidato al trapianto viene inserito,<br />

previa esecuzione di specifici accertamenti<br />

clinico-strumentali, in una lista d’attesa<br />

secondo precisi criteri di selezione<br />

- Ogni candidato viene sottoposto al trapianto<br />

nel momento in cui viene segnalato un<br />

donatore compatibile


CRITERI DI SELEZIONE<br />

• tipo di insufficienza d’organo<br />

• quadro clinico<br />

• eventuali patologie associate<br />

• età del ricevente<br />

• abitudini (tossicodipendenza, abuso di<br />

alcool se non abbandonati escludono la<br />

possibilità d’inserimento in lista d’attesa<br />

per trapianto)


SELEZIONE RICEVENTE<br />

• Per il rene: ABO, compatibilità HLA, cross-<br />

match.<br />

• Per il cuore: ABO, compatibilità HLA, cross-<br />

match, dimensioni corporee<br />

• Per il fegato ed intestino: ABO, cross-match,<br />

cross match,<br />

dimensioni corporee, anzianità di iscrizione in<br />

lista.


Categorie di attesa<br />

•Lista ordinaria<br />

•Urgenza<br />

necessità di effettuare il trapianto in tempi<br />

brevissimi


Il trapianto è il risultato<br />

della collaborazione di diverse equipe<br />

specialistiche:<br />

•Medico (epatologo, nefrologo, cardiologo,<br />

endocrinologo, immunologo)<br />

•Chirurgo<br />

•Anestesista/Rianimatore


<strong>Trapianto</strong> di Cuore<br />

Il TC offre un’eccellente possibilità<br />

terapeutica in termini di sopravvivenza e<br />

riabilitazione funzionale in pazienti<br />

selezionati affetti da cardiopatia in fase<br />

terminale.


<strong>Trapianto</strong> di Cuore<br />

indicazioni<br />

iCardiopatia<br />

Cardiopatia ischemica cronica intrattabile<br />

iCardiomiopatia<br />

Cardiomiopatia dilatativa<br />

iCardiomiopatia<br />

Cardiomiopatia ipertrofica<br />

iCardiomiopatia<br />

Cardiomiopatia restrittiva<br />

iMiocardite Miocardite<br />

iCardiopatia<br />

Cardiopatia valvolare in fase terminale<br />

iAlcune Alcune cardiopatie congenite<br />

iAltre Altre


<strong>Trapianto</strong> Cuore-Polmone<br />

Cuore Polmone<br />

Definizione<br />

Il trapianto cuore-polmoni cuore polmoni è<br />

l’omotrapianto<br />

l’ omotrapianto combinato o in blocco<br />

del cuore e di entrambi i polmoni per la<br />

cura delle malattie cardio-polmonari cardio polmonari in<br />

fase terminale


<strong>Trapianto</strong> cuore-polmone<br />

cuore polmone<br />

indicazioni<br />

Grave malattia polmonare associata ad una<br />

irreversibile insuff. cardiaca ventricolare destra o<br />

biventricolare con Ipertensione polmonare primaria<br />

e secondaria<br />

Patologie ostruttive e restrittive polmonari<br />

Bronchiettasie e fibrosi cistica polmonare<br />

Malattia polmonare tromboembolica<br />

Sindrome di Eisenmenger associata ad anomalie<br />

cardiache


<strong>Trapianto</strong> di Pancreas<br />

• L’indicazione al trapianto di<br />

pancreas il diabete mellito insulino-<br />

dipendente.<br />

• In caso di associata nefropatia<br />

diabetica è possibile eseguire un<br />

doppio trapianto rene-pancreas


<strong>Trapianto</strong> di intestino<br />

Il trapianto di intestino è indicato nei<br />

pazienti affetti da Sindrome<br />

dell’intestino corto……………...


<strong>Trapianto</strong> di Rene<br />

Il trapianto di rene è l’unica terapia<br />

efficace della insufficienza renale cronica<br />

in trattamento dialitico


<strong>Trapianto</strong> di Rene<br />

indicazioni I<br />

• Glomerulonefriti (idiopatiche idiopatiche, , post-infettive,<br />

post infettive,<br />

mesangiocapillari, mesangiocapillari,<br />

da IgA, IgA,<br />

glomerulosclerosi focale,<br />

Schonlein-Henoch<br />

Schonlein Henoch)<br />

• Pielonefriti o nefriti interstiziali (reflusso uretero-vescicale<br />

uretero vescicale)<br />

• Malattie metaboliche (diabete mellito, iperossaluria,<br />

iperossaluria,<br />

cistinosi, cistinosi,<br />

Fabry, Fabry,<br />

amiloidosi, amiloidosi,<br />

gotta, porpora)<br />

• Uropatie ostruttive<br />

• Malattie renali vascolari<br />

• Malattie cistiche del rene


<strong>Trapianto</strong> di Rene<br />

indicazioni II<br />

• Malattie sistemiche (LES, vasculiti, vasculiti,<br />

sclerosi sistemica<br />

progressiva)<br />

• Sindrome emolitico-uremica<br />

emolitico uremica<br />

• Malattie ereditarie (reni policistici, policistici,<br />

nefronoftisi,<br />

nefronoftisi,<br />

Alport) Alport<br />

• Malattie congenite (ipoplasia renale, stenosi uretrale)<br />

• Tumori (Wilms ( Wilms, , carcinoma a cellule renali, mieloma) mieloma<br />

• Trauma


Espansione del pool dei donatori<br />

di rene<br />

• Donatore cadavere marginale<br />

• Doppio trapianto<br />

• Donatore vivente consanguineo*<br />

• Donatore vivente non consanguineo*<br />

*tecniche tecniche di prelievo sempre meno invasive


TRAPIANTO DI FEGATO<br />

• Cirrosi post epatite (B,<br />

C, D)<br />

• Epatocarcinoma su<br />

fegato cirrotico (1<br />

nodulo di 5 cm, o 3<br />

noduli di 1 cm)<br />

• Cirrosi post alcolica<br />

• Cirrosi criptogenetica<br />

• Cirrosi biliare primitiva<br />

• Traumi<br />

INDICAZIONI<br />

• Colangite sclerosante<br />

primitiva<br />

• Sindrome di Budd Chiari<br />

• Morbo di Wilson<br />

• Atresia delle vie biliari<br />

• Epatite fulminante (B,<br />

funghi, farmaci…)<br />

• Deficit alfa 1 antitripsina<br />

• …


11%<br />

5%<br />

PRINCIPALI INDICAZIONI OLTx<br />

10%<br />

16%<br />

5%<br />

IN EUROPA<br />

53%<br />

cirrosi<br />

insufficienza acuta<br />

malattie metaboliche<br />

colestasi<br />

neoplasie<br />

altre


AUMENTO DEL POOL DI<br />

DONATORI<br />

• Donatori viventi: fenomeno trascurabile in<br />

paesi con sufficiente numero di donatori<br />

(Spagna). Problemi: etici e rischio per il<br />

donatore.<br />

• Non Heart Beating Donors: Problemi legali,<br />

risultati peggiori rispetto al HBD<br />

• Xenotrapianti: fase sperimentale. Problemi:<br />

etici e possibilità di trasmissione di retrovirus.<br />

• Domino: per cuore e fegato, riceventi cuorepolmone<br />

per fibrosi cistica sono donatori di<br />

cuore; riceventi di fegato per iperossaluria o<br />

amiloidosi sono donatori di fegato


AUMENTO DEL POOL DI<br />

DONATORI CADAVERE<br />

• Diagnosi di morte cerebrale come routine in<br />

pazienti deceduti in terapia intensiva<br />

• Aumento dell’età dei donatori e<br />

differenziazione dei protocolli<br />

trapiantologici<br />

• Donatori sieropositivi HCV o HBV su<br />

riceventi HCV o HBV +<br />

• Divisione di organi rigenerabili (split liver)


ALTERNATIVE ALL’USO DI<br />

FEGATO INTERO PER TRAPIANTO<br />

• <strong>Trapianto</strong> ridotto<br />

• Divisione del fegato (split liver): 2<br />

riceventi<br />

• <strong>Trapianto</strong> da vivente: fegato dx (V, VI,<br />

VII, VIII segm. per ricevente adulto), sn<br />

(II, III segm. per ricevente pediatrico).


<strong>Trapianto</strong> multiorgano<br />

• CUORE-POLMONI<br />

• CUORE-POLMONI-FEGATO<br />

• FEGATO-PICCOLO INTESTINO<br />

• RENE-PANCREAS<br />

• FEGATO-RENE<br />

• CUORE-RENE


Criteri di compatibilità<br />

• Gruppo sanguigno (ABO, Rh)<br />

• Compatibilità HLA<br />

• Dati antropometrici


Immunologia dei Trapianti<br />

Il trapianto è il trasferimento di tessuti<br />

o cellule vive da un donatore ad un<br />

ricevente con l’intento di<br />

mantenerne l’integrità funzionale nel<br />

ricevente


Variabili determinanti la sopravvivenza<br />

dell’organo trapiantato<br />

• Compatibilità antigenica (HLA)<br />

donatore - ricevente<br />

• Entità della risposta immunologica del<br />

ricevente verso il donatore<br />

• Trattamento immunosoppressivo


Alloreattività diretta (MHC class II e I presentate direttamente<br />

dalle APC del donatore rispettivamente a T cells CD4+ e<br />

CD8+) e alloreattività indiretta (secondo le modalità usuali di<br />

presentazione dell’ antigene)


Potenziale sede di azione dei farmaci<br />

immunosoppressori nel trapianto


EVOLUZIONE<br />

DELL’IMMUNOSOPPRESSIONE<br />

Irradiazione<br />

total body<br />

6-MP<br />

Azatioprina<br />

Corticosteroidi<br />

Ciclosporina<br />

ATGAM (AC<br />

policlonali)<br />

OKT3<br />

Tacrolimus<br />

(FK 506)<br />

Rapamicina<br />

Daclizumab<br />

Basiliximab<br />

Zenapax<br />

Mycofenolato<br />

1900 1960 1980 1990 2000


Farmaci Imunosoppressori<br />

• Ciclosporina (Neoral)<br />

• Tacrolimus (Prograf o FK-506)<br />

• Rapamicina (Sirolimus)<br />

• Micofenolato Mofetil (Cell-Cept)<br />

• Metilprednisolone<br />

• Azatioprina<br />

• Ab monoclonali anti CD-25(Basiliximab,<br />

Simulect, Daclizumab)<br />

• Ab monoclonali anti CD-3(OKT3)


Farmaci Imunosoppressori<br />

Ciclosporina A:<br />

A: metabolita fungineo che inibisce<br />

l’attivazione dei linfociti T bloccando la produzione e il<br />

rilascio della IL-2. IL 2.<br />

Tacrolimus (FK 506): Antibiotico<br />

Antibiotico macrolide che inibisce la<br />

funzione dei linfociti T bloccando una proteina di legame<br />

per la sintesi di IL-2 IL 2 ed altre IL.<br />

Mofetil (CellCept CellCept): ): antimetabolita che<br />

inibisce la proliferazione dei linfociti T e B, bloccando la<br />

sintesi de novo delle purine. purine<br />

Sirolimus): ): antibiotico che down-regola<br />

down regola la<br />

risposta immune delle cellule T modulandone la risposta<br />

alla IL-2. IL 2.<br />

Micofenolato Mofetil<br />

Rapamicina (Sirolimus


L’applicazione clinica<br />

della Ciclosporina A ha reso possibile<br />

l’esecuzione del trapianto di fegato<br />

nell’uomo


Effetti Collaterali della Terapia<br />

Immunosoppressiva<br />

• Maggiori:<br />

a breve termine<br />

Infezioni<br />

Nefrotossicità<br />

Neurotossicità<br />

a lungo termine<br />

Malattie mielo-linfoproliferative<br />

Altre neoplasie de novo


Effetti Collaterali della Terapia<br />

• Minori:<br />

a breve termine<br />

Ipertensione<br />

Diabete<br />

a lungo termine<br />

Obesità<br />

Osteoporosi<br />

Recidiva epatite<br />

Immunosoppressiva


LA TOLLERANZA<br />

IMMUNOLOGICA<br />

Non responsività all’antigene<br />

specifico indotta dalla<br />

esposizione dell’antigene<br />

stesso


INDUZIONE DELLA<br />

TOLLERANZA<br />

CENTRAL APPROACHES:<br />

Chimerismo ematopoietico (DBMC)<br />

PERIPHERAL APPROACHES:<br />

•Uso di farmaci che bloccano gli antigeni delle T-cell<br />

deputati alla risposta immunitaria(Ab monoclonali)<br />

•Compatibilità HLA A/B donatore-ricevente


Immunobiologia del trapianto<br />

Rigetto<br />

nemico storico del equipe medica<br />

polispecialistica che si occupa di<br />

trapianti<br />

fondamentale la conoscenza della sua<br />

patogenesi per prevenirlo ed<br />

eventualmente combatterlo


Classificazione del rigetto<br />

•iperacuto iperacuto:minuti :minuti-ore; ore; Ac anti-<br />

donatore preformati (trasfusioni,<br />

gravidanze, pregressi Tx) Tx<br />

•accelerato accelerato:giorni; :giorni; riattivazione di<br />

linfociti T sensibilizzati<br />

•acuto acuto:giorni :giorni-settimane; settimane; attivazione<br />

primaria dei linfociti T<br />

•cronico cronico:mesi :mesi-anni; anni; Ac?,<br />

immunicomplessi?<br />

immunicomplessi


Rigetto iperacuto<br />

Gravidanze Aborti Trasfusioni Trapianti<br />

di sangue precedenti<br />

presensibilizzazione degli Ac umorali del<br />

ricevente agli Ag HLA presenti nell’organo nell’ organo<br />

trapiantato<br />

Nel giro di minuti/ore trombosi dei<br />

piccoli vasi ed infarto del graft: graft:<br />

nessuna<br />

terapia


Rigetto acuto<br />

a causa di una reazione dell’ospite<br />

contro il trapianto (Host ( Host Versus Graft<br />

Reaction) Reaction<br />

infiltrato di cellule mononucleate nel<br />

tessuto trapiantato, edema, emorragia<br />

generalmente con aumento tp imm.soppr.<br />

risoluzione con reliquate zone di fibrosi


Rigetto cronico<br />

danno mediato da anticorpi<br />

deterioramento tardivo<br />

con estesa proliferazione a carico<br />

dell’endotelio vascolare<br />

non rispondente ad aumento della tp imm.soppr.<br />

ischemia e fibrosi : perdita del graft


Rigetto cronico di rene: restringimento del<br />

lume arteriolare, estesa atrofia tubulare,<br />

glomeruli piccoli, con anse capillari collassate


Come prevenire il rigetto?<br />

Gli Ag più forti presenti sulle<br />

membrane delle cellule del donatore<br />

sono:<br />

•antigeni antigeni dei gruppi sanguigni (AB0)<br />

•HLA HLA (Human Leukocyte Antigens ) di<br />

classe I e II, controllati da un complesso di<br />

geni in numerosi loci strettamente correlati<br />

e chiamati in gruppo MHC (complesso<br />

maggiore di istocompatibilità) istocompatibilità)<br />

avente sede<br />

sul cromosoma 6


Come prevenire il rigetto?<br />

Sulla base di queste conoscenze<br />

possibile eseguire prove di<br />

istocompatibilità,<br />

istocompatibilità,<br />

volte a quantificare il<br />

grado di somiglianza degli Ag tissutali<br />

presenti sulle cellule di donatore e<br />

ricevente<br />

no tx se troppo differenti!


Come prevenire il rigetto?<br />

•Terapia Terapia immunosoppressiva<br />

•Induzione Induzione della tolleranza


Come trattare il rigetto?<br />

Rigetto<br />

Acuto Cronico<br />

dosaggio tp imm.soppr. switch tp<br />

boli di cortisone e.v.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!