28.05.2013 Views

DISOSTRUZIONE BRONCHIALE - Fisioterapirla.altervista.org

DISOSTRUZIONE BRONCHIALE - Fisioterapirla.altervista.org

DISOSTRUZIONE BRONCHIALE - Fisioterapirla.altervista.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RIABILITAZIONE<br />

RESPIRATORIA<br />

TECNICHE DI <strong>DISOSTRUZIONE</strong><br />

<strong>BRONCHIALE</strong><br />

FT. A.Germena Fisioterapista<br />

S.C.D.O. Medicina Fisica e Riabilitazione<br />

AOU S.Luigi Gonzaga Orbassano


ebm<br />

Evidenza scientifica di efficacia:<br />

A training all’esercizio fisico generale<br />

B training gruppi muscolari aass<br />

B training muscoli respiratori<br />

B riposo muscoli respiratori (VM)<br />

B fisioterapia toracica<br />

C coordinazione respiratoria<br />

Linee guida AIPO<br />

The strength of evidence is classified, based on the quality of the<br />

data, into the following three categories: high (grade A); moderate<br />

(grade B); and low (grade C).


Aumentata<br />

produzione di<br />

muco<br />

PATOLOGIE da STASI di MUCO<br />

Alterazione CMC Alterazione tosse<br />

Bronchite cronica<br />

Bronchiectasie<br />

Alterazioni Alterazioni del<br />

reologiche trasporto<br />

Fibrosi Cistica<br />

Ciglia immobili<br />

Fattori esterni<br />

Patologie<br />

neuromuscolari


L’IPERSECRETIVITA’ <strong>BRONCHIALE</strong><br />

INTERESSA MOLTEPLICI CATEGORIE DI PAZIENTI:<br />

• FIBROCISTICO<br />

• BRONCHIECTASICO<br />

• ANZIANO OPERATO ALL’ADDOME<br />

• PAZIENTE POST INTERVENTO CHIRURGICO AL TORACE<br />

• PAZIENTE INTUBATO I T.I.<br />

• BPCO IN CORSO DI RIACUTIZZAZIONE<br />

• PAZIENTE NEUROMUSCOLARE<br />

• PAZIENTE CEREBROLESO NON COLLABORANTE


OSTRUZIONE <strong>BRONCHIALE</strong><br />

→riduzione riduzione del lume delle vie aeree con<br />

conseguente disturbo della ventilazione<br />

→aumento aumento della resistenza al flusso d’aria<br />

→ anatomica (tumori, corpi estranei, ecc) o<br />

funzionale (alterazione patologica intrinseca al<br />

bronco)


COMPLICANZE DELLA STASI<br />

<strong>BRONCHIALE</strong><br />

RISTAGNO DELLE SECREZIONI<br />

• Aumento resistenze<br />

(riduzione del lume<br />

bronchiale)<br />

• Disventilazione<br />

( PaO2, SaO2)<br />

• Atelettasia<br />

• Decremento attività fisica<br />

• Alterazione della pompa<br />

ventilatoria<br />

• Infezione<br />

• Infiammazione


“La mobilizzazione del muco nell’albero bronchiale, in persone<br />

sane, è data in primo luogo dal flusso del volume corrente in<br />

direzione cefalica, dal trasporto ciliare e occasionalmente dalla<br />

tosse irritativa”<br />

W.Worwick W.Worwick, , L.Hansen et al.<br />

SCORRIMENTO BIFASICO ARIA-MUCO<br />

Interazione tra il flusso aereo e il muco che riveste le vie aeree<br />

Meccanismo di cruciale importanza nella rimozione delle secrezioni in eccesso<br />

Selsby D Jones JG British J Anestesia 1990<br />

Gravity is not a primary mechanism for normal mucus<br />

transport in the lung.<br />

Fink JB RESPIRATORY CARE • 2002 Vol. 47 No 7


CLEARANCE FISIOLOGICA DELLE VIE<br />

AEREE<br />

• EPURAZIONE POLMONARE DISTALE o CLEARANCE MUCO-<br />

ALVEOLARE (MACROFAGI ALVEOLARI)<br />

• CLEARANCE MUCOCILIARE (5-20mm/min trachea,0,1-0,6 mm/min<br />

bronchi terminali)<br />

• PRODUZIONE DEL MUCO (CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE<br />

DEL MUCO)<br />

• RIFLESSI PROTETTIVI DELLE VIE AEREE (TOSSE)


FATTORI INFLUENZANTI IL TRASPORTO<br />

MUCOCILIARE<br />

caratteristiche del muco e del suo trasporto<br />

distribuzione statica dei gas polmonari,<br />

interdipendenza alveolare (e ventilazione collaterale)<br />

distribuzione regionale della ventilazione<br />

espirazione attiva e compressione dinamica delle vie<br />

aeree<br />

stabilità vie aeree


ACCUMULO DI<br />

SECREZIONI TRACHEOBRONCHIALI<br />

Produzione Eliminazione<br />

Difficoltà di Difficoltà di<br />

mobilizzazione espettorazione<br />

Alterazione CMC<br />

Alterazioni reologiche


TECNICHE DI <strong>DISOSTRUZIONE</strong> <strong>BRONCHIALE</strong><br />

prevenire/rimuovere<br />

le secrezioni<br />

endobronchiali in<br />

eccesso<br />

prevenire/rimuovere<br />

le atelettasie<br />

Coadiuvare/sostituire i meccanismi fisiologici della clearance<br />

tracheo tracheo-bronchiale bronchiale


La rimozione delle secrezioni dai<br />

polmoni è un’importante componente<br />

nella lotta nel mantenimento della<br />

funzione ventilatoria degli stessi<br />

Airway-clearance therapy guidelines and implementation.<br />

Resp Care june 2009


NON ESISTE UN TRATTAMENTO<br />

FISIOTERAPICO MIRATO PER UNA DATA<br />

PATOLOGIA, MA INDIRIZZATO ALLA<br />

SEDE, TIPO,NATURA E GRADO DI<br />

OSTRUZIONE


TECNICHE DI <strong>DISOSTRUZIONE</strong><br />

<strong>BRONCHIALE</strong><br />

PRESUPPOSTI COMUNI<br />

Presenza di flusso aereo<br />

L’aria deve arrivare dietro le<br />

secrezioni<br />

Lapin CD Respiratory Care 2002; 47(7) 778-785<br />

Scegliere la tecnica più appropriata in base all’età<br />

Fisioterapista/paziente individuano insieme la tecnica che assicuri la massima<br />

efficacia disostruttiva


TECNICHE DI <strong>DISOSTRUZIONE</strong><br />

TECNICHE DIRETTE<br />

Tosse<br />

FET<br />

DP,vibrazioni, percussioni<br />

ACBT<br />

Drenaggio autogeno<br />

ELTGOL<br />

In-exsufflator<br />

Tracheoaspirazione<br />

TECNICHE INDIRETTE<br />

EDIC<br />

Cambiamenti posturali<br />

Iperinflazione manuale/meccanica<br />

Sistemi Pep<br />

Ausili meccanici<br />

( oscillazione ad alta frequenza della<br />

gabbia toracica,<br />

ventilazione intrapolmonare<br />

percussiva)<br />

Esercizio fisico<br />

Farmaci che agiscono sul muco


ESPETTORAZIONE<br />

MOBILIZZAZIONE<br />

Tecniche dirette<br />

Flussi / velocità<br />

in espirazione<br />

Tecniche<br />

indirette<br />

Ripristinare ventilazione<br />

in zone polmonari escluse


FET<br />

Forced Expiration Technique<br />

(Pryor & Webber, 1979)<br />

Basata su singole espirazioni forzate (“huffs”), eseguite<br />

energicamente ma non violentemente mantenendo la<br />

glottide aperta.<br />

Efficace per le vie aeree centrali<br />

La FET è parte integrante del “Ciclo Attivo delle Tecniche<br />

Respiratorie”


FET: Presupposti Fisiologici<br />

EPP e compressione dinamica dipendono da Forza di Espirazione e da Volume di<br />

Riempimento Polmonare e Condizioni albero respiratorio


FET: Presupposti Fisiologici<br />

- Equal Pressure Point (EPP EPP): : Pbr = Ppl<br />

- verso alveoli: Pbr > Ppl ⇒ NO compressione vv.aa vv.aa.<br />

- verso bocca: Pbr < Ppl ⇒ SI compressione vv.aa.<br />

⇓<br />

alte velocità flussi esp. esp<br />

elevata F.esp.= F.esp ↑ Ppl e EPP verso alveoli<br />

bassa F.esp.= F.esp EPP verso bocca<br />

alti V.polm.= V.polm Pel > e EPP verso bocca<br />

bassi V.polm.= V.polm EPP verso alveoli


contrazione dei mm.addominali<br />

FET<br />

dipendente da: volumi di partenza<br />

forza applicata<br />

condizioni albero respiratorio<br />

l’efficacia disostruttiva è legata al delicato equilibrio tra FORZA con cui<br />

viene viene eseguita eseguita l’espirazione l’espirazione forzata e CONDIZIONI dell’albero respiratorio:<br />

- esp.poco energica → modesta compressione dinamica vv.aa. e basse<br />

velocità<br />

- esp.troppo energica (pareti bronchiali instabili) → collasso vv.aa. e<br />

interruzione flusso d’aria<br />

efficacia prevalente a livello delle vv.aa. prossimali, meno deformabili per<br />

la presenza della componente fibrocartilaginea


Si alternano<br />

Active Cycle of Breathing Technique - ACBT<br />

Prayor Webber 1988<br />

Respiro controllato (BC)<br />

Eseguiti in posizione di drenaggio<br />

o<br />

in posizione seduta e associati o<br />

meno a percussioni<br />

Esercizi di Espansione Toracica (TEE)<br />

Tecnica della Espirazione (FET)<br />

Può essere eseguito in maniera autonoma dal paziente


POSTURA LOBO MEDIO<br />

DRENAGGIO POSTURALE<br />

PERCUSSIONI VIBRAZIONI<br />

Lannefors L. Wollemer P.<br />

Eur.Respir J 1992; 5:748-


DRENAGGIO POSTURALE<br />

Utilizzo di posture gravità dipendenti a<br />

seconda del lobo o segmento polmonare da<br />

drenare<br />

In reltà l’azione disostruente della forza di<br />

gravità è ostacolata da:<br />

• caratteristiche reologiche muco (viscositàdensità)<br />

• configurazione anatomica vie aeree (ridotte<br />

dimensioni calibro vie aeree, sistema chiuso)


DRENAGGIO POSTURALE<br />

Controindicazioni:<br />

No dopo i pasti<br />

Insufficienza cardiaca<br />

Ipertensione severa<br />

Edema cerebrale<br />

Aneurismi aortici o cerebrali<br />

Distensione addominale,reflusso gastroesofageo<br />

Recenti interventi chirurgici<br />

Recenti traumi cranici e cervicali


Gravità<br />

La Gravità non è il meccanismo primario che<br />

entra in gioco nel trasporto di muco a livello delle<br />

vie aeree polmone<br />

La Gravità ha un ruolo chiave nel mantenere la<br />

funzionalità del polmone per il suo effetto sulla<br />

distribuzione della ventilazione, perfusione e<br />

drenaggio linfatico<br />

Fink Fink JB JB Respiratory<br />

Respiratory Care Care 2002; 2002; 47(7):769 47(7):769--<br />

777 777


Posizionamento-terapia<br />

Effetti sull’apparato respiratorio<br />

Le resistenze regionali cambiano<br />

La ventilazione regionale cambia<br />

La perfusione cambia<br />

Utilizzo di muscolatura inspiratoria in parte<br />

Utilizzo di muscolatura inspiratoria in parte<br />

diversa


La pressione intrapleurica è<br />

marcatamente negativa<br />

verso le regioni antideclivi .<br />

La pressione alveolare<br />

pressione alveolare è più<br />

o meno la stessa dall’apice<br />

alla base del polmone .


DISTRIBUZIONE STATICA<br />

A CFR: maggior parte dell’aria nelle regioni apicali<br />

maggior parte del VRE negli apici<br />

maggior parte del VRI nelle basi


DISTRIBUZIONE DINAMICA<br />

A VR: la prima quota di aria insp. va agli apici<br />

A VC(CFR): gli alveoli basali ricevono la maggior<br />

quota di aria inspirata


DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE<br />

maggiore ventilazione:<br />

RESPIRO SPONTANEO<br />

Zone declivi più<br />

distensibili<br />

VENTILAZIONE MECCANICA<br />

Zone antideclivi più espanse<br />

< resistenze


Posizione prona<br />

Aumenterebbe la concentrazione di ossigeno<br />

arterioso ,stabilizza la frequenza cardiaca e<br />

ottimizza il rapporto ventilazione/perfusione .<br />

HAS BEEN SHOWN TO RESULT IN SHORT-TERM IMPROVEMENTS IN<br />

OXYGENATION<br />

FOR 57% TO 92%<br />

OF PATIENTS WITH SEVERE ACUTE RESPIRATORY FAILURE OR ARDS<br />

Shelly: BMJ, 318(7199).19, 1999.1674-1677


Stazione eretta o tronco eretto<br />

•Aumenta Aumenta la CFR<br />

•Migliora Migliora la capacità di tossire<br />

•La La precoce deambulazione<br />

aumenta la PaO2


Se lo scopo è<br />

“recuperare volumi polmonari”,<br />

la regione da trattare dovrà essere posta in posizione<br />

antigravitaria<br />

<br />

GOOD LUNG DOWN<br />

(pori di Kohn, canali di Lambert<br />

e di Martin sono più attivabili)<br />

Se lo scopo è<br />

“drenare secrezioni”,<br />

la zona da trattare<br />

dovrà essere posta<br />

in posizione declive.


ELTGOL<br />

Expiration Lente Totale Glotte Ouverte en<br />

infraLaterale<br />

tecnica di mobilizzazione ed<br />

espettorazione delle secrezioni<br />

bronchiali basata su espirazioni<br />

lente eseguite da FRC fino a RV,<br />

mantenendo la glottide aperta,in<br />

decubito laterale sul lato del<br />

polmone da drenare.<br />

ruolo guida dell’auscultazione


ELTGOL: Presupposto teorico<br />

Deflazione del polmone infralaterale:<br />

-forza peso del polmone (A)<br />

-discesa relativa del mediastino sul piano d’appoggio (B)<br />

- spinta dei visceri addominali su emidiaframma infralaterale (C)


ELTGOL: Presupposto teorico<br />

Effetti del gradiente pressorio<br />

pleurico sulla distribuzione del<br />

gas inspirato in decubito<br />

laterale<br />

Broncocinetica dell’ELTGOL<br />

D e D’ posizione di partenza a CFR<br />

E e E’ posizione di arrivo


Ruolo ELTGOL nella toilette bronchiale<br />

• ELTGOL<br />

• Azione dalla 7^ alla 16^<br />

generazione bronchiale<br />

(flussi e velocità minimi)<br />

• Sfrutta la pressione (effetto<br />

di spremitura<br />

• ESPIRAZIONI FORZATE<br />

(FET,TOSSE)<br />

• Azione fino alla 7^<br />

generazione bronchiale<br />

(flussi e velocità elevati)<br />

• Sfruttano i flussi<br />

(trasferimento di energia<br />

cinetica aria-muco)


EDIC<br />

Esercizio a Flusso Inspiratorio Controllato<br />

Ausilio degli Spirometri Incentivatori, con la<br />

zona polmonare da trattare in posizione<br />

antideclive<br />

Ripristina la ventilazione in zone di<br />

parenchima polmonare escluse dalla<br />

ventilazione a riposo<br />

Paziente collaborante e muscoli respiratori efficienti


DRENAGGIO AUTOGENO<br />

(J. Chevallier, 1967)<br />

Tecnica che utilizza un’alternanza<br />

di patterns ventilatori a basso,<br />

medio e alto volume polmonare<br />

in base alla localizzazione del<br />

muco (periferica, media, alta),<br />

ottenendo, nella fase espiratoria,<br />

un flusso migliore nelle<br />

generazioni di bronchi interessate<br />

senza aumentare le resistenze<br />

nelle altre vie aeree.<br />

scopi<br />

rimuovere le secrezioni<br />

migliorare la ventilazione,<br />

soprattutto periferica<br />

mantenere una buona<br />

mobilità della gabbia toracica<br />

diminuire la fatica e la<br />

dispnea


DRENAGGIO AUTOGENO<br />

resistenze bronchiali<br />

Fase Inspiratoria<br />

QUANTITA’ d’ARIA INSPIRATA:<br />

forza di ritorno elastico degli alveoli<br />

localizzazione delle secrezioni<br />

mobilità e stato della pompa respiratoria<br />

lunghezza dei muscoli respiratori


DRENAGGIO AUTOGENO<br />

Fase Inspiratoria<br />

Portare aria in periferia dietro le secrezioni e superare il<br />

fenomeno dell’asincronismo<br />

asincronismo ventilatorio (ineguale<br />

distribuzione aria inspirata)<br />

Inspirazione lenta a basso flusso<br />

Inspirazione normale ++++++++ pausa insp.3 insp.3-4<br />

4 sec a glottide aperta<br />

(zone polmonari a lento riempimento si eguagliano alle altre)<br />

Inspirazione con flusso normale ++++++++ pausa insp.3 insp.3-4<br />

4 sec a glottide<br />

chiusa (zone polmonari a lento riempimento vengono riempite<br />

da aria proveniente da zone polmonari già espanse)


DRENAGGIO AUTOGENO<br />

Fase Espiratoria<br />

il muco non è spinto dall’aria dall’aria nelle vie aeree, ma trascinato lungo<br />

le pareti bronchiali → elevata velocità lineare dell’aria<br />

miglior trasporto del muco:<br />

- resistenze bronchiali<br />

- stabilità delle vie aeree<br />

- sezione area polmonare e lunghezza vie aeree<br />

- forza di ritorno elastico degli alveoli<br />

- inflazione alveolare<br />

- viscosità propria del muco<br />

- mobilità della pompa respiratoria<br />

- forza e resistenza dei muscoli respiratori


DRENAGGIO AUTOGENO<br />

Modalità di esecuzione<br />

- posizione seduta con tronco eretto e capo leggermente esteso,<br />

oppure posizione supina<br />

- mani sul torace, per percepire le vibrazioni prodotte dalle secrezioni<br />

in movimento<br />

- variare le posizioni per regionalizzare la ventilazione<br />

- Inspirazione<br />

Inspirazione: Inspirazione<br />

Inspirazione: : inspirare inspirare il volume necessario dal naso a seconda della<br />

localizzazione delle secrezioni<br />

- Pausa Pausa: : apnea di 33-4<br />

4 secondi a glottide aperta<br />

- Espirazione Espirazione: : a glottide aperta, flusso più elevato possibile senza<br />

causare il collasso delle vie aeree; aeree; sentire vibrazioni prodotte dalle<br />

secrezioni in movimento alla bocca bocca e/o sul torace (alta frequenza di<br />

vibrazioni = piccole vie, bassa frequenza = grosse vie)<br />

- Rimozione Rimozione: : raccolta secrezioni nelle grandi vie con ripetizioni II-P-E,<br />

E,<br />

espirazione forte o ad alto volume


DRENAGGIO AUTOGENO: modalità di<br />

esecuzione<br />

• Lavaggi nasali e aerosolterapia (nelle stesse<br />

modalità respiratorie del DA)<br />

• Ambiente tranquillo, paziente concentrato<br />

• Posizione: seduto, supino, decubito laterale<br />

• Mani FT o paziente sul torace per percepire le<br />

vibrazioni prodotte dalle secrezioni in movimento


DRENAGGIO AUTOGENO


PAP<br />

(Positive Airway Pressure)<br />

agisce efficacemente sulle piccole vie periferiche<br />

⇓<br />

PEP MASK<br />

dispositivi a PEP oscillatoria<br />

CPAP/BiPAP<br />

T-PEP<br />

EzPap DHD<br />

Espirazione Controllata<br />

Respirazione a labbra socchiuse


PREVENZIONE DEL<br />

COLLASSO <strong>BRONCHIALE</strong><br />

L’ostruzione bronchiale comporta, durante l’espirazione, forte<br />

pressione intratoracica che causa il collasso delle vie aeree<br />

periferiche e di quelle centrali “instabili”.<br />

Il collasso parziale o totale, con conseguente riduzione o<br />

arresto del flusso d’aria, avviene a valle del Punto di Egual<br />

Pressione EPP, punto in cui la pressione intratoracica è<br />

uguale alla pressione intrabronchiale.


Schematizzazione dell’effetto<br />

dell’ostruzione delle vie aeree in fase<br />

espiratoria con PEP o senza PEP. PEP<br />

Con la PEP le vie aeree sono mantenute<br />

aperte durante l’espirazione.<br />

(da: Falk & Andersen, 1991)<br />

Flusso espiratorio in espirazione forzata,<br />

P intratoracica alta<br />

⇓<br />

EPP dalla bocca ai bronchioli<br />

agli alveoli<br />

⇓<br />

compressione dinamica<br />

delle pareti bronchiali<br />

⇓<br />

riduzione del<br />

flusso espiratorio


PREVENZIONE DEL<br />

COLLASSO <strong>BRONCHIALE</strong><br />

Fenomeno<br />

dell’Interdipendenza<br />

ATTIVAZIONE DELLA<br />

VENTILAZIONE COLLATERALE


EFFETTI della PEP<br />

Ritardo del collasso bronchiale espiratorio<br />

Attivazione dei circoli respiratori collaterali<br />

Espirazione più lunga e funzionale, quindi miglior<br />

svuotamento delle vie aeree<br />

Spazzolamento continuo delle secrezioni verso la bocca,<br />

quindi miglior rimozione delle stesse<br />

Migliore ventilazione alveolare


SCELTA DELLA RESISTENZA<br />

Viene scelto il diametro che fa<br />

mantenere valori di pressione<br />

stabili tra i 10 e i 20 cm H2O durante la fase intermedia<br />

dell’espirazione<br />

Il test dura 2 minuti


PEP MASK<br />

maschera aderente al viso<br />

respiro a volume corrente, espirazione<br />

leggermente attiva<br />

1 minuto di respiro in maschera +<br />

FET + tosse<br />

durata seduta: 15-20 min<br />

frequenza: 2 sedute/die in condizioni stabili,<br />

più sedute di minor durata in corso di<br />

riacutizzazione


Indicazioni terapeutiche<br />

Fibrosi Cistica<br />

BPCO<br />

Bronchiectasie<br />

Patologie neuromuscolari<br />

Atelettasie<br />

Asma<br />

PEP MASK<br />

Cerebropatie con difficoltà respiratorie<br />

Trattamento post intervento chirurgia toracica o<br />

addominale alta<br />

Controindicazioni e<br />

Precauzioni<br />

Pneumotorace Pneumotorace non non<br />

drenato drenato<br />

Fistola Fistola Fistola Fistola<br />

tracheoesofagea<br />

tracheoesofagea<br />

Asma Asma in in fase fase acuta acuta<br />

Embolia Embolia venosa venosa<br />

Emoftoe Emoftoe


DISPOSITIVI A PEP OSCILLATORIA<br />

• Flutter VRP1<br />

• RC Cornet<br />

• Acapella<br />

Ausili utilizzati per la disostruzione<br />

bronchiale che associano l’effetto<br />

della pressione positiva espiratoria a<br />

quello delle vibrazioni


FLUTTER<br />

• Le variazioni di pressione<br />

misurate all’apparecchio<br />

sono situate tra i 5-20<br />

cmH2O<br />

• La frequenza delle<br />

oscillazioni è modulata<br />

dalla inclinazione verso il<br />

basso o verso l’alto<br />

dell’apparecchio rispetto<br />

alla linea orizzontale


FLUTTER VRP1<br />

L’espirazione con il Flutter genera impulsi di pressione<br />

positiva endobronchiale automaticamente prodotti<br />

dall’interazione di:<br />

FLUSSO AEREO<br />

-brevi brevi interruzioni dell’aria<br />

espirata (meccanismo<br />

“stop & go” dei flussi<br />

d’aria)<br />

-periodiche periodiche oscillazioni<br />

della velocità del flusso<br />

d’aria espirato<br />

-ripetute ripetute accelerazioni<br />

delle particelle d’aria<br />

costituenti il flusso<br />

PRESSIONE<br />

ENDO<strong>BRONCHIALE</strong><br />

-regolata automaticamente<br />

dalle caratteristiche<br />

intrinseche dell’ausilio<br />

-le sue oscillazioni si<br />

amplificano quanto più la<br />

frequenza del Flutter e<br />

quella di risonanza del<br />

sistema polmonare si<br />

avvicinano


FLUTTER VRP1<br />

AZIONE FISIOLOGICA<br />

Inibizione precoce collasso bronchiale → effetto PEP<br />

oscillante<br />

Mobilizzazione del muco → effetto vibrazioni +<br />

ripetute accelerazioni<br />

del flusso aereo espirato


• • Lenta Lenta inspirazione inspirazione nasale nasale + + pausa pausa<br />

tele tele--inspir inspir. . + + espirazione espirazione attiva attiva e e<br />

prolungata prolungata nel nel Flutter Flutter<br />

• • Cicli Cicli di di 10 10--15 15 atti atti resp resp. . + + FET FET + +<br />

tosse tosse<br />

• • Sedute Sedute di di circa circa 15 15 min., min., una una o o più più<br />

volte volte al al dì dì<br />

FLUTTER VRP1<br />

Modalità di utilizzo<br />

posizione seduta con gomiti appoggiati al<br />

tavolo, una mano impugna il Flutter,<br />

l’altra può tenere ferme le guance;<br />

l’inclinazione del Flutter determina la<br />

resistenza e la frequenza di oscillazione<br />

(8 (8-16 16 Hz) della press endobronchiale (10 (10-<br />

25 cm H2O);<br />

adattamento inclinazione<br />

Flutter Flutter/frequenza /frequenza di risonanza<br />

polmonare del pz


INDICAZIONI<br />

per il trattamento disostruente nella<br />

maggior parte delle patologie<br />

respiratorie caratterizzate da<br />

ipersecrezione<br />

⇓<br />

Fibrosi Cistica<br />

Bronchiectasie<br />

Bronchite cronica<br />

Asma<br />

FLUTTER VRP1<br />

CONTROINDICAZIONI CONTROINDICAZIONI CONTROINDICAZIONI CONTROINDICAZIONI E E E E<br />

PRECAUZIONI<br />

PRECAUZIONI<br />

Pneumotorace non drenato<br />

Emoftoe<br />

Pz portatori di severe<br />

patologie cardio e<br />

cerebrovascolari


CPAP applicazione della pressione positiva alle vie aeree<br />

sia in inspirazione che in espirazione durante il respiro<br />

spontaneo<br />

PAP<br />

(Positive Airway Pressure)<br />

PEP ed EPAP applicazione della pressione positiva alle vie<br />

aeree solo in espirazione durante il respiro spontaneo<br />

(American Association for Respiratory Care)


EzPAP DHD<br />

Applicazione di pressione positiva alle vvaa sia in<br />

espirazione che in inspirazione durante il respiro<br />

spontaneo<br />

Utilizza un circuito pressurizzato con una valvola a soglia<br />

(threshold resistor)<br />

Richiede un alto flusso di gas per mantenere la PAP<br />

richiesta (5-15 l/min)


ESPIRAZIONE CONTROLLATA<br />

Tecnica che utilizza l’applicazione di una PEP realizzata attraverso<br />

un modulatore di flusso espiratorio, rappresentato da un tubo<br />

(lungh.80 cm, diametro interno 1 cm) che pesca in una bottiglia<br />

contenente acqua (5-10 cm). Espirazione attiva, ma non forzata.


ESPIRAZIONE CONTROLLATA<br />

Modalità d’esecuzione<br />

Posizione pz: seduto, supino, sui fianchi, trendelemburg<br />

Scelta della resistenza: 5-7 cm patologie ostruttive, 10-20 cm<br />

post operatorio o non ostruttive<br />

Procedura: inspir.dal naso, apnea 3-4 sec, espir.dal boccaglio<br />

lentamente e a lungo<br />

Durata della seduta: 20-45 minuti, condizioni del pz<br />

Frequenza delle sedute: 1-2 volte al giorno come prevenzione, più<br />

volte al giorno in acuto


RESPIRAZIONE<br />

a LABBRA SOCCHIUSE<br />

spesso adottata spontaneamente dai pz BPCO riduzione<br />

della frequenza respiratoria e aumento del volume<br />

corrente, quindi minor lavoro espiratorio a parità di<br />

ventilazione/minuto<br />

vantaggio economico e nel rendimento degli scambi gassosi<br />

inspirare attraverso la resistenza nasale aumenta il tempo<br />

di ventilazione per i distretti ostruiti, espirare contro la<br />

resistenza delle labbra socchiuse determina un tempo<br />

maggiore di svuotamento per le zone ostruite.


DEEP BREATHING EXERCISES<br />

Respiri profondi eseguiti possibilmente<br />

fino a CPT, inspirando lentamente dal<br />

naso, mantenendo un’apnea<br />

teleinspiratoria di 3 secondi a glottide<br />

aperta ed espirando non forzatamente<br />

attraverso le labbra socchiuse


• Respiratory Training<br />

T-PEP Uniko®<br />

• Pharmacological prophylaxis and drugs<br />

distribution .<br />

Secretions<br />

clearance<br />

Aerosoltherapy


TPEP ®<br />

Temporary Positive Expiratory Pressure<br />

FASE INSPIRATORIA<br />

il paziente inspira a pressione atmosferica<br />

senza alcun supporto pressorio<br />

P<br />

La bassa pressione erogata (1 cm H2O) consente l’impiego<br />

anche in pazienti a rischio di barotrauma:<br />

Enfisema<br />

Emottisi<br />

T<br />

Pressione ins / esp<br />

Pressione esp + TPEP®<br />

La fine della fase<br />

espiratoria è spontanea,<br />

senza alcun supporto<br />

pressorio<br />

All’inizio della fase espiratoria un<br />

sensore attiva il compressore che<br />

genera la pressione positiva<br />

espiratoria (PEP attiva).<br />

L’erogazione del flusso pulsato (<br />

circa 42 Hz.) s’interrompe prima<br />

della fine della fase espiratoria<br />

(TPEP)


<strong>DISOSTRUZIONE</strong> tramite APPARECCHI<br />

Mobilizzazione delle<br />

secrezioni<br />

Oscillazione ad<br />

alta frequenza<br />

applicata<br />

all’esterno del<br />

torace<br />

HAYEK<br />

ThAIRapy System<br />

Oscillazione ad<br />

alta frequenza<br />

applicata alle<br />

vie aeree<br />

PERCUSSIONAIRE<br />

MECCANICI<br />

Espettorazione delle<br />

secrezioni<br />

Apparecchi per Apparecchi per<br />

insufflazione insufflazione/<br />

essuflazione<br />

AMBU<br />

IN-EXSUFFLATOR


APPARECCHI per<br />

INSUFFLAZIONE/ESSUFLAZIONE MECCANICA<br />

- pz con marcata riduzione di forza dei<br />

mm.inspiratori ed espiratori (PCEF < 3 l/min)<br />

- insufflazioni ed essuflazioni alternando<br />

l’applicazione rispettivamente di pressione<br />

positiva e negativa alle vie aeree<br />

- NO: pz con enfisema bolloso, pz ipossiemici ARDS,<br />

pz emodinamicamente instabili, pz con recente<br />

episodio di edema polmonare cardiogenico, pz<br />

con episodi di pneumotorace


IN-EXSUFFLATOR, 1993<br />

- applicazione alternata di pressione positiva (da 0 a 60 cmH2O) e<br />

negativa (da 0 a -60 60 cmH2O) alle vie aeree<br />

- regolazione manuale e automatica della durata delle diverse frazioni del<br />

ciclo respiratorio<br />

- cicli di 3-5 5 insuf./ insuf./essuf<br />

essuf. . in successione, seguiti da periodi di respirazione<br />

spontanea di alcuni minuti<br />

- frequenza delle sedute: da 22-3<br />

3 volte al giorno a 2-3 2 3 volta all’ora<br />

- pressioni applicate applicate: : iniziare con pressioni minime (circa 10 cmH cmH2O) O) e<br />

incrementarle progressivamente ( (sconsigliato sconsigliato superare i 35 cmH cmH2O O in<br />

positivo e scendere sotto i -40 40 cmH2O cmH O in negativo)<br />

- effetti collaterali collaterali: : indolenzimento e/o dolore intercostale per<br />

stiramento dei mm., barotrauma


AMBU<br />

Per aumentare l’efficacia della tosse(air-stacking):<br />

- accompagnare l’inspirazione insufflando quantità d’aria<br />

progressivamente maggiori, abituando il pz alla manovra;<br />

- una volta adattato, richiedere al pz un’inspirazione massimale<br />

(teoricamente a CV);<br />

- al termine di questa inspirazione, insufflare manualmente;<br />

- invitare il pz a chiudere la glottide, compiendo un’apnea;<br />

- manovra di assistenza alla tosse, con compressione su torace e addome.<br />

PZ INTUBATI PER IMV<br />

Riespandere Aree Polmonari poco ventilate o del tutto escluse dalla<br />

Ventilazione, prevenendo la formazione di Atelettasie


OSCILLAZIONE AD ALTA FREQUENZA<br />

APPLICATA ALL’ESTERNO DEL TORACE<br />

(HFCC)<br />

Modifica le caratteristiche<br />

reologiche del muco (viscosità<br />

adesività)<br />

Promuove l’interazione tra liquido<br />

e gas favorendo la mobilizzazione<br />

delle secrezioni<br />

flusso aereo espiratorio<br />

mobilità ciliare<br />

Fq di oscillazione ottimali tra i 11-<br />

15 Hz (13Hz coincide con la fq<br />

fisiologica del battito ciliare)<br />

OSCILLAZIONE AD ALTA<br />

FREQUENZA APPLICATA ALLE<br />

VIE AEREE<br />

Ventilazione a percussione<br />

intrapolmonare (Percussionaire)<br />

Applicazione di pressione positiva<br />

alle vie aeree (fino a 50cmH2O)<br />

Alta frequenza (60/300<br />

cicli/minuto)


-Utilizzati quando l’alterazione della tosse<br />

riguarda la fase inspiratoria<br />

-Applicazione di pressione positiva alle vie<br />

aeree<br />

-Utile nei soggetti con CV< 1500ml e picco<br />

espiratorio di flusso durante la tosse ridotto<br />

-Migliora il rapporto tensione-lunghezza dei<br />

msucoli espiratori<br />

-Eventuale associazione di “spremitura”<br />

toraco-addominale


FROG-BREATHING o RESPIRO GLOSSO-<br />

FARINGEO<br />

Soggetti con paralisi totale dei mm<br />

respiratori, in NIMV, nella fase di<br />

svezzamento<br />

Utilizzo dei mm della lingua e faringei<br />

come un meccanismo di pompa per<br />

convogliare aria in trachea e nei polmoni<br />

Per realizzare un singolo atto respiratorio<br />

sono necessari 12-15 respiri glossofaringei<br />

Respiratory Care of the Patient with Duchenne<br />

Muscular Dystrophy<br />

ATS Consensus Statement


Tracheoaspirazione<br />

Procedura attuata allo scopo di rimuovere secrezioni bronchiali, saliva,<br />

sangue, materiale gastrico refluito o altri corpi estranei nel soggetto<br />

con tosse inefficace e quando altre procedure meno invasive abbiano<br />

fallito o non siano attuabili.<br />

AARC Clinical Practice Guidelines 2004<br />

Fase terminale delle manovre fisioterapiche disostruttive nei<br />

pazienti tracheostomizzati o incapaci di eliminare le secrezioni<br />

presenti nelle vie aeree superiori


ELPr<br />

Espirazione Lenta Prolungata<br />

E’interamente passiva . Applicabile al<br />

lattante e bambino piccolo.<br />

Posizione supina sul dorso in appoggio su<br />

piano semi-rigido.<br />

Pressione manuale congiunta addominale e<br />

toracica dalla fine dell’espirazione fino a VR


Permettere al paziente di conoscere tutte le tecniche<br />

disostruttive disponibili<br />

Fattori importanti nella scelta:<br />

indipendenza<br />

efficacia, efficienza<br />

facilità di esecuzione<br />

flessibilità: conoscere più di una tecnica<br />

durata del trattamento<br />

comfort<br />

Interferenza con la vita quotidiana


Non vi è evidenza alcuna per cui si possa sostenere o rifiutare l’idea<br />

che meriti sostituire l’esercizio fisico alle sedute di drenaggio delle vie<br />

aeree.<br />

BRADLEY JM, ET AL. “EVIDENCE FOR<br />

PHYSICAL THERAPIES IN CYSTIC<br />

FIBROSIS: AN OVERVIEW OF FIVE<br />

COCHRANE SYSTEMATIC REVIEWS.<br />

RESPIRATORY MEDICINE” 2006;<br />

100:191-201<br />

NON SOSTITUTIVO, MA SINERGICO


SCELTA della TECNICA<br />

conoscenza della patologia specifica<br />

Valutazione del paziente: Diagnosi medica<br />

Colloquio con il paziente o con chi lo assiste<br />

valutazione segni/sintomi<br />

valutazione dei dati strumentali<br />

semplicità di esecuzione<br />

In base al livello di azione delle tecniche<br />

verifica dei risultati


Non vi è una evidenza scientifica che<br />

giustifichi l’uso di una tecnica<br />

piuttosto di un’altra nella<br />

Disostruzione Bronchiale


In mancanza di superiorità di una tecnica rispetto ad un'altra un<br />

indice importante nella scelta è il grado di preferenza del<br />

paziente e la sua possibilità di autonomia<br />

Quantità di secrezioni espettorate<br />

Frequenza di esacerbazioni<br />

Funzione polmonare<br />

Hess D, Respir Care 2002;47: : 759 759-760 760<br />

Conventional Chest Physical Therapy for Obstructive<br />

Lung Disease<br />

Cees P Van Der Schans Pt Phd<br />

Respiratory care • september 2007 vol 52 no 9


Grazie per l’attenzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!