28.05.2013 Views

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI - laprimapietra - Altervista

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI - laprimapietra - Altervista

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI - laprimapietra - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università degli Studi di Foggia<br />

Cattedra di Malattie dell’Apparato Respiratorio<br />

Direttore Prof.MP Foschino Barbaro<br />

Corso Integrato di Malattie dall’Apparato<br />

Respiratorio e Chirurgia Toracica<br />

<strong>INTERSTIZIOPATIE</strong><br />

<strong>POLMONARI</strong>


. Definizione Definizione<br />

Pneumopatie interstiziali diffuse<br />

. Eziologia e classificazione<br />

. Patogenesi ed Anatomia Patologica<br />

. Fisiopatologia<br />

. Percorso diagnostico<br />

. Terapia<br />

. Prognosi e Follow-up


DEFINIZIONE<br />

Eterogeneo gruppo di malattie polmonari, classificate<br />

insieme per le simili manifestazioni cliniche,<br />

radiologiche, fisiologiche e patologiche<br />

Sono caratterizzate da disordini infiammatori cronici e<br />

degenerativi che portano ad un sovvertimento<br />

anatomico della componente bronchiolare, alveolare ed<br />

interstiziale associate ad alterazioni a carico dei vasi<br />

capillari<br />

Il termine “interstiziali” è in realtà fuorviante perché<br />

molte di esse associano all’interessamento interstiziale<br />

anche una diffusa alterazione dell’architettura alveolare<br />

e delle vie aeree


EZIOLOGIA<br />

CAUSA NOTA CAUSA IGNOTA<br />

INFETTIVA Batteri (compresa TBC);<br />

virus, funghi<br />

POLVERI<br />

INORGANICHE<br />

POLVERI<br />

ORGANICHE<br />

(alveolite allergica<br />

estrinseca)<br />

Asbesto, Silicio, Carbone,<br />

Berillio, Cobalto, Ferro,<br />

Alluminio, Antimonio<br />

Polmone del contadino,<br />

Bagassosi, Suberosi,<br />

proteine aviarie, lavoratori<br />

della birra<br />

EMODINAMICHE Insufficienza ventricolare<br />

sinistra; insufficienza renale<br />

Sarcoidosi<br />

Fibrosi polmonare idiopatica<br />

Linfangioleiomiomatosi<br />

Istiocitosi X<br />

ARDS Trauma, setticemia M.Wegener<br />

FARMACI Amiodarone, Metothrexate,<br />

Nitrofurantoina<br />

ALTRO Gas tossici, fibrosi<br />

postattinica<br />

M.Churg-Strauss<br />

Polmonite eosinofila idiopatica<br />

Connettivopatie<br />

1) Modificata Proteinosi alveolare


CLASSIFICAZIONE ANATOMICA<br />

SECONDO LIEBOW (1969)


Classificazione anatomo-patologica<br />

Katzenstein (1997) Muller/Colby (1997)<br />

IP: usual interstitial pneumonia<br />

IP: desquamative interstitial pneumonia<br />

OOP: bronchiolitis obliterans organizing pneumonia<br />

IP: acute interstitial pneumonia<br />

SIP: nonspecific interstitial pneumonia


NUOVA CLASSIFICAZIONE ATS/ERS 2001<br />

Idiopathic<br />

Pulmonary<br />

Fibrosis/<br />

Ususal<br />

Interstitial<br />

Pneumonia<br />

(UIP)<br />

Desquamative<br />

Interstitial<br />

Pneumonia<br />

(DIP)<br />

Acute<br />

Interstitial<br />

Pneumonia<br />

(AIP)<br />

IDIOPATHIC<br />

INTERSTITIAL<br />

PNEUMONIA<br />

Respiratory<br />

Bronchiolitis<br />

associated<br />

Interstitial<br />

Lung Disease<br />

(RB-ILD)<br />

Lymphoid<br />

Interstitial<br />

Pneumonia<br />

(LIP)<br />

Cryptogenic<br />

Organizing<br />

Pneumonia<br />

(COP)<br />

Nonspecific<br />

Interstitial<br />

Pneumonia<br />

(NSIP)


PATOGENESI<br />

• IL PROCESSO PATOLOGICO INIZIA SEMPRE,<br />

QUALUNQUE SIA LA CAUSA, DA UN’ ALVEOLITE<br />

ACCUMULO NEI SETTI E NELLE CAVITA’<br />

ALVEOLARI DI CELLULE INFIAMMATORIE


ALVEOLITE<br />

• REVERSIBILE<br />

• EVOLUZIONE VERSO LA FIBROSI<br />

AUMENTO DI DEPOSIZIONE<br />

IN SEDE INTERSTIZIALE E<br />

PERIBRONCHIALE DI FIBRE<br />

COLLAGENE, CON<br />

SOVVERTIMENTO DELLA<br />

NORMALE STRUTTURA<br />

ANATOMICA, CHE RISULTA<br />

SEMPRE INDIVIDUABILE


FASE ALVEOLITICA<br />

ANATOMIA PATOLOGICA<br />

L’INFILTRAZIONE INFIAMMATORIA INTERESSA LE PARETI E<br />

LE CAVITA’ BRONCHIOLO-ALVEOLARI<br />

ESSUDATO ALVEOLARE ABBONDANTE E RICCO DI<br />

PROTEINE CHE SI ACCOMPAGNA AD ALTERAZIONI<br />

DEGENERATIVE DELL’EPITELIO ALVEOLARE E<br />

DELL’ENDOTELIO CAPILLARE, CON ZONE DI NECROSI<br />

FIBRINOIDE E DEPOSIZIONE DI MEMBRANE IALINE<br />

SONO PRESENTI MACROFAGI, LINFOCITI E NEUTROFILI<br />

RARI EOSINOFILI, MASTOCITI E BASOFILI


FASE INTERMEDIA O REATTIVA<br />

• SCOMPARSA DEI PNEUMOCITI DI I ORDINE<br />

• LORO SOSTITUZIONE CON PNEUMOCITI DI II ORDINE E<br />

CELLULE DEI BRONCHIOLI TERMINALI (<br />

BRONCHIOLIZZAZIONE DEGLI ALVEOLI )<br />

• AUMENTO NUMERICO DEI FIBROBLASTI<br />

• DEPOSIZIONE DI COLLAGENE<br />

ANATOMIA PATOLOGICA<br />

• ISPESSIMENTO DELLE MEMBRANE BASALI


FASE FINALE<br />

• FIBROSI DIFFUSA<br />

ANATOMIA PATOLOGICA<br />

• SETTO INTERALVEOLARE COMPLETAMENTE<br />

SCOMPAGINATO CON SPAZI AEREI DI FORMA E<br />

VOLUME IRREGOLARI<br />

• INFIAMMAZIONE E FIBROSI PERIBRONCHIALE<br />

PRESENZA DI AMPIE LACUNE PSEUDOCISTICHE<br />

IMPUTABILI A FENOMENI DISTRUTTIVI <strong>POLMONARI</strong><br />

(QUADRO RADIOLOGICO: POLMONE AD ALVEARE )<br />

• IN ALCUNI CASI SEGNI DI VASCULITE CHE<br />

POSSONO INDIRIZZARE VERSO IL PROCESSO DI BASE<br />

CHE HA CONDOTTO ALLA FIBROSI ( PANARTERITE<br />

NODOSA – GRANULOMATOSI DI WEGENER)


COMPLIANCE<br />

ARMONICA VOL<br />

CV<br />

FREQ.RESP.<br />

LAVORO<br />

IPOCAPNIA<br />

(Ipercapnia in<br />

fase avanzata)<br />

FIBROSI E RIMANEGGIAMENTO<br />

ALTERAZ. V/Q<br />

SPESSORE<br />

ALV/CAP<br />

IPOSSIEMIA<br />

DISPNEA<br />

PREX PICCOLO<br />

CIRCOLO<br />

POLMONARE<br />

FISIOPATOLOGIA


VALUTAZIONE<br />

FUNZIONALE<br />

• SPIROMETRIA<br />

• DLCO<br />

• EMOGASANALISI<br />

ITER DIAGNOSTICO<br />

ANAMNESI ed ESAME OBIETTIVO<br />

LABORATORIO<br />

IMAGING<br />

• RADIOGRAFIA<br />

• HRCT<br />

ANATOMIA PATOLOGICA<br />

• B.A.L.<br />

• BIOPSIA<br />

• SCINTIGRAFIA


ANAMNESI<br />

• FAMILIARE: es. Sarcoidosi, IPF<br />

• FISIOLOGICA<br />

età e sesso: Linfangioleiomiomatosi, IPF, Istiocitosi X, malattie<br />

del connettivo<br />

occupazionali: alv.allergica, silicosi, asbestosi<br />

farmaci : amiodarone, metothrexate, ciclofosfamide, eroina,<br />

Ossigeno<br />

fumo : Istiocitosi X, IPF, Goodpasture , sarcoidosi<br />

• PAT. REMOTA: LES, A.Reumatoide, Sarcoidosi, Vasculiti


SINTOMI<br />

I sintomi esordiscono di solito in modo insidioso e si sviluppano di<br />

solito nell’arco dei mesi. Talora il loro riscontro e’ occasionale<br />

Frequenti:<br />

Dispnea (in genere da sforzo)<br />

Tosse secca, stizzosa, persistente<br />

Meno frequenti:<br />

• Emottisi (LAM, Vasculiti)<br />

• Dolore toracico (da PNX : LAM, Istiocitosi X,<br />

Pleuritico: Connettivopatie)<br />

• Febbricola, astenia, dolori muscolari, artralgie<br />

Extrapolmonari:<br />

Secchezza oculare, artralgie, ematuria.


ISPEZIONE<br />

ESAME OBIETTIVO<br />

• TORACE TIPICAMENTE IPOESPANSO A CAUSA DELLA RIDUZIONE<br />

DELLA CAPACITA’ POLMONARE<br />

• DITA A BACCHETTA DI TAMBURO CON UNGHIE A VETRINO<br />

D’OROLOGIO (ippocratismo digitale)<br />

• CIANOSI DIFFUSA, ANCHE A CARICO DELLE MUCOSE, NEI<br />

SOGGETTI GRAVEMENTE IPOSSIEMICI


ASCOLTAZIONE<br />

ESAME OBIETTIVO<br />

• PRESENZA DI FINI RANTOLI CREPITANTI BILATERALI<br />

BASALI A “VELCRO”<br />

• SDOPPIAMENTO DEL II TONO CARDIACO SUL<br />

FOCOLAIO DELLA POLMONARE, ESPRESSIONE DI<br />

IPERTENSIONE DEL PICCOLO CIRCOLO


Extratoracico<br />

Rash cutaneo Sarcoidosi, Connettivopatie, Vasculiti<br />

Linfadenopatia Linfomi, Sarcoidosi, HIV<br />

Epatosplenomegalia Sarcoidosi, Istiocitosi X, Connettivopatie<br />

Sclerite Sarcoidosi, Connettivopatie, LES, Vasculiti<br />

Cheratocongiuntivite<br />

secca<br />

Sjogren<br />

Uveite Sarcoidosi, Behcet<br />

Fenomeno di<br />

Raynaud<br />

Sclerodermia, IPF<br />

Pericardite Connettivopatie, Linfangite, Linfomi, Vasculiti<br />

Ipertensione<br />

arteriosa<br />

Vasculiti, Connettivopatie


ESAMI DI LABORATORIO<br />

Utili per indirizzare la diagnosi ma raramente specifici<br />

- Emocromo con formula leucocitaria<br />

es. Ipereosinofilia (Polmonite eosinofila; vasculite; reazione a farmaci)<br />

-Tipizzaz. linfocitaria (Sarcoidosi diminuzione CD4+ periferici)<br />

- Esame chimico fisico urine<br />

es. Anomalie sedimento (connettivopatie, vasculiti, reazione a farmaci)<br />

- Profilo epatico<br />

-VES, PcR, ACE (flogosi)<br />

- ANCA (Wegener, Churg-Strauss, Poliangioite microscopica)<br />

- WAALER-ROSE, F.R., ANA, ENA (connettivopatie)<br />

- Precipitine (Alveolite allergica estrinseca)


VALUTAZIONE<br />

FUNZIONALE<br />

• SPIROMETRIA<br />

• DLCO<br />

• EMOGASANALISI<br />

PERCORSO DIAGNOSTICO<br />

ANAMNESI ED ESAME OBIETTIVO<br />

LABORATORIO<br />

IMAGING<br />

• RADIOGRAFIA<br />

• HRCT<br />

ANATOMIA PATOLOGICA<br />

• B.A.L.<br />

• BIOPSIA<br />

• SCINTIGRAFIA


PROVE DI FUNZIONALITA’ RESPIRATORIA<br />

SPIROMETRIA: Quadro “classico” restrittivo<br />

• Diminuzione della CPT ed “armonica” di tutti i volumi<br />

(VC, VRI, VRE, VR).<br />

• VEMS diminuito; VEMS/CV normale o aumentato<br />

Talora puo’ associarsi una quota ostruttiva (quadro misto; es.<br />

LAM, Istiocitosi X, Silicosi, Sarcoidosi) (14,15)<br />

DLCO: diminuito; spesso già in fase precoce di malattia


EMOGASANALISI ARTERIOSA<br />

< PaO2, PIU’ SPICCATA SOTTO SFORZO (WALKING TEST),<br />

CAUSATA DALL’ALTERAZIONE DEL RAPPORTO<br />

VENTILAZIONE/PERFUSIONE E, IN SEGUITO, DAL<br />

DEFICIT DI DIFFUSIONE<br />

PaCO2 NORMALE O RIDOTTA, A CAUSA DELLA<br />

IPERVENTILAZIONE COMPENSATORIA CAUSA DI<br />

ALCALOSI RESPIRATORIA ( DA INCREMENTO DELLA<br />

QUOTA DI CO2 ESPIRATA CUI CONSEGUE RIDUZIONE<br />

DEL POOL DI BICARBONATI )<br />

AUMENTO DELLA Paco2 SOLO IN FASE AVANZATA


VALUTAZIONE<br />

FUNZIONALE<br />

• SPIROMETRIA<br />

• DLCO<br />

• EMOGASANALISI<br />

PERCORSO DIAGNOSTICO<br />

SOSPETTO CLINICO<br />

LABORATORIO<br />

IMAGING<br />

• RADIOGRAFIA<br />

• HRCT<br />

ANATOMIA PATOLOGICA<br />

• B.A.L.<br />

• BIOPSIA<br />

• SCINTIGRAFIA


RX TORACE<br />

Sensibilità: 80% Specificità 82%<br />

Specificità per malattia molto bassa, anche se associata al<br />

quadro clinico e sintomatologico.<br />

PATTERN<br />

Reticolare<br />

Micronodulare/miliare<br />

Nodulare<br />

Reticolonodulare


INSORGENZA LENTA<br />

. IPF<br />

. Sarcoidosi<br />

. Alveolite allergica in fase avanzata<br />

. Linfangite carcinomatosa<br />

. Collagenopatie (Sclerod, A.Reumat)<br />

. Asbestosi<br />

. Radiazioni<br />

. Sarcoma di Kaposi<br />

INSORGENZA ACUTA<br />

. Edema interstiziale da Insuff.<br />

. Polmoniti virali o da Mycoplasma<br />

. Polmonite Lupica acuta<br />

RX TORACE<br />

Reticolare


. Pneumoconiosi (fasi iniziali)<br />

. TBC<br />

. Polmonite da Pneumocistys carinii<br />

. Microlitiasi alveolare<br />

. Granulomatosi da iniezione di talco<br />

Micronodulare/Miliare


HRCT TORACE<br />

Molto più sensibile (94%) (16) e specifica(99%) della radiografia<br />

standard nella diagnosi di DPLD; permette di:<br />

. Rilevare interstiziopatie in pazienti sintomatici con RX negativa<br />

(15% dei casi (68)) o dubbia.<br />

. Descrivere accuratamente l’aspetto morfologico e la topografia delle<br />

lesioni (alta correlazione aspetti radiologici/istopatologici)<br />

. Guidare la scelta del tipo e del sito di biopsia polmonare<br />

. Descrivere il grado di attività della malattia e la potenziale<br />

reversibilità del danno polmonare (ground glass)<br />

. Se “letta” da un radiologo con esperienza specifica, associata ai dati<br />

clinico-laboratoristici ed alla broncoscopia, può permettere di<br />

formulare una corretta diagnosi con buona sensibilità e specificità,<br />

senza prelievo istologico


DAD: TAC ALTA RISOLUZIONE<br />

OPACITA’ DIFFUSE “A VETRO SMERIGLIATO”


OPACITA’ DIFFUSE “A VETRO SMERIGLIATO”


TAC: FIBROSI DIFFUSA<br />

POLMONITE INTERSTIZIALE USUALE<br />

(STADIO AVANZATO)


onchiectasie da trazione<br />

PLEURA


SCINTIGRAFIA con Ga*67<br />

. Altamente aspecifica, costosa; esposizione a radiazioni<br />

. Unica valenza come complemento diagnostico nella<br />

sarcoidosi<br />

SCINTIGRAFIA con neutofili I*133<br />

PET<br />

Ricerca


VALUTAZIONE<br />

FUNZIONALE<br />

• SPIROMETRIA<br />

• DLCO<br />

• EMOGASANALISI<br />

PERCORSO DIAGNOSTICO<br />

SOSPETTO CLINICO<br />

LABORATORIO<br />

IMAGING<br />

• RADIOGRAFIA<br />

• TAC<br />

ANATOMIA PATOLOGICA<br />

• B.A.L.<br />

• BIOPSIA<br />

• SCINTIGRAFIA


Lavaggio Bronchiolo Alveolare<br />

(B.A.L.)<br />

3 iniezioni di 50 ml di fisiologica a 37°<br />

con successivo recupero e centrifugazione.<br />

Supernatante: mediatori infiammazione<br />

Cellule: N° assoluto e %, morfologia<br />

Indagini Microbiologiche.


B.A.L.<br />

Per alcune DLPD puo’ essere diagnostico da solo (es. polveri<br />

inorganiche), neoplasie polmonari ed ematologiche, infezioni<br />

opportunistiche , Istiocitosi X, proteinosi alveolare<br />

Per altre puo’ esserlo, con buona sensibilità e specificità, se associato<br />

agli altri dati clinico-strumentali (es. Sarcoidosi, Alveolite allergica<br />

estrinseca, Malattie del collagene, IPF).


B.A.L.<br />

ANATOMIA PATOLOGICA<br />

L’alveolite è un denominatore comune di queste malattie<br />

Precede e poi sostiene il danno strutturale e funzionale dell’interstizio<br />

Può essere a diverso tipo di prevalenza cellulare:<br />

LINFOCITARIA - Sarcoidosi (CD4+)<br />

- Alveolite allergica (CD8+)<br />

- Collagenopatie<br />

- Asbestosi<br />

NEUTROFILA - Fibrosi Polmonare Idiopatica<br />

- ARDS<br />

- Collagenopatie<br />

- Asbestosi<br />

EOSINOFILA - Polmonite cronica eosinofila<br />

- Ipersensibilità a farmaci<br />

- Churg-Strauss


Transbronchiale<br />

Toracoscopica<br />

Toracotomica<br />

Percutanea<br />

BIOPSIA<br />

. Permette una diagnosi sicura<br />

. Deve essere eseguita, prima di cominciare la terapia, quando i dati<br />

clinici e strumentali non sono altamente suggestivi per una diagnosi<br />

certa<br />

La decisione di tipo, sito e dimensioni della biopsia dipendono da:<br />

- Sospetto per specifica patologia (es. IPF biopsia toracotomica,<br />

sarcoidosi transbronchiale)<br />

- Distribuzione e dimensioni delle lesioni (HRCT)<br />

- Performance status del paziente


TERAPIA<br />

CAUSA NOTA<br />

- Allontanamento dal fattore causale, se noto (es. A.A.E., Silice, Amiodarone,<br />

Istiocitosi X) + Sintomatica<br />

- Antibiotica (TBC, pneumocisti)<br />

CAUSA NON NOTA<br />

CORTICOSTEROIDEA<br />

CITOTOSSICA (Ciclofosfamide , Azatioprina, Methotrexate)<br />

. Gravi effetti collaterali (osteoporosi, Cushing / aplasia midollare<br />

nefrotossicità, cancerogenicità)<br />

. Efficacia variabile per patologia e per singolo individuo (es. IPF/AAE acuta)<br />

globalmente scarsa<br />

. Frequenti recidive sospendendo o riducendo la terapia.<br />

N-acetil cisteina (ANTIOSSIDANTE)


Cortisone: effetti collaterali<br />

• Ulcera gastrica: gastroprotettori<br />

• Osteoporosi: alendronato, ca+,<br />

• Diabete: glicemizzanti<br />

• Ipertensione: diuretici


TRAPIANTO<br />

TERAPIA<br />

. Pazienti selezionati che non rispondono alle terapie<br />

. Mortalità intra e postoperatoria elevata<br />

“… vi è necessità di ricerche dirette a comprendere come le reti<br />

citochiniche guidino l’innesco, il mantenimento, la cronicizzazione<br />

ed il danno dell’infiammazione per terapie più mirate e razionali” .<br />

IMMUNOSOPPRESSIONE<br />

IMMUNOMODULAZIONE<br />

AP Fishman


PROGNOSI<br />

Molto variabile sia per la singola malattia che per il singolo paziente<br />

. Spesso decorso cronico progressivo con evoluzione fibrosante (IPF,<br />

Pneumoconiosi) e morte per insufficienza respiratoria<br />

. Talora acuto autolimitante o risolto dalla terapia (Sarcoidosi, AAE<br />

acuta, Proteinosi alveolare, Istiocitosi X, cause infettive)<br />

ATTESA MEDIA DI VITA: 4-5 ANNI DALL’ESOREDIO DEI<br />

SINTOMI<br />

IN ALCUNI CASI LA SOPRAVVIVENZA RAGGIUNGE ANCHE<br />

I 20 ANNI


PROGNOSI<br />

Difficile identificare fattori prognostici al momento della diagnosi:<br />

. HRCT: fibrosi/ground glass<br />

. PFV<br />

. Emogasanalisi<br />

. B.A.L.<br />

Debole potere predittivo


FOLLOW-UP<br />

In genere viene eseguito con visite periodiche ed esami<br />

strumentali (prove di funzionalità respiratoria, emogasanalisi a<br />

riposo e sotto sforzo, radiografia del torace)<br />

Altre indagini, più costose e più invasive (HRCT e BAL)<br />

vengono eseguite più di rado oppure in presenza di<br />

significativo ed imprevisto aggravamento delle condizioni<br />

cliniche<br />

L’intervallo di tempo tra un controllo e l’altro è definito<br />

sostanzialmente dal tipo di patologia e dalle condizioni<br />

cliniche del paziente, che guidano sempre nella<br />

programmazione del follow-up


SARCOIDOSI<br />

Definizione<br />

Malattia granulomatosa sistemica ad eziologia ignota. E’<br />

caratterizzata dall’infiltrazione di molti organi da parte di granulomi<br />

epitelioidi non caseificanti. Le manifestazioni polmonari sono<br />

presenti nel 90% delle persone colpite<br />

Diagnosi istologica<br />

La diagnosi di sarcoidosi deve essere posta sulla base di un<br />

quadro clinico compatibile associato alla presenza di granuloma<br />

non caseoso alla biopsia. Il quadro istologico non risulta però<br />

patognomonico ed è necessario escludere la tbc, le micosi, la<br />

berilliosi, interazioni tra farmaci e reazioni locali di tipo<br />

sarcoidosico


EPIDEMIOLOGIA<br />

Diffusa in tutto il mondo; qualsiasi età, sesso, razza<br />

Più spesso:<br />

-< 40 anni ( 80% casi ); picco 20-29 aa<br />

- Donne leggermente > Uomini<br />

- Rara nei fumatori<br />

- Etereogenicità di presentazione clinica e gravità nei<br />

diversi gruppi etnici e razziali ( neri forme più gravi)<br />

- Prevalenza 10-40 : 100.000 (N.America, S.Europa)<br />

64 : 100.000 (Neri e Scandinavi)


EPIDEMIOLOGIA<br />

- Riscontro di malattia in gruppi di persone a stretto<br />

contatto e/o esposte al verosimile fattore causale<br />

( pompieri,famiglie, infermiere). Nessuno studio<br />

realmente conclusivo<br />

- Principali “indagati” come verosimile causa infettiva<br />

rimangono i micobatteri ( studi di biologia molecolare su<br />

BAL e tessuti hanno dato risultati discordanti )


IMMUNOPATOGENESI<br />

Antigeni o epitopi persistenti e poco degradabili<br />

Alveolite CD4+/Th1 oligoclonale<br />

Accumulo di macrofagi attivati<br />

secernenti mediatori infiammatori<br />

IL-1,6,8,15;TNFα, IFNγ<br />

Formazione del granuloma<br />

IL-12,IL-2,IFNγ, TNF-β<br />

RECLUTAMENTO<br />

PROLIFERAZIONE IN SITU ED<br />

ATTIVAZIONE<br />

CELLULE INFIAMMATORIE


ISTOLOGIA<br />

- Granulomi non confluenti, non caseificanti, a<br />

cellule epitelioidi e giganti.<br />

- Nel polmone si localizzano in genere nell’interstizio<br />

peribroncovascolare ricco in vasi linfatici ed in<br />

zona subpleurica<br />

- Possono evolvere in fibrosi e/o ialinizzazione o si<br />

può avere restitutio ad integrum. Rari casi di<br />

sarcoidosi necrotizzante.


GRANULOMA SARCOIDEO<br />

- Linfociti T CD4+ attivati<br />

- Macrofagi molto differenziati:<br />

. Cell.Epitelioidi con interdigitazioni e proiezioni secretorie<br />

. Cell.giganti con corpi asteroidi e di Schaumann<br />

- Rari CD8+, plasmacellule e mastociti.<br />

CD4+<br />

CD4++<br />

CD8+<br />

PLASMAC.<br />

MASTCELLS<br />

CD4+<br />

Macrofagi<br />

Epitelioidi<br />

Giganti<br />

FIBROSI E/O IALINIZZAZIONE CENTRIPETA


PRESENTAZIONE CLINICA<br />

- Può coinvolgere potenzialmente ogni organo,<br />

esordendo perciò con sintomatologia molto variabile<br />

- Alcuni “pattern” di esordio specifici correlati ad area<br />

geografica, razza, mezzi diagnostici.<br />

(Europa Sdr.Lofgren, riscontri casuali all’RX,<br />

razza nera interessamento viscerale ab initio)<br />

- Esordio da acuto e asintomatico


GENERALI:<br />

- Febbre/febbricola<br />

- Perdita di peso<br />

- Astenia<br />

- Anoressia<br />

SEGNI E SINTOMI<br />

ORGANO-SPECIFICI.<br />

Toracici:<br />

- Dispnea da sforzo<br />

- Peso retrosternale<br />

- Tosse poco produttiva<br />

Extratoracici:<br />

- Artralgie<br />

- Secchezza oculare, fotofobia,<br />

visione annebbiata<br />

- Eruzione cutanea


SINDROMI CLINICHE<br />

LOFGREN:<br />

- Debutto acuto con febbre<br />

- Eritema nodoso (più spesso arti inferiori)<br />

- Adenopatia ilomediastinica bilaterale<br />

- Poliartrite severa (grosse articolazioni)<br />

- Uveite<br />

Risoluzione spontanea in settimane o (80%)<br />

HEERFORDT:<br />

- Febbre<br />

- Ingrossamento parotideo dolente<br />

- Uveite anteriore<br />

- Paralisi Faciale<br />

MIKULICZ: Parotite + dacriocistite


INTERESSAMENTO D’ORGANO<br />

APPARATO RESPIRATORIO e/o linfonodi intratoracici<br />

colpiti in maniera variabile in circa 90% casi.<br />

- Più spesso colpisce tessuto interstiziale di alveoli, vasi, e<br />

bronchioli Sindrome restrittiva<br />

- Meno spesso interessamento endobronchiale lobare o<br />

segmentario Sindrome ostruttiva<br />

Seni paranasali e vie aeree superiori 5-18% casi


INTERESSAMENTO D’ORGANO.1<br />

OCCHI 25%<br />

(Razza nera)<br />

- Uveite anteriore<br />

- Congiuntivite, corioretinite, neurite ottica<br />

PELLE 25%<br />

Acuto - Eritema nodoso (Donne europee)<br />

Cronico - Lupus pernio (placche violacee al volto con<br />

erosione di cartilagine ed osso)<br />

- Placche,maculo-papule<br />

- Alopecia<br />

- Sarcoidosi su cicatrice


DIAGNOSI<br />

ANAMNESI + VALUTAZIONE<br />

DATI CLINICO-LABORATORISTICI<br />

SOSPETTO DI MALATTIA<br />

BIOPSIA DI<br />

CONFERMA<br />

LOEFGREN:<br />

Wait and watch


INDAGINI CONSIGLIATE<br />

ASPECIFICHE:<br />

- Laboratoristiche: possibile riscontro di linfocitopenia, VES,<br />

Iperγglobul., ACE, ipercalcemia,ipercalciuria, alterazione indici<br />

di funzionalità epatica e renale<br />

- EGA<br />

- PFR/DLCO<br />

- ECG<br />

- Visita oftalmologica<br />

- PPD (Anergia 30-70%)<br />

- RX torace, HRCT<br />

- B.A.L. CD4/CD8 ; se CD4/CD8>3.5 :<br />

Sensibilità 53%, Specificità 94%<br />

4% CD4/CD8


RX TORACE:<br />

IMAGING<br />

STADIO 0: Nessuna lesione visibile all’ Rx<br />

STADIO I: Adenopatia ilare bilaterale; parenchima indenne<br />

STADIO II: Adenopatia ilare bilaterale ed infiltrato parenchimale<br />

interstiziale<br />

STADIO III: Infiltrato parenchimale interstiziale senza<br />

adenopatia<br />

STADIO IV: Fibrosi e distorsione polmonare


IMAGING<br />

TAC:<br />

Spesso visualizza lesioni non visibili all’Rx; distingue zone di fibrosi<br />

da zone di alveolite (ground-glass)<br />

Quadri di esordio:<br />

Tipico: Piccoli noduli irregolari (1-5 mm) subpleurici e<br />

nell’interstizio peribroncovascolare<br />

Meno comuni: . Alveolar Sarcoid: Grande nodulo ( fusione di più<br />

granulomi con collasso alveoli interposti)<br />

. Miliare<br />

. Ground glass<br />

Quadri avanzati: Masse conglomerate di noduli (Silicosi-like);<br />

Fibrosi diffusa; Honeycombing; Bolle;<br />

Bronchiectasie da trazione


. Lesioni prevalenti ai campi medio-superiori<br />

. Micronoduli peribroncovascolari e subpleurici<br />

. Ispessimento dei setti interlobulari<br />

. Linfoadenomegalia ilare e/o mediastinica


IMAGING<br />

Scintigrafia con Gallio<br />

poco specifia e sensibile


BIOPSIA<br />

- Sul sito più accessibile (es. cute, linfonodi superficiali)<br />

- Transbronchiale 40/90% sensibilità con 4-5 prelievi;<br />

dipende da esperienza dell’operatore e distribuzione<br />

anatomica della malattia; poco invasiva.<br />

- VATS<br />

- Open Lung<br />

- Mediastinoscopia<br />

Sensibilità >90%; più invasive


STORIA NATURALE<br />

- Remissioni spontanee nel 50-70% dei casi; 20-30% danni<br />

funzionali residui<br />

- Decorso cronico o progressivo 10-30%<br />

- La gran parte dei pazienti trattati si stabilizza o migliora con lo<br />

steroide ma raramente si riesce a sospendere o a ridurre la<br />

dose minima stabilizzante.<br />

- Causa diretta di morte 5% casi; per<br />

1°) Insufficienza respiratoria<br />

2°) Interessamento miocardio<br />

3°) Interessamento S.N.C.


FOLLOW-UP<br />

-Nei casi non trattati un follow-up clinico strumentale<br />

stretto è consigliato per almeno 2 anni<br />

(85% remissioni spontanee).<br />

Parametri valutati:<br />

- Peggioramento sintomatologia<br />

- PFR/DLCO<br />

- Test da sforzo<br />

- EGA<br />

- RX Torace; meglio la TC


Di scelta:<br />

Corticosteroidi orali<br />

Terapia<br />

0.5-1 g/kg/die di prendisolone orale per 8-12 settimane<br />

con graduale riduzione del dosaggio in 6-12 mesi fino a<br />

stabilire la dose minima efficace<br />

II scelta:<br />

Methotrexate<br />

7.5-15 mg per settimana per os


Pneumoconiosi<br />

Definizione :<br />

• Malattie causate da un accumulo di polveri minerali<br />

nei polmoni<br />

• Presenza di polvere inalata nei polmoni e la loro<br />

rerzione di natura non neoplastica alla polvere stessa<br />

Deposizione :<br />

• Le particelle di diametro compreso tra 0.5 e 5 micron<br />

giungono fino ai bronchioli respiratori dove si<br />

depositano e penetrano nell’interstizio polmonare<br />

Clearance :<br />

• Ciglia vibratili dell’epitelio, macrofagi alveolari, linfatici


INHALED PARTICLES AND GASES<br />

An inhaled pathogen or toxicant must be removed<br />

from the inhaled air and then deposited on an airway<br />

surface in order to elicit a biological response


Deposition of Particles<br />

SOME FACTORS THAT INFLUENCE DEPOSITION<br />

Particle Characteristics<br />

-Size<br />

-Shape<br />

-Density<br />

-Electrical charge<br />

-Hygroscopicity<br />

Host Characteristics<br />

-Respiratory tract anatomy<br />

-Breathing rate and pattern


Clearance<br />

Pathways of clearance from conducting airways<br />

xtrinsic Clearance<br />

Nasal Passages<br />

Anterior Posterior<br />

Dissolution<br />

Mucociliary<br />

transport<br />

Airway<br />

macrophages<br />

Blood Tracheobronchial<br />

Dissolution<br />

Tree<br />

Pharynx<br />

GI Tract<br />

Mucociliary<br />

transport


Pneumoconiosi sclerogene<br />

Silicosi classica (da accumulo di polveri ad alto tenore di quarzo)<br />

Pneumoconiosi dei minatori di carbone<br />

Pneumoconiosi da polveri miste (a basso tenore di quarzo):<br />

Sidero-silicosi<br />

Pn. da polveri di pomice<br />

Pn. da bentonite<br />

Pn. in industrie estrattive (cave), del cemento, dei laterizi<br />

Pneumoconiosi da silice libera amorfa :<br />

Pn. da farina fossile cruda<br />

Pn. da ferro-silicio<br />

Asbestosi


Pneumoconiosi da accumulo nei<br />

polmoni di polveri inerti<br />

(non fibrogene)<br />

• Antracosi pura<br />

• Siderosi pura<br />

• Baritosi<br />

• Stannosi


Fibrosi polmonari da polveri minerali<br />

senza accumulo nei polmoni<br />

• Fibrosi polmonare da berillio<br />

• Fibrosi polmonare da metalli duri


Patologia broncopolmonare da polveri<br />

organiche<br />

• Alveoliti allergiche estrinseche professionali<br />

• Bissinosi


Esposizione a silice<br />

(biossido di silicio)<br />

• La silicosi e’ causata dall’inalazione di polvere respirabile che<br />

contiene piu’ del 10% di silice<br />

• La silice e’ presente in natura in tre forme : quarzo, cristobalite e<br />

tridimite<br />

• Il quarzo e’ il minerale piu’ comune, ed e’ costituente di molte<br />

rocce, quali il granito, l’arenaria,e l’ardesia, mentre non e’<br />

presente nel gesso e nel calcare<br />

• La silice e’ dannosa per i MA, portando a distruzione di quelli<br />

che la fagocitano, iniziando una reazione fibrosante


Nodulo<br />

• Il nodulo silicotico tipico di 0.5-2 mm di diametro e’ costituito<br />

da una zona centrale ialina circondata da fasci concentrici di<br />

fibre collagene e piu’ esternamente da una corona di elementi<br />

cellulari tra cui plasmacellule, linfociti, macrofagi e fibroblasti<br />

• Il nodulo coniotico carbonioso e’ costituito da un ammasso di<br />

particelle di polvere di carbone in parte extracellulari ed in parte<br />

inglobate in macrofagi, di diametro 0.5-3 mm, di forma stellata,<br />

situato vicino od intorno ad un bronchiolo respiratorio. Se ci<br />

sono fibre collagene, non hanno disposizione concentrica ne’ si<br />

associano a deposizione di sostanza ialina


Diagnosi di pneumoconiosi<br />

• Anamnesi positiva per un’esposizione professionale<br />

rilevante<br />

• Evidenza alla radiografia del torace<br />

• Altri fattori con valore diagnostico :<br />

• Segni clinici, alterazioni della funzionalita’<br />

respiratoria, indagini immunologiche, scansioni di<br />

tomografia computerizzata (TC)


Opacità Cause non professionali<br />

Piccola, rotonda (nodulo) Sarcoidosi, TBC, metastasi polm.,<br />

polmonite, emosiderosi, istoplasmosi<br />

Piccola, irregolare (reticolare) Alveolite fibrosante criptogenica,<br />

scompenso cardiaco sinistro,<br />

alveolite fibrosante associata con<br />

sclerodermia, lupus……<br />

Noduli con grandi confluenze Cancro del polmone, TBC<br />

Noduli che progrediscono in<br />

fibrosi del lobo superiore<br />

Diagnosi differenziale<br />

Sarcoidosi, TBC, alveolite allergica<br />

estrinseca


Asbesto : silicati fibrosi naturali<br />

• Crisotilo serpentino ondulato = asbesto bianco<br />

• Anfiboli diritti quali la crocidolite = asbesto blu,<br />

l’amosite = asbesto bruno e la tremolite<br />

• Nel mondo : il 90% dell’asbesto utilizzato<br />

commercialmente e’ costituito da crisotilo estratto in<br />

Canada ed ex URSS, mentre la crocidolite e<br />

l’amosite sono estratte soprattutto in Africa<br />

Meridionale


Malattie causate dall’inalazione di<br />

asbesto<br />

• Fibrosi polmonare diffusa (asbestosi)<br />

• Pleuropatie benigne, come l’ispessimento pleurico<br />

diffuso, le placche pleuriche ed il versamento pleurico<br />

• Mesotelioma maligno della pleura e/o peritoneale<br />

• Cancro del polmone


Asbestosi<br />

Definizione :<br />

• e’ una fibrosi polmonare diffusa e progressiva<br />

causata dall’inalazione di polveri contenenti asbesto<br />

(amianto) che comprendono vari silicati a struttura<br />

fibrosa (crisotilo e anfiboli, tra cui crocidolite, amosite,<br />

tremosite…)<br />

Deposizione :<br />

• le fibre di asbesto penetrano in parte nell’interstizio<br />

polmonare a livello dei bronchioli respiratori ed<br />

alveolari, trasporto per via linfatica<br />

• Le fibre degli anfiboli sono diritte e penetrano<br />

profondamente nel polmone, la crocidolite ha fibre<br />

sottili, penetra facilmente e puo’ raggiungere la<br />

pleura


• Tempo di latenza<br />

Asbestosi<br />

• Invalidita’ respiratoria e diminuzione dell’aspettativa di vita<br />

• Fibrosi : le fibre di asbesto vengono ingerite dai MA e<br />

trasportate al centro dell’acino dove si accumulano nelle pareti<br />

dei bronchioli respiratori di 1 e 2 generazione e provocano una<br />

reazione fibrotica localizzata<br />

• La fibrosi si diffonde perifericamente fino ad invadere tutto<br />

l’acino e a causare una fibrosi interstiziale diffusa. Inizia a livello<br />

subpleurico nei lobi inferiori e si diffonde intralobarmente a<br />

coinvolgere il lobo medio e la lingula, anche se i lobi inferiori<br />

tendono a rimanere l’area maggiormente colpita


Gradi di gravita’ dell’asbestosi<br />

• 1 La fibrosi interessa la parte di almeno un bronchiolo<br />

respiratorio con o senza estensione ai setti adiacenti,<br />

ed assenza di fibrosi negli alveoli piu’ distanti<br />

• 2 grado 1 + coinvolgimento dei dotti alveolari di 2 o<br />

piu’ strati di alveoli adiacenti, con assenza di fibrosi<br />

nei setti alevolari tra bronchioli adiacenti<br />

• 3 grado 2 + tutti gli alveoli tra almeno due bronchi<br />

adiacenti sono ispessiti, i setti sono fibrotici ed alcuni<br />

alveoli possono essere obliterati<br />

• 4 grado 3 + formazione di nuovi spazi di dimensioni<br />

piu’ grandi degli alveoli (fino a 1 cm), lesioni “a favo di<br />

ape”. Gli spazi possono essere ricoperti di epitelio


Diagnosi di asbestosi<br />

• Anamnesi di esposizione professionale ad asbesto (anni)<br />

• Segni clinici (ippocratismo digitale, crepitii basali ed inspiratori),<br />

dispnea ingravescente; esame spirometrico (deficit restrittivo)<br />

• Quadro radiologico : ombre reticolari e lineari (piccole opacita’<br />

irregolari), prevalenti ai campi inferiori, in 1/3 dei casi sono<br />

presenti placche pleuriche o ispessimento pleurico diffuso<br />

• TC ad alta risoluzione e’ di aiuto nelle fasi moderate della<br />

malattia, in presenza di radiografia del torace normale, di<br />

esposizione ad asbesto, di deficit funzionale respiratorio,<br />

aspetto a vetro smerigliato (opacita’ periferiche a livello dei<br />

segmenti postero-basali dei lobi inferiori)


Esami strumentali<br />

• Esame dell’escreato : corpuscoli di asbesto (si colorano in blu<br />

con il reagente di Perl)<br />

• BAL : corpuscoli di asbesto (< 1/ml in soggetti non esposti),<br />

> cellule totali, < macrofagi, > neutrofili, linfociti ed eosinofili<br />

(8%, 4%, 1-2%)<br />

• Tessuto polmonare : < 250 fibre/mg tessuto nella popolazione<br />

• generale, 2400 fibre/mg nell’asbestosi di grado 0, 8.000-9.000<br />

fibre/mg nell’asbestosi di grado 1, 14.000-200.000 fibre/mg<br />

nell’asbestosi di grado 2<br />

• Esame spirometrico : insufficienza ventilatoria restrittiva


Corpuscolo di asbesto<br />

• E’ costituito da fibre di asbesto della lunghezza di 15-<br />

100 micron rivestite da mantello proteico contenente<br />

ferro, a sede interstiziale o endoalveolare


Mesotelioma<br />

• E’ una malattia maligna composta da cellule mesoteliali che<br />

coinvolge la pleura (sarcomatoso, ghiandolare, a cellule miste)<br />

• In assenza di esposizione ad asbesto, e’ un tumore raro (1-2<br />

casi/milione persone/anno)<br />

• Rischio maggiore per esposizione a crocidolite ed amosite<br />

rispetto a crisotilo<br />

• Tempo di latenza molto lungo, in genere > 20 anni<br />

• Segni clinici : dispnea, dolore toracico<br />

• Radiografia : aspetto lobulato della massa a partenza pleurica<br />

adiacente alla parte toracica laterale<br />

• Sopravvivenza : circa 18 mesi


Cancro del polmone<br />

Fumo di sigaretta ed asbestosi:<br />

• Rischio e’ aumentato di 5 volte tra i non fumatori con asbestosi,<br />

di 10 volte nei forti fumatori senza asbestosi, e di 50 volte<br />

(effetto moltiplicativo) tra i forti fumatori con asbestosi<br />

• Esistono casi di cancro del polmone in soggetti esposti<br />

professionalmente ad asbesto senza evidenza di asbestosi alla<br />

radiografia del torace standard

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!