28.05.2013 Views

LIBRO ULISSE NOVEMBRE 2011 28-11-2011 17 ... - Governo Italiano

LIBRO ULISSE NOVEMBRE 2011 28-11-2011 17 ... - Governo Italiano

LIBRO ULISSE NOVEMBRE 2011 28-11-2011 17 ... - Governo Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>LIBRO</strong> <strong>ULISSE</strong> <strong>NOVEMBRE</strong> <strong>20<strong>11</strong></strong> <strong>28</strong>-<strong>11</strong>-<strong>20<strong>11</strong></strong> <strong>17</strong>:09 Pagina 35<br />

Lo stato della sicurezza stradale in Italia<br />

1. esposizione al rischio;<br />

2. probabilità di avere un incidente (data una certa esposizione al rischio);<br />

3. probabilità di riportare un infortunio (dato l’evento incidente)<br />

L’esposizione al rischio è condizionata da 2 elementi quali:<br />

1. numero di spostamenti<br />

2. modalità di trasporto utilizzato<br />

Il rischio di avere un incidente e la probabilità di avere un infortunio a seguito<br />

dell’incidente è condizionato da:<br />

1. infrastruttura<br />

2. veicolo<br />

3. uomo<br />

Solo mettendo insieme tutte queste variabili è possibile eseguire delle utili<br />

modellizzazioni del fenomeno tali da risalire ad una stima, in un dato punto, del<br />

numero di incidenti.<br />

Individuazione delle cause<br />

Se si guarda alle statistiche pubblicate dall’ISTAT per ciò che riguarda gli incidenti<br />

che avvengono in Italia, si ha l’idea di una chiara definizione delle cause di<br />

incidentalità: la totalità delle cause è attribuito all’utente (quasi sempre “comportamento<br />

scorretto”, in alcuni casi “stato psico-fisico”), la parte restante per lo più<br />

allo stato della infrastruttura ed, in minima parte, ad avarie del veicolo (rottura<br />

degli pneumatici, dei freni, ecc.).<br />

Occorre tuttavia considerare che le indagini statistiche dell’ISTAT si basano sui<br />

dati rilevati sul campo dagli organi a questo deputati (principalmente Polizia<br />

Stradale, Carabinieri, Polizia Municipale). Questo tipo di rilievi hanno, ai fini<br />

della individuazione delle cause, una serie di lacune, che vanno dal livello di<br />

approfondimento del rilievo (non sufficiente per una indagine approfondita), al<br />

livello e alla tipologia di preparazione dei rilevatori. Ma soprattutto c’è una differenza<br />

di fondo molto importante: lo scopo del rilievo delle forze di polizia non<br />

è quello di accertare le “cause” ma le “responsabilità”.<br />

Questi due elementi vengono comunemente considerati analoghi, ma non è<br />

così. Pensiamo, ad esempio, ad un incidente causato da un veicolo che non<br />

rispetta il segnale di Stop. Per le forze di polizia è quella la causa dell’incidente<br />

e, se ci si basa su questo dato, l’unico modo per prevenire questo incidente è<br />

agire sul guidatore con campagne informative o inasprimento delle sanzioni.<br />

Ai fini, invece, di una più completa prevenzione degli incidenti, ci si potrebbe<br />

chiedere perché quel conducente non ha rispettato il segnale (condizioni di luce,<br />

di visibilità, stato della segnaletica verticale ed orizzontale, condizioni di stan-<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!