28.05.2013 Views

LIBRO ULISSE NOVEMBRE 2011 28-11-2011 17 ... - Governo Italiano

LIBRO ULISSE NOVEMBRE 2011 28-11-2011 17 ... - Governo Italiano

LIBRO ULISSE NOVEMBRE 2011 28-11-2011 17 ... - Governo Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>LIBRO</strong> <strong>ULISSE</strong> <strong>NOVEMBRE</strong> <strong>20<strong>11</strong></strong> <strong>28</strong>-<strong>11</strong>-<strong>20<strong>11</strong></strong> <strong>17</strong>:09 Pagina 349<br />

Tab. 12<br />

Alcol e guida: come si legge una tabella<br />

BAC (g/l) Maschi %M Femmine %F Totale %T<br />

1.5 3220 91.89 <strong>28</strong>4 8.<strong>11</strong> 3504 100.00<br />

Totale 97884 <strong>28</strong>378 126262<br />

Tab. 12 - Osservatorio Permanente sulle Stragi del Sabato Sera (OPSSS) Risultati dei controlli<br />

alcolemici nei fine settimana (primi semestri 2007 e 2009) effettuati dalla Polizia Stradale e<br />

dall’Arma dei Carabinieri sul territorio nazionale, ripartiti per sesso del conducente (valori assoluti<br />

e valori percentuali riferiti al totale dei dati presenti in ogni classe alcolemica, ovvero al totale<br />

di riga).<br />

Questa nuova tabella ci mostra a colpo d’occhio le percentuali dei due sessi<br />

all’interno di una certa classe di alcolemia. Ad esempio, le alcolemie più elevate<br />

(BAC>1.5 g/L) sono per il 91.89% relative agli uomini e per l’8.<strong>11</strong>% relative alle<br />

donne.<br />

Infine, possiamo produrre anche un’altra tabella, calcolando le percentuali<br />

rispetto al totale di ogni colonna. Questa tabella, detta appunto ‘delle percentuali<br />

rispetto al totale di colonna’ l’abbiamo già incontrata, e coincide con la tab.9.<br />

In questo nostro breve esame abbiamo visto essenzialmente due cose: la prima è<br />

che le percentuali possono avere significati diversi, e che questi significati dipendono<br />

dal tipo di denominatore utilizzato (ovvero, da quello che divide il valore<br />

assoluto considerato); la seconda cosa è che dai dati raccolti, utilizzando le percentuali<br />

opportune, possono essere tratte un’infinità di informazioni interessanti.<br />

Vale quindi la pena non solo di produrre buoni dati, ma anche di analizzarli<br />

con cognizione di causa. In fondo, la statistica è stata creata per questo.<br />

Spero di non avervi troppo tediato con tutti questi numeri; ma, se non altro, grazie<br />

alla pazienza con cui avete seguito il discorso appena fatto, adesso sapete<br />

cosa chiedere a chi vi butta là una percentuale: “Qual è il denominatore?”.<br />

Note<br />

(1) La terminologia che nel seguito useremo sarà in alcuni casi un pò diversa da quella<br />

impiegata in statistica. Si tratta di una semplificazione che riteniamo necessaria per<br />

non complicare troppo il discorso.<br />

(2) In realtà, come molti sanno, non si può dividere per zero (la divisione per zero non<br />

349

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!