28.05.2013 Views

LIBRO ULISSE NOVEMBRE 2011 28-11-2011 17 ... - Governo Italiano

LIBRO ULISSE NOVEMBRE 2011 28-11-2011 17 ... - Governo Italiano

LIBRO ULISSE NOVEMBRE 2011 28-11-2011 17 ... - Governo Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>LIBRO</strong> <strong>ULISSE</strong> <strong>NOVEMBRE</strong> <strong>20<strong>11</strong></strong> <strong>28</strong>-<strong>11</strong>-<strong>20<strong>11</strong></strong> <strong>17</strong>:09 Pagina 339<br />

Alcol e Guida: capire a fondo i risultati<br />

(come si legge una tabella)<br />

di Franco Taggi<br />

Istituto Superiore di Sanità<br />

Introduzione<br />

Ho ritenuto utile scrivere questo breve articolo per due ragioni: la prima è che,<br />

nonostante si sia continuamente tempestati da percentuali e tabelle di tutti i<br />

generi, il comprendere a fondo il loro significato non è sempre così semplice; la<br />

seconda è invece data dal fatto che spesso coloro che producono dette percentuali<br />

e tabelle non mettono in chiara luce gli aspetti più importanti che possono<br />

emergere dai dati che presentano. Il perché di questo stato di cose è complesso a<br />

spiegarsi; e mai volessimo farlo, rischieremmo di annoiare il lettore. Ma se la<br />

‘diagnosi’ è un pò complicata, la ‘terapia’ è piuttosto semplice. Come mostreremo<br />

nel seguito a chi avrà pazienza nel seguire il nostro discorso, si tratta in fondo<br />

di aver chiari in mente pochi concetti.<br />

E vale la pena sforzarsi perché ne conseguirà un risultato importante: quello di<br />

rendere minima la probabilità di essere fuorviati da numeri che, in modo surrettizio<br />

o maldestro, vengono spesso sottoposti alla nostra attenzione. (1)<br />

Che cos’è una proporzione?<br />

Prima di parlare delle tabelle, sarà bene precisare i concetti di rapporto e di proporzione.<br />

Supponiamo di ripartire per sesso 1000 soggetti e di trovarne 650 di sesso<br />

maschile e 350 di sesso femminile. Se dividiamo il numero di maschi per quello<br />

delle femmine, 650/350=1.86, abbiamo un ‘rapporto’, nel caso presente il rapporto<br />

maschi/femmine: questo numero ci dice in pratica quanti maschi ci sono per<br />

ogni femmina. Otteniamo l’inverso se dividiamo il numero di femmine per quello<br />

dei maschi: 350/650=0.54. Si osservi che la quantità posta al numeratore non<br />

compare al denominatore. Un rapporto può andare da zero a infinito: vale zero<br />

se il numeratore è nullo ma non lo è il denominatore (se su 1000 soggetti ci sono<br />

339

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!