LIBRO ULISSE NOVEMBRE 2011 28-11-2011 17 ... - Governo Italiano

LIBRO ULISSE NOVEMBRE 2011 28-11-2011 17 ... - Governo Italiano LIBRO ULISSE NOVEMBRE 2011 28-11-2011 17 ... - Governo Italiano

28.05.2013 Views

LIBRO ULISSE NOVEMBRE 2011 28-11-2011 17:09 Pagina 28 Parte Prima - Il contesto nazionale e internazionale 1.500.000. Il rapporto punti detratti/patenti attive è di 0,17 punti per patente. Per i conducenti più giovani (

LIBRO ULISSE NOVEMBRE 2011 28-11-2011 17:09 Pagina 29 Lo stato della sicurezza stradale in Italia certificazione dei requisiti di idoneità psico-fisica - il non abuso di sostanze alcoliche ed il non uso di sostanze stupefacenti, attraverso l'esibizione di apposita certificazione. Campagne di Comunicazione sulla sicurezza stradale Le campagne di comunicazione sociale finalizzate alla sicurezza stradale sono riconosciute da molti come uno dei principali strumenti mediante i quali persuadere gli utenti della strada ad adottare comportamenti sicuri. Congiuntamente all'applicazione delle norme e all'ingegneria stradale, rappresentano un importante strumento che dovrebbe essere utilizzato dagli operatori che gestiscono la sicurezza sulle strade. Nel panorama della letteratura internazionale esistono numerosi studi e ricerche sull'efficacia di questo tipo di comunicazione sociale. Uno studio condotto da Barry Elliot (Department of Transport and Communication - Federal Office of Road Safety of Sydnay -Australia), eseguito su circa 87 campagne mediatiche concernenti i settori chiave del comportamento degli utenti della strada, ha stimato che attraverso l'uso mediatico delle campagne di massa si riesce a generare una riduzione media di circa 7,5% dell'incidentalità. La stessa analisi di impatto sugli effetti delle campagne è stata eseguita nell'ambito del progetto GADGET finanziato dalla Comunità Europea. Il risultati di questo studio, eseguito questa volta su un campione di 265 campagne provenienti da 18 paesi (europei e non), hanno stimato che in media una campagna di sicurezza stradale combinata con altre misure, quali ad esempio l'enforcement, si tradurrebbe in circa 8,5% di riduzione nell'immediato e 14,8% a conclusione della campagna stessa. Molti sono i paesi che negli ultimi anni hanno adottato questa strategia di comunicazione sociale al fine di sensibilizzare la collettività sul fenomeno della sicurezza stradale. Le tecniche di approccio utilizzate nelle varie campagne europee toccano i diversi aspetti della comunicazione: • approccio emozionale: il quale tende a suscitare emozioni forti (ansia, paura, apprensione) che attraggono il target enfatizzando il sentimento e le immagini per generare motivazioni interiori tali da indurre comportamenti corretti; • approccio razionale: Enfatizza l’informazione obiettiva, la logica deduttiva e il processo cognitivo al fine di una adozione di comportamenti sicuri; • approccio ironico: sfruttare la maggiore attenzione che lo spettatore ripone sui messaggi ironici e nel contempo utilizzare il potere di maggior ricordo intrinseco a questo tipo di comunicazione. In Italia, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti da anni investe importanti risorse a favore dell'informazione e della sensibilizzazione sui temi della sicurezza strada. La sensibilità sia dell'opinione pubblica che delle istituzioni è 29

<strong>LIBRO</strong> <strong>ULISSE</strong> <strong>NOVEMBRE</strong> <strong>20<strong>11</strong></strong> <strong>28</strong>-<strong>11</strong>-<strong>20<strong>11</strong></strong> <strong>17</strong>:09 Pagina 29<br />

Lo stato della sicurezza stradale in Italia<br />

certificazione dei requisiti di idoneità psico-fisica - il non abuso di sostanze alcoliche<br />

ed il non uso di sostanze stupefacenti, attraverso l'esibizione di apposita<br />

certificazione.<br />

Campagne di Comunicazione sulla sicurezza stradale<br />

Le campagne di comunicazione sociale finalizzate alla sicurezza stradale sono<br />

riconosciute da molti come uno dei principali strumenti mediante i quali persuadere<br />

gli utenti della strada ad adottare comportamenti sicuri. Congiuntamente<br />

all'applicazione delle norme e all'ingegneria stradale, rappresentano un importante<br />

strumento che dovrebbe essere utilizzato dagli operatori che gestiscono la<br />

sicurezza sulle strade.<br />

Nel panorama della letteratura internazionale esistono numerosi studi e ricerche<br />

sull'efficacia di questo tipo di comunicazione sociale. Uno studio condotto da<br />

Barry Elliot (Department of Transport and Communication - Federal Office of<br />

Road Safety of Sydnay -Australia), eseguito su circa 87 campagne mediatiche<br />

concernenti i settori chiave del comportamento degli utenti della strada, ha stimato<br />

che attraverso l'uso mediatico delle campagne di massa si riesce a generare<br />

una riduzione media di circa 7,5% dell'incidentalità. La stessa analisi di impatto<br />

sugli effetti delle campagne è stata eseguita nell'ambito del progetto GADGET<br />

finanziato dalla Comunità Europea. Il risultati di questo studio, eseguito questa<br />

volta su un campione di 265 campagne provenienti da 18 paesi (europei e non),<br />

hanno stimato che in media una campagna di sicurezza stradale combinata con<br />

altre misure, quali ad esempio l'enforcement, si tradurrebbe in circa 8,5% di riduzione<br />

nell'immediato e 14,8% a conclusione della campagna stessa.<br />

Molti sono i paesi che negli ultimi anni hanno adottato questa strategia di<br />

comunicazione sociale al fine di sensibilizzare la collettività sul fenomeno della<br />

sicurezza stradale. Le tecniche di approccio utilizzate nelle varie campagne europee<br />

toccano i diversi aspetti della comunicazione:<br />

• approccio emozionale: il quale tende a suscitare emozioni forti (ansia, paura,<br />

apprensione) che attraggono il target enfatizzando il sentimento e le immagini<br />

per generare motivazioni interiori tali da indurre comportamenti corretti;<br />

• approccio razionale: Enfatizza l’informazione obiettiva, la logica deduttiva e il<br />

processo cognitivo al fine di una adozione di comportamenti sicuri;<br />

• approccio ironico: sfruttare la maggiore attenzione che lo spettatore ripone sui<br />

messaggi ironici e nel contempo utilizzare il potere di maggior ricordo intrinseco<br />

a questo tipo di comunicazione.<br />

In Italia, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti da anni investe importanti<br />

risorse a favore dell'informazione e della sensibilizzazione sui temi della<br />

sicurezza strada. La sensibilità sia dell'opinione pubblica che delle istituzioni è<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!