28.05.2013 Views

LIBRO ULISSE NOVEMBRE 2011 28-11-2011 17 ... - Governo Italiano

LIBRO ULISSE NOVEMBRE 2011 28-11-2011 17 ... - Governo Italiano

LIBRO ULISSE NOVEMBRE 2011 28-11-2011 17 ... - Governo Italiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>LIBRO</strong> <strong>ULISSE</strong> <strong>NOVEMBRE</strong> <strong>20<strong>11</strong></strong> <strong>28</strong>-<strong>11</strong>-<strong>20<strong>11</strong></strong> <strong>17</strong>:09 Pagina 151<br />

Appendice metodologica<br />

mo conto del numero di palline contenute nella scatola, la proporzione di palline<br />

nere è la stessa nei due casi!<br />

In genere, il valore della proporzione viene moltiplicato per 100 (o per mille, ad<br />

esempio se la proporzione è molto piccola): parleremo così non di 0.375, ma del<br />

37.5%, e chiameremo questo numero “percentuale” (nel nostro caso, percentuale<br />

di palline nere contenute nella scatola).<br />

Una percentuale (o una proporzione) può essere facilmente tradotta in una<br />

immagine diretta, del tipo “uno su…”.<br />

Ad esempio, se la percentuale è del 50%, viene naturale presentarla anche come<br />

1 su 2; se è del 10%, come 1 su 10. Ma se è del 3.7%? In questo caso, basta dividere<br />

1 per la corrispondente proporzione. Avremo: 1/0.037=27.03, che ci indica<br />

che la percentuale in questione (3.7%) corrisponde circa ad 1 su 27.<br />

Rapporti<br />

Come detto, una proporzione è adimensionale, in quanto abbiamo diviso, per<br />

così dire, “patate per patate”.<br />

Ci sono però delle volte in cui è necessario dividere, sempre per così dire, “patate<br />

per carciofi”.<br />

In questi casi si parla di “rapporti”. Ad esempio, se disgraziatamente un medico<br />

ci informa che siamo probabilmente malati di diabete perché la nostra glicemia<br />

(concentrazione di glucosio nel sangue) è risultata pari a 160, egli intende dire<br />

che in un certo volume del nostro sangue (100 millilitri, in questo caso) c’è una<br />

quantità di glucosio pari a 160 milligrammi. Un rapporto non è quindi un numero<br />

puro, in quanto – riferendoci all’esempio fatto - stiamo dividendo un peso per<br />

un volume (quindi, “patate per carciofi”). E’ quindi necessario indicare chiaramente<br />

anche che genere di cose si rapportano tra loro (patate/carciofi…<br />

peso/volume…spazio/tempo…), ovvero esplicitare quella che si chiama “unità<br />

di misura”.<br />

Dalla proporzione osservata alla stima della proporzione “vera”<br />

Se esaminiamo tutte le palline della scatola, sappiamo con esattezza quante<br />

erano di un certo colore (potremo fornire il loro numero, o la proporzione o la<br />

percentuale). Tuttavia, non sempre è possibile esaminare tutto il materiale disponibile,<br />

vuoi perché tale materiale è troppo numeroso, vuoi perché impossibile<br />

farlo per numerose diverse ragioni. Un caso semplice è quello di stabilire quante<br />

palline di un certo colore ci sono nella nostra scatola: solo che stavolta la scatola<br />

contiene 10.000.000 di palline e a noi il risultato serve entro un’ora. La statistica<br />

induttiva ci insegna come scegliere un campione di palline (cioè un numero<br />

ragionevole di palline contenute nella scatola), valutare agevolmente su questo<br />

la proporzione di palline del colore che ci interessa e in base ad essa “stimare”<br />

la proporzione di palline di quel colore tra tutte quelle contenute nella scato-<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!