28.05.2013 Views

ISS/Gruppo TIV (Traumi, Incidenti & Violenza)

ISS/Gruppo TIV (Traumi, Incidenti & Violenza)

ISS/Gruppo TIV (Traumi, Incidenti & Violenza)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seminario di aggiornamento in<br />

Medicina dei trasporti<br />

L’idoneità alla<br />

guida : normativa<br />

e criteri<br />

S. Lafisca<br />

Venezia 29 gennaio 2004


La sicurezza sulla strada è un<br />

problema complesso<br />

Fattori ambientali<br />

Giorno/notte, pioggia, superficie stradale …<br />

Fattori organizzativi<br />

Normative, interessi economici, scadenze,<br />

Il veicolo<br />

Tipo di auto o camion, carico …<br />

Fattori individuali<br />

Vista, funzioni cognitive, capacità<br />

decisionali, comportamento, reazioni …<br />

tipo di guida<br />

• Al centro del quale c’è<br />

l’individuo con i suoi<br />

problemi


(nel nostro tipo di mondo)<br />

tutti devono poter guidare un’auto<br />

A condizione che ne siano capaci


Capacità di guidare un<br />

autoveicolo<br />

• Conoscenze teoriche<br />

• Abilità pratica<br />

• Integrità fisica e psichica


Altrimenti ……<br />

• Ci si fa male


Il problema degli incidenti stradali è un problema di<br />

sistema.<br />

Uno schema concettuale utile per affrontarlo<br />

razionalmente è rappresentato dal modello DFPV<br />

Dati<br />

Fattori di rischio<br />

Prevenzione<br />

Valutazione


DATI<br />

DI<br />

BASE<br />

FATTORI<br />

DI<br />

RISCHIO<br />

PREVENZIONE<br />

VALUTAZIONE<br />

(Statistiche correnti, casistiche, sorveglianza, ecc.)<br />

(Studi trasversali, longitudinali, retrospettivi per l'individuazione<br />

e la quantificazione dei fattori di rischio. Valutazione della<br />

possibilità di rimozione o controllo dei fattori di rischio<br />

individuati.)<br />

Livello:<br />

Livello:<br />

Livello:<br />

Livello:<br />

I<br />

II<br />

III<br />

IV<br />

Evitare che si verifichi l'incidente<br />

Minimizzare i possibili danni durante lo<br />

svolgimento dell'incidente<br />

Minimizzare i danni provocati dall’incidente<br />

avvenuto, sino alla guarigione clinica<br />

Riabilitazione<br />

(Valutazione dell'efficacia dei sistemi adottati e dell'efficienza delle<br />

strategie di prevenzione sperimentate)


I DATI DI BASE


Ogni anno nel mondo muoiono circa 1.500.000 persone a causa di<br />

incidenti stradali.<br />

In Italia ogni anno si osservano in seguito ad incidenti stradali:<br />

•MORTI: MORTI: circa 8.000 (statistiche sanitarie)<br />

•INVALIDI:<br />

INVALIDI: circa 20.000 (stima di massima <strong>ISS</strong>)<br />

•RICOVERATI RICOVERATI (compresi gli invalidi): circa 170.000 (stima<br />

progetto SISI/<strong>ISS</strong>)<br />

•ACCESSI ACCESSI AL PS (senza ricovero): circa 600.000 (stima<br />

progetto SISI/<strong>ISS</strong>)


Rispetto alla mortalità generale nell’anno (550.000 morti), gli<br />

incidenti stradali rappresentano circa l’1,5% di tutte le morti.<br />

tuttavia<br />

•La gran parte delle 550.000 morti osservate nell’anno è sostanzialmente<br />

“fisiologica” (la metà di tutti i decessi avviene, infatti, sopra i 78 anni di età;<br />

•Il 50% dei decessi per incidente stradale riguarda soggetti sotto i 41 anni;<br />

•Il 25% dei decessi per incidente stradale riguarda soggetti sotto i 25 anni.<br />

Sotto i 40 anni di età gli incidenti stradali costituiscono<br />

attualmente la prima causa di morte.<br />

Il problema interessa, dunque, particolarmente i più giovani, cosa<br />

drammaticamente evidenziata dal fatto che negli ultimi 30 anni sono<br />

morte per incidente stradale oltre 300.000 persone, più di un quarto<br />

delle quali aveva età compresa tra i 15 e i 29 anni


Distribuzione cumulativa della mortalità in Italia – Anno 1998<br />

Percentuale morti<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

20<br />

25<br />

30<br />

35<br />

40<br />

45<br />

50<br />

Età alla morte<br />

Come si osserva dai quartili riportati, il 25 % dei morti<br />

nell’anno ha meno di 69 anni, un altro 25% ha più di 84 anni<br />

55<br />

60<br />

65<br />

70<br />

75<br />

80<br />

85 +


Distribuzione cumulativa della mortalità per incidente stradale<br />

Anno 1998<br />

Percentuale morti<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

0<br />

5<br />

10<br />

15<br />

20<br />

25<br />

30<br />

35<br />

40<br />

45<br />

50<br />

Età alla morte<br />

A differenza di quanto visto per la mortalità generale, ben il 25% dei morti<br />

per incidente stradale ha meno di 25 anni e il 50% ha meno di 41 anni<br />

55<br />

60<br />

65<br />

70<br />

75<br />

80<br />

85 +


Percentuale di morti per incidente stradale su tutte le morti<br />

Anno 1998<br />

Percentuale morti<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

1<br />

7<br />

13<br />

19<br />

25<br />

31<br />

37<br />

In certe classi di età si muore prevalentemente per incidenti stradali. Ad<br />

esempio, intorno ai 18 anni oltre la metà delle morti è dovuta a questa causa.<br />

43<br />

49<br />

Età alla morte<br />

55<br />

61<br />

67<br />

73<br />

79<br />

85


Mortalità per incidenti stradali in Italia (1969-1998)<br />

tassi x 100.000 residenti/anno<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

1969<br />

1971<br />

1973<br />

1975<br />

1977<br />

1979<br />

1981<br />

1983<br />

1985<br />

1987<br />

1989<br />

1991<br />

1993<br />

1995<br />

1997<br />

anno<br />

Dal 1969 al 1998 la mortalità per incidente stradale è in costante diminuzione (-48%). Tra i fattori<br />

che possono aver contribuito a questa riduzione, pur non essendo noti i singoli contributi, vanno<br />

sicuramente considerati:<br />

•Avvento della TAC<br />

•Miglioramento del sistema emergenza-urgenza<br />

•Campagne di informazione ed educazione stradale<br />

•Auto e strade più sicure<br />

•Progressi in anestesiologia e rianimazione<br />

•Uso delle cinture e dei seggiolini<br />

•Uso del casco<br />

•Introduzione del limite legale dell’alcolemia e controlli su strada<br />

•Controlli diversi, in particolare quelli sul rispetto dei limiti di velocità<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


Mortalità per incidenti stradali in Italia per diverse classi di età (1969-1998)<br />

tassi x 100.000 residenti/anno<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

1969<br />

1971<br />

1973<br />

1975<br />

1977<br />

1979<br />

1981<br />

1983<br />

anno<br />

1985<br />

Tuttavia, se analizziamo i dati di mortalità per classi di età, osserviamo che la riduzione<br />

è minima nella fascia 15-29 anni. Poiché molti dei fattori di protezione in precedenza<br />

segnalati (TAC, dispositivi di sicurezza, anestesia e rianimazione) hanno il loro massimo<br />

effetto nel caso dei giovani, viene da pensare che la sostanziale invarianza della<br />

mortalità osservata nel tempo per la classe 15-29 anni sia dovuta ad una maggiore<br />

acquisizione di rischio rispetto al passato.<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)<br />

1987<br />

1989<br />

1991<br />

1993<br />

1995<br />

1997<br />

0-14<br />

15-29<br />

30-49<br />

50-69<br />

70 e oltre


Le principali fonti di dati sulla morbosità per<br />

incidente stradale (arrivi al pronto soccorso,<br />

ricoveri, ecc.) sono le statistiche sui dimessi<br />

dagli ospedali (Schede di Dimissione Ospedaliera<br />

- SDO) ed i risultati di indagini epidemiologiche<br />

ad hoc.<br />

Per quanto riguarda l’invalidità, non esistono fonti<br />

correnti in grado di fornirci un quadro esatto della<br />

situazione; tuttavia, da studi specifici svolti dalle<br />

società di riabilitazione del trauma cranico e<br />

del trauma spinale risulta che circa il 70% dei<br />

soggetti perviene al trattamento riabilitativo in<br />

seguito ad incidente stradale<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


DATI<br />

DI<br />

BASE<br />

FATTORI<br />

DI<br />

RISCHIO<br />

PREVENZIONE<br />

VALUTAZIONE<br />

(Statistiche correnti, casistiche, sorveglianza, ecc.)<br />

(Studi trasversali, longitudinali, retrospettivi per l'individuazione<br />

e la quantificazione dei fattori di rischio. Valutazione della<br />

possibilità di rimozione o controllo dei fattori di rischio<br />

individuati.)<br />

Livello:<br />

Livello:<br />

Livello:<br />

Livello:<br />

I<br />

II<br />

III<br />

IV<br />

Evitare che si verifichi l'incidente<br />

Minimizzare i possibili danni durante lo<br />

svolgimento dell'incidente<br />

Minimizzare i danni provocati dall’incidente<br />

avvenuto, sino alla guarigione clinica<br />

Riabilitazione<br />

(Valutazione dell'efficacia dei sistemi adottati e dell'efficienza delle<br />

strategie di prevenzione sperimentate)


I FATTORI DI RISCHIO<br />

• Alcol<br />

• Sostanze d’abuso<br />

• Farmaci<br />

• Malattie …


LA PREVENZIONE<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


POSSIBILI AZIONI DI INTERESSE SANITARIO DA<br />

PROMUOVERE PER MIGLIORARE LA SICUREZZA<br />

STRADALE IN ITALIA<br />

AZIONI DI CARATTERE GENERALE<br />

•Istituzione di un Forum Nazionale permanente sugli<br />

incidenti stradali<br />

•Creazione di un Istituto scientifico multidisciplinare<br />

sulla sicurezza stradale<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


POSSIBILI AZIONI DI INTERESSE SANITARIO DA<br />

PROMUOVERE PER MIGLIORARE LA SICUREZZA<br />

STRADALE IN ITALIA<br />

DATI<br />

•Creazione di un sistema di sorveglianza per il rilevamento di grandezze di<br />

interesse per una corretta interpretazione dei dati accidentologici;<br />

•Creazione di un sistema di sorveglianza sugli aspetti sanitari degli incidenti<br />

stradali;<br />

•Istituzione di un gruppo di lavoro per il miglioramento continuo della<br />

qualità dei dati sugli incidenti stradali;<br />

•Diffusione tra operatori sanitari dell’uso di scale internazionali<br />

standardizzate di gravità delle lesioni e dell’invalidità.<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


POSSIBILI AZIONI DI INTERESSE SANITARIO DA<br />

PROMUOVERE PER MIGLIORARE LA SICUREZZA<br />

STRADALE IN ITALIA<br />

FATTORI DI RISCHIO<br />

•Promuovere e finanziare ricerche sui principali fattori di rischio per<br />

incidente stradale, quali alcol, farmaci, droghe, atteggiamenti e<br />

comportamenti<br />

•Promuovere ricerche per la messa a punto di test non invasivi,<br />

sensibili e specifici, al fine di evidenziare l’assunzione di droghe da<br />

parte di conducenti nei controlli su strada.<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


POSSIBILI AZIONI DI INTERESSE SANITARIO DA<br />

PROMUOVERE PER MIGLIORARE LA SICUREZZA<br />

STRADALE IN ITALIA<br />

PREVENZIONE (1° livello)<br />

•Promuovere l’attuazione di programmi di educazione stradale, specie nelle scuole;<br />

•Addestrare i bambini ad attraversare la strada (questa azione ha permesso in altri<br />

paesi di ridurre drasticamente il numero di bambini investiti);<br />

•Promuovere, tramite i mass-media, campagne sistematiche di sicurezza stradale;<br />

•Promuovere l’informazione del pubblico sui rischi dell’alcol, delle droghe e dei farmaci<br />

nella sicurezza stradale;<br />

•Rinforzare l’attenzione sui comportamenti di guida pericolosa;<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


POSSIBILI AZIONI DI INTERESSE SANITARIO DA<br />

PROMUOVERE PER MIGLIORARE LA SICUREZZA<br />

STRADALE IN ITALIA<br />

PREVENZIONE (1° livello)<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


POSSIBILI AZIONI DI INTERESSE SANITARIO DA<br />

PROMUOVERE PER MIGLIORARE LA SICUREZZA<br />

STRADALE IN ITALIA<br />

PREVENZIONE (1° livello)<br />

•Promuovere a livello nazionale azioni contro l’alcolismo;<br />

•Razionalizzare e rinforzare il controllo su strada dell’alcolemia dei conducenti;<br />

•Stabilire per i neopatentati (per un periodo di tre anni) un limite alcolemico ancor più<br />

basso (20 mg etanolo/100 ml di sangue);<br />

•Limitare, ove possibile, la disponibilità e la vendita di bevande alcoliche (per es. in<br />

autostrada)<br />

•Creare un percorso diagnostico-terapeutico per tutti i soggetti che presentano al<br />

controllo un’alcolemia superiore a 150 mg/100 ml, in modo da stabilire, tra l’altro se si<br />

tratta di alcolisti o di abusatori occasionali;


POSSIBILI AZIONI DI INTERESSE SANITARIO DA<br />

PROMUOVERE PER MIGLIORARE LA SICUREZZA<br />

STRADALE IN ITALIA<br />

PREVENZIONE (1° livello)<br />

•Promuovere progetti per l’identificazione e la rimozione dei<br />

punti neri della strada.<br />

•Rinforzare i controlli sul rispetto dei limiti di velocità,;<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


POSSIBILI AZIONI DI INTERESSE SANITARIO<br />

DA PROMUOVERE PER MIGLIORARE LA<br />

SICUREZZA STRADALE IN ITALIA<br />

PREVENZIONE (I° LIVELLO)<br />

• Regolamentare meglio la valutazione<br />

dell’idoneità alla guida<br />

• Migliorare l’informazione sanitaria in relazione<br />

alla capacità di guida


I FATTORI DI RISCHIO<br />

• Alcol<br />

• Sostanze d’abuso<br />

• Farmaci<br />

• Malattie …<br />

E l’idoneità alla guida


Cominciamo dalle malattie<br />

Art. 119 c.d.s. : requisiti fisici e<br />

psichici per il conseguimento della<br />

patente di guida


Molte malattie che possono affliggere un<br />

conducente, quali epilessia, diabete, malattie<br />

cardiovascolari, problemi di vista, problemi cognitivi,<br />

disturbi del sonno, ecc., si sono dimostrate in grado di<br />

aumentare il rischio di incidente stradale.<br />

La normativa vigente, tenta di garantire la sicurezza<br />

della collettività alla luce dei diritti del singolo<br />

cittadino (anche con norme differenziate tra uso civile<br />

dei veicoli ed attività di lavoro, queste ultime,<br />

ovviamente, ancor più restrittive).


La capacità visiva<br />

• Per il conseguimento e la conferma di validità<br />

della patente di qualsiasi categoria<br />

Campo visivo normale<br />

Senso cromatico sufficiente<br />

visione notturna sufficiente<br />

Visione binoculare presente<br />

Art 322 regolamento di attuazione<br />

Codice Strada Dpr. 495/92


La capacità visiva<br />

Per il conseguimento e la conferma di validità della<br />

patente di categoria A e B<br />

• Acutezza visiva non inferiore a 10/10 complessivi<br />

corretti<br />

• con non meno di 2/ 10 per l’occhio che vede di<br />

meno<br />

(differenza tra le lenti non superiore alle 3 diottrie)<br />

Art 322 Dpr. 495/92


La capacità visiva<br />

Possono conseguire e avere la conferma di validità<br />

della patente SPECIALE di categoria A e B<br />

• I monocoli con acutezza visiva di almeno 8/10<br />

• coloro che hanno un acutezza visiva complessiva<br />

di almeno 8/10 con almeno 1/10 nell’occhio che<br />

vede di meno<br />

(differenza tra le lenti non superiore alle 3 diottrie)<br />

Art 325 dpr. 495/92


La capacità visiva<br />

• Per il conseguimento e la conferma di validità<br />

della patente di categoria C, D, E<br />

• Acutezza visiva pari ad almeno 14/10 decimi<br />

complessivi con eventuale correzione<br />

• con non meno di cinque decimi per l’occhio che<br />

vede di meno<br />

(differenza tra le lenti non superiore alle 3 diottrie)<br />

Art 322 dpr 495/92


NORMALE<br />

A, B<br />

Percezione voce di<br />

conversazione con ciascun<br />

orecchio a non meno di 2<br />

m<br />

C, D, E<br />

… a non meno di 8 m e a non<br />

meno di 2 m con<br />

l’orecchio che sente di<br />

meno art 323 del Dpr<br />

Capacità uditiva<br />

SPECIALE<br />

A, B<br />

Anche se non sentono …<br />

Specchi retrovisori<br />

bilaterali<br />

C, D<br />

A non meno di 4 metri e a<br />

non meno di 2 m con<br />

l’orecchio che sente di<br />

meno art 326 Dpr<br />

anche con l’ausilio di protesi


Patenti C, D, E<br />

Tempi di reazione<br />

… sono richiesti tempi di reazione a stimoli<br />

semplici e complessi, luminosi ed acustici,<br />

sufficientemente rapidi e regolari da poter<br />

essere classificati almeno nel quarto decile<br />

… art 324 Dpr.


Art. 320 DPR 495/92<br />

• Le malattie e le affezioni riportate<br />

nell’appendice II al presente titolo, con le<br />

specificazioni per ognuna di esse indicate<br />

nell’appendice medesima, escludono la<br />

possibilità di rilascio del certificato di<br />

idoneità alla guida


Appendice …<br />

le malattie ed affezioni che escludono la<br />

possibilità di rilascio ..sono quelle sotto<br />

elencate<br />

• Affezioni cardiovascolari<br />

• Diabete<br />

• Malattie del sistema nervoso.<br />

– epilessia …<br />

• Malattie psichiche<br />

• Uso di sostanze psicoattive<br />

• Malattie del sangue<br />

• Insufficienza renale grave


Salvo il caso in cui …<br />

• … la possibilità di rilascio o di conferma<br />

sia espressamente certificata dalla<br />

Commissione Medica Locale la quale potrà<br />

avvalersi di medici specialisti …


Ma la CML nulla può nel caso di:<br />

• Epilessia con crisi entro i due anni<br />

• Epilessia, per le categorie superiori, in<br />

qualunque momento si sia manifestata<br />

l’ultima crisi<br />

• Insufficienza renale grave per categorie<br />

superiori


Un passo indietro: chi può fare<br />

questi certificati ?<br />

• art. 119:<br />

L’accertamento dei<br />

requisiti fisici e<br />

psichici, tranne i casi<br />

stabiliti dal comma 4,<br />

è effettuato dall’ufficio<br />

della unità sanitaria<br />

… cui sono attribuite<br />

le funzioni in materia<br />

medico legale.<br />

• Ibidem<br />

- da un medico responsabile<br />

del distretto<br />

- Da un medico del<br />

Ministero<br />

- Da un Medico militare,<br />

delle FF SS, della Polizia,<br />

dei VV FF, da un ispettore<br />

medico del Min. del<br />

Lavoro.


Il comma 4<br />

• L’accertamento dei requisiti fisici e psichici<br />

è effettuato da Commissioni Mediche<br />

Locali costituite in ogni provincia presso le<br />

unità sanitarie locali dei capoluoghi di<br />

provincia nei riguardi di :


Nei riguardi di:<br />

• mutilati e minorati fisici<br />

• Oltre 65 anni per patenti superiori<br />

• Coloro che sono inviati dal Prefetto o dalla<br />

Motorizzazione<br />

• coloro in cui l’esito degli accertamenti clinici<br />

faccia insorgere al medico di cui al comma 2,<br />

dubbi circa l’idoneità<br />

• gli affetti da diabete con patenti superiori


La CML<br />

• (art. 330 Dpr 495/92)<br />

2. Il presidente della CML è nominato con<br />

decreto del Ministro dei Trasporti di<br />

concerto con il Ministro della Salute su<br />

designazione del responsabile dell’ULSS<br />

presso cui opera la commissione.<br />

3. Il presidente deve essere il medico<br />

responsabile dell’ufficio medico legale …


La CML (segue)<br />

• La Commissione è composta da due membri<br />

effettivi e da due supplenti …<br />

• Qualora l’accertamento (…) su mutilati o minorati<br />

fisici (…) è integrata da un ingegnere della<br />

Motorizzazione Civile e da un medico dei servizi<br />

territoriali della riabilitazione<br />

• Può avvalersi di consulenti con onere a carico del<br />

soggetto esaminato …


Con le patenti superiori dunque ..<br />

• Maggiori limitazioni (già nella norma) per:<br />

– Diabete (sempre alla CML)<br />

– Epilessia (Esclusa)<br />

– Insufficienza renale grave (esclusa)<br />

– Sostanze psicoattive (attenzione, alla CML)<br />

– Malattie psichiche (attenzione, alla CML)<br />

– Affezioni cardiovascolari (attenzione, alla<br />

CML)


Con le patenti superiori<br />

inoltre<br />

• Requisiti visivi migliori<br />

• Requisiti uditivi migliori<br />

• Tempi di reazione<br />

• Non esistono patenti speciali E


Torniamo agli altri fattori di<br />

rischio<br />

Cominciamo dall’alcol


Allo stato attuale delle conoscenze,<br />

possiamo dire che la guida sotto l’effetto<br />

dell’alcol rappresenta il fattore di rischio<br />

maggiore nella genesi dell’incidente<br />

stradale grave o mortale.<br />

Ciò riveste particolare importanza data<br />

l’alta prevalenza del consumo di bevande<br />

alcoliche in Italia


Tre sono le evidenze scientifiche<br />

comuni a tutti gli studi<br />

epidemiologici svolti al proposito<br />

nel mondo…


1. Il rischio aumenta in maniera<br />

esponenziale con l’aumentare<br />

dell’alcolemia (ovvero della<br />

concentrazione di alcol nel sangue del<br />

conducente) già a partire da 50mg di<br />

etanolo ogni 100 ml di sangue


RISCHIO RELA<strong>TIV</strong>O DI PROVOCARE UN INCIDENTE GRAVE O MORTALE<br />

IN FUNZIONE DELL’ALCOLEMIA DEL CONDUCENTE<br />

70.0<br />

rischio relativo<br />

60.0<br />

50.0<br />

40.0<br />

30.0<br />

20.0<br />

10.0<br />

0.0<br />

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200<br />

BAC (mg/100ml)<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


1. A parità di alcolemia il rischio<br />

aumenta molto rapidamente quanto è<br />

minore l’età del conducente.


RISCHIO RELA<strong>TIV</strong>O DI PROVOCARE UN INCIDENTE GRAVE O MORTALE<br />

IN FUNZIONE DELL’ALCOLEMIA E DELL’ETA’ DEL CONDUCENTE<br />

Rischio Relativo<br />

20<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

BAC (mg/100ml)<br />

Under 21 ys. M<br />

21 - 29 ys. M<br />

30 - 50 ys. M<br />

Over 50 ys. M<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


1. A parità di alcolemia, il rischio<br />

aumenta molto rapidamente quanto è<br />

minore l’abitudine all’uso di bevande<br />

alcoliche.


RISCHIO RELA<strong>TIV</strong>O DI PROVOCARE UN INCIDENTE GRAVE O MORTALE<br />

IN FUNZIONE DELLA FREQUENZA DI USO DI ALCOLICI DEL CONDUCENTE<br />

rischio relativo<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

0 20 40 60 80 100 120<br />

BAC (mg/100 ml)<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)<br />

Year<br />

Month<br />

Week<br />

3/Week<br />

Day


Livelli alcolemici (in mg di etanolo ogni 100 ml di sangue) e capacità di guida<br />

•20 = il 20% dei soggetti non sono sicuri nella guida e manifestano iniziale<br />

allungamento del tempo di reazione allo stimolo visivo.<br />

•30 = inizia il deficit del senso di profondità (stereoptometrico).<br />

•40 = compare un ottundimento del riflesso corneale; peggiora pericolosamente il<br />

rendimento di guida ad una velocità che non sia modesta.<br />

•50 = il 25-30% dei soggetti è incapace di guidare correttamente.<br />

•65 = cominciano i disturbi dell’equilibrio.<br />

•90 = diminuisce la capacità di adattamento all’oscurità.<br />

•100 = ulteriore peggioramento dei tempi di reazione e del rendimento nella guida.<br />

Lo stato del soggetto è diagnosticabile anche dal profano.<br />

•170 = ubriachezza evidente, incapacità di valutare le distanze, gravi disturbi<br />

dell’equilibrio, eccitazione e comportamento rumoroso.<br />

FONTE: INTRONA, 1982<br />

L’assunzione di alcol riduce la performance dei soggetti già a livelli molto<br />

bassi. Il calo delle prestazioni diviene via via più rapido all’aumentare<br />

dell’alcolemia del soggetto<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELL’ALCOLEMIA NELLA POPOLAZIONE GENERALE DEI<br />

CONDUCENTI ED IN CONDUCENTI RESPONSABILI DI INCIDENTI STRADALI MORTALI.<br />

Conducenti fermati casualmente tra le ore 22.00 e le ore 4.00 (distribuzione percentuale)<br />

ALCOLEMIA (mg/100ml)<br />

=100<br />

CANADA 79,1 9,2 7,1 4,1<br />

USA 77,4 9,1 8,5 5,0<br />

OLANDA 73,0 12,0 9,0 6,0<br />

Conducenti responsabili di incidenti mortali (distribuzione percentuale)<br />

ALCOLEMIA (mg/100ml)<br />

=100<br />

CANADA 55,8 3,2 5,5 35,5<br />

USA 38,9 3,6 8,2 49,3<br />

REGNO UNITO 45,0 12,0 9,0 34,0<br />

LA PROPORZIONE DI CONDUCENTI CHE PRESENTANO VALORI ELEVATI DI<br />

ALCOLEMIA E’, FRA COLORO CHE SONO RESPONSABILI DI INCIDENTI MORTALI,<br />

CIRCA 10 VOLTE PIU’ ALTA CHE NEI CONDUCENTI FERMATI CASUALMENTE IN<br />

FASCE ORARIE A RISCHIO.<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


Un esempio di criteri di idoneità:<br />

guida in stato di ebbrezza (> 50 mg/100 ml )<br />

• 1° episodio<br />

– A – B – C: da 1 a 2 anni<br />

– C – D fino a 1 anno<br />

• 2° episodio<br />

– A – B – C fino a 1 anno<br />

– D NON IDONEO<br />

• 3° episodio<br />

– A –B – C NON IDONEO<br />

(M. Spinelli 2002)


Uno dei fenomeni più rilevanti, sia a livello sanitario che in termini<br />

sociali, che si è presentato negli ultimi 30 anni è certamente la<br />

diffusione delle sostanze d’abuso, in particolare tra i giovani<br />

(allucinogeni, amfetamine, cannabinoidi, cocaina, ecstasy, inalanti,<br />

oppiacei). Purtroppo, oltre ai problemi legati alla salute ed al<br />

comportamento dei soggetti che si drogano, è stato dimostrato da<br />

numerosi studi epidemiologici che l’assunzione di sostanze da parte<br />

di conducenti di veicoli, specie se accompagnato da consumo di alcol,<br />

comporta un aumento cospicuo del rischio di incidente stradale grave<br />

o mortale. Il livello di queste conoscenze epidemiologiche non è certo<br />

comparabile con quanto già maturato per l’alcol etilico, soprattutto<br />

perché un dosaggio affidabile delle sostanze è ancora basato su<br />

metodologie di prelievo invasive.<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


L’uso di sostanze si accompagna ad<br />

alterazione dei sensi e del<br />

comportamento, all’incapacità di<br />

limitare l’uso della sostanza stessa;<br />

porta alla necessità di aumentare<br />

progressivamente la dose assunta per<br />

mantenere gli effetti desiderati<br />

(assuefazione e tolleranza), alla<br />

presenza di disturbi organici che<br />

accompagnano la sospensione<br />

dell’assunzione (dipendenza)<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


In termini di effetti sul sistema nervoso<br />

centrale (SNC), le sostanze possono essere<br />

distinte in:<br />

•Psicolettiche (sostanze che deprimono il<br />

SNC, quali l’oppio e l’eroina);<br />

•Psicoanalettiche (sostanze che stimolano il<br />

SNC, come le amfetamine e la cocaina);<br />

•Psicodislettiche (sostanze che<br />

“scombussolano” il SNC, come nel caso degli<br />

allucinogeni quali LSD, mescalina, ecc..)<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


Tra le sostanze stupefacenti e psicotrope considerate in<br />

rapporto all’idoneità alla guida i cannabinoidi<br />

(marijuana e hashish) hanno un ruolo importante, sia<br />

per la frequenza dell’uso nella popolazione, sia per<br />

l’effetto sulla capacità di guida attraverso modificazione<br />

dei riflessi, della concentrazione, dell’umore, della<br />

capacità di autocontrollo e della difficoltà nel mettere a<br />

fuoco ostacoli e contorni dell’ambiente circostante. Negli<br />

studi effettuati, i cannabinoidi sono stati rilevati nella<br />

gran parte di soggetti incorsi in incidenti stradali.<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


E’ ancora in fase di approfondimento il ruolo degli<br />

oppiacei (oppio, morfina ed eroina) nella genesi degli<br />

incidenti stradali. Tuttavia, si ritiene che essi<br />

determinino alterazioni della capacità di guida,<br />

soprattutto per modificazioni dell’umore,<br />

accompagnate da sonnolenza e rallentamento ideomotorio.<br />

Anche gli effetti secondari ad astinenza<br />

devono essere considerati rischiosi per la capacità di<br />

guida.<br />

E’, inoltre, da considerare certo che<br />

l’associazione tra oppiacei ed alcol, data la<br />

sinergia tra queste sostanze, abbia effetto<br />

negativo sulla guida.<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


Relativamente alla cocaina, dati recenti<br />

indicano come una significativa<br />

percentuale di campioni prelevati durante<br />

le autopsie di conducenti deceduti per<br />

incidenti stradali presentino suoi<br />

metaboliti. Alcuni degli effetti indotti<br />

dalla sostanza (euforia, eccitazione<br />

motoria, ipervalutazione delle proprie<br />

capacità e mancanza del senso del<br />

pericolo) comportano aspetti di rischio<br />

per la guida.<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


Anche se non tutti gli studi forniscono<br />

risultati definitivi, non deve essere<br />

sottovalutata la potenziale pericolosità delle<br />

amfetamine alla guida, soprattutto in<br />

condizione di stress e di fatica fisica (come<br />

dopo molte ore di ballo), solo inizialmente<br />

sostenuta dall’effetto farmacologico di<br />

queste sostanze. A tal proposito è sufficiente<br />

ricordare l’effetto “up-down” tipico degli<br />

stimolanti, cui gli amfetaminici<br />

appartengono, che può indurre improvvisi<br />

colpi di sonno.<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


L’ecstasy è una sostanza amfetaminica prodotta<br />

sinteticamente. Ha proprietà stimolanti e<br />

debolmente allucinogene. Gli effetti variano in<br />

funzione della quantità, ma in linea generale si<br />

parla di euforia, disinibizione, probabile<br />

disorientamento temporale e spaziale. Possibili<br />

conseguenze dell’uso sono tachicardia,<br />

allucinazioni visive ed auditive, ipertermia.<br />

LA DISCOTECA<br />

È NOCIVA O COMUNQUE FACILITA GLI<br />

INCIDENTI D’AUTO, INDIPENDENTEMENTE<br />

DALL’USO DI ECSTASY ?


Gli allucinogeni sono sostanze chimiche<br />

sintetiche, come la dietilamide dell’acido<br />

lisergico (LSD), o naturali come la<br />

psilocybina e la mescalina. Provocano<br />

allucinazioni visive ed auditive con<br />

distorsione della percezione del tempo e<br />

dello spazio, possibili anche a distanza di<br />

tempo. Il consumo di queste sostanze può<br />

provocare danni permanenti al SNC e, dopo<br />

la scomparsa dell’effetto, possono<br />

subentrare sintomi psicotici quali paura,<br />

angoscia e depressione.<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


Un esempio di criteri di idoneità:<br />

Gli stupefacenti<br />

• Conferma della patente solo se non esistono segni<br />

di assunzione negli ultimi mesi.<br />

SCHEMA<br />

Patente A – B Patente C<br />

I osservazione : 1 – 2 anni 6 mesi – 1 anno<br />

II osservazione: 2 – 4 anni 1 – 2 anni<br />

III osservazione: libera 4 – 5 anni<br />

Patente D<br />

Rinnovo semestrale per 3 anni<br />

(M. Spinelli 2002)


Ma ci sono anche farmaci<br />

comunemente venduti su<br />

prescrizione medica che possono<br />

creare gravi problemi


Molti studi epidemiologici hanno mostrato come<br />

l’assunzione di certi farmaci da parte dei conducenti<br />

di veicoli possa aumentare il rischio di incidente<br />

stradale.<br />

I farmaci in questione sono numerosi e largamente<br />

utilizzati (sedativi-ipnotici, antipsicotici, antidepressivi,<br />

anestetici, antistaminici, farmaci cardiovascolari,<br />

diuretici, ormoni, antidiabetici, anti-ipertensivi).<br />

Il ruolo dell’informazione del medico


Medici<br />

?<br />

Motorizzazione Civile<br />

Un rapporto a tre<br />

Pazienti /guidatori


Due le strade possibili<br />

• Dal medico<br />

al paziente<br />

alla Motorizzazione<br />

• Dal medico<br />

alla Motorizzazione


Due diverse situazioni<br />

• Il conseguimento della patente o il suo<br />

rinnovo “naturale”<br />

• Una diagnosi in un qualsiasi momento della<br />

vita


è opportuno distinguere<br />

tra<br />

pubblici ufficiali<br />

e<br />

medici con diverse funzioni


Il punto di riferimento<br />

della decisione<br />

• la salute del paziente<br />

• e quella di altri cittadini<br />

• la normativa


POSSIBILI AZIONI DI INTERESSE SANITARIO DA<br />

PROMUOVERE PER MIGLIORARE LA SICUREZZA<br />

STRADALE IN ITALIA<br />

PREVENZIONE (2° livello)<br />

•Promuovere azioni per elevare l’uso dei dispositivi di sicurezza<br />

(casco e cinture);<br />

•Promuovere azioni per elevare l’uso dei dispositivi per i bambini;<br />

•Promuovere l’uso del casco tra i ciclisti.<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


POSSIBILI AZIONI DI INTERESSE SANITARIO DA<br />

PROMUOVERE PER MIGLIORARE LA SICUREZZA<br />

STRADALE IN ITALIA<br />

PREVENZIONE (3° livello)<br />

• Promuovere la diffusione di conoscenze operative di primo<br />

soccorso in gruppi particolari (es. Polizia Stradale, Vigili del Fuoco,<br />

Carabinieri, conducenti professionisti, ecc.) che hanno maggiore<br />

probabilità di trovarsi direttamente sul luogo dell’incidente;<br />

• Promuovere la diffusione di conoscenze operative di primo<br />

soccorso nella popolazione, con particolare riferimento alla scuola<br />

dell’obbligo ed alle autoscuole;<br />

• Promuovere la razionalizzazione e il potenziamento dei servizi di<br />

primo soccorso e di pronto soccorso.<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


POSSIBILI AZIONI DI INTERESSE SANITARIO DA<br />

PROMUOVERE PER MIGLIORARE LA SICUREZZA<br />

STRADALE IN ITALIA<br />

PREVENZIONE (4° livello)<br />

• Promuovere la razionalizzazione ed il potenziamento<br />

dei servizi di riabilitazione<br />

•Favorire il ritorno alla guida (se possibile e senza<br />

rischio) di soggetti con danno cranio-encefalico, spinale<br />

o portatori di handicap in genere.<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


POSSIBILI AZIONI DI INTERESSE SANITARIO DA<br />

PROMUOVERE PER MIGLIORARE LA SICUREZZA<br />

STRADALE IN ITALIA<br />

VALUTAZIONE<br />

• Diffondere tra gli operatori la cultura della valutazione;<br />

•Finanziare di preferenza progetti di ricerca e<br />

prevenzione che prevedano la fase di valutazione;<br />

•Promuovere studi e ricerche sui costi degli incidenti<br />

stradali.<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


LA VALUTAZIONE<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


L’efficacia dei dispositivi di sicurezza nella<br />

riduzione del danno da incidente stradale<br />

L’uso dei dispositivi di sicurezza permette di<br />

abbattere in modo consistente i danni alla<br />

persona derivanti dall’incidente stradale. Si<br />

osservino, a titolo di esempio, le tabelle seguenti<br />

che riassumono alcuni risultati ottenuti nel<br />

progetto SISI (Studio Italiano Sugli <strong>Incidenti</strong>,<br />

<strong>ISS</strong> 1989-1995)<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


PROGETTO SISI – REGIONI LIGURIA, MARCHE E MOLISE<br />

Accessi al pronto soccorso in seguito ad incidente stradale: proporzione di<br />

alcune variabili di interesse in soggetti cinturati e non cinturati (n = 3.053)<br />

VARIABILI DI INTERESSE<br />

Accessi al P.S. con ambulanza<br />

Prognosi oltre 20 giorni<br />

Prognosi oltre 39 giorni<br />

Prognosi riservata<br />

Giunto cadavere<br />

Immobilizzazione<br />

Intervento chirurgico<br />

Ricoverati<br />

CINTURATI (n=990) NON CINTURATI (n=2.063)<br />

15,8%<br />

8,6%<br />

1,5%<br />

1,0%<br />

0,1%<br />

4,6%<br />

0,0%<br />

10,2%<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)<br />

35,6%<br />

14,2%<br />

3,2%<br />

2,5%<br />

0,4%<br />

3,7%<br />

0,4%<br />

21,9%


PROGETTO SISI – REGIONI LIGURIA, MARCHE E MOLISE<br />

Percentuale di soggetti cinturati e non cinturati che presentavano una<br />

specifica lesione sul totale degli accessi al pronto soccorso (n = 3.053)<br />

TIPO DI LESIONE<br />

Superficiale al capo e viso<br />

Cranio e massiccio facciale<br />

Arti superiori<br />

Coste e sterno<br />

Ossa del bacino<br />

Arti inferiori<br />

Politraumatizzato<br />

Trauma cranico (certo o sospetto)<br />

CINTURATI (n=990) NON CINTURATI (n=2.063)<br />

9,2%<br />

1,6%<br />

3,2%<br />

1,6%<br />

0,1%<br />

2,5%<br />

0,0%<br />

16,0%<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)<br />

26,5%<br />

3,1%<br />

4,6%<br />

3,9%<br />

0,7%<br />

4,2%<br />

1,1%<br />

25,1%<br />

Lesioni<br />

osteoarticolari


Il problema della valutazione dell’efficacia delle azioni<br />

di prevenzione promosse può essere risolto in molti<br />

modi (ad esempio, utilizzando un sistema di<br />

sorveglianza).<br />

Il gruppo <strong>TIV</strong> fa uso spesso di un modello matematico<br />

(modello IPP), messo a punto negli anni ’80, che<br />

permette, in base alla conoscenza del rischio relativo<br />

ed alla variazione di prevalenza del fattore di rischio, di<br />

prevedere la variazione di incidenza conseguente.<br />

Il modello, utilizzabile per qualunque malattia o<br />

tipologia di trauma è il seguente:<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


δ<br />

δ =<br />

Modello IPP (Taggi 1984)<br />

P 2 α + (100-P 2)<br />

P 1 α + (100-P 1 )<br />

Dove : è la percentuale di riduzione prevista<br />

α è il rischio relativo di lesione grave o mortale in chi non<br />

usa i dispositivi di sicurezza rispetto a chi ne fa uso<br />

P 1<br />

P 2<br />

prevalenza iniziale d’uso dei dispositivi di sicurezza<br />

la prevalenza finale d’uso dei dispositivi di sicurezza<br />

1<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


La tabella seguente riporta i risultati ottenuti col<br />

modello IPP utilizzato in occasione della valutazione<br />

di efficacia della legge 472/99 che ha generalizzato<br />

l’obbligo dell’uso del casco, formulando diverse<br />

ipotesi di uso prima-dopo (si è posto α=0,4 e come<br />

valore “prima” un uso del casco pari al 25%,<br />

prevalenza media osservata immediatamente a<br />

ridosso dell’entrata in vigore della legge). Come si<br />

osserva, le diminuzioni percentuali stimate, pur nella<br />

loro variabilità e nei limiti inevitabili del modello,<br />

rappresentano indicazioni di sicuro interesse per la<br />

sanità pubblica.<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


Diminuzione stimata, espressa in numero di casi evitati di morti, invalidi e ricoverati<br />

per trauma cranico secondario a incidente stradale in ciclomotore, all’aumentare<br />

della percentuale d’uso del casco (percentuale d’uso prima della legge 472/99 25%)<br />

Prevalenza d'uso<br />

Iniziale Finale<br />

Diminuzione<br />

stimata<br />

(%) Morti Invalidi<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)<br />

Situazione attuale e<br />

diminuzione prevista<br />

Situazione attuale<br />

Ricoverati<br />

378 756 18.096<br />

25% 40% -10,6 40 80 1.918<br />

25% 50% -17,6 67 133 3.185<br />

25% 60% -24,7 93 187 4.470<br />

25% 70% -31,8 120 240 5.755<br />

25% 80% -38,8 147 293 7.021<br />

25% 90% -45,9 174 347 8.306<br />

25% 100% -52,9 200 400 9.573


Effetti socio-sanitari derivati dall’aumento di ogni punto percentuale dell’uso del casco<br />

+ 1 %<br />

- 2 morti/anno<br />

- 4 invalidi gravi/anno<br />

- 100 ricoveri per<br />

trauma cranico<br />

- 2.600.000 € di costi sociosanitari<br />

diretti e indiretti<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


I COSTI SANITARI<br />

Attualmente l’uso medio delle cinture di sicurezza in<br />

Italia è pari al 30% (rilevazioni effettuate<br />

dall’Osservatorio Nazionale sull’uso dei dispositivi di<br />

sicurezza UL<strong>ISS</strong>E). Se dalla mortalità stradale nell’anno<br />

togliamo pedoni, ciclisti, ciclomotoristi e motociclisti,<br />

resta circa un 55% di soggetti che poteva trarre<br />

beneficio dall’uso della cintura di sicurezza: si tratta di<br />

circa 5.000 morti. Assumendo in media che per ogni<br />

morto ci siano almeno 2 invalidi gravi e, da recenti stime<br />

di morbosità, 18 ricoverati, i valori assoluti della<br />

riduzione annua stimati col modello IPP risultano i<br />

seguenti:<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


Diminuzione stimata, espressa in numero di casi evitati di morti, invalidi e<br />

ricoverati, per incidente stradale in autoveicolo, all’aumentare della<br />

prevalenza d’uso delle cinture di sicurezza (prevalenza d’uso attuale 30%)<br />

Prevalenza d'uso<br />

Iniziale Finale<br />

Diminuzione<br />

stimata<br />

(%) Morti Invalidi<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)<br />

Situazione attuale e<br />

diminuzione prevista<br />

Situazione attuale<br />

Ricoverati<br />

5.000 10.000 90.000<br />

30% 40% -6,0 300 600 6.000<br />

30% 50% -12,0 600 1.200 10.800<br />

30% 60% -18,0 900 1.800 16.200<br />

30% 70% -24,0 1.200 2.400 21.600<br />

30% 80% -30,0 1.500 3.000 27.000<br />

30% 90% -36,0 1.800 3.600 32.400<br />

30% 100% -42,1 2.105 4.210 37.890


Tenendo presente i limiti di ogni stima modellistica, si può tuttavia facilmente<br />

vedere come aumentare l’uso delle cinture di sicurezza porterebbe ad un<br />

risparmio di vite (in genere di giovani) molto consistente e, soprattutto ad<br />

una forte diminuzione del numero di invalidi e di ricoveri. E questo ogni anno<br />

in quanto i calcoli effettuati sono stati fatti in riferimento a quello che<br />

purtroppo ogni anno è dato osservare. Ovviamente, il tutto porterebbe ad un<br />

risparmio sociosanitario di grande portata, dell’ordine di miliardi di euro/anno.<br />

Per fare un esempio, in termini di stima di massima dei costi, se attribuiamo,<br />

a valuta 2000, ad ogni perdita di vita umana in incidente stradale un costo<br />

indiretto (perdita di produzione) di 981.260 €, ad ogni invalidità grave un<br />

costo complessivo di 219.373 € (posizionandoci su una media di invalidità<br />

funzionale del 30%), ad ogni ricovero un costo di complessivo assistenza<br />

sanitaria pari a 3.954 €, nell’ipotesi che si raggiunga un uso annuo delle<br />

cinture pari al 70% (valore prossimo a quello mediano europeo), si avrebbe<br />

una riduzione annua di costi pari a: 1.200x981.260 € + 2.400x219.373 € +<br />

24.000x3.954 € = 1.798.903.200 € (circa 1.800 milioni di euro)<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)


Effetti incremento uso casco su ciclomotore:<br />

riduzione costi socio-sanitari<br />

(ipotesi: ipotesi: passaggio percentuale d’uso dal 25% al 90% )<br />

Costi medi indiretti<br />

perdita vita umana 1 miliardo 587 milioni<br />

=<br />

invalidità (>10%) = 382 milioni<br />

Costi medi diretti<br />

ricovero ospedaliero = 12,21 milioni<br />

Riduzione costi totali<br />

500 miliardi all’anno (a lire 1998)<br />

NOTA: i valori sono espressi in lire, congurentemente con la valutazione fatta all’epoca<br />

<strong>ISS</strong>/<strong>Gruppo</strong> <strong>TIV</strong> (<strong>Traumi</strong>, <strong>Incidenti</strong> & <strong>Violenza</strong>)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!