e - Dipartimento di Economia Politica

e - Dipartimento di Economia Politica e - Dipartimento di Economia Politica

econ.pol.unisi.it
from econ.pol.unisi.it More from this publisher
28.05.2013 Views

PROGRAMMA 1. Mercato, contratti e organizzazioni economiche: nascita, natura e dimensione dell’impresa L’impresa come black-box black box Scambio, Transazione e Mercato Il contributo di Commons Il contributo di Coase Contratti e agenzia Il contributo di Alchian e Demsetz Teorie manageriali dell’impresa Contratti incompleti L’approccio neo-istituzionalista neo istituzionalista (Williamson) La New Property Right School Teorie evolutive dell’impresa Competence theories 2. Impresa, mercato e complessità istituzionale L’impresa nell’approccio Law and Economics Le regole di corporate governance Il capitalismo italiano in transizione Le teorie dell’impresa alla riprova del mercato 3. Le politiche microeconomiche di regolazione Le ragioni dell’impresa pubblica Intervento diretto e indiretto Concorrenza, liberalizzazioni e privatizzazioni Politiche di promozione del territorio: la contrattazione negoziata negoziata 4. L’antitrust e la tutela della concorrenza Ragioni economiche dell’antitrust Alcuni casi italiani e comunitari GlobalizzazIone e concorrenza LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA - PROF. NICITA 1

PROGRAMMA<br />

1. Mercato, contratti e organizzazioni economiche: nascita, natura e <strong>di</strong>mensione<br />

dell’impresa<br />

L’impresa come black-box black box<br />

Scambio, Transazione e Mercato<br />

Il contributo <strong>di</strong> Commons<br />

Il contributo <strong>di</strong> Coase<br />

Contratti e agenzia<br />

Il contributo <strong>di</strong> Alchian e Demsetz<br />

Teorie manageriali dell’impresa<br />

Contratti incompleti<br />

L’approccio neo-istituzionalista neo istituzionalista (Williamson)<br />

La New Property Right School<br />

Teorie evolutive dell’impresa<br />

Competence theories<br />

2. Impresa, mercato e complessità istituzionale<br />

L’impresa nell’approccio Law and Economics<br />

Le regole <strong>di</strong> corporate governance<br />

Il capitalismo italiano in transizione<br />

Le teorie dell’impresa alla riprova del mercato<br />

3. Le politiche microeconomiche <strong>di</strong> regolazione<br />

Le ragioni dell’impresa pubblica<br />

Intervento <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto<br />

Concorrenza, liberalizzazioni e privatizzazioni<br />

Politiche <strong>di</strong> promozione del territorio: la contrattazione negoziata negoziata<br />

4. L’antitrust e la tutela della concorrenza<br />

Ragioni economiche dell’antitrust<br />

Alcuni casi italiani e comunitari<br />

GlobalizzazIone e concorrenza<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

1


TESTI<br />

- Dispense prof. Nicita (saranno <strong>di</strong>stribuite all’inizio del corso)<br />

- Egi<strong>di</strong> M., Turvani M. Le Ragioni delle Organizzazioni Economiche,<br />

Rosenberg & Sellier, 1994<br />

- Dispense prof. Pagano (raccolta <strong>di</strong> articoli)<br />

Altri testi <strong>di</strong> riferimento consigliati:<br />

- N. Acocella: Le politiche microeconomiche, 2002 in corso <strong>di</strong> stampa stampa<br />

per Carocci<br />

- O. Williamson I meccanismi del governo. L'economia dei costi <strong>di</strong><br />

transizione: concetti, strumenti, applicazioni, 1998, Franco Angeli<br />

- G. Amato, Il potere e l’Antitrust, l’Antitrust,<br />

1998 Il Mulino<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

2


CHE RELAZIONE ESISTE TRA FALLIMENTI DEL MERCATO E ISTITUZIONI<br />

‘ALTERNATIVE’ AL MERCATO STESSO?<br />

NELLA TEORIA NEOCLASSICA L’IMPRESA E’ ‘BLACK BOX’<br />

ALCUNE DOMANDE:<br />

CHE COSA E’ L’IMPRESA<br />

PERCHE’ NASCE L’IMPRESA<br />

PERCHE’ CRESCE L’IMPRESA<br />

PERCHE’ SI STABILIZZA L’IMPRESA<br />

PERCHE’ MUORE L’IMPRESA<br />

PERCHE’ L’IMPRESA SI ORGANIZZA IN UN CERTO MODO<br />

PERCHE’ PERSISTONO FORME ORGANIZZATIVE DIVERSE<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

3


Teorie dell’impresa<br />

SPIEGAZIONI TRADIZIONALI/TECNOLOGICHE<br />

DELL’IMPRESA<br />

SPIEGAZIONI BASATE SUI COSTI DI TRANSAZIONE<br />

SPIEGAZIONI BASATE SUL POTERE DI MERCATO<br />

SPIEGAZIONI BASATE SUL POTERE (ra<strong>di</strong>cal ( ra<strong>di</strong>cal theories)<br />

theories<br />

SPIEGAZIONI BASATE<br />

SULL’ACQUISIZIONE/DIFFUSIONE DELLA<br />

CONOSCENZA (competence<br />

( competence theories)<br />

theories<br />

ALTRE TEORIE DI SINTESI<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

4


TEORIE TRADIZIONALI/TECNOLOGICHE<br />

• Secondo l’approccio <strong>di</strong> industrial organization tra<strong>di</strong>zionale (’50-‘60),<br />

(’50 ‘60),<br />

l’impresa nasce come attivita’ <strong>di</strong> produzione integrata (orizzontale o<br />

verticale) come risposta ottima alla presenza <strong>di</strong> economie <strong>di</strong> scala e/o <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versificazione.<br />

<strong>di</strong>versificazione<br />

ECONOMIE DI SCALA (scale economies)<br />

economies<br />

Si è in presenza <strong>di</strong> economie <strong>di</strong> scala (o ren<strong>di</strong>menti crescenti <strong>di</strong><br />

scala) quando il costo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>minuisce al crescere dell’output.<br />

Immaginiamo un bene q e <strong>di</strong>verse quantità dello stesso con q’ e<br />

q’’ ’’ Se C(q’+q” q’+q”)< )


.<br />

SCALA MINIMA EFFICIENTE<br />

. Il livello minimo <strong>di</strong> produzione che permette <strong>di</strong> minimizzare i<br />

costi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> lungo periodo<br />

p p p<br />

CME CME<br />

D D D<br />

Qe Q Qe Q Qe<br />

Q<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

6


IMPRESA, INTEGRAZIONE E MONOPOLIO<br />

Teorie tra<strong>di</strong>zionali/tecnologiche dell’impresa spiegano l’impresa sulla base<br />

dell’integrazione orizzontale/verticale/ conglomerale<br />

Monopolio/ren<strong>di</strong>menti crescenti/fallimento del mercato<br />

Nel caso <strong>di</strong> monopolio il problema <strong>di</strong> massimizzazione del monopolista monopolista<br />

<strong>di</strong>venta<br />

max Π = p(<br />

q)<br />

q- c(q)<br />

dΠ<br />

dq<br />

=<br />

dp dC<br />

q + p(<br />

q)<br />

-<br />

dq dq<br />

dp<br />

q + p(<br />

q)<br />

=<br />

dq<br />

14243<br />

ricavo marginale<br />

dC<br />

dq<br />

= 0<br />

{<br />

costo marginale<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

7


La curva RM in<strong>di</strong>vidua i ricavi marginali<br />

la curva CM in<strong>di</strong>vidua i costi marginali.<br />

L’area p*CBZ rappresenta i profitti totali del monopolista<br />

l’area HCp* rappresenta il surplus del consumatore<br />

Il triangolo CLB rappresenta la per<strong>di</strong>ta netta associata ad ua configurazione <strong>di</strong><br />

monopolio.<br />

Tale triangolo (deadweight<br />

( deadweight loss) loss)<br />

costituisce il principale costo della<br />

configurazione <strong>di</strong> monopolio.<br />

L’inefficienza allocativa comporta il razionamento <strong>di</strong> una parte rilevante <strong>di</strong><br />

scambi sul mercato.<br />

p=Prezzo<br />

Il caso del MONOPOLIO NATURALE<br />

H<br />

p*<br />

Z<br />

C<br />

B L<br />

q*<br />

RM<br />

q**<br />

Per<strong>di</strong>ta netta<br />

<strong>di</strong> benessere<br />

sociale<br />

CM<br />

D<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

q=Quantità<br />

8


Secondo la tra<strong>di</strong>zionale<br />

impostazione basata su economie<br />

<strong>di</strong> scala o <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione,<br />

l’impresa nasce per ragioni<br />

tecnologiche<br />

Integrazione orizzontale<br />

Integrazione verticale<br />

Integrazione conglomerale<br />

Impresa come integrazione<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

9


Integrazione verticale ed efficienza <strong>di</strong>stributiva<br />

• Per illustrare questo fenomeno, consideriamo il caso <strong>di</strong> un<br />

produttore e <strong>di</strong> un unico <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> un certo bene q , la cui<br />

domanda sul mercato sia data da p=a-Q, dove p denota il<br />

prezzo <strong>di</strong> scambio e Q la quantità com plessiva del bene<br />

venduta sul mercato.<br />

• Immaginiamo che il produttore venda ciascuna unità q al<br />

prezzo d nell’ipotesi che il <strong>di</strong>stributore non incorra in altri costi.<br />

• Nel caso <strong>di</strong> contratto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione esclusiva, il<br />

<strong>di</strong>stributore si comporterà come un monopolista il cui costo <strong>di</strong><br />

produzione unitario sia d . Il profitto del <strong>di</strong>stributore sarà allora<br />

dato da<br />

D<br />

π<br />

( Q )<br />

= p ( q ) Q − dQ = ( a − Q ) Q<br />

la cui con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne è data da<br />

D<br />

∂π<br />

∂Q<br />

=<br />

a<br />

−<br />

2 Q − d =<br />

dalla quale derivano i seguenti valori <strong>di</strong> quantità, prezzi e profitto<br />

D<br />

Q =<br />

a − d D<br />

p =<br />

a + d D<br />

π =<br />

2<br />

( a − d )<br />

.<br />

2<br />

2<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

0<br />

−<br />

dQ<br />

4<br />

10


Qual è allora il prezzo d che il produttore dovrebbe praticare per<br />

massimizzare i propri profitti?<br />

M<br />

D<br />

Dal momento che il profitto del produttore è dato da π = ( d −c)<br />

Q ,<br />

dove c rappresenta il costo unitario <strong>di</strong> produzione, l’espressione da<br />

massimizzare è data da<br />

π<br />

M<br />

( a−<br />

d)<br />

= ( d −c)<br />

2<br />

la cui con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne è data da<br />

M<br />

∂π<br />

∂Q<br />

= a−<br />

2 d + c = 0<br />

con un valore ottimale del prezzo <strong>di</strong> riven<strong>di</strong>ta al <strong>di</strong>stributore pari a<br />

d M<br />

a+<br />

c<br />

=<br />

2<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

11


Attraverso sem plici sostituzioni è facile m ostrare che, in questo<br />

caso, il <strong>di</strong>stributore è costretto a scaricare sul prezzo finale<br />

l’increm ento <strong>di</strong> costo subito, riducendo la quantità venduta ai<br />

consum atori finali. Inoltre, si può <strong>di</strong>m ostrare che:<br />

(a) il p rod u ttore realizza p rofitti più elevati d el <strong>di</strong>strib utore ;<br />

(b) il produttore potrebbe ottenere profitti ancora m aggiori<br />

laddove decidesse <strong>di</strong> svolgere da sé l’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

anziché rivolgersi ad un <strong>di</strong>stributore esterno (integ razione<br />

verticale), dal m om ento che<br />

ovvero<br />

I<br />

La ragione <strong>di</strong> questo risultato risiede nella doppia marginalizzazione o<br />

doppio mark-up mark up, , per la quale nel caso <strong>di</strong> contrattazione autonoma<br />

esclusiva tra produttore e <strong>di</strong>stributore, ciascuno <strong>di</strong> essi applicherebbe applicherebbe<br />

il<br />

margine <strong>di</strong> monopolio in ciascuna fase della filiera del prodotto, prodotto,<br />

con ciò<br />

riducendo complessivamente la quantità prodotta e venduta sul mercato, mercato,<br />

generando una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> efficienza superiore a quella associata al<br />

monopolio verticalmente integrato.<br />

Conclusione:<br />

integrazione riduce l’inefficienza del monopolio a monte e a valle valle<br />

M<br />

π > π +<br />

2<br />

( a −<br />

c ) ( a − c ) ( a − c )<br />

><br />

+<br />

4<br />

8<br />

16<br />

π<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

2<br />

D<br />

2<br />

12


Dalle spiegazioni tecnologiche ai costi <strong>di</strong> transazione<br />

COASE (1937) – razionalità limitata; conoscenza limitata;<br />

make or buy<br />

ALCHIAN&DEMSETZ (1972) – asimmetria informativa e<br />

produzione <strong>di</strong> squadra<br />

ALCHIAN&DEMSETZ<br />

KLEIN ET AL. (1978) – contratto <strong>di</strong> lungo periodo<br />

WILLIAMSON (1985) – contratti incompleti; investimenti<br />

specifici, razionalità limitata, opportunismo –<br />

or<strong>di</strong>namenti privati<br />

GHM (1986 - 1990) – allocazione dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> proprietà –<br />

contratti incompleti<br />

AOKI (1986) – meccanismi <strong>di</strong> allocazione della ren<strong>di</strong>ta<br />

tra managers, lavoratori e azionisti<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

13


Teoria Coasiana<br />

“The purpose of this paper is to bridge what appears to be a gap in economic theory<br />

between the assumption (made for some purposes) that resources are allocated by<br />

means of the price mechanism and the assumption (made for other purposes) that<br />

this allocation is dependent on the entrepreneur-co-or<strong>di</strong>nator. We have to explain the<br />

basis on which, in practice, this choice between alternatives is effected”<br />

“The main reason why it is profitable to establish a firm would seem to be that there is<br />

a cost of using the price mechanism. The most obvious cost of “organizing”<br />

production through the price mechanism is that of <strong>di</strong>scovering what the relevant<br />

prices are”<br />

“The costs of negotiating and conclu<strong>di</strong>ng a separate contract for each exchange<br />

transaction which takes place on a market must also be taken into account”<br />

It is true that contracts are not eliminated when there is a firm but they are greatly<br />

reduced. A factor of production (or the owner thereof) does not have to make a series<br />

of contracts with the factors with whom he is co-operating within the firm, as would<br />

be necessary, of course, if this co-operation were as a <strong>di</strong>rect result of the working of<br />

the price mechanism.<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

14


“There There are, however, other <strong>di</strong>sadvantages - or costs - of using the price mechanism. mechanism.<br />

It<br />

may be desired to make a long-term long term contract for the supply of some article or service”<br />

“This may be due to the fact that if one contract is made for a longer period, instead<br />

of several shorter ones, then certain costs of making each contract will be avoided” avoided<br />

“owing to the <strong>di</strong>fficulty of forecasting, the longer the period of of<br />

the contract is for the<br />

supply of the commo<strong>di</strong>ty or service, the less possible, and indeed, indeed,<br />

the less desirable<br />

it is for the person purchasing to specify what the other contracting party is expected<br />

to do”<br />

“(When) the details of what the supplier is expected to do is not not<br />

stated in the contract<br />

but is decided later by the purchaser (…) the <strong>di</strong>rection of resources resources<br />

(within the limits<br />

of the contract) becomes dependent on the buyer in this way (then) (then)<br />

relationship which<br />

I term a "firm" may be obtained.”<br />

“A firm is likely therefore to emerge in those cases where a very very<br />

short-termcontract<br />

short termcontract<br />

would be unsatisfactory. It is obviously of more importance in the the<br />

case of services-<br />

labor-than labor than it is in the case of the buying of commo<strong>di</strong>ties”<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

15


Prime Implicazioni<br />

Natura dell’impresa va ricondotta al costo opportunità <strong>di</strong><br />

utilizzare il meccanismo <strong>di</strong> prezzo (scambio <strong>di</strong> mercato)<br />

Quando?<br />

Contratti <strong>di</strong> lungo periodo, incertezza rispetto a prezzo<br />

Gerarchia rispetto a short-term<br />

short term<br />

“A firm, therefore, consists of the system of relationships which which<br />

comes into<br />

existence when the <strong>di</strong>rection of resources is dependent on an entrepreneur”<br />

Prestazioni <strong>di</strong> lavoro, beni ‘particolari’<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

16


IMPRESA E MERCATO SONO DUE ISTITUZIONI CHE CO-ESISTONO<br />

CO ESISTONO<br />

Quando una data transazione viene svolta all’interno dell’impresa dell’impresa<br />

e quando<br />

viene invece scambiata sul mercato?<br />

“A firm becomes larger as ad<strong>di</strong>tional transactions (which could be be<br />

exchange<br />

transactions co-or<strong>di</strong>nated<br />

co or<strong>di</strong>nated through the price mechanism) are organized by the<br />

entrepreneur and becomes smaller as he abandons the organization of such<br />

transactions” DIMENSIONE DELL’IMPRESA<br />

Ovviamente deve essere raggiunto un punto in cui i costi <strong>di</strong> organizzare organizzare<br />

una<br />

transazione in più all'interno dell'impresa sono uguali ai costi che comporta<br />

l'effettuazione della transazione nel mercato aperto<br />

Scelta tra MAKE or BUY DIPENDE DAL “costo opportunità marginale”<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

17


Natura dell’impresa<br />

1. Le imprese esistono perchè riescono a realizzare alcune transazioni transazioni<br />

ad un<br />

costo minore <strong>di</strong> quello che le stesse comporterebbero se realizzate realizzate<br />

nel<br />

mercato<br />

2. L'organizzazione <strong>di</strong> impresa consente <strong>di</strong> risparmiare i costi <strong>di</strong> transazione<br />

transazione<br />

nella forma dei costi <strong>di</strong> contrattazione che altrimenti dovrebbero dovrebbero<br />

essere<br />

sopportati dagli agenti.<br />

3. Risparmiando questi costi <strong>di</strong> transazione, necessariamente realizzati realizzati<br />

nello<br />

scambio <strong>di</strong> mercato, e affidando la <strong>di</strong>rezione delle risorse all'impren<strong>di</strong>tore,<br />

all'impren<strong>di</strong>tore,<br />

l'organizazione <strong>di</strong> impresa si caratterizza per una maggiore efficienza efficienza<br />

comparata.<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

18


Limiti dell’impresa<br />

“why, why, if by organizing one can eliminate certain costs and in fact fact<br />

reduce the<br />

cost of production, are there any market transactions at all? Why Why<br />

is not a<br />

production carried on by one big firm?”<br />

“First, as a firm gets larger, there may be decreasing returns to the<br />

<br />

entrepreneur function, that is, the costs of organizing ad<strong>di</strong>tional transactions<br />

within the firm may rise”. rise”.<br />

“as the transactions which are organized increase, the entrepreneur entrepreneur<br />

fails to<br />

place the factors of production in the uses where their value is greatest, that<br />

is, fails to make the best use of the factors of production”.<br />

production”<br />

Other things being equal, therefore, a firm will tend to be larger: larger:<br />

the less the costs of organizing and the slower these costs rise with an<br />

increase in the transactions organized.<br />

the less likely the entrepreneur is to make mistakes and the smaller smaller<br />

the<br />

increase in mistakes with an increase in the transactions organized.<br />

organized.<br />

the greater the lowering (or the less the rise) in the supply price price<br />

of factors of<br />

production to firms of larger size.<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

19


Conclusioni<br />

La <strong>di</strong>mensione ottimale dell'impresa è quella che consente, per converso, converso,<br />

<strong>di</strong><br />

ottenere anche la <strong>di</strong>mensione ottima del mercato<br />

L'impren<strong>di</strong>tore confronterebbe, ad ogni momento, i costi <strong>di</strong> effettuare effettuare<br />

una<br />

determinata transazione all''interno del mercato con quelli che si realizzano<br />

all'interno dell'impresa e da tale analisi comparata nascerebbe l'ottima<br />

ripartizione delle transazioni tra mercato e impresa<br />

Non esiste una superiorità del mercato o della programmazione<br />

Mercato (scambi decentralizzati) e Impresa (Organizzazione gerarchica) gerarchica)<br />

co-<br />

esistono<br />

La relazione tra Impresa e Mercato è <strong>di</strong>namica (“equilibrio mobile”) mobile”)<br />

Spiegazione make or buy<br />

Spiegazione della concentrazioni proprietarie (fuzione ( fuzione/acquisizione)<br />

/acquisizione)<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

20


Alcuni problemi<br />

se uno dei motivi che spingono l'impren<strong>di</strong>tore ad internalizzare alcune<br />

<br />

transazioni è dato dalla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> conoscere i prezzi e persino persino<br />

quali sono<br />

quelli che interessano, come è possibile un confronto che avvenga avvenga<br />

proprio<br />

attraverso i prezzi <strong>di</strong> mercato?<br />

se esistono dei prezzi <strong>di</strong> mercato, ciò vuol <strong>di</strong>re che esiste un mercato, mercato,<br />

e<br />

dunque, seguendo il ragionamento coasiano, coasiano,<br />

vuol <strong>di</strong>re che è ottimale che la<br />

transazione <strong>di</strong> riferimento debba essere effettuata attraverso il ricorso al<br />

mercato….<br />

mercato…<br />

Come definire i costi <strong>di</strong> transazione esterni/interni ?<br />

La teoria Coasiana non aiuta a spiegare l’organizzazione interna<br />

La teoria Coasiana non aiuta a spiegare la <strong>di</strong>versità organizzativa<br />

organizzativa<br />

La teoria Coasiana non aiuta a spiegare la separazione tra proprietà e<br />

controllo<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

21


L’impresa come nexus of contracts<br />

Alchian e Demsetz (1972): l'impresa si caratterizza come un "nexus " nexus" " <strong>di</strong><br />

contratti che non sono <strong>di</strong>versi da quelli che avvengono sul mercato. Non ha<br />

impostanza chi assume chi.<br />

Anche nel rapporto <strong>di</strong>pendente il lavoratore può sanzionare il datore datore<br />

<strong>di</strong> lavoro<br />

ed ‘uscire’ dal contratto<br />

L'organizzazione si caratterizzerebbe piuttosto per la sua funzione funzione<br />

<strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento e controllo in tutte quelle forme <strong>di</strong> organizzazione organizzazione<br />

che<br />

vengono svolte attraverso "produzioni <strong>di</strong> squadra“<br />

il singolo "sforzo" (effort ( effort) ) profuso da ciascun partecipante è non osservabile<br />

alle controparti, fenomeni <strong>di</strong> opportunismo contrattuale ex-post ex post nella forma<br />

del "free free-ri<strong>di</strong>ng ri<strong>di</strong>ng" " o "shirking " shirking" possono <strong>di</strong>sincentivare le parti ex-ante ex ante<br />

dall'impegnarsi in una relazione senza opportune garanzie<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

22


Il team<br />

Nella produzione <strong>di</strong> molti beni e servizi, <strong>di</strong>versi agenti lavorano lavorano<br />

in stretta relazione e<br />

inter<strong>di</strong>pendenza e lo sforzo <strong>di</strong> ognuno contribuisce a determinare complessivo.<br />

l’output<br />

PROBLEMA DI AGENZIA. Il principale è in grado <strong>di</strong> osservare solo il prodotto<br />

congiunto dell’insieme <strong>di</strong> lavoratori (la “squadra” o “team”), piuttosto piuttosto<br />

che lo sforzo o<br />

l’output dei singoli lavoratori.<br />

ESEMPIO. Si pensi a un gruppo <strong>di</strong> ricercatori impegnato nello sviluppo sviluppo<br />

<strong>di</strong> un nuovo<br />

prodotto o un gruppo <strong>di</strong> ingegneri che lavorano su un certo progetto. progetto.<br />

Analogamente, si può fare riferimento al lavoro <strong>di</strong> un <strong>di</strong>pendente in una grande<br />

impresa: egli contribuisce in piccola parte alla creazione <strong>di</strong> valore valore<br />

dell’impresa, ma<br />

in<strong>di</strong>viduare e valutare il suo specifico contributo è praticamente praticamente<br />

impossibile. In<br />

questo caso, l’impresa, nel suo complesso, rappresenta un team.<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

23


Gli incentivi possono allora essere attribuiti solo sulla base del del<br />

prodotto complessivo (incentivi <strong>di</strong> gruppo).<br />

ESEMPI “partecipazione partecipazione ai profitti” profitti”<br />

(profit ( profit-sharing sharing) ) o i piani <strong>di</strong><br />

“partecipazione ai guadagni”,<br />

La non osservabilità dell’impegno del singolo lavoratore dà luogo luogo<br />

a<br />

un problema <strong>di</strong> azzardo morale poiché egli non può essere<br />

compensato sulla base dell’impegno effettivamente prestato.<br />

Con il meccanismo degli incentivi <strong>di</strong> gruppo si presenta un<br />

problema <strong>di</strong> free-ri<strong>di</strong>ng<br />

free ri<strong>di</strong>ng: : ogni componente si appropria solo <strong>di</strong> una<br />

frazione del prodotto realizzato pari a (dove N è il numero dei<br />

membri del team).<br />

Da ciò deriva la tendenza a lesinare il proprio sforzo, poiché<br />

l’impegno per produrre un euro aggiuntivo <strong>di</strong> valore conduce a<br />

ricevere come compenso solo euro.<br />

Il livello <strong>di</strong> sforzo <strong>di</strong> ciascun agente è sub-ottimale<br />

sub ottimale, , poiché<br />

l’efficienza impone che il beneficio marginale della produzione sia<br />

uguale al costo marginale dello sforzo.<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

24


Il problema del team<br />

Consideriamo un gruppo <strong>di</strong> N lavoratori.<br />

Il generico lavoratore i esercita lo sforzo e i che non è osservabile<br />

dal principale.<br />

Gli agenti, come il principale, sono neutrali al rischio.<br />

La funzione <strong>di</strong> produzione (in valore) del team è data<br />

semplicemente dalla somma degli sforzi in<strong>di</strong>viduali:<br />

Y<br />

∑<br />

i = 1<br />

= N<br />

La <strong>di</strong>sutilità dello sforzo dell’agente è data dalla seguente<br />

funzione crescente e convessa:<br />

e i<br />

2 ( e ) =<br />

e 2<br />

c γ<br />

i<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

i<br />

25


La soluzione <strong>di</strong> first best è<br />

quella che massimizza il<br />

benessere <strong>di</strong> ogni membro del<br />

gruppo, supponendo che lo<br />

sforzo sia osservabile e<br />

pienamente contrattabile, contrattabile,<br />

e<br />

che quin<strong>di</strong> qualsiasi livello <strong>di</strong><br />

sforzo può essere ottenuto<br />

pagando un appropriato<br />

compenso (e non pagando<br />

nulla se lo sforzo è inferiore al<br />

livello prestabilito).<br />

Soluzione <strong>di</strong> first best<br />

Il benessere complessivo del team S è dato dalla produzione<br />

totale meno la <strong>di</strong>sutilità dei relativi sforzi:<br />

S<br />

=<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

N N<br />

∑ ei<br />

−<br />

i=<br />

1 i=<br />

1<br />

∑<br />

e γ<br />

Dalla massimizzazione del benessere complessivo rispetto<br />

ad ogni singolo e i , si ottiene la seguente con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

efficienza:<br />

∗<br />

e i = 1γ<br />

In<strong>di</strong>chiamo con ∗<br />

Y il livello ottimale <strong>di</strong> produzione dato da<br />

Y<br />

N<br />

∗<br />

= ∑<br />

i=<br />

1<br />

e<br />

∗<br />

i<br />

2<br />

i<br />

2<br />

26


Nella realtà, siccome né lo sforzo né<br />

l’output in<strong>di</strong>viduale sono<br />

osservabili, una possibilità è che<br />

l’incentivo all’impegno sia attribuito<br />

<strong>di</strong>videndo in parti uguali la<br />

produzione complessivamente<br />

realizzata, in modo tale che la<br />

<br />

remunerazione <strong>di</strong> ciascun agente<br />

sia pari a wi=Y =Y/N /N<br />

Esaminiamo quale livello <strong>di</strong> sforzo è<br />

scelto da ogni componente del team<br />

con questa struttura contrattuale.<br />

La soluzione rappresenta un<br />

equilibrio <strong>di</strong> Nash, Nash,<br />

poiché ogni<br />

lavoratore effettua la scelta<br />

migliore, data la scelta adottata<br />

dagli altri membri.<br />

Divisione del prodotto e free-ri<strong>di</strong>ng<br />

free ri<strong>di</strong>ng<br />

Separando il contributo lavorativo dell’in<strong>di</strong>viduo i da quell<br />

dei restanti ( N −1)<br />

, e considerando la regola <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione de<br />

prodotto, il lavoratore massimizza la seguente funzione d<br />

utilità:<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

( N−1)<br />

e<br />

+ e<br />

Max<br />

ei<br />

ui<br />

=<br />

j≠i<br />

N<br />

2<br />

i e γ i<br />

−<br />

2<br />

ej≠ i rappresenta lo sforzo degli agenti <strong>di</strong>versi da<br />

dove<br />

Massimizzando la precedente espressione rispetto a i e s<br />

ottiene la scelta dello sforzo ottimale per il singolo agente:<br />

1<br />

eˆ i =<br />

N γ<br />

27


‘sforzo’ sforzo’ sub-ottimale<br />

sub ottimale<br />

ê con<br />

Confrontando lo sforzo i<br />

(quin<strong>di</strong> con N > 1 ), si ha che<br />

eˆ i<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

∗<br />

e i è evidente che in un team<br />

∗<br />

< e<br />

cioè ogni lavoratore effettua un livello <strong>di</strong> sforzo inferiore a<br />

quello socialmente efficiente e che lo sforzo prestato da ogni<br />

lavoratore è tanto più basso quanto maggiore è la<br />

<strong>di</strong>mensione del team.<br />

Questo risultato costituisce una <strong>di</strong>mostrazione del problema<br />

del free-ri<strong>di</strong>ng.<br />

Inoltre, nei team potrebbe anche verificarsi un effetto<br />

selezione avversa: solo i lavoratori meno abili sono attirati.<br />

28


Un modo per evitare il free-ri<strong>di</strong>ng<br />

free ri<strong>di</strong>ng<br />

all’interno del team è la cosiddetta<br />

“peer peer-pressure pressure” ” o pressione dei<br />

colleghi basata sul fatto che quando i<br />

compensi <strong>di</strong> ciascuno sono legati alla<br />

produzione del team, i lavoratori che<br />

eludono l’impegno lavorativo<br />

danneggiano i loro colleghi, attraverso<br />

una riduzione dell’output complessivo.<br />

Se gli agenti sono in grado <strong>di</strong><br />

controllarsi a vicenda (è ragionevole<br />

pensare che ciascun membro può<br />

monitorare i colleghi meglio <strong>di</strong> quanto<br />

possa fare il principale), essi possono<br />

sanzionare “socialmente” coloro che<br />

non si impegnano, assumendo nei loro<br />

confronti comportamenti poco<br />

benevoli o facendoli sentire in colpa<br />

(Kandel Kandel e Lazear, Lazear,<br />

1992).<br />

Quali soluzioni?<br />

Tale ipotesi può essere considerata formalmente<br />

attraverso la seguente funzione <strong>di</strong> utilità<br />

( N −1)<br />

2<br />

j≠i<br />

i γei<br />

ui =<br />

− − λ −<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

e<br />

N<br />

+ e<br />

2<br />

( ∗<br />

e e )<br />

dove λ è un parametro che misura la <strong>di</strong>sutilità<br />

derivante dal prestare uno sforzo inferiore al<br />

livello ottimale o me<strong>di</strong>o.<br />

In questo caso, lo sforzo ottimale risulta essere<br />

pari a:<br />

ˆ<br />

e i<br />

+ λ<br />

=<br />

γ<br />

N 1<br />

da cui si evince che se λ è sufficientemente alto<br />

(cioè se le sanzioni sociali sono abbastanza<br />

importanti) può essere raggiunto il livello <strong>di</strong><br />

sforzo ottimale.<br />

i<br />

29


Alchian<br />

Team e teoria dell’impresa<br />

Alchian e Demsetz (1972) e Holmstrom (1982) istituiscono un interessante<br />

collegamento capitalistica.<br />

tra la produzione in team e l’esistenza dell’impresa<br />

dell’impresa<br />

Essi evidenziano in primo luogo che in caso <strong>di</strong> produzione in team, team,<br />

se tutto il<br />

prodotto del team è <strong>di</strong>stribuito tra i membri del team, nessun contratto può<br />

incoraggiare il livello <strong>di</strong> sforzo efficiente (non si considerano effetti <strong>di</strong> peer-<br />

pressure).<br />

pressure).<br />

L’unico modo per evitare situazioni inefficienti, è quello <strong>di</strong> “rompere il vincolo<br />

<strong>di</strong> bilancio”, cioè <strong>di</strong> stabilire una regola per cui il prodotto, se inferiore al<br />

livello ottimale, non può essere <strong>di</strong>stribuito tra i membri del team team<br />

stesso. stesso<br />

Alchian e Demsetz (1972) mostrano che all’interno del team è necessario un<br />

controllore per monitorare i lavoratori, allo scopo <strong>di</strong> valutare l’input <strong>di</strong><br />

ognuno e retribuirli in base al loro apporto.<br />

Alchian<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

30


Ma<br />

Chi controlla il controllore?<br />

Ma a quali con<strong>di</strong>zioni il controllore può essere incentivato a compiere il suo<br />

compito senza problemi <strong>di</strong> azzardo morale? In altre parole, “chi controlla il<br />

controllore”?<br />

La soluzione è imme<strong>di</strong>ata se ilcontrollore paga i lavoratori un certo salario e<br />

ottiene il <strong>di</strong>ritto al “red<strong>di</strong>to residuale”<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste caratteristiche, tale figura si identifica con l’impren<strong>di</strong>tore<br />

nell’impresa capitalistica, capitalistica,<br />

che controlla i singoli lavoratori allo scopo <strong>di</strong><br />

usufruire del profitto (egli inoltre è il centro <strong>di</strong> tutti i contratti, contratti,<br />

può cambiare i<br />

membri della squadra e vendere i suoi <strong>di</strong>ritti)<br />

L’impresa nasce come struttura organizzativa finalizzata a remunerare remunerare<br />

il<br />

controllore/manager/impren<strong>di</strong>tore<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

31


Holmstrom<br />

Il modello <strong>di</strong> Holmstrom (1982)<br />

Holmstrom (1982b) offre una teoria parzialmente alternativa a quella <strong>di</strong> Alchian e<br />

Demsetz. Demsetz.<br />

Egli mostra che per ottenere la soluzione efficiente nel team, è necessario un<br />

contratto particolare <strong>di</strong> questo tipo:<br />

se si raggiunge il livello ottimale <strong>di</strong> produzione, ognuno ottiene ottiene<br />

una quota pari a Y/N;<br />

al contrario, se la produzione risulta anche leggermente inferiore, inferiore,<br />

tutti i membri<br />

ricevono una remunerazione nulla (e l’output viene eliminato).<br />

Ogni agente è consapevole che sotto questo contratto una riduzione riduzione<br />

<strong>di</strong> sforzo<br />

conduce ad annullare completamente la remunerazione, e pertanto è indotto a<br />

prestare il livello efficiente <strong>di</strong> impegno.<br />

La minaccia della punizione collettiva per tutti i membri in caso caso<br />

<strong>di</strong> produzione<br />

insod<strong>di</strong>sfacente garantisce il raggiungimento dell’equilibrio cooperativo cooperativo<br />

efficiente.<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

32


Ma il problema è che questo tipo <strong>di</strong> contratto è poco cre<strong>di</strong>bile, cre<strong>di</strong>bile,<br />

poiché ex-post, ex post,<br />

se l’output risulta basso, gli agenti sarebbero tutti propensi a ripu<strong>di</strong>are il<br />

contratto ed evitare la penalizzazione.<br />

Per risolvere questo problema occorre una parte esterna, esterna,<br />

con la quale i<br />

membri possono stipulare congiuntamente un contratto, con la <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong>sposizione<br />

che a questo terzo agente spetterebbe l’output nel caso in cui il il<br />

prodotto<br />

fosse inferiore al livello ottimale<br />

la parte esterna avrebbe interesse ad imporre l’applicazione del contratto.<br />

In questo modo, Holmstrom <strong>di</strong>mostra che la funzione del titolare non è tanto<br />

quella <strong>di</strong> monitorare i singoli membri, ma piuttosto quella <strong>di</strong> fare fare<br />

rispettare il<br />

contratto.<br />

Neanche questo contratto è immune da problemi: esiste un rischio rischio<br />

<strong>di</strong><br />

corruzione o collusione<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

33


Dall’asimmetria informativa alla incompletezza contrattuale<br />

Nel caso <strong>di</strong> incompletezza contrattuale, ciò che impe<strong>di</strong>sce alle<br />

parti <strong>di</strong> portare a termine una data transazione non è la<br />

<strong>di</strong>stribuzione asimmetrica <strong>di</strong> informazioni tra il principale e<br />

l’agente, ma l’asimmetria informativa del soggetto terzo o<br />

giu<strong>di</strong>ce rispetto ai termini stessi del contratto (ad esempio la<br />

natura delle prestazioni attese, le finalità e la durata del<br />

contratto, gli obblighi delle parti, i compensi attesi e così via via<br />

)<br />

“l’incompletezza emerge perché vi sono stati del mondo,<br />

qualità e azioni che sono osservabili (dalle parti contrattuali) ma<br />

non verificabili (da soggetti terzi)”(Hart<br />

terzi)”( Hart, , 1987).<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

34


Contratti incompleti<br />

Si definisce incompleto il contratto sottoscritto da due o più soggetti, soggetti,<br />

i cui<br />

termini siano osservabili dalle parti contrattuali ma non verificabili verificabili<br />

ed<br />

eseguibili (enforceable<br />

( enforceable) ) con certezza, e in via forzosa, da terze parti (un<br />

giu<strong>di</strong>ce) nel caso in cui sorgano controversie tra i contraenti.<br />

La ragione per la quale il giu<strong>di</strong>ce non riesce a far rispettare i termini<br />

contrattuali, definiti dalle parti al momento della stipula del contratto, può<br />

essere dovuta a varie ragioni: l’incapacità delle parti a descrivere descrivere<br />

aspetti<br />

essenziali del contratto (natura e durata delle prestazioni, eventi eventi<br />

attesi,<br />

meccanismi <strong>di</strong> ripartizione dei guadagni ecc.) e/o l’incapacità del del<br />

giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

comprendere e <strong>di</strong>stinguere i termini contrattuali o gli eventi descritti descritti<br />

o la<br />

stessa legittimità degli accor<strong>di</strong> intercorsi tra le parti.<br />

Quale che sia la ragione dell’incompletezza contrattuale, l’effetto ultimo della<br />

stessa consiste nell’assenza <strong>di</strong> verificabilità del contratto da parte del giu<strong>di</strong>ce<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

35


Il problema <strong>di</strong> hold-up hold up<br />

Il sig. Pininfarina è un designer <strong>di</strong> automobili <strong>di</strong> vario genere, sportive,<br />

utilitarie, berline e così via: oltre a <strong>di</strong>segnare l’automobile, ne produce anche<br />

la carrozzeria. Il sig. Ford costruisce invece le parti meccaniche<br />

dell’automobile. Assumiamo che Pininfarina e Ford decidano <strong>di</strong> sottoscrivere<br />

un contratto per produrre insieme un’automobile.<br />

In particolare, essi sottoscrivono un contratto nel periodo t=0, per il quale<br />

Ford, Ford,<br />

dopo aver approvato il design dell’auto, ne acquista la carrozzeria<br />

carrozzeria<br />

prodotta in t=1 da Pininfarina, Pininfarina,<br />

per assemblare poi da sé parti meccaniche<br />

(prodotte da Ford in t=1) e carrozzeria così da vendere l’automobile sul<br />

mercato (in t=2).<br />

t=0<br />

Sottoscrizione del contratto<br />

t=1<br />

A investe nelle parti meccaniche<br />

P investe nella carrozzeria<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

t=2<br />

esecuzione del contratto<br />

rinegoziazione o recesso<br />

36


Asset specificity<br />

In questo esempio, carrozzeria e parti meccaniche sono complementari, complementari,<br />

nel<br />

particolare senso che ogni automobile ha bisogno <strong>di</strong> entrambe le<br />

componenti, e co-specifiche<br />

co specifiche.<br />

Definiamo il grado <strong>di</strong> specificità <strong>di</strong> una risorsa (asset asset) ) o <strong>di</strong> un investimento,<br />

come il grado con il quale una certa risorsa può essere riutilizzata riutilizzata<br />

in impieghi<br />

alternativi da utilizzatori alterativi senza che ciò comporti una una<br />

<strong>di</strong> munizione<br />

del valore produttivo della risorsa stessa.<br />

Definiamo<br />

Quando il grado <strong>di</strong> specificità è nullo, la risorsa è generica e perfettamente<br />

fungibile in usi alternativi senza costo. Quando il grado <strong>di</strong> specificità specificità<br />

è<br />

positivo, l’impiego in usi alternativi riduce il valore della risorsa. risorsa.<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

37


(i)<br />

(ii<br />

Tipologie <strong>di</strong> specificità<br />

(i) Specificità della localizzazione (site specificity), specificity),<br />

relativa a risorse che<br />

per motivi geografici comportano un valore minore se utilizzate per<br />

transazioni la cui localizzazione comporta più elevati costi <strong>di</strong> trasporto;<br />

ii) Specificità fisica o materiale (physical physical asset specificity) specificity)<br />

relativa alle<br />

caratteristiche materiali <strong>di</strong> una risorsa rispetto ad altre risorse risorse<br />

o altre<br />

componenti <strong>di</strong> un dato prodotto o processo produttivo;<br />

(iii) Specificità del capitale umano (human asset specificity) relativa a<br />

investimenti in formazione specialistica e in learning-by<br />

learning by-doing doing il cui valore<br />

<strong>di</strong>minuisce o si annulla se impiegati in attività alternative (si pensi al costo<br />

opportunità della frequenza <strong>di</strong> un corso <strong>di</strong> lingua cinese per un impiego nel<br />

Madagascar);<br />

iv) Risorse de<strong>di</strong>cate o i<strong>di</strong>osincratiche (de<strong>di</strong>cated<br />

de<strong>di</strong>cated or i<strong>di</strong>osyncratic asset) asset)<br />

relative ad investimenti ‘customizzati<br />

‘ customizzati’ ’ mirati ad un’unica attività o ad una<br />

particolare clientela, per i quali il grado <strong>di</strong> specificità è massimo massimo<br />

(iii)<br />

(iv<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

38


Quasi ren<strong>di</strong>ta<br />

Un investimento specifico produce una quasi ren<strong>di</strong>ta, data dalla <strong>di</strong>fferenza tra<br />

il valore dell’investimento all’interno della relazione contrattuale contrattuale<br />

specifica e il<br />

valore del medesimo investimento nel migliore uso alternativo<br />

il valore appropriabile della quasi-ren<strong>di</strong>ta<br />

quasi ren<strong>di</strong>ta è dato dalla “porzione “ porzione che eccede il<br />

valore che la risorsa ha per il secondo fra gli utilizzatori or<strong>di</strong>nari or<strong>di</strong>nari<br />

secondo il<br />

valore attribuito alla risorsa” risorsa”<br />

(Klein ( Klein, , Crawford e Alchian, Alchian,<br />

1978, p. 298).<br />

L’investimento specifico dunque produce un effetto <strong>di</strong> lock-in lock in (Shapiro Shapiro e<br />

Varian, Varian,<br />

2000) per il soggetto che lo effettua: una volta realizzato<br />

l’investimento, l’investitore si vincola alla particolare relazione relazione<br />

contrattuale<br />

che lo ha generato, almeno fino al punto in cui i guadagni attesi attesi<br />

a seguito<br />

dell’esecuzione del contratto siano superiori o non inferiori ai guadagni<br />

ottenibili, al <strong>di</strong> fuori del contratto, a seguito <strong>di</strong> impieghi alternativi<br />

alternativi<br />

dell’investimento (nel nostro esempio, carrozzeria e/o parte meccanica<br />

meccanica<br />

dell’automobile)<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

39


Hold-up Hold up<br />

il soggetto che effettua per primo investimenti specifici in presenza presenza<br />

<strong>di</strong> contratti<br />

incompleti si espone, in conseguenza <strong>di</strong> ciò, al rischio <strong>di</strong> rinegoziazione contrattuale,<br />

ovvero al rischio <strong>di</strong> dover cedere parte dei guadagni attesi alla controparte<br />

contrattuale, in ragione del maggior grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza economica economica<br />

ex-post ex post cui si è<br />

esposto.<br />

Il<br />

Il<br />

Il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza economica <strong>di</strong> un dato agente da un altro viene dunque definito,<br />

in ogni istante, in funzione della misura del costo-opportunità costo opportunità associato<br />

all’abbandono (exit) della particolare relazione contrattuale nella nella<br />

quale esso è<br />

coinvolto.<br />

Il rischio <strong>di</strong> hold-up hold up comporta che, in presenza <strong>di</strong> contratti incompleti e investimenti<br />

investimenti<br />

specifici <strong>di</strong> una parte (investimenti unilaterali) o <strong>di</strong> entrambe (investimenti bilaterali),<br />

il soggetto che deve effettuare gli investimenti sia <strong>di</strong>sincentivato dal selezionare il<br />

livello ottimale dell’investimento (sotto-investimento), (sotto investimento), razionando così una parte del<br />

benessere sociale netto potenzialmente conseguibile.<br />

E’ dunque l’esistenza <strong>di</strong> investimenti specifici la con<strong>di</strong>zione ulteriore ulteriore<br />

che rende<br />

l’incompletezza contrattuale una potenziale causa <strong>di</strong> fallimento del mercato<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

40


• produzione separata<br />

• S=40 (S=40=20+20), nel caso in<br />

cui Pininfarina produca una<br />

carrozzeria generica (con k=0)<br />

p=20<br />

• produzione congiunta<br />

•carrozzeria specifica (k>0) che<br />

S’=100;<br />

•se p’=50 nel punto z (50,50)<br />

(surplus netto <strong>di</strong> 60 (S’-40=60)).<br />

Un esempio<br />

Pininfarina<br />

80<br />

20<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

d<br />

x<br />

?<br />

?<br />

z (50, 50)<br />

?<br />

?<br />

20 80<br />

y<br />

Frontiera Paretiana<br />

Ford<br />

41


t=0<br />

t=1<br />

t=2<br />

La decisione <strong>di</strong> sottoinvestimento<br />

investimento<br />

specifico<br />

E H<br />

Stipula del contratto<br />

P<br />

F F<br />

(50,50) (20-k,80) (20,20) (20,20)<br />

E<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

investimento<br />

generico<br />

H<br />

42


Consideriamo adesso il caso più generale <strong>di</strong> un ven<strong>di</strong>tore S e <strong>di</strong> un<br />

compratore B, , che contrattino per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un input.<br />

Assumiamo che al fine <strong>di</strong> valorizzare l’input acquistato, B debba effettuare un<br />

investimento specifico k. .<br />

Assumiamo che vi siano solo due perio<strong>di</strong>: in t=0 B realizza il suo<br />

investimento, in t=1, t=1,<br />

viene scambiato l’input e concluso il contratto.<br />

Il costo del ven<strong>di</strong>tore in t=1 è dato da c>0 >0, , mentre il guadagno <strong>di</strong> B è dato da<br />

b(k), ), essendo funzione dell’investimento specifico realizzato dal compratore.<br />

compratore.<br />

In t=1, t=1,<br />

il surplus che le parti devono <strong>di</strong>vidersi è pertanto dato da W=[ b(k)-c]. ].<br />

Se si assume che le parti decidano in t=0 <strong>di</strong> <strong>di</strong>vidersi in parti uguali il surplus<br />

W, , allora il prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dell’input deve essere tale da sod<strong>di</strong>sfare la<br />

seguente equazione<br />

b( k)<br />

− p = p −<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

c<br />

43


Ciò sig nifica che il g uadag no che il B dovrà ottenere al netto dei<br />

co sti d ell’in vestim en to sp ecifico è d ato d a:<br />

W b ( k ) − c<br />

b ( k ) − p − k = − k =<br />

− k<br />

2<br />

2 .<br />

D ata questa aspettativa, B selezionerà in t = 0 , u n livello d i<br />

in vestim en to sp ecifico k , tale d a m assim izzare il g uadag no atteso,<br />

ovvero<br />

Max<br />

k<br />

b ( k ) − c<br />

[ − k<br />

2<br />

la cui con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne è data da b ' ( kˆ<br />

) = 2 , che contrasta<br />

co n il livello d i in vestim en to o ttim ale k *, ottenibile dalla con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> massimizzazione del surplus totale W,<br />

Max<br />

k<br />

[ b ( k ) − c − k<br />

che comporta b ' ( k *) = 1 . Data la concavità <strong>di</strong> b ( k ), ciò sig nifica che il<br />

compratore sotto-investirà, selezionando un livello <strong>di</strong> investimento<br />

sp ecifico in ferio re a q u ello o ttim ale, co n k ˆ <<br />

k * .<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

]<br />

]<br />

,<br />

44


Investimenti specifici bilaterali<br />

nel caso <strong>di</strong> investimenti specifici bilaterali (co ( co-specifici specifici), ), l’esito del sotto-investimento sotto investimento e/o il<br />

rischio <strong>di</strong> hold-up hold up sono meno rilevanti?<br />

L’esito è quello, noto, dell’equilibrio sub-ottimale sub ottimale <strong>di</strong> Nash : i due soggetti finiranno per<br />

selezionare la soluzione sub-ottimale sub ottimale (20, 20), 20),<br />

sebbene potenzialmente sia <strong>di</strong>sponibile una<br />

soluzione ottimale (50, 50), 50),<br />

non raggiungibile a causa dell’incompletezza del contratto<br />

Agente F<br />

Sottoinvestimento<br />

Investimento<br />

specifico<br />

Sottoinvestimento<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

Agente P<br />

Investimento<br />

specifico<br />

20, 20 (80-k), (20-k)<br />

(20-k), (80-k) (50-k), (50-k)<br />

45


Una formalizzazione<br />

Consideriamo il caso <strong>di</strong> due agenti, un ven<strong>di</strong>tore s e un compratore compratore<br />

b, i quali decidano <strong>di</strong><br />

sottoscrivere un contratto che prevede investimenti specifici dell’uno dell’uno<br />

e dell’altro.<br />

Il ven<strong>di</strong>tore vende al compratore un bene interme<strong>di</strong>o (ad es. la carrozzeria <strong>di</strong> un automobile)<br />

che incorpora l’investimento specifico del ven<strong>di</strong>tore (c>0).<br />

Il compratore effettua su questo bene interme<strong>di</strong>o, un proprio investimento investimento<br />

specifico (b>0, ad.<br />

es. parti meccaniche) che consentirà <strong>di</strong> realizzare il bene finale finale<br />

(automobile) da vendere sul<br />

mercato.<br />

Il surplus congiunto è dato da:<br />

con S vb<br />

+ vs<br />

[ u(<br />

b)<br />

− c(<br />

s − b s]<br />

S = ) −<br />

> , dove v rappresenta le opportunità extra-contrattuali<br />

iniziali (outside options) che ciascun soggetto ottiene in assenza <strong>di</strong><br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

46


Gli investimenti efficienti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>tore e compratore sono definiti dal<br />

livello <strong>di</strong> investimenti che risolve il seguente problema <strong>di</strong><br />

massimizzazione:<br />

max[<br />

u ( b)<br />

− c(<br />

s)<br />

− b − s]<br />

.<br />

b , s<br />

Dal momento che la con<strong>di</strong>zione necessaria <strong>di</strong> massimizzazione<br />

richiede che la derivata prima <strong>di</strong> S sia posta uguale a zero, gli<br />

investimenti efficienti sono dati da quei livelli b* e s* che sod<strong>di</strong>sfano<br />

le seguenti equazioni:<br />

⎧ ∂ S<br />

⎪ [ u ( b ) − c ( s ) − b − s ] = 0<br />

∂ b<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎪ ∂ S<br />

⎪ [ u ( b ) − c ( s ) − b − s ] = 0<br />

⎩ ∂ s<br />

ovvero tali che:<br />

⎧u<br />

' ( b*)<br />

= 1<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎪<br />

⎩−<br />

c'<br />

( s*)<br />

= 1<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

47


Se viene fissato un prezzo p per lo scambio del bene interme<strong>di</strong>o tra<br />

compratore e ven<strong>di</strong>tore, il problema <strong>di</strong> massimizzazione del<br />

compratore <strong>di</strong>venta:<br />

max<br />

b<br />

mentre quello del ven<strong>di</strong>tore <strong>di</strong>venta:<br />

max<br />

s<br />

[ u ( b ) − p − b]<br />

[ p − c(<br />

s ) − s]<br />

•Se i contratti sono completi, si vede allora subito che le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

massimizzazione in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> compratore e ven<strong>di</strong>tore coincidono con le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> massimizzazione del surplus congiunto.<br />

•Ciò significa che entrambi gli investitori sono indotti a selezionare i livelli<br />

ottimi, b* e s* dei rispettivi investimenti. Assumiamo adesso che i contratti<br />

siano incompleti.<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

.<br />

,<br />

48


Nel caso <strong>di</strong> contratti incompleti, il payoff atteso <strong>di</strong> ciascun<br />

soggetto è dato dalla quota <strong>di</strong> surplus netto atteso, sommato<br />

a quanto comunque il soggetto otterrebbe in caso <strong>di</strong><br />

produzione separata, ma al netto dei costi <strong>di</strong> investimento<br />

{ s b}<br />

h > 0, h ∈ , .<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista del compratore, il payoff da massimizzare è<br />

dato da (cd. Nash bargaining solution):<br />

maxα<br />

mentre per il ven<strong>di</strong>tore sarà<br />

b<br />

s<br />

[ ( b)<br />

− c(<br />

s)<br />

−v<br />

−v<br />

] + v −b<br />

u b s b<br />

[ ( b)<br />

− c(<br />

s − v − v ] + v − s<br />

max( 1−<br />

α ) u ) b s s .<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

,<br />

49


Se adesso risolviamo questi due problemi <strong>di</strong> massimizzazione,<br />

applicando le note con<strong>di</strong>zioni<br />

⎧∂{<br />

α[<br />

u(<br />

b)<br />

− c(<br />

s)<br />

− vb<br />

− vs<br />

] + vb<br />

− b}<br />

⎪<br />

= 0<br />

∂b<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎪∂{<br />

( 1 − α ) [ u(<br />

b)<br />

− c(<br />

s)<br />

− v − v ] + v − s}<br />

⎪<br />

b s s<br />

= 0<br />

⎪⎩<br />

∂s<br />

ovvero<br />

⎧ 1<br />

⎪<br />

⎪u'<br />

( bˆ<br />

) =<br />

α<br />

⎨<br />

⎪−<br />

c'<br />

( sˆ<br />

) =<br />

⎪⎩<br />

( 1<br />

1<br />

− α )<br />

osserviamo che l’incompletezza contrattuale produce, per entrambi<br />

gli agenti, l’esito del sottoinvestimento, dal momento che<br />

u ' ( bˆ<br />

) > u ' ( b*)<br />

, c ' ( sˆ<br />

) < c'<br />

( s*)<br />

, e dunque b ˆ < b * e ˆ s *<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

s < .<br />

50


Utilità<br />

u(b*)<br />

u( bˆ )<br />

Il sottoinvestimento<br />

b ˆ<br />

b*<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

u’(b*)=<br />

Sotto-investimento<br />

u(b<br />

Livello degli<br />

investimenti<br />

51


Contratti self-enforcing<br />

self enforcing <strong>di</strong> lungo periodo<br />

Relazione ripetuta; reputazione<br />

Fattore <strong>di</strong> sconto δ=1/1(1+r), δ= 1/1(1+r),<br />

P seleziona nel periodo iniziale<br />

l’investimento specifico efficiente,<br />

fino a quando non osservi l’hold l’ hold-up up<br />

della controparte. Quando ciò<br />

accade, P deciderà <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>carsi<br />

sotto-investendo sotto investendo per tutti i perio<strong>di</strong><br />

successivi.<br />

strategia trigger. Il giocatore P<br />

risponde con investimento specifico<br />

ogni volta che osserva una strategia<br />

analoga contraente.<br />

da parte dell’altro<br />

investimento<br />

specifico<br />

investimento<br />

specifico<br />

investimento<br />

specifico<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

P<br />

investimento<br />

specifico<br />

F<br />

investimento<br />

specifico<br />

P<br />

Stipula del contratto tra P ed F<br />

F<br />

P<br />

hold-up<br />

P<br />

Sotto- investimento<br />

Sotto- investimento<br />

F<br />

Sotto- investimento<br />

F F<br />

F<br />

P<br />

Equlibrio <strong>di</strong> Nash con<br />

sotto- investimento<br />

nel gioco uniperiodale<br />

Sotto- investimento<br />

52


Trigger strategies<br />

Flusso sonctato <strong>di</strong> pay-off:<br />

π<br />

1<br />

+<br />

δπ<br />

2<br />

+<br />

δ<br />

2<br />

π<br />

3<br />

+<br />

....<br />

=<br />

Payoff: H =80-ε ; I =50; N =20.<br />

Imm aginiam o allora che F, avendo osservato l’investimento specifico <strong>di</strong> P , decida <strong>di</strong> sotto-investire.<br />

Se dal periodo imm e<strong>di</strong>atamente successivo, P decide per<br />

reazione <strong>di</strong> sotto-investire in tutti i perio<strong>di</strong> successivi,<br />

entrambe le parti otterranno solo N, in ogni sottoperiodo.<br />

In questo caso F otterrebbe il seguente flusso <strong>di</strong> pay-off:<br />

H<br />

+ δN<br />

+ δ<br />

2<br />

N<br />

∑<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

∞<br />

t = 1<br />

( 1<br />

+ + … =<br />

π<br />

+<br />

H<br />

t<br />

r<br />

)<br />

t<br />

=<br />

∞<br />

∑<br />

t = 1<br />

δ<br />

+ N<br />

1 − δ<br />

Se invece F decidesse <strong>di</strong> realizzare il proprio investim ento<br />

specifico in risposta all’investim ento specifico operato da P ,<br />

otterrebbe il seguente flusso scontato <strong>di</strong> pay-off:<br />

I<br />

+<br />

δ I<br />

+<br />

δ<br />

2<br />

I<br />

+<br />

…<br />

=<br />

I<br />

+<br />

1<br />

δ<br />

−<br />

δ<br />

I<br />

δ<br />

t − 1<br />

π<br />

t<br />

53


F selezionerà l’investimento specifico efficiente, in risposta<br />

all’investimento specifico selezionato dalla controparte, se e<br />

solo se i guadagni ottenibili dalla cooperazione<br />

(selezionando investimenti specifici) saranno superiori ai<br />

guadagni associati al sottoinvestimento (con hold-up nel<br />

primo periodo):<br />

ovvero se e solo se<br />

ovvero se e solo se<br />

1<br />

δ<br />

I ≥ H + N<br />

1 − δ 1 − δ<br />

1<br />

δ<br />

50 ≥ 80 − ε + 20<br />

1 − δ 1 − δ<br />

δ ≥ 1/<br />

2 .<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

54


Il caso Fisher Body General Motors<br />

Hold-up Hold up <strong>di</strong> Fisher<br />

Integrazione proprietaria<br />

Ipotesi alternative<br />

Contratti self-enforcing<br />

self enforcing<br />

Contratti relazionali<br />

Contratti <strong>di</strong> lungo periodo come impresa<br />

Trade-off Trade off tra opportunismo e adattamento efficiente ex-post ex post<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

55


Soluzioni contrattuali<br />

(contratti <strong>di</strong> lungo periodo)<br />

Soluzioni organizzative-<br />

gerarchiche<br />

Soluzioni<br />

Soluzioni all’hold all’ hold-up up<br />

M<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

P F<br />

Fig. 8.1<br />

Scambio paritetico <strong>di</strong> mercato tra unità decisionali in<strong>di</strong>pendenti<br />

M<br />

L<br />

P<br />

L<br />

Fig. 8.2<br />

Integrazione verticale e controllo gerarchico<br />

F<br />

56


Relazione tra teorema <strong>di</strong> coase e teoria coasiana dell’impresa<br />

Il confronto tra i due noti contributi <strong>di</strong> Coase qui rileva sotto due aspetti:<br />

(i) se i costi <strong>di</strong> transazione (<strong>di</strong> enforcement), enforcement),<br />

necessari per completare un<br />

contratto, impe<strong>di</strong>scono lo scambio pareto-rilevante<br />

pareto rilevante, , l’organizzazione<br />

d’impresa può permettere il conseguimento <strong>di</strong> configurazioni prossime prossime<br />

a<br />

quelle efficienti (second best);<br />

(ii<br />

ii) lo scambio (coasiano<br />

( coasiano) ) dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> proprietà sul mercato permette<br />

all’impresa <strong>di</strong> costituirsi e funzionare<br />

PROBLEMA LOGICO CON I COSTI DI TRANSAZIONE<br />

il mercato fallisce in alcuni ambiti (l’enforcement<br />

(l’ enforcement <strong>di</strong> contratti incompleti con<br />

investimenti specifici),ma può essere efficace in altri ambiti (scambio dei<br />

<strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> proprietà tra i soggetti impegnati in contratti incompleti)<br />

incompleti)<br />

il mercato é sostituito dall'impresa per la sua relativa inefficienza inefficienza<br />

ma lo<br />

stesso meccanismo <strong>di</strong> mercato é in grado <strong>di</strong> risolvere efficientemente efficientemente<br />

il<br />

problema della attribuzione dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> proprietà relativi all'impresa all'impresa<br />

stessa.<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

57


(a)<br />

(b)<br />

2 definizioni <strong>di</strong> integrazione verticale<br />

(a) essa permette “l’organizzazione <strong>di</strong> due sta<strong>di</strong> successivi <strong>di</strong> produzione produzione<br />

all’interno<br />

<strong>di</strong> un’unica impresa” (Riordan ( Riordan, , 1990);<br />

(b) essa riunisce in un’unica proprietà gli asset impiegati nei <strong>di</strong>versi sta<strong>di</strong> produttivi<br />

(Grossman<br />

Grossman e Hart, Hart,<br />

1986).<br />

Se si accetta solo la definizione (a), ma si elimina (b), l’impresa l’impresa<br />

può sorgere<br />

semplicemente in presenza <strong>di</strong> contratti <strong>di</strong> lungo periodo in cui una una<br />

parte ‘assuma’ l’altra<br />

(ad esempio un datore <strong>di</strong> lavoro assume il capitale umano del lavoratore) lavoratore)<br />

ma ciascun<br />

soggetto resta proprietario dei mezzi impiegati (capitale fisico e capitale umano) nel<br />

processo produttivo.<br />

Se si accetta solo la definizione (b), ma si elimina (a), l’impresa l’impresa<br />

può sorgere solo con la<br />

riunione della proprietà degli asset impiegati in un unico soggetto (e tuttavia, in<br />

presenza <strong>di</strong> asimmetria informativa la capacità <strong>di</strong> controllo gerarchico gerarchico<br />

del proprietario<br />

potrebbe essere fortemente limitata).<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

58


Nel primo caso l’impresa sarebbe data da una rete <strong>di</strong> contratti (nexus nexus of<br />

contracts) contracts o <strong>di</strong> patti (nexus ( nexus of treaties), treaties),<br />

mentre nel secondo caso sarebbe<br />

data da un insieme <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti proprietari.<br />

Entrambe le definizioni, tuttavia, con<strong>di</strong>vidono un aspetto comune: comune:<br />

vi è<br />

impresa quando due o più attività sono riunite sotto lo stesso controllo<br />

mentre l’assegnazione dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> proprietà al controllore rileva rileva<br />

in quanto, in<br />

un contesto <strong>di</strong> incompletezza contrattuale, il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> proprietà proprietà<br />

attribuisce al<br />

titolare il particolare <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> decidere gli usi non contrattabili della risorsa<br />

oggetto <strong>di</strong> proprietà e dunque <strong>di</strong> risolvere eventuali problemi <strong>di</strong> adattamento<br />

in modo da massimizzare la ren<strong>di</strong>ta aggregata.<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

59


Williamson: Williamson:<br />

l’impresa come or<strong>di</strong>namento privato<br />

Costi <strong>di</strong> transazione<br />

Frequenza<br />

Razionalità limitata<br />

Opportunismo post-contrattuale<br />

post contrattuale<br />

Investimenti specifici<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

•Relazione <strong>di</strong> autorità<br />

•Diritto residuale <strong>di</strong> controllo<br />

•Diritto al red<strong>di</strong>to residuo<br />

•Forbearance<br />

60


Le principali ragioni dell’inadeguatezza <strong>di</strong> un contratto spot o <strong>di</strong> breve periodo sul<br />

mercato, quando sono presenti risorse specifiche, sono due (una agisce ex-ante ex ante e<br />

l’altra ex-post): ex post):<br />

(i)<br />

(ii<br />

(i) risorse specifiche richiedono adeguate protezioni contrattuali al momento della<br />

sottoscrizione del contratto;<br />

ii) la determinazione <strong>di</strong> queste protezioni comporta una struttura <strong>di</strong> governo la cui<br />

mo<strong>di</strong>fica può risultare molto costosa qualora si renda necessaria qualche forma <strong>di</strong><br />

adattamento a nuove con<strong>di</strong>zioni.<br />

Quando il grado <strong>di</strong> specificità delle risorse impiegate nella transazione transazione<br />

è nullo o<br />

trascurabile, trascurabile,<br />

ricorrere a strutture complesse <strong>di</strong> governo (governance) della<br />

transazione può comportare elevati costi opportunità:<br />

(a) scambi <strong>di</strong> risorse generiche, che potrebbero essere regolati con semplici<br />

contratti spot, o standar<strong>di</strong>zzati, vengono infatti governati da forme forme<br />

contrattuali e/o<br />

organizzative complesse che finiscono per ridurre la fungibilità delle risorse e per<br />

introdurre un eccesso <strong>di</strong> vincoli e <strong>di</strong> tutele rispetto a quanto necessario necessario<br />

per garantire<br />

scambi efficienti;<br />

(b) al crescere della <strong>di</strong>mensione dell’impresa, aumentano anche i costi <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> controllo (le <strong>di</strong>seconomie dell’integrazione verticale).<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

61


Williamson (1985) in<strong>di</strong>vidua due tipologie <strong>di</strong> costi <strong>di</strong> transazione, per ogni ogni<br />

dato grado <strong>di</strong> specificità delle risorse k, con k≥0: k≥0:<br />

(i) i costi burocratici della governance interna B(k);<br />

(ii ii) i costi <strong>di</strong> governance tramite contratti spot <strong>di</strong> mercato M(k).<br />

Si assume che, quando il grado <strong>di</strong> specificità delle risorse impiegate impiegate<br />

nella<br />

transazione è nullo, k=0, k=0,<br />

i costi della governance interna (ovvero i costi<br />

imputabili alla creazione <strong>di</strong> una struttura gerarchica <strong>di</strong> controllo) controllo)<br />

eccedono<br />

sempre il costo del ricorso al mercato, con B(0)>M(0).<br />

per valori positivi <strong>di</strong> k, si ha che M(k)> B(k)<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

62


∆G<br />

= B(<br />

k)<br />

− M ( k)<br />

•quando k=0 la specificità delle risorse è nulla i costi <strong>di</strong> ricorso al<br />

mercato sono nulli e quelli <strong>di</strong> governance interna sono massimi;<br />

•quando si supera un certo livello <strong>di</strong> specificità k>k i costi <strong>di</strong><br />

governance interna sono minimi e crescono invece i costi <strong>di</strong><br />

ricorso alla contrattazione <strong>di</strong> mercato;<br />

•quando il grado <strong>di</strong> specificità delle risorse rende in<strong>di</strong>fferente il<br />

ricorso al mercato o all’impresa, almeno dal punto <strong>di</strong> vista dei costi<br />

<strong>di</strong> transazione.<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

63


∆C<br />

= m(<br />

k)<br />

− b(<br />

k)<br />

È la <strong>di</strong>fferenza in termini <strong>di</strong><br />

costi <strong>di</strong> produzione<br />

(ovvero <strong>di</strong> costo<br />

opportunità in termini <strong>di</strong><br />

economie <strong>di</strong> scala o <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versificazione) tra make,<br />

il produrre in proprio m(k) ,<br />

e buy, il ricorrere al<br />

mercato b(k).<br />

costi<br />

∆ C<br />

∆ G<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

∆C+<br />

∆G<br />

Figura 8.3<br />

k kˆ k<br />

64


La scelta tra integrazione proprietaria e contrattazione autonoma autonom<br />

Si assuma che la transazione esaminata preveda la produzione <strong>di</strong> un bene y. y.<br />

Questa<br />

produzione può essere realizzata utilizzando una tecnologia G standar<strong>di</strong>zzata generica o polivalente, oppure impiegando una tecnologia specifica S.<br />

o<br />

In<strong>di</strong>chiamo con g il valore dei costi recuperabili associati all’impiego <strong>di</strong> G (in questo<br />

caso i costi sostenuti per produrre y possono essere recuperati producendo un bene<br />

alternativo z); mentre in<strong>di</strong>chiamo con s i costi recuperabili e con k i costi<br />

irrecuperabili derivanti dall’impiego della tecnologia S.<br />

Costi recuperabili Costi irrecuperabili<br />

Tecnologia G g 0<br />

Tecnologia S s k<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

65


Si immaginino due perio<strong>di</strong>: perio<strong>di</strong>:<br />

in t=0, si effettuano le or<strong>di</strong>nazioni e<br />

in t=1 si produce la quantità richiesta del bene.<br />

Si assuma, inoltre, che gli acquirenti possano accettare la<br />

consegna del bene o rifiutarla, rifiutarla,<br />

mentre la domanda del bene in<br />

questione ha natura stocastica (<strong>di</strong>pende cioè dalla realizzazione<br />

<strong>di</strong> una qualche variabile).<br />

Il valore che gli acquirenti attribuiscono all’acquisto del bene è<br />

dato da una funzione che si <strong>di</strong>stribuisce uniformemente<br />

nell’intervallo <strong>di</strong> valori [0,1].<br />

Per semplificare, l’analisi si assuma infine che, in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> ogni prezzo, la quantità del bene domandato<br />

sia uguale a 1. 1.<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

66


La <strong>di</strong>stribuzione della domanda e dei costi <strong>di</strong> offerta <strong>di</strong> y è illustrata illustrata<br />

nella<br />

seguente figura.<br />

0 s k+s g 1<br />

Figura 8.6<br />

La scelta della tecnologia da impiegare per la produzione <strong>di</strong> y ha rilievo solo<br />

nel caso in cui k+s


Produzione integrata<br />

Immaginiamo una struttura proprietaria integrata della <strong>di</strong>visione produzione e<br />

della <strong>di</strong>visione marketing in una data impresa.<br />

Assumiamo che, in<strong>di</strong>pendentemente dalla scelta tecnologica, il trasferimento<br />

trasferimento<br />

del bene tra le due <strong>di</strong>visioni avvenga al costo marginale.<br />

marginale.<br />

Per selezionare la tecnologia più efficiente, tra G e S, si deve procedere al<br />

calcolo dei benefici attesi derivanti dall’impiego <strong>di</strong> ciascuna tecnologia.<br />

tecnologia.<br />

Nel caso della tecnologia generica, generica,<br />

l’impresa integrata deciderà <strong>di</strong> produrre<br />

soltanto nel caso in cui ritenga <strong>di</strong> percepire profitti positivi, ovvero <strong>di</strong> poter<br />

vendere il bene ad un prezzo p superiore ai costi marginali.<br />

Dal momento che abbiamo assunto che il valore del bene per il consumatore<br />

consumatore<br />

(e dunque il prezzo p che egli è <strong>di</strong>sposto a pagare per il bene) è compreso tra<br />

0 e 1 e che i costi derivanti dall’impiego <strong>di</strong> G sono dati da g, l’impresa<br />

deciderà <strong>di</strong> produrre solo se p≥g .<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

68


La probabilità <strong>di</strong> produrre utilizzando la tecnologia G è pari a (1-g). (1 g).<br />

Per calcolare i benefici netti attesi occorre moltiplicare questa probabilità per<br />

il valore dei benefici netti me<strong>di</strong> ottenibili nei <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione.<br />

In questo caso, essendo due i perio<strong>di</strong> considerati, i benefici netti netti<br />

me<strong>di</strong> sono<br />

pari a (1-g)/2. (1 g)/2.<br />

Ne consegue che i benefici netti attesi derivanti dall’impiego <strong>di</strong> G sono dati<br />

da:<br />

B G<br />

=<br />

( 1<br />

− g)<br />

( 1<br />

− g)<br />

2<br />

=<br />

( 1<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

− g)<br />

2<br />

2<br />

69


Analogamente, si possono calcolare i benefici attesi derivanti dall’impiego<br />

della tecnologia specifica S, S,<br />

aggiungendo tuttavia la componente <strong>di</strong> costo<br />

relativa agli investimenti specifici sostenuti:<br />

B S<br />

=<br />

( 1−<br />

s)<br />

( 1−<br />

s)<br />

( 1−<br />

s)<br />

− k =<br />

2 2<br />

Dal confronto tra i benefici attesi conseguibili in un caso o nell’altro, nell’altro,<br />

si<br />

sceglierà la tecnologia più efficiente.<br />

Ne deriva che, l’impresa integrata sceglierà la tecnologia specifica specifica<br />

S, solo se<br />

B ><br />

S<br />

ovvero solo se la componente <strong>di</strong> costo relativa agli investimenti specifici è<br />

tale che:<br />

2<br />

2<br />

( 1 − s)<br />

( 1−<br />

g)<br />

k <<br />

−<br />

2 2<br />

B<br />

G<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

2<br />

− k<br />

70


Contrattazione autonoma (non integrata)<br />

Confrontiamo adesso il risultato ottenuto sopra con le decisioni <strong>di</strong><br />

investimento che si avrebbero nel caso <strong>di</strong> non integrazione, integrazione,<br />

in cui produttore<br />

e <strong>di</strong>stributore scambiano autonomamente un bene y che sarà poi <strong>di</strong>retto <strong>di</strong>retto<br />

da<br />

questi ultimi ai consumatori finali.<br />

Assumiamo inoltre che k sia tale da rendere conveniente la selezione della tecnologia S.<br />

Si considerino i seguenti tre scenari.<br />

(a) il <strong>di</strong>stributore acquista risorse specifiche e le trasferisce al produttore che offre il<br />

prezzo <strong>di</strong> trasferimento per y più basso, p ;<br />

(b) il produttore investe in proprio le risorse specifiche necessarie alla produzione <strong>di</strong><br />

y, ricevendo il prezzo p in caso <strong>di</strong> conferma dell’or<strong>di</strong>nazione e nulla in caso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sdetta del <strong>di</strong>stributore;<br />

(c) il produttore investe in proprio le risorse specifiche necessarie alla produzione <strong>di</strong><br />

y, ricevendo il prezzo pˆ in caso <strong>di</strong> conferma dell’or<strong>di</strong>nazione e il pagamento <strong>di</strong><br />

una penalità p° in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sdetta del <strong>di</strong>stributore (con p°=αh); in caso <strong>di</strong> rifiuto<br />

ad accettare la consegna del bene il <strong>di</strong>stributore subirà una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> guadagno<br />

pari a h>0<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

71


Caso (a)<br />

Nel caso (a), il produttore non sopporta i costi dell’investimento dell’investimento<br />

specifico (che<br />

viene sostenuto dal <strong>di</strong>stributore) e dunque chiederà un prezzo appena appena<br />

sufficiente<br />

a coprire i costi da lui sostenuti per produrre y<br />

In questo caso, dunque, il bene è trasferito dal produttore al <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong>stributore<br />

al suo<br />

costo marginale e la tecnologia prescelta S è quella migliore.<br />

Ne consegue che questo caso <strong>di</strong> contrattazione autonoma riproduca i medesimi<br />

livelli <strong>di</strong> efficienza del caso prima esposto dell’integrazione verticale. verticale.<br />

Questa situazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza tra integrazione e separazione proprietaria è<br />

resa possibile, tuttavia, da alcune ipotesi particolari, tra le quali l’idea che la<br />

specificità sia attribuibile a risorse separabili ed alienabili, quali il capitale fisico.<br />

L’ipotesi che i mercati sono concorrenziali comporta inoltre che, che,<br />

in caso <strong>di</strong><br />

mancata produzione <strong>di</strong> y da parte del produttore, il <strong>di</strong>stributore può ottenere<br />

in<strong>di</strong>etro le risorse specifiche e rivolgersi, senza costo, a produttori produttori<br />

alternativi.<br />

Se invece gli investimenti specifici non sono separabili ed alienabili, alienabili,<br />

in quanto ad<br />

esempio sono effettuati in capitale umano, la soluzione contrattuale contrattuale<br />

in<strong>di</strong>cata in (a)<br />

non potrà essere realizzata<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

p =<br />

s<br />

72


caso (b)<br />

il <strong>di</strong>stributore è incentivato a confermare l’or<strong>di</strong>nazione solo quando quando<br />

il prezzo<br />

del prodotto y praticabile ai consumatori finali è maggiore <strong>di</strong> p<br />

Ne deriva che la probabilità con la quale il produttore venderà al <strong>di</strong>stributore<br />

è data dalla probabilità che i consumatori finali abbiano una valutazione valutazione<br />

del<br />

bene y compresa tra p e 1.<br />

Quin<strong>di</strong> i guadagni del produttore sono dati da:<br />

Risolvendo al con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne (ponendo cioè la derivata derivata<br />

<strong>di</strong><br />

rispetto a y uguale a zero), si ottiene la seguente espressione<br />

p<br />

=<br />

s<br />

k<br />

+<br />

1<br />

−<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

π = ( 1−<br />

p)( p − s)<br />

y −<br />

p<br />

ky<br />

73


Dal momento che k(1-p k(1 )>0, si può osservare come, nel caso (b), il prezzo<br />

sostenibile sul mercato sia superiore al costo marginale s.<br />

L’ipotesi <strong>di</strong> investimenti in capitale umano da parte del produttore produttore<br />

comporta<br />

quin<strong>di</strong> un prezzo più elevato rispetto al caso <strong>di</strong> investimenti specifici in<br />

capitale fisico, confermando la circostanza che una parte del prezzo deve<br />

andare a remunerare costi non recuperabili in usi alternativi.<br />

alternativi<br />

Se il costo della specificità è tale da rendere preferibile l’acquisto l’acquisto<br />

dai<br />

produttori generici con p≥g e in assenza <strong>di</strong> penalità in capo al <strong>di</strong>stributore, a<br />

quest’ultimo quest’ ultimo converrà rompere il contratto con il produttore specifico e<br />

rivolgersi ad un altro produttore per acquistare y prodotto con tecnologia<br />

generica G, con un costo g.<br />

il grado o la probabilità <strong>di</strong> hold-up hold up, , da parte del <strong>di</strong>stributore, sia connessa alla<br />

sua probabilità <strong>di</strong> uscita, ovvero all’esistenza e al valore della della<br />

sua migliore<br />

opportunità alternativa (outside outside option). option).<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

74


caso c<br />

In questo caso il <strong>di</strong>stributore deve fornire una garanzia h per incentivare il<br />

produttore a realizzare investimenti specifici<br />

Il <strong>di</strong>stributore confermerà l’or<strong>di</strong>nazione nel caso in cui il prezzo prezzo<br />

praticabile ai<br />

consumatori finali sia maggiore del prezzo netto<br />

~<br />

p = pˆ<br />

−<br />

che il produttore realizzerà y con una probabilità pari a<br />

che è funzione della <strong>di</strong>sponibilità a pagare dei consumatori finali finali<br />

e del valore<br />

della garanzia fornita dal <strong>di</strong>stributore<br />

h<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

( 1−~<br />

p) = ( 1−<br />

pˆ<br />

−h)<br />

75


Il profitto conseguibile dal produttore è allora dato da<br />

π = ( 1−<br />

~<br />

p ) pˆ<br />

y+<br />

~<br />

pαhy−[(<br />

1−<br />

~<br />

p)<br />

s+<br />

k]<br />

y<br />

la cui con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne fornisce il seguente risultato con un prezzo <strong>di</strong><br />

scambio superiore al costo marginale<br />

k −<br />

~<br />

pαh<br />

p ˆ = s +<br />

1−<br />

~<br />

p<br />

nel caso in cui h=k e α=1, =1, nel quale la garanzia ha il medesimo valore del costo degli<br />

investimenti specifici e tale valore è identico per produttore e <strong>di</strong>stributore, si ottiene ottiene<br />

che<br />

p ˆ<br />

= s +<br />

k<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

76


Dal momento che la probabilità con la quale il <strong>di</strong>stributore acquista acquista<br />

è data da<br />

si ha che<br />

le or<strong>di</strong>nazioni saranno confermate dal <strong>di</strong>stributore ogni volta che che<br />

il prezzo è<br />

maggiore o uguale a s, esattamente come nel caso <strong>di</strong> integrazione verticale<br />

efficiente con investimenti in capitale fisico.<br />

Ne deriva che un contratto con cauzione, pari a h=k, h=k,<br />

ripristina le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

efficienza.<br />

Williamson (1985) mostra come non sia in ogni caso scontato che si possa<br />

ottenere un risultato simile<br />

Williamson<br />

~<br />

p =<br />

s<br />

~<br />

p = pˆ<br />

−<br />

h<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

77


Utilità attesa<br />

Per spiegare le scelte degli in<strong>di</strong>vidui in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> incertezza incertezza<br />

si fa uso della<br />

teoria dell’utilità attesa, secondo la quale gli in<strong>di</strong>vidui tra <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>versi<br />

prospetti o<br />

lotterie - definite come una serie <strong>di</strong> eventi associati a un pay-off pay off monetario<br />

con relative probabilità - alternative scelgono quello con l’utilità attesa più<br />

alta (e non in base al valore atteso).<br />

Il calcolo dell’utilità attesa derivante da una certa decisione è semplice. Ad<br />

ogni possibile risultato <strong>di</strong> un prospetto è assegnata un certo valore, valore,<br />

sulla<br />

base <strong>di</strong> una funzione <strong>di</strong> utilità dell’in<strong>di</strong>viduo.<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo.<br />

Quin<strong>di</strong>, l’utilità attesa è ottenuta come la me<strong>di</strong>a ponderata delle utilità, utilità,<br />

con il<br />

peso determinato dalle rispettive probabilità.<br />

Quin<strong>di</strong>,<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

78


Utilità attesa e valore atteso<br />

Ad esempio, pren<strong>di</strong>amo in considerazione una lotteria L che<br />

consente <strong>di</strong> vincere un premio <strong>di</strong> 100 con una probabilità pari a 0,6 e<br />

un premio <strong>di</strong> 20 con una probabilità <strong>di</strong> 0,4. Supponiamo che la<br />

( ) funzione <strong>di</strong> utilità dell’in<strong>di</strong>viduo sia data da sia u x =<br />

L’utilità attesa <strong>di</strong> questa lotteria è pari a:<br />

x .<br />

UE A = 0 , 6 ⋅ 100 + 0,<br />

4 ⋅ 20 = 7,<br />

( ) 79<br />

Il valore atteso della lotteria L è pari a:<br />

E<br />

A = 0 , 6 ⋅100<br />

+ 0,<br />

4 ⋅ 20 =<br />

( ) 68<br />

LEZIONI DI POLITICA ECONOMICA -<br />

PROF. NICITA<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!