28.05.2013 Views

Sentenza n. 5044 del 30 luglio 2010 del - Ufficiopatrimonio.it

Sentenza n. 5044 del 30 luglio 2010 del - Ufficiopatrimonio.it

Sentenza n. 5044 del 30 luglio 2010 del - Ufficiopatrimonio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pronunciata l’impugnata sentenza, donde la piena leg<strong>it</strong>timazione <strong>del</strong>lo stesso a proporre l’appello<br />

avverso la sentenza pronunciata nei suoi confronti; ad ogni buon conto, l’appello è proposto anche<br />

dal Ministero <strong>del</strong>l’Economia e Finanze e dall’Agenzia <strong>del</strong>le entrate, ciò che, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 32,<br />

ultimo comma, <strong>del</strong> Cod. Nav. (secondo cui “nelle controversie innanzi alle autor<strong>it</strong>à giurisdizionali,<br />

la tutela dei beni demaniali spetta esclusivamente al ministro per le finanze”), ne conferma la piena<br />

ammissibil<strong>it</strong>à.<br />

Va anche rigettata l’eccezione di inammissibil<strong>it</strong>à <strong>del</strong>l’appello stesso per generic<strong>it</strong>à <strong>del</strong>le censure, in<br />

considerazione <strong>del</strong> fatto che le appellanti Amministrazioni hanno puntualmente richiamato i<br />

principi di carattere generale che si oppongono all’esame, da parte <strong>del</strong> giudice amministrativo, di<br />

alcune <strong>del</strong>le censure svolte in primo grado e individuato il carattere sostanziale (e non formale) che<br />

caratterizzerebbe tre <strong>del</strong>le originarie censure.<br />

6) – Le censure di primo grado erano le seguenti:<br />

a) – violazione <strong>del</strong>l’art. 32 Cod. Nav. (r.d. n. 327 <strong>del</strong> <strong>30</strong> marzo 1942) in quanto, pur non constando<br />

l’accordo tra le parti, l’Amministrazione avrebbe adottato il contestato provvedimento senza<br />

trasmetterlo preventivamente al Ministero dei trasporti perché adottasse, al riguardo, le proprie<br />

determinazioni in conform<strong>it</strong>à con la norma anzidetta;<br />

b) – eccesso di potere per presupposto erroneo e travisamento dei fatti in quanto la <strong>del</strong>im<strong>it</strong>azione<br />

<strong>del</strong>l’area, anche alla luce <strong>del</strong>le difficoltà evidenziate dall’interessato a mezzo di un suo <strong>del</strong>egato,<br />

avrebbe dovuto essere effettuata solo a segu<strong>it</strong>o di un’istruttoria complessa, con l’acquisizione e<br />

valutazione di tutti i pertinenti dati rilevanti ai fini <strong>del</strong>l’emanazione <strong>del</strong>l’atto e in contradd<strong>it</strong>torio tra<br />

le parti, solo in tal modo essendo possibile superare la s<strong>it</strong>uazione di dubbio circa la <strong>del</strong>im<strong>it</strong>azione<br />

<strong>del</strong>l’area demaniale da individuare;<br />

c) – violazione <strong>del</strong>l’art. 32 c<strong>it</strong>. sotto altro profilo, illogic<strong>it</strong>à manifesta, contradd<strong>it</strong>torietà <strong>del</strong>l’azione<br />

amministrativa in quanto la P.A. non solo non avrebbe mai comunicato la <strong>del</strong>im<strong>it</strong>azione <strong>del</strong> 1989<br />

all’interessato, ma avrebbe, in tempi più recenti (2000) tenuto un complesso di comportamenti che<br />

paleserebbero come la stessa avesse, in effetti, più volte rappresentato l’insussistenza di un’effettiva<br />

e defin<strong>it</strong>iva demanializzazione <strong>del</strong>l’area in questione;<br />

d) – difetto di motivazione in quanto il provvedimento impugnato ne sarebbe assolutamente carente<br />

e non consentirebbe la comprensione <strong>del</strong>l’<strong>it</strong>er giuridico segu<strong>it</strong>o per la sua adozione;<br />

e) – violazione e falsa applicazione <strong>del</strong>l’art. 59 <strong>del</strong> d.P.R. 616/1977, secondo cui sono demandate<br />

alle Regioni le funzioni amministrative sul l<strong>it</strong>orale mar<strong>it</strong>timo e sulle aree demaniali<br />

immediatamente prospicienti, mentre, nel caso in esame, nessun organo regionale è intervenuto<br />

nella procedura, posta in essere dalla sola Autor<strong>it</strong>à statale.<br />

7) - Queste essendo le censure svolte in primo grado, l’appello appare fondato.<br />

Per consolidata giurisprudenza <strong>del</strong>la Corte di Cassazione (cfr. tra le altre, SS.UU., 14 giugno 2006,<br />

n. 13691; 18 aprile 2003, n. 6347; 22 novembre 2001, n. 14848; n. 4362 <strong>del</strong> 1996), spetta, al<br />

giudice ordinario la giurisdizione su domande di accertamento dei confini tra un terreno privato ed<br />

aree demaniali, o comunque di proprietà pubblica, proposte nei confronti <strong>del</strong>la pubblica<br />

amministrazione, avendo tali domande per oggetto la verifica <strong>del</strong>l'esistenza ed estensione di un<br />

dir<strong>it</strong>to soggettivo - il dir<strong>it</strong>to di proprietà - <strong>del</strong>l'attore in contrapposizione al dir<strong>it</strong>to di proprietà <strong>del</strong>lo<br />

Stato o di altro ente pubblico demaniale.<br />

Nella specie, in particolare, l’accertamento è stato richiesto dal t<strong>it</strong>olare di una concessione<br />

demaniale posta sull’area oggetto di controversia ed ha interessato il soggetto (originario ricorrente<br />

e odierno appellato) che di tale area assumeva essere proprietario, sicché si verte proprio in tema di<br />

corretta <strong>del</strong>im<strong>it</strong>azione tra l’area demaniale (considerevolmente arretrata, per erosione marina,<br />

rispetto a quella che era l’originaria s<strong>it</strong>uazione dei luoghi, con arretramento, quindi, <strong>del</strong>la linea di<br />

battigia) e la retrostante area di proprietà privata.<br />

Il Collegio conosce, invero, la giurisprudenza che, sia pure con qualche oscillazione, a propos<strong>it</strong>o<br />

<strong>del</strong>le <strong>del</strong>im<strong>it</strong>azioni di cui all'art. 32 Cod. Nav., adotta la tesi c.d. <strong>del</strong>la doppia tutela, nel senso che,<br />

con riguardo ad atto r<strong>it</strong>enuto di tipo accertativo, con qualche spunto volto ad evidenziare una<br />

certazione, r<strong>it</strong>iene che, quando si contesti che l'esistenza di proprietà demaniale e, quindi, il potere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!