28.05.2013 Views

PDF [1 Mb circa - 50 pagine] - Consigliera di Parità

PDF [1 Mb circa - 50 pagine] - Consigliera di Parità

PDF [1 Mb circa - 50 pagine] - Consigliera di Parità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Soggetto attuatore:<br />

Consorzio Cooperative Sociali SINAPSI a.r.l.<br />

Lungo Dora Voghera 22 - 10153 Torino<br />

Tel: 011.8128553 - fax: 011.81002<strong>50</strong><br />

Segreteria organizzativa:<br />

Provincia Torino: 011.8162771<br />

Cooperativa Eta Beta: 011.8100211<br />

Cooperativa Mappa Mondo: 011.8128553<br />

UNIONE EUROPEA<br />

Fondo Sociale Europeo<br />

Ministero del Lavoro<br />

e delle Politiche Sociali<br />

www.etabeta.it<br />

La C nsigliera<br />

<strong>di</strong> p g rità provinciale<br />

Promuovere le donne promuovendo la <strong>Consigliera</strong><br />

FSE 2000-2006 Ob. 3 Asse E Linea 4, Azione 4.2-4.2.1


ATTI DEL<br />

CONVEGNO<br />

8 novembre 2002<br />

“ Le donne<br />

e le politiche <strong>di</strong><br />

pari opportunità<br />

nel quadro della<br />

nuova riforma<br />

del lavoro ”<br />

Promuovere le donne promuovendo la <strong>Consigliera</strong><br />

FSE 2000-2006 Ob. 3 Asse E Linea 4, Azione 4.2-4.2.1<br />

1


Soggetto attuatore:<br />

Consorzio Cooperative Sociali SINAPSI a.r.l.<br />

Lungo Dora Voghera 22 - 10153 Torino<br />

Tel: 011.8128553 - fax: 011.81002<strong>50</strong><br />

Segreteria organizzativa:<br />

Provincia Torino: 011.8162771<br />

Cooperativa Eta Beta: 011.8100211<br />

Cooperativa Mappa Mondo: 011.8128553<br />

Grafica:<br />

Eta Beta - Torino<br />

2<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

PRESENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 5<br />

LAURA CIMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 7<br />

<strong>Consigliera</strong> <strong>di</strong> <strong>Parità</strong> Provinciale Torino<br />

GIOVANNA BOSCHIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 13<br />

Associazione APID Impren<strong>di</strong>torialità donna<br />

DELIA FERRERO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 17<br />

Unione Industriale <strong>di</strong> Torino<br />

ADRIANA CELOTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 21<br />

Responsabile politiche <strong>di</strong> genere CISL<br />

GIANNA ROLLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 25<br />

Animatrice pari opportunità del FSE<br />

ADRIANA LUCIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 33<br />

Docente <strong>di</strong> sociologia del lavoro Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

ANNAMARIA POGGI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 37<br />

Prof.ssa straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> istruzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

MAURO DURANDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 55<br />

Osservatorio Regionale Piemontese<br />

LUCIA MOLLICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 59<br />

Direttore Agenzia Piemonte Lavoro<br />

IDA ROSSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 67<br />

Dirigente Servizio Lavoro - Provincia <strong>di</strong> Torino<br />

GIANPIERO COLORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 73<br />

Direzione Provinciale del Lavoro - Servizio Ispezione del Lavoro<br />

ROBERTO VISETTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 77<br />

Società <strong>di</strong> fornitura Obiettivo lavoro Scrl<br />

LUISA PAVESIO MOSSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 89<br />

Presidente nazionale FIDAPA, Federazione Italiana Donne Arti Professionali Affari<br />

3


Presentazione<br />

Presentazione<br />

Questi atti del convegno dell’8 novembre 2002, vengono presentati in occasione <strong>di</strong> una iniziativa<br />

che le Consigliere <strong>di</strong> parità provinciali, nel giorno dell’8 marzo 2003, vogliono attuare<br />

con le donne interessate della Fiat e dell’Indotto per arrivare ad una rete che coinvolga<br />

e supporti i lavoratori e le lavoratrici a rischio <strong>di</strong> licenziamento, i cassaintegrati e coloro che<br />

hanno perso il lavoro a seguito della crisi Fiat e del declino industriale della provincia <strong>di</strong><br />

Torino.<br />

Insieme a sindacati, piccole aziende dell’Indotto, lavoratrici e lavoratori, mogli <strong>di</strong> cassaintegrati,<br />

questa iniziativa vuole creare una rete che continui nel segno dei contenuti del convegno<br />

dell’ 8 novembre 2002, e che costituisca anche un momento <strong>di</strong> solidarietà.<br />

Stiamo lavorando insieme alle istituzioni della provincia <strong>di</strong> Torino, in primo luogo con il<br />

Comune, ma anche con l’Osservatorio provinciale e regionale per creare un coor<strong>di</strong>namento<br />

al femminile che ha l’ambizione <strong>di</strong> partecipare ai tavoli territoriali esprimendo una forza<br />

collettiva.<br />

Laura Cima <strong>Consigliera</strong> provinciale effettiva<br />

Ivana Melli <strong>Consigliera</strong> provinciale supplente<br />

5


Laura Cima<br />

<strong>Consigliera</strong> <strong>di</strong> <strong>Parità</strong> Provinciale Torino<br />

Laura Cima<br />

L’iniziativa dell’Ufficio <strong>di</strong> <strong>Consigliera</strong> <strong>di</strong> <strong>Parità</strong> <strong>di</strong> oggi, relativa alle politiche <strong>di</strong> pari opportunità<br />

nel quadro della nuova riforma del lavoro, cade in un periodo particolarmente vivace<br />

sia per gli aspetti positivi (ripresa <strong>di</strong> movimenti e consapevolezza sociale) sia per quelli negativi<br />

(pesante attacco all’occupazione, in particolare a quella femminile).<br />

Contemporaneamente al nostro lavoro oggi a Firenze molte amiche <strong>di</strong>scutono <strong>di</strong> globalizzazione<br />

e libero mercato e dei guasti che, per l’incapacità politica degli Stati nazionali e<br />

degli organismi internazionali, questa globalizzazione determina nella nostra società, contribuiscono<br />

quin<strong>di</strong> a elaborare una analisi economica che mette a fuoco la fase che stiamo<br />

vivendo.<br />

La globalizzazione pare incompatibile con il Welfare Stare, sembra che per poter garantire<br />

il libero mercato l’economia debba ridurre il costo delle politiche sociali mentre un secolo<br />

fa, quando è iniziata la grande internazionalizzazione delle economie il Welfare State si è<br />

sviluppato, è stato il momento il cui è stato lanciato. Gli Stati si sono dati programmi politici<br />

che concretizzavano l’aspirazione alla giustizia sociale. Sembrava che lo sviluppo fosse<br />

assolutamente intrecciato con il Welfare State, tant’è vero che l’idea che si affermò fu che<br />

più c’era sviluppo, più c’era internazionalizzazione dei mercati e più ci sarebbe stato Welfare<br />

State.<br />

La competizione oggi sembra in contrasto con la politica sociale. Noi oggi dovremmo considerare<br />

le politiche <strong>di</strong> pari opportunità all’interno del Welfare, e quin<strong>di</strong> anche delle politiche<br />

del lavoro. A livello europeo e a livello internazionale le politiche sociali spesso fanno la<br />

parte <strong>di</strong> cenerentola tant’è vero che una delle tante pecche dell’ultimo Summit internazionale<br />

dell’ONU, quello <strong>di</strong> Johannesburg, è proprio che le politiche sociali, e quelle del lavoro<br />

in particolare, sono state tenute poco in considerazione nonostante la presenza determinata<br />

<strong>di</strong> organizzazioni sindacali e dell’OIL. Dal documento conclusivo e dal Piano <strong>di</strong><br />

Azione sono pochissimi i punti che riguardano il lavoro.<br />

Questi gran<strong>di</strong> interrogativi dovrebbero in<strong>di</strong>rizzare anche la nostra ricerca. Dicevo prima che<br />

a Firenze molte donne nel Social Forum europeo stanno <strong>di</strong>scutendo questi temi ma non<br />

con un’ottica <strong>di</strong> pari opportunità: io propongo che questa analisi arricchisca le pari opportunità<br />

in Italia e per questo motivo la Commissione Pari Opportunità, su iniziativa del gruppo<br />

Ecologia che coor<strong>di</strong>no, ha promosso il convegno:“ Globalizzazione e vita delle donne”<br />

che si terrà il 3 <strong>di</strong>cembre a Roma.<br />

7


Laura Cima<br />

Questo processo <strong>di</strong> mon<strong>di</strong>alizzazione va avanti ad una velocità rapi<strong>di</strong>ssima per cui si riesce<br />

anche <strong>di</strong>fficilmente a capirlo e questo convegno è il primo momento in cui cercheremo <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nare chi lavora nelle istituzioni, nella ricerca, nelle ONG e nel privato. Partendo da<br />

Agenda 21 cerchiamo <strong>di</strong> capire cosa le donne stanno facendo sul territorio per affrontare i<br />

problemi sempre più complessi che l’attuale modello <strong>di</strong> sviluppo pone in termini economici,<br />

sociali e ambientali; la sorpresa è che stanno facendo tantissimo all’interno o in collaborazione<br />

con gli Enti locali, più <strong>di</strong> quanto non facciano i Governi nazionali, e lo si è verificato<br />

a Johannesburg. La Presidente della Provincia <strong>di</strong> Torino, Bresso, fa parte della<br />

Presidenza dell’ICLEI, l’organismo internazionale che riunisce tutti gli Enti locali e il vicepresidente,<br />

Gamba, è il responsabile degli Enti locali italiani per agenda 21.<br />

Sarò comunque grata alle relatrici che interverranno se nelle loro relazioni valuteranno<br />

anche questi aspetti.<br />

Il secondo punto che pongo all’attenzione è come, in conseguenza della globalizzazione,<br />

stia cambiando il modo <strong>di</strong> lavorare e il rapporto <strong>di</strong> lavoro, così come il modo <strong>di</strong> fare impren<strong>di</strong>toria.<br />

Credo siano in cartellina due provve<strong>di</strong>menti appena approvati alla Camera, il primo<br />

è una delega al Governo in materia <strong>di</strong> occupazione e mercato del lavoro che risale ancora<br />

alla Finanziaria dell’anno scorso ed è rimasto sospeso un anno, con un morto, Biagi, e una<br />

spaccatura sindacale, con una amplissima <strong>di</strong>scussione e mobilitazione nel Paese. Valutare<br />

con i nostri occhi se il processo <strong>di</strong> riforma del mercato del lavoro, cominciato da una donna,<br />

perché la prima che <strong>di</strong>segnato una riforma del mercato del lavoro è stata la mia collega<br />

Montecchi, ci pare che si stia svolgendo a favore delle donne. Questo processo ha mo<strong>di</strong>ficato<br />

per esempio il rapporto tra centro e periferia, ha rafforzato la situazione delle province,<br />

ha cambiato il ruolo e la funzione del Centri per l’Impiego e ha poi aperto la via alla liberalizzazione<br />

degli istituti che fanno incontrare la domanda e l’offerta <strong>di</strong> lavoro. Quin<strong>di</strong> sono<br />

nate le agenzie interinali, che hanno rappresentato una gran<strong>di</strong>ssima novità e una rottura<br />

rispetto al passato. Oggi ho invitato anche rappresentanti delle agenzie interinali perché<br />

credo che finalmente, ad un po’ <strong>di</strong> anni da quella riforma, noi dobbiamo cominciare a valutarne<br />

gli effetti.<br />

C’è purtroppo un vizio del sistema maggioritario che stiamo sperimentando in Italia,<br />

ancora imperfetto perché non è stato perfezionato a livello costituzionale per garantire le<br />

tutele democratiche nei confronti <strong>di</strong> noi donne, nei confronti delle minoranze e delle<br />

opposizioni.<br />

Il vizio deriva dall’incapacità <strong>di</strong> praticare l’alternanza in modo democraticamente e politicamente<br />

maturo: a volte sembra <strong>di</strong> essere all’asilo dove i bambini si fanno i <strong>di</strong>spetti smontandosi<br />

reciprocamente i giochi appena avviati, nell’ansia <strong>di</strong> far valere il fatto <strong>di</strong> esser più<br />

bravi: il <strong>di</strong>sagio <strong>di</strong> chi lavora, degli operatori, dei citta<strong>di</strong>ni, cresce sempre <strong>di</strong> più perché hai<br />

appena capito che cosa comporta una riforma e, se arriva un governo <strong>di</strong> segno opposto, ti<br />

fanno subito una controriforma.<br />

Il collegato alla finanziaria dello scorso anno sull’occupazione e il mercato del lavoro per<br />

esempio introduce una flessibilità molto forte, che io ho l’impressione che noi donne non<br />

riusciamo a governare a nostro vantaggio mentre quando è iniziato il processo <strong>di</strong> riforma<br />

del mercato del lavoro e l’introduzione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> flessibilità, noi abbiamo cercato <strong>di</strong><br />

8<br />

Laura Cima<br />

governarla a nostro vantaggio, a cominciare dalla possibilità <strong>di</strong> avere orari <strong>di</strong>versi, <strong>di</strong> avere<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro più funzionali alla nostra vita <strong>di</strong> drammatica inconciliabilità tra i nostri<br />

lavori e i tempi umani <strong>di</strong> vivibilità.<br />

Ricordo che in vista della Conferenza internazionale <strong>di</strong> Pechino sulle donne le agenzie<br />

dell’ONU a questo deputate hanno fatto un monitoraggio sui carichi <strong>di</strong> lavoro delle donne<br />

nei <strong>di</strong>versi paesi da cui risultava che le italiane lavorano più ore al giorno <strong>di</strong> tutte le altre<br />

perché non c’è una <strong>di</strong>stribuzione del lavoro <strong>di</strong> cura e domestico tra i due sessi. Dalla rivoluzione<br />

femminista sono cambiate tante cose ma più sul piano sessuale e familiare che non<br />

su quello della <strong>di</strong>stribuzione del lavoro; certo i giovani padri sono più attenti ai loro figli,<br />

spesso li accompagnano a scuola, stanno con loro più ore, però il vero lavoro <strong>di</strong> cura continua<br />

a rimanere sulle spalle delle donne. Sarebbe interessante vedere rispetto alle legge 53<br />

quanti padri hanno usufruito dei conge<strong>di</strong> parentali che la legge permette loro, questo è un<br />

in<strong>di</strong>catore importante che misura il fallimento della politica della conciliazione dei tempi per<br />

quanto riguarda l’altro sesso, noi continuiamo a dover conciliare i tempi <strong>di</strong> tutti i lavori e <strong>di</strong><br />

tutte le incombenze anche sul territorio e l’altro sesso concilia al massimo il tempo <strong>di</strong> lavoro<br />

e il tempo del <strong>di</strong>vertimento e lì ci fa rientrare quel pochino <strong>di</strong> rapporto in più con i figli.<br />

Se non si sposta questo asse nella gestione della vita tra uomo e donna nel nostro paese,<br />

neanche nella nostra provincia, la mole <strong>di</strong> lavoro delle donne sarà sempre eccessiva e qui<br />

arriviamo al terzo punto: quando le donne vengono espulse dal mercato del lavoro tutto<br />

sommato non è che rischiano il suici<strong>di</strong>o come succede purtroppo agli uomini che non trovano<br />

più ragione <strong>di</strong> vita senza lavoro e cadono in depressione. Le donne, in un primo<br />

momento pensano che potranno badare in modo meno ansiogeno a tutto quello che devono<br />

fare. Poi si fanno i conti <strong>di</strong> fine mese e ritorna l’ansia.<br />

A seguito della drammatica crisi FIAT molte donne saranno espulse e questa situazione va<br />

monitorata e analizzata. Se ragioniamo con il punto <strong>di</strong> vista che ho esposto all’inizio, anche<br />

questa crisi è riconducibile alla globalizzazione dei mercati che pretende che <strong>di</strong> eliminare<br />

ogni barriera protezionistica, pretende che gli Stati non sovvenzionino le aziende mentre i<br />

gruppi finanziari internazionali spostano le loro finanze dove è più produttivo con un processo<br />

velocissimo senza preoccuparsi delle ricadute occupazionali. Tenere la competitività<br />

in un mercato che sta <strong>di</strong>ventando selvaggio è molto <strong>di</strong>fficile: inoltre intorno alla FIAT si<br />

sono accumulati errori gravi da parte <strong>di</strong> tutti gli attori. Da parte della proprietà che ha finanziarizzato<br />

l’azienda privilegiando speculazioni a produzione, del management che ha fatto<br />

errori <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> mercato, a cominciare da quel Romiti che si liberò da tutti gli operai<br />

sindacalizzati e scomo<strong>di</strong> mettendo contro <strong>di</strong> loro i quadri, che licenziò il decennio dopo,<br />

ma anche da parte dei sindacati che accettarono l’espulsione <strong>di</strong> 100.000 operai su 180.000,<br />

la più parte nella nostra provincia, come pure dei governi nazionali e locali che hanno sempre<br />

assistito quest’impresa anzichè spingerla alla ricerca della concorrenzialità <strong>di</strong> mercato.<br />

Ci metto anche un ministro verde, Ronchi, che con la politica della rottamazione non ha<br />

fatto che prolungare un’agonia già evidente, sicuramente le banche hanno avuto un ruolo<br />

vergognoso a cominciare da Me<strong>di</strong>obanca <strong>di</strong> Cuccia per finire alla Banca d’Italia <strong>di</strong> Fazio che<br />

adesso è sotto processo perché non ha saputo o voluto controllare il livello <strong>di</strong> indebitamento<br />

dell’azienda.<br />

9


Laura Cima<br />

Adesso siamo in attesa <strong>di</strong> quel finanziere d’assalto, tal Colaninno che abbiamo già visto<br />

all’opera all’Olivetti e alla Telecom.<br />

Anche rispetto a questi problemi <strong>di</strong> politica finanziaria e <strong>di</strong> politica industriale dobbiamo<br />

riuscire prima o poi ad elaborare un nostro punto <strong>di</strong> vista deco<strong>di</strong>ficando le <strong>di</strong>namiche, perché<br />

altrimenti non riusciamo più a capire la realtà che ci circonda e che si mo<strong>di</strong>fica così<br />

velocemente.<br />

Naturalmente occorre maturare una capacità <strong>di</strong> affrontare questi problemi complessi in<br />

modo collettivo e non solo in<strong>di</strong>vidualmente. Io sono convinta che voi siete tutte bravissime<br />

nel ruolo che svolgete ad affrontare e a capire questi problemi, però collettivamente non<br />

c’è una elaborazione nostra su questi temi, non c’è neanche quella degli uomini, né da<br />

destra né da sinistra, siamo molto in<strong>di</strong>etro rispetto alle esigenze <strong>di</strong> governare i processi. I<br />

processi del mondo e la nostra vita non<br />

possono essere ingovernabili, qualcuno tira i fili ma oggi è anche <strong>di</strong>fficile capire chi li tiene<br />

realmente in mano.<br />

Se non ci siamo quando si definiscono e si cambiano le regole del gioco subiamo solo gli<br />

effetti e i problemi <strong>di</strong>ventano drammatici per noi e per i nostri figli. Ieri c’è stata la rottura<br />

rispetto al piano FIAT, l’unico aspetto positivo è che i sindacati si sono riuniti, ma si sono<br />

riuniti al ribasso, lasciando il tavolo. Uno degli altri problemi che pongo, che riguarda sia le<br />

rappresentanti del mondo impren<strong>di</strong>toriale sia le rappresentanti delle organizzazioni sindacali,<br />

è che le donne normalmente sono molto più capaci a me<strong>di</strong>are i conflitti degli uomini,<br />

forse perché devono me<strong>di</strong>are nella loro vita quoti<strong>di</strong>anamente i conflitti e i problemi materiali<br />

che la gestione <strong>di</strong> una giornata tipo con bambini, anziani, marito, amici, colleghi <strong>di</strong><br />

lavoro, comporta. In ogni situazione <strong>di</strong>fficilmente rompono senza che si sia arrivati ad un<br />

accordo su quel che si sta <strong>di</strong>scutendo al tavolo. Prova ne è, vi faccio un esempio che mi ha<br />

scandalizzata, a Johannesburg il nostro Governo ha mandato a trattare praticamente tutte<br />

donne, io le ho invitate al convegno del 3 <strong>di</strong>cembre perché voglio anche valorizzarle, ma<br />

erano sotto un capo uomo, Clini. Lui dava le <strong>di</strong>rettive, ma quelle che si facevano il mazzo<br />

per cambiare la parola, trovare la me<strong>di</strong>azione, erano tutte donne bravissime. Una <strong>di</strong> queste<br />

mi ha detto <strong>di</strong> essere contenta dell’invito al convegno ma che la sua capa non le dava l’autorizzazione<br />

a fare la relazione a nome del Ministero, lei ha trattato là, mica c’era Tremonti,<br />

ma da una capa donna non ha l’autorizzazione a relazionare in un convegno <strong>di</strong> donne sul<br />

suo lavoro. Questo mette anche in gioco il tipo <strong>di</strong> relazioni che ci sono tra <strong>di</strong> noi, tra chi ha<br />

più potere e chi ne ha un po’ meno. Anziché valorizzare donne noi tentiamo <strong>di</strong> bloccarle.<br />

Questo si riflette sui problemi <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> visibilità del lavoro enorme che le donne<br />

fanno, perché poi le donne sono quelle che non si alzano dal tavolo, sono quelle che stu<strong>di</strong>ano,<br />

che non appaiono. Nel mio gruppo parlamentare siamo solo due donne, io e la mia<br />

collega arriviamo a votare con tonnellate <strong>di</strong> carta che ci siamo lette e stu<strong>di</strong>ate, interveniamo<br />

continuamente sui problemi che riteniamo inportanti, i nostri colleghi invece fanno i<br />

comunicati stampa e vanno nelle riunioni dove si fa politica e non li ve<strong>di</strong> mai girare con un<br />

foglio in mano. E questa è una realtà molto <strong>di</strong>ffusa a livello <strong>di</strong> donne politiche a tutti i livelli.<br />

Il problema è che non abbiamo spazio <strong>di</strong> far uscire queste nostre elaborazioni, noi non<br />

siamo nei luoghi <strong>di</strong> potere o <strong>di</strong> decisione reale. Io sono intervenuta nell’assemblea<br />

10<br />

Laura Cima<br />

dell’Ulivo, la prima dopo quin<strong>di</strong>ci interventi <strong>di</strong> uomini, <strong>di</strong>cendo, ho proprio avuto un moto<br />

che raccoglieva il malumore degli altri deputati peones, scusate già vi leggiamo tutti i giorni,<br />

sui comunicati stampa e sui giornali, in televisione vi ve<strong>di</strong>amo e sentiamo quello che proponete,<br />

nei talk show vi rive<strong>di</strong>amo, adesso non ho capito perché dobbiamo risentirvi. Se ci<br />

avete convocato come parlamentari vuol <strong>di</strong>re che volete sentire che cosa noi abbiamo da<br />

<strong>di</strong>re. Questa ribellione è quella che probabilmente ogni tanto ciascuna <strong>di</strong> voi prova se il<br />

luogo <strong>di</strong> lavoro è maschile mentre ha troppo poco se il luogo è femminile (io per esempio<br />

ho delle reali <strong>di</strong>fficoltà ad attaccare una donna pubblicamente mentre invece pare che lo<br />

sport principale degli uomini sia quello <strong>di</strong> attaccarsi reciprocamente). Anche rispetto a queste<br />

modalità <strong>di</strong> fare politica, <strong>di</strong> fare lavoro, <strong>di</strong> relazionarci tra <strong>di</strong> noi, <strong>di</strong> relazionarci con i<br />

nostri capi, con i nostri datori <strong>di</strong> lavoro, con i nostri sottoposti, noi probabilmente abbiamo<br />

un livello <strong>di</strong> civiltà nei rapporti umani e sociali più alto, forse un po’ impasticciato perché<br />

non riusciamo a relazionarci tra <strong>di</strong> noi così facilmente, magari ci <strong>di</strong>amo una botta, una litigata,<br />

ma poi non riusciamo a razionalizzare politicamente o in modo chiaro la contrad<strong>di</strong>zione<br />

che c’è.<br />

Credo <strong>di</strong> avere aperto con questa relazione introduttiva troppe questioni, sicuramente non<br />

tutte oggi le possiamo affrontare ma dovremo tenerne conto: sicuramente noi pubblicheremo<br />

gli atti <strong>di</strong> questo convegno ma sarebbe molto interessante che anche con altre iniziative<br />

si confrontassero su questi temi e si coor<strong>di</strong>nassero in una rete provinciale, Non entro<br />

nelle politiche <strong>di</strong> pari opportunità perché se mai lo faremo alla fine del convegno, dopo che<br />

abbiamo sentito tutte le relatrici, tirando le fila <strong>di</strong> quella che è l’analisi che faremo insieme.<br />

Vi ringrazio e passo la parola a Giovanna Boschis, che è la prima relatrice e che ci farà capire<br />

come il lavoro cambia, come l’impren<strong>di</strong>toria cambia e come questi problemi si riflettono<br />

sulla quoti<strong>di</strong>anità dei rapporti dell’associazione che lei rappresenta, dell’impresa in cui<br />

lavora.<br />

11


Giovanna Boschis<br />

Associazione APID Impren<strong>di</strong>torialità donna<br />

Giovanna Boschis<br />

APID- Impren<strong>di</strong>torialità Donna – nasce e si sviluppa come associazione che mette a <strong>di</strong>sposizione<br />

le competenze delle donne titolari d’impresa in progetti e iniziative che valorizzano<br />

l’approccio integrato e la collaborazione <strong>di</strong> rete, con particolare attenzione allo sviluppo<br />

dell’impren<strong>di</strong>torialità femminile e delle pari opportunità, per valorizzare il ruolo e la professionalità<br />

delle donne.<br />

Lo sviluppo dell’impren<strong>di</strong>torialità femminile.<br />

Oggi esiste un forte interesse riguardo al mondo del lavoro femminile, il che costituisce un<br />

aspetto positivo; contemporaneamente però questo è anche <strong>di</strong>mostrazione che il raggiungimento<br />

<strong>di</strong> una cultura <strong>di</strong> mainstreaming (integrazione <strong>di</strong> politiche specifiche a politiche<br />

generali e trasversali con un segno <strong>di</strong> genere. Formazione <strong>di</strong> una cultura <strong>di</strong> genere, attivazione<br />

<strong>di</strong> una politica dei tempi <strong>di</strong> lavoro, valorizzazione della professionalità e dell’impren<strong>di</strong>torialità<br />

al fine <strong>di</strong> generare le con<strong>di</strong>zioni favorevoli all’impresa) è tutt’oggi lontana a venire,<br />

così come concetto portante definito dalla IV conferenza mon<strong>di</strong>ale sulla donna <strong>di</strong><br />

Pechino del ’95.<br />

Si sente cioè l’esigenza <strong>di</strong> continuare a parlarne, sebbene da tempo sia in atto un percorso<br />

internazionale che non solo affronta e sviluppa le problematiche <strong>di</strong> pari opportunità, ma<br />

che anzi riconosce in particolar modo le azioni impren<strong>di</strong>toriali come fondamentali per il<br />

benessere economico.<br />

Cito come esempio tra tutti, l’esplicita valorizzazione che nel novembre 1997 il Consiglio<br />

Europeo sull’occupazione (e ripeto sull’occupazione, non sulle politiche <strong>di</strong> genere o sulle<br />

problematiche femminili) ha voluto riconoscere: la risoluzione <strong>di</strong>ce testualmente:<br />

“anche attraverso lo sviluppo dell’impren<strong>di</strong>torialità femminile e delle piccole – me<strong>di</strong>e<br />

imprese sarà possibile dare un contributo notevole alla soluzione del problema occupazionale<br />

e allo sviluppo socio-economico.<br />

Livelli <strong>di</strong> scolarizzazione più alti e maggior protagonismo sociale hanno portato ad una crescita<br />

pressoché irreversibile riguardo la femminilizzazione del lavoro, quin<strong>di</strong> dell’impren<strong>di</strong>toria,<br />

scelta auspicabile in un contesto in cui l’impren<strong>di</strong>torialità è considerata un valore positivo”.<br />

Negli ultimi anni si è manifestata una forte vocazione impren<strong>di</strong>toriale: tra il 94 e il 98 le<br />

donne impren<strong>di</strong>trici sono cresciute del 56,4%, il doppio degli uomini, mentre le libere professioniste<br />

51,4 contro 25,4.<br />

13


note<br />

Giovanna Boschis<br />

Questo percorso in Italia si è tradotto in due leggi nazionali:<br />

- Legge 125 del 10 marzo 1991 “Azioni positive per la realizzazione delle pari opportunità<br />

uomo-donna nel lavoro” 1<br />

- Legge 215 del 25 febbraio 1992 “Azioni positive per l’impren<strong>di</strong>toria femminile” 2 , due<br />

leggi estremamente <strong>di</strong>verse per vocazione, ma che hanno in<strong>di</strong>scutibilmente prodotto<br />

risultati rilevanti e hanno identificato chiaramente anche nella prospettiva del lavoro autonomo,<br />

uno strumento per l’occupazione femminile (il Comitato della legge 125 ha ad<br />

esempio recentemente identificato all’interno del programma obiettivo 2002 l’esigenza <strong>di</strong><br />

consolidare le imprese femminili con finanziamenti finalizzati allo sviluppo).<br />

In questo contesto risulta evidente come non sia più possibile vedere il self-employment<br />

come un’attività residuale: esso costituisce un’occasione <strong>di</strong> sviluppo economico e sociale.<br />

In una parola sola: una risorsa comune.<br />

L’impren<strong>di</strong>torialità femminile si va sempre più caratterizzando come impren<strong>di</strong>torialità <strong>di</strong>ffusa<br />

basata sul self-employment, cioè su microattività autonome <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>viduale.<br />

Questo non significa che percentualmente non permangano delle <strong>di</strong>fficoltà oggettive: malgrado<br />

questa vocazione all’impresa, la partecipazione delle donne al mondo dell’impren<strong>di</strong>toria<br />

non solo risulta ancora minoritaria, ma in larga parte continua ad essere legata a ruoli<br />

<strong>di</strong> second’or<strong>di</strong>ne.<br />

Perché?<br />

Il motivo è molto semplice: non perché no sia stato condotto un lavoro serio e impegnativo<br />

da parte delle istituzioni che si occupano <strong>di</strong> mercato del lavoro, ma perché le<br />

politiche che possono favorire le pari opportunità nel mercato del lavoro non vanno cercate<br />

solo nel mercato del lavoro, ma anche nell’ambito delle politiche <strong>di</strong> sostegno alla<br />

famiglia, accesso all’istruzione e delle politiche fiscali e culturali.<br />

Per l’impren<strong>di</strong>toria e il mondo del lavoro al femminile esiste una parola d’or<strong>di</strong>ne: trasversalità.<br />

Senza indulgere in falsa retorica, la donna che vuole iniziare o ha iniziato un’attività autonoma,<br />

non deve solo scontrarsi con problemi <strong>di</strong> accesso al cre<strong>di</strong>to, <strong>di</strong> scarsa visibilità economico-sociale<br />

o <strong>di</strong> formazione, ma anche con una cronica carenza <strong>di</strong> politiche volte alla<br />

conciliazione tra lavoro per il mercato e lavoro per la famiglia.<br />

Politiche che, <strong>di</strong> fronte ad una complessificazione forte del lavoro familiare, rimangono<br />

assenti.<br />

Questo a nostro avviso risulta oggi il problema più serio: per chi lavora in proprio le politiche<br />

<strong>di</strong> conciliazione e strumenti facilmente accessibili non sono opzionali, ma fondamento<br />

1 La legge 125 del 10 aprile 1991 ha lo scopo <strong>di</strong> rimuovere gli ostacoli che impe<strong>di</strong>scono la realizzazione delle pari opportunità attraverso<br />

strumenti quali:<br />

- Finanziamento <strong>di</strong> progetti da parte <strong>di</strong> imprese, enti pubblici, associazioni sindacali<br />

- Finanziamenti me<strong>di</strong>ante formazione professionale attraverso un fondo <strong>di</strong> rotazione<br />

- Azioni <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio che definiscono comportamenti <strong>di</strong>scriminatori<br />

- Istituzione del Comitato nazionale per l’attuazione dei principi <strong>di</strong> parità e <strong>di</strong> una segreteria tecnica con lo scopo precipuo <strong>di</strong> operare<br />

in senso propositivo, <strong>di</strong> promozione e <strong>di</strong> verifica legislativa<br />

- Istituzione dei Consiglieri <strong>di</strong> parità regionali e provinciali<br />

2 Agevola l’accesso al cre<strong>di</strong>to e finanzia la creazione <strong>di</strong> imprese, completata non senza <strong>di</strong>fficoltà, tanto che il necessario decreto attuativo<br />

risale al ’97.<br />

14<br />

Giovanna Boschis<br />

stesso della possibilità <strong>di</strong> una vita lavorativa e familiare completa e serena.<br />

Le donne impren<strong>di</strong>trici, le libere professioniste (non solo loro, è evidente, ma in particolar<br />

modo loro, proprio per la particolare <strong>di</strong>stribuzione del tempo che il lavoro autonomo richiede)<br />

hanno bisogno della<br />

• <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un’offerta <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> cura con orari flessibili<br />

• politiche locali <strong>di</strong> tempi delle città<br />

• strumenti che formulino una nuova cultura del tempo.<br />

In questo senso ci siamo sentiti <strong>di</strong> formulare una proposta, un’idea: un tavolo provinciale<br />

istituzionale che metta in relazione<br />

• le operatrici economiche (associazioni <strong>di</strong> categoria, camera <strong>di</strong> commercio, ecc..)<br />

• le operatrici nel settore del volontariato e servizio e impresa sociale (banche del tempo,<br />

asili famiglia, sistemi <strong>di</strong> cura)<br />

• l’istituzione (provincia, comuni, ecc..)<br />

al fine <strong>di</strong> comunicare tra i <strong>di</strong>versi attori sociali e valorizzare le potenzialità esistenti.<br />

Le pari opportunità nella riforma del mercato del lavoro<br />

La riforma del mercato del lavoro <strong>di</strong>segnata nel “libro bianco” del Prof. Biagi mira a rimuovere<br />

tutti quei fattori esterni al lavoro che influenzano negativamente la decisione delle<br />

donne <strong>di</strong> iniziare l’attività lavorativa.<br />

A questo riguardo evidenzia la necessità <strong>di</strong> prestare particolare attenzione a quattro aspetti:<br />

1. il trattamento fiscale dei red<strong>di</strong>ti da lavoro, in modo da non <strong>di</strong>sincentivare il lavoro femminile<br />

anche quando aggiuntivo all’interno <strong>di</strong> un dato nucleo familiare;<br />

2. la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> cura a beneficio delle famiglie, <strong>di</strong> cui abbiamo già fatto cenno;<br />

3. le forme contrattuali flessibili, in particolare il part-time, per determinare spazi concreti<br />

<strong>di</strong> ulteriore crescita dell’occupazione femminile;<br />

4. le politiche formative, nel contesto sia della formazione continua, sia delle azioni <strong>di</strong><br />

riqualificazione / ricollocazione, sull’asse delle pari opportunità.<br />

E’ un approccio sistemico che con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo e sosteniamo, particolarmente vivo e importante,<br />

alla luce dell’attualità dei rilevanti problemi produttivi e occupazionali che investono<br />

oggi la realtà torinese, a partire dall’industria dell’auto.<br />

Contemporaneamente è però altrettanto importante che anche le parti sociali, e in particolar<br />

luogo le imprese, sappiano meglio assicurare le politiche del personale alla crescente<br />

presenza delle donne nel mercato del lavoro, imparando a gestire e valorizzare l’occupazione<br />

femminile, comunque caratterizzata da una maggiore <strong>di</strong>scontinuità nell’arco della<br />

vita lavorativa.<br />

E’ nella consapevolezza dell’impegno organizzativo e anche culturale che ricade sullo stesso<br />

sistema delle imprese che APID ha scelto <strong>di</strong> impegnarsi, come associazione <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>trici,<br />

in <strong>di</strong>versi progetti e partnerships per concorrere a <strong>di</strong>ffondere cultura e buone pratiche<br />

<strong>di</strong> pari opportunità.<br />

15


Delia Ferrero<br />

Unione Industriale <strong>di</strong> Torino<br />

Delia Ferrero<br />

Esaminando i dati rilevati sul territorio piemontese sugli avviamenti, sui lavoratori interinali,<br />

sulle collaborazioni coor<strong>di</strong>nate e continuative, ho fatto alcune riflessioni non legate strettamente<br />

ad un’ottica <strong>di</strong> genere.<br />

Sugli avviamenti totali quelli riferiti a personale femminile sono il 42% nel 2000 e il 43%<br />

nel 2001.<br />

Infatti, anche se le donne avviate nel settore industria sono decisamente inferiori agli uomini<br />

(29% nel 2000 e 28% nel 2001), nel terziario e nella Pubblica Amministrazione sono la<br />

stragrande maggioranza. L’80,2% nel 2000 e 71,3% nel 2001 degli assunti nella Pubblica<br />

Amministrazione sono donne. Nel terziario il 51,4% nel 2000 e al <strong>50</strong>,8% nel 2001, delle<br />

assunzioni sono riferite a personale femminile.<br />

Peraltro, l’aspetto che risulta più accentuato è sicuramente l’alta incidenza dei contratti a<br />

tempo determinato sugli avviamenti netti.<br />

Tale forma <strong>di</strong> assunzione ha costituito <strong>circa</strong> il 69% degli avviamenti del 2000 e il 74,1% del<br />

2001.<br />

Per i primi mesi del 2002 ho solo i dati relativi alla provincia <strong>di</strong> Torino ma, in termini percentuali,<br />

non si <strong>di</strong>scostano da quelli degli anni precedenti.<br />

Da una statistica delle associazioni <strong>di</strong> categoria delle aziende <strong>di</strong> lavoro interinale si evince<br />

che nel 2001 i rapporti <strong>di</strong> lavoro temporaneo instaurati in Piemonte sono stati <strong>circa</strong> 60.000<br />

(<strong>di</strong> cui il 44,86% con donne). Anche questo dato è sostanzialmente confermato nel 2002.<br />

Altro dato da considerare è il numero degli iscritti, nella provincia <strong>di</strong> Torino, alla Gestione<br />

separata <strong>di</strong> cui all’art. 2, comma 26, della Legge n. 335/1995 (cosiddetti collaboratori coor<strong>di</strong>nati<br />

e continuativi, lavoratori autonomi).<br />

Nel 2000 gli iscritti sono stati 69.000 (<strong>di</strong> cui il 44,53% donne) e nel 2001 n. 76.000 (<strong>di</strong> cui<br />

il 45% donne).<br />

In Italia sul numero complessivo degli occupati il 25% sono lavoratori <strong>di</strong>pendenti.<br />

Da un indagine comparativa tra i paesi più industrializzati, il lavoro <strong>di</strong>pendente raggiunge<br />

la massima incidenza proprio in quei paesi in cui la regolamentazione del mercato del lavoro<br />

e le protezioni del posto <strong>di</strong> lavoro sono meno stringenti.<br />

Il risultato positivo della maggior occupazione femminile è sicuramente da ascriversi al processo<br />

<strong>di</strong> flessibilizzazione del mercato del lavoro già iniziato alla fine degli anni novanta.<br />

Sicuramente sia lo schema <strong>di</strong> decreto legislativo che mo<strong>di</strong>fica e correggere il Decreto<br />

17


Delia Ferrero<br />

Legislativo 181/2000, approvato dal Consiglio dei Ministri in data 24 ottobre 2002, sia il<br />

Disegno <strong>di</strong> legge delega, gia’ n. 848 ora n. 3193, approvato dalla Camera il 30 ottobre<br />

2002 potranno completare questo processo.<br />

Forme <strong>di</strong> lavoro più flessibile (ad es. : il lavoro o chiamata) non possono che dare più opportunità<br />

<strong>di</strong> occupazione alle donne, in tutti i cicli della loro vita.<br />

Infatti permettono alle donne che, per motivi <strong>di</strong> famiglia non possono o non vogliono scegliere<br />

un lavoro che la impegni per molto tempo <strong>di</strong> poter, in ogni caso avere una attività<br />

lavorativa.<br />

In ogni caso regolamentando queste forme <strong>di</strong> contratto si evitano abusi e si limita il lavoro<br />

nero.<br />

Solo attraverso questo percorso sarà possibile alzare la percentuale degli occupati.<br />

Chiaramente per poter dare un giu<strong>di</strong>zio definitivo sui provve<strong>di</strong>menti in argomento occorre<br />

attendere le <strong>di</strong>sposizioni attuative, ma da una prima analisi mi pare che entrambi riservino<br />

una particolare attenzione al lavoro femminile.<br />

L’art. 3 del Decreto Legislativo, che mo<strong>di</strong>fica il precedente n. 181/2000, prevede che le<br />

Regioni debbano, nel definire gli obiettivi e gli in<strong>di</strong>rizzi operativi delle azioni che i servizi per<br />

l’impiego effettuano al fine <strong>di</strong> favorire l’incontro tra domanda e offerta <strong>di</strong> lavoro, prevedere<br />

tassativamente alcuni interventi, tra cui quelli nei confronti <strong>di</strong> “donne in reinserimento<br />

lavorativo” e cioè quelle che già precedentemente “occupate”, intendono rientrare nel<br />

mercato del lavoro dopo almeno 2 anni <strong>di</strong> inattività.<br />

Il Disegno <strong>di</strong> Legge Delega in materia <strong>di</strong> occupazione e mercato del lavoro coinvolge<br />

ampiamente il Ministero delle Pari opportunità nel processo <strong>di</strong> attuazione delle deleghe.<br />

Inoltre nell’in<strong>di</strong>viduare i principi e i criteri <strong>di</strong>rettivi in base ai quali la delega deve essere esercitata<br />

le problematiche del lavoro femminile rivestono molta importanza.<br />

Cito ad esempio:<br />

Art. 1, comma 2 (delega per la modernizzazione e razionalizzazione del collocamento<br />

pubblico)<br />

Art. 2 (delega al governo in materia rior<strong>di</strong>no dei contratti a contenuto formativo<br />

e <strong>di</strong> tirocinio)<br />

• • Lett. e) prevede che gli strumenti definiti relativamente a appren<strong>di</strong>stato, ai tirocini<br />

(anche al fine del subentro nell’attività <strong>di</strong> imprese) e alle misure <strong>di</strong> inserimento<br />

al lavoro dovranno valorizzare l’inserimento e il reinserimento al lavoro delle<br />

donne, particolarmente <strong>di</strong> quelle uscite dal mercato del lavoro per l’adempimento<br />

<strong>di</strong> compiti familiari e che desiderino rientrarvi al fine <strong>di</strong> superare <strong>di</strong>fferenziale<br />

occupazione tra uomini e donne.<br />

• • Lettera g) <strong>di</strong>spone, la semplificazione e snellimento della procedura <strong>di</strong> riconoscimento<br />

e <strong>di</strong> attribuzione degli incentivi connessi ai contratti a contenuto formativo<br />

tenendo conto, tra l’altro, del tasso <strong>di</strong> occupazione femminile.<br />

L’art. 4, lett. c), n. 4, prevede con riferimento alle collaborazioni coor<strong>di</strong>nate e continuative<br />

la previsione <strong>di</strong> tutele fondamentali o presi<strong>di</strong>o della <strong>di</strong>gnità e della sicurezza dei collaboratori<br />

con particolare riferimento a maternità, malattia e infortunio.<br />

18<br />

Delia Ferrero<br />

Anche all’art. 3 (relativo alla riforma della <strong>di</strong>sciplina del lavoro a tempo parziale) stabilisce<br />

che nella pre<strong>di</strong>sposizione dei decreti legislativi, il part-time dovrà essere valorizzato quale<br />

tipologia contrattuale idonea favorire l’occupazione, ed in particolare quella femminile.<br />

Fatte queste considerazioni sulla normativa, credo, <strong>di</strong> prossima emanazione, vorrei fare<br />

alcune osservazioni sulla Legge n. 53/2000 e sulla Direttiva del Parlamento Europeo e del<br />

Consiglio dell’Unione Europea 2002/73/CE.<br />

Relativamente alla prima vorrei proporre.<br />

1. 1. Indagine sul ricorso alla stessa, in questo periodo <strong>di</strong> 2 anni e mezzo dall’emanazione,<br />

con particolare riguardo all’utilizzo dei conge<strong>di</strong> da parte dei lavoratori padri<br />

per verificare se la finalità che si poneva la legge (cioè coinvolgere il padre e consentire<br />

al bambino <strong>di</strong> ricevere più cure) è stato raggiunto.<br />

2. 2. Una mo<strong>di</strong>fica della norma sul congedo <strong>di</strong> maternità nell’ipotesi <strong>di</strong> morte del neonato.<br />

Vorrei, anche, segnalare che ad alcune norme, tra cui l’art. 35, comma 3, (numerazione del<br />

Testo Unico n. 151/2001), non è, ancora, stata data attuazione.<br />

A riprova che la nostra legislazione in tema <strong>di</strong> pari opportunità non è assolutamente arretrata<br />

vorrei fare osservare che nella <strong>di</strong>rettiva CE che mo<strong>di</strong>fica la precedente 76/207/CEE<br />

sono contenuti alcuni principi già presenti nel nostro or<strong>di</strong>namento.<br />

Ad esempio:<br />

- - tutela delle donne alla fine del periodo <strong>di</strong> congedo <strong>di</strong> maternità (nel nostro paese<br />

è anche esteso ai lavoratori padri qualora usufruiscono dei predetti permessi);<br />

- - l’invito ai datori <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> fornire ai lavoratori o ai loro rappresentanti informazioni<br />

sulla parità <strong>di</strong> trattamento tra uomini e donne nell’impresa (in Italia le aziende<br />

con più <strong>di</strong> 100 <strong>di</strong>pendenti già dai primi anni 1990 trasmettono ogni 2 anni alle<br />

organizzazioni sindacali e alle consigliere <strong>di</strong> parità un rapporto relativo a queste<br />

tematiche.<br />

19


Adriana Celotto<br />

Responsabile politiche <strong>di</strong> genere CISL<br />

Relazione unitaria <strong>di</strong> CGIL CISL UIL<br />

Adriana Celotto<br />

In tutti i Paesi europei, soprattutto in quelli avanzati, negli anni 90’ si sviluppavano in modo<br />

crescente forme <strong>di</strong> lavoro non “STANDARS” con una intensità che non ha uguali negli anni<br />

precedenti.<br />

Si tratta <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> lavoro che si <strong>di</strong>fferenziano dalla “norma” dei contratti <strong>di</strong> lavoro a<br />

tempo pieno e permanente, che si era affermata nelle economie occidentali dopo la seconda<br />

metà del 900’.<br />

La letteratura socio-economica usa <strong>di</strong>verse denominazioni per contrad<strong>di</strong>stinguere questi<br />

tipi <strong>di</strong> lavoro, parla infatti <strong>di</strong> lavoro precario o contingente. Lavoro periferico, lavoro stamdars<br />

o atipico, lavoro flessibile, per designare una complessità <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> lavoro, che includono<br />

non soltanto il lavoro a tempo parziale temporaneo ed interinale, ma anche il telelavoro<br />

e l’auto-lavoro.<br />

In Italia, come tutti sappiamo, nella seconda metà degli anni 90’, ci fu una crescita accentuata<br />

dell’occupazione femminile ed una crescita <strong>di</strong> lavori atipici <strong>di</strong> <strong>circa</strong> 11% a 15% <strong>circa</strong>.<br />

Pian piano, in termini <strong>di</strong> stock occupazionale, c’è stato un allargamento dei lavori atipici<br />

In termini <strong>di</strong> flussi (cioè <strong>di</strong> avviamento al lavoro a termine) , è <strong>di</strong>ventato prevalente:<br />

<strong>circa</strong> il 70%.<br />

Crescita forte del parte-time, una crescita forte dei contratti a termine, compresi gli interinali<br />

ed una crescita dei socio-lavoratori delle cooperative ed i collaboratori coor<strong>di</strong>nati continuativi,<br />

che hanno un contenuto molto più simile ad un lavoro subor<strong>di</strong>nato, che non da<br />

un lavoro autonomo.<br />

Perché avviene?<br />

Perché ci sono nuove normative sull’interinale e sul tempo determinato da un lato, e dall’altro,<br />

sempre <strong>di</strong> più le aziende cercano <strong>di</strong> adattare il lavoro, alle loro esigenze produttive,<br />

che sono sempre più flessibili, e, <strong>di</strong> comprimere il costo del lavoro e dei <strong>di</strong>ritti.<br />

L’occupazione femminile cresce soprattutto perché aumenta il terziario , mentre si riduce<br />

l’industria.<br />

Le donne subiscono <strong>di</strong> più la precarizzazione del lavoro, infatti, continuano ad essere interessate<br />

al parte-time e sono largamente presenti nei contratti a termine e tra le collaboratrici<br />

coor<strong>di</strong>nate continuative (A VOLTE PER SCELTA, A VOLTE PER NECESSITA’).<br />

21


Adriana Celotto<br />

I lavori atipici ed i molti lavori CO.CO.CO. o professionali non hanno consolidato DIRITTI,<br />

TUTELE e SICUREZZE, né <strong>di</strong> lavoro, né <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, né <strong>di</strong> evoluzioni professionali, spen<strong>di</strong>bile<br />

nel tempo.<br />

Sono lavoratrici povere, quin<strong>di</strong> , questi contratti <strong>di</strong> lavoro sono da considerarsi attività lavorative<br />

precarie, perché garantiscono solo perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro retribuiti limitati nel tempo, infatti,<br />

sono attività <strong>di</strong> lavoro che non permettono nel tempo uno sviluppo <strong>di</strong> carriera ed un<br />

reale empowerment ed autonomia.<br />

Autonomia che non ti permette <strong>di</strong> abbandonare nei tempi ragionevoli, la famiglia <strong>di</strong> origine,<br />

ti crea <strong>di</strong>pendenza dal marito o dalla famiglia.<br />

Non consente alle donne <strong>di</strong> fare figli nella giusta età, con gravi conseguenze della salute<br />

della donna stessa (ve<strong>di</strong> maggiore esposizione cancro al seno), ed una popolazione sempre<br />

più anziana.<br />

Nella delega sul lavoro, ci sono alcune proposte <strong>di</strong> nuovi rapporti <strong>di</strong> lavoro, che sembrano<br />

inventati per le donne, o meglio, per un certo concetto tra<strong>di</strong>zionale che si ha del lavoro<br />

delle donne.<br />

“il lavoro a chiamata”. Chi, se non una donna, aspetta a casa <strong>di</strong> essere chiamata?<br />

“il lavorio accessorio”: cioè il lavoro <strong>di</strong> cura svolto presso le famiglie o le imprese sociali,<br />

pagate con il bonus? Ed i vaucher dell’assistenza per i Servizi alla persona? Ed alla Sanità?<br />

Questi rapporti <strong>di</strong> lavoro hanno elementi ancora maggiori <strong>di</strong> precarietà <strong>di</strong> quelli precedenti,<br />

e quin<strong>di</strong> andrebbero combattuti, così come il parte-time flessibile, che è stato esplicitamente<br />

in<strong>di</strong>cato nel libro bianco, come lo strumento per ampliare l’occupazione femminile.<br />

(Le donne vogliono un lavoro vero, stabile!)<br />

Auspichiamo che da oggi nasca una rete <strong>di</strong> donne, per costruire nuove normative istituzionali<br />

provve<strong>di</strong>menti legislativi, con il punto <strong>di</strong> vista delle donne, per accrescere i <strong>di</strong>ritti sociali<br />

e <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Come?<br />

1) Con un forte contenuto formativo, altrimenti si marginalizzano;<br />

2) Con un sostegno al red<strong>di</strong>to, nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> passaggio tra un lavoro e l’altro;<br />

3) Con una normativa previdenziale che rafforzi i contributi, perché possano godere <strong>di</strong> una<br />

vecchiaia almeno <strong>di</strong>gnitosa.<br />

Come donne <strong>di</strong> CGIL CISL UIL vogliamo sottolineare, ragionando con voi, alcuni aspetti<br />

economici-occupazionali e politici del nostro territorio, che tutte noi viviamo e che dobbiamo<br />

far conoscere per tentare <strong>di</strong> incidere nella politica industriale ed istituzionale, affinchè<br />

le donne non siano soggetti penalizzati ed escluse dal lavoro, nel sociale , a danno delle<br />

famiglie.<br />

Si aggiunge a questa situazione del lavoro, anche la crisi della grande industria italiana: LA<br />

FIAT, che a TORINO ha una influenza su tutta l’economia.<br />

Si può definire “crisi <strong>di</strong> svolta” ( non come quella dell’80 e del 92’) e ne usciremo con un<br />

rapporto nuovo tra FIAT AUTO e la CITTA’ <strong>di</strong> TORINO.<br />

Assistiamo a <strong>di</strong>battiti, soluzioni <strong>di</strong> risanamento della industria, interventi governativi, che<br />

22<br />

Adriana Celotto<br />

nulla hanno a che vedere con le soluzioni <strong>di</strong> risanamento industriale, delle nuove povertà,<br />

della riduzione inevitabile <strong>di</strong> consumi e l’ansia del futuro e <strong>di</strong> paura <strong>di</strong> uomini e donne coinvolte<br />

in questa crisi.<br />

Normalmente nelle gran<strong>di</strong> ristrutturazioni, le donne sono state penalizzate, poichè per<br />

prime subiscono l’espulsione, rispetto gli uomini.<br />

Chie<strong>di</strong>amo a tutte voi, delle istituzioni, impren<strong>di</strong>trici, consigliere, <strong>di</strong> fare un fronte comune<br />

con le donne del Sindacata, ed il Sindacato tutto, per respingere il piano <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

della FIAT, che prevede la fuori-uscita, senza speranza <strong>di</strong> rientro, <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> lavoratrici<br />

e lavoratori, sia in FIAT che nell’indotto ed in tutta l'economia.<br />

Non si salveranno le donne <strong>di</strong>pendenti, non si salveranno le lavoratrici autonome e le<br />

impren<strong>di</strong>trici, le artigiane.<br />

Non è un problema <strong>di</strong> solidarietà, ma un fronte comune per <strong>di</strong>fendere il lavoro, il lavoro <strong>di</strong><br />

qualità. per le donne e gli uomini <strong>di</strong> questa nostra città e del nostro Paese.<br />

Le donne <strong>di</strong> CGIL CISL UIL ritengono in<strong>di</strong>spensabile confrontarsi con le donne, perché le<br />

pari opportunità non vengano archiviate.<br />

Diventa in<strong>di</strong>spensabile razionalizzare il pensiero femminile, mettendo insieme il pensiero e<br />

le forze femminili, per far sentire la nostra voce in ogni tavolo <strong>di</strong> rappresentanza, con un<br />

intendere comune.<br />

23


Gianna Rolle<br />

Animatrice pari opportunità del FSE<br />

Gianna Rolle<br />

Buongiorno a tutte e tutti. Oggi sono stata delegata a rappresentare anche Anna Mantini,<br />

la <strong>Consigliera</strong> regionale <strong>di</strong> parità, che purtroppo è a letto con l’influenza e quin<strong>di</strong> ho avuto<br />

questa mattina la sorpresa <strong>di</strong> doverla sostituire. Io partirei dal mio intervento come<br />

Animatrice dell’Asse E del FSE e poi entrerei nel merito dell’intervento della <strong>Consigliera</strong> <strong>di</strong><br />

parità. Questo perché ci sono alcuni aspetti del Fondo Sociale Europeo che interessano in<br />

modo particolare le politiche del lavoro e, in questo momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito sulle problematiche<br />

dell’occupazione, specie per gli sviluppi sulla crisi Fiat, le conseguenze sull’occupazione<br />

femminile sono da vedere in un contesto d’interventi e azioni tesi a salvaguardare il<br />

posto <strong>di</strong> lavoro o, in alternativa, per favorire una rapida ricollocazione in altre realtà per chi<br />

potrebbe essere espulsa/o dal posto <strong>di</strong> lavoro.<br />

Credo sia il caso <strong>di</strong> ricordare che è da poco stato chiuso (il 7 ottobre), il bando per la presentazione<br />

<strong>di</strong> progetti sulle linee d’intervento 3 e 4 della Misura E1 del Fondo Sociale<br />

Europeo, ovvero la misura delle pari opportunità. In effetti, buona parte <strong>di</strong> questo bando<br />

interessava <strong>di</strong>rettamente il mondo del lavoro e delle imprese pubbliche e private, le parti<br />

sociali nonché le istituzioni. L’anno scorso le aziende che avevano presentato progetti sulla<br />

linea 3 sono state poche unità, ma era anche la prima volta che la Regione emanava un<br />

bando per una progettualità <strong>di</strong>versa dalla formazione. Quest’anno c’è stata una forte promozione<br />

del bando da parte della Regione e sia io come Animatrice, sia il Settore Sviluppo<br />

dell’Impren<strong>di</strong>torialità, ci siamo impegnate nell’azione <strong>di</strong> promozione verso il mondo dell’impresa,<br />

affinché fossero presentati più progetti da parte loro, sia per rispondere alle esigenze<br />

d’interventi sull’organizzazione del lavoro con la sperimentazione <strong>di</strong> nuove modalità<br />

lavorative, sia perché all’interno delle imprese s’introduca una cultura <strong>di</strong> parità e si propongano<br />

interventi che vadano ad incidere sui rapporti delle donne all’interno dell’impresa;<br />

vale a <strong>di</strong>re, i contenuti della linea 3 erano in modo particolare rivolti a portare flessibilità<br />

nell’organizzazione del lavoro e per favorire da un lato la conciliazione lavoro-famiglia e<br />

dall’altro la crescita professionale delle donne.<br />

Il bando che è stato chiuso da <strong>circa</strong> un mese, aveva 7.2<strong>50</strong>.000 € <strong>di</strong> risorse, ripartite in<br />

3.<strong>50</strong>0.000 € sulla linea 3 e 3.7<strong>50</strong>.000 € sulla linea 4. Le azioni proposte nel 2° bando alla<br />

Linea 3 erano sostanzialmente simili quelle del bando precedente, ovvero azioni inerenti al<br />

telelavoro, il part time, le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> flessibilità ed interventi per la conciliazione ed i<br />

percorsi <strong>di</strong> carriera per le donne. Quest’anno sono state aggiunte alcune azioni per quanto<br />

25


Gianna Rolle<br />

riguarda la Linea 3.1, vale a <strong>di</strong>re quella che riguarda <strong>di</strong>rettamente le imprese, ed un’azione<br />

specifica a supporto della flessibilità che ha introdotto la possibilità <strong>di</strong> presentare anche progetti<br />

<strong>di</strong> fattibilità legati alla sperimentazione <strong>di</strong> ni<strong>di</strong> aziendali. Sulla Linea 3.2, più rivolta alle<br />

istituzioni e alle parti sociali, è stata aggiunta un’azione finalizzata ad introdurre una nuova<br />

figura professionale <strong>di</strong> “sostituzione dell’impren<strong>di</strong>tore/impren<strong>di</strong>trice” a supporto dell’art. 9<br />

della legge 53 del 2000.<br />

Passando alla Linea 4.1, è stata l’aggiunta un’azione finalizzata a stimolare gli enti locali a<br />

proporre stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità e realizzare o migliorare iniziative già esistenti in tema <strong>di</strong> banche<br />

del tempo. Per quanto riguarda invece la 4.2, sempre rivolta alle istituzioni, c’è stata l’aggiunta<br />

<strong>di</strong> un’azione finalizzata a realizzare progetti per contenere e contrastare i fenomeni<br />

dell’esclusione, compreso lo sfruttamento delle persone, gli interventi contro la prostituzione,<br />

la tratta, ma anche per contrastare l’esclusione sociale <strong>di</strong> persone emarginate dal<br />

mondo del lavoro. Abbiamo visto che sono due linee d’intervento ben <strong>di</strong>verse: la 3 è rivolta<br />

alle imprese, alle parti sociali, al mondo del lavoro e la 4 è rivolta alle istituzioni e agli enti<br />

locali ed in modo particolare ha voluto stimolare la creazione <strong>di</strong> reti tra i soggetti istituzionali<br />

e non istituzionali, coinvolgendo gli enti locali, le istituzioni <strong>di</strong> parità, (Consigliere <strong>di</strong><br />

parità, Commissioni pari opportunità, Consulte, Assessorati pari opportunità, Comitati, etc)<br />

e Associazioni. La creazione <strong>di</strong> reti con soggetti pubblici, privati e istituzionali è il punto da<br />

cui partire per qualsiasi tipo d’intervento innovativo, perché dalle reti nascono delle idee,<br />

delle sinergie, nasce della progettualità.<br />

Darei qualche dato sull’attività d’animazione che è stata fatta d’accompagnamento al<br />

bando e che è iniziata con la conferenza stampa dell’Assessore regionale al Lavoro,<br />

Formazione e Industria nel mese <strong>di</strong> luglio, seguita da una presentazione agli operatori a<br />

Torino all’inizio <strong>di</strong> settembre che ha visto una partecipazione <strong>di</strong> oltre 1<strong>50</strong> operatori e da altri<br />

incontri sollecitati dalle Province o dalle Istituzioni <strong>di</strong> parità territoriali; è stato quin<strong>di</strong> possibile<br />

proporre e presentare il bando anche in provincia d’Asti, <strong>di</strong> Biella, <strong>di</strong> Vercelli e <strong>di</strong><br />

Novara, dove sono stati raggiunti altri 200 operatori. E’ stato fatto tutto il possibile per far<br />

conoscere il bando e far sì che ci fosse una buona costituzione <strong>di</strong> reti, e per sollecitare la<br />

presentazione <strong>di</strong> progetti sull’organizzazione del lavoro e sulla flessibilità per quanto riguarda<br />

le imprese e le parti sociali. Va evidenziato il ruolo <strong>di</strong> stimolo alla progettazione determinato<br />

dalle consigliere <strong>di</strong> parità e dalle commissioni pari opportunità. Il ruolo delle<br />

Istituzioni <strong>di</strong> parità è stato efficace nella creazione <strong>di</strong> reti, perché proprio da loro è partita<br />

l’iniziativa per fare sinergia tra istituzioni, enti locali, mondo del lavoro, parti sociali.<br />

La risposta al bando è stata decisamente positiva con la presentazione <strong>di</strong> 216 progetti, con<br />

limite massimo <strong>di</strong> 100.000 € a progetto per la linea 3, mentre invece per la linea 4 se presentato<br />

da una singola istituzione il limite massimo era <strong>di</strong> 100.000 Euro, ma se si trattava<br />

<strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> rete poteva arrivare fino a 200.000 Euro. Nel 1° bando c’era stata una<br />

netta predominanza <strong>di</strong> progetti sulla Linea 4 presentati dalle istituzioni e dagli enti locali, <strong>di</strong><br />

cui ne furono approvati 37, mentre nel 2003 le proposte delle istituzioni sono state <strong>di</strong> 73<br />

per una richiesta <strong>di</strong> <strong>circa</strong> 9.140.000 Euro, mentre i progetti presentati dalle imprese pubbliche<br />

e private dalle parti sociali sono stati 143 per <strong>circa</strong> 10.928.000 Euro. Questo dato<br />

potrebbe anche sorprendere se messo a confronto con le risposte al bando sulla Linea 3 del-<br />

26<br />

Gianna Rolle<br />

l’anno passato, che ha avuto 33 progetti approvati; credo che invece questi dati vadano<br />

interpretati come una tendenza in atto nel mondo del lavoro e che le imprese non sono<br />

insensibili ad innovare l’organizzazione del lavoro. Vorrei anche sottolineare che l’anno<br />

scorso erano appena una decina i progetti da parte delle imprese private, mentre quest’anno<br />

sono più <strong>di</strong> 60, tanto per citare la misura <strong>di</strong> un cambiamento possibile con il recepimento<br />

delle innovazioni che questo bando consente <strong>di</strong> introdurre.<br />

Inoltre si deve considerare che ci sono parecchi progetti presentati dalle associazioni<br />

impren<strong>di</strong>toriali che prevedono il coinvolgimento e la sperimentazione presso le imprese,<br />

oppure dai consorzi d’impresa che prevedono la sperimentazione all’interno delle imprese<br />

consorziate, quin<strong>di</strong> in realtà le imprese private potenzialmente coinvolte saranno molte <strong>di</strong><br />

più 60 e, anche se non siamo in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo con certezza, c’è ragione per ritenere che<br />

potranno essere più <strong>di</strong> 100. Questo in<strong>di</strong>ca che si sta introducendo un cambiamento e che<br />

le imprese non sono restie ad intervenire sull’organizzazione del lavoro con la presa in<br />

conto dei principi <strong>di</strong> pari opportunità per venire incontro ad una risorsa lavoro importante<br />

quale quella femminile.<br />

Quest’anno nel bando era stata anche introdotta la possibilità <strong>di</strong> cofinanziare i progetti; per<br />

ora non sono in grado <strong>di</strong> dare dati <strong>di</strong>fferenziati tra la linea 3 e la 4, in pratica tra il pubblico<br />

ed il privato però ci sono stati cofinanziamenti per <strong>circa</strong> 1.<strong>50</strong>0.000 Euro, ma questo non<br />

era un obbligo bensì una possibilità, che è stata colta positivamente in modo più consistente<br />

dal settore pubblico.<br />

Entrando invece all’interno della composizione dei progetti, le 143 proposte sulla linea 3<br />

sono state presentate dalle imprese pubbliche, private, Enti locali, ASL, dagli organismi bilaterali<br />

del settore pubblico, dalle organizzazioni impren<strong>di</strong>toriali e sindacali e riguardano gli<br />

interventi sull’organizzazione del lavoro e le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> flessibilità previste dalla Linea<br />

3.1 (telelavoro, part-time, job sharing, job rotation, iniziative a favore della conciliazione<br />

compresi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità e sperimentazione <strong>di</strong> ni<strong>di</strong> aziendali/interaziendali, percorsi <strong>di</strong><br />

carriera), ovvero interventi mirati a favore della forza lavoro femminile e dell’introduzione<br />

<strong>di</strong> formule che consentono <strong>di</strong> affrontare il nodo dell’integrazione tra vita <strong>di</strong> lavoro e vita<br />

famigliare e personale. C’è stata poi una risposta positiva, con 10 progetti, anche su un<br />

azione innovativa della 3.2 sulla figura sostitutiva dell’impren<strong>di</strong>tore/impren<strong>di</strong>trice, in<br />

coerenza con l’art. 9 della L. 53.<br />

Invece le 73 proposte della parte istituzionale sulla linea 4, riguardano in prevalenza iniziative<br />

<strong>di</strong> progetti sulla 4.1, con alcune proposte <strong>di</strong> progetto multiattore, per la <strong>di</strong>ffusione della<br />

cultura della parità nella società, nella scuola e nell’università, nonché iniziative <strong>di</strong> promozione<br />

delle banche del tempo; mentre sulla 4.2 sono pervenuti progetti <strong>di</strong> rete per stu<strong>di</strong>,<br />

ricerche, attività <strong>di</strong> promozione e <strong>di</strong> educazione alle pari opportunità, nonché finalizzati a<br />

sostenere percorsi <strong>di</strong> uscita da situazioni <strong>di</strong> esclusione sociale e <strong>di</strong> sfruttamento, finalizzati<br />

ad un reinserimento sociale.<br />

A <strong>di</strong>fferenza del 1° bando, la cui risposta specie Linea 3.1 si era concentrata su poche azioni<br />

tra quelle previste, nel bando del 2003 sono state accolte tutte le azioni e le sotto azioni<br />

del Bando, e questo è un fatto positivo. Per quanto riguarda invece la linea 3.2, quella<br />

rivolta alle parti sociali, c’è stata una notevole partecipazione con progettazione inerente<br />

27


Gianna Rolle<br />

alla cultura <strong>di</strong> parità da promuovere in ambiti aziendali attraverso le iniziative <strong>di</strong> informazione<br />

oppure in ambito sindacale tra lavoratori e lavoratrici, azioni <strong>di</strong> maggiore rilievo per<br />

le parti sociali.<br />

Questi sono i risultati più evidenti <strong>di</strong> questo bando. Va evidenziata l’importanza che molti<br />

progetti siano stati presentati dalle imprese, perché non si può innovare l’organizzazione<br />

del lavoro senza le imprese. Devo riconoscere che le organizzazioni impren<strong>di</strong>toriali hanno<br />

colto con favore l’invito della Regione rivolto a sensibilizzare le imprese a presentare progetti.<br />

L’anno passato sulla linea 3 c’erano stati progetti presentati essenzialmente delle parti<br />

sociali, e questo fatto positivo è servito per dare lo spunto a successive proposte delle<br />

imprese e quest’anno il ruolo che hanno avuto le parti sociali, specie le organizzazioni<br />

impren<strong>di</strong>toriali, è stato <strong>di</strong> stimolo verso le imprese ed ha prodotto una risposta efficace.<br />

Per i progetti proponibili sulla 4.1 relativi ad iniziative istituzionali <strong>di</strong> mainstreaming nel<br />

mondo della scuola, dell’università, dell’orientamento e politiche dei tempi degli Enti locali,<br />

abbiamo avuto 20 progetti tra cui 10 progetti che riguardano stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità per l’attuazione<br />

<strong>di</strong> banche del tempo o per il miglioramento e la messe in rete <strong>di</strong> iniziative già esistenti.<br />

Tra le azioni innovative abbiamo ancora da rilevare per quanto riguarda la line 4.2,<br />

quella relativa alla creazione <strong>di</strong> reti sono prevenuti 23 progetti sulla 4.2.2 <strong>di</strong> cui un tot.<br />

Sull’azione che riguardava l’esclusione sociale e le proposte per il reinserimento <strong>di</strong> persone<br />

vittime d’esclusione sociale.<br />

Per quanto riguarda invece la costituzione <strong>di</strong> reti, i progetti <strong>di</strong> rete sono stati una ventina,<br />

e riguardano iniziative <strong>di</strong> sensibilizzazione e d’educazione <strong>di</strong> pari opportunità e <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> buone prassi.<br />

Chiuderei qui per quanto riguarda l’informativa sull’esito del bando della misura E, ricordando<br />

che con l’attuale Fondo Sociale Europeo sono comprese misure che non riguardano<br />

più solo la formazione ma, come oramai tutti sappiamo, prevede anche azioni specifiche<br />

rivolte sia ad interventi in tema <strong>di</strong> politiche attive del lavoro, ai servizi per l’impiego, agli<br />

interventi in chiave <strong>di</strong> pari opportunità che vanno a toccare le possibilità d’inserimento<br />

lavorativo con azioni mirate alle persone ed in particolare alle donne s’inseriscono nel mercato<br />

del lavoro e che devono risolvere il problema delle persone del nucleo famigliare delle<br />

quali si prendono abitualmente cura. Ricordo brevemente l’introduzione del voucher alla<br />

persona che consente, nel momento in cui la donna non è ancora inserita stabilmente al<br />

lavoro ma sta affrontando un percorso articolato in momenti <strong>di</strong> formazione e inserimento<br />

in stage e quin<strong>di</strong> non produce ancora red<strong>di</strong>to, in quel periodo ha la possibilità, attraverso i<br />

Centri per l’impiego, <strong>di</strong> avere l’assegnazione <strong>di</strong> un voucher che le consente <strong>di</strong> acquistare i<br />

servizi <strong>di</strong> cura, sia tramite i servizi sostitutivi esistenti e convenzionati, oppure anche ricorrendo<br />

alla baby sitter o alla badante che possa occuparsi delle persone da assistere: quin<strong>di</strong><br />

per la cura dei bambini, l’assistenza agli anziani o alle persone ammalate, esiste per la<br />

donna la possibilità <strong>di</strong> avere un aiuto economico temporaneo che le consente <strong>di</strong> affrontare<br />

il passaggio da non occupata ad occupata.<br />

Ricordo che nel FSE ci sono anche gli interventi <strong>di</strong> tipo trasversale, anche se alle pari opportunità<br />

è già de<strong>di</strong>cato un asse specifico; infatti, sono presenti anche come obiettivo trasver-<br />

28<br />

sale <strong>di</strong> tutto il programma operativo regionale, come lo Sviluppo locale e la società dell’informazione.<br />

Pertanto le pari opportunità sono trasversali nel FSE per quanto riguarda:<br />

- la formazione,<br />

- gli interventi <strong>di</strong> politiche attive del lavoro,<br />

- gli interventi sulle fasce deboli o categorie svantaggiate<br />

- il sostegno ed i servizi per la creazione d’impresa.<br />

Gianna Rolle<br />

Importante per le donne occupate è anche sapere che se vogliono migliorare la loro posizione<br />

lavorativa, hanno la possibilità <strong>di</strong> accedere alle offerte a catalogo delle Agenzie formative<br />

e possono usufruire <strong>di</strong> un bonus fino a 1000 euro l’anno, scegliendo come e dove<br />

potersi formare. L’anno scorso, invece, a questo strumento potevano accedere soltanto le<br />

imprese che potevano mandare le <strong>di</strong>pendenti a formarsi o aggiornarsi, ora è stata data la<br />

possibilità alle donne <strong>di</strong> iscriversi <strong>di</strong>rettamente perché può servire sia per migliorare la loro<br />

posizione all’interno dell’impresa, ma anche per migliorare la propria professionalità, acquisire<br />

ulteriori capacità per potersi meglio spendere anche esternamente all’impresa <strong>di</strong> provenienza.<br />

Veniamo ora al problema nodale <strong>di</strong> grande attualità, ovvero la crisi Fiat ed i risvolti su tutta<br />

l’occupazione, quin<strong>di</strong> anche su quella femminile; tra l’altro io stamattina ho avuto la bell’idea<br />

<strong>di</strong> venire in taxi ed ho trovato il traffico bloccato dal corteo dei <strong>di</strong>pendenti Fiat che<br />

andavano verso le se<strong>di</strong> istituzionali a chiedere attenzione, dopo che le trattative si sono<br />

improvvisamente interrotte nella giornata <strong>di</strong> ieri. Mi scuso per essere arrivata tar<strong>di</strong> ed aver<br />

perso l’inizio dei lavori, ma tutte noi sappiamo quanto sia importante per questi lavoratori<br />

e lavoratrici ottenere attenzione dalle parti istituzionali e che qualsiasi intervento o tipo <strong>di</strong><br />

crisi <strong>di</strong> un’azienda così importante per l’occupazione piemontese dev’essere risolta con la<br />

collaborazione tra la parte pubblica e la parte privata.<br />

E’ <strong>di</strong> questi giorni, ed a questo proposito mi esprimo anche in nome della consigliera <strong>di</strong><br />

parità Anna Mantini, ma credo anche <strong>di</strong> poterlo fare anche in nome della Commissione<br />

regionale pari opportunità, l’attenzione particolare che abbiamo come donne delle istituzioni<br />

<strong>di</strong> parità perché noi tutte siamo molte preoccupate dei risvolti occupazionali sulle<br />

donne perché, com’è già successo in passato, è facile che siano le donne ad essere le più<br />

penalizzate e quin<strong>di</strong> non possiamo che solidarizzare con loro e vedere come si possano in<br />

qualche modo sostenere ed aiutare in questi momenti così critici. In ogni caso in qualsiasi<br />

famiglia in cui un lavoratore o una lavoratrice perdano il lavoro è un dramma per tutta la<br />

famiglia, perché se il red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>minuisce impone grosse rinunce a tutti.<br />

A tale proposito vorrei brevemente citare un documento recentissimo della Regione “Analisi<br />

e proposte” <strong>di</strong> cui sono appena venuta a conoscenza, che è proprio de<strong>di</strong>cato al caso Fiat<br />

Auto. Si tratta <strong>di</strong> un documento definito il 25 ottobre che è proprio incentrato su questi<br />

temi e, anche se non fa <strong>di</strong>stinzioni <strong>di</strong> genere, è incentrato su interventi strutturali; l’atten-<br />

29


Gianna Rolle<br />

zione al genere starà a noi, quali Istituzioni <strong>di</strong> parità, sollecitarla. E’ un documento che parte<br />

dall’analisi dei fattori strutturali <strong>di</strong> crisi del settore dell’auto, ne analizza i punti <strong>di</strong> debolezza,<br />

il perché sia arrivata questa crisi così acuta, che non interessa soltanto il caso Fiat ma<br />

anche molte aziende dell’indotto con problematiche molto forti, e conseguenze sull’occupazione<br />

per un numero d’addetti più <strong>di</strong>fficilmente quantificabile. Il fatto che le aziende dell’indotto<br />

sono passate in un decennio da oltre a 1200 alle attuali 300 vuol <strong>di</strong>re che purtroppo<br />

tante piccole aziende sono già state travolte nel passato e probabilmente molte altre<br />

saranno ancora travolte dall’attuale crisi ed anche qui ci sarà una forza lavoro meno visibile<br />

e meno tutelata che pagherà moltissimo, ed anche questa forza lavoro conterà moltissime<br />

donne.<br />

In questo documento si propongono interventi <strong>di</strong> politica industriale, ovvero il ricorso<br />

alle leggi nazionali e regionali, agli interventi del governo, ma sono comprese anche le<br />

politiche <strong>di</strong> sviluppo e qui intervengono le politiche per gli investimenti che fanno capo<br />

al DOCUP per la Regione, alle politiche per gli investimenti nuovi, per i nuovi inse<strong>di</strong>amenti,<br />

il rafforzamento del tessuto impren<strong>di</strong>toriale e l’internazionalizzazione delle imprese,<br />

la modernizzazione, i passaggi verso le nuove tecnologie, la ricerca e così via, e quin<strong>di</strong><br />

propone una serie d’interventi che possono essere imme<strong>di</strong>ati o attuabile nel brevissimo<br />

termine, altri interventi a me<strong>di</strong>o termine, dove vengono anche analizzati i punti <strong>di</strong><br />

forza e <strong>di</strong> debolezza del sistema delle piccole imprese, per arrivare a quelli che sono gli<br />

interventi che si ricollegano al Fondo sociale, cioè quelli sulle risorse umane. Per questo<br />

mi ricollego a quanto già detto nella prima parte del mio intervento, ricordando che nei<br />

Fon<strong>di</strong> strutturali gli interventi <strong>di</strong> politica del lavoro sono rivolti a tutti, uomini e donne,<br />

ma da parte nostra quali istituzioni <strong>di</strong> parità abbiamo il dovere <strong>di</strong> intervenire per fare sì<br />

che gli interventi <strong>di</strong> carattere istituzionale comprendano le donne e non siano troppo<br />

generici.<br />

Vorrei ancora porre l’accento sul ruolo delle istituzioni <strong>di</strong> parità che <strong>di</strong>venta ancor più<br />

decisivo in alcuni momenti e in alcuni punti strategici, e qui ritorno all’intervento d’apertura<br />

per sottolineare il loro coinvolgimento. L’anno scorso, invece, i progetti della<br />

Misura E, erano esaminati da funzionari regionali con il supporto d’alcuni esperti esterni,<br />

quest’anno ad affiancare i funzionari regionali, ci sono la <strong>Consigliera</strong> regionale <strong>di</strong> parità,<br />

una rappresentante della Commissione regionale pari opportunità e l’animatrice della<br />

misura E, affiancate dai soggetti in<strong>di</strong>cati dalla Struttura d’Assistenza tecnica al POR della<br />

Regione. E’ quin<strong>di</strong> una commissione mista, nella quale le politiche <strong>di</strong> pari opportunità<br />

sono guardare con particolare attenzione perché ci sono ben tre soggetti che hanno a<br />

cuore tutti gli interventi specifici rivolti alle donne. L’attenzione qualitativa verso le proposte<br />

che riguardano le donne è molto alta e penso che questo non potrà che produrre<br />

delle forti sinergie.<br />

Concludo affermando che sono sempre più convinta che sia importante fare tutta la<br />

sinergia possibile a qualsiasi livello, tra le Istituzioni <strong>di</strong> parità e <strong>di</strong>alogare con le donne che<br />

rappresentano le parti sociali perché soltanto attraverso questa sinergia, questo <strong>di</strong>alogo,<br />

si arriva a mettere a punto delle proposte che poi possono essere tradotte in qualcosa <strong>di</strong><br />

concreto. E’ importante che la <strong>Consigliera</strong> <strong>di</strong> parità della provincia <strong>di</strong> Torino, nell’ambito<br />

30<br />

Gianna Rolle<br />

del progetto della Misura E dell’anno scorso, abbia voluto realizzare questo momento<br />

d’incontro perché ci consente d’incontrarci un’altra volta e <strong>di</strong> confrontarci, <strong>di</strong> esprimere<br />

da un lato le nostre preoccupazioni, ma dall’altra anche le nostre proposte per far sì che<br />

si possa proporre qualcosa <strong>di</strong> buono, <strong>di</strong> positivo e tenere alto l’interesse verso le tematiche<br />

che a noi stanno molto a cuore.<br />

31


Adriana Luciano<br />

Docente <strong>di</strong> sociologia del lavoro<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Adriana Luciano<br />

Accade talvolta che le vittorie si tramutino in sconfitte. Potrebbe essere il caso delle politiche<br />

<strong>di</strong> parità in questo scorcio <strong>di</strong> terzo millennio in cui sono stati raggiunti in Europa e in<br />

Italia traguar<strong>di</strong> mai visti nella proclamazione dei <strong>di</strong>ritti delle donne. E’ del 2000, infatti, la<br />

legge 53 sui conge<strong>di</strong> parentali che traduce in norme positive una battaglia durata <strong>di</strong>eci anni<br />

per riven<strong>di</strong>care il <strong>di</strong>ritto alla cura, al tempo per sè, alla formazione. E’ nella programmazione<br />

del Fondo Sociale Europeo 2000/2006 che le politiche <strong>di</strong> parità hanno acquistato visibilità<br />

e risorse mai raggiunte nel decennio precedente. Eppure, dopo trent’anni <strong>di</strong> battaglie,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>battiti, <strong>di</strong> successi culturali e politici, mai come in questi anni si è affievolita la voce della<br />

critica, della ricerca militante, della proposta politica.<br />

Nei documenti ufficiali e nei rari <strong>di</strong>battiti in cui si affrontano le problematiche <strong>di</strong> genere tornano<br />

stanchi luoghi comuni, stereotipi, vecchie analisi. E sulla scena si attardano i volti un<br />

po’ avvizziti <strong>di</strong> vecchie militanti che non hanno trovato a chi lasciare il testimone per nuove<br />

battaglie.<br />

Anche il panorama della ricerca è abbastanza desolante. Paradossalmente, ora che attraverso<br />

le fonti statistiche è più facile che in passato condurre analisi secondo prospettive <strong>di</strong><br />

genere e che le tecniche <strong>di</strong> elaborazione consentono <strong>di</strong> andare più in profon<strong>di</strong>tà nell’esplorazione<br />

dei fenomeni, la ricerca langue, a corto più <strong>di</strong> interrogativi che <strong>di</strong> quattrini.<br />

Le ricerche degli anni ottanta e dei primi anni novanta ci avevano consegnato una rappresentazione<br />

del lavoro delle donne e della loro con<strong>di</strong>zione sociale ricca <strong>di</strong> chiaroscuri. La<br />

lunga marcia verso il mercato del lavoro, come tutte le lunghe marce, aveva visto sgranarsi<br />

la massa in<strong>di</strong>stinta che negli anni settanta premeva ai blocchi <strong>di</strong> partenza. Un drappello<br />

<strong>di</strong> testa fatto <strong>di</strong> giovani donne scolarizzate, intraprendenti, in carriera si trovava ora in<br />

buona posizione, talvolta ai vertici delle professioni, a capo <strong>di</strong> imprese, sui banchi del parlamento<br />

e nelle aule <strong>di</strong> giustizia. Dietro <strong>di</strong> loro gruppi ansimanti, in or<strong>di</strong>ne sparso, <strong>di</strong> donne<br />

che, dopo una buona partenza, avevano dovuto accettare posizioni <strong>di</strong> retrovia: chi per un<br />

motivo, chi per l’altro. Più in<strong>di</strong>etro il gruppone delle donne per le quali il lavoro, o meglio<br />

il doppio lavoro, era <strong>di</strong>ventato più un’amara necessità che non una conquista. Con l’occhio<br />

rivolto al traguardo <strong>di</strong> una pensione che si allontanava a misura che vi si avvicinavano.<br />

Ultime le donne rimaste ai blocchi <strong>di</strong> partenza. Chi per l’età, chi per la sfortuna <strong>di</strong> essere<br />

nata dove il lavoro non arrivava mai.<br />

Se un messaggio chiaro veniva da quelle ricerche era che non si potesse più parlare gene-<br />

33


Adriana Luciano<br />

ricamente <strong>di</strong> donne, come soggetto sociale e politico accomunato da una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

esclusione, ma che si dovesse affrontare il problema delle <strong>di</strong>seguaglianze fra donne, <strong>di</strong>seguaglianze<br />

rese clamorose dall’irruzione sulla scena delle donne immigrate, mani invisibili<br />

venute a sostituire nelle nostre case altre mani femminili da poco emancipate dalla coazione<br />

del lavoro domestico.<br />

Sorprende ora che a <strong>di</strong>eci anni da quella “scoperta” si continuino a fare <strong>di</strong>scorsi generici<br />

sulla <strong>di</strong>scriminazione delle donne nel mercato del lavoro e non si sia in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere<br />

e <strong>di</strong> stabilire priorità tra “soffitto <strong>di</strong> cristallo”, nuove povertà femminili, donne e politica,<br />

conciliazione tra tempi <strong>di</strong> lavoro e tempi <strong>di</strong> vita, denatalità, e quant’altro la lente degli stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> genere aveva messo a tema più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni fa mostrando la complessità delle <strong>di</strong>fferenti<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>seguaglianza e invocando politiche <strong>di</strong>fferenziate.<br />

Così come sorprende che si continui a parlare genericamente <strong>di</strong> donne, quando era già<br />

chiaro allora, ma lo è molto <strong>di</strong> più oggi che il meccanismo attraverso il quale si producono<br />

e si riproducono le <strong>di</strong>seguaglianze ha al centro non le donne in quanto tali ma le relazioni<br />

<strong>di</strong> genere: nei luoghi <strong>di</strong> lavoro e soprattutto nelle famiglie. Se era parso chiaro alle<br />

donne dei movimenti femministi che una partita importante si giocava nelle relazioni <strong>di</strong><br />

coppia e nelle re<strong>di</strong>stribuzione del lavoro <strong>di</strong> cura, ora che sappiamo che il ritorno delle<br />

donne nel mercato del lavoro non si è accompagnato a quella auspicata rivoluzione dei<br />

rapporti <strong>di</strong> coppia ma si è portato <strong>di</strong>etro il doppio lavoro delle donne, la denatalità, il <strong>di</strong>sagio<br />

delle famiglie, perché si <strong>di</strong>scute così poco <strong>di</strong> quella sconfitta? E perché non si stu<strong>di</strong>ano<br />

in profon<strong>di</strong>tà i cambiamenti che stanno avvenendo nelle famiglie e non si cercano<br />

nuove strade?<br />

Diseguaglianze tra donne e relazioni <strong>di</strong> genere: due chiavi <strong>di</strong> lettura che le ricerche degli anni<br />

ottanta e dei primi anni novanta ci avevano consegnato e che si sono arrugginite lasciando<br />

spazio a recriminazioni rancorose e talvolta infondate o alla ripetizione <strong>di</strong> slogan su<br />

presunte “<strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere” che la storia ha smentito e che non possono più fare ora,<br />

con le giovani generazioni <strong>di</strong> donne, da collante identitario <strong>di</strong> nuovi movimenti collettivi.<br />

Eppure gli interrogativi intorno ai quali sviluppare nuove ricerche e nuovi <strong>di</strong>battiti non<br />

mancano.<br />

Mi limiterò ad in<strong>di</strong>carne alcuni che ruotano intorno a un punto che ritengo essere <strong>di</strong>ventato<br />

centrale non solo per le problematiche della parità <strong>di</strong> genere.<br />

Perché lamentiamo, e giustamente, l’insuccesso delle buone leggi che sono state fatte in<br />

Italia sulle questioni della parità (dalla legge 125 alla 53)? A che cosa si deve la scarsa applicazione<br />

<strong>di</strong> quelle leggi e la modesta entità dei cambiamenti che hanno innescato?<br />

A una ragione semplice. Che il mondo per il quale quelle leggi erano state pensate era un<br />

mondo piccolo che ora sta andando in pezzi. Era il mondo della grande impresa e del pubblico<br />

impiego, ovvero della stabilità del posto e della regolazione negoziata dei rapporti <strong>di</strong><br />

lavoro, a cui corrispondeva un’idea precisa dei <strong>di</strong>ritti dei lavoratori. E da ultimo, delle lavoratrici.<br />

Azioni positive, inversione dell’onere della prova, conciliazione degli orari, conge<strong>di</strong><br />

parentali, erano e sono strumenti applicabili in situazioni in cui è relativamente garantita la<br />

durata del rapporto d’impiego, in cui gli orari <strong>di</strong> lavoro sono negoziabili entro limiti definiti<br />

contrattualmente, in cui le carriere non <strong>di</strong>pendono prevalentemente da rapporti <strong>di</strong> de<strong>di</strong>-<br />

34<br />

Adriana Luciano<br />

zione assoluta alla causa dell’impresa, in cui i confini delle prestazioni professionali sono ben<br />

definiti. In quei contesti ha avuto senso cercare <strong>di</strong> ampliare la sfera dei <strong>di</strong>ritti facendovi rientrare,<br />

accanto al <strong>di</strong>ritto a una giusta retribuzione, alla rappresentanza sindacale, alla salute,<br />

ecc., anche il <strong>di</strong>ritto alla cura. E l’affermazione <strong>di</strong> quel <strong>di</strong>ritto poteva promettere, come era<br />

accaduto su altre questioni, come quella della salute in fabbrica, un progressivo cambiamento<br />

<strong>di</strong> mentalità nei lavoratori, nelle lavoratrici e nel management aziendale.<br />

La stagione della flessibilità ha spazzato via tutto. Ha fatto venir meno le premesse strutturali<br />

<strong>di</strong> quelle politiche, se non per quei pochi milioni <strong>di</strong> lavoratori che lavorano con contratti<br />

a tempo indeterminato nelle aziende pubbliche e in quelle poche gran<strong>di</strong> aziende non esposte<br />

alla turbolenza dei mercati internazionali.<br />

Sulle ragioni del cambiamento si sono versati fiumi <strong>di</strong> inchiostro. E sarebbe ozioso chiedersi<br />

ora quanto questo cambiamento sia da ascriversi a cause strutturali o politico-ideologiche.<br />

Certo è che la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> rapporti <strong>di</strong> lavoro a tempo determinato o che si configurano<br />

come forme <strong>di</strong> lavoro semi-autonomo mettono fuori gioco le politiche <strong>di</strong> parità degli anni<br />

passati, sia quelle che puntavano a nuove forme <strong>di</strong> contrattazione, sia quelle che fornivano<br />

incentivi economici alle imprese per azioni positive, sia quelle che rafforzavano il <strong>di</strong>ritto alla<br />

<strong>di</strong>fesa in giu<strong>di</strong>zio.<br />

Occorre pensare – in fretta – a nuove politiche.<br />

E per farlo occorre affrontare il problema in una prospettiva più ampia <strong>di</strong> quella che vede<br />

oggi contrapposte le ragioni della competitività delle imprese e quelle dei <strong>di</strong>ritti dei lavoratori<br />

e delle lavoratrici. Perché è in gioco la riproduzione della società e la sfera dei <strong>di</strong>ritti<br />

umani.<br />

Se si resta nell’orizzonte del pensiero liberista che ispira le politiche del lavoro <strong>di</strong> questi anni,<br />

i conti tornano. In un mercato del lavoro flessibile le persone, attori economici razionali,<br />

scelgono durata e modalità del loro impegno professionale in funzione delle loro esigenze<br />

personali e professionali, agiscono strategicamente per garantire la loro occupabilità, si<br />

muovono nel mercato utilizzando moderni servizi per il lavoro, allocano i loro risparmi per<br />

garantirsi pensioni integrative e servizi sanitari aggiuntivi, investono in formazione, ecc. In<br />

questo le donne non <strong>di</strong>fferiscono dagli uomini. Semmai la <strong>di</strong>ffusione del part-time consentirà<br />

loro <strong>di</strong> modulare meglio la presenza al lavoro senza essere costrette, come in passato,<br />

ad uscire dal mercato per occuparsi dei figli e della famiglia.<br />

Il guaio è che le persone non sono soltanto attori razionali: non sempre sanno agire strategicamente<br />

perché ignoranza e incertezza popolano il loro orizzonte <strong>di</strong> scelta; talvolta si<br />

ammalano e devono <strong>di</strong>pendere da altri, spesso devono (vogliono) occuparsi <strong>di</strong> persone<br />

bisognose <strong>di</strong> aiuto (bimbi, anziani, <strong>di</strong>sabili). A far questo sono soprattutto le donne.<br />

I mercati interni delle gran<strong>di</strong> imprese pubbliche e private, quando lavoravano soprattutto<br />

gli uomini, potevano non curarsi <strong>di</strong> questo e, comunque, garantivano alle famiglie quella<br />

continuità <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to che consentiva <strong>di</strong> circoscrivere all’interno delle mura domestiche il<br />

perimetro del lavoro <strong>di</strong> cura.<br />

E ora? Se una società civile deve garantire a tutti i suoi citta<strong>di</strong>ni, donne e uomini, il <strong>di</strong>ritto<br />

alla cura quando si è piccoli, quando si è vecchi, quando ci si ammala o si <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>sabili,<br />

chi può garantire la cura se neppure le donne sono più in grado <strong>di</strong> farlo, se non quelle<br />

35


Adriana Luciano<br />

che possono pagare il lavoro <strong>di</strong> altre donne, preferibilmente immigrate? E che cosa succederà<br />

quando si sarà esaurito l’esercito dei “nonni del for<strong>di</strong>smo”, quei nonni che, andati in<br />

pensione relativamente giovani e con buone pensioni, de<strong>di</strong>cano volentieri una parte del<br />

loro tempo ai nipotini?<br />

Qui non sono in gioco la carriera, le <strong>di</strong>seguaglianze retributive, la segregazione occupazionale.<br />

Sono in gioco, come <strong>di</strong>cevo, la riproduzione della società e i <strong>di</strong>ritti umani.<br />

Il <strong>di</strong>ritto alla cura è un <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> tutti. Si potrebbe <strong>di</strong>re anche che la cura è un bene pubblico.<br />

Alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionamento delle nostre società postfor<strong>di</strong>ste nessuno, neppure<br />

coloro che detengono gran<strong>di</strong> patrimoni possono garantirsi in<strong>di</strong>vidualmente la garanzia<br />

<strong>di</strong> essere accu<strong>di</strong>ti e aiutati materialmente e psicologicamente quando verranno a trovarsi<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza. Cliniche <strong>di</strong> lusso e lavoro ancillare, accessibili a pochi, non<br />

sostituiscono le cure <strong>di</strong> chi ci vuole bene, delle persone con cui abbiamo lunga consuetu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> affetti. E un mondo del lavoro che chiede a tutti più impegno e più tempo<br />

in cambio <strong>di</strong> insicurezza erode sistematicamente quegli spazi <strong>di</strong> socialità e <strong>di</strong> gratuità in<br />

cui la cura vive.<br />

Tempo per le persone, buoni servizi, risorse materiali, competenze <strong>di</strong>ffuse, una cultura<br />

orientata al benessere delle persone e al rispetto della <strong>di</strong>gnità in<strong>di</strong>viduale anche nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

estreme delle <strong>di</strong>sabilità e delle malattie irreversibili sono le con<strong>di</strong>zioni perché il bene<br />

pubblico della cura possa prodursi e riprodursi.<br />

Se si guarda in questa prospettiva ai problemi della parità l’agenda della ricerca e delle politiche<br />

può trovare nuovi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> priorità e nuovi interrogativi. E i problemi delle donne ri<strong>di</strong>ventano,<br />

come lo sono stati per una breve stagione, i problemi <strong>di</strong> tutti.<br />

Al primo punto all’or<strong>di</strong>ne del giorno stanno poche, cruciali, domande: come è possibile in<br />

un mercato del lavoro flessibile tessere le reti <strong>di</strong> protezione necessarie perché le giovani coppie<br />

possano decidere serenamente <strong>di</strong> avere dei figli, perché i malati e i <strong>di</strong>sabili non vengano<br />

lasciati soli, perché gli anziani possano vivere situazioni non invalidanti? Chi deve investire<br />

risorse in questa impresa? Come si può fare in modo che i costi della salute, della previdenza<br />

e delle politiche sociali vengano iscritti nella colonna degli investimenti e non in<br />

quella delle spese improduttive?<br />

Intorno a domande come queste può essere forse imbastito un nuovo programma <strong>di</strong> politiche<br />

<strong>di</strong> parità.<br />

36<br />

note<br />

Annamaria Poggi<br />

Prof.ssa straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> istruzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino<br />

Annamaria Poggi<br />

PARITÀ DEI SESSI E RAPPRESENTANZA POLITICA NEGLI ORDINAMENTI REGIONALI<br />

1. La normativa regionale sulla parità nella sfera della rappresentanza politica<br />

nel periodo precedente l’adozione delle leggi costituzionali nn. 2 e 3 del 2001<br />

L’adozione delle leggi costituzionali n 2 2 e 3 del 2001, nella parte relativa alla garanzia <strong>di</strong><br />

parità <strong>di</strong> accesso alle consultazioni elettorali e alle cariche elettive, oltre ad aver già prodotto<br />

taluni esiti normativi, sta più significativamente incidendo sulla prospettiva <strong>di</strong> intervento<br />

sul settore che le Regioni avevano precedentemente assunto e che certamente per molta<br />

parte derivava dall’assenza <strong>di</strong> ogni riferimento costituzionale specifico (oltrechè dall’arretratezza<br />

del <strong>di</strong>battito sul tema).<br />

Solo due statuti regionali (nella versione precedente a quella configurata dalla l.c. 1/1999)<br />

contengono norme <strong>di</strong>rettamente riferite alla con<strong>di</strong>zione femminile: quello della Toscana<br />

(l’art. 3, comma 1 <strong>di</strong>spone che la Regione opera al fine <strong>di</strong> realizzare, tra l’altro, “il pieno riconoscimento<br />

dei <strong>di</strong>ritti degli uomini e delle donne, la valorizzazione della <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> genere in<br />

un contesto <strong>di</strong> pari opportunità” 3 , l’art. 4, comma 1, afferma ancora che la Regione promuove<br />

le con<strong>di</strong>zioni per rendere effettiva “la parità giuri<strong>di</strong>ca e sociale della donna”) e quello<br />

dell’Emilia-Romagna (che all’art. 2 afferma che la Regione opera, tra l’altro, per garantire<br />

anche attraverso azioni positive, la parità giuri<strong>di</strong>ca sociale ed economica della donna). 4<br />

I <strong>di</strong>versi organismi finalizzati alla realizzazione della parità, <strong>di</strong> cui quasi tutte le Regioni si<br />

sono dotate con legge già a partire dalla fine degli anni Settanta, sono stati perciò fondati<br />

sull’articolo 3 della Costituzione (e sulla corrispondente norma statutaria ripetitiva del principio)<br />

5 , e non hanno potuto che assumere ruoli deboli. A volte particolarmente deboli per-<br />

1 Relazione al Seminario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> La parità dei sessi nella rappresentanza politica in occasione della visita della Corte costituzionale alla<br />

Facoltà <strong>di</strong> Giurisprudenza <strong>di</strong> Ferrara, Ferrara, 16 novembre 2002<br />

2 Cfr. artt. 1, comma 1, lett.b); 2, comma 1, lett.c); 3, comma 1, lett.c); 4, comma 1, lett.v); 5, comma 1, lett. d).<br />

3 La norma è stata aggiunta con la mo<strong>di</strong>fica statutaria approvata con deliberazione del Consiglio regionale dell’11 novembre 1997.<br />

4 Anche lo statuto del Lazio contiene una norma <strong>di</strong>rettamente riferita alla con<strong>di</strong>zione femminile ma con riguardo specifico al settore del<br />

lavoro: l’art. 45 impegna la Regione a perseguire l’obiettivo prioritario della piena occupazione con particolare riguardo ai giovani e alle<br />

donne.<br />

5 L. r. Lazio n. 58/1976 (Istituzione della Consulta femminile regionale), art. 1; l.r. Puglia n. 70/1980 (Istituzione della Consulta regionale<br />

femminile), art.1; l.r. Emilia-Romagna n. 3/1986<br />

37


note<br />

Annamaria Poggi<br />

ché assegnatari <strong>di</strong> sole funzioni promozionali della con<strong>di</strong>zione femminile in generale. 6 A<br />

volte non particolarmente deboli poiché titolari <strong>di</strong> funzioni consultive rispetto al Consiglio 7 ,<br />

o alla Giunta 8 o ad entrambi gli organi, in relazione ai progetti ai progetti <strong>di</strong> legge e agli<br />

atti deliberativi <strong>di</strong> rilevanza <strong>di</strong>retta per la con<strong>di</strong>zione femminile. 9<br />

In questo panorama, caratterizzato dalla genericità della previsione volta a realizzare la parità<br />

uomo-donna in ogni settore della vita sociale ed economica 10 e dall’esistenza <strong>di</strong> un<br />

unico strumento operativo e cioè gli organismi “vigilanti” sulla parità, 11 alcune leggi regionali<br />

hanno costituito una sorta <strong>di</strong> avamposto sul terreno della parità nel settore della rappresentanza<br />

politica e, in particolare, su quello assai peculiare, delle nomine <strong>di</strong> competenza<br />

della Regione. In alcuni casi con formulazioni non cogenti: così nella l.r. Friuli-Venezia<br />

Giulia n. 23/1990 che all’art. 2, comma 3 lett. f) afferma che la Commissione per le pari<br />

opportunità “favorisce e promuove la presenza delle donne nelle nomine <strong>di</strong> competenza regionale”<br />

e altresì nella l. r. Calabria n. 4/1987 che, all’art. 2, lett. f) <strong>di</strong>spone che la Commissione<br />

pari opportunità “promuove e assicura una adeguata presenza femminile nelle nomine <strong>di</strong> competenza<br />

regionale”.<br />

In altri casi in maniera assai più decisa: così la l.r. Abruzzo n. 88/2000 non solo attribuisce<br />

alla Commissione pari opportunità il compito <strong>di</strong> “esprimere parere obbligatorio sulle proposte<br />

<strong>di</strong> nomine e designazioni <strong>di</strong> competenza del Consiglio al fine <strong>di</strong> assicurare una significativa<br />

presenza femminile nei luoghi decisionali” (art. 2, lett. b), ma <strong>di</strong>sciplina altresì la procedura<br />

attraverso la quale il parere va espresso imponendo al Presidente del consiglio regionale e<br />

al Presidente della giunta l’onere <strong>di</strong> inviare, prima dell’approvazione da parte degli organi<br />

(Istituzione della Commissione per la realizzazione della parità fra uomo e donna), art. 1; l.r. Piemonte n. 46/1986 (Commissione regionale<br />

per la realizzazione delle pari opportunità fra uomo e donna), art. 1; l.r. Veneto n. 62/1987 (Istituzione della Commissione regionale<br />

per la realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna), art. 1, comma 2; l.r. Campania (Istituzione della Commissione regionale<br />

per la realizzazione della parità dei <strong>di</strong>ritti e delle opportunità tra uomo e donna) n. 26/1987 art. 1; l.r. Calabria n 4/1987 (Istituzione<br />

della Commissione per l’uguaglianza dei <strong>di</strong>ritti e delle pari opportunità tra uomo e donna), art. 1; l.r.Umbria n. 51/1987 (Istituzione del<br />

Centro per la realizzazione della parità e delle pari opportunità tra uomo e donna), art. 1; l.r. Toscana n. 14/1987 (Istituzione della<br />

Commissione regionale per la promozione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pari opportunità tra uomo e donna), art. 1; l. prov. Bolzano n. 4/1989<br />

(Interventi per la realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna), art. 1; l.r. Liguria n. 35/1989 (Istituzione della Consulta regionale<br />

per i problemi della unificazione europea e della Consulta femminile regionale), art. 1; l.r. Sardegna n. 39/1989 (Istituzione della<br />

Commissione regionale per la realizzazione della parità tra uomini e donne) art. 1; l.r. Friuli-Venezia Giulia n. 23/1990 (Istituzione <strong>di</strong><br />

una Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna), art. 1; l.r. Basilicata n. 27/1991 (Norme relative alla costituzione<br />

della Commissione regionale per le parità e le pari opportunità tra uomo e donna), art. 1; l.r. Lombar<strong>di</strong>a n. 16/1992 (Istituzione e funzioni<br />

della Commissione regionale per la realizzazione <strong>di</strong> pari opportunità tra uomo e donna)”, art. 1; l.prov. Trento n. 41/1993 (Interventi per<br />

la realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna), art. 1; l.r. Molise n. 23/2000 (Nuova <strong>di</strong>sciplina della Commissione regionale<br />

per la parità e le pari opportunità), art. 1; l.r. Abruzzo n. 88/2000 (Commissione permanente per la realizzazione delle pari opportunità,<br />

della parità giuri<strong>di</strong>ca e sostanziale tra uomini e donne e la promozione <strong>di</strong> azioni positive), art. 1<br />

6 Le leggi del Lazio, della Puglia, dell’Umbria, della Basilicata e del Piemonte prevedono, per gli organismi istituiti, solo funzioni promozionali.<br />

7 Art. 1 l. r. Campania n. 26/1987, art. 1 l.r. Calabria n. 4/1987.<br />

8 Art. 1 l.r. Veneto n. 62/1987 che pur prevedendo al comma 2 dell’art. 1 che la Commissione è organo consultivo della Regione, al comma<br />

1 afferma che essa è istituita presso la Giunta; artt. 2 e 3 l. prov. Bolzano n. 4/1989; art. 2, comma 3 l.r. Sardegna n. 39/1989; art. 5 l.prov.<br />

Trento n. 41/1993; art. 1, comma 5 l.r. Molise n. 23/2000.<br />

9 Art. 2 l.e. Emilia-Romagna n. 3/1986; art. 5 l.r. Liguria n. 35/1989; art. 1, comma 2 l.r. Friuli-Venezia Giulia n. 23/1990; art. 1 l.r. Toscana<br />

n. 14/1987; art. 3 l.r. Lombar<strong>di</strong>a n. 16/1992; art. 3, comma 2 l.e. Abruzzo n.88/2000.<br />

10 Ne sono esemplificazione <strong>di</strong>zioni quali: “La Provincia autonoma <strong>di</strong> Bolzano si propone <strong>di</strong> contribuire, nell’ambito delle proprie competenze<br />

(…) al massimo sviluppo dell’autonomia, dell’identità e della specificità delle donne” (art. 1. prov. Bolzano n. 4/1989; “E’ compito<br />

della Commissione promuovere l’uguaglianza tra i sessi, rimovendo tutti gli ostacoli che, costituendo fattori <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione<br />

<strong>di</strong>retta e in<strong>di</strong>retta per le donne, ne limitano o ne impe<strong>di</strong>scono il pieno sviluppo come persona umana” (art. 1, comma e l.r. Molise n.<br />

23/2000)<br />

11 Commissioni <strong>di</strong> tal genere non sono costituite in Sicilia, Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge e Valle d’Aosta.<br />

38<br />

note<br />

competenti, alla Commissione qualunque atto o documento inerisca nomine e facendo<br />

obbligo agli organi regionali <strong>di</strong> motivare l’eventuale <strong>di</strong>ssenso rispetto alle in<strong>di</strong>cazioni fornite<br />

dalla Commissione (art. 3). Altrettanto precisa e stringente la <strong>di</strong>sposizione contenuta<br />

all’art. 4 della l.r. Lombar<strong>di</strong>a n. 14/1995 (Norme per le nomine e designazioni <strong>di</strong> competenza<br />

della Regione) che all’art. 4, comma 2 <strong>di</strong>spone che tutti i soggetti titolari della facoltà <strong>di</strong> proporre<br />

can<strong>di</strong>dature per le nomine <strong>di</strong> competenza regionale “sono tenuti a proporre, per gli<br />

organismi collegiali, nominativi <strong>di</strong> persone <strong>di</strong> entrambi i sessi”. La norma successiva prevede<br />

inoltre che nel Comitato <strong>di</strong> valutazione tecnica delle can<strong>di</strong>dature deve essere garantita la<br />

presenza <strong>di</strong> entrambi i sessi e “comunque <strong>di</strong> almeno una donna” (comma 4). 12<br />

Si tratta <strong>di</strong> norme che pur insistendo su un terreno latamente politico e pur introducendo<br />

in taluni casi (v. legge Lombar<strong>di</strong>a) l’obbligo <strong>di</strong> una presenza femminile in un organismo<br />

deputato ad assolvere funzioni strumentali ad organi politici nella funzione <strong>di</strong> designazione<br />

e nomina non pongono gli stessi problemi delle quote elettorali poiché non toccano (o non<br />

tendono a toccare) il sistema <strong>di</strong> principi su cui si regge la rappresentanza politica. 13<br />

Possono semmai porre problemi <strong>di</strong>versi, su cui si tornerà più avanti.<br />

2. La normativa successiva: a)i progetti <strong>di</strong> statuto e <strong>di</strong> leggi elettorali nelle<br />

Regioni or<strong>di</strong>narie b) le leggi elettorali del Friuli Venezia Giulia e della Valle<br />

d’Aosta.<br />

La specifica volontà <strong>di</strong> dar seguito alla normativa costituzionale introdotta con le leggi costituzionali<br />

nn. 2 e 3 è visibile nei progetti <strong>di</strong> statuti regionali in corso <strong>di</strong> elaborazione e nelle<br />

due leggi elettorali del Friuli-Venezia Giulia (che non ha superato il vaglio del referendum)<br />

e della Valle d’Aosta (impugnata dal Governo innanzi alla Corte costituzionale).<br />

a) i progetti <strong>di</strong> statuto e <strong>di</strong> leggi elettorali nelle Regioni or<strong>di</strong>narie<br />

Annamaria Poggi<br />

Le sette bozze <strong>di</strong> statuto sin’ora rese note, tradotte in articolato e sottoposte ad un primo vaglio<br />

della Commissione statuto forniscono almeno due prospettive <strong>di</strong>verse nell’affronto del tema:<br />

una, per ora minoritaria, che permanendo sulla rotta precedente, accomuna la <strong>di</strong>sciplina del<br />

rapporto tra generi a quella inerente le altre situazioni <strong>di</strong> svantaggio (Lazio) 14 ; l’altra che, con<br />

accenti <strong>di</strong>versi nelle <strong>di</strong>verse Regioni (Marche, Calabria, Abruzzo, Puglia, Lombar<strong>di</strong>a, Basilicata),<br />

isola la <strong>di</strong>sciplina del rapporto tra generi e vi de<strong>di</strong>ca un’apposita <strong>di</strong>sciplina.<br />

12 Sugli altri strumenti (Consulte, assessorati, <strong>di</strong>partimenti) previsti in alcune Regioni v. C.BINDI, La categoria delle donne in M.CARLI<br />

(a cura <strong>di</strong>), Il ruolo delle assemblee elettive, vol. III, I rapporti tra regione, enti locali e società civile nei nuovi statuti regionali, Torino,<br />

2001, 267 ss.<br />

13 Previsioni analoghe, anche se meno stringenti <strong>di</strong> quelle previste nelle leggi dell’Abruzzo e della Lombar<strong>di</strong> sono contenute nel d.lgs. n.<br />

267/2000 (Testo unico delle leggi sull’or<strong>di</strong>namento degli enti locali) che all’art. 6 n. 3 prevede che “Gli statuti comunali e provinciali<br />

stabiliscono norme (…) per promuovere la presenza <strong>di</strong> entrambi i sessi nelle giunte e negli organi collegiali del Comune e della<br />

Provincia, nonché degli enti, aziende ed istituzioni da essa <strong>di</strong>pendenti”. La stessa identica norma era già stata adottata con l.r. Sicilia n.<br />

26/1993 all’art. 56, comma 1.<br />

14 Il Pdl n. 351 all’esame della Commissione statuto del Lazio prevede all’art. 9, comma 1: “Per lo sviluppo civile e sociale, la Regione<br />

garantisce la piena parità dei sessi e tutela le persone ed i gruppi sociali deboli, impegnandosi a superare le effettive situazioni, anche<br />

transitorie, <strong>di</strong> necessità e <strong>di</strong> bisogno. Pre<strong>di</strong>spone servizi occorrenti per garantire ad ognuno, tenuto conto delle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni economiche,<br />

il pieno <strong>di</strong>ritto all’assistenza e alla salute. Protegge l’infanzia e la terza età”.<br />

39


note<br />

Annamaria Poggi<br />

In questo secondo caso va sottolineata la ripresa puntuale del terzultimo comma dell’art.<br />

117 Cost e, in particolare, della seconda parte della norma (“promuovono la parità <strong>di</strong> accesso<br />

tra donne e uomini nelle cariche elettive”) con accenti e formulazioni tuttavia <strong>di</strong>versi:<br />

a) quando vincolando l’attività legislativa regionale al raggiungimento <strong>di</strong> un risultato (così<br />

nella bozza dello statuto Marche all’art. 3, comma 2 in cui si legge: “La Regione valorizza<br />

la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> genere in ogni campo ed attività operando al fine <strong>di</strong> garantire con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> effettiva parità a donne e uomini. Le leggi regionali garantiscono parità <strong>di</strong> accesso tra<br />

donne e uomini alle cariche elettive e negli enti, negli organi e in tutti gli incarichi <strong>di</strong> nomina<br />

del Consiglio e della Giunta” e nella bozza dello statuto Abruzzo che all’art. 4, commi 2 e<br />

3 prevede: “La Regione promuove l’eguaglianza dei <strong>di</strong>ritti e garantisce la pari opportunità tra<br />

uomini e donne. La legge regionale assicura a uomini e donne la parità <strong>di</strong> accesso alle cariche<br />

pubbliche ed elettive”) 15 ;<br />

b) quando in<strong>di</strong>cando al legislatore regionale una finalità (così nella bozza dello statuto della<br />

Puglia che replicando la norma costituzionale prevede all’art. 6. comma 2: “La legge<br />

regionale promuove parità <strong>di</strong> accesso fra uomini e donne alle cariche elettive”; così anche<br />

nella bozza dello statuto della Lombar<strong>di</strong>a che accentua l’impegno della Regione nel raggiungimento<br />

del fine affermando all’art. 5, comma 4 che: “La Regione promuove, con<br />

appositi provve<strong>di</strong>menti, la parità fra uomini e donne, con particolare riguardo all’accesso alle<br />

cariche elettive”; così, infine, nella bozza dello statuto della Basilicata che all’art. 7, titolato<br />

Obiettivi istituzionali, alla lett. c) così recita “La Regione concorre a rimuovere ogni<br />

ostacolo che impe<strong>di</strong>sce la realizzazione della parità degli uomini e delle donne nella società,<br />

nella cultura e nell’economia; promuove l’uguaglianza tra i sessi nell’accesso alle cariche<br />

elettive) 16 ;<br />

c) quando impegnando il legislatore regionale alla rimozione <strong>di</strong> eventuali situazioni <strong>di</strong>scriminatorie<br />

(così nella bozza dello statuto della Calabria che all’art. 35, titolato Sistema elettorale,<br />

così <strong>di</strong>spone: “Nei limiti dei principi fondamentali stabiliti dalle norme statali, la legge<br />

elettorale regionale <strong>di</strong>sciplina: a) il sistema <strong>di</strong> elezione basato su sistemi <strong>di</strong> preferenza; b) i<br />

casi <strong>di</strong> ineleggibilità e incompatibilità del Presidente, dei componenti della Giunta, sia interni<br />

che esterni, dei consiglieri; c) le modalità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>zione delle elezioni regionali; d) la formazione<br />

<strong>di</strong> stabili maggioranze; e) la rappresentanza in Consiglio <strong>di</strong> ogni Provincia. La legge elettorale<br />

rimuove ogni ostacolo che impe<strong>di</strong>sca la parità <strong>di</strong> accesso tra donne e uomini alle cariche<br />

elettive”) 16 .<br />

Le proposte <strong>di</strong> legge elettorale regionale in corso <strong>di</strong> elaborazione, invece, non contengono<br />

15 La bozza cui ci si riferisce è quella del 21 ottobre 2001<br />

16 La bozza in questione è datata 27 settembre 2001. Va anche aggiunto che in Veneto sono state depositate tre proposte <strong>di</strong> statuto <strong>di</strong> cui<br />

una presenta come primo firmatario GALAN e altra CACCIARI. Quest’ultima, presentata il 19 gennaio 2001 all’art. 34, comma 4 prevede:<br />

“Nelle liste che si presentano alla competizione elettorale dovrà essere garantita la presenza del <strong>50</strong>% <strong>di</strong> ognuno dei due sessi”.<br />

Nella prima bozza l’art. 5 al punto d) replica la formulazione contenuta nel terzultimo comma dell’art. 117.<br />

40<br />

note<br />

Annamaria Poggi<br />

elementi specifici in tal senso. 17 Questo dato, tuttavia, non è al momento così significativo<br />

poiché è innegabile che l’interesse politico-istituzionale e il <strong>di</strong>battito scientifico sono<br />

completamente assorbiti dal nodo dell’elezione del Presidente della Giunta e dal connesso<br />

problema relativo al sistema elettorale del Consiglio regionale, 18 ignorando <strong>di</strong> fatto qualunque<br />

altra questione legata al sistema elettorale.<br />

Tuttavia è indubbio che, al <strong>di</strong> là dell’enunciazioni statutarie, sarà la legge elettorale a costituire<br />

il passaggio più rilevante in materia <strong>di</strong> accesso alle cariche elettive. Le formule contenute<br />

nelle varie bozze <strong>di</strong> statuto, infatti, vanno poste in relazione all’ambito <strong>di</strong> competenza<br />

dello statuto e se pare indubbio che esse debbano informare “l’organizzazione e il funzionamento”<br />

dell’amministrazione regionale, più controvertibile è che attraverso la competenza<br />

sulla “forma <strong>di</strong> governo” costituiscano <strong>di</strong>rettive vincolanti per le leggi elettorali regionali.<br />

Se così fosse si porrebbe un “serio” problema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento tra questa norma (desunta<br />

peraltro interpretativamente dall’art. 123) e l’art. 122, comma 1 che assoggetta la legge<br />

regionale che <strong>di</strong>sciplina “il sistema <strong>di</strong> elezione e i casi <strong>di</strong> ineleggibilità e <strong>di</strong> incompatibilità del<br />

Presidente e degli altri componenti della giunta regionale nonché dei consiglieri regionali” al<br />

rispetto “dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica”. Più ragionevole e conforme<br />

all’impianto complessivo è invece ritenere che le regole che fondano e danno vita al<br />

sistema <strong>di</strong> rappresentanza politica (regionale) pur lasciate alla <strong>di</strong>sciplina della fonte regionale<br />

trovino un limite nei principi fondamentali posti dallo Stato in funzione unificante.<br />

Certo forma <strong>di</strong> governo (come potestà statutaria) e legge elettorale (come potestà legislativa)<br />

sono competenze strettamente connesse, se non altro perché esplicitano la scelta politica<br />

dell’unico organo che procederà all’adozione <strong>di</strong> entrambe. 19<br />

La <strong>di</strong>versificazione dei due piani <strong>di</strong> intervento, tuttavia, è spia <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fferente considerazione<br />

tra principi che reggono il rapporto tra organi <strong>di</strong> governo in sede regionale (lasciati<br />

alla <strong>di</strong>screzionalità della Regione) e principi che sorreggono il processo <strong>di</strong> formazione degli<br />

organi che danno forma alla rappresentanza politica, su cui prevale l’esigenza <strong>di</strong> garanzie<br />

uniformi su tutto il territorio nazionale, in funzione dell’eguaglianza dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Sarà dunque la legge elettorale regionale ad esplicitare le scelte regionali <strong>di</strong> attuazione dell’art.<br />

117 laddove fa carico alla stessa legge <strong>di</strong> “promuovere la parità <strong>di</strong> accesso tra donne e<br />

uomini alle cariche elettive”.<br />

17 Si tratta peraltro non <strong>di</strong> proposte ma, per ora <strong>di</strong> documenti ricognitivi, non redatti in forma <strong>di</strong> articolato.<br />

18 Sottolineano la “personalizzazione” della politica che scaturirebbe da un sistema teso a rafforzare, senza contrappesi i poteri del Presidente<br />

della giunta R.BIN, Il ruggito del governatore, Le Regioni, 2000, 467 ss.; G.PITRUZZELLA, L’elezione <strong>di</strong>retta del Presidente della<br />

regione: gli effetti sul sistema politico e istituzionale, in AA.VV., Verso una fase costituente delle Regioni? Problemi <strong>di</strong> interpretazione<br />

della legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1, a cura <strong>di</strong> A.FERRARA, Milano, 2001, 23 ss.; S.MANGIAMELI, Aspetti problematici<br />

della forma <strong>di</strong> governo e della legge elettorale regionale, Le Regioni, 2000, 567 ss.;<br />

19 La migliore dottrina, pur non negando il nesso tra le due formule, <strong>di</strong>stingue e ri<strong>di</strong>mensiona la potestà statutaria sulla forma <strong>di</strong> governo:<br />

R.TOSI, Le “leggi statutarie” delle regioni or<strong>di</strong>narie e speciali: problemi <strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mento in Le fonti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto regionale<br />

alla ricerca <strong>di</strong> una nuova identità a cura A.RUGGERI e G.SILVESTRI, Milano, 2001, 49; A.SPADARO, I contenuti degli statuti<br />

regionali (con particolare riguardo alle forme <strong>di</strong> governo) in Le fonti del <strong>di</strong>ritto regionale alla ricerca <strong>di</strong> una nuova identità cit., 105 ss.<br />

e C.FUSARO, La forma <strong>di</strong> governo regionale in T.GROPPI, M.OLIVETTI (a cura <strong>di</strong>), La Repubblica delle autonomie, Torino, 2001, 82<br />

ss. Per una ricostruzione che considera anche il rapporto, in materia elettorale tra statuto e legge regionale v. A.RUGGERI, In tema <strong>di</strong> elezione<br />

<strong>di</strong>retta dei Presidenti regionali e <strong>di</strong> altri profili attinenti all’organizzazione regionale (prime notazioni), Le Regioni, 1999, 170 ss.<br />

41


note<br />

Annamaria Poggi<br />

b) Le leggi elettorali del Friuli Venezia Giulia e della Valle d’Aosta<br />

Quanto appena affermato rende estremamente interessante l’analisi delle due leggi elettorali<br />

<strong>di</strong> Friuli-Venezia Giulia e Valle d’Aosta che al momento costituiscono gli unici due campioni<br />

<strong>di</strong> attuazione della norma paritaria.<br />

La legge regionale n. 137/2002 del Friuli Venezia Giulia (che non ha superato il vaglio del<br />

referendum) 20 prevedeva tre <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> garanzia della parità <strong>di</strong> accesso:<br />

1) il sostegno finanziario per i soggetti politici impegnati nella finalità <strong>di</strong> promuovere l’equilibrio<br />

della rappresentanza tra i sessi; 21<br />

2) l’obbligo <strong>di</strong> visibilità delle can<strong>di</strong>date donne nei programmi <strong>di</strong> comunicazione politica e<br />

nei messaggi autogestiti; 22<br />

3) la garanzia della presenza <strong>di</strong> entrambi i sessi nella composizione della giunta regionale. 23<br />

Nella legge friulana si erano dunque, operate due scelte <strong>di</strong>verse: la prima <strong>di</strong> interpretare la<br />

norma statutaria sulla parità <strong>di</strong> accesso alle consultazioni elettorali come possibilità <strong>di</strong> azioni<br />

positive a favore delle donne nella fase della campagna elettorale; la seconda <strong>di</strong> garantire<br />

<strong>di</strong>rettamente la presenza <strong>di</strong> almeno una donna nella composizione della giunta regionale.<br />

A parte questo secondo aspetto che come si è già avuto modo <strong>di</strong> osservare, sebbene possa<br />

creare problemi <strong>di</strong>versi, non tocca <strong>di</strong>rettamente l’ambito della rappresentanza politica,<br />

dalla legge friulana emerge una prima opzione interpretativa della normativa costituzionale<br />

e cioè che la parità <strong>di</strong> accesso nell’ambito della rappresentanza politica intesa come processo<br />

<strong>di</strong> formazione degli organi politici <strong>di</strong> una determinata comunità (nel caso quella<br />

regionale) può essere garantita incidendo in<strong>di</strong>rettamente sui processi decisionali dei soggetti<br />

politici durante le consultazioni elettorali. A questa opzione rispondono sia le norme che<br />

sostengono finanziariamente i partiti che can<strong>di</strong>dano entrambi i sessi e si muovono nella<br />

<strong>di</strong>rezione del riequilibrio nella rappresentanza, sia le norme che penalizzano i partiti che<br />

non visibilizzano la presenza <strong>di</strong> donne nelle proprie liste.<br />

La legge regionale n. 3/1993 della Valle d’Aosta prevede due modalità <strong>di</strong> garanzia della<br />

parità <strong>di</strong> accesso:<br />

20 Sulla vicenda v. la puntuale ricostruzione <strong>di</strong> A.MORONE che oltre a ricostruire precisamente la vicenda si interroga altresì sulle prospettive<br />

future e il commento adesivo all’esito del referendum <strong>di</strong> T.E.FROSINI, www.federalismi.it.<br />

21 Art. 15, comma 2: “Con legge <strong>di</strong> bilancio regionale sono in<strong>di</strong>viduate annualmente modalità <strong>di</strong> sostegno finanziario per i soggetti che<br />

perseguono le finalità <strong>di</strong> cui al comma 1” e art. 18, comma 1: “Al fine <strong>di</strong> agevolare l’esercizio delle funzioni <strong>di</strong> consigliere regionale da<br />

parte delle donne elette a tale carica, è corrisposto ai gruppi consiliari, nella misura e con le modalità previste dalla legge regionale in<br />

materia <strong>di</strong> funzionamento dei gruppi medesimi, un contributo aggiuntivo per ciascuna consigliera iscritta al gruppo”.<br />

22 Art. 16, comma 1: “Nella partecipazione ai programmi <strong>di</strong> comunicazione politica offerta dalle emittenti ra<strong>di</strong>otelevisive pubbliche e private,<br />

nonché negli altri mezzi <strong>di</strong> comunicazione, durante la campagna elettorale per le elezioni del consiglio regionale, i soggetti politici<br />

devono garantire la presenza delle donne can<strong>di</strong>date alla carica <strong>di</strong> consigliere regionale, in misura proporzionale alla presenza femminile<br />

nelle rispettive liste <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dati presentate per le predette elezioni” e art. 17, comma 1: ”I messaggi autogestiti dei soggetti politici<br />

previsti dalla vigente normativa devono evidenziare la presenza <strong>di</strong> donne can<strong>di</strong>date alla carica <strong>di</strong> consigliere regionale nelle liste presentate<br />

dal soggetto politico che realizza il messaggio”. L’inosservanza delle norme era sancita con l’obbligo <strong>di</strong> riequilibrio a carico del<br />

soggetto inosservante (art. 16, comma 2).<br />

23 Art. 15, comma 3: “Per la medesima finalità è altresì assicurata la composizione della Giunta con la presenza <strong>di</strong> entrambi i sessi”. La<br />

finalità cui si riferiva la norma è il riequilibrio dei sessi.<br />

42<br />

note<br />

Annamaria Poggi<br />

1) l’obbligo <strong>di</strong> visibilità delle can<strong>di</strong>date donne nei programmi <strong>di</strong> comunicazione politica e<br />

nei messaggi autogestiti; 24<br />

2) l’obbligo <strong>di</strong> inserzione <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dati <strong>di</strong> entrambi i sessi nelle liste elettorali. L’art. 3bis<br />

comma 2 prevede infatti che “Ogni lista <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dati all’elezione del Consiglio regionale deve<br />

prevedere la presenza <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dati <strong>di</strong> entrambi i sessi” e l’art. 7 comma 1 lett a) che la mancata<br />

inserzione nelle liste <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dati <strong>di</strong> entrambi i sessi produce l’invali<strong>di</strong>tà delle liste stesse.<br />

L’opzione interpretativa che traspare dalla legge valdostana è dunque <strong>di</strong>versa poiché da<br />

essa emerge che quella stessa parità può essere garantita incidendo anche <strong>di</strong>rettamente sui<br />

processi decisionali dei soggetti politici nelle consultazioni elettorali.<br />

In conclusione, il panorama appena delineato, comprensivo sia delle bozze <strong>di</strong> statuti (pur<br />

con le precisazione sopra effettuata con riguardo alla relativa capacità degli statuti <strong>di</strong> vincolare<br />

ai propri principi la legislazione elettorale regionale) 25 , sia dalle due leggi elettorali<br />

appena richiamate evidenzia opzioni interpretative sensibilmente <strong>di</strong>verse che oscillano tra<br />

un’interpretazione della normativa costituzionale che vede nell’equilibrio della rappresentanza<br />

dei sessi un risultato e un’interpretazione che la configura quale finalità.<br />

Rispetto a tali opzioni occorre chiedersi quali siano i significati costituzionalmente possibili<br />

della nuova normativa costituzionale.<br />

3. L’interpretazione della nuova normativa costituzionale sulla parità <strong>di</strong> accesso<br />

n: la concorrenza delle Regioni all’inveramento dei principi costituzionali<br />

Non c’è dubbio, dunque, che l’esplicita inserzione delle due formule sulla parità <strong>di</strong> accesso<br />

negli statuti speciali e nell’art. 117 Cost. abbia fornito un supporto significativo a quelle<br />

Regioni che hanno già elaborato o si stanno accingendo ad elaborare atti normativi attuativi<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni costituzionali. Tali iniziative, come si è avuto modo <strong>di</strong> constatare, non<br />

si muovono più nella prospettiva (o comunque nella sola prospettiva) dell’istituzione <strong>di</strong><br />

organi consultivi che vigilano sul rispetto della parità. Comincia, invece, a delinearsi un in<strong>di</strong>rizzo<br />

per cui le Regioni, attraverso i propri atti normativi tra i più significativi, statuto e legge<br />

elettorale, si autoassumono la responsabilità dell’attuazione della parità stessa.<br />

Del resto, l’art. 117, comma 7 e la l.c. 2/2001 (anche se in maniera <strong>di</strong>fferente) costituiscono<br />

uno spaccato significativo della <strong>di</strong>versa prospettiva aperta dal nuovo Titolo V: la fine<br />

della minorità delle regioni e l’assunzione della capacità da parte delle stesse <strong>di</strong> concorrere<br />

all’inveramento della Costituzione.<br />

In questa prospettiva la prima parte dell’art. 117, (laddove prevede che “Le leggi regionali<br />

24 Art. 3ter, comma 1: “Durante la campagna elettorale per l’elezione del Consiglio regionale, nella partecipazione dei programmi <strong>di</strong><br />

comunicazione politica offerti dalle emittenti ra<strong>di</strong>otelevisive pubbliche e private, nonché negli altri mezzi <strong>di</strong> comunicazione, i soggetti<br />

politici devono garantire la presenza <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dati <strong>di</strong> entrambi i sessi” e art. 3quater: “I messaggi autogestiti dei soggetti politici, previsti<br />

dalla vigente normativa sulle campagne elettorali, devono evidenziare la presenza <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dati <strong>di</strong> entrambi i sessi”. In caso <strong>di</strong> violazione<br />

delle norme in questione l’art. 54septies prevede che il Co.Re.Com. attivi, entro trenta giorni dalla proclamazione degli eletti,<br />

le procedure per l’applicazione <strong>di</strong> sanzioni amministrative.<br />

25 Il vincolo è escluso, per le materie <strong>di</strong> competenza concorrente (come è la legge elettorale) anche da M.OLIVETTI, Le funzioni legislative<br />

regionali in T.GROPPI, M.OLIVETTI (a cura <strong>di</strong>) La Repubblica delle autonomie cit., 97 che pure ricostruisce il rapporto statutoleggi<br />

regionali in termini <strong>di</strong> gerarchia e non <strong>di</strong> separazione <strong>di</strong> competenze.<br />

43


note<br />

Annamaria Poggi<br />

rimuovono ogni ostacolo che impe<strong>di</strong>sce la piena parità degli uomini e delle donne nella vita<br />

sociale, culturale ed economica” non costituisce né una mera (e tutto sommato inutile) ripetizione<br />

del secondo comma dell’art. 3 Cost, né una norma eccentrica rispetto all’or<strong>di</strong>namento<br />

regionale. 26 Al contrario, essa è la riprova della concorrenza delle Regioni alla piena<br />

attuazione delle norme fondanti l’or<strong>di</strong>namento costituzionale: non legittima una “politica<br />

regionale della parità”, 27 piuttosto fa carico alle Regioni <strong>di</strong> contribuire all’affermazione del<br />

principio <strong>di</strong> uguaglianza sostanziale con riguardo alla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> genere.<br />

La pari-or<strong>di</strong>nazione tra i due legislatori, statale e regionale, non si comprenderebbe (ovvero<br />

si svuoterebbe <strong>di</strong> significato costituzionalmente apprezzabile) se si interpretasse quale<br />

mera e rigida separatezza <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> competenza e non nel senso in cui entrambi, ognuno<br />

nell’ambito delle rispettive competenze, concorrono, in pari misura, all’effettività dei<br />

<strong>di</strong>ritti e dei principi costituzionali.<br />

In questa prospettiva l’introduzione della normativa sulla parità <strong>di</strong> accesso nell’or<strong>di</strong>namento<br />

regionale non è in<strong>di</strong>fferente, o comunque non è pensabile che non produca effetti, per<br />

l’or<strong>di</strong>namento costituzionale nel suo complesso. 28<br />

A meno <strong>di</strong> non voler teorizzare l’ennesima “rottura” della Costituzione (che in questa ottica<br />

sarebbe sanata solo dalla mo<strong>di</strong>fica costituzionale dell’art. 51 restauratrice <strong>di</strong> un’armonia<br />

tra l’or<strong>di</strong>namento statale e l’or<strong>di</strong>namento regionale), pare indubbio che lo sforzo che è<br />

richiesto all’interprete è, invece, quello <strong>di</strong> procedere all’integrazione tra le due parti della<br />

Costituzione resa possibile da una lettura della Costituzione tale per cui il Titolo V per un<br />

verso va letto alla luce della prima parte della Costituzione (in particolare dei principi) e, per<br />

altro verso, contribuisce alla lettura (e rilettura) della prima parte della Costituzione (anche<br />

quella dei principi). 29<br />

Il problema del resto non solo non è evitabile ma neppure è pensabile risolverlo nella secca<br />

alternativa tra interpretazioni “continuistiche” 30 e “interpretazioni” <strong>di</strong> rottura. 31 Tali alternative<br />

non forniscono risposte percorribili (se non nella strada della rottura o della continuità)<br />

sulle molte questioni interpretative che non tarderanno a porsi. Per rimanere sul terreno<br />

dell’esercizio della funzione legislativa basti pensare al problema del coor<strong>di</strong>namento<br />

tra le riserve <strong>di</strong> legge previste nella prima parte della Costituzione (coerenti con il vecchio<br />

titolo V) e le nuove competenze regionali (istruzione; sanità…), oppure alla questione delle<br />

modalità <strong>di</strong> integrazione tra la competenza statale inerente la determinazione dei livelli<br />

26 Come sembra ritengano A.PIZZORUSSO e E.ROSSI, Le azioni positive in materia elettorale in Italia in B.BECCALLI (a cura <strong>di</strong>),<br />

Donne in quota, Milano, 1999, 185 alla nota 46 secondo cui tale norma avrebbe dovuto essere inserita, secondo le intenzioni emerse<br />

all’interno della Commissione bicamerale D’Alema, nella prima parte della Costituzione e precisamente in quella relativa al Parlamento.<br />

27 M.CARTABIA, Il principio <strong>di</strong> parità tra uomini e donne nell’art. 117, 7° comma in T.GROPPI, M.OLIVETTI (a cura <strong>di</strong>), La Repubblica<br />

delle autonomie cit., 110.<br />

28 Il problema <strong>di</strong> armonia tra i due or<strong>di</strong>namenti è sottolineato da E.PALICI DI SUNI PRAT, Le ragioni delle donne e le donne nelle Regioni,<br />

Riv. <strong>di</strong>r. pubbl. comp. ed europeo, 2001, 605 ss. secondo cui l’art. 117 Cost. ha implicitamente riconosciuto la legittimità costituzionale<br />

delle azioni positive in materia elettorale anche per la legislazione statale<br />

29 Il tema cui si può in questa sede solo accennare andrebbe inserito nel <strong>di</strong>battito sull’applicabilità alla parte organizzativa della<br />

Costituzione dei limiti materiali alla revisione costituzionale già esplorata dalla dottrina degli anni Cinquanta e ripreso in occasione del<br />

Messaggio presidenziale del 26 giugno 1991.<br />

30 Paventate da M.CAMMELLI, Amministrazione (e interpreti) nel nuovo Titolo V della Costituzione, Le Regioni, 2001.<br />

31 Giustamente rifiutate da R.TOSI, Interpretazioni "continuiste" del nuovo Titolo V e "banalizzazione" della Costituzione, www.quadernicostituzionali.it<br />

44<br />

note<br />

Annamaria Poggi<br />

essenziali delle prestazioni in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti civili e sociali che devono essere garantiti su<br />

tutto il territorio nazionale e le competenze legislative delle Regioni nei settori implicati (la<br />

previdenza complementare, tutela della salute..). 32<br />

3.1. L’identica portata normativa delle formule sulla parità contenute nella l.c. 2/2001 e<br />

3/2001 e l’identità <strong>di</strong> limiti “generali” alla potestà legislativa regionale (or<strong>di</strong>naria e speciale)<br />

<strong>di</strong> attuazione.<br />

Il primo problema da affrontare è se le <strong>di</strong>fferenti formulazioni utilizzate nella l.c. 2/2001 (“Al<br />

fine <strong>di</strong> conseguire l’equilibrio della rappresentanza dei sessi, la medesima legge promuove con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> parità per l’accesso alle consultazioni elettorali”) e nella l. c. 3/2001 (“Le leggi regionali<br />

rimuovono ogni ostacolo che impe<strong>di</strong>sce la piena parità degli uomini e delle donne nella vita<br />

sociale, culturale ed economica e promuovono la parità <strong>di</strong> accesso tra donne e uomini alle cariche<br />

elettive“) corrispondano a contenuti normativi <strong>di</strong>versi e, dunque, costituiscano due<br />

parametri costituzionali <strong>di</strong>versi che rendano possibile una <strong>di</strong>fferente valutazione della legislazione<br />

regionale attuativa.<br />

In effetti vi sono almeno due dati che parrebbero deporre nel senso <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa ampiezza<br />

delle due formule e più precisamente nel senso <strong>di</strong> una maggiore ampiezza <strong>di</strong> quella contenuta<br />

nella l. c. 3/2001. Infatti:<br />

a) nella l.c. 2/2001 si affida al legislatore regionale il compito <strong>di</strong> promuovere “con<strong>di</strong>zioni” <strong>di</strong> parità,<br />

mentre per la 3/2001 il legislatore regionale dovrebbe promuovere la “parità” <strong>di</strong> accesso;<br />

b) nella l.c. 2/2001 ci si riferisce alle “consultazioni elettorali” mentre nella 3/2001 alle<br />

“cariche elettive”.<br />

Una lettura solo formale delle due <strong>di</strong>sposizioni potrebbe condurre a ritenere che nelle<br />

Regioni speciali il legislatore dovrebbe limitarsi ad intervenire sui presupposti <strong>di</strong> fatto (le<br />

con<strong>di</strong>zioni) che limitano la possibilità <strong>di</strong> accesso delle donne alle consultazioni elettorali.<br />

Dunque dovrebbe rimuovere gli ostacoli che impe<strong>di</strong>scono alle donne <strong>di</strong> gareggiare con gli<br />

uomini nelle consultazioni elettorali: maggiori finanziamenti, maggiori spazi <strong>di</strong> visibilità…<br />

La stessa lettura formalistica potrebbe indurre a ritenere che in quelle or<strong>di</strong>narie, invece, l’intervento<br />

legislativo possa incidere <strong>di</strong>rettamente sulla parità nell’accesso e <strong>di</strong>rettamente nell’accesso<br />

alle cariche elettive.<br />

Ora a parte l’argomento testuale ricavabile dall’art. 10 della l.c. 3/2001 che, come ha confermato<br />

la Corte costituzionale, 33 rende autoapplicabili alle Regioni speciali le forme <strong>di</strong><br />

autonomia più ampie previste dal Titolo V per quelle or<strong>di</strong>narie, in realtà il problema della<br />

parità dei generi nel settore della rappresentanza politica non costituisce un terreno che<br />

consente <strong>di</strong>fferenziazioni in ragione della specialità delle Regioni. 34<br />

32 Proprio su questo secondo terreno si evidenziano più facilmente le rotture cui darebbe luogo una lettura separatista dell’or<strong>di</strong>namento<br />

statale e <strong>di</strong> quelli regionali e che, per esempio indurre a sostenere che la previdenza complementare non entra mai a definire i livelli<br />

esenziali assicurati dalla previdenza sociale (<strong>di</strong> competenza statale).<br />

33 Nella sent. 377/2002 in cui è stato <strong>di</strong>chiarato improce<strong>di</strong>bile un ricorso governativo contro una legge della regione Valle d’Aosta con l’argomentazione<br />

che l’art. 10 della cl.c. 3/2001 consente <strong>di</strong> applicare l’art. 127 che prevede maggiori garanzie (impugnazione successiva)<br />

dell’art. 31 dello statuto regionale.<br />

34 G.BRUNELLI. Le “quote” riprendono quota? (A proposito <strong>di</strong> azioni positive in materia elettorale regionale), Le Regioni, 2001, 538.<br />

45


Annamaria Poggi<br />

Le <strong>di</strong>fferenti enunciazioni formali, pertanto, non corrispondono a contenuti normativi <strong>di</strong>versi<br />

da cui sia ricavabile una possibilità <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong>fferenziata nelle Regioni speciali rispetto<br />

a quelle or<strong>di</strong>narie perché la parità del genere non è terreno che consente <strong>di</strong>fferenziazioni<br />

legate alla specialità delle Regioni.<br />

A ciò non osta il <strong>di</strong>verso tipo <strong>di</strong> competenza legislativa in materia elettorale proprio dei due<br />

tipi <strong>di</strong> Regioni, esclusiva per le Regioni speciali e concorrente per quelle or<strong>di</strong>narie. Tale <strong>di</strong>fferenza<br />

si riverbera unicamente nel dovuto rispetto, da parte delle Regioni or<strong>di</strong>narie su questo<br />

come su altri terreni, della legge <strong>di</strong> principi prevista nell’art. 122, comma 1, mentre non<br />

rileva sull’identica sottoposizione <strong>di</strong> entrambi i tipi <strong>di</strong> Regioni ai limiti generali, tra cui in particolare<br />

la Costituzione.<br />

Ne, tantomeno, vi osta il dato formale <strong>di</strong> una collocazione delle <strong>di</strong>sposizioni in contesti<br />

<strong>di</strong>versi: nell’un caso all’interno <strong>di</strong> una mo<strong>di</strong>fica statutaria concernente la forma <strong>di</strong> governo<br />

delle Regioni speciali, nell’altro caso nel contesto della <strong>di</strong>sposizione car<strong>di</strong>ne relativa alla <strong>di</strong>stribuzione<br />

delle competenze legislative tra Stato e Regioni. E’ infatti evidente che quelle collocazioni<br />

sono unicamente dovute a circostanze contingenti che nulla hanno a che vedere<br />

con l’intenzione, non contingente, <strong>di</strong> introdurre in entrambi i tipi <strong>di</strong> Regioni la stessa<br />

norma.<br />

3.2. Il limite della Costituzione: gli articoli 51 e 67 (la rappresentanza politica come rappresentanza<br />

“nazionale”).<br />

Proprio dalla collocazione della <strong>di</strong>sposizione sulla parità <strong>di</strong> accesso nelle Regioni or<strong>di</strong>narie si<br />

può trarre una prima in<strong>di</strong>cazione interpretativa: questa non è una materia assimilabile a<br />

quelle contenute nell’elenco <strong>di</strong> cui al comma 3 ma piuttosto una “prospettiva” o un punto<br />

<strong>di</strong> vista da cui deve muovere tutta la legislazione regionale.<br />

Se poi si passa ad esaminare puntualmente la <strong>di</strong>sposizione si deve osservare che essa contiene<br />

due enunciati <strong>di</strong>versi:<br />

a) le leggi regionali “rimuovono ogni ostacolo che impe<strong>di</strong>sce la piena parità degli uomini e delle<br />

donne nella vita sociale, culturale ed economica”;<br />

b) le leggi regionali “promuovono la parità <strong>di</strong> accesso tra donne e uomini alle cariche elettive”.<br />

L’enunciato <strong>di</strong> cui al punto a) impegna le Regioni nell’attuazione dell’uguaglianza sostanziale<br />

sul terreno del genere con ciò implicitamente riconoscendo che la <strong>di</strong>fferenza uomodonna<br />

non è assimilabile ad una qualunque <strong>di</strong>versità categoriale piuttosto attiene ad una<br />

<strong>di</strong>versità naturale (si nasce uomo o donna).<br />

Per questa parte certamente è affermato (o riaffermato) un principio (l’eguaglianza sostanziale)<br />

rispetto al quale si accentua una <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> politica legislativa che potremmo <strong>di</strong>re<br />

trasversale (in quanto appunto investe la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> genere e non una <strong>di</strong>fferenza economica,<br />

sociale, <strong>di</strong> razza, <strong>di</strong> religione ecc.).<br />

L’enunciato <strong>di</strong> cui al punto b), al contrario, non contiene un principio, né tantomeno costituisce<br />

esplicazione sul piano della rappresentanza politica del principio <strong>di</strong> eguaglianza<br />

46<br />

note<br />

Annamaria Poggi<br />

sostanziale <strong>di</strong> cui al punto a). A parte il dato formale (“promuovono”) su cui, tuttavia, si<br />

potrebbe innestare uno sterile <strong>di</strong>battito, il punto è che sul terreno delle cariche elettive il<br />

principio (cioè quello che DWORKIN definisce “uno standard che deve essere osservato non<br />

perché provochi o mantenga una situazione economica, politica o sociale desiderata, ma in<br />

quanto è un’esigenza <strong>di</strong> giustizia” 35 e HABERMAS come “norme <strong>di</strong> rango superiore alla<br />

cui luce possono giustificarsi altre norme”) 36 è l’uguaglianza formale. Ciò in funzione del<br />

car<strong>di</strong>ne stesso del concetto <strong>di</strong> rappresentanza come rappresentanza nazionale che rende<br />

irrilevante qualunque <strong>di</strong>fferenza (anche <strong>di</strong> genere) e che rifiuta l’idea dell’identificazione<br />

elettore-eletto, che si tradurrebbe nel sostenere che la solo la persona concreta (bianco,<br />

nero cattolico …donna, uomo) sia astrattamente più idonea a rappresentare gli interessi <strong>di</strong><br />

quella parte della collettività che lo vota e, al contrario che persone non concrete non siano<br />

astrattamente in grado <strong>di</strong> rappresentare gli interessi <strong>di</strong> quelle stesse parti <strong>di</strong> collettività (per<br />

rimanere all’oggetto in questione che un uomo non possa rappresentare gli interessi <strong>di</strong> una<br />

donna e viceversa). 37<br />

In questa prospettiva l’art. 51 Cost., nella parte in cui si riferisce all’eguaglianza formale dei<br />

due generi rispetto alle cariche elettive, altro non è che traduzione <strong>di</strong> quel “principio supremo”<br />

<strong>di</strong> cui all’art. 67 (la rappresentanza è rappresentanza dell’unità nazionale) 38 richiamato<br />

dalla Corte nella sentenza del 1995.<br />

Non c’è dubbio che l’art. 67 sia la “norma chiave in questa materia”, 39 perché connessa<br />

non tanto e non solo ad una esigenza logico-concettuale, bensì alla “sopravvivenza <strong>di</strong> una<br />

forma politica in termini storico-concreti”, 40 Ponendosi sul solo piano logio-concettuale,<br />

infatti, “nulla impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> pensare forme e organizzazioni politiche basate sul principio del<br />

mandato imperativo, inteso quale succedaneo dell’identità tra governanti e governati, e<br />

perciò come realizzazione della democrazia in quanto identità.” 41 Negli spazi in cui la rappresentanza<br />

politica assume la forma dell’identificazione, in considerazione dell’elemento<br />

personale, non c’è sovranità popolare, c’è quella che LOMBARDI ha definito, una “frontiera<br />

interna”. 42<br />

35 R.DWORKIN, I <strong>di</strong>ritti presi sul serio (1977), Bologna, 1982, 90<br />

36 J.HABERMAS, Fatti e norme (1992), Milano, 1996, 303.<br />

37 Il tema della conflittualità tra volontà generale e interessi particolari è giustamente definito (F.CASSELLA, Profili costituzionali della<br />

rappresentanza. Percorsi storici e comparatistici, Napoli, 1997, 239) “il” problema costituzionale del XX secolo rispetto al quale gli stu<strong>di</strong><br />

sulla rappresentanza politica hanno tentato <strong>di</strong> affrontare l’identico problema: come regolare lo “svincolo” della sfera sociale da quella<br />

politica al fine <strong>di</strong> non compromettere l’unità <strong>di</strong> quest’ultima.<br />

38 E’ il risultato, sottolinea F.CASSELLA, Profili costituzionali della rappresentanza cit., 245 cui parrebbero essere pervenute le più<br />

moderne Carte costituzionali.<br />

39 G.BRUNELLI, Le “quote” riprendono quota? (A proposito <strong>di</strong> azioni positive in materia elettorale regionale) cit., 542.<br />

40 N.ZANON, Premesse ad uno stu<strong>di</strong>o sui “principi supremi” <strong>di</strong> organizzazione come limiti alla revisione costituzionale, Giur. cost., 1998,<br />

1943.<br />

41 Ibidem. Sull’art. 67 come principio supremo della nostra Costituzione, ma più al fondo quale <strong>di</strong>mensione storico-concreta <strong>di</strong> una democrazia<br />

realizzata v. dello stesso A., Il libero mandato parlamentare, Milano, 1991, 328 ss. ed ivi ampli riferimenti bibliografici.<br />

42 G.LOMBARDI, Spazio e frontiera tra eguaglianza e privilegio: problemi costituzionali fra storia e <strong>di</strong>ritto in Scritti in onore <strong>di</strong> Vezio<br />

Crisafulli, II, Padova, 1985, 477 ss.<br />

47


note<br />

Annamaria Poggi<br />

3.3. La parità d’accesso e la sua finalizzazione al “riequilibrio della rappresentanza dei<br />

sessi”: un obiettivo <strong>di</strong> “politica” costituzionale.<br />

La <strong>di</strong>sposizione sulla parità <strong>di</strong> accesso alle cariche elettive, dunque, non è un principio costituzionale,<br />

meglio non è un principio che concorre a definire l’essenza e la struttura deontica<br />

della rappresentanza politica come rappresentanza nazionale (ovviamente nel senso <strong>di</strong> territorio)<br />

ma è piuttosto quella che DWORKIN definisce una “politica”, cioè “un obiettivo da raggiungere,<br />

in genere un miglioramento in qualche aspetto della vita della comunità”. 43<br />

Che un or<strong>di</strong>namento, attraverso i suoi sistemi elettorali, si ponga degli obiettivi è funzionale<br />

alle esigenze che lo stesso avverte nel corso del suo sviluppo con riguardo anche ai suoi<br />

mutamenti sociali, etnici, culturali, demografici. La necessità <strong>di</strong> garantire la stabilità degli<br />

organi politici, l’eccessiva frammentazione della rappresentanza politica, il riequilibrio della<br />

rappresentanza tra i sessi possono <strong>di</strong>venire obiettivi <strong>di</strong> politica legislativa, non principi che<br />

concorrono a definire e strutturare l’istituto della rappresentanza politica.<br />

In questo senso vanno interpretate tanto le <strong>di</strong>sposizioni sulla parità <strong>di</strong> accesso contenute<br />

negli statuti speciali, quanto la seconda parte del comma 7 della l.c. 3/2001 il cui significato<br />

ben emerge dall’inciso contenuto nella prima parte della <strong>di</strong>sposizione aggiunta negli<br />

statuti speciali: “Al fine <strong>di</strong> conseguire l’equilibrio della rappresentanza dei sessi”. La parità <strong>di</strong><br />

accesso è strumentale alla finalità (non al risultato) del riequilibrio della rappresentanza dei<br />

sessi: una finalità, assurta a rilievo costituzionale che può informare, a certe con<strong>di</strong>zioni, la<br />

legge elettorale.<br />

In questa prospettiva appare più che con<strong>di</strong>visibile l’opinione secondo cui “il mero inserimento<br />

necessario nelle liste elettorali <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dati aventi alcune caratteristiche giustificabili<br />

in termini <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> valori costituzionali appare compatibile con comma 1 art. 51”. 44<br />

L’inserzione <strong>di</strong> donne nelle liste elettorali, se e quale espressione della tutela <strong>di</strong> valori costituzionali<br />

(non in<strong>di</strong>vidualisticamente assunti ma oggettivamente contenuti nel testo costituzionale<br />

come nel caso del 117, comma 7) non appare, in astratto, contrastante con il<br />

comma 1 dell’art. 51. Anzi, da questo punto <strong>di</strong> vista non concreta neppure una “azione<br />

positiva”, intesa come azione che conferisce un significato giuri<strong>di</strong>co (derogatorio alla regola)<br />

all’elemento del sesso. 45<br />

La stessa finalità non potrebbe, invece, intendersi come “principio” che pretende <strong>di</strong> strutturare<br />

l’istituto della rappresentanza politica e cioè come principio portatore <strong>di</strong> un concetto<br />

immanente e permanente <strong>di</strong> “democrazia paritaria” 46 : questa interpretazione conduce<br />

43 R.DWORKIN, I <strong>di</strong>ritti presi sul serio cit., 90.<br />

44 U.DE SIERVO, La mano pesante della Corte sulle “quote” nelle liste elettorali, Giur. cost., 1995, 3270.<br />

45 Sul punto occorre dar ragione a L.CARLASSARE Parere sulla legittimità costituzionale della previsione <strong>di</strong> una quota del <strong>50</strong>% riservata<br />

alle can<strong>di</strong>dature femminili (parere richiesto dalla Provincia <strong>di</strong> Bolzano) in www.landtag-bz.org/Parere_Carlassare.htm quando<br />

<strong>di</strong>stingue tra azioni positive (che attribuiscono vantaggi speciali e <strong>di</strong>versi) e regole formulate con l’obiettivo <strong>di</strong> consentire l’eguale accesso<br />

a uomini e donne alle cariche elettive.<br />

46 Così A.DEFFENU, La parità tra i sessi nella legislazione elettorale <strong>di</strong> alcuni paesi europei, Diritto pubbl., 200, 643 che, conseguentemente,<br />

sostiene la permanenza del meccanismo del riequilibrio, invocabile a favore anche degli uomini: ma questo significa mutare la<br />

concezione moderna della rappresentanza politica introducendo l’idea che gli uomini sono meglio rappresentanti dagli uomini e le donne<br />

dalle donne e, dunque, vulnerando il vero principio supremo: il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> mandato imperativo.<br />

48<br />

note<br />

Annamaria Poggi<br />

<strong>di</strong> certo ad una “rottura” della Costituzione. 47 Ma non occorre arrivare ad una tale “drammatizzazione”,<br />

48 poiché più <strong>di</strong> un dato conferma la mancata pretesa delle nuove <strong>di</strong>sposizioni<br />

costituzionali ad essere interpretate come principi che confliggano con gli artt. 3, 51<br />

e 67.<br />

Il primo dato giunge dai lavori della Commissione Bicamerale D’Alema. Il secondo comma<br />

della prima <strong>di</strong>sposizione de<strong>di</strong>cata al Parlamento (l’art. 77) affermava, nella prima formulazione<br />

proposta in Commissione, faceva carico “alle leggi elettorali e alle altre leggi” <strong>di</strong> “promuovere<br />

l’equilibrio della rappresentanza elettiva tra i sessi”. Dopo ampio <strong>di</strong>battito in<br />

Commissione il testo finale dell’art. 77 viene liquidato con la sostituzione della formula “le<br />

leggi elettorali e le altre leggi” con quella “la legge”. All’obiezione della commissaria<br />

Mancina secondo cui la formulazione finale alludeva alla “definizione <strong>di</strong> un obiettivo <strong>di</strong><br />

equilibrio con riferimento alla composizione delle assemblee rappresentative” e da non<br />

sarebbe derivata necessariamente l’introduzione <strong>di</strong> quote nella legge elettorale, il<br />

Presidente della Commissione non <strong>di</strong>ede risposta esauriente. 49<br />

Il secondo dato è desumibile dal Disegno <strong>di</strong> legge (AC 1583) governativo recante “Mo<strong>di</strong>fica<br />

dell’articolo 51 della Costituzione” che conferma l’orientamento <strong>di</strong> introdurre il solo principio<br />

<strong>di</strong> parità <strong>di</strong> accesso (“La Repubblica promuove, a tale fine, le pari opportunità tra uomini e<br />

donne”) e non anche quelle dell’equilibrata rappresentanza nelle cariche elettive. <strong>50</strong><br />

Il terzo dato arriva dal Disegno <strong>di</strong> legge n. 1094 (Disposizioni <strong>di</strong> attuazione dell’art. 122,<br />

primo comma della Costituzione) d’iniziativa governativa 51 nella versione approvata dalla<br />

Commissione affari costituzionali del Senato il 25 giugno 2002. L’art. 4 (Disposizioni <strong>di</strong> principio,<br />

in attuazione dell’art. 122, primo comma, della Costituzione, in materia <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> elezione)<br />

elenca quattro principi fondamentali tra i quali non solo non compare quello relativo<br />

al riequilibrio della rappresentanza tra i sessi, né tantomeno quello <strong>di</strong> parità <strong>di</strong> accesso,<br />

mentre al punto d) è affermato il “<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> mandato imperativo”. 52<br />

47 Ancora più profonda <strong>di</strong> quella che potrebbe rinvenirsi nel conflitto tra art. 51, comma 1 e art. 6 Cost: il concetto <strong>di</strong> democrazia paritaria,<br />

infatti, trasforma la concezione stessa della rappresentanza politica e non costituisce, invece, una deroga, come l’art. 6 giustificata<br />

sull’esistenza <strong>di</strong> minoranze linguistiche. Sul punto ha svolto considerazioni puntuali G.CINANNI, Leggi elettorali e azioni positive in<br />

favore delle donne, Giur. cost., 1995, spec. 3291 ss.<br />

48 Rottura che deriverebbe dal contrasto insanabile tra nuove <strong>di</strong>sposizioni costituzionali e sent. 422 del 1995: così A.PIZZORUSSO e<br />

E.ROSSI, Le azioni positive in materia elettorale in Italia cit., 184 e G.CHIARA La “pari opportunità” elettorale dei sessi nella riforma<br />

degli statuti speciali, Giur. cost., 2001, 845.<br />

49 La circostanza è riportata da. A.PIZZORUSSO e E.ROSSI, Le azioni positive in materia elettorale in Italia cit. 183 ss.<br />

<strong>50</strong> All’espressione “parità <strong>di</strong> accesso”, adottata nel testo approvato in prima lettura dalla Camera si è peraltro preferito quello <strong>di</strong> “pari<br />

opportunità”. Nella Relazione, inoltre, si precisa che la sottorappresentanza delle donne in Parlamento se “certamente non comporta un<br />

deficit democratico giacchè la scelta degli elettori è espressione del libero voto dei citta<strong>di</strong>ni” per altro verso “non v’è alcun dubbio che<br />

essa implichi un <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> rappresentatività della parte femminile della popolazione”. Assai <strong>di</strong>verse, invece, le proposte <strong>di</strong> iniziativa parlamentare<br />

abbinate al Disegno <strong>di</strong> legge governativo. Alcune prevedono unicamente che la legge promuova l’equilibrio nella rappresentanza<br />

elettiva dei sessi (P.d.l. AC 367, AC 404 e AC 1316); altre prevedono sia la promozione dell’uguaglianza nell’accesso alle cariche<br />

elettive, sia la promozione dell’equilibrio tra i sessi nella rappresentanza politica (P.d.l. AC 183, AC 303 e AC 355); altre ancora aggiungono<br />

al testo approvato dalla Camera in prima lettura la seguente <strong>di</strong>sposizione: “La Repubblica promuove con appositi provve<strong>di</strong>menti<br />

la parità <strong>di</strong> accesso tra donne e uomini” (P.d.l. AC 61, AC 1313 e AC 466).<br />

51 Comunicato alla Presidenza del Senato il 4 febbraio 2002.<br />

52 Gli altri tre principi sono: “a) in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un sistema elettorale che agevole la formazione <strong>di</strong> stabili maggioranze nel Consiglio<br />

regionale e assicuri la rappresentanza delle minoranze; b) con testualità dell’elezione del Presidente della Giunta regionale e del<br />

Consiglio regionale, se il Presidente è eletto a suffragio universale e <strong>di</strong>retto. La regione, nel caso in cui adotti l’ipotesi, prevista in via<br />

derogatoria dall’art. 122 della Costituzione, <strong>di</strong> lezione del presidente della Giunta regionale secondo modalità <strong>di</strong>verse dal suffragio<br />

universale e <strong>di</strong>retto, deve prevedere termini temporali tassativi per l’elezione del Presidente e per la nomina degli altri componenti della<br />

Giunta; c) previsione della eventuale limitazione del numero <strong>di</strong> mandata consecutivi del presidente della Giunta regionale eletto <strong>di</strong>rettamente”.<br />

49


note<br />

Annamaria Poggi<br />

Certo, si potrebbe obiettare che il Disegno <strong>di</strong> legge appena riportato, se <strong>di</strong>venisse definitivo<br />

nella versione appena analizzato, sarebbe incostituzionale perché contrastante con il<br />

comma 7 dell’art. 117 e d’altro lato si potrebbero riproporre, oltre all’obiezione testuale<br />

fondata sul “promuovono”, tutte le motivazioni contenute nella sentenza 442 del 1995,<br />

ciò che qui preme sottolineare è che tale Disegno <strong>di</strong> legge, come del resto la mo<strong>di</strong>fica dell’art.<br />

51 e quella sfumata della Bicamerale si muovono nella consapevolezza che conferire<br />

rilievo costituzionale alla parità <strong>di</strong> accesso tra uomini e donne alle cariche elettive non equivale<br />

a costituzionalizzare il principio dell’equilibrio tra i sessi nell’ambito della rappresentanza<br />

politica. 53<br />

4. L’attuazione della l.c. 2/2001 e del comma 7 dell’art. 117<br />

Posto che il riequilibrio tra i sessi non è un principio costituzionale che entra a comporre le<br />

regole che strutturano organizzativamente la rappresentanza politica anche in sede regionale,<br />

è comunque evidente che la sua assunzione a finalità <strong>di</strong> rilievo costituzionale non è<br />

senza conseguenze.<br />

Essa, infatti, obbliga le Regioni ad assumere provve<strong>di</strong>menti espressamente finalizzati al<br />

riequilibrio della rappresentanza dei due sessi. 54 Naturalmente la legittimità costituzionale<br />

<strong>di</strong> tali provve<strong>di</strong>menti, e soprattutto <strong>di</strong> quelli riguardanti l’inserzione <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dati <strong>di</strong> entrambi<br />

i sessi nelle liste elettorali (rispetto alle norme costituzionali implicate e soprattutto rispetto<br />

al 51), vanno valutati non in astratto per cui nulla è consentito (perché il 51 “neutralizza”<br />

gli effetti interpretativi delle nuove <strong>di</strong>sposizioni costituzionali) 55 o tutto è possibile (perché<br />

le nuove <strong>di</strong>sposizioni obbligano ad ottenere il risultato del riequilibrio) 56 ma in concreto<br />

e in relazione alla corretta (“costituzionalmente” corretta) <strong>di</strong>namica tra principi costituzionali<br />

che regolano la rappresentanza politica e interesse costituzionalmente protetto al<br />

riequilibrio della rappresentanza dei sessi.<br />

4.1. Norme statutarie (per le Regioni or<strong>di</strong>narie)<br />

Le norme statutarie possibili in argomento trovano fondamento nella riserva statutaria sui<br />

“principi fondamentali <strong>di</strong> organizzazione e funzionamento” (art. 123 Cost, comma 1). Tale<br />

norma, letta in connessione con il comma 7 dell’art. 117 consente:<br />

a) l’istituzionalizzazione delle commissioni pari-opportunità quali garanti “interni” dell’at-<br />

53 Ciò emerge in<strong>di</strong>rettamente nella Relazione al Disegno <strong>di</strong> legge n. 1094 sul punto relativo all’inserzione del principio del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> mandato<br />

operativo dove si legge: “Nel parere espresso dalla Conferenza Stato-Regioni si chiedeva <strong>di</strong> non preveder alcuna <strong>di</strong>sposizione concernente<br />

il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> mandato imperativo sulla base della considerazione per cui tale questione potrà essere affrontata da ciascuna<br />

Regione nell’adozione dello statuto. Tuttavia, si è ritenuto che si tratti <strong>di</strong> un principio necessariamente fondamentale e non derogabile<br />

nel rapporto che collega rappresentanti e rappresentati”.<br />

54 In questo senso criticamente G.CHIARA, La “pari opportunità” elettorale dei sessi nella riforma degli statuti speciali cit., 841 e<br />

G.BRUNELLI, Le “quote” riprendono quota? cit., 535 e, adesivamente, L.CARLASSARE, Parere sulla legittimità costituzionale della<br />

previsione <strong>di</strong> una quota del <strong>50</strong>% riservata alle can<strong>di</strong>dature femminili cit., adesivamente Elisabetta E.PALICI DI SUNI PRAT, Le ragioni<br />

delle donne e le donne nelle Regioni, Riv. <strong>di</strong>r. pubbl. comp. ed europeo cit., e A.DEFFENU, La parità tra i sessi nella legislazione<br />

elettorale <strong>di</strong> alcuni paesi europei cit., 635.<br />

55 Parrebbe questa la posizione <strong>di</strong> G.Chiara, La “pari opportunità” elettorale dei sessi nella riforma degli statuti special cit.<br />

56 Parrebbe questa la posizione <strong>di</strong> L.CARLASSARE, Parere cit.<br />

<strong>50</strong><br />

note<br />

tuazione della <strong>di</strong>sposizione costituzionale, dunque non solo con compiti consultivi e propositivi<br />

ma altresì con funzioni ispettive e <strong>di</strong> denuncia (al Consiglio) <strong>di</strong> eventuali <strong>di</strong>scriminazioni.<br />

Si potrebbe accentuare la funzione consultiva (obbligatoria) con riguardo alle<br />

proposte <strong>di</strong> legge; 57<br />

b) la previsione <strong>di</strong> una norma che preveda una composizione della giunta regionale rispettosa<br />

della finalità del riequilibrio; 58<br />

c) la previsione <strong>di</strong> norme sulla parità <strong>di</strong> accesso per quanto attiene le nomine negli organi<br />

<strong>di</strong>pendenti o strumentali della Regione, similmente, del resto, a quanto prevede l’art. 6,<br />

comma 3, d.lgs. n. 267/2000: “Gli statuti comunali e provinciali stabiliscono norme per<br />

assicurare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pari opportunità tra uomo e donna ai sensi della legge 10 aprile<br />

1991, n. 125, e per promuovere la presenza <strong>di</strong> entrambi i sessi nelle giunte e negli organi collegiali<br />

del comune e della provincia, nonché degli enti, aziende e istituzioni da essi <strong>di</strong>pendenti”.<br />

Naturalmente la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> dettaglio dovrebbe essere rinviata ad una legge regionale<br />

sulle nomine, peraltro già esistente in alcune Regioni; 59<br />

d) la previsione che i regolamenti del Consiglio regionale <strong>di</strong>ano attuazione alla parità <strong>di</strong> accesso,<br />

ad esempio quanto alla presenza nelle commissioni e nella giunta per le elezioni.<br />

4.2. Leggi <strong>di</strong> attuazione degli statuti speciali e del 117, comma 7<br />

Annamaria Poggi<br />

Oltre alle leggi <strong>di</strong> incentivazione ai partiti che presentino nelle proprie liste can<strong>di</strong>date donne e<br />

ad altre norme quali quelle che impongono ai partiti in lizza <strong>di</strong> rendere visibile la presenza <strong>di</strong><br />

donne nelle proprie liste (con qualche attenzione a non “sommare”, tra legislazione nazionale<br />

e legislazione regionale, troppo vantaggi, con il rischio <strong>di</strong> oltrepassare il limite per cui l’incentivo<br />

si traduce in <strong>di</strong>scriminazione dei can<strong>di</strong>dati uomini) è anche ammissibile una legge elettorale<br />

che preveda l’inserzione nelle liste <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dati <strong>di</strong> entrambi i sessi, purchè tale misura si traduca<br />

nel rendere operante una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> partenza e non nell’imporre un risultato.<br />

Naturalmente il nodo rispetto alla sent. n. 422 del 1995 è proprio qui perché in quella sentenza,<br />

imporre la can<strong>di</strong>dabilità equivale ad imporre il risultato della eleggibilità.<br />

57 Il documento adottato dalla Commissione nazionale pari-opportunità del 22 aprile 2002 prevede, invero, che a tali organismi debbano<br />

altresì essere conferiti “poteri conoscitivi analoghi a quelli delle Commissioni consiliari”.<br />

58 Nella forma prevista dalla l. r. 137/2002 (sconfitta dall’esito negativo del referendum) all’art. 15, comma 3: “Per la medesima finalità<br />

è altresì assicurata la composizione della giunta con la presenza <strong>di</strong> entrambi i sessi”. Dubbia pare invece la formulazione proposta dalla<br />

Commissione nazionale pari-opportunità nel documento del 22 aprile 2002 che risulta del seguente tenore: “Al fine <strong>di</strong> promuovere la<br />

parità <strong>di</strong> accesso alle cariche politiche fra gli uomini e le donne, qualora la presenza in giunta <strong>di</strong> uno dei due sessi risultasse inferiore<br />

alla metà dei componenti, il Presidente dovrà illustrare specificamente le ragioni che hanno determinato tale risultato, con una comunicazione<br />

al Consiglio e all’organismo <strong>di</strong> parità”: in primo luogo perché nel caso positivo si impone il risultato (cioè <strong>50</strong>% delle donne<br />

in giunta), in caso negativo si impone al Presidente della giunta <strong>di</strong> dar conto al Consiglio <strong>di</strong> una circostanza che nulla ha a che vedere<br />

con la forma <strong>di</strong> governo.<br />

59 Nella legge regionale occorrerebbe <strong>di</strong>stinguere, anzitutto, tra nomine “tecniche”, per le quali, cioè sono richiesti dalla legge regionale<br />

titoli professionali e nomine “politiche”. Per quanto riguarda le nomine tecniche potrebbe prevedersi: norma secondo cui i soggetti titolari<br />

della facoltà <strong>di</strong> presentare can<strong>di</strong>dature sono tenuti a proporre nominativi <strong>di</strong> entrambi i sessi; una norma che <strong>di</strong>sponga che il comitato<br />

<strong>di</strong> valutazione delle can<strong>di</strong>dature preveda la presenza <strong>di</strong> entrambi i sessi (l.r. Lombar<strong>di</strong>a n. 14/1995 ). Norme che, a parità <strong>di</strong> requisiti<br />

prevedono la prevalenza della donna, sarebbero illegittime. Per quanto riguarda le nomine “politiche” occorrerebbe ancora <strong>di</strong>stinguere<br />

tra nomine risultanti da una designazione o da una elezione. In quest’ultimo caso si potrebbe prevedere la norma che le can<strong>di</strong>dature<br />

avanzate prevedano entrambi i sessi. Nel caso <strong>di</strong> designazione (da parte della giunta o <strong>di</strong>rettamente dal Presidente) non dovrebbero<br />

porsi vincoli alla libertà <strong>di</strong> scelta (che non siano quelli risultanti dalle modalità <strong>di</strong> presentazione delle can<strong>di</strong>dature). Semmai si potrebbe<br />

immaginare che la Commissione pari-opportunità, qualora ritenga che si sia verificata una <strong>di</strong>scriminazione possa proporre una interrogazione<br />

o una interpellanza in Consiglio regionale.<br />

51


note<br />

Annamaria Poggi<br />

Le argomentazioni già addotte in dottrina per criticare l’eccessiva genericità <strong>di</strong> quella sentenza,<br />

fondate sulla necessità <strong>di</strong> porre in relazione la regola con il sistema elettorale trovano<br />

oggi nelle nuove <strong>di</strong>sposizioni costituzionali una argomentazione ulteriore: sono consentite<br />

misure che, appunto, “promuovono” la parità <strong>di</strong> accesso alle cariche elettive e alle consultazioni<br />

elettorali e, dunque, anche misure che promuovano la parità <strong>di</strong> accesso nella formazione<br />

delle liste elettorali.<br />

La finalità promozionale assicura copertura costituzionale a <strong>di</strong>scipline che prevedano la presenza<br />

<strong>di</strong> entrambi i sessi nelle liste elettorali, non copre, invece le <strong>di</strong>scipline che considerino<br />

la can<strong>di</strong>dabilità quale presupposto <strong>di</strong> eleggibilità e dunque contravvengono con:<br />

a) l’eguaglianza e la libertà <strong>di</strong> voto dell’elettore;<br />

b) l’eguaglianza <strong>di</strong> partenza tra i can<strong>di</strong>dati;<br />

c) l’uguaglianza tra le formazioni politiche in campo. 60<br />

In astratto non è possibile affermare che l’inserzione <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dati <strong>di</strong> entrambi i sessi nelle<br />

liste elettorali contravvenga con tali principi perché ciò <strong>di</strong>pende dal sistema elettorale che<br />

viene adottato.<br />

La previsione che le liste elettorali prevedano “can<strong>di</strong>dati <strong>di</strong> entrambi i sessi” è sempre compatibile<br />

con sistemi elettorali a scrutinio <strong>di</strong> lista e cioè:<br />

a) con un sistema elettorale proporzionale a preferenza multipla;<br />

b) con un sistema elettorale proporzionale corretto, con listino bloccato: la previsione della<br />

presenza <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dati <strong>di</strong> entrambi i sessi anche nel listino bloccato costringe i partiti ma<br />

non limita la libertà <strong>di</strong> scelta dell’elettore, che sarebbe in ogni caso ristretta dal listino<br />

bloccato). 61<br />

Nel sistema maggioritario, invece, il collegio uninominale limita <strong>di</strong> molto le possibilità: qui<br />

qualunque previsione che imponesse come capolista una donna (o come seconda in lista,<br />

se il primo è uomo, o due preferenze <strong>di</strong> cui un uomo e una donna) presenterebbe profili <strong>di</strong><br />

illegittimità.<br />

Come del resto tali possibilità sono altresì limitate sul terreno dell’elezione delle cariche<br />

monocratiche, quali l’elezione del Presidente della giunta regionale.<br />

In sostanza, la previsione della presenza <strong>di</strong> entrambi i sessi nelle liste elettorali presenta profili<br />

<strong>di</strong> illegittimità quando:<br />

a) consista nella previsione del <strong>50</strong>% della presenza femminile: ciò introduce surrettiziamente<br />

quel concetto <strong>di</strong> democrazia paritaria che muta il fondamento della rappresen-<br />

60 E’ la “chiave <strong>di</strong> lettura” della legittimità dei sistemi elettorali adottata da M. LUCIANI, Il voto e la democrazia. La questione delle riforme<br />

elettorali in Italia, Roma, 1991, 32.<br />

61 Questo mi pare il sistema verso cui si stanno orientando le Regioni, oltrechè verso l’aumento del numero dei consiglieri regionali: ciò<br />

sdrammatizzerebbe in parte l’introduzione <strong>di</strong> norme sulla parità <strong>di</strong> accesso per molti versi legata alle comprensibili resistenze degli<br />

attuali consiglieri che vedono nell’introduzione <strong>di</strong> quote la con<strong>di</strong>zione della loro fuoriscita dai consigli regionali.<br />

52<br />

note<br />

Annamaria Poggi<br />

tanza politica, almeno come questo è accolto nella nostra Costituzione;<br />

b) quando si collochi in un contesto in cui can<strong>di</strong>dabilità equivale ad eleggibilità.<br />

In entrambi i casi siamo in presenza <strong>di</strong> azioni positive che, come tali, configgono inevitabilmente<br />

con l‘art. 51, comma 1. 62<br />

Se previsioni <strong>di</strong> “quote” (il termine pare improprio rispetto a formulazioni che paiono conformi<br />

a Costituzione quali: “le liste elettorali devono prevedere la presenza <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dati <strong>di</strong><br />

entrambi i sessi”) sono possibili, ma non obbligatorie per le Regioni si pone indubbiamente<br />

il problema <strong>di</strong> eventuali <strong>di</strong>fferenziazioni sul territorio nazionale derivanti dall’evenienza<br />

che non tutte le leggi elettorali si orientino in tal senso.<br />

Il problema nasce anche in forza delle affermazioni contenute nella sentenza n. 109 del<br />

1993 che, come noto, affermava l’esigenza <strong>di</strong> una “applicazione uniforme sul territorio<br />

nazionale” delle azioni positive.<br />

Già in allora la sentenza era stata criticata su questo specifico punto da AINIS che giustamente<br />

sosteneva che l’eccezione (l’azione positiva) “ospita sempre la <strong>di</strong>versità, la <strong>di</strong>fferenza”<br />

e tale <strong>di</strong>fferenza 63 è anche “spaziale”: “se è abbastanza ovvio che nel suo complesso<br />

la con<strong>di</strong>zione della donna impren<strong>di</strong>trice sia penalizzante, può ben darsi tuttavia che la situazione<br />

sia <strong>di</strong>versificata, ed anche profondamente <strong>di</strong>versificata da Regione a Regione”. 64<br />

L’osservazione, già in allora con<strong>di</strong>visibile, ha oggi un fondamento che deriva dalla <strong>di</strong>namica<br />

uniformità-<strong>di</strong>fferenze introdotta dal Titolo V.<br />

Tale <strong>di</strong>namica consente oggi la <strong>di</strong>fferenziazione (laddove le Regioni hanno potere legislativo)<br />

tranne che sul terreno in cui l’or<strong>di</strong>namento costituzionale impone la regola “unificante” (non<br />

uniformante) della citta<strong>di</strong>nanza civile e sociale: il riferimento è al limite che alle Regioni deriva<br />

dalla “determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti civili e sociali<br />

che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale” (art. 117, comma 2, lett. m).<br />

Ammesso che la <strong>di</strong>fferenziazione è non solo consentita ma in qualche misura voluta con il<br />

nuovo Titolo V (sebbene i segnali che giungono dal fronte regionale sono <strong>di</strong>versi e tendono<br />

invece nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> adottare <strong>di</strong>scipline quanto più possibile “simili”), il problema<br />

<strong>di</strong>venta quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare il livello essenziale da garantire su tutto il territorio nazionale<br />

cui, in materia <strong>di</strong> elettorato passivo, le Regioni non possono derogare.<br />

La Corte, in alcune sentenze in cui doveva affrontare il problema della legittimità <strong>di</strong> norme<br />

regionali che derogavano la normativa statale in materia <strong>di</strong> elettorato passivo ha costantemente<br />

affermato il principio per cui “eleggibililità” e “incompatibilità” costituiscono terreni<br />

uniformanti. Di qui la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> incostituzionalità <strong>di</strong> normative regionali che<br />

restringevano, rispetto a quella statale, l’eleggibilità alle cariche o la compatibilità tra cariche<br />

<strong>di</strong>verse. 65<br />

62 Neppure se si conformassero alle regole proposte da M.AINIS, Cinque regole per le azioni positive, Quad. cost., 1999, 359 ss.<br />

63 M.AINIS, L’eccezione e la sua regola, Giur. cost., 1993, 896.<br />

64 Ibidem<br />

65 Sent. n. 235 del 1998 (che ha <strong>di</strong>chiarato l’incostituzionalità <strong>di</strong> una legge siciliana che nel prevedere che le cause d'incompatibilità preesistenti<br />

all'elezione alla carica <strong>di</strong> consigliere comunale rendevano nulla l'elezione stessa, <strong>di</strong>sponeva una <strong>di</strong>sciplina più restrittiva rispetto<br />

a quella nazionale (artt. 6 e 7, l. 23 aprile 1981, n. 154), che invece prevede, per la medesima ipotesi, la conseguenza della decaden-<br />

53


note<br />

Annamaria Poggi<br />

Forse questo è un buon punto <strong>di</strong> partenza per impostare la soluzione del problema che,<br />

certo, anche in presenza <strong>di</strong> un sistema che legittima la <strong>di</strong>fferenziazione non può non porsi<br />

il problema delle regole unificanti il sistema su un terreno, quale quello elettorale, che concorre<br />

certamente alla costruzione della “citta<strong>di</strong>nanza civile”.<br />

za dall'ufficio e una <strong>di</strong>sciplina proce<strong>di</strong>mentale a garanzia dell'interessato); n. 463 del 1992 in cui la Corte afferma il regime <strong>di</strong> uguaglianza<br />

che deve ispirare le norme sull’ineleggibilità; n. 438 del 1994 che <strong>di</strong>chiara incostituzionale una legge della regione Friuli Venezia<br />

Giulia limitativa delle cause <strong>di</strong> eleggibilità, richiamando in motivazione la sua precedente giurisprudenza (sentt. n. 105 del 1957 e 84<br />

del 1994).<br />

54<br />

Mauro Durando<br />

Osservatorio Regionale Piemontese<br />

Mauro Durando<br />

L’Osservatorio Regionale sul Mercato del Lavoro riserva ormai da anni un’attenzione particolare<br />

alle tematiche legate alla presenza femminile sul mercato del lavoro, sia con la <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> pubblicazioni perio<strong>di</strong>che sul rapporto tra donne e lavoro in Piemonte, sia con la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> statistiche opportunamente sud<strong>di</strong>vise per genere, per consentire una<br />

corretta lettura dei fenomeni rilevati sotto questo profilo.<br />

Tale approccio si è ulteriormente consolidato con il processo <strong>di</strong> decentramento <strong>di</strong> competenze<br />

in materia <strong>di</strong> lavoro alla regione, e la conseguente collaborazione con la Consiglierà<br />

<strong>di</strong> <strong>Parità</strong> Regionale, che proprio negli uffici dell’ORML si è trovata ad operare. Si è messa a<br />

punto, a tal proposito, un’apposita convenzione tra la Direzione Regionale Formazione<br />

Professionale-Lavoro e la <strong>Consigliera</strong> <strong>di</strong> <strong>Parità</strong>, il primo documento <strong>di</strong> questo tipo approvato<br />

a livello nazionale, che prevede, tra l’altro, che l’ORML possa accedere a fini <strong>di</strong> elaborazione<br />

aggregata e <strong>di</strong> analisi, ai rapporti presentati alla <strong>Consigliera</strong> dalle imprese con più <strong>di</strong><br />

100 <strong>di</strong>pendenti ai sensi dell’art.9 della L.125/91.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una fonte statistica importante, che consente non solo <strong>di</strong> ricostruire un quadro<br />

quantitativo sulla collocazione femminile nelle imprese maggiori della regione, ma da cui<br />

derivano anche vari approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> natura qualitativa, riguardanti in particolare l’effettivo<br />

inquadramento contrattuale in seno all’azienda, i percorsi <strong>di</strong> carriera intrapresi, la partecipazione<br />

femminile alle attività <strong>di</strong> formazione professionale realizzate.<br />

I rapporti in questione, com’è noto, vengono presentati a cadenza biennale, entro la data<br />

del 30 aprile degli anni pari, e constano in otto tabelle, con dati relativi per lo più allo stock<br />

<strong>di</strong> addetti al 31.12 dell’anno imme<strong>di</strong>atamente precedente la scadenza e ai movimenti registrati<br />

nel corso degli ultimi 12 mesi (entrate, uscite, promozioni, trasferimenti).<br />

Si tratta <strong>di</strong> un archivio <strong>di</strong> rilevanti <strong>di</strong>mensioni (le imprese coinvolte sono <strong>circa</strong> 800 nella<br />

nostra regione), che era rimasto fino ad allora inutilizzato, sotto il piano statistico ed informativo,<br />

per l’oggettiva complessità <strong>di</strong> trattamento ed elaborazione dei dati, se si eccettua<br />

un tentativo in tal senso condotto in Piemonte da parte dell’IRES Lucia Morosini sui dati del<br />

biennio 1992-93.<br />

L’ORML, nel 2000, ha provveduto, a titolo sperimentale, al recupero dei dati del biennio<br />

1996-97; l’anno successivo, visto l’esito positivo della sperimentazione, ha costruito l’archivio<br />

del biennio seguente, e in questi mesi si sta provvedendo al caricamento dei dati del<br />

biennio 2000-2001, pervenuti alla scadenza del 30 aprile 2002. I risultati delle elaborazio-<br />

55


Mauro Durando<br />

ni relative al biennio 1996-97 e 1998-99 sono stati oggetto <strong>di</strong> due rapporti analitici pubblicati<br />

nei volumi annuali “Donne e Lavoro in Piemonte”, integrati da altri contributi sul<br />

tema, utili ad inquadrare nel contesto regionale allargato le informazioni relative al sottoinsieme<br />

<strong>di</strong> imprese con più <strong>di</strong> 100 <strong>di</strong>pendenti.<br />

Nell’e<strong>di</strong>zione 2001, in specie, oltre a fornire un quadro dei principali dati statistici dell’anno<br />

in questione, si è svolto uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> natura comparativa sulla collocazione femminile<br />

sui mercati del lavoro provinciali in Piemonte, e si è inserita una comunicazione sulle politiche<br />

<strong>di</strong> pari opportunità del Fondo Sociale Europeo.<br />

L’analisi dei dati dei rapporti ex art.9 rappresenta comunque l’elemento <strong>di</strong> maggior interesse<br />

in questa sede, per la ricchezza <strong>di</strong> elementi informativi ine<strong>di</strong>ti che ne derivano.<br />

Quali sono le principali risultanze <strong>di</strong> queste elaborazioni ? Un primo elemento, ancora<br />

grezzo, ma significativo, è dato dalla presenza femminile ai livelli superiori della scala<br />

gerarchica aziendale, fra i <strong>di</strong>rigenti e i quadri, per cui siamo in grado <strong>di</strong> anticipare alcune<br />

elaborazioni, ancora provvisorie, relative al 2001. Il quadro strutturale evidenzia, come<br />

preve<strong>di</strong>bile, una larga maggioranza maschile nelle due fasce professionali superiori: nell’industria,<br />

in particolare le donne sono il 5% <strong>circa</strong> dei <strong>di</strong>rigenti e il 10% dei quadri, nei<br />

servizi, dove le lavoratrici tendono a collocarsi in larga prevalenza, la percentuale sale<br />

notevolmente, ma con una netta <strong>di</strong>stinzione fra pubblico e privato: nell’area privata le<br />

quote citate quasi raddoppiano, con una presenza femminile pari al 9% tra i <strong>di</strong>rigenti e<br />

al 20% <strong>circa</strong> tra i quadri, nel pubblico (i dati si riferiscono alle aziende del comparto sanitario<br />

e a qualche grande amministrazione comunale che ha presentato il rapporto previsto<br />

dall’art.9) siamo su livelli molto superiori, al <strong>di</strong> sopra del 35% fra le figure apicali e<br />

oltre il 70% in quelle interme<strong>di</strong>e.<br />

La <strong>di</strong>stinzione fra pubblico e privato è uno degli aspetti <strong>di</strong> maggior rilievo emersi nell’analisi<br />

dei dati del biennio 1998-99, quando per la prima volta si sono acquisiti i rapporti <strong>di</strong><br />

ASL ed Aziende Ospedaliere. Come si è osservato nel commento ai dati, “le <strong>di</strong>fferenze sono<br />

impressionanti, e, anche se in parte determinate da fattori strutturali (ad esempio, il particolare<br />

assetto contrattuale dell’area sanitaria, o la forte concentrazione femminile nei settori<br />

in esame), mettono in luce la presenza <strong>di</strong> pratiche <strong>di</strong>scriminatorie <strong>di</strong> qualche natura nell’area<br />

del lavoro privato. Alla base <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>fferenze è presumibile che siano sottesi meccanismi<br />

<strong>di</strong> selezione per l’accesso ai percorsi <strong>di</strong> mobilità verticale <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>versa … ed è<br />

anche probabile che sul dato incida una <strong>di</strong>fferente organizzazione del lavoro nelle due aree:<br />

carichi meno intensivi nel pubblico, con una maggiore facilità <strong>di</strong> conciliazione con gli impegni<br />

familiari, ritmi più pressanti nel privato, dove le incombenze esterne sono vissute come<br />

un ostacolo al conseguimento delle performances richieste alle figure più elevate della scala<br />

gerarchica.”<br />

I primi dati <strong>di</strong>sponibili per il 2001 evidenziano, da questo punto <strong>di</strong> vista, la prosecuzione<br />

delle tendenze già in<strong>di</strong>viduate nell’analisi della serie storica omogenea 1996-99: le donne<br />

stanno guadagnando posizioni e la loro presenza ai livelli superiori delle professioni è in progressiva<br />

crescita, anche se resta largamente minoritaria. Tra i <strong>di</strong>rigenti dell’industria il tasso<br />

<strong>di</strong> femminilizzazione passa dal 3,5% del 1996 al 5,8% del 2001 (dati provvisori); per i qua-<br />

56<br />

Mauro Durando<br />

dri i valori corrispondenti sono 8,7% nell’anno <strong>di</strong> partenza e 11,3% in quello <strong>di</strong> arrivo, con<br />

una crescita progressiva, <strong>di</strong> anno in anno. Nei servizi esistono maggiori problemi <strong>di</strong> confrontabilità<br />

del dato 2001, legati alle mo<strong>di</strong>fiche contrattuali che hanno interessato il settore<br />

del cre<strong>di</strong>to e ad una limitata acquisizione, per il momento, delle denunce del comparto<br />

pubblico. Una prima verifica, limitata ai restanti settori, conferma comunque che anche in<br />

quest’area <strong>di</strong> attività va crescendo la presenza femminile ai livelli superiori, in analogia con<br />

quanto si è segnalato nel settore secondario.<br />

L’evidenza statistica quin<strong>di</strong> ci fa guardare con un cauto ottimismo alle tendenze in corso,<br />

ma va sottolineato il fatto che i progressi sono lenti, anche se costanti, e che il gap da recuperare<br />

è particolarmente ampio. Per dare un’idea del tutto orientativa della tempistica, se<br />

(e sottolineo se…) l’andamento rilevato dai nostri dati continuasse su ritmi analoghi nelle<br />

imprese con più <strong>di</strong> 100 addetti le donne giungerebbero ad essere il 30% del personale <strong>di</strong>rigenziale<br />

(cioè pur sempre una minoranza) verso l’anno 2025. Alla stessa data, si raggiungerebbe<br />

fra i quadri, ripetendo lo stesso esercizio anche per questo sottoinsieme, la quota<br />

del 40%.<br />

Un altro elemento, più qualitativo, che val la pena <strong>di</strong> richiamare succintamente in questo<br />

intervento, sono le risultanze dell’analisi della Tabella 4 dei rapporti, relativa all’inquadramento<br />

contrattuale interno alle gran<strong>di</strong> categorie professionali in<strong>di</strong>viduate (operai ed impiegati in<br />

particolare, nelle varie articolazioni <strong>di</strong> livello previste dai CCNL): un’analisi svolta sui dati del<br />

biennio 1998-99 per vari settori <strong>di</strong> attività, evidenzia come le lavoratrici, siano esse operaie o<br />

impiegate, tendono a concentrarsi nei livelli più bassi della scala gerarchica interna alla categoria<br />

professionale, mentre la presenza maschile è proporzionalmente molto più elevata nei<br />

livelli superiori. Ne derivano ovvie conseguenze in termini <strong>di</strong> retribuzioni e <strong>di</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

avanzamento: le donne percepiranno degli stipen<strong>di</strong> me<strong>di</strong>amente inferiori agli uomini, e i loro<br />

percorsi <strong>di</strong> carriera, partendo più dal basso, saranno più lunghi e <strong>di</strong>fficoltosi. Questo stato <strong>di</strong><br />

cose è rilevabile anche nelle procedure <strong>di</strong> assunzione esperite nel corso del 1999, e non <strong>di</strong>pende<br />

quin<strong>di</strong> da una situazione pregressa in via <strong>di</strong> riassestamento, ma si configura come dato<br />

strutturale che ancora informa <strong>di</strong> sé le politiche <strong>di</strong> reclutamento aziendale.<br />

Le elaborazioni riferite alle promozioni segnalano un maggiore coinvolgimento maschile<br />

nelle fasce alte della scala contrattuale, né potrebbe essere <strong>di</strong>versamente, date le premesse:<br />

al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> eventuali pratiche <strong>di</strong>scriminatorie messe in atto, le lavoratrici partono in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> svantaggio, sia per la loro collocazione professionale interna alle imprese (le <strong>di</strong>fferenze<br />

<strong>di</strong> inquadramento prima sottolineate), sia per i con<strong>di</strong>zionamenti ed i vincoli che<br />

derivano dalla collocazione sociale della donna nell’ambito familiare. Si può ritenere, anzi,<br />

che i <strong>di</strong>slivelli rilevati sul lavoro siano in una certa misura connessi alla posizione femminile<br />

<strong>di</strong> relativa debolezza, per gli impegni esterni a cui deve sottostare. Questo doppio han<strong>di</strong>cap<br />

rappresenta un ostacolo al pieno sviluppo delle potenzialità professionali delle donne,<br />

e, sotto questa luce, i progressi realizzati nel mondo del lavoro negli ultimi anni, <strong>di</strong> cui si è<br />

detto, non possono che avere richiesto un impegno particolarmente gravoso.<br />

Si sta ora completando il caricamento dei dati del biennio 2000-2001 e procedendo alla<br />

verifica dei rapporti pervenuti, sia in termini <strong>di</strong> congruenza nella compilazione, sia per in<strong>di</strong>-<br />

57


Mauro Durando<br />

viduare eventuali evasioni all’obbligo e sollecitare le imprese in <strong>di</strong>fetto a provvedere alla trasmissione<br />

delle Tabelle. Si tratta <strong>di</strong> un’attività particolarmente complessa e laboriosa, che si<br />

prevede <strong>di</strong> completare nei primi mesi del 2003.<br />

L’impressione è che andrebbe rivista la modulistica utilizzata, sia per aggiornarla alle novità<br />

introdotte sul mercato del lavoro nel decennio trascorso, sia, soprattutto, per renderla<br />

più funzionale alla rilevazione dei dati a livello regionale, per le imprese plurilocalizzate, a<br />

cui è consentito, in sostanza, <strong>di</strong> fornire il dettaglio informativo solo a livello nazionale, per<br />

l’insieme dell’impresa, rendendo in molti casi impraticabile il caricamento nell’archivio<br />

regionale dei dati più qualitativi.<br />

Sul piano delle politiche, inoltre, la documentazione <strong>di</strong>sponibile costituisce un potenziale<br />

informativo importante per le Consigliere <strong>di</strong> <strong>Parità</strong> Provinciali, soprattutto in un’area come<br />

quella torinese, dove la presenza della grande impresa assume un rilievo centrale. Si tratta<br />

<strong>di</strong> capire se, al <strong>di</strong> là dell’accesso al materiale pervenuto, si possono sviluppare in<strong>di</strong>catori statistici<br />

idonei a cogliere elementi qualitativi utili all’attività delle Consigliere Provinciali, considerando<br />

che, a questo livello territoriale, le elaborazioni aggregate assumono scarsa significatività.<br />

58<br />

Lucia Mollica<br />

Direttore Agenzia Piemonte Lavoro<br />

Lucia Mollica<br />

Saluto tutti e ringrazio, sono Lucia Mollica, <strong>di</strong>rigo l’Agenzia Piemonte Lavoro dal 1 luglio <strong>di</strong><br />

quest’anno. L’Agenzia è l’ente <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>di</strong> assistenza tecnica alla Regione ed alle<br />

Province in materia <strong>di</strong> lavoro e formazione. Vorrei oggi con voi fare una riflessione utilizzando<br />

i dati 2001 dell’Istat che sono reperibili dall’Osservatorio, e analizzandoli porre all’attenzione<br />

alcune domande, che con i miei collaboratori abbiamo formulato . Nell’ambito del<br />

mercato del lavoro sussiste realmente una segregazione <strong>di</strong> tipo verticale o orizzontale ? Le<br />

donne <strong>di</strong>rigenti sono veramente pochissime, la segregazione nel raggiungere i vertici della<br />

carriera esiste, ovvero ci sono settori del mercato del lavoro inibiti alla presenza femminile.<br />

Questo percorso si riscontra nella prima tabella che evidenzia la situazione dei <strong>di</strong>soccupati<br />

e degli occupati in Piemonte nel 2001. Una precisazione è necessaria subito, si osserva che<br />

in Piemonte le donne <strong>di</strong>soccupate sono il 66% rispetto al totale dei <strong>di</strong>soccupati. La tabella<br />

mostra la cosiddetta <strong>di</strong>soccupazione allargata che conteggia non solo i <strong>di</strong>soccupati ma<br />

anche le donne potenzialmente <strong>di</strong>soccupate, cioè quelle che nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> crisi hanno perso<br />

la speranza <strong>di</strong> trovare lavoro, e quin<strong>di</strong> non si <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong>sponibili. Il dato rappresenta in<br />

modo significativo la situazione. Invece in Piemonte le donne nell’ambito degli occupati<br />

rappresentano il 41 %. Ricor<strong>di</strong>amo come ha già accennato prima il collega<br />

dell’Osservatorio che il documento nazionale sull’occupazione auspica per il 2005 un tasso<br />

pari al 46%.<br />

Abbiamo scelto <strong>di</strong> osservare i dati prima in Piemonte e poi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguerli tra Torino e le altre<br />

province, perché siamo oggi ospiti della provincia <strong>di</strong> Torino ed era doveroso, e anche perché<br />

in realtà abbiamo osservato che Torino è una peculiarità importante e significativa.<br />

Invece in questa slide la situazione dei <strong>di</strong>soccupati mostra una sostanziale conferma che<br />

non si <strong>di</strong>scosta dai dati regionali: la <strong>di</strong>soccupazione è prevalentemente femminile, così<br />

come la situazione degli occupati tra Torino e le altre province non si <strong>di</strong>scosta dal dato complessivo<br />

piemontese, lo confermano gli istogrammi che potete osservare.<br />

Poi ci siamo posti un’altra domanda: se la scarsa occupazione femminile fosse attribuibile<br />

alla bassa scolarità, e abbiamo confrontato i dati della scolarità obbligatoria e superiore tra<br />

gli uomini e le donne. Abbiamo rilevato che nell’ambito dei <strong>di</strong>soccupati non si può <strong>di</strong>re<br />

che ci sia una <strong>di</strong>fferenza sostanziale tra i due sessi, invece tra gli occupati la scolarità delle<br />

donne è decisamente superiore. Questo dato è importante perché ci aiuta a capire le ragioni<br />

della segregazione, l’ipotesi che abbiamo posto al centro del mio intervento.<br />

59


Lucia Mollica<br />

Questa slide non contrad<strong>di</strong>ce la precedente ma ci da una in<strong>di</strong>cazione particolare. A Torino e<br />

nella provincia la scolarità superiore è uguale sia per gli uomini sia per le donne, e questo<br />

che io volevo mostrarvi nel corso della presentazione perché può far nascere altre interessanti<br />

ipotesi. Ma che cosa fanno le donne? Abbiamo <strong>di</strong>viso uomini e donne secondo le varie<br />

professioni: elevata specializzazione, le professioni tecniche interme<strong>di</strong>e, amministrative, ven<strong>di</strong>te<br />

e i servizi alla famiglia, gli artigiani, operai specializzati, agricoltori, i conduttori <strong>di</strong><br />

impianti e operai <strong>di</strong> montaggio, il personale non qualificato e per ultimo le forze armate.<br />

In questa slide si può notare il dato “culturale storico” che conferma la mentalità <strong>di</strong> come<br />

in una famiglia una ragazza immagina il proprio futuro e quin<strong>di</strong> sceglie una scuola, una<br />

professione e una realizzazione in determinati settori. Per questo non stupisce che le professioni<br />

amministrative esecutive siano a prevalenza femminile, così pure le professioni <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta e servizi alla famiglia. Ma se osserviamo il dato delle professioni tecniche interme<strong>di</strong>e<br />

e confrontiamo l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza con il totale degli occupati, scopriamo che<br />

192.390 rappresenta il 18% del totale degli occupati, mentre 179.289 è il 24% del totale<br />

delle donne occupate, cioè quasi un quarto delle donne che lavorano svolge una professione<br />

tecnica interme<strong>di</strong>a. In fondo queste slide confermano quello che ha detto Durando,<br />

anche se lui ha toccato specificatamente la materia industriale. Infine arriva la slide che definisco<br />

del dolore, nel senso che esprime quello già anticipato e evidenzia la segregazione<br />

femminile. Le donne nell’industria: abbiamo <strong>di</strong>viso le donne ed i contratti, i contratti per<br />

settore e per genere, tra primario, secondario e terziario. I tre settori non andrebbero visti<br />

insieme però era utile per dare l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza. Nel settore industriale che è totalmente<br />

in mano al privato le donne <strong>di</strong>rigenti sono in misura ridottissima, 38<strong>50</strong> donne <strong>di</strong>rigenti<br />

in Piemonte nel 2001 che rappresentano il 4%. Mentre sono quasi la metà degli<br />

uomini nello stesso anno nel settore terziario, consideriamo che nel terziario c’è la pubblica<br />

amministrazione e quin<strong>di</strong> il dato ha una maggiore significatività.<br />

Permettetemi un inciso personale: forte della mia esperienza non provo stupore <strong>di</strong> fronte a<br />

questi dati perché, benché io non sia una femminista, ho sempre pensato che dovevo sapere<br />

il doppio degli uomini per poter fare la stessa carriera.<br />

Ora ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> verificare la segregazione orizzontale e osservare in quali settori ritroviamo<br />

le donne, verificando la loro presenza nell’ambito dei tre settori classici: primario agricoltura,<br />

secondario industria e terziario le altre attività. Anche se non ci sod<strong>di</strong>sfano completamente<br />

perché la maggior presenza è nel terziario.<br />

In questa slide si tiene conto della <strong>di</strong>visione che si è soliti riscontrare tra Torino e le altre province,<br />

anche in questo caso si osserva che nelle altre province l’industria è ancora prevalente<br />

mentre Torino conosce una significativa flessione e anche nel settore maschile sono<br />

prevalenti i servizi.<br />

Questi dati ci fanno immaginare un quadro in cui le donne e gli uomini sono progressivamente<br />

più istruiti. Nella provincia <strong>di</strong> Torino prevalgono i servizi e rispetto all’industrializzazione<br />

che è periferica si pongono delle domande su come possiamo immaginare e agire in<br />

futuro.<br />

Infine mi sono posta il problema del lavoro atipico. Il concetto <strong>di</strong> lavoro atipico è un concetto<br />

tra<strong>di</strong>zionale. Il lavoro è tipico se è a tempo indeterminato e a tempo pieno, e tutto<br />

60<br />

Lucia Mollica<br />

ciò che non rientra in questo quadro è atipico. Noi abbiamo fatto delle ripartizioni che non<br />

sono esaustive ma che danno delle prime in<strong>di</strong>cazioni. Sarebbe interessante, e ci siamo ripromessi,<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re i lavori a tempo determinato. Abbiamo confrontato il part time, il<br />

tempo determinato e anche quelli che non sono propriamente dei lavori come gli stage,<br />

l’appren<strong>di</strong>stato ed i contratti <strong>di</strong> formazione. Il part time ha avuto un enorme successo nell’ambitofemminile,<br />

così come lo ha avuto il tempo determinato.<br />

Se osserviamo la stessa sud<strong>di</strong>visione tra Torino e le altre province guardando l’ultimo istogramma<br />

riscontriamo che il part time si concentra prevalentemente su Torino e che qui è<br />

utilizzato anche dagli uomini. Sicuramente il contratto <strong>di</strong> formazione lavoro non è rilevante<br />

perché si attesta sulle stesse cifre a livello regionale.<br />

In conclusione, su Torino abbiamo verificato che gli avviamenti interinali nei due sessi sono<br />

abbastanza allineati così come lo sono gli avviamenti <strong>di</strong> carattere atipico, perché le cifre<br />

sono 95.615 contro 90.366.<br />

La domanda che io vorrei lasciare aperta è la seguente: sembrerebbe dai dati che abbiamo<br />

che Torino si <strong>di</strong>scosti dal resto del Piemonte e badate bene che nelle nostre rilevazioni sempre<br />

Torino rappresenta quantitativamente il <strong>50</strong>% <strong>di</strong> tutta la regione. Questo è un dato significativo.<br />

Torino rapresenta certamente l’evoluzione anticipata del sistema? La deindustrializzazione,<br />

l’incremento del terziario e le nuove forme <strong>di</strong> lavoro sembrerebbero favorire un<br />

avvicinamento dei generi? E’ una domanda che io vi pongo perché significa approfon<strong>di</strong>re<br />

lo stu<strong>di</strong>o delle garanzie in quei settori dove si lavora a tempo determinato.<br />

DISOCCUPAZIONE ALLARGATA IN PIEMONTE NEL 2001<br />

F<br />

F<br />

91.933-66%<br />

TORINO<br />

ALTRE<br />

PROVINCE<br />

M<br />

M<br />

47.811-34%<br />

F 17.113<br />

ANNO 2001 DISOCCUPATI<br />

F 30.698<br />

M 32.379<br />

M 59.554<br />

F<br />

733.440-41%<br />

OCCUPATI IN PIEMONTE NEL 2001<br />

F M<br />

0 10.000 20.000 30.000 40.000 <strong>50</strong>.000 60.000<br />

M<br />

1.051.899-59%<br />

61


Lucia Mollica<br />

62<br />

ALTRE<br />

PROVINCE<br />

TORINO<br />

F<br />

ALTRE<br />

ATTIVITÀ M<br />

F<br />

INDUSTRIA M<br />

F<br />

M 512.106<br />

M 539.793<br />

ANNO 2001 OCCUPATI<br />

F 357.143<br />

F 376.297<br />

0 100.000 200.000 300.000 400.000 <strong>50</strong>0.000 600.000 700.000 800.000 900.000 1.000.000<br />

26.133<br />

49.536<br />

3.8<strong>50</strong><br />

22.299<br />

60.463<br />

592 903<br />

261.259 119.165<br />

164.645<br />

98.743<br />

89.122 286.967<br />

1.869<br />

117.400<br />

AGRICOLTURA<br />

M<br />

267 1.890<br />

3.857<br />

0% 20% 40% 60% 80% 100%<br />

600.000<br />

<strong>50</strong>0.000<br />

400.000<br />

300.000<br />

200.000<br />

100.000<br />

ANNO 2001 OCCUPATI DIPENDENTI - SUDDIVISIONE PER SETTORE, CONTRATTO E GENERE<br />

0<br />

562.404<br />

489.496<br />

320.172<br />

M F<br />

413.267<br />

DIRIGENTI<br />

QUADRI<br />

IMPIEGATI<br />

OPERAI<br />

E ASSIMILATI<br />

Per occupati <strong>di</strong>pendenti si intendono gli avviamenti esclusi i lavoratori autonomi.<br />

PIEMONTE ANNO 2001 TITOLO DI STUDIO PER GENERE<br />

OBBLIGO SCOLASTICO<br />

ISTRUZIONE SUPERIORE<br />

F<br />

ALTRE<br />

PROVINCE M<br />

300.000<br />

2<strong>50</strong>.000<br />

200.000<br />

1<strong>50</strong>.000<br />

100.000<br />

<strong>50</strong>.000<br />

F<br />

TORINO M<br />

0<br />

168.780<br />

ANNO 2001 TITOLO DI STUDIO PER GENERE<br />

188.363<br />

295.617 216.490<br />

151.391 224.904<br />

266.786 273.006<br />

0 100.000 200.000 300.000 400.000 <strong>50</strong>0.000 600.000<br />

192.390<br />

179.289<br />

138.490<br />

156.214<br />

114.056<br />

67.125<br />

101.109<br />

121.374<br />

PROF. DI ELEVATA SPECIALIZZ.<br />

PROF. TECNICHE INTERMEDIE<br />

PROF. ESECUTIVE AMMINISTRATIVE<br />

600.000<br />

<strong>50</strong>0.000<br />

400.000<br />

300.000<br />

200.000<br />

100.000<br />

0<br />

ANNO 2001 OCCUPATI IN PIEMONTE SUDDIVISI PER PROFESSIONE E PER GENERE<br />

PROF. VENDITE E SERVIZI FAMIGLIE<br />

278.120<br />

ARTIGIANI, OP. SPECIAL., AGRICOLTORI<br />

61.483<br />

179.889<br />

CONDUT. IMPIANTI E OP. DI MONTAGGIO<br />

PIEMONTE ANNO 2001 SUDDIVISIONE GENERE PER SETTORE<br />

40.292 25.492<br />

498.360<br />

183.246<br />

64.322 66.515<br />

55.637<br />

Lucia Mollica<br />

OBBLIGO SCOLASTICO<br />

ISTRUZIONE SUPERIORE<br />

9.321<br />

PERSONALE NON QUALIFICATO<br />

FORZE ARMATE<br />

513.247 524.702<br />

AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITÀ<br />

M<br />

F<br />

M<br />

F<br />

63


Lucia Mollica<br />

64<br />

180.000<br />

160.000<br />

140.000<br />

120.000<br />

100.000<br />

80.000<br />

60.000<br />

40.000<br />

20.000<br />

300.000<br />

2<strong>50</strong>.000<br />

200.000<br />

1<strong>50</strong>.000<br />

100.000<br />

<strong>50</strong>.000<br />

0 0<br />

100.000<br />

90.000<br />

80.000<br />

70.000<br />

60.000<br />

<strong>50</strong>.000<br />

40.000<br />

30.000<br />

20.000<br />

10.000<br />

0<br />

0<br />

253.861<br />

10.937<br />

19.227<br />

ANNO 2001 OCCUPATI SUDDIVISIONE GENERE PER SETTORE<br />

274.995<br />

5.699<br />

280.570<br />

29.355<br />

244.499<br />

238.252<br />

19.793<br />

93.218<br />

TORINO M F ALTRE PROVINCE M F<br />

PIEMONTE ANNO 2001 LAVORO ATIPICO PER GENERE<br />

<strong>50</strong>.083<br />

163.062<br />

129.2<strong>50</strong><br />

244.132<br />

8.776 4.898<br />

PART-TIME TEMPI DETERMINATI CONTR. FORMAZ.<br />

ANNO 2001 LAVORO ATIPICO SUDDIVISO PER TORINO E ALTRE PROVINCE<br />

13.692<br />

91.590<br />

4.515<br />

33.576<br />

74.247<br />

2.584<br />

5.585<br />

71.472<br />

4.261<br />

16.<strong>50</strong>7<br />

TORINO M F ALTRE PROVINCE M<br />

F<br />

55.003<br />

2.314<br />

AGRICOLTURA<br />

INDUSTRIA<br />

ALTRE ATTIVITÀ<br />

M<br />

F<br />

PART-TIME<br />

TEMPI<br />

DETERMINATI<br />

CONTR. FORMA<br />

Z. LAVORO<br />

100.000<br />

ANNO 2001 PROVINCIA DI TORINO AVVIAMENTI LAVORO ATIPICO PER GENERE<br />

90.000<br />

80.000<br />

70.000<br />

60.000<br />

<strong>50</strong>.000<br />

40.000<br />

30.000<br />

20.000<br />

10.000<br />

0<br />

35.000<br />

30.000<br />

25.000<br />

20.000<br />

15.000<br />

10.000<br />

5.000<br />

19.431<br />

14.792<br />

90.366 95.615<br />

AVVIAMENTI INTERINALE AVVIAMENTI DI<br />

CARATTERE ATIPICO<br />

PIEMONTE ANNO 2001 DISOCCUPATI, TITOLO DI STUDIO PER GENERE<br />

0<br />

22.171<br />

13.755<br />

32.202<br />

M F<br />

23.498<br />

Lucia Mollica<br />

OBBLIGO<br />

SCOLASTICO<br />

ISTRUZIONE<br />

SUPERIORE<br />

M<br />

F<br />

65


Ida Rossi<br />

Dirigente Servizio Lavoro - Provincia <strong>di</strong> Torino<br />

Ida Rossi<br />

Buongiorno a tutti, porto innanzi tutto i saluti dell’assessore Barbara Tibal<strong>di</strong>, che per impegni<br />

non previsti non ha potuto essere presente a questo seminario, ma mi ha pregata <strong>di</strong><br />

salutarvi.<br />

Mi è stato richiesto <strong>di</strong> esprimere il mio punto <strong>di</strong> vista sulla riforma dei servizi per l’impiego,<br />

ma preferisco non soffermarmi troppo su questo tema, che ci porterebbe via davvero parecchio<br />

tempo. Credo che il processo <strong>di</strong> costruzione del sistema dei servizi per l’impiego sia<br />

ormai giunto ad un livello in cui si manifestano elementi <strong>di</strong> consolidamento strutturale, che<br />

consentono un sereno confronto con le attività che i privati possono mettere in campo, a<br />

prescindere, <strong>di</strong>ciamo così, dai contenuti della delega sul mercato del lavoro e degli ultimi<br />

provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> riforma. Questi infatti non fanno altro che allineare l’Italia alle caratteristiche<br />

del sistema dei servizi per l’impiego degli altri paesi, ma non rivoluzioneranno gli assetti<br />

che derivano dall’impianto della riforma già avviata.<br />

In provincia <strong>di</strong> Torino questo processo è stato portato avanti faticosamente, per le note problematiche<br />

legate alla scarsità delle risorse trasferite, ma è stato portato avanti con l’impegno<br />

<strong>di</strong> dar vita ad un modello che vede nel servizio pubblico il punto <strong>di</strong> forza e garanzia<br />

del sistema.<br />

Una tappa fondamentale <strong>di</strong> questo percorso – ed è l’aspetto su cui brevemente vorrei<br />

richiamare l’attenzione oggi - è consistito nel progetto <strong>di</strong> revisione generalizzata delle liste<br />

dei <strong>di</strong>soccupati iscritti ai Centri per l’Impiego della Provincia. All’interno <strong>di</strong> quel bacino<br />

occorreva infatti in<strong>di</strong>viduare in maniera precisa i destinatari delle future azioni <strong>di</strong> promozione<br />

<strong>di</strong> inserimento lavorativo, <strong>di</strong>stinguendoli da tutti coloro che erano iscritti per motivi<br />

<strong>di</strong>versi dalla ricerca <strong>di</strong> un’occupazione e che non manifestavano <strong>di</strong>sponibilità imme<strong>di</strong>ata al<br />

lavoro.<br />

Perché vorrei richiamare l’attenzione su questo intervento? Per due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> motivi.<br />

Innanzitutto per la rilevanza che, <strong>di</strong> per sé, ha avuto l’operazione. Noi abbiamo compiuto<br />

un’indagine, tramite rilevazione postale, su tutto il bacino delle persone iscritte alle liste <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>soccupazione in Provincia <strong>di</strong> Torino, approssimativamente pari a 220mila persone.<br />

Abbiamo inviato a ciascuno una lettera ed un questionario per rilevare prima <strong>di</strong> tutto l’imme<strong>di</strong>ata<br />

<strong>di</strong>sponibilità al lavoro, ma anche informazioni <strong>di</strong> carattere anagrafico e professionale,<br />

secondo i modelli <strong>di</strong> schede approvate dai decreti del Ministero del Lavoro.<br />

All’intervento sullo stock degli iscritti, che è stato realizzato nel periodo maggio-luglio <strong>di</strong><br />

67


Ida Rossi<br />

quest’anno, si è affiancato un intervento sul flusso continuo <strong>di</strong> persone che si rivolgono ai<br />

nostri centri, in realtà già avviato da luglio 2001. Questi interventi ci hanno fornito alcuni<br />

elementi conoscitivi <strong>di</strong> ritorno che sono estremamente interessanti. Oltre a fornirci in<strong>di</strong>cazioni<br />

da cui partire per costruire l’offerta <strong>di</strong> servizi successiva, hanno infatti permesso <strong>di</strong> evidenziare,<br />

e qui vengo al secondo motivo per cui desidero parlare <strong>di</strong> questo argomento,<br />

aspetti e caratteristiche della <strong>di</strong>soccupazione nel nostro territorio, e in particolare della <strong>di</strong>soccupazione<br />

femminile, che vorrei sottoporre alla vostra attenzione.<br />

Delle 220 mila persone interpellate, abbiamo ricevuto risposta soltanto da <strong>circa</strong> 30mila persone,<br />

che ci hanno restituito la scheda compilata <strong>di</strong>chiarando la propria <strong>di</strong>sponibilità al lavoro.<br />

A queste vanno aggiunte 18.000 persone che, attraverso l’intervento sui flussi, sono state<br />

in<strong>di</strong>viduate come <strong>di</strong>sponibili al lavoro nell’ultimo anno da parte dei Centri per l’Impiego.<br />

Questo ci permette <strong>di</strong> identificare il primo bacino <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> persone che in cerca <strong>di</strong><br />

occupazione sono potenzialmente interessate anche alla nostra offerta <strong>di</strong> servizi.<br />

E’ innanzitutto significativo come questi numeri si approssimano ai dati sulla <strong>di</strong>soccupazione<br />

che l’Istat rileva e che in<strong>di</strong>cano <strong>circa</strong> 60 mila persone in ceca <strong>di</strong> occupazione in ambito<br />

provinciale nel 2001. Riteniamo che complessivamente, l’effetto “censimento” abbia prodotto,<br />

nell’imme<strong>di</strong>ato, una sottostima delle persone in cerca <strong>di</strong> occupazione. Se tuttavia<br />

teniamo conto <strong>di</strong> quei segmenti dell’offerta <strong>di</strong> lavoro che si muovono sul mercato senza<br />

rivolgersi ai Centri per l’Impiego (alte qualifiche, professionisti, ecc.) possiamo considerare<br />

i risultati raggiunti come una buona approssimazione della <strong>di</strong>soccupazione effettiva, sicuramente<br />

più affidabili dei dati che prima registravamo.<br />

All’interno <strong>di</strong> questo bacino emergono alcuni elementi, dal punto <strong>di</strong> vista qualitativo, che<br />

segnalano criticità in particolari segmenti dell’offerta <strong>di</strong> lavoro, soprattutto per quanto<br />

riguarda la componente femminile. Secondo le rilevazioni Istat, in<strong>di</strong>cativamente la componente<br />

femminile nel mercato del lavoro è intorno al 60%. Un primo dato da considerare è<br />

che nella rilevazione che noi abbiamo compiuto le donne che hanno risposto ai questionari<br />

e che si <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong>sponibili rappresentano <strong>circa</strong> il 68%.<br />

Questo induce ad alcune riflessioni. Noi sappiamo che nel mercato del lavoro la domanda<br />

e l’offerta si incontrano per la grande maggioranza attraverso meccanismi <strong>di</strong> incontro spontaneo,<br />

quin<strong>di</strong> non agevolati da strutture e istituzioni. Esiste però una componente del mercato<br />

del lavoro che fa ricorso a soggetti istituzionali che agevolano l’incontro tra la domanda<br />

e l’offerta. All’interno <strong>di</strong> questa componente, che esprime una domanda <strong>di</strong> servizi e che<br />

è sicuramente rappresentata, per quanto riguarda l’offerta, dalle persone che noi abbiamo<br />

intercettato, il segmento femminile è più consistente. E’ come se emergesse un bisogno <strong>di</strong><br />

servizio <strong>di</strong> incontro domanda-offerta più forte da parte della componente femminile. La<br />

componente maschile (si tratta <strong>di</strong> riflessioni ancora molto superficiali che meriterebbero un<br />

approfon<strong>di</strong>mento) sembrerebbe essere più attrezzata nella ricerca autonoma <strong>di</strong> un’occupazione.<br />

Questo è un primo dato che credo sia interessante segnalare.<br />

Altri elementi <strong>di</strong> tipo qualitativo emersi dalla nostra rilevazione credo che confermino cose<br />

che sono state dette probabilmente anche questa stamattina. Gli aspetti qualitativi che<br />

risultano, esprimono <strong>di</strong> nuovo criticità per quanto riguarda la componente femminile del<br />

mercato del lavoro: sono quelli che attengono ai titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, alle caratteristiche <strong>di</strong> qua-<br />

68<br />

Ida Rossi<br />

lifica, alle fasce <strong>di</strong> età. Se incrociamo queste variabili, ve<strong>di</strong>amo che il profilo del <strong>di</strong>soccupato<br />

tipico, in Provincia <strong>di</strong> Torino, è quello <strong>di</strong> una donna giovane con bassa scolarità, <strong>di</strong>fficilmente<br />

collocabile. Da un altro lato è presente una componente femminile adulta maggioritaria<br />

rispetto a quella maschile, quin<strong>di</strong> con altrettante <strong>di</strong>fficoltà occupazionali.<br />

Provo a dare alcuni dati sulla base <strong>di</strong> quello che è emerso dalla nostra rilevazione, dal nostro<br />

censimento. Su un totale <strong>di</strong> 18 mila donne che avevano risposto alla scheda, 10.900 hanno<br />

soltanto la scuola dell’obbligo, vale a <strong>di</strong>re il 60%, percentuale più elevata <strong>di</strong> quella maschile.<br />

Solo il 26 % possiede il <strong>di</strong>ploma o titolo <strong>di</strong> scuole superiori, mentre per gli uomini la<br />

quota è del 29%. Ci sono anche altri elementi interessanti: ad esempio abbiamo chiesto<br />

quali programmi informatici le persone conoscono e quali lingue straniere, per avere una<br />

prima fotografia <strong>di</strong> quelle che sono alcune competenze <strong>di</strong> base ormai sempre più richieste<br />

sul mercato del lavoro. La componente femminile che non conosce nessun programma<br />

informatico - e quin<strong>di</strong> non ha avuto nessun rapporto con un computer - è molto elevata:<br />

siamo sull’or<strong>di</strong>ne del 68%. Devo <strong>di</strong>re che è elevata anche per la componente maschile,<br />

dove è pari al 61%. E’ pure alta la percentuale <strong>di</strong> persone che non conoscono nessuna lingua.<br />

Altri dati interessanti sono quelli riguardanti le qualifiche <strong>di</strong> iscrizione che nuovamente<br />

confermano una certa tendenza delle donne a qualificarsi in settori amministrativi me<strong>di</strong>o<br />

bassi: il 32% delle persone che hanno dato la <strong>di</strong>sponibilità ha una qualifica ascrivibile alla<br />

categoria delle impiegate esecutive d’ufficio. Questo dato, combinato con i bassi livelli <strong>di</strong><br />

scolarità che si riscontrano, denotano il persistere <strong>di</strong> una certa debolezza dal lato dell’offerta<br />

<strong>di</strong> lavoro femminile.<br />

Abbiamo rilevato alcuni dati anche per quanto riguarda i citta<strong>di</strong>ni non comunitari. Esiste<br />

una componente femminile nel mercato del lavoro degli stranieri sempre più significativa,<br />

in ragione del fatto che si sta assistendo a dei cambiamenti rispetto alle caratteristiche delle<br />

prime ondate migratorie, dove era decisamente più elevata la componente maschile. La<br />

componente femminile, in questa seconda fase del processo <strong>di</strong> inserimento nel mercato del<br />

lavoro <strong>di</strong> lavoratori stranieri, incomincia ad essere consistente, ma presenta, anche in questo<br />

caso, caratteristiche che denunciano elementi <strong>di</strong> debolezza. Il 41% delle donne è in una<br />

fascia <strong>di</strong> età che è ultra-trentennale; se aggiungiamo il dato <strong>di</strong> coloro che hanno tra i 40-<br />

49 anni e oltre i <strong>50</strong>, rileviamo che oltre il 60% delle donne non comunitarie ha più <strong>di</strong> 30 o<br />

40 anni.<br />

Un altro dato significativo riguarda i titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o degli stranieri <strong>di</strong>soccupati. Pur con tutte<br />

le riserve che occorre esprimere rispetto a questi dati, poiché si fondano su risposte che gli<br />

interessati ci hanno fornito autonomamente e rispetto alle quali potrebbero esserci state<br />

incomprensioni, siamo in presenza senz’altro <strong>di</strong> informazioni più affidabili <strong>di</strong> quelle che si<br />

potevano estrapolare dalle vecchie base dati in possesso dei centri per l’impiego, che subivano<br />

un filtro <strong>di</strong> tipo amministrativo e non registravano i titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o non riconosciuti in<br />

Italia. In questa sede sono stati invece considerati i titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, a prescindere dalla riconoscibilità<br />

o meno nel nostro or<strong>di</strong>namento. Inoltre, le schede erano state preparate nelle<br />

<strong>di</strong>verse lingue e ci eravamo convenzionati con le associazioni <strong>di</strong> lavoratori stranieri che<br />

hanno fornito assistenza agli stranieri nella compilazione delle schede. Ciò che emerge,<br />

come era abbastanza facile aspettarsi, è che esiste una altissima e molto preoccupante per-<br />

69


Ida Rossi<br />

centuale <strong>di</strong> persone con ad<strong>di</strong>rittura nessun titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Per quanto riguarda le donne,<br />

che, complessivamente manifestano dati qualitativamente migliori rispetto agli uomini, in<br />

questo specifico caso, una quota del 56% risulta non avere ad<strong>di</strong>rittura nessun titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

mentre un altro 20% solo la scuola dell’obbligo. Insomma siamo intorno al 75-76% <strong>di</strong><br />

lavoratrici straniere che hanno qualificazioni bassissime. Conosciamo le connotazioni dell’occupazione<br />

delle donne straniere, che prevalentemente consiste in attività <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong><br />

servizi alle persone, quin<strong>di</strong> il dato forse non stupisce; è però evidente che questo è un elemento<br />

su cui lavorare in una prospettiva <strong>di</strong> piena integrazione professionale e sociale delle<br />

donne straniere.<br />

Non mi <strong>di</strong>lungo ulteriormente su questi dati, mi interessava dare qualche flash, e soprattutto<br />

evidenziare come, tenendo più sotto controllo il fenomeno della <strong>di</strong>soccupazione da<br />

un punto <strong>di</strong> vista conoscitivo, si possono in<strong>di</strong>viduare elementi su cui formulare ipotesi <strong>di</strong><br />

lavoro concrete.<br />

Noi ci stiamo attrezzando, sia da un punto <strong>di</strong> vista delle necessità <strong>di</strong> monitoraggio del fenomeno,<br />

sia dal punto <strong>di</strong> vista della capacità <strong>di</strong> intervento dei servizi. Vorrei in<strong>di</strong>care a questo<br />

proposito due progetti della Provincia <strong>di</strong> Torino, in parte già avviati e in parte in corso <strong>di</strong><br />

attuazione.<br />

Il primo è quello che ha dato vita ad un Osservatorio provinciale sul mercato del lavoro.<br />

L’osservatorio è nato nel 2001, già da un anno è perciò operante, e ha prodotto alcuni rapporti<br />

su fenomeni specifici. Prossimamente pubblicherà un rapporto complessivo sul mercato<br />

del lavoro, con particolare attenzione alla qualità delle fonti reperibili. D’intesa con la<br />

<strong>Consigliera</strong> <strong>di</strong> parità, l’Osservatorio sul mercato del lavoro della Provincia <strong>di</strong> Torino assumerà<br />

la prospettiva <strong>di</strong> genere come prospettiva dalla quale osservare i fenomeni del mercato<br />

del lavoro. Mi sembra che i dati che poco prima illustravo evidenziano come è estremamente<br />

importante mantenere questo punto <strong>di</strong> vista. Questo è sicuramente uno strumento<br />

che ci permetterà <strong>di</strong> orientare e impostare le azioni <strong>di</strong> politica del lavoro verso una<br />

<strong>di</strong>rettrice che deve essere quella che va a riequilibrare gli elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sparità e <strong>di</strong> debolezza<br />

che emergono sul mercato del lavoro.<br />

La seconda azione che metteremo in campo a breve consiste nel riprendere un progetto<br />

nato più <strong>di</strong> un anno fa, che era stato presentato a finanziamento sulla L.125, ora finanziato<br />

dall’Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia <strong>di</strong> Torino. Il progetto si realizzerà a<br />

partire dai primi mesi del prossimo anno e consisterà in un intervento formativo su tutte le<br />

persone che operano nei servizi per l’impiego della provincia, su tutte le operatrici e gli operatori.<br />

Sarà una forte azione <strong>di</strong> mainstreaming finalizzata sostanzialmente a rafforzare le<br />

competenze delle persone in materia <strong>di</strong> pari opportunità e rafforzare le loro sensibilità nei<br />

confronti delle problematiche del lavoro femminile, a supporto delle azioni che la consigliera<br />

svolge. All’intervento <strong>di</strong> questo intervento <strong>di</strong> sensibilizzazione e formazione <strong>di</strong> base,<br />

che sarà svolto a tappeto, si affiancherà un ulteriore intervento più specifico, rivolto a delle<br />

figure <strong>di</strong> referenti della <strong>Consigliera</strong> <strong>di</strong> parità che, sempre all’interno <strong>di</strong> un orientamento <strong>di</strong><br />

mainstreaming, rappresenteranno all’interno delle strutture dell’impiego un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

per quanto riguarda le <strong>di</strong>verse problematiche che possono riguardare l’utenza femminile.<br />

70<br />

Ida Rossi<br />

Sicuramente ci sarà occasione <strong>di</strong> fare ulteriori riflessioni su quelli che saranno i risultati <strong>di</strong><br />

questo progetto, per il quale c’è una forte aspettativa.<br />

Concludo il mio intervento ricordando che, a breve, elaboreremo in maniera compiuta sia<br />

i dati del censimento, sia quelli delle persone che hanno manifestato in altre occasioni la<br />

<strong>di</strong>sponibilità al lavoro, con l’impegno <strong>di</strong> mettere in particolare evidenza gli aspetti che<br />

attengono alla componente femminile.<br />

71


Giampiero Colore<br />

Giampiero Colore<br />

Direzione Provinciale del Lavoro - Servizio Ispezione del Lavoro<br />

Quale premessa tengo a ringraziare gli organizzatori del convegno in quanto hanno permesso<br />

questa occasione d’incontro e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento. Molto raramente, infatti, la Direzione<br />

Provinciale del Lavoro <strong>di</strong> Torino viene invitata a partecipare a tali occasioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Vi porto i saluti del Direttore, Dr. Bartolomeo Pirone, oggi assente per improrogabili esigenze<br />

d’Ufficio.<br />

La Direzione Provinciale del Lavoro è l’organo territoriale del Ministero del Lavoro che ha<br />

avuto origine, con il decreto Montecchi, dalla fusione dell’ex Ispettorato del lavoro e dell’ex<br />

Ufficio del lavoro e della massima occupazione: si occupa, in via prevalente, dell’ispezione<br />

del lavoro e della conciliazione dei conflitti <strong>di</strong> lavoro sia dei lavoratori pubblici che privati.<br />

La Direzione interviene anche nelle politiche <strong>di</strong> genere, in particolar modo riguardo i progetti<br />

<strong>di</strong> azioni positive realizzate con i contributi della legge 125/91.<br />

Come materiale a supporto vi ho fornito la Circolare ministeriale n.31/01 del 26 marzo<br />

2001, che avete tutti in cartellina. E’ un’ottima circolare: in<strong>di</strong>vidua le tematiche giuslavoristiche<br />

<strong>di</strong> competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con i relativi provve<strong>di</strong>menti<br />

sanzionatori.<br />

Il mio intervento voleva esser teso unicamente a presentare tale Circolare, approfondendone<br />

alcuni aspetti specifici ma, sollecitato dalle domande formulate in precedenza, in particolare<br />

dalla sig.ra Dessanaj, preferisco aderire alle richieste formulate e, andando un po’ a<br />

braccio, mo<strong>di</strong>fico la scaletta che mi ero prefissato.<br />

La Circolare rappresenta quello che la prof.ssa Luciano definiva come “vittoria”. E’ una circolare<br />

operativa molto puntuale e precisa, rivolta <strong>di</strong>rettamente al Servizio Ispettivo delle<br />

Direzioni Provinciali. Tende a sensibilizzare gli ispettori del lavoro durante il corso della propria<br />

or<strong>di</strong>naria attività <strong>di</strong> verifica nelle aziende, rispetto alle <strong>di</strong>scriminazioni in base al genere.<br />

Leggendola, potrete riscontrate una elencazione <strong>di</strong> numerose norme. Norme che costituiscono<br />

la predetta “vittoria” citata dalla Professoressa.<br />

Vi preciso che i provve<strong>di</strong>menti sanzionatori a carico dei datori <strong>di</strong> lavoro inadempienti possono<br />

essere <strong>di</strong> natura amministrativa, penale ed economica.<br />

Questi ultimi, decisamente efficaci, consistono nel non riconoscere benefici finanziari, tributari<br />

o <strong>di</strong> altra natura a tutti quei soggetti giuri<strong>di</strong>ci che non rispettano le normative in<br />

argomento: in termini semplicistici, li potremmo definire ‘la chiusura dei rubinetti ’. Molte<br />

società, infatti, beneficiano a vario titolo, <strong>di</strong> innumerevoli finanziamenti od agevolazioni, ma<br />

73


Giampiero Colore<br />

nel caso <strong>di</strong> riconosciuta inapplicazione della normativa in esame l’ispettore del lavoro sarà<br />

tenuto a rapportare il comportamento irregolare all’ente erogante affinché tale agevolazione<br />

venga revocata con il contestuale recupero <strong>di</strong> quanto eventualmente anticipato.<br />

Con questa Circolare il Ministero del Lavoro attiva una nuova attività <strong>di</strong> vigilanza che<br />

potremmo definire <strong>di</strong> controllo delle politiche <strong>di</strong> welfare, in linea anticipatrice con quanto<br />

in esame al Senato della Repubblica riguardo il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge del collegato al lavoro della<br />

Finanziaria.<br />

Il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge, già approvato dalla Camera dei Deputati, cambia sostanzialmente il<br />

futuro degli organi territoriali del Ministero del lavoro.<br />

La normativa attuale, non ancora applicata, prevede che gli Uffici periferici del Ministero<br />

debbano scomparire per essere assorbiti dagli Uffici Territoriali del Governo (già Prefetture).<br />

Dagli atti delibati da una camera del Parlamento, sembra invece che questa fusione non<br />

avverrà più, con la conferma dell’autonomia degli Uffici a cui verranno aggiunte nuove<br />

competenze e restituite alcune istituzioni procedurale quali la <strong>di</strong>ffida. E non solo. Verrà ufficializzato<br />

il ruolo <strong>di</strong> consulenti istituzionali: ruolo <strong>di</strong> grande prestigio ma anche <strong>di</strong> grande<br />

responsabilità. Tra l’altro non nuovo agli ex Ispettorati del lavoro. Nell’ambito della vigilanza<br />

sulle attività formative cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo, infatti, una Circolare<br />

ministeriale del 1990, la numero 32, regolamentava il dovere <strong>di</strong> collaborazione con gli Enti<br />

gestori dei finanziamenti.<br />

Per gli Uffici si è trattato <strong>di</strong> una vera e propria rivoluzione: l’ispettore del lavoro, abituato ad<br />

emettere solo provve<strong>di</strong>menti sanzionatori, <strong>di</strong>fficilmente accettava il nuovo ruolo <strong>di</strong> consulente,<br />

<strong>di</strong> accompagnatore, <strong>di</strong> facilitatore, <strong>di</strong> preventore.<br />

Culturalmente l’azione ispettiva assumerebbe l’accezione anglosassone <strong>di</strong> ‘control’ cioè <strong>di</strong><br />

governo, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo.<br />

Se passerà questa impostazione <strong>di</strong> riforma degli Uffici territoriali del Ministero, si potranno<br />

organizzare verifiche sull’erogazione dei servizi minimi garantiti e forse sulla valutazione dei<br />

risultati raggiunti a fronte <strong>di</strong> contribuzioni o agevolazioni concesse.<br />

Riguardo la rilevante <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse finanziarie riservate alla realizzazioni <strong>di</strong> politiche<br />

<strong>di</strong> genere, è necessario uno sforzo <strong>di</strong> fantasia enorme, fantasia in senso positivo: progettuale,<br />

d’ideazione. E’ necessario realizzare progetti vali<strong>di</strong>, puntuali che abbiano un’efficacia<br />

reale, evitando, quin<strong>di</strong>, ipotesi speculative, <strong>di</strong> autoreferenzialità.<br />

Sarà ulteriormente necessario valutare qualitativamente i risultati raggiunti con l’utilizzo<br />

delle risorse finanziarie concesse: non dovrà essere sufficiente solo una esatta corrispondenza<br />

contabile delle poste economiche interessate.<br />

Un’ulteriore considerazione è l’evitare che nei progetti <strong>di</strong> genere ci si fermi ad un livello<br />

molto elevato: ad un livello intellettuale, un livello culturalmente preparato ed elevato che<br />

tende però a scendere verso il basso con molta lentezza.<br />

Un suggerimento potrebbe essere quello <strong>di</strong> sensibilizzare le RSA e/o le RSU sulla <strong>di</strong>sciplina<br />

contrattuale: i contratti <strong>di</strong> secondo livello hanno una prevalenza fondamentale per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> genere all’interno dell’organizzazione aziendale, specialmente per<br />

la piccole e me<strong>di</strong>e imprese.<br />

Quando mi riferivo ad uno sforzo <strong>di</strong> fantasia pensavo, anche, alla legge 53. Recentemente<br />

74<br />

Giampiero Colore<br />

ho analizzato la graduatoria delle aziende ammesse ai benefici <strong>di</strong>sposti dalla norma: non è<br />

risultata presente, né come ammessa né come esclusa, alcuna azienda torinese. Sembra<br />

incre<strong>di</strong>bile che nemmeno una azienda abbia provato a presentare un progetto. Considerato<br />

che con le nuove <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo politico i sol<strong>di</strong> non spesi vengono ritenuti non idonei<br />

a quello strumento e quin<strong>di</strong> ritirati, le <strong>di</strong>sponibilità finanziarie della predetta legge<br />

avranno vita breve. Se gli operatori privati non sono in grado <strong>di</strong> pensare ad alcunché vuol<br />

<strong>di</strong>re che non ne hanno bisogno e che le aziende allocate nella provincia <strong>di</strong> Torino che non<br />

pensino affatto ad utilizzare queste risorse, sembra incre<strong>di</strong>bilmente strano. Vero è che entrare<br />

nella sfera dell’organizzazione <strong>di</strong> un’impresa non può non far piacere, ma proprio per<br />

questo <strong>di</strong>venta fondamentale usare le risorse <strong>di</strong>sponibili per le politiche <strong>di</strong> genere affinchè<br />

almeno i ceti interni, quali impiegati, operai appren<strong>di</strong>sti, gli RSU, le RSA possano venire a<br />

conoscenza delle possibilità <strong>di</strong> questa legge o <strong>di</strong> tante altre.<br />

Ho concluso, grazie per l’attenzione.<br />

75


CHI SIAMO<br />

Roberto Visetti<br />

Società <strong>di</strong> fornitura Obiettivo lavoro Scrl<br />

L’OCCUPAZIONE FEMMINILE NEL SETTORE<br />

DELLE AGENZIE DI FORNITURA DI LAVORO TEMPORANEO<br />

Roberto Visetti<br />

Obiettivo Lavoro e' la piu' grande societa' italiana nel settore del lavoro temporaneo. Siamo<br />

nati e ci siamo sviluppati grazie ad un rapporto stretto con i territori e con le forze sociali<br />

ed impren<strong>di</strong>toriali. La societa', in forma cooperativa, conta oggi 439 imprese socie, che<br />

rappresentano un panorama economico ricco e <strong>di</strong>stribuito.<br />

Nella com<strong>pagine</strong> societaria <strong>di</strong> Obiettivo Lavoro sono presenti aziende e cooperative aderenti<br />

a Legacoop, Compagnia delle Opere, Confcooperative, Cna, e strutture <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong><br />

Acli, Cisl, Uil, Confesercenti, Cispel<br />

Siamo una impresa dai gran<strong>di</strong> numeri<br />

Siamo parte dello sviluppo economico del Paese. Vi contribuiamo con risultati importanti:<br />

130.000 lavoratori avviati dal 1998, oltre 9.000 imprese clienti.<br />

Le scelte <strong>di</strong> qualita' <strong>di</strong> Obiettivo Lavoro fanno sì che 1 lavoratore su 3 venga assunto stabilmente<br />

appena terminata la missione. Entro i 12-18 mesi successivi, piu' del 70% dei nostri<br />

avviati risulta occupato a tempo indeterminato.<br />

77


Roberto Visetti<br />

REGIONE Piemonte<br />

C_LAV_SESSO F<br />

AVVIATI ANNO<br />

C_CLASSE_ETA_DES 2000 % 2001 % 2002 %<br />

60 - 13 0% 14 0%<br />

Totale complessivo 678 41% 1.291 46% 1.402 47%<br />

REGIONE Piemonte<br />

AVVIATI ANNOAVVIO<br />

ETA' 2000 % 2001 % 2002 %<br />

60 6 0% 25 1% 20 1%<br />

Totale complessivo1.667 100% 2.825 100% 2.970 100%<br />

REGIONE Piemonte<br />

C_LAV_SESSO F<br />

AVVIATI ANNO<br />

C_LAV_STATO_NASC 2000 % 2001 % 2002 %<br />

Albania 1 0,15% 10 0,77% 9 0,64%<br />

Argentina - 0,00% 2 0,15% 6 0,43%<br />

Australia 0,00% 0,00% 2 0,14%<br />

Belgio 0,00% 1 0,08% 0,00%<br />

Bolivia 0,00% 2 0,15% 0,00%<br />

Bosnia 0,00% 0,00% 1 0,07%<br />

Brasile 1 0,15% 0,00% 4 0,29%<br />

Bulgaria 0,00% 1 0,08% 0,00%<br />

C.d'Avorio 1 0,15% 3 0,23% 0,00%<br />

Cambogia 1 0,15% 1 0,08% 0,00%<br />

Camerun 1 0,15% 0,00% 0,00%<br />

Canada 0,00% 9 0,70% 2 0,14%<br />

Ceca Rep. 0,00% 1 0,08% 1 0,07%<br />

Colombia 0,00% 1 0,08% 0,00%<br />

Cuba 0,00% 9 0,70% 11 0,78%<br />

Domenicana 2 0,29% 3 0,23% 8 0,57%<br />

Eritrea 0,00% 1 0,08% 0,00%<br />

Estonia 0,00% 0,00% 2 0,14%<br />

78<br />

Etiopia 1 0,15% 0,00% 0,00%<br />

Finlan<strong>di</strong>a 0,00% 2 0,15% 1 0,07%<br />

Francia 4 0,59% 8 0,62% 2 0,14%<br />

GB 0,00% 0,00% 1 0,07%<br />

Germania 6 0,88% 8 0,62% 4 0,29%<br />

Ghana 2 0,29% 7 0,54% 1 0,07%<br />

Italia 633 93,36% 1.020 79,01% 1.218 86,88%<br />

Iugoslavia 3 0,44% 1 0,08% 0,00%<br />

Libano 0,00% 0,00% 2 0,14%<br />

Liberia 0,00% 1 0,08% 0,00%<br />

Marocco 6 0,88% 57 4,42% 43 3,07%<br />

Messico 0,00% 0,00% 1 0,07%<br />

Moldavia 0,00% 1 0,08% 0,00%<br />

Nigeria 2 0,29% 101 7,82% 48 3,42%<br />

Peru 1 0,15% 1 0,08% 2 0,14%<br />

Polonia 1 0,15% 0,00% 1 0,07%<br />

Portogallo 0,00% 0,00% 1 0,07%<br />

Romania 2 0,29% 14 1,08% 15 1,07%<br />

Russia 0,00% 1 0,08% 2 0,14%<br />

Senegal 0,00% 2 0,15% 1 0,07%<br />

Slovacchia 0,00% 1 0,08% 0,00%<br />

Somalia 0,00% 1 0,08% 1 0,07%<br />

Spagna 2 0,29% 9 0,70% 3 0,21%<br />

Sudafrica 1 0,15% 1 0,08% 2 0,14%<br />

Svizzera 3 0,44% 4 0,31% 2 0,14%<br />

Thailan<strong>di</strong>a 0,00% 0,00% 2 0,14%<br />

Tunisia 0,00% 2 0,15% 0,00%<br />

Ucraina 0,00% 0,00% 1 0,07%<br />

Uganda 0,00% 1 0,08% 0,00%<br />

Ungheria 1 0,15% 0,00% 0,00%<br />

URSS 0,00% 2 0,15% 1 0,07%<br />

Uruguai 0,00% 1 0,08% 1 0,07%<br />

Venezuela 1 0,15% 0,00% 0,00%<br />

Vietnam 1 0,15% 0,00% 0,00%<br />

Zaire 1 0,15% 1 0,08% 0,00%<br />

Totale complessivo 678 100,00% 1.291 100,00% 1.402 100,00%<br />

REGIONE Piemonte<br />

Roberto Visetti<br />

AVVIATI ANNOAVVIO<br />

STATO_NASC 2000 % 2001 % 2002 %<br />

Albania 18 1,08% 67 2,37% 48 1,62%<br />

Algeria 0,00% 8 0,28% 10 0,34%<br />

Argentina 3 0,18% 6 0,21% 20 0,67%<br />

Australia 0,00% 0,00% 2 0,07%<br />

Belgio 1 0,06% 1 0,04% 1 0,03%<br />

Bolivia 0,00% 2 0,07% 0,00%<br />

Bosnia 0,00% 0,00% 1 0,03%<br />

Brasile 1 0,06% 0,00% 5 0,17%<br />

79


Roberto Visetti<br />

Bulgaria 0,00% 1 0,04% 0,00%<br />

C.Avorio 0,00% 1 0,04% 2 0,07%<br />

C.d'Avorio 5 0,30% 9 0,32% 2 0,07%<br />

Cambogia 1 0,06% 1 0,04% 0,00%<br />

Camerun 1 0,06% 0,00% 4 0,13%<br />

Canada 0,00% 9 0,32% 2 0,07%<br />

Ceca Rep. 0,00% 1 0,04% 1 0,03%<br />

Cina 0,00% 6 0,21% 32 1,08%<br />

Colombia 0,00% 1 0,04% 1 0,03%<br />

Croazia 0,00% 0,00% 1 0,03%<br />

Cuba 0,00% 10 0,35% 14 0,47%<br />

Domenicana 5 0,30% 4 0,14% 10 0,34%<br />

Ecuador 2 0,12% 7 0,25% 2 0,07%<br />

Egitto 9 0,54% 2 0,07% 3 0,10%<br />

Eritrea 0,00% 1 0,04% 4 0,13%<br />

Estonia 0,00% 0,00% 2 0,07%<br />

Etiopia 1 0,06% 0,00% 0,00%<br />

Filippine 14 0,84% 0,00% 0,00%<br />

Finlan<strong>di</strong>a 0,00% 2 0,07% 1 0,03%<br />

Francia 6 0,36% 11 0,39% 21 0,71%<br />

GB 0,00% 0,00% 1 0,03%<br />

Germania 10 0,60% 9 0,32% 6 0,20%<br />

Ghana 6 0,36% 9 0,32% 3 0,10%<br />

Giordania 1 0,06% 2 0,07% 0,00%<br />

Guinea 0,00% 0,00% 1 0,03%<br />

In<strong>di</strong>a 2 0,12% 1 0,04% 0,00%<br />

Iran 0,00% 3 0,11% 1 0,03%<br />

Iraq 0,00% 0,00% 1 0,03%<br />

Italia 1.336 80,14% 2.086 73,84% 2.395 80,64%<br />

Iugoslavia 4 0,24% 4 0,14% 2 0,07%<br />

Libano 0,00% 0,00% 2 0,07%<br />

Liberia 0,00% 1 0,04% 0,00%<br />

Libia 0,00% 0,00% 2 0,07%<br />

Lussemburg 0,00% 0,00% 1 0,03%<br />

Macedonia 0,00% 1 0,04% 0,00%<br />

Marocco 174 10,44% 300 10,62% 196 6,60%<br />

Messico 0,00% 0,00% 1 0,03%<br />

Moldavia 0,00% 4 0,14% 0,00%<br />

Nigeria 10 0,60% 125 4,42% 56 1,89%<br />

Pakistan 0,00% 2 0,07% 1 0,03%<br />

Peru 2 0,12% 5 0,18% 8 0,27%<br />

Polonia 1 0,06% 0,00% 1 0,03%<br />

Portogallo 0,00% 0,00% 1 0,03%<br />

Romania 14 0,84% 29 1,03% 21 0,71%<br />

Russia 0,00% 2 0,07% 2 0,07%<br />

Senegal 11 0,66% 31 1,10% 47 1,58%<br />

Slovacchia 0,00% 1 0,04% 0,00%<br />

Somalia 2 0,12% 15 0,53% 5 0,17%<br />

Spagna 2 0,12% 11 0,39% 3 0,10%<br />

Sri Lanka 0,00% 0,00% 4 0,13%<br />

80<br />

Sudafrica 1 0,06% 1 0,04% 2 0,07%<br />

Svizzera 3 0,18% 5 0,18% 2 0,07%<br />

Thailan<strong>di</strong>a 0,00% 0,00% 2 0,07%<br />

Tunisia 9 0,54% 21 0,74% 7 0,24%<br />

Ucraina 0,00% 0,00% 1 0,03%<br />

Uganda 0,00% 1 0,04% 0,00%<br />

Ungheria 1 0,06% 0,00% 0,00%<br />

URSS 1 0,06% 2 0,07% 1 0,03%<br />

Uruguai 0,00% 1 0,04% 1 0,03%<br />

USA 0,00% 1 0,04% 1 0,03%<br />

Venezuela 2 0,12% 0,00% 0,00%<br />

Vietnam 1 0,06% 0,00% 0,00%<br />

Zaire 7 0,42% 2 0,07% 3 0,10%<br />

Totale complessivo1.667 100,00% 2.825 100,00% 2.970 100,00%<br />

REGIONE Piemonte<br />

C_LAV_SESSO F<br />

Roberto Visetti<br />

AVVIATI ANNO AVVIO<br />

C_CLI_CCNL 2000 % 2001 % 2002 %<br />

ALIMENTARI ARTIGIANI 1 0,15% 1 0,08% 2 0,14%<br />

ALIMENTARI INDUSTRIA 80 11,80% 206 15,96% 174 12,41%<br />

ALIMENTARI P.M.I. 15 2,21% 158 12,24% 116 8,27%<br />

ALTRI 5 0,74% 4 0,31% 0,00%<br />

ASSICURAZIONI AGENZIE LIB 0,00% 1 0,08% 0,00%<br />

ASSICURAZIONI AMM. E PROD 2 0,29% 1 0,08% 0,00%<br />

AUTOFERROTRANVIERI 0,00% 0,00% 2 0,14%<br />

AUTORIMESSE E NOLEGGIO 0,00% 0,00% 1 0,07%<br />

AUTOSTRADE E TRAFORI 0,00% 3 0,23% 3 0,21%<br />

AZ. MUNICIPALIZ GAS ACQUA 4 0,59% 8 0,62% 0,00%<br />

AZ. PRIVATE NETTEZZA URB. 0,00% 0,00% 1 0,07%<br />

AZ.MUNICIPAL. NETT.URBANA 0,00% 7 0,54% 24 1,71%<br />

CARTAI E CARTOTEC.INDUST. 2 0,29% 1 0,08% 1 0,07%<br />

CARTAI E CARTOTEC.P.M.I. 0,00% 0,00% 3 0,21%<br />

CASE DI CURA PR.NO MEDICO 0,00% 1 0,08% 0,00%<br />

CHIM-GOMMA-PLAST-VETR-ART 0,00% 5 0,39% 7 0,<strong>50</strong>%<br />

CHIMICA FARMACEUTICA IND. 16 2,36% 19 1,47% 10 0,71%<br />

CONCERIE INDUSTRIA 0,00% 1 0,08% 0,00%<br />

COOPERATIVE DI CONSUMO 4 0,59% 55 4,26% 128 9,13%<br />

COOPERATIVE E CONSORZI AG 0,00% 2 0,15% 2 0,14%<br />

COOPERATIVE SOCIALI 0,00% 36 2,79% 14 1,00%<br />

CREDITO COOPERATIVO 0,00% 0,00% 12 0,86%<br />

CREDITO E FINANZA 0,00% 18 1,39% 11 0,78%<br />

81


Roberto Visetti<br />

EDILIZIA COOPERATIVE 1 0,15% 0,00% 0,00%<br />

EDILIZIA INDUSTRIA 0,00% 2 0,15% 1 0,07%<br />

ENTI LOCALI 101 14,90% 44 3,41% 43 3,07%<br />

ENTI LOCALI AOSTA 11 1,62% 27 2,09% 55 3,92%<br />

ENTI PUBBL.NON ECONOMICI 3 0,44% 1 0,08% 5 0,36%<br />

F.S. 1 0,15% 0,00% 0,00%<br />

F.S.SERVIZI APPALTO 0,00% 0,00% 7 0,<strong>50</strong>%<br />

FARMACIE MUNICIPALIZZATE 0,00% 1 0,08% 0,00%<br />

FORMAZIONE PROFESSIONALE 2 0,29% 0,00% 1 0,07%<br />

FOTOLABORATORI CONTO TERZ 1 0,15% 5 0,39% 1 0,07%<br />

GOMMA E PLASTICA INDUST. 49 7,23% 78 6,04% 43 3,07%<br />

GOMMA E PLASTICA P.M.I. 4 0,59% 5 0,39% 12 0,86%<br />

GRAFICI EDITORIALI IND. 1 0,15% 4 0,31% 5 0,36%<br />

GRAFICI EDITORIALI P.M.I. 0,00% 1 0,08% 0,00%<br />

IST. SOCIO-ASSIST. UNEBA 6 0,88% 1 0,08% 1 0,07%<br />

LAVANDERIE-TINTORIE AUIL 0,00% 6 0,46% 6 0,43%<br />

LEGNO E ARREDAMENTO ART. 0,00% 4 0,31% 0,00%<br />

LEGNO E ARREDAMENTO IND. 0,00% 3 0,23% 4 0,29%<br />

METALMECCANICA ARTIGIANI 12 1,77% 12 0,93% 30 2,14%<br />

METALMECCANICA INDUSTRIA 181 26,70% 170 13,17% 161 11,48%<br />

METALMECCANICA PMI 4 0,59% 18 1,39% 21 1,<strong>50</strong>%<br />

MINISTERI 0,00% 18 1,39% 15 1,07%<br />

PANIFICATORI FEDERPANIFIC 2 0,29% 0,00% 2 0,14%<br />

PELLI E CUOIO INDUSTRIA 3 0,44% 0,00% 0,00%<br />

PENNE SPAZZOLE INDUSTRIA 0,00% 1 0,08% 0,00%<br />

PETROLIO INDUSTR. PRIVATA 0,00% 2 0,15% 0,00%<br />

PORTIERI E CUSTODI 2 0,29% 2 0,15% 2 0,14%<br />

POSTE 0,00% 24 1,86% 25 1,78%<br />

PULIZIE ARTIGIANATO 0,00% 0,00% 1 0,07%<br />

PULIZIE INDUSTRIA E P.M.I 6 0,88% 24 1,86% 33 2,35%<br />

RADIO PRIVATE 0,00% 2 0,15% 0,00%<br />

RECAPITI TELEGRAMMI ESPRE 9 1,33% 47 3,64% 0,00%<br />

REGOLAMENTO C.I.S.L. 0,00% 0,00% 10 0,71%<br />

SANITA PERS. NON MEDICO 0,00% 2 0,15% 4 0,29%<br />

SPEDIZ.E TRASP.MERCI . 4 0,59% 5 0,39% 1 0,07%<br />

STUDI PROFES.CIPA-CONSILP 3 0,44% 8 0,62% 26 1,85%<br />

STUDI PROFESS.TECNICI 0,00% 3 0,23% 0,00%<br />

TERZIARIO DISTRIBUZ. SERV 92 13,57% 146 11,31% 225 16,05%<br />

TESSILI ART. CALZ.DISEGNI 0,00% 1 0,08% 0,00%<br />

TESSILI ART.CONFEZ. PELLI 0,00% 0,00% 1 0,07%<br />

TESSILI ART.LAVOR. A MANO 0,00% 0,00% 1 0,07%<br />

TESSILI INDUSTRIA 34 5,01% 32 2,48% 28 2,00%<br />

82<br />

TURISMO ALBERGHI MAGGIORI 3 0,44% 34 2,63% 72 5,14%<br />

TURISMO ALBERGHI MINORI 0,00% 8 0,62% 12 0,86%<br />

TURISMO PUBBL. ESERC. MIN 10 1,47% 17 1,32% 30 2,14%<br />

UNIVERSITA 3 0,44% 0,00% 0,00%<br />

VETRO SETTORE MECCANIZZ. 1 0,15% 6 0,46% 7 0,<strong>50</strong>%<br />

Totale complessivo 678 100,00% 1.291 100,00% 1.402 100,00%<br />

REGIONE Piemonte<br />

Roberto Visetti<br />

AVVIATI ANNO AVVIO<br />

C_CLI_CCNL 2000 % 2001 % 2002 %<br />

AGRICOLTURA OP.FLOROVIVAI 0,00% 0,00% 1 0,03%<br />

AGRICOLTURA OPERAI 0,00% 0,00% 1 0,03%<br />

ALIMENTARI ARTIGIANI 1 0,06% 1 0,04% 4 0,13%<br />

ALIMENTARI INDUSTRIA 140 8,40% 314 11,12% 297 10,00%<br />

ALIMENTARI P.M.I. 29 1,74% 248 8,78% 158 5,32%<br />

ALTRI 9 0,54% 5 0,18% 0,00%<br />

ASSICURAZIONI AGENZIE LIB 0,00% 1 0,04% 0,00%<br />

ASSICURAZIONI AMM. E PROD 2 0,12% 1 0,04% 0,00%<br />

AUTOFERROTRANVIERI 0,00% 6 0,21% 4 0,13%<br />

AUTORIMESSE E NOLEGGIO 0,00% 0,00% 1 0,03%<br />

AUTOSTRADE E TRAFORI 0,00% 3 0,11% 3 0,10%<br />

AUTOTRASP.E SPEDIZ. ART. 0,00% 0,00% 1 0,03%<br />

AZ. MUNICIPALIZ GAS ACQUA 18 1,08% 17 0,60% 1 0,03%<br />

AZ. PRIVATE NETTEZZA URB. 0,00% 0,00% 8 0,27%<br />

AZ.MUNICIPAL. NETT.URBANA 0,00% 72 2,55% 53 1,78%<br />

CARTAI E CARTOTEC.INDUST. 7 0,42% 7 0,25% 6 0,20%<br />

CARTAI E CARTOTEC.P.M.I. 0,00% 1 0,04% 5 0,17%<br />

CASE DI CURA PR.NO MEDICO 0,00% 1 0,04% 1 0,03%<br />

CEMENTO CALCE GESSO INDUS 0,00% 1 0,04% 7 0,24%<br />

CERAMICA (ASSOPIASTRELLE) 0,00% 3 0,11% 0,00%<br />

CHIM-GOMMA-PLAST-VETR-ART 0,00% 19 0,67% 22 0,74%<br />

CHIMICA FARMACEUTICA IND. 44 2,64% 49 1,73% 24 0,81%<br />

CHIMICA P.M.I. 7 0,42% 0,00% 0,00%<br />

CONCERIE INDUSTRIA 0,00% 9 0,32% 9 0,30%<br />

COOPERATIVE DI CONSUMO 4 0,24% 69 2,44% 170 5,72%<br />

COOPERATIVE E CONSORZI AG 0,00% 5 0,18% 3 0,10%<br />

COOPERATIVE SOCIALI 0,00% <strong>50</strong> 1,77% 25 0,84%<br />

CREDITO COOPERATIVO 0,00% 0,00% 27 0,91%<br />

CREDITO E FINANZA 0,00% 24 0,85% 16 0,54%<br />

EDILIZIA COOPERATIVE 1 0,06% 0,00% 0,00%<br />

83


Roberto Visetti<br />

EDILIZIA INDUSTRIA 0,00% 3 0,11% 1 0,03%<br />

ENTI LOCALI 128 7,68% 70 2,48% 51 1,72%<br />

ENTI LOCALI AOSTA 12 0,72% 27 0,96% 62 2,09%<br />

ENTI PUBBL.NON ECONOMICI 3 0,18% 1 0,04% 5 0,17%<br />

F.S. 1 0,06% 2 0,07% 0,00%<br />

F.S.SERVIZI APPALTO 0,00% 0,00% 8 0,27%<br />

FARMACIE MUNICIPALIZZATE 0,00% 1 0,04% 0,00%<br />

FORMAZIONE PROFESSIONALE 2 0,12% 0,00% 1 0,03%<br />

FOTOLABORATORI CONTO TERZ 5 0,30% 20 0,71% 6 0,20%<br />

GOMMA E PLASTICA INDUST. 140 8,40% 231 8,18% 188 6,33%<br />

GOMMA E PLASTICA P.M.I. 16 0,96% 19 0,67% 49 1,65%<br />

GRAFICI EDITORIALI ART. 1 0,06% 0,00% 0,00%<br />

GRAFICI EDITORIALI IND. 1 0,06% 13 0,46% 12 0,40%<br />

GRAFICI EDITORIALI P.M.I. 0,00% 1 0,04% 0,00%<br />

IST. SOCIO-ASSIST. UNEBA 6 0,36% 1 0,04% 1 0,03%<br />

LAPIDEI INDUSTRIA 0,00% 3 0,11% 0,00%<br />

LATERIZI INDUSTRIA 0,00% 0,00% 7 0,24%<br />

LAVANDERIE-TINTORIE AUIL 0,00% 7 0,25% 11 0,37%<br />

LEGNO E ARREDAMENTO ART. 0,00% 7 0,25% 7 0,24%<br />

LEGNO E ARREDAMENTO IND. 5 0,30% 11 0,39% 17 0,57%<br />

LEGNO E ARREDAMENTO P.M.I 0,00% 6 0,21% 0,00%<br />

MAGAZZINI GENERALI 0,00% 0,00% 1 0,03%<br />

METALMECCANICA ARTIGIANI 73 4,38% 67 2,37% 105 3,54%<br />

METALMECCANICA INDUSTRIA 581 34,85% 568 20,11% 668 22,49%<br />

METALMECCANICA PMI 28 1,68% 104 3,68% 140 4,71%<br />

METALMECCANICI COOPERATIV 45 2,70% 37 1,31% 29 0,98%<br />

MINISTERI 0,00% 21 0,74% 18 0,61%<br />

PANIFICATORI FEDERPANIFIC 2 0,12% 17 0,60% 3 0,10%<br />

PELLI E CUOIO INDUSTRIA 19 1,14% 4 0,14% 0,00%<br />

PENNE SPAZZOLE INDUSTRIA 0,00% 1 0,04% 0,00%<br />

PETROLIO INDUSTR. PRIVATA 0,00% 3 0,11% 0,00%<br />

PORTIERI E CUSTODI 2 0,12% 2 0,07% 2 0,07%<br />

POSTE 0,00% 24 0,85% 26 0,88%<br />

PUBBLICI ESERCIZI MAGGIOR 0,00% 1 0,04% 0,00%<br />

PULIZIE ARTIGIANATO 0,00% 0,00% 2 0,07%<br />

PULIZIE INDUSTRIA E P.M.I 23 1,38% 35 1,24% 37 1,25%<br />

RADIO PRIVATE 1 0,06% 2 0,07% 0,00%<br />

RECAPITI TELEGRAMMI ESPRE 11 0,66% 51 1,81% 0,00%<br />

REGOLAMENTO C.I.S.L. 0,00% 0,00% 14 0,47%<br />

SANITA PERS. NON MEDICO 0,00% 2 0,07% 4 0,13%<br />

SPEDIZ.E TRASP.MERCI . 20 1,20% 11 0,39% 6 0,20%<br />

STUDI PROFES.CIPA-CONSILP 3 0,18% 15 0,53% 38 1,28%<br />

84<br />

STUDI PROFESS.TECNICI 0,00% 3 0,11% 1 0,03%<br />

TERZIARIO DISTRIBUZ. SERV 153 9,18% 274 9,70% 332 11,18%<br />

TESSILI ART. CALZ.DISEGNI 0,00% 1 0,04% 0,00%<br />

TESSILI ART.CONFEZ. PELLI 0,00% 1 0,04% 1 0,03%<br />

TESSILI ART.LAVOR. A MANO 0,00% 0,00% 1 0,03%<br />

TESSILI INDUSTRIA 84 5,04% 139 4,92% 97 3,27%<br />

TESSILI P.M.I. 1 0,06% 0,00% 0,00%<br />

TRASPORTO A FUNE 6 0,36% 18 0,64% 8 0,27%<br />

TURISMO ALBERGHI MAGGIORI 15 0,90% 37 1,31% 105 3,54%<br />

TURISMO ALBERGHI MINORI 0,00% 18 0,64% 13 0,44%<br />

TURISMO PUBBL. ESERC. MIN 13 0,78% 20 0,71% 39 1,31%<br />

UNIVERSITA 4 0,24% 0,00% 0,00%<br />

VETRO SETTORE MECCANIZZ. 1 0,06% 20 0,71% 7 0,24%<br />

Totale complessivo1.667 100,00% 2.825 100,00% 2.970 100,00%<br />

REGIONE Piemonte<br />

C_LAV_SESSO F<br />

ANNOAVVIO<br />

Dati 2000 2001 2002<br />

AVVIATI 678 1.291 1.402<br />

Me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> DURATAMESI 2,21 1,99 1,95<br />

REGIONE Piemonte<br />

ANNOAVVIO<br />

Dati 2000 2001 2002<br />

AVVIATI 1.667 2.825 2.970<br />

Me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> DURATAMESI 1,83 2,08 1,8<br />

Roberto Visetti<br />

EMERGE DALL’ANALISI DEI DATI:<br />

1. l’occupazione femminile è andata crescendo nel settore del lavoro interinale<br />

2. la durata me<strong>di</strong>a dei contratto è bassa quin<strong>di</strong> il lavoratore interinale donna deve avere<br />

grosse capacità <strong>di</strong> adattabilità, recuperare un senso <strong>di</strong> identità pur cmabiando spesso<br />

azienda utilizzatrice, fare della precarietà un elemento non soltanto negativo.<br />

3. l’alta percentuale della trasformazione dei contratti a tempo indeterminato, rilevato dal<br />

dato nazionale, <strong>di</strong>mostra che il lavoro temporaneo è una opportunità interessante per<br />

entrare nel mondo del lavoro e va sfruttata in tal senso.<br />

4. allora molto importante è la formazione sia sulle competenze professionali specifiche che su<br />

quelle trasversali (portiamo qui <strong>di</strong> seguito l'esperienza del PROGETTO DONNA <strong>di</strong> Obiettivo<br />

Lavoro <strong>di</strong> Bologna, in particolare il corso "l'empowerment per lo sviluppo personale".<br />

85


Roberto Visetti<br />

5. è interessante l’analisi delle percentuali sulle nazionalità dei lavoratori donna, da cui<br />

emerge che le donne provenienti da alcuni paesi extracomunitari sono più presenti, più<br />

si adattano alla specificità del lavoro interinale.<br />

6. l’analisi del dato sui settori d’impiego delle donne interinali conferma l’alta percentuale<br />

<strong>di</strong> assorbimento nel settore pubblico ma evidenzia anche alcuni settori del privato (es. il<br />

settore alimentare, il terziario, il settore tessile oltre al metalmeccanico).<br />

DATI SULL’OCCUPAZIONE FEMMINILE NEL PERSONALE DIRETTO DELL'AGENZIA<br />

Emerge dal dato:<br />

1. un’alta percentuale <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> donne nel settore dei servizi tipico dell’agenzia<br />

2. <strong>di</strong>mostra una più alta capacità <strong>di</strong> adattamento delle donne al lavoro nelle agenzie <strong>di</strong> fornitura<br />

<strong>di</strong> lavoro temporaneo caratterizzare da temi <strong>di</strong> lavoro rapi<strong>di</strong> (conseguenza della<br />

durata me<strong>di</strong>a bassa dei contratti), forte stress, necessità <strong>di</strong> orientamento al cliente, problem-solving,<br />

precisione (soprattutto nei ruoli amministrativi), intuizione ( nei ruoli <strong>di</strong><br />

selezione e reclutamento).<br />

3. L’età me<strong>di</strong>a è bassa<br />

4. Emerge inoltre che le donne ricoprono con più <strong>di</strong>fficoltà ruoli <strong>di</strong> comando.<br />

IL PROGETTO DONNA - BOLOGNA<br />

E’ un progetto <strong>di</strong> Obiettivo Lavoro <strong>di</strong> Bologna. E’ interessante perché oltre a creare delle<br />

competenze professionali specifiche, lavora su aspetti trasversali. Lo sviluppo personale<br />

delle donne (come in generale <strong>di</strong> ogni lavoratore) negli ambiti dell’autostima, della consapevolezza,<br />

della presa <strong>di</strong> decisione, della responsabilità sono fondamentali.<br />

L’unione delle competenze professionali con le qualità umane è la chiave per reggere il forte<br />

<strong>di</strong>namismo del settore del lavoro interinale, aumenta la capacità <strong>di</strong> adattabilità a contesti<br />

lavorativi <strong>di</strong>versi, lavora sull’identità dei lavoratori pur in un contesto dove l’appartenenza<br />

ad una stessa azienda viene meno.<br />

L’empowerment quale strumento <strong>di</strong> base per la crescita e lo sviluppo personale, sociale, professionale<br />

delle donne. – Bologna 13.09.2002 –<br />

Nonostante i titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o femminili abbiano oramai superato quello degli uomini, i livelli<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione e <strong>di</strong> crescita professionale sono molto inferiori.<br />

Il tutto si manifesta in una situazione <strong>di</strong> cambiamento sia del mercato del lavoro (processo<br />

<strong>di</strong> globalizzazione) che dalla con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mercato (scarsità <strong>di</strong> risorse umane qualificate,<br />

decentramento demografico, spostamento dalle competenze hard alle competenze soft),<br />

che richiede alti livelli <strong>di</strong> competitività, professionalità e creatività. Il sottoutilizzo e quin<strong>di</strong><br />

spreco <strong>di</strong> risorse è un lusso che nessuna nazione si può permettere.<br />

L’occupazione femminile è così <strong>di</strong>ventata il principale nodo da sciogliere per ottenere quel<br />

cambiamento che permetterà al mondo delle imprese europee <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> competere<br />

con la concorrenza internazionale.<br />

Lo strumento strategico creato per combattere e superare le <strong>di</strong>scriminazioni <strong>di</strong> genere per<br />

86<br />

Roberto Visetti<br />

l’inserimento e lo sviluppo professionale delle donne, si chiama Gender Maintreaming.<br />

C’è la necessità pertanto <strong>di</strong> inserire nella formazione <strong>di</strong> base dei moduli formativi de<strong>di</strong>cati<br />

a quello che viene definito oggi con un termine inglese oramai universalmente accettato,<br />

“empoweerment”, ossia l’acquisizione da parte delle persone, nel nostro caso donne, <strong>di</strong><br />

“strumenti” per la consapevolezza, l’autostima, l’immagine e la sicurezza <strong>di</strong> sé, necessari a<br />

gestire la propria vita, le proprie scelte personali, sociali e lavorative, per acquisire le altre<br />

competenze per mettersi in gioco, in prima persona.<br />

La Regione Emilia Romagna, sensibile at tutte le problematiche sopra esposte, ha già programmato<br />

l’inserimento delle competenze <strong>di</strong> genere tra i requisiti richiesti per l’accre<strong>di</strong>tamento<br />

regionale per gli enti <strong>di</strong> formazione.<br />

L’inserimento <strong>di</strong> moduli formativi <strong>di</strong> base per l’empowerment nella formazione per l’occupazione<br />

femminile, costituisce quin<strong>di</strong> un fattore doppiamente importante <strong>di</strong> employability:<br />

• Strumento in<strong>di</strong>spensabile e qualificante per l’occupabilità delle donne, piattaforma in<strong>di</strong>spensabile<br />

per l’acquisizione delle competenze trasversali e tecnico-professionali utili a<br />

facilitare l’inserimento lavorativo.<br />

• Strumento <strong>di</strong> sviluppo professionale per superare l’autoemarginazione e le <strong>di</strong>scriminazioni<br />

<strong>di</strong> genere nei luoghi <strong>di</strong> lavoro, attraverso l’acquisizione <strong>di</strong> sicurezza, autostima, forte<br />

identità personale e consapevolezza <strong>di</strong> sé.<br />

Inoltre il mondo del lavoro temporaneo, spesso descritto dalla stampa come “precario e on<br />

qualificante”, richiede ancora <strong>di</strong> più, per attirare la forza lavoro femminile, strumenti che<br />

aiutino la donna a superare le paure, la bassa autostima, e a capire quali sono le opportunità<br />

con questa nuova forma <strong>di</strong> lavoro, sia per un reale sbocco occupazionale sia per una<br />

crescita professionale qualificata.<br />

Corso <strong>di</strong> inserimento nelle attività lavorative<br />

Per effetto della legge sui ricongiungimenti familiari (40/98 e successive legislazioni) in Italia<br />

arrivano molte donne immigrate in cerca <strong>di</strong> lavoro. L’obiettivo principale è sostenere i percorsi<br />

delle donne verso l’inserimento, il raggiungimento dell’autonomia e la realizzazione<br />

del loro progetto <strong>di</strong> vita. Per favorire il conseguimento <strong>di</strong> tale obiettivo, si in<strong>di</strong>viduano alcune<br />

azioni che possono essere svolte da PROGETTO DONNA.<br />

1) Corsi per la conoscenza della lingua italiana, sostenendo e integrando le iniziative del<br />

territorio.<br />

2) Corsi per assistente a domicilio per l’aiuto alla famiglia, per il lavoro <strong>di</strong> cura degli anziani<br />

o <strong>di</strong>sabili.<br />

e successivamente<br />

3) Conoscenza delle norme che regolano l’ingresso e il soggiorno con l’in<strong>di</strong>viduazione dei<br />

presi<strong>di</strong> sul territorio <strong>di</strong> informazione dettagliata.<br />

4) Conoscenza dei servizi e delle procedure relative all’utilizzo dei servizi pubblici e delle<br />

procedure relative al sistema scolastico, sanitario, attività aggregative, culturali, conoscenza<br />

dei <strong>di</strong>ritti e dei doveri.<br />

5) Percorsi personalizzati <strong>di</strong> ricerca attiva del lavoro, assistenza <strong>di</strong> base (adb) alle persone<br />

non autosufficienti, inserimento in azienda, promozione e sostegno all’impresa.<br />

87


Luisa Pavesio Mosso<br />

Luisa Pavesio Mosso<br />

Presidente nazionale FIDAPA, Federazione Italiana Donne Arti Professionali Affari<br />

Sono presidente nazionale <strong>di</strong> un’associazione femminile, FIDAPA, Federazione Italiana<br />

Donne Arti Professioni Affari, e parlerò, relativamente all’argomento <strong>di</strong> questo Convegno,<br />

dal punto <strong>di</strong> vista dell’associazionismo femminile. Dividerò questo intervento in tre piccoli<br />

ambiti:<br />

1) una fotografia dell’esistente<br />

2) un contributo che la nostra associazione sta dando nel settore lavoro<br />

3) cosa si potrebbe fare.<br />

Le donne soffrono non tanto <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione, ma <strong>di</strong> sottooccupazione. Noi sappiamo<br />

che siamo più numerose nei livelli più bassi dell’occupazione che non nei livelli alti, là dove<br />

si domina la situazione e si decidono le politiche del lavoro o dei vari settori della società:<br />

penso alla me<strong>di</strong>cina, alla pe<strong>di</strong>atria. Come me<strong>di</strong>co pe<strong>di</strong>atra mi sono fatta una vasta idea del<br />

potere che potrebbero avere le donne e che invece non hanno. Ormai siamo la maggioranza<br />

nella pe<strong>di</strong>atria, otteniamo buonissimi voti, siamo bravissime nei concorsi e poi comincia<br />

la conciliazione, i problemi della vita reale e noi restiamo in<strong>di</strong>etro.<br />

C’è oggi un forte pericolo <strong>di</strong> alta <strong>di</strong>soccupazione delle donne e il fatto che le donne sappiano<br />

utilizzare la mancanza <strong>di</strong> lavoro per inventarsi nuovo lavoro, ci dà una prova in più<br />

che le donne sono in grado <strong>di</strong> dare il loro contributo in questo momento <strong>di</strong>fficile per l’occupazione.<br />

Uno dei problemi principali del lavoro femminile è Il doppio e il triplo lavoro a cui le donne<br />

sono sottoposte: sicuramente questo è un punto che è stato sottolineato da tutti i partecipanti<br />

a questo Convegno. Noi in Italia sopportiamo e soffriamo in modo particolare. Dati<br />

statistici che riguardano tutto il territorio nazionale, <strong>di</strong>mostrano che in una settimana le<br />

donne lavorano con lavoro retribuito in me<strong>di</strong>a 19 ore e come lavoro-famiglia raggiungono<br />

46 ore la settimana. Ve<strong>di</strong>amo gli uomini: hanno più o meno un lavoro retribuito che va<br />

dalle 36 alle 40 ore, il lavoro-famiglia è <strong>di</strong> 9 ore. Non ci siamo.<br />

A tutto questo aggiungiamo, e qui lo sottolineo, come pe<strong>di</strong>atra, la bassa natalità, che è un<br />

problema enorme <strong>di</strong> cui dovremo farci carico e che <strong>di</strong> conseguenza interessa sì le donne<br />

ma anche gli uomini.<br />

Come fare. Cominciamo con il contributo che la mia Associazione ha cercato <strong>di</strong> dare a que-<br />

89


Luisa Pavesio Mosso<br />

sti aspetti. Per prima cosa stiamo cercando <strong>di</strong> portare avanti con due associazioni <strong>di</strong> categoria,<br />

la Domina e la Fidaldo, due associazioni che firmano il contratto nazionale per le<br />

COLF, la proposta <strong>di</strong> poter dedurre dal red<strong>di</strong>to del datore <strong>di</strong> lavoro, quello che si versa alle<br />

collaboratrici alla famiglia e alla casa.<br />

E’ giusto che un datore <strong>di</strong> lavoro versi uno stipen<strong>di</strong>o a terzi e, per quel lavoro, paghi le tasse<br />

su quello stesso stipen<strong>di</strong>o? E se per caso si versano i contributi, quel lavoratore anche se<br />

pagherà forse un po’ meno tasse relativamente al datore <strong>di</strong> lavoro, ripaga le tasse sullo stesso<br />

stipen<strong>di</strong>o. Siamo <strong>di</strong> fronte ad una anomalia assoluta, <strong>di</strong>rei incostituzionale, perché uno<br />

stipen<strong>di</strong>o viene tassato due volte, alla fonte e al lavoratore che lo percepisce.<br />

La deducibilità dello stipen<strong>di</strong>o è anche un ottimo sistema per mettere in luce tutto il lavoro<br />

nero che c’è in questo settore e, <strong>di</strong> conseguenza, ottenere che le persone che lavorano<br />

in settori marginali possano avere una pensione decente e una giusta assicurazione contro<br />

gli infortuni e le malattie. Alla nostra iniziativa possono unirsi altre Associazioni e, in<br />

modo particolare le forze sindacali, in modo da trovare soluzioni operative eque, ai problemi<br />

del mondo del lavoro.<br />

Questa è una prima iniziativa dell’Associazione. Chi desidera collaborare, può utilizzare il<br />

modulo presente nella cartellina del Convegno per raccogliere le firme ed inviarle alla sede<br />

nazionale della FIDAPA. Vi ringraziamo per l’aiuto.<br />

Aumentare, premiare la con<strong>di</strong>visione dei ruoli. Noi ce lo siamo posto questo problema e ci<br />

siamo stancate <strong>di</strong> lamentarci. Con le lamentele, l’aggressività verso gli uomini, verso gli altri,<br />

si ottiene poco. In tutti questi anni abbiamo mo<strong>di</strong>ficato con le proteste la con<strong>di</strong>visione dei<br />

ruoli da parte dei compagni della nostra vita? Molto poco. Soltanto i giovani hanno saputo<br />

cambiare la loro cultura, il loro atteggiamento mentale al riguardo..<br />

Nella cerimonia delle candele che la nostra Associazione fa ogni anno per riconfermare l’adesione<br />

ai nostri scopi statutari e soprattutto alla Federazione Internazionale che è presente<br />

in 105 paesi del mondo, quest’anno <strong>di</strong>stribuiremo, su segnalazione delle 240 sezioni<br />

della FIDAPA, una pergamena ad un marito eccellentissimo per la con<strong>di</strong>visione<br />

dei ruoli. E’ una iniziativa che farà sicuramente sorridere, perché sui giornali, nell’articolo<br />

celebrativo della cerimonia delle candele, apparirà che l’avvocato, il funzionario ecc.<br />

“hanno avuto il premio come marito per la con<strong>di</strong>visione dei ruoli”. Forse riusciremo ad ottenere<br />

con un sorriso quella con<strong>di</strong>visione dei ruoli che è stata così <strong>di</strong>fficile in questi anni da<br />

raggiungere.<br />

Un altro problema, legato strettamente a quello del lavoro è quello della politica. La FIDA-<br />

PA sta facendo insieme a tante altre forze in Italia, un’azione molto forte, culturale, formativa,<br />

legislativa, per riuscire ad ottenere che più donne siano presenti nei luoghi dove si<br />

governa la cosa pubblica. A Torino, come in 240 sezioni in Italia, la FIDAPA ha organizzato<br />

corsi <strong>di</strong> formazione politica per le donne. A livello nazionale abbiamo contribuito a raccogliere<br />

le firme per una nuova legge elettorale che preveda il voto <strong>di</strong> lista, l’alternanza <strong>di</strong> un<br />

uomo e una donna nella lista e la penalizzazione per i partiti che non seguono questa regola.<br />

La FIDAPA ha anche presentato alcuni articoli da inserire negli Statuti Regionali per realizzare<br />

operativamente la parità elettorale fra uomini e donne.<br />

Per le donne è ormai necessario entrare in gran numero nel Governo del paese a livello loca-<br />

90<br />

Luisa Pavesio Mosso<br />

le, regionale, nazionale ed europeo. Questo passaggio è in<strong>di</strong>spensabile per cambiare il<br />

modo <strong>di</strong> fare politica e <strong>di</strong> gestire il potere, ma anche per <strong>di</strong>mostrare che le donne oggi<br />

sono in grado <strong>di</strong> affrontare e risolvere i problemi della nostra società come quello del<br />

lavoro.<br />

E’ necessario unire le forze, identificare alcuni obiettivi della nostra azione ed utilizzare la<br />

capacità <strong>di</strong> organizzazione delle nostre figure istituzionali, come le Consigliere <strong>di</strong> <strong>Parità</strong>.<br />

Sono necessari “tavoli <strong>di</strong> concertazione” fra le <strong>di</strong>verse forze sociali, promossi dalle donne,<br />

fatti non solo <strong>di</strong> donne e per le donne. Dobbiamo essere consapevoli della nostra storia <strong>di</strong><br />

“Pari Opportunità” e dobbiamo saper cambiare per costruire il futuro.<br />

Per essere elette numerose al Governo della cosa pubblica dobbiamo saper parlare a tutti,<br />

donne e uomini e saper proporre soluzioni ai problemi <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni.<br />

91


Note<br />

note<br />

93


note<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!