28.05.2013 Views

Lezioni di genetica medica, prima parte Triennali ... - Vincenzonigro.it

Lezioni di genetica medica, prima parte Triennali ... - Vincenzonigro.it

Lezioni di genetica medica, prima parte Triennali ... - Vincenzonigro.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Genetica Me<strong>di</strong>ca corsi <strong>di</strong> laurea triennali<br />

Prof. Vincenzo Nigro<br />

Genetica Me<strong>di</strong>ca 1° anno, II semestre<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Patologia Generale,<br />

Seconda Univers<strong>it</strong>à degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Napoli


programma del corso <strong>di</strong> <strong>genetica</strong> me<strong>di</strong>ca<br />

1. Organizzazione del genoma umano e dei cromosomi<br />

2. Il DNA, gli enzimi <strong>di</strong> restrizione, il Southern blot, il sequenziamento Sanger<br />

3. PCR, l’ARMS, l’MLPA, il CGH array, FISH, il sequenziamento NGS<br />

4. Effetti <strong>di</strong> allele: allele equivalente, amorfo, ipomorfo, ipermorfo, neomorfo, antimorfo<br />

5. Classi <strong>di</strong> mutazioni puntiformi, transizione e trasversione, missenso e nonsenso<br />

6. Splicing, esoni, introni; sequenze donor e acceptor, ESE; mutazioni nei s<strong>it</strong>i <strong>di</strong> splicing<br />

7. Varianti e polimorfismi, SNP e CNV<br />

8. Malattie genetiche da mutazioni de novo: acrondroplasia, craniosinostosi, Waardenburg, progeria<br />

9. La consulenza ed i tests genetici: alberi genealogici, penetranza ed espressiv<strong>it</strong>à<br />

10. Ere<strong>di</strong>tà autosomica dominante: Neurofibromatosi, Marfan<br />

11. Malattie genetiche legate al cromosoma X: Distrofie Muscolari, Emofilia, defic<strong>it</strong> <strong>di</strong> G6PD<br />

12. Ere<strong>di</strong>tà autosomica recessiva: Fibrosi Cistica, LGMD, Atassia <strong>di</strong> Friedreich, SMA, Talassemie<br />

13. Mutazioni <strong>di</strong>namiche: X fragile, corea <strong>di</strong> Huntington, SCA, <strong>di</strong>strofia miotonica, anticipazione<br />

14. Malattie ad ere<strong>di</strong>tà m<strong>it</strong>ocondriale<br />

15. Aneuploi<strong>di</strong>e: triploi<strong>di</strong>a, trisomie (16, Down, Edwards, Patau, Klinefelter, tripla X e XYY)<br />

16. Monosomia X, regioni PAR, imprinting e <strong>di</strong>somia uniparentale<br />

17. Anomalie cromosomiche strutturali<br />

18. Traslocazioni sbilanciate e bilanciate, robertsoniane e rischio riproduttivo<br />

19. Delezioni e duplicazioni submicroscopiche (Williams, <strong>di</strong> George, Prader-Willi)


1953<br />

2001<br />

Genoma<br />

• Il genoma è l'intero patrimonio<br />

genetico <strong>di</strong> un organismo vivente<br />

• Si può paragonare ad un'enorme<br />

enciclope<strong>di</strong>a in cui sono contenute<br />

le istruzioni che regolano lo<br />

sviluppo e il funzionamento<br />

dell'organismo<br />

• La grandezza totale del genoma<br />

umano aploide è <strong>di</strong> 3.070.000.000<br />

basi <strong>di</strong> cui 2.843.000.000 sono <strong>di</strong><br />

eucromatina<br />

• Il DNA è identico per tutte le<br />

cellule <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo ed è<br />

contenuto quasi tutto nel nucleo,<br />

con l’eccezione del DNA<br />

m<strong>it</strong>ocondriale


tutto il co<strong>di</strong>ce genetico è stato letto!


Il genoma umano: pagina 1


555.000 pagine


Estrazione del DNA nucleare<br />

Sorgente: tutte le cellule<br />

nucleate<br />

• Nell’uomo i globuli rossi<br />

non hanno nucleo<br />

• Da sangue, il DNA<br />

proviene solo dai leucoc<strong>it</strong>i<br />

• Occorre ev<strong>it</strong>are la<br />

coagulazione del sangue,<br />

me<strong>di</strong>ante il sequestro<br />

dello ione calcio<br />

• Provetta con EDTA<br />

(emocromo)


Estrazione del DNA nucleare<br />

• Il numero dei leucoc<strong>it</strong>i è<br />

variabile da 2.800 a<br />

10.000/mmc =<br />

2.8 M-10 M/cc<br />

• Ciascun leucoc<strong>it</strong>a<br />

contiene circa 4,5 pg <strong>di</strong><br />

DNA nucleare, quin<strong>di</strong><br />

12,6-45 μg DNA/cc<br />

• Quin<strong>di</strong> con una resa<br />

estrattiva teorica del 70%<br />

da ogni cc <strong>di</strong> sangue si<br />

possono ricavare da 8,8 a<br />

31,5 μg <strong>di</strong> DNA


• Lisi dei globuli rossi con<br />

soluzione ipotonica<br />

• Centrifugazione dei globuli<br />

bianchi<br />

• Detergenti per solubilizzare la<br />

membrana nucleare<br />

• Proteinase K per <strong>di</strong>gerire istoni<br />

e protammine<br />

• Estrazione fenolica per<br />

separare il DNA dalle<br />

proteine degradate<br />

• Precip<strong>it</strong>azione con alcool<br />

etilico e so<strong>di</strong>o acetato<br />

• Lavaggio<br />

• Risolubilizzazione in tampone<br />

<strong>di</strong> pH ed EDTA<br />

Metodo classico


PROTOCOLLO Estrazione DNA da sangue<br />

1. Aggiungere al campione 10 volumi<br />

<strong>di</strong> soluzione IPOTONICA (20mM<br />

Tris:10mM EDTA pH 8) per lisare i<br />

globuli rossi.<br />

2. Centrifugare 10’ a 1500g<br />

3. Allontanare il supernatante<br />

4. Guardare bene come si presenta il<br />

pellet, se non è biancastro ripetere<br />

il lavaggio nella soluzione ipotonica<br />

5. Quando il pellet è piuttosto chiaro<br />

aggiungere 500mL <strong>di</strong> 0.5% SDS,<br />

200mM NaCl, TRIS 20 mM (pH 8)<br />

e 30μL <strong>di</strong> Proteinasi K (20μg/mL).<br />

6. Incubare a 42°C e lasciare tutta la<br />

notte


PROTOCOLLO Estrazione DNA da sangue<br />

1. Aggiungere un uguale volume<br />

<strong>di</strong> fenolo al campione e ag<strong>it</strong>are<br />

2. Centrifugare 5’.<br />

3. Raccogliere il supernatante<br />

4. Aggiungere 2 volumi <strong>di</strong><br />

etanolo 100% e ag<strong>it</strong>are per<br />

inversione (si forma un<br />

flocculo bianco).<br />

5. Prelevare il flocculo con la<br />

pipetta e risospenderlo in<br />

500μL <strong>di</strong> etanolo 70%.<br />

6. Centrifugare 3’ max RT.<br />

7. Eliminare il supernatante con<br />

accuratezza, ma non<br />

asciugare a caldo<br />

8. Risospendere gradualmente il<br />

pellet in circa 200μL <strong>di</strong> TE1X<br />

sterile


Metodo classico<br />

precauzioni<br />

1. Prelievo fresco <strong>di</strong> sangue sempre superiore per resa e<br />

qual<strong>it</strong>à<br />

2. Lisi completa dei globuli rossi, perché l’emoglobina<br />

inibisce molti enzimi<br />

3. EDTA ad alte concentrazioni presente in ogni fase<br />

4. pH mai acido, TRIS presente in ogni fase<br />

5. Fenolo non ossidato grado biologia molecolare con<br />

cloroformio, alcol isoamilico 24:1<br />

6. Risospensione del pellet graduale: 1μl, poi 10 μl, poi il<br />

resto<br />

7. Conservazione a 4°C se il pH rimane basico, altrimenti in<br />

etanolo per sempre


1978<br />

Prima <strong>di</strong>agnosi molecolare sul DNA<br />

*Primo ormone umano ricombinante (insulina)<br />

*Premio Nobel agli scopr<strong>it</strong>ori degli enzimi <strong>di</strong> restrizione<br />

*Identificato l’AIDS<br />

*Prodotto il depakene (epilessia)<br />

*Prima bambina in provetta (Luise)<br />

*Appare sul mercato l’Apple Computer ed i floppy <strong>di</strong>sk


Sanger DNA sequencing


Caratteristiche degli enzimi <strong>di</strong><br />

restrizione<br />

• La sequenza riconosciuta dalla maggior <strong>parte</strong> degli E.R. è<br />

palindromica (uguale su entrambi i filamenti quando letta in<br />

<strong>di</strong>rezione 5’→3’).<br />

• In genere i punti <strong>di</strong> taglio non coincidono con l’asse <strong>di</strong> simmetria<br />

della palindrome, generando estrem<strong>it</strong>à coesive (sticky ends),<br />

sporgenti al 5’ o 3’ (5’ or 3’ overhang)<br />

• I punti <strong>di</strong> taglio possono anche cadere sull’asse <strong>di</strong> simmetria della<br />

palindrome, generando estrem<strong>it</strong>à tronche (blunt ends).<br />

• E.R. <strong>di</strong>versi che riconoscono la stessa sequenza bersaglio sono<br />

detti isoschizomeri.


Gli enzimi <strong>di</strong> restrizione tagliano il DNA in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti


Alcuni esempi <strong>di</strong> Enzimi <strong>di</strong><br />

Restrizione<br />

Enzyme Source Sequence cut Average expected fragment<br />

size (kb) in human<br />

DNA a<br />

AluI Arthrobacter luteus AGCT 0.3<br />

HaeIII Hemophilus aegyptus GGCC 0.6<br />

TaqI Thermus aquaticus TCGA 1.4<br />

MnlI Moraxella nonliquefaciens CCTC/GAGG 0.4<br />

HindIII Hemophilus influenzae Rd AAGCTT 3.1<br />

EcoRI Escherichia coli R factor GAATTC 3.1<br />

BamHI Bacillus amyloliquefaciens H GGATCC 7.0<br />

PstI Providencia stuartii CTGCAG 7.0<br />

MstI Microcoleus species CCTNAGG c 7.0<br />

SmaI Serratia marcescens CCCGGG 78<br />

BssHII Bacillus stearothermophilus GCGCGC 390 b<br />

NotI Norca<strong>di</strong>a ot<strong>it</strong>i<strong>di</strong>s-caviarum GCGGCCGC 9766 b


Southern blot<br />

Tecnica ideata dall'inglese Edwin Mellor Southern<br />

Il Southern blot genomico umano richiede un quant<strong>it</strong>ativo minimo<br />

<strong>di</strong> 10 microgrammi <strong>di</strong> DNA<br />

Il DNA è tagliato con uno specifico enzima <strong>di</strong> restrizione in<br />

frammenti poi separati me<strong>di</strong>ante elettroforesi in gel <strong>di</strong> agarosio<br />

Dopo la corsa il gel viene posto in una soluzione denaturante <strong>di</strong><br />

NaOH 0..5M per separare le eliche<br />

Dopo neutralizzazione il contenuto del gel è trasfer<strong>it</strong>o per<br />

capillar<strong>it</strong>à al foglio <strong>di</strong> n<strong>it</strong>rocellulosa in alto sale


Il DNA è poi legato covalentemente ad 80C<br />

sottovuoto<br />

A questo punto il foglio viene immerso in una<br />

soluzione contenenente una sonda marcata<br />

con P32 che ibri<strong>di</strong>zza con sequenze<br />

complementari presenti sul foglio<br />

L'ibridazione è condotta ad un opportuna<br />

temperatura per almeno 18 ore in alto sale<br />

ed in presenza <strong>di</strong> una soluzione conosciuta<br />

come Denhardt e <strong>di</strong> DNA carrier<br />

Il filtro è poi lavato in soluzione ipotonica e<br />

ad alta temperatura ed esposto per<br />

l'autora<strong>di</strong>ografia<br />

Al termine si visualizzeranno frammenti <strong>di</strong><br />

DNA <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione nota che hanno ibridato<br />

con la sonda


Com’era l’analisi <strong>genetica</strong> <strong>prima</strong><br />

della PCR?<br />

• Il Southern blotting (1975) permetteva un’analisi<br />

approssimativa dei geni (RFLPs, inserzioni &<br />

delezioni)<br />

• Il sequenziamento del DNA (1978) richiedeva<br />

che I geni venissero <strong>prima</strong> clonati in appos<strong>it</strong>i<br />

vettori (plasmi<strong>di</strong> o fago λ)<br />

• La costruzione <strong>di</strong> genoteche e lo screening<br />

potevano richiedere molti mesi e le genoteche<br />

dovevano essere preparate per ciascun<br />

in<strong>di</strong>viduo analizzato


L’invenzione della PCR<br />

• Ideata da Kary<br />

Mullis nel 1983<br />

• La <strong>prima</strong><br />

pubblicazione è<br />

apparsa nel 1985<br />

• Premio Nobel per<br />

la chimica nel 1995


Descr<strong>it</strong>ta la reazione <strong>di</strong><br />

PCR<br />

1985<br />

Parte il progetto genoma umano<br />

Costo giornale £ 650<br />

Tazzina Caffè £.400


Polymerase Chain Reaction - PCR<br />

La PCR rappresenta la seconda rivoluzione nelle<br />

tecniche <strong>di</strong> manipolazione del DNA<br />

E’ essenzialmente una tecnica <strong>di</strong> amplificazione<br />

del DNA<br />

DNA<br />

(singola singola molecola) molecola<br />

PCR<br />

amplificazione<br />

Molte<br />

molecole


Polymerase Chain Reaction<br />

• Metodo per l’amplificazione esponenziale <strong>di</strong><br />

sequenze <strong>di</strong> DNA<br />

• Ingre<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> base<br />

– Stampo <strong>di</strong> DNA o RNA<br />

–2 primers complementari a <strong>di</strong>fferenti regioni dello<br />

stampo<br />

– DNA polimerasi termostabile<br />

– 4 nucleoti<strong>di</strong><br />

– il buffer appropriato


Schema della PCR<br />

DNA<br />

Amplificazione<br />

DNA<br />

Reverse<br />

transcription<br />

RNA<br />

Estrazione del<br />

DNA o<br />

RNA dal campione<br />

Rivelazione


TIPICA MISCELA DI REAZIONE<br />

25 o 50μl in una provetta micro Eppendorf (0.2 o 0.5 ml)<br />

COMPONENTE VOLUME Concentrazione<br />

finale<br />

10 X PCR Buffer 5μl 1X<br />

10 X dNTPs (2mM) 5μl 200μM 200<br />

Forward primer (5 pmols/μl) 5μl 0.5μM 0.5<br />

Reverse primer (5 pmols/μl) 5μl 0.5μM 0.5 M (25pmols/50μl)<br />

(25pmols/50 l)<br />

DNA genomico stampo 2μl 1μg<br />

polimerasi termostabile (5U/μl) 0.2μl 0.2<br />

1 un<strong>it</strong>à un<strong>it</strong><br />

H2O (a 50μl <strong>di</strong> volume finale) 27.8μl 27.8


• 30–35 cicli ciascuno<br />

comprendente:<br />

– denaturazione<br />

(95°C), 10-40 sec<br />

– annealing (50–65°C),<br />

30-120 sec<br />

– polimerizzazione<br />

(68-72°C),<br />

il tempo <strong>di</strong>pende<br />

dalla lunghezza del<br />

frammento<br />

I cicli della PCR


Quante copie?<br />

• Nessun prodotto fino al 3° ciclo<br />

• L’accumulazione non è un<br />

raddoppiamento completo dopo ciascun<br />

ciclo<br />

• Dopo 32 cicli ci dovrebbero essere max<br />

1,073,741,764 copie <strong>di</strong> lunghezza defin<strong>it</strong>a<br />

(~1×109 )


Thermal cycler, AppliedBiosystems


Thermal Cyclers, MJ Research


Thermal Cyclers, MJ Research


“Tutti i blocchi sono uguali ma alcuni sono più uguali<br />

<strong>di</strong> altri!”


• Sintesi da <strong>parte</strong> della DNA polimerasi<br />

5’ 3’<br />

-T<br />

A C G<br />

T A C G T A<br />

-A T G C A T G C A T G C * *<br />

Uno specifico DNA a singola elica (primer o<br />

innesco) innesco)<br />

ibrida con l’elica elica che deve essere<br />

copiata


Come funziona la PCR<br />

• Come fa la polimerasi a sapere quando<br />

fermarsi una volta che ha raggiunto l’altro<br />

primer?<br />

• PCR animation alla “Dolan DNA Learning<br />

Center, CSHL, Cold Spring Harbor”


Quanto è potente la PCR?<br />

• La PCR può amplificare fino ad ottenere una<br />

quant<strong>it</strong>à utilizzabile <strong>di</strong> DNA (visibile su gel) in<br />

meno <strong>di</strong> 2 ore<br />

• Lo stampo <strong>di</strong> DNA non necess<strong>it</strong>a <strong>di</strong> particolari<br />

purificazione se il frammento da amplificare è <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni ridotte (fino a 1000bp)<br />

• Il prodotto della PCR può essere <strong>di</strong>ger<strong>it</strong>o con<br />

enzimi <strong>di</strong> restrizione, sequenziato o clonato<br />

• La PCR può amplificare una singola molecola <strong>di</strong><br />

DNA (es. uno spermatozoo)


Elettroforesi su gel : Separa le molecule per <strong>di</strong>mensione<br />

separazione orizzontale --> Agarosio = DNA ed RNA<br />

separation verticale --> Acrilamide = DNA, proteine ed RNA<br />

le molecole più pi piccole migrano nel gel più pi velocemente


Elettroforesi su gel: visualizzazione <strong>di</strong>retta delle molecole<br />

separazione orizzontale --> --><br />

Agarosio = DNA ed RNA


Il DNA colorato con bromuro <strong>di</strong> eti<strong>di</strong>o<br />

emette una fluorescenza <strong>di</strong> colore rosso-arancio<br />

rosso arancio se<br />

sottoposto a luce UV


screening <strong>di</strong> mutazioni dal DNA<br />

genomico


Screening <strong>di</strong> mutazioni dall’RNA<br />

messaggero con RT-PCR


PCR Primers<br />

• Primers dovrebbero essere <strong>di</strong> ~20-30 nt<br />

• Il contenuto <strong>di</strong> G/C dovrebbe essere 40–<br />

55%.<br />

• La base al 3´ dovrebbe essere una C<br />

• I primers non dovrebbero formare strutture<br />

cruciformi, ecc<br />

• I primers dovrebbero riconoscere una<br />

sequenza unica sul genoma, almeno al 3’


Primers che formano <strong>di</strong>meri<br />

• 5´-ACCGGTAGCCACGAATTCGT-3´<br />

||||||||||<br />

3´-TGCTTAAGCACCGATGGCCA-5´<br />

• I <strong>di</strong>meri <strong>di</strong> Primers sono un eccellente<br />

substrato indesiderato per la Taq<br />

polimerasi


Optimizzare la temperatura <strong>di</strong><br />

• Primers hanno un<br />

temperatura teorica<br />

calcolata così:<br />

– 2°C A/T e 4°C G/C<br />

(e.g. 54°C).<br />

• La temperatura deve<br />

essere confermata<br />

empiricamente<br />

• Usare un gra<strong>di</strong>ent<br />

cycler.<br />

annealing


Optimizzare la concentrazione <strong>di</strong> ione Mg 2+<br />

• L’accuratezza della<br />

PCR <strong>di</strong>pende dalla<br />

concentrazione <strong>di</strong><br />

[Mg 2+ ] libero<br />

• Il [Mg 2+ ] libero è il<br />

[Mg 2+ ] totale meno le<br />

concentrazioni <strong>di</strong> dNTP,<br />

DNA, primers e le<br />

tracce <strong>di</strong> EDTA<br />

• Variare <strong>di</strong> almeno<br />

0.5mM tra campioni


ADDITIVi?<br />

DMSO<br />

Formamide<br />

Glicerolo<br />

QIAGEN – Q<br />

Stratagene - Perfect Match


Nested PCR = PCR ni<strong>di</strong>ficata con una seconda<br />

coppia <strong>di</strong> primers interna rispetto alla <strong>prima</strong> coppia


Falsi pos<strong>it</strong>ivi <strong>di</strong> PCR<br />

Contaminazione o errore<br />

– nella raccolta del campione<br />

– Durante il trasporto<br />

– Nel laboratorio da <strong>parte</strong> <strong>di</strong> altri campioni o<br />

controlli pos<strong>it</strong>ivi<br />

– Nel laboratorio da precedenti PCR<br />

• Necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong> controlli negativi<br />

Primers non abbastanza specifici<br />

– Fare tests aggiuntivi


Aanalisi dei polimorfismi <strong>di</strong> restrizione<br />

me<strong>di</strong>ante PCR


Genotipizzazione


PCR allele-specifica


ARMS<br />

5’ OH<br />

5’ OH<br />

5’ OH<br />

5’ OH<br />

ARMS wt<br />

ARMS wt<br />

ARMS mut<br />

ARMS mut<br />

T<br />

G G T<br />

C C<br />

G<br />

T<br />

G G<br />

A<br />

T<br />

C C<br />

G C<br />

T<br />

G G<br />

C C<br />

G<br />

T<br />

G G<br />

G<br />

A<br />

G<br />

C C<br />

G C<br />

allele wild type<br />

allele wild type<br />

Amplificazione<br />

No Amplificazione<br />

allele mutato<br />

No Amplificazione<br />

Amplificazione<br />

allele mutato


ARMS = amplification refractory mutation<br />

sens<strong>it</strong>ive<br />

• La PCR determina la produzione <strong>di</strong> un<br />

amplificato solo se I prodotti contengono<br />

una specifica sequenza <strong>di</strong> DNA<br />

riconosciuta dall’estrem<strong>it</strong>à 3’ d<br />

• Si preferisce introdurre un altro errore <strong>di</strong><br />

appaiamento del primer in terzultima base<br />

• Questo fa aumentare la specific<strong>it</strong>à


RFLP<br />

a<br />

<br />

CCCGGG<br />

GGGCCC<br />

CCGGGG<br />

GGCCCC<br />

c<br />

b<br />

Allele wild-type Allele mutato<br />

c<br />

b<br />

a


Multiplex PCR<br />

• Reazioni <strong>di</strong> PCR per amplificare bersagli<br />

multipli a scopo <strong>di</strong>agnostico


DHPLC<br />

denaturing HPLC<br />

from Transgenomic


DHPLC analysis<br />

at <strong>di</strong>fferent<br />

temperatures of<br />

the column


sequenziamento<br />

A G T G A A C T A A C C A G<br />

A G T G A A C T A A C C A G<br />

DNA stampo denaturato<br />

Con l’incorporazione <strong>di</strong> un ddNTP marcato si ha il<br />

blocco dell’estensione<br />

Schema <strong>di</strong> un ddNTP<br />

A G T G A A C T A A C C A G<br />

A G T G A A C T A A C C A G<br />

T C A<br />

T C A<br />

T C A<br />

T C A<br />

T C A<br />

T C A<br />

T C A<br />

Oligo <strong>di</strong> innesco (solo uno strand)<br />

Esempio <strong>di</strong> elettroferogramma<br />

G<br />

A T<br />

T<br />

C<br />

dNTPs<br />

A<br />

ddNTP fluorescenti<br />

Elettroforesi capillare e lettura della fluorescenza<br />

C<br />

G


Automated DNA sequencing


DNA Ligasi<br />

• I frammenti <strong>di</strong> DNA ottenuti per<br />

<strong>di</strong>gestione con un E.R. possono essere<br />

riun<strong>it</strong>i insieme per azione <strong>di</strong> una DNA<br />

Ligasi che catalizza la formazione <strong>di</strong> ponti<br />

fosfo<strong>di</strong>esterici tra i nucleoti<strong>di</strong> <strong>di</strong> due<br />

frammenti <strong>di</strong> DNA.<br />

• La reazione richiede ATP come fonte <strong>di</strong><br />

energia.<br />

• La più comune DNA Ligasi utilizzata è la<br />

T4 DNA Ligasi.


MLPA probes


Ibridazione<br />

1. La MLPA probemix è aggiunta al DNA genomico<br />

denaturato<br />

2. Le due parti <strong>di</strong> ciascuna probe si posizionano sul<br />

genoma in posizioni a<strong>di</strong>acenti


ligasi<br />

3. Le Probes sono ligate da una DNA ligase termostabile


PCR amplification<br />

4. Un primer universale è usato per amplificare tutte le<br />

probes ligate<br />

5. I prodotti <strong>di</strong> PCR hanno ciascuno una lunghezza<br />

univoca (130 480 bp)


separazione e quantifizzazione me<strong>di</strong>ante<br />

elettroforesi capillare<br />

Ciascun picco è<br />

l’amplificato <strong>di</strong> una<br />

sonda specifica<br />

I campioni sono<br />

confrontati con più<br />

controlli<br />

Una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

altezza del picco è<br />

calcolata rispetto a<br />

quella attesa e alla<br />

lunghezza


classificazione funzionale delle mutazioni<br />

1. allele equivalente<br />

2. allele ipomorfo<br />

3. allele amorfo<br />

4. allele ipermorfo<br />

5. allele neomorfo<br />

6. allele antimorfo


1. allele equivalente<br />

• variazione che non mo<strong>di</strong>ficano né la quant<strong>it</strong>à, né la<br />

qual<strong>it</strong>à biochimica e funzionale del prodotto genico<br />

• il prodotto genico risulta invariato e normalmente<br />

localizzato<br />

• esempi sono le circa 12,000 <strong>di</strong>fferenze della<br />

sequenza del DNA co<strong>di</strong>ficante che si osservano<br />

nella popolazione umana che non hanno alcuna<br />

conseguenza patologica


2. allele ipomorfo<br />

• variazione della sequenza del DNA che riduce la quant<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

prodotto genico e/o la sua qual<strong>it</strong>à funzionale<br />

• tali alleli sono silenti e recessivi e possono agire più come<br />

mo<strong>di</strong>ficatori del fenotipo che come causa <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> patologia<br />

• alleli ipomorfi possono però essere causa <strong>di</strong> malattia se in<br />

emizigosi<br />

• esempio: gli alleli ipomorfi del gene della <strong>di</strong>strofina localizzato<br />

sul cromosoma X che determinano quadri <strong>di</strong> <strong>di</strong>strofia muscolare<br />

<strong>di</strong> Becker nei maschi in quanto hanno una singola copia del<br />

gene


3. allele amorfo<br />

• variazione <strong>di</strong> sequenza del DNA più drastica: corrisponde<br />

classicamente alla delezione (cancellazione) della sequenza<br />

co<strong>di</strong>ficante del gene<br />

• un allele amorfo può essere prodotto da altri tipi <strong>di</strong> mutazione che<br />

abbiano la medesima conseguenza <strong>di</strong> una delezione totale del<br />

gene<br />

• causa in emizigosi una malattia <strong>genetica</strong> quando colpisce una<br />

funzione genica essenziale (es emofilia, <strong>di</strong>strofia muscolare <strong>di</strong><br />

Duchenne, ecc)<br />

• l’allele amorfo in eterozigosi in genere è presente in un portatore<br />

sano <strong>di</strong> una malattia autosomica recessiva<br />

• può da solo essere causa <strong>di</strong> malattia se riguarda un gene in cui il<br />

50% del dosaggio (prodotto dall’altro allele non mutato) è<br />

insufficiente a mantenere lo stato <strong>di</strong> salute (aploinsufficienza)


4. allele ipermorfo<br />

• ipermorfo (iper= aumentato) è l’allele che determina l’aumentata<br />

quant<strong>it</strong>à o funzione <strong>di</strong> un prodotto genico<br />

• l’allele ipermorfo può essere semplice o avere una combinazione<br />

<strong>di</strong> altri effetti come ad esempio, quello <strong>di</strong> essere presente in una<br />

localizzazione impropria o in un tempo sbagliato<br />

• è associato <strong>di</strong> regola ad un tratto genetico dominante, in quanto<br />

l’aumentata espressione/funzione non può essere lim<strong>it</strong>ata<br />

dall’allele non mutato<br />

• un esempio è l’aumentata funzione del recettore per l’FGF3 che<br />

causa l’acondroplasia (nanismo <strong>di</strong>smorfico) che è appunto a<br />

trasmissione autosomica dominante


5. allele neomorfo<br />

• neomorfo (neo=nuovo) defin<strong>it</strong>o come causato da una mutazione<br />

che porta ad un prodotto genico nuovo o una funzione nuova<br />

• si <strong>di</strong>stingue solo <strong>di</strong>datticamente dall’allele ipermorfo, in quanto è<br />

in pratica una variante che è <strong>di</strong>fficile da <strong>di</strong>stinguere nelle singole<br />

con<strong>di</strong>zioni<br />

• valgono le stesse considerazioni fatte per l’allele ipermorfo sulla<br />

natura dominante della mutazione<br />

• in alcune forme <strong>di</strong> cancro l’allele neomorfo è una chimera <strong>di</strong> due<br />

geni, dovuta ad una traslocazione cromosomica, come il<br />

cromosoma <strong>di</strong> fusione Philadelphia con la comparsa <strong>di</strong> nuove<br />

proteine Bcr-abl in casi <strong>di</strong> leucemia mieloide cronica


6. allele antimorfo o dominante negativo<br />

• antimorfo (anti=contro) defin<strong>it</strong>o come causato da una mutazione<br />

che porta ad un prodotto genico antagonistico<br />

• è il risultato <strong>di</strong> una mutazione che colpisce un gene il cui prodotto<br />

proteico funziona in cooperazione con altre proteine<br />

• particolari mutazioni rendono la proteina <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo a tutte le altre<br />

pur essendo queste ultime perfettamente normali<br />

• un esempio è dato dal collageno in cui più geni (e due alleli per<br />

ogni gene) contribuiscono alla formazione delle proteine ciascuno<br />

producendo una <strong>parte</strong> delle catene <strong>di</strong> base: una mutazione in un<br />

solo allele produce un effetto negativo complessivo


classificazione strutturale delle mutazioni<br />

1. sost<strong>it</strong>uzioni<br />

2. piccole inserzioni, delezioni o inserzioni +<br />

delezioni contemporaneamente (indels)<br />

3. riarrangiamenti genomici a due (delezioni,<br />

duplicazioni) o più punti <strong>di</strong> rottura<br />

(traslocazioni, inversioni ecc.)<br />

4. copy number variations (CNV)<br />

a queste quattro classi ap<strong>parte</strong>ngono in modo<br />

in<strong>di</strong>stinguibile tanto le variazioni innocue<br />

quanto le mutazioni causative <strong>di</strong> malattia


numerazione dei nucleoti<strong>di</strong><br />

• Il nucleotide +1 è la A dell’ ATG-codone <strong>di</strong> inizio della<br />

traduzione<br />

• Il nucleotide che precede al 5' l’ATG-codone <strong>di</strong> inizio<br />

della traduzione è denominato -1; non esiste una base 0<br />

• Il nucleotide che segue al 3' il codone <strong>di</strong> terminazione è<br />

denominato *1


sost<strong>it</strong>uzioni<br />

• le sost<strong>it</strong>uzioni sono in<strong>di</strong>cate dal carattere “>”. Ad<br />

esempio, 76A>C in<strong>di</strong>ca che in posizione 76 un’adenina è<br />

sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da una c<strong>it</strong>osina<br />

• 88+1G>T (oppure IVS2+1G>T) in<strong>di</strong>ca che una guanina è<br />

sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da una timina in posizione +1 dell’introne 2,<br />

posizionato tra i nucleoti<strong>di</strong> 88 e 89 del cDNA<br />

• 89-2A>C (oppure IVS2-2A>C) in<strong>di</strong>ca che un’adenina è<br />

sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da una c<strong>it</strong>osina in posizione -2 dell’introne 2,<br />

posizionato tra i nucleoti<strong>di</strong> 88 e 89 del cDNA


mutazioni de novo<br />

• hanno una frequenza <strong>di</strong> 1.2 x 10 -8 , ovvero 1 ogni<br />

80.000.000 <strong>di</strong> basi, se il padre ha 29.7 anni<br />

• L’età paterna è il fattore <strong>di</strong> rischio<br />

• possono associarsi a malattie genetiche in<br />

eterozigosi (un solo allele mutato)<br />

• entrambi i gen<strong>it</strong>ori dell’affetto sono non affetti<br />

• possono causare malattie genetiche anche gravi<br />

o letali o che con<strong>di</strong>zionano lo sviluppo fetale<br />

• si trasmettono alla prole solo le mutazioni che<br />

non compromettono la riproduzione


apporto tra numero <strong>di</strong> mutazioni denovo ed età<br />

paterna al momento del concepimento<br />

2 mutazioni in più per ogni anno <strong>di</strong> età del padre


Mutationi<br />

osservate<br />

T>A or G , C>G or A<br />

G>T or C , A>T or G<br />

trasversioni<br />

T>C, C>T, G>A, A>G<br />

46,000<br />

transizioni<br />

SNPs<br />

(polimorfismi)<br />

T/A, C/G<br />

T/G, C/A<br />

trasversioni<br />

T/C, A/G<br />

12,000,000<br />

Teoricamente<br />

attese<br />

trasversioni<br />

transizioni transizioni<br />

SEA 3057


Il meccanismo più comune <strong>di</strong> mutazione<br />

NH 2<br />

N<br />

N<br />

NH 2<br />

H3C H3C N<br />

O metilazione O deaminazione O<br />

N<br />

N<br />

Cytosine 5-methylcytosine Thymine<br />

CG TG<br />

CG CA<br />

O<br />

NH


mutazioni puntiformi missenso<br />

• Le mutazioni missenso sono quelle in cui il cambiamento<br />

determina nel prodotto proteico la sost<strong>it</strong>uzione <strong>di</strong> un<br />

aminoacido con un aminoacido <strong>di</strong>fferente<br />

• Sebbene queste alterazioni generalmente non<br />

provochino conseguenze nella funzional<strong>it</strong>à della proteina<br />

(polimorfismi o varianti) , ci sono casi in cui anche una<br />

minima alterazione può avere conseguenze gravi


acondroplasia<br />

• nanismo <strong>di</strong>smorfico (1:35.000)<br />

• arti corti e testa sproporzionatamente più grossa<br />

• fronte prominente e naso appiatt<strong>it</strong>o<br />

• altezza me<strong>di</strong>a 130 cm nei maschi 125 cm nelle<br />

femmine<br />

• La mutazione è in eterozigosi<br />

• Gly380Arg nel recettore 3 del "fibroblast growth<br />

factor" (FGFR3) a 4p16.3<br />

• autosomico dominante a penetranza completa


acondroplasia<br />

• La mutazione conferisce una funzione aumentata al<br />

recettore dell'FGF (allele ipermorfo) che è una tirosinchinasi<br />

<strong>di</strong> membrana<br />

• In risposta all'FGF il recettore <strong>di</strong>merizza e si fosforila<br />

trasducendo un segnale con la funzione <strong>di</strong> rallentare la<br />

proliferazione dei condroc<strong>it</strong>i e quin<strong>di</strong> la cresc<strong>it</strong>a ossea<br />

• Topi senza il gene FGF3R hanno ossa lunghe e vertebre<br />

allungate


ipocondroplasia<br />

•L'ipocondroplasia ha caratteristiche simili all'acondroplasia, ma <strong>di</strong> grav<strong>it</strong>à<br />

minore con un coinvolgimento craniofacciale inferiore. L'altezza può<br />

risultare ai lim<strong>it</strong>i della norma e la malattia viene spesso non <strong>di</strong>agnosticata.<br />

•L'ipocondroplasia è meno omogenea: circa il 70% dei casi è dovuto alla<br />

sost<strong>it</strong>uzione N540K del gene FGFR3, mentre non si conosce la mutazione<br />

nel restante 30%.


acrocefalosindattilia<br />

sindrome <strong>di</strong> Apert<br />

•1:65.000 alla nasc<strong>it</strong>a<br />

•craniosinostosi, volta cranica a<br />

forma conica<br />

•ipertensione endocranica<br />

•r<strong>it</strong>ardo mentale<br />

•ipoplasia della <strong>parte</strong> centrale<br />

della faccia<br />

•sindattilia delle <strong>di</strong>ta delle mani e<br />

dei pie<strong>di</strong><br />

•sor<strong>di</strong>tà e atrofia ottica


acrocefalosindattilia<br />

sindrome <strong>di</strong> Apert<br />

• tutti i pazienti hanno la stessa mutazione Apert<br />

(Cys755Gly) del gene human fibroblast growth factor<br />

receptor 2 (FGFR2)<br />

• la mutazione è in eterozigosi<br />

• de novo<br />

• cromosoma 10q26<br />

• la sindrome è allelica con Crouzon e Pfeiffer


sindrome <strong>di</strong> Pfeiffer<br />

• alcuni pazienti hanno la mutazione Pfeiffer (Cys342Arg) del gene<br />

human fibroblast growth factor receptor 2 (FGFR2)<br />

• altri la mutazione Pro252Arg in FGFR1<br />

• la mutazione è in eterozigosi<br />

• de novo<br />

• cromosoma 10q26<br />

• la sindrome è allelica con Crouzon e Apert


<strong>di</strong>sostosi cranio facciale<br />

sindrome <strong>di</strong> Crouzon<br />

• alcuni pazienti hanno la mutazione (Cys342Tyr) del gene<br />

human fibroblast growth factor receptor 2 (FGFR2)<br />

• la mutazione è in eterozigosi<br />

• de novo<br />

• cromosoma 10q26<br />

• la sindrome è allelica con Pfeiffer e Apert con alcune<br />

mutazioni in comune


mutazioni puntiformi nonsenso<br />

• La mutazione nonsenso è quella in cui la<br />

mo<strong>di</strong>ficazione nucleoti<strong>di</strong>ca provoca la creazione<br />

<strong>di</strong> un tripletta <strong>di</strong> stop, che blocca la sintesi della<br />

proteina prematuramente.<br />

• In questo caso, la funzional<strong>it</strong>à della proteina<br />

<strong>di</strong>penderà dalla posizione dello stop.


Tipi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> mutazioni nonsenso nei geni<br />

umani<br />

15%<br />

16%<br />

TAA TAG<br />

TGA<br />

69%<br />

SEA 3063


mutazioni in eterozigosi <strong>di</strong><br />

PAX3<br />

Waardenburg<br />

• sor<strong>di</strong>tà bilaterale (o defic<strong>it</strong> u<strong>di</strong>tivo <strong>di</strong> vario livello)<br />

• mo<strong>di</strong>fiche nella pigmentazione, sia dei capelli (albinismo<br />

parziale, in genere piebal<strong>di</strong>smo) sia della cute<br />

• anomalie nello sviluppo dei tessuti derivati dalla cresta<br />

neurale<br />

• lateralizzazione del canto me<strong>di</strong>ale<br />

• eterocromia, <strong>di</strong>verso colore degli occhi <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o uno<br />

marrone e l'altro blu


mutazioni eterozigoti <strong>di</strong> PAX3<br />

Waardenburg


mutazioni frame-shift<br />

• Le mutazioni frame-shift o <strong>di</strong> sl<strong>it</strong>tamento del modulo <strong>di</strong><br />

lettura consistono nell’inserzione o delezione <strong>di</strong> un<br />

numero <strong>di</strong> nucleoti<strong>di</strong> non <strong>di</strong>visibile per 3 (1, 2, 4, 5, 7, 8,<br />

10, ecc.) con conseguente sfasamento della cornice <strong>di</strong><br />

lettura delle triplette dell'RNA messaggero.<br />

• Questa mutazione determina la traduzione non corretta<br />

della proteina a valle della mutazione.


Motivi classici <strong>di</strong> splicing


Nucleoti<strong>di</strong> intronici fiancheggianti<br />

• inizio dell’introne: il numero dell’ultimo nucleotide<br />

dell’esone che precede, il segno + e la posizione<br />

nell’introne, ad esempio 77+1G, 77+2T, oppure quando<br />

il numero dell’esone è noto ed univoco IVS1+1G,<br />

IVS1+2T<br />

• fine dell’introne: il numero del primo nucleotide del<br />

esone seguente, il segno – e la posizione a monte<br />

dell’esone, ad esempio 78-2A, 78-1G, oppure quando il<br />

numero dell’esone è noto ed univoco, IVS1-2A, IVS1-2G


Normal<br />

Splicing Abnormal<strong>it</strong>ies<br />

exon exon exon<br />

5’ss ss 3’ss ss<br />

5’ss ss 3’ss ss<br />

5’ss ss mutation; exon skipping<br />

3’ss ss mutation; exon skipping<br />

5’ss ss mutation; use of cryptic 5’ss 5 ss<br />

3’ss ss mutation; use of cryptic 3’ss 3 ss<br />

Activation of cryptic 5’ss 5 ss<br />

Activation of cryptic 5’ss 5 ss and use of cryptic 3’ss 3 ss<br />

Splicing enhancer mutation<br />

Lariat structure branchpoint mutation<br />

IVS IVS


1000<br />

900<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

HGMD Mutations in Intron splice s<strong>it</strong>es (5Jan07)<br />

2296 Acceptor<br />

Splice S<strong>it</strong>e mutations<br />

-15 -13 -11 -9 -7 -5 -3 -1 2 4<br />

Nucleotide number in the acceptor s<strong>it</strong>e<br />

1800<br />

1600<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

3498 Donor<br />

Splice S<strong>it</strong>e mutations<br />

-5 -3 -1 2 4 6 8 10 12 14<br />

Nucleotide number in the donor s<strong>it</strong>e


• invecchiamento precoce<br />

• bassa statura, pelle rugosa<br />

• calvizie, assenza <strong>di</strong> tessuto a<strong>di</strong>poso<br />

• aterosclerosi ed infarto<br />

Progeria<br />

Hutchinson-Gilford


Progeria<br />

Hutchinson-Gilford<br />

• nuova mutazione in eterozigosi del gene lamina A<br />

• la mutazione è in eterozigosi<br />

• de novo<br />

• cromosoma 1q23<br />

• La mutazione non cambia l'aminoacido glicina<br />

G608G, ma introduce un s<strong>it</strong>o donor <strong>di</strong> splicing GGT<br />

che fa perdere 50 aminoaci<strong>di</strong> alla proteina<br />

• sperimentazione con inib<strong>it</strong>ori <strong>di</strong> farnesil-trasferasi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!