28.05.2013 Views

Tesi per una semiotica delle culture - Facoltà di Scienze della ...

Tesi per una semiotica delle culture - Facoltà di Scienze della ...

Tesi per una semiotica delle culture - Facoltà di Scienze della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMPERFETTE TRADUZIONI 39<br />

norami se visti nelle prospettive stabilizzanti <strong>di</strong> un qualunque<br />

mondo immaginato” (p. 68), vale a <strong>di</strong>re <strong>una</strong> volta<br />

colti all’interno <strong>di</strong> un mondo culturale inteso come<br />

Discorso, un universo <strong>di</strong> valori retto da un credere, <strong>una</strong><br />

memoria e un’attesa <strong>di</strong> sé.<br />

Tutto rischia <strong>di</strong> sembrare più ambiguo, più instabile,<br />

più “mosso”. Ogni correlazione sembra revocabile o in<br />

<strong>di</strong>scussione. Quando Lotman (1985, p. 63) affermava che<br />

“il punto da cui passa il confine <strong>di</strong> <strong>una</strong> cultura <strong>di</strong>pende<br />

(…) dalla posizione dell’osservatore” e che la storia dei<br />

popoli può essere vista contemporaneamente in due prospettive,<br />

“da <strong>una</strong> parte come sviluppo immanente, dall’altra<br />

come risultato <strong>di</strong> multiformi influenze esterne”<br />

(1993a, p. 87), certamente richiamava l’attenzione su <strong>di</strong><br />

<strong>una</strong> presa d’atto circa la complessità del mondo. E sebbene<br />

fosse conscio dei rischi insiti nella “schizofrenia <strong>della</strong><br />

cultura”, non<strong>di</strong>meno è all’ospitalità <strong>delle</strong> pluralità che invitava<br />

con fiducia, o quantomeno con coraggio, quando<br />

parla <strong>di</strong> <strong>una</strong> visione stereoscopica (1980). Un invito a pensare<br />

con gli altri piuttosto che contro <strong>di</strong> essi.<br />

Come si vede l’emersione del proprio e dell’altrui,<br />

del proprio mondo immaginato e <strong>di</strong> ciò che lo attraversa<br />

o sta al <strong>di</strong> fuori, <strong>di</strong> ciò che <strong>per</strong>mane e ciò che passa, è il<br />

prodotto <strong>di</strong> un gioco relazionale e <strong>di</strong>fferenziale, mai<br />

compiuto, mai definitivo, <strong>per</strong> quanto mai totalmente libero<br />

da con<strong>di</strong>zionamenti, da <strong>una</strong> inerzia storica che tende<br />

a circoscrivere il campo del possibile <strong>per</strong> quanto non<br />

possa chiuderlo in principio.<br />

Per questo abbiamo richiamato in precedenza la metafora<br />

<strong>della</strong> tessitura, non solo <strong>per</strong> l’evidente rimando etimologico<br />

a uno dei concetti semiotici fondamentali, quello<br />

<strong>di</strong> testo. Ma proprio <strong>per</strong> riferirci a questo lavorio costante,<br />

spesso anonimo e <strong>di</strong>s<strong>per</strong>so, <strong>di</strong> costituzione del sociale.<br />

Ciò che continuamente facciamo producendo testi o<br />

testualizzando il mondo, secondo Lotman (1985, p. 86),<br />

è stabilire “equivalenze convenzionali”, inesatte ma as-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!