28.05.2013 Views

Tesi per una semiotica delle culture - Facoltà di Scienze della ...

Tesi per una semiotica delle culture - Facoltà di Scienze della ...

Tesi per una semiotica delle culture - Facoltà di Scienze della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16 FRANCISCU SEDDA<br />

quanto tali, <strong>di</strong> un punto <strong>di</strong> vista e <strong>di</strong> un “modo <strong>di</strong> essere”<br />

semiotici.<br />

È un tema che sconfina facilmente in territorio filosofico.<br />

Non a caso lo ritroviamo in un <strong>di</strong>alogo del 1984<br />

fra Paul Ricœur e Algirdas Greimas de<strong>di</strong>cato alla narratività<br />

in cui i due o<strong>per</strong>ano <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> mosse e contromosse<br />

<strong>di</strong>scorsive nel tentativo <strong>di</strong> accerchiarsi vicendevolmente,<br />

<strong>di</strong> inglobare il punto <strong>di</strong> vista dell’altro all’interno<br />

del proprio. In poche parole, Ricœur cerca <strong>di</strong> mostrare<br />

la fondamentalità <strong>della</strong> nostra precomprensione,<br />

<strong>della</strong> nostra capacità <strong>di</strong> seguire storie a prescindere da<br />

<strong>una</strong> specifica competenza <strong>semiotica</strong>; Greimas, dal suo<br />

canto, si appella all’inevitabilità del ricorso a <strong>delle</strong> strutture<br />

profonde del senso <strong>per</strong> cogliere la significazione <strong>di</strong><br />

quelle “catene <strong>di</strong> figure” che or<strong>di</strong>nano su<strong>per</strong>ficialmente<br />

i nostri <strong>di</strong>scorsi.<br />

L’argomentazione <strong>di</strong> Greimas tende dunque ad affermare<br />

la fondamentalità <strong>della</strong> sua visione rimarcando<br />

il valore <strong>di</strong> “universali” <strong>di</strong> tali strutture profonde 3 : a testimonianza<br />

<strong>di</strong> ciò il fatto che queste sono rintracciabili<br />

al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> proverbi, indovinelli e narrazioni provenienti<br />

da migliaia <strong>di</strong> comunità linguistiche <strong>di</strong> ogni parte<br />

del mondo. Non<strong>di</strong>meno è evidente <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>oso<br />

lituano che ri<strong>di</strong>scendere dal senso verso la significazione<br />

è un modo <strong>per</strong> “dar senso al senso”, <strong>per</strong> arricchire<br />

la comprensione <strong>della</strong> su<strong>per</strong>ficie testuale. Dal suo canto<br />

Ricœur avvalora la sua posizione proprio mentre<br />

concede alla <strong>semiotica</strong> il ruolo <strong>di</strong> “spiegazione” all’interno<br />

<strong>della</strong> <strong>di</strong>alettica fra comprendere e spiegare. La<br />

sua famosa formula, spiegare <strong>di</strong> più <strong>per</strong> comprendere<br />

meglio, mentre da un lato tenta <strong>una</strong> parziale (e nella<br />

sua elegante semplicità, geniale) conciliazione, dall’altro<br />

riafferma comunque la secondarietà <strong>della</strong> presa <strong>semiotica</strong><br />

sul senso. Nessuno dei due lo <strong>di</strong>ce, ma mentre<br />

Greimas ha dovuto rischiosamente enfatizzare la “naturalità”<br />

<strong>della</strong> <strong>semiotica</strong>, Ricœur ne ha fin troppo enfa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!