28.05.2013 Views

Tesi per una semiotica delle culture - Facoltà di Scienze della ...

Tesi per una semiotica delle culture - Facoltà di Scienze della ...

Tesi per una semiotica delle culture - Facoltà di Scienze della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TESI PER UN’ANALISI SEMIOTICA DELLE CULTURE 119<br />

te” o all’“ascoltatore” 10 si evidenzierà dal fatto che, nel<br />

primo caso, l’u<strong>di</strong>torio modellizza se stesso secondo l’immagine<br />

del creatore <strong>di</strong> testi (il lettore cerca <strong>di</strong> accostarsi<br />

all’ideale del poeta), mentre nel secondo il mittente costruisce<br />

se stesso a immagine dell’u<strong>di</strong>torio (il poeta cerca<br />

<strong>di</strong> accostarsi all’ideale del lettore). Anche lo sviluppo <strong>di</strong>acronico<br />

<strong>della</strong> cultura può essere considerato come un<br />

movimento all’interno <strong>di</strong> uno stesso campo comunicativo.<br />

Un esempio <strong>di</strong> movimento dall’orientamento verso il<br />

parlante all’orientamento verso l’ascoltatore, nell’evoluzione<br />

in<strong>di</strong>viduale dello scrittore, può esserci dato dalla<br />

creazione <strong>di</strong> un poeta come Pasternak. Nel <strong>per</strong>iodo creativo<br />

<strong>della</strong> prima redazione <strong>di</strong> Poverch bar’erov [Al <strong>di</strong> sopra<br />

<strong>delle</strong> barriere], Sestra moja zˇizn’ [Mia sorella la vita],<br />

Temy i variacii [Temi e variazioni], <strong>per</strong> il poeta era fondamentale<br />

un’enunciazione <strong>per</strong> monologhi, tendente a<br />

esprimere con precisione la propria visione del mondo<br />

con tutte le peculiarità, da questa determinate, <strong>della</strong><br />

struttura semantica (e talvolta anche sintattica) del linguaggio<br />

poetico. Nelle o<strong>per</strong>e successive domina <strong>una</strong> <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong>alogica orientata all’interlocutore-ascoltatore<br />

(al potenziale lettore che deve capire tutto quanto gli<br />

viene comunicato). Il contrasto tra queste due maniere è<br />

più evidente quando lo scrittore prova a trasmettere in<br />

due mo<strong>di</strong> la stessa impressione (le due varianti <strong>della</strong> poesia<br />

Venecija [Venezia] e le due descrizioni in prosa <strong>di</strong><br />

quella stessa prima impressione <strong>di</strong> Venezia in Ochrannaja<br />

gramota [Salvacondotto] e nell’autobiografia Lju<strong>di</strong> i polozˇenija<br />

[Uomini e posizioni]; le due varianti poetiche Improvizacija<br />

[Improvvisazione] del 1915 e Improvizacija na<br />

rojale [Improvvisazione al pianoforte] del 1946). La possibilità<br />

<strong>di</strong> interpretare tale movimento non soltanto alla luce<br />

<strong>di</strong> ragioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne in<strong>di</strong>viduale, ma anche come un tipo<br />

<strong>di</strong> regolarità nello sviluppo dell’avanguar<strong>di</strong>a europea<br />

è testimoniata dal movimento creativo <strong>di</strong> Majakovskij,<br />

Zabolockij e dei poeti dell’avanguar<strong>di</strong>a boema.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!